2
V AN vecchia (i)= E (1 + i) T V AN lavoro (i)= -C + C(1 + k) T (1 + i) T E>C (1 + k) T - (1 + i) T

Sposo La Vecchia? - Nicolas Nemni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il problema: capita di pensare che in realtà sposare una signora prossima alla morte sia il modo per accumulare molto capitale, ma è vera questa conclusione? In questa pagina cercherò di dare una risposta a questo dilemma.

Citation preview

Page 1: Sposo La Vecchia? - Nicolas Nemni

Sposo la vecchia?

Nicolas Nemni

1 Giugno 2011

[email protected]

Il problema Capita di pensare che in realtà sposare una signora prossima allamorte sia il modo per accumulare molto capitale, ma è vera questa conclusione?In questa pagina cercherò di dare una risposta a questo dilemma.

Ipotesi

• Supponiamo di avere un capitale iniziale C. Con questo capitale abbiamodue opzioni:

a) Investirlo in titoli di stato (o altri 'sicuri', ma al giorno d'oggiesistono?!) con in rendimento composto annuo i.

b) Buttarmi nel mondo dell'imprenditoria: quindi è come se in-vestissi il mio capitale iniziale C con una legge �nanziaria. Persemplicità supponiamo che renda con un tasso composto annuok.

• Supponiamo di avere una donna che morirà tra T anni1, che è disposta asposarci e cambiare le sue volontà testamentarie in modo da darci il 100%del suo patrimonio E2.

• Supponiamo che non possiate sia lavorare che sposare la vecchia contem-poranemanete.

Trattazione Il criterio da adottato è quello del VAN, quindi basterà vederese ci conviene l'investimento 'Lavoro' o quello 'Sposo la vecchia'. Valutiamo ilprezzo soglia della vecchia:

V ANvecchia(i) =E

(1 + i)TV ANlavoro(i) = −C +

C(1 + k)T

(1 + i)T

Quindi mi conviene sposare la vecchia ⇔ E > C[(1 + k)T − (1 + i)T

]1T è una variabile aleatoria, ma per semplicità facciamo �nta di sapere quando morirà la

vecchia con certezza.2Per semplicità supponiamo che sia totalmente liquido e che non si svaluti.

1

Page 2: Sposo La Vecchia? - Nicolas Nemni

De�niamo φi,k(T ) = (1 + k)T − (1 + i)T come il mark-up delle nostre capacitàlavorative rispetto ai rendimenti sicuri di mercato. La condizione per sposarela vecchia diventa: E > Cφi,k(T ). A questo punto potreste trattare T comenumero aleatorio e sostituirgli il suo valore medio.

Conclusioni Prima di cimentarvi in un matrimonio 'di convenienza' vi con-viene valutare:

1. Quanto riuscirete ad ottenere dalla vecchia (E);

2. Quanto capitale iniziale avete a disposizione (C) e quanto credete di esserebravi3a far fruttare il vostro capitale (k);

3. Tra quanto morirà la vecchia (T);

Sostituite tutto nella ricetta ed il gioco è fatto. Buon lavoro! (O buon matri-monio...)

3O raccomandati, se il paese di riferimento è l'Italia

2