35
/J.I~ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e o i;, 'ir' della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG) ~t \ PROGRAMMA SVOLTO Ip<3<iAR .... -..:- ~A'" .: ,,;~ ~ .. .- ., .... t - - INSEGNANTE: 1 DE ROSA MARIA MATERIA: I LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 158 A. S.: 12017-2018 MR1.16 pago 1di4 Rev.01 del 01104/16

~t - ipssarsanpellegrino.org · location, delle mansioni svolte dagli studenti, della clientela (italiana e straniera), del servizio, dei colleghi, dei datori di lavoro e dei turni

  • Upload
    vuhanh

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

/J.I~Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e oi;, 'ir' della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

~t \

PROGRAMMA SVOLTOIp<3<iAR.... -..:- ~A'" .: ,,;~ ~ .. .- ., .... t- -

INSEGNANTE: 1 DE ROSA MARIA

MATERIA: I LINGUA E LETTERATURAITALIANA

CLASSE:158

A. S.: 12017-2018

MR1.16 pago 1 di 4 Rev.01 del 01104/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Testo adottato: Letteratura +, Dall'età del Positivismo alla letteratura contemporanea(VoI.3), M. Sambugar, G. Salà

Da Romacapitale al primo dopoguerra

Contesto storico, politico, economico e sociale- Il compimento dell'unità d'Italia e la nascita della Germania- L'Italia fra ottocento e novecento- La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa- La seconda rivoluzione industriale- La bella epoquè

Unità 1: L'età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo

Il Positivismo e la sua diffusione- Una nuova fiducia nella scienza- La nascita dell'evoluzionismo

Il Naturalismo e il Verismo- Dal realismo al naturalismo- Il Verismo- Edmond e Jules de Goncourt, vita e trama di Germinie Lacerteaux- Emile Zola: vita e trama de "il romanzo sperimentale"

PASSI ANTOLOGICI:Edmond e Jules de Goncourt: Germinie Lacerteaux, Questo è un romanzo vero

Unità 2: Giovanni Verga e il mondo dei vinti

Giovanni Verga- La vita- Le opere (Vita dei campi, Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro-Don Gesualdo)- IL PENSIERO E LA POETICA

PASSI ANTOLOGICI:Vita dei Campi: La LupaVita dei Campi: prefazione all'Amante di Gramigna, Un documento umanoI Malavoglia: L'arrivo e l'addio di 'NtoniMastro-Don Gesualdo: parte IV, capitolo 5, La Morte di Gesualdo

Unità 3: La Letteratura italiana tra la Scapigliatura e Carducci

Poesia e prosa in Italia nel secondo ottocento- La Scapigliatura- Il Classicismo di Carducci

Unità 4: Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

L'affermarsi di una nuova sensibilità- Il superamento del Positivismo- Il Simbolismo- L'Estetismo- Il Decadentismo

MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PASSI ANTOLOGICI:Charles Baudelaire, I fiori del male, L'albatro

Unità 5: Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino

Giovanni Pascoli- Vita- Opere (II Fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi e Nuovi Poemetti,

Poemi conviviali)- Il pensiero e la poetica

PASSI ANTOLOGICI:Il Fanciullino, É dentro di noi un fanciullinoMyricae: X AgostoMyricae: L'assiuoloMyricae: TemporaleMyricae: LampoMyricae: Tuono

Unità 6: Gabriele D'annunzio esteta e superuomo

Gabriele D'annunzio- Vita- Opere (II Piacere, L'Innocente, Il Trionfo della morte, Poema Paradisiaco, Laudi,

Notturno)- Il Pensiero e la poetica

PASSI ANTOLOGICI:Laudi, La Pioggia nel Pineto

Unità 9 : Le Avanguardie: Futurismo

- Le Avanguardie storiche: Il Futurismo- Filippo Tommaso Marinetti

PASSI ANTOLOGICI:Manifesto del Futurismo (1909), Aggressività, audacia, dinamismoZang Tumb Tumb, /I bombardamento di AdrianopoliManifesto della cucina futurista, cenni.

Unità 10: ltalo Svevo e la figura dell'inetto

ltalo Svevo- Vita- Opere (Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno)- Il Pensiero e la Poetica

PASSI ANTOLOGICI:Una Vita, Capitolo I, L'insoddisfazione di AlfonsoLa coscienza di Zeno, capitolo 4, "La morte di mio padre", Un rapporto conflittuale.

