18
Corsi di Informatica CGIL-SPI Una proposta per la produzione e l’organizzazione del materiale didattico V 1.0 http://www.slideshare.net/ FrancoMarra / struttura-del-materiale-didattico Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra 30 ottobre 2012

Struttura del materiale didattico

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Una proposta per la produzione e la condivisione del materiale didattico per i cosri di informatica CGIL- SPI

Citation preview

Page 1: Struttura del materiale didattico

Corsi di Informatica CGIL-SPIUna proposta per la produzione e l’organizzazione del

materiale didatticoV 1.0

http://www.slideshare.net/FrancoMarra/struttura-del-materiale-didattico

Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra 30 ottobre 2012

Page 2: Struttura del materiale didattico

2

Il prototipo

• Operativo dal 25 ottobre in 2 corsi sperimentali con accoglienza molto positiva

• Strumento didattico e di esercitazione in classe• Strumento di ripasso e di esercitazione a casa• Basato su un dominio personale (marralabs.it), da

migrare, in caso di approvazione della iniziativa, su un dominio ufficiale SPI-CGIL

http://cgil-spi.marralabs.it

Page 3: Struttura del materiale didattico

3

Come si è arrivati al prototipo

• Uso combinato di slideshare e sito internet– Slideshare: ambiente internet cooperativo per la

condivisione e pubblicazione di documenti– Sito internet: interfaccia di presentazione e di

accesso unica per gli allievi

Page 4: Struttura del materiale didattico

4

Cos’è Slideshare

• Uno strumento per la condivisione e pubblicazione in Internet di documenti sviluppati in modo cooperativo

• Sviluppare in modo cooperativo vuol dire– Lavorare tenendo conto dei commenti dei membri della

comunità (“follower”)– Notificare la disponibilità di nuovi contenuti ai follower– Rendere visibili i contenuti a chi è interessato a conoscerli– Permetterne il riutilizzo a chi vuole produrne di propri

“derivandoli” da quelli pubblicati sulla base di determinati diritti:• Un data base pubblico di contenuti a cui attingere o ispirarsi

(search, contenuti related)

Page 5: Struttura del materiale didattico

5

Cos’è CC BY-NC-SA

• Lawrence Lessig: da “tutti i diritti riservati (Copyright)” ad “alcuni diritti riservati”

• CC: Creative Commons– 6 tipi di licenze CC

• Attribuzione• Attribuzione - Non opere derivate• Attribuzione - Non Commerciale• Attribuzione - Condividi allo stesso modo• Attribuzione - Non opere derivate, Non commerciale• Attribuzione - Non commerciale, Condividi allo stesso modo

• Per il nostro materiale didattico si propone:– BY: Attribuzione

• “Bisogna sempre indicare l'autore dell'opera (attributo obbligatorio) in modo che sia possibile attribuirne la paternità come definito dagli artt. 8 e 20 della legge su diritto d’autore”

– NC: Non Commercial• “Non sono consentiti usi commerciali dell'opera creativa come definito dal secondo comma

dell'art. 12”

– SA: Share Alike• “Si può modificare l'opera ma l'opera modificata deve essere rilasciata secondo le stesse

condizioni scelte dall'autore originale”

Page 6: Struttura del materiale didattico

6

Formazione della base di conoscenza • “Una base di conoscenza (individuata anche con il termine

inglese knowledge base e con l'acronimo KB) è un tipo speciale di database per la gestione della conoscenza per scopi aziendali, culturali o didattici. Essa costituisce dunque un ambiente volto a facilitare la raccolta, l'organizzazione e la distribuzione della conoscenza” (wikipedia)

• Ogni opera che fa parte della KB è sviluppata singolarmente in originale o è derivata da altre opere, tenendo conto dei commenti e dei contributi della comunità (follower), in modo che sia ottimizzata rispetto alle esigenze dell’autore e dei destinatari

• Quando la KB ha raggiunto un certo grado di maturità si possono avere opere in versioni ufficiali, derivate da quelle sviluppate singolarmente, rafforzando in tal modo l’identità di una specifica organizzazione

• Questo approccio (alla base dello stesso concetto di Internet, noto come bottom-up multi-stakeholder) consente di mediare al meglio le esigenze specifiche dei “portatori di interesse” (stakeholder) (docenti ed allievi) con quelle collettive dell’organizzazione di cui essi fanno parte

Page 7: Struttura del materiale didattico

7

Proposta per la produzione di contenuti

• Ogni autore ha un proprio account su Slideshare• Ogni autore sviluppa in originale o deriva da un opera esistente

– Garantendo l’aderenza della sua opera alle necessità didattiche personali e della sua classe

– Citando l’opera originaria– Specificando i diritti concessi

• In futuro si potrebbe organizzare una collezione di versioni “ufficiali”– Il mantenimento di versioni ufficiali è difficile e non sempre è

possibile perché basata sul consenso di tutti– A causa dei necessari compromessi tra le diverse esigenze, la qualità

delle versioni ufficiali potrebbe risultare insoddisfacente– E’ il limite naturale della produzione centralizzata– Centralizzare a priori i metodi e gli strumenti, non i contenuti

(bottom-up multi-stakeholder), almeno fino al termine di un periodo di sperimentazione iniziale finalizzato alla maturazione della KB

Page 8: Struttura del materiale didattico

8

In sintesi

• A scuola ci dicevano:– Pierino, non copiare…

• Noi invece diciamo– Copiate, ragazzi, copiate, che è meglio per tutti…

Page 9: Struttura del materiale didattico

9

La soglia di ingresso

• La disponibilità alla produzione cooperativa di contenuti didattici tramite slideshare costituisce soglia di ingresso nell’arruolamento di nuovi docenti

