47
TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014 o: confermata Data di assegnazion e Relatore Titolo provvisorio Confermata Tesi assegnate (e non confermate) 03/03/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Le fonti del diritto commerciale nella legislazione dell’Italia liberale 11/03/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Leone Bolaffo e la dottrina civilistica di fine ?800 01/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate L’ordinamento federale americano nell’età del new deal: la Corte Suprema e l’emersione dei diritti sociali 17/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Le origini del trust” nell’ordinamento inglese 24/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate “Lousiana: historical analysis of a mixed jurisdiction” 24/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Diritto e soggetto in Carlo Padda 29/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Max Ascoli e la filosofia del liberismo 03/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Dottrina e stato di diritto in Carmelo Carisma o 03/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate La legislazione ferroviaria nell’Italia liberale 03/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Sindacalismo e ordinamento fascista: la legge 3 aprile 1926 o 09/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Lo stato d’assedio nella dottrina di fine ottocento o 16/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Filippo Volpicella e la questione delle carceri nel regno meridionale 25/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Il pubblico ministero nell’Italia liberale: il codice di procedura penale del 1913 o 07/10/2014 Prof. Alvazzi Del Frate La dottrina civilistica italiana e l’introduzione del divorzio in età liberale 04/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Giuseppe Puccini e la penalistica italiana 11/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate Mario Pagano e la riforma del processo penale o 18/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate La costituzione della repubblica romana del 1849: rappresentanza e

TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014 o: confermata

Data di assegnazion

e

Relatore Titolo provvisorio Confermata Tesi assegnate

(e non confermate)

03/03/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Le fonti del diritto commerciale nella legislazione dell’Italia

liberale

11/03/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Leone Bolaffo e la dottrina civilistica di fine ?800

01/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

L’ordinamento federale americano nell’età del new deal: la Corte Suprema e l’emersione

dei diritti sociali

17/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Le origini del trust” nell’ordinamento inglese

24/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

“Lousiana: historical analysis of a mixed jurisdiction”

24/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Diritto e soggetto in Carlo Padda

29/04/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Max Ascoli e la filosofia del liberismo

03/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Dottrina e stato di diritto in Carmelo Carisma

o

03/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

La legislazione ferroviaria nell’Italia liberale

03/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Sindacalismo e ordinamento fascista: la legge 3 aprile 1926

o

09/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Lo stato d’assedio nella dottrina di fine ottocento

o

16/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Filippo Volpicella e la questione delle carceri nel regno

meridionale

25/09/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Il pubblico ministero nell’Italia liberale: il codice di procedura

penale del 1913

o

07/10/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

La dottrina civilistica italiana e l’introduzione del divorzio in età

liberale

04/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Giuseppe Puccini e la penalistica italiana

11/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Mario Pagano e la riforma del processo penale

o

18/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

La costituzione della repubblica romana del 1849: rappresentanza e

Page 2: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

partecipazione popolre 14 18/11/2014 Prof. Alvazzi

Del Frate m. Muyartde Vaugglians (1719-

1791). L’anti Beccaria

25/11/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Adulterio e omicidio a causa d’onore: nel codice Zanardelli

02/12/2014 Prof. Alvazzi Del Frate

Eugenio Florian e la penalistica nell’Italia liberale

09/01/2014 Prof. Bartolini La repressione nazionale dei crimini di guerra

1

29/01/2014 Prof. Bartolini I targeted killings nel diritto internazionale

o

27/02/2014 Prof. Bartolini Problemi giuridici dell’assistenza sanitaria

o

07/03/2014 Prof. Bartolini L’uso della forza in contrasto alla pirateria

o

12/06/2014 Prof. Bartolini La nozione di conflitto armato o

28/03/2014 Prof. Battelli La capacità di discernimento del minore

12

17/04/2014 Prof. Battelli “I diritti del nascituro”

22/05/2014 Prof. Battelli Diritto della madre all’anonimato e diritto del figlio a conoscere le

proprie origini

22/05/2014 Prof. Battelli La responsabilità genitoriale

22/05/2014 Prof. Battelli La sottrazione internazionale del minore

27/06/2014 Prof. Battelli Il ruolo delle associazioni nell’adozione internazionale:

casi concreti

22/07/2014 Prof. Battelli Il diritto dei minori al mantenimento delle relazioni familiari con le madri detenute: l’esperienza degli ICAM

25/09/2014 Prof. Battelli Azione di risarcimento danni per il mancato riconoscimento del

figlio

02/10/2014 Prof. Battelli La mediazione familiare

02/10/2014 Prof. Battelli L’affidamento familiare: il ritorno alla famiglia d’origine

18/11/2014 Prof. Battelli La tutela del minore in carcere

27/11/2014 Prof. Battelli Il ruolo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nella

tutela dei minori

20/02/2014

Prof.ssa Benigni

L’appartenenza religiosa e le

due facce del bisogno di tutela penale

20/03/2014 Prof.ssa Benigni

Matrimonio religioso e ordinamento civile

08/04/2014 Prof.ssa Benigni

L’educazione del minore e libertà religiosa

Page 3: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

13/05/2014 Prof.ssa Benigni

Libertà di coscienza e di religione del minore nell’azione

del Consiglio di Europa

7

07/10/2014 Prof.ssa Benigni

Lavoro e religione nella giurisprudenza della CEDU

15/10/2014 Prof.ssa Benigni

La simbologia religiosa nello spazio pubblico

03/11/2014 Prof.ssa Benigni

Appartenenza reiligiosa, matrimonio e famiglia tra

secolarizzazione e multiculturalità

09/12/2014 Prof.ssa Benigni

L’appartenenza religiosa e le sue falle nel bisogno di tutela

penale

o

15/01/2014 Prof. Benvenuti I tribunali penali muti: le camere straordinarie della Cambogia

21/01/2014

Prof. Benvenuti

Migrazioni internazionali e

respingimento

05/03/2014 Prof. Benvenuti La reglementation internazionale de la dette

sovveraine

05/03/2014 Prof. Benvenuti La responsabilità di proteggere e le Nazioni Unite

o

27/03/2014 Prof. Benvenuti I territori palestinesi occupati. Status giuridico e principio di

autodeterminazione dei popoli

08/05/2014 Prof. Benvenuti La Convenzione delle Nazioni unite sulle sparizioni forzate

08/05/2014 Prof. Benvenuti Il caso Lexie e l’esercizio della giurisdizione

14/05/2014 Prof. Benvenuti La delimitazione delle zone marittime alla luce della

sentenza della Corte internazionale di Giustizia nella controversia Perù contro Cile