MR1.16 pago 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Unità 11: Luigi Pirandello e la crisi dell'individuo

Luigi Pirandello- Vita- Opere (Novelle; Saggio L'umorismo; L'esclusa; Il turno; Il fu MaUia Pascal; Suo

marito; I vecchi e i giovani; Uno, nessuno e centomila; Il teatro e Errico IV)- Il Pensiero e la Poetica

PASSI ANTOLOGICI:L'umorismo, /I sentimento del contrarioIl fu Mattia Pascal, capitolo Il, Premessa seconda (filosofica) a mo' di scusaUno, Nessuno e Centomila, libro I, capitolo VII, Salute!Sei personaggi in cerca d'autore, atto I, La condizione di "personaggi"

Unità 12: Giuseppe Ungaretti e l'allegria

Giuseppe Ungaretti- Vita- Opere L'Allegria, Sentimento del tempo, Il dolore)- Il Pensiero e la Poetica

PASSI ANTOLOGICI:L'Allegria, sezione Il porto sepolto, " porto sepoltoL'Allegria, sezione Il porto sepolto, VegliaL'Allegria, sezione Il porto sepolto, FratelliL'Allegria, sezione Il porto sepolto, I fiumiL'Allegria, sezione Il porto sepolto, Soldati

Dal Primo al secondo dopoguerra

Unità 13: Eugenio Montale e la poetica dell'oggetto

Eugenio Montale- La vita- Le opere (Ossi di Seppia, Le Occasioni, La bufera e altro, Satura)- Il Pensiero e la Poetica

PASSI ANTOLOGICI:Ossi di seppia, sezione Ossi di seppia, Non chiederci la parola

San Pellegrino Terme, ~/o6' 12-0W

Firma docente et.llii}f;f?o:-z Q____..

MR1.16 pago 4 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 DE ROSA MARIA

MATERIA: I STORIA

MR1.16Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE:158

A.S.: 12017-2018

pago 1 di 4

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Testo adottato: La storia in campo, L'età contemporanea (VoI.3),A. Brancati, T. Pagliarani

Il volto del nuovo secolo- La crescita economica e la società di massa

- La bella époque- Le inquietudini della bella époque

L'età giolittiana- Le riforme sociali e lo sviluppo economico- La politica interna tra socialisti e cattolici

- La guerra di libia e la caduta di Giolitti

La prima guerra mondiale

- Le origini della guerra- 1914: il fallimento della guerra lampo

- L'Italia dalla neutralità alla guerra

-1915-1916: la guerra di posizione

-II fronte interno e l'economia di guerra

- La fase finale della guerra (1917-1918)

- La società delle nazioni e i trattati di pace- Lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e colonialismo

Dopo la guerra: sviluppo e crisi

- Crisi e ricostruzione economica

- Trasformazioni sociali e ideologie

- Gli anni venti: benessere e nuovi stili di vita

- La crisi del '29 il New Deal

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura

- La rivoluzione del 1917

- Dallo stato sovietico all'Urss

- La costruzione dello stato totalitario di Stalin

- Il terrore staliniano e i gulag

MR1.16 pago 2 di 4 Rev.01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

L'Italia dal dopoguerra al fascismo- Le trasformazioni politiche del dopoguerra

- La crisi dello stato liberale- L'ascesa del fascismo- La costruzione dello stato fascista

- La politica sociale ed economica- La politica estera e le leggi razziali

La Germania dalla repubblica di Weimar al terzo Reich- La repubblica di Weimar- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

- La costruzione dello stato totalitario

- L'ideologia nazista e l'antisemitismo

- L'aggressiva politica estera di Hitler

La seconda guerra mondiale- La guerra lampo (1939-1940)

- La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale- La controffensiva alleata (1942-1943)

- La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

- La vittoria degli alleati

- Lo sterminio degli ebrei

- La guerra dei civili

Dall'età del benessere alla rivoluzione elettronica

- La ricostruzione postbellica e il boom economico

- La nuova società dei consumi

- La contestazione giovanile

- Crisi economica, neoliberismo e rivoluzione elettronica

Usa-Urss: dalla guerra fredda al tramonto del bipolarismo- Dalla pace alla guerra fredda (1945-1953)

- La "coesistenza pacifica" (1953-1963)

- La crisi del sistema bipolare (1964-1974)

- Dalla nuova guerra fredda al crollo dell'Urss

MR1.16 pago 3 di 4 Rev.01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

L'Italia repubblicana

- Il primo governo dell'Italia liberata- La normalizzazione di de Gasperi

- Le elezioni amministrative del 1946 e il voto alle donne- Il referendum istituzionale e l'assemblea costituente

- Il trattato di pace (1947)

San Pellegrino Terme, Si DG /20 (S'..

Firma docente pg V A01.{2ç)--=Y' 6

Firme studenti L#J4 /a.nm:at(~~~~"~

MR1.16 pago 4 di 4 Rev.01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 MICHELATO CAMILLA

MR1.16

MATERIA: 1 MATEMATICA

CLASSE: 15 B

A.S.: 12017-2018

pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Testo adottato:Sasso LeonardoLa matematica a colori - ed. gialla - voI. 4Edizioni Petrini

PROGRAMMA SVOLTO.

