5
Tradizione e charme di pagina 52-55 RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°39 di Ricamo Italiano Stella 3 gennaio 2008 Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it

stella3_39

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Stella 3 gennaio 2008 RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°39 di Ricamo Italiano

Citation preview

Page 1: stella3_39

Tradizione echarmedi pagina 52-55

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°39 di Ricamo Italiano

Stella 3

gennaio 2008

Un aiuto in piùPer le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare

in redazione ai numeri:030/9771138 oppure 030/9719319

Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata;oppure inviando una mail dal nostro sito:

www.ricamoitalianonline.it

Page 2: stella3_39

2

RICAMOIIttaalliiaannoo gennaio 2008

Tornano gli artistici pieni e vuoti della tecnica Hardanger, sulla romantica busta portabiancheria quale seducente incarnazione del ricamomonocolore e sull’elegante tovaglia, ideale per leoccasioni importanti. Semplice e modesto, ma moltocaratteristico, il punto croce si concede alla raffinata interpretazione delle cifre che ornano glieleganti asciugamani, ricamati con il filato MoulinèDMC

fine gugliata: fermare il filosul rovescio, all’indietro lungo illavoro fatto, sotto 4-5 matton-cini.Tendere la stoffa sul telaioed iniziare a ricamarla su unodei lati corti, a circa 7-8 cm dalbordo esterno iniziando dallametà dello schema verso unlato.esterno. Ricamare prima iquadratini (che chiameremo“mattoncini”) a scaletta versol’interno a punto reale seguen-do lo schema del motivo har-danger, utilizzando il Perlè n° 8.Ciascun mattoncino è compo-sto da 5 punti in orizzontaleprendendo quattro trame inverticale.Ricamare ora la cornice piùesterna sostituendo al puntopiatto il punto festone, ognimattoncino è composto da 5punti festone su 4 trame dialtezza. Negli angoli eseguire aventaglio un punto ogni duetrame, entrando sempre nellostesso foro. Sempre contandole trame (1 quadretto delloschema è composto da 4trame in larghezza e 4 in altez-za), ricamare le stelle con ilquadratino a punto tagliato, alcentro del lavoro.Alla fine, dopo aver completatotutto il ricamo, tagliare la stof-fa eccedente all’esterno delpunto festone fino alla finedella parte ricamata, poi allar-gandosi di 1 centimetro perparte, rifilare la stoffa su amboi lati, fino in fondo.Per la confezione della busti-

na, fare sul rovescio del lato

Bustina con ricamo hardangerdi pagina 55

Media difficoltà

Occorrente Cm 40x75 di tela di puro“Lino Ricamo” dei F.lliGraziano ecru a trama regola-re con 15/16 trame per cm,filato perlè n° 8 colore ecrùDMC, telaio per ricamo amano diametro cm 15, agosenza punta n° 22

Punti impiegatiPunto reale, punto piatto,punto festone

EsecuzioneLa bustina misura circa cm 30in larghezza e 25 in altezzza; seutilizzeremo una stoffa di15/16 trame per cm, dobbiamosapere che 4 quadratini delloschema corrispondono circaad 1 cm di lavoro finito per cui,prima di iniziare, verificareesattamente il numero dei qua-dretti in rapporto alla stoffa.Filo d’inizio: gugliata; è con-sigliabile lasciare un codino dicirca 10 cm di filo da fermaresul rovescio dopo aver fatto unpo’ di lavoro. Fermatura a

opposto a quello ricamato, unorlino di 1 cm ripiegare poi lastoffa da questo lato, con ildiritto all’interno, fino al puntodove inizia il punto festone.Imbastire i due lembi ripiegatiad 1 cm dall’esterno e cucirli amacchina o a mano.Rivoltare la bustina sul diritto,cucire un bottone automaticoal centro della pattina ricama-ta, attaccare sul diritto due pic-cole nappine per abbellire.

Sotto, lo schema perrealizzare 1/4 di unmotivo ispirato allaborsa di pag.55, chepotrete arricchire confila di quadratini realizza-ti a fili lanciati.Nella pagina seguente lascuola punti vi aiutera’nell’esecuzione e un alfa-beto che potrete ricama-re a punto croce, ideaoriginale per abbellire lavostra borsa tono sutonoLe spiegazioni sono rife-rite all’esecuzione del-l’originale.

Page 3: stella3_39

3

Scuola punti ricamo “hardanger“

punto spirito

Giugliuccio

Punto reale

1 2

3 4

5

Punto erbaSi esegue lavorandoda sinistra verso destra.Uscire conl’ago sul diritto del lavoro,prendere 3 o 4 fili di tessuto eseguendo un punto orizzontale.I punti seguenti si lavorano allostesso modo, ma uscendo con l’agoa meta’del punto precedente.Il filodella gugliata dovra’ trovarsi sempre sotto o sempre sopra l’ago.

Scuola punti HardangerTessuto a trama regolare, filato perlè n°5 o 8 a seconda della grossezzadel tessuto per i contorni n°12 e per i riempimenti interni(punto ram-mendo e punto spirito).1: Iniziare il quadretto piccolo: lasciare il filo lungo e fissarlocon due punti, poi si comincia in verticale con 5 punti piatti prendendo 4trame.Angolo: proseguire ad angolo retto, l’uscita dell’ultimo punto verticale forma anche l’uscita del 1° orizz. Con questa tecnica formare ilquadretto, a meta’ di questo chiudere il filo d’inizio fermandolo sul rove-scio e dentro il punto piatto. Finito il quadretto, uscire con il filo sulrovescio e portarsi al centro dei 5 punti piatti, passando all’interno diquesti, tagliare il tessuto a ridosso, sfilare e gettare il punto spirito versodx. Inizio quadretto grande: si comincia in verticale con punti piatti pren-dendo 4 trame, si lasciano 4 fili in ordito, si continua cosi come richiedeil disegno o l’ingrandimento, eseguire l’angolo come detto sopra, a met’lavoro fermare il filo d’inizio. Finito cio’, fermare il filo di fine lavoro edattaccare quello piu’ sottile, tagliare i fili a ridosso del tessuto (dove èstato fatto il punto piatto), sfilare, poi passando sul rovescio e all’internodel punto piatto lavorare l’interno a punto rammendo, gli angoli si eseguono come fig.6. I passaggi perl’avanzamento del lavoro si fanno all’interno del punto piatto stesso e sulrovescio, qui si ferma anche il filo di fine lavoro.

Punto festoneSi esegue un’imbastitura semplice o dop-pia lungo tutti i contorni del motivo daricamare, si esce con l’ago sotto l’imba-stitura stessa, si rientra sopra e siesce dinuovo sotto passando il filo sotto lapunta dell’ago. Ripetere il movimento, intal modo si forma una costina lungotutto il margine inferiore del punto.

Page 4: stella3_39

4

Proposta alfabeto a punto croce

A fianco un alfabeto asimboli che potretericamare a punto crocecon Moulinè Dmc, sce-gliendo i capi piu’ svariati: dagli asciuga-mani alle lenzuola,oppure per arricchirela borsa Hardanger coni numerosi lini F.lliGraziano.Nella pagina preceden-te la scuola puntidell’Hardanger, che visara’ utile per la realiz-zazione della borsa edella tovaglia di pagina 55

RICAMOIIttaalliiaannoo gennaio 2008

Page 5: stella3_39

RICAMOIIttaalliiaannoo gennaio 2008

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]