tesi completa Decameron

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    1/18

    Giovanni Boccaccio fu un importante scrittore e poeta italiano che visse fra

    1313-1375. Durante la sua epoca formò le prime basi della prosa nella lingua italiana.

    Venne da una famiglia nobile ed ebbe la possibilit di studiare astronomia! legge e

    letteratura. "mparò Greco e anali##ava le opere di $etrarca! ad esempio la  Mavortis

     Milex e il Canzoniere.

     %elle sue prime opere ottenne la sua ispira#ione da &iammetta! una signorina

    che pure lei fu nobile! però sposata! e lo scrittore si innamorò di lei. Boccaccio scrisse

    il  Filocolo  '133() sulla richiesta di &iammetta! il *uale un+ il mondo classico e

    umanesimo dove si vedono le tracce realistiche e lo sviluppo dell,emo#ione della sua

     propria vita. "l  Filocolo  il primo roman#o avventuroso della letteratura

    italiana scritto in prosa in volgare 'mentre i roman#i delle origini erano poemi scritti

    in versi) e si interpreta dai critici anche oggi come un piccolo capolavoro.

    uando fu a %apoli '13/5)! Boccaccio comiciò per la prima volta scrivere

     poesie! come il  Filostrato  '1337-1330) che racconta una storia d,amore durante la

    guerra di roia. Dopo anni ritornò a &iren#e. 2 causa dei disordini politici a &iren#e!

    ebbe la difficolt di abituarsi alla vita commerciale. uccessivamente strappò il pane e

    cominciò a lavorare '1345).

    Boccaccio rese conto che non potette sopravivere sotto la sovranit delle poesiedi Dante e $etrarca in *uesto ambito di coltura e lasciò la poesia. utti i suoi lavori

    incompiuti che ebbe cominciato a %apoli furono completi. $oi scrisse l,opera Elegia di

     Madonna Fiammetta '1344)! un roman#o psicologico che narra la separa#ione del suo

    amore.

     %el 134 ci fu una grande epidemia che influen#ò tutta l,6uropa e sotto

    l,effetto di *uella malattia scrisse il  Decameron '134-1351). "n *uesto capolavoro si

    vedono ispira#ioni di medievo e umanesimo. Gra#ie alla sua ideologia umanistica!ini#iò un,amici#ia con $etrarca che durò per anni. uesta amici#ia lo aiuta superare la

    depressione della sua vecchiaia! specialmente dopo che un sacerdote protestò contro

    l,uso della lingua volgare e lo disse di scrivere in latino. "ni#ialmente! Boccaccio

    volesse distruggere tutto ciò che ebbe scritto in volgare però $etrarca lo convinse di

    non farlo perche, la letteratura serve a Dio. Da *uel momento in poi Boccaccio

    continuò scrivere sempre in latino.

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    2/18

    Dopo il Decameron! la creativit dello scrittore diminu+ e con la rassenga#ione

    della vita si mise al pessimismo. 2nali##ò i classici latini! i studi filologici! e le

    religiose specula#ioni. $er mostrare il suo amore a Dante! interpretò  La Divina

    Commedia e lo chiamò Commento alla Commedia  '1373-1374). Boccaccio mor+ nel

    /1 dicembre 1375 a ertaldo! &iren#e.

    La condizione della donna nel Medioevo

    8a donna! nel 9edioevo! venne considerata un essere! non rispettata!

    nemmeno dalla santa chiesa. 8a donna! che era stata :la necesit; per gli uomini!

    divenne poi :la porta dell,inferno;. uando si mise al mondo una bambina non si

    diedero il benvenuto! perch

    =ispetto ai suoi fratelli! le piccole bambine furono trattate male! alimentate male e

    nelle sue vite non sarebbero potute essere niente altro che una casalinga e riprodurre

     bambini maschi. 2 causa del bistrattamento! la donna rimase incolta! pertanto visse una

    vita chiusa! pot< uscire solo *uando sua madre andava a chiesa. 8e donne che vissero

    una vita in sudditan#a! non importava in *uale classe presero parte! tutte furono trattateuguale! inferiore ai maschi! sen#a capacit di essere libere.

    Gli esseri femminili furono deboli e fragili! *uindi! ebbero bisogno di un

    uomo che gli potevano proteggere. otto il controllo degli uomini! non furono

     permesse di muovere liberamente e neanche decidere per s< stesse.

