113
1 INDICE INDICE ................................................................................................................................. 1 Capitolo 1 .............................................................................................................................. 3 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA COLONNA VERTEBRALE............... 3 1.1 LE VERTEBRE ................................................................................................................. 6 1.2 IL DISCO INTERVERTEBRALE .................................................................................... 8 Capitolo 2 ............................................................................................................................. 10 LA LOMBALGIA.............................................................................................................. 10 La corretta ergonomia...................................................................................................... 13 Come dormire..................................................................................................................... 14 Come stare in piedi ........................................................................................................... 14 Come camminare .............................................................................................................. 16 Come portare e sollevare i pesi ...................................................................................... 17 2.1 IL DIAFRAMMA ............................................................................................................. 18 2.2 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CON LOMBALGIA.............................................. 20 2.3 L’ESAME OBIETTIVO DEL PAZIENTE CON LOMBALGIA................................... 22 Capitolo 3 ............................................................................................................................. 24 LO STRETCHING .......................................................................................................... 24 3.1 LA RESPIRAZIONE NELLO STRETCHING .............................................................. 30 Capitolo 4 ............................................................................................................................. 32 LO STRETCHING SECONDO BOB ANDERSON ........................................... 32 4.1 IL RIFLESSO DI TENSIONE ........................................................................................ 35 4.2 ESERCIZI DI STRETCHING PER LA COLONNA LOMBARE ................................ 37 Altri esercizi: ....................................................................................................................... 44 Capitolo 5 ............................................................................................................................. 45 RINFORZO DEI MUSCOLI ADDOMINALI ....................................................... 45 5.1 ESERCIZI DI RINFORZO DEI MUSCOLI DELL’ADDOME .................................... 49 Capitolo 6 ............................................................................................................................. 53 LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE:IL CAMPO CHIUSO ...... 53 6.1 LE FUNZIONI EGEMONICHE ................................................................................... 56 6.2 I MECCANISMI DI DIFESA:I RIFLESSI ANTALGICI ............................................... 60 6.3 I MUSCOLI DELLA STATICA E DELLA DINAMICA................................................ 61 6.4 LE CATENE MUSCOLARI ............................................................................................ 66 6.5 LE POSTURE DI CORREZIONE ................................................................................. 72 6.7 LA POSTURA .................................................................................................................. 74 6.8 LA SCELTA DELLE POSTURE .................................................................................... 76 6.9 L’ESAME OBIETTIVO SECONDO SOUCHARD ....................................................... 77 Capitolo 7 ............................................................................................................................. 78 MATERIALI E METODI ............................................................................................. 78 7.1 THE NOTTINGHAM HEALTH PROFILE……………………………………..79 7.2 THE BRIEF PAIN INVENTORY ………………………………...…………….………..80

Tesi di Agnese

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La tesi di Agnese

Citation preview

Page 1: Tesi di Agnese

1

INDICE

INDICE ................................................................................................................................. 1 Cap ito lo 1 .............................................................................................................................. 3 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA COLONNA VERTEBRALE............... 3 1.1 LE VERTEBRE ................................................................................................................. 6 1.2 IL DISCO INTERVERTEBRALE .................................................................................... 8 Cap ito lo 2............................................................................................................................. 10 LA LOMBALGIA.............................................................................................................. 10 La corretta ergonomia...................................................................................................... 13 Come dormire..................................................................................................................... 14 Come stare in piedi ........................................................................................................... 14 Come camminare .............................................................................................................. 16 Come portare e sollevare i pesi...................................................................................... 17 2.1 IL DIAFRAMMA ............................................................................................................. 18 2.2 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CO N LOMBALGIA.............................................. 20 2.3 L’ESAME OBIETTIVO DEL PAZIENTE CO N LOMBALGIA................................... 22 Cap ito lo 3............................................................................................................................. 24 LO STRETCHING .......................................................................................................... 24 3.1 LA RESPIRAZIO NE NELLO STRETCHING .............................................................. 30 Cap ito lo 4............................................................................................................................. 32 LO STRETCHING SECONDO BOB ANDERSON ........................................... 32 4.1 IL RIFLESSO DI TENSIONE ........................................................................................ 35 4.2 ESERCIZI DI STRETCHING PER LA COLONNA LOMBARE ................................ 37 Altri esercizi: ....................................................................................................................... 44 Cap ito lo 5............................................................................................................................. 45 RINFORZO DEI MUSCOLI ADDOMINALI ....................................................... 45 5.1 ESERCIZI DI RINFORZO DEI MUSCOLI DELL’ADDOME .................................... 49 Cap ito lo 6............................................................................................................................. 53 LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE:IL CAMPO CHIUSO ...... 53 6.1 LE FUNZIONI EGEMONICHE ................................................................................... 56 6.2 I MECCANISMI DI DIFESA:I RIFLESSI ANTALGICI ............................................... 60 6.3 I MUSCOLI DELLA STATICA E DELLA DINAMICA................................................ 61 6.4 LE CATENE MUSCOLARI ............................................................................................ 66 6.5 LE POSTURE DI CO RREZIONE ................................................................................. 72 6.7 LA POSTURA .................................................................................................................. 74 6.8 LA SCELTA DELLE POSTURE .................................................................................... 76 6.9 L’ESAME OBIETTIVO SECONDO SOUCHARD ....................................................... 77 Cap ito lo 7............................................................................................................................. 78 MATERIALI E METODI ............................................................................................. 78 7.1 THE NOTTINGHAM HEALTH PRO FILE……………………………………..79

7.2 THE BRIEF PAIN INVENTORY ………………………………...…………….………..80

Page 2: Tesi di Agnese

2

Cap ito lo 8............................................................................................................................. 81 CASI CLINICI E GRAFICI .......................................................................................... 81 Capitolo 9........................................................................................................................... 102 RISULTATI...................................................................................................................... 102 Capitolo 10 ......................................................................................................................... 108 CONCLUSIONI .............................................................................................................108 Cap ito lo 11 ......................................................................................................................... 110 RINGRAZIAMENTI ....................................................................................................110 Cap ito lo 12 ......................................................................................................................... 112 BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................112

Page 3: Tesi di Agnese

3

Capitolo 1

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA

COLONNA VERTEBRALE

La colonna vertebrale sul piano posteriore appare come una

linea retta; è formata da 33 vertebre: 7 cervicali, 12 dorsali o

toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (fuse tra loro) e 4 vertebre

coccigee.

Sul piano sagittale la colonna vertebrale presenta 4 curve

fisiologiche: 2 convesse posteriormente (concave

anteriormente) che vengono definite curve cifotiche e sono la

cifosi dorsale e la cifosi sacrale, e due convesse anteriormente

(concave posteriormente) che vengono definite curve

lordotiche e riguardano la regione cervicale e lombare.

Queste curve lordotiche e cifotiche conferiscono alla colonna

vertebrale una maggiore capacità di resistere al carico assiale e

una maggiore capacità di resistere a forze compressive.

In particolare le curve cifotiche conferiscono protezione a

carico degl’organi interni (cuore, polmoni…) mentre le curve

lordotiche conferiscono movimento alla colonna vertebrale.

Page 4: Tesi di Agnese

4

Page 5: Tesi di Agnese

5

Page 6: Tesi di Agnese

6

1.1 LE VERTEBRE

La colonna vertebrale è formata da vertebre. La vertebra è

costituita da un corpo vertebrale che insieme all’arco vertebrale

delimita il foro vertebrale, il quale, insieme agli altri fori

vertebrali, per sovrapposizione delle vertebre, costituisce il

canale vertebrale all’interno del quale è contenuto il midollo

spinale. Il corpo vertebrale presenta una superficie articolare

superiore che si articola con la superficie articolare inferiore

della vertebra soprastante, entrambe le superfici sono depresse

al centro e rialzate ai bordi e, affinché combacino, è interposto

tra loro un disco di tessuto fibrocartilagineo detto disco

intervertebrale. L’arco della vertebra è costituito da diverse

porzioni: i peduncoli, le masse apofisarie e le lamine. I peduncoli

rappresentano le radici dell’arco, quei punti, cioè, tramite i quali

l’arco si mette in giunzione con il corpo. I peduncoli presentano

due facce e quattro margini; la faccia esterna o laterale continua

anteriormente nella circonferenza del corpo vertebrale e

posteriormente nei processo trasverso della massa apofisaria ,

mentre quella interna o mediale si affaccia nel foro vertebrale e

continua anteriormente nella porzione posteriore della

circonferenza del corpo e posteriormente nella superficie

anteriore delle lamine dell’arco; il margine anteriore è in

contatto con il corpo vertebrale mentre il margine posteriore e

Page 7: Tesi di Agnese

7

in contatto con la massa apofisaria, i margini superiore e

inferiore presentano le incisure intervertebrali, rispettivamente,

superiore (più marcata) e inferiore (più lieve) che, unendosi con

le incisure delle vertebre soprastanti e sottostanti delimitano i

fori intervertebrali che danno passaggio ai nervi spinali. La

massa apofisaria è costituita dal processo trasverso e dai processi

articolari superiore e inferiore. Il processo trasverso, a forma

laminare, si proietta orizzontalmente e lateralmente mentre i

processi articolari si proiettano verticalmente e presentano, alle

loro estremità libere, delle faccette articolari piane, ricoperte di

cartilagine ialina e variamente orientate a seconda del tratto

della colonna, le faccette articolari dei processi articolari

superiori si articolano con quelle dei processi articolari inferiori

della vertebra soprastante (diartrosi del tipo delle artrodie,

articolazioni, caratterizzate de superfici articolari piane, che

permettono lievi movimenti di traslazione ma non di

rotazione). Procedendo all’indietro si trovano le lamine, di forma

quadrangolare, che chiudono posteriormente il foro vertebrale

su cui si affacciano con la loro superficie anteriore e che si

uniscono all’indietro a formare il processo spinoso con

orientamento, forma e dimensione variabili a seconda del tratto

della colonna considerato, la sovrapposizione dei processi

spinosi lungo la colonna vertebrale forma la spina dorsale.

Page 8: Tesi di Agnese

8

1.2 IL DISCO INTERVERTEBRALE

Un’altra struttura molto importante al livello della colonna

vertebrale è il disco intervertebrale.

Il d is c o in te rv e rte b rale è formato da due parti distinte: una

esterna costituita da un involucro fibrocartilagineo chiamato

anello fibroso e una interna ; il nucleo polposo.

L’anello fibroso è formato da anelli concentrici di fibre

cartilaginee e funge da sostegno del nucleo polposo costituito da

un gel mucopolisaccaridico localizzato al centro dell’anello

fibroso. Il nucleo polposo è composto per la maggior parte da

acqua e se sottoposto a processi di deterioramento e/o

invecchiamento tende a disidratarsi perdendo le sue proprietà di

distributore di forze.

Il disco intervertebrale assorbe e aiuta a distribuire le forze che

agiscono sulla colonna vertebrale, non è vascolarizzato e riceve

sangue e quindi nutrimento attraverso meccanismi di diffusione

che avvengono per processi di compressione e decompressione

dello stesso.

La colonna vertebrale può compiere quattro tipi di movimenti:

la flessione, l’estensione, la flessione laterale e la rotazione,

anche se i movimenti tra una vertebra le l’altra sono molto

limitati.

Page 9: Tesi di Agnese

9

La colonna vertebrale è sostenuta da due legamenti: il

legamento longitudinale anteriore e il legamento longitudinale

posteriore.

Il le g am e n to lo n g itu d in ale an te rio re è un legamento grande

e forte che si estende per tutta la lunghezza della colonna, si

inserisce sui corpi vertebrali e sul disco intervertebrale

anteriormente. La sua funzione principale è quella di sostenere

e rinforzare la superficie anteriore del disco intravertebrale

durante il sollevamento dei pesi.

