102
La sicurezza nell'edilizia pubblica in provincia di Varese: un approfondimento sulle scuole maggio 2012 STUDI E RICERCHE

STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

  • Upload
    dinhthu

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell'edilizia pubblica in provincia di Varese: un approfondimento sulle scuole

maggio 2012

STU

DI E

RIC

ERC

HE

Page 2: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il
Page 3: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

in provincia di Varese

Un approfondimento sulle scuole

Varese - maggio 2012

Page 4: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 2

Page 5: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

3 Camera di Commercio di Varese

Indice

Indice ....................................................................................................................................................................... 3

Premessa ................................................................................................................................................................ 5

1 Introduzione .................................................................................................................................................... 7

2 Il sistema scolastico nella provincia di Varese ................................................................................................ 8

2.1 Il quadro di contesto ............................................................................................................................... 8

2.1.1 Alunni per livello d‟istruzione ......................................................................................................... 9

2.1.2 Personale docente e non docente per livello d‟istruzione ............................................................ 11

2.1.3 La presenza di studenti diversamente abili ................................................................................. 12

2.2 Istituti scolastici nei distretti locali ......................................................................................................... 13

3 La normativa sulla salute e sulla sicurezza negli istituti scolastici ................................................................. 19

3.1 Obblighi e doveri dei soggetti operanti negli istituti scolastici ............................................................... 19

3.1.1 Obblighi di natura organizzativa .................................................................................................. 19

3.1.2 Obblighi di natura infortunistica ................................................................................................... 20

3.1.3 Obblighi relativi alla stesura dei documenti di prevenzione ......................................................... 21

3.2 Il Documento sulla Valutazione dei Rischi ........................................................................................... 22

3.3 Normativa sull‟edilizia scolastica .......................................................................................................... 23

3.3.1 Edilizia scolastica ........................................................................................................................ 23

3.3.2 Standard costruttivi ...................................................................................................................... 24

3.3.3 Abbattimento delle barriere architettoniche ................................................................................. 24

3.3.4 Sicurezza sismica ........................................................................................................................ 25

3.3.5 Prevenzione contro gli incendi negli istituti scolastici .................................................................. 25

3.3.6 Risparmio energetico .................................................................................................................. 25

4 Rassegna delle informazioni disponibili sulla Sicurezza nelle Scuole ........................................................... 26

5 Analisi di dati amministrativi .......................................................................................................................... 28

5.1 Capienze degli istituti scolastici ............................................................................................................ 29

5.2 Dati INAIL sugli infortuni ....................................................................................................................... 32

6 La sicurezza nell‟edilizia pubblica nella provincia di Varese ......................................................................... 38

6.1 Le interviste .......................................................................................................................................... 38

6.1.1 Caratteristiche del campione di intervistati .................................................................................. 39

6.1.2 La valutazione dei rischi .............................................................................................................. 41

6.1.3 Stato e qualità dell'edilizia scolastica........................................................................................... 43

6.1.4 Formazione su salute e sicurezza ............................................................................................... 45

6.1.5 Considerazioni personali ............................................................................................................. 46

6.1.6 Episodi relativi alla salute e alla sicurezza negli istituti scolastici ................................................ 49

6.2 Focus group ......................................................................................................................................... 50

6.3 Analisi dei documenti di valutazione dei rischi ..................................................................................... 52

6.3.1 Caratteristiche generali ............................................................................................................... 52

6.3.2 Carenze strutturali ....................................................................................................................... 53

6.3.3 Attività didattiche ......................................................................................................................... 53

6.3.4 Grandi rischi e altre criticità ......................................................................................................... 53

7 Il risk management nelle scuole: misurazione e modalità di gestione ........................................................... 63

7.1 Gli obiettivi del risk management ......................................................................................................... 63

Page 6: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 4

8 Considerazioni finali ...................................................................................................................................... 66

Appendice ............................................................................................................................................................. 70

A1. Appendice statistica .................................................................................................................................... 70

A2. Leggi e norme relative all‟edilizia scolastica ............................................................................................... 73

A3. La sicurezza nell‟edilizia pubblica in provincia di Varese ............................................................................ 79

Sezione 1 : Caratteristiche della scuola ........................................................................................................ 80

Sezione 2: Valutazione dei rischi .................................................................................................................. 82

Sezione 3: Stato e qualità dell'edilizia scolastica .......................................................................................... 84

Sezione 4: Formazione su salute e sicurezza ............................................................................................... 86

Sezione 5: Considerazioni Personali ............................................................................................................ 87

Caratteristiche dell'intervistato ...................................................................................................................... 88

A4. I risultati del questionario ............................................................................................................................ 89

Sezione 1 : Caratteristiche della scuola ........................................................................................................ 89

Sezione 2: Valutazione dei rischi .................................................................................................................. 91

Sezione 3: Stato e qualità dell'edilizia scolastica .......................................................................................... 93

Sezione 4: Formazione su salute e sicurezza ............................................................................................... 95

Sezione 5: Considerazioni Personali ............................................................................................................ 96

Caratteristiche dell'intervistato ...................................................................................................................... 98

Page 7: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

5 Camera di Commercio di Varese

Premessa

Il rapporto si inserisce in una serie di ricerche condotte sullo stato di attuazione della normativa sulla sicurezza in

settori importanti del privato della provincia di Varese (Commercio, Artigianato e Edilizia), a cui si aggiunge con

questa ricerca un nuovo tassello rappresentato dal settore scolastico. Per la buona riuscita di questa ricerca è

stato fondamentale il contributo dei componenti del Comitato tecnico sulla sicurezza costituito presso la Camera

di Commercio di Varese.

Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito allo svolgimento di questa ricerca, sia fornendo dati ed

informazioni preziose, sia attraverso suggerimenti e commenti critici.

Lo svolgimento della ricerca e la stesura del rapporto hanno beneficiato molto del clima di collaborazione e

reciproca fiducia che si è instaurato tra i componenti del gruppo di lavoro. Desideriamo ringraziare i responsabili

del progetto presso la Camera di Commercio, e in particolare, la Dott.ssa Laura Tamborini e il Dott. Carlo

Gallivanone che hanno seguito la ricerca in tutte le sue fasi. Siamo grati all‟Ufficio scolastico territoriale, ed in

particolare alla Prof.ssa Claudia Zanon che ha fornito un significativo aiuto nella raccolta e nell‟interpretazione dei

dati relativi agli istituti scolastici. Le rappresentanze sindacali, e in particolare il Dott. Salvatore Minardi; le

associazioni di categoria, gli enti locali, gli organi istituzionali preposti alla tutela della sicurezza (Inail, Asl, Vigili

del Fuoco, Ispettorato del Lavoro, ecc.) hanno tutti fornito importanti suggerimenti e commenti critici.

Siamo infine particolarmente grati ai dirigenti scolastici e a tutto il personale della scuola per il contribuito dato alla

somministrazione delle interviste.

A tutti coloro che hanno contribuito anche in modo indiretto supportando le attività di ricerca va il nostro

ringraziamento.

___________________________________________________________

Gruppo di lavoro

Claudio Lucifora - CRELI Università Cattolica di Milano

Elena Cottini - CRELI Università Cattolica di Milano

Gabriele Mazzolini - CRELI Università Cattolica di Milano

Centro Ricerche Economiche sui problemi del lavoro e dell’industria

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Page 8: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 6

Page 9: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

7 Camera di Commercio di Varese

1 Introduzione

Nell‟ambito del processo di miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul posto di lavoro verificatosi negli

ultimi decenni in Italia, assume particolare importanza analizzare la presenza di rischi all‟interno degli istituti

scolastici e, in particolare, lo stato di conservazione dell‟edilizia scolastica. Il comparto scuola a livello nazionale

occupa un posto di assoluta rilevanza se si considera che a essere interessate sono la salute e la sicurezza di

oltre nove milioni di persone - tra dirigenti scolastici, docenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario

(A.T.A.) e studenti - e le condizioni igienico-sanitarie di circa 45 mila scuole. Inoltre bisogna considerare che gli

istituti scolastici sono l‟istituzione più diffusa sul territorio, ancor più rilevante di altri enti presenti in maniera

altrettanto capillare.

Nell‟analizzare i rischi presenti negli istituti scolastici, particolare attenzione deve essere posta nell‟identificazione

delle specifiche situazioni di rischio che sono da ricondurre sia alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle

problematiche inerenti alla loro sicurezza strutturale, igienica e impiantistica, sia ai rischi occupazionali che

interessano l‟insieme di docenti, addetti amministrativi e studenti. Nonostante il comparto scuola, a causa

dell‟assenza dei tipici rischi relativi al processo produttivo, sia da molti ritenuto, spesso a torto, un ambiente

protetto ed esente da rischi; nella realtà i pericoli riconducibili allo stato di degrado degli edifici scolastici, alla

carenza di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, alla difficoltà ad adeguare gli impianti secondo gli

obblighi di legge, costituiscono fonti di rischio reale e potenziale che troppo spesso vengono sottovalutate.

Lo scopo del presente studio è quello di analizzare la presenza di rischi per gli operatori, per gli studenti, per le

strutture nelle scuole della provincia di Varese: in particolare quelli riconducibili alle condizioni dell‟edilizia. Tale

attenzione risulta particolarmente interessante anche alla luce delle negative valutazioni ricevute dalle scuole

lombarde per quanto riguarda salute e sicurezza e stato di conservazione degli edifici preposti allo svolgimento

dell‟attività scolastica. Alcune indagini condotte a livello nazionale (ad esempio, Ecosistema scuola 2006-2009,

indagine periodica svolta da Legambiente sullo stato di salute degli edifici delle scuole dell'obbligo nelle città

capoluogo di provincia; Conoscere la scuola elaborato da UIL scuola), rilevano come lo stato dell‟edilizia

scolastica (in termini di precarietà delle strutture e degli impianti) nei capoluoghi lombardi non sia adeguato agli

standard di sicurezza. Tra i dati più allarmanti, vi sono l‟urgente necessità di interventi di manutenzione

straordinaria (più della metà degli istituti sono stati costruiti da più di 50 anni e hanno ricevuto poca

manutenzione) e la vicinanza di edifici scolastici a zone con alto tasso di inquinamento e ad aree industriali (oltre

il 10 per cento è situato in un‟area non ottimale). Tale situazione è anche il risultato di una scarsa autonomia dei

dirigenti scolastici, della generale scarsità di risorse e dei conflitti di competenze tra Province e Comuni, cui

spettano le funzioni di fornitura, costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. Anche

se indirettamente, spetta comunque allo Stato il compito di intervenire a sostegno del sistema scolastico

attraverso l‟assegnazione di appositi fondi agli enti locali.

Molti rischi potrebbero essere significativamente ridotti da un efficace sistema di organizzazione e gestione della

sicurezza e da un‟adeguata formazione del personale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. La messa a

norma degli edifici scolastici risulta uno dei problemi più difficili da risolvere, anche in considerazione della rigida

legislazione in materia. Proroghe e rinvii degli obblighi imposti dalla legge hanno finito per aumentare i rischi per

la salute e la sicurezza nelle scuole. In questo contesto, la normativa in materia definisce in modo chiaro i requisiti

che gli edifici scolastici devono soddisfare per poter garantire salute e sicurezza ai lavoratori della scuola,

assicurando il finanziamento di interventi per la costruzione, il completamento di nuovi edifici scolastici e per le

ristrutturazioni e le manutenzioni straordinarie dirette ad adeguare gli edifici preesistenti alle norme vigenti in

materia di agibilità, sicurezza ed igiene ed ad eliminare le barriere architettoniche. Inoltre, più recentemente,

l‟Accordo istituzionale sull‟edilizia scolastica raggiunto nella Conferenza unificata fra Governo e autonomie locali

nel luglio 2008, ha sancito che la sicurezza scolastica deve avere un ruolo primario all‟interno delle scelte delle

amministrazioni locali e dei dirigenti scolastici. Costanti controlli e sopralluoghi che accertino il grado di sicurezza,

anche dei dati non strutturali, come controsoffitti, tramezzature, parapetti, devono essere attuati allo scopo di

evidenziare prontamente situazioni che siano tali da mettere in pericolo l‟incolumità degli alunni e del personale

docente.

La legislazione relativa all‟edilizia scolastica si inserisce nella più generale normativa relativa alla tutela della

salute e sicurezza sul posto di lavoro. In tale ambito, riveste particolare importanza il D.Lgs. 81/2008, che

prescrive gli obblighi e i doveri che imprese e lavoratori devono rispettare al fine di tutelare salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro e, in particolare, negli istituti scolastici.

Page 10: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 8

In questo contesto, il progetto di ricerca analizza, con riferimento alla provincia di Varese, le problematiche della

sicurezza e della riqualificazione delle strutture scolastiche che possano essere fonte di rischi di infortunio per i

lavoratori e, più in generale, per gli utenti del sistema scolastico. In particolare viene posta attenzione verso

quegli aspetti della “sicurezza” che vanno oltre l‟adeguamento agli obblighi di legge e rispondono piuttosto a

principi più generali di informazione e formazione finalizzati alla prevenzione di incidenti e alla diffusione di una

“cultura della sicurezza”.

Il rapporto è strutturato come segue. In primo luogo, viene descritto il “quadro di contesto” relativo al sistema

scolastico nella provincia di Varese (sez. 2). Successivamente, viene presentata la normativa vigente in tema di

salute e sicurezza sul posto di lavoro evidenziando, in particolare, gli obblighi e i doveri che devono essere

rispettati dal personale che opera negli istituti scolastici e i requisiti che devono essere garantiti in termini di

edilizia scolastica (sez. 3). La sezione 4 presenta i principali risultati di indagini condotte a livello nazionale sulla

sicurezza nelle scuole da associazioni e fondazioni che operano nel settore scolastico. La raccolta e la

descrizione dei dati statistici disponibili sul territorio, provenienti sia da fonti ufficiali sia da archivi amministrativi

(sez. 5), consente una prima ricognizione della situazione relativa alla sicurezza: capienze degli istituti,

certificazioni ottenute e infortuni. La sezione 6, attraverso l‟analisi delle interviste condotte a testimoni privilegiati

operanti negli istituti scolastici della provincia di Varese e ai risultati di approfondimenti attraverso “focus group”, si

propone di evidenziare le criticità presenti nell‟adempimento degli obblighi di legge e di individuare, attraverso una

(seppur parziale) ricognizione dei rischi riconducibili alle condizioni strutturali, igieniche ed impiantistiche, quali

caratteristiche sono maggiormente associate a situazioni di rischio, o al contrario, riconducibili ad esempi di best

practice. La sezione 7 affronta la questione del risk management in un contesto più ampio del mero

soddisfacimento degli obblighi di legge e propone una metodologia che, attraverso la rilevazione campionaria

delle informazioni sulle condizioni di rischio reali e potenziali presenti negli istituti scolastici, consente di elaborare

alcuni indicatori di rischio elementari e aggregati che sono utili ad evidenziare le situazioni di maggiore criticità,

determinare delle priorità da definire con metodologie di costi-benefici e definire gli interventi di controllo e

contrasto del rischio in un contesto così complesso come quello scolastico. L‟ultima sezione riassume e conclude

fornendo considerazioni critiche e presentando una serie di best practice rilevate sia nell‟esperienza delle scuole

italiane sia in quelle straniere.

2 Il sistema scolastico nella provincia di Varese

Il quadro di contesto

In questa sezione presentiamo il quadro di contesto del sistema scolastico della provincia di Varese, allo scopo di

individuare le caratteristiche degli istituti scolastici presenti sul territorio e le differenze esistenti tra i diversi

distretti della provincia.

Nella provincia di Varese risiedono 876.705 persone, ovvero l‟8,92 per cento del totale dei residenti della

Lombardia, distribuiti su 141 comuni (aggiornamento 2010).

Confrontando la provincia di Varese con l‟intera regione Lombardia si può notare una simile distribuzione dei

giovani in età scolare nelle diverse classi d‟età. La tabella 2.1 mostra infatti che la popolazione residente per le

classi d‟età 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni e 14-18 anni rappresenta tra l‟8,25 e il 9,02 per cento della

popolazione lombarda nelle corrispondenti fasce d‟età.

Page 11: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

9 Camera di Commercio di Varese

Tabella 2.1: Popolazione residente nella provincia di Varese e in Lombardia

Varese Lombardia Rapporto percentuale

Numero comuni 141 1.546 9,12%

Tutti

Maschi 426.890 4.802.363 8,89%

Femmine 449.815 5.023.778 8,95%

Totale 876.705 9.826.141 8,92%

Età compresa tra 3 e 5 anni

Maschi 13.140 148.203 8,87%

Femmine 12.234 140.336 8,72%

Totale 25.374 288.539 8,79%

Età compresa tra 6 e 10 anni

Maschi 20.808 236.038 8,82%

Femmine 19.816 222.592 8,90%

Totale 40.624 458.630 8,86%

Età compresa tra 11 e 13 anni

Maschi 12.192 136.171 8,95%

Femmine 11.579 127.241 9,10%

Totale 23.771 263.412 9,02%

Età compresa tra 14 e 18 anni

Maschi 18.230 221.760 8,22%

Femmine 17.169 207.229 8,29%

Totale 35.399 428.989 8,25%

Fonte: Popolazione residente per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010 – ISTAT

2.1.1 Alunni per livello d’istruzione

I dati forniti dall‟Ufficio Scolastico per la Lombardia (figura 2.1), relativi all‟anno scolastico 2009-2010, mostrano

come il numero di iscritti sia maggiore nelle Scuole Primarie e Secondarie di II grado (36.667 e 34.715 studenti

iscritti, ovvero il 36,51 e il 34,56 per cento, rispettivamente), rispetto alle Scuole Secondarie di I grado (21.944

studenti iscritti, ovvero il 21,84 per cento del totale). In parte ciò riflette la diversa durata dei corsi di studio, alla

luce della quale risulta una ripartizione del numero di iscritti (tra Scuola Primarie, Secondarie di I grado e di II

grado) sostanzialmente equa.

Figura 2.1: Distribuzione degli studenti iscritti per tipologia di istituto

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Scuola d'Infanzia7.1137%

Scuola Primaria36.66736%

Scuola Secondaria diI grado21.94422%

Scuola Secondaria diII grado34.71535%

Page 12: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 10

Questo dato è confermato dai dati sugli iscritti per classe nell‟anno scolastico 2010-2011 (tabella 2.2), che risulta

essere intorno ai 7.500 per ogni livello. Con riferimento agli ultimi tre anni della Scuola Secondaria di II grado, il

numero degli iscritti è più basso della media: ciò è dovuto all‟abbandono degli studi, da parte di alcuni studenti, al

raggiungimento dell‟istruzione obbligatoria.

Tabella 2.2: Distribuzione studenti iscritti per classe

Scuola Primaria Totale I anno II anno III anno IV anno V anno

N N % N % N % N % N %

Varese 37.028 7.663 20,70 7.382 19,94 7.252 19,59 7.202 19,45 7.529 20,33 Lombardia 417.335 85.047 20,38 83.658 20,05 81.910 19,63 82.724 19,82 83.996 20,13

Scuola Secondaria di I grado Totale I anno II anno III anno

Varese 22.340 7.554 33,81 7.340 32,86 7.446 33,33 Lombardia 252.074 84.912 33,69 83.710 33,21 83.452 33,11

Scuola Secondaria di II grado Totale I anno II anno III anno IV anno V anno

Varese 34.387 8.244 23,97 7.330 21,32 6.966 20,26 6.158 17,91 5.689 16,54 Lombardia 345.552 85.438 24,73 74.528 21,57 68.378 19,79 62.055 17,96 55.153 15,96

Fonte: La Scuola in Lombardia - Anno scolastico 2010-2011 - Ufficio Scolastico per la Lombardia

Nella tabella 2.3 si riporta un confronto tra gli istituti pubblici e gli istituti paritari presenti nella provincia di Varese.

Sono istituti paritari più del doppio delle Scuole d‟Infanzia pubbliche presenti nella provincia di Varese, mentre in

Lombardia sono solo il 35% in più rispetto alle Scuole d‟Infanzia pubbliche. Minori differenze si notano tra la

provincia di Varese e l‟intera regione Lombardia con riferimento agli altri livelli scolastici. In particolare, nella

provincia di Varese, circa il 10% delle Scuole Primarie è una paritaria, per le Secondarie di I grado tale quota è

superiore al 17% e per le Secondarie di II grado superiore al 56%.

In generale, notiamo che gli iscritti agli istituti paritari sono inferiori rispetto agli iscritti presso gli istituti pubblici,

tranne che per le Scuole d‟Infanzia.

Tabella 2.3: Confronto tra istituti pubblici ed istituti paritari

Scuola d'Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

di I grado Scuola Secondaria

di II grado Totale

Varese Lombardia Varese Lombardia Varese Lombardia Varese Lombardia Varese Lombardia

Istituti scolastici

Istituti pubblici 84 1.301 220 2.252 104 1.068 67 671 475 5.292 Istituti paritari 200 1.768 21 237 18 183 38 303 277 2.491 Rapporto Istituti Paritari/Pubblici (%)

238,1 135,9 9,55 10,5 17,3 17,1 56,7 45,1 58,3 47,1

Studenti iscritti

Istituti pubblici 7.187 118.999 37.028 417.335 22.340 252.074 34.387 345.552 100.94 1.133.960 Istituti paritari 16.740 156.933 3.344 39.648 2.481 25.378 3.635 33.935 26.20 255.894 Rapporto Istituti Paritari/Pubblici (%) 232,9 131,9 9,1 9,5 11,1 10,1 10,6 9,8 25,9 22,57

Fonte: La Scuola in Lombardia - Anno scolastico 2010-2011 - Ufficio Scolastico per la Lombardia

Nella figura 2.2 viene riportata la distribuzione del numero di classi e delle cattedre per livello d‟istruzione. Circa il

40 per cento del numero totale delle classi presenti sul territorio della provincia di Varese (figura 2a) si trova in

Scuole Primarie (1.868 classi), il 30% in Scuole Secondarie di II grado (1.462), il 22% in Scuole Secondarie di I

grado (1.011) mentre solo il 6% in Scuole d‟Infanzia (282).

Nella figura 2.2b viene invece descritta la distribuzione dei docenti per livello d‟istruzione. Il numero di docenti è

maggiore nelle Scuole Primarie e Secondarie di II grado (3.008 e 2.760 docenti) mentre risulta minore nelle

Scuole Secondarie di I grado (1.791 docenti) e nelle Scuole d‟Infanzia (564 docenti). Bisogna ricordare, in questo

contesto, che il numero di classi e di docenti dipende dal numero di alunni, riportati nella figura 2.1, e dalla durata

del ciclo di studi.

Page 13: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

11 Camera di Commercio di Varese

Figura 2.2: Distribuzione per livello d’istruzione

a) del numero di classi b) delle cattedre

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

2.1.2 Personale docente e non docente per livello d’istruzione

Nella tabella 2.4 si riporta la distribuzione dei docenti per livello d‟istruzione. Innanzitutto non si notano differenze

tra la provincia di Varese e la regione Lombardia. In particolare, il maggior numero di docenti viene registrato per

le Scuole Primarie (36.7% per la provincia di Varese e 37.8% per la Lombardia) e per le Scuole Secondarie di II

grado (33.4% per la provincia di Varese e 30% per la Lombardia). I docenti delle Scuole d‟Infanzia rappresentano

circa il 7% del totale per la provincia di Varese, in questo bisogna considerare che l‟offerta di Scuole d‟Infanzia è

perlopiù di carattere privato (come evidenziato nella tabella 2.3).

Tabella 2.4: Distribuzione docenti per ordine di istituto/livello d’istruzione

Scuola

d'Infanzia Scuola

Primaria Scuola Secondaria di I

grado Scuola Secondaria di II

grado Totale

Docenti di sostegno

N % N % N % N % N N

Varese 566 6,9 3003 36,7 1871 22,88 2739 33,4 8179 693

Lombardia 940

2 9,9 35612 37,8 20797 22,11 28262 30,0 94073 8154

Fonte: La Scuola in Lombardia - Anno scolastico 2010-2011 - Ufficio Scolastico per la Lombardia

La tabella 2.5 mostra la composizione del personale non docente che presta servizio negli istituti scolastici. La

figura più rappresentata sono i Collaboratori Scolastici, i quali costituiscono il 63% del totale. Invece l‟Assistente

amministrativo rappresenta il 25% del totale dei dipendenti. Non notiamo differenze tra la distribuzione del

personale non docente negli istituti della provincia di Varese e in Lombardia.

Tabella 2.5: Distribuzione del personale non docente

DSGA Ass. Amm. Ass.Tecn. Coll. Scol. Altri profili Totale

N % N % N % N % N % N

Varese 113 4,13 696 25,41 201 7,34 1.729 63,13 0 0,00 2.739 Lombardia 1.286 4,17 7.348 23,85 2.011 6,53 20.071 65,13 99 0,32 30.815

Scuolad'Infanzia2826%

ScuolaPrimaria1.86840%

ScuolaSecondariadi I grado1.01122%

ScuolaSecondariadi II grado1.46232%

Scuolad'Infanzia5647%

ScuolaPrimaria3.00837%

ScuolaSecondariadi I grado1.79122%

ScuolaSecondariadi II grado2.76034%

Page 14: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 12

Fonte: La Scuola in Lombardia - Anno scolastico 2010-2011 - Ufficio Scolastico per la Lombardia

Nella tabella 2.6, invece, viene riportata la distribuzione dei dirigenti scolastici (compresi i reggenti) per settore,

dove, con primo settore ci si riferisce alle Scuole d‟Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado mentre, con

secondo settore, ci si riferisce agli istituti secondari di II grado. Il 70% dei dirigenti scolastici, nella provincia di

Varese, opera nel primo settore, il restante 30% nel secondo settore.

Tabella 2.6: Distribuzione dei dirigenti scolastici (compresi incarichi di reggenza)

I settore II settore Totale

Varese 79 69,91% 34 30,09% 113 Lombardia 808 64,43% 448 35,72% 1254

Fonte: La Scuola in Lombardia - Anno scolastico 2010-2011 - Ufficio Scolastico per la Lombardia

2.1.3 La presenza di studenti diversamente abili

Le figure che sono presentate di seguito sono relative alla presenza di alunni con disabilità. La distribuzione degli

studenti diversamente abili e delle cattedre a loro dedicate viene riportata nella figura 2.3. Come si può osservare

dalla figura 2.3a, gli studenti con disabilità sono principalmente concentrati nei primi cicli di studio (l‟80% tra

Scuole Primarie e Scuole Secondaria di I grado). Ciò può derivare dal fatto che gli studenti disabili hanno bisogno

di particolari cure che ostacolano l‟accesso a livelli di istruzione che non siano dell‟obbligo.

La figura 2.3b mostra la distribuzione delle cattedre di sostegno per livello di istruzione. Le cattedre di sostegno

sono concentrate nelle Scuole Primarie e nelle Scuole Secondarie di I grado. In queste tipologie di istituti sono

presenti rispettivamente 428 e 368 cattedre di sostegno, ovvero il 43,45% e il 37,36% del totale.

Figura 2.3: Distribuzione per livello di istruzione

a) degli studenti diversamente abili b) delle cattedre di sostegno

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Scuolad'Infanzia793%Scuola

Primaria1.02740%

ScuolaSecondariadi I grado1.01640%

ScuolaSecondariadi II grado41917%

Scuolad'infanzia445%

Scuolaprimaria42843%

ScuolaSecondariadi I grado36837%

ScuolaSecondariadi II grado14515%

Page 15: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

13 Camera di Commercio di Varese

Istituti scolastici nei distretti locali In questa sezione analizziamo la distribuzione degli istituti scolastici nell‟area di Varese. La figura 2.4 presenta la

suddivisione in 9 distretti della provincia di Varese che ci è stata fornita dall‟Ufficio Scolastico Provinciale (USP).

Figura 2.4: Distretti scolastici della provincia di Varese

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

In particolare abbiamo:

1. BUSTO ARSIZIO: 8 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 146.238 individui

2. GALLARATE: 18 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 190.879 individui

3. GAVIRATE: 26 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 71.586 individui

4. INDUNO OLONA: 11 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 49.678 individui

5. LUINO: 26 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 54.813 individui

6. SARONNO: 6 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010: 92.087 individui

7. SESTO CALENDE: 13 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 50.036 individui

8. TRADATE: 8 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 54.747 individui

9. VARESE : 25 Comuni – popolazione residente al 1 gennaio 2010 : 166.641 individui

Nella tabella 2.7 vengono presentati i dati relativi alla distribuzione della popolazione nei nove distretti sopra

indicati per genere e per classi d‟età. I dati mostrano come la popolazione residente nella provincia di Varese si

concentri in particolare nei distretti di Gallarate (il 21,77 per cento dell‟intera popolazione residente nella provincia

di Varese), Varese (il 19,01 per cento) e Busto Arsizio (il 16,66 per cento); mentre, al contrario, risultano tra i

distretti meno popolati quelli di Induno Olona (il 5,67 per cento) e di Sesto Calende (il 5,71 per cento).

Page 16: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 14

Tabella 2.7: Popolazione residente nei nove distretti della provincia di Varese

N

Comuni Tutti Età compresa tra 3 e 5 anni

Età compresa tra 6 e 10 anni

Età compresa tra 11 e 13 anni

Età compresa tra 14 e 18 anni

N % N % N % N % N %

Busto Arsizio 8 146.238 16,7 4.107 16,2 6.794 16,7 3.972 16,71% 6.289 17,77% Gallarate 18 190.879 21,8 5.793 22,8 8.873 21,8 5.058 21,28% 8.521 24,07% Gavirate 26 71.586 8,2 2.028 7,9 3.348 8,2 1.966 8,27% 3.217 9,09%

Induno Olona 11 49.678 5,7 1.406 5,5 2.346 5,8 1.421 5,98% 2.362 6,67% Luino 26 54.813 6,3 1.508 5,9 2.424 5,9 1.497 6,30% 2.496 7,05%

Saronno 6 92.087 10,5 2.905 11,4 4.308 10,6 2.391 10,06% 4.000 11,30% Sesto Calende 13 50.036 5,7 1.522 6,00 2.257 5,6 1.301 5,47% 2.048 5,79%

Tradate 8 54.747 6,2 1.612 6,3 2.635 6,5 1.575 6,63% 2.466 6,97% Varese 25 166.641 19,1 4.493 17,7 7.639 18,8 4.590 19,31% 4.000 11,30%

Totale Provincia 141 876.705 25.374 40.624 23.771 35.399

Fonte: Popolazione residente per età, sesso e stato civile al 1 gennaio 2010 - ISTAT

Tale distribuzione si riflette nella distribuzione geografica dei giovani in età scolare. La Tabella 2.7 mostra infatti

che la popolazione residente per le classi d‟età 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni e 14-18 anni ha una distribuzione

generalmente simile a quella totale (colonna 1) suggerendo la mancanza di differenze sostanziali nella

composizione per età della popolazione tra i diversi distretti della provincia di Varese. Tali distribuzioni risultano

particolarmente importanti poiché condizionano, in particolare nel primo ciclo di studi, il numero di iscrizioni agli

istituti scolastici dislocati sul territorio.1

Nella figura 2.6 viene riportata la distribuzione degli alunni per distretto scolastico a seconda dell‟ordine

scolastico. In generale non si notano grandi differenze, in termini di numerosità di alunni iscritti, tra i diversi livelli

d‟istruzione: i distretti di Gallarate, Varese e Busto Arsizio accolgono il maggior numero di alunni, mentre Luino e

Gavirate accolgono il minor numero di alunni nella provincia di Varese.

La distribuzione degli alunni e delle cattedre per plesso viene descritta, a seconda del livello d‟istruzione, nella

figura 2.7. Innanzitutto, non si notano differenze a seconda del livello d‟istruzione. Ad esempio, con riferimento

alle Scuole Primarie (figura 2.7b), il distretto di Saronno riporta in media 258 alunni per plesso, mentre nel

distretto di Luino se ne riportano 120. Il numero di cattedre per edificio dipende dal numero di alunni per plesso:

nel distretto di Saronno è pari a 23 insegnanti per plesso; nei distretti di Luino e Gavirate, dove gli istituti scolastici

contano meno alunni, a 10 per plesso.

Figura 2.6: Distribuzione degli alunni iscritti per distretto scolastico

a) Scuole d’Infanzia b) Scuole Primarie

1 Nella tabella A1 in Appendice viene riportata anche la distribuzione per genere. Anche in questo caso non si notano sostanziali differenze.

Luino3635%

Gavirate4216%

Varese86812%

Induno Olona72310%

SestoCalende4747%

Gallarate2.12730%

Tradate4676%

Busto Arsizio98114%

Saronno68910%

Luino2.1476% Gavirate

2.6887%

Varese6.63418%

Induno Olona2.1586%

SestoCalende2.2416%

Gallarate8.48323%

Tradate2.5147%

Busto Arsizio6.08917%

Saronno3.71310%

Page 17: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

15 Camera di Commercio di Varese

c) Scuole Secondarie I grado d) Scuole Secondarie II grado

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Luino12626%

Gavirate1.5817%

Varese4.24819%

Induno Olona13746%

SestoCalende1.2396%

Gallarate5.23124%

Tradate1.3526%

Busto Arsizio3.65717%

Saronno2.0009%

Luino1.6425%

Gavirate1.2473%Varese

9.02226%

Induno Olona6632%

SestoCalende9043%

Gallarate5.59516%

Tradate3.75511%

Busto Arsizio6.79719%

Saronno5.09015%

Page 18: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 16

Figura 2.7: Media alunni e cattedre per plesso a) Scuole d‟Infanzia

b) Scuole Primarie

c) Scuole Secondarie di I grado

d) Scuole Secondarie di II grado

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

46,58

69,10

67,09

72,69

51,56

115,06

116,75

110,69

172,25

4,00

5,20

5,46

5,83

4,00

9,02

9,00

9,00

13,00

20,00 20,00 60,00 100,00 140,00 180,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media cattedre per plesso Media bambini per plesso

120,44

117,97

153,17

157,10

125,95

219,55

234,64

241,82

258,22

9,52

10,07

11,57

12,17

10,15

18,35

16,72

19,39

23,94

50,00 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media cattedre per plesso Media alunni per plesso

144,11

168,07

300,83

169,42

170,58

320,14

219,10

278,67

250,93

12,50

15,36

23,38

12,50

14,19

24,93

20,10

22,46

19,93

50,00 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media cattedre per plesso Media alunni per plesso

345,25

311,75

740,56

221,00

226,00

688,03

630,63

737,76

952,40

27,83

23,75

57,06

16,33

16,50

53,53

49,13

57,79

73,40

100,00 100,00 300,00 500,00 700,00 900,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media cattedre per istituto Media alunni per istituto

Page 19: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

17 Camera di Commercio di Varese

Figura 2.8: Media alunni e cattedre per classe

a) Scuole d‟Infanzia

b) Scuole Primarie

c) Scuole Secondarie di I grado

d) Scuole Secondarie di II grado

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

22,98

26,90

24,82

24,46

25,81

25,39

25,58

24,55

26,40

11,49

13,45

12,41

12,23

12,91

12,69

12,79

12,27

13,20

15,00 10,00 5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media bambini per cattedra Media bambini per classe

18,89

18,08

19,15

18,90

19,75

20,11

19,81

20,65

20,55

12,67

11,71

13,10

12,75

12,50

11,93

13,89

12,53

10,73

15,00 10,00 5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media alunni per cattedre Media alunni per classe

20,60

21,27

21,77

20,82

20,40

22,41

20,45

21,69

21,88

12,46

10,83

12,40

13,25

11,81

12,82

10,96

12,78

12,65

15,00 10,00 5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media alunni per cattedre Media alunni per classe

22,97

21,88

23,85

21,39

23,79

23,68

24,31

23,43

24,31

12,23

13,13

12,64

13,53

13,70

12,81

13,26

12,40

12,63

15,00 10,00 5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Media alunni per cattedre Media alunni per classe

Page 20: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 18

Il numero di alunni per docente rappresenta l‟indicatore più significativo della spesa per alunno e in particolare

della spesa per l‟istruzione a livello nazionale, che al 90% è attribuibile alla spesa per il personale2. Di seguito

riportiamo una serie di indicatori che illustrano questo aspetto.

In generale si nota, figura 2.8, che vi è poca variabilità sia in termini di numero medio di alunni per classe, sia in

termini di media di alunni per cattedre a seconda del distretto territoriale. In generale, gli istituti scolastici che

presentano un numero, in media, più elevato di alunni per classe si trovano nei distretti di Saronno e Busto

Arsizio, mentre gli istituti nel distretto di Luino presentano sempre il minor numero, in media, di alunni per classe.

In merito alla media di alunni per cattedra, si rileva che, generalmente, risulta simile in ciascun distretto e pari a

circa 25 bambini nelle Scuole d‟Infanzia, a 19 bambini nelle Scuole Primarie, a 21 alunni nelle Secondarie di I

grado e a 23 studenti nelle Secondarie di II grado.

Infine nella tabella 2.8 riportiamo un dato sintetico relativo alla domanda di istruzione, intesa come rapporto tra

iscritti e popolazione per ordine scolastico. In questo caso si possono notare alcune differenze in termini di ordine

scolastico. In primo luogo, Induno Olona e Gallarate presentano una domanda di Scuole d‟Infanzia superiore

rispetto alla media provinciale. Con riferimento alle Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di I grado si

distanziano dalla media provinciale (90%) due distretti: Sesto Calende (99% e 95%) e Gallarate (95% e 103%).

Infine, con riferimento alle Scuole Secondarie di II grado il rapporto iscritti/popolazione è più del doppio per

Varese centro (225%) e Tradate (152%). Questo indica come le Scuole Secondarie di secondo grado siano

concentrate nel capoluogo di provincia.

Tabella 2.8: Rapporto iscritti/popolazione per ordine scolastico

Scuole d'Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie I grado Scuole Secondarie II grado

Luino 24,07% 88,57% 84,30% 65,79% Gavirate 20,76% 80,29% 80,42% 38,76% Varese 19,32% 86,84% 92,55% 225,55% Induno Olona 51,42% 91,99% 96,69% 28,07% Sesto Calende 31,14% 99,29% 95,23% 44,14% Gallarate 36,72% 95,60% 103,42% 65,66% Tradate 28,97% 95,41% 85,84% 152,27% Busto Arsizio 23,89% 89,62% 92,07% 108,08% Saronno 23,72% 86,19% 83,65% 127,25%

Provincia Varese 28,03% 90,26% 92,31% 98,07%

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Infine, confrontando i dati sui bambini portatori di handicap e sulle cattedre di sostegno, si riporta che in generale

vi sono intorno alle 2.5 cattedre di sostegno per ogni livello e in ogni distretto scolastico di riferimento, mentre la

presenza di alunni disabili è più elevata nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di I grado (figura A1 in

Appendice). Si notano alcune differenze a livello geografico: nel distretto di Gallarate e Varese, specialmente per

la Scuola Secondaria (di I e II grado) vi è in media un maggior numero di studenti disabili.

