14
Massimiliano Chiaretti Alessandro Augusto Fusaro Teoria, Analisi e Composizione Volume 1

Teoria, Analisi e Composizione

  • Upload
    others

  • View
    11

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Teoria, Analisi e Composizione

Massimiliano ChiarettiAlessandro Augusto Fusaro

Teoria, Analisie Composizione

Volume 1

Page 2: Teoria, Analisi e Composizione

Revisione a cura di Erica Salomoni ed Enrico Bissolo

Elaborazioni audio e partiture grafichea cura di Massimiliano Chiaretti e Alessandro Augusto Fusaro

Grafica e impaginazione: Volontè & Co.

Immagine in copertina: © shutterstock - pavalena

© 2020 Volontè & Co. s.r.l. - MilanoTutti i diritti sono riservati

Page 3: Teoria, Analisi e Composizione

3

INDICE

Prefazione ................................................................................................. 8

Gli Autori ................................................................................................... 11

Legenda ...................................................................................................... 12

Unità 1. La Musica e la sua notazione .............................................. 13 Ear-Training:Ascoltaeripeti:ritmico1,melodico1

Unità 2. La notazione Musicale (parte seconda) ..........................17 Ear-Training:Ascoltaeripeti:ritmico2,melodico2

Unità 3. Il tempo musicale: ritmo e metro ..................................... 23 Ear-Training:Ascoltaeripeti:ritmico3,melodico3 Solfeggiritmici1 Solfeggiparlati1,2

Unità 4. Legatura di valore, segni di aumentazione, sincope & contrattempo..................................................... 33 Ear-Training:Ascoltaeripeti:ritmico4,melodico4,5 Solfeggiritmici2 Solfeggiparlati3,4

Unità 5. Semiografia Musicale (parte prima): Legature e segni di articolazione ................................... 38 Ear-Training:Dettatoritmico1,Canto1 Solfeggiritmici3(duetton°1) Solfeggiparlati5,6

Unità 6. Semiografia Musicale (parte seconda): dinamica e agogica ................................................................ 44 Ear-Training:Dettatoritmico2,Canto2 Solfeggiritmici4 Solfeggiparlati7,8,9

Unità 7. Esercizi di approfondimento ............................................ 49 Ear-Training:Intervalli2Me2m,Cantosunotazione1,Dettatoritmico3,4 Solfeggiritmici5 Solfeggiparlati10,11,12,13,14

Unità 8. Lo spartito musicale: ripetizioni e segni di ritornello ....................................... 53 Ear-Training:Tetracordomaggiore,Canto3,4 Solfeggiritmici6 Solfeggiparlati15,16,17

Verifica di autocontrollo Numero 1 ............................................. 58

Unità 9. La chiave di basso ................................................................. 60 Ear-Training:Correggierrori1,Cantosunotazione2 Solfeggiritmici7 Solfeggiparlati18,19,20

Page 4: Teoria, Analisi e Composizione

4

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

Unità 10. La scala maggiore: introduzione ................................... 64 Ear-Training:Scalamaggiore,Canto5,Ascoltaeripetiritmico5 Solfeggiritmici8(duetton°2),9 Solfeggiparlati21,22,23

Unità 11. La scala maggiore fino a 3 alterazioni .........................72 Ear-Training:Dettatoritmico5,Canto6 Solfeggiritmici10 Solfeggiparlati24,25,26

Unità 12. La scala maggiore fino a 7 alterazioni Omofonia e Omologia; Composizione melodica ......... 79 Ear-Training:Dettatoritmico6,Cantosunotazione3 Solfeggiritmici11 Solfeggiparlati27,28,29

Unità 13. Esercizi di approfondimento ........................................... 89 Ear-Training:Cantosunotazione4 Solfeggiritmici12(duetton°3),13 Solfeggiparlati30;1(chiavedibasso)

Unità 14. Gruppi irregolari (prima parte) composizione melodica: frase e cadenza autentica perfetta ............................ 94 Ear-Training:Correggierrori2,Canto7 Solfeggiritmici14 Solfeggiparlati31,32;2(chiavedibasso)

Unità 15. Esercizi di approfondimento ........................................... 98 Ear-Training:Canto8,Ascoltaeripetiritmico6 Solfeggiritmici15 Solfeggiparlati33,34,35;3,4(chiavedibasso)

Unità 16. Circolo delle quinte e scale enarmoniche; composizione melodica: l‘anacrusi .............................. 104 Ear-Training:Canto9,Ascoltaeripetiritmico7 Solfeggiritmici16,17 Solfeggiparlati36,37;5,6(chiavedibasso)

Unità 17. Gli intervalli (parte prima) ................................................. 112 Ear-Training:Canto10,Ascoltaeripetiritmico8,Dettatomelodico1 Solfeggiritmici18,19 Solfeggiparlati38,39;7,8(chiavedibasso) Solfeggicantati1-2