    La donna nella visione di Boccaccio

     %el >V""". ecolo! nella cuola iciliana la figura della donna comparve per 

    la prima volta con l,ispira#ione dell,amore dei poeti siciliani - che presero i

     proven#iali come modello e con i suoi ispira#ioni scrissero poesie - attraverso la

     Madonna! la moglie del padrone del pala##o. "n *uesta scuola si trattò dell,amore

    nobile.

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    3/18

     %el secondo met del >V""" secolo! fu stato un impportante corrente! il Dolce

    til %ovo che prese la donna come una figura sociale! però la donna non fu

    considerata ancora come un individuo.

    Boccaccio! nel Decameron! men#ionò le donne a un livello pi? alto che in

    compara#ione ai concetti di *uell,epoca. Gra#ie a lui! si parla dell,intelligen#a e

    dell,individulit delle donne. " concetti della donna e dell,intelligen#a furono uguali.

    @llibero arbitrio

    uando Boccaccio comparò uomo e donna apparve lui favorò le donne come

    the better seA. @n terms of both good and evil. @n his stories the riter details male C 

    female relationships! in hich it emerges that omen are stronger more lustfull and

    more cunning

    Boccaccio descrisse le donne nel Decameron come

    "8 DECAMERON 

    "l titolo del Decamerone! oppure Decameron  '134-1351) deriva dalla lingua

    greca antica! due parole unite! che significa ,'opera di) dieci giorni,,. "l  Decameron si

    divide in 1E giorni e ogni giorno! tranne sabato e domenica! si raccontano 1E brevi

    storie. "n totale si raccontano ben 1EE novelle. "mportante in *uesto capolavoro fu che

    negli anni della vita di Boccaccio! cio nel >"V secolo '1313-1375)! la lingua in

    comune e la lingua pi? usata fu il latino! però! il libro fu scritto in volgare fiorentino

    'italiano). 8,obbiettivo di scegliere il volgare fu che tutti lo possono capire! infatti! non

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    4/18

    fu scritto solo per una certa alta comunit1. &u dedicato a chi ama! alle donne che

    soffrirono d,amore e alle donne che aspettarono! per innumerevoli giorni! il ritorno dei

    loro mariti dall,estero.

    econdo Boccaccio! negli anni della peste '134-1353) i valori degli esseri

    umani! le rela#ioni fra la gente e la societ furono rotte. crisse 1EE novelle che sono

    diverse dalle altre poich il suo scopo fu riflettere sui giorni di *uesta epoca! le

    diversit dei caratteri umani! i vari modi di vivere e tutto ciò che ebbe visto. %on

    sarebbe falso dire che nel libro si trovano riflessioni sulla vita *uotidiana del >"V

    secolo. "l Decamerone o  Decameron potrebbe essere uno specchio per tutti *uanti! per 

     presentare meglio i giorni della peste nera.

    " dieci protagonisti furono presentati della cornice narrativaF sette nobili!raffinate! eleganti! intelligenti! oneste e belle signorine '$ampinea! &ilomena! %eifile!

    &iammetta! 6lissa! 8auretta ed 6milia) e tre calorosi e coltivati giovani 'Dioneo!

    &ilostrato e $anfilo) che lasciarono &iren#e e fuggirono dalle peste in campagna nera e

    dalla corru#ione morale. gni giornata fu guidata da un re o una regina. "n ciascun

    giorno si parla di un temaF primo giorno il tema libero '$ampinea)! secondo giorno si

     parla di avventure a lieto fine '&ilomena)! ter#o giorno - il tema dell,industria '%eifile)!

    *uarto giorno degli amori infelici '&ilostrato)! nel *uinto giorno si tratta degli amorifelici '&iammetta)! sesto giorno si parla della virt? della parola '6lissa)! settimo giorno

    delle beffe delle mogli contro i mariti 'Dioneo)! nell,ottavo giorno si tratta delle altre

     beffe '8auretta)! nono giorno come il primo giorno! cio tema libero '6milia) e

    l,ultimo giorno si conclude sotto il guido di $anfilo con il tema della liberalit. 2lla

    fine di ogni giorno si mangia! si canta e si balla.

    8a maggior parte delle novelle in ,Decameron,, fu conosciuta dal tempo

    medievale! ma l,unica cosa importante fu che Boccaccio non si interessò dellaletteratura medievale e delle tradi#ioni culturali! *uindi! essendo indipendente! cercò di

     portare la prosa in un certo alto punto. 8o scrittore considerò gli esseri umani come

    individui e il concetto laico era un punto di riferimento per Boccaccio! preoccupandosi

    sempre della virt?! dell,intelligen#a e dell,abilit degli individui. "l Decameron non

    1 In quella epoca imparare latino era possibile solo per i ricchi, nobili e

    sacerdoti.