14/05/2014 Prof. Benvenuti La circolazioni di beni e tecnologie nucleari in America

del Sud

26/05/2014 Prof. Benvenuti La repressione della pirateria marittima ai sensi del diritto

internazionale

o

27/05/2014 Prof. Benvenuti Le missioni di pace delle Nazioni Unite e il

coordinamento con le organizzazioni regionali: il caso

MONUSCO

28/05/2014 Prof. Benvenuti Dilemmi giuridici sull’utilizzo dei droni nei conflitti armati

28/05/2014 Prof. Benvenuti “I contractors impiegati sulle navi mercantili per contrastare

o

Page 4: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

in fenomeno della pirateria”

16

17/06/2014 Prof. Benvenuti Bioetica e diritto internazionale

20/06/2014 Prof. Benvenuti Procedure d’asilo: meccanismi di ingresso protetto

o

08/07/2014 Prof. Benvenuti La protezione diplomatica delle società commerciali ed i lavori

di codificazione della commissione di diritto

internazionale

o

16/09/2014 Prof. Benvenuti Il tribunale internazionale sul diritto del mare e il contributo della sua giurisprudenza alla

definizione della disciplina delle relazioni marittime

o

25/09/2014 Prof. Benvenuti Dopo la sentenza del CIG sul caso Italia vs Germania in tema di immunità della giurisdizione: i

seguiti

30/09/2014 Prof. Benvenuti Il dibattito sulla legge argentina in materia di aborto e

convenzione internazionale per la protezione della persona

umana

09/10/2014 Prof. Benvenuti Migrazioni internazionali e respingimento

o

10/10/2014 Prof. Benvenuti Peace keeping operations e status of Parce agreements

(SOPA)

13/10/2014 Prof. Benvenuti La situazione carceraria in Italia di fronte alla Corte europea dei

diritti umani

17/11/2014 Prof. Benvenuti Il divieto sdell’uso di “child soldiers” nella giustizia penale

internazionale

13/02/2014 Prof. Bertolotti Retroversione degli utili – spin off

3

08/05/2014 Prof. Bertolotti Le transazioni on-line dei prodotti software e il principio di

esaurimento

16/07/2014 Prof. Bertolotti Il domain name o

17/11/2014 Prof. Bertolotti Gli stakeholder nelle operazioni di concentrazione

01/04/2014 Prof. Bilotti Il patto successorio obbligatorio o

4 01/04/2014 Prof. Bilotti Il divieto dei patti successori

07/05/2014 Prof. Bilotti Il modus testamentario

16/07/2014 Prof. Bilotti Liberalità indirette e tutela dei legittimari

14/10/2014 Prof. Bilotti La vocazione ereditaria dei nascituri concepiti non concepiti

16/12/2014 Prof. Bilotti Il modus testamentario o

Page 5: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

17/03/2014

Prof. Bises

Strumenti di incentivazione al

risparmio energetico per le imprese: aspetti economici

5

17/04/2014

Prof. Bises

“La tassazione del commercio elettronico: aspetti economici”

03/06/2014

Prof. Bises

Vincoli di bilancio europei e politiche fiscali

04/06/2014

Prof. Bises

L’elusione fiscale internazionale: aspetti

economici

24/11/2014 Ptof. Bises Le determinzioni della tax compliance e dell’evasione

fiscale

26/11/2014

Prof. Bises Politiche pubbliche e decisioni di investimento in istruzione

o

03/04/2014 Prof. Bussoletti Le misure anti-scalata

7

16/04/2014 Prof. Bussoletti La responsabilità da direzione unitaria

16/05/2014 Prof. Bussoletti Natura ed iscrizione in bilancio dei titoli ibridi

03/07/2014 Prof. Bussoletti Gruppi di società e 231 o

16/07/2014 Prof. Bussoletti Il capitale sociale: confronto tra la disciplina italiana e quella

nordamericana

14/10/2014 Prof. Bussoletti Profili giuridici della dematerializzazione della

moneta

03/11/2014 Prof. Bussoletti Le azioni a voto plurimo

04/11/2014 Prof. Bussoletti Il commissario ad acta ai sensi dell’art. 229 del codice delle

assicurazioni private

04/02/2014 Prof. Cabras Le operazioni con parti correlate

12/02/2014 Prof. Cabras “Subappalto e prededuzione nel fallimento”

o

25/03/2014

Prof. Cabras

Fattibilità giuridica ed

economica del piano di concordato preventivo

04/04/2014 Prof. Cabras Il concordato preventivo e la cessio bonorum

o

22/05/2014 Prof. Cabras L’amministrazione straordinaria delle imprese esercenti servizi

pubblici

o

22/05/2014 Prof. Cabras Strumenti finanziari partecipativi o

09/09/2014 Prof. Cabras Familiarità del piano nel concordato preventivo

30/09/2014 Prof. Cabras La nuova disciplina delle azioni a voto plurimo

06/10/2014 Prof. Cabras I contratti incorso nel o

Page 6: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

concordato preventivo 7 27/10/2014 Prof. Cabras La revocatoria delle rimesse in

conto corrente bancario o

04/11/2014 Prof. Cabras Tartenariato pubblico privato nel settore sanitario

04/11/2014 Prof. Cabras Il concordato nella liquidazione coatta amministrativa bancaria:

ratio ratio delle deroghe alla legge fallimentare

19/11/2014 Prof. Cabras Trust liquidatorio

14/01/2014 Prof. Caggiano I motivi impeditivi di interesse generale nel mercato unico

o

12/02/2014

Prof. Caggiano

L’accesso al welfare degli

immigrati legalmente soggiornanti

o

27/02/2014 Prof. Caggiano Questioni di diritto dell’Unione europea collegati allo spionaggio USA/UE

04/03/2014 Prof. Caggiano Le azioni di inadempimento dello stato per la gestione e lo

smaltimento dei rifiuti

04/03/2014 Prof. Caggiano La Carta dei diritti nella giurisprudenza della Corte di

giustizia

12/03/2014 Prof. Caggiano Anti trust e consumatori con riferimento al diritto spagnolo