Unità 18. Gli intervalli (seconda parte) ............................................ 121 Ear-Training:Dettatomelodico2,Canto11,Ascoltaeripetiritmico9 Solfeggiritmici20 Solfeggiparlati40,41;9,10(chiavedibasso) Solfeggicantati3,4

Page 5: Teoria, Analisi e Composizione

5

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

Unità 19. Intervalli (conclusione) Composizione melodica & analisi: salto di terza ..... 128 Ear-Training:Canto12,Ascoltaeripetiritmico10 Solfeggiritmici21 Solfeggiparlati42,43;11-12(chiavedibasso) Solfeggicantati5,6,7

Unità 20. Esercizi di approfondimento .......................................... 136 Ear-Training:Intervallidi8ª-5ª-4ª,Cantosunotaz.5-6,Ascoltaeripetiritmico11 Solfeggiparlati44;13,14(chiavedibasso) Solfeggicantati8,9,10

Unità 21. Gli abbellimenti .................................................................. 142 Ear-Training:Intervallidi3ª,Canto13,Cantosunotazione7,Dettatoritmico7 Solfeggiparlati45,46,47;15,16(chiavedibasso) Solfeggicantati11,12

Unità 22. Esercizi di approfondimento ........................................... 151 Ear-Training:Dettatoritmico8,Dettatomelodico3 Solfeggiparlati48,49,50,51;17,18(chiavedibasso) Solfeggicantati13,14,15

Verifica di autocontrollo Numero 2 ........................................... 158

Unità 23. Improvvisazione (parte prima) Composizione melodica: ritmi iniziali e finali .............. 161 Ear-Training:Intervallidi6ª,Canto14,Cantosunotazione8,Dettatomelodico4 Solfeggiparlati52,53;19(chiavedibasso) Solfeggicantati16,17

Unità 24. I GRUPPI IRREGOLARI (CONCLUSIONE) Composizione melodica & analisi: elusione della risoluzione e agogica ......................... 166 Ear-Training:Dettatomelodico5,Dettatoritmico9,Cantosunotazione9 Solfeggiparlati54;20(chiavedibasso) Solfeggicantati18,19

Unità 25. Pentagramma doppio - Composizione melodica & analisi: eccezioni nei salti e dinamiche ......................173 Ear-Training:Intervallidi7ª,Canto15,Cantosunotazione10,Dettatoritmico10 Solfeggiparlati55;21(chiavedibasso) Solfeggicantati20,21,22

Unità 26. Modo minore e scala minore naturale Composizione melodica & analisi: modo minore ....... 179 Ear-Training:Tetracordodoricoefrigio,Canto16,Canto17 Solfeggiparlati56;22(chiavedibasso) Solfeggicantati23,24

Unità 27. Improvvisazione (parte seconda) ..................................... 187 Ear-Training:Canto18,Canto19,Ascoltaeripetiritmico12 Solfeggicantati25,26

Page 6: Teoria, Analisi e Composizione

6

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

Unità 28. Scala minore armonica analisi del periodo e composizione melodica ........... 190 Ear-Training:Tetracordomin.arm.,Canto20,Canto21 Solfeggiparlatipentagrammadoppio1 Solfeggicantati27,28

Unità 29. Scala minore melodica e minore bachiana analisi e composizione: il periodo musicale .............. 196 Ear-Training:Canto22,Dettatomelodico6 Solfeggiparlatipentagrammadoppio2 Solfeggicantati29,30,31

Unità 30. Improvvisazione (parte terza) - Le dinamiche .............. 201 Ear-Training:Dettatomelodico7 Solfeggiparlatipentagrammadoppio3 Solfeggicantati32,33,34

Unità 31. Tonalità minore e armatura di chiave composizione e analisi: la cadenza sospesa ............ 204 Ear-Training:Canto24,Dettatoritmico11 Solfeggiparlatipentagrammadoppio4 Solfeggicantati35,36

Unità 32. Esercizi di approfondimento .......................................... 210 Ear-Training:Cantosunotazione11,Canto25 Solfeggiparlatipentagrammadoppio5 Solfeggicantati37,38

Verifica di autocontrollo Numero 3 ........................................... 214

Unità 33. Improvvisazione (parte quarta) - Articolazione ........ 217 Ear-Training:Cantosunotazione12,Ascoltaeripetiritmico13 Solfeggiparlatipentagrammadoppio6 Solfeggicantati39,40,41

Unità 34. Modi della scala maggiore composizione melodica modale .................................... 220 Ear-Training:Dettatomelodico8,Correggierrori3 Solfeggiparlatipentagrammadoppio7 Solfeggicantati42,43,44,45

Unità 35. Scala maggiore armonica e minore napoletana .... 226 Ear-Training:Canto23,Dettatomelodico9 Solfeggiparlatipentagrammadoppio8 Solfeggicantati46,47,48,49