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    5/18

    legato n a Dio n alla scien#a! sicch Boccaccio fu sempre realistico e si oppose

    all,esisten#a mistica.

    8,opera di Boccaccio influen#ò altri autori in 6uropa! come GeoffreH haucer 

    che prese il  Decameron  come un esempio e cos+ fece nascere il Cantebury Tales

    '137-13). 

    2 L’obbiettivo delle entrambe opere è presentare la tipologia umana, scoprendole fgure maschile e emminile dal Medievo. ntrambi autori ri!ettono la lorocritica e la perspettiva naturale contro quella idealistica dell’era, rapresentata

    attraverso i personaggi che hanno creato.

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    6/18

    I protagonisti del Decameron

    8a prima protagonista con *uale si incontra nel  Decameron  Pampinea

    'rigogliosa di grande intelligen#a e genio)! la pi? saggia e matura fra gli altri. I il

     personaggio che suggerisce abbandonare &iren#e e mette le regole per cosa fare

    durante l,allontanan#a della citt. uesto sentimento di essere un capo per far al#are la

    voce di una donna viene da $ampinea! dicendo cheJ

    !"# E se cos$ % &c'e essere mani(estamente si vede) c'e (accian noi *ui+ c'e

    attendiamo+ c'e sognamo+ c'e sognamo+ ,erc'- ,i. ,igre e lente alla nostra salute/

    c'e tutto il rimanente de" cittadini/ siamo +"" &0l Decameron/ Letteratura italiana Einaudi/ ,123)

     $oi avviene Filomena 'colei che amata)! fu la donna per *uale Boccaccio

    scrisse il  Filostrato. "n *uesto punto ovvio che c, una rela#ione con il protagonista

    &ilostrato perch! si assume che &ilomena era il motivo del crepacuore di &ilostrato nel

     Decameron. &ilomena si oppose all,idea della matura $ampinea di allontanarsi dalla

    citt! perche,J

    ,111 Ricordavi c'e noi siamo tutte (emine/ e non ce n"'a niuna s$ (anciulla/ c'e

    non ,ossa ben conoscere come le (emine sien ragionate insieme e senza la ,rovedenza

    d"alcuno uomo si sa,,iano regolare1 Noi siamo mobili/ riottose/ sos,ettose/

     ,usillanime e ,aurose 111"" &0l Decameron/ Letteratura italiana Einaudi/ ,124)

    8a ter#a giornata dominata da Neifile che ha 1 anni! una signorina inesperta

    ma non stolta! carissima! *uanto bella possibile! che arross+ nel momento in cui

    eletta regina alla fine della seconda giornata.

     !"# Nei(ile del ricevuto onore un ,oco arross5 e tal nel viso divenne *ual resca rosa

    d"a,rile o di maggio in su lo sc'iarir del giorno si mostra/ con gli occ'i vag'i e

     scintillanti/ non altramenti c'e mattutina stella/ un ,oco bassi1"" &0l Decameron/

     Letteratura italiana Einaudi/ ,163)

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    7/18

    2lla *uarta giornata appare Filostrato! che significa vinto d,amore. "l nome

    venne usata anche nella poesia Filostrato di Boccaccio! che racconta una storia tragica

    dell,eroe roiolo e l,amante infedele! riseida. &ilostrato nel  Decameron! però! non ha

    una caratteristica eroica ma uno che soffre tanto d,amore deluso e lo fa sapere a tutti.

    uindi sceglie un tema che la sofferen#a d,amore. "l personaggio diceJ

    !"7oco ,rezzo mi ,arebbe la vita mia a dover dar e,er la meta diletto di *uello

    c'e con 8uiscardo ebbe 8'ismonda/ n- se ne dee di voi maravigliare alcuna/ con ci5

     sia cosa c'e io/ videndo/ ogni ora mille morti sento/ n- ,er tutte *uelle una sola

     ,articella di diletto m"% data1"" &0l Decameron/ Letteratura italiana Einaudi/ ,1999)