18/03/2014 Prof. Caggiano Il danno ambientale nel diritto dell’unione

18/03/2014 Prof. Caggiano Il principio di non discriminazione nella politica

ambientale dell’unione europea

18/03/2014

Prof. Caggiano

La solidarietà nel diritto

dell’unione europea

19/03/2014 Prof. Caggiano Il principio di non discriminazione nel diritto

dell’unione europea

25/03/2014

Prof. Caggiano

La tutela della diversità culturale

nel diritto dell’unione europea

01/04/2014 Prof. Caggiano La carta dei diritti fondamentali nell’interpretazione della corte

di giustizia

01/04/2014 Prof. Caggiano La sicurezza alimentare nel diritto ue

o

02/04/2014 Prof. Caggiano I servizi ferroviari nel diritto dell’unione

02/04/2014 Prof. Caggiano Carta e CEDU

Prof. Caggiano La tutela dei minori non

Page 7: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

04/04/2014 accompagnati

08/04/2014

Prof. Caggiano La concorrenza per le reti o

29/04/2014

Prof. Caggiano La salute nel diritto dell’Unione europea

08/05/2014

Prof. Caggiano Le sanzioni contro gli individui nella lotta dell’Unione europea

al terrorismo

12/05/2014 Prof. Caggiano “Insufficienies of international law for Human trafficking victimis: an talian and

talian approach”

13/05/2014

Prof. Caggiano La differenza di trattamento fra cittadini degli stati terzi in relazione agli accordi di

associazione

20/05/2014 Prof. Caggiano La persecuzione sulla base dell’orientamento sessuale

20/05/2014 Prof. Caggiano Le carte sociali europee: sviluppi e attualità

03/06/2014 Prof. Caggiano Il rimpatrio di cittadini di stati terzi nella giurisprudenza della

Corte di Giustizia

o

10/06/2014 Prof. Caggiano Le azioni Euratome per le attività di ricerca e sviluppo

tecnologico nel settore nucleare

o

19/06/2014 Prof. Caggiano Il processo di integrazione dei cittadini degli stati terzi

o

08/07/2014 Prof. Caggiano La tutela dei disabili nel Diritto dell’Unione europea

23/07/2014 Prof. Caggiano Aspetti giuridici dei motori di ricerca nell’ordinamento

dell’Unione

09/09/2014 Prof. Caggiano La lotta al razzismo e xenofobia nel diritto dell’unione europea

o

09/09/2014 Prof. Caggiano La procedura di infrazione per inadempimento del diritto

dell’unione

09/09/2014 Prof. Caggiano La tutela dei dati personali nel diritto dell’unione europea

09/09/2014

Prof. Caggiano

La circolazione dei beni culturali

nell’unione

09/09/2014 Prof. Caggiano Il diritto alla salute nell’ambiente di lavoro

o

10/09/2014 Prof. Caggiano Il mandato d’arresto europeo a diesi anni dalla sua entrata in

vigore

24/09/2014 Prof. Caggiano L’armonizzazione delle procedure di insolvenza nel

diritto dell’unione

o

Page 8: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

30/09/2014 Prof. Caggiano Le sentenze pilota della CEDU o

36

07/10/2014 Prof. Caggiano Il sistema Shenger (banca dati II generazione)

07/10/2014 Prof. Caggiano Profili giuridici delle attività delle ISP (facebook) nel diritto

dell’unjione europea

13/10/2014 Prof. Caggiano La privacy su web

14/10/2014 Prof. Caggiano Antitrust e consumatori con riferimento al diritto spagnolo

o

14/10/2014 Prof. Caggiano La tutela del consumatore ed i motivi impeditivi di interesse

generale

21/10/2014 Prof. Caggiano Il regime giuridico dell’energia elettrica nell’unione europea

22/10/2014 Prof. Caggiano La giurisprudenza della CEDU sul sequestro di minori

04/11/2014 Prof. Caggiano Protezione sussidiaria

04/11/2014 Prof. Caggiano Le clausole orizontali della corte

11/11/2014 Prof. Caggiano La concorrenza per le reti

11/11/2014 Prof. Caggiano Il regime delle acque nel diritto dell’Unione europea

o

18/11/2014 Prof. Caggi ano Disciplina dei danni antitrust

13/01/2014 Prof. Cardarelli Regolamento AGCOM: la tutela del diritto d’autore sulle reti di

comunicazione elettronica

3 09/06/2014 Prof. Cardarelli Amministrazione digitale e

principio di trasparenza

23/07/2014 Prof. Cardarelli Il diritto di asilo

16/12/2014 Prof. Cardarelli Regolamento AGCOM: la tutela del diritto d’autore sulle reti di

comunicazione elettronica

o

11/03/2014

Prof. Cardia

Multiculturalismo e diritti della

donna: l’evoluzione della giurisprudenza

o

4

15/10/2014 Prof. Cardia Il finanziamento delle Confessioni religiose e l’8 per

mille: evoluzione e criticità

20/10/2014 Prof. Cardia La giurisprudenza della Commissione e la delibazione

delle sentenze di nullità matrimoniale

10/11/2014 Prof. Cardia La soggettività internazionale della Santa Sede

17/11/2014 Prof . Cardia Italia e Stato città del Vaticano. Convenzioni e obblighi reciproci

31/03/2014 Prof. Cardi Poteri e funzioni della Consob in relazione all’attività di

interpretazione bancaria e

Page 9: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

finanziaria e profili di tutela giurisdizionali

4

17/04/2014 Prof. Cardi La vigilanza sul mercato mobiliare: le innovazioni

legislative e l’applicazione

o

21/05/2014 Prof. Cardi “Dall’unione monetaria europea al fiscal compact”

21/05/2014 Prof. Cardi “I poteri dell’A.V.C.P. tra tendenze espansive e lacune”

03/07/2014 Prof. Cardi Debito bancario e debito sovrano: verso l’unione

bancaria

22/10/2014 Prof. Cardi Disciplina antitrust e tutela dei consumatori

18/03/2014 Prof. Carnevale Legge elettorale e giurisprudenza

o

9

02/04/2014 Prof. Carnevale La potestà legislativa della Corte Costituzionale

08/04/2014 Prof. Carnevale Il potere di grazia nell’ordinamento costituzionale

italiano

08/04/2014 Prof. Carnevale La questione di fiducia

15/04/2014 Prof. Carnevale I conflitti di attribuzioni fra poteri dello Stato: il profilo soggettivo

13/05/2014 Prof. Carnevale I limiti alla decretazione d’urgenza fra legislatore e Corte

costituzionale

24/06/2014 Prof. Carnevale La revisione dell’art. 81 della Costituzione

o

21/10/2014 Prof. Carnevale Il parlamento in seduta comune

25/11/2014 Prof. Carnevale Principi supremi e giudizio di legittimità costituzionale