2 Tale indicatore non tiene però conto del tempo-scuola: alunni a tempo pieno, a tempo prolungato,

distribuzione degli alunni nei diversi indirizzi della scuola secondaria di secondo grado.

Page 21: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

19 Camera di Commercio di Varese

3 La normativa sulla salute e sulla sicurezza negli istituti scolastici

Negli istituti scolastici i requisiti di sicurezza per i lavoratori e di igiene degli ambienti di lavoro sono definiti dal D.Lgs.

81/2008, introdotto allo scopo di integrare e modificare le norme precedentemente contenute nel D.Lgs. 626/1994 e nei

successivi interventi legislativi, ovvero nel regolamento attuativo per le scuole D.M. 382/1998, nel D.Lgs. 242/1996, nel

D.M. 292/1996 e nella L. 265/19993. Tali decreti sono stati emanati anche allo scopo di garantire il rispetto delle

disposizioni del D.P.C.M. del 7 giugno 1995 relativo alla “Carta dei servizi” secondo cui “l‟ambiente scolastico deve

essere pulito, accogliente, sicuro. Le condizioni igieniche e di sicurezza dei locali devono garantire una permanenza a

scuola confortevole per gli alunni e per il personale”. In generale, la normativa relativa alla salute e sicurezza negli istituti

scolastici è stata sempre tesa ad assicurare un‟organizzazione delle attività in cui l‟obiettivo finale tenda a garantire il

regolare e soddisfacente livello qualitativo delle attività didattiche e formative sotto il profilo della prevenzione dai rischi

sul lavoro. Come già indicato nell‟art. 30 del D.Lgs. 626/1994 l‟Istituto scolastico risulta “luogo di lavoro in cui, al pari di

tutti i settori di attività privati e pubblici, occorre obbligatoriamente attuare le misure per la tutela della salute e per la

sicurezza dei lavoratori durante il lavoro”. La definizione dei soggetti (Art. 2 del D.Lgs. 81/2008) e dei campi di

applicazione (Art. 3 del D.Lgs. 81/2008) specifica che gli istituti scolastici sono da considerarsi al pari di un luogo di

lavoro e, di conseguenza, si identifica nella figura del Dirigente Scolastico il datore di lavoro e nelle figure del personale

amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.), corpo docente e studenti equiparati4 i lavoratori della scuola. Per questi

soggetti, il D.Lgs. 81/2008, sulla base di quando già emanato dal D.Lgs. 626/1994, prevede obblighi e doveri (Art. 18 e

seguenti), che verranno identificati nel successivo paragrafo.

Accanto alla più generale normativa relativa alla tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro, prevista dal D.Lgs.

81/2008, si inserisce anche una specifica legislazione relativa all‟edilizia scolastica. Sono stati, infatti, introdotti negli anni

interventi normativi allo scopo di regolamentare l‟edilizia scolastica. Gli interventi sono tesi a garantire elevanti standard

costruttivi nell‟edilizia pubblica (D.M. del 9 maggio 2001, n. 118 e D.L. del 18 dicembre 1975), e l‟abbattimento delle

barriere architettoniche nell‟accesso e nell‟utilizzo degli istituti scolastici (D.L. del 5 febbraio 1992, n. 104 e D.P.R. del 24

luglio 1996, n. 503). Inoltre, l‟edilizia scolastica deve essere realizzata nel rispetto degli obblighi e doveri sanciti dalla

normativa antisismica (D.M. 14 gennaio 2008) e dei requisiti in tema di impianti e prevenzione incendi (D.M. del 26

maggio 1992) e di risparmio e razionalizzazione dell'energia (D.M. del 2 aprile 1998)

Obblighi e doveri dei soggetti operanti negli istituti scolastici L‟impianto legislativo relativo alla salute e sicurezza sul posto di lavoro ha disposto una serie di obblighi a carico dei

diversi soggetti che operano nel posto di lavoro in merito a tre diversi ambiti.

3.1.1 Obblighi di natura organizzativa

Il D.Lgs. 81/2008 introduce obblighi di natura organizzativa che prevedono per il Dirigente Scolastico (da individuare, in

base alla funzione svolta, nel Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, nel Docente Vicario, nei Direttori di

Laboratorio o nei Responsabili di plesso) l‟obbligo di istituire, nell‟ambito dell‟istituzione scolastica da lui diretta, un

Servizio di prevenzione e protezione composto da uno o più Addetti al Servizio di prevenzione e protezione (ASPP),

designati fra i lavoratori dipendenti diplomati e coordinato da un Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione

(RSPP).

Lo svolgimento della funzione di RSPP deve essere effettuato sulla base del possesso dei requisiti formativi, indicati

nell‟art. 32 D.Lgs. 81/2008, e può riguardare un lavoratore del proprio istituto (art. 32 c. 8), un lavoratore di un‟altra unità

scolastica (art. 32 c. 8) o un esperto esterno, se non reperibile tra il personale della scuola (art. 32 c. 9). Nel caso in cui il

Dirigente Scolastico scelga una risorsa interna, dovrà essere garantito un inquadramento funzionale con modalità che

assicurino risorse dedicate in termini di tempo a disposizione e/o di compenso (da definire in relazione a

dimensione/complessità scuola). La nomina del RSPP mutuato da un‟altra unità scolastica o di un esperto esterno rende

inoltre obbligatorio almeno un ASPP (art. 32 c. 10).

3Un‟ampia rassegna degli interventi legislativi introdotti per regolamentare salute e sicurezza sul posto di lavoro negli anni è presente in Appendice.

4 Gli studenti sono da considerarsi come equiparati quando frequentano laboratori didattici, di ricerca o di servizio e, in ragione dell‟attività svolta, sono

esposti a rischi specifici.

Page 22: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 20

Oltre a tali figure, il Dirigente Scolastico deve nominare il medico competente, nei casi in cui la valutazione dei rischi

abbia evidenziato la presenza di rischi per la salute dei lavoratori per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria, e gli

addetti per le emergenze (art. 43). Questi ultimi dovranno essere lavoratori (i quali non possono rifiutare la designazione,

se non per giustificato motivo), in posizione funzionale e lavorativa adeguata alle esigenze organizzative. Il Dirigente

Scolastico dovrà inoltre individuare opportunamente i coordinatori della squadra antincendio e gli addetti al primo

soccorso. La nomina di tali figure è subordinata all'ottenimento di attestati per corsi di formazione ex D.M. del 10 marzo

98 per antincendio ed ex D.M. del 15 luglio 2003, n.388 per primo soccorso.

Inoltre, il Dirigente Scolastico deve assicurarsi che il Responsabile, gli ASPP, gli Addetti alle emergenze e il

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) abbiano conseguito la formazione specifica atta ad individuare i

possibili rischi sul lavoro connessi all‟attività scolastica ed a stabilire i relativi interventi per evitarli.

In questo ambito, il Servizio di prevenzione e protezione ha il compito di evidenziare i fattori di rischio presenti nelle aule

e nei luoghi dell‟istituto dove si svolge l‟attività didattica e proporre le relative misure di prevenzione. Inoltre, gli ASPP e il

RSPP hanno il compito di elaborare le procedure di sicurezza, proporre i programmi di informazione e formazione e

partecipare alla riunione periodica.

I lavoratori designati, vista l‟importanza del coinvolgimento di tutti i lavoratori alla procedura di prevenzione, come detto,

non possono rifiutare, se non per gravi e documentati motivi, tale designazione. Sarà inoltre diritto dei lavoratori eleggere

(o designare) il RLS. Generalmente tale figura è eletta o designata dai lavoratori nell‟ambito delle Rappresentanze

sindacali unitarie. In assenza di queste o di una loro disponibilità, il RLS è eletto direttamente dai lavoratori al loro

interno. In mancanza di lavoratori che intendano assumersi l‟incarico, si ricorre al Rappresentante dei Lavoratori per la

Sicurezza Territoriale (RLST). Eletto o designato, secondo le modalità demandate dalla legge alla contrattazione

collettiva, tale soggetto gode delle medesime tutele garantite per le rappresentanze sindacali; egli, pertanto, non può

subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento di tale attività. La nomina del RLS deve essere comunicata al

Dirigente Scolastico e all‟INAIL provinciale (art. 18 c. 1 lett. aa).

3.1.2 Obblighi di natura infortunistica

La normativa si occupa in secondo luogo di definire l‟ambito delle procedure di prevenzione. Il Dirigente Scolastico,

avvalendosi della collaborazione del Servizio di prevenzione e protezione, ha il compito di individuare i pericoli presenti

sul luogo di lavoro, valutare i rischi per la salute e la sicurezza che possono derivare dalle situazioni di pericolo rilevate,

definire e attuare, sulla base di uno specifico programma d‟intervento ed un piano di prevenzione per eliminare o

quantomeno ridurre le situazioni di rischio rilevate.

In tema di formazione, il Dirigente Scolastico deve assicurarsi che il personale docente e amministrativo sia formato

relativamente alla procedure di prevenzione attinenti all‟igiene e sicurezza sul lavoro che li riguardano. A seguito

dell‟attività di analisi e di valutazione, il Dirigente Scolastico stabilisce l‟organizzazione aziendale ottimale a garantire

l‟adeguata prevenzione contro le situazioni di rischio rilevate, a mettere in pratica efficacemente le misure di

prevenzione scelte, le disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e le procedure di emergenza.

A seguito delle misure di prevenzione scelte, il Dirigente Scolastico dovrà informare i lavoratori interessati in relazione ai

rischi specifici a cui sono esposti e sulle misure di prevenzione e protezione adottate e, successivamente, vigilare

sull‟applicazione, da parte dei lavoratori su cui svolgono attività di direzione o di coordinamento, delle norme di igiene e

sicurezza sul lavoro e delle disposizioni di prevenzione. Nel caso fosse necessario, il Dirigente Scolastico dovrà fare

sottoporre il personale docente e amministrativo e gli studenti a sorveglianza sanitaria da parte del medico competente.

Infine, il Dirigente Scolastico è chiamato a consultare il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in merito

all‟organizzazione relativa alla prevenzione, alla formazione, alla valutazione dei rischi, al piano di prevenzione ed ai

dispositivi di protezione individuale in uso.

D‟altro canto, personale docente, amministrativo e studenti hanno l‟obbligo di prendersi cura della propria e dell‟altrui

salute e sicurezza. Dovranno quindi usare correttamente, in conformità alle istruzioni impartite dal Dirigente Scolastico e

alla formazione ricevute da parte degli addetti del Servizio di prevenzione e protezione, i dispositivi di sicurezza, tanto

collettivi che individuali, e gli altri mezzi di protezione, di segnalazione e di controllo. Tale obbligo riguarda l‟uso di

macchinari, apparecchiature, utensili, sostanze e preparati pericolosi al fine di evitare che una loro impropria

utilizzazione possa creare pericoli per la salute e la sicurezza degli altri soggetti presenti nell‟istituto.

Page 23: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

21 Camera di Commercio di Varese

Rientra inoltre nei doveri dei lavoratori della scuola segnalare immediatamente al proprio Dirigente Scolastico le

disfunzioni o le carenze delle attrezzature e/o dei dispositivi di sicurezza in dotazione, nonché ogni eventuale situazione

di pericolo di cui vengano a conoscenza; sottoporsi, se necessario, ai controlli sanitari richiesti, collaborare

nell'attuazione delle misure di prevenzione e rispettare le norme di igiene e sicurezza sul lavoro. In caso di emergenza,

anche solo potenziale, il lavoratore della scuola deve adoperarsi direttamente, nei limiti delle proprie competenze e

possibilità, per eliminare o circoscrivere le situazioni di pericolo, dandone notizia, appena possibile, al rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza.

È obbligo del lavoratore della scuola partecipare con profitto e diligenza alle iniziative di informazione, addestramento e

formazione, nonché di cooperare con gli incaricati, nei limiti delle istruzioni ricevute e delle proprie competenze, capacità

e condizioni di salute, per una più efficace attuazione delle procedure di esodo o di gestione dell‟emergenza.

I lavoratori della scuola devono inoltre rispettare i divieti di rimuovere, modificare o disattivare, senza espressa

autorizzazione dei competenti Preposti o Dirigenti, i dispositivi di sicurezza, di segnalazione o di controllo e di compiere

di propria iniziativa operazioni che non risultino di loro competenza e che possano compromettere la sicurezza propria

e/o altrui. Infine, è richiesto che i lavoratori non si sottraggano ai controlli sanitari loro prescritti dal medico competente

e/o dagli organi di vigilanza (ove previsto) e non rifiutino, salvo giustificato motivo, la designazione all‟incarico di attuare

le misure di pronto soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell‟emergenza.

D‟altro canto, i lavoratori hanno il diritto di astenersi, salvo casi eccezionali e su motivata richiesta, dal riprendere l‟attività

lavorativa nelle situazioni in cui persista un pericolo grave e immediato; di allontanarsi, in caso di pericolo grave,

immediato e che non può essere evitato, dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, senza subire pregiudizi o

conseguenze per il loro comportamento; di prendere misure atte a scongiurare le conseguenze di un pericolo grave e

immediato, nella impossibilità di contattare un superiore gerarchico o un idoneo referente aziendale, senza subire

pregiudizi per tale comportamento, salvo che questo sia viziato da gravi negligenze e di essere sottoposti a visite

mediche personali, qualora la relativa richiesta sia giustificata da una connessione, documentabile, con rischi

professionali.

Costituisce garanzia dei diritti del lavoratore la presenza del RLS. Tale figura ha la funzione di tutelare i diritti dei

lavoratori alla sicurezza e, con il loro contributo, promuove il miglioramento delle condizioni di lavoro; a tal fine egli riceve

una formazione specifica e dispone di tempo e mezzi necessari per lo svolgimento dei suoi compiti. Ha accesso, nel

rispetto delle procedure concordate con il Dirigente Scolastico, ai posti e ai luoghi di lavoro nonché a ogni

documentazione aziendale relativa alla sicurezza dei lavoratori (registro infortuni, documenti sulla valutazione dei rischi,

ecc.); riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza; è consultato preventivamente in ordine a qualsiasi

programma, valutazione, nomina o designazione, che abbiano attinenza diretta con la sicurezza; fa proposte in tema di

prevenzione; formula le proprie osservazioni durante le ispezioni effettuate dagli organi di vigilanza; partecipa alle

riunioni periodiche aziendali sulla sicurezza. Il RLS può inoltre far ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le

misure di prevenzione e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

3.1.3 Obblighi relativi alla stesura dei documenti di prevenzione

Infine, è incluso fra gli obblighi a carico del Dirigente Scolastico la redazione della documentazione di prevenzione. Tale

documentazione deve includere la metodologia utilizzata nella valutazione dei rischi, l‟esito della valutazione dei rischi, il

conseguente piano di prevenzione e il programma con i tempi di attuazione delle misure preventive. Partecipa alla

redazione del documento di valutazione dei rischi anche il RSPP ed eventualmente gli ASPP mentre al RLS spetta il

compito di partecipare alle riunioni periodiche nel corso delle quali si esamina il documento sulla valutazione dei rischi,

l‟individuazione e la programmazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi e la formazione. Risultano infine

di competenza del Dirigente Scolastico la redazione del Piano di emergenza, comprensivo delle procedure di

prevenzione, l‟istituzione del Registro infortuni, del Registro dei controlli periodici, delle verifiche e delle manutenzioni

antincendio, del Registro delle macchine e delle attrezzature e del Registro delle sostanze e dei preparati pericolosi.

Page 24: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 22

Il Documento sulla Valutazione dei Rischi

L‟art. 17 del D.Lgs. 81/2008 riserva particolare attenzione al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), formale

conseguenza del primo e più importante adempimento del Dirigente Scolastico, ovvero la valutazione dei rischi

attraverso la quale si può arrivare ad una conoscenza approfondita di qualunque tipo5 di rischio presente nel proprio

istituto scolastico al fine di individuare le necessarie misure di prevenzione e protezione e di programmazione temporale

delle stesse6. In particolare, l‟art. 28 prevede che il documento comprenda:

una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l‟attività lavorativa, nella quale siano

specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;

l‟indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a

seguito della valutazione di cui all‟articolo 17, comma 1, lettera a);

il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;

l‟individuazione delle procedure per l‟attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell‟organizzazione

scolastica che vi debbono provvedere, e a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate

competenze e poteri;

l‟indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del

rischio;

l‟individuazione delle mansioni che eventualmente espongano i lavoratori scolatici a rischi specifici che richiedono

una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione ed addestramento.

Lo scopo di tale documento è quello di permettere l‟individuazione, da parte del Dirigente Scolastico, dei rischi presenti

negli istituti scolastici e dei relativi provvedimenti effettivamente necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei

lavoratori della scuola. Il Documento di Valutazione dei Rischi risulta quindi non una semplice operazione formale, ma

riveste un ruolo centrale nella programmazione dell‟attività relativa alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro e, di

conseguenza, richiede un impianto logico-metodologico rigoroso e documentato. In tale contesto è quindi necessario che

ogni Analisi del Rischio stabilisca la magnitudine del rischio, individuato in funzione delle possibili conseguenze: il

metodo di valutazione dei rischi utilizza indicatori di probabilità e di danno. La riduzione del rischio può avvenire

mediante misure di prevenzione e di protezione.

La decisione sull‟intervento, indipendentemente dalla tipologia scelta, necessita di stabilire quale sia il livello di rischio

accettabile, in base al quale verranno giudicate le varie situazioni bisognose di intervento in via prioritaria; ovvero, tutte

quelle situazioni che presentano un livello di rischio maggiore rispetto al livello di rischio accettabile. L‟introduzione della

valutazione dei rischi è quindi avvenuta al preciso scopo di responsabilizzare il Dirigente Scolastico circa tutti gli aspetti

della salute e sicurezza sul lavoro, spingendolo ad introdurre una politica della prevenzione atta ad intervenire in

relazione all‟urgenza e al pericolo che si deve fronteggiare. La modalità e i tempi di intervento dovranno essere valutati in

base alla probabilità che un incidente si verifichi e dalla potenziale natura del relativo danno. Negli istituti scolastici, la

scala delle probabilità identifica come possibili livelli:

Improbabile: non sono noti danni dovuti al pericolo in esame; il fatto susciterebbe incredulità tra gli addetti; il

verificarsi del danno sarebbe attribuibile a una concomitanza di eventi indipendenti fra loro.

Poco probabile: si sono verificati rarissimamente danni dovuti al pericolo in esame; il fatto susciterebbe notevole

sorpresa fra gli addetti; il verificarsi del danno sarebbe attribuito a circostanza fortuita.

Probabile: danni, dovuti al pericolo in esame, si sono verificati alcune volte in altri istituti; il fatto susciterebbe una

moderata sorpresa fra gli addetti; il verificarsi di un danno non è legato in modo diretto alle mancanze rilevate.

Molto probabile: si sono già verificati nell‟istituto di competenza danni dovuti al pericolo in esame; il fatto non

susciterebbe nessuno stupore; il verificarsi del danno è una conseguenza diretta delle mancanze rilevate.

Dal punto di vista del potenziale danno, si può valutare in:

Danno lieve: infortunio o esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile (assenza inferiore a tre giorni).

5 Tale metodologia di valutazione dei rischi basata su indicatori di probabilità e di danno risulta in linea con lo standard utilizzato nella valutazione dei rischi

negli altri posti di lavoro. 6 Risulta necessario rilevare che il Documento di valutazione dei rischi è il risultato della formalizzazione delle concrete attività in termini di valutazione dei

rischi, misure di prevenzione e di protezione e programmazione nel tempo dei miglioramenti attuabili. In questo senso, sebbene vi debba essere Corrispondenza tra il testo e le attività, non sempre questo si realizza e il Documento di valutazione risulta solo un indicazione di come si dovrebbe operare per migliorare il livello di salute e sicurezza sul posto di lavoro.

Page 25: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

23 Camera di Commercio di Varese

Danno medio: infortunio o esposizione acuta o cronica con inabilità reversibile (totale recupero della capacità

lavorativa).

Danno grave: infortunio o esposizione acuta o cronica con parziale menomazione fisica.

Danno gravissimo: infortunio o esposizione acuta o cronica con effetto mortale o invalidità totale.

L‟attività di identificazione dei fattori di rischio implica l‟analisi sistematica delle mansioni e dell‟ambiente di lavoro, al fine

di verificare la presenza di situazioni che possano comportare pericolo per l‟incolumità fisica e la salute dei lavoratori.

Tali situazioni possono essere imputabili all‟edilizia scolastica (ad esempio, presenza di calcinacci, muri pericolanti e altri

casi di fatiscenza), all‟impiantistica (ad esempio, macchinari non idonei o impianti guasti o eccessivamente antiquati),

alla qualità ambientale (ad esempio, carenza di illuminazione, spifferi dalle finestre, banchi e sedie degradati), alla

competenza del personale addetto (relativa al livello di formazione ed informazione), allo stress fisico e mentale (ad

esempio, pause troppo brevi e/o insufficienti), o ad altri fattori presenti nell‟ambiente di lavoro. La determinazione dei

rischi e dei possibili danni permette quindi di stilare un documento che fotografi nel modo più preciso la condizione della

salute e della sicurezza nelle scuole e gli interventi che sono stati adottati, o che sono stati preventivati, per far fronte a

tali rischi.

Normativa sull’edilizia scolastica

3.1.4 Edilizia scolastica

Per completare la normativa relativa alla salute e alla sicurezza negli istituti scolastici è necessario riferire dei

provvedimenti legislativi introdotti per regolamentare l‟edilizia scolastica. In tal senso, ci si deve riferire alla L. 23/1996 e

alle integrazioni introdotte dalla L. 340/1997, per evidenziare i requisiti e gli obblighi in termini di edilizia scolastica. In

particolare, l‟art. 1 della L. 23/1996 introduce tale tematica sottolineando come le strutture edilizie costituiscano

l‟elemento fondamentale e integrante del sistema scolastico e come il principale obiettivo che si persegue con questi

interventi normativi sia quello di assicurare a tali strutture uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio

adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali. Inoltre la legge sottolinea

l‟importanza di prevedere vari interventi al fine di garantire:

il soddisfacimento del fabbisogno immediato di aule, riducendo gli indici di carenza delle diverse regioni entro la

media nazionale;

la riqualificazione del patrimonio esistente, in particolare di quello avente valore storico-monumentale;

l'adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza e igiene;

l'adeguamento delle strutture edilizie alle esigenze della scuola, ai processi di riforma degli ordinamenti e dei

programmi, all'innovazione didattica e alla sperimentazione;

una equilibrata organizzazione territoriale del sistema scolastico, anche con riferimento agli andamenti demografici;

la disponibilità da parte di ogni scuola di palestre e impianti sportivi di base;

la piena utilizzazione delle strutture scolastiche da parte della collettività.

Le leggi in materia di edilizia scolastica hanno lo scopo di assicurare a Comuni e Province, enti preposti alla

realizzazione, alla fornitura e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, il finanziamento di

interventi per:

la costruzione e il completamento di edifici scolastici, nonché l'acquisto e l'eventuale riadattamento di immobili adibiti

o da adibire a uso scolastico, in particolare al fine di eliminare le locazioni a carattere oneroso, i doppi turni di

frequenza scolastica e l'utilizzazione impropria di stabili che non siano riadattabili;

le ristrutturazioni e le manutenzioni straordinarie dirette ad adeguare gli edifici alle norme vigenti in materia di

agibilità, sicurezza ed igiene ed ad eliminare le barriere architettoniche;

la riconversione di edifici scolastici da destinare ad altro tipo di scuole;

la realizzazione di impianti sportivi di base o polivalenti, eventualmente di uso comune a più scuole, anche aperti

all'utilizzazione da parte della collettività.

Al fine di mantenere elevati standard in termini di edilizia scolastica, l‟art. 7 della L. 23/96 introduce un'anagrafe

nazionale dell'edilizia scolastica, diretta ad accertare la consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio

scolastico. L‟anagrafe, articolata per regioni, costituisce lo strumento conoscitivo fondamentale ai fini dei diversi livelli di

Page 26: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 24

programmazione degli interventi nel settore. Tuttavia, la mancata applicazione di tale provvedimento normativo ha

comportato per molto tempo l‟impossibilità di conoscere il reale stato dell‟edilizia scolastica in Italia. Più recentemente, il

Patto per la sicurezza nelle scuole, sottoscritto nel dicembre 2007 fra il Ministro della Pubblica Istruzione, le Regioni e gli

enti Locali ha previsto un rapido completamento dell‟Anagrafe nazionale dell‟edilizia scolastica, al fine di delineare con

precisione l‟effettivo stato di salute degli oltre 41.000 edifici scolastici allora presenti sul territorio nazionale. Tale Patto si

inserisce nel contesto di una normativa volta a garantire un impegno costante da parte degli enti proprietari degli istituti

scolastici per il rispetto degli standard sanciti dall‟Osservatorio nazionale edilizia scolastica, ente istituito dal D.M. del 30

aprile 2001. I compiti di tale Osservatorio sono indicati secondo la normativa nella promozione, indirizzo e

coordinamento delle attività di studio, ricerca e normazione tecnica espletate dalle regioni e dagli altri enti locali territoriali

nel campo delle strutture edilizie per la scuola e del loro assetto urbanistico, nonché nel supporto dei soggetti

programmatori ed attuatori degli interventi operativi previsti dalla vigente normativa in materia di edilizia scolastica. A tale

intervento normativo va aggiunto, in ambito regionale, la previgente L.R. Lombardia 20/12/2000 n. 115 che definisce le

norme da seguire, nell‟ambito dell‟edilizia scolastica lombarda.

Significativa enfasi ai temi della salute e sicurezza negli istituti e dell‟edilizia scolastica è stata poi garantita dall‟Accordo

istituzionale sull‟edilizia scolastica raggiunto nella Conferenza unificata fra Governo e autonomie locali nel luglio 2008.

Tale accordo ha sancito che la sicurezza scolastica deve avere un ruolo primario all‟interno delle scelte delle

amministrazioni locali e dei dirigenti scolastici. Controlli e sopralluoghi che accertino il grado di sicurezza, anche dei dati

non strutturali, come controsoffitti, tramezzature, parapetti, devono avere cadenza regolare allo scopo di mantenere

costantemente monitorato lo stato dell‟edilizia scolastica. Inoltre, l‟obiettivo di tali ispezioni è quello di evidenziare

prontamente situazioni che siano tali da mettere in pericolo l‟incolumità degli alunni e del personale docente. Qualora ciò

dovesse accadere, l‟Accordo istituzionale sull‟edilizia scolastica prevede che vengano immediatamente attivati i

necessari interventi di messa in sicurezza da parte dei competenti enti locali e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

3.1.5 Standard costruttivi

Più in particolare, uno dei compiti principali della normativa sull‟edilizia scolastica è quello di garantire elevati standard

costruttivi negli istituti. In tale ambito, si deve fare riferimento al D.L. del 18 dicembre 1975 che detta le norme tecniche

aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica, da

osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica. In particolare, in sede di formazione dei piani urbanistici si

dovrà procedere alla localizzazione e al dimensionamento delle scuole di ogni ordine e grado, riferendosi ai seguenti

aspetti:

condizioni ecologiche ed urbanistiche;

caratteristiche di sviluppo demografico ed economico del territorio esaminato, con riferimento al tipo ed agli effettivi

andamenti della popolazione residente;

conseguente entità degli effettivi da scolarizzare, nonché dei tipi e della quantità delle scuole;

livello delle attrezzature culturali;

quantità e stato degli edifici esistenti;

piani finanziari per attuare il programma, ai vari livelli;

tempi di attuazione;

osservazioni e proposte formulate dal consiglio scolastico provinciale e dai consigli scolastici distrettuali ove

costituiti.

3.1.6 Abbattimento delle barriere architettoniche

Si deve poi porre l‟accento sull‟importanza, in tema di edilizia scolastica, dell‟abbattimento delle barriere architettoniche,

intese come ostacoli che impediscono o limitano l'accesso e la mobilità all'interno degli edifici scolastici, nelle aule e nei

luoghi comuni. Tale obiettivo risulta particolarmente stringente in relazione alla presenza di persone con difficoltà

(temporanee o permanenti) motorie o sensoriali. In questo senso, i primi interventi normativi si sono avuti con la L.

118/1971, che ha previsto l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, l'accessibilità agli invalidi non

deambulanti dei mezzi pubblici di trasporto e dei luoghi pubblici, e con la L. 104/1992, che regola l‟assistenza,

l‟integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap. Successivamente, il D.P.R. del 24 luglio 1996, n. 503

ha introdotto dettagliate prescrizioni tecniche riguardanti le strutture esterne, le caratteristiche strutturali interne degli

edifici pubblici, e servizi speciali di pubblica utilità, tra cui gli istituti scolastici. In generale, la normativa sull‟abbattimento

delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, e nello specifico negli istituti scolastici, prevede che i progetti delle

Page 27: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

25 Camera di Commercio di Varese

opere da realizzarsi debbano essere subordinati al controllo dell'Ufficio Tecnico del Comune, che ne verifica la

conformità alla normativa vigente in materia di accessibilità e di superamento delle barriere architettoniche.

3.1.7 Sicurezza sismica

Nell‟ambito dei criteri per la realizzazione degli istituti scolastici, risulta di particolare importanza l‟introduzione di

normative tecniche che garantiscano un elevato livello di sicurezza sismica delle scuole. Tale normativa risulta

significativamente importante in relazione alle rilevazioni secondo cui gran parte del patrimonio edilizio scolastico italiano

ha un livello di sicurezza sismica non allineato agli standard attuali, stabiliti dalle norme tecniche per le costruzioni

emanate dal Ministero delle Infrastrutture con il D.M del 14 gennaio 2008. Questa situazione è da ascriversi

all‟evoluzione della classificazione sismica nel secolo scorso e all‟introduzione dell‟Ordinanza del Presidente del

Consiglio dei Ministri n. 3274 del 2003, dell‟Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio

2005 e degli aggiornamenti delle normative tecniche, nonché, a causa della talvolta scarsa qualità costruttiva degli edifici

anch‟essa soggetta ad una variabilità non trascurabile, in relazione al tempo e al luogo, e a condizioni specifiche dei

singoli edifici. La sicurezza sismica negli istituti scolastici è diventata quindi un obiettivo primario dell‟OECD, che nel

2005 ha emanato, con la “OECD Recommendation Concerning Guidelines on Earthquake Safety in Schools”, una

raccomandazione ai paesi aderenti relativamente ai principi ed elementi per possibili programmi di azione per adeguare

gli istituti scolastici ai sempre più stringenti requisiti in tema di edilizia scolastica. L‟adozione di tali raccomandazioni

prevede l‟introduzione di un processo di verifica, comprendente un primo controllo con possibilità di revisione, ogni 5

anni, da parte degli esperti locali e internazionali, così come le autorità locali e gli addetti del Programma per gli Edifici

Scolastici (PEB) dell‟OECD.

3.1.8 Prevenzione contro gli incendi negli istituti scolastici

Uno dei potenziali rischi negli istituti scolastici risiede nel pericolo di incidenti derivanti da incendi. Allo scopo di

regolamentare la prevenzione contro gli incidenti negli istituti scolastici è stato introdotto il D.M. del 26 agosto 1992, e la

successiva Circolare del Ministero dell‟Interno del 17 maggio 1996, n. P954/4122 sott. 32. Tali norme, in aggiunta al

D.M. del 10 marzo 1998, dettante i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di

lavoro, identificano particolari requisiti relativamente alla resistenza al fuoco delle strutture e dei materiali, alla

compartimentazione dell‟edificio e alla dimensione di scale ed eventuali ascensori e/o montacarichi. Inoltre, vengono

dettate specifiche misure da seguire nella costruzione o nella ristrutturazione dell‟edificio scolastico al fine di rendere

funzionale ed efficiente l'evacuazione in caso di emergenza. Infine, la normativa ha lo scopo di dettare i parametri da

seguire per identificare gli spazi a rischio, allo scopo di provvedere, nella fase di definizione e organizzazione, dei Servizi

di prevenzione e protezione.

3.1.9 Risparmio energetico

Costituisce infine elemento da considerarsi nell‟ambito dell‟edilizia scolastica il risparmio e la razionalizzazione

dell'energia. In tale ambito, l‟edilizia scolastica deve rifarsi alle norme generali che regolamentano la costruzione e la

ristrutturazione secondo principi di risparmio e razionalizzazione dell'energia. Un primo intervento normativo in tal senso

è costituito dalla Legge 9 gennaio 1991 n. 10 che definisce le norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in

materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di

energia. Successivamente, il D.M. del 2 aprile 1998 è andato ad individuare ed a segnalare le modalità di certificazione

delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi. Infine, il recepimento

della Direttiva Europea 2002/91/CE ha identificato le linee guida che i paesi membri dovranno seguire nel promuovere il

miglioramento del rendimento energetico in edilizia.

Page 28: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 26

4 Rassegna delle informazioni disponibili sulla Sicurezza nelle Scuole

La disponibilità di dati statistici per lo studio del problema della sicurezza nelle scuole è fondamentale per l‟elaborazione

di strategie e modelli di prevenzione. A livello europeo lo stato conservativo dell‟edilizia scolastica è stato oggetto di

studio in numerose indagini.

In Gran Bretagna, il Department of Education ha implementato numerosi programmi allo scopo di indagare lo stato degli

istituti scolastici con riferimento a diverse criticità (strutturali, gestione delle emergenze, ecc.). Recentemente, nel 2012, è

stato lanciato un programma finanziato tramite fondi privati il “Priority School Building Programme”, volto a migliorare le

strutture scolastiche con maggiori carenze o eventualmente costruirne di nuove. Il target del programma fa riferimento a

edifici di diverso ordine scolastico. Il sindacato degli insegnanti (NASUWUT) è particolarmente attivo sul fronte “salute e

sicurezza” e periodicamente predispone una serie di indagini volte a monitorare lo stato degli edifici in cui gli insegnanti

prestano il loro servizio. Nel 2007, l‟indagine “Safe to Teach” ha analizzato una serie di dimensioni e fattori legati alla

salute e sicurezza negli istituti scolastici, intervistando 6000 insegnanti. L‟indagine in particolare ha monitorato alcuni

aspetti quali: la sicurezza dell‟edificio, la manutenzione dell‟edifico e l‟igiene. I risultati dello studio confermano che in

molti istituti scolastici non vi sia un adeguato investimento in termini di salute e sicurezza. Ad esempio, una significativa

porzione di insegnanti riporta che l‟edificio scolastico si trova in condizioni non soddisfacenti in termini di infiltrazioni nelle

aule, finestre rotte e problemi similari. Inoltre uno su sei insegnanti riporta che le aule si trovano in cattive condizioni

igieniche e sono sottoposte a frequenti sbalzi di temperatura. Inoltre, uno su tre insegnanti riporta di non aver effettuato

corsi di formazione antincendio e in un quarto delle scuole le regolari esercitazioni antincendio non vengono effettuate.

La Francia può considerarsi un esempio virtuoso sia per l‟esistenza di un organo vigilante la sicurezza scolastica sia per

la numerosità di indagini elaborate a livello nazionale. Nel 1995 infatti è stato creato un Osservatorio Nazionale sulla

Sicurezza degli Edifici Scolastici (http://ons.education.gouv.fr/), incaricato di vigilare su tutte le questioni relative alla

sicurezza degli edifici scolastici, in termini di struttura, personale e studenti. Allo scopo di valutare la sicurezza nelle scuole,

l'Osservatorio ha commissionato fin dalla sua creazione, 35 indagini sui vari temi riguardanti il lavoro e la sicurezza nelle scuole.

Ad esempio, dal 2003 è partita l‟indagine ESOPE (Observatoire pour les établissements) che contiene un modulo sulle

scuole di ogni livello scolastico. L‟indagine fornisce informazioni relative alla descrizione delle strutture scolastiche, alla

sicurezza antincendio, alla salute e all‟igiene, alla manutenzione degli edifici e ai principali rischi connessi. Con

riferimento alla sicurezza antincendio, si è rilevato che l‟89% degli istituti scolastici ha ricevuto un parere positivo dal

comitato che si occupa di valutare la sicurezza. Inoltre si è rilevato che solo il 7% degli edifici sono da considerarsi ad

elevato rischio.

Per quanto riguarda l‟Italia, una delle fonti più utilizzate per l‟analisi della sicurezza nelle scuole di ogni ordine e regione è

il monitoraggio effettuato dal Ministero dell‟Istruzione nel 2001. Al fine di verificare i comportamenti realizzati e le azioni

intraprese sul tema della sicurezza da parte dei soggetti competenti è stato disposto, con Circolare Ministeriale dell‟8

maggio 2001 n. 85, il monitoraggio delle strutture scolastiche. Ad oggi, possiamo contare sulle informazioni riguardanti il

monitoraggio effettuato tra il 2001 ed il 2002 mentre i risultati del monitoraggio più recente non sono ancora stati divulgati

pubblicamente. I dati inclusi nel monitoraggio vengono riportati sia a livello nazionale che a livello regionale. Dalla lettura

dei dati riferiti al 2002, che hanno interessato l‟89% degli edifici presenti sul territorio nazionale, emerge una situazione

eterogenea. Una buona percentuale di scuole ha effettuato la valutazione dei rischi (tra 87% e 97%), mentre la

consultazione di RLS ed RSPP ha presentato punte variabili tra il 30% ed il 92%. La conformità a norma degli impianti

elettrici in alcune regioni risulta al di sotto del 50%, mentre l‟esistenza di barriere architettoniche è più omogeneamente

diffusa nel territorio. Nella tabella 4.1 si riportano le informazioni relative al monitoraggio del 2001 con riferimento alla

sola regione Lombardia, dove in totale sono stati monitorati 1.083 istituti.