Page 10: Struttura del materiale didattico

10

Pagina di Classe

Villa RignonClasse 2

Manualità e..Architettura e..WordExcelMail

Pagina di Classe

San SalvarioClasse 1

Manualità e..Architettura e..WordExcelMail

Home PageCorsi di

Informatica

Bla bla bla bla bla bla bla

San SalvarioClasse 1Classe 2

Villa RignonClasse 1Classe 2

La struttura della KB: una possibile configurazione “ricca”

Autore Topolino

Autore Pippo

Slideshare

Comunità dei follower

CGIL-SPI(Versioni ufficiali)

Autore Pluto

Sito Internet

Originale Derivata UfficialeLe classi lavorano con queste pagine

Page 11: Struttura del materiale didattico

11

Il processo di produzione del sito

• Una possibile configurazione “ricca” del sito è raggiungibile solo facendo un passo per volta, tramite una reale esperienza sul campo in grado di fornire necessari suggerimenti e utili correzioni di rotta

• Per ottenere questo è necessaria la massima autonomia nella gestione del sito stesso

Page 12: Struttura del materiale didattico

12

Usi futuri del sito

• Contenitore per tutte le iniziative didattiche– Informatica, italiano…

• Comunicazioni e notizie• Statistiche e feedback• Sondaggi• Calendari ed eventi• Strumenti didattici innovativi (ad es. giochi con scopo

didattico)• Informazioni su siti simili, referenze a contenuti analoghi• Internet TV

Page 13: Struttura del materiale didattico

13

Il modello di produzione

Autori (docenti)

Caporedattore

Fruitori

Account 1 Account n

Pres 1.1

Pres 1.m

Pres n.1

Pres n.k

Slideshare

Home Corsi Informatica

Classe 1 Classe i

SitoRedazione

Pagina di classe: interfaccia verso

i fruitori

Page 14: Struttura del materiale didattico

14

Ruoli e strumenti• Gli autori producono contenuti tramite gli strumenti più

opportuni (powerpoint, word…) e li caricano sul loro account slideshare per commenti e condivisione– Gli strumenti di lavoro dell’autore sono principalmente

• Office• Slideshare

• Il caporedattore approva la loro pubblicazione su Internet dopo averne verificato la qualità formale e dei contenuti

• Pubblicare su Internet significa inserire il link al contenuto nella pagina di classe– Lo strumento di lavoro del caporedattore o di chi da esso delegato è

principalmente uno strumento per la produzione e pubblicazione di siti web (es. Joomla!)

Page 15: Struttura del materiale didattico

15

Il processo di produzione

• L’autore produce il contenuto sulla base di formati standard (“template”) progettati per assicurare una identità comune e assegnando un numero di versione decimale (0.1 2.2 etc)

• Contenuti approvati dal caporedattore e pubblicati su Internet hanno un numero di versione intero (1.0 2.0 3.0 etc)

• I template fanno parte del sito e sono scaricabili dagli autori

Page 16: Struttura del materiale didattico

16

Requisiti al progetto del sito: il dominio

• In ordine di decrescente visibilità e autonomia gestionale1. informatica.senonsainonsei.org (dominio nuovo: “senonsainonsei.org”)

• Circa 60 € / anno per lo spazio disco (hosting)• Circa 10 € / anno per la registrazione del dominio senonsainonsei.org

– Sottodomini con amministrazione autonoma del tipo» informatica.senonsainonsei.org» italiano.senonsainonsei.org

• Sito principale www.senonsainonsei.org con amministrazione autonoma dedicato all’insieme delle iniziative didattiche

2. informatica.spipiemonte.org (sottodominio nuovo)• Gratis• Sottodomini con amministrazione indipendente del tipo

– informatica.senonsainonsei.org– italiano.senonsainonsei.org

• Sito principale www.spipiemonte.org con amministrazione centralizzata (situazione attuale)• Manca uno spazio di livello superiore (www) dedicato all’insieme delle inziative didattiche

3. pagine di www.spipiemonte.org• Gratis• Altamente sconsigliabile perché non consente autonomia amministrativa

– L’amministrazione del sito è centralizzata per tutti

– In ogni caso la registrazione del dominio “senonsainonsei.org” è raccomandabile per protezione del marchio e usi futuri (circa10€ /anno)

Page 17: Struttura del materiale didattico

17

Requisiti al progetto del sito: autonomia gestionale

• Uso di uno strumento (CMS) che consenta la totale autonomia del caporedattore nella pubblicazione dei contenuti e nella amministrazione del sito (struttura delle pagine e dei menù) e l’espandibilità verso bisogni e contenuti futuri– Siamo già autonomi per la produzione di siti web mediante l’uso

dello strumento Joomla!: questa conoscenza può essere ulteriormente diffusa tramite corsi di formazione ai formatori (caporedattori), che però devono dichiararsi disponibili all’impegno

– Come nel FC Barcelona: “squadra corta”!• “més que un club!”

• Requisito tecnico al sistema: ambiente LAMP – Linux, Apache, MySQL, PHP

Page 18: Struttura del materiale didattico

18

Soluzione raccomandata• Tenendo conto del costo estremamente

limitato

informatica.senonsainonsei.org

Specifico per informatica: gestione al gruppo

informatica

www.senonsainonsei.org generale sui corsi agli anziani, delega gestionale ai sistemi informativi centralizzati

italiano.senonsainonsei.org

Specifico per italiano:gestione al gruppo italiano o delega ai sistemi informativi