02/12/2014 Prof. Carnevale L’autodichia parlamentare o

11/12/2014 Prof. Carnevale Promulgazione e rinvio delle leggi

16/12/2014 Prof. Carnevale Il principio di uguaglianza e questione femminile: il caso della legislazione elettorale

17/04/2014 Prof. Carratta La nuova disciplina del pignoramento verso terzi

7

21/05/2014 Prof. Carratta Il procedimento per la liquidazione delle spese

giudiziali

o

05/06/2014 Prof. Carratta “Il filtro in appello nell’ordinamento italiano e

tedesco”

08/07/2014 Prof. Carratta Il minore nel procedimento per la sua adozione

09/07/2014 Prof. Carratta Il sequestro giudiziario di prove

Page 10: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

30/07/2014 Prof. Carratta La fase sommaria del procedimento ex art. 18 dello

Statuto dei lavoratori

02/12/2014 Prof. Carratta I “motivi” di appello, anche alla luce della riforma dell’articolo

344 c.p.c.

10/12/2014 Prof. Carratta La tutela del contumace nel processo civile italiano e in

quello angloamericano

07/01/2014 Prof. Catenacci La concussione c.d. ambientale

17/01/2014

Prof. Catenacci

La “nuova” parte speciale nei

progetti di riforma del C.P.

o

06/02/2014

Prof. Catenacci

Le misure di sicurezza

13/02/2014 Prof. Catenacci Bene giuridico tutelato e persona offesa nei reati contro

la pubblica amministrazione

20/02/2014 Prof. Catenacci Il diritto penale dell’ambiente: una comparazione tra Italia e

Cina

o

20/02/2014 Prof. Catenacci Il delitto di usura o

20/02/2014

Prof. Catenacci

Il principio di cittadinanza nel

diritto penale

o

28/02/2014 Prof. Catenacci La tutela penale del minore dallo sfruttamento sessuale

o

28/02/2014

Prof. Catenacci

La tutela penale del diritto

d’autore

o

07/03/2014

Prof. Catenacci

La responsabilità per omesso impedimento dell’evento nei

reati contro la vita

o

20/03/2014 Prof. Catenacci Il delitto di corruzione per l’esercizio della funzione

21/03/2014 Prof. Catenacci Giustizia riparativa e diritto penale

25/03/2014 Prof. Catenacci L’influenze delle fonti internazionali sulla riforma dei

delitti di corruzione

27/03/2014 Prof. Catenacci La tutela penale delle c.d. “ecomafie”

02/04/2014 Prof. Catenacci Profili penali della disciplina penale dell’aborto

08/05/2014 Prof. Catenacci Struttura del reato e cause di giustificazione

29/05/2014 Prof. Catenacci Il delitto di favoreggiamento personale

o

10/06/2014 Prof. Catenacci Morte o lesioni come o

Page 11: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

conseguenza di altro reato

20

18/07/2014 Prof. Catenacci Il delitto di istigazione alla corruzione

22/07/2014 Prof. Catenacci L’uso legittimo delle armi o

28/07/2014 Prof. Catenacci Profili penali della c.d. colpa medica

28/07/2014 Prof. Catenacci La disciplina penale degli stupefacenti

28/07/2014 Prof. Catenacci Il delitto di associazione di stampo mafioso

26/09/2014 Prof. Catenacci La finalità rieducativa della pena: mito o realtà?

O

13/10/2014 Prof. Catenacci Lo scambio elettorale politico – mafioso

16/10/2014 Prof. Catenacci Il delitto di abuso d’ufficio

17/10/2014 Prof. Catenacci Misure alternative e finalità rieducativa

22/10/2014 Prof. Catenacci L’adulterazione delle sostanze alimentari nel codice penale

23/10/2014 Prof. Catenacci Misure alternative nella recente legislazione penale

23/10/2014 Prof. Catenacci Il delitto di turbativa d’asta o

19/12/2014 Prof. Catenacci Il delitto di infanticidio

19/12/2014 Prof. Catenacci Imputabilità e vizio di mente nel sistema penale

25/03/2014 Prof. Celotto Le anomalie normative tra diritto interno e diritto dell’unione

europea

27/03/2014 Prof. Celotto Il giudizio di ammissibilità sulle richieste referendarie

02/04/2014 Prof. Celotto La disciplina costituzionale delle associazioni segrete. Il caso P3

10/06/2014 Prof. Celotto I vizi della decretazione d’urgenza

19/06/2014 Prof. Celotto La libertà di iniziativa economica tra diritto interno e

diritto dell’unione europea

23/06/2014

Prof. Celotto

L’interpretazione conforme a

Costituzione

23/06/2014

Prof. Celotto

Confronto della Corte Costituzionale sulla legge di

conversione del decreto legge

30/06/2014

Prof. Celotto

Discriminazioni a rovescio fra

diritto interno e diritto comunitario

21/07/2014 Prof. Celotto La finalità rieducativa della pena. Il caso degli ospedali

psichiatrici giudiziari

Page 12: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

21/07/2014 Prof. Celotto Il principio costituzionale del pareggio di bilancio

25

21/07/2014 Prof. Celotto Eguaglianza e trattamento dello straniero

23/07/2014 Prof. Celotto Libertà e manifestazione del pensiero e privacy

08/09/2014 Prof. Celotto Le immunità parlamentari

08/09/2014 Prof. Celotto Dignità umana e costituzionale

08/09/2014 Prof. Celotto Commissioni parlamentari d’inchiesta

o

22/09/2014 Prof. Celotto Bicameralismo perfetto

22/09/2014 Prof. Celotto Omosessuali e Costituzione

22/09/2014

Prof. Celotto

I limiti alla revisione della Costituzione italiana e la

fenomenologia pretoriadall’art. 133 cost. alla sentenza corte

cost. 1146\1988

25/09/2014 Prof. Celotto Le azioni positive

06/10/2014 Prof. Celotto Reati ministeriali

06/10/2014 Prof. Celotto La decretazione d’urgenza

07/10/2014 Prof. Celotto La riforma del titolo V della Costituzione

14/10/2014 Prof. Celotto Questione di fiducia

28/10/2014 Prof. Celotto Diritto all’oblio

28/10/2014 Prof. Celotto La rilevanza della questione nel giudizio di legittimità

costituzionale

19/12/2014 Prof. Celotto Diritto di accesso alla rete e garanzia dei diritti partecipativi

incidenti sul principio di eguaglianza sostanziale

10/06/2014 Prof.ssa Chiantini

Antimafia: profili storico – giuridici

o

1 18/12/2014 Prof.ssa Chiantini

L’ordine dei giudizi e la giurisdizione dei tribunali le corti

giudicanti e le fonti normative nello stato pontificio (secolo

XVII e XVII)