Page 29: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

27 Camera di Commercio di Varese

Tabella 4.1: Alcuni esiti del Monitoraggio MIUR del 2001 per la Lombardia

N % TOT

È stata effettuata la valutazione del rischio? 1.028 94.9 1.083

È stato redatto il documento sul rischio? 989 91,3 1.083

È stata predisposta l‟informazione dei lavoratori (compresi gli studenti) prevista per legge? 978 91,0 1.083

Si è provveduto alla formazione degli addetti alla prevenzione e sicurezza?7 505 46,6 1.083

Sono stati effettuati interventi di manutenzione negli ultimi 5 anni? 1.015 93,7 1.083

È stato necessario chiedere l'intervento manutentivo o strutturale all'ente locale? 1.039 95,9 1.083

Se sì, l'Ente Locale ha provveduto? 689 69,1 997

La scuola è in possesso del Certificato di agibilità statica? 420 38,8 1.083

La scuola è in possesso del Certificato di agibilità igienico-sanitaria? 414 38,2 1.083

La scuola è in possesso del Certificato di prevenzione incendi? 341 31,5 1.083

La scuola è in possesso di regolare documentazione relativa gli infortuni sul lavoro (registro)? 1.053 97,2 1.083

Ci sono scale di sicurezza? 804 74,2 1.083

Ci sono porte anti panico? 968 89,4 1.083

Le prove di evacuazione sono effettuate? 841 77,7 1.083

Gli impianti elettrici sono a norma? 761 70,3 1.083

Esistono barriere architettoniche? 714 65,9 1.083

Fonte: Monitoraggio 2001, MIUR.

Tra le scuole censite, la valutazione dei rischi è stata effettuata in 1.028 istituti, ovvero il 94.99%, mentre in 55 scuole

non si è proceduto alla valutazione dei rischi. La stesura del documento di valutazione dei rischi è stata effettuata da 989

scuole (91,3%), mentre in 94 scuole non è stato dato seguito alla procedura: ciò significa che questi istituti sono stati

privi nel 2001 di un documento di valutazione dei rischi.

Sul versante della formazione e dell'informazione dei lavoratori e degli studenti equiparati8 il dato che emerge dal

monitoraggio lascia a desiderare: la formazione è stata completata solo nel 46,6% dei casi, mentre l'informazione è stata

predisposta per la maggior parte degli individui interessati (90%). Tra il 1995 e il 2001 sono stati realizzati interventi di

manutenzione su 1.015 (93,7%) scuole: un dato coerente con gli stanziamenti relativi all'edilizia scolastica, ma

decisamente insufficiente, in quanto ben il 95,9% delle scuole aveva fatto esplicita richiesta di intervento agli enti locali,

ma tale richiesta è stata soddisfatta solo nel 69,7% dei casi. In particolare le richieste riguardavano le scale di sicurezza

(25,8%), le porte antipanico (11,1%), gli impianti elettrici (30,00%), le barriere architettoniche (34,1%).

Infine i risultati del monitoraggio mostrano come molte scuole non fossero in possesso del certificato di agibilità statica

(posseduto solo dal 38.8% delle scuole), del certificato di agibilità igienico sanitaria (posseduto nel 38,2 % dei casi ) e del

certificato prevenzione incendi (posseduto nel 31,5% dei casi).

Un‟ulteriore fonte di dati sulla sicurezza edilizia del patrimonio strutturale scolastico consiste nell‟Anagrafe dell‟Edilizia

Scolastica. La Legge n. 23 del 11 gennaio 1996, all'articolo 7, individua il MIUR (Ministero della Istruzione Università e

Ricerca) quale soggetto deputato a realizzare e curare l'aggiornamento, nell'ambito del proprio sistema informativo e con

la collaborazione degli enti locali interessati, di un'anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica diretta ad accertare la

consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio scolastico. La legge prevede che metodologia e

modalità di rilevazione per la realizzazione dell‟Anagrafe siano determinate con apposito decreto, consultato

l‟Osservatorio per l‟Edilizia Scolastica (costituito ai sensi dell‟articolo 6 della stessa legge). Detta anagrafe è articolata

per regioni e costituisce lo strumento conoscitivo fondamentale ai fini dei diversi livelli di programmazione degli interventi

nel settore.

L'anagrafe, prevista già dalla legge 23/96, doveva essere lo strumento di pianificazione degli interventi di messa a norma

del vetusto patrimonio di edilizia scolastica italiana e nello stesso tempo il mezzo per pianificare gli interventi per la

costruzione di nuovi edifici. Il completamento dell‟anagrafe dell‟edilizia scolastica è in corso dal 1996, ad oggi sembra

essersi concluso l‟aggiornamento dei dati relativi al 2010 ma nessun risultato è ancora stato reso pubblico.

7 Questo dato si riferisce alla media della formazione effettuata da tutti gli addetti ai servizi di sicurezza e prevenzione (RSPP, RLS, Addetti Servizio Prevenzione Incendi, Addetti Pronto Soccorso). 8 Si veda la nota 4 per la definizione degli studenti equiparati.

Page 30: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 28

Allo scopo di colmare le lacune dei dati ufficiali, due indagini, Ecosistema Scuola di Legambiente e Imparare Sicuri di

Cittadinanzattiva, si propongono di fornire una panoramica sulla qualità delle strutture scolastiche italiane ma, pur

essendo delle iniziative lodevoli in termini simbolici, mancano di rappresentatività statistica a livello sia nazionale che

regionale, fornendo quindi dei risultati difficilmente generalizzabili.

Dal 2001 Legambiente realizza ogni anno Ecosistema Scuola, un rapporto nazionale che fornisce una panoramica sulla

qualità delle strutture e dei servizi delle scuole pubbliche dei Comuni capoluogo di provincia, focalizzandosi sugli

investimenti degli enti locali per la sostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici.

I dati raccolti più recenti fanno riferimento all‟indagine Ecosistema Scuola 2011, e si riferiscono ad informazioni raccolte

nel 2009. Il principale risultato dell‟indagine è che circa un terzo degli edifici monitorati necessita di interventi di

manutenzione urgenti. Dati simili erano stati rilevati anche nelle indagini di Legambiente degli anni precedenti e indicano

la difficoltà degli Enti Locali a tenere in piedi un patrimonio edilizio che è stato per la maggior parte costruito prima del

1974. L‟indagine di Legambiente rileva che in quasi tutti gli edifici vengono fatte le prove di evacuazione e che più del

90% ha le porte antipanico, mentre le certificazioni di agibilità sono presenti solo nel 58% degli edifici, quelle di

prevenzione incendi solo nel 35,41% e le scale di sicurezza in poco più del 50% dei casi. Inoltre, la messa in sicurezza di

scuole costruite prima degli anni settanta rappresenta uno dei punti deboli che sembrano emergere dall‟indagine, ad

esempio meno della metà degli edifici monitorati possiede il certificato di collaudo statico e che solo un decimo è

costruito secondo criteri antisismici.

Inoltre, ancora una volta l‟indagine mette in luce un‟altra delle emergenze storiche della nostra edilizia scolastica, la

forbice esistente fra la qualità del patrimonio edilizio delle diverse aree del paese: i Comuni del Sud e delle isole, infatti,

pur avendo un patrimonio edilizio relativamente più giovane delle regioni del Nord, dichiarano maggiori necessità di

interventi di manutenzione urgenti, circa il 52% degli edifici al Sud e circa il 53% nelle isole, a fronte delle esigenze delle

regioni del Nord e del Centro che sono intorno al 26%. Altri dati estremamente indicativi della qualità del patrimonio

edilizio sono quelli relativi agli edifici nati come abitazioni che ospitano scuole, 10,41% nelle isole (intorno al 20% nella

sola Sicilia) e quelli degli edifici in affitto 9,67% nelle isole (più del 18% nella sola Sicilia), a fronte di una media nazionale

che contiene entrambi i fenomeni intorno ad una percentuale inferiore al 6%.

La Rete Scuola di Cittadinanzattiva ha promosso dal 2002 la campagna IMPARARESICURI, che consiste in un‟indagine

annuale su di un campione di solamente 100 scuole sparse in tutta Italia. IMPARARESICURI negli anni si è estesa sia

da un punto di vista territoriale sia per contenuti e ambiti di intervento, occupandosi di educazione alla sicurezza,

educazione al benessere, prevenzione dei comportamenti violenti a scuola, sviluppo della cittadinanza attiva e della

legalità. Inoltre dal 2003, ogni anno si svolge la “Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole” intesa come attività di

prevenzione relativa all‟adozione di comportamenti corretti in termini di sicurezza. All‟interno di questa iniziativa, ogni

anno, in circa 50 città italiane, si svolgono attività di sensibilizzazione sul problema della sicurezza degli edifici scolastici

che hanno riguardato scuole di ogni ordine e grado, con particolare riferimento a quelle dell‟obbligo. Nell‟ultimo rapporto

di Cittadinanzattiva (2010) gli edifici scolastici monitorati sono stati 82, di ogni ordine e grado, appartenenti ad 11

province di 8 regioni: Piemonte, Lombardia, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Inoltre circa 5.000

scuole hanno partecipato alla VIII Giornata della sicurezza, svoltasi il 25 novembre 2010.

In particolare, i risultati dell‟ultimo rapporto hanno evidenziato notevoli criticità nelle condizioni delle aule. I numerosi

distacchi di intonaco e altri segni di fatiscenza come muffa e infiltrazioni di acqua; la presenza di barriere architettoniche

negli accessi; la presenza massiccia di polvere su infissi, pavimenti, arredi; l‟assenza di arredi a norma; la quantità di

banchi e sedie danneggiati, sono solo alcuni indicatori che attestano una condizione complessiva delle aule di forte

degrado.

5 Analisi di dati amministrativi

È stata effettuata una ricognizione delle fonti amministrative disponibili relative al tema della salute e della sicurezza negli

istituti scolastici della provincia di Varese. Il quadro che emerge mostra come le informazioni disponibili siano scarse e,

laddove esistano, molto incomplete. Le informazioni vengono raccolte dai vari enti in modo indipendente senza alcun

raccordo o tentativo di costruire una piattaforma comune che consenta di dare un quadro, seppur parziale, in grado di

catturare le diverse dimensioni del fenomeno.

L‟incompletezza delle informazioni, che quindi coprono solo parzialmente il fenomeno e spesso sono poco aggiornate,

vale per la determinazione del numero di studenti per classe, per la presenza/assenza delle certificazioni di sicurezza e

per la vigilanza effettuata dalle istituzioni preposte alla sicurezza (come ASL e Vigili del Fuoco). Ad esempio le

Page 31: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

29 Camera di Commercio di Varese

informazioni disponibili consentono di conoscere solo il numero potenziale di studenti per classe, determinato in base ai

requisiti di sicurezza degli spazi, ma non il numero effettivo di studenti determinato dall‟effettiva disponibilità degli

organici (docenti e docenti di sostegno). Ovviamente, quest‟informazione è fondamentale nella misura in cui si volesse

evitare di avere classi troppo numerose e in contrasto con le direttive ministeriali.

Quello delle informazioni disponibili è senz‟altro un elemento di forte criticità per lo studio del fenomeno e per

l‟individuazione di misure di contrasto. È assolutamente necessario poter disporre di dati più completi per poter effettuare

una valutazione esauriente e rappresentativa dell‟effettivo stato di rischio dell‟edilizia scolastica.

Capienze degli istituti scolastici

Una particolare fonte statistica, utile per trarre considerazioni sullo stato dell‟edilizia pubblica nella provincia di Varese,

riguarda il monitoraggio delle aule effettuato dall‟Ufficio scolastico territoriale nel 2010. Tale fonte fornisce informazioni

sul numero di aule presenti in ciascuna scuola e identifica quante di queste soddisfino i requisiti relativi alla dimensione e

alla presenza di uscite a norma.

Nello specifico, con l‟ausilio di tali informazioni è possibile stabilire quante aule soddisfino pienamente o in parte le

norme relative alla prevenzione contro gli incendi negli istituti scolastici dettate dal D.M. del 26 agosto 1992. Tale

provvedimento normativo ha introdotto l‟obbligo di predisporre, nelle aule scolastiche, almeno un‟uscita con porte di

larghezza superiore a 1,2 metri e con apertura ad esodo. A questo si aggiunge quanto già prescritto dal D.M. del 18

dicembre 1975, secondo cui le aule debbano avere un‟altezza non inferiore a tre metri e che il rapporto alunni/superficie

sia di almeno 1,80 mq/alunno nelle Scuole d‟Infanzia, Primarie e di Scuola Secondaria di I grado e di almeno 1,96

mq/alunno nelle Scuole Secondarie di II grado, senza tener conto degli arredi. Risulta quindi interessante osservare

quale sia l‟incidenza di tali norme sull‟edilizia scolastica, ovvero quale sia la percentuale di aule che soddisfino tali

requisiti ed il numero di aule complessivamente a norma.

Considerando le Scuole d‟Infanzia, nella tabella 5.1 si può rilevare come, su un totale di 278 aule utilizzate per l‟attività

didattica con bambini di età compresa tra 3 e 5 anni, solo 117 aule, ovvero il 42,09 per cento, soddisfino completamente

i requisiti imposti dalle leggi sopra indicate. In considerazione di quanto previsto dal D.P.R. 81/2009 in tema di

riorganizzazione della rete scolastica e razionale ed efficace utilizzo delle risorse9, la presenza di 117 aule garantisce

che 3.393 bambini, ovvero il 47,70 per cento del totale degli iscritti nell‟anno scolastico 2009-2010, possano essere

collocati in aule che soddisfino i requisiti di legge. In particolare, si rileva che le aule delle Scuole d‟Infanzia della

provincia di Varese risultano generalmente di dimensione standard: il 68,71 per cento ha una dimensione di almeno 1,80

mq/alunno. Inoltre è generalmente soddisfatto anche il requisito relativo alla presenza di una porta con apertura ad

esodo: il 67,63 per cento delle aule ha almeno un‟uscita dotata di tale porta. Anche in riferimento alla dimensione delle

porte i risultati del monitoraggio rivelano che tale requisito è soddisfatto nella maggioranza (51,80 per cento) delle aule

delle Scuole d‟Infanzia. Evidenziando le differenze tra i distretti in cui si divide la provincia di Varese, si rileva che il

maggior numero di aule a norma è presente nel distretto di Saronno: su un totale di 27 aule destinate all‟attività didattica

con bambini di età compresa tra 3 e 5 anni, 24, ovvero l‟88,89 per cento, soddisfano tutti i requisiti stabiliti dalla

normativa sopra indicata.

Tabella 5.1: Rispetto della normativa sull’edilizia scolastica nelle Scuole d’Infanzia

Distretto geografico Numero aule

totale

Percentuale aule dimensione

standard

Percentuale aule con porta

di 1,2 m

Percentuale aule con porte con apertura in

senso esodo

Numero aule a norma

Media aule in ordine su totale

Busto Arsizio 40 75,00% 60,00% 75,00% 21 52,50% Gallarate 75 50,67% 17,33% 65,33% 7 9,33% Gavirate 16 68,75% 68,75% 43,75% 4 25,00% Induno Olona 29 72,41% 72,41% 75,86% 18 62,07% Luino 16 43,75% 37,50% 37,50% 5 31,25% Saronno 27 88,89% 88,89% 88,89% 24 88,89% Sesto Calende 18 83,33% 50,00% 50,00% 6 33,33% Tradate 18 100,00% 94,44% 77,78% 13 72,22% Varese 39 69,23% 48,72% 69,23% 19 48,72%

Totale 278 68,71% 51,80% 67,63% 117 42,09%

Fonte: Monitoraggio condotto dall’Ufficio scolastico territoriale

9 La capienza prevista dal D.P.R. 81/2009 per le Scuole di Infanzia è pari ad un numero di bambini non inferiore a 18 ma non superiore a 26. Al limite

massimo di 26 bambini è poi possibile derogare in misura non superiore al 10 per cento, portando quindi tale limite a 29 bambini.

Page 32: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 30

La maggioranza delle aule sono a norma anche nei distretti di Tradate (13 aule su un totale di 18, ovvero il 72,22 per

cento), Induno Olona (18 aule su un totale di 29, ovvero il 62,07 per cento) e Busto Arsizio (21 aule su un totale di 40,

ovvero il 52,50 per cento). Al contrario, si rileva un numero esiguo di aule a norma nel distretto di Gallarate (solo 7 aule

su un totale di 75, ovvero il 9,33 per cento), essenzialmente per la carenza di uscite con porte di almeno 1,2 metri.

Passando a considerare le Scuole Primarie10

, si può rilevare, nella tabella 5.2, una minore percentuale di aule in

possesso di tutti i requisiti prescritti per legge. In particolare, su di un totale di 1.757 aule presenti nel monitoraggio, solo

369, ovvero il 21 per cento, hanno una dimensione standard e uscite adeguate a quanto prescritto per legge. In

considerazione a quanto previsto dal D.P.R. 81/200911

, le 369 aule a norma di legge permettono di allocare 11.070

bambini, ovvero il 30,19 per cento del totale degli iscritti a Scuole Primarie nell‟anno scolastico 2009-2010. Il risultato

relativo alle aule a norma è da ascriversi alla carenza di uscite di dimensione di almeno 1,2 metri: in solo il 26,52 per

cento delle aule è presente almeno una porta di tale dimensione. La maggioranza delle aule delle Scuole Primarie non

soddisfa nemmeno i requisiti relativi alla dimensione dell‟aula (in solo il 47,69 per cento dei casi l‟aula ha una dimensione

standard) e alla presenza di porte ad esodo (nel 48,33 per cento dei casi è presente almeno un‟uscita con porta ad

esodo). La maggiore presenza di uscite con porte di larghezza superiore a 1,2 metri nei distretti di Varese e di Sesto

Calende garantisce un numero maggiore di aule a norma di legge: nel distretto di Varese, su un totale di 294 aule, 91,

ovvero il 30,95 per cento, soddisfano gli obblighi imposti per legge; mentre nel distretto di Sesto Calende, le aule a

norma sono 25, ovvero il 30,86 per cento delle 81 aule adibite a Scuole Primarie in questo distretto. Al contrario, la

carenza di aule con almeno un‟uscita di almeno 1,2 metri nel distretto di Gavirate condiziona significativamente il numero

di aule perfettamente a norma: solo 8 aule, ovvero il 4,97 per cento del totale delle 161 aule adibite a Scuola Primaria in

questo distretto, soddisfa i requisiti relativi all‟edilizia scolastica fotografati dal monitoraggio dell‟Ufficio scolastico

territoriale.

Tabella 5.2: Rispetto della normativa sull’edilizia scolastica nelle Scuole Primarie

Distretto geografico Numero aule

totale

Percentuale aule dimensione

standard

Percentuale aule con porta

di 1,2 m

Percentuale aule con porte con apertura in

senso esodo

Numero aule a norma

Media aule in ordine su totale

Busto Arsizio 313 53,67% 30,99% 68,37% 86 27,48% Gallarate 426 56,81% 21,83% 45,07% 54 12,68% Gavirate 161 32,92% 15,53% 37,27% 8 4,97% Induno Olona 102 29,41% 15,69% 37,25% 11 10,78% Luino 147 43,54% 20,41% 42,86% 30 20,41% Saronno 128 40,63% 27,34% 40,63% 35 27,34% Sesto Calende 81 56,79% 41,98% 43,21% 25 30,86% Tradate 105 53,33% 27,62% 57,14% 29 27,62% Varese 294 43,20% 36,39% 46,26% 91 30,95%

Totale 1757 47,69% 26,52% 48,38% 369 21,00%

Fonte: Monitoraggio condotto dall’Ufficio scolastico territoriale

Situazione simile riguarda le Scuole Secondarie di I grado, in cui vengono generalmente rispettati gli obblighi di legge

relativi alla dimensione dell‟aula (il 50,34 per cento delle aule ha una dimensione standard) ed alla presenza di porte ad

esodo (il 59,78 per cento delle aule è provvista di questo genere di porta) ma disattesi, invece, i requisiti relativi alla

dimensione delle uscite, che superano 1,2 metri solo nel 24,70 per cento dei casi (tabella 5.3). Tale carenza, come già

rilevato nelle Scuole Primarie, non permette di rilevare un numero elevato di aule completamente a norma: solo 258 aule

su 1.166, ovvero il 22,13 per cento, nel territorio della provincia di Varese possono essere considerate completamente a

norma risultando in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa sopra indicata. Sulla base del numero di alunni,

previsto dal D.P.R. 81/200912

, che possono essere ospitati in aule di Scuole Secondarie di I grado, nella provincia di

Varese possono svolgere attività didattica in aule a norma di legge potenzialmente 7.998 alunni, ovvero il 36,44 per

cento del totale degli iscritti a Scuole Secondarie di I grado nell‟anno scolastico 2009-2010. Nel contesto delle differenze

tra i diversi distretti geografici si evidenzia che la completa assenza di aule provviste di uscite di dimensioni di almeno

1,2 metri preclude alle scuole del distretto di Induno Olona la possibilità di proporre l‟offerta didattica relativa alla Scuola

Secondaria di I grado in aule che soddisfino i requisiti imposti per legge, sebbene la maggioranza delle aule di questo

distretto siano caratterizzate da una superficie di almeno 1,80 mq/alunno (il 73,91 per cento delle 57 aule considerate) e

da porte con uscita ad esodo (il 98,91 per cento). Al contrario, nel distretto di Tradate la presenza di due Scuole

Secondarie di I grado in cui i requisiti di legge per l‟edilizia scolastica sono rispettati nella quasi totalità delle aule

garantisce la possibilità che l‟attività didattica sia condotta in aule a norma in 32 casi sulle 64 aule totali. Un elevato

10

Si rileva che, a causa di dati inesatti, sono state escluse dalle elaborazioni sei scuole della provincia. 11

La capienza prevista dal D.P.R. 81/2009 per le Scuole Primarie è pari ad un numero di bambini non inferiore a 15 ma non superiore a 26, derogabile fino a 27. 12

La capienza prevista dal D.P.R. 81/2009 per le Scuole Secondarie di I grado è pari ad un numero di alunni non inferiore a 18 e non superiore a 27, elevabili fino a 28. Tale limite massimo può però essere portato a 30 alunni nel caso in cui si costituisca un‟unica classe prima.

Page 33: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

31 Camera di Commercio di Varese

numero di aule che soddisfano i termini di legge sono identificate nel distretto di Saronno: 45 aule sulle 91 totali hanno

una dimensione standard e porte di 1,2 metri ad esodo.

Tabella 5.3: Rispetto della normativa sull’edilizia scolastica nelle Scuole Secondarie di I grado

Distretto geografico Numero aule

totale

Percentuale aule dimensione

standard

Percentuale aule con porta

di 1,2 m

Percentuale aule con porte con apertura in

senso esodo

Numero aule a norma

Media aule in ordine su totale

Busto Arsizio 232 44,83% 15,52% 62,07% 36 15,52% Gallarate 285 47,37% 18,25% 61,75% 49 17,19% Gavirate 82 75,61% 15,85% 57,32% 4 4,88% Induno Olona 57 70,18% 0,00% 80,70% 0 0,00% Luino 64 51,56% 21,88% 54,69% 14 21,88% Saronno 91 60,44% 49,45% 74,73% 45 49,45% Sesto Calende 71 49,30% 29,58% 49,30% 21 29,58% Tradate 64 51,56% 50,00% 51,56% 32 50,00% Varese 220 40,91% 34,09% 51,36% 57 25,91%

Totale 1.166 50,34% 24,70% 59,78% 258 22,13%

Fonte: Monitoraggio condotto dall’Ufficio scolastico territoriale

Infine, in relazione al secondo ciclo di studi, i risultati ottenuti dai dati sul monitoraggio nelle scuole della provincia di

Varese evidenziano che le Scuole Secondarie di II grado sono caratterizzate da aule con una dimensione standard e

porte di 1,2 metri ad esodo solo nella minoranza dei casi: solo 294 aule su 1707 totali soddisfano tutti i requisiti di legge

(tabella 5.4). Tali aule permettono, in relazione al numero di studenti che possono formare classi di Scuole Secondarie di

II grado previsto dal D.P.R. 81/200913

, di iscrivere, in aule a norma di legge, potenzialmente 9.702 studenti, ovvero il

27,94 per cento del totale degli iscritti a Scuole Secondarie di II grado nell‟anno scolastico 2009-2010. Anche nel caso

delle Scuole Secondarie di II grado il problema principale dell‟edilizia scolastica nella provincia di Varese riguarda la

carenza di uscite di larghezza superiore a 1,2 metri: solo nel 23,02 per cento dei casi è presente un‟uscita di almeno 1,2

metri. Tuttavia, è necessario sottolineare che anche gli altri requisiti imposti per legge vengono disattesi nella

maggioranza dei casi: le aule hanno una dimensione di almeno 1,96 mq/alunno solo nel 38,31 per cento dei casi e porte

ad esodo solo nel 49,03 per cento dei casi. Solo nei distretti di Busto Arsizio e di Varese il numero di aule a norma risulta

di una certa consistenza: 87 aule su un 261 totali nel distretto di Busto Arsizio (il 33,33 per cento) e 128 aule su un 411

totali nel distretto di Varese (il 31,14 per cento). Al contrario, non sono presenti aule che soddisfino i requisiti di legge nei

distretti di Induno Olona e di Luino: in entrambe queste aree tale carenza è da ascriversi alla mancanza di aule con

porte di larghezza uguale o superiore a 1,2 metri.

Tabella 5.4: Rispetto della normativa sull’edilizia scolastica nelle Scuole Secondarie di II grado

Distretto geografico Numero aule

totale

Percentuale aule dimensione

standard

Percentuale aule con porta

di 1,2 m

Percentuale aule con porte con apertura in

senso esodo

Numero aule a norma

Media aule in ordine su totale

Busto Arsizio 261 59,00% 33,33% 59,00% 87 33,33% Gallarate 229 66,38% 23,58% 52,84% 13 5,68% Gavirate 264 1,52% 0,00% 100,00% 29 10,98% Induno Olona 35 28,57% 0,00% 20,00% 0 0,00% Luino 76 28,95% 0,00% 28,95% 0 0,00% Saronno 204 28,92% 25,98% 22,06% 16 7,84% Sesto Calende 37 18,92% 18,92% 18,92% 7 18,92% Tradate 190 31,05% 22,63% 31,05% 43 22,63% Varese 411 45,50% 36,25% 38,44% 128 31,14%

Totale 1.707 38,31% 23,02% 49,03% 294 17,22%

Fonte: Monitoraggio condotto dall’Ufficio scolastico territoriale

La ridotta percentuale di aule a norma suggerisce la necessità di interventi strutturali al fine di sanare tali situazioni

critiche. A tale riguardo, dati più recenti, ma non ancora disponibili, dell‟Ufficio scolastico territoriale sembrano

evidenziare che tale situazione sia in progressivo miglioramento e che il numero di aule a norma sia in progressivo

aumento. La realizzazione di futuri interventi di ristrutturazione delle scuole potranno provvedere a migliorare l‟edilizia

scolastica ed ad adeguarla ai requisiti di legge.

13

La capienza prevista dal D.P.R. 81/2009 per le Scuole Secondarie di II grado è pari ad un numero di studenti non inferiore a 27 e non superiore a 30. Tale limite massimo può però essere portato a 33 studenti nel caso in cui si costituisca un‟unica classe prima.

Page 34: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 32

Dati INAIL sugli infortuni

Gli archivi INAIL, forniti dalla sede locale dell‟ASL, provvedono informazioni relative agli infortuni avvenuti nelle scuole

della provincia di Varese nel periodo compreso tra il 2000 e il 2009 e le elaborazioni seguenti sono, pertanto, il risultato

dei file di micro dati relativi agli infortuni che hanno interessato studenti e personale della scuola negli istituti della

provincia. Relativamente al personale della scuola, i dati forniti non permettono di stabilire con precisione se l‟individuo

infortunato sia un docente o se faccia parte del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.); di conseguenza, le

elaborazioni verranno condotte distinguendo solamente tra studenti e personale della scuola. Gli archivi estratti

contengono, oltre ai dati anagrafici di base, come età e genere, informazioni molto accurate sulla natura dell‟evento

infortunistico14

e sulle sue conseguenze, ovvero tipologia di infortunio, area del corpo interessata dall‟infortunio e gravità

dello stesso in termini di durata di assenza da scuola.

La presenza di informazioni sugli eventi infortunistici avvenuti nel periodo compreso tra il 2000 e il 2009 permette di

stabilire quale sia il trend sottostante per gli studenti e per il personale della scuola (insegnanti e personale A.T.A.). La

figura 5.1 mostra come, in dieci anni, il numero di infortuni sia cresciuto non solo tra gli studenti, per i quali si evidenzia

un incremento pari al 14,38 per cento, dai 1.258 casi nel 2000 ai 1.439 casi nel 2009, ma, soprattutto, tra il personale

della scuola, che ha visto quasi triplicare il numero di eventi infortunistici dai 22 casi nel 2000 ai 63 nel 2009. L‟aumento

del numero degli infortuni tra gli studenti risulta generalmente in linea con la crescita del numero di studenti nelle

province lombarde (pari a circa l‟1,4 per cento annuo nel periodo compreso tra il 2002 e il 2010). In termini di incidenza,

si evidenzia che tra gli studenti gli infortunati rappresentano circa l‟1,43 per cento del totale, mentre tra i docenti la quota

di coloro i quali hanno subito un infortunio è pari al 5,58 per cento).

Figura 5.1: Andamento del numero di infortuni nel periodo in esame

(studenti vs. personale della scuola)

Fonte: Archivi INAIL

14

Le modalità di accadimento classificate secondo la codifica ESAW (EuropeanStatistics on Accidents at Work). Il modello ESAW presenta due grandi vantaggi. In primo luogo comprende un medesimo numero e tipologie di variabili in tutti i paesi dell‟Unione Europea, allo scopo di confronti internazionali. Il secondo vantaggio è quello di essere stato strutturato ai fini della prevenzione degli infortuni. Le variabili che li descrivono consentono infatti di rilevare con precisione le cause degli incidenti e, di conseguenza, di progettare interventi idonei ad evitarli. Le variabili previste sono otto e vanno dal tipo di luogo al tipo di lavoro, ma ognuna di esse presenta almeno tre livelli di ulteriore descrizione dell‟evento traumatico. Inoltre è stata aggiunta la variabile “deviazione”, che specifica come si è verificato l‟infortunio, e quella “contatto”, che descrive l‟elemento che ha provocato la lesione.

1258

1317

1305

1365

14131432

13521331

1534

1439

22

4953 55 55

48

66 6771

63

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1000

1100

1200

1300

1400

1500

1600

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Studenti Personale della scuola (insegnanti e personale ATA)

Page 35: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

33 Camera di Commercio di Varese

Figura 5.2: Distribuzione degli infortuni nel corso dell’anno

(studenti vs. personale della scuola)

Fonte: Archivi INAIL

Inoltre, la presenza di informazioni sull‟esatto giorno in cui l‟evento è occorso permette di stabilire se vi siano fenomeni di

stagionalità negli infortuni o se tali eventi avvengano in maniera eterogenea durante l‟anno. Come si può rilevare nella

figura 5.2, il numero di infortuni negli istituti scolastici decresce, in particolare tra gli studenti, nei mesi di aprile e di

dicembre, in cui il numero di giorni di scuola è minore, e diventa trascurabile nei mesi di luglio ed agosto, in cui non si

tengono corsi di studio. Tali riduzioni riguardano anche il personale della scuola che, tuttavia, risente meno della

stagionalità degli infortuni in quanto impegnata, seppure in misura minore, anche nei periodi in cui le lezioni sono

sospese.

Nella tabella 5.5 si può inoltre evidenziare come mediamente il numero di infortuni sia compreso tra le 1334,67 unità

annue nel periodo tra 2000 e 2002 e le 1480,75 unità annue tra il 2006 e 2009, segnalando un incremento medio annuo

di infortuni pari al 1,68 per cento. Nel periodo considerato è aumentato il numero medio di infortuni sia tra le donne

(incremento medio annuo del 2,78 per cento) sia tra gli uomini (incremento medio annuo del 1,65 per cento). Si

evidenzia inoltre un numero di infortuni medio annuo maggiore tra gli uomini (803 infortuni annui nel periodo 2006-2009)

che tra le donne (677,75 infortuni annui nel periodo 2006-2009). Riguardo alle diverse classi d‟età, si rileva un numero di

infortuni annui maggiore tra gli studenti di età compresa tra 11 e 13 anni e tra 14 e 18 anni, ovvero studenti che

presumibilmente frequentano Scuole Secondarie di I e di II grado. Tuttavia, dai risultati delle elaborazioni degli archivi

INAIL si può rilevare che tali classi d‟età presentano una riduzione, seppur limitata, del numero di infortuni annui tra il

periodo compreso tra il 2000 e il 2002 e quello compreso tra il 2006 e il 2009. Tale riduzione si può rilevare anche nella

classe di età 19-25 anni. Al contrario, le altre classi d‟età presentano un numero annuo di infortuni in aumento. In

particolare, il numero di infortuni tra i bambini di età compresa tra 6 e 10 anni ha subito un aumento (medio) del 26 per

cento annuo, sebbene il numero di bambini iscritti alle Scuole Primarie sia aumentato solo marginalmente.

Nell‟interpretare i trend che emergono dai dati è necessaria particolare cautela perché, per alcune classi di età, piccole

variazioni nei valori assoluti degli infortuni possono comportare variazioni significative nelle percentuali.

Tabella 5.5: Distribuzione del numero di infortuni per gruppo di individui

Totale infortuni

N° medio annuo di infortuni Incremento numero medio di infortuni 2000-2002 2003-2005 2006-2009

Donne 6.556 620,00 661,67 677,75 2,78% Uomini 7.739 714,67 794,33 803,00 1,65%

Meno di 6 anni 50 0,00 2,33 10,75 7,77% 6-10 anni 1221 44,67 84,67 208,25 26,98% 11-13 anni 4.990 496,00 530,67 477,50 0,98% 14-18 anni 6.988 688,00 729,67 683,75 -0,21% 19-25 anni 673 72,00 75,33 57,75 2,68% 26-35 anni 151 13,33 13,67 17,50 65,01% 36-45 anni 114 11,33 9,33 13,00 20,33% 46-55 anni 90 7,33 10,00 9,50 10,35% Più di 55 anni 18 2,00 0,33 2,75 88,33%

Totale 14.295 1.334,67 1.456,00 1.480,75 1,68%

Fonte: Archivi INAIL

1443

16261760

1369

1833

39528 7

796

1701 1721

1067

37 43

62

52

77

39

16 1945 49

71

39

0

40

80

120

160

0

400

800

1200

1600

2000

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Studenti Personale della scuola (insegnanti e personale ATA)

Page 36: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 34

Nella tabella 5.6 vengono indagate le principali cause che possono portare ad un evento infortunistico e vengono

mostrate le relative differenze di genere, tra le classi d‟età e tra le tipologie di soggetto infortunato. Considerando in

aggregato i diversi infortuni occorsi nel periodo compreso tra il 2000 e il 2009, la principale causa di infortunio si

identifica in un contatto, un movimento scoordinato o un urto subito per colpa propria: tale causa è rilevata in 4.499 casi,

ovvero il 56,94 per cento dei casi in cui la causa dell‟infortunio è stata determinata e riportata. Rilevante è anche la quota

di coloro i quali hanno subito un infortunio in seguito ad un colpo, un morso, una puntura o un urto che può essere

attribuito a colpa altrui, 2.206 casi (ovvero il 27,92 per cento dei casi in cui la causa dell‟infortunio è stata determinata e

riportata), e di coloro i quali si sono infortunati in seguito ad una caduta, 1.107 casi (ovvero il 14,01 per cento dei casi in

cui la causa dell‟infortunio è stata determinata e riportata). Marginale è, infine, il numero di infortuni relativo ad inalazione

o esposizione a prodotti nocivi e a infortuni a bordo di mezzi in movimento.

Osservando le differenze nelle cause degli infortuni per genere, classi d‟età e tipologia del soggetto infortunato non si

rilevano profonde discrepanze nei diversi gruppi considerati. Tuttavia è possibile rilevare, sia osservando i risultati relativi

alle classi d‟età sia quelli che riguardano la tipologia del soggetto, una maggiore probabilità del personale della scuola ad

incorrere in un infortunio per colpa altrui: il 35,71 per cento del personale della scuola subisce un infortunio per un colpo,

un morso, una puntura o un urto che può essere attribuito a colpa altrui. Risulta quindi minore, per il personale della

scuola, la differenza percentuale rispetto ad infortuni che hanno avuto come causa un contatto, un movimento

scoordinato o un urto subito per colpa propria, che rappresentano il 43,88 per cento del totale. Tale differenza si riduce

ulteriormente se consideriamo soggetti di età compresa tra 26 e 45 anni, mentre si allarga nelle fasce più giovani, ovvero

quelle composte dagli studenti di età minore di 14 anni.

Tabella 5.6: Cause di infortuni - Intero campione e gruppo di individui

Contatto, movimento scoordinato, urto per

colpa propria

Colpito, morso, punto, urtato da

altri

Inalazione, Esposizione

Caduta Infortunio a bordo

di mezzo in movimento

Non determinata

Totale 4.499 2.206 47 1.107 42 6394

56,94% 27,92% 0,59% 14,01% 0,53% ---

Donne 2.162 998 19 478 31 2868

58,62% 27,06% 0,52% 12,96% 0,84% ---

Uomini 2.337 1.208 28 629 11 3526

55,47% 28,67% 0,66% 14,93% 0,26% ---

Meno di 6 anni 3 0 0 1 0 46

75,00% 0,00% 0,00% 25,00% 0,00% ---

6-10 anni 230 72 2 57 0 860

63,71% 19,94% 0,55% 15,79% 0,00% ---

11-13 anni 1.642 828 18 489 0 2013

55,16% 27,81% 0,60% 16,43% 0,00% ---

14-18 anni 2.301 1.134 26 501 7 3019

57,97% 28,57% 0,66% 12,62% 0,18% ---

19-25 anni 226 97 1 33 14 302

60,92% 26,15% 0,27% 8,89% 3,77% ---

26-35 anni 32 28 0 10 15 66

37,65% 32,94% 0,00% 11,76% 17,65% ---

36-45 anni 24 28 0 8 4 50

37,50% 43,75% 0,00% 12,50% 6,25% ---

46-55 anni 37 17 0 6 2 28

59,68% 27,42% 0,00% 9,68% 3,23% ---

Più di 55 anni 4 2 0 2 0 10

50,00% 25,00% 0,00% 25,00% 0,00% ---

Studenti 4.370 2.101 47 1.076 13 6139

57,45% 27,62% 0,62% 14,14% 0,17% ---

Personale della scuola (insegnanti e personale A.T.A.)