Unità 36. Altre scale artificiali eptafoniche Composizione: cadenza autentica imperfetta............ 232 Ear-Training:Dettatomelodico10,Dettatoritmico12 Solfeggiparlatipentagrammadoppio9 Solfeggicantati50,51,52,53

Page 7: Teoria, Analisi e Composizione

7

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

Unità 37. Scale artificiali: esafoniche e ottofoniche Scale simmetriche ............................................................. 237 Ear-Training:Dettatomelodico11,Ascoltaeripetiritmico14 Solfeggiparlatipentagrammadoppio10 Solfeggicantati54,55,56,57

Unità 38. Scale pentatoniche e scala blues ............................... 242 Ear-Training:Dettatomelodico12,Ascoltaeripetiritmico15 Solfeggiparlatipentagrammadoppio11 Solfeggicantati58,59,60,61

Unità 39. Esercizi di approfondimento ......................................... 248 Ear-Training:Dettatomelodico13,ritmico13 Solfeggiparlatipentagrammadoppio12 Solfeggicantati62,63,64

Verifica di autocontrollo Numero 4 ........................................... 252

Unità 40. Improvvisazione (parte quinta) - Registro .................. 256 Ear-Training:Dettatomelodico14 Solfeggiparlatipentagrammadoppio13 Solfeggicantati65,66

Unità 41. Il setticlavio - Le funzioni armoniche ........................ 259 Ear-Training:Dettatomelodico15 Solfeggiparlatipentagrammadoppio14 Solfeggicantati67,68

Unità 42. Tempi dispari, multimetria e polimetria ...................... 264 Ear-Training:Dettatomelodico16 Solfeggiparlatipentagrammadoppio15 Solfeggicantati69,70

Unità 43. Segni di abbreviazione composizione e analisi: l’arpeggio ............................... 270 Ear-Training:Dettatomelodico17 Solfeggiparlatipentagrammadoppio16 Solfeggicantati71,72

Unità 44. Improvvisazione (parte sesta e conclusione).....................274 Ear-Training:Dettatomelodico18 Solfeggiparlatipentagrammadoppio17 Solfeggicantati73,74

Verifica di autocontrollo Numero 5 ...........................................277

Unità 45. Tonalità e modulazione .................................................... 281

Unità 46. Tonalità e modalità........................................................... 284

Appendice: proposte laboratoriali e multidisciplinari ......... 285

Conclusione .......................................................................................... 288

Page 8: Teoria, Analisi e Composizione

8

PREFAZIONE

Considerato il gran numero di opere sull’armonia già esistenti, la pubblicazione di un nuovo trattatosull’argomentosembranecessitarediunaspiegazione[…](EbenezerProut,1889).

L’aggiuntadiunaltrolibroditestoaitantigiàpubblicatisull’armonia,sembrarichiedereunaqualchedelucidazione(FrederickShinn,1904).

IlpubblicareunTrattatodiContrappuntoediFugapuòsembraresuperfluo;locredevoiostessoprimachel’esperienzadell’insegnamentononm’avessedimostratoilcontrario.(TheodoreDubois,1901).

Datocheunelencodititoli,taledaformareunimponenteschieramento,sull’armoniaègiàdisponibile,echetraiqualisipuònotareuncertonumerodioperemirabilmentescrittedadistintiteoriciamericani,ladomandasorgespontanea:perchéaggiungerneun’altra?(WilliamMcCoy,1916).

Queste le parole di apertura nei trattati teorici di quattro importanti musicisti, teorici, didatti ecompositori1,attiviacavallotrailXIXeilXXsecoloinEuropaenegliStatiUnitid’America.Gliautori,neldipanarsidelle rispettiveprefazioni, sentono l’esigenzadi sottolineareunaqualche formadinecessità non soddisfatta dalle opere già esistenti. Necessità che riguardano la progressività,lacompletezzaelametodologiadidattica.Daalloracentinaia,senonmigliaiadi librisututtigliaspettimusicali, come teoria,armonia, contrappunto,orchestrazione, ritmo,ecc. sonostatidatiallestampeintuttoilmondointutteletipologiepossibili,daitrattatiaicompendidiregole,aglieserciziari.Magliautoridellapresenteopera,nellalorovitadistudenti,studiosi,musicistiedocentihannoavutomododicogliere inséstessi, cosìcomeneicolleghi, studenti, studiosi,musicistiedocenti,unancoraattualedesideriodicolmarelemedesimenecessità.Abbiamocercatodidarerispostaaquestocomunesentireponendoci,traivariprincipiguidafondamentalinellastesuradeivolumi,proprioquellaprogressivitàecompletezza,dicuiparlavanoiquattrotrattatisticitati.

Vediamopiùindettaglioipunticardinedell’opera:

• Gradualità:ogniargomentoèspiegatonelmodopiùprogressivoegradualepossibile,utilizzandoesclusivamentelaterminologiatecnicaprecedentementespiegataeacquisita.Gliargomentinonvengonosvisceratiinun’unicasoluzione,madiluitieaffrontatilungounarcotemporale.

