17
Tecnologie delle Basi di Dati M Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia

Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Tecnologie delle Basi di Dati M

Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia

Obiettivi del corso

• Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi

di Gestione di Basi di Dati

• Capacità di progettazione di DB fisici

• Sostanzialmente due punti di vista:

• Storage e indicizzazione dei dati (M. Patella)

• Elaborazione di interrogazioni (P. Ciaccia)

Programma del corso

• Architettura di un DBMS

• Struttura fisica di un DBMS

• Indici mono-dimensionali

• Gestione delle transazioni

• Implementazione degli operatori relazionali

• Elaborazione di interrogazioni

• Progettazione fisica

• Dati e indici multi-dimensionali (spaziali)

• Interrogazioni Top-k

• Interrogazioni di similarità

• Interrogazioni skyline

Orario delle lezioni

• Mercoledì 14-17 aula 5.7

• Venerdì 14-16 aula 3.6

Prerequisiti

• Per chi viene da Ing. Inf. (BO):

• Sistemi Informativi T

• (Tecnologie Web T)

• Per chi viene da Ing. Inf. (BO), vecchio ord.:

• Sistemi Informativi L-A

• Sistemi Informativi L-B

• Per gli altri:

• Un qualsiasi corso di basi di dati

Concetti di base

• Che cos’è un DBMS?

• Che cos’è un DBMS relazionale?

• Come si accede ad un DBMS relazionale?

• Quali sono le problematiche nell’accesso

ad un DBMS relazionale?

• (Come si progetta un DB relazionale?)

Il filone “Sistemi Informativi”

• Esistono solo i sistemi informativi “tradizionali”?

• C’è qualcosa oltre i DBMS relazionali?

• Ovviamente sì:

• (Processi e Tecniche di) Data Mining M

• Altri tipi di dati

• Altri tipi di interrogazioni

• Analisi dei dati

Gestione di “dati”

• Il filo conduttore che collega i corsi è

la gestione efficiente di grandi quantità di dati

• Sfortunatamente (?), non tutti i problemi

sono risolvibili utilizzando un DB relazionale

Esempio 1: recommendations

• Suggerimento di nuovi prodotti

• DB di prodotti e clienti

• Come si integrano?

• Nuove query…

Esempio 2: motori di ricerca

• Come funzionano?

• Dati diversi e nuove query

Esempio 3: motori di ricerca avanzati

• Come funzionano?

• Dati diversi e nuove query

Esempio 4: social networks

• Condivisione di dati personali da parte degli

utenti

Modalità d’esame

• Prova orale

• Da sostenere su entrambe le tematiche

• Voto ottenuto come media aritmetica

• Saranno previsti appelli in cui sarà possibile

sostenere la prova orale

• Diversi appelli per ogni sessione

• Eventuali sessioni “estemporanee”

per appuntamento con entrambi i docenti

Materiale didattico

• Tutte le slide si trovano sulla pagina web del

corso

http://www-db.deis.unibo.it/courses/TBD/

• Le slide verranno messe a disposizione

in maniera incrementale

• Altre risorse disponibili: • Comunicazioni

• Appelli

• Avvisi…

Altri testi consigliati

• P. Ciaccia, D. Maio: Lezioni di Basi di Dati,

Esculapio, 2001

• A. Albano: Costruire Sistemi per Basi di Dati,

Addison-Wesley, 2001

• R. Ramakrishnan, J. Gehrke: Database

Management Systems, McGraw-Hill, 2007

• P. Lewis, A. Bernstein, M. Kifer: Databases and

Transaction Processing, Addison-Wesley, 2002

• D.E. Shasha, P. Bonnet: Database Tuning,

Morgan Kaufmann, 2003

Contatti

• Docente: Marco Patella

• Orario di ricevimento:

• Giovedì, 15-17

c/o DISI (uffici vicino aula 5.7)

• Indirizzo:

Tel.: 051 – 2093800

e-mail: [email protected]

Internet: http://www-db.deis.unibo.it/~mpatella

Contatti

• Docente: Paolo Ciaccia

• Orario di ricevimento:

• Giovedì, 9:30-11

c/o IEIIT-CNR (palazzina aula 8.1)

• Indirizzo:

Tel.: 051 – 2093070

e-mail: [email protected]

Internet: http://www-db.deis.unibo.it/~pciaccia