RIPASSOIntroduzione all'analisiDefinizione di funzioneFunzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segnoClassificazioni delle funzioni: intere/fratte

algebriche/trascendenti (Iogaritmiche e esponenziali)razionali/irrazionali

Dominio di una funzioneSegno di una funzioneIntersezioni con gli assi cartesiani

SIMMETRIEFunzioni pariFunzioni dispari

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Introduzione al concetto di limite: analisi numerica e interpretazione graficaConcetto di limite destro e limite sinistroDefinizione di asintoto: orizzontale, verticale, obliquoDeterminazione delle equazioni degli asintoti di una funzione razionale fratta

Calcolo di limiti di funzioni polinomialiCalcolo di limiti di funzioni razionali fratte:Forme di indecisione:

n/O;00/00;

O/nO/O

Definizione intuitiva del concetto di funzione continuaClassificazione dei punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie

LA DERIVATA

Il concetto di derivata di una funzione in un suo puntoCalcolo della derivata di funzioni elementari:

• derivata della costante• derivata della potenza/radice espressa come potenza ad esponente frazionario• derivata del prodotto di due funzioni• derivata di un quoziente• derivata della funzione composta

Calcolo dell'equazione della retta tangente una funzione in un suo punto

Determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente/decrescente con il calcolodel segno della derivata prima

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Determinazione dei punti di massimo e di minimo di una funzione (zeri della derivataprima)Determinazione della concavità di una funzione con il calcolo della derivata secondaDeterminazione dei punti di flesso di una funzione (zeri della derivata seconda)

Rappresentazione grafica di una funzione sulla base dei risultati ottenuti

APPLICAZIONI ECONOMICHE DEL CONCETTO DI DERIVATA

Calcolo del minimo costo medioCalcolo del massimo guadagnoIl problema delle scorte di magazzino: minimizzazione del costo totale delle scorte

CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ

Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizionepermutazioni semplici e con ripetizionecombinazioni semplici

Definizione classica di probabilitàEvento certo/evento impossibileEventi compatibili/incompatibiliEventi dipendenti/indipendentiProbabilità dell'unione di due eventiProbabilità dell'evento contrarioProbabilità dell'intersezione di eventi (probabilità del verificarsi contemporaneamente dipiù eventi)

Giochi equiDeterminazione delle poste nel caso di giochi equi tra due giocatoriLegge dei grandi numeri

San Pellegrino Terme, 04/06/2018

Firma docente e~~ JJl.).<1~

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: AVOGADRI SERGIO CRISTIAN

01

I1

2~1

MATERIA: LINGUA INGLESE

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE: 58ENO - GASTRONOMIA

A.S.: 2017-2018

pago 1 di 4

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Nel corso dell'anno scolastico è stato utilizzato principalmente il libro di testo, anche se

alcuni contenuti sono stati integrati con materiali su piattaforma digitale forniti dal docente.

Libri di testo in adozione: "Excellent", Catrin Elen Morris,Ed . Eli.

"Grammar Spectrum Gold" Oxford University Presso

1. Argomenti svolti

ARGOMENTI svolti sul libro di testo PAGINE

Present perfect 52-54-56 G.S.

Past Perfect 82-84 G.S.

Past Continous 46G.S.

Conditional type O 310 G.S.

Conditional type 1 311 G.S.

Conditional type 2 312 G.S.

Conditional type 3 314 G.S.

Menu format 104-106-107 -108-109-110-112-114-116-118

Safety and Nutrition 126-128-130-132-134-136-142-144-146148-150 EX.

Applaying for a job 188-190-192-194-196-198 EX.

( Job descriptions ; getting a job )

Culinary Culture and Literature

- The history of food in the art212 - 213,224 - 225

MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Multicultural NewYork

2. Argomenti su supporto digitale

Visione episodi in lingua How I met your mother

Visione dei film in lingua Today's Special, The Prestige

3. Argomenti grammaticali ripassati in corso d'anno

Revision di:

Present simple tutte le forme

Present continuous tutte le forme

Present perfect simple + forlsince tutte le forme

Present perfect continuous tutte le forme

Past Simple (and irregular verbs) tutte le forme

Past Continuous tutte le forme

The future (the 4 forms + their use) tutte le forme

Modal verbs (present I past I future)

4. Alternanza scuola lavoro (work experience training)

Alcune lezioni sono state svolte in preparazione all'Alternanza Scuola Lavoro con

discussioni in lingua. In particolare si è discusso in inglese del luogo di lavoro, della

location, delle mansioni svolte dagli studenti, della clientela (italiana e straniera), del

servizio, dei colleghi, dei datori di lavoro e dei turni durante lo stage e di quanto

l'esperienza di alternanza sia stata utile al fine dell'acquisizione di competenze

professionali. La discussione è stata utile anche per focalizzare l'attenzione sul lessico

specialistico e sull'uso dei tempi verbali più adatti per il racconto di eventi, nonché sulle

varie modalità di interagire con un cliente straniero durante il servizio.