• Completezza:Ognisforzopossibileèstatoprofusoaffinchétuttelecapacitàeconoscenzevenisserotrattateesviluppatenelpercorso,inmodogradualeecostante,senzadarenullaperscontato.

• Flessibilità:ilmondomusicaleècompostodidiversissimerealtà.Sebbenel’operasiapensatapersvilupparelecompetenzedescritterelativamentealladisciplina“Teoria,AnalisieComposizione”nelle Indicazioni Nazionali per il Liceo Musicale, seguendone quindi le linee guida e tenendopresenti leconoscenzee leabilità richiestepergli esamidiammissioneai triennineidiversiindirizzi dei Conservatori, gli autori hanno cercato di equilibrare e dosare il percorso affinchéessafossefruibiledaunaplateapiùvastapossibile.Inquestomodoitrevolumipossonoessereadottaticometestodiriferimentonellevariescuoledimusicaeaccademie,cosìcomeneicorsidelConservatorio.Questo lavorovuolealtresìsviluppareeportareadun livellosuccessivogliobiettividiapprendimentodelleindicazioninazionaliperilcurriculodelprimociclo.Inparticolareilprimovolumevuoleessereil fondamentoteoricoperlostudiodiqualsiasigeneremusicale,mentreivolumiIIeIIIsiconcentrerannosullamusica“colta”dalXVIalXXsecolo.

1. Rispettivamente:Harmony:It’stheoryandpractice(Augener&Co.,Londra);Amethodofteachingharmony(TheVincentMusicCompanyLimited,Londra);Traitédecontrepointetdefugue(Heugel&C.;Parigi);CumulativeHarmony(GinnandCompany,NewYork).

Page 9: Teoria, Analisi e Composizione

9

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

• Modernità:lostudenteècoinvoltoinunpercorsocheloporteràadavereconoscenzeeabilitàimmediatamentespendibiliinuncontestoreale.Metodologiecorrentid’analisiecollegamentiaipiùrecenticontributidellateoriamusicalesonostatiinseriticomefondamentometodologicoepedagogico.Riferimentiaduncontestomusicaleattualesonostatiadottatiaffinchédaunapartefossepossibileunavelocecorrelazioneteorico-praticaedall’altrafosselimpidoilcollegamentotralateoriaelamusicad’oggi.Laddoveidoneo,collegamenticonledisciplineebrancheaffinidellamusicasonoindicatenellenoteapièdipagina.

• Tradizione:consapevolidell’importanza,didatticaeartistica,dellatradizionesièvolutamentecercatodicostruireunponteconledisciplinestoricheesonostatemantenutelebuonepratichediunavolta.

Particolareattenzioneèstatadataancheadaltreindicazionidelmondodellaformazioneedellascuola:

• Utilizzo di software:laddovepossibileeopportuno,siconsiglial’usodisvariatisoftwareperlediverseattivitàeseneraccomandal’utilizzo.

• Pratiche sociali e musica di insieme: attività direttamente collegabili con il suonare insieme,per quanto affrontabili da un testo teorico, sono state implementate: duetti ritmici e cantati,improvvisazione, attività multidisciplinari varie e proposte laboratoriali. Altre attività sarannoaffrontateneiprossimivolumitrattandolemateriedelcontrappuntoedell’armonia.

• Una scuola e una didattica moderna: pensando alla necessità e alla volontà espressa dalmondoscolasticodirinnovarsinell’organizzazioneenelleattività,abbiamopensatocheillibronondovesseesseresolamenteaccompagnatodaCD,macheletracceaudiopotesseroesseredisponibiliofruibilion-line.

Il percorso si articola in 46 unità teorico-pratiche, che presentano argomenti specifici divisi inparagrafi con esempi ed esercizi graduali correlati. Al termine dei macro-argomenti sono stateinserite delle unità di soli esercizi per consolidare quanto appreso. L’attività pratica costituisceinfattil’elementofondamentaledellapresenteopera,proprioperfarsìchequellochesistudianonrimangapuronozionismo.Inquesteunità,denominate“esercizidiapprofondimento”,nonvengonotrattati nuovi concetti teorici, ma possono esservi nuove informazioni e sviluppate nuove abilitàattraversoleattivitàdiear-training,cosìcomedagliesercizistessi.Neipuntidisnodoprogettualedeltestosonostateinseritedelleattivitàdiautoverifica,contenentiesercizinuovi(manonsolo)utiliallostudenteperattestarelapropriapreparazione,cosìcomealdocenteperprenderespuntoperulterioriesercizidaproporrenelleverifiche.Ilmaterialesucuiesercitarsièpertantoriccoevario:daitradizionalisolfeggiparlati,cantatieritmici,adunapiùrecentepraticadiear-training,cheriprendeesviluppaletradizionaliattivitàdidettatoritmicoemelodicodeicanonicicorsidisolfeggio,favorendolecapacitàdiascoltoetrascrizione.Inoltre,inappendicealtesto,visonovarieattivitàmultidisciplinariepropostelaboratoriali.