Anche il le g am e n to lo n g itu d in ale p o s te rio re è molto forte e

si estende per tutta la lunghezza della colonna ma si restringe

man mano che scende e al livello del rachide lombare è così

sottile da fornire pochissima protezione ai dischi intervertebrali

della zona lombare . E’ altamente innervato e nella posizione

flessa è continuamente allungato.

Page 10: Tesi di Agnese

10

Capitolo 2

LA LOMBALGIA

La lo m b alg ia o dolore lombare, colpisce il 70-80% della

popolazione nello stesso periodo della vita ed è la causa più

comune di limitazione nelle persone di 45 anni o più giovani.

Gli episodi di lombalgia sono di solito legati o ad un evento

traumatico o ad un sovraccarico biomeccanico.

I fattori che predispongono alla lombalgia comprendono:

la mancanza di esercizio di estensione lombare

le frequenti flessioni del rachide lombare

una cattiva postura da seduti

un’accentuazione della fisiologica lordosi lombare

(iperlordosi) in stazione eretta.

Viene definita lombalgia il dolore che colpisce la regione

lombare e sacrale. Può essere assai difficile riconoscere l’origine

del disturbo che si potrebbe pensare sorgere esclusivamente da

problemi ortopedici. Infatti, anche se nella maggior parte dei

casi la causa è da ricercarsi in disfunzioni dell’apparato

muscolo-scheletrico bisogna rilevare che patologie viscerali,

addominali o pelviche, possono rivelarsi dando dolore lombare

e che la regione lombosacrale, come la regione cervicale, può

divenire bersaglio di patologie psicosomatiche espressione di

Page 11: Tesi di Agnese

11

conflitti interiori irrisolti. Il dolore che origina dalla regione

lombare può essere prodotto da diverse cause. Uno sforzo

eccessivo o una caduta che produca un trauma distorsivo –

contusivo o altresì patologie cronico degenerative (per esempio

l’artrosi) possono evocare dolore causato dall’interessamento

sia dell’apparato capsulo-legamentoso vertebrale che dallo

stiramento della muscolatura . La risposta dell’organismo al

dolore è una contrattura della muscolatura lombare che

aumenta la sensazione dolorosa accompagnandola a una

marcata difficoltà nel movimento del tronco. Le cause del

dolore vertebrale sono numerose. Alcuni studi hanno

evidenziato che solo il 20% delle lombalgie è provocato da un

problema specifico della colonna vertebrale (patologie

rachidee); il restante 80% è provocato da cause non specifiche

quali posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma

fisica scadente ed eccesso di peso corporeo. Esistono due tipi

di lombalgia: lombalgia acuta e lombalgia cronica. La lombalgia

acuta è caratterizzata da un tipo di dolore, causato da una

lesione muscolare, legamentosa, articolare e discale, che si

accompagna a fenomeni infiammatori. L’infiammazione e il

dolore fanno parte del processo di guarigione e cessano, quindi,

a guarigione completata in massimo 30 giorni. Il dolore acuto a

livello del rachide è, quindi, un segnale d’allarme per

un’avvenuta lesione, una reazione di difesa, uno stimolo a

Page 12: Tesi di Agnese

12

cambiare posizione; ha un ruolo protettivo e adattativo, serve a

impedire i movimenti che possono danneggiare ulteriormente la

colonna vertebrale. La chiave di passaggio fra il mal di schiena

acuto e quello cronico sono i fatto ri s e c o n d ari, fattori di

mantenimento del dolore anche a fronte di una totale

guarigione delle strutture rachidee lese. Questi fattori sono detti

fatto ri d i ris c h io d i c ro n ic izzazio n e e sono sia fisici che,

soprattutto, psichici e sociali. I fattori di rischio fisici sono una

pregressa lombalgia, una lunga durata dei sintomi, un dolore

esteso, un dolore irradiato agli arti inferiori, una limitazione

della mobilità articolare, un’errata gestione ergonomica del

corpo, un basso livello di attività fisica, il sovrappeso, il fumo e

altri disturbi dell’apparato locomotore. Quelli psichici sono lo

stress, la scarsa cura personale, un’auto valutazione di scarsa

salute, la depressione. Infine, i fattori di rischio sociali sono

l’insoddisfazione professionale e il disagio sociale. La lombalgia

cronica, quindi, tende a far perdurare il dolore oltre i 3 mesi

anche a fronte di una lesione inesistente. Il dolore cronico non

ha una funzione protettiva, diventa autonomo, nocivo, riduce la

funzionalità del rachide e favorisce la disabilità.

Per favorire un rapido ed efficace recupero della lombalgia

bisogna:

Page 13: Tesi di Agnese

13

Trattare il dolore con mezzi che riducano il riposo a letto

e la dipendenza dai farmaci;

Migliorare la funzionalità vertebrale e rieducare la postura;

Insegnare una c o rre tta e rg o n o m ia vertebrale nella vita

quotidiana e nel lavoro;

Ritorno veloce alle normali attività lavorative.

La corretta ergonomia

Per prevenire l’insorgenza delle problematiche patologiche

correlate ad atteggiamenti compensatori è importante acquisire

le giuste informazioni riguardo al modo attraverso il quale

ciascuno di noi dovrebbe stare in piedi o muoversi durante le

attività quotidiane, riguardo cioè la postura corretta, statica e

dinamica.

Questa è e rg o n o m ia (dal greco érgon, che significa lavoro, e

némein, che significa amministrare, governare), l’insieme, cioè,

delle tecniche migliori per eseguire le attività quotidiane con un

minor dispendio energetico e con una distribuzione ottimale del

carico di lavoro.

Page 14: Tesi di Agnese

14

Co m e d o rm ire

Un buon sonno contribuisce in modo determinante al

mantenimento della salute, dell’equilibrio psico-fisico, al

ringiovanimento dei tessuti e alla longevità. Affinché il sonno

sia veramente ristoratore del corpo e della mente, è importante

che sia profondo, tranquillo, possibilmente ininterrotto e che

tutti i muscoli siano distesi. Dormire troppo a lungo, al

contrario di quanto erroneamente si crede, è dannoso quanto

dormire troppo poco. In media sono necessarie da 7 a 9 ore di

sonno per svegliarsi riposati e pronti alle attività giornaliere.

Co m e s tare in p ie d i

La stazione eretta di una persona è il risultato di un equilibrio

strutturale del suo scheletro, della sua attitudine mentale e del

tipo di attività che svolge. La cosa fondamentale per avere un

buon portamento è avere le strutture ossee allineate

correttamente. Per tutti, anche per coloro che sono affetti da

severe alterazioni, esiste un portamento ideale e la possibilità di

migliorare quello che viene assunto abitualmente. Un buon

portamento ha inizio dai piedi. Entrambi devono essere tenuti

rilassati e posti sul pavimento solidamente e in ugual modo. In

secondo luogo vengono le gambe, che normalmente hanno la

stessa lunghezza. In presenza di un accorciamento, reale o

apparente, di un arto, il bacino risulta inclinato dallo stesso lato

Page 15: Tesi di Agnese

15

e così pure la colonna lombare, ma con una deviazione opposta

dei tratti superiori della colonna.

Figura .1 Dismetria degli arti inferiori

Sopra le gambe c’è il bacino che sostiene tutta la colonna

vertebrale. E’ questa la zona che causa la maggior parte dei

problemi al portamento. L’equilibrio della colonna vertebrale

dipende dall’allineamento delle varie curve rispetto alla linea a

piombo immaginaria che passa per il centro di gravità:

Page 16: Tesi di Agnese

16

l’aumento o la diminuzione di una delle curve viene

compensata dalla variazione delle altre due. Nell’ assetto ideale

della colonna vertebrale, immaginando la persona vista di

profilo, nessuna delle curve fisiologiche della colonna vertebrale

deve essere accentuata o ridotta. Tutto il peso del corpo deve

essere bilanciato al centro, esattamente tra i due piedi.

Co m e c am m inare

Il modo corretto di camminare presuppone che il piede esegua

un movimento di rullata sul terreno a partire dal tallone lungo

tutta la pianta del piede, sino alle dita, in particolare l’alluce che

è l’ultimo a staccarsi dal suolo. La persona che cammina

dovrebbe avere una posizione eretta, ma non rigida, con il

baricentro che cade tra i due piedi (all’interno della base

d’appoggio). Avere un’andatura dondolante, dovuta allo

spostare continuamente l’asse del corpo prima su una gamba e

poi sull’altra, squilibra la normale azione sinergica e antagonista

dei muscoli che sorreggono la colonna vertebrale.

E’ molto importante, infine, ricordare che le braccia devono

eseguire un movimento ritmico e coordinato con il passo: il

braccio destro viene portato in avanti quando si fa il passo con

il piede sinistro e viceversa.

Page 17: Tesi di Agnese

17

Co m e p o rtare e s o lle v are i p e s i

Il collo e le spalle sono spesso sede di dolori muscolari e di

tensioni. Questi dolori insorgono durante la giornata se non ci

rilassiamo sufficientemente e in seguito si aggravano con le

attività ripetitive eseguite sempre da uno stesso lato. Si deve

evitare di sollevare oggetti pesanti con movimenti bruschi a

busto flesso. Ricordarsi perciò di piegare sempre le ginocchia

mantenendo il busto eretto e contraendo gli addominali nella

fase di sollevamento del peso. Questo semplice accorgimento

consente di ridurre la pressione sul tratto lombare di circa il

30%.

Page 18: Tesi di Agnese

18

2.1 IL DIAFRAMMA

Il diaframma, muscolo impari ed asimmetrico, con le sue

connessioni lombari, esercita una trazione sulla colonna

vertebrale. Questa azione è particolarmente netta a livello di

L1-L4 (zona principale di inserzione dei pilastri del diaframma)

come pure a livello D11-D12 ove la mobilità delle coste

fluttuanti e la direzione leggermente obliqua delle fibre del

diaframma permettono una trazione diretta sulle vertebre. E’

così che ogni blocco diaframmatico in inspirazione corrisponde

ad un’iperlordosi (D11-D12 L1-L2). Sollecitato

permanentemente in contrazione per esercitare la sua funzione

egemonica, il diaframma tende ad adottare una posizione

costantemente inspiratoria, ne deriva una iperpressione

addominale con un ventre appiattito o protuberante a secondo

dello stato degli addominali (validi o insufficienti). L’egemonia

della funzione respiratoria, comporta una supremazia dei

muscoli inspiratori ad ogni livello. Così, lo

sternocleidomastoideo e gli scaleni, non avendo antagonisti

diretti, partecipano alla compressione della colonna vertebrale e

alla trazione verso avanti della testa e della nuca. In

corrispondenza della spalla, la forza del gran dentato, del

piccolo pettorale, tutti inspiratori, portano le scapole in avanti,

la spalla in propulsione elevando il braccio in rotazione interna.

Page 19: Tesi di Agnese

19

Nell’ottica della RPG ogni seduta dovrà tener conto del fatto

che il diaframma è un centro essenziale. Il lavoro sul diaframma

si effettua in posizione di correzione del rachide ed in

particolare mediante la correzione dell’iperlordosi lombare

tramite pompage sacrale. Eseguiremo una rieducazione

attraverso l’espirazione profonda che permetterà il

rilasciamento del diaframma sia per la risalita del suo centro

frenico, nel tempo espiratorio, che attraverso la trazione delle

sue connessioni lombari, nella corretta posizione

delordosizzazione. Tale tipo di lavoro comporta una vigorosa

contrazione degli addominali distesi. Eseguiremo una

rieducazione attraverso il lavoro paradosso del diaframma nel

caso in cui gli addominali siano molto tonici. Per ottenere una

distensione tra diaframma e addominali si farà effettuare al

paziente un’espirazione gonfiando l’addome. Per facilitare

ulteriormente il rilasciamento del diaframma si eseguirà prima

della postura un massaggio delle ultime coste fino all’ombelico.

Le pressioni dolci esercitate sulla pelle a tale livello permettono

il rilasciamento del diaframma; esse sono completate da un

massaggio lungo le coste inferiori effettuato con i polpastrelli

dei pollici su entrambi i lati.

