64
Stefania Pinnelli - [email protected] Metodi e strumenti per personalizzare gli interventi didattici Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove Tecnologie per l’handicap e l’integrazione Responsabile Servizio Pedagogico SUD Sportello Unisalento DSA/BES “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che suona la stessa sinfonia." Diario di scuola D. Pennac

Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Metodi e strumenti per personalizzare gli interventi didattici

Stefania PinnelliResp. scientifico CNTHI - Centro Nuove Tecnologie

per l’handicap e l’integrazioneResponsabile Servizio Pedagogico SUD

Sportello Unisalento DSA/BES

“Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che suona la stessa sinfonia."Diario di scuola D. Pennac

Page 2: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Di cosa parleremo

• Da dove nasce il tema della personalizzazione: Elementi fondanti la normativa di riferimento

• BES/ DSA• Approcci di intervento• Strumenti e suggerimenti operativi

Page 3: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Direttiva BESC.M. n.8 6 marzo 2013

Oggetto : Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

Indicazioni operative

Page 4: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Premessa

• Si tratta di un documento di particolare interesse che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana e che si inserisce sul percorso di inclusione scolastica e di realizzazione del diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà

Page 5: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Norme primarie di riferimento:

• Legge 517 del 1977 � avvio all’integrazione scolastica

• Legge 104 del 1992 � disabilità

• Legge 53 del 2003 � personalizzazione

• Legge 170 del 2010 � alunni con DSAe successive integrazioni

Page 6: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Perch é il Legislatore ci assilla con nuove Direttive, Circolari e linee Guida?

Page 7: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Situazione:• Un sempre maggiore numero di alunni con

continuità o per determinati periodi e per una pluralità di motivi (fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali) presenta:

� difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilitàe competenze

� disturbi del comportamento

Page 8: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Effetti:

• Abbandoni• Ripetenze e pluri-ripetenze

dispersione scolastica

Page 9: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Necessità di ripensare alcuni aspetti dell’intero sistema sulla base:

• delle criticità emerse negli anni• del contesto sociale mutato e più variegato• della maggior difficoltà a definire i confini

tra alunni con disabilità/alunni senza disabilità

• Mutato modello di interpretazione �ICF• Prospettiva culturale dell’ Inclusione

Page 10: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Principi pedagogici della 53

• Personalizzazione

• Centralità della mediazione educativa

• Unità della cultura• Unità morale

dell’educazione

Page 11: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

I nuclei focali

• Piani di studio personalizzati e obiettivi formativi

• Docente tutor e riorganizzazione del gruppo docente

• Portfolio e valutazione dell’alunno

• Articolazione dell’offerta didattica

Page 12: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

decreto attuativo 5669 12 Luglio 2011

Dislessia e disturbi specifici di apprendimento.

La Legge n .170 del 18 ottobre 2010

Page 13: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Art. 5

• Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilitàdidattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.

Page 14: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Misure educative e didattiche di supporto

Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche garantiscono:

• a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata;

Page 15: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

• l’individualizzazione si riferisce a “quella famiglia di strategie didattiche il cui scopo è quello di garantire a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo, attraverso la diversificazione dei percorsi di insegnamento”, …

• personalizzazione si riferisce a “quella famiglia di strategie didattiche la cui finalità è quella di assicurare ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive”.

• M Baldacci (2008)

Page 16: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Individualizzato e personalizzato

• didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità; strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati

• La didattica personalizzata, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; PDP

Page 17: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Roberto Medeghini, Mantova 2013

La Direttiva estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.

«… Individualizzato … l’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per

tutti i componenti del gruppo-classe, ma è concepita adattando le metodologie in

funzione delle caratteristiche individuali dei discenti, con l’obiettivo di assicurare a

tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo, comportando

quindi attenzione alle differenze individuali in rapporto ad una pluralità di

dimensioni…»

«… L’azione formativa personalizzata ha, in più, l’obiettivo di dare a ciascun alunno

l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi

obiettivi diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica

ed unica persona dello studente a cui ci rivolgiamo…»

(da Linee Guida sui DSA)

Page 18: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA

Individualizzato èl’intervento calibrato sul singolo, in particolare per migliorare alcune competenze deficitarie o per potenziare l’automatizzazione di processi basilari

DIDATTICA PERSONALIZZATA

Personalizzata è la didattica che offre a

ciascun alunno l’opportunità di sviluppare

al meglio le proprie potenzialità attraverso un

lavoro in classe diversificato

Page 19: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

la didattica personalizzata

• si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno :

• mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.),

• attenzione agli stili di apprendimento,• calibrazione degli interventi sulla base dei livelli

raggiunti.• Approcci didattici cooperativi

Adottare soluzioni didattiche di differenziazione n ei percorsi di apprendimento

Page 20: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Gli approcci

1. Approccio compensativo/dispensativo(indicazioni su DSA e BES)

2. Approccio per Intelligenze Multiple3. Approccio Cooperativo4. Approccio per differenziazione didattica

Page 21: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E

DISPENSATIVI

Page 22: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• “ l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere;”