Delletremacro-areemusicalichedannoilnomeallamateriaT.A.C.(Teoria,AnalisieComposizione),ilprimovolumesioccupaprincipalmentedellaprima,proponendoperòdelleutiliattivitàdicomposizioneedianalisi,inpreparazioneaivolumiseguenti,dovequest’ultimediventerannoprotagoniste.

NellasezionediEar-Trainingsonoaffrontatediverseattività,ognunanumerataconappositasigla:

• Ascolta e ripeti: sia di tipo ritmico (AR), che melodico (AM). Lo studente dovrà ripetere perimitazioneciòcheascoltanellatracciaaudio.

• Canto(C): intonazione e riconoscimento di intervalli, tetracordi e scale saranno affrontati esviluppatiattraversoattivitàchepartonodalcantononsunotazione.

Page 10: Teoria, Analisi e Composizione

10

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

• Cantosunotazione(CN):questasezioneaffrontailcantoattraversolalettura,dopocheilconcettoèstatoacquisitoattraversol’ascoltoeconilfinediinteriorizzareglielementiportantidelsistematonale(intervalli,tetracordi,scale,ecc.).

• Correzione di errori(ER): attività di revisione di trascrizione finalizzate alla ricerca di erroriattraversol’ascolto.

• Dettatoritmico(DR):nellatrascrizionedeidettatiritmicisiriassumonolecompetenzesviluppatenelleprecedentiattivitàacarattereritmico.

• Dettato melodico (DM): la trascrizione del dettato medico rappresenta la summa delle nostrecapacitàuditive:ritmoemelodiasiincontrano.

Inconclusione:lavolontàdifarcomprendereatuttiquellechesonolefondamentadell’artemusicaleèstata,quindi,ilmotoreportantenellascritturadiogniunitàdellapresenteopera.Questoprimovolumeènatoperilprimo bienniodistudinelLiceo MusicaleperlamateriaT.A.C.-Teoria,analisiecomposizione-dacuiillibroprendeiltitolo,evuolessereuncompagnodistudipertutticolorocheinizianoedesideranoaffrontarelamusicaconcuriositàevogliadiapprofondireemigliorare.Iltestoèquindiindicatoancheatuttelescuole e accademie di musica classica e moderna,cosìcomeaicorsidelConservatorio,alfinedioffrireall’allievounpercorsosolidosindallapartenza.

Vogliamoringraziare tutto lostaffdelgruppoeditorialeVolontè&co.peravercontribuitoallarealizzazionedell’opera,inmodoparticolarel’editoreMarcoVolontèperavercredutoinquestoprogetto.Un ringraziamento speciale va ai nostri revisori, la prof.ssa Erica Salomoni ed il M° EnricoBissolo.

GliAutoriMassimilianoChiaretti

AlessandroAugustoFusaro

Page 11: Teoria, Analisi e Composizione

11

GLI AUTORI

Alessandro Augusto Fusaro,compositoreeproduttoremusicalediVerona,èvincitorealprimopostodelConcorsoperl’insegnamentodiTeoria, Analisi e Composizione 2016neiLiceimusicaliperlaregioneVeneto.LaformazioneiniziapressoilConservatoriodiVeronadoveconsegueilDiploma di Clarinetto.Prosegueconglistudicompositivipresso il Conservatorio di Trento e negli anni a seguire ottiene ilDiploma di Strumentazione per banda,ilDiploma in Musica corale e direzione di coroeilDiploma tradizionale in Composizione.ÈilprimolaureatoinItaliainPopular Music,bienniodiIIlivelloesilaureaanche in“Multimedialità e Nuove Tecnologie”ottenendo inentrambiititoli110eLode.Si specializza presso il CPM di Milano in produzione ottenendo ilDiplomain“Contemporary writing and production”.Dall’annoaccademico2015-16al2017-18èDocente di Elettroacu-

sticanell’indirizzoPopularMusicpressoilConservatoriodiTrentoehaall’attivovariepubblicazionidiscografichetracuiglialbumLux MusicaeeAmigdalainqualitàdicompositoredellemusiche.Nel 2018 si classifica al primo posto della graduatoria di merito per insegnare anche TecnologiemusicalieClarinettoneiLiceimusicali.Hapubblicatoilpropriometodo“IlSolfeggioPop”edèstatoinvitatoinSenatoapresentareunsuoprogettodimusicacentratosullenuovegenerazioni.Hapubblicatocanzonipopconilnomeabbreviato“AlexFusaro”edèstatoselezionatodalloZecchinod’Orocomeautore.Èilcompositoredell’operapop“TurandotDancingQueen”,scrittainsiemeaMarcelloRossiCorradini.AttualmenteèdocentediruolodiMusicanegliistitutisuperioridisecondogradoecontinuaacomporrevarigenerimusicali.