Page 20: Tesi di Agnese

20

2.2 VALUTAZIONE

DEL PAZIENTE CON LOMBALGIA

ANAMNESI:

Attraverso l’anamnesi acquisiremo informazioni riguardo: l’età

del paziente, il sesso, la provenienza geografica, il suo ambiente

(inteso come luogo di lavoro, il luogo in cui vive e le sue e

abitudini di vita…), i suoi precedenti fisiologici e i suoi

precedenti familiari.

L’anamnesi sarà completata da una serie di domande per

acquisire informazioni sulla storia della patologia, la sua

insorgenza e le cause che l’hanno scatenata:

1. Quali sono i sintomi o i disturbi attuali? Valutiamo se i sintomi

sono simmetrici o asimmetrici, unilaterali o bilaterali, se

c’è la presenza di formicolio o torpore a carico degli arti

inferiori. Sarà quindi utile utilizzare delle scale di

valutazione come per esempio l’Oswestry Low Back Pain

Questionnaire.

2. Quando ha avuto inizio la patologia? Classificandola così in

ac u ta (da 0 a 14 giorni di durata), s u b ac u ta (da 2 a 8

settimane ) o c ro n ic a (più di 8 settimane).

3. Com’è iniziata la sintomatologia dolorosa?

4. Quali sono stati i sintomi di esordio?

Page 21: Tesi di Agnese

21

5. Il dolore è costante o intermittente?

6. Com’è l’andamento dei sintomi? (Migliorano o peggiorano

con attività come sedersi, piegarsi, camminare, stare in

piedi o sdraiarsi e se sono più o meno acuti la mattina,

la sera o durante l’arco della giornata).

7. La lombalgia disturba il sonno?

8. Quali sono, se ci sono stati, i precedenti episodi di lombalgia?

9. Ha subito interventi chirurgici?

10. Ha effettuato esami diagnostici specifici? (RMN, TAC,

EMG).

Esamineremo poi la postura sia in stazione eretta sia seduta. In

stazione seduta osserviamo eventuali accentuazioni o riduzioni

della lordosi lombare; se il paziente è seduto simmetricamente o

se è spostato verso un lato rispetto all’altro. In stazione eretta si

valuteranno se vi sono posture “obbligate”, costrette dal dolore,

o “indifferenti”.

I dati dell’anamnesi verranno poi integrati con quelli dell’esame

obiettivo.

Page 22: Tesi di Agnese

22

2.3 L’ESAME OBIETTIVO DEL

PAZIENTE CON LOMBALGIA

L’esame obiettivo ci permette di visualizzare e valutare il

paziente in posizione eretta, supina e prona esaminando i

rapporti tra i vari segmenti corporei evitando di limitare la

nostra attenzione solo al segmento corporeo in cui la persona

ha dolore.

Le tappe dell’esame obiettivo:

Valutazione dell’atte g g iam e n to : se il segmento

corporeo preso in esame assume indifferentemente

qualsiasi posizione, avremo un atteggiamento

“neutro”; se invece il segmento corporeo preso in

esame è costretto ad assumere una posizione a causa

del dolore avremo un atteggiamento “obbligato”.

L’is p e zio n e : deve essere effettuata sul piano anteriore,

posteriore e laterale.

Sul p ian o fro n tale : deve esservi una simmetria degli occhi,

delle orecchie, dei capezzoli, delle creste iliache, delle ginocchia

e dei malleoli. La linea congiungente le SIAS (spine-iliache-

antero-superiori) e la linea congiungente le spalle (linea bis-

acromiale) devono essere parallele e i triangoli della taglia

Page 23: Tesi di Agnese

23

(toraco-lombo-brachiali) devono essere simmetrici. Il rachide

deve presentarsi come una linea retta.

Sul p ian o late rale si valuta la posizione delle spalle (devono

apparire convesse verso l’esterno), la posizione del bacino

(antiverso o retroverso) e la posizione delle ginocchia (recurvate

o flesse). Il ginocchio, fisiologicamente, deve presentare un

leggero valgismo. Del piede si valuterà l’eventuale rotazione

interna o esterna, la concavità plantare o se è talo o equino.

Non si dovrà tralasciare l’ispezione del tono e del trofismo

muscolare e la valutazione dell’ escursione articolare.

La p alp azio n e valuta la presenza di tumefazioni, la

temperatura e il tono muscolare.

Le m is u razio n i danno indicazioni sulla distanza dei

reperi ossei del braccio, dell’avambraccio, dell’arto

inferiore, della coscia e della gamba sia sulla loro

circonferenza.

Page 24: Tesi di Agnese

24

Capitolo 3

LO STRETCHING

La parola "stretching" è un termine che proviene dall'inglese

"to stretch" che in italiano significa allungamento. È una

metodica che consiste nell'allungamento muscolare e nella

mobilizzazione delle articolazioni attraverso l'esecuzione di

esercizi di stiramento, semplici o complessi, allo scopo di

mantenere il corpo in un buono stato di forma.

(SARCOMERO= unità contrattile del muscolo)

Page 25: Tesi di Agnese

25

Gli esercizi di stretching sollecitano, oltre alle fibre muscolari, il

tessuto connettivo (tendini, fasce ecc.) presente nella struttura

contrattile. Il tessuto connettivo è estensibile (può essere

allungato), ma se non viene regolarmente sollecitato con

l'esercizio fisico, in breve tempo perde questa caratteristica

essenziale.

Parlando di stretching è anche d'obbligo parlare della mobilità

articolare cioè la capacità di compiere movimenti ampi ed al

massimo della estensione fisiologica consentita dalle

articolazioni.

Questa capacità è condizionata:

dalla struttura ossea dell'articolazione;

dalle sue componenti anatomiche e funzionali (grado di

estensibilità dei legamenti, tendini e muscoli);

dalla temperatura dell'ambiente;

dal livello di riscaldamento del corpo.

È importante ricordare che le fibre muscolari si adattano

rapidamente a qualsiasi situazione.

Esistono diversi tipi di stretching:

Lo s tre tc h in g b alis tic o : è il primo tipo di

allungamento conosciuto, fa attivare nel muscolo il

riflesso di stiramento (riflesso incondizionato che ordina al

muscolo di reagire ad una tensione brusca con una rapida

Page 26: Tesi di Agnese

26

contrazione) con elevato rischio di trauma muscolare. È

un sistema di stretching vecchio e ormai accantonato

per la sua pericolosità. Il metodo è molto semplice, si

arriva in posizione di allungamento e poi si inizia a

molleggiare.

Lo s tre tc h in g d in am ic o : consigliato in programmi

sportivi in cui sono previsti movimenti ad elevata

velocità. Agisce sull'elasticità di muscoli e tendini. Il

muscolo agonista contraendosi rapidamente tende ad

allungare il muscolo antagonista (il muscolo che in

questo esercizio vogliamo allungare); si effettuano,

quindi, movimenti a "rimbalzo" con una certa rapidità.

La tecnica consiste nello slanciare in modo controllato

le gambe o le braccia, in una determinata direzione,

senza molleggiare, rimbalzare o dondolare.

Page 27: Tesi di Agnese

27

Lo s tre tc h in g s tatic o : è il sistema di stretching più

conosciuto, codificato da Bob Anderson, fonda la sua

pratica in esercizi di stiramento muscolare allo scopo di

mantenere il corpo in un buono stato di forma fisica. Si

raggiunge l'allungamento muscolare tramite posizioni di

massima flessione, estensione o torsione. Queste

posizioni devono essere raggiunte lentamente in modo da

non evocare nei muscoli antagonisti il riflesso di

stiramento. Raggiunta la posizione va mantenuta per un

tempo da 15 a 30 secondi: è importante che l'estensione

non superi la soglia del dolore.

Lo s tre tc h in g g lo b ale attiv o : si basa sul principio che

solo gli stiramenti globali sono realmente efficaci. Gli

stiramenti vengono effettuati mediante posizioni che

allungano tutta una catena muscolare portando così ad

una rieducazione della postura. È una forma di stretching

Page 28: Tesi di Agnese

28

innovativo per la prevenzione ed il trattamento delle

alterazioni dell'equilibrio tonico dei muscoli e

dell'equilibrio neurovegetativo. Lo stretching globale

attivo trae i suoi principi dalla Rieducazione Posturale

Globale, metodo del "Campo Chiuso", ideata da

Philippe E. Souchard. L'importanza di questo sistema è

che non agisce sul singolo gruppo muscolare ma sulla

globalità del corpo. Quando si esegue un esercizio di

stretching su un muscolo (o un gruppo muscolare),

l’allungamento ottenuto è dato in parte dall’allungamento

delle fibre interessate e in parte è preso “in prestito" da

altri gruppi muscolari. Uno dei principi fondamentali,

sfruttati dallo stretching globale attivo, è la globalità che

prevede, quindi, l'interessamento di tutti i segmenti del

corpo nello stesso momento attraverso la realizzazione di

particolari posizioni che evolvono in maniera dolce e

progressiva, con l'interessamento della respirazione, verso

una posizione finale di massimo allungamento. Un'altra

caratteristica necessaria è costituita dalla partecipazione

"attiva" dei distretti muscolari interessati dallo stiramento,

attraverso la contrazione isotonica-eccentrica, ricercando

così il rilasciamento riflesso. Nelle rieducazione posturale

globale, vengono utilizzate 9 posture, ognuna con la

specificità di agire su una serie determinata di "catene

Page 29: Tesi di Agnese

29

muscolari". Ciò realizza un riequilibrio delle tensioni e

permette una maggiore economia del sistema.

Page 30: Tesi di Agnese

30

3.1 LA RESPIRAZIONE NELLO

STRETCHING

Molto importante in qualsiasi sistema di stretching si stia

attuando è la respirazione: deve essere normale e tranquilla.

Non bisogna mai trattenere il respiro durante un esercizio di

allungamento. Lo scopo di una corretta respirazione è

importante perché una buona ossigenazione attenua lo stato di

tensione del soggetto fino a portarlo ad uno stato di equilibrio

delle sue funzioni fisiologiche e quindi anche del tono

muscolare. Se la posizione mantiene il muscolo in un'eccessiva

tensione è probabile che la respirazione diventi affannosa o

difficoltosa, in questo caso è importante diminuire la tensione

finché la respirazione non diventerà naturale. La

concentrazione deve essere sia sulla respirazione, sia

sull'esercizio che si sta attuando. Lo stretching produce benefici

a livello del sistema muscolo-tendineo: aumenta la flessibilità

e l'elasticità dei muscoli e dei tendini, migliora la capacità di

movimento, prepara il muscolo alla contrazione. In alcuni casi

diminuisce la sensazione di fatica e previene i traumi muscolari

e articolari. A livello delle articolazioni previene le malattie

degenerative: stimola la "lubrificazione" articolare, mantenendo

"giovani" le articolazioni e rallentando la calcificazione del

Page 31: Tesi di Agnese

31

tessuto connettivo. A livello del sistema cardiocircolatorio e

respiratorio diminuisce la pressione arteriosa, favorisce la

circolazione, migliora la respirazione e aumenta la capacità

polmonare. A livello del sistema nervoso: sviluppa la

consapevolezza di sé, riduce lo stress fisico e favorisce la

coordinazione dei movimenti.

Page 32: Tesi di Agnese

32

Capitolo 4

LO STRETCHING SECONDO

BOB ANDERSON

Bob Anderson nacque nel 1945 in California e fu il più noto ed

esperto insegnante di stretching in America. Sperimentò su se

stesso i benefici effetti dello stretching e mise a punto un corso

completo di questa disciplina, cominciando ad insegnarlo, con

risultati sorprendenti, a squadre sportive ed atleti.

Lo stretching o “allungamento” è l’importante anello di

congiunzione tra la vita sedentaria e la vita attiva.

L’allungamento mantiene l’elasticità dei muscoli, prepara al

movimento e favorisce il passaggio dall’inattività all’attività

senza eccessivo sforzo.