1

Page 23: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

STRUMENTI COMPENSATIVI

• Tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri

• Tavola pitagorica• Tabella delle misure • Tabella delle formule geometriche• Calcolatrice• Registratore• Computer con programmi di

videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

STRUMENTIDISPENSATIVI

• Dispensa dalla lettura ad alta voce e dalla scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline

• Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta

• Programmazione di tempi piùlunghi per prove scritte e per lo studio a casa

• Organizzazione di interrogazioni programmate

• Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma

Page 24: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero.

• “....... per l’insegnamento delle lingue straniere ...”prevedere, anche, ove risulti utile, la possibilitàdell’esonero......” (Legge n.170 del 08/10/2010)

Page 25: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Fra i più noti indichiamo:•· la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;•· il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;•· i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale• correzione degli errori;•· la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;•· altri strumenti tecnologicamente meno evoluti

strumenti compensativi

Page 26: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• ..... e inoltre

• leggere le consegne degli esercizi• interrogazioni e compiti programmati

• non sovrapporre compiti e interrogazioni delle varie materie

• elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa

• verifiche più corte o tempi più lunghi• minore quantità di compiti a casa

• privilegiare verifiche orali

strumenti compensativi

Page 27: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• Variabile tempo• gli studi disponibili in materia consigliano di stimare,

tenendo conto degli indici di prestazione dell’allievo, in che misura la specifica difficoltà lo penalizzi di fronte ai compagni e di

• calibrare di conseguenza un tempo aggiuntivo o la riduzione del materiale di lavoro. In assenza di indici piùprecisi, una quota del 30% in più appare un ragionevole tempo aggiuntivo.

Misure dispensative

Page 28: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

quali alunni?

Page 29: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Il concetto di “bisogno ”

Il concetto di BES non è clinico Il concetto di BES è politico

È estensione del diritto allo studio, alla personalizzazione � scuola inclusiva

Page 30: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Art. 1• 1. La presente legge riconosce la dislessia, la

disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano

• in presenza di capacità cognitive adeguate, • in assenza di patologie neurologiche e di deficit

sensoriali, • ma possono costituire una limitazione

importante per alcune attività della vita quotidiana.

Page 31: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

La nuova Direttiva amplia l’area dei DSA a differenti problematiche:

• i deficit del linguaggio• delle abilità non verbali• della coordinazione motoria• dell’attenzione• dell’iperattività

e introduce il tema dello:

• svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale

Page 32: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

I BESLe tre grandi sotto-categorie: • 1 quella della disabilità,

• 2 quella dei disturbi evolutivi specifici – disturbi specifici dell' apprendimento , – i deficit del linguaggio, – delle abilità non verbali, – della coordinazione motoria, – dell'attenzione e dell’iperattività (ADHD/DDAI) – Disturbo del comportamento (disturbo oppositivo provocatorio DOP,

disturbo della condotta)– Funzionamento cognitivo limite (Borderline)

• 3 quella dello svantaggio socio- economico, linguistico, culturale.

Page 33: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento

• “Disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Ess i non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti a una malattia cerebrale acquisita. […] (derivano) da anomalie nell’elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica. Come per la maggior parte degli altri disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono marcatamente più frequenti nei maschi” (ICD -10,OMS,92)

Page 34: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Evolutivo e Specificità

• “evolutivo” La diversa espressività del disturbo nelle diverse fasi evolutive dell’abilità in questione

• “specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. (ConsensusConference, 2007)

Page 35: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Page 36: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• I DSA si manifestano, in

presenza di capacita’ cognitive

adeguate

• disturbo di “origine neurobiologica” �

specificitàanatomiche (nella struttura) e una

specificità fisiologica (nel funzionamento)

Page 37: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Stime

• Stima del 3-5% popolazione Età scolare • Diagnosi è dell’1% popolazione

Page 38: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Dislessia è…• di origine neurobiologica. • caratterizzata dalla difficoltà a

effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarsa abilitànella scrittura e nella decodifica.

• un disturbo che si manifesta nel momento in cui il bambino comincia a imparare a leggere e a scrivere.

• già presente anche precedentemente, ma non si manifesta sino a quando non viene richiesto un certo tipo di abilità.

.

Page 39: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

IL PROCESSO DI LETTURA A DUE VIE

Per spiegare il processo di lettura si fa ricorso al modello a due vie che viene

accettato universalmente:1. via FONOLOGICA

2. via LESSICALE

Page 40: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• Prevede la conversione delle singole unitàgrafiche in fonemi e attraverso un processo di fusione giunge alla rappresentazione fonologica della parola.

