33
DOC.SII10156 DATA: 20/05/2010 REV. 15 STRUMENTO DRTS.6 PER LA PROVA DI RELE’ DI PROTEZIONE, CONTATORI DI ENERGIA E TRASDUTTORI

STRUMENTO DRTS.6 PER LA PROVA DI RELE’ DI … 6/pdf/italiano/sii10156-drts6.pdf · 12 17 2/10/2007 Aggiunta la protezione di contro alimentazione sulle uscite di correnti Lodi

  • Upload
    lehuong

  • View
    219

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

DOC.SII10156 DATA: 20/05/2010 REV. 15

STRUMENTO DRTS.6

PER LA PROVA DI RELE’ DI PROTEZIONE,

CONTATORI DI ENERGIA E TRASDUTTORI

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 2/33

REVISIONI RIASSUNTO VISTO

N PAG. DATA

1 Tutte 17-09-2001 Emissione Lodi

2 31-32 18/10/2001 Aggiunte le opzioni AMI-99 e TA/CDG Lodi

3 Par.4 28/03/2002 Riorganizzate le opzioni Lodi

4 9 21/10/2002 Aggiunti i limiti per urti e vibrazioni Lodi

5 15 31/10/2002 Aggiornata caratteristica uscita bassa tensione Morandi

6 7 01/12/2003 Modificata la tensione d’isolamento da 1.35 kV

a 1.4 kV

Lodi

7 5,10,16,17,

25

15/3/2004 Aggiunta interfaccia USB, aggiunta opzione di

controllo manuale

Lodi

8 6 1/12/2005 Aggiornata l’opzione sincronizzatore

all’alimentazione

Lodi

9 15 26/09/2006 Modificata la specifica ingressi di scatto Lodi

10 20-32 24/10/2006 Rimosse opzioni AMI-150 e AMI-66 Lodi

11 26 15/6/2007 Aggiunta l’opzione AMI100 Lodi

12 17 2/10/2007 Aggiunta la protezione di contro alimentazione

sulle uscite di correnti

Lodi

13 27 13/12/2007 Aggiunta l’opzione IEC61850 Lodi

14 11 13/12/2008 Migliorata la specifica duty cycle Morandi

14 11 20/05/2010 Migliorata la potenza delle tensioni Lodi IL

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 3/33

1 GENERALITA' ........................................................................................................................................................... 5

1.1 LO STRUMENTO ......................................................................................................................................................... 5 1.2 LE OPZIONI ................................................................................................................................................................ 6 1.3 TDMS, IL PACCHETTO SOFTWARE PER DRTS.6 ......................................................................................................... 6

2 NORME E PRESCRIZIONI DI RIFERIMENTO ................................................................................................... 7

2.1 DIRETTIVA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA .................................................................................................... 7 2.2 DIRETTIVA BASSA TENSIONE ..................................................................................................................................... 7

3 CARATTERISTICHE UNITA' ................................................................................................................................. 9

3.1 GENERALITÀ ............................................................................................................................................................ 9 3.2 USCITA DI CORRENTE A SEI FASI ............................................................................................................................. 10 3.3 USCITA DI TENSIONE; QUATTRO FASI...................................................................................................................... 11 3.4 QUARTA TENSIONE DI USCITA V4 ........................................................................................................................... 12 3.5 TENSIONE CONTINUA AUSILIARIA ........................................................................................................................... 12 3.6 ANGOLI .................................................................................................................................................................. 13 3.7 FREQUENZA DI USCITA ........................................................................................................................................... 13 3.8 USCITE A BASSA TENSIONE ..................................................................................................................................... 13 3.9 MISURA DEL TEMPO D’INTERVENTO ....................................................................................................................... 14 3.10 USCITE AUSILIARIE ............................................................................................................................................... 15 3.11 INTERFACCE DI CONNESSIONE ............................................................................................................................... 15 3.12 LUCI DI SEGNALAZIONE ........................................................................................................................................ 15 3.13 SEQUENZE DI COMANDI ......................................................................................................................................... 15 3.14 RIPRODUZIONE DELLE REGISTRAZIONI .................................................................................................................. 16 3.15 PROTEZIONI .......................................................................................................................................................... 16 3.16 ALIMENTAZIONE ................................................................................................................................................... 17 3.17 REALIZZAZIONE .................................................................................................................................................... 17 3.18 ACCESSORI ............................................................................................................................................................ 17 3.19 PESI E DIMENSIONI ................................................................................................................................................ 17

4 OPZIONI DRTS.6 ..................................................................................................................................................... 18

4.1 OPZIONE 300 V; CODICE ZII30156 .......................................................................................................................... 18 4.2 OPZIONE MISU PER LA MISURA DI CORRENTE E TENSIONE; CODICE ZII20156 ........................................................ 18 4.3 OPZIONE HP; CODICE ZII12156 ............................................................................................................................... 18 4.4 ESPANSIONE I/O IO6432; CODICE ZII14150 .......................................................................................................... 19 4.5 OPZIONE CAVI SCIOLTI CON BANANE; CODICE ZII15156 .......................................................................................... 20 4.6 OPZIONE OUT32 CON 32 RELÉ PER L’ESPANSIONE I/O IO6432; CODICE ZII19150 ................................................ 20 4.7 OPZIONE SINCRONIZZAZIONE GPS; CODICE ZII10161 ............................................................................................. 20 4.8 TESTA LETTRICE UNIVERSALE SHA-6; CODICE ZII20162 ........................................................................................ 22 4.9 GRUPPO TRASFORMATORI IN2-CDG PER RELÉ DA 1 A NOMINALE E PER CDG RELÈ DI GE; CODICE ZII99156 ....... 22 4.10 OPZIONE SEI PER LA CONNESSIONE SERIE DELLE CORRENTI; CODICE ZII35150 .................................................... 23 4.11 OPZIONE PAV PER LA CONNESSIONE PARALLELA DELLE TENSIONI; CODICE ZII34150 .......................................... 23 4.12 OPZIONE PAI PER L’USO TRIFASE A 30 A; CODICE ZII36156 ................................................................................. 23 4.13 VALIGIA DI TRASPORTO ......................................................................................................................................... 24 4.14 CONTROLLO MANUALE; CODICE ZPC10098 .......................................................................................................... 24 4.15 OPZIONE SINCRONIZZATORE DI RETE, CODICE PII24156 ........................................................................................ 24 4.16 OPZIONE I100A PER ALTE CORRENTI ..................................................................................................................... 25 4.17 OPZIONE IEC61850, CODICE PII80156 .................................................................................................................. 25

5 OPZIONE AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE E TENSIONE AMIV-66 ........................................ 27

5.1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 27 5.2 CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................................. 27

5.2.1 Amplificatore di corrente trifase ..................................................................................................................... 27 5.2.2 Amplificatori di tensione ................................................................................................................................. 28 5.2.3 Alimentazione .................................................................................................................................................. 28 5.2.4 Realizzazione ................................................................................................................................................... 29 5.2.5 Accessori forniti con l’unità ........................................................................................................................... 29 5.2.6 Peso e dimensioni ............................................................................................................................................ 29 5.2.7 Protezioni ........................................................................................................................................................ 29

6 OPZIONE AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE AMI-99 .................................................................... 30

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 4/33

7.1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 30 6.2 CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................................. 30

6.2.1 Amplificatore di corrente trifase ..................................................................................................................... 30 6.2.2 Alimentazione .................................................................................................................................................. 31 6.2.3 Realizzazione ................................................................................................................................................... 31 6.2.4 Accessori.......................................................................................................................................................... 31 6.2.5 Peso e dimensioni ............................................................................................................................................ 31 6.2.6 Protezioni ........................................................................................................................................................ 31

7 OPZIONE AMPLIFICATORE TRIFASE DI TENSIONE AMV-66 ..................................................................... 32

7.1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 32 7.2 CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................................. 32

7.2.1 Amplificatori di tensione trifase ..................................................................................................................... 32 7.2.2 Alimentazione .................................................................................................................................................. 33 7.2.3 Realizzazione ................................................................................................................................................... 33 7.2.4 Accessori forniti con AMV-66 ........................................................................................................................ 33 7.2.5 Peso e dimensioni ............................................................................................................................................ 33 7.2.6 Protezioni ........................................................................................................................................................ 33

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 5/33

1 GENERALITA'

1.1 Lo strumento

Lo strumento DRTS.6 (sistema di prova relè digitali, sistemi esafase) è un complesso automatico

prova relè, che permette la verifica di tutti i tipi di relè di protezione, utilizzati sia nelle reti di

Media Tensione che in quelle di Alta Tensione.

Rispetto al precedente DRTS.3, il modello DRTS.6 ha le seguenti maggiori prestazioni.

. Sei uscite di corrente invece di tre: in totale, quattro uscite di tensione, sei di corrente più l’uscita

di tensione continua ausiliaria; La portata della corrente è 15A invece che 12.5A

. Con le opzioni AMIV-66 è possibile controllare contemporaneamente nove correnti: questo

consente di verificare le protezioni differenziali dei trasformatori con due secondari;

. Con le opzioni AMV-66 ed AMIV-66 è possibile controllare contemporaneamente sei tensioni e

sei correnti.