L’allungamento è una metodica facile ma eseguirlo in modo

errato può causare più danni che benefici.

L’allungamento è facile, semplice ed è un modo indolore per

prepararsi al movimento e se eseguito correttamente e con

regolarità è un valido aiuto per prevenire traumi.

Durante l’allungamento non bisogna forzare i limiti del proprio

corpo essendo l’allungamento una tecnica su base individuale

strettamente correlata alla struttura muscolare, alla flessibilità ed

Page 33: Tesi di Agnese

33

ai vari livelli di tensione con l’obiettivo di ridurre la tensione

muscolare, favorendo la libertà del movimento.

La capacità di allungarsi consiste nel mettersi in sintonia con i

propri muscoli attraverso la presa di coscienza delle tensioni

muscolari, ricordandosi sempre che ognuno di noi è un essere

fisicamente e mentalmente unico, essendo tutti diversi nella

forza, nella resistenza, nella flessibilità e nel carattere.

Riuscendo a capire le necessità del proprio corpo si può

sviluppare un buon potenziale che consentirà di costruire,

gradatamente, una base di salute che durerà tutta la vita.

Chiunque può imparare ad allungarsi, indipendentemente

dall’età e dalla flessibilità, senza essere necessariamente in

perfetta forma fisica o di avere specifiche abilità atletiche.

L’allungamento può essere praticato ogniqualvolta né si senta il

bisogno, è consigliabile però applicarlo prima e dopo l’attività

fisica.

L’allungamento dovrebbe essere parte integrante della vita

quotidiana perché rilassa la mente e tonifica il corpo ed eseguito

con regolarità produrrà:

Una riduzione della tensione muscolare favorendo la

sensazione di rilassamento.

Una maggiore libertà e facilità nell’esecuzione del

movimento favorendo la coordinazione.

Una maggiore capacità nel movimento.

Page 34: Tesi di Agnese

34

Un minore rischio di infortuni da strappo muscolare.

Un miglioramento nelle attività fisiche impegnative (corsa,

sci, nuoto…).

Una migliore consapevolezza del proprio corpo

concentrandosi sulla tensione delle diverse parti del

corpo, stabilendo con esse un rapporto.

Un allentamento del controllo della mente sul corpo così

che il corpo si possa muovere “per se stesso” e non per

raggiungere un risultato in maniera competitiva.

Un miglioramento della circolazione sanguinea.

Una maggiore sensazione di benessere.

La giusta tecnica per allungarsi passa attraverso una tensione

prolungata e rilassata, concentrando l’attenzione sui muscoli

che vengono allungati senza “rimbalzare su e giù”e sentire

dolore durante l’allungamento.

Fondamentale durante l’allungamento è la respirazione che

dovrà essere lenta, ritmica e sotto controllo. Durante

l’allungamento è sbagliato trattenere il respirò bisognerà quindi

espirare eseguendo le tensione e respirare normalmente durante

il suo mantenimento. La tensione inoltre dovrà essere

mantenuta per 10/30 secondi.

Page 35: Tesi di Agnese

35

4.1 IL “RIFLESSO DI TENSIONE”

O

“RIFLESSO DI STIRAMENTO”

I muscoli sono protetti da un meccanismo chiamato “riflesso di

tensione” o “riflesso di stiramento”. Questo riflesso si attiva se

si allungano/stirano troppo le fibre muscolari, questo riflesso

manda un impulso al sistema nervoso centrale che risponde

inviando un segnale ai muscoli che si contraggono, bloccando

l’allungamento, evitando così di subire traumi.

Perciò, allungando eccessivamente un muscolo, questo si

irrigidirà, interferendo e annullando l’effetto dell’allungamento.

E’ sbagliato quindi associare il dolore ad un effetto positivo

dell’allungamento.

Page 36: Tesi di Agnese

36

Durante l’allungamento del muscolo gastrocnemio tenere sempre il tallone

appoggiato a terra, i piedi devono essere parallele e le dita devono essere

rivolte tutte nella stessa direzione.

Molto importante è flettere il tronco seguendo lo spostamento non

iniziandolo dal capo e dalle spalle, causando così un sovraccarico della

regione lombare, ma iniziandolo dalle anche tenendo sempre la zona

lombare ben appiattita e lo sguardo in avanti.

In questa posizione assicurarsi che il piede della gamba che si sta

allungando sia dritto con l’avampiede e la caviglia rilassati, permettendo

così un corretto allineamento della caviglia del ginocchio e dell’anca.

Page 37: Tesi di Agnese

37

4.2 ESERCIZI DI STRETCHING PER LA

COLONNA LOMBARE

1) Ap p iattim e n to d e lla c o lo n n a lo m b are :per alleviare la

tensione a livello della colonna lombare, contraendo i

glutei e, contemporaneamente, i muscoli addominali per

appiattire al suolo la colonna lombare. Mantenere questa

posizione per 5/8 secondi e poi rilassarsi. Ripetere

l’esercizio per 2/3 volte. Eseguire questo esercizio sia da

seduti che in piedi.

2) Ad d uzio n e d e lle s c ap o le e c o n trazio n e d e i g lu te i:

addure le scapole e contemporaneamente contrarre i

glutei e appiattire la colonna lombare. Mantenere la

tensione per 5 secondi e poi rilassare. Tirare poi in avanti

il capo per rilassare i muscoli del collo e del dorso.

Ripetere per 3/4 volte.

Page 38: Tesi di Agnese

38

3) Dalla p o s izio n e a g am b e p ie g ate : portare un braccio

in alto vicino alla testa (palmo in su) l’altro braccio lungo

il fianco (palmo in giù), allungarsi in direzione opposta

mantenendo la tensione per 6/8 secondi. Ripetere per

almeno due volte per entrambi i lati tenendo sempre la

colonna lombare ben appiattita e rilassata.

4) Allu n g am e n to in e s te n s io n e :

Estendere le braccia sopra il capo e raddrizzare le gambe.

Tendere il più possibile in direzione opposta le braccia e

le gambe. Estendere gli avampiedi. Allungarsi per 5

secondi e poi rilassare.

Page 39: Tesi di Agnese

39

Estendere poi l’avampiede della gamba sinistra e il braccio

destro. Allungarsi e mantenere la tensione per 5 secondi e

poi rilassarsi. Allungare la gamba destra ed il braccio

sinistro in direzioni opposte mantenendo ogni tensione

per un minimo di 5 secondi e poi rilassarsi.

Allungare poi di nuovo contemporaneamente le gambe e

le braccia, mantenere la tensione per 5 secondi e poi

rilassarsi.

Page 40: Tesi di Agnese

40

5) Tirare La g am b a d e s tra v e rs o il p e tto m an te n e n d o la

n u c a p o g g iata al s u o lo : mantenere una leggera tensione

per 30 secondi. Ripetere con l’altra gamba assicurandosi

di tener ben appiattita la colonna lombare.

6) Te n s io n e a liv e llo d e lla c o lo n n a lo m b are e il lato

e s te rn o d e lle an c h e : flettere una gamba a 90° e, con la

mano opposta, appoggiata appena sopra al ginocchio

tirare la gamba flessa verso l’alto fin tanto da sentire una

tensione a livello lombare e sui fianchi. Ruotare il capo e

guardare la mano del braccio disteso. La testa e le spalle

devono rimanere appoggiate al suolo. Mantenere la

tensione per 30 secondi per ogni lato.

Page 41: Tesi di Agnese

41

7) T e n s io n i d i rilas s am e n to p e r la s c h ie n a : rilassarsi con

le gambe flesse e la pianta dei piedi a contatto

permettendo così l’allungamento della zona inguinale,

mantenerla per 30 secondi lasciando che la forza di

gravità produca la tensione.

8) Allu n g am e n to d e lla c o lo n n a lo m b are e d e l b ac in o :

partendo dalla stazione eretta con i piedi divaricati con la

stessa ampiezza delle spalle e rivolti in avanti, flettersi

lentamente in avanti, tenendo sempre le gambe

leggermente piegate durante la tensione in modo da non

sforzare la colonna lombare. Rilassare il collo e le braccia

e arrivare fino al punto in cui si sente una lieve tensione

nella muscolatura posteriore delle cosce. Allungarsi per

15/25 secondi fino al rilassamento.

Page 42: Tesi di Agnese

42

Importante in questo esercizio è il piegamento delle gambe che evita eccessive

pressioni sulla colonna lombare.

9) Co n i tallo n i al s u o lo : assumere una posizione in semi

piegamento sulle gambe con i piedi rivolti in avanti e

divaricati alla stessa ampiezza delle spalle e mantenere

questa posizione per 30 secondi.

Page 43: Tesi di Agnese

43

In questa posizione i quadricipiti sono contratti mentre la muscolatura

posteriore delle cosce è rilassata.

10) In p o s izio n e s e d u ta c o n le g am b e e s te s e , p ie d i

riv o lti v e rs o l’alto e le g g e rm e n te d iv aric ati: flettersi in

avanti e mantenere una leggera tensione per 20 secondi.

Page 44: Tesi di Agnese

44

Non iniziare la tensione flettendo il capo ma iniziarla all’altezza del

bacino mantenendo dritta la colonna lombare

ALTRI ESERCIZI:

Page 45: Tesi di Agnese

45

Capitolo 5

RINFORZO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

I muscoli dell'addome costituiscono un sistema la cui tonicità

assolve diverse funzioni importanti. Infatti, oltre a garantire la

tenuta dei visceri e contribuire ad una corretta meccanica

respiratoria, hanno un ruolo determinate nell'equilibrio

fisiologico del bacino in quanto, i muscoli che vi si inseriscono,

possono indurre un movimento rotatorio comportandosi come

una coppia di forze.

I muscoli flessori del busto (Retto dell'addome, Obliquo esterno ed

Obliquo interno), e gli estensori delle cosce (Grande gluteo, Bicipite

femorale nel capo lungo, Semitendinoso, Semimembranoso, Grande

adduttore, Piriforme) tendono a ruotare il bacino in retroversione,

quindi hanno una azione delordosizzante per la colonna

lombare. Al contrario, i muscoli estensori del busto (Sacrospinale,

Quadrato dei lombi, Spinali, Interspinali, Gran dorsale, Dentato

posteriore inferiore) ed i flessori delle cosce (Ileo-Psoas, il Retto

Anteriore del Quadricipite femorale, Sartorio, Tensore della fascia lata,

Pettineo, Lungo adduttore, Breve adduttore, Gracile) tendono a far

ruotare il bacino in anteroversione, quindi hanno un'azione

lordosizzante per la colonna lombare.

Page 46: Tesi di Agnese

46

Va tenuto presente che una fascia addominale opportunamente

rafforzata permette di scaricare circa il 40% del peso gravante

sulle vertebre lombari.

L'indebolimento dei muscoli Flessori del busto ed Estensori delle cosce

comporta un'anteroversione del bacino e conseguente

accentuazione della lordosi lombare.

Page 47: Tesi di Agnese

47

Un'azione preventiva o di ristabilimento della situazione

anatomo-fisiologica della regione lombo-sacrale dovrebbe

seguire due direttive principali:

1. Mantenere sempre forti i muscoli flessori del busto e gli

estensori delle cosce in quanto portano il bacino in

posizione di retroversione (azione delordosizzante). In

questo modo la lordosi lombare tende ad attenuarsi ed i

carichi discali vengono scaricati perpendicolarmente ed in

maniera equamente distribuita su tutta la superficie delle

vertebre. Il rafforzamento deve essere effettuato con

contrazione (flessione del tronco) completa e stiramento

(estensione del tronco) incompleto. Questa modalità di

esecuzione modifica nel tempo la struttura anatomo-

funzionale del muscolo in modo che il ventre muscolare

diventa più corto ed i tendini rimangono invariati.