14/01/2014 Prof. Clarizia I contratti di garanzia finanziaria

15/01/2014 Prof. Clarizia Il contratto di sponsorizzazione

28/01/2014 Prof. Clarizia Crisi della famiglia legittima e di fatto e tutela della prole

o

05/02/2014 Prof. Clarizia La responsabilità civile per inadempimenti degli obblighi

familiari

o

12/02/2014 Prof. Clarizia Il danno alla salute

11/03/2014 Prof. Clarizia Le fondazioni, anche quale tecnica di segregazione

patrimoniale

Page 13: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

11/03/2014 Prof. Clarizia La nullità di protezione

19

15/04/2014 Prof. Clarizia I diritti dell’embrione e la fecondazione artificiale

23/04/2014 Prof. Clarizia Separazione dei coniugi e diritto all’onore (nota a cass. 22/04/2013 n.°8929)

29/04/2014 Prof. Clarizia I ritardi nei pagamenti commerciali

o

06/05/2014 Prof. Clarizia Responsabilità civile derivante dal danno ambientale

27/05/2014 Prof. Clarizia “Le clausole vessatorie”

06/06/2014 Prof. Clarizia La sottoscrizione del contratto telematico

o

10/06/2014 Prof. Clarizia Il diritto all’oblio

17/06/2014 Prof. Clarizia Fideiussione a prima richiesta o

10/07/2014 Prof. Clarizia I diritti dell’adottato minore di età

14/07/2014 Prof. Clarizia La responsabilità civile per l’esercizio di attività pericolosa

22/07/2014 Prof. Clarizia Il principio di conservazione del contratto

02/09/2014

Prof. Clarizia

Il diritto alla riservatezza nell’era

informatica

o

09/09/2014 Prof. Clarizia Gli obblighi informativi nei rapporti privati

o

11/09/2014 Prof. Clarizia La violenza nel diritto civile o

09/10/2014 Prof. Clarizia L’amministrazione di sostegno

29/10/2014 Prof. Clarizia L’azione revocatoria

04/11/2014 Prof. Clarizia Il danno non patrimoniale da inadempimento

11/11/2014 Prof. Clarizia Il percorso giurisdizionale sul danno biologico

18/11/2014 Prof. Clarizia Il divieto dei patti successori e tecniche per superarlo

o

18/11/2014 Prof. Clarizia Divieto del patto commissorio o

18/11/2014 Prof. Clarizia La tutela del consumatore nell’era informatica

09/12/2014 Prof. Clarizia Condizioni generali di contratto e interpretazione

20/03/2014 Prof. Colapietro Il diritto alla salute dei detenuti e

le problematiche relative alla sua tutela

08/04/2014 Prof. Colapietro Le commissioni parlamentari d’inchiesta

09/04/2014 Prof. Colapietro Il consiglio delle autonomie

Page 14: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

locali

9

20/05/2014 Prof. Colapietro “Sperimentazione e uso di farmaci: problemi di diritto

pubblico

24/06/2014 Prof. Colapietro La tutela costituzionale delle persone con disabilità

o

09/09/2014 Prof. Colapietro Tutela dell’indennità personale e diritto all’oblio

o

17/09/2014 Prof. Colapietro Unioni di fatto e matrimoni tra persone dello stesso sesso:

profili costituzionali

15/10/2014 Prof. Colapietro Presidente della Repubblica e forma di governo parlamentare

o

04/11/2014 Prof. Colapietro I regolamenti parlamentari nell’ordinamento italiano

11/11/2014 Prof. Colapietro Procedibilità costituzionali relative al divieto di esercizio del diritto di sciopero per gli

appartenti alle forze di polizia

15/12/2014 Prof. Colapietro Le intese dello Stato con le confessioni religiose diverse

dalla cattolica. Gli sviluppi più recenti

16/12/2014 Prof. Colapietro I diritti dei disabili tra Costituzione ed esigenze di contenimento della spesa

pubblica

o

10/03/2014 Prof. Conte Diritto e arti liberali nel XII secolo

o

6

17/04/2014 Prof. Conte Christus Fiscus. Il fisco nella dottrina e nella legislazione del

Regno di Sicilia

17/04/2014 Prof. Conte Amministrazione e proprietà dei beni ecclesiastici in Italia. Dall’eversione dell’asse

ecclesiastico al concordato

04/09/2014 Prof. Conte La condizione personale dei servi – contadini nel medioevo: trasformazioni, passaggi, riti e

cerimonie

18/09/2014

Prof. Conte

Pandettistica e diritto nazionale nella cultura giuridica dell’Italia unita. La traduzione italiana nel Commentario alle Pandette di

Friedrich von Gluck

02/10/2014 Prof. Conte Charity e poor law: la svolta elisabettiana, un apertura al

diritto comparato, interrogativi

Page 15: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

attuali

28/11/2014 Prof. Conte Lo sciopero tra repressione e legalità dall’unità di’Italia a

Giolitti

31/01/2014 Prof. Corso Smaltimento dei rifiuti e modalità di gestione

7

21/02/2014 Prof. Corso Annullamento dell’aggiudicazione e

sopravvivenza del contratto

o

10/03/2014 Prof. Corso La fine dell’imposizione acquisitiva e il diritto al risarcimento dei danni

13/03/2014 Prof. Corso Poteri amministrativi di autotutela e di repressione e

decorso del tempo

o

13/03/2014 Prof. Corso La colpevolezza nella responsabilità della P.A.

o

15/05/2014 Prof. Corso Rifiuti urbani e modalità di gestione

26/05/2014 Prof. Corso Giustizia amministrativa e giustizia sportiva: la linea di

confine

28/05/2014 Prof. Corso Il ricorso incidentale nel processo amministrativo

12/06/2014 Prof. Corso I diritti non degradabili e il riparto di giurisdizione

o

13/06/2014 Prof. Corso Gli operatori sanitari nel sistema della responsabilità

amministrativa da parte delle persone giuridiche

o

26/09/2014 Prof. Corso Il regime autorizzatorio dopo la direttiva europea sulla prestazione dei servizi

o

07/11/2014 Prof. Corso Il danno erariale e la sua quantificazione nel processo

contabile

o

15/12/2014 Prof. Corso Il concetto di equilibrio di bilancio nel nuovo art. 81 della

Costituzione

16/12/2014 Prof. Corso Accreditamento e accordi delle strutture sanitarie nel servizio

sanitario nazionale

17/01/2014 Prof. Costantino

L’espropriazione dei crediti delle pubbliche amministrazioni

27/01/2014

Prof. Costantino

Il processo sommario di cognizione e procedimento ex

art. 80 Dlgs. 150/2011

o

06/02/2014 Prof. Preclusioni istruttorie o

Page 16: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

Costantino

05/03/2014 Prof. Costantino

La nomina del liquidatore delle società tra rito camerale e

procedimentale

06/03/2014 Prof. Costantino

L’accertamento tecnico preventivo: obbligazione in

materia previdenziale

11/03/2014

Prof.