Massimiliano Chiaretti,chitarrista,didattaecompositorediVerona,vincitore del Concorso per l’insegnamento di Chitarra nei LiceiMusicali per la regione Veneto, collabora con il gruppo editorialeVolontè&Co. inqualitàdiautoreecuratorenell’ambitodellateoriamusicaleedellachitarramoderna.InizialaformazionepressoilConservatoriodiVeronadoveconsegueil diploma in Trombone, prosegue poi gli studi al Conservatorio diVicenzadoveottieneilDiploma inMusica Jazz.È ilprimolaureatoin Italia in Popular Music-Chitarra Elettrica, triennio di I livellopressoilConservatoriodiTrento.Neglianniseguentihaconseguitoaltri titoli in diversi Conservatori tra cui il Diploma tradizionale inChitarra,laLaurea di I livello in Chitarra,laLaurea di II° livello in Chitarra Elettrica (IndirizzoDidattico–A055-A056)e leabilitazioniall’insegnamento(T.F.A.A029-030,T.F.A.A055-056).

Dal2007al2011haperfezionatoglistudidichitarraelettricainambitojazz-fusionconAlexStornello.Negliannisiesibisceinconcertisiadigenereclassicochemodernoancheall’esteroe,traivari,hasuonatoconl’Orchestra dell’Arena di Verona,ilduoIgudesman&Joo,EricUdel,RobPaparozzieHillaryKlug.Haregistratoconl’orchestra“G.Verdi”diMilanoperlaDecca Records (UniversalMusicGroup)oltreadaversuonatoecollaboratoinvariCDperartistiveronesi.Dal2015ècoordinatorenazionaledellasezionediTeoria(M.T.I)perlascuoladimusicaModernMusicInstitute(M.M.I.).Nel2020haregistratolechitarreperl’operapop“TurandotDancingQueen”,scrittadaAlessandroFusaroeMarcelloRossiCorradini.AttualmenteèdocentetitolaredellacattedradiChitarraeTeoriaMusicalepressolascuolamusicaleprovinciale“A.Vivaldi”diBolzanoediT.A.C.,chitarraclassicaechitarramodernapressoilLiceoMusicale“Campostrini”diVerona.

Page 12: Teoria, Analisi e Composizione

23

UNITÀ 3.IL TEMPO MUSICALE: RITMO E METRO

TEMPO E BATTUTA

«Iltempononesiste,èsolounadimensionedell’anima.Ilpassatononesisteinquantononèpiù,il futurononesiste inquantodeveancoraessere,e ilpresenteèsoloun istante inesistentediseparazionetrapassatoefuturo.»

QuesteleparoleconcuiilfilosofoSant’AgostinogiànelIVsecolodopoCristodefinivailtempo,atesti-monianzadiquantoquestoconcettohafattorifletteresiainambitofilosoficochescientificoemusicale.Nelnostrocontesto,l’esigenzadipoterorganizzareiltempohaportatoiteoricidellamusicaastabiliredelleconvenzioniattearendereuniversalelacondivisionedelpensieromusicaleattraversounmezzodiletturachesiidentificherànellapartitura.Unodeglielementipiùimportantiperiniziareadecodificarelapartituraèladichiarazionedeltempodelbrano,chevienerappresentatoall’iniziodelpentagramma,subitodopolachiavedilettura,conduenumerisovrappostiinformadifrazionenumerica.6Vediamocomesimisurailtempoinmusica.

Possiamo definire il tempo musicale come un flusso temporale (o cronologico) lungo il quale siverificanoesusseguonoglieventimusicali(suoniepause).Inmusicailtempononlomisuriamoinoreeminuti,maattraversounsistemadi livellimultiplidipulsazioni.L’unitàdimisuradelflussomusicaleèquindilapulsazione,cioèunasuccessionedibattiticostantieregolarichestaallabasedituttiglieventimusicali,chepossiamosentireeraggrupparesudiversilivelli.Lepulsazionipossonoessereesplicite,ovveroscanditeedeseguitedaunoopiùstrumenticomenellacanzoneRolling inthedeepdiAdele,oppure implicite,quando,comenell’introduzionedelbranoIforgiveyoudiRachelleFerrell,nonvisonopulsazioniscanditeinmodoregolareecostante.Ilprocederedellepulsazionisicaratterizzaperunsusseguirsidiregolarieperiodicheaccentuazioni.Conaccentosi intendeuneventosonoro,comeunbattito,aventeintensitàmaggiore.Questiasuavoltasidistinguonoinaccenti forti,conmaggioreintensità,eaccenti deboli,aventiminoreintensità.Il tempo musicale si suddivide quindi in un susseguirsi regolare di diverse pulsazioni che viene aformareunoschemacostantediaccentifortiedeboli.AscoltiamoilbranoRollinginthedeepdiAdele.Possiamonotarediversilivellidipulsazione,inquantopotremmo essere portati a scandire diverse successioni regolari di accenti: la scansione ritmicadellachitarranell’introduzione, l’accentuazionedatadallavoceadesempiosulleparole“There’s”,“starting”e“reaching”(ecc.),l’accentuazionedatasulleparoleappenaelencatepiùquelladiminorintensitàsulleparole“fire”,“heart”e“fever”(ecc.),oppurequelladellagrancassadellabatteriacheentraalminutaggio0:23.Comevediamonell’esempio3.1apagina24,abbiamoquattrolivellidipulsazione,ognunodeiquali,apartiredalbasso,duralametàdelprecedente.Ognilivellosuperioreindicaunlivellodiaccentuazionepiùforteesuciòtorneremotrabreve.