129 105 0 31 29 255

43,88% 35,71% 0,00% 10,54% 9,86% ---

Fonte: Archivi INAIL

In relazione alle conseguenze degli eventi infortunistici sopra descritti, la tabella 5.7 evidenzia quali siano le principali

conseguenze che un infortunio può avere nell‟ambito di un infortunio sul lavoro presso gli istituti scolastici. Considerando

in aggregato i diversi infortuni occorsi nel periodo compreso tra 2000 e 2009, i risultati mostrano come la gran parte degli

infortuni avvenuti nelle scuole della provincia di Varese portino a infortuni di limitata gravità: nel 46,72 per cento dei casi,

ovvero 5.596 infortuni, i soggetti interessati hanno avuto come conseguenza una distorsione o una lussazione, mentre

nel 29,53 per cento degli infortuni, ovvero in 3.537 casi, l‟incidente ha portato ad una semplice contusione. Anche nei

casi di infortunio più gravi le conseguenze sono generalmente lievi e temporanee, come nel caso di fratture (2.265 casi,

ovvero il 18,91 per cento) o di ferite (668 casi, ovvero il 5,58 per cento). Fortunatamente non si identificano significativi

Page 37: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

35 Camera di Commercio di Varese

casi di conseguenze gravi o che possano avere ripercussioni nel lungo periodo sulla salute degli studenti e del personale

della scuola, quali ad esempio perdite anatomiche o lesioni gravi.

Considerando la relazione tra la tipologia di infortunio e le relative conseguenze per la salute degli infortunati, si può

rilevare che subire un infortunio per un colpo, un morso, una puntura o un urto che può essere attribuito a colpa altrui

sembra avere conseguenze più eterogenee rispetto a quanto avviene in seguito ad un contatto, un movimento

scoordinato od un urto subito per colpa propria. Nel caso in cui l‟infortunio sia colpa altrui, le probabilità che l‟infortunio

porti a una semplice contusione sono maggiori (pari al 33,15 per cento) ma anche le probabilità di subire una frattura

(pari al 23,38 per cento) o una ferita (pari all‟7,75 per cento). Una probabilità simile che l‟infortunio possa portare a una

frattura si evidenzia solo nel caso di un caduta: in seguito a questo genere di infortunio la probabilità è del 22,50 per

cento.

Nella tabella 5.8 si rileva quali siano le aree del corpo generalmente interessate dalle diverse tipologie di infortunio.

Considerando in aggregato i diversi infortuni occorsi nel periodo compreso tra 2000 e 2009, i risultati evidenziano che

infortuni che hanno portato a lussazioni o distorsioni riguardano generalmente arti inferiori15

(2.479 casi, ovvero il 44,30

per cento degli infortuni che hanno provocato lussazioni o distorsioni) o superiori (1.353 casi, ovvero il 24,18 per cento

degli infortuni che hanno provocato lussazioni o distorsioni). Tenendo in considerazione che la maggioranza degli

infortuni che hanno provocato lussazioni o distorsioni hanno come causa un contatto, un movimento scoordinato od un

urto subito per colpa propria, si può concludere come la maggioranza degli infortuni negli istituti scolastici siano di natura

traumatica e dalle minime e temporanee conseguenze per la salute dei soggetti interessati. Frequenti sono poi gli

infortuni che hanno come conseguenza delle contusioni: anche in questo caso i risultati indicano che l‟area del corpo

maggiormente interessata sono gli arti superiori16

(1.609 casi, ovvero il 45,49 per cento degli infortuni che hanno

provocato contusioni) e quelli inferiori (889 casi, ovvero il 25,13 per cento degli infortuni che hanno provocato

contusioni). Nei casi di ferite, l‟area del corpo più frequentemente interessata dall‟infortunio è quella della mano (300

casi, ovvero il 44,91 per cento degli infortuni che hanno provocato ferite), ma è anche rilevante la quantità di casi, 164,

che interessano il viso (ovvero il 24,55 per cento di tali infortuni). Infine, il maggior numero di fratture a seguito di infortuni

avvenuti presso gli istituti scolastici riguardano gli arti superiori: 1.599 sono i casi di fratture agli arti superiori (ovvero il

70,70 per cento di tali infortuni).

15

In particolare, lussazioni e distorsioni agli arti inferiori riguardano caviglie, piedi e dita del piede; mentre negli arti superiori sono interessati mani e dita della mano. 16

Le contusioni agli arti superiori riguardano sia mani e dita della mano sia braccia, gomiti, avambracci e polsi; quelle che riguardano gli arti inferiori si riferiscono a cingolo pelvico, cosce, ginocchia, gambe, caviglie, piedi e dita del piede.

Page 38: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

Tabella 5.7: Relazione tra cause degli infortuni e relative conseguenze per la salute dei soggetti coinvolti

Ferita Contusione Lussazione distorsione

Frattura Perdita

anatomica Lesioni da infezione

da parassiti Lesioni da altri

agenti Corpi

estranei Lesioni da

sforzo Sconosciuta

Tutti 668 3.537 5.596 2.265 3 4 60 29 27 2.106 5,58% 29,53% 46,72% 18,91% 0,03% 0,03% 0,50% 0,24% 0,23% ---

Contatto, movimento scoordinato, urto per colpa propria

159 1.023 2.383 734 0 1 30 12 16 141 3,65% 23,47% 54,68% 16,84% 0,00% 0,02% 0,69 0,28% 0,37% ---

Colpito, morso, punto, urtato da altri 165 706 750 498 1 1 2 7 0 76

7,75% 33,15% 35,21% 23,38% 0,05% 0,05% 0,09% 0,33% 0,00% ---

Inalazione/Esposizione 1 13 30 3 0 0 0 0 0 0

2,13% 27,66% 63,83% 6,38% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% ---

Caduta 25 387 414 241 0 0 0 1 3 36

2,33% 36,13% 38,66% 22,50% 0,00% 0,00% 0,00% 0,09% 0,28% ---

Incidente a bordo di mezzo in movimento 0 11 23 2 0 0 0 0 0 6

0,00% 30,56% 63,89% 5,56% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% ---

Non determinata 318 1397 1996 787 2 2 28 9 8 1847

6,99% 30,72% 43,90% 17,31% 0,04% 0,04% 0,62% 0,20% 0,18% ---

Fonte: Archivi INAIL

Tabella 5.8: Relazione tra conseguenze per la salute dei soggetti coinvolti e area del corpo interessata dall’infortunio

Braccio, gomito,

avambraccio, polso

Caviglia, piede,

alluce, altre dita

Cingolo pelvico, coscia, ginocchio,

gamba

Cingolo toracico

Collo Colonna

vertebrale

Colonna vertebrale,

midollo spinale

Cranio Faccia Mano, dita Occhio

orecchio Organi interni

Parete toracica

Ferita 31 11 40 0 0 1 0 63 164 300 54 2 2

4,64% 1,65% 5,99% 0,00% 0,00% 0,15% 0,00% 9,43% 24,55% 44,91% 8,08% 0,30% 0,30%

Contusione 577 392 497 135 6 155 18 253 249 1.032 124 32 67

16,31% 11,08% 14,05% 3,82% 0,17% 4,38% 0,51% 7,15% 7,04% 29,18% 3,51% 0,90% 1,89%

Lussazione distorsione

394 2.479 761 115 111 348 14 0 7 1.353 1 7 6

7,04% 44,30% 13,60% 2,06% 1,98% 6,22% 0,25% 0,00% 0,13% 24,18% 0,02% 0,13% 0,11%

Frattura 552 372 80 40 1 13 3 2 144 1.047 2 0 9

24,37% 16,42% 3,53% 1,77% 0,04% 0,57% 0,13% 0,09% 6,36% 46,23% 0,09% 0,00% 0,40%

Perdita anatomica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 1 0

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 66,67% 0,00% 33,33% 0,00%

Lesioni da infezione da parassiti

0 1 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0

0,00% 25,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 25,00% 25,00% 25,00% 0,00% 0,00%

Lesioni da altri agenti 8 2 0 0 1 0 0 3 3 23 18 1 1

13,33% 3,33% 0,00% 0,00% 1,67% 0,00% 0,00% 5,00% 5,00% 38,33% 30,00% 1,67% 1,67%

Corpi estranei 0 0 4 0 0 0 0 0 1 3 21 0 0

0,00% 0,00% 13,79% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 3,45% 10,34% 72,41% 0,00% 0,00%

Lesioni da sforzo 1 2 19 0 0 2 0 0 0 2 0 1 0

3,70% 7,41% 70,37% 0,00% 0,00% 7,41% 0,00% 0,00% 0,00% 7,41% 0,00% 3,70% 0,00%

Nota: L’informazione sull’area del corpo interessata dall’infortunio è presente in 12.189 casi.

Page 39: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

37 Camera di Commercio di Varese

Infine, per concludere la presente ricognizione degli infortuni avvenuti negli istituti scolastici della provincia di

Varese nel periodo compreso tra il 2000 e il 2009, viene presentata nella tabella 5.9 la durata degli infortuni in

termini di giornate lavorative indennizzate. Come si può osservare gran parte degli infortuni occorsi nelle scuole

non hanno conseguenze gravi: il 90,07 per cento non richiede l‟intervento dell‟INAIL essendo la prognosi inferiore

a 3 giorni lavorativi, limite al di sotto del quale i costi dell‟evento infortunistico sono a carico del datore di lavoro.

Escludendo i 12.876 casi in cui gli infortuni non hanno rilevanza per l‟INAIL, la prognosi va generalmente da una

a tre settimane: il 33,62 per cento degli infortuni risarciti dall‟INAIL si risolve entro una settimana, il 64,77 per

cento entro due settimane e il 78,86 per cento entro tre settimane.

Tabella 5.9: Durata dell’assenza a causa di un infortunio occorso presso un istituto scolastico

Tutti Percentuale Percentuale (min. 3 gg)

Meno di 3 giorni 12.876 90,07% ---

Fino a 1 settimana 477 3,34% 33,62%

Da 1 a 2 settimane 442 3,09% 31,15%

Da 2 a 3 settimane 200 1,40% 14,09%

Da 3 settimane a 1 mese 129 0,90% 9,09%

Da 1 a 2 mesi 116 0,81% 8,17%

Da 2 a 3 mesi 33 0,23% 2,33%

Da 3 a 6 mesi 18 0,13% 1,27%

Da 6 mesi ad 1 anno 4 0,03% 0,28%

Fonte: Archivi INAIL

La tabella 5.10 evidenzia come la perdita anatomica e la lesione da altri agenti siano le tipologie di infortunio

aventi come conseguenza una maggior probabilità di assenza.. Al contrario, si rileva una minore probabilità di

assenza per infortunio nei casi di contusioni e di fratture. Tuttavia, l‟occorrere di una frattura grave porta ad una

maggiore assenza, quantificabile in media in 32 giorni.

Tabella 5.10: Relazione tra conseguenze per la salute e durata dell’assenza

Probabilità di infortunio superiore ai 3 gg Durata media (escludendo infortuni di durata inferiore a 3 gg)

Ferita 21,56% 12,59

Contusione 9,81% 12,97

Lussazione disto 11,88% 16,24

Frattura grave 10,24% 31,97

Perdita anatomica 33,33% 22,00

Lesioni da infezione 25,00% 6,00

Lesioni da altri agenti 30,00% 11,78

Corpi estranei 13,79% 5,00

Lesioni da sforzo 22,22% 27,00

Fonte: Archivi INAIL

Un ulteriore elemento di analisi riguarda le differenze nella probabilità di subire un infortunio abbastanza serio da

comportare almeno tre giorni di assenza e la durata media di tale assenza per genere, classe d‟età e tipologia di

soggetto. La tabella 5.11 mostra che la probabilità di subire un infortunio che comporta un periodo di assenza

maggiore di tre giorni non varia significativamente tra i generi, ma i soggetti di genere femminile sembrano subire

maggiormente gli effetti di un incidente all‟interno della scuola: la durata media di un infortunio per soggetti

femminili è pari a oltre 20 giorni, mentre la corrispondente media per i soggetti maschili è appena superiore a 15

giorni.

I risultati relativi alle differenze nelle classi d‟età evidenziano come i soggetti più giovani, che hanno subito nel

periodo considerato un numero maggiore di infortuni, tendano a sopportare periodi più brevi di assenza

dall‟istituto. Risulta infatti che i soggetti più anziani abbiano una maggiore probabilità che l‟infortunio sia

abbastanza serio da comportare un‟assenza per più di tre giorni: tale probabilità è inferiore al 15 per cento in

individui di età inferiore a 25 anni, mentre è superiore al 75 per cento per classi di età superiori a 46 anni. Inoltre,

la durata media di un infortunio è inferiore tra i soggetti più giovani: inferiore ai 20 giorni nei soggetti di età

inferiore a 25 anni, mediamente pari a 30 giorni o superiore nei soggetti più anziani.

Page 40: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 38

Le differenze tra studenti e personale della scuola in riferimento alla probabilità di subire un infortunio abbastanza

serio da comportare un‟assenza per più di tre giorni e alla durata degli stessi conferma quanto evidenziato in

precedenza. Gli infortuni occorsi presso gli istituti scolastici riguardano generalmente studenti e non comportano

gravi conseguenze: solo nel 7,70 per cento dei casi gli infortuni che riguardano uno studente comportano un

periodo di assenza superiore ai tre giorni e, in questi casi, la durata media dell‟assenza è di poco inferiore a 14

giorni. Al contrario, il personale della scuola sembra subire, in particolare, infortuni più gravi: la probabilità che il

personale della scuola subisca un infortunio con una prognosi superiore a 3 giorni lavorativi è infatti pari al 65,76

per cento e la durata media della loro assenza è pari a più di 28 giorni.

Tabella 5.11: Durata dell’assenza per diversi gruppo di individui

Probabilità di infortunio superiore ai 3 gg Durata media

Donne 10,51% 20,25

Uomini 9,43% 15,08

Meno di 6 anni 0,00% ---

6-10 anni 0,49% 14,67

11-13 anni 7,25% 13,19

14-18 anni 9,76% 14,16

19-25 anni 14,26% 17,29

26-35 anni 64,90% 29,52

36-45 anni 71,93% 28,35

46-55 anni 87,78% 34,57

Più di 55 anni 77,78% 59,21

Personale della scuola (insegnanti e personale A.T.A.)

65,76% 28,63

Studenti 7,70% 13,82

Fonte: Archivi INAIL

6 La sicurezza nell’edilizia pubblica nella provincia di Varese

Le interviste Le interviste oggetto della presente sezione sono state effettuate attraverso la somministrazione di un

questionario a dirigenti scolastici, RSPP, ASPP, RLS, docenti, addetti alla sicurezza e altre figure presenti negli

istituti scolastici dei diversi ordini e gradi. Lo scopo di tale questionario è stato quello di acquisire informazioni su

aspetti relativi ai rischi infrastrutturali, al sistema di formazione e prevenzione e alle procedure di sicurezza

adottate negli istituti scolastici e, quindi, di fornire un supporto ad eventuali politiche di prevenzione e

miglioramento della sicurezza. È necessario comunque sottolineare che le informazioni raccolte in tale ambito

non possono costituire un campione rappresentativo della popolazione scolastica dalla provincia di Varese.

Pertanto, le informazioni fornite dai testimoni contattati avranno il solo ruolo di descrivere un quadro limitato alla

situazione della salute e della sicurezza negli istituti scolastici interessati e non potranno quindi risultare utili a

descrivere un contesto di insieme degli istituti scolastici della provincia di Varese. Gli intervistati sono stati

contattati su indicazione dell‟Ufficio Scolastico Territoriale che ha fornito i nominativi dei dirigenti scolastici che si

sono resi disponibili ad essere intervistati. Di conseguenza, non possono costituire un campione casuale della

popolazione di riferimento. Il questionario è stato somministrato nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e

febbraio 2012 ed ha interessato 48 dirigenti di istituti scolastici della provincia di Varese a cui è stato chiesto di

invitare alcuni componenti del personale (a scelta tra RSPP, RLS, assistenti amministrativi, docenti e studenti)

presenti negli istituti scolastici a compilare il questionario relativo all'indagine (una copia del questionario è

presente in Appendice).

Il questionario si suddivide in 5 sezioni e comprende 38 domande. Nella prima sezione vengono richieste

informazioni sulle caratteristiche strutturali dell‟istituto scolastico di riferimento, ovvero numero di plessi, ente

proprietario, numero studenti e docenti, anno di costruzione dell‟edificio. La seconda sezione contiene domande

relative alla valutazione dei rischi presenti nell‟edificio scolastico e alle misure preventive adottate a tale riguardo.

La terza sezione del questionario raccoglie le valutazioni soggettive sullo stato e sulla qualità dell‟istituto

scolastico in merito all'edificio, ai percorsi comuni e a servizi generali e didattici. La quarta sezione si riferisce

Page 41: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

39 Camera di Commercio di Varese

all‟attività di formazione svolta nell‟istituto scolastico di riferimento e diretta a personale docente ed amministrativo

ed a studenti e genitori. Nell‟ultima sezione vengono riportate valutazioni soggettive della soddisfazione

relativamente al livello di sicurezza presente dell‟istituto scolastico ed è stato richiesto di indicare eventuali criticità

riscontrate. Il questionario è stato accompagnato da un documento che ne illustra il contenuto e chiarisce il

significato della sua compilazione.

Per la delicatezza e l'importanza delle informazioni contenute nel questionario, è stata prestata notevole

attenzione a tutti gli aspetti che potessero influenzare le risposte dei compilatori o dare adito a dubbi sulla

riservatezza dei dati forniti. A questo fine, il processo di rilevazione è stato effettuato on-line per mezzo di un sito

internet creato a tale scopo. Il questionario è stato somministrato tramite un collegamento ipertestuale attraverso

il quale gli intervistati hanno avuto accesso a esso. Al termine della compilazione, in forma anonima, le

informazioni fornite dall‟intervistato sono state raccolte in un database on-line da cui si è estratto l‟archivio da

investigare.

Al termine del periodo di somministrazione del questionario, il numero di risposte completate è stato pari a 60, su

un campione potenziale di 250 interviste17

. La tabella 6.1 indica la suddivisione in relazione alle varie qualifiche

degli intervistati, anche con riferimento ai profili addetti alla sicurezza. La composizione degli intervistati è la

seguente: 16 dirigenti scolastici, 9 docenti, 25 addetti alla sicurezza e 7 altre figure presenti negli istituti

scolastici.

Tabella 6.1: Qualifica dell’intervistato

Qualifica N.

Dirigente scolastico 16

Docente 9

RSPP - Responsabile servizi o prevenzione e protezione 7

RLS - Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza 6

ASPP - Addetto Servizio Prevenzione e Protezione 12

Addetti anti-incendio e Primo soccorso 3

Altro 7

Totale 60

Si rileva inoltre che, sul totale dei 60 intervistati, la distribuzione è la seguente: 34 donne e 26 uomini; 46 individui

di età superiore a 45 anni e 14 tra 26 e 45 anni.

6.1.1 Caratteristiche del campione di intervistati

In questo paragrafo sono presentati i risultati raccolti relativamente alla prima sezione del questionario. Il tutto allo

scopo di ottenere un profilo degli istituti scolastici oggetto dell'indagine con riferimento alle dimensioni ritenute

potenziali fattori che possono influenzare l'adeguamento ai parametri di sicurezza imposti dalla legge. Essendo il

questionario anonimo, non è stato possibile condurre l‟analisi delle interviste a livello di singoli istituti scolastici,

ma si sono potute identificare le principali differenze a livello di distretto geografico e di ordine scolastico.

In termini di ordine scolastico, come evidenziato nella tabella 6.2, 5 degli intervistati prestano la loro attività

presso Scuole dell‟Infanzia, 18 in Scuole Primarie, 18 in Scuole Secondarie di I grado e 19 in Scuole Secondarie

di II grado. Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, il maggior numero di risposte è pervenuto da istituti

scolastici situati nel distretto di Busto Arsizio (21 intervistati) mentre più basso è risultato il numero di risposte nei

distretti di Tradate, Induno Olona, Varese e Luino (meno di 5 intervistati per ciascun distretto). In particolare,

provengono dal distretto di Busto Arsizio il maggior numero di risposte relative a Scuole dell‟Infanzia, Scuole

Primarie e Scuole Secondarie di II grado; mentre il maggior numero di risposte relative alle Scuole Secondarie di I

grado sono pervenute dal distretto di Gallarate. Il distretto di Busto Arsizio inoltre risulta, insieme a quello di

Saronno, l‟unico a presentare informazioni relative a ciascun ordine scolastico. Le risposte ricevute dai distretti di

Luino, Sesto Calende e Tradate riguardano un solo ordine scolastico: la Scuola Secondaria di II grado nel

distretto di Luino, la scuola primaria in quello di Sesto Calende e la Scuola dell‟Infanzia a Tradate.

17

Il campione potenziale è il risultato del prodotto tra il numero di dirigenti scolastici contattati (48) e il numero di componenti del personale docente e non, compreso il dirigente scolastico, che avrebbe dovuto compilare il questionario, ovvero 5, per ciascun istituto.

Page 42: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 40

Tabella 6.2: Distribuzione geografica

Distretto geografico

Totale Scuola

dell‟Infanzia Scuola

Primaria

Scuola Secondaria di

I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

Media studenti

Di cui disabili

Media docenti

Di cui di sostegno

Busto Arsizio 21 3 8 4 6 458,75 8,55 47,70 4,00 Gallarate 11 0 3 7 1 553,73 19,36 58,00 8,00 Gavirate 6 0 3 1 2 453,50 8,80 55,00 4,80 Induno Olona 2 0 0 1 1 808,00 19,50 90,50 11,00 Luino 4 0 0 0 4 803,00 4,00 85,00 3,00 Saronno 10 1 2 3 4 544,70 5,90 53,60 2,00 Sesto Calende 2 0 2 0 0 196,00 6,00 19,00 3,00 Tradate 1 1 0 0 0 71,00 3,00 9,00 2,00 Varese 3 0 0 2 1 711,00 26,00 79,00 10,00

Provincia di Varese

60 5 18 18 19 523,02 10,95 55,00 5,00

In base alle risposte ricevute è possibile rilevare che mediamente il numero degli studenti è più alto nei distretti di

Induno Olona e di Luino, in cui si superano le ottocento unità. Al contrario un numero relativamente basso di

studenti per istituto (inferiore alle cento unità) è stato rilevato nella provincia di Tradate. Per quanto riguarda gli

studenti disabili, il loro numero è particolarmente elevato nei distretti di Varese (mediamente 26 studenti disabili

su 711 studenti) e di Gallarate (mediamente quasi 20 su oltre 500 studenti). Le risposte ricevute permettono

inoltre di rilevare la correlazione tra numero di studenti e di docenti: la maggiore presenza di studenti nei distretti

di Induno Olona e di Luino porta ad una maggiore necessità di docenti (oltre 90 nel distretto di Induno Olona e

oltre 53 in quello di Luino). D‟altra parte si evidenzia come nei distretti di Tradate e di Sesto Calende il numero di

docenti sia scarso, ovvero inferiore alle 20 unità. Tra questi docenti, il numero maggiore di cattedre di sostegno è

presente nei distretti di Varese e di Induno Olona.

Nella tabella 6.3 si mostra come la maggior parte degli istituti scolastici interessati dalle interviste si sviluppi su un

unico plesso (40 individui intervistati operano in edifici scolastici che si sviluppano in un solo plesso). Significativa

è anche la quota di intervistati, 12, che lavorano in istituti che si sviluppano in 4 o più plessi. Relativamente agli

istituti oggetto delle interviste, nella maggior parte dei casi gli intervistati riportano che l‟edificio scolastico è stato

costruito tra il 1974 e il 1990 (24 casi su 60). Tuttavia, si può rilevare che, aggregando le diverse classi di dati, la

maggior parte degli edifici risulti obsoleta, in quanto costruiti prima del 1974. Di conseguenza, si evidenzia come

la maggior parte degli edifici considerati nelle interviste somministrate a personale scolastico della provincia di

Varese non sia stata costruita in ottemperanza delle disposizioni normative introdotte dalla legge n. 62

“Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche” emanata nel 1974.

Tabella 6.3: Caratteristiche dell’edificio – Numero di plessi e anno di costruzione

N° plessi N.

1 plesso 40 2 plessi 3 3 plessi 5 4 o più plessi 12

Anno di costruzione N.

Tra il 1900 e il 1940 6 Tra il 1940 e il 1965 16 Tra il 1965 e il 1974 13 Tra il 1974 e il 1990 24 Dopo il 1990 1

Considerando l‟ordine scolastico, si rileva che, tra gli istituti considerati, le Scuola dell‟Infanzia e le Scuole

Secondarie di I grado sono in edifici mediamente più vecchi di quelli delle Scuole Primarie e Secondarie di II

grado: la tabella 6.4 mostra infatti che generalmente gli istituti delle Scuole dell‟Infanzia e delle Scuole Secondarie

di I grado sono stati costruiti tra il 1940 e il 1965 mentre quelli delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di

II grado tra il 1974 e il 199018

. Per quanto riguarda la dotazione di spazi adibiti a palestre, laboratori, mense ed

infermerie, si può notare che generalmente gli intervistati lavorano in Scuole Primarie (15 casi su 18), Scuole

Secondarie di I grado (in tutti i casi) e Scuole Secondarie di II grado (in tutti i casi ad eccezione di uno) in cui è

presente una palestra; al contrario, in nessuna Scuola dell‟Infanzia è presente una palestra. Tutti gli intervistati in

Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I grado e Scuole Secondarie di II grado, a cui si aggiunge un caso di un

individuo impiegato presso una Scuola dell‟Infanzia, lavorano in istituti scolastici con almeno un laboratorio. In

18

La Tabella 6.4 risulta riassuntiva di quanto si può osservare in Appendice relativamente ai risultati divisi per ordine scolastico.

Page 43: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

41 Camera di Commercio di Varese

relazione alle scuole oggetto di intervista, la mensa è generalmente sempre presente nelle Scuole dell‟Infanzia (in

4 casi su 5), nelle Scuole Primarie (in 17 casi su 18) e nelle Scuole Secondarie di I grado (in 12 casi su 18); al

contrario, solo in 5 casi è presente una mensa tra le Scuole Secondarie di II grado considerate nell‟analisi. Infine,

per quanto concerne le infermerie, si rileva che tale struttura è generalmente presente nelle Scuole Secondarie di

II grado (in 17 casi su 19) e, con minore frequenza, nelle Scuole Secondarie di I grado (in 13 casi su 18) e nelle

Scuole Primarie (in 10 casi su 18); in nessuna delle cinque interviste condotte in riferimento a Scuole dell‟Infanzia

è stato rilevato attivo un servizio di infermeria.

Tabella 6.4: Caratteristiche dell’edificio in relazione all’ordine scolastico

Anno di costruzione dell'edificio

(più frequente) Palestra Laboratori Mensa Infermeria

Scuola dell‟Infanzia Tra il 1940 e il 1965 0 1 4 0 Scuola Primaria Tra il 1974 e il 1990 15 18 17 10 Scuola Secondaria di I Grado Tra il 1940 e il 1965 18 18 12 13 Scuola Secondaria di II Grado Tra il 1974 e il 1990 18 19 5 17

6.1.2 La valutazione dei rischi

Nella seconda sezione del questionario, sono state richieste agli intervistati informazioni relative alla valutazione

dei rischi presenti nell‟edificio scolastico ed alle misure preventive adottate a tale riguardo.

Come da disposizioni di legge (D.Lgs. 81/2008), tutti gli intervistati19

hanno riportato che nelle scuole in cui

operano è stata fatta la valutazione dei rischi od, eventualmente, una autocertificazione degli stessi. Tale risultato

evidenzia come le scuole interessate abbiano rispettato gli obblighi imposti dall‟art. 17 del D.Lgs. 81/2008 che

prevede l‟obbligo di effettuare la valutazione dei rischi e l‟elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

Con riferimento alle scuole oggetto della presente indagine, nella tabella 6.5 è possibile rilevare quali siano gli

elementi considerati in sede di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi e che genere di misure di

prevenzione siano state adottate al fine di tenere sotto controllo tali rischi (si veda ultima colonna tabella 6.5).

La tabella 6.5 evidenzia come i principali elementi considerati riguardino gli ambienti di lavoro (in 58 casi su 60 gli

intervistati hanno evidenziato tale elemento tra quelli considerati nel valutare i rischi di salute e sicurezza negli

edifici scolastici), il rischio di incendi (in 56 casi su 60), gli impianti elettrici (in 55 casi su 60), i videoterminali (in

53 casi su 60) e lo stress correlato al lavoro (in 51 casi su 60). Ad eccezione dei rischi relativi al materiale

biologico, si può rilevare come generalmente negli istituti scolastici oggetto di studio siano considerati anche

rischi relativi a movimentazione manuale dei carichi, incendi, sostanze e prodotti chimici e microclima ed

illuminazione. In aggiunta agli elementi considerati, gli intervistati rilevano che il DVR nel loro istituto ha

riguardato anche rischi relativi a fumo e rumore, dispositivi di protezione individuale, organizzazione del lavoro e

tutela delle lavoratrici madri. L‟individuazione di tali rischi ha portato le scuole ad adottare diverse misure di

prevenzione. In particolare, misure volte a migliorare l‟informazione e la formazione del personale relativamente

ai rischi sul lavoro sono state adottate da quasi tutti gli istituti scolastici (in 59 casi su 60 gli intervistati hanno

evidenziato che nel loro istituto sono state adottate misure relative all‟informazione e alla formazione). Inoltre, tale

misura viene adottata in ciascuno dei casi in cui si è considerato uno dei rischi qui sotto elencati. Molto frequente

è anche l‟adozione di misure riguardanti il primo soccorso, antincendio ed evacuazione (in 57 casi su 60): tali

misure sono adottate in particolare in presenza di rischi legati a materiale biologico (in tutti i 22 casi in cui viene

considerato tale rischio vengono prese misure di emergenza di primo soccorso, antincendio ed evacuazione), a

sostanze e prodotti chimici (in 46 casi su 47) e nel caso di stress correlato al lavoro (in 50 casi su 51). In 54 casi

su 60 vengono poi prese misure atte ad eliminare od a ridurre i fattori di rischio: anche in questo caso, tali misure

vengono adottate in particolare in presenza di rischi legati a materiale biologico (in 20 casi su 22), a sostanze e

prodotti chimici (in 44 casi su 47) e nel caso di stress correlato al lavoro (in 48 casi su 51). Numerosi sono anche i

casi in cui vengono adottati segnali di avvertimento e di sicurezza (in 53 casi su 58) specie quando sono presenti

rischi legati al materiale biologico (in tutti i 22 casi che presentano tale rischio) o di incendio (in 54 casi su 56). In

generale si può rilevare come la maggior parte degli istituti scolastici mettano in pratica numerose e significative

misure per la prevenzione dei rischi sul lavoro. Di conseguenza, la tabella 6.5 mostra un quadro moderatamente

positivo in relazione alla cultura della sicurezza nelle scuole considerate: la particolare cura con cui i dirigenti,

preposti alla valutazione dei rischi, considerano ogni possibile elemento che potrebbe portare a infortuni altrimenti

evitabili ed alla pronta adozione di misure atte a ridurre, o a diminuire, tali rischi testimoniano la grande attenzione

nei riguardi del tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

19

Per rendere più scorrevole la trattazione parte dei risultati commentati sono presentati in Appendice.

Page 44: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 42

Tabella 6.5: Elementi considerati nel DVR e relative misure adottate

Misure di prevenzione adottate

Eliminazione o

riduzione dei fattori di

rischio

Adozione di

dispositivi di

protezione

individuale

Controllo

sanitario

Informazione e

formazione

Partecipazione e

consultazione dei lavoratori

e del loro rappresentant

e

Misure di emergenza

di primo soccorso,

antincendio,

evacuazione

Segnali di avvertiment

o e di sicurezza

Regolare manutenzione di ambienti, attrezzature ed impianti

Totale

Ele

me

nti c

on

sid

era

ti n

ella

va

luta

zio

ne d

ei risch

i Ambienti di

lavoro 53 45 44 58 48 56 53 51 58

Movimentazione manuale dei carichi

41 37 38 44 36 42 40 39 44

Impianto elettrico

50 43 41 55 46 53 49 50 55

Rischio incendio

52 44 42 56 46 54 54 51 56

Sostanze e prodotti chimici

44 41 38 47 42 46 42 43 47

Materiale biologico

20 22 22 22 21 22 22 22 22

Videoterminali 48 41 40 53 44 51 48 47 53

Microclima e illuminazione

43 39 37 47 40 45 43 45 47

Stress correlato al lavoro

48 40 39 51 43 50 47 45 51

Totale 54 45 44 59 48 57 53 51

Tuttavia, tale cultura è solo in parte corroborata da edifici scolastici che risultino in linea con gli obblighi di legge,

ovvero che presentino le certificazioni che ne attestino un sufficiente grado di conformità. Come si può vedere

nella tabella 6.6, sebbene la maggioranza degli intervistati lavorino in scuole in cui è presente il certificato di

agibilità (31 casi su 60), solo nella minoranza dei casi sono presenti il certificato antincendio (in 28 casi su 60),

l'attestato di idoneità igienico-sanitaria (in 23 casi su 60) e l'autorizzazione per attività di mensa (in 22 casi su 60).

Numerosi sono invece coloro i quali lavorano in scuole che hanno ricevuto la dichiarazione di conformità degli

impianti elettrici (46 casi su 60). In aggiunta a tali certificazioni, si rileva che in un numero limitato di casi l‟istituto

scolastico ha ricevuto dichiarazione di conformità e di manutenzione degli estintori e certificazione di collaudo

statico.

È interessante rilevare come le Scuole Primarie e Secondarie di I grado presentino standard di sicurezza,

testimoniati dai diversi certificati, migliori rispetto alle Scuole dell‟Infanzia e alle Scuole Secondarie di II grado. Tali

differenze riguardano tutti i certificati considerati, ad eccezione della dichiarazione di conformità degli impianti

elettrici. I risultati sembrano quindi fotografare un quadro estremamente positivo nelle Scuole Primarie e

Secondarie di I grado, come evidenziato dall‟elevato numero di tali scuole con certificazioni che ne attestano

l‟elevato standard in termini di salute e sicurezza; al contrario, si rileva un sostanziale gap in tale senso rispetto

alle Scuole Secondarie di II grado, che presentano livelli di salute e sicurezza generalmente inferiori, in relazione

al minor numero di certificazioni ricevute.

Tabella 6.6: Certificazioni ottenute per ordine scolastico

Totale Scuola

dell‟Infanzia Scuola

Primaria

Scuola Secondaria di I

Grado Scuola Secondaria

di II Grado

Certificato di agibilità 31 2 15 10 4 Certificato antincendio 28 3 11 8 6 Attestato di idoneità igienico-sanitaria 23 2 8 6 7 Autorizzazione per attività mensa 22 2 11 6 3 Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici 46 3 12 15 16 Interventi di ispezione dei Vigili del Fuoco 20 1 7 7 5

In tale sezione del questionario è stata poi richiesta la frequenza annua con cui nelle scuole si è provveduto ad

effettuare le prove di evacuazione che, nel rispetto dell‟art. 12 del D.M. 26/8/1992 (Norme di prevenzione incendi

Page 45: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

43 Camera di Commercio di Varese

per l'edilizia scolastica), sono previste nel numero di due nel corso dell‟anno scolastico. I risultati del questionario

evidenziano come tale obbligo di legge sia rispettato nella maggior parte degli istituti scolastici: in 45 casi su 60

sono state effettuate due prove di evacuazione e in 7 casi più delle due richieste per legge. Al contrario, solo in 8

casi su 60 è stata effettuata una sola prova di evacuazione e in nessun caso non è stata fatta alcuna prova

durante l‟anno scolastico.

Ulteriori informazioni richieste hanno riguardato la presenza di un medico competente. Si deve rilevare come tale

figura non risulti necessariamente obbligatoria, secondo quanto imposto dal D.Lgs. 81/2008: solamente ove il

DVR evidenzi la presenza di rischi lavorativi il Dirigente scolastico è tenuto a nominare un medico competente.

Tuttavia, in riferimento agli istituti scolastici oggetto delle interviste si evidenzia che tale figura è generalmente

presente: in 49 casi su 60 gli intervistati rivelano che nel loro istituto scolastico è presente il medico competente.

Tale figura risulta poi coinvolta nel processo di valutazione dei rischi condotto in sede di definizione del DVR: in

35 casi su 49 il medico competente ha partecipato alla valutazione dei rischi per il DVR.

Le altre figure generalmente coinvolte nella valutazione dei rischi sono il Dirigente Scolastico (in 59 casi su 60), il

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) (in tutti i casi), il Responsabile Lavoratori per la

Sicurezza (RLS) (in 47 casi su 60) e l'Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) (in 31 casi su 60).

Sporadica è invece la presenza degli altri addetti a servizi di salute e sicurezza (addetti anti-incendio e primo

soccorso), presenti solo in 17 casi su 60.

Infine, la presente sezione del questionario si conclude con una domanda aperta in cui si è richiesto agli

intervistati di riferire quali siano state le principali modifiche alle procedure ed ai sistemi per la tutela della salute e

la sicurezza sul lavoro introdotte a seguito dell‟entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008. Non considerando le risposte

di 22 intervistati che non hanno riferito alcun cambiamento o che non sono stati in grado di riferirne, si può

evidenziare che le principali modifiche hanno riguardato l‟elaborazione e stesura del DVR in relazione alla

valutazione del rischio ed, in particolare, all‟introduzione della valutazione del rischio per lavoratrici in gravidanza

e da stress correlato e alla stesura del documento di valutazione dei rischi interferenti (D.U.V.R.I.). Interventi

marginali hanno riguardato l‟introduzione di sistemi sonori per avvisi da utilizzarsi in caso di evacuazione,

l‟installazione di un sistema sprinkler nel caso di incendio, il migliore stoccaggio dei materiali di pulizia, la

revisione della cartellonistica e una migliore organizzazione del piano di evacuazione con riferimento ai punti di

ritrovo. Inoltre, è necessario sottolineare che solo in un numero limitato di casi, a seguito di interventi di natura

straordinaria all‟istituto scolastico, l‟introduzione del D.Lgs 81/2008 ha portato a modifiche sostanziali nel DVR e

nei piani di emergenza. In particolare, gli intervistati rilevano che, in questi casi, si è provveduto ad aggiornare il

DVR, il piano di emergenza, le procedure di sicurezza ritenute necessarie, le informazioni e la formazione delle

diverse figure presenti nella scuola, ovvero lavoratori, preposti, addetti al primo soccorso ed antincendio, con

integrazione del numero minimo e introduzione di riunioni periodiche annuali di aggiornamento.

6.1.3 Stato e qualità dell'edilizia scolastica

La sezione del questionario relativa a Stato e qualità dell’edilizia scolastica ha avuto ad oggetto la valutazione

dello stato degli edifici scolastici, sia su un piano generale sia, entrando nello specifico, chiedendo agli intervistati

di valutare la qualità dei percorsi comuni, dei servizi generali e didattici, delle aule e della sicurezza degli impianti.

In aggiunta a tali valutazioni, si è provveduto a richiedere all‟intervistato informazioni relative alla presenza di

specifici meccanismi di prevenzione e di protezione negli istituti scolastici.