      "l pi? importante personaggio in *uesto capolavoro ovviamente Fiammetta

    che la regina della *uinta giornata. "n *uel giorno il tema si tratta dell,amore

    raggiunta dagli amanti con lieto fine. i parla di &iammetta anche nel  Filostrato  e

    nell, Elegia di Madonna Fiammetta. uesto personaggio la donna di cui Boccaccio si

    innamorato. 8a descrive cosiJ

    !"#La Fiammetta li cui ca,elli eran cres,i/ lung'i e d"oro e so,ra li candidi

    e dilicati omeri ricadenti/ e il viso ritondetto con un colore vero di bianc'i gigli e di

    vermiglie rose mescolati tutto s,lendido/ con due occ'i in testa c'e ,arevano d"un

     (alcon ,ellegrino e con una boccuccia ,iccolina/ li cui labbri ,arevan due rubinetti/

    #"" &0l Decameron/ Letteratura italiana Einaudi/ ,19::)

      uesta una meravigliosa defini#ione della belle##a di &iammetta. ebbene

    una signoria bella! nasconde un senso di gelosia in s< J

    !"# E *uel ,iacer/ c'e di natura il (iore

    agli occ'i ,orge/ *uel simil mel dona

    c'e s;io vedessi la ,ro,ia ,ersona

    c'e m;'a accesa del suo dolce amore/

    *uel c'e mi (accia ,i. il suo odore

    es,rimer nol ,otrei con la (avella/

    ma i sos,ir ne son testimon veri1

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    8/18

     Li *uai non escon gi< mai del mio ,etto/

    come dell;altre donne/ as,ri n- gravi/

    ma se ne vengon (uor caldi e soavi/

    e al mio amor sen vanno nel cos,etto/

    il *ual come gli sente/ a dar diletto

    di s- a me si muove e viene in *uella

    c';i;son ,er dir= De' vien/ c';i;non dis,eri1"" 

    &0l Decameron/ Letteratura italiana Einaudi/ ,1>>?)

    "l sesto personaggio che deve dominare la sesta giornata Elissa 'colei che

    stata abbandonata) una signorina delusa dall,amore. ceglie il tema delle risposte

     pronte e intelligente che evitano trovarsi in una situa#ione pericolosa come

    vediamo nella *uarta novella del cuoco hichibio. $er concludere la sesta giornata!

    con l,ordine di Dioneo! 6lissa sta cantando per fuggire da alcune delusioniJ

    !"#7er c'"io ti ,riego/ dolce signor mio/

    c'e gliel dimostri/ e (accile sentire

    al*uanto del tuo (oco

    in servigio di me/ c'- vedi c'"io

     gi< mi consumo amando/ e nel martire

    mi s(accio a ,oco a ,oco@

    e ,oi/ *uando (ia loco/

    me raccomanda a lei/ come tu dei/

    c'- teco a (arlo volentier verrei1"" 

    &0l Decameron/ Letteratura italiana Einaudi/ ,14:)

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    9/18

     %ella settima giornata stato presentato il re Dioneo 'il suo nome deriva dalla

    divinit greca che stato un dio del vino! delle feste cio lussurioso). "l tema *uel

    giorno l,adulterio e le beffe fatte dalle donne! per amore o per paura! ai loro mariti.

    8ui il protagonista il *uale bello! affascinante! convincente e intelligente. $er 

    Dioneo utile lasciare i problemi! la triste##a e tutta la negativit nella citt e per 

    *uesto motivo disseJ

    !"B111 0o non so *uello c'e de" vostri ,ensieri voi v"intendete di (are@ li miei

    lasciai io dentro dalla ,orta della citt< allora c'e io con voi ,oco (a me ne usc$ (uori@

    e ,er ci5/ o voi a sollazzare e a ridere e a cantare con meco insieme vi dis,onente

    &tanto/ dico/ *uanto alla vostra dignit< s"a,,artiene)/ o voi mi licenziate c'e io ,er li

    miei ,ensieri mi ritorni e steami nella citt< tribolata1"" 

    Dioneo racconta tutto sen#a pudore e osceno! cio! le sue novelle saranno *uasi

    sempre a sfondo erotico e con unKintona#ione comica. I stato sempre l,ultimo a

    raccontare le sue storie! tranne il primo giorno.