5. Progetto "Educhange"

pago 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16MR1.16

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

All'inizio del pentamestre 4 ore di lezione sono state svolte in compresenza con due

volontari stranieri del progetto "Educhange" provenienti dalla Turchia e svolte interamente

in lingua inglese (con "materiali autentici": prodotti alimentari, video, filmati e fotografie

forniti dai due studenti). Gli studenti hanno interagito in lingua inglese ponendo domande e

cercando di conversare sia tra di loro che con i volontari. Le lezioni sono state

un'occasione per promuovere l'interculturalità e un uso della lingua inglese non

prettamente scolastico.

Argomenti trattati:

Job interview

Health and well being

Kahoot (game alla lavagna sul lessico di settore)

6. UDA:

L'uda, realizzata tra gennaio e maggio, ha avuto come oggetto i piatti tipici della cucina

bergamasca (storia e origine).

Gli studenti, divisi in 5 gruppi, hanno prima realizzato e poi esposto alla L1Mil lavoro svolto

durante le lezioni in laboratorio di informatica usando diverse applicazioni.

Firme studenti ..~;/.(}(~(( /w!11Phm1.

MR1.16 pago 4 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

, Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 FRANZESE ROSSANA

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA: 1 SPAGNOLO

CLASSE:158

A.S.: 12017-2018

pago l di 2

------------------------

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTOLIBRO DI TESTO:

- A/ Gusto Corso di spagnolo per istituti alberghieri, Marta Cervi, Simonetta MontagnaEd. Loescher.

- Materiale in fotocopia per trattare argomenti di carattere professionale.

CONTENUTI

• La cucina tipica dell'America Latina, ricette e tradizioni culinarie: Tacos,fajitas, burritos,el cuy, el cebiche, las empanadas.

• Definizione e origine del termine menù.• Diverse tipologie di menù: del dia, degustaci6n, fijo, concertado, menù

infantil, menù del celiaco.• Strategie per scrivere un buon menu• L'origine delle tapas y pinchos spagnole.• Le tapas spagnole: ricette tipiche di Madrid e Granada.• I vini e bevande tipiche spagnole: el vino de la Rioja, el Cava, la sangria, la

queimada.• Valencia: "una ruta por Valencia" - un percorso gastronomico alla ricerca

delle tapas più originali nei bar di Valencia.• Movimenti gastronomici: la nouvelle cousine, /a cocina moderna, /a cocina

de autor, /a cocina de tusion, /a cocina de vanguardia, /a cocina mo/ecu/ar.

• I cuochi spagnoli: - FerrànAdrià e la cucina tecnoemociona/.

- Quique DaCosta e la cucina d'autore.

• Le nuove tecniche innovative per la preparazione di piatti: desestructuraci6n,nitrogeno liquido, esferificaci6n, rota vapor etc.

• La conservazione degli alimenti.• UDA: "BITE BERGAMO" preparazione di un depliant sulle tradizioni

gastronomiche della bergamasca, traduzione di ricette in lingua spagnola.• Il Curriculum vitae .• Esperienza di Alternanza scuola/lavoro: las normas higienicas, los metodos

de conservaci6n, la contaminaci6n de los alimentos, el certificado enhigiene.

Firme studenti ~ M-9-.:1~ ~~CM.

;J(W1ttf fP~

MR1.16 pago 2 di 2 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i ServiziAlberghieri e della Ristorazione San Pellegrino T.(BG}

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 ZANCHI STEFANO

MATERIA:DIRITTO E TECNICHEAMMINISTRATIVE DELLASTRUTTURA RICETTIVA

CLASSE: 1 QUINTA B Enogastronomia

A. S.: 12017- 2018

PROGRAMMA

SVOLTO

MODULO UNO: MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE

UD 1: IL TURISMO INTERNAZIONALE EGLI ENTI STATISTICI

• TURISMO INTERNAZIONALE• EVOLUZIONE STORICADELTURISMO INTERNAZIONALE: dagli anni sessanta ai nostri giorni• SISTEMA DEI CAMBI: certo per incerto, incerto per certo• BILANCIA DEI PAGAMENTI E BILANCIA TURISTICA• LEORGANIZZAZIONI OPERANTI IN ITALIA NELSETTORETURISTICO: ENIT, ISTAT, BANCA D'ITALIA, ONT,

ISNART

UD 2: LEDINAMICHE E I FLUSSIDELMERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE

• SVILUPPOTURISTICO ED ECONOMICO• I FLUSSITURISTICI INTERNAZIONALI VERSO L'ITALIA: PROSPETTIVE• ANALISI SWOT: significato, utilità• ANALISI TURISTICA ED ECONOMICA DEI SEGUENTI PAESI:

o RUSSIAo USAo INDIAo CINAo BRASILEo EAU

MODULO DUE: BUSINESSPLAN NELLE IMPRESE RISTORATIVE

UD 1/2: LA PIANIFICAZIONE, LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE E IL CONTROLLODI GESTIONE; LAREDAZIONE DEL BUSINESSPLAN