DRTS.6 è realizzato in un contenitore di alluminio alto 3 U che contiene: l’alimentazione, i circuiti

di interfaccia, le schede di controllo, gli amplificatori di corrente e di tensione. Il contenitore è

provvisto di maniglia per il trasporto; lo strumento è fornito con una borsa di protezione.

In connessione con un PC, il DRTS.6 è controllato a mezzo interfaccia seriale RS232. da Maggio

2004, inoltre attraverso porta USB. Il programma FWH6, memorizzato in una FLASH EPROM,

permette allo strumento di interpretare tutti i comandi ricevuti dal computer e di trasmettere i

risultati delle prove.

Il software funzionante sul computer permette di eseguire le seguenti operazioni:

Controllo di tutte le uscite di corrente e tensione, per la simulazione di tutti i tipi di guasto: in

particolare quelli prodotti su reti di distribuzione con il neutro collegato a terra.

Controllo delle uscite in modo a gradini o a gradiente.

Definizione dello stato degli ingressi e delle uscite tra due simulazioni di guasto.

Simulazione di evoluzioni complesse, con guasti che cambiano durante la prova.

PANNELLO FRONTALE DELLO STRUMENTO DRTS.6

RS232

A1C1

ANALOG INPUT

C5

A2C2 C6

A3C3 C7

A4C4 C8

C C

IMP1

250 5 AV~

V~V~

250 V~

EXT. AMP.

20 A~

250 V~10 V---

20 mA---

0

0

DRTS-6

AUTOMATIC RELAY TESTINGAND MEASUREMENT SYSTEM

OK

!

ERR

ON

110/230 V 50/60 Hz~

T16A 250V

!

V1

V2

V3

I4

I5

I6

INVN

V---

15 A~

260 V---

125/300 V~

V0/V4

I1

I2

I3

IMP2

IN

!

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 6/33

1.2 Le opzioni

Le molte opzioni disponibili sono elencate nel capitolo 4.

1.3 TDMS, il pacchetto software per DRTS.6

Tutti i controlli del sistema sono eseguiti dal software TDMS, la cui descrizione è disponibile nel

documento MSI10015.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 7/33

2 NORME E PRESCRIZIONI DI RIFERIMENTO

Lo strumento DRTS.6 ed i moduli opzionali sono conformi alle direttive CEE relative alla

Compatibilità Elettromagnetica e Bassa Tensione.

2.1 Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

Direttiva n. 89/336/CEE del 3/5/89, modificata dalla direttiva 92/31/CEE datata 5/5/92. Standard

applicabile: EN61326 + A1 + A2.

EMISSIONE

- EN 61000-3-3: Fluttuazioni indotte nell’alimentazione. Limiti accettati: base

- CISPR16 (EN 55011, classe A); Limiti e metodi di misura dei disturbi radioelettrici per strumenti

industriali, medici e scientifici a radiofrequenza.

Limiti accettati per l’emissione condotta:

. 0.15-0.5 MHz: 79 dB picco; 66 dB media

. 0.5-5 MHz: 73 dB picco; 60 dB media

. 5-30 MHz: 73 dB picco; 60 dB media

Limiti accettati per l’emissione irradiata:

. 30-230 MHz: 40 dB (30 m)

. 230-1000 MHz: 47 dB (30 m).

IMMUNITA’

- EN 61000-4-2: Immunità alle scariche elettrostatiche. Valori di prova: 8 kV in aria; 4 kV a

contatto.

- EN 61000-4-3: Immunità ai disturbi di radiofrequenza. Valori di prova: f= 900 5 MHz, campo

10 V/m, modulato AM all’80% 1 kHz.

- EN 61000-4-4; Immunità a transitori di alta frequenza (burst). Valori di prova: 2 kV di picco; 5/50

ns.

- EN 61000-4-5; Immunità a surge. Valori di prova: 1kV picco differenziale; 2 kV in modo

comune; 1.2/50 us.

- EN 61000-4-6: Immunità onde sinusoidali a bassa tensione. Valori di prova: 0.15-80 Mhz, 3 Veff,

80% AM 1 kHz.

- EN 61000-4-8: Immunità a campi magnetici di bassa frequenza. Valori di prova: 30 A(rms)/m.

- EN 61000-4-11: immunità ai buchi di rete. Valore di prova: 20 ms; calo del 100%.

2.2 Direttiva bassa tensione

- Direttiva n. 73/23/CEE, modificata dalla direttiva 93/68/CEE.

Standard applicabile, per uno strumento di classe I, grado di polluzione 2, categoria di installazione

II: CEI EN 61010-1. In particolare:

- Rigidità dielettrica: 1.4 kV per 1 minuto.

- Resistenza d’isolamento tra gli stessi punti: >2 MOhm.

- Resistenza di terra: < 0.1 Ohm.

- Corrente di dispersione: < 5 mA.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 8/33

- Grado di protezione ingressi ed uscite: IP 2X, secondo IEC 60529.

- Temperatura: operativa 0 - +50° C; immagazzinamento -25 - +70°C.

- Umidità relativa operativa: 5 - 95%, senza condensa.

- Vibrazioni: IEC 68-2-6 (20 m/s^2 a 10 – 150 Hz);

- Urti: IEC 68-2-27 (15 g; 11 ms; semi sinusoide).

- Altitudine: meno di 2000 metri.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 9/33

3 CARATTERISTICHE UNITA'

3.1 Generalità

Questo capitolo riassume le caratteristiche e le prestazioni dello strumento. Le caratteristiche

elencate sono tutte utilizzabili quando lo strumento è connesso al calcolatore, mediante i

corrispondenti comandi. Per ogni parametro sono riportate le finestre di regolazione, ed anche il

formato dei parametri di controllo, così come scambiati tra DRTS.6 e computer.

Sono descritti in documenti separati:

. La guida all'uso di DRTS.6;

. Il programma residente FWH6;

. Il software TDMS.

Lo strumento ha le seguenti connessioni:

. Alimentazione di rete (2 fasi con terra);

. Quattro uscite di tensione V1-V4, con neutro in comune;

. Sei uscite di corrente I1-I6, con neutro in comune;

. L’uscita d tensione ausiliaria Vaux, isolata dalle altre uscite;

. Dieci ingressi di scatto, divisi in due gruppi di quattro ingressi, C1-C4-IMP1 e C5-C8-IMP2, con

due zeri di riferimento;

. Quattro uscite di contatti ausiliari A1-A4, senza punti in comune;

. Interfacce seriale ed USB;

. Quattro ingressi di misura (previsti per l'opzione): due per le correnti (bassa ed alta) e due per le

tensioni (bassa ed alta);

. Un connettore EXT. AMP. femmina con i segnali a bassa potenza di uscita per i moduli

amplificatori o a modalità potenza zero.

Nota: i connettori opzionali sono sempre presenti anche se i circuiti non sono presenti nel modulo.

Inoltre sono presenti sul pannello frontale:

. Interruttore di alimentazione;

. Quattro luci che indicano lo stato dello strumento;

. Otto luci che indicano lo stato degli ingressi di scatto (accesi ad ingresso chiuso);

. Quattro luci con lo stato delle uscite ausiliarie (si accende con contatto chiuso);

. Una luce per uscita, che si accende se l’uscita è presente.

All’accensione lo strumento esegue una autodiagnosi sia della parte logica che della parte

analogica. Durante l'uso, lo strumento sorveglia di continuo le uscite, e verifica che non derivino dal

valore nominale.

Le operazioni principali sono le seguenti:

. Si connette DRTS.6 al PC portatile, tramite il cavo seriale;

. Si connette DRTS.6 al relé da provare. Gli scatti del relé possono essere liberi da tensione, o

polarizzati dalla tensione continua, o dall'alimentazione ausiliaria dell'impianto;

. Si esegue la prova;

. I risultati sono esaminati man mano sullo schermo del PC, e stampati successivamente

prelevandoli dall'archivio risultati.

Nel manuale utente, fornito con lo strumento, sono contenute le seguenti informazioni:

. Modalità di utilizzo;

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 10/33

. Schemi elettrici;

. Indicazioni diagnostiche, area guasta, procedura di intervento.

NOTA: tutte le precisioni indicate nei successivi paragrafi si riferiscono alle seguenti condizioni

operative:

- Temperatura: 20°C a 25°C

- Alimentazione: 210V a 240V

- Carico: meno del 30% del valore massimo, con un fattore di potenza superiore a ± 0,8.

3.2 Uscita di corrente a sei fasi

- Sei uscite indipendenti, con neutro in comune.

- Connessione uscita: boccole di sicurezza a banana.

- Per ogni uscita, una luce si accende quando l’uscita è attiva.

- Portate di corrente, potenze e risoluzione corrispondente.

PORTATA USCITE CONNESSIONE CORRENTE (A)

POT. (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOL.