     %ellKottava giornata regna Lauretta - Boccaccio usò *uesto nome come un

    omaggio per &rancesco $etrarca 'nel famoso an#oniere il personaggio principale fu

    8aura). %on stata descritta esattamente la personalit di 8auretta poich< $ertrarca la

    ha gi descritta in un modo minu#ioso. uesta signorina si manifesta contro la nobilt

    in *uel periodo rispetto a *uella precedente. Descrivendola cos+J

    !"B111 sono ,i. tosto da dire asini nella bruttura di tutta la cattivit< de" 

    vilissimi uomini allevati/ c'e nelle corti1 E l< dove a *ue" tem,i soleva essere il lor 

    mestiere e consumarsi la lor (atica in trattar ,aci B111"" 

    Emilia 'che significa cortese in latino) la regina della nona giornata che si

    assomiglia a %eifile! entrambi signorine timide! comun*ue 6milia non ama

    nessuno della brigata tranne se stessa.

    !"B#0o son s$ vaga della mia bellezza/

    c'e d;altro amor gi< mai

    non curer5 n- credo aver vag'ezza1

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    10/18

     0o veggio in *uella/ ognora c';io mi s,ecc'io/

    *uel ben c'e (a contento lo ;ntelletto=

    n- accidente nuovo o ,ensier vecc'io

    mi ,u5 ,rivar di s$ caro diletto1"" 

    Panfilo 'un anima pieno d,amore) stato il re nell,ultima giornata. 2nche se

    non ha una situa#ione sociale! pensa che l,amore sia la solu#ione per tutti i problemi.

    !"B111 0o non so col mio canto dimostrare/

    né disegnar col dito,

     Amore, il ben ch’io sento;

    E s’io sapessi, me’l convien celare;

    ché s’el fosse sentito,

    torneria in tormento;

    ma io son sì contento

    ch’ogni parlar sarebbe corto e oco,

     pria n’avessi mostrato pure un poco.‘’ 

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    11/18

    La Novella di Federigo degli Alberighi

    " temi della *uinta giornata del Decameron sono gli amori dei lieti fini. 8a nona

    novella viene raccontata da la regina di *uel giorno! &iammetta. %arra una storia checonosce da oppo di Borghese Domenichi3! che una figura storicamente esistita a

    &iren#e. 8,importan#a della sua reputa#ione viene dalla sua virt? che il suo sangue

    nobile. Durante la sua vecchiaia! Domenichi! raccontava *ualche breve storie! con un

     bel linguaggio! fra *uale presentata la novella di Federigo degli Alberig'i.

    empo

     %ella novella! l,a#ione accade nel medioevo! però! il contesto storico non

    specificato. "n *uesta epoca! solo le persone che vissero in abbondan#a potevano avere

    animali da caccia C un importante simbolo del 9edioevo.

    8a storia di &ederigo degli 2lberighi fu ispirata dal racconto di oppo di Borghese

    Domenichi5! *uando era giovane! *uindi si capisce che si tratta di una storia raccontata

    in un,epoca molto anteriore a *uella in cui stata narrata.

    8o sviluppo degli eventi nel racconto successero per un lungo e breve periodo! da

    come &ederigo perse tutto e si ritirò al poderetto! da come Givanna perse il suo marito

    e suo figlio fino al matrimonio e al lieto fine fra i due protagonisti. "noltre! Boccaccio

    indicò parole temporali come :avvenne un d+;! :l,anno di state; per lunghi tempi! e per 

     precisare gli eventi che successero in brevi tempi usò :domattina;! :il d+ medesimo;.

    Boccaccio scelse di non descrivere *ualche periodi di tempo e tende a :tagliarecorto;! per esempio! come &ederigo diventò povero! e alcuni passaggi importanti in cui

    " #oppo di $orghese %omenichi, morto nel 1"&', u l’amico di $occiaccio.

    ( )li *lberighi sono una amosa amiglia forentina dell’epoca , si raccontapure nel +II canto del -aradiso da #acciaguida, l’antenato di %ante.

    & acque a /iren0e, nella seconda met del sec. +III.

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    12/18

    il scrittore raccontò tutto con dovi#ia di particolari! come il momento in cui Giovanna

    andò a chiedere il falcone dal protagonista.