• PIANIFICAZIONEEPROGRJ.\MMAZIONE:pianificazione strategica e programmazione tattica• BUSINESSPLAN:fasi dello studio di fattibilità (analisi ambientale, di mercato, strutturale, finanziaria,

economica), utilità del businesspian• ANALISIAMBIENTALEEAZIENDALE• BUDGET:strumento della programmazione tattica e del controllo di gestione; tipologie di budget

(generale, settoriale; patrimoniale, degli investimenti, finanziario, economico)• LASTRUTTURADELBUDGETECONOMICO• I COSTISTANDARD:tipologie• CONTROLLOBUDGETARIO:l'analisi degli scostamenti (scostamento grezzo, scostamento di quantità e

di valore)• VANTAGGIELIMITI DEIBUDGET

• ESERCITAZIONIrelative alla costruzione di un budget economico nelle aziende ristorative

MODULO TRE: MARKETING DEI PRODOTTI TURISTICI

UD 1: IL MARKETING

• DEFINIZIONE DI MARKETING• ORIENTAMENTO DELLEAZIENDE ALLA PRODUZIONE, ALLEVENDITE EAL MARKETING• IL CLIENTE: LA SOVRANITA' DELCONSUMATORE E I SUOI LIMITI• SEGMENTAZIONE DELMERCATO: i parametri della segmentazione; dal mercato potenziale al

mercato penetrato• STRUMENTI DI MICROMARKETING: IL MARKETING MIX

o PRODUCT: globalità del prodotto turistico, la reputazione della destinazione turisticao PRICE:variabili interne ed esterne, le aziende price-setter e price-follower,

metodologie di fissazione del prezzo di vendita con metodi scientifici (direct costing,full costing, prezzo di indifferenza) ed empirici (imitazione della concorrenza, valorepercepito dal mercato)

o PROMOTION: definizione di comunicazione e suoi obiettivi, metodi di investimento,pubblicità, direct mailing, promozione delle vendite, pubbliche relazioni

o PLACE:canale breve, medio e lungo di distribuzione nel settore ristorativoo PEOPLE:importanza strategica del personale nelle aziende labour-intensive

• IL MARKETING ESPERIENZIALEE ILMARKETING DEI PRODOnl TURISTICI

UD2: LESTRATEGIEDI MARKETING E IL MARKETING PLAN

• MARKETING INDIFFERENZIATO,DIFFERENZIATO,CONCENTRATO• CICLODI VITA DEL PRODOnO: fasi del ciclo di vita e strategie relative• IL WEB MARKETING: punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce• IL MARKETING PLAN: fasi della stesura

MODULO QUAITRO: NORMATIVA DELSETTORE TURISTICO ALBERGHIERO

UD 1:LE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DI SETTORE

• CLASSIFICAZIONEDELLEFONTIINTENAZIONALI ECOMUNITARIE

o VINCOLANTI: REGOLAMENTI, DIRETIIVE E DECISIONI

o NON VINCOLANTI: RACCOMANDAZIONI E PARERI

o ATII ATIPICI: LIBRI BIANCHI E LIBRIVERDI

• L'OMT: OBIETIIVI e FINALITA'

UD 2: LENORME E LE PROCEDUREDI TRACC/ABIL/TA, DEI PRODOTTI

• LA TUTELA DEI CONSUMATORI

• DEFINIZIONE DI PRODOTIO SICURO, PERICOLOSOEDIFETIOSO, PUBBLICITA' INGANNEVOLE,CLAUSOLEVESSATORIE

• IL LIBRO BIANCO SULLASICUREZZAALIMENTARE

• NORME PERL'ETICHETIATURA ELA PUBBLICITA'

• TRACCIABILITA' E RINTRACCIABILITA'

• REGIMI DI QUALITA':

o DOP,IGP,STG (REGCE1151/2012)

o PAT (DM 350/1999)

• PRODOTII A KM O

TESTOIN ADOZIONE: BATARRA-MAINARDI"IMPRESE RICETTIVE E RISTORATIVE OGGI" ED.

TRAMONTANA

San Pellegrino Terme, 08 GIUGNO 2018

Firma docente ) r~o tiliv, s-Firme studenti ,Jr;a/;!Wr'-ff 4~'

Y1' )e~)"._ OWM },j..;::AJ .:~

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 CHIESA FRANCESCA

MATERIA: SCIENZA E CULTURADELL'ALIMENTAZIONE

CLASSE:158

A.S.: 1201712018

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTO

ALIMENTAZIONE PER PERSONE SANE

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA PER ADULTI E LARN• Bioenergetica, calorimetria diretta, calorimetria indiretta. Fabbisogno energetico (FE),

metabolismo basale (MB), livello di attività fisica (LAF), IMC. Bilancio energetico. Piramidedella dieta Mediterranea Moderna. Razione alimentare. LARN e dieta equilibrata. Linee guidaper una sana e corretta alimentazione.

• Funzioni dei nutrienti e fabbisogni; dieta qualitativamente e quantitativamente equilibrata peradulti.

ALIMENTAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA: ALIMENTAZIONE DEL NEONATO• FE, fabbisogni in nutrienti, ricambio idrico.• Allattamento naturale e suoi vantaggi. Latte materno e latte vaccino: differenze qualitative e

quantitative. Regolazione della fattazione. Modifiche del latte nel tempo: colostro, latte ditransizione, latte maturo. Allattamento materno a richiesta, raccomandazioni OMS.Allattamento artificiale, latti funzionali.

ALIMENTAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA: DALLA PRIMA INFANZIA ALL'ADOLESCENZA• Alimentazione complementare o svezzamento, FE, fabbisogno in nutrienti, regole generali. Le

due fasi dello svezzamento: linee guida.• Le basi della corretta alimentazione: linee da seguire dopo il primo anno di vita.• 2A e 3A anno di vita: criteri generali per la preparazione dei pasti, alimenti ed errori da evitare.• Età prescolare e scolare (3-10 anni): consolidamento delle abitudini alimentari, varietà, attività

fisica, alimenti ed errori da evitare.• Pubertà e adolescenza: crescita, fabbisogno in nutrienti, FE maschi e femmine, alimenti ed

errori da evitare.• Dieta equilibrata e attività fisica.

ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E IN ALLATTAMENTO• Cambiamenti dell'organismo della donna in gravidanza. Malnutrizioni in gravidanza.• Incremento ponderale, MB e FE, fabbisogno in nutrienti. Indicazioni dietetiche durante la

gravidanza: regole da seguire e cibi da evitare.• Allattamento: come cambiano i bisogni alimentari (FE, proteine e altri nutrienti).• Indicazioni dietetiche durante l'allattamento: regole da seguire e cibi da evitare

ALIMENTAZIONE NELLA TERZAETA'• Invecchiamento demografico. Progetti OMS. Vecchiaia in biologia. Invecchiamento precoce.• Riflessi della senescenza sull'alimentazione: modificazioni fisiologiche (variazione della

composizione corporea, variazione dell'apparato digerente, diminuzione delle funzionisensorie), cause psicologiche, socio-economiche e sanitarie. Principali errori alimentari deglianziani: sovralimentazione e malnutrizioni per difetto.

• Bisogni nutrizionali dell'anziano: MB, FE, fabbisogno in nutrienti.• Dieta equilibrata dell'anziano: moderazione e varietà. Indicazioni dietetiche nella terza età:

regole da seguire e cibi da evitare.

ALIMENTAZIONE E SPORT• Dieta corretta e personalizzata per gli specifici programmi di allenamento e gli impegni

agonistici.• Bisogni energetici dell'atleta: FE (MB, termogenesi, attività fisica); peso forma; bilancio

energetico.• Le tre vie per ottenere energia durante l'attività sportiva: via anaerobica alattacida, via

anaerobica lattacida, via aerobica. Le più importanti fonti energetiche (glicogeno e trigliceridi diriserva) e fattori che ne determinano l'utilizzo. Quantità di ossigeno consumato e dispendioenergetico.

• Alimentazione dell'atleta: dieta mediterranea e dieta modulata in relazione alle gare.• Alimentazione durante l'allenamento, all'alimentazione nei giorni precedenti la gara e

all'alimentazione nel giorno della gara.

I.P.S.SAR. SAN PELLEGRINO TERME

MALA TTIE E ALIMENTAZIONE

STATO DI NUTRIZIONE- OBESITA'• Le malnutrizioni: criteri di classificazione. Fattori che causano le malnutrizioni primarie e

secondarie. Valutazione dello stato di nutrizione: composizione corporea e metodichestrumentali per la sua valutazione.

• Obesità: definizione e cause. Conseguenze dell'obesità su organi e apparati. Criteri diclassificazione dell'obesità. Prevenzione primaria e terapia. Dieta ipocalorica, indicazionigenerali da seguire.

DIETA NELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL METABOLISMO - DIABETE MELLITO• Dietoterapia. Diete speciali e loro classificazione. Caratteristiche generali delle diete speciali.• Il diabete mellito: definizione e diagnosi. Le due forme principali di diabete: diabete di tipo 1 e

diabete di tipo 2.• Diabete di tipo 1 o insulino dipendente (100M): età d'insorgenza, diffusione, cause e fattori

scatenanti.• Diabete di tipo 2, non insulino dipendente (NDDM): età d'insorgenza, diffusione, cause, fattori

di rischio, patologie associate, prevenzione primaria.• Conseguenze gravi del diabete non curato.• Terapia del diabete: farmacologica, dieta, esercizio fisico, educazione sanitaria.• Dieta nel diabete, indice glicemico degli alimenti.

IPERCOLESTEROLEMIA• Diffusione, cause.• Valori del colesterolo per di di sangue (Colesterolo totale, HDL, LDL; Rapporto colesterolo

totale/ HDL) e rischio cardiovascolare.• Colesterolo di origine esogena o alimentare e colesterolo di origine endogena.• Come avviene il trasporto del colesterolo nel sangue: le LDL e le HDL.• Sistemi di regolazione del colesterolo nel sangue e nei tessuti: regolazione enzimatica,

maggior eliminazione del colesterolo, aumento-diminuzione dei recettori LDL:• Ipercolesterolemia poligenica e ipercolesterolemia familiare.• Consigli dietetici e stile di vita nell'ipercolesterolemia.