1 6 X DIRETTA 0…15 80 0.35 230 A

2 6 X DIRETTA 0…1.5 8 0.35 23 A

3 6 X DIRETTA 0…0.15 0,8 0.35 2 A

4 3 X DIRETTA 0…15 100 0.44 230 A

5 3 X DIRETTA 0…1.5 8 0.44 23 A

6 3 X DIRETTA 0…0.15 0,8 0.44 2 A

7 3 X 2 IN PARALLELO 0…30 160 0.18 460 A

8 3 X 2 IN PARALLELO 0…3 16 0.18 46 A

9 3 X 2 IN PARALLELO 0…0.3 1,6 0.18 5 A

10 3 X DUE IN SERIE 0…15 160 0.71 230 A

11 2 X 3 IN PARALLELO 0…45 240 0.12 690 A

12 1 X 6 IN PARALLELO 0…90 480 0.06 1.38 mA

13 1 X 3 IN PARALLELO MESSI IN SERIE

0…30 320 0.35 460 A

- Selezione della portata indipendente per le tre uscite.

- Duty cycle, a 20°C di temperature ambiente: 3*15 A continui; 6*7.5 A continui; 6*15 A 3 minuti.

- Risoluzione dell’uscita: 28 bit (16 per il controllo dell’ampiezza, 12 per il controllo della forma).

- Frequenza di uscita: da 0 a 2 kHz; 5 kHz sulle riproduzioni.

- Uscita regolabile da zero al valore massimo.

- Possibilità di cambiare il valore dell’uscita entro 0.1 ms.

- Possibilità di variazione a gradiente della corrente. Velocità di variazione programmabile tra ±

0,001 A/s e ± 999 A/s.

- Precisione dell’uscita; da 40 a 60Hz; 23° C ± 5 °C .

. Tipica: ± 0.05% del valore regolato ± 0,01% del fondo scala (portate 1.5 e 15A).

. Massima: ± 0.1% del valore regolato ± 0,02% del fondo scala (portate 1.5 e 15A) o ± 1 mA

(portata 0.15 A)..

- Precisione dell’uscita; 0 - 40 Hz.: ± 0.5% del valore regolato ± 1 mA (portata 150 mA); ± 4 mA

(portata 1,5 A); ± 10 mA (portata 15 A).

- 1 kHz attenuazione massima: 3% (0,3 dB).

- 2 kHz attenuazione massima: 5% (0,5 dB).

- Coefficiente di temperatura: ± 0,01%/°C, da 50 a 60 Hz; ± 0,02%/°C, per altre frequenze.

- Variazione dell’alimentazione: zero.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 11/33

- Precisione con: carico dal 30% al 100%, e fattore di potenza inferiore a 0.8: massimo 0,2% del

valore regolato ± 0.05% del fondo scala.

- Precisione gradiente: ± 0.5% del valore selezionato, con incremento minimo di 200 mA/s.

- Distorsione: 0.1% massimo totale.

- Protezione automatica per sovraccarico (circuito aperto incluso). In questo caso, le uscite vanno

a zero e si accende il LED di allarme !.

3.3 Uscita di tensione; quattro fasi

- Quattro uscite indipendenti, con neutro in comune.

- Connessione uscita: boccole di sicurezza a banana.

- Per ogni uscita, una luce si accende quando l’uscita è attiva.

- Portate di tensione, potenze e risoluzione corrispondente.

PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE (V)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOL.

1 4 X DIRETTA 0…125 85 200 1.9 mV

2 3 X DIRETTA 0…125 100 160 1.9 mV

3 3 X DIRETTA 0…12,5 10 160 190 V

4 3 X DIRETTA 0…1 1 160 19 V

5 1 X 2 IN SERIE 0…250 200 320 3.8 mV

6 1X 2 IN PARALLELO 0…125 200 80 1.9 mV

USCITA OPZIONALE 300 V

1 4X DIRETTA 0…300 85 1125 4.6 mV

2 3X DIRETTA 0…300 100 900 4.6 mV

3 3X DIRETTA 0…125 100 160 1.9 mV

4 3X DIRETTA 0… 12.5 10 160 190 V

5 1X 2 IN SERIE 0…600 200 1800 9.2 mV

6 1X 2 IN PARALLELO 0…300 200 450 4.6 mV

- Selezione della portata indipendente per le tre uscite.

- Duty cycle: continuo

- Risoluzione dell’uscita: 28 bit (16 per il controllo dell’ampiezza, 12 per il controllo della forma).

- Frequenza di uscita: da 0 a 2 kHz; 5 kHz sulle riproduzioni, per l’uscita 125V; da 0 a 700Hz, 5kHz

sulle riproduzioni, per l’uscita opzionale 300V.

- Uscita regolabile da zero al valore massimo.

- Possibilità di cambiare il valore dell’uscita entro 0.1 ms.

- Possibilità di variazione a gradiente della tensione, con velocità di variazione programmabile da ±

0,001 V/s a ± 999 V/s.

- Precisione dell’uscita, da 40 a 60Hz; 23 °C ± 5 °C.

. Tipica: ± 0.05% del valore regolato ± 0,01% del fondo scala (scale 12.5,125 e 300V), o ± 1 mV

(scala 1 V).

. Massima: ± 0.1% del valore regolato ± 0,02% del fondo scala (scale 12.5,125 e 300V), o ± 2 mV

(scala 1 V).

- Precisione dell’uscita; 0 - 40 Hz.: ± 0.5% del valore regolato ± 2 mV (portata 1V); ± 10 mV

(portata 12,5 V); ± 50 mV (portata 125V); ± 120 mV (portata 300V).

- 700Hz attenuazione massima (modello 300V): 1% (0.1dB)

- 1 kHz attenuazione massima: 3% (0,3 dB).

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 12/33

- 2 kHz attenuazione massima: 5% (0,5 dB).

- Coefficiente di temperatura: ± 0,01%/°C, da 50 a 60 Hz; ± 0,02%/°C, per altre frequenze.

- Variazione dell’alimentazione: zero.

- Precisione con: carico dal 30% al 100%, e fattore di potenza inferiore a 0.8: massimo 0,2% del

valore regolato ± 0.05% del fondo scala.

- Precisione gradiente: ± 0.5% del valore selezionato, con incremento minimo di 200 mV/s.

- Distorsione: 0.1% massimo totale, con qualsiasi carico.

- Protezione automatica per sovraccarico (corto circuito incluso). In questo caso, le uscite vanno a

zero e si accende il LED di allarme !.

3.4 Quarta tensione di uscita V4

La quarta tensione di uscita può essere selezionata a programma per generare:

. Quarta tensione di uscita V4;

. Componente omopolare VO delle altre tre tensioni VR, VS, VT, con tre scelte che si possono

eseguire via software: VO = (VR + VS + VT)/3; oppure VO = (VR + VS + VT)/1.73 (il grassetto

indica somma vettoriale). NOTA: con le selezioni 2 e 3 la tensione omopolare è comunque limitata

a 125 V (o 300 V se l’opzione è presente).

- Per l’uscita omopolare valgono le seguenti specifiche.

. Portata: 125 V; opzione: 300 V.

. Precisione dell'uscita: ± 0.5% del valore regolato ± 0,1% del fondo scala.

3.5 Tensione continua ausiliaria

- Connessione uscita: boccole di sicurezza a banana.

- Una luce si accende quando l’uscita è attiva.

- Portata: 260 V CC.

- Uscita regolabile da 0 V al valore massimo, con risoluzione di 1/2047 della portata,

corrispondente a 63 mV.

- Possibilità di commutazione a gradino del valore selezionato. NOTA: la velocità di variazione

dipende dalla capacità del carico, che viene caricata alla corrente massima di 2 A.

- Possibilità di variazione a gradiente della tensione continua. Velocità di variazione

programmabile tra ± 0,1 V/s e ± 999 V/s. La variazione della tensione avviene ogni 10ms.

- Potenza di uscita: 100 W o 2 A; servizio continuo.

- Precisione dell'uscita: ± 1% del valore regolato ± 0,1% del fondo scala, con carico dal 25% al

100%.

- Precisione gradiente: ± 1% del valore impostato, con un minimo di ±200 mV/s.

- Protetto contro sovraccarichi oltre 50 W.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 13/33

3.6 Angoli

- Gli angoli hanno tutti lo stesso riferimento assoluto.

- Possibilità di regolazione indipendente degli angoli di tutti i parametri: V1, V2, V3, V4, I1, I2, I3,

I4, I5, I6, nel campo tra zero e ± 360° (angoli di fase).

- Possibilità di variazione a gradiente di tutti gli angoli. Campo di variazione: da 0,1°/s a 999 °/s.

- Risoluzione angoli: 0.01°.

- Precisione degli angoli (da 40 a 60 Hz): tipica ± 0.02°; massima ± 0.1°.

- Precisione degli angoli (da 5 a 40 Hz): massima ± 1°.

- Precisione degli angoli (da 60 a 2 kHz): massima ± 5°.

3.7 Frequenza di uscita

- Possibilità di selezionare la frequenza sana e di guasto tra 0.0000 e 1999.9999 Hz (sino a 700 Hz

sull’uscita 300 V).

- Possibilità di regolare indipendentemente la frequenza di guasto su:

. Su tutte le uscite;

. V1 soltanto;

. Sulle uscite di tensione V1 – V2 – V3;

. Le tensioni V1 – V2 – V3 e I1;

. Tutte le uscite tranne V4;

. V1 e V2.