Nella figura 6.1 si può rilevare che la valutazione della qualità dell‟edilizia scolastica, su una scala da 1 a 10 in cui

10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente, è generalmente positiva: sul totale dei 60

intervistati20

, 45 hanno dato un valutazione superiore alla sufficienza21

e, tra questi, 26 considerano che l‟edilizia

della loro scuola sia più che buona22

. Al contrario, valutazioni estremamente negative sono molto rare23

, ovvero

solo in 4 casi. Tali valutazioni risultano inoltre abbastanza eterogenee tra i diversi ordini scolastici: nella Scuola

dell‟Infanzia, solo in un caso su 5 la valutazione è inferiore alla sufficienza; nella Scuola Primaria, le valutazioni

sono superiori alla sufficienza in 14 casi su 18; mentre nelle Scuole Secondarie di I e di II grado il numero di

valutazioni insufficienti è pari a 5, rispettivamente su 18 e 19 interviste24

.

20

In Appendice viene presentata la tabella riassuntiva che illustra le diverse frequenze relative alla valutazione sullo stato e qualità dell‟edilizia scolastica. 21

Valutazioni con risultato uguale o superiore a 6. 22

Valutazioni con risultato uguale o superiore a 8. 23

Valutazioni con risultato uguale o inferiori a 4. 24

Tali risultati sono consultabili nella Tabella in Appendice.

Page 46: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 44

Figura 6.1: Valutazioni sullo stato e qualità dell'edilizia scolastica

I risultati relativi alle valutazioni sulla qualità dei percorsi comuni, sui servizi generali e didattici, sulle aule e sulla

sicurezza degli impianti sono sostanzialmente in linea con quanto rilevato chiedendo una valutazione generale

della qualità dell‟edilizia scolastica. In particolare, si può rilevare che la qualità dei percorsi comuni è risultata

sufficiente in 48 casi sui 60 intervistati e che in 26 casi è stata valutata più che buona. Tale risultato è la diretta

conseguenza di scuole in cui, nei percorsi comuni, non sono generalmente presenti barriere architettoniche (in 49

casi su 60); mentre si evidenzia l‟esistenza di uscite di emergenza (in 59 casi su 60), di scale di sicurezza (in 44

casi su 60), di passaggi di almeno 120 cm di larghezza (in 53 casi su 60), di adesivi anti-scivolo sui gradini (in 36

casi su 60) e di corrimano ad altezza minima di cm. 75 (in 45 casi su 60).

Passando a valutare la qualità dell‟edilizia scolastica e facendo riferimento ai servizi generali e didattici, in

particolare ai percorsi comuni, si rileva che in 49 casi su 60 la valutazione risulta più che sufficiente e che in 25

casi è stata più che buona. Anche in questo caso, a fronte di valutazioni sostanzialmente positive, si evidenzia la

presenza di porte con apertura antipanico (in 43 casi su 60) di bagni per disabili o portatori di handicap (in 49 casi

su 60) e la mancanza di barriere architettoniche (in 43 casi su 60).

Valori minori, seppur in misura limitata, si possono evidenziare in relazione alla qualità delle aule. Si rileva infatti

che, sebbene in 45 casi su 60 non siano presenti barriere architettoniche, l‟assenza di porte con apertura

antipanico, presenti solo in 17 casi su 60, condiziona la valutazione che viene fatta delle aule che risulta

comunque più che sufficiente per 45 intervistati e, tra questi, più che buona in 18 casi.

In merito al livello di sicurezza degli impianti, in cui si valuta la dotazione di lampade di emergenza, la

presenza di fili elettrici scoperti, di prese e interruttori rotti o divelti e di cavi volanti, la chiusura dei quadri elettrici

e la presenza di vetrate conformi, i risultati mostrano elevati livelli di soddisfazione degli operatori della scuola: in

52 casi su 60 la valutazione è risultata più che sufficiente e, tra questi, in 28 casi è stata valutata più che buona

(pari o superiore a 8). Inoltre, i casi in cui gli intervistati evidenziano gravi mancanze nella sicurezza degli impianti

sono solo 3 (valutazione pari o inferiore a 4).

La figura 6.1 fotografa un quadro generale sostanzialmente positivo dello stato e qualità dell‟edilizia scolastica sia

in termini generali sia in relazione agli specifici aspetti esaminati. Tali risultati sono da ascriversi alla presenza di

elementi architettonici come uscite di emergenza, scale di sicurezza, passaggi sufficientemente larghi, adesivi

anti-scivolo sui gradini e corrimano ed alla mancanza di barriere architettoniche sia nei percorsi comuni sia nelle

singole aule. Tali risultati sono sostanzialmente omogenei tra i diversi ordini scolastici, sebbene si evidenzi una

0 01

011 1

0

2

01 1 1

0

22 2 2 2

0

11

87

11

5

8

56

10

8

11

1718

1716

24

2019

16 16

2

6 6

2

9

0 0 0 0

3

0

5

10

15

20

25

30

Stato dell'edificio Percorsi comuni Servizi generali e didattici

Qualità aule Livello sicurezza impianti

Page 47: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

45 Camera di Commercio di Varese

maggiore qualità edilizia nelle Scuole Primarie e nelle Scuole Secondarie di I grado, come già evidenziato dal

maggior numero di certificazioni costruttive delle scuole di tali ordini.25

Infine, nella presente sezione è stato chiesto agli intervistati di riferire quando sono stati eseguiti interventi di tipo

manutentivo strutturale. Escludendo 3 intervistati che non erano a conoscenza di tale informazione, i risultati del

questionario mostrano che nella maggior parte dei casi gli edifici scolastici considerati sono stati oggetto di tali

interventi non più tardi di 3 anni fa: in 24 casi su 57 tali interventi sono stati eseguiti almeno tre anni fa, mentre in

18 casi nell‟ultimo anno.

6.1.4 Formazione su salute e sicurezza

In questa sezione agli intervistati è stato chiesto di riferire informazioni relativamente all‟attività di formazione sulla

salute e sicurezza svolta nell‟istituto scolastico di riferimento dal personale docente e da quello amministrativo

tecnico e ausiliario. Come da disposizioni di legge (D.Lgs. 81/2008), il dirigente scolastico dovrà assicurare la

formazione prevista dall‟art. 37 c. 7 e relativo aggiornamento e controllare che il RSPP e l‟ASPP frequentino un

corso formativo ex D.Lgs. 195/2003 dedicato al settore ATECO 826

, che il RLS frequenti un corso formativo

secondo quanto previsto dall‟ art. 37 c. 10, 11, 12 e dall‟ art. 50 lett. g27

e infine che gli addetti antincendio e di

primo soccorso abbiano maturato il sufficiente numero di ore di formazione.28

Ad un‟iniziale domanda sulla frequenza a tali corsi, hanno risposto positivamente 56 intervistati su 60. Inoltre, i

risultati relativi agli specifici ordini scolastici e ai singoli distretti risultano sostanzialmente omogenei: mediamente i

corsi di formazione sono stati seguiti da almeno otto intervistati su dieci (a esclusione del distretto di Sesto

Calende in cui entrambi gli intervistati non hanno seguito alcun corso di formazione nel recente passato) 29

.

Come si può osservare nella tabella 6.7, il principale tema di tali corsi di formazione è stato l'aggiornamento sulla

normativa su salute e sicurezza: sul totale degli intervistati, 51 hanno riferito che i corsi di formazione seguiti in

passato hanno avuto tale contenuto. Oggetto di corsi di formazione sono anche la definizione di ruoli e

comportamenti da tenersi in sede di evacuazione: in 47 casi gli intervistati citano tale argomento tra quelli

affrontati in corsi di formazione. Significativa è inoltre la quota di coloro i quali hanno seguito corsi di formazione

relativi ai rischi specifici delle mansioni svolte: 41 intervistati hanno riferito che tali corsi hanno avuto ad oggetto

una specifica formazione per prevenire un eventuale incidente relativo all‟attività svolta o, nel caso tale incidente

avvenisse, per intervenire in maniera adeguata ed efficiente.

Minori sono invece i casi in cui i corsi di formazione su salute e sicurezza hanno avuto ad oggetto il corretto

utilizzo degli uffici (in 27 casi), le pratiche da far osservare agli studenti per il corretto utilizzo dei laboratori (in 26

casi), il corretto utilizzo delle palestre (in 20 casi), il corretto utilizzo delle mense (in 12 casi) e l‟informazione ai

genitori sulle procedure di sicurezza e primo soccorso (in 12 casi).

Tabella 6.7: Contenuto del corso di formazione su salute e sicurezza sul lavoro

Frequenza risposta

Evacuazione: definizione di ruoli e comportamenti 47 Pratiche da far osservare agli studenti per il corretto utilizzo dei laboratori 26 Corretto utilizzo delle palestre 20 Corretto utilizzo delle mense 12 Corretto utilizzo degli uffici 27 Normativa su salute e sicurezza 51 Rischi specifici delle mansioni svolte 41 Informazione ai genitori sulle procedure di sicurezza e primo soccorso 12

25

Tali risultati possono essere consultati nella Tabella relativa in Appendice. 26

Tali corsi sono suddivisi in modulo A (28 ore), B (24 ore), C (24 ore), con verifiche d‟apprendimento. È poi previsto un aggiornamento quinquennale di 40 ore. 27

Formazione prevista di almeno 32 ore, di cui 12 sui rischi specifici della scuola con verifica di apprendimento. Successivamente aggiornamento periodico di almeno 8 ore/anno. 28

Per quanto riguarda gli addetti antincendio, la formazione prevede 8 ore per presenze contemporanee per edificio inferiori a 300, 8 ore con esame di idoneità tecnica (presso VVF) tra 300 e 1000 presenze contemporanee per edificio, 16 ore con esame di idoneità tecnica (presso VVF) per presenze contemporanee superiori a 1000 per edificio. Per quanto riguarda gli addetti di primo soccorso, 12 ore con aggiornamento triennale di 4 ore. 29

I risultati sono consultabili in Appendice.

Page 48: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 46

La durata media di tali corsi di formazione è risultata di circa 26 ore30

. Inoltre i risultati mostrano una

significativa eterogeneità di durata tra i diversi ordini scolastici e tra i diversi distretti. In relazione alla figura

professionale considerata, si può rilevare che gli RLS seguono mediamente corsi sulla salute e sicurezza sul

lavoro per più di 40 ore. Tale quota di ore risulta significativamente maggiore sia delle ore dedicate da RSPP

(circa 32 ore) e da ASPP (34 ore), sia di quelle dedicate da dirigenti scolastici (circa 22 ore), docenti (24 ore) ed

addetti a salute e sicurezza (poco più di 21 ore). Osservando le differenze relative agli ordini scolastici, si

evidenzia infatti che gli intervistati provenienti da Scuole Primarie hanno seguito corsi di formazione su salute e

sicurezza della durata superiore a 33 ore e coloro i quali operano in una Scuola Secondaria di II grado per poco

meno di 30 ore; minore durata hanno avuto i corsi seguiti dagli intervistati che operano in una Scuola Secondaria

di I grado (circa 20 ore) o in una Scuola dell'Infanzia (circa 18 ore). In riferimento al distretto scolastico, si può

rilevare che i corsi seguiti da personale della scuola intervistati nel distretto di Busto Arsizio hanno avuto una

durata di poco più di 34 ore, mentre i colleghi del distretto di Varese hanno ricevuto una formazione sulla salute e

sulla sicurezza per sole 10 ore.

6.1.5 Considerazioni personali

Nell‟ultima sezione del questionario è stato richiesto agli intervistati di esprimere una valutazione sulla

soddisfazione relativa al livello di salute e sicurezza presente nell‟istituto scolastico e di indicare eventuali criticità

riscontrate.

In merito a tale valutazione complessiva per il proprio istituto, nella figura 6.2, si può osservare che generalmente

la soddisfazione dei lavoratori da questo punto di vista è piuttosto elevata: su un totale di 60 intervistati, solo 6

lavoratori della scuola non sono sufficientemente soddisfatti della salute e sicurezza nel loro istituto31

; mentre 27

intervistati riferiscono un elevato livello di soddisfazione32

. È possibile inoltre osservare il grado di soddisfazione

all‟interno degli specifici ordini scolastici. Come si può rilevare nella figura 6.2, il grado di soddisfazione è

generalmente elevato in ogni ordine scolastico: nelle Scuole dell‟Infanzia, nessun intervistato presenta una

valutazione insufficiente; nelle Scuole Primarie, la metà (9 su 18) mostra un grado di soddisfazione più che

buono; nella Scuola Secondaria di I grado, un solo intervistato, su 18 intervistati, non è sufficientemente

soddisfatto della salute e sicurezza del proprio istituto; infine, nelle Scuole Secondarie di II grado, il numero di

intervistati con un elevato grado di soddisfazione è pari a più della metà del totale (11 su 19 intervistati).

Tale elevato livello di soddisfazione, considerato in termini generali, è il risultato della positiva valutazione fatta

dagli intervistati circa specifici elementi, quali il livello di adeguamento degli impianti elettrici, l‟adeguamento alle

norme anti-incendio, lo stato di manutenzione dell‟edificio e il livello di illuminazione, aerazione e temperatura

degli ambienti, che condizionano la salute e sicurezza sul posto di lavoro.

30

I risultati sono consultabili in Appendice. 31

Valutazioni con risultato uguale o inferiore a 5. 32

Valutazioni con risultato uguale o superiore a 8.

Page 49: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

47 Camera di Commercio di Varese

Figura 6.2: Soddisfazione relativamente alla salute e sicurezza nel proprio istituto scolastico

La figura 6.3 mostra come i casi in cui la valutazione di questi specifici elementi sia insufficiente sono

relativamente rari. In relazione al livello di adeguamento degli impianti elettrici solo 6 intervistati si dichiarano non

sufficientemente soddisfatti di quanto attuato in tale ambito nel loro istituto. Al contrario, elevati livelli di

soddisfazione sono rilevati da 28 intervistati; tali individui risultano inoltre in gran parte (25 su 28) tra coloro i quali

hanno mostrato i più elevati livelli di soddisfazione complessiva per quanto riguarda la tutela della salute e la

sicurezza del posto di lavoro33

. Questo risultato conferma l‟esistenza di un‟elevata correlazione positiva tra la

valutazione complessiva e le valutazioni relative agli specifici aspetti che vengono considerati in sede di

redazione del DVR. Simili risultati si possono individuare in relazione all‟adeguamento degli istituti scolastici alle

norme anti-incendio. In particolare, si può osservare che solo in 7 casi tale valutazione è risultata insufficiente,

mentre in 32 casi tale valutazione è risultata più che buona (tra questi 23 hanno dato un‟elevata valutazione

complessiva della salute e sicurezza nell‟istituto). In relazione allo stato di manutenzione dell‟edificio, si può

osservare che il numero di insoddisfatti è maggiore (in 13 casi su 60 intervistati la valutazione è insufficiente),

mentre il numero di coloro i quali hanno dato una valutazione molto positiva è minore, ovvero 22 intervistati.

Tuttavia, è possibile affermare che un elevato livello di soddisfazione relativo allo stato di manutenzione

dell‟edificio condiziona significativamente la valutazione complessiva dell‟intervistato: tra questi 22 casi in esame,

20 intervistati sono molto soddisfatti della tutela della salute e sicurezza nel loro posto di lavoro. Infine il livello di

illuminazione, aereazione e temperatura degli ambienti risulta insufficiente per solo 6 intervistati. Al contrario, una

valutazione elevata è rilevata in relazione a 21 intervistati, 16 dei quali risultano inoltre tra coloro i quali valutano

più che buono lo stato della salute e sicurezza dell‟istituto in cui lavorano.

La figura 6.3 mostra inoltre una valutazione comparativa tra l‟istituto in cui l‟intervistato si trova attualmente ed

altri istituti scolastici che l‟intervistato ha avuto modo di visitare negli ultimi anni. Tale domanda ha lo scopo di

stabilire se vi sia una qualche correlazione tra la valutazione complessiva, i cui risultati sono riportati nella figura

6.2, e la valutazione che gli intervistati potrebbero dare a istituti visitati in precedenza. In altre parole, tale

domanda non solo fornisce una valutazione degli edifici scolastici visitati dagli intervistati, ma provvede anche a

spiegare se una particolare valutazione data al proprio istituto sia oggettiva o il risultato di una comparazione fatta

con altri edifici scolastici.

33

Tali risultati sono consultabili in Appendice.

0 0 0 0 00 0 0 0 00 0 0

2 2

0 0 0 0 001 1

2

4

1

34

1

9

1

5

9

3

18

2

7

4

8

21

12

0

3

6

0 0 0 0 00

5

10

15

20

25

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

Totale

Page 50: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 48

Figura 6.3: Soddisfazione relativamente a specifici aspetti relativi alla salute e sicurezza

I risultati mostrano che gli intervistati considerano positivamente il proprio istituto in relazione ad altri visitati in

precedenza: 40 intervistati su 49 ritengono il loro istituto superiore34

dal punto di vista della salute e sicurezza sul

posto di lavoro rispetto ad altri visitati in precedenza. I risultati, presenti nella tabella 6.8, inoltre evidenziano come

la valutazione comparativa del proprio istituto, rispetto ad altri, condizioni il giudizio che si ha del proprio posto di

lavoro: in 21 casi su un totale di 27 intervistati una valutazione complessivamente molto buona35

del proprio

istituto corrisponde a un simile giudizio in relazione ad altri visitati in precedenza. In altre parole, la maggioranza

degli intervistati sembra avere un atteggiamento più critico verso gli altri istituti che verso il proprio, di cui

ritengono meno gravi le situazioni di rischio. Limitati sono infatti i casi in cui, nonostante un elevato giudizio dato

al proprio istituto in relazione a quelli visitati in passato, la valutazione dell‟edificio scolastico in cui si lavora è

insufficiente o appena sufficiente. Allo stesso modo, a una valutazione negativa36

del proprio istituto scolastico in

confronto a quelli visitati in precedenza, generalmente si collega anche una ridotta valutazione complessiva

dell‟edificio scolastico in cui si lavora.

Tabella 6.8: Relazione tra valutazione complessiva e comparativa del proprio istituto scolastico

Valutazione complessiva del proprio istituto

3 5 6 7 8 9 Totale

Valu

tazio

ne

pro

prio istitu

to in

rela

zio

ne a

d a

ltri

vis

itati in

pre

ced

enza

4 1 0 0 0 0 0 1

5 0 2 3 0 3 0 8

6 0 1 4 0 0 0 5

7 0 0 1 7 0 0 8

8 0 1 1 2 13 1 18

9 0 0 0 2 1 5 8

10 0 0 0 0 1 0 1

Totale 1 4 9 11 18 6 49

La presente sezione richiedeva inoltre di esprimere un‟opinione in tema di semplicità di comprensione e di

applicabilità del D.Lgs. 81/2008 e se tale intervento normativo abbia richiesto un eccessivo sforzo economico in

capo all‟istituto scolastico. I risultati mostrano che tale decreto risulta sufficientemente comprensibile (solo 24

34

Valutazioni con risultato uguale o superiore a 6. 35

Valutazioni con risultato uguale o superiore a 8. 36

Valutazioni con risultato uguale o inferiore a 4.

0 0 01

001

2

0

2

0 01 1

01

3

1 1 1

8

23

12

3

5

9

3

8

14

8

1718

15

19

18

11

23

14

12

8

12

9

78

1

5

01 1

0

5

10

15

20

25

Valutazione proprio istituto in relazione ad

altri visitati in precedenza

Livello di adeguamento degli impianti elettrici

Adeguamento alle norme anti-incendio

Stato di manutenzione dell’edificio

Livello di illuminazione, areazione e temperatura

degli ambienti

Page 51: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

49 Camera di Commercio di Varese

intervistati lo considerano difficile da comprendere), mentre molti lo considerano di difficile applicabilità e

relativamente costoso37

.

Al fine di completare la sezione volta a fotografare il punto di vista personale degli intervistati nei confronti della

salute e sicurezza nel proprio istituto scolastico, si è chiesto agli intervistati di classificare dal più importante al

meno importante ciascuno dei seguenti aspetti: edilizia scolastica in cattivo stato, mancanza della necessaria

formazione specifica, mancanza di personale specifico e procedure per la valutazione inefficaci. I risultati di tale

domanda, riassunti nella tabella 6.9, evidenziano l'edilizia scolastica in cattivo stato e la mancanza di personale

specifico quali principali fattori che possono condizionare negativamente la salute e la sicurezza nelle scuole. In

riferimento alla mancanza di personale specifico, 45 dei 60 intervistati considera tale carenza tra molto o

abbastanza importante (22 la considerano la carenza più importante e 23 la seconda carenza più importante);

mentre coloro i quali considerano l‟edilizia scolastica in cattivo stato una grave carenza sono 36 intervistati (25 la

considerano la carenza più importante e 11 la seconda carenza più importante). Omogenea è la considerazione

che gli intervistati hanno della formazione specifica: essi infatti si dividono quasi equamente tra coloro i quali

considerano tale aspetto molto o abbastanza importante (29 intervistati) e coloro i quali lo considerano invece

poco o per nulla importante (31 intervistati). Relativamente poca considerazione è assegnata a procedure per la

valutazione dei rischi inefficaci: la maggior parte degli intervistati (50 casi su 60) considerano tale aspetto tra i

meno importanti.

Tabella 6.9: Ranking relativo alle carenze nelle condizioni di salute e sicurezza presenti

nell’istituto

1° 2° 3° 4°

Edilizia scolastica in cattivo stato 25 11 12 12 Mancanza della necessaria formazione specifica 11 18 21 10 Mancanza di personale specifico 22 23 9 6 Procedure per la valutazione inefficaci 2 8 18 32

6.1.6 Episodi relativi alla salute e alla sicurezza negli istituti scolastici

Il questionario si conclude richiedendo agli intervistati di raccontare, brevemente, un episodio che sia risultato

particolarmente esemplificativo del livello di salute e sicurezza che caratterizza l‟istituto scolastico in cui lavorano.

Sebbene nella maggioranza dei casi (43 su 60 intervistati) non sia stato riferito alcun episodio rilevante, si

possono rilevare numerosi casi in cui la manutenzione ordinaria e straordinaria dell‟edilizia scolastica sia risultata

insufficiente. Tra i vari problemi gli intervistati rilevano “improvvisa rottura delle piastrelle di un corridoio a seguito

di lavori di manutenzione straordinaria appaltati dalla provincia per la costruzione di una scala esterna di

emergenza”, “cadute di intonaci”, “copertura del tetto in eternit sebbene monitorato costantemente”, “vibrazioni

nel pavimento di un‟aula” e la presenza di porte dei bagni divelte. Viene poi segnalato che “ogni volta che piove

l'acqua filtra e, in molti locali e aule, si stacca l'intonaco e filtra l'acqua nelle plafoniere” e che le “tubature dal

bagno di una sezione si sono rotte con conseguente distacco del pavimento, ciò ha provocato disagio per

bambini, genitori ed insegnanti; in altra sezione, per lo stesso motivo, il pavimento è tenuto con nastro adesivo”.

Per quanto riguarda le carenze nell‟edilizia scolastica, viene rilevato che “la porta di un'aula aprendosi ostruisce il

passaggio e impedisce l'accesso all'uscita di sicurezza”. Tali problemi, sebbene non abbiano portato ad alcun

infortunio del personale della scuola o degli studenti, possono aver provocato spavento e rischi per la salute di

coloro i quali lavorano nella scuola. A questo va aggiunto un caso di un testimone che cita una situazione di

rischio in cui a causa delle pile scariche il sistema antincendio non è in funzione.

Alcuni intervistati hanno poi citato la scarsa formazione del personale e la mancanza di personale specifico come

causa di episodi negativi che hanno riguardato i loro istituti. Un intervistato ha infatti fatto notare problemi logistici

nell‟evacuazione seguita al recente terremoto che ha interessato il territorio della provincia di Varese: “alcune

classi sono rimaste all'interno del cortile, senza poter raggiungere il luogo di raccolta, in quanto l'addetto

all'apertura del cancello prendeva servizio più tardi rispetto all'ora del sisma e il suo sostituto era impegnato in

altri compiti”. Un altro, analogamente, ha rilevato che “la mancanza di un docente preposto ha portato

all‟impossibilità di accompagnare un‟alunna temporaneamente non deambulante durante una prova di

evacuazione”. Tuttavia, nonostante la formazione specifica e il congruo numero di addetti incaricati al primo

soccorso, un intervistato rileva che “spesso si manifesta insicurezza sulle procedure di intervento di fronte a

malori improvvisi degli alunni”.

37

Tali risultati sono consultabili in Appendice.

Page 52: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 50

Infine, in due casi gli intervistati hanno citato ad esempio due incidenti che hanno visto coinvolti studenti. Un

intervistato ha riportato che “un ragazzo ha colpito violentemente con la testa contro il vetro della finestra di

un‟aula che, non essendo antisfondamento, ha rischiato di procurargli gravi lesioni”; mentre, un altro ha citato un

infortunio nel quale lo studente “scorrendo le dita sulla parete del corridoio, mentre cammina, incappa in una

screpolatura dell'intonaco e si ferisce”. In generale, tuttavia non si segnalano casi o denunce eclatanti da parte

degli intervistati, il che confermerebbe il generale buon livello della salute e sicurezza delle scuole della provincia

di Varese.

6.2 Focus group

Con questa sezione si vuole presentare quanto emerso nel corso del focus group tenutosi il 12 marzo 2012

presso la Camera di Commercio di Varese alla presenza di alcuni testimoni privilegiati, invitati per discutere sulla

salute e sicurezza negli istituti scolastici della provincia di Varese. I presenti sono stati contattati su indicazione

dei componenti del gruppo di lavoro coinvolti nel presente progetto, costituito presso la CCIAA di Varese, che

hanno fornito nominativi di lavoratori della scuola impegnati con diversi ruoli nel contesto della salute e della

sicurezza nelle scuole della provincia di Varese.

Il principale scopo di questo incontro è stato quello di individuare le problematiche che riguardano la prevenzione

dei rischi sul lavoro nelle scuole. Le informazioni ottenute in tale ambito risultano complementari a quanto ricavato

dalle risposte al questionario somministrato nei mesi di gennaio e febbraio 2012. In particolare, la presenza di

testimoni privilegiati ha permesso di conoscere direttamente quanto nelle scuole si faccia per individuare e ridurre

le fonti di rischio, riportando, da una parte, quali siano le difficoltà nel far fronte alle necessità in termini di

ammodernamento dell‟edilizia scolastica e della formazione dei soggetti preposti; dall‟altra, quali siano le best e

worst practice che condizionano la prevenzione contro gli infortuni nelle scuole.

In merito alle difficoltà evidenziate dai testimoni è stato sottolineato che le principali criticità sono rappresentate

da:

carenze in termini di sensibilizzazione verso i problemi relativi alla sicurezza negli istituti scolastici da

parte di tutti i soggetti coinvolti nella scuola;

formazione specifica del personale della scuola insufficiente;

scarsa conoscenza delle figure preposte a garantire la sicurezza;

presenza di elementi di rischio o mancanza di dispositivi adeguati a ridurre tali rischi;

insufficiente autonomia dei dirigenti scolastici nell‟affrontare le quotidiane problematiche che si

vengono a creare negli istituti scolastici;

difficoltà di comunicazione con le amministrazioni locali.

Riguardo alla mancanza di sensibilizzazione e di formazione, i soggetti presenti hanno rilevato che, se da un lato i

dirigenti scolastici sono in possesso di un buon livello di conoscenza delle procedure e dei requisiti per garantire

la salute e sicurezza negli istituti a seguito di programmi di aggiornamento e di una continua attenzione verso il

problema al fine della stesura del DVR, dall‟altra il personale della scuola, ovvero i docenti ed il personale A.T.A.,

raramente è sensibilizzato verso questo tema. Scarsa è infatti la conoscenza delle procedure da seguire in caso

di incidente e di quali siano le figure preposte a garantire tale sicurezza. In particolare, è stato riferito che vi è una

scarsa conoscenza di chi sia il RLS e di quale sia il suo ruolo. È stato poi segnalato che gli obblighi di formazione,

secondo cui la formazione deve essere condotta sia su un piano generale sia su un piano specifico in relazione ai

rischi presenti nell‟istituto, sono spesso disattesi, in quanto il numero di ore dedicate a tale scopo è talvolta

inferiore a quanto previsto dalla legge. I corsi di aggiornamento sui rischi sono spesso realizzati con il solo ausilio

di materiale informatico fornito dal Ministero, a cui si aggiunge, raramente, l‟intervento di un ingegnere per una

breve lezione sul tema. Secondo alcuni dei testimoni privilegiati, il problema della formazione non è tuttavia da

ricercarsi solo nello scarso numero di ore dedicate a tale scopo ma, soprattutto, nella mancanza di

sensibilizzazione verso tale tema: sia gli studenti sia il personale della scuola (docenti e personale A.T.A.) non

sono sufficientemente informati dei possibili rischi per la salute e sicurezza negli istituti scolastici. In merito a tale

mancanza di sensibilità, a scopo esemplificativo, viene segnalato il rifiuto di un insegnante ad interrompere

l‟attività didattica per una prova di evacuazione antincendio motivando tale opposizione con la concomitanza di un

compito in classe.

Page 53: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

51 Camera di Commercio di Varese

Alcuni dei testimoni presenti rilevano però che qualcosa in tal senso sta cambiando in quanto sono stati avviati,

negli ultimi mesi, diversi progetti di sensibilizzazione di studenti e di personale della scuola. In un istituto

comprensivo è stata, ad esempio, realizzata la “Settimana della sicurezza” durante la quale si è provveduto ad

interrompere le lezioni e a realizzare corsi per aumentare la conoscenza di questi problemi in riferimento agli

istituti scolastici. Tale iniziativa, secondo quanto riferito dal testimone privilegiato, sembra aver avuto successo

nell‟ovviare almeno in parte alle carenze nella sensibilizzazione degli studenti verso questo tema. In tale ambito,

si possono anche citare l‟istituzione di progetti e di bandi di concorso per sensibilizzare studenti delle Scuole

Secondarie di I grado e delle Scuole Secondarie di II grado con indirizzo professionale. Per quanto riguarda i

primi, è stato attuato un progetto di sensibilizzazione al termine del quale gli studenti delle scuole coinvolte hanno

incontrato lavoratori che hanno avuto infortuni sul lavoro particolarmente gravi allo scopo di mostrare agli studenti

quanto sia importante la prevenzione dei rischi sul lavoro. Presso le Scuole Secondarie di II grado a indirizzo

professionale sono stati avviati progetti per spingere gli studenti ad identificare i rischi presenti nelle loro classi e

le possibili soluzioni che dovrebbero essere adottate per eliminarli. Nel contesto delle iniziative utili per

sensibilizzare gli studenti verso tale tema, uno dei testimoni ha citato un corso sulla salute e sicurezza nei luoghi

di lavoro organizzato presso la propria Scuola Secondaria di II grado ad indirizzo professionale a seguito

dell‟accordo provinciale tra le associazioni datoriali e quelle sindacali, con l‟intervento diretto dell‟ASL e dell‟INAIL

per fornire le competenze necessarie. Tale accordo ha provveduto a formare i docenti preposti e

successivamente a mettere a disposizione il materiale dell‟INAIL per cinque lezioni, organizzate

complessivamente in 7 moduli, da tenere a studenti di istituti di Scuole Secondarie di II grado e specificamente di

istituti tecnici e professionali. Lo scopo del corso è stato quello di garantire che gli studenti fossero sensibilizzati

sul tema della salute e sicurezza per un successivo inserimento in programmi di alternanza scuola/lavoro. Tale

iniziativa è risultata necessaria allo scopo di sanare una mancanza di formazione che rendeva i giovani inquadrati

in questi programmi non in regola con le disposizioni di legge. I buoni risultati in termini sia di affluenza al corso,

non obbligatorio, sia di sensibilizzazione di personale docente e studenti verso questo tema in riferimento non

solo al mondo del lavoro ma anche a quello della scuola porta a considerare questo primo esperimento come una

valida pratica da seguire in tutti gli istituti, come quelli tecnici e professionali, che hanno un possibile sbocco

immediato nel mercato del lavoro.

Durante il focus group i testimoni privilegiati hanno poi convenuto sull‟importanza di aumentare l‟autonomia dei

dirigenti scolastici in termini di libertà di intervento nel salvaguardare la salute e sicurezza presso gli istituti da loro

amministrati. In particolare, i presenti hanno rilevato la difficoltà a comunicare con le diverse realtà territoriali nel

sensibilizzare la pubblica amministrazione ad intervenire per risolvere i problemi che si sono presentati in merito

all‟edilizia scolastica e che avrebbero potuto portare ad incidenti sul lavoro. Infatti, se da un lato viene rilevata la

disponibilità delle istituzioni provinciali ad intervenire nell‟ambito degli istituti del II ciclo, ovvero delle Scuole

Secondarie di II grado, dall‟altra viene evidenziata una sostanziale eterogeneità nella sensibilità da parte dei

Comuni verso il tema della salute e sicurezza nelle scuole. Alcuni dei presenti hanno infatti rilevato la scarsa

disponibilità delle autorità locali ad intervenire a seguito di richieste in tal senso da parte del dirigente scolastico;

altri hanno evidenziato una maggiore attenzione verso tali problematiche solo in seguito a proteste da parte di

associazioni di genitori. Uno dei presenti rileva inoltre come tra le autorità locali vi sia poca sensibilità verso il

tema della salute e della sicurezza nelle scuole e come il principale interesse sia quello di cercare di attuare gli

interventi strettamente necessari per garantire il rispetto della legge. Si verificano quindi situazioni di degrado che

dovrebbero essere sanate tempestivamente come presenza di amianto e di eternit nei tetti, mancanza di porte di

emergenza, di nastri adeguati per rendere le scale antiscivolo, di copertura per le scale antincendio e di vie di

fuga a norma. In tal senso uno dei testimoni presenta il caso di un istituto in cui le carenze e le problematiche

relative all‟edilizia pubblica sono state disattese dalle istituzioni comunali. Viene in generale rilevato che la

mancanza di autonomia non permette al dirigente scolastico di operare al fine di risolvere tempestivamente

problemi di edilizia scolastica: problemi di lieve entità, risolvibili con economici interventi ordinari, possono quindi

peggiorare e portare successivamente a più costosi interventi straordinari. Questa mancanza di autonomia è da

attribuirsi da una parte alla mancanza di fondi che possano essere usati direttamente dal dirigente scolastico in

autonomia; dall‟altra alla normativa che attribuisce al dirigente il solo compito di segnalare, redigendo il DVR, le

problematiche che dovranno essere affrontate dalle autorità locali, ovvero dal Comune per gli istituti del I ciclo e

dalla provincia per quelli del II ciclo. Inoltre, non rientra nell‟ambito delle facoltà del dirigente scolastico quella

dell‟interruzione delle attività scolastiche in presenza di gravi rischi per la salute e sicurezza o di situazioni di

pericolo relative all‟inadeguatezza dell‟edilizia. In tali situazioni, l‟unica possibilità per il dirigente è quella di

effettuare segnalazioni presso gli organi competenti e di rimanere in attesa che gli interventi vengano portati a

termine. Infine, secondo i testimoni presenti, risulta difficile ottenere le certificazioni che permettano alle scuole di

mettere a norma le aule e gli altri percorsi comuni a volte per problemi burocratici o per la mancanza di dettagli

minimi nei dispositivi posti a garanzia delle salute e sicurezza di coloro i quali operano nelle scuole.

Page 54: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 52

La mancanza di autonomia e la poca formazione e sensibilità verso il tema della salute e sicurezza comporta

inoltre che si vengano a creare situazioni di disagio. Uno dei soggetti presenti ha sottolineato in questo senso la

mancanza nel proprio istituto di personale specializzato per l‟ausilio di studenti disabili; tale assenza potrebbe

comportare, nel caso fosse necessario evacuare l‟istituto, l‟impossibilità di aiutare lo studente disabile a

raggiungere il luogo di ritrovo. Un altro dei testimoni ha evidenziato che nel proprio istituto, su suggerimento del

Comune, è stato spostato il materiale presente in archivio davanti ad un‟uscita di sicurezza bloccandola.

Successivamente nessuno da parte del Comune ha provveduto a rimuovere tale materiale e neanche la richiesta

di intervento da parte dell‟ASL ha risolto il problema. Tali esperienze negative sottolineano quanto la scarsa

sensibilità verso la salute e sicurezza possa essere fonte di rischio nel caso in cui si dovesse verificare un caso

fortuito di incidente.

6.3 Analisi dei documenti di valutazione dei rischi

Il documento di valutazione dei rischi è una relazione avente lo scopo di evidenziare i rischi presenti all'interno di

un'azienda e quindi rappresenta un elemento fondamentale per tutelare la sicurezza del lavoratore sul luogo di

lavoro. In ambito scolastico, deve essere predisposta a opera del Dirigente Scolastico in collaborazione con il

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e con il Medico competente, come previsto dal D.lgs

81/08. Il DVR dovrebbe essere aggiornato qualora insorgano nuovi rischi all‟interno dell‟istituto scolastico. A tale

scopo, per redigere il DVR, è necessario svolgere preventivamente una valutazione dei rischi, che viene

effettuata individuando attraverso osservazioni, analisi e misurazioni, i pericoli presenti e l‟entità con cui incidono

sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori e degli studenti.

In questa sezione ci occupiamo di analizzare il contenuto dei Documenti di Valutazione dei Rischi degli istituti

scolastici che costituiscono il nostro campione d‟indagine. A tale scopo, le informazioni raccolte tramite l‟indagine

online sono state integrate da una copia cartacea/elettronica del "Documento di valutazione dei rischi"

predisposto e depositato (ai sensi del D.lgs. 81/08) presso l'istituto scolastico. In totale abbiamo analizzato i

documenti di valutazione dei rischi di 16 istituti scolastici.

Questi dati sono molto utili allo scopo di rilevare le criticità in termini di sicurezza ed eventuali best practices

implementate negli istituti scolastici inclusi nell‟analisi. Nella tabella 6.10 vengono riportate una serie di

informazioni riguardanti le criticità rilevate (colonne 1-3) e le tipologie di interventi proposti nei Documenti di

Valutazione dei Rischi (colonne 4 e 5) e alcune note di carattere generale (colonne 6 e 7). Le criticità che

emergono dalla lettura dei DVR possono essere suddivise in tre gruppi. Il primo gruppo, si riferisce alle carenze

strutturali relative all‟edificio (“Edifici”). Il secondo gruppo, si riferisce alle problematiche connesse allo

svolgimento delle attività didattiche e alle criticità emerse con riferimento alle aule ed ai laboratori presenti

nell‟istituto (“Attività”), e, infine, il terzo gruppo di criticità si riferisce al rischio di incendio, di incidenti e alle criticità

collegate al sistema d‟allarme e agli impianti elettrici (“Grandi Rischi”). Gli interventi invece si distinguono tra

interventi necessari da effettuarsi ed interventi che sono stati effettuati, in questo secondo gruppo vengono inclusi

quasi esclusivamente gli interventi di manutenzione ordinaria. In generale, sono stati inclusi gli interventi che

erano stati definiti urgenti (di “priorità 1”) nel piano di valutazione della sicurezza dell‟ istituto scolastico.