2. Allungare e mantenere elastici i muscoli estensori del

busto in quanto contrastano la retroversione del bacino

(azione lordosizzante). Pertanto oltre agli esercizi di

stretching va attuato un rafforzamento muscolare con

esercizi con contrazione (estensione del tronco)

incompleta e stiramento (flessione del tronco) completo.

Questa modalità di esecuzione modifica nel tempo la

Page 48: Tesi di Agnese

48

struttura anatomo-funzionale del muscolo in modo che il

ventre muscolare diventa più corto ed i tendini più lunghi.

Page 49: Tesi di Agnese

49

5.1 ESERCIZI DI RINFORZO

MUSCOLARE DEI MUSCOLI

DELL'ADDOME

Per un adeguato svolgimento degli esercizi di rinforzo

muscolare dei muscoli dell’addome, bisogna ridurre, quanto più

possibile, l'intervento dei muscoli flessori delle cosce (Ileo-Psoas,

Sartorio, Tensore della fascia lata, Pettineo, Retto femorale, Lungo

adduttore, Breve adduttore, Gracile). Pertanto è necessario

mantenere sempre le cosce flesse sul bacino. In questa

posizione i capi di origine e inserzione di questi muscoli

risultano ravvicinati e, quindi, non possono esercitare

un'efficace azione dinamica. Il movimento di flessione del

torace sul bacino e viceversa, deve tendere ad avvicinare i due

capi, d’origine e inserzione dei muscoli antero-laterali

dell'addome, quindi il pube e le creste iliache allo sterno

Nella posizione supina, l'allineamento delle cosce col bacino

mette in tensione i muscoli flessori della cosce, in particolar

modo l’Ileo-Psoas (PI) che, a causa dell'inserzione prossimale

sulle ultime vertebre lombari, tende a accentuare la lordosi

lombare.

Con la flessione delle cosce a circa ai 30°, l'azione dinamica dei

muscoli addominali (Ad) e l’avvicinamento dei capi di origine e

Page 50: Tesi di Agnese

50

inserzione dell’Ileo-psoas, portano all'attenuazione della lordosi

lombare.

Il lavoro dinamico dei muscoli addominali inizia quando il

bacino comincia a ruotare e termina con il massimo

avvicinamento tra la gabbia toracica ed il pube

(Rid u zio n e d e lla te n s io n e d e i m u s c o li f le s s o ri d e lla

c o s c ia)

Nella f le s s io n e d e l to rac e s u l b ac in o si ottiene:

un lavoro dinamico localizzato dei muscoli addominali

(a) quando la regione lombare ed i glutei rimangono a

terra e la rotazione avviene intorno alle vertebre

lombari;

un lavoro statico dei muscoli addominali (Ad) se la

rotazione prosegue fino alla posizione seduta. Il

proseguimento dell'azione avviene grazie ai muscoli

flessori delle cosce sul bacino, soprattutto l’Ileo-Psoas

Page 51: Tesi di Agnese

51

(PI) e il Retto Femorale (Re) del Quadricipite

femorale.

(Nella posizione intermedia, con i lombi sollevati dal suolo, il carico

vertebrale lombare è notevole e raggiunge i 170-180 Kg in una persona di

taglia media.)

Nella f le s s io n e d e l b ac in o s u l to rac e si ottiene:

un impegno dinamico e localizzato dei muscoli

addominali quando il bacino si solleva e si avvicina il più

possibile al torace, facendo perno sulle vertebre lombari.

La posizione di cosce flesse permette di attenuare

l'intervento dei muscoli flessori delle cosce, in particolare

dell’Ileo-Psoas.

L'utilizzo di un piano inclinato permette di spostare il massimo

braccio di leva, quindi il carico ottimale, su diversi angoli di

flessione.

Page 52: Tesi di Agnese

52

Page 53: Tesi di Agnese

53

Capitolo 6

LA RIEDUCAZIONE POSTURALE

GLOBALE:

IL CAMPO CHIUSO

Nella Rieducazione Posturale Globale, GLOBALE è la parola

chiave. Questo metodo fu introdotto da Philippe Souchard che

lavorò sul concetto di catena muscolare introdotto da Mézières.

Françoise Mézières, diplomata in fisioterapia presso la "Ecole

de Orthopedie et Massage" di Parigi dedicò la sua vita allo

studio della fisiologia e alla ginnastica medica. Si basa sul

semplice concetto che le c ate n e m u s c o lari p o s te rio ri si

comportano come un solo muscolo, sono sempre

“ipertoniche” e mai deboli, quindi andranno solo allungate e

mai contratte.

Page 54: Tesi di Agnese

54

Con questo metodo, per la prima volta, viene abbandonato il

concetto segmentario-analitico dell'allungamento. In

presenza di dolore in una certa regione, l'intervento del

fisioterapista è mirato alla ricerca del compenso muscolare

ed al riequilibrio della postura del paziente e non ad alleviare

direttamente il dolore nella zona in cui questo è avvertito.

Il riequilibrio posturale avviene "forzando" il paziente a una

respirazione corretta e a una postura corretta di base che

metta in gioco gli eventuali squilibri muscolari. Rielaborando

il metodo introdotto da Mézierès, Philippe Souchard

introduce il concetto di Rieducazione Posturale Globale.

I principi fondamentali su cui si fonda la Rieducazione

Posturale Globale sono 3:

1. Curare il m alato e n o n la m alattia : modificando la

visione segmentaria che trattava tutti i traumi, pur con

delle variabili, allo stesso modo, non curando la persona

che ha subito il trauma ma solo ed esclusivamente il

trauma.

2. Ris alire d alle c o n s e g u e n ze alle c au s e d e lla m alattia : il

fisioterapista dovrà cercare di capire perché la malattia è

subentrata e non curarla semplicemente. Il dolore è un

campanello d’allarme e si deve risalire dalla conseguenza

alla causa attraverso la valutazione dei meccanismi antalgici di

difesa: ogni volta che subiamo un trauma , si instaurano

Page 55: Tesi di Agnese

55

dei meccanismi di difesa che assicurano le funzioni

egemoniche.

3. Ad o ttare u n m e to d o g lo b ale .

Page 56: Tesi di Agnese

56

6.1 LE FUNZIONI EGEMONICHE

Per fu n zio n e e g e m o n ic a si intende quella funzione che deve

essere primariamente garantita perché essenziale per la

sopravvivenza. C’è una gerarchia ed una cronologia nelle

egemonie: quella essenziale fin dalla nascita è la re s p irazio n e :

non sarebbe possibile sopravvivere se non ci fosse mobilità del

diaframma, dei muscoli intercostali e accessori che coadiuvano

la respirazione.

Immediatamente dopo subentra il b is o g n o d i n u trirs i

(assicurato dalla madre nei primi mesi di vita e poi dal bambino

autonomamente quando raggiungerà la stazione eretta).

Adempiendo a tale funzione il bambino attiva la “funzione di

prensione” cioè l’adduzione del braccio, la flessione del gomito,

la flessione del polso e la flessione delle dita. Il gesto del

Page 57: Tesi di Agnese

57

prendere, del tenere (flessione delle dita e del polso) del portare

a sé (flessione e supinazione dell’avambraccio sul braccio,

adduzione, rotazione interna della spalla) è dunque facilitato

dall’attivazione di gruppi muscolari più potenti e ha tendenza

prevalentemente statica rispetto ai gruppi muscolari preposti

all’estensione della dita e del polso, all’estensione del gomito e

alla rotazione esterna della spalla.

La terza funzione egemonica è la fu n zio n e s tatic a (lo stare in

piedi o spostarsi) assicurata dai muscoli della statica che

permettono la posizione eretta e quindi la locomozione. Alla

nascita il bambino si trova in una posizione “aperta”, è

estremamente dinamico, elastico e senza tono, proprio per

questo non è in grado di sostenersi, prevale la muscolatura

dinamica e solo in seguito il bambino comincia ad esercitare la

muscolatura statica. Per tentare di alzarsi il bambino dovrà

assicurare l’equilibrio della testa esercitando la muscolatura

Page 58: Tesi di Agnese

58

paravertebrale, formando così la lordosi cervicale, in un

secondo tempo il bambino tenterà di mantenere eretta la testa,

partendo dalla posizione in decubito ventrale, al fine di

acquisire una propria autonomia statica. Un corretto

allineamento del capo è dunque un punto di partenza

dell’attività locomotoria. La stazione eretta è quindi all’origine

delle curve del rachide lombare e della pianta del piede.

La statica è fondamentale, essa beneficia di un sistema

muscolare che sin dalla “fase estensoria” della nascita, impone

la sua supremazia sul sistema dinamico.

Page 59: Tesi di Agnese

59

L’ultima egemonia è la rip ro d u zio n e fondamentale non solo

per il singolo individuo ma per la specie. La funzione sessuale

risulta pertanto ultima perché dipende dalle altre funzioni

egemoniche.

Page 60: Tesi di Agnese

60

6.2 I MECCANISMI DI DIFESA:

I RIFLESSI ANTALGICI

I m e c c an is m i an talg ic i d i d if e s a sono messi in atto allo

scopo di salvaguardare l’organismo da meccanismi patologici di

origine interna o esterna ereditati o acquisiti. I sistemi di

adattamento o di difesa reagiranno a tali aggressioni seguendo

tre regole:

1. Salvaguardare le funzioni egemoniche.

2. Sopprimere o evitare il dolore.

3. Minimizzare al massimo le eventuali conseguenze

psicologiche.

I meccanismi antalgici di difesa hanno due diverse fasi : la

prima, di re azio n e , che porta alla diluizione sul piano

muscolare del dolore; la seconda di f is s azio n e in quanto dopo

la guarigione della malattia rimarrà lo squilibrio muscolare e il

soggetto avrà anche un’alterazione dello schema corporeo.

Non esiste quindi una guarigione del dolore se non si risale alla

causa. Il dolore può essere molto lontano sia nel tempo che

nello spazio dalla causa così da rendere molto difficile la sua

identificazione.

Page 61: Tesi di Agnese

61

6.3 I MUSCOLI DELLA STATICA E DELLA

DINAMICA

Tutta la fisiopatologia muscolare è basata su una nozione: la

d e b o le zza . Molto spesso, infatti, si è detto che la causa di

patologie come la scoliosi, il dorso curvo, l’atteggiamento

astenico, la lombalgia, ecc… sia da attribuire alla debolezza

muscolare.

Noi abbiamo due sistemi muscolari fondamentali:

Il sistema muscolare STATICO

Il sistema muscolare DINAMICO

I muscoli della statica ci permettono di stare in piedi, sono

innervati da motoneuroni alfa tonici, sono molto fibrosi e

permettono contrazioni prolungate con affaticamento minimo.

Sono tonici, tesi e contratti.

I muscoli della dinamica sono innervati da motoneuroni alfa

fasici, non sono fibrosi, non sono tonici e permettono

movimenti rapidi con maggior dispendio di energia.

Sono poco tonici, elastici e rilasciati.

La debolezza quindi, nel caso del sistema dinamico è

rappresentata da un ulteriore rilasciamento, si avrà quindi

ipotono e i muscoli saranno rilassati, completamente distesi e

quindi deboli.

Page 62: Tesi di Agnese

62

Nel caso del sistema statico troveremo l’ipotonia e il

rilassamento muscolare solo nelle patologie di tipo neurologico

(paralisi flaccide), ma in tutti gli altri casi, i muscoli della statica,

come quelli del dorso, non sono assolutamente rilasciati ma

ipertonici, duri, anelastici e la loro funzione è quella di

sostenere e di opporsi alla forza di gravità non potendosi quindi

rilassare.

Più u n m u s c o lo è lu n g o e d e las tic o p iù è fo rte .

La forza di un muscolo è proporzionale all’allungamento che il

muscolo può raggiungere prima che venga effettuata la

contrazione, cioè, più un muscolo può essere inizialmente

allungato più potrà esplicare forza.