In tutte le selezioni tranne la prima le uscite non selezionate hanno la frequenza di pre-guasto.

- Errore massimo sulla frequenza nominale: 0.5 ppM (25 uHz a 50Hz).

- Variazione alla temperatura dell’oscillatore di frequenza: 0,1 ppM/°C.

- Risoluzione: 0.1 mHz.

- Possibilità di commutazione a gradino della frequenza di uscita, indipendentemente o assieme alle

variazioni di ampiezza e fase.

- Possibilità di variare la frequenza con gradiente da 0.001 Hz/s a 999,999 Hz/s. Risoluzione: 0.01

Hz/s.

- Precisione del gradiente: 0.01 Hz/s, con un minimo di 0.1 Hz/s.

3.8 Uscite a bassa tensione

Lo scopo di queste uscite a basso livello è quello di provare relè di protezione con ingressi di

segnale a basso livello e di controllare gli amplificatori esterni di corrente e di tensione e quindi

permettendo:

. di aumentare la potenza di uscita;

. di controllare sei correnti o sei tensioni allo stesso tempo.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 14/33

Un connettore raccoglie sei segnali analogici, che corrispondono alle tre uscite di tensione ed alle

tre uscite di corrente. Quando si inserisce il connettore maschio fornito, le uscite di potenza

vengono inibite.

- Numero delle uscite: 6.

- Connessione: connettore a 23 vie.

- Portata tensioni: 0 ... 7.26 Veff. *

- Portata correnti: selezionabile, 0 ... 7.26 Veff oppure 0 ... 0.726 Veff. *

- Corrente massima: 5 mA.

- Risoluzione: 0.43 mV oppure 0.043 mV. *

- Precisione: 0.1% della portata. *

- Distorsione: 0.1%. *

- Frequenza d’uscita:

. fino a 10 kHz per 6 canali;

. fino a 20kHz per 3 canali: V1,V2 e I1. Gli altri sono disabilitati.

* tra 40 e 60 Hz.

- Precisione dell’uscita; 0 - 40 Hz.: ± 0.2% del valore regolato ± 0.04% del fondo scala.

- 700Hz attenuazione massima (modello 300V): 1% (0.1dB)

- 1 kHz attenuazione massima: 3% (0,3 dB).

- 2 kHz attenuazione massima: 5% (0,5 dB).

3.9 Misura del tempo d’intervento

- Ingressi digitali: 10 ingressi, liberi o sotto tensione da 4.5 a 600 V c.c. o da 24 a 250 Vca, divisi in

due gruppi di cinque, con due riferimenti isolati tra di loro ad 1 kV. Questa funzione permette la

misura di contatti polarizzati con due zeri differenti che non possono essere messi in comune. Tutti

gli ingressi eseguono la misura delle temporizzazioni; gli ingressi IMP1 ed IMP2 consentono anche

di eseguire misure di conteggio, o tempo impiegato per rilevare un numero di impulsi programmato.

- Connessione: su boccole di sicurezza, marcate C1 - C4 e IMP1; C5-C8 e IMP2.

- Per ogni ingresso, una luce si accende quando è chiuso (o la tensione è applicata).

- Selezione del tipo di ingresso: Liberi da tensione; 5 V; 24 V; 48 V; 100 V o oltre, controllata dal

programma. La selezione Libero/in tensione viene evidenziata da due luci (una per gruppo): la luce

si accende se si seleziona l’ingresso in tensione.

- Impedenza dell’ingresso: 1 MOhm.

- Selezione della durata dei rimbalzi: da 32 us a 2 ms, con 64 passi di 32 us, controllata dal

programma.

- Per tutte le selezioni gli ingressi sono protetti contro tensioni sino al massimo sopra specificato.

- Indicazione dello stato degli ingressi mediante luci poste sul pannello operatore.

- Selezione NA/NC indipendente su ognuno degli ingressi.

- Misure di temporizzazione possibili:

Temporizzazioni dal lancio della prova alla commutazione o ricaduta dei contatti

selezionati;

Temporizzazioni dalla commutazione o ricaduta di un ingresso alla commutazione o

ricaduta degli altri ingressi.

- Portata: 0 - 999 999,9999 s (277 ore); risoluzione: 0,1 ms. Misura in cicli: 0 a 50 000 000 cicli (50

Hz, oppure 0 a 60 000 000 cicli (60 Hz); risoluzione: 0.005 cicli (50 Hz).

- Accuratezza: 0,025% della misura ± 0.1 ms, per impulsi di durata non inferiore a 1 ms.

- Misure di conteggio disponibili:

Conteggio delle transizioni in un tempo determinato;

Tempo corrispondente a N transizioni; N programmabile da 1 a 9.999.999.

- Frequenza per il conteggio: da 0 a 50 kHz.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 15/33

3.10 Uscite ausiliarie

- Quattro contatti ausiliari, realizzate con relé (A1, A2, A3, A4) temporizzati non polarizzati, i cui

contatti C, NA, NC sono collegati a boccole di sicurezza poste sul pannello frontale o al connettore

a 28-vie A+C.

- Per ogni uscita, una luce si accende quando è attiva.

- Caratteristiche dei contatti con carico resistivo:

. Tensione alternata: 300 V – 8 A – 2400 VA;

. Tensione continua: 300 V – 8 A – 250 W.

- Ritardi programmabili: da 0 a 999,99 s.

3.11 Interfacce di connessione

- Tipo di interfaccia: RS232 e USB

Caratteristiche interfaccia seriale RS 232.

- Frequenza di comunicazione: 57600 baud.

- Cavo di interfaccia seriale: 2 metri, incluso.

- Protocollo interfaccia seriale: BUSY/READY.

Caratteristiche interfaccia USB.

- Frequenza di comunicazione: 3x minimo.

- Cavo di interfaccia: 2 metri, incluso.

3.12 Luci di segnalazione

Sul pannello dello strumento sono disposte le seguenti luci di segnalazione:

. OK: si accende quando si alimenta lo strumento;

. !: si accende se i circuiti (V o I) sono sovraccaricati o se si rileva un guasto dentro lo strumento;

. ERR: si accende se esistono degli errori di tipo logico;

. ON: si accende per tutto il tempo in cui esistono delle tensioni o correnti in uscita.

Sotto il connettore USB una luce evidenzia la comunicazione dati con il PC.

3.13 Sequenze di comandi

- Il programma residente sul PC permette di controllare lo strumento per eseguire verifiche

automatiche o manuali.

- Le operazioni elementari di cui si compongono le prove sono:

. Misura del tempo di ritardo dal lancio dei parametri;

. Ricerca delle soglie, variando i parametri con continuità e memorizzando i valori all'istante dello

scatto;

. Generazione dei parametri durante un tempo definito, con verifica se gli ingressi cambiano di

stato (pausa).

- Le prove si svolgono nel seguente modo:

. Il PC definisce i parametri da lanciare o da variare;

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 16/33

. Al comando dell'operatore, i parametri vengono passati a DRTS.6 tramite l'interfaccia seriale;

. DRTS.6 genera le grandezze specificate, attende gli scatti e comunica i risultati al PC tramite la

stessa interfaccia;

. Il PC esamina i risultati, li elabora e li visualizza all'operatore.

- Durante lo svolgimento della prova DRTS.6 è autonomo, e non dipende dalla comunicazione

seriale.

- Le simulazioni di guasto possono essere organizzate in prove singole o multiple (caso di guasti

evolutivi).

- Tra due simulazioni lo strumento può tornare a zero, tornare ai valori sani o mantenere gli ultimi

valori lanciati.

- Massimo numero prove elementari (cicli) in una prova multipla: 49.

- Durata dei cicli: da 5 ms a 999999.9999 s;

- Accuratezza della durata: 1 ms.

- Ritardo di evoluzione tra due cicli successivi: 1 ms max.

3.14 Riproduzione delle registrazioni

- Possibilità di riprodurre un guasto registrato in formato COMTRADE, per mezzo del programma

R.PRO.

- Massima dimensione delle registrazioni: parole da 16 bit; 64 kparole per uscita; frequenza

massima di campionamento 50 kHz.

- Banda passante: da 0 a 5 kHz.

3.15 Protezioni

- Fusibile sull’alimentazione di rete.

- Protezioni elettroniche sulle alimentazioni continue interne allo strumento e messaggi di allerta.

- Protezione elettronica per sovraccarico sulle uscite di corrente (circuito aperto) o tensione

(cortocircuito), con stacco immediato dell'uscita e accensione di luce di allarme. Il ripristino

avviene a comando dal programma.

- Protezione elettronica in caso di controalimentazione delle uscite di corrente. Se una tensione

viene applicata alle boccole di corrente, il circuito apre, e viene mostrato l’allarme di sovraccarico.

- Protezione elettronica in caso di controalimentazione delle uscite di tensione. In questo caso, si

accende la luce di allarme !, e viene mostrato il messaggio di controalimentazione.