6. Ciòpotrebbe farpensarealconcettodi frazione,ma ilsignificatononè ilmedesimo.Adesempio la frazione4/4èsinonimodi1,mentrenell’unitàditempoladicitura hailsignificatochespiegheremoabreveneltestodelvolume.Esisteunaltrosistemaperindicareiltempo:quellodiindicarealpostodelnumeroinferiore,dettodenominatore,ilsimbolodellafiguradiduratacorrispondente,ovveroinquestocasolasemiminima.Riassumendo:possiamoscrivere

alpostodi .

TEMPO MUSICALE, PULSAZIONE, ACCENTO, METRO, MOVIMENTI, TEMPO FORTE E TEMPO DEBOLE

Page 13: Teoria, Analisi e Composizione

149

? 43 œ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ ‰ jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ˙ œ œ œ œ

?8 ˙ œ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ˙ ‰ Jœ œ œ œ œ œ œ œ œ .œ Œ œ œ Œ ‰ jœ œ

?15 ‰ jœ ‰ jœ ‰ Jœ ˙ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ ‰ Jœ œ œ ‰ jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ jœ

Solfeggio Basso 15Score

? 43 ≈ .jœ ‰ .œ œ œœ .œ œ≈ .Jœ3

.œ œ œ œ ‰ Jœ Œ œ œ Œ Jœ œ œ œ ≈œ œ3

≈ .Jœ œ œ œ ‰ œ œ œ ≈ .jœ

?8 Œ œ œ œ œ œ Jœœ œ œ

3

Jœ œ Jœ œ œ œ3

œ ≈ .Jœ ≈ .Jœ œ ≈ .jœ œ œ ≈ .Jœ ≈ .jœ œ œ œ .œ

?15 œ œ œ œ Œ3

≈ .jœ ≈ .Jœ ≈ .jœ œ ≈ .Jœ œ œ jœ œ œ œ œ œœ3

3

œ œ œ œ ≈ œ ≈ œ ≈ .Jœ œ Œ

Solfeggio Basso 16Score

? 43 œ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ ‰ jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ˙ œ œ œ œ

?8 ˙ œ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ˙ ‰ Jœ œ œ œ œ œ œ œ œ .œ Œ œ œ Œ ‰ jœ œ

?15 ‰ jœ ‰ jœ ‰ Jœ ˙ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ ‰ Jœ œ œ ‰ jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ jœ

Solfeggio Basso 15Score

? 43 ≈ .jœ ‰ .œ œ œœ .œ œ≈ .Jœ3

.œ œ œ œ ‰ Jœ Œ œ œ Œ Jœ œ œ œ ≈œ œ3

≈ .Jœ œ œ œ ‰ œ œ œ ≈ .jœ

?8 Œ œ œ œ œ œ Jœœ œ œ

3

Jœ œ Jœ œ œ œ3

œ ≈ .Jœ ≈ .Jœ œ ≈ .jœ œ œ ≈ .Jœ ≈ .jœ œ œ œ .œ

?15 œ œ œ œ Œ3

≈ .jœ ≈ .Jœ ≈ .jœ œ ≈ .Jœ œ œ jœ œ œ œ œ œœ3

3

œ œ œ œ ≈ œ ≈ œ ≈ .Jœ œ Œ

Solfeggio Basso 16Score

? 43 œ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ ‰ jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ˙ œ œ œ œ

?8 ˙ œ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ˙ ‰ Jœ œ œ œ œ œ œ œ œ .œ Œ œ œ Œ ‰ jœ œ

?15 ‰ jœ ‰ jœ ‰ Jœ ˙ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ ‰ Jœ œ œ ‰ jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ jœ