    !iassunto

    &ederigo! il protagonista che un nobile cavaliere! si innamora di una donna come

    ogni persona che appartiene alla nobilt. uella donna si chiama Giovanna! che pure

    lei nobile! però sposata. vviamente! le proposte e sfor#i di &ederigo erano invane e

    non trovano una risposta. perpera tutti i suoi soldi organi##ando le gare! i giochi e le

    feste per esibire la sua abbondan#a e generosit. "l risultato peròJ

    !"B111 ,endendo adun*ue Federigo oltre a ogni suo ,otere molto e nienteac*uistando/ s$ come di leggiere adiviene/ le ricc'ezze mancarono e esso rimase

     ,overo/ senza altra cosa c'e un suo ,oderetto ,iccolo essergli rimasa/ delle rendite del 

    *uale strettissimamente vivea/ e oltre a *uesto un suo (alcone de" miglior del mondo1

    B111"" &Letteratura italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1>2)

    &ederigo rimase povero e si ritirò al suo poderetto con il suo falco.

    ontemporaneamente! Giovanna perse il suo marito! lasciando tutti i beni e le

     propriet al suo figlio! in caso se esso muore! tutto rester per la 9onna Giovanna. $oi!

    decisero di tornare con suo figlio al loro podere! dove si trovò vicino a *uello di

    &ederigo. %el tempo! il bambino e il protagonista diventarono amici. Giocando con il

    falcone! il giovane cominciò a desiderarlo però non osò di possederlo. "l figlio si

    ammalò e peggiorò sempre pi?. Disse a sua madre che la guarigione sarebbe stata

     possibile solo se potette avere l,uccello.

    !"B111 Madre mia/ se voi (a c'e io abbia il (alcone di Federigo/ io mi credo

     ,restamente guerire1"" &Letteratura italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1>)

    8a madre non trovò una solu#ione tranne andare a casa di &ederigo e chiedere il

    suo falcone.

    !"B111 Figliuol mio/ con(ortati e ,ensa di guerire di (orza/ c'- io ti ,rometto c'e

    la ,rima cosa c'e io (ar5 domattina/ io andr5 ,er esso e s$ il ti rec'er51"" &Letteratura

    italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1>

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    13/18

    &ederigo! con grande eccita#ione! la fece entrare nella sua casa. $er essere gentile!

    volesse offrire *ualcosa da mangiare a Giovanna! poich< visse in grande povert!

    decise di sacrificare il falcone per la donna amata. Dopo averlo mangiato! la

    nobildonna svelò il ragione della visitaJ

    !"B111 e % ragione/ ,er ci5 c'e niuno altro dileto/niuno altro di,orto/ niuna

    consolazione lasciata t"'a la sua strema (ortuna/ e*uesto dono % il (alcon tuo B111"" 

    &Letteratura italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1>)

    &ederigo non poteva reali##are la voglia della donna! e lei andò a casa con le mani

    vuote. uo figlio! sfortunatamente! mor+. 8a donna si sent+ sotto pressione di suoi

    fratelli per un nuovo matrimonio. Giovanna scelse di sposarsi nessun altro che

    &ederigoJ

    !"B111 0o volentieri/ *uando vi ,iacesse/ mi starei@ ma se a voi ,ur ,iace c'e io

    marito ,renda/ ,er certo io non ne ,render5 mai alcuno altro/ se io non 'o Federigo

    degli Alberig'i1"" &Letteratura italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1>3)

    8a nona novella ha un finale dolceamaro C da un lato! sembra come una storia

    tristeJ &ederigo perse tutta la sua ricche##a! il suo falcone e Giovanna soffr+ dopo la

    morte del suo marito e figlio! dall,altro lato si conclude con lieto fine

    !" B111 0l *uale cos$ (atta donna e cui egli cotanto amata avea ,er moglie

    vedendosi/ e oltre a ci5 ricc'issimo/ in letizia con lei/ miglior massaio (atto/ termin5

     gli anni suoi1 &Letteratura italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1>3)

    I personaggi della novella

    I" Personaggi principali#

     

    Federigo degli Alberighi

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    14/18

    &ederigo degli 2lberighi! il figlio di &ilippo degli 2lberighi! un nobile cavalliere!

    conosciuto per la sua cortesia e il suo coraggio. 2 prima vista! la novella sembra come

    un amore irraggiungibile. "l protagonista capace di fare tutto ciò che possibile per 

    mettersi in mostra della bella donna nobile. I uno che vive prima in abbondan#a e

    spende le sue lire avventato! organi##ando diverse tipi di gare! giochi e donando premi!

    cio vive in una maniera che simboli##a la vita nobile. utto il suo sfor#o e la sua

    reputa#ione non aiutono! nemmeno un pe##o! di trovare una risposta dalla parte della

    donna amata. utto sembra invano. 8o stato nobile non potrebbe decidere con chi si

    vuole stare insieme! *uindi! il cuore lo decide.