- Protezione elettronica che rileva se lo strumento non è messo correttamente a terra: in questo caso,

l’operatore viene avvisato.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 17/33

- Protezione contro sovratemperatura, su tutte le uscite.

- Messaggi diagnostici per impostazione dati errati, errori sugli ingressi ecc.

3.16 Alimentazione

- Alimentazione: da 90 a 132 V c.a. e da 180 a 264 V c.a., sinusoidale, monofase.

- Frequenza: 47 - 63 Hz.

- Assorbimenti:

.a riposo: meno di 150 W;

.massimo carico: 1600 W.

3.17 Realizzazione

- Strumento: contenitore 3 U.

- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto. Lo strumento può operare sia

orizzontalmente che verticalmente.

3.18 Accessori

I seguenti accessori sono forniti con lo strumento.

. Borsa di protezione con cinghia;

. Cavo di alimentazione;

. Cavo seriale ed USB;

. Cavi di connessione al relé: 12 in tutto, 4 rossi, 4 neri, 2 blu, 2 gialli. Lunghezza: 2 m; sezione: 1

mmq.

. Cavo di messa a terra, con pinza.

3.19 Pesi e dimensioni

- Peso: 18 kg.

- Dimensioni: 170 (h) x 470 (l) x 430 (p) mm.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 18/33

4 OPZIONI DRTS.6

4.1 Opzione 300 V; codice ZII30156

La tensione di uscita può essere 300 V invece che 125V; le caratteristiche sono fornite nel paragrafo

tensioni. L’opzione deve essere specificata all’ordine.

4.2 Opzione MISU per la misura di corrente e tensione; codice ZII20156

Opzionalmente è disponibile la possibilità di misurare tensioni e correnti. Connessioni: tramite

boccole di sicurezza a banana.

- Ingresso di misura di corrente c.c., portate basse.

Portata: 20 mA.

Precisione: 0.02% della portata 0.01% del valore.

Variazione alla Temperatura: ± 0.01%/°C del valore ± 0.03%/°C della portata

- Ingresso di misura di tensione c.c., portate basse.

Portata: 10 V.

Precisione: 0.02% della portata 0.01% del valore.

Variazione alla Temperatura: ± 0.005%/°C del valore ± 0.02%/°C della portata

- Ingresso di misura di corrente c.a./c.c., portata alta.

Portata: 20 A.

. Precisione corrente alternata: 0.2% della portata 0.1% del valore;

. Variazione alla Temperatura: ± 0.05%/°C del valore ± 0.01%/°C della portata

. Precisione corrente continua: 0.1% della portata 0.1% del valore.

. Variazione alla Temperatura: ± 0.05%/°C del valore ± 0.02%/°C della portata

- Ingresso di misura di tensione c.a./c.c., portata alta.

Portata: 250 V.

. Precisione tensione alternata: 0.1% della portata 0.1% del valore;

. Variazione alla Temperatura: ± 0.05%/°C del valore ± 0.01%/°C della portata

. Precisione tensione continua: 0.05% della portata 0.05% del valore.

. Variazione alla Temperatura: ± 0.05%/°C del valore ± 0.02%/°C della portata

NOTA: le specifiche CA si applicano alle frequenze tra 48 e 62 Hz.

Codici opzioni:

. MISU con DRTS.6 standard: codice ZII20156;

. MISU con DRTS.6 300 V: codice ZII40156.

L’opzione deve essere specificata all’ordine.

4.3 Opzione HP; codice ZII12156

Questa opzione raddoppia la precisione delle uscite rispetto al modello standard, ed è stata

realizzata per verificare i contatori di energia in classe 0.2. La seguente tabella riassume le

prestazioni della versione HP rispetto allo standard.

STANDARD DRTS.6 DRTS.6-HP

CORRENTE DI USCITA Tipico: ± 0.05% ± 0.01% della

portata

Tipico: ± 0.02% da 0.1 a 15 A

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 19/33

Massimo: ± 0.1% ± 0.02% della

portata

Massimo: ± 0.05% da 0.1 a 15

A

TENSIONE DI USCITA Tipico: ± 0.05% ± 0.01% della

portata

Tipico: ± 0.02% da 50 a 300 V

Massimo: ± 0.1% ± 0.02% della

portata

Massimo: ± 0.05% da 50 a 300

V

ANGOLO DI SFASAMENTO Tipico: ± 0.02°

Massimo: ± 0.1°

Tipico : ± 0.01°

Massimo: ± 0.02°

POTENZA Tipico: ± 0.05% Tipico : ± 0.05%

Massimo: ± 0.2% Massimo: ± 0.1%

NOTE

1) Le caratteristiche sopra descritte si ottengono nelle seguenti condizioni operative:

. Frequenza di uscita: da 40 a 60 Hz;

. Temperatura: da 20 °C a 25°C;

. Alimentazione: da 210 a 240 V;

. Carico: inferiore al 30% del massimo.

2) La precisione della potenza si applica a fattore di potenza = 1; la precisione ad altri fattori di

potenza è mostrata nella seguente tabella.

Fattore di potenza 1 0,8 0,5 0,1 0

Max. errore DRTS.6 standard, % 0,2 0,25 0,27 1,1 Infinito

Max errore per DRTS.6-HP, % 0,1 0,125 0,135 0,55 Infinito

3) La precisione della potenza si applica a corrente maggiori di 0,1 A e tensioni maggiori di 10V.

Codici opzioni:

. HP con DRTS.6 standard: codice ZII12156;

. HP con MISU: codice ZII22156;

. HP con DRTS.6 300V: codice ZII32156;

. HP con MISU e DRTS.6 300V: codice ZII42156.

L’opzione deve essere specificata all’ordine.

4.4 Espansione I/O IO6432; codice ZII14150

E’ possibile espandere il numero degli ingressi digitali e delle uscite ausiliarie con la scheda

opzionale di espansione IO6432. La scheda è posta nella parte posteriore dello strumento; gli

ingressi e le uscite si collegano tramite due connettori separati. L’opzione si somma agli ingressi ed

uscite che si trovano sul frontale del DRTS.6. L’opzione è utilizzabile redigendo programmi con

EDITOR, ma non con MAN. Le caratteristiche dell’opzione sono le seguenti.

- Numero di ingressi: 64, divisi in 4 gruppi di 16.

- Ingressi: logici; tensione da 5 a 130 Vcc; corrente massima 3 mA.

- I gruppi di entrate e uscite sono isolati tra di loro, e sono anche isolati otticamente dal resto dello

strumento, dalla rete e dalla terra.

- E’ possibile programmare separatamente gli ingressi logici come Normalmente Aperti o

Normalmente Chiusi, o come Non sorvegliati.

- E’ possibile programmare separatamente l’arresto della misura della temporizzazione degli

ingressi logici allo Scatto o alla Ricaduta.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 20/33

- Temporizzazione misurabile: da 0 a XXXX.XXX s.

- Risoluzione della misura delle temporizzazioni: 1 ms.

- Precisione della misura delle temporizzazioni: 2 ms.

- Numero di uscite: 32, divisi in 4 gruppi di 8.

- Uscite: collettori aperti di MOSFETS; tensione massima 130 V; corrente minima 15 mA.

- E’ possibile programmare separatamente le uscite come Normalmente Aperte o Normalmente

Chiuse.

- E’ possibile ritardare separatamente la commutazione delle uscite rispetto al lancio di correnti e

tensioni. Gamma del ritardo: da 0 a XXXX.XX s.

- Precisione della temporizzazione delle uscite: 1 ms.

L’opzione deve essere specificata all’ordine.

4.5 Opzione cavi sciolti con banane; codice ZII15156

L’opzione include un totale di 29 cavi sciolti di colori diversi, , terminati con banane, lunghi 2 m,

con sezione 1.5mmq tranne che per connessioni di corrente, che consente il collegamento del relè in

prova alle seguenti boccole:

- Uscite di corrente (8 cavi, sezione 6mmq);

- Uscite di tensione (5 cavi; 4 rossi e un blu per il neutro);

- Alimentazione ausiliaria CC (2 cavi; 1 nero e uno rosso);

- Ingressi di scatto (10 cavi; 8 rossi e due neri per i comuni);

- Uscite ausiliarie (4 cavi; 2 neri e 2 gialli).

4.6 Opzione OUT32 con 32 relé per l’espansione I/O IO6432; codice ZII19150

Le uscite dell’opzione IO6432 si chiudono verso lo zero. Se è necessario comandare le uscite sulla

tensione positiva, o se non bastano le correnti specificate, si può usare l’opzione OUT32, che ha le

seguenti caratteristiche.

- Entrate: 32, provenienti da IO6432;

- Uscite: 32 relé, con contatti Normalmente Aperti e Normalmente Chiusi, che hanno le seguenti

caratteristiche:

. Tensione massima: 250 V;

. Corrente massima: 0.5 A;

. Protezione delle uscite contro sovratensioni;

. Ritardo nominale rispetto ad IO6432: 10 ms;

- Ingresso: con cavo ad IO6432, lungo 1 m, fornito;

- Luci che si accendono quando il relé si chiude ;

- Connessione delle uscite: due connettori a 50 vie;

- Alimentazione: 220 V 50 Hz;

- Peso: 3 kg;

- Dimensioni: 25 * 19 * 11 cm;

- Realizzazione: contenitore in plastica con pannello anteriore inciso.