Il muscolo elastico sarà forte di forza attiva

Il muscolo rigido sarà forte di forza passiva (resistenza)

In conclusione il concetto di debolezza è accettabile solo se si

afferma che la debolezza degli statici è l’ ”ipertono” e la rigidità

mentre la debolezza dei dinamici è l’iper-rilassamento,

l’ipotonia.

Un trattamento efficace consiste nel ripristinare l’equilibrio tra i

muscoli della statica e della dinamica qualora si sia instaurato un

meccanismo patologico, attraverso la trasfusione del tono.

Procediamo alla trasfusione del tono attraverso:

Page 63: Tesi di Agnese

63

Contrazioni ISOTONICHE CONCENTRICHE o

ISOMETRICHE in massimo accorciamento per i

muscoli della dinamica.

Contrazioni ISOMETRICHE effettuate in posizione di

massimo allungamento (stirando al massimo il muscolo

rigido e chiedendo al paziente di contrarlo mentre il

fisioterapista oppone una resistenza uguale in modo da

farlo accorciare) e contrazioni ISOTONICHE

ECCENTRICHE fino al massimo allungamento (facendo

lavorare in questo modo un muscolo “debole”,

rinforzandolo e allungandolo allo stesso tempo,

rendendolo più elastico) per i muscoli statici troppo tonici

e troppo rigidi.

Si dovrà quindi indirizzare il trattamento ai muscoli della statica

che rappresentano la struttura che si dovrà allungare, in modo

che la tensione neuromuscolare, trasmessa dallo stiramento,

venga riarmonizzata. La contrazione isometrica eccentrica,

aumenta il numero di sarcomeri disposti in serie, e restituisce

forza attiva; conviene dunque applicare tale tipo di contrazione

ai muscoli della statica. Peraltro, l’allungamento auspicabile di

Page 64: Tesi di Agnese

64

un muscolo e del relativo tessuto connettivo è direttamente

proporzionale al tempo di trazione e corrisponde alla formula:

Ogni trazione che abbia per scopo l’allungamento, deve essere

mantenuta il più a lungo possibile.

Le posture di stiramento applicate sui muscoli antigravitari (tra i

100 e i 200 grammi) e mantenute per lungo tempo, hanno sul

piano neurologico, il doppio vantaggio di abbassare l’attività

gamma e il tono e di inibire il muscolo stirato e facilitare così il

suo antagonista con il meccanismo del riflesso miotatico

inverso. Un muscolo messo per lungo tempo in postura di

stiramento e al quale si chiede un lavoro isometrico, avrà come

conseguenza l’aumento del numero dei sarcomeri disposti in

serie, l’allentamento del tessuto connettivo e la diminuzione del

tono. Lo stesso muscolo avrà minore resistenza passiva a

vantaggio della sua forza attiva, sarà divenuto lungo, forte ed

elastico.

La rieducazione posturale globale è un metodo di posture

essenzialmente attive; infatti, realizza contemporaneamente

oltre che l’esercizio concentrico dei muscoli della dinamica

indeboliti e l’esercizio eccentrico dei muscoli della statica

Page 65: Tesi di Agnese

65

retratti anche il rilassamento della parte centrale della catena, la

liberazione espiratoria e la riarmonizzazione del tono posturale.

Un tale approccio permette di regolare sul piano somatico

l’insieme dei problemi mio-articolari e morfologici e consente

di risalire, conseguentemente, alla causa delle lesioni.

Attraverso quindi l’allungamento attivo e non passivo e la

contrazione isotonica eccentrica, il muscolo sarà elastico, più

lungo e meno rigido.

I muscoli della statica lavorano sempre e continuamente in

contrazione concentrica, durante il trattamento dovremo quindi

allungarli.

Page 66: Tesi di Agnese

66

6.4 LE CATENE MUSCOLARI

E

LE LORO POSTURE

Le catene muscolari sono anatomicamente impiantate in modo

diverso, il ruolo di ognuna di esse è perfettamente definito, ogni

modificazione anormale porterà ad una modificazione della

funzione attribuita alla catena stessa. Nell’ambito della funzione

statica si sviluppano due grandi sistemi.

Una grande c ate n a di estensione p o s te rio re che ci

mantiene eretti contro la forza di gravità. I principali

muscoli che la compongono sono: tricipite surale, ischio-

crurali, muscoli profondi dei glutei, spinali. In caso di

retrazione di questa catena il portamento generale

sembrerà tonico poiché l’accorciamento degli spinali crea

un dorso piatto e proietta il torace in avanti. L’ipertonicità

di questa catena può inoltre trascinare la nuca in avanti,

causare un’accentuazione della fisiologica lordosi

lombare, verticalizzare il bacino, causare il varismo delle

ginocchia e i piedi cavi.

Page 67: Tesi di Agnese

67

La grande c ate n a an te rio re invece assicura prima di tutto

la sospensione prendendo appoggio sui punti fissi

superiori. I muscoli che la compongono sono: scaleni ed

intercostali che mantengono il torace e l’importante

sistema fibroso profondo che tiene sospeso il diaframma

e la massa viscerale. La catena statica anteriore trova

continuità nello psoas, negli adduttori e nei muscoli

anteriori della gamba. Questo grande sistema di

sospensione è fondamentale nella respirazione per il suo

ruolo sul torace e sul diaframma. Il suo accorciamento

trascina la testa in avanti, curva il dorso e arrotonda le

spalle. La retrazione degli adduttori tira le ginocchia in

Page 68: Tesi di Agnese

68

dentro, quella dei muscoli anteriori della gamba li ruota

all’interno ed i piedi appaiono piatti.

Page 69: Tesi di Agnese

69

CATENE STATICHE SECONDARIE:

La c ate n a in s p irato ria la cui retrazione solleva il torace e

gli impedisce di scendere liberamente e limita l’ampiezza

dei movimenti del diaframma.

La c ate n a s u p e rio re la cui retrazione solleva

esageratamente le spalle.

Page 70: Tesi di Agnese

70

La c ate n a an te ro -in te rn a d e lla s p alla la cui retrazione

impedisce alle braccia di sollevarsi e di aprirsi liberamente.

La c ate n a an te ro -in te rn a d e lle an c h e la cui retrazione

accentua la regione lombare, bascula il bacino in avanti e

limita l’abduzione dei femori.

Page 71: Tesi di Agnese

71

La c ate n a late rale d e lle an c h e al cui rigidità colpisce

particolarmente la buona posizione delle ginocchia.

Page 72: Tesi di Agnese

72

6.5 LE POSTURE DI CORREZIONE

Gli stiramenti praticati durante le posture in rieducazione

posturale globale permettono di allungare le catene muscolari

accorciate. E’ possibile in una stessa postura correggere più di

una catena muscolare. Tutte le posture insistono

sull’elasticizzazione dei muscoli inspiratori. In seno a ciascuno

dei quattro gruppi di posture disponiamo inoltre di posture

differenti in scarico (posizione allungata) o in carico (in piedi).

Le prime sono particolarmente utili in caso di dolore, di fragilità

o patologi articolari, le seconde sono ancora più efficaci a livello

muscolare.

Page 73: Tesi di Agnese

73

Page 74: Tesi di Agnese

74

6.7 LA POSTURA

La postura è il rapporto geometrico che c’è tra i vari segmenti

del corpo nel suo insieme e nei confronti della forza

gravitazionale e di adattamento al movimento. La postura è

prodotta da movimenti su base stazionaria che avvengono cioè

senza modificare il poligono d’appoggio. La funzione posturale

è mediata prevalentemente dalle vie reticolo-spinali e dalla via

cortico-spinale diretta e si realizza attraverso una serie di schemi

cinetici capaci di:

Opporsi alle forze agenti dall’eterno sul corpo (postura

antigravitaria)

Far assumere al corpo l’atteggiamento più adeguato per

svolgere una specifica funzione (postura anticipatoria)

Adattare il corpo al movimento nel suo divenire (postura

adattiva)

Il sistema posturale è un insieme molto complesso, che vede

coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico,

soprattutto l’occhio, il piede, il sistema cutaneo, i muscoli, le

articolazioni ma anche l’apparato stomatognatico (sistema

occlusale e lingua) e l’orecchio interno. Il sistema nervoso

centrale utilizza le informazioni ricevute da occhio, pianta dei

piedi e cute in primo luogo, per avere la consapevolezza della

Page 75: Tesi di Agnese

75

posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto

voluto nei confronti del mondo esterno e di se stesso. Il sistema

posturale è direttamente legato alla singola ed individuale storia

di ognuno di noi e con il passare del tempo và incontro a

modificazioni e problematiche. In un primo momento, il

"sistema" cercherà di compensare in qualche modo eventuali

squilibri, in un secondo momento, invece, quando le capacità

compensatorie dell’organismo si interromperanno,

compariranno le prime avvisaglie patologiche. Questo sistema,

infastidito dai vari compensi, quindi, vedrà insorgere tutte le

problematiche più comuni (cefalee, cervicalgie, nevralgie,

dorsalgie, lo m b alg ie , lombosciatalgie, dolori alle spalle, alle

braccia, alle anche, alle ginocchia, alle caviglie) ma anche

disturbi meno noti (difficoltà di guidare la notte o di

concentrazione nella lettura, maldestrezza, click mandibolari

etc.): tutte patologie che complicano e condizionano

notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la nostra

psiche. E’ fondamentale a questo punto, correggere e tentare

una riprogrammazione del "sistema". La posturologia non è

una disciplina a sé stante ma affronta il problema all’origine e

cerca di dare risposte agli effetti e, quindi, alla sintomatologia.

Page 76: Tesi di Agnese

76

6.8 LA SCELTA DELLE POSTURE

Per essere efficaci bisognerà sapere quali posture utilizzare, per

fare questo bisognerà cominciare le sedute partendo da un

adeguato esame obiettivo e da una corretta stabilizzazione dei

punti di riequilibrio.

Page 77: Tesi di Agnese

77

6.9 L’ESAME OBIETTIVO

SECONDO SOUCHARD

L’esame obiettivo viene effettuato nella posizione più

confortevole per il paziente, quindi (se il soggetto può) a piedi

uniti. Si comincia, in primo luogo, da una “fotografia” generale,

di fronte, di profilo, di schiena. Poi, passeremo ai dettagli,

cominciando dall’osservazione di ciò che ci sembra la

modificazione più importante. Se il soggetto presenta un

sintomo, partiremo da questo. L’esame obiettivo ci darà una

serie di elementi utili che completeremo con un interrogatorio.

Dopo l’esame inizieremo la ricerca dei p u n ti d i rie q u ilib rio

che permettono:

La scelta delle posture

Di comprendere i compensi che il soggetto adotterà durante

le posture

Di giungere all’identificazione e al collegamento della cause

agli effetti.

Page 78: Tesi di Agnese

78

Capitolo 7

MATERIALI E METODI

Dal mese di gennaio al mese di settembre 2009 presso l’Istituto

Santa Cecilia di Civitavecchia (Roma) è stato condotto uno

studio osservazionale prospettico, con gruppo di controllo,

sull’efficacia della Rieducazione Posturale Globale nel

trattamento delle lombalgie.

Tra i diversi pazienti con lombalgia trattati, ne sono stati scelti

20 ( 11 uomini e 9 donne) con un’età compresa tra i 30 e i 60

anni; 10 pazienti sono stati trattati con la Rieducazione

Posturale Globale secondo Souchard, mentre gli altri 10 sono

stati trattati esercizi di stretching della muscolatura

paravertebrale e rinforzo della muscolatura addominale.

I criteri di inclusione del nostro studio prevedono una diagnosi

di lombalgia, 10 sedute di trattamento con progetto

riabilitativo a 45 giorni a mantenimento medio con inizio del

trattamento dopo due mesi dall’insorgenza del dolore.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti a esame obiettivo, prima e

dopo il trattamento, e a tutti i pazienti sono stati somministrati

due test: uno per valutare il livello soggettivo dello stato di

salute del paziente, un altro per valutare l’intensità del dolore e

quanto questo influisce sulla vita del paziente.