Costantino

Il provvedimento per la

dichiarazione di efficacia degli atti e dei provvedimenti stranieri

(art. 30 dlgs 150/2011)

11/03/2014 Prof. Costantino

Sui rapporti tra giudici ordinari e arbitri

12/03/2014 Prof. Costantino

La chiamata in garanzia

12/03/2014 Prof. Costantino

L’eccezione della pretesa fatta valere nell’atto istruttorio

13/03/2014 Prof. Costantino

Le spese processuali civili o

21/03/2014 Prof. Costantino

Il controllo della Cassazione sull’applicazione delle “clausole

generali”

21/03/2014 Prof. Costantino

Eccezioni e mere difese nella revocabilità fallimentare

04/04/2014 Prof. Costantino

Il procedimento innanzi all’ABF

07/04/2014 Prof. Costantino

La tutela reale del posto di lavoro

10/04/2014 Prof. Costantino

Il reclamo endo familiare ex art. 26 l.f.

15/04/2014 Prof. Costantino

La rappresentanza dei minori nel processo civile (artt. 75, co

2°,182 cpc, 320 cc)

o

29/04/2014 Prof. Costantino

Misure cautelari reali: rapporto tra processo civile e processo

penale

06/05/2014 Prof. Costantino

Il processo di adozione

08/05/2014 Prof. Costantino

La tutela del socio di cooperativa. Questioni di

competenza e di rito

09/05/2014 Prof. Costantino

Il principio di autosufficienza del ricorso

o

12/05/2014 Prof. Costantino

Il minore nel processo civile

20/05/2014 Prof. Costantino

Il rapporto tra mediazione e arbitrato nell’impugnazione

delle delibere assembleari di condominio

Page 17: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

03/06/2014 Prof. Costantino

La legittimazione ad agire per il risarcimento dei danni antitrust

27

10/06/2014 Prof. Costantino

L’esibizione delle prove

15/07/2014 Prof. Costantino

L’appello con filtro – questioni applicative

18/07/2014 Prof. Costantino

L’arbitrato in materia di lavoro

21/07/2014 Prof. Costantino

L’errore nella forma della domanda

23/07/2014 Prof. Costantino

La responsabilità aggravata delle parti e dei rappresentanti

o

24/07/2014 Prof. Costantino

L’accertamento incidentale dell’efficacia dei contratti

collettivi

28/07/2014 Prof. Costantino

La realizzazione coattiva degli obblighi di fare nei rapporti di

lavoro

29/07/2014 Prof. Costantino

La novità della domanda nelle azioni contrattuali

09/09/2014 Prof. Costantino

La rimessione della causa al primo giudice nell’appello e nel

reclamo

o

09/09/2014 Prof. Costantino

I provvedimenti di adozione e l’ascolto del minore

24/09/2014 Prof. Costantino

La competenza sulla potestà genitoriale

o

02/10/2014 Prof. Costantino

I provvedimenti anticipatori di condanna

o

09/10/2014 Prof. Costantino

Il sequestro conservativo nei giudizi di responsabilità nei

confronti degli organi di gestione e di controllo delle

società di capitali

o

22/10/2014 Prof. Costantino

La consulenza tecnica preventiva ai fini della

composizione della LUE

10/12/2014 Prof. Costantino

Il regime di impugnazione delle sentenze non definitive

16/12/2014 Prof. Costantino

Il reclamo endofallimentare ex art. 26 lf

o

06/03/2014 Prof. d’Avack Biobanche: profili giuridici ed etici

13/03/2014 Prof. d’Avack Il bene comune: governo della città

03/04/2014 Prof. d’Avack La giustizia intergenerazionale in John Bawls

Page 18: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

06/05/2014 Prof. d’Avack La sperimentazione medica: problemi etici e giuridici

o

5

03/07/2014 Prof. d’Avack Il corpo tra dono e commercio

09/10/2014 Prof. d’Avack La pace attraverso il diritto

10/02/2014 Prof.ssa Del Gatto

Gli aiuti di stato

4

17/03/2014 Prof.ssa Del Gatto

Gli aiuti di Stato

24/03/2014 Prof.ssa Del Gatto

L’EBA o

09/06/2014 Prof.ssa Del Gatto

L’ordine pubblico nell’ordinamento dell’UE. Il mandato d’arresto europeo

16/07/2014 Prof.ssa Del Gatto

Gli aiuti di Stato

28/07/2014 Prof.ssa Del Gatto

Il mutuo riconoscimento

02/10/2014 Prof.ssa Del Gatto

Gli aiuti di stato

30/01/2014 Prof.ssa Di Blase

L’estensione territoriale della Convenzione europea dei diritti

dell’uomo

27/02/2014 Prof.ssa Di Blase

Le successioni nel diritto internazionale porivato

06/03/2014 Prof.ssa Di Blase

Il ruolo della NATO nel mantenimento della pace e

sicurezza internazionale

13/03/2014 Prof.ssa Di Blase

Ordine pubblico e riconoscimento delle sentenze

straniere

13/03/2014 Prof.ssa Di Blase

Il conflitto armato nel Mali ed il diritto internazionale

17/03/2014 Prof.ssa Di Blase

La libertà di opinione politica nel sistema della convenzione europea dei diritti dell’uomo