4.7 Opzione sincronizzazione GPS; codice ZII10161

Il sincronizzatore GPS è un modulo esterno che permette di sincronizzare l’avvio della prova di due

DRTS.6.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 21/33

Caratteristiche:

. Una uscita digitale 0 – 24 V per la sincronizzazione.

. Selettore per programmare l’intervallo degli impulsi : 5 s ; 10s; 20s; 30s; 40s; 60 s.

. Errore massimo rispetto al nominale: 2 us.

. Luci che indicano: Alimentazione; Sincronizzato; impulsi disponibili.

. Un pulsante di START e STOP.

. Alimentazione: 110/220 Vca.

. L’opzione include:

- l’antenna

- i cavi di connessione per l’antenna, lunghezza 20m

- due cavi, rosso e nero, da 2 metri, con terminazioni a banana, per la connessione dello

strumento agli ingressi di scatto

- il cavo di alimentazione.

. Peso: 1.7 kg.

. Dimensioni: l = 150 mm; h = 100 mm, p = 240 mm.

. Realizzazione: contenitore in alluminio.

Con questa opzione due strumenti DRTS.6 generano le correnti di uscita con errore massimo di 50

us.

Vista anteriore e posteriore del GPS

GPS SYNCHRONIZER

5

1020 30

40

60

PULSE INTERVAL(seconds)

START/STOP

PULSE

1 pps

GPS

LOCKED

100-240V~ 50/60Hz 5W

T0,5A 250V

GPS ANTENNA

00

PULSE

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 22/33

4.8 Testa lettrice universale SHA-6; codice ZII20162

La testa lettrice SHA-6 facilita la verifica dei contatori di energia. E’ una testa universale perché si

può usare sia con contatori che generano impulsi su un LED che con contatori a disco Ferraris; la

selezione disco o LED si esegue con un selettore posizionato sul frontale del sensore. In aggiunta,

una manopola permette di regolare la sensibilità della testa lettrice.

Per il disco rotante il sensore usa un fascio di luce verde che ottimizza il riconoscimento di ogni tipo

di tacca.

Con impulsi luminosi la specifica è la seguente:

- Durata degli impulsi: più di 60 us;

- Con un segnale LED avente rapporto spaziale 1:2, la frequenza massima degli impulsi è 500 Hz;

- Lunghezza d’onda della luce emessa: da 500 a 900 nm (rosso).

L’opzione include:

- Supporto per posizionare la testa lettrice davanti al LED od al disco: altezza massima 175mm;

- Cavo, lungo 2 m, per collegarsi allo strumento di prova;

- Trasformatore di alimentazione, con tensione di 220 Vca 50 Hz per l’alimentazione della testa

lettrice.

- Due connettori di sicurezza a banana, per la connessione al DRTS.6.

4.9 Gruppo trasformatori IN2-CDG per relé da 1 A nominale e per CDG relè di GE; codice ZII99156

Con DRTS.6 la potenza di 100 VA sulle uscite di corrente è disponibile solo alla corrente di 15 A.

Questo è ben dimensionato per relé da 5 A nominali; per relé da 1 A la ridotta potenza disponibile

può non essere sufficiente per eseguire le prove di relé elettromeccanici. Inoltre, se il relé da

provare è da 1 A nominale ed ha tarature frazionarie (ad esempio relé CDG della GEC), la potenza

disponibile è largamente insufficiente.

L’opzione IN2-CDG risolve il problema, mediante un gruppo di tre trasformatori di corrente dalle

seguenti caratteristiche:

- Primari: 12.5 e 15 A;

- Secondari: 0.5 A; 1 A; 2.5 A;

- Potenza nominale: 100 VA;

- Errore di rapporto: massimo 0.2;

- Contenitore dell’opzione: plastica;

- Connessioni:

. Quattro boccole sul lato primario (I1, I2, I3, IN);

. Tre uscite indipendenti, con ciascuna una boccola di fase e due boccole di zero;

. Possibilità di connessione a delta od a triangolo;

. Per relé monofase (come il CDG) è possibile triplicare la potenza connettendo le tre uscite in serie.

. Dimensioni: 30 x 23 x 11cm

. Peso: 11kg

L’opzione include quattro cavi di connessione alle uscite di corrente del DRTS.6, lunghi 1 m,

sezione 2.5 mmq. Le uscite non hanno un neutro comune; questo semplifica le connessioni a stella o

triangolo. Incluso un ponticello per la connessione a stella.

NOTA: Il software gestisce anche i rapporti di trasformazione.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 23/33

4.10 Opzione SEI per la connessione serie delle correnti; codice ZII35150

DRTS.6 ha la potenza di 80 VA sulle uscite di corrente. Se occorre una potenza trifase superiore a

80 VA, è possibile mettere in serie due uscite di corrente. In questa situazione è possibile avere 160

VA; comunque, differenze minori delle uscite di corrente tendono a sovraccaricare l’amplificatore;

questo rende impossibile ottenere la potenza desiderata.

Per superare questo problema l’opzione include un set di tre carichi che equalizzano il carico per le

uscite di corrente del DRTS.6. Il carico è facilmente collegato alle uscite di corrente per mezzo di

connettori di sicurezza a banana, che semplificano le connessioni; la figura seguente mostra la

connessione dell’opzione SEI.

DRTS.6 SEI CARICO I1 22 Ohm IN Z 22 Ohm I2

4.11 Opzione PAV per la connessione parallela delle tensioni; codice ZII34150

DRTS.6 ha la potenza di 80 VA sulle uscite di tensione. Se occorre una potenza monofase superiore

a 80 VA, è possibile mettere in parallelo due uscite di tensione. In questa situazione è possibile

avere 160 VA; comunque, differenze minori delle uscite di tensione tendono a sovraccaricare

l’amplificatore; questo rende impossibile ottenere la potenza desiderata. Per superare questo

problema l’opzione include carichi ridotti da mettere in serie alle uscite di tensione del DRTS.6 e

delle opzioni AMV-66 o AMIV-66. Il carico è di 1 Ohm per fase a 125 V e 5,7 Ohm per fase a 300

V; con carico massimo l’errore è di – 0.5% rispetto al valore programmato.

- Contenitore dell’opzione: plastica;

- Dimensioni: 22 x 45 x 85 mm;

- Connessione allo strumento: due fili lunghi 0,2 m, con banane di sicurezza;

- Connessione al carico: con banane di sicurezza;

- Selezione 125 o 300 V: da commutatore.

4.12 Opzione PAI per l’uso trifase a 30 A; codice ZII36156

Lo strumento DRTS.6 ha sei generatori di corrente a 15 A. Se occorrono prove trifasi a corrente più

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 24/33

elevata è possibile utilizzarlo come generatore di corrente trifase con uscite da 30A e potenza da

160VA per uscita: il programma facilita questo modo di operare.

L’opzione PAI è fatta di quattro ponticelli, che premettono il collegamento in parallelo: I1 ed I4; I2

ed I5; I3 ed I6, e le due boccole di neutro. Ogni ponticello include una boccola morsetto per la

connessione al relé. Le boccole sono di colore rosso (tre) e nero (una). L’aspetto dei ponticelli è il

seguente.

Alle boccole

Al relé

4.13 Valigia di trasporto

La protezione del DRTS.6 durante il trasporto aereo è garantita da questa robusta valigia, dalle

caratteristiche seguenti.

- Realizzazione: plastica stampata;

- Maniglia in alto e di fianco;

- Ruote per facilitare il trascinamento;

- Dimensioni: 30 x 50 x 80 cm.

4.14 Controllo manuale; codice ZPC10098

Controllo manuale. Questa opzione si compone di un PDA (palmare), su cui è installato il software

MobileXpro. MobileXpro esegue la prova di relè di protezione senza la necessità di avere una

notebook od un PC. Il software funziona su palmari dotati di sistema operativo Windows Pocket PC

2003, e garantisce la massima flessibilità all’operatore nella scelta delle prove.

E’ molto semplice da usare ed è caratterizzato da :

­ Interfaccia utente grafica;

­ controllo manuale di tensioni e correnti degli strumenti automatici;

­ salvataggio dei risultati in file .MOB.

4.15 Opzione sincronizzatore di rete, codice PII24156

L’opzione consiste di un dispositivo da collegare alla rete, che ha due boccole, da collegare

all’ingresso di conteggio dello strumento. L’opzione consente di sincronizzare alla rete l’uscita di

due strumenti remoti: la sincronizzazione viene ripresa ogni 2 minuti, e lo strumento rimane

agganciato alla rete per sempre.

L’opzione include un circuito che trasforma in onda quadra la tensione sinusoidale; l’uscita isolata è

una fdo quadra di ampiezza 18 V nominali, che segue la frequenza della rete.

I due casi di utilizzo dell’opzione sono:

. generazione di corrente o tensione in un dispositivo che riceve anche un segnale dalla rete;

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 25/33

. Sincronizzazione di due strumenti remoti alla rete, così da poter provare i relé differenziali di

linea.