Page 79: Tesi di Agnese

79

7.1 THE NOTTINGHAM

HEALTH PROFILE

“The Nottingham Health Profile” è un questionario che viene

compilato dal paziente e permette di valutare, soggettivamente,

il suo stato di salute. In questo test vengono elencati vari

problemi che si possono riscontrare durante la vita quotidiana

e viene chiesto al soggetto di rispondere “si” per ogni

problema che gli si addice o “no” per ogni problema che non

gli si addice. Le domande del “NHP” permettono di valutare il

livello di energia (EL), il livello del dolore (P), le reazioni emotive

(ER), i disturbi del sonno (S), l’isolamento sociale (SI) causato dalla

patologia e quanto questi influiscano sulle abilità fisiche (PA) del

paziente. Sommando i punteggi delle varie risposte possiamo

ottenere un risultato da 0 a 100 (il peggior livello di salute).

Page 80: Tesi di Agnese

80

7.2 THE BRIEF PAIN INVENTORY

“The Brief Pain Inventory” è un questionario autocompilato dal

paziente in 5-10 minuti di tempo. Si valuta l’intensità del livello del

dolore del paziente (l’intensità del peggior dolore, del dolore

medio, del dolore più leggero nelle ultime 24 ore e l’intensità

del dolore attuale) e quanto il dolore influisce sulla vita del paziente

(sulle attività generali, sull’umore, sul cammino, sul lavoro

normale sia fuori che dentro casa, sulle relazioni con gli altri,

sul sonno e sulla gioia di vivere). L’intensità del dolore e

l’influenza che il dolore ha sulla vita quotidiana vengono

misurate mediante l’utilizzo di una scala di valori che vanno da

0 (assenza di dolore e di limitazioni nella vita quotidiana) a 10

(presenza di dolore e di limitazioni nella vita quotidiana).

Page 81: Tesi di Agnese

81

Capitolo 8

CASI CLINICI E GRAFICI

LEGENDA NHP TEST

EL = Livello di energia P = Dolore ER = Reazioni emotive S = Sonno SI = Isolamento sociale PA = Abilità fisiche

LEGENDA BPI TEST

Intensità peggior dolore nelle ultime 24 h

Intensità dolore più leggero nelle ultime 24 h

Intensità dolore medio nelle ultime 24 h

Intensità dolore attuale

Interferenza dolore su attività generale

Interferenza dolore su umore

Interferenza dolore su cammino

Interferenza dolore sul lavoro

Interferenza dolore nelle relazioni con altri

Interferenza dolore sul sonno Interferenza dolore sulla gioia di vivere

Page 82: Tesi di Agnese

82

8.1 PAZIENTI TRATTATI CON LA

RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE:

PAZIENTE 1: 48 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima010203040506070

8090

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 1

Grafico 1 – Paziente n°1 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di vi

vere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 1

Grafico 2 – Paziente n°1 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il trattamento

con RPG.

Page 83: Tesi di Agnese

83

PAZIENTE 2: 42 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima010203040506070

8090

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 2

Grafico 3 – Paziente n° 2 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioi

a di v

ivere

DopoPrima0

123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 2

Grafico 4 – Paziente n°2 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il trattamento

con RPG.

Page 84: Tesi di Agnese

84

PAZIENTE 3: 53 anni M

Livello

di ene

rgia

Dolore

Reazio

ni emotive

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità fis

iche

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 3

Grafico 5 – Paziente n° 3 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più leg

gero

Dolore

medio

Dolore

attuale

Interf.

att. g

enera

le

Interf. U

more

Interf. C

ammino

Interf. L

avoro

Interfer. R

elazio

ni

Interf. S

onno

Interf. G

ioia di

vive

reDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 3

Grafico 6 – Paziente n°3 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 85: Tesi di Agnese

85

PAZIENTE 4: 51 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima010203040506070

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 4

Grafico 7 – Paziente n° 4 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di vi

vere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 4

Grafico 8 – Paziente n° 4 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 86: Tesi di Agnese

86

PAZIENTE 5: 56 anni M

Livello

di ene

rgia

Dolore

Reazio

ni emotive

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità fis

iche

Dopo

Prima0102030405060

7080

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 5

Grafico 9 – Paziente n° 5 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 5

Grafico 10 – Paziente n°5 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 87: Tesi di Agnese

87

PAZIENTE 6: 58 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima010203040506070

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 6

Grafico 11 – Paziente n° 6 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioi

a di v

ivere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 6

Grafico 12 – Paziente n°6 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 88: Tesi di Agnese

88

PAZIENTE 7: 51 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0102030405060708090

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 7

Grafico 13 – Paziente n°7 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioi

a di v

ivere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 7

Grafico 14 – Paziente n°7 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 89: Tesi di Agnese

89

PAZIENTE 8: 41 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima01020304050607080

90100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 8

Grafico 15 – Paziente n° 8 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 8

Grafico 16 – Paziente n°8 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 90: Tesi di Agnese

90

PAZIENTE 9: 50 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima010203040506070

8090

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 9

Grafico 17 – Paziente n°9 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioi

a di v

ivere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 9

Grafico 18 – Paziente n°9 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 91: Tesi di Agnese

91

PAZIENTE 10: 55 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima010203040506070

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 10

Grafico 19 – Paziente n° 10 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioi

a di v

ivere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON RPG - 10

Grafico 20 – Paziente n°10 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con RPG.

Page 92: Tesi di Agnese

92

8.2 PAZIENTI TRATTATI CON

STRETCHING E RINFORZO DELLA

MUSCOLATURA ADDOMINALE

PAZIENTE 1 : 43 anni F

Livello

di ene

rgia

Dolore

Reazio

ni emotive

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità fis

iche

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 1

Grafico 21 – Paziente n° 1 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggior d

olore

Dolore pi

ù legge

ro

Dolore m

edio

Dolore at

tuale

Interf. att.

generale

Interf. Umore

Interf. Cammino

Interf. Lavo

ro

Interfer. R

elazioni

Interf. Sonno

Interf. Gioia di vi

vere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 1

Grafico 22 – Paziente n°1 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il trattamento

con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 93: Tesi di Agnese

93

PAZIENTE 2: 42 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 2

Grafico 23 – Paziente n° 2The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggior d

olore

Dolore pi

ù legge

ro

Dolore m

edio

Dolore at

tuale

Interf. att.

generale

Interf. Umore

Interf. Cammino

Interf. Lavo

ro

Interfer. R

elazioni

Interf. Sonno

Interf. Gioia di vi

vere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 2

Grafico 24 – Paziente n°2 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 94: Tesi di Agnese

94

PAZIENTE 3: 58 anni M

Livello

di ene

rgia

Dolore

Reazio

ni emotive

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità fis

iche

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 3

Grafico 25 – Paziente n° 3 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 3

Grafico 26 – Paziente n°3 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 95: Tesi di Agnese

95

PAZIENTE 4: 47 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 4

Grafico 27 – Paziente n° 4 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 4

Grafico 28 – Paziente n°4 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 96: Tesi di Agnese

96

PAZIENTE 5: 46 anni F

Livello

di ene

rgia

Dolore

Reazio

ni emotive

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità fis

iche

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 5

Grafico 29 – Paziente n° 5 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare

.

Peggior d

olore

Dolore pi

ù legge

ro

Dolore m

edio

Dolore at

tuale

Interf. att.

generale

Interf. Umore

Interf. Cammino

Interf. Lavo

ro

Interfer. R

elazioni

Interf. Sonno

Interf. Gioia di vi

vere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 5

Grafico 30 – Paziente n ° 5 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 97: Tesi di Agnese

97

PAZIENTE 6: 52 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 6

Grafico 31 – Paziente n° 6 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE-6

Grafico 32 – Paziente n°6 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 98: Tesi di Agnese

98

PAZIENTE 7: 54 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 7

Grafico 33 – Paziente n° 7 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggior d

olore

Dolore pi

ù legge

ro

Dolore m

edio

Dolore at

tuale

Interf. att.

generale

Interf. Umore

Interf. Cammino

Interf. Lavo

ro

Interfer. R

elazioni

Interf. Sonno

Interf. Gioia di vi

vere

DopoPrima

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 7

Grafico 34 – Paziente n°7 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 99: Tesi di Agnese

99

PAZIENTE 8: 56 anni F

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 8

Grafico 35 – Paziente n° 8 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 8

Grafico 36 – Paziente n°8 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il trattamento

con Stretching e rinforzo muscolare.

Page 100: Tesi di Agnese

100

PAZIENTE 9: 59 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 9

Grafico 37 – Paziente n° 9 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggior d

olore

Dolore pi

ù legge

ro

Dolore m

edio

Dolore at

tuale

Interf. att.

generale

Interf. Umore

Interf. Cammino

Interf. Lavo

ro

Interfer. R

elazioni

Interf. Sonno

Interf. Gioia di vi

vere

DopoPrima

0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 9

Grafico 38 – Paziente n°9 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il trattamento

con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 101: Tesi di Agnese

101

PAZIENTE 10: 53 anni M

Livell

o di e

nergia

Dolore

Reazio

ni emotiv

e

Sonno

Isolamen

to so

ciale

Abilità

fisich

e

Dopo

Prima0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

NHP TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE - 10

Grafico 39 – Paziente n° 10 The Nottingham Health Profile test somministrato prima e dopo il

trattamento con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

ggero

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioia

di viv

ereDopo

Prima0123456789

10

BPI TEST SU PAZIENTI TRATTATI CON STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE- 10

Grafico 40 – Paziente n°10 The Brief Pain Inventory somministrato prima e dopo il trattamento

con Stretching e Rinforzo Muscolare.

Page 102: Tesi di Agnese

102

Cap ito lo 9

RISULTATI

Per poter valutare l’efficacia di un metodo riabilitativo rispetto

all’altro, i dati ottenuti nei due test somministrati al campione in

esame, sono stati trattati nel seguente modo: è stato utilizzato

l’indice di miglioramento, calcolando la variazione tra il valore

registrato prima del trattamento e quello registrato dopo il

trattamento. Questo valore permette di verificare sulla scala dei

valori proposta da ciascuno dei test utilizzati il reale

miglioramento dopo l’intervento riabilitativo. Un valore più alto

dell’indice di miglioramento esprime una maggiore efficacia del

metodo riabilitativo. Nei grafici è stata riportata la media

dell’indice di miglioramento per ciascuno degli indicatori

utilizzati nei due test.

Page 103: Tesi di Agnese

103

Livell

o di e

nergi

a

Dolore

Reazio

ni em

otive

Sonno

Isolam

ento

socia

le

Abilità

fisich

e

Stretc. Rinf. muscolare

RPG0

102030405060708090

100

INDICE DI MIGLIORAMENTO- CONFRONTO DELLE MEDIE TRA I DUE METODI RIABILITATIVI SECONDO GLI INDICATORI DI NHP

Grafico 41 – Confronto delle medie dell’indice di miglioramento rispetto le due

metodiche riabilitative utilizzate – NHP test.

Peggio

r dolo

re

Dolore

più le

gger

o

Dolore

medio

Dolore

attua

le

Interf

. att.

gene

rale

Interf

. Umore

Interf

. Cam

mino

Interf

. Lav

oro

Interf

er. R

elazio

ni

Interf

. Son

no

Interf

. Gioi

a di v

ivere

Stret. e Rinf. Muscolare

RPG0123456789

10

INDICE DI MIGLIORAMENTO- CONFRONTO DELLE MEDIE TRA I DUE METODI RIABILITATIVI SECONDO GLI INDICATORI DI BPI

Grafico 42 – Confronto delle medie dell’indice di miglioramento rispetto le due

metodiche riabilitative utilizzate – BPI test.