20/03/2014 Prof.ssa Di Blase

Le sanzioni economiche individuali nel diritto

internazionale

27/03/2014 Prof.ssa Di Blase

Il potere dello stato costiero in materia di inquinamento

marittimo

17/04/2014 Prof.ssa Di Blase

Liberta di navigazione e giurisdizione sulle navi

Page 19: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

straniere: il caso Arctic Siarise

14

24/04/2014 Prof.ssa Di Blase

La tutela delle minoranze rom nel diritto internazionale

15/05/2014 Prof.ssa Di Blase

La partecipazione della Palestina alle Organizzazioni

internazionali

03/07/2014 Prof.ssa Di Blase

Disarmo e non proliferazione nel diritto internazionale

o

23/07/2014 Prof.ssa Di Blase

La denominazione di origine geografica nel diritto

internazionale

02/10/2014 Prof.ssa Di Blase

La responsabilità internazionale per le violazioni dei diritti

fondamentali delle imprese multinazionali

o

09/10/2014 Prof.ssa Di Blase

La lotta alla pirateria nel diritto internazionale del mare

o

11/12/2014 Prof.ssa Di Blase

Il riconoscimento della Palestina e il ruolo delle Nazioni Unite

11/12/2014 Prof.ssa Di Blase

Nuovi sviluppi in tema di intervento a protezione dei

cittadini all’estero

16/12/2014 Prof.ssa Di Blase

Il principio di irretroattività della norma penale nel sistema della convenzione europea dei diritti

dell’uomo

o

11/03/2014 Prof. Di Pietro L’emanazione presidenziale degli atti con forza di legge

o

3

29/04/2014

Prof. Di Pietro

Ordine pubblico e arbitrabilità quali ostacoli al riconoscimento e all’esecuzione dei lodi arbitrali stranieri in alcune giurisdizioni

europee

29/04/2014 Prof. Di Pietro “Non signaturies in international arbitration”

o

05/05/2014 Prof. Di Pietro Selected issues in foreign investment arbitration

28/05/2014 Prof. Di Pietro The role of international arbitration in Merger control

04/04/2014 Prof. Fantappie L’evoluzione della simbologia papale dal medioevo a Papa

Francesco

2

03/06/2014 Prof. Fantappiè Struttura e competenza dei tribunali della Sede Apostolica

02/12/2014 Prof. Fantappiè Aspetti della giustizia amministrativa nella Chiesa

o

20/05/2014 Dott. Fares I c.d. piani di rientro nel quadro delle misure di contenimento

Page 20: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

della spesa pubblica

3

13/06/2014 Dott. Fares L’assistenza sanitaria transfrontaliera e il regime di

responsabilità delle cure

o

26/09/2014 Dott. Fares I livelli essenziali di assistenza sociale e sanitaria tra

legislazione statale e regionale

27/11/2014 Dott. Fares La responsabilità in ambito sanitario fra medicina difensiva

e governo clinico

10/0472014 Prof. Fascione La giurisdizione del senato nel tardo antico

1

22/10/2014 Prof. Felli Politica monetaria e sistemi monetari virtuali

1

29/04/2014 Prof. Ferrajoli Detenzione amministrativa o 1 12/06/2014 Prof. Ferrajoli La tutela dei diritti fondamentali

dei detenuti

13/06/2014 Prof. Fontana Problematiche relative all’attivazione del diritto

comunitario da parte delle regioni, con specifico

riferimento all’esercizio dei poteri sostitutivi statali

1

14/01/2014 Prof. Fortunato Il controlli nella S.R.L. o

28/01/2014 Prof. Fortunato La responsabilità dell’acquirente nelle cessioni d’azienda o di

beni e rapporti giuridici in blocco

28/01/2014 Prof. Fortunato La revoca dell’amministrazione al concordato preventivo

13/02/2014 Prof. Fortunato La disciplina degli interessi dei contratti bancari

o

18/02/2014 Prof. Fortunato I crediti prededucibili nelle procedure concorsuali

o

18/02/2014 Prof. Fortunato Aiuti di stato alle banche

27/02/2014 Prof. Fortunato Business judgement rule nelle società italiane

06/03/2014 Prof. Fortunato I nuovi modelli di S.R.L. o

18/03/2014 Prof. Fortunato Comunicazioni al mercato finanziario e responsabilità

o

18/03/2014 Prof. Fortunato “bad bank” e aiuti di stato

24/03/2014 Prof. Fortunato La liquidazione della quota al socio uscente nelle s.r.l.

01/04/2014 Prof. Fortunato Operazioni infragruppo e vantaggi compensativi

02/04/2014 Prof. Fortunato Reti di impresa e contratti di rete

08/04/2014 Prof. Fortunato La disciplina degli atti urgenti nel concordato preventivo

07/05/2014 Prof. Fortunato Decisioni non assembleari: deroghe ai principi di collegialità

Page 21: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

20/05/2014 Prof. Fortunato Tutela del “format” come opera dell’ingegno

21

18/07/2014 Prof. Fortunato “Il trust nelle procedure concorsuali”

16/09/2014 Prof. Fortunato Finanziamenti prededucibili dalle soluzioni concordate della

crisi di impresa

16/09/2014 Prof. Fortunato La cessione di attività e passività e il fondo di garanzia

dei depositi nelle banche di credito cooperative

o

24/09/2014 Prof. Fortunato Il concordato preventivo con continuità aziendale

o

07/10/2014 Prof. Fortunato La nuova disciplina delle SICAT

21/10/2014 Prof. Fortunato Affitto d’azienda e concordato preventivo con continuità

aziendale

21/10/2014 Prof. Fortunato Pagamento integrale e non integrale dei crediti privilegiati

28/10/2014 Prof. Fortunato Amministrazioni indipendenti e codice di autodisciplina

04/11/2014 Prof. Fortunato Poteri conformativi della Consob nell’informazione

finanziaria

10/11/2014 Prof. Fortunato Concordato preventivo e operazioni straordinarie

20/11/2014 Prof. Fortunato Compliance nelle banche e nelle società finanziarie

02/12/2014 Prof. Fortunato Business judgement rule nelle società italiane

o

09/12/2014 Prof. Fortunato La responsabilità da direzione unitaria: la teoria dei vantaggi

comparativi

o

11/12/2014 Prof. Fortunato La responsabilità dell’acquirente nelle cessioni di azienda e di

beni e rapporti giuridici in blocco

o

16/12/2014 Prof. Fortunato Fattibilità economica e fattibilità giuridica del concordato

o

16/12/2014 Prof. Fortunato Ordinamento bancario: dottrina e funzioni

27/02/2014 Prof.ssa Frontoni

Gli strumenti di tecnica legislativa nel diritto

parlamentare

20/05/2014 Prof.ssa Frontoni

Il ruolo del Senato nell’assetto bicamerale

21/07/2014 Prof.ssa Frontoni

L’emendamento nel provvedimento legislativo

21/10/2014 Prof.ssa Frontoni

L’attuazione del diritto dell’unione europea alla luce della legge n.234 del 2012

Page 22: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

21/10/2014 Prof.ssa Frontoni

I regolamenti parlamentari tra diritto e politica

9

18/11/2014 Prof.ssa Frontoni

L’inviolibilità del parlamentare

25/11/2014 Prof.ssa Frontoni

Lo statuto dell’opposizione

17/12/2014 Prof.ssa Frontoni

La funzione “consultiva” su atti normativi del governo

18/12/2014 Prof.ssa Frontoni

Lo “statuto” della legge elettorale

14/04/2014 Dott. Gambacciani

Contratto a tempo determinato

5

20/05/2014

Dott.