    Monna $iovanna

    Dall,altro lato! abbiamo Gianna che anche lei si trova in una posi#ione della

    classe nobile! sposata con uno degli uomini ben visti negli occhi dei cittadini! ed

    insieme hanno un figlio. Boccaccio descrisse l,aspetto fisico di GiovannaF

    B111 tenuta delle ,i. belle donne e delle ,i. leggiadre c'e in Firenze (ossero

    B111 &Letteratura italiana Einaudi/ 2:?3/ ,1 >6 G >2)

    "n *uell;epoca una donna nobile come 9onna Giovanna dovette comportarsi

    elegante e certamente dovette essere cortese. "l comportamento della protagonista! fu

     per &ederigo uno dei motivi per *uale si innamorò di lei. %el 9edievo la donna fu

    considerata inferiore e subordinata agli uomini per *uesto motivo! Boccaccio! che dò

    importan#a alla vita della donna! men#ionò Giovanna come una donna che ebbe la

    for#a di controllare la sua vita e il suo destino rispetto alle altre donne del 9edievo.

    II" Personaggi secondari#

    i si incontra con altri personaggi i *uali hanno ruoli minori che non apparvero cos+

    tanto nella novella.

    • Il figlio della Monna $iovanna

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    15/18

     %ella novella fu presentato il figlio della bella donna! però! anonimo. ome ogni

     bambino nella sua et! pure lui desiderò *ualcosa! il falcone di &ederigo. Durante la

    malattia del figlio rivelò la sua voglia dell;ucello e *uesto fu un punto fondamentale

     per l,unione e l,ini#io di un grande amore fra Giovanna e &ederigo. e non fosse ilfiglio i protagonisti non sarebbero mai stati insieme.

    • I fratelli di $iovanna

    "n *uell,epoca i maschi ebbero la poten#a di esecitare influen#a sulle donne e

    decidere nel loro nome. " fratelli! in *uesta novella! presero una parte importante nella

    vita di Giovanna spingendola a risposarsi. 2lla fine della storia però! anche se si vede

    una dominan#a maschile! il desiderio e l,opinione di Giovanna vennero rispettati dai

    fratelli! cio! gra#ie a Boccaccio! il concetto della donna( fu cambiato nella letteratura.

    I temi principali della novella

    % 2more

    % 8e basi materiali della cortesia e l,amore che si sviluppa secondo tali principi

    % 2more della madre per il figlio

    % =uolo della donna

    • Amore

    "l sentimento d,amore passa molto nelle novelle di Decameron! *uesta tema

    sopratutto ha un ruolo centrale per esempio in ,&ederigo degli 2lberighi,,. 8,amore!

     per Boccaccio! non fu uguale rispetto all,amore della Divina ommedia di Dante

    2lighieri! cio< si oppose all,amore platonico7! scelse di descriverlo come sensuale ed

    erotico! dalle passioni pi? carnali a *uelle pi? raffinate. Gli eroi! Giovanna e &ederigo!

    *ualun*ue cosa succede nelle sue vite! raggiungono al loro fine amoroso. &ederigoama Givanna in un modo puro! non esagerando! sempre gentile con i suoi gesti e le sue

     parole. 2nche se ha perso tutto per l,amore! ha rispettato il desiderio della donna

    amata e non l,ha disonorata! che solamente una persona con valori e virt? morali lo

    -oich3 $occaccio appartenne al movimento 4manesimo, il valore delladonna non sar pi5 ineriore, ma uguale rispetto ai maschi.

    6 4na orma di amore sublimata, che esclude la dimensione sessuale e

    passionale.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Amorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Amore

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    16/18

     può fare. ueste descri#ioni dei personaggi sono ispirati dal Dolce til %ovo - solo le

     persone dotate di un cuor gentile sono in grado di provare un sentimento cos+ nobile e

    sublime *ualK lKamore. -er $occaccio, l’amore debbe trionare e tutti due

    eroi trovono quello che meritano, cioè elicit, pace, soddisa0ionefno alla fne.