• La via fonologica consente di leggere le parole incontrate per la prima volta quindi anche quelle parole che il soggetto non conosce o inventate (le non parole).

• La via fonologica è più lenta della via lessicale poiché richiede un processo di analisi sequenziale molto accurato.

La via fonologica

Page 41: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

La via lessicale o Visiva(o di accesso diretto)

Essa ipotizza l’accesso diretto visivo alla

rappresentazione in forma scritta della

parola consentendo un accesso più

rapido, con il solo limite che si applica solo

alle parole conosciute.

Page 42: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• la velocità di decodifica (espressa dal numero di sillabe lette per ogni secondo) e l’accuratezza, espressa nel numero di errori compiuti.

• La velocità di lettura ad alta voce di un testo nei bambini italiani tende a crescere costantemente dalla prima elementare alla terza media, quando si raggiunge una velocità di lettura di circa 5,5 sill./sec., considerata vicina a quella dell’adulto .

Page 43: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Come si VERIFICANO gli AUTOMATISMInel processo di lettura?

MISURANDO la VELOCITA’ di lettura ad alta vocein sillabe al secondo

(riferimenti ≠ per le ≠ età)Fine 1°: 1 sill/sec

Fine 2°: 2,1 sill/sec

Fine 3°: 3 sill/sec

Fine 4°: 3,35 sill/sec

Fine 5°: 3,8 sill/sec

Fine 1° media: 4,2 sill/sec

Fine 2° media : 4,92 sill/sec

Fine 3° media : 5,32 sill/sec*

concetto di

DEVIAZIONE STANDARD :(- 2 punti rispetto alla media)

Fino a fine 2° - metà 3° indicano una

CORRETTEZZA

Quantità e qualità degli errori commessi, delle correzioni, le incertezze, le riletture ….

Errori diversi segnalano diverse difficoltà o

diversi ragionamenti

grande attenzione a CAPIREcome è nato quell’errore !

Soglia di rischio

Parametro +

importante

* Dati da Servizio NPI Pergine (TN)

Page 44: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Classificazioni degli errori

1. Confusioni– per somiglianza fonetica (d per t, v per f, b per p, c per g,

r per l, m per n)– per somiglianza morfologica (a per o, m per n, b per p, n

per u, d per q, l per b)2. Omissioni

– nei raddoppiamenti consonantici (caro per carro)– nei digrammi (folia per foglia)– in parole varie (celo per cielo)– in posizione consonantica di l, m, n, r, s (piagere per

piangere)– nei dittonghi e nei gruppi vocalici (foco per fuoco)– varie: di lettere, sillabe, parole

Page 45: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Classificazioni degli errori

3. Aggiunte– Raddoppiamento consonantico generico (libbro per libro)– dopo vocale iniziale (alla per ala)– in parole cha hanno già un raddoppiamento (proffessore per

professore)– ripetizione sillabica (favovola per favola)

4. Sostituzioni varie– di vocali (pingui per pingue)– di consonanti (cardo per caldo)– di parole

5. Inversioni cinetiche o orizzontali (tartore per trattore, linea - liena). Le inversioni orizzontali sono quelle che si presentano senza che la lettera cambi posizione nel corpo della parola per un errore di orientamento spaziale

Page 46: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Esempi di errori di lettura in dislessici evolutivi

• Sostituzioni• dorso - borso forma - forza botto - botte• rendiconto - cendiconto chiodo - chiudo

• Inversioni• linea - liena

• Omissioni(soprattutto di doppie)• palla - pala botte - bote

• Inserimenti• tana - tanta

• Lessicalizzazioni• arlo - altro (inversione e inserimento)• binca - bianca (inserimento)

Page 47: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Errori nella comprensione

• Incapacità di ricordare le cose lette

• Incapacità di trarre conclusioni o inferenze.

Page 48: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Discalculia

• …è un disturbo nell’uso dei numeri e nel calcolo.

• Debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione numerica – (Subitizing, Meccanismi di quantificazione, seriazione,

comparazione, strategie di calcolo a mente)

• Compromissioni a livello procedurale e di calcolo – (Lettura e scrittura dei numeri, Incolonnamento,

algoritmi del calcolo scritto, recupero dei fatti aritmetici)

Page 49: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• In Italia circa il 20% dei bambini viene segnalato con gravi difficoltà di calcolo, quando in realtà stime internazionali identificano solo lo 0,002 con discalculia, ossia 2 su 1000.