Solfeggio Basso 15Score

? 43 ≈ .jœ ‰ .œ œ œœ .œ œ≈ .Jœ3

.œ œ œ œ ‰ Jœ Œ œ œ Œ Jœ œ œ œ ≈œ œ3

≈ .Jœ œ œ œ ‰ œ œ œ ≈ .jœ

?8 Œ œ œ œ œ œ Jœœ œ œ

3

Jœ œ Jœ œ œ œ3

œ ≈ .Jœ ≈ .Jœ œ ≈ .jœ œ œ ≈ .Jœ ≈ .jœ œ œ œ .œ

?15 œ œ œ œ Œ3

≈ .jœ ≈ .Jœ ≈ .jœ œ ≈ .Jœ œ œ jœ œ œ œ œ œœ3

3

œ œ œ œ ≈ œ ≈ œ ≈ .Jœ œ Œ

Solfeggio Basso 16Score

& 44 .œm jœ œ œ œ œm œ m œ œ œ œ œ œM .œmjœ œ œ œ œM œM œM œ œ œ œ .œm jœ

&7

œ œ œ Œ œ œ µœ œ µ œ œ œ œ œm Œ œ œ œ

œ .œM Jœ œ œ œ œ œ Œ œMœM

&13 .œµ Jœ œ œ œ œ .œµ jœ œm

Œ œ œm œ œ œ œm Œ .œ Jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ Jœ œM ‰ jœ œm

&19 ‰ jœ œM ‰ jœ œ œ œ œ

œ œ œ .œµ Jœ œ œ œ œM œ œ œ œmœ œm œ ” ˙

Solfeggio 43

& 44 .œm jœ œ œ œ œm œ m œ œ œ œ œ œM .œmjœ œ œ œ œM œM œM œ œ œ œ .œm jœ

&7

œ œ œ Œ œ œ µœ œ µ œ œ œ œ œm Œ œ œ œ

œ .œM Jœ œ œ œ œ œ Œ œMœM

&13 .œµ Jœ œ œ œ œ .œµ jœ œm

Œ œ œm œ œ œ œm Œ .œ Jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ Jœ œM ‰ jœ œm

&19 ‰ jœ œM ‰ jœ œ œ œ œ

œ œ œ .œµ Jœ œ œ œ œM œ œ œ œmœ œm œ ” ˙

Solfeggio 43

& 44 .œm jœ œ œ œ œm œ m œ œ œ œ œ œM .œmjœ œ œ œ œM œM œM œ œ œ œ .œm jœ

&7

œ œ œ Œ œ œ µœ œ µ œ œ œ œ œm Œ œ œ œ

œ .œM Jœ œ œ œ œ œ Œ œMœM

&13 .œµ Jœ œ œ œ œ .œµ jœ œm

Œ œ œm œ œ œ œm Œ .œ Jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ Jœ œM ‰ jœ œm

&19 ‰ jœ œM ‰ jœ œ œ œ œ

œ œ œ .œµ Jœ œ œ œ œM œ œ œ œmœ œm œ ” ˙

Solfeggio 43

& 44 .œm jœ œ œ œ œm œ m œ œ œ œ œ œM .œmjœ œ œ œ œM œM œM œ œ œ œ .œm jœ

&7

œ œ œ Œ œ œ µœ œ µ œ œ œ œ œm Œ œ œ œ

œ .œM Jœ œ œ œ œ œ Œ œMœM

&13 .œµ Jœ œ œ œ œ .œµ jœ œm

Œ œ œm œ œ œ œm Œ .œ Jœ œ œ œ œ œ œ œ ‰ Jœ œM ‰ jœ œm

&19 ‰ jœ œM ‰ jœ œ œ œ œ

œ œ œ .œµ Jœ œ œ œ œM œ œ œ œmœ œm œ ” ˙

Solfeggio 43

Esercizio SPv-47

Esercizio SPb-15

Esercizio SPb-16

UNITÀ 21

Page 14: Teoria, Analisi e Composizione

279

T.A.C. Teoria, Analisi e Composizione

VERIFICA DI AUTOCONTROLLONUMERO 5

Esercizio 6: correggigliintervallisbagliati,aggiungendootogliendoaccidentiallanotasuperioreneiprimi5esempi,eaggiungendootogliendoaccidentiallanotainferioreneisecondi5esempi.

Esercizio 7: scrivi 5 diversi intervalli dissonanti al di sopra della nota Sol , cioè aventi come notainferioreSol ,epoiclassificali.

Esercizio 8: scrivi5diversi intervalli consonantialdisottodellanotaMi ,ossiaaventi comenotasuperioreMi ,epoiclassificali.

Esercizio 9: indicaletonalitàmaggioriacuiappartengonoiseguentiintervallidi4Aedi5D.

Esercizio 10: indicaletonalitàminoriacuiappartengonoiseguentiintervallidi2Aedi7D.

5G

2A

3M

7A

7m

6M

4D

5D

6M

6m

& wwb wwb wwb ? ww wwb ww#

Score

& wwb wwb ww# ? ww# ww#b wwb

ScoreTonalità:

Tonalità:

& ww B ww ? wwbB ww# B wwb

B wwb ? ww ? ww B ww# B wwb

B ? ? B B

B ? ? B B