Page 104: Tesi di Agnese

104

Dall’osservazione degli istogrammi risulta più efficace il

trattamento con la Rieducazione Posturale Globale secondo la

metodica di Souchard ad eccezione dell’unico parametro

rappresentato dall’indicatore “interferenza nel cammino” del

“The Brief Pain Inventory” test. Questo valore risulta

leggermente migliorato attraverso il trattamento della lombalgia

con stretching e rinforzo della muscolatura addominale. Per

verificare che le differenze osservate a favore della migliore

efficacia del metodo RPG di Souchard non siano attribuibili al

solo caso ma ad una reale differenza di efficacia è stato

applicato ai dati un test statistico di significatività attraverso

l’utilizzo del test “ t di Student”. Questo test consente di

calcolare attraverso una formula che utilizza la differenza tra le

medie osservate e il calcolo della deviazione standard un valore

“t” che, confrontato con quelli tabulati in apposite tabelle,

consente di stabilire se la differenza tra le due medie è dovuta o

meno al caso. Grazie all’aiuto di un software dedicato, è stato

possibile dimostrare che la differenza dell’efficacia tra i due

metodi riabilitativi è significativa e non dovuta al caso, dato che

il valore di P risulta inferiore all’1% (P < 0,01) nei parametri

sottoposti al test di Student. Il test “t di Student” è stato

applicato ai seguenti parametri: “dolore” e “abilità fisiche” dell’

NHP, “peggior dolore”, “interferenza del dolore nelle attività

generali” e “interferenza del dolore sul lavoro” del BPI.

Page 105: Tesi di Agnese

105

RPG

STRETCHING E

RINFORZO MUSCOLARE

81,26 0 Metodo riabilitativo Rpg

Stretching e Rinforzo muscolare

84,18 50,3 Numerosità campione 10 10 81,26 31,35 Media 73,6540 44,1140

51,53 60,78 Dev. standard 16,2725 20,5838

71,27 62,51

81,26 59,78 t di Student 3,5601

40,31 63,7 gradi di libertà 18

70,04 30,96

81,26 51,53 P (livello di significatività) 0,0022

94,17 30,23

Commento: Indice di

miglioramento Indice di

miglioramento La differenza fra le medie osservate è significativa per p<0,01

Tab. 1 : Confronto tra due medie : “t” di Student calcolato per l’indicatore

“DOLORE” del test NHP

RPG

STRETCHING E

RINFORZO MUSCOLARE

34,38 0 Metodo riabilitativo Rpg

Stretching e Rinforzo muscolare

34,38 10,57 Numerosità campione 10 10 21,77 10,54 Media 27,0210 11,8000

21,8 0 Dev. standard 6,3638 8,1240

21,77 10,57

34,38 21,77 t 4,6642

21,77 11,57 gradi di libertà 18

34,38 9,3

23,81 20,5 P (livello di significatività) 0,0002

21,77 23,18

Commento: Indice di

miglioramento Indice di

miglioramento La differenza fra le medie osservate è significativa per p<0,01

Tab. 2 : Confronto tra due medie : “t” di Student calcolato per l’indicatore

“ABILITA’ FISICHE” del test NHP

Page 106: Tesi di Agnese

106

RPG

STRETCHING E

RINFORZO MUSCOLARE

3 2 Metodo riabilitativo Rpg

Stretching e Rinforzo muscolare

6 2 Numerosità campione 10 10 7 2 Media 6,1000 2,7000

6 2 Dev. standard 1,1972 0,9487

7 4

7 2 t 7,0387

7 4 gradi di libertà 18

6 4

6 3 P (livello di significatività) 0,0000

6 2

Commento: Indice di

miglioramento Indice di

miglioramento La differenza fra le medie osservate è significativa per p<0,01

Tab. 3 : Confronto tra due medie : “t” di Student calcolato per l’indicatore

“PEGGIOR DOLORE” del test BPI.

RPG

STRETCHING E

RINFORZO MUSCOLARE

3 6 Metodo riabilitativo Rpg

Stretching e Rinforzo muscolare

6 2 Numerosità campione 10 10

8 2 Media 6,2000 4,1000

6 6 Dev. standard 1,3984 1,5239

8 6

7 4 t 3,2108

6 4 gradi di libertà 18

6 4

6 3 P (livello di significatività) 0,0048

6 4

Commento: Indice di

miglioramento Indice di

miglioramento La differenza fra le medie osservate

è significativa per p<0,01

Tab. 4 : Confronto tra due medie : “t” di Student calcolato per l’indicatore

“INTERFERENZA NELL’ATTIVITA’ GENERALE” del test BPI.

Page 107: Tesi di Agnese

107

RPG

STRETCHING E

RINFORZO MUSCOLARE

4 0 Metodo riabilitativo Rpg

Stretching e Rinforzo muscolare

7 0 Numerosità campione 10 10 7 2 Media 6,4000 2,2000

6 4 Dev. standard 1,0750 1,4757

7 4

6 2 t 7,2746

6 2 gradi di libertà 18

7 2

6 2 P (livello di significatività) 0,0000

8 4

Commento: Indice di

miglioramento Indice di

miglioramento La differenza fra le medie osservate è significativa per p<0,01

Tab. 5 : Confronto tra due medie : “t” di Student calcolato per l’indicatore

“INTERFERENZA SUL LAVORO” del test BPI.

Page 108: Tesi di Agnese

108

Cap ito lo 10

CONCLUSIONI

In questo lavoro ho affrontato le problematiche relative alle

lombalgie da un duplice punto di vista. Da una parte ho

cercato di approfondire la conoscenza della patologia con la

consapevolezza che accrescere le competenze consente una

migliore comprensione del problema e riduce il rischio di

terapie inutili. Dall’altra, attraverso una sperimentazione su un

campione di pazienti affetti da questa patologia, ho messo a

confronto due metodi riabilitativi con l’obiettivo di valutarne

l’efficacia stabilendo, con criteri scientifici, i migliori effetti nel

trattamento della patologia lombare.

Dal punto di vista generale è emerso in modo chiaro quanto le

lombalgie siano fortemente invalidanti e estremamente diffuse

nella popolazione italiana.

La lombalgia produce stress psicologici tra i quali: disturbi del

sonno, depressione, difficoltà nelle relazioni umane,

insoddisfazione lavorativa. Inoltre il 70% delle assenze dal

lavoro sono causate da lombalgia determinando un notevole

costo sociale.

Dai dati emersi nel confronto tra i due metodi riabilitativi

applicati nella terapia delle lombalgie, è risultata più efficace la

Page 109: Tesi di Agnese

109

Rieducazione Posturale Globale rispetto al trattamento con lo

stretching e il rinforzo della muscolatura addominale, in quanto

la scomparsa dei sintomi principali ha permesso prima il

recupero delle abilità lavorative, restituendo così i pazienti ad

una vita sociale normale.

L’approccio riabilitativo dell’ RPG è mirato al riequilibrio

posturale e alla riarmonizzazione del paziente nella sua

globalità, presupposto fondamentale per qualsiasi trattamento.

La Rieducazione Posturale Globale tiene conto dell’approccio

olistico: elemento fondamentale da rispettare in qualsiasi

trattamento riabilitativo. Essa può inoltre intervenire sui

meccanismi che migliorano l’assetto posturale della colonna

vertebrale e del bacino migliorando la distribuzione del carico

sui dischi intervertebrali e sulle faccette articolari delle vertebre.

L’applicazione di questa metodica riabilitativa ha consentito di

conseguire sia un miglioramento dell’assetto posturale del

soggetto, ma anche e soprattutto, una sostanziale riduzione del

dolore: aspetti che si ripercuotono positivamente sulla qualità

della vita del paziente, sia a livello psicologico sia a livello

sociale e lavorativo.

Page 110: Tesi di Agnese

110

Capitolo 11

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio la mia relatrice, la Professoressa Maria Antonietta Lai

che mi ha supportato e sopportato, capito e consigliato durante

tutto il mio percorso.

Ringrazio il Professor Rossi che, nonostante nel cielo veda solo

spazzatura, ha saputo sempre trovare le parole giuste e

indicarmi la giusta strada.

Ringrazio la mia famiglia, non solo la mia mamma che mi ha

trasmesso la passione per questa professione e il mio papà che

ha sempre creduto in me, ma anche i miei nonni, i mei zii e

soprattutto i miei cugini: Maty-Mà, la Principessa di Rose Fuxia,

Gabry, Claudio, Chiara e Adriano, per esserci stati sempre.

Ringrazio i miei amici, pochi, ma buonissimi. La mia Miky

lontana ma sempre vicina, la mia Emy, compagna di vita, la mia

Vale da sempre, la mia “Lumaca” e la sua capacità di capirmi in

silenzio, il mio Lele e il mio “Mignimugni”, cinico dal cuore

grande.

Ringrazio i miei compagni di viaggio, quelli che resteranno

sempre nel mio cuore e quelli che mi hanno insegnato che nella

vita non ci si può sempre fidare.

Ringrazio la Scù, il Dorcione, le due More, Daddolo, Lollino, er

Quacio, la mia collega e l’ineguagliabile e adorabile Frà.

Page 111: Tesi di Agnese

111

Ringrazio il mio “fratellone” , esemplare unico e raro.

Ringrazio i miei professori, soprattutto quelli che mi hanno

insegnato molto di più di una semplice materia.

Ringrazio Mario, Loredana, Pamela e zia Betta.

Ringrazio il mio Tutorigno.

Ringrazio Cri, il mio piccolo grande uomo, capace di farmi

tornare sempre il sorriso anche nei momenti più difficili e Vale,

“mimmina”, senza la quale non esisterebbe un piccolo grande

uomo così.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno fatto ridere dandomi la

forza per andare avanti e anche coloro che mi hanno fatto

piangere dandomi il coraggio per non arrendermi mai.

Ringrazio chi ha cercato di ostacolarmi, senza riuscirci e chi

invece non ha mai esitato a spronarmi.

Ringrazio chi c’è sempre stato chi c’è e chi non c’è più.

Ringrazio tutti coloro che hanno fatto parte della mia vita e che

hanno permesso che ora io sia quella che sono.

Grazie.

Page 112: Tesi di Agnese

112

Capitolo 12

BIBLIOGRAFIA

Andrews – Harrelson – Wilk Riabilitazione nella

traumatologia dello sport. Ed.Verduci. – Roma 2000

B. Anderson Stretching – Esercizi moderni per una

perfetta forma fisica e per la pratica di tutti gli sport Ed.

Mediterranee Roma 1989

L. Busquette Le catene muscolari Ed. Marrapese –

Roma 2002

L. Busquette Le catene muscolari vol. 2 Marrapese –

Roma 2001

P. E. Souchard Il diaframma – anatomia-

biomeccanica- bioenergetica- patologia- e approccio

terapeutico Ed Marrapese – Roma 1995

P. E. Souchard Ginnastica posturale e tecnica Mézères

Ed Marrapese – Roma 1982

P. E. Souchard Lo stretching globale attivo - la

rieducazione posturale globale al servizio dello sport Ed

Marrapese - Roma 2003

P. E. Souchard Basi del metodo di rieducazione

posturale globale - il campo chiuso Ed Marrapese -

Roma 1994

Page 113: Tesi di Agnese

113

P. E. Souchard Posture Mézères Ed. Marrapese -

Roma 1982.

M. Frascarelli Neurofisiopatologia in riabilitazione Ed.

Minerva Medica - Torino 2003.

P. E. Souchard Le auto-posture respiratorie Ed.

Marrapese - Roma 1994.

R. E. Parker Introduzione alla statistica per la biologia

Ed. Agricole - 1984

M. Cerchiaro e M. G. Bassi Congresso nazionale

riabilitazione e sport Ed Lalli – 1990

M Vincenzi e A. Bergna Stretching multi direzionale

in terapia manuale Ed Marrapese – 1999

I. A. Kapandji Fisiologia articolare Ed. Marrapese –

1981

P. Pizzetti - M. Romano – F. Saveri Il rinforzo

muscolare del distretto lombo addominale Il

fisioterapista gennaio-febbraio 2010.