4.16 Opzione I100A per alte correnti

L’opzione consiste di un gruppo di 6 trasformatori di corrente con le seguenti caratteristiche:

. Primari: 3*(2*15) A + 3* 30 A;

. Secondari: 6* 50 A; con connessione in parallelo, 3* 100 A;

. Potenza nomianle: 6* 120 VA a 50 A; 3* 240 VA continui;

. Errore di rapporto: 0,5%;

. Gamma di frequenza: da 40 Hz a 2 kHz;

. Contenitore: plastico;

. Connessioni:

.. Otto boccole di sicurezza sul lato primario, (connessioni al DRTS.6);

.. Quattro boccole di sicurezza sul lato primario, (connessioni ad AMI-99);

.. Sei uscite indipendenti– IA, IB, IC, IX, IY, IZ, su 8 boccole;

.. Quattro ulteriori boccole per il parallelo delle uscite;

.. Ponticelli per creare il parallelo;

. Dimensioni: 400 * 300 * 200 mm;

. Peso: 12 kg;

Gli ingressi dal DRTS.6 sono posti in parallelo all’interno dell’opzione: tutti i trasformatori hanno

30A sul primario e 50A sul secondario.

L’opzione include dodici cavi di connessione delle uscite del DRTS.6 e le uscite di AMI-99;

lunghezza 1 m; sezione 6 mmq.

L’opzione consente di eseguire le prove seguenti:

- Con DRTS.6 da solo: prove sino a 3*50 A;

- Con DRTS.6 + AMI-99: : prove sino a 6*50 A su relé differenziali, o prove sino a 3*100 A su relé

di massima corrente.

4.17 Opzione IEC61850, codice PII80156

L’opzione interfaccia IEC61850 consente di provare relé inseriti in sottostazioni con protocollo di

comunicazione basato su connessioni Ethernet. L’opzione, ed il software associato, fornisce le

seguenti prestazioni:

. Possibilità di sorvegliare la lista dei Goose ed i dettagli dei Goose dei messaggi inviati dal relé in

prova. La tabella visualizza per ogni Goose:

Mac Addr. Sorg.: Indirizzo fisico del dispositivo che ha generato il messaggio

Mac Address Dest.: Indirizzo fisico del dispositivo cui è destinato il messaggio

Codice Goose: Identificativo del messaggio

Riferimento Data Set: Identificativo del tipo di messaggio creato dal dispositivo (IED)

TimeStamp Evento: Tempo univoco che identifica il Goose

. Possibilità di filtrare i Goose, sulla base dei dati IED o TIMESTAMP;

. Durante la prova, i contatti di scatto del relé sono connessi allo strumento di prova. Oltre a ciò,

l’opzione consente di definire sino ad 8 Contatti Virtuali, cioè Goose che saranno catturati in tempo

reale: lo strumento visualizza la temporizzzazione di questi contatti. Il contatto virtuale è

identificato tramite:

Nome: può essere dato dall’operatore scrivendo nella relativa casella della tabella. Lo stesso

nome compare nel riquadro in basso che rappresenta le condizioni di Termine prova del

contatto virtuale.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 26/33

Codice Dataset: rappresenta esattamente il goose che serve come base del contatto virtuale.

Lo stesso dispositivo può produrre e produce più di un goose, quindi per poter impostare un

contatto in modo univoco non è sufficiente selezionare il codice Goose, va selezionato il

codice Dataset.

Tipo: può essere Boolean, BitString, Unsigned (senza segno), Signed (con segno), Float or

UTCTime.

Condizione: in funzione del tipo dei dati può essere: Uguale a, Minore di, Maggiore di o

Non uguale a. E’ definito per default come Uguale a, ma può essere modificato in

funzione del tipo di dato. Selezionando la colonna Condizione, compare un menu per la

scelta.

Valore: assieme al campo condizione definisce la condizione di scatto del contatto. Nel caso

di tipi di dati Boolean, può solo assumere i valori Vero o Falso.

Tempo: rappresenta il tempo di ‘scatto’ del contatto virtuale, o tempo interpretato dal goose

che il dispositivo genera quando la condizione si verifica. Non può essere modificato, viene

automaticamente valorizzato dal software quando si esegue una prova e il contatto virtuale

‘scatta’.

Il connettore Ethernet tipo RJ-45 dell’opzione IEC61850 è montato sul pannello frontale dello

strumento. L’opzione deve essere richiesta all’ordine. E’ possibile aggiungere l’opzione a strumenti

precedenti, presso la ISA.

Con l’opzione vengono anche forniti due cavi Ethernet: uno per la connessione allo switch del bus

di stazione, l’altro per la connessione diretta al relè.

L’opzione non consente l’utilizzo di booster esterni.

L’opzione deve essere specificata all’ordine.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 27/33

5 OPZIONE AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE E TENSIONE AMIV-66

5.1 Introduzione

L’amplificatore esterno trifase di corrente e tensione AMIV-66 è un dispositivo aggiuntivo per il

DRTS.6, che offre le seguenti prestazioni:

. Parallelo delle uscite di corrente, per prove trifasi (da 3x30A a 3x60A);

. Parallelo delle uscite di corrente, per prove esafase (da 6x15A a 6x30A);

. Nove correnti indipendenti allo stesso tempo. Questa caratteristica permette la prova di relè di

protezione trasformatori a due secondari;

. Sei tensioni indipendenti, in modo da avere sei correnti e sei tensioni indipendenti.

La connessione tra DRTS.6 e AMIV-66 viene fatta tramite un cavo di controllo collegato a un

connettore a 23 vie.

5.2 Caratteristiche tecniche

5.2.1 Amplificatore di corrente trifase

- Tre correnti indipendenti, con un neutro in comune.

- Connessione: tramite prese di sicurezza a banana o con connettore ad 8 vie (V+I).

- Portate di corrente, potenza e risoluzione di AMI-66 da solo.

PORT. USCITE CONNESSIONE CORRENTE (A)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOLUZ.

1 3 X DIRETTA 0…15 80 0.18 230 A

2 3 X DIRETTA 0…1.5 0.18 23 A

3 3 X DIRETTA 0…0.15 0.18 2.3 A

4 1 X 2 IN SERIE 0…15 160 0.35 230 A

5 1 X 3 IN PARALLELO 0…45 240 0.06 0.69 mA

- Portate di corrente, potenza e risoluzione di AMI-66 con DRTS.6.

PORT. USCITE CONNESSIONE CORRENTE (A)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOLUZ.

1 9 X DIRETTA 0…15 80 0.35 230 A

2 9 X DIRETTA 0…1.5 23 A

3 9 X DIRETTA 0…0.15 2.3 A

4 3 X 3 IN PARALLELO 0…45 240 0.06 690 A

5 3 X 3 IN PARALLELO 0…4.5 69 A

6 3 X 3 IN PARALLELO 0…0.45 6.9 A

7 1 X 8 IN PARALLELO 0…135 720 0.02 2 mA

- Selezione automatica e indipendente della portata.

- Risoluzione della fdo: 28bit (16 per l’ampiezza, 12 per la forma)

- Precisione: ± 0.1% dell’uscita ± 0.02% della portata.

- Distorsione: 0.1% massima totale, con qualsiasi carico.

- Protezione automatica contro sovraccarichi.

- Precisione dell’angolo: 0.05° .

NOTA: le portate e le variazioni di precisione sono le stesse specificate per il DRTS.6.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 28/33

5.2.2 Amplificatori di tensione

- Due amplificatori indipendenti di tensione, con un neutro in comune.

- Connessione tramite boccole di sicurezza a banana.

- Portate di corrente, potenza e risoluzione di AMIV-66 da solo.

PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE (V)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOL.

1 2 X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

2 2 X DIRETTA 0…12,5 195 190 V

3 2 X DIRETTA 0…1 195 19 V

4 1 X 2 IN SERIE 0…250 160 390 3.8 mV

5 1X 2 IN PARALLELO 0…125 160 97 1.9 mV

USCITA OPZIONALE 300 V

1 2X DIRETTA 0…300 80 1125 4.6 mV

2 2X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

3 2X DIRETTA 0… 12.5 195 190 V

4 1X 2 IN SERIE 0…600 160 390 9.2 mV

5 1X 2 IN PARALLELO 0…300 160 97 4.6 mV

- Portate di corrente, potenza e risoluzione di AMIV-66 con DRTS.6.

PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE (V)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOL.

1 6 X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

2 6 X DIRETTA 0…12,5 195 190 V

3 6 X DIRETTA 0…1 195 19 V

4 1 X 2 IN SERIE-PARALL. 0…250 320 195 3.8 mV

5 1X 4 IN PARALLELO 0…125 320 50 1.9 mV

USCITA OPZIONALE 300 V

1 6X DIRETTA 0…300 80 1125 4.6 mV

2 6X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

3 6X DIRETTA 0… 12.5 195 190 V

4 1X 2 IN SERIE-PARALL. 0…600 320 195 9.2 mV

5 1X 4 IN PARALLELO 0…300 320 50 4.6 mV

- Frequenze: da 0 Hz a 2000 Hz; 5 kHz per transitori.