• JARLD (International Academy for Research in Learning Disabilities)

• Il resto �“falsi positivi”, cioècaratterizzati da disturbi specifici di apprendimento quando in realtàpresentano “solo” cospicue difficoltà di calcolo

Page 50: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• La ricerca ha dimostrato che noi nasciamo predisposti all’intelligenza numerica cosìcome per quella verbale

• Le capacità numeriche siano modulari ovvero costituiscano il MODULO COGNITIVO, caratterizzato da specificità di dominio, il quale classifica il mondo in termini di NUMEROSITA’ ed èINNATO

• Butterworth Brian

La scuola deve accompagnare la costruzione delle capacitàmatematiche e di calcolointelligere il n.

Page 51: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• - Identificazione e riconoscimento dei numeri

• - Scrittura dei numeri• - Associazione del numero alla quantità• - Eseguire numerazioni orali in senso

ascendente e discendente.

Discalculia Difficoltà

Page 52: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

• La stima è un processo numerico a base semantica che consiste nel determinare in modo approssimativo e senza contare valori incogniti (grandi numerosità).

Stima

Page 53: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

http://www.kinderpsych-garmisch.de/english/childhood-disorders/dyscalculia.html

Page 54: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

La disortografia

• … è l’alterazione del contenuto della parola.

Page 55: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Errori

• 1) A livello di lettera

• 2) A livello della parola e della frase.

Page 56: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Errori

• A livello di lettera:• a) confusioni - per somiglianza fonetica• - per somiglianza

morfologica• b)omissioni• c)aggiunte• d)sostituzioni varie.

Page 57: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Errori

• A livello di lettera:• a) confusioni - per somiglianza fonetica• - per somiglianza

morfologica• b)omissioni• c)aggiunte• d)sostituzioni varie.

Page 58: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

• Errori fonologici• Sono tutti gli errori in cui

non è rispettato il rapporto tra fonemi e grafemi :

• 1. Scambio di grafemi es.: -brina per prima

• - folpe per volpe• 2. Omissione e aggiunta di

lettere o di sillabe - taolo per tavolo

• - tavolovo per tavolo• 3. Inversioni • - li per il• - bamlabo per bambola• 4. Grafema inesatto• - pese per pesce• - agi per aghi

Errori non fonologiciSono errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole senza commettere errori nelrapporto tra fonemi e grafemi:-Separazioni illegali - par lo per parlo-- in sieme per insieme- l’avato per lavato-Fusioni illegali- nonevero per non è vero- lacqua per l’acquaScambio grafema omofono –squola per scuola- qucina per cucina-Omissione o aggiunta di h –ha casa per a casa

- non a per non haAltri errori

Omissione e aggiunta di accenti - perche per perchéOmissione e aggiunta di doppia - pala per palla

Page 59: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

La disgrafia

• …è un disturbo della scrittura.

Page 60: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

• - Posizione e prensione

• - Orientamento nello spazio grafico• - Pressione sul foglio

• - Direzione nel gesto grafico• - Produzioni e riproduzioni grafiche

• - Esecuzione di copie• - Dimensione dei grafemi

• - Ritmo grafico.

La disgrafia Caratteristiche

Page 61: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Dislessia COMPENSATAconseguenze funzionali

• Affaticabilita’ in tutti i compiti che richiedono lettura, cefalee e disturbi funzionali

• Difficolta’ di comprensione e di studio (tendenza a leggere una volta sola)

• Difficolta’ con la scrittura/lettura delle lingue straniere• Difficolta’ con le prove a tempo• Dfficolta’ con prove a scelta multipla• Difficolta’ ragionamenti formali e astratti

(dimostrazione teoremi)• Bassa autostima• Tendenza all’isolamento

Page 62: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Dislessia PERSISTENTE

• Lettura molto stentata, lenta (<3 sill/sec)

• Lettura inaccurata (< 5º percentile)• Impossibilita’ a studiare senza aiuto

• Rifiuto scolarizzazione• Disturbi di socializzazione

Page 63: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Scuola secondaria di I gradoindicatori comportamentali

• Demotivazione allo studio• Atteggiamenti di sfiducia• Comportamenti di reattivita’• Comportamenti di rifiuto con rischio di

fallimento e/o abbandono scolastico

Page 64: Stefania Pinnelli Resp. scientifico CNTHI - Centro Nuove ...€¦ · strategia inclusiva della scuola italiana e ... • si sviluppa attraverso l’impiego di una varietà di metodologie

Stefania Pinnelli [email protected]

Indici di dislessia scuola secondaria I grado

• Parziale comprensione del testo• Difficolta’ produzione testo• Difficolta’ nell’acquisire termini specifici• Difficolta’ a compilare il diario, a prendere appunti, a terminare il

lavoro nei tempi richiesti• Difficolta’ evidenti di copia dalla lavagna• Perdita della riga e salto della parola• Difficolta’ ad usare armoniosamente lo spazio del foglio• Disgrafia• Difficolta’ con le doppie e gruppi consonantici• Omissione lettere maiuscole• Confusione e sostituzione di lettere e numeri• Difficolta’ di attenzione