INTOLLERANZEE ALLERGIE ALIMENTARI• Reazioni avverse agli alimenti: reazioni tossiche o intossicazioni e reazioni non tossiche

(intolleranze e allergie alimentari)• Intolleranze alimentari (lA): definizione e classificazione: reazioni enzimatiche (favismo,

fenilchetonuria, galattosemia, intolleranza al lattosio), reazioni farmacologiche e reazioniindefinite.

• Allergie alimentari (AA): definizione. Reazione IgE mediate e meccanismo di reazione.• Reazione non IgE mediate.• Diete di esclusione, dieta di restrittiva ipoallergenica, dieta di provocazione.• La celiachia.

TUTELA IGIENICA - SANITARIA DEGLI ALIMENTI

CERTIFICAZIONE DI QUALITA' E NORMATIVA IGIENICO - SANITARIAConcetto di qualità di un alimento. La qualità totale nella ristorazione. Norme e certificazioni. Lasicurezza alimentare: normative del settore agroalimentare. I controlli ufficiali, organi pubblici divigilanza, come si concretizzano i controlli ufficiali e quando devono essere effettuati.

AUTOCONTROLLO E SISTEMA HACCPIl sistema HACCP. Definizioni HACC (terminologia specifica adottata) Come è strutturato un pianodi autocontrollo. Attuazione del sistema HACCP: Gruppo HACCP, i sette principi HACCP e loroapplicazione. Diagramma di flusso. Analisi dei rischi. Come identificare i CCP con l'albero delledecisioni. Determinazione dei punti critici. Sistemi di monitoraggio. Azioni correttive. Verifica edocumentazione. I manuali di corretta prassi igienica.

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

IGIENE DELLE MA TERIE PRIME DEI LOCALI, DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZA TURESicurezza igienica nei servizi ristorativi.Qualità delle materie prime e loro corretta conservazione prima dell'utilizzo. Igiene dei locali: ilprincipio della "marcia in avanti". Requisiti igienico-sanitari dei locali e degli impianti.

SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E IGIENE DEL PERSONALEI microrganismi e formazione di un biofilm.Detersione e sua finalità. Tecniche di detersione. Detergenti di uso comune. La disinfezione:requisiti di un buon disinfettante. Metodi fisici e chimici di disinfezione. I più comuni disinfettantichimici. La disinfestazione: definizione. Piano di prevenzione nei confronti degli agenti infestanti.Igiene del personale: formazione del personale, norme da seguire.

NUOVE TENDENZE E PRODOTTI ALIMENTARI

PROCESSIINNOVATIVI DELLA FILIERA ALIMENTARECome è cambiata l'industria alimentare. Le nuove tecniche di conservazione. L'imballaggiomoderno. L'etichetta intelligente. La nanotecnologia. Le biotecnologie. Cenni agli OGM.

ALIMENTI PARTICOLARI, NOVEL FOOD E INTEGRA TORIAlimenti per la prima infanzia, prodotti dietetici, alimenti innovativi o novel food, alimentiaddizionati, integratori alimentari.

RELIGIONI E CONSUETUDINI ALIMENTARICostumi alimentari nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'lslam.

PROGETTAZIONE UDAAd integrazione della programmazione disciplinare individuale sono state approfonditeabilità/conoscenze/contenuti, all'interno della progettazione UDA. Le tematiche affrontate sonostare le seguenti:• Profilo calorico-nutrizionale delle ricette proposte e valutazione• Nutrizione e salute: principali problematiche nutrizionali ed alimentazione equilibrata nell'età

adulta.

San Pellegrino (BG) l 08/0612018

~ Finn~nteProf ssa Chiesa Frencesce I\QU(LS~~~

G; ~ ~~ J/Lf:Jr f}Jjixes

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1Spelgatti Mauro

MATERIA: 1 laboratorio di cucina

oIpS'5AR~N "f:U.OtINO fU.....e

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE: IS8

A.S.: 12017_- 2018

pago 1 di 2

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• Studio dei menu: menu del giorno, menu alla carta

• Nuova ristorazione

• Nuove forme di ristorazione

• Cotture innovative: microonde, sotto vuoto, cook and chili,

• Ristorazione commerciale ed industriale

• Ristorazione albergo

• Ristoranti gourmet

• Ristorazione viaggiante

• Ristorazione alberghi business

• Agriturismo

• Buffet: varie tipologie

• Legami ristorazione collettiva

• Menu cerimoniali

• HACCP: fasi del piano

• Buoni pasto: ristorazione industriale

• Banqueting

• Diete

• Allergie ed intolleranze

San Pellegrino Terme, oK /~ /.Br i

Firma docente ~A

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

INSEGNANTE: IZACCARIA LUCIA

MATERIA: 1 SALA E VENDITE

CLASSE: 58

A. S.: 12017- 2018

PROGRAMMA SVOLTO

LA SICUREZZA NELLE AZIENDE ENOGASTRONOMICHE

La sicurezza alimentare

HACCP

Sicurezza sul lavoro

Regole e rischi.