In generale, i DVR analizzati sono molto eterogenei e ciò li rende difficilmente confrontabili, in questo senso la

tabella 6.10 si propone di armonizzare i contenuti dei DVR in modo tale da poterne dare una migliore lettura

critica. Nelle prossime sottosezioni si propone una lettura dei DVR alla luce delle criticità che sono state

evidenziate.

6.3.1 Caratteristiche generali

La mancanza di omogeneità rende difficile poter fornire una panoramica sulla situazione dell‟edilizia scolastica

dalla lettura dei DVR e soprattutto comprendere gli interventi che sono stati effettuati per migliorare la sicurezza

e/o la struttura dell‟istituto scolastico. Quest‟ultimo obiettivo è reso ancora più difficile se si considera che i DVR

non sono aggiornati con una scadenza omogenea (in alcuni casi l‟ultimo aggiornamento risale al 2009) e che

nella maggior parte dei casi non si riesce a comprendere quali siano stati gli interventi effettuati dall‟ultimo

aggiornamento. Il documento della valutazione è inteso come uno strumento dinamico e quindi deve essere

necessariamente aggiornato per consentire la visione globale dei rischi emergenti e il miglioramento, nel tempo,

dei livelli di sicurezza; infatti l‟art. 18 comma 1 lettera z) pone a carico del datore di lavoro l‟obbligo di “aggiornare

le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della

Page 55: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

53 Camera di Commercio di Varese

salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e protezione”.

In altri termini, nel caso in cui avvengano mutamenti delle condizioni lavorative che incidano in modo significativo

sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori, la valutazione dei rischi ed il relativo documento devono essere

rielaborati secondo i criteri previsti dal D.Lgs 81/2008. Da un‟interpretazione più estensiva possiamo affermare

che il documento deve essere revisionato anche in occasione di interventi sull‟attività lavorativa, quali l‟ingresso di

nuove attrezzature, le nuove assunzioni, il trasferimento o qualsiasi tipo di mobilità che possa interessare il

personale e/o comunque quanto altro possa modificare l‟esposizione al rischio di un lavoratore. Il DVR piuttosto

appare come uno strumento statico in quanto non permette di evincere chiaramente il miglioramento nel tempo

dei livelli di sicurezza.

In termini di addetti al sistema di prevenzione e sicurezza, tutte le scuole hanno nominato un responsabile del

Servizio di Prevenzione e di Protezione, un Medico Competente ed un Rappresentante dei Lavoratori per la

Sicurezza, mentre in molti casi gli istituti scolastici non indicano nel DVR gli addetti antincendio e i componenti

della squadra di pronto soccorso.

6.3.2 Carenze strutturali

Con riferimento alla struttura dell‟edificio, una delle problematiche più frequentemente evidenziata all‟interno dei

DVR riguarda una non sufficiente illuminazione (sia ordinaria che di sicurezza) sia con riferimento ai percorsi

comuni sia alle aule. Si evidenziano anche problematiche relative alla non conformità delle scale sia interne che

esterne all‟edificio (ad esempio, scale con barriere architettoniche oppure prive di corrimano). La segnaletica

riguardante le vie d‟esodo e i divieti di fumo risulta essere assente nella maggior parte degli istituti di cui abbiamo

analizzato il DVR. In alcuni casi vengono anche rilevati, nei percorsi comuni, finestre/vetrate non conformi e

pericolanti quindi pericolose per il corretto svolgimento delle attività all‟interno dell‟istituto.

L‟accesso dei disabili è difficoltoso in molti casi per mancanza di ascensori o per presenza di barriere

architettoniche. In alcuni casi isolati viene evidenziata la presenza di tetto dell‟edificio in eternit. Secondo un dato

riportato da Cittadinanzattiva,38

circa in 1 scuola su 5 in Italia si registra presenza di amianto. Ciò potrebbe essere

spiegato dal fatto che circa la metà delle scuole sono state costruite tra il 1961 e il 1980 anni in cui si faceva un

elevato utilizzo dell‟amianto per isolamenti termici e acustici.

6.3.3 Attività didattiche

Con riferimento alle attività didattiche viene spesso riportata la presenza di materiali combustibili (per esempio

tende), di spigoli vivi, di armadi non adeguatamente fissati al muro, parapetti dei balconi (se presenti) di altezza

inferiore a quanto stabilito per legge, mancanza di luci di emergenza, oppure di porte resistenti al fuoco REI e di

vetri antisfondamento. Alcune buone pratiche si possono evidenziare nel caso di rottura o non conformità delle

vetrate, infatti alcuni istituti scolastici hanno provveduto all‟inadempienza utilizzando soluzioni tecniche più

economiche rispetto alla sostituzione delle vetrate della scuola, come ad esempio l‟applicazione di pellicole

speciali ai vetri esistenti. Si può concludere che la situazione delle aule didattiche risulta essere eterogenea, ma

con un elevato livello di non conformità rispetto a quanto stabilito per legge. I laboratori scientifici sembrano

presentare una situazione molto simile.

6.3.4 Grandi rischi e altre criticità

Il rischio d‟incendio (che può essere classificato in basso, medio, alto secondo la normativa di riferimento) è

indicato di medio livello in 15 su 16 DVR, mentre viene indicato elevato solo in un caso su 16. Inoltre, in alcuni

casi il mancato rispetto del limite di carico incendio (30Kg/mq) di materiali infiammabili (specialmente presso il

locale archivio) costituisce un ulteriore elemento di criticità.

38 Tale dato è stato citato nel report “Sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici 2011” come dato del Ministero dell’Istruzione.

Page 56: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 54

Inoltre gli istituti scolastici non sono, in genere, in possesso di alcuni certificati importanti, quali ad esempio il

Certificato di Agibilità. E‟ comunque da notare che molti edifici pubblici datati mancano di certificati di questo tipo39

e che la mancanza di tali certificati potrebbe essere dovuta anche a ritardi burocratici relativi al rilascio della

certificazione da parte degli organismi competenti. Quest‟ultima informazione non è quasi mai ricavabile dalla

lettura dei Documenti di Valutazione dei Rischi (a meno che non sia stata riportata esplicitamente nel

documento). La maggior parte delle scuole non dispone di un sistema d‟allarme con alimentazione di sicurezza, e

in alcuni casi gli estintori sono stati definiti in numero non sufficiente oppure non a norma. Con riferimento alla

sicurezza degli impianti viene evidenziata frequentemente la mancanza di impianti di protezione (ad esempio:

impianto di protezione contro le scariche atmosferiche40

o contro le scariche elettriche).

Un‟ulteriore criticità da analizzare riguarda la formazione specifica degli addetti alla sicurezza. Secondo la

normativa, al Documento di Valutazione dei Rischi dovrebbe essere allegata la documentazione concernente la

formazione specifica e l‟informazione dei lavoratori (come, ad esempio, l‟Attestato di Formazione del RLS e

l‟Attestato di Formazione in materia antincendio e pronto soccorso), ma ciò non risulta trasparire dalla

maggioranza dei DVR analizzati. In alcuni casi isolati, il DVR contiene i programmi dei corsi, i nominativi dei

docenti, il registro firma dei partecipanti, oltre al tipo di formazione ricevuta ed ogni altra notizia utile ai fini della

formazione.

I Documenti di Valutazione del Rischio consentono di classificare gli interventi urgenti da effettuare presso

l‟istituto scolastico a seconda della responsabilità (Ente Proprietario vs Dirigente Scolastico), come già definito in

precedenza, mentre non risulta possibile conoscere gli interventi di miglioramento che sono stati effettuati

dall‟ultima modifica del DVR (qualora sia passato del tempo). In alcuni casi vengono riportate informazioni relative

agli interventi di manutenzione ordinaria a carico del Dirigente Scolastico (controllo data di scadenza degli

estintori, impianti, apparecchi dispositivi e strutture), ma ciò non risulta essere una pratica condivisa.

39 Le informazioni relative alla mancanza di certificati o documentazione di altro genere vengono riportati nella colonna “Note Generali”. 40 In molti casi non è obbligatorio, ma soggetto a verifica da parte di un tecnico competente, come indicato in molti DVR.

Page 57: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

Tabella 6.10: Analisi dei Documenti di Valutazione dei Rischi

Ordine

scolastico

Criticità Interventi41

Note generali

Carenze strutturali (struttura dell‟edificio)

Attività (didattiche svolte, altre aule)

Grandi rischi (incidenti, incendi alle apparecchiature, sostanze ed agenti biologici utilizzati)

Interventi necessari Interventi effettuati Certificazioni ed informazioni mancanti

Data

Aggiornamento

DVR

1. Scuola

dell‟Infanzia e

Primaria

Il tipo di scale a servizio della scuola non è conforme a quanto stabilito dal D. M. 26/8/92.

Cartelli di esodo presenti nei corridori non sono conformi al D.Lgs. 81/2008.

Illuminazione insufficiente nel piano seminterrato.

Sono presenti tende in materiali combustibili in alcune aule.

Le aule non sono dotate di illuminazione di sicurezza.

Materiale igienico-sanitario non custodito in maniera adeguata.

Si individua un rischio MEDIO di incendio42.

La scuola non dispone di un sistema d‟allarme con alimentazione di sicurezza.

Le uscite di sicurezza non sono segnalate.

Mancate verifiche periodiche degli estintori.

Non vi sono installati scaricatori di tensione.

Predisporre un sistema di esodo alternativo (fischietto, megafono..) in attesa di un sistema d‟allarme di sicurezza (DS).

Custodire il materiale combustile lontano dalle vie di esodo (DS).

Segnalare le uscite di sicurezza (EP).

Inserire parapetti sulle scale esistenti e sulle finestre (EP).

Installare un apparecchio di illuminazione ordinaria e di sicurezza nelle aule ad uso didattico (EP).

Rimuovere materiale combustibile nel seminterrato (EP).

Installare scaffali idonei per custodire materiale igienico-sanitario (DS).

Non acquistare materiali infiammabili (ad es. alcool per pulizie.) (DS)

Si effettuano controlli

periodici (semestrali) degli

estintori.

Nel DVR non sono indicati i nominativi degli addetti antincendio e pronto soccorso.

La scuola non possiede il Certificato Prevenzione Incendi.

Inoltre gli impianti di riscaldamento, elettrici e di terra non sono stati recentemente verificati.

2 maggio 2011

2. Liceo

Scientifico

Tetto di eternit del posteggio per motocicli.

Presenza di materiale combustibile nelle vie di esodo.

Mancano le segnalazioni delle uscite di sicurezza sia lungo i corridoi sia sopra le porte che collegano i corridoi con le scale interne.

Non vi sono cartelli indicanti divieto di fumare nei laboratori dove si utilizzano materiali combustibili a scopo didattico.

Presenza di tende combustibili non certificate nelle aule.

Il tubo di scarico dei fumi della motopompa non è coibentato.

Pavimento delle aule gradinate in linoleum (materiale combustibile con percentuale di amianto).

Si individua un rischio di incendio ELEVATO.

Le uscite di sicurezza non sono sempre segnalate.

L‟edificio palestra non è dotato di impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.

Sottoporre il tetto di eternit a monitoraggio periodico e adottare misure di prevenzione e di protezione dello stesso (EP).

Dichiarazione della ditta produttrice che indichi che il pavimento non contiene amianto, altrimenti monitoraggio periodico (EP).

Verifica del corretto funzionamento del sistema d‟allarme (DS).

Spostare il materiale combustibile dalle vie di esodo.

Indicare uscite di sicurezza.

Verifica delle date punzonate su ciascun estintore (EL).

Rimozione/sostituzione delle tende combustibili non certificate presenti nelle aule (DS).

Installare impianti di rilevazione automatica incendio nei locali con un carico di incendio maggiore di 30 kg al m2 (EP).

Vengono effettuati

controlli a vista dei

seguenti impianti,

apparecchi, dispositivi e

strutture:

Stato generale dell‟immobile

Carichi di incendio.

Estintori portatili.

Rete idranti.

Impianti allarme.

Impianti elettrici.

Impianto illuminazione sicurezza.

Apparecchiature didattiche e di laboratorio.

Segnaletica di sicurezza.

Sistemi di apertura delle porte.

Viene indicato di consegnare presso la Direzione Scolastica copia della documentazione di legge relativa agli interventi di adeguamento/ ristrutturazione ultimati nel 2009, quali dichiarazioni di conformità, certificato di prevenzione incendi, certificato di agibilità. Non si sa se sono stati consegnati.

Nel DVR non sono indicati i nominativi degli addetti antincendio e pronto soccorso.

24 ottobre 2009

41

Con (DS) si indicano gli interventi a carico del Dirigente Scolastico, mentre con (EP) gli interventi a carico dell‟ente proprietario. 42

Il rischio d‟incendio viene classificato in BASSO/MEDIO/ELEVATO a seconda del numero di persone presenti nell‟edificio scolastico.

Page 58: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

Non acquistare materiali infiammabili (ad es. alcool per pulizie) (DS).

Coibentare il tubo di scarico dei fumi della motopompa (rischio ustioni) (EP).

Apertura di aerazione.

3. Scuola

Secondaria

Nel cortile è presente una zona incolta con presenza di vetri/ferri per causa accidentale esposti.

Il locale contatori nel piano interrato non dispone di porta REI 120.

Presenza di vetri privi di protezione in alcuni punti dell‟edificio.

Scale sprovviste di bande antiscivolo.

Vetri rotti nello spogliatoio maschile.

Caloriferi privi di protezione antiurto.

Non sono presenti rampe d‟accesso utilizzabili dai disabili in carrozzina.

Distanza tra linee del campo da gioco e le pareti inferiore ai m. 2.00, inoltre vi è presenza di termosifoni rivestiti in legno.

Presenza di materiali non certificati quali tende.

Porte di accesso alle aule con maniglie in ferro tagliente.

Manca segnale divieto fumo in biblioteca.

Armadi non fissati al muro nella sala insegnanti.

Si individua un rischio MEDIO di incendio.

Rilevatori di fumo non presenti nell‟archivio.

Non è presente un impianto di protezione delle scariche elettriche.

Bonificare la zona antistante l‟edificio scolastico ed asportazione di elementi sporgenti (DS).

Istallare una porta REI nel locale contatori al piano interrato, nell‟archivio e nel deposito (EP)

Ripristino vetri rotti nello spogliatoio maschile (EP).

Si consiglia di dotare di idonee protezioni gli spigoli murari e i caloriferi (EP).

Realizzare protezioni metalliche in prossimità del vetro (EP).

Controllare la tenuta delle bande antiscivolo ove assenti o staccate (EP).

Sostituire il rivestimento dei termosifoni (legno) presso la palestra (EP/DS).

Richiede certificazione di reazione al fuoco o sostituzione delle tende non conformi (EP).

Sostituire le maniglie in ferro delle aule con maniglie arrotondate (EP).

Installare segnaletica inerente divieto di fumare in biblioteca (DS).

Fissare al muro gli armadi presenti nell‟aula insegnanti (DS).

Installare rilevatore di fumo nell‟archivio.

Viene indicata una sezione di programmazione degli interventi, distinguendo, a seconda della priorità, tra interventi a carico del dirigente scolastico e a carico dell‟ente proprietario. In particolare si rileva la necessità di un sollecito periodico dell‟ente comunale per il rilascio di certificati di agibilità, abitabilità, collaudo statico e concessione edilizia ed altri certificati.

Inoltre si richiede immediatamente all‟ente proprietario di rifare asfaltatura cortile interno, bonificare zona incolta, installare una porta REI presso l‟archivio, applicare strisce su gradini della scala B.

Mancanza di certificati di agibilità, idoneità igienico sanitaria, conformità impianto elettrico, conformità della rete idrica antincendio (non è stato rilasciato certificato antincendio dopo i lavori richiesti dai VVFF), certificato prevenzione incendi, contratto di affidamento verifica semestrale estintori ed idranti.

25 gennaio 2012

4. Scuola

d‟Infanzia

I due locali adibiti a sala gioco non hanno i requisiti idonei a garantire una sufficiente aerazione.

I telai delle porte non sono integri e regolarmente fissati al muro.

Le porte di emergenza nella mensa non sono dotate di maniglioni antipanico.

L‟illuminazione di sicurezza è insufficiente.

Presenza di vetri a rischio nelle aule e sale giochi.

Nel locale adibito a deposito non viene rispettato il limite di carico incendio (30Kg/mq) di materiali infiammabili.

Si individua un rischio di incendio MEDIO.

Il numero degli estintori non è sufficiente.

Le vie di fuga non sono segnalate da appositi cartelli.

Gli impianti fissi di protezione ed estinzione degli incendi non sono adeguati.

I pulsanti di allarme o di interruzione corrente elettrica non sono

Aumentare il numero dei lavoratori incaricati del S.P.P., soprattutto nella lotta antincendio.

Aumentare la superficie apribile o installare sistemi di aerazione meccanica nelle sale giochi.

Installare pellicola adesiva sui vetri delle aule e sale gioco.

Dividere il materiale infiammabile in più ambienti.

Controllare la tenuta delle pareti mobili.

Richiedere l‟inserimento di maniglioni antipanico a spinta nel refettorio.

Richiedere il potenziamento delle luci di emergenza nelle aule e nei percorsi di esodo.

Mantenere le porte in posizione aperta nel periodo estivo, istruire il personale per apertura nel periodo invernale.

Mancanza di certificati di agibilità, idoneità igienico sanitaria, conformità impianto elettrico, conformità della rete idrica antincendio, certificato prevenzione incendi, contratto di affidamento verifica semestrale estintori ed idranti.

31 gennaio 2012

Page 59: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

dotati di cartello. Installare in corrispondenza dell‟idrante soprasuolo UNI70 un attacco motopompa VVF.

Installare un corretto numero di cartelli sui pulsanti di emergenza.

5. Scuola

Primaria

La recinzione dell‟edificio presenta elementi lesionati.

Sollevamento della pavimentazione in gomma sulle scale di emergenza esterne.

Finestra della cantina lesionata e senza griglia di protezione.

Mancanza di pedana mobile all‟ingresso principale lato destro.

Presenza di armadio in ferro per rifiuti ossidato.

Presenza di un buco nel cortile

Le finestre non hanno vetri anti-sfondamento.

Gli elementi radianti presentano spigoli pericolosi

I dispositivi di apertura delle porte di emergenza non sono adeguati.

Banchi e sedie riportano scheggiature.

Rischio di incendio MEDIO.

I pulsanti di allarme o di interruzione corrente elettrica non sono dotati di cartello.

Aumentare il numero dei lavoratori incaricati del S.P.P., soprattutto nella lotta antincendio.

Inserire bande colorate bianco rosse nella recinzione dell‟edificio.

Allontanamento dei bambini dalle vicinanze delle finestre per rischio di caduta degli infissi, ed inserire adesivi sulle finestre.

Sostituire elementi d‟arredo danneggiati.

Potenziare illuminazione vie d‟esodo.

Intervento di ancoraggio degli armadi instabili.

Inserire un corretto numero di cartelli sui pulsanti di emergenza.

Inserimento della pedana mancante e richiedere opere di giardinaggio per coprire buco nel cortile (EP).

Alcune sistemazioni provvisorie sono state effettuate come misure di prevenzione.

Mancanza di certificati di agibilità, idoneità igienico- sanitaria, conformità impianto elettrico, conformità rete idrica antincendio, certificato prevenzione incendi, contratto di affidamento, verifica semestrale estintori e idranti.

25 gennaio 2012

6. Scuola

Primaria

Ingresso presenta barriere architettoniche per l‟accesso ai disabili.

I pavimenti delle aule sono in linoleum.

I caloriferi sono privi di protezione antiurto.

Gli spazi per esercitazioni sono dotati di una porta REI non adeguata.

Armadi non fissati al muro nelle aule scolastiche.

I locali ad uso collettivo non sono dotati di luce d‟emergenza.

La palestra non è munita di vetri antiurto in quanto una ex aula didattica.

I servizi igienici mancano di erogatori di sapone.

Rischio incendio MEDIO.

L‟edificio non è dotato di un impianto di protezione delle scariche atmosferiche.

Non vi è segnalazione sufficiente delle vie d‟esodo.

Richiedere certificato di reazione al fuoco del rivestimento del pavimento delle aule (EP).

Si consiglia di dotare di idonea protezione i caloriferi. (DS)

Si consiglia di installare all‟interno dell‟ascensore una luce di emergenza. (EP)

Rimozione di barriere architettoniche all‟ingresso dell‟edificio (EP).

Istallazione di una porta REI 60 da 120 nello spazio per esercitazioni (laboratorio di informatica) (EP).

Si consiglia di fissare gli armadi al muro nelle aule scolastiche (DS).

Si consigliano attività motorie nella palestra che non prevedano giochi di squadra e/o attività pericolose (DS).

Installare erogatori di sapone nei servizi igienici (DS).

Integrare la segnalazione relativa alle vie di esodo (DS).

È richiesta la nomina del medico competente (DS).

Mancanza di certificati di agibilità e abitabilità dei locali, idoneità igienico sanitaria.

Non vi è inoltre l‟autorizzazione alla distribuzione dei pasti del Distretto Socio Sanitario di Saronno.

Non sono presenti la denuncia degli impianti di messa a terra e i verbali di verifica quinquennali.

Copia del verbale di collaudo dell‟impianto termico.

Non è stato nominato un medico competente.

25 gennaio 2012

7. Scuola Scala di accesso al soppalco della

Rischio di incendi MEDIO.

Dotare di corrimano e di gradini antisdrucciolo la scala di accesso alla

Manca un certificato di spegnimento automatico incendi.

gennaio 2012

Page 60: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

Superiore palestra non dotata di corrimano.

palestra (EP).

Ampliare il numero degli addetti alle misure di prevenzione incendi e gestione dell‟emergenza e alle misure di Primo Soccorso.(DS)

Predisporre il DUVRI (Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenze) (DS).

Non è presenta il certificato di agibilità ed il certificato di prevenzione Incendi è indicato in fase di rilascio.

8. Scuola

Superiore

Presenza di materiale combustibile nelle vie di esodo.

Mancanza di scale di sicurezza.

Mancanza di illuminazione di sicurezza sulle scale.

Palestra priva di indicazioni circa le uscite di sicurezza.

Rischio di incendio MEDIO.

Immobile non dotato di impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.

Materiale combustibile dovrà essere conservato lontano dalle vie di esodo (DS).

Installare scala di sicurezza esterna (EP).

Installare apparecchi di illuminazione sulle scale (EP).

Verifica di tenuta dell‟impianto a metano secondo le modalità stabilite dalla norma UNI 11137-1.

Installare cartello indicante l‟uscita di sicurezza nella palestra.

Calcolo della verifica circa la necessità di installare un impianto di protezione contro le scariche elettriche.

Mancano le dichiarazioni di conformità rilasciate dalle ditte installatrici dell‟impianto elettrico, sistema d‟allarme, rilevazione automatica di incendio, impianto idrico antincendio.

Vi è una copia provvisoria del certificato prevenzione incendi.

10 marzo 2011

9. Scuola

Primaria

La lunghezza delle vie d‟uscita è inferiore ai 60 m.

Presenza di persiane in legno pericolanti.

Vetrata al primo piano pericolante.

Non accessibilità ai disabili dell‟ambiente segreteria.

Locali adibiti ad attività scolastica e con diversa destinazione non separati da strutture resistenti al fuoco con adeguate caratteristiche REI.

Nell‟aula di sostegno è presente una finestra con parapetto inferiore ai 90 cm.

Caloriferi senza protezione.

Non esistono luci di emergenza nell‟archivio.

Gli interruttori della luce dei servizi igienici non sono schermati.

Rischio incendi MEDIO.

Necessario verificare che le vetrate siano antisfondamento, altrimenti apporre delle pellicole che le rendano tali (DS).

Dotare le finestre dell‟aula di sostegno di una barra di protezione (EP).

Dotare i caloriferi di protezioni antiurto (DS).

Installare luci di emergenza nell‟archivio (EP).

Applicare sugli interruttori presenti nei servizi igienici una schermatura per la protezione dell‟eventuale contatto con l‟acqua (DS).

Sostituire lastra pericolante al primo piano dell‟edificio (EP).

Sostituire persiane in legno pericolanti (EP).

Installare uno scivolo nell‟ambiente segreteria per accesso dei disabili.

Da verificare sia la conformità delle apparecchiature/macchinari sia la presenza del verbale di denuncia degli impianti di messa a terra.

È presente un registro per la programmazione degli interventi classificati tra alta priorità/media priorità/bassa priorità ma non viene indicata la data entro la quale eseguire l‟intervento.

30 marzo 2011

10. Scuola Primaria

Infiltrazioni di acqua piovana al primo piano dell‟edificio.

Tetto in eternit

Nell‟aula magna sono presenti tende in materiale combustibile.

Rischio Incendio MEDIO

Dispositivi non conformi in termini di uscite di sicurezza devono essere adeguati entro il 16 febbraio 2011. Non si sa se sono stati adeguati (DS).

Eliminare le infiltrazioni di acqua piovana (EP).

Sostituire le tende di materiale combustibile (EP).

Verificare le dichiarazioni di conformità.

Manca il certificato di prevenzione incendi.

10 gennaio 2012

Page 61: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

Applicare strisce antiscivolo sulle scale esterne e protezioni idonee attorno agli spigoli.

Programmare sostituzione tetto in eternit.

11. Scuola Primaria

Porzioni di pareti sono in vetro.

Presenza di materiale combustibile nelle vie di esodo.

Illuminazione di sicurezza sulle scale insufficiente.

Scale prive di corrimano.

Corridoi privi di illuminazione di sicurezza.

Aule non dotate di illuminazione di sicurezza.

Dislivello tra pavimento della palestra e uscite di sicurezza che potrebbe provocare cadute.

Rischio Incendio MEDIO

Non sono disponibili documenti attinenti la sicurezza.

Sistema d‟allarme non dotato di cartello che indica la funzione.

Presenza di materiali combustibili.

Immobile non dotato di impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.

Da verificare la presenza della concessione edilizia, certificato di collaudo statico del fabbricato, autorizzazione a somministrare pasti (DS).

Verificare la conformità delle pareti in vetro (DS).

Indicare i comandi per attivare il sistema d‟allarme (DS).

Inserire corrimano sulle scale e potenziare illuminazione di sicurezza sia sulle scale, che nelle aule, che nei corridoi (EP).

Verificare l‟idoneità dei materiali combustibili (DS).

Il dislivello tra palestra e vie d‟esodo deve essere raccordato.

Non acquistare prodotti infiammabili.

Installare segnaletica relativa agli impianti (termico, elettrico, ecc.)

Calcolo della verifica circa la necessità di installare un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.

Vengono effettuati controlli a vista dei seguenti impianti, apparecchi, dispositivi e strutture:

stato generale dell‟immobile

carichi di incendio.

estintori portatili.

rete idranti.

impianti allarme.

impianti elettrici.

impianto di riscaldamento.

apparecchiature didattiche e di laboratorio.

segnaletica di sicurezza.

vie di fuga

stato dell‟immobile.

Gli addetti antincendio e primo soccorso non sono indicati. Inoltre la scuola non dispone di certificato prevenzione incendi (deve averlo in quanto ha più di 100 persone che la frequentano)

2 maggio 2011

12. Scuola Secondaria

Altezza ringhiera di protezione insufficiente.

Piastrelle rotte.

Mancanza di illuminazione di emergenza.

Cavi volanti non a norma.

Infiltrazioni d‟acqua.

Vetri e telai delle finestre non adeguati.

Necessità di rifacimento facciata.

Altezza ringhiera corridoi non sufficiente.

Le porte dei laboratori che comunicano con il corridoio non sono di tipo REI.

Intonaco cadente nei servizi igienici.

Posizione arredi non adeguata.

Vetrate in pessimo stato di pulizia.

Posizione attaccapanni non adeguata.

Presenza di spigoli vivi.

Cavi volanti non a norma con riferimento alla lavagna luminosa.

Alcuni tavoli PC non rispettano norme vigenti.

Letto

Rischio Incendio MEDIO.

Interruttore scaldabagno non a norma.

Tubo di distribuzione gas metano inserito nel cemento del pavimento.

Posizione degli estintori non adeguata e cassetta custodia estintori non a norma.

Segnaletica di divieto ed obbligo carente.

Mancanza di illuminazione di emergenza.

Mancanza di alcuni idranti.

Necessaria la sostituzione o modifica degli infissi pericolanti (EP).

Si deve predisporre una verifica periodica della resistenza di isolamento di ciascun circuito (DS).

Cavi e relative prese sono da sostituire con materiale a norma (EP).

Piano di manutenzione periodica per la tinteggiatura della pareti (EP-DS).

Devono essere realizzate pareti di tipo REI ove necessario (EP).

Eliminare le infiltrazioni di acqua (EP).

Verificare periodicamente lo stato dei filtri delle maschere antigas usate nei laboratori didattici e eventualmente sostituirli (DS).

Ripristinare le piastrelle rotte ed installare quelle mancanti (EP).

Si deve ridurre la quantità di materiale combustibile e/o installare un impianto di spegnimento incendio

Verifica della manutenzione ordinaria degli strumenti utilizzati per lo svolgimento dell‟attività didattica (DS).

Vigilanza sul corretto comportamento degli alunni.

Mancano i riferimenti relativi alla squadra antincendio.

Verificare le dichiarazioni di conformità.

27 marzo 2010

Page 62: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

dell‟infermeria non idoneo.

Presenza di polveri di toner delle fotocopiatrici.

Porte non manovrabili dai portatori di handicap.

Presenza di prese di corrente non stabili.

Presenza di umidità alle pareti.

Presenza di vetri rotti.

Presenza di spigoli vivi.

automatico.

Smaltire i prodotti infiammabili non più in uso (DS).

13. Scuola Secondaria

Il sistema di apertura delle porte di sicurezza non è conforme.

La scala com-partimentata è priva di corrimano.

La segnaletica indicante il percorso d‟esodo non è conforme a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008.

Alcuni locali non sono raggiungibili dalle manichette degli idranti.

Corridoio senza illuminazione di sicurezza.

Archivio e biblioteca privi della segnaletica relativa al divieto di fumo.

Negli uffici è presente materiale combustibile in quantità superiore ai limiti stabiliti per legge.

Parapetto del balcone della sala riunioni è troppo basso.

Non tutti i parapetti delle finestre nelle aule didattiche sono anti-sfondamento.

La porta della biblioteca è di tipo ordinario con caratteristiche REI non adeguate.

Rischio Incendio MEDIO.

Il sistema d‟allarme antincendio manca di alimentazione di sicurezza.

La valvola di intercettazione combustibile non è segnalata.

L‟impianto non è dotato di protezione contro le scariche atmosferiche.

Verificare corretto funzionamento del sistema d‟allarme (DS).

Allargare di almeno 120 cm (5%) la porta che collega il corridoio principale con il corridoio di accesso all‟uscita di sicurezza (EP).

Aumentare la larghezza utile del corridoio di accesso all‟uscita di sicurezza ad almeno 120 cm (EP).

Installare un corrimano sulla scala compartimentata (EP).

Alzare i parapetti di affaccio al pianerottolo (EP).

Sostituire i cartelli non conformi (EP).

Dotare di illuminazione di sicurezza il corridoio (EP).

Limitare materiale combustibile come prescritto dal D. M. 10/03/1998 (DS).

Il parapetto del balcone della sala riunioni deve essere alzato di almeno 100 cm (EP).

Adeguare i parapetti (EP).

Installare una porta REI 60 dotata di sistema di auto chiusura (EP).

Installare segnaletica indicante divieto di fumare sia in biblioteca che in archivio (EP).

Installare un cartello indicante la posizione della valvola di intercettazione combustibile e dell‟interruttore elettrico generale (EP).

Verificare se è necessario introdurre un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (EP).

Consegnare alla Direzione Scolastica copia della concessione edilizia, del certificato di usabilità, del certificato di collaudo statico del fabbricato, dell‟autorizzazione sanitaria alla somministrazione dei pasti, di eventuali concessioni di modifica di destinazione d‟uso degli ambienti.

Ottenere il certificato prevenzione incendi e copia della denuncia dell‟impianto di terra.

Nel DVR non sono indicati i nominativi degli addetti antincendio e pronto soccorso.

2 maggio 2011

Page 63: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

14. ISIS Presenza di materiale combustibile nelle vie di esodo.

In alcuni locali sono installate tende in materiale combustibile (ad es. aula magna)

Parapetto del balcone del laboratorio di chimica è troppo basso.

Rischio Incendio MEDIO.

Impianto non dotato di protezione contro le scariche atmosferiche.

Le valvole di intercettazione generale del gas combustibile dei laboratori non sono segnalate con appositi cartelli.

Rimuovere il materiale combustibile dalle vie di esodo (DS).

Indicare con adeguati cartelli le valvole di intercettazione del gas combustibile (DS).

Rimuovere tende combustibili non certificate (DS) e sostituirle (EP).

Il parapetto del balcone del laboratorio di chimica deve essere alzato ad almeno 100 cm (EP).

Verificare se è necessario introdurre un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (EP).

Vengono effettuati controlli a vista dei seguenti impianti, apparecchi, dispositivi e strutture:

Stato generale dell‟immobile

Carichi di incendio.

Estintori portatili.

Rete idranti.

Impianti allarme.

Impianti elettrici.

Impianto illuminazione sicurezza.

Apparecchiature didattiche e di laboratorio.

Segnaletica di sicurezza.

Sistemi di apertura delle porte.

Apertura di areazione.

Vie di fuga.

Consegnare alla direzione scolastica copia della documentazione di legge relativa agli interventi dia adeguamento/ ristrutturazione ultimati nel 2006.

Ottenere il certificato prevenzione incendi.

Nel DVR non sono indicati i nominativi degli addetti antincendio e pronto soccorso.

24 febbraio 2011

15. Scuola dell‟Infanzia

La scuola dispone di un sistema a campanello d‟allarme privo di dispositivo di sicurezza.

Presenza di materiale combustibile nelle vie di esodo.

Scale prive di illuminazione di sicurezza e parapetto di affaccio (98 cm) inferiore a quanto stabilito per legge.

Non è presente illuminazione di sicurezza esternamente ad ogni uscita di sicurezza.

Utilizzo di prodotti igienici sanitari infiammabili.

Quadri elettrici privi di segnaletica di sicurezza.

Rischio Incendio MEDIO.

Le valvole di intercettazione generale del gas combustibile dei laboratori non sono segnalate con appositi cartelli.

L‟impianto non è dotato di protezione contro le scariche atmosferiche.

Rimuovere il materiale combustibile dalle vie di esodo (DS).

Modificare l‟impianto d‟allarme (EP) .

Alzare il parapetto di affaccio ad almeno 100 cm, installare l‟illuminazione di sicurezza nelle scale (EP).

Installare apparecchi di illuminazione ordinaria/di sicurezza esternamente ad ogni uscita di sicurezza (EP).

Non acquistare prodotti igienici infiammabili (DS).

Installare un cartello indicante la posizione della valvola di intercettazione combustibile (EP).

Installare segnaletica di sicurezza su quadri elettrici (DS).

Verificare se è necessario introdurre un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (EP).

Nel DVR non sono indicati i nominativi degli addetti antincendio e pronto soccorso.

2 maggio 2011

16. Scuola Secondaria di primo grado

Uscite di sicurezza prive di maniglione antipanico.

Nei servizi igienici al piano terra si sono sollevate delle mattonelle di

Cavi elettrici non a norma in alcune aule.

La biblioteca, l‟archivio e il deposito non sono dotati di cartello di divieto di fumo.

Rischio Incendio MEDIO.

Installare il maniglione antipanico presso le uscite di sicurezza (EP).

Nei servizi igienici incollare le mattonelle sollevate (EP).

Incanalare adeguatamente i cavi elettrici nelle aule in cui vi sono delle difformità (DS).

Interventi di manutenzione ordinari.

Nel DVR non sono indicati i nominativi degli addetti antincendio e pronto soccorso.

Ottenere il certificato prevenzione incendi.

Consegnare alla Direzione Scolastica copia della CPI e

9 gennaio 2012

Page 64: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

rivestimento delle pareti.

Alcuni infissi non hanno caratteristiche di sicurezza.

Nella palestra le lastre di vetro sono rotte inoltre non sono protetti alcuni spigoli.

Aula magna priva di maniglione antipanico.

Lo spogliatoio della palestra è privo di vetri di sicurezza.

Installare il cartello di divieto di fumo nella biblioteca, nel deposito e nell‟archivio (EP).

Applicare maniglione antipanico alla porta d‟ingresso dell‟aula magna (EP).

Sostituire gli infissi i cui vetri non hanno le caratteristiche di sicurezza (EP).

relativa agli impianti tecnologici presenti nella scuola.

Page 65: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

63 Camera di Commercio di Varese

7 Il risk management nelle scuole: misurazione e modalità di

gestione

La valutazione dei rischi e più in generale il risk management è una pratica comunemente adottata dal mondo

delle imprese produttive e nel settore dei servizi per definire, valutare e gestire i rischi connessi alle strutture e ai

processi per la produzione ed erogazione di beni e servizi. In parte, il risk management risponde a precisi requisiti

normativi regolati dal più volte richiamato “Testo Unico per la Sicurezza” (D. Lgs. del 9 aprile 2008, n. 81) che ha

recepito anche le numerose direttive europee in materia. Le pratiche di risk management implementate negli

ambienti di lavoro, tuttavia, oltre che a precisi obblighi di legge rispondono a principi generali di informazione e

formazione finalizzati alla prevenzione di incidenti. In particolare il risk management ha come finalità quella di

„prevenire‟ incidenti che possano arrecare danno agli operatori, agli utenti ed alle strutture, piuttosto che „reagire‟

ai rischi: è infatti assai inefficiente aspettare che un incidente accada e/o si ripeta per capire come evitarlo. Il risk

management implica saper valutare il rischio e introdurre opportune modifiche alle prassi consolidate, al fine di

minimizzare la probabilità che gli incidenti si verifichino e per contenerne il più possibile le conseguenze.

Il risk management non ha una prassi consolidata all‟interno della scuola, che spesso, a torto, viene considerata

un ambiente protetto, dove incidenti e infortuni sono un evento raro. Le statistiche elaborate in questo rapporto

mostrano che così non è e che anche gli istituti scolastici, di ogni ordine e grado, potrebbero trarre beneficio da

una migliore gestione dei rischi per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori e degli studenti.