- Risoluzione della fdo: 28bit (16 per l’ampiezza, 12 per la forma)

- Precisione: ± 0.1% dell’uscita ± 0.02% della portata.

- Distorsione: 0.1% massimo totale, con qualsiasi carico

- Protezione automatica contro sovraccarichi e controalimentazione.

- Precisione dell’angolo: 0.05° .

NOTA: le portate e le variazioni di precisione sono le stesse specificate per il DRTS.6.

5.2.3 Alimentazione

- Tensione di alimentazione: 90 ... 264 V c.a. monofase.

- Frequenza: 47/63 Hz.

- Consumo:

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 29/33

. a riposo: meno di 100W

. a carico massimo: 1000 W.

5.2.4 Realizzazione

- Strumento: rack 3U.

- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto.

5.2.5 Accessori forniti con l’unità

- Borsa imbottita di materiale plastico.

- Cavo di alimentazione.

- Cavo di connessione con il DRTS.6.

- Kit di cavi di connessione: 8 in tutto, 4 rossi, 4 neri; lunghezza 2m, sezione 1mmq.

5.2.6 Peso e dimensioni

- Peso: 18 kg.

- Dimensioni: 170 (a)x 470 (l) x 360 (p) mm.

5.2.7 Protezioni

- Protezioni su alimentazione interna dello strumento e allarme software.

- Protezione contro sovraccarichi di tensione e di corrente, con distacco immediato delle uscite

interessate e segnalazione luminosa di allarme.

- Protezione per sovratemperatura, su tutte le uscite.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 30/33

6 OPZIONE AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE AMI-99

7.1 Introduzione

L’amplificatore esterno trifase di corrente e tensione AMI-99 è un dispositivo aggiuntivo per il

DRTS.6, che genera tre correnti con portata 30 A. Assieme a DRTS.6, si possono generare due

terne da 30 A, oppure una terna da 60 A.

La connessione tra il DRTS.6 e l’AMI-66 viene fatta tramite un cavo di controllo collegato a un

connettore a 23 vie.

6.2 Caratteristiche tecniche

6.2.1 Amplificatore di corrente trifase

- Tre correnti indipendenti, con un neutro in comune.

- Connessione: tramite prese di sicurezza a banana o connettore ad 8 vie (V+I).

- Portate di corrente, potenza e risoluzione di AMI-99 da solo.

PORT. USCITE CONNESSIONE CORRENTE (A)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOLUZ.

1 3 X DIRETTA 0…30 160 0.18 460 A

2 3 X DIRETTA 0…3 0.18 46 A

3 3 X DIRETTA 0…0.3 0.18 4.6 A

4 1 X 2 IN SERIE 0…30 320 0.35 460 A

5 1 X 3 IN PARALLELO 0…90 480 0.06 1.38 mA

- Portate di corrente, potenza e risoluzione di AMI-99 con DRTS.6.

PORT. USCITE CONNESSIONE CORRENTE (A)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOLUZ.

1 6 X 3 X

DIRETTA 0...15 0...30

80 160

0.35 0.18

230 A

460 A

2 6 X 3 X

DIRETTA 0…1.5 0...3

23 A

46 A

3 6 X 3 X

DIRETTA 0…0.15 0..0.3

2.3 A

4.6 A

4 6 X DRTS.6: PARALLELO 0…30 160 0.18 460 A

5 6 X DRTS.6: PARALLELO 0…3 0.18 46 A

6 6 X DRTS.6: PARALLELO 0…0.3 0.18 4.6 A

7 3 X PARALLELO 0…60 320 0.09 920 A

8 3 X PARALLELO 0…6 0.09 92 A

9 3 X PARALLELO 0…0.6 0.09 9.2 A

10 1 X TUTTI IN PARALLELO 0…180 760 0.023 2.8 mA

- Selezione automatica e indipendente della portata.

- Risoluzione della fdo: 28bit (16 per l’ampiezza, 12 per la forma)

- Precisione: ± 0.1% dell’uscita ± 0.02% della portata.

- Distorsione: 0.1% con qualunque carico.

. Protezione automatica dei sovraccarichi.

- Precisione dell’angolo: ± 0.05° .

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 31/33

NOTA: le portate e le variazioni di precisione sono le stesse specificate per il DRTS.6.

6.2.2 Alimentazione

- Tensione di alimentazione: 90 ... 264 V c.a. monofase.

- Frequenza: 47/63 Hz.

- Consumo:

. a riposo meno di 100W;

. a portata massima: 1000 W.

6.2.3 Realizzazione

- Strumento: metà rack; altezza 3U.

- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto.

6.2.4 Accessori

- Borsa imbottita di materiale plastico.

- Cavo di alimentazione.

- Cavo di connessione con il DRTS.6.

6.2.5 Peso e dimensioni

- Peso: 16 kg.

- Dimensioni senza maniglia: 170 (a)x 470 (l) x 430 (p) mm.

6.2.6 Protezioni

- Protezioni su alimentazione interna dello strumento e allarme software.

- Protezione contro sovraccarichi, con distacco immediato delle uscite interessate e segnalazione

luminosa di allarme.

- Protezione per sovratemperatura su tutte le uscite.

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 32/33

7 OPZIONE AMPLIFICATORE TRIFASE DI TENSIONE AMV-66

7.1 Introduzione

L’amplificatore esterno trifase di tensione AMV-66 è un dispositivo aggiuntivo per il DRTS.6, su

cui è prevista la selezione 6 V, e permette di ottenere:

- sei tensioni indipendenti allo stesso tempo. Questa caratteristica permette la prova di

dispositivi di sincronismo.

- Sei correnti e sei tensioni allo stesso tempo

La connessione tra il DRTS.6 e l’AMV-66 viene fatta tramite un cavo di controllo collegato a un

connettore a 23 vie.

7.2 Caratteristiche tecniche

7.2.1 Amplificatori di tensione trifase

- Due amplificatori indipendenti di tensione, con un neutro in comune.

- Connessione tramite boccole di sicurezza a banana.

- Portate di tensione, potenza e risoluzione di AMV-66 da solo.

PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE (V)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOL.

1 2 X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

2 2 X DIRETTA 0…12,5 195 190 V

3 2 X DIRETTA 0…1 195 19 V

4 1 X 2 IN SERIE 0…250 160 390 3.8 mV

5 1X 2 IN PARALLELO 0…125 160 97 1.9 mV

USCITA OPZIONALE 300 V

1 2X DIRETTA 0…300 80 1125 4.6 mV

2 2X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

3 2X DIRETTA 0… 12.5 195 190 V

4 1X 2 IN SERIE 0…600 160 390 9.2 mV

5 1X 2 IN PARALLELO 0…300 160 97 4.6 mV

- Portate di tensione, potenza e risoluzione di AMV-66 con DRTS.6.

PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE (V)

POTENZA (VA)

Z MAX (Ohm)

RISOL.

1 6 X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

2 6 X DIRETTA 0…12,5 195 190 V

3 6 X DIRETTA 0…1 195 19 V

4 1 X 2 IN SERIE-PARALL. 0…250 320 195 3.8 mV

5 1X 4 IN PARALLELO 0…125 320 50 1.9 mV

USCITA OPZIONALE 300 V

1 6X DIRETTA 0…300 80 1125 4.6 mV

2 6X DIRETTA 0…125 80 195 1.9 mV

3 6X DIRETTA 0… 12.5 195 190 V

4 1X 2 IN SERIE-PARALL. 0…600 320 195 9.2 mV

Doc. SII10156 Rev. 15 Pag. 33/33

5 1X 4 IN PARALLELO 0…300 320 50 4.6 mV

- Frequenze: da 0 Hz a 2000 Hz; 5 kHz per transitori.

- Precisione della fdo: 28 bit (16 per l’ampiezza, 12 per la forma)

- Precisione: ± 0.1% dell’uscita ± 0.02% della portata.

- Distorsione: 0.1%, con qualsiasi carico.

- Protezione automatica contro sovraccarichi e controalimentazione.

- Precisione dell’angolo: ± 0.05° .

NOTA: per portate e le variazioni di precisione sono le stesse specificate per il DRTS.6.

7.2.2 Alimentazione

- Tensione di alimentazione: 90 ... 264 V c.a. monofase.

- Frequenza: 47/63 Hz.

- Consumo, portata massima: 500 W.

7.2.3 Realizzazione

- Strumento: rack 3U.

- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto.

7.2.4 Accessori forniti con AMV-66

- Borsa imbottita di materiale plastico.

- Cavo di alimentazione.

- Cavo di connessione con il DRTS.6.

7.2.5 Peso e dimensioni

- Peso: 7 kg.

- Dimensioni: 170 (a)x 230 (l) x 360 (p) mm.

7.2.6 Protezioni

- Fusibile sull’alimentazione principale.

- Protezioni su alimentazione interna dello strumento e allarme software.

- Protezione contro sovraccarichi, con distacco immediato delle uscite interessate e segnalazione

luminosa di allarme.

- Protezione elettronica in caso di contro alimentazione. In questo caso si accende il led di errore !.

- Protezione per sovratemperatura su tutte le uscite.