LE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALELe aziende enogastronomiche .

La neoristorazione,La ristorazione alberghiera e tradizionale.

Le nuove tendenze.

MR1.16 pago 1 di 2 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

CATERING E BANQUETINGL'attivività di catering

La produzione e la distribuzione itinerantiIl banqueting e il catering-banqueting

Gli operatoriLe occasioni e le tipologie di evento

Le attrezzature per gli eventi particolariPreparazione di un evento speciale

La vendita di un eventoLa pianificazione di un evento

Le tipologie di buffet

LA BIRRALa birra

Le fasi di produzioneLe birre artigianali

La classificazione delle birreI paesi produttori

Il servizio della birra

I SUPERALCOLICISpiegazione dei distillati tramite alcuni video, bevande spiritose, grappa, rum, whisky, brandy con

derivazione, varietà e diversità e descrizione della degustazione degli stessi.

IL VINOIl vino la pianta, la viticoltura, il ciclo biologico, storia del vino.

La vinificazione in rosso in bianco e in rosato, la cantina,le normative europee, classificazione dei vini, il disciplinare, l'etichetta.

La cantina e i costi di gestioneLe regole di degustazione, analisi sensoriali e visive, temperature del vino per la degustazione

Preparazione di un aperitivo per la degustazione di vino rossoPreparazione alla lampada con degustazione di vino bianco

San Pellegrino Terme,

Firma docente ~c~ /~

Firme studenti !llu9x1Jtc( 1(~i11fr.(

/LtéL~W çf~

MR1.16 pago 2 di 2 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: ANTONIO CARDOlA

QIP'3'3AR~..N~Hd:GhNO:HM€

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE:

A.S.: 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO pag.1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTO

TEORIA

1 Abilità coordinative e condizionali.2 Il muscolo3 Conoscere gli indicatori del linguaggio corporeo.4. Conoscenza degli elementi base di primo soccorso e massaggio cardiaco.

PRATICA

Modulo GINNASTICA.

Finalità: migliorare la percezione del proprio corpo ,eseguire una libera progressione.

Attività:preacrobaticafigure di acrosport a coppie e a gruppi, posizioni avanzate, piramidi.

2 Modulo PALLAMANO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:fondamentali individuali e di squadrapassaggi da fermi e in movimentotiri in portaesercizi a coppie e a gruppiregole del giocolinguaggio specifico

3 Modulo PALLAVOLO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:fondamentali di gioco e di squadraesercitazioni di palleggio, bagher, servizio, schiacciata, muroschemi di attacco e difesaregolamento del gioco

4 Modulo PALLACANESTRO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:fondamentali di gioco e di squadrapalleggio statico e dinamicopassaggi, tirodifesa uomoattacco a ruoli prefissaticonoscenza del regolamento

PROGRAMMA SVOLTO pago 2 di 3 Rev.01del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

San Pellegrino Terme, 8 Giugno 2018

Finna docente ~ ~

Firme studenti 'l?:",vM" ~t(,1;. M.".j,.~ 'it,yt>,;.o..

~

PROGRAMMA SVOLTO pago 3 di 3 Rev.01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: IPIERLUIGI ROTA

MATERIA: IIRC

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE:

A. S.: 12017-2018

pago 1 di 2

---- - _. - ---------------

I.P.S.S.A.R.SANPELLEGRINO TERME

Bioetica• La questione dell'eutanasia. Definizione, varie forme di eutanasia. Posizione della

Chiesa cattolica e teorie in merito

• La figura e alcuni scritti di PiergiorgioWelby

Attualità

• Il ruolo della religione cristiana nell'Europa del futuro

• La politica attuale. Idee, valori che le presuppongono, partiti.

• Considerazioni generali sull'etica politica

• Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: cause, caratteristiche, attori implicati.

• Le giovani generazioni: potenzialità e criticità.

• La scuola: luogo educativo o, talvolta, repressivo?

La Chiesa e la mafia• La figura di Paolo Borsellino quale difensore della verità

• Visione del film documentario "Adesso tocca a me"

• Riflessioni sulla legalità e la responsabilità personale

Rapporto fra Chiesa e nazismo

• La posizione della Chiesa

• Documentario "la croce e la svastica"

• La figura del Vescovo Clemens August Von Galen

• L'eutanasia selettiva dell'ideologia nazista

• Film "II pianista"

San Pellegrino Terme, 06-06-2018

Finnad~n~~.

Firme studenti I~ I~~·

ULwcti;o:cr •

MR1.16 pago 2 di 2 Rev.01del 01/04/16