A tale proposito vale la pena ricordare che l‟ultima iniziativa di monitoraggio delle strutture scolastiche, condotta

dal Ministero dell‟Istruzione per valutare la sicurezza nelle scuole, è di oltre 10 anni fa (CM 8 maggio 2001, n. 85)

e riguarda una rilevazione condotta su un campione di istituzioni scolastiche, rappresentative di circa 41.500

edifici e 8 milioni circa di alunni. Tale indagine forniva un quadro di luci ed ombre, in cui gli aspetti procedurali di

conformità alla normativa vigente (redazione di DVR, nomina delle figure responsabili della sicurezza ecc.)

prevalevano sulla sostanza delle misure di sicurezza (adeguata formazione dei responsabili, consultazione dei

RLS, acquisizione delle certificazioni necessarie e conformità degli impianti).

Attualmente le azioni che dovrebbero garantire le condizioni di sicurezza negli istituti scolastici dipendono

fondamentalmente dalla collaborazione tra le figure preposte alla sicurezza, in particolare il Responsabile del

servizio di prevenzione e protezione e la Dirigenza scolastica. Tuttavia, come evidenziato nelle sezioni

precedenti, gli interventi spesso si limitano: a) alla redazione di un documento di valutazione dei rischi (DVR); b)

ad informare gli enti proprietari delle scuole delle necessità di intervento, che però sono spesso sottovalutate e

disattese. Il risk management va oltre l‟adeguamento alla normativa vigente, in quanto intende dar conto delle

effettive situazioni di rischio e stabilire delle priorità (rispetto a gravità e urgenza dell‟intervento) per gli interventi

degli enti locali responsabili.

7.1 Gli obiettivi del risk management

Il risk management si articola in diversi stadi, che vanno dall‟identificazione dei pericoli alla definizione delle azioni

correttive, fino al monitoraggio dell‟effettiva implementazione delle misure di sicurezza. È importante sottolineare

come l‟adozione delle misure di risk management non abbia l‟ambizione di eliminare tutti i rischi (cosa

impossibile), ma più realisticamente di proteggere chi opera nella scuola da situazioni di rischio eccessive e di

evitare qualsiasi forma di rischio inutile. Il processo di misurazione e quantificazione del rischio non consente di

garantire la sicurezza, più semplicemente consente di individuare quelle condizioni che rendono il rischio (che è

di per sé inevitabile) accettabile. Sebbene la misurazione e la quantificazione del rischio contengano degli

elementi di soggettività (da parte del valutatore), le procedure di valutazione definite in ambito europeo (e recepite

dal testo unico) riducono al minimo la potenziale distorsione introdotta dal soggetto valutatore. Il risk management

consente inoltre la definizione di “priorità” per concentrare l‟attenzione e le risorse sui rischi più rilevanti (rispetto a

frequenza e gravità degli stessi), che sono di fatto quelli che presentano la più alta probabilità di causare danni

gravi.

Page 66: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 64

L‟articolazione dei diversi stadi nelle procedure di risk management può essere riassunta come segue:

1. Identificazione dei pericoli esistenti e di quelli potenziali

2. Raccolta informazioni, misurazione e quantificazione del rischio

3. Condivisione delle situazioni di rischio con tutti i soggetti interessati e formazione dei soggetti

responsabili della sicurezza

4. Definizione delle priorità per le azioni correttive

5. Implementazione delle misure per ridurre le situazioni di rischio

6. Monitoraggio dell‟efficacia delle misure adottate

Fase 1: Identificazione del rischio

L‟identificazione del rischio consiste nell‟individuare quelle condizioni reali o potenziali che possono causare

incidenti, infortuni, malattie e/o danni alle attrezzature. Le strutture scolastiche presentano spesso una serie di

elementi di rischio legati alla conformazione dell‟edificio (es. barriere architettoniche), che solitamente aumentano

con l‟età dell‟edificio. In particolare, gli edifici scolastici per il loro intenso grado di utilizzo (molti studenti, docenti e

addetti) richiedono una manutenzione costante, mentre la mancanza di interventi di manutenzione è spesso

causa di problemi legati alla sicurezza. Attualmente, nella redazione dei DVR, manca un‟articolazione omogenea

degli ambiti di rischio (per esempio infrastrutture, impianti, processi ecc.), che consentirebbe per ogni ordine e

grado scolastico di quantificare e confrontare i risultati. Il documento di valutazione dei rischi, debitamente

compilato e aggiornato, costituisce in ogni caso il presupposto fondamentale della fase 1 del risk management

per l‟identificazione dei rischi negli ambienti scolastici.

Fase 2: Raccolta informazioni, misurazione e quantificazione del rischio

La fase 2 prevede la raccolta informazioni sulle situazioni di rischio (come individuate nel DVR), coinvolgendo

addetti ed utenti con responsabilità diverse all‟interno della scuola. Questo perché la sensibilità e la percezione

degli addetti alla sicurezza, dei docenti e degli addetti tende a essere diversa, consentendo anche l‟identificazione

di rischi potenziali che nel DVR possono essere stati sottovalutati. Idealmente, la raccolta delle informazioni

dovrebbe essere diretta ad un campione rappresentativo dell‟universo da indagare, sia questo un distretto

territoriale o un particolare ordine scolastico. La definizione di criteri di campionamento e di stratificazione del

campione sono elementi cruciali per la significatività statistica delle misure di rischio che vengono calcolate sulla

base delle informazioni raccolte. A differenza della pratica corrente di redazione del DVR in cui solo gli addetti ai

lavori contribuiscono alla definizione dei rischi, nel risk management l‟informazione deve riguardare, come sopra

ricordato, un numero elevato di addetti e utenti e, a tal fine, la somministrazione di un questionario risulta essere il

modo più efficace di ottenere le informazioni necessarie.

Ottenute le informazioni attraverso l‟indagine campionaria, possono essere adottati diversi criteri per la

quantificazione dei rischi. La metodologia comunemente adottata nel risk management, che è anche quella

prevista dal Testo unico, prevede la definizione di una matrice dei rischi (si veda figura 7.1 sotto) considerando

due diverse dimensioni: a) la probabilità che l‟evento si verifichi; b) la gravità delle conseguenze. Ciascun

elemento di rischio specifico viene valutato, in modo indipendentemente, secondo queste due dimensioni, mentre

la loro somma (o, in alcuni casi, il prodotto) determina l‟indicatore di rischio complessivo (o “score”) e consente di

definire se il rischio sia accettabile o meno.

In particolare, ciascuna situazione di rischio specifico nella scuola (dalle infrastrutture, agli impianti, ai processi

didattici, alla mensa, palestre, laboratori, ecc.) può essere misurato utilizzando una matrice (dei rischi) che

assegni un punteggio su una scala (di tipo Likert) che, nell‟esempio considerato, va da 1 a 4. Nel caso della

misurazione delle “conseguenze”, il valore 4 corrisponde ad un evento con conseguenze molto gravi, mentre il

valore 1 corrisponde ad un evento con conseguenze accettabili. Parallelamente deve essere definita la

“probabilità” che tale evento si verifichi dove la scala da 4 a 1 definisce con un valore pari a 4 gli eventi molto

probabili e con un valore pari a 1 quelli la cui manifestazione viene considerata remota.

Figura 7.1 Matrice dei rischi

Conseguenze

Probabilità

1 2 3 4

4 IV II I I

3 IV III II I

2 IV IV III II

1 IV IV IV III

Page 67: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

65 Camera di Commercio di Varese

Lo score si ottiene combinando le due dimensioni nella matrice dei rischi e definendo una “classifica”

delle situazioni di rischio che vanno da un livello I (di colore rosso), che definisce esiti molto gravi e inaccettabili, a

un livello IV (di colore verde), che definisce esiti lievi che possono essere considerati accettabili (si veda figura

7.2).

A titolo di esempio, la valutazione di un rischio infrastrutturale che, in termini di “conseguenze” e probabilità”,

venga valutato con un valore pari a 4 determina, con il metodo additivo, uno “score” pari a 8 (score (a) = 4 + 4 =

8) e pari a 16 con il metodo moltiplicativo (score (b) = 4 x 4 = 16). Va sottolineato che gli “score” così ottenuti

non rappresentano precise misure “cardinali” di rischio, ma consentono solo di definire un ordinamento dei rischi

basato sull‟esposizione delle persone o dei beni alle situazioni di pericolo.

Da tale ordinamento è possibile derivare delle priorità per definire le misure di controllo atte fronteggiare i diversi

rischi e allocare le (spesso scarse) risorse finanziarie.

Figura 7.2: Classifica dei rischi

Classifica

rischi

Categoria Descrizione

I MOLTO GRAVE /

INACCETTABILE

Livelli di rischio molto gravi, necessari interventi

immediati per ricondurlo a livello III

II GRAVE /

NON DESIDERABILE

Livelli di rischio gravi, interventi auspicabili nel

breve periodo (6-12 mesi) per ricondurlo a

livello III

III MODERATO /

ACCETTABILE CON

PRECAUZIONI

Livelli di rischio accettabili, necessario verificare

l‟efficacia delle procedure e il monitoraggio

della situazione

IV LIEVE /

ACCETTABILE

L‟evento ricade nel grado di rischio non

eliminabile e accettabile grazie alle procedure

che ne mitigano la gravità

Dagli indicatori di rischio semplici si può passare agli indicatori di rischio aggregati semplicemente sommando gli

indicatori specifici, oppure attribuendo dei pesi ai diversi indici specifici per tener conto di una diversa rilevanza

sulle conseguenze. Questo approccio consente di dare priorità non solo alle specifiche situazioni di rischio

all‟interno degli istituti scolastici, ma anche di individuare quegli istituti scolastici (e quelle aree e/o ordini

scolastici) che sommano maggiori elementi di rischiosità, tali da rendere più probabili e gravi le conseguenze

degli eventi rischiosi.

Fase 3: Condivisione delle situazioni di rischio e formazione

Successivamente alla fase di misurazione e quantificazione del rischio, la fase 3 prevede la condivisione dei

risultati per informare tutti i soggetti coinvolti. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso la diffusione dei

risultati della ricerca all‟interno degli istituti scolastici e attraverso la promozione di attività finalizzate alla

formazione di una “cultura della sicurezza” per consentire a tutti l‟utilizzo “sicuro” di strutture e impianti. La

sensibilizzazione ai rischi reali e potenziali consente anche la diffusione di comportamenti preventivi che riducono

l‟esposizione al rischio. Elemento centrale del risk management e della diffusione di una “cultura della sicurezza”

sono gli interventi formativi rivolti sia al personale responsabile della sicurezza (obbligatorio per legge), sia alle

altre figure presenti nella scuola, senza dimenticare momenti di formazione diretti anche agli studenti.

Fase 4: Definizione delle priorità per le azioni correttive

La definizione delle priorità per le azioni correttive serve nel risk management a definire le misure di controllo dei

rischi che consentono di ridurre una o più dimensioni dello “score”: sia la probabilità di accadimento, sia la gravità

delle conseguenze e, da non sottovalutare, anche l'esposizione delle persone e delle attrezzature. L'analisi può

essere condotta in termini di analisi costi-benefici delle azioni di contrasto, fornendo, laddove possibile, scelte

alternative. Nella figura 7.3, viene riportato un semplice schema di analisi in cui i costi vengono messi in relazione

agli sforzi esercitati per il controllo del rischio. Le curve mostrano da un lato il costo (monetizzabile) delle

conseguenze degli incidenti che si riduce all‟aumentare delle azioni correttive implementate, dall‟altro il costo

della sicurezza che cresce, in modo più che proporzionale, con la scala di implementazione dei controlli e delle

azioni di contrasto. La curva dei costi totali mostra qual è l‟ottima combinazione da ricercare (il punto “SEEK” nel

Page 68: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 66

grafico), in termini di costi-benefici. Il confronto dei benefici (in termini di riduzione del rischio) e dei costi (in

termini di spesa per gli interventi di controllo e prevenzione) consente di individuare una situazione ottimale in cui

le conseguenze del rischio vengono sensibilmente ridotte tenendo presente anche il costo relativo delle misure

correttive da implementare. Va detto, per chiarezza, che l‟analisi di costi-benefici nel risk management non ha

come scopo l‟individuazione di potenziali tagli ai costi per la sicurezza, al contrario cerca di mettere in evidenza

tutte le fonti di costo (dirette ed indirette, private e sociali) in modo da internalizzare tutti i costi del rischio per

evitare che una parte degli stessi possa ricadere sul lavoratore o sulla società.

Figura 7.3 – Analisi costi-benefici delle azioni correttive per la sicurezza

Fase 5: Implementazione delle misure per ridurre le situazioni di rischio

La formulazione di un vero e proprio piano di intervento, che non può limitarsi ad una mera elencazione delle

situazioni di rischio come avviene nella redazione dei DVR e l‟implementazione delle misure di contrasto è la fase

più difficile dell‟applicazione dei criteri di risk management nella scuola. Questo principalmente per due motivi: il

primo è che i dirigenti scolastici non hanno autonomia nell‟implementazione delle azioni di contrasto, né

dispongono delle risorse necessarie ad approntare gli interventi; il secondo è che gli enti proprietari sono a volte

poco collaborativi e insensibili alle situazioni di rischio e si attivano solo di fronte ad eventi tragici. Il piano di

intervento deve prevedere una verifica puntuale della conformità alle prescrizioni normative e una pianificazione

degli interventi necessari fornendo risorse, materiali, tempi e personale necessari per l‟implementazione delle

misure. Un vantaggio significativo dell‟approccio di risk management è anche quello derivante dalla definizione di

priorità di intervento, che consente di concentrare le risorse dove davvero sono necessarie, invece di distribuirle

“a pioggia” indiscriminatamente tra tutti gli istituti scolastici.

Fase 6: Monitoraggio dell’efficacia delle misure adottate

In seguito all‟implementazione dei controlli e delle misure di prevenzione, il processo di “messa in sicurezza” deve

essere valutato per verificarne l‟efficacia (rispondendo alla domanda: “le situazioni di rischio reale o potenziale si

sono effettivamente ridotte?”) e periodicamente monitorato per garantirne l‟efficacia nel tempo. In buona sostanza

il processo di risk management non si arresta una volta che gli interventi correttivi sono posti in atto, ma continua

ad assistere il regolare svolgimento delle funzioni nelle scuole.

8 Considerazioni finali

Questo rapporto presenta i risultati di un‟analisi condotta sulle fonti di rischio che interessano gli istituti scolastici

della provincia di Varese, con particolare riferimento allo stato di conservazione dell‟edilizia scolastica.

L‟opportunità di questo studio va ricercata nelle precarie condizioni di conservazione di molti edifici scolastici delle

province lombarde e, in particolare, di quelle della provincia di Varese e nei riflessi che questo stato di cose può

avere sulla salute di docenti e studenti. Il rapporto intende fornire un contributo alla comprensione dei fenomeni in

atto e al dibattito circa le misure di controllo e contrasto del rischio nell‟ambito dell‟edilizia scolastica.

Page 69: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

67 Camera di Commercio di Varese

Un primo aspetto critico del rapporto riguarda la ricognizione delle fonti di dati statistici necessari per lo studio

delle condizioni di sicurezza nelle scuole e dello stato dell‟edilizia scolastica. Il quadro che emerge è abbastanza

critico: le informazioni disponibili sono scarse e, laddove esistano, sono molto incomplete. Vari enti in modo

indipendente raccolgono le informazioni necessarie allo svolgimento dei propri compiti amministrativi, ma non

esiste alcun raccordo o tentativo di costruire una piattaforma comune che consenta di dare un quadro, seppur

parziale, per descrivere le diverse dimensioni del fenomeno. In questo rapporto, grazie alla collaborazione degli

enti (ASL, Uffici Scolastici, VVFF, Comuni e Province, ecc.), sono state raccolte tutte le informazioni disponibili a

livello locale sui vari ordini scolastici, sul personale docente, quello amministrativo e sugli studenti. Le fonti

statistiche sono poi state analizzate al fine di ricostruire un quadro dello stato di sicurezza delle scuole della

provincia. Lo scenario complessivo consente di fare luce su alcuni aspetti, ma restano in ombra molti altri che,

attraverso una razionalizzazione delle fonti e un monitoraggio delle strutture, potrebbero agevolmente essere resi

disponibili per una migliore gestione dell‟edilizia scolastica e delle persone che lavorano nella scuola. Un primo

risultato che il rapporto mette in evidenza è la necessità per gli operatori di poter disporre di dati più completi e

aggiornati per effettuare valutazioni esaurienti, informate e potenzialmente rappresentative dell‟effettivo stato di

rischio degli istituti scolastici.

Il secondo aspetto critico riguarda la normativa vigente e l‟attribuzione di competenze per la sicurezza. Allo stato

attuale, la sicurezza degli istituti scolastici dipende fondamentalmente dalla collaborazione tra le figure preposte

alla sicurezza (in particolare il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione e la Dirigenza scolastica) e

gli enti proprietari degli edifici come responsabili (di ultima istanza) della manutenzione. Il rapporto evidenzia

come l‟adempimento degli obblighi previsti dalla normativa per la sicurezza spesso si sostanzi nella redazione del

documento di valutazione dei rischi (obbligatorio per legge), che viene semplicemente depositato presso la

scuola. Inoltre, viene evidenziato come le competenze attribuite al Dirigente scolastico limitino il campo di azione

per la sicurezza all‟obbligo di informazione e comunicazione degli interventi necessari agli enti proprietari delle

scuole, senza possibilità di effettuare direttamente gli interventi ritenuti necessari ed urgenti. Gli enti proprietari

molto spesso (anche se sono presenti interessanti eccezioni) si limitano ad interventi poco tempestivi e limitati, in

parte a causa delle scarse risorse economiche a diposizione, in parte a causa di scarsa sensibilità al tema che

non viene ritenuto prioritario.

In tal senso, l‟analisi dei dati forniti dall‟Ufficio Scolastico Territoriale sulle condizioni delle aule scolastiche nel

2010 (ultimo anno disponibile) ha evidenziato una situazione eterogenea in termini di soddisfazione dei requisiti

dettati dal D. M. del 26 agosto 1992, mettendo in evidenza una diffusa non conformità, o conformità solo parziale,

alle norme in molti istituti scolastici della provincia di Varese. L‟Ufficio Scolastico Territoriale segnala tuttavia, sulla

base di monitoraggi più recenti, la tendenza verso un miglioramento in termini di adeguamento normativo.

La scuola viene spesso, a torto, considerata un ambiente protetto ed esente da infortuni ed incidenti. L‟analisi

condotta nel presente rapporto, sui dati ASL/INAIL relativi agli infortuni, mostra come gli infortuni non siano poi un

evento così raro anche nella scuola. Tra il 2000 ed il 2009 il numero di incidenti avvenuti negli istituti scolastici

della provincia di Varese è cresciuto sia tra gli studenti, sia tra il personale A.T.A. e docente della scuola.

Nonostante gran parte di questi eventi non abbia avuto conseguenze gravi in termini di salute per gli individui

coinvolti, l‟aumento degli stessi in ambito scolastico deve destare preoccupazione.

Per far fronte alla carenza di informazioni e dati statistici, nel rapporto vengono presentati i risultati di una serie di

interviste condotte a testimoni privilegiati all‟interno degli istituti scolastici della provincia di Varese. L‟indagine è

stata effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a dirigenti scolastici, docenti, responsabili della

sicurezza e altre figure presenti negli istituti scolastici dei diversi ordini e gradi. L‟obiettivo è stato quello di

acquisire informazioni su aspetti relativi ai rischi infrastrutturali, al sistema di formazione e prevenzione ed alle

procedure di sicurezza adottate negli istituti scolastici. Le testimonianze raccolte dai soggetti preposti alla

valutazione dei rischi denotano in generale una grande attenzione nei riguardi del tema della prevenzione di

infortuni sul lavoro e alla valutazione dei rischi. Gli intervistati riportano come il soddisfacimento dei requisiti

normativi nelle scuole della provincia di Varese sia elevato, soprattutto in termini di presenza del DVR, nomina dei

responsabili preposti alla sicurezza e formazione effettuata. Le valutazioni sono meno soddisfacenti in termini di

certificazioni ottenute e interventi di manutenzione. I risultati sono sostanzialmente omogenei tra i diversi ordini

scolastici, sebbene si evidenzi una maggiore qualità delle strutture delle Scuole Primarie e delle Scuole

Secondarie di I grado. Un aspetto che l‟indagine ha cercato di appurare è se gli intervistati e, in particolare, i

soggetti responsabili della sicurezza, adottino un atteggiamento troppo indulgente nella valutazione delle

condizioni di sicurezza del proprio istituto. A tale scopo, nel questionario delle interviste è stata inserita una

domanda che cerca di valutare le condizioni di sicurezza in termini relativi, ossia la sicurezza dell‟istituto

Page 70: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 68

scolastico in esame rispetto agli istituti scolastici comparabili di cui gli intervistati avessero esperienza. Con tutte

le cautele del caso, va notato tuttavia che oltre l‟85 per cento dei soggetti intervistati riporta che le condizioni nel

proprio istituto sono considerate “migliori” rispetto a quelle degli istituti di riferimento, cosa statisticamente non

impossibile ma alquanto improbabile se confrontata con una media teorica del 50 per cento. Ciò denota una

potenziale sottovalutazione dei rischi potenziali da parte delle persone intervistate. La diffusione di una “cultura

della sicurezza” necessita soprattutto di una condivisione delle informazioni sulle effettive e potenziali condizioni

di rischio e di un‟attenta analisi delle procedure e dei controlli necessari per la messa in sicurezza. In una sezione

del rapporto viene sviluppato il tema del risk management come strumento per la valutazione del rischio e la

definizione di indicatori di rischio (elementari e generali), definiti “score”, che consentono di appurare il grado di

accettabilità dei rischi (almeno di quelli non eliminabili). Il risk management consente di valutare il rischio per

introdurre opportune modifiche alle prassi consolidate minimizzando la probabilità che gli incidenti si verifichino e

riducendone le conseguenze. Partendo dal presupposto che eliminare tutti i rischi è impossibile, più

realisticamente il risk management si propone di proteggere chi opera nella scuola ed evitare qualsiasi forma di

rischio inutile. La gestione del rischio introduce un‟ottica di analisi costi-benefici volta ad appurare i costi

complessivi del rischio (sia diretti ed indiretti, sia privati e sociali) per evitare che una parte degli stessi possa

ricadere sul lavoratore o sulla società. In buona sostanza, l‟introduzione del risk management nella scuola

consentirebbe di andare oltre il mero adeguamento alla normativa vigente, per dar conto delle effettive situazioni

di rischio e stabilire delle priorità (rispetto a gravità e urgenza dell‟intervento) per gli interventi degli enti locali

responsabili in un‟ottica di risorse scarse.

Alla luce dei risultati del rapporto sin qui illustrati, va sottolineato come le problematiche relative alla sicurezza

nelle scuole riguardino due aspetti diversi ma non indipendenti: da un lato, vi è la carenza di interventi di

manutenzione e di adeguamento strutturale ed impiantistico che, tuttavia, in un contesto generale di risorse

scarse, possono beneficiare di una migliore allocazione delle risorse tramite un approccio di risk management,

dando priorità agli interventi necessari; dall‟altro lato, vi è la necessità di diffondere maggiormente una “cultura

della sicurezza” tra gli operatori della scuola e tra gli studenti attraverso iniziative culturali.

Qui di seguito vengono discusse alcune “buone pratiche” (best practice), in parte già implementate a livello

nazionale e locale e, in parte, relative ad iniziative presenti in realtà internazionali che tuttavia potrebbero

agevolmente essere adottate anche nelle scuole della provincia di Varese.

Una prima “buona pratica” consiste nella valorizzazione di un momento dedicato alla “Sicurezza e alla

Prevenzione nelle scuole” (ad esempio, una giornata a tema). Un evento di questo tipo, promosso dalla rete

scuola di “Cittadinanzattiva” nell‟ambito del progetto IMPARARESICURI , esiste già dal 2003. Questa iniziativa

prevede che, ogni anno, il 25 novembre, in circa 50 città italiane, si svolgano attività di sensibilizzazione sul

problema della sicurezza degli edifici scolastici. Esistono inoltre numerosi progetti e bandi di concorso, promossi

da enti ed associazioni, per sensibilizzare gli studenti delle Scuole Secondarie di I grado e delle Scuole

Secondarie di II grado rispetto al tema della sicurezza. In alcuni casi, gli studenti delle scuole hanno incontrato

lavoratori che hanno subito incidenti sul lavoro di una certa gravità allo scopo di mostrare l‟importanza della

prevenzione dei rischi sul lavoro. Presso le Scuole Secondarie di II grado ad indirizzo professionale sono stati

avviati progetti per spingere gli studenti ad identificare i rischi presenti nella loro classe e le possibili soluzioni che

dovrebbero essere adottate per eliminarli.

In alcuni casi, la collaborazione tra enti diversi, come per esempio ASL e INAIL, ha creato opportunità per corsi di

formazione diretti a docenti della scuola e a studenti di istituti di Scuole Secondarie di II grado (specificamente di

istituti tecnici e professionali). Lo scopo di questi corsi è sensibilizzare gli studenti sul tema della salute e

sicurezza per un successivo inserimento in programmi di alternanza scuola/lavoro. Tale iniziativa ha avuto un

buon successo ed ha consentito di sanare una mancanza di formazione che rendeva i giovani inquadrati in questi

programmi non in regola con le disposizioni di legge.

Inoltre, l‟Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha lanciato il progetto “Integrazione della

sicurezza e della salute sul lavoro nell‟istruzione” nel 2002, con lo slogan “Start young, stay safe” (Comincia da

giovane, resta al sicuro!). L‟idea alla base del progetto è che quanto prima i bambini e i giovani acquisiscono

familiarità con i concetti di sicurezza e salute, tanto prima possono sviluppare una consapevolezza dei rischi e

quindi contribuire a determinare le condizioni di salute e sicurezza sia nel mondo scolastico, sia nella loro futura

vita lavorativa e privata. In Italia, sono stati sviluppati diversi strumenti didattici per l‟apprendimento della

sicurezza e prevenzione in ambito scolastico utilizzati da un campione di scuole. A tale scopo, l‟ISPESL ha

realizzato un CD-ROM interattivo (“A casa di Luca”) e un videotape dal titolo “Occhiali per vederci” per gli

Page 71: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

69 Camera di Commercio di Varese

alunni/studenti dai 6 ai 10 anni, utilizzando metodologie di insegnamento adatte per questa fascia d‟età. Gli

strumenti sono stati diffusi a livello nazionale per sensibilizzare i bambini alla cultura della sicurezza e della

prevenzione a scuola. L‟uso di strumenti interattivi multimediali si è rilevato di fondamentale importanza ai fini

della partecipazione complessiva e attiva degli alunni.

Altri esempi di buone pratiche possono essere individuate in altri paesi Europei. Per esempio, l‟Ufficio Svizzero

per la Prevenzione degli Infortuni ha introdotto, rendendo possibile il download da Internet, numerose pagine

didattiche (adattate ai diversi livelli della scuola dell‟obbligo e della Scuola Secondaria), denominate Safety Tools.

Tali pagine supportano gli insegnanti nella fase di educazione alla sicurezza in ambito scolastico. Sono

contemplati testi da leggere in classe, "check-list” di situazioni di rischio e grafici da fotocopiare su tematiche

riferite al mondo della scuola.

In Francia è stato introdotto il programma Synergie, al quale partecipano scuole professionali, imprese ed esperti

di salute e sicurezza, in cui gli studenti devono eseguire una valutazione dei rischi nell‟istituto scolastico in cui

studiano o nell‟impresa in cui lavorano come tirocinanti. Tenuto conto dell‟ampia diffusione dell‟obbligo di

compilare una valutazione dei rischi, è molto fattibile trasferire questa idea ad altri paesi o lingue. La formazione

professionale implica inoltre che gli studenti trascorrano un certo periodo di tempo in fabbriche o stabilimenti. Le

due condizioni pratiche per il successo di questo progetto in altri paesi sono pertanto soddisfatte.

In Svezia, il National Institute for Working Life ha messo a punto uno strumento denominato “School environment

round” per controllare e migliorare l‟ambiente di lavoro nelle scuole, in conformità alla legge svedese

sull‟ambiente di lavoro. Si tratta di un processo educativo permanente che rende ogni persona (gli studenti in

particolare, ma anche il personale) consapevole dei rischi che può incontrare e del modo in cui prevenirli.

L‟obiettivo è comprendere l‟importanza di un buon ambiente di lavoro e conoscere i rischi per la salute. Il progetto

intende permettere agli studenti, al personale e ai genitori di partecipare alla politica della scuola in materia di

ambiente di lavoro e insegnare loro ad essere responsabili in modo democratico ed inoltre definire, attuare e

valutare un piano d‟azione per il miglioramento dell‟ambiente scolastico. Ciò viene effettuato attraverso la

compilazione di un questionario on-line e la definizione di un piano d‟azione in termini di sicurezza. I quesiti sono

formulati in modo da poter essere adattati alle discussioni partecipative all‟interno della scuola e promuovere la

conoscenza dell‟ambiente di lavoro e un impegno a favore del suo miglioramento.

Page 72: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 70

Appendice

A1. Appendice statistica

Figura A1: Alunni disabili e cattedre di sostegno

a) Scuole d‟Infanzia

b) Scuole Primarie

c) Scuole Secondarie I grado

d) Scuole Secondarie II grado

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

1,33

1,50

1,61

1,75

1,20

1,69

1,33

2,00

2,00

0,36

0,20

0,17

0,31

0,27

0,27

0,33

0,22

0,24

0,50 0,50 1,50 2,50

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Numero bambini portatori di handicap per classe Media bambino portatore di handicap per cattedra di sostegno

2,32

2,22

2,37

2,19

2,56

2,70

2,00

2,61

2,69

0,44

0,44

0,59

0,40

0,50

0,56

0,55

0,63

0,60

1,50 0,50 0,50 1,50 2,50 3,50

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Numero alunni portatori di handicap per classe Media cattedre sostegno/alunni portatori di handicap

2,34

3,39

2,54

2,72

3,09

3,42

2,93

2,38

2,67

0,82

1,11

1,19

0,69

0,85

1,14

1,50

0,92

0,77

2,00 1,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Numero alunni portatori di handicap per classe Media cattedre di sostegno per alunni portatori di handicap

1,75

2,83

3,07

1,60

2,00

2,54

1,78

2,37

2,91

0,10

0,30

0,29

0,26

0,32

0,50

0,15

0,24

0,15

0,50 0,50 1,50 2,50 3,50

Luino

Gavirate

Varese

Induno Olona

Sesto Calende

Gallarate

Tradate

Busto Arsizio

Saronno

Numero alunni portatori di handicap per classe Media cattedre sostegno per alunni portatori di handicap

Page 73: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

71 Camera di Commercio di Varese

Tabella A2: Caratteristiche delle Scuole d’Infanzia per distretto scolastico nella provincia di

Varese

Plessi Classi Bambini Bambini portatori di

handicap Cattedre Cattedre di sostegno

Luino 8 9,52% 16 5,67% 363 5,10% 5 6,33% 32 5,67% 3 6,82% Gavirate 6 7,14% 16 5,67% 421 5,92% 4 5,06% 32 5,67% 2 4,55%

Varese 14

16,67% 35

12,41% 868

12,20% 10 12,66% 70

12,41% 6 13,64%

Induno Olona 10

11,90% 29

10,28% 723

10,16% 9 11,39% 58

10,28% 5 11,36%

Sesto Calende 8 9,52% 18 6,38% 474 6,66% 8 10,13% 36 6,38% 6 13,64%

Gallarate 21

25,00% 84

29,79%

2127

29,90% 23 29,11%

168

29,79% 13 29,55%

Tradate 4 4,76% 18 6,38% 467 6,57% 5 6,33% 36 6,38% 3 6,82%

Busto Arsizio 9 10,71

% 40 14,18

% 981 13,79

% 9 11,39% 80 14,18

% 4 9,09% Saronno 4 4,76% 26 9,22% 689 9,69% 6 7,59% 52 9,22% 2 4,55%

Provincia Varese

84

282

7113 79

564 44

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Tabella A3: Caratteristiche delle Scuole Primarie per distretto scolastico nella provincia di

Varese Plessi Classi Bambini Bambini portatori di handicap Cattedre Cattedre di sostegno

Luino 19 8,64% 118 6,32% 2.147 5,86% 57 5,55% 177 5,88% 24 5,61% Gavirate 24 10,91% 149 7,98% 2.688 7,33% 68 6,62% 230 7,65% 31 7,24% Varese 47 21,36% 349 18,68% 6.634 18,09% 197 19,18% 511 16,99% 85 19,86%

Induno Olona 15 6,82% 115 6,16% 2.158 5,89% 49 4,77% 170 5,65% 23 5,37% Sesto Calende 18 8,18% 114 6,10% 2.241 6,11% 56 5,45% 179 5,95% 22 5,14%

Gallarate 41 18,64% 418 22,38% 8.483 23,14% 233 22,69% 718 23,87% 89 20,79% Tradate 13 5,91% 129 6,91% 2.514 6,86% 73 7,11% 183 6,08% 40 9,35%

Busto Arsizio 27 12,27% 296 15,85% 6.089 16,61% 185 18,01% 493 16,39% 73 17,06% Saronno 16 7,27% 180 9,64% 3.713 10,13% 109 10,61% 347 11,54% 41 9,58%

Provincia Varese 220 1.868 36.667 1.027 3.008 428

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Tabella A4: Caratteristiche delle Scuole Secondarie di I grado per distretto scolastico nella

provincia di Varese

Plessi Classi Alunni iscritti Alunni portatori di

handicap Cattedre

Cattedre di sostegno

Luino 9 9,00% 61 6,03% 1262 5,75% 45 4,43% 108 6,03% 19 5,16%

Gavirate 10 10,00

% 75 7,42% 1581 7,20% 85 8,37% 150 8,38% 26 7,07%

Varese 17 17,00

% 192 18,99

% 4248 19,36

% 214 21,06% 339 18,93

% 86 23,37% Induno Olona 9 9,00% 65 6,43% 1374 6,26% 46 4,53% 102 5,70% 19 5,16%

Sesto Calende 8 8,00% 61 6,03% 1239 5,65% 48 4,72% 105 5,86% 16 4,35%

Gallarate 18 18,00

% 231 22,85

% 5231 23,84

% 250 24,61% 407 22,72

% 75 20,38% Tradate 7 7,00% 66 6,53% 1352 6,16% 101 9,94% 123 6,87% 36 9,78%

Busto Arsizio 14 14,00

% 169 16,72

% 3657 16,67

% 155 15,26% 295 16,47

% 65 17,66% Saronno 8 8,00% 91 9,00% 2000 9,11% 72 7,09% 162 9,05% 26 7,07%

Provincia Varese

100

1011

21944 1016

1791 368

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Page 74: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 72

Tabella A5: Caratteristiche delle Scuole Secondarie di II grado per distretto scolastico nella

provincia di Varese

Plessi Classi Studenti Iscritti Studenti portatori di

handicap Cattedre

Cattedre di sostegno

Luino 5 7,58% 72 4,92% 1.642 4,73% 7 1,67% 7 1,67% 4 2,76% Gavirate 4 6,06% 57 3,90% 1.247 3,59% 17 4,06% 17 4,06% 6 4,14%

Varese 16

24,24% 378

25,85% 9.022

25,99% 115 27,45%

115

27,45% 34 23,45%

Induno Olona 3 4,55% 31 2,12% 663 1,91% 8 1,91% 8 1,91% 5 3,45% Sesto Calende 4 6,06% 38 2,60% 904 2,60% 12 2,86% 12 2,86% 6 4,14%

Gallarate 10

15,15% 237

16,21% 5.595

16,12% 131 31,26%

131

31,26% 45 31,03%

Tradate 6 9,09% 153 10,47

% 3.755 10,82

% 26 6,21% 26 6,21% 12 8,28%

Busto Arsizio 12

18,18% 288

19,70% 6.797

19,58% 72 17,18% 72

17,18% 24 16,55%

Saronno 6 9,09% 208 14,23

% 5.090 14,66

% 31 7,40% 31 7,40% 9 6,21%

Provincia Varese

66

1.462

34.715 419

419 145

Fonte: Elaborazione su dati dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia - Anno scolastico 2009-2010

Page 75: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

73 Camera di Commercio di Varese

A2. Leggi e norme relative all’edilizia scolastica

2010

Deliberazione n. 67 del 22/07/2010

Rettifica del piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico. Assegnazione a carico delle

risorse di cui al punto 1 della Delibera CIPE n. 3/2009.

Deliberazione n. 32 del 13/05/2010

Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico. Assegnazione a carico delle risorse di

cui al punto 1 della delibera CIPE n. 3/2009.

2009

Decreto Interministeriale del 29/04/2009

Individuazione degli enti beneficiari dei contributi statali di cui all'articolo 2, comma 1-bis, del decreto-legge 1°

settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, per il finanziamento di

interventi per l'edilizia scolastica e la messa in sicurezza degli istituti scolastici ovvero di impianti e strutture

sportive dei medesimi, nonché delle relative modalità di erogazione.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 81 del 20/03/2009

Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della

scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

Comunicato del 10/03/2009

Rettifica all'intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni, le

province autonome di Trento e Bolzano e le autonomie locali, sugli «indirizzi per prevenire e fronteggiare

eventuali situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi anche non strutturali negli edifici scolastici»

(repertorio atti n. 7/CU del 28 gennaio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 33 del 10

febbraio 2009) (repertorio atti n. 8/CU del 16 gennaio 2005).

Provvedimento del 28/01/2009

Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni, le province

autonome di Trento e Bolzano, le autonomie locali sugli «indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni

di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi anche non strutturali negli edifici scolastici» (4.13/2008/19 CU)

(repertorio atti n. 7/CU del 28 gennaio 2009).

Comunicato dell‟ 08/01/2009

Comunicato relativo alla deliberazione n. 17/2008, relativa al programma delle opere strategiche. Piano

straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici.

Legge n. 1 del 09/01/2008

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni

urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca.

2008

Decreto - Legge n. 180 del 10/11/2008

Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e

della ricerca.

Legge n. 169 del 30/10/2008

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti

in materia di istruzione e università. Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la

qualità del sistema universitario e della ricerca.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 06/08/2008

Ricognizione, in via amministrativa delle strutture trasferite al Ministero dell'istruzione, dell‟università e della

ricerca, ai sensi dell'articolo 1, comma 8, del decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito, con modificazioni,

dalla legge 14 luglio 2008, n. 121.