Gambacciani

Il contratto a tempo determinato

o

10/06/2014 Dott. Gambacciani

“Il rapporto di lavoro nell’impresa in crisi”

18/09/2014 Dott. Gambacciani

L’obbligo di sicurezza negli appalti

18/09/2014 Dott. Gambacciani

Mansioni e ius variandi

30/09/2014 Dott. Gambacciani

Il reddito minimo in Europa e in Italia

03/11//2014 Dott. Gambacciani

Il lavoro a progetto dopo la legge 92/2012

o

27/02/2014 Prof. Gemma La vendita dei beni di consumo: gerarchia dei rimedi

o

1

23/04/2014 Prof. Gemma Illegittima segnalazione in centrale rischi della Banca

d’Italia e responsabilità civile della banca

o

30/06/2014 Prof. Gemma L’usura sopravvenuta nella giurisprudenza dell’Arbitro bancario e finanziario. Tra

formalismo e sostanzialismo

03/04/2014 Prof. Gentili La responsabilità civile dell’avvocato

5

15/04/2014 Prof. Gentili L’interpretazione del contratto nel diritto italo – europeo con

particolare riguardo agli usi nei contratti con i professionisti

30/04/2014 Prof. Gentili L’interpretazione contro l’autore della clausola

18/07/2014 Prof. Gentili Profili civilistici dei contratti di interest Rete Swaps

11/12/2014 Prof. Gentili Responsabilità medica e consenso informato

19/06/2014 Prof. Ginebri Le pratiche di limitazione della concorrenza attuate da imprese

Page 23: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

dominanti e basate sui prezzi: profili di teoria economica e

analisi di interventi delle Autorità Garanti della

concorrenza

2

09/12/2014 Prof. Ginebri Antitrust e fusioni orizzontali: profili economici e giuridici

14/02/2014 Prof. Girelli Abuso del diritto e imposta di registro nell’ordinamento del

Regno Unito

12

18/03/2014 Prof. Girelli Reddito di lavoro dipendente ed indennità risarcitorie

o

10/04/2014 Prof. Girelli La residenza nell’IRPEF

10/04/2014 Prof. Girelli Le agevolazioni in materia di imposta sul valore aggiunto

15/04/2014 Prof. Girelli Le agevolazioni nell’Iva

17/04/2014 Prof. Girelli La rilevanza penale degli omessi versamenti di tributi

17/04/2014 Prof. Girelli La collaborazione tra amministrazioni finanziarie nella riscossione dei crediti tributari

nell’ambito dell’UE

20/05/2014 Prof. Girelli L’organizzazione della Guardia di finanza

19/06/2014 Prof. Girelli La natura giuridica dell’accertamento con adesione

19/06/2014 Prof. Girelli Nozione di tributo nella giurisprudenza della Corte di

giustizia

26/06/2014 Prof. Girelli “Profili fiscali delle polizze assicurative. Il caso Poste

italiane”

o

24/09/2014 Prof. Girelli L’evasione da riscossione delle imposte sui redditi e dell’iva

02/10/2014 Prof. Girelli La nozione di tributo o

06/10/2014 Prof. Girelli La frode fiscale nell’imposta sul valore aggiunto

o

14/10/2014 Prof. Girelli L’evasione nel sistema di imposizione sul reddito negli

Stati Uniti d’America

o

04/11/2014 Prof. Girelli L’incidenza delle pronunce della corte di giustizia e del legislatore comunitario

nell’ordinamento italiano in ambito tributario

04/11/2014 Prof. Girelli Abuso di diritto ed imposta di registro nel sistema fiscale

statunitense

o

10/11/2014 Prof. Girelli La esterovestizione nel reddito d’impresa

o

Page 24: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

18/12/2014 Prof. Girelli Presupposto del tributo e causa di forza maggiore nelle accise

30/05/2014 Dott. Gonnella L’utilizzazione dello spazio e del tempo all’interno del carcere

1

09/01/2014

Prof.ssa

Granaglia

Federalismo fiscale e questione

meridionale

o

13

24/02/2014 Prof.ssa Granaglia

Codice etico per l’impresa: potenzialità e aspetti critici

26/03/2014 Prof.ssa Granaglia

I flussi immigratori in Italia e in Europa:pericolo per il welfare o beneficio per la finanza pubblica

03/04/2014 Prof.ssa Granaglia

La “saga” della tassazione degli immobili in Italia

08/05/2014 Prof.ssa Granaglia

Trasferimenti di denaro o trasferimento di servizi?

22/05/2014 Prof.ssa Granaglia

“Il mondo è finito”

27/05/2014 Prof.ssa Granaglia

Sviluppi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche

03/06/2014 Prof.ssa Granaglia

Reddito di base. Le principali questioni aperte

06/06/2014 Prof.ssa Granaglia

La tassazione delle società multinazionali in un’economia

globale

24/06/2014 Prof.ssa Granaglia

Ammortizzatori sociali: utopia o realtà?

01/07/2014 Prof.ssa Granaglia

La sepsa pubblica e la prospettiva della sussidiarietà: il contributo del secondo welfare

25/07/2014 Prof.ssa Granaglia

Federalismo fiscale: dilemmi italiani a confronto con alcune

esperienza straniere

16/10/2014 Prof.ssa Granaglia

Politiche pubbliche per l’occupazione femminile

04/11/2014 Prof.ssa Granaglia

Il contrasto alla povertà in Italia e in Europa: l’evoluzione delle

politiche e il reddito minimo

04/04/2014 Prof. Grisi Diritti di abitazione sulla casa familiare e successione

legittima

o

4

19/05/2014 Prof. Grisi Abuso dipendenza economica e franchising

18/06/2014 Prof. Grisi La riduzione ad equità della penale

o

18/09/2014 Prof. Grisi La capacità delittuale in diritto civile

o

18/09/2014 Prof. Grisi Sviluppi recenti in tema di assegno di divorzio

04/