     

    Le basi materiali della cortesia e l&amore che si sviluppa secondo

    tali principi

    &ederigo degli 2lberighi rapresenta nella novella un esempio tipico

    dell,aristocra#ia cortese. @ suoi tratti predominanti sono la liberalit e l,amore finoJ

    &ederigo spende tutti i soldi che ha! facendo feste e donando a tante persone!

    solamente per avvicinarsi alla donna amata sebbene Giovanna non lo dò nessun

    speran#a. Durante l,epoca di Boccaccio! i scittori sottolinearono! nelle sue opere!

    l,importan#a dei soldi e dell,abbondan#a che la classe nobile avrebbe dovuto

     possedere. %el Decameron! l,autore prese come un esempio la ricche##a! i gesti

    opulenti di &ederigo! come grande nobile! ma specialmente volle eviden#iare la sua

     povert! e *uanto facile cambiare il suo stato C *uesto grado di povert non modificò

    il suo sangue nobile! fatto esemplificato nel momento in *uale compie un ultimo!

    disperato nobilissimo gesto! sacrificando il suo falcone il *uale era tutto ciò che

     possedette. "noltre! la sua ricche##a non convinse Giovanna di ignorare le norme

    caratteristiche della nobilt! mantenendo la sua reputa#ione.

    • L&amore della madre per il figlio

    2ll,ini#io! la donna Giovanna si presenta come una donna nobile e non lasciò

    &ederigo avvicinarsi neanche dopo tutti i suoi sfor#i. "l figlio era la parte pi?

    importante nella vita di Giovanna e nel momento in cui si ammalò! la protagonista

    cerca di fare tutto possibile per guarirlo. "n un certo punto! a causa della sua

    dispera#ione! lasciò la nobilt da parte e andò alla casa di &ederigo. uesto gesto

    venne interpretato come l,amore materno che ha la capacit di superare tutte le regole

    di comportamento e valori morali.

     

    Il ruolo della donna

    7 4n importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 127' e il1"1' a /iren0e, usato per a8ermare un nuovo concetto di amoreimpossibile, un nuovo concetto di donna, concepita adesso come donnaangelo 9la donna ha la capacit di indiri00are l:animo dell:uomo verso la

    sua nobilita0ione e sublima0ione;.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Poesiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Firenzehttps://it.wikipedia.org/wiki/Poesiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Firenze

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    17/18

    $er la prima volta nella letteratura! Boccaccio rifiutò di usare l,antica tipologia

    della donna0  e cambiò la sua immagine! ac*uistando dignit e personalit proprie.

    Giovanna rapresentava la classe nobile! e per *uesto motivo il suo comportamento fu

    irreprensibile riguardando i metodi di &ederigos per con*uistarla. 8a protagonista fuuna donna forte! sapendo come mantenere la distan#a attraverso gli uomini.

    Boccaccio volle sottolineare che le donne erano subordinate all;autorit dei

     padri! mariti! dei fratelli! però! uno dei pi? importanti momenti fu *uello in cui

    Giovanna potesse scegliere il suo futuro marito! cio

    come un individuo capace di decidere per s

    IL FAL'(NE ) simbolo centrale della novella

     %egli anni in cui vissero i cavalieri! ebbero animali che si preoccuparono della

    sopravviven#a del padrone. ome esempio! in *uesta novella il falcone ha un ruolo

    importante ed rappresentato come un simbolo nobile del mondo dell,aristocra#ia . "l

     protagonista! &ederigo! che perse tutto! ebbe grande fiducia nel falcone il *uale lo aiuta

    a cacciare. Dopo che non aveva niente tranne il poderetto! il protagonista venne

    visitato dalla donna amata e per ospitarla e per farla comoda pensava disperatamente

    cosa poteva offrirla mangiare! cosa sarebbe degno di lei. 8a sua unica solu#ione era di

    servirla il suo falcone! l,unica cosa che lo mantenne vivo! sen#a esita#ione lo decapita

    e l,ha fatto preparare al suo servitore. olo l,ucello era degno per una donna cos+

    nobile! inoltre era la donna di *uale si innamorò. " sentimenti di &ederigo erano cos+

    forti per Giovanna! che non si interessava pi? cosa potrebbe capitarlo dopo la perdita

    del falconeF sarebbe finito morto da fame.

    "l sacrificio del falcone si interpreta anche come un elemento che ha fatto unire i

    due protagonisti! perch< &ederigo rinuncia al suo ucello! il *uale simboli##a la nobiltdel suo stato! sen#a avere nessun dubbio. " suoi sentimenti e il suo amore per Giovanna

    lo spinge a sacrificare l,animale. 2lla fine però! *uesto sacrificio non fu invano!

    &ederigo perse una cosa materiale purch< ottenne *ualcosa spirituale C l,amore della

    nobildonna.

    < 8a donna fu vista come un oggetto! inferiore ai maschi! sen#a capacit di scegliere per s<

    stessa.

  • 8/16/2019 tesi completa Decameron

    18/18