Page 76: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 74

Decreto legislativo n. 81 del 9/04/2008

Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: ha riformato, riunito ed armonizzato,

abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi

di lavoro succedutesi nell'arco di quasi sessant'anni, al fine di adeguare il corpus normativo all'evolversi della

tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro.

Art. 11: prevede l‟inserimento in ogni attività scolastica di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse

materie scolastiche volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza nel rispetto delle

autonomie scolastiche”. Per la realizzazione di tali attività sono previsti finanziamenti ministeriali che potranno

essere integrati con “risorse disponibili degli istituti”.

Art. 32: il DS, che non opta per lo svolgimento diretto dei compiti propri del servizio di prevenzione e protezione

(SPP), designa il responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) tra il personale del proprio istituto

oppure di quello appartenente ad altri istituti. Se non reperibili nel sistema scuola, gruppi di istituti possono

avvalersi di un unico esperto esterno, individuato attraverso convenzione in via prioritaria con gli enti locali

proprietari degli edifici scolastici e, in subordine, con enti o istituti specializzati in materia di salute e sicurezza sul

lavoro o liberi professionisti. Nel caso di nomina di RSPP esterni alla scuola, il DS dovrà comunque organizzare

un Servizio interno “con un adeguato numero di addetti”.

Le Reti intendono attrezzarsi per rispondere ai nuovi ulteriori obblighi di formazione previsti dal testo unico:

- obblighi di aggiornamento per i DS che svolgono i compiti di RSPP (art. 34)

- obblighi di aggiornamento periodico del RLS (art. 37)

- obbligo di formazione e aggiornamento periodico dei preposti “a cura del datore di lavoro e in azienda” (art. 37):

ogni DS dovrà individuare, sulla base della definizione riportata sullo stesso TU (art. 2 comma 1 lettera e), le

figure che rivestono tale funzione, e quindi formalizzare tale attribuzione.

Il Testo Unico introduce anche il “libretto formativo del cittadino” (art. 32 e 37), su cui dovranno essere annotate

tutte le iniziative di informazione e formazione in carico a lavoratori, preposti, RSPP e ASPP (addetto dei servizi di

prevenzione e protezione), RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), addetti PS (primo soccorso) e

antincendio. Il DS, e per suo conto il RSPP, sarà così agevolato nella programmazione dell‟informazione e

formazione in relazione ai bisogni individuali, anche in considerazione dell‟elevato turn over del personale della

scuola.

Titolo IX e X: norme di sicurezza sull‟amianto.

Deliberazione n. 17 del 21/02/2008

Programma delle opere strategiche - Piano straordinario di messa in sicurezza degli Edifici scolastici (articolo 80,

comma 21, legge n. 289/2002). (Deliberazione n. 17/2008).

Decreto n. 37 del 22/01/2008

Riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all‟interno degli edifici.

2007

Circolare del 27/11/2007

Adempimenti connessi alla instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro nel settore scolastico

(art 2, comma 4o legge 25 ottobre 2007, n. 176). Indirizzi operativi.

Decreto - Legge n. 137 dell‟ 01/09/2008

Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università.

Decreto Ministeriale n. 139 del 22/08/2007

Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, ai sensi dell'articolo 1, comma

622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Decreto Legislativo n. 154 del 10/08/2007

Attuazione della direttiva 2004/114/CE, relativa alle condizioni di ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi

di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato.

Page 77: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

75 Camera di Commercio di Varese

Comunicato del 06/08/2007

Approvazione del regolamento relativo al trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'ente nazionale di

assistenza magistrale (ENAM).

Comunicato del 04/08/2007

Approvazione del regolamento relativo al trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'ente nazionale di

assistenza magistrale (ENAM).

Decreto Direttoriale n. 71 del 20/07/2007

Adozione di un modello informatizzato per la formulazione delle richieste di cofinanziamento relative agli interventi

per alloggi e residenze per studenti universitari, di cui alle leggi 14 novembre 2000, n. 338 e 23 dicembre 2000, n.

388, e note per la compilazione.

Decreto Ministeriale del 16/07/2007

Ripartizione dei finanziamenti a favore delle regioni, per l'attivazione dei piani di edilizia scolastica, di cui alla

legge 11 gennaio 1996, n. 23, per il triennio 2007/2009.

Decreto Ministeriale del 22/05/2007

Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la

realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari, di cui alla legge 14 novembre 2000, n. 338.

Decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 14/05/2007

Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dell‟università e della ricerca, a norma

dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 agosto 2006,

n. 248.

Decreto del Presidente della Repubblica n. 75 del 28/03/2007

Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero della Pubblica Istruzione, a norma

dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n.

248.

Decreto Ministeriale del 16/03/2007

Determinazione delle classi delle lauree universitarie.

Circolare dell‟ 01/03/2007

Attività di sorveglianza anziani davanti alle scuole.

Decreto Ministeriale n. 54 del 28/02/2007

Regolamento ai sensi dell'articolo 20, comma 2, e 21, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,

recante «Codice in materia di protezione dei dati personali».

Decreto del Presidente della Repubblica n. 57 del 13/02/2007

Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell‟Università e della Ricerca.

2006

Circolare 3584

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Problematiche connesse all'applicazione dell'art.

109, comma 2.

Decreto Ministeriale n. 305 del 07/12/2006

Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal

Ministero della Pubblica Istruzione, in attuazione degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.

196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personali».

Deliberazione n. 143 del 17/11/2006

Programma delle opere strategiche. Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici (art. 80,

comma 21, legge n. 289/2002).

Circolare del 13/10/2006

Contratti di assunzione del personale scolastico: certificazione sanitaria.

Page 78: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 76

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/07/2006

Competenze e Uffici del Ministero dell'Istruzione e del Ministero dell‟Università e della Ricerca.

Circolare n. 19 del 04/04/2006,

Alunni di scuole pubbliche e private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio nell'ambito delle lezioni di

scienze motorie e sportive. Aspetti contributivi.

Legge 257/2006

Norme di sicurezza sull‟amianto (generico).

2005

Comunicato del 05/08/2005

Interpretazione autentica chiesta dal giudice del lavoro di Padova nella causa di lavoro 1222/2003. Orlando

Domenico contro Convitto statale «Magarotto» - udienza 16 settembre 2005.

Decreto Legislativo n. 77 del 15/04/2005

Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo

2003, n. 53.

Legge n. 26 dell‟ 1/3/2005, in applicazione del D.L. 626/94

Conversione in legge con modificazioni del D.L. 30/12/2004, n. 314 (recante proroga di termini, art. 4-bis

(Adeguamento degli edifici scolastici).

Ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3/5/2005

Ulteriori modifiche e integrazioni all‟ordinanza n. 3274/2003.

2004

Deliberazione n. 102 del 20/12/2004

1° Programma delle opere strategiche. Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici (articolo

80, comma 21, legge 27 dicembre 2002, n. 289).

Deliberazione n. 157 del 02/12/2004

1° programma delle opere strategiche. Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici (articolo

80, comma 21, legge 27 dicembre 2002, n. 289). Modifica delibera n. 102/2004.

Circolare n. 79 del 17/11/2004

Alunni di scuole pubbliche e private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio nell‟ambito delle lezioni di

alfabetizzazione informatica e lingua straniera. Aspetti contributivi.

Circolare n. 22 del 02/08/2004

Circolare applicativa del Reg. (CE) n. 2707/2000 della Commissione, come modificato dal Reg. (CE) n. 816/2004,

inerente la concessione di un aiuto comunitario per la cessione di latte e di taluni prodotti lattiero-caseari agli

allievi delle scuole.

2003

Decreto Ministeriale del 30/10/2003

Ripartizione delle prime due annualità, 2003 e 2004, del terzo triennio di programmazione (2003/2005), per opere

di edilizia scolastica, legge 11 gennaio 1996, n. 23.

Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del 14/08/2003

Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto scuola per il quadriennio normativo

2002-2005 e il primo biennio economico 2003-2003

Decreto del Presidente della Repubblica n. 319 dell‟ 11/08/2003

Regolamento di organizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell‟Università e della Ricerca.

Legge n. 170 dell‟ 11/07/2003

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, recante disposizioni urgenti

per le università e gli enti di ricerca.

Page 79: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

77 Camera di Commercio di Varese

Nota n. 1746 del 20/06/2003

Sicurezza nelle scuole: ripartizione finanziamenti per l'a.f. 2003.

Circolare n. 28 del 23/04/2003

Insegnanti e alunni di scuole pubbliche e private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio. Aspetti contributivi.

Circolare INAIL 31/03/2003

Insegnanti di scuole pubbliche e private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio. Aspetti contributivi.

Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003

Normativa antisismica e Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2/10/2003: primi elementi in

materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le

costruzioni in zona sismica e successive modifiche ed integrazioni.

2002

Deliberazione n. 101/02 del 29/11/2002 (pubblicata sulla G.U. del 11/4/03 n. 85)

Edilizia scolastica: integrazioni del programma approvato con delibera n. 89 del 26/6/1996.

Protocollo d'intesa Miur - Inail del 20/02/2002

Protocollo d‟intesa tra Ministero dell‟Istruzione, dell‟Università e della Ricerca e Istituto Nazionale per

l‟Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

2001

Circolare n. 5510 dell‟ 08/11/2001

Sicurezza nelle scuole - Trasmissione Convenzione 25 ottobre 2001 con il Ministero dell'Interno, Direzione

Generale della Protezione Civile e dei Servizi antincendi per la formazione delle cosiddette figure sensibili.

Decreto Ministeriale n. 118 del 09/05/2001

Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la

realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari di cui alla legge 14 novembre 2000 n. 338 .

D.M. del 30/04/2001

Istituzione osservatorio nazionale edilizia scolastica 14/05/2002.

Decreto Interministeriale del 02/04/2001

Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie.

2000

Legge n. 30 del 10/2/2000

Legge quadro in materia di riordino dei cicli dell‟istruzione.

L.R. Lombardia n. 115 del 20/12/2000

Nuove norme per l‟edilizia scolastica.

Legge n. 338 del 14/11/2000

Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari.

Circolare n. 122 del 19/04/2000

Oggetto: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - Sicurezza nelle scuole.

1999

Legge n. 265 del 03/08/1999

Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990,

n. 142.

Circolare n. 119 del 29/04/1999

"Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni – Dm 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro -

Indicazioni attuative".

Page 80: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 78

1998

Decreto Ministeriale n. 382 del 29/09/1998

Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione

di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e

successive modifiche ed integrazioni.

Decreto Interministeriale n. 363 del 05/08/1998

Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di

istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel d.l. 19.09.94, n. 626, e successive modificazioni ed

integrazioni.

Circolare del Ministero dell‟Interno n. 23 del 6/8/98

Edilizia scolastica. Chiarimenti in ordine all‟applicazione della disciplina dettata dall‟art. 5 della legge 16/6/1998 n.

191.

Decreto del Ministero degli Interni del 10/03/1998

Norme inerenti la prevenzione degli incendi all‟interno dei luoghi di lavoro.

1997

Legge n. 340 del 2/10/1997

Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica.

Legge n. 266 del 07/08/1997

Interventi urgenti per l'economia.

Legge n.340/1997

Norme in materia di organizzazione scolastica e ingegneria edilizia.

1996

Legge n. 649 del 23/12/1996

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23.10.1996, n. 542, recante differimento di termini

previsti da disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale.

D.P.R. n. 503 del 24/7/1996

Abbattimento delle barriere architettoniche. Regolamento recante norme per l‟eliminazione delle barriere

architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

Lettera Circolare prot. n. 954/4122 sott. 32 del 17/05/1996

Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica - Chiarimenti sulla larghezza delle porte delle aule didattiche

ed esercitazioni.

Decreto del Ministero dell‟interno del 18/03/1996

Norme di sicurezza per la costruzione di impianti sportivi.

Legge n.23 dell‟11/01/1996

Norme per l‟edilizia scolastica.

Page 81: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

79 Camera di Commercio di Varese

A3. La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Traccia per le interviste:

“La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese: un approfondimento sulle scuole”

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Il questionario è da compilarsi in ogni sua parte rispondendo a tutte le domande; in caso contrario, non si potrà

procedere nella compilazione dello stesso.

Si prega di rispondere in modo consistente con riferimento al plesso/edificio in cui l'intervistato presta servizio. Se

il servizio viene prestato presso più plessi/edifici è sufficiente rispondere con riferimento ad uno qualsiasi dei

plessi/edifici, scegliendolo a caso.

Nel caso in cui si riscontrassero difficoltà nel comprendere le domande proposte nel questionario, si prega di

contattare il responsabile (Dott. G. Mazzolini: [email protected])

Coordinatore Scientifico: Prof. C. Lucifora.

Ricercatori: Dott.ssa E. Cottini, Dott. G. Mazzolini (responsabile tecnico)

Page 82: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 80

8.1.1 Sezione 1 : Caratteristiche della scuola

In questa sezione la preghiamo di indicarci alcune caratteristiche dell‟istituto scolastico di riferimento.

1 Comune di appartenenza: ________________________________________

2 Numero di plessi scolastici su cui si svolge l’attività didattica *

Scegliere solo una delle seguenti voci:

1 plesso 2 plessi 3 plessi 4 o più plessi

3 Ordine scolastico *

Scegliere solo una delle seguenti voci:

Scuola dell‟Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Scuola Secondaria di II Grado

4 Numero di studenti/alunni iscritti

Inserire solo numeri:

Totale: ____________

Disabili: ____________

Nel caso in cui non si abbia conoscenza di uno o più di tali dati inserire il valore 0.

5 Numero di docenti *

Inserire solo numeri:

Totali: ____________

Di sostegno: ____________

Nel caso in cui non si abbia conoscenza di uno o più di tali dati inserire il valore 0.

6 Ente proprietario dell’edificio *

Scegliere solo una delle seguenti voci:

Comune Provincia Altri enti pubblici Enti privati Altro: ___________________________________

Page 83: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

81 Camera di Commercio di Varese

7 Anno di costruzione dell’edificio *

Scegliere solo una delle seguenti voci:

Prima del 1900 Tra il 1900 e il 1940 Tra il 1940 e il 1965 Tra il 1965 e il 1974 Tra il 1974 e il 1990 Dopo il 1990 Non so

8 Nell’edificio sono presenti *

Palestra Laboratori Mensa Infermeria Nessuna delle precedenti

Page 84: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 82

8.1.2 Sezione 2: Valutazione dei rischi

In questa sezione la preghiamo di rispondere a domande relative alla valutazione dei rischi presenti nell‟edificio scolastico e alle misure preventive adottate a tale riguardo. Si ricorda che nel rispondere l'intervistato deve riferirsi al plesso/edificio in cui presta servizio. Se il servizio viene prestato presso più plessi/edifici è sufficiente rispondere in modo coerente considerando uno qualsiasi dei plessi/edifici, scegliendolo a caso.

9 Nel suo istituto è stata effettuata la valutazione dei rischi o autocertificazione degli stessi? *

Si No

10 Elementi presi in considerazione nella valutazione dei rischi *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Ambienti di lavoro Movimentazione manuale dei carichi Impianto elettrico Rischio incendio Sostanze e prodotti chimici Materiale biologico Videoterminali Microclima e illuminazione Stress correlato al lavoro Altro: ___________________________________

11 Quali certificazioni sono state rilasciate? *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Certificato di agibilità Certificato antincendio Attestato di idoneità igienico-sanitaria Autorizzazione per attività mensa Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici Altro: ___________________________________

Nel caso in cui si abbia ricevuto certificazioni diverse da quelle citate si prega di selezionare l'opzione "Altro" e di specificarle nella casella di testo.

12 Quali delle seguenti misure di prevenzione sono adottate nel vostro istituto scolastico? *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Eliminazione o riduzione dei fattori di rischio Adozione di dispositivi di protezione individuale Controllo sanitario Informazione e formazione Partecipazione e consultazione dei lavoratori e del loro rappresentante Misure di emergenza di primo soccorso, antincendio, evacuazione Segnali di avvertimento e di sicurezza Regolare manutenzione di ambienti, attrezzature ed impianti Altro: ___________________________________

13 E’ stato nominato un medico competente presso il vostro istituto? *

Si No

Page 85: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

83 Camera di Commercio di Varese

14 Soggetti che hanno partecipato alla valutazione dei rischi: *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Dirigente scolastico RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RLS – Responsabile Lavoratori per la Sicurezza ASPP– Addetto Servizio Prevenzione e Protezione Altri addetti a servizi di salute e sicurezza (addetti anti-incendio e primo soccorso) Medico competente Altro: ___________________________________

15 Quante prove di evacuazione sono state effettuate nell’ultimo anno? *

Scegliere solo una delle seguenti voci:

Zero Una Due Più di due

16 Avete ricevuto ispezioni dei Vigili del Fuoco negli ultimi tre anni? *

Si No

17 Quali modifiche alle procedure e ai sistemi per la salute e la sicurezza sul lavoro sono state effettuate

a seguito dell’introduzione del T.U. 81/08?

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

Nel caso in cui non fosse stata effettuata alcuna modifica o non ne fosse a conoscenza, farlo rilevare.

Page 86: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 84

8.1.3 Sezione 3: Stato e qualità dell'edilizia scolastica

In questa sezione la preghiamo di esprimere una valutazione personale sullo stato e sulla qualità dell‟istituto scolastico in merito all'edificio, ai percorsi comuni e a servizi generali e didattici.

18 Si prega di esprimere una valutazione complessiva sullo stato dell’edificio. *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nel rispondere si tenga in conto della presenza di lesioni strutturali alla facciata interna o esterna. Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

19 Quando sono stati effettuati gli ultimi interventi di tipo manutentivo strutturale?

Scegliere solo una delle seguenti voci:

Nell‟ultimo anno Negli ultimi 3 anni Negli ultimi 3 anni Mai Non lo so

20 La sicurezza dei percorsi comuni presenta alcune delle seguenti caratteristiche: *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Assenza di barriere architettoniche Uscite di emergenza Scale di sicurezza in tutto l‟edificio Passaggi di almeno 120 cm di larghezza Adesivi anti-scivolo sui gradini Corrimano ad altezza minima di cm. 75 Nessuna delle precedenti

21 Si prega di esprimere una valutazione sulla qualità dei percorsi comuni. *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nel rispondere si tenga conto dell'uniformità dei pavimenti, dell'integrità delle finestre e distacchi di intonaco o di altri eventuali segni di fatiscenza. Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

22 La sicurezza dei servizi generali (segreteria, sala professori, cortile, servizi igienici) e dei servizi

didattici (aula computer, palestra, biblioteca, mensa, laboratori, infermeria) presenta alcune delle seguenti

caratteristiche? *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Assenza di barriere architettoniche Porte con apertura antipanico Bagni per disabili o portatori di handicap nell‟edificio Nessuna delle precedenti

Page 87: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

85 Camera di Commercio di Varese

23 Si prega di esprimere una valutazione sulla qualità dei servizi generali e didattici.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nel rispondere si tenga conto dell‟uniformità della pavimentazione (se applicabile), dell'integrità delle finestre e condizioni dell‟intonaco (ad esempio presenza di distacchi di intonaco) di pareti e soffitti o di altri eventuali segni di fatiscenza. Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

24 Relativamente alla sicurezza delle aule, sono presenti: *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Assenza di barriere architettoniche Porte con apertura antipanico Nessuna delle precedenti

25 Si prega di esprimere un giudizio sulla qualità delle aule. *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nel rispondere si tenga conto dell'uniformità dei pavimenti, dell'integrità delle finestre, della dotazione di tendaggi, tapparelle e persiane e loro stato, dell'integrità dei banchi e delle sedie, della presenza e adeguatezza degli appendiabiti, della presenza di arredi a norma UNI ed ergonomici della presenza di spigoli vivi, armadietti non ancorati, ecc., di distacchi di intonaco e di altri segni di fatiscenza. Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

26 Si prega di esprimere una valutazione sul livello di sicurezza degli impianti. *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nel rispondere si tenga conto della dotazione di lampade di emergenza, della presenza di fili elettrici scoperti, della presenza di prese e interruttori rotti o divelti, della presenza di cavi volanti, della chiusura dei quadri elettrici, della presenza di vetrate conformi. Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

Page 88: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 86

8.1.4 Sezione 4: Formazione su salute e sicurezza

In questa sezione la preghiamo di darci informazioni relative all‟attività di formazione svolta nell‟istituto scolastico di riferimento dal personale docente ed amministrativo e da studenti e genitori.

27 Ha seguito in passato corsi di formazione su salute e sicurezza sul lavoro? *

Si No

28 Contenuto del corso *

Scelga una o più delle seguenti voci:

Evacuazione: definizione di ruoli e comportamenti Pratiche da far osservare agli studenti per il corretto utilizzo dei laboratori Corretto utilizzo delle palestre Corretto utilizzo delle mense Corretto utilizzo degli uffici Normativa su salute e sicurezza Rischi specifici delle mansioni svolte Informazione ai genitori sulle procedure di sicurezza e primo soccorso Altro: ___________________________________

29 Riferisca il monte ore del corso: * ___________________________________

Nel caso in cui non si sia in grado di riferire il monte ore del corso inserire il valore 0.

Page 89: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

87 Camera di Commercio di Varese

8.1.5 Sezione 5: Considerazioni Personali

In questa sezione la preghiamo di esprimere una valutazione soggettiva della sua soddisfazione relativamente al livello di sicurezza presente dell‟istituto scolastico e di indicarci eventuali criticità riscontrate.

30 Quanto è complessivamente soddisfatto, in una scala da 1 a 10, del livello di sicurezza dell’edificio? *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

31 Rispetto agli altri istituti scolastici visitati che ha avuto modo di visitare negli ultimi anni come valuta

la sicurezza nell'istituto in cui si trova attualmente?

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 1 rappresenta una valutazione estremamente peggiore dell'attuale istituto, 5 una valutazione identica e 10 una valutazione estremamente migliore, in relazione agli altri istituti scolastici che ha avuto modo di visitare negli ultimi anni.

32 Esprima con un punteggio la sua percezione dei seguenti aspetti: *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Livello di adeguamento degli impianti elettrici

Adeguamento alle norme anti-incendio

Stato di manutenzione dell’edificio

Livello di illuminazione, aereazione e temperatura degli ambienti

Si riporti la propria valutazione utilizzando una scala da 1 a 10, dove 10 rappresenta una valutazione eccellente e 1 molto scadente.

33 Per quanto riguarda la sua applicazione, ritiene che il Testo Unico in materia di sicurezza 81/08 sia: *

Sì No

Semplice da comprendere

Semplice da applicare

Richieda un eccessivo sforzo economico

34 Mettere in ordine di importanza le carenze relative alle condizioni di salute e sicurezza presenti

nell’istituto. *

Numerare da 1 a 4 le seguenti voci:

Mancanza di personale specifico Mancanza della necessaria formazione specifica Edilizia scolastica in cattivo stato Procedure per la valutazione inefficaci

Valutare le presenti opzioni in una scala in ordine decrescente di importanza: da 1, la più importante, a 4, la meno importante.

35 Potrebbe raccontare, brevemente, un episodio che le è rimasto impresso nella mente riguardo alla

mancata/elevata sicurezza relativa all’edificio di riferimento?

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

Page 90: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 88

8.1.6 Caratteristiche dell'intervistato

36 Qualifica dell'intervistato: *

Scegliere solo una delle seguenti voci:

Dirigente scolastico Docente RSPP– Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RLS – Responsabile Lavoratori per la Sicurezza ASPP– Addetto Servizio Prevenzione e Protezione Addetto a servizi di salute e sicurezza (addetti anti-incendio e primo soccorso) Studente Altro: ___________________________________

37 Genere dell'intervistato: *

Femmina Maschio

38 Età dell'intervistato: *

18 - 25 26 - 45 Più di 45

Page 91: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

89 Camera di Commercio di Varese

A4. I risultati del questionario

8.1.7 Sezione 1 : Caratteristiche della scuola

In questa sezione la preghiamo di indicarci alcune caratteristiche dell‟istituto scolastico di riferimento.

1 Comune di appartenenza:

Comune Frequenza

Bisuschio 1 Busto Arsizio 11 Caravate 2 Cardano al Campo 1 Cassano Magnago 5 Castellanza 4 Gallarate 4 Gavirate 2 Gazzada Schianno 1 Gerenzano 3 Gorla Minore 1 Luino 4 Monvalle 1 Olgiate Olona 5 Sangiano 1 Saronno 7 Sesto Calende 2 Somma Lombardo 1 Tradate 1 Varese 2 Viggiù 1

2 Numero di plessi scolastici su cui si svolge l’attività didattica *

Plessi N°

1 40 2 3 3 5 4 o più 12

3 Ordine scolastico

Ordine scolastico Frequenza

Scuola dell‟Infanzia 5 Scuola Primaria 18 Scuola Secondaria di I Grado 18 Scuola Secondaria di II Grado 19

4 Numero di studenti/alunni iscritti

Media Std. Dev. Min Max

N° studenti 514,30 415,78 0 1909 N° studenti disabili 10,58 10,10 0 45

5 Numero di docenti *

Media Std. Dev. Min. Max.

N° docenti 54,40 43,55 0 165 N° docenti di sostegno 4,68 4,22 0 22

Page 92: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 90

6 Ente proprietario dell’edificio *

Ente proprietario dell'edificio Frequenza

Comune 41 Provincia 19

7 Anno di costruzione dell’edificio *

Anno costruzione edificio Scuola

dell‟Infanzia Scuola

Primaria

Scuola Secondaria di I

Grado

Scuola Secondaria di II

Grado Totale

Tra il 1900 e il 1940 0 5 1 0 6 Tra il 1940 e il 1965 3 4 7 2 16 Tra il 1965 e il 1974 0 1 5 7 13 Tra il 1974 e il 1990 2 8 5 9 24 Dopo il 1990 0 0 0 1 1

8 Nell’edificio sono presenti *

Totale

Scuola dell‟Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I

Grado

Scuola Secondaria di II

Grado

Palestra 51 0 15 18 18 Laboratori 56 1 18 18 19 Mensa 38 4 17 12 5 Infermeria 40 0 10 13 17

Page 93: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

91 Camera di Commercio di Varese

8.1.8 Sezione 2: Valutazione dei rischi

9 Nel suo istituto è stata effettuata la valutazione dei rischi o autocertificazione degli stessi?

Nel suo istituto è stata effettuata la valutazione dei rischi o autocertificazione degli stessi?

Sì 60 No 0

10 Elementi presi in considerazione nella valutazione dei rischi *

Frequenza

Ambienti di lavoro 58 Movimentazione manuale dei carichi 44 Impianto elettrico 55 Rischio incendio 56 Sostanze e prodotti chimici 47 Materiale biologico 22 Videoterminali 53 Microclima e illuminazione 47 Stress correlato al lavoro 51

11 Quali certificazioni sono state rilasciate?

Frequenza

Certificato di agibilità 31 Certificato antincendio 28 Attestato di idoneità igienico-sanitaria 23 Autorizzazione per attività mensa 22 Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici

46

12 Quali delle seguenti misure di prevenzione sono adottate nel vostro istituto scolastico? *

Frequenza

Eliminazione o riduzione dei fattori di rischio 54 Adozione di dispositivi di protezione individuale 45 Controllo sanitario 44 Informazione e formazione 59 Partecipazione e consultazione dei lavoratori e del loro rappresentante

48

Misure di emergenza di primo soccorso, antincendio, evacuazione

57

Segnali di avvertimento e di sicurezza 53 Regolare manutenzione di ambienti, attrezzature ed impianti 51

13 E’ stato nominato un medico competente presso il vostro istituto? *

E‟ stato nominato un medico competente presso il vostro istituto?

Si 49 No 11

14 Soggetti che hanno partecipato alla valutazione dei rischi: *

Frequenza

Dirigente scolastico 59 RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione 60 RLS – Responsabile Lavoratori per la Sicurezza 47 ASPP– Addetto Servizio Prevenzione e Protezione 31 Altri addetti a servizi di salute e sicurezza (addetti anti-incendio e primo soccorso)

17

Medico competente 35

Page 94: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 92

15 Quante prove di evacuazione sono state effettuate nell’ultimo anno? *

Frequenza

Zero 0 Una 8 Due 45 Più di due 7

16 Avete ricevuto ispezioni dei Vigili del Fuoco negli ultimi tre anni? *

Avete ricevuto ispezioni dei Vigili del Fuoco negli ultimi tre anni?

Sì 20 No 40

17 Quali modifiche alle procedure e ai sistemi per la salute e la sicurezza sul lavoro sono state effettuate

a seguito dell’introduzione del T.U. 81/08?

Page 95: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

93 Camera di Commercio di Varese

8.1.9 Sezione 3: Stato e qualità dell'edilizia scolastica

In questa sezione la preghiamo di esprimere una valutazione personale sullo stato e sulla qualità dell‟istituto scolastico in merito all'edificio, ai percorsi comuni e a servizi generali e didattici.

18 Si prega di esprimere una valutazione complessiva sullo stato dell’edificio. *

Valutazione Scuola

dell‟Infanzia Scuola

Primaria

Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

Totale

1 0 0 0 0 0 2 0 0 0 1 1 3 0 0 0 1 1 4 0 1 1 0 2 5 1 3 4 3 11 6 0 4 4 0 8 7 2 3 5 1 11 8 2 6 4 12 24 9 0 1 0 1 2

10 0 0 0 0 0

19 Quando sono stati effettuati gli ultimi interventi di tipo manutentivo strutturale?

Frequenza

Nell‟ultimo anno 18 Negli ultimi 3 anni 24 Negli ultimi 10 anni 10 Mai 5 Non lo so 3

20 La sicurezza dei percorsi comuni presenta alcune delle seguenti caratteristiche: *

Scuola dell‟Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

Totale

Assenza di barriere architettoniche 5 11 10 15 41 Uscite di emergenza 5 18 17 19 59 Scale di sicurezza in tutto l‟edificio 1 15 11 17 44 Passaggi di almeno 120 cm di larghezza 4 15 16 18 53 Adesivi anti-scivolo sui gradini 1 12 9 14 36 Corrimano ad altezza minima di cm. 75 2 15 12 16 45

21 Si prega di esprimere una valutazione sulla qualità dei percorsi comuni. *

Valutazione Frequenza

1 0 2 1 3 1 4 2 5 8 6 5 7 17 8 20 9 6

10 0

22 La sicurezza dei servizi generali (segreteria, sala professori, cortile, servizi igienici) e dei servizi

didattici (aula computer, palestra, biblioteca, mensa, laboratori, infermeria) presenta alcune delle seguenti

caratteristiche? *

Frequenza

Assenza di barriere architettoniche 43

Page 96: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 94

Porte con apertura antipanico 43 Bagni per disabili o portatori di handicap nell‟edificio 49

23 Si prega di esprimere una valutazione sulla qualità dei servizi generali e didattici.

Valutazione Frequenza

1 1 2 0 3 1 4 2 5 7 6 6 7 18 8 19 9 6

10 0

24 Relativamente alla sicurezza delle aule, sono presenti: *

Frequenza

Assenza di barriere architettoniche 45 Porte con apertura antipanico 17

25 Si prega di esprimere un giudizio sulla qualità delle aule. *

Valutazione Frequenza

1 0 2 2 3 0 4 2 5 11 6 10 7 17 8 16 9 2

10 0

26 Si prega di esprimere una valutazione sul livello di sicurezza degli impianti. *

Valutazione Frequenza

1 1 2 0 3 2 4 0 5 5 6 8 7 16 8 16 9 9

10 3

Page 97: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

95 Camera di Commercio di Varese

8.1.10 Sezione 4: Formazione su salute e sicurezza

In questa sezione la preghiamo di darci informazioni relative all‟attività di formazione svolta nell‟istituto scolastico di riferimento dal personale docente ed amministrativo e da studenti e genitori.

27 Ha seguito in passato corsi di formazione su salute e sicurezza sul lavoro? *

Ha seguito in passato corsi di formazione su salute e sicurezza sul lavoro?

Sì 56 No 4

28 Contenuto del corso *

Frequenza

Evacuazione: definizione di ruoli e comportamenti 47 Pratiche da far osservare agli studenti per il corretto utilizzo dei laboratori

26

Corretto utilizzo delle palestre 20 Corretto utilizzo delle mense 12 Corretto utilizzo degli uffici 27 Normativa su salute e sicurezza 51 Rischi specifici delle mansioni svolte 41 Informazione ai genitori sulle procedure di sicurezza e primo soccorso 12

29 Riferisca il monte ore del corso: *

osservazioni diverse da 0

Media Std. Dev. Min. Max.

Tutti 47 26,55 24,28 2 108

Dirigente scolastico 15 21,93 22,38 3 78 Docente 6 24,33 19,12 4 48 RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

5 31,60 44,33 2 108

RLS – Responsabile Lavoratori per la Sicurezza

4 40,75 12,74 32 59

ASPP – Addetto Servizio Prevenzione e Protezione

11 34,00 24,59 2 78

Addetto a servizi di salute e sicurezza (addetti anti-incendio e primo soccorso)

3 21,33 15,01 4 30

Altro 3 4,67 3,06 2 8

Scuola dell‟Infanzia 5 18,20 20,10 3 52 Scuola Primaria 14 33,36 20,65 3 78 Scuola Secondaria di I Grado 16 20,81 23,19 2 78 Scuola Secondaria di II Grado 12 29,75 30,51 2 108

Page 98: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 96

8.1.11 Sezione 5: Considerazioni Personali

In questa sezione la preghiamo di esprimere una valutazione soggettiva della sua soddisfazione relativamente al livello di sicurezza presente dell‟istituto scolastico e di indicarci eventuali criticità riscontrate.

30 Quanto è complessivamente soddisfatto, in una scala da 1 a 10, del livello di sicurezza dell’edificio? *

Soddisfazione Scuola

dell‟Infanzia Scuola

Primaria

Scuola Secondaria di I

Grado

Scuola Secondaria di II

Grado Totale

1 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 3 0 0 2 0 2 4 0 0 0 0 0 5 1 1 2 0 4 6 3 4 1 1 9 7 5 9 3 1 18 8 7 4 8 2 21 9 2 0 3 1 6

10 0 0 0 0 0

31 Rispetto agli altri istituti scolastici visitati che ha avuto modo di visitare negli ultimi anni come valuta

la sicurezza nell'istituto in cui si trova attualmente?

Soddisfazione rispetto agli altri istituti Frequenza

1 0 2 0 3 0 4 1 5 8 6 5 7 8 8 18 9 8

10 1

32 Esprima con un punteggio la sua percezione dei seguenti aspetti: *

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Livello di adeguamento degli impianti elettrici

0 1 0 3 2 9 17 11 12 5

Adeguamento alle norme anti-incendio 0 2 1 1 3 3 18 23 9 0 Stato di manutenzione dell‟edificio 1 0 1 1 12 8 15 14 7 1 Livello di illuminazione, aereazione e temperatura degli ambienti

0 2 0 1 3 14 19 12 8 1

Page 99: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

STUDI E RICERCHE

97 Camera di Commercio di Varese

Soddisfazione complessiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sod

dis

fazio

ne L

ive

llo d

i

ade

gu

am

en

to d

eg

li im

pia

nti e

lett

rici

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

4 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0

5 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0

6 0 0 0 0 2 4 2 1 0 0

7 0 0 0 0 0 4 12 1 0 0

8 0 0 0 0 0 0 2 9 0 0

9 0 0 0 0 0 0 1 6 5 0

10 0 0 0 0 0 0 0 4 1 0

Soddisfazione complessiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Soddis

fazio

ne A

de

gu

am

ento

alle

norm

e a

nti-ince

nd

io

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0

3 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

4 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

5 0 0 0 0 0 2 1 0 0 0

6 0 0 0 0 2 0 1 0 0 0

7 0 0 0 0 0 5 10 3 0 0

8 0 0 0 0 2 1 5 13 2 0

9 0 0 0 0 0 0 1 4 4 0

10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Soddisfazione complessiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Soddis

fazio

ne S

tato

di

manute

nzio

ne d

ell‟

edific

io

1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

3 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

4 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

5 0 0 0 0 2 6 2 2 0 0

6 0 0 0 0 1 2 5 0 0 0

7 0 0 0 0 0 1 9 4 1 0

8 0 0 0 0 0 0 1 12 1 0

9 0 0 0 0 0 0 1 2 4 0

10 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

Soddisfazione complessiva

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Soddis

fazio

ne L

ivello

di

illum

inazio

ne,

aere

azio

ne e

tem

pera

tura

de

gli

am

bie

nti

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0

3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

4 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

5 0 0 0 0 2 1 0 0 0 0

6 0 0 0 0 1 3 7 3 0 0

7 0 0 1 0 0 3 7 8 0 0

8 0 0 0 0 0 0 2 8 2 0

9 0 0 0 0 0 1 1 2 4 0

10 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

Page 100: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese

Camera di Commercio di Varese 98

33 Per quanto riguarda la sua applicazione, ritiene che il Testo Unico in materia di sicurezza 81/08 sia:

Sì No

Semplice da comprendere 36 24 Semplice da applicare 12 48 Richieda un eccessivo sforzo economico

40 20

34 Mettere in ordine di importanza le carenze relative alle condizioni di salute e sicurezza presenti

nell’istituto. *

1° 2° 3° 4°

Edilizia scolastica in cattivo stato 25 11 12 12 Mancanza della necessaria formazione specifica 11 18 21 10 Mancanza di personale specifico 22 23 9 6 Procedure per la valutazione inefficaci 2 8 18 32

35 Potrebbe raccontare, brevemente, un episodio che le è rimasto impresso nella mente riguardo alla

mancata/elevata sicurezza relativa all’ edificio di riferimento?

8.1.12 Caratteristiche dell'intervistato

36 Qualifica dell'intervistato: *

Frequenza

Dirigente scolastico 16 Docente 9 RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione 7 RLS – Responsabile Lavoratori per la Sicurezza 6 ASPP – Addetto Servizio Prevenzione e Protezione 12 Addetto a servizi di salute e sicurezza (addetti anti-incendio e primo soccorso)

3

Altro 7

37 Genere dell'intervistato: *

Genere Frequenza

Femmina 34 Maschio 26

38 Età dell'intervistato: *

Età Frequenza

18-25 0 26-45 14 Più di 45 46

Page 101: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il
Page 102: STUDI E RICERCHE - va.camcom.it new/Rapporto-finale-CCIAA... · La sicurezza nell’edilizia pubblica in provincia di Varese Camera di Commercio di Varese 8 In questo contesto, il

Servizio Tutela del Mercato e Sviluppo dell’Occupazione

P.zza Monte Grappa, 5 - 21100 VARESE

Tel. 0332 295333

Fax 0332 295436

[email protected]

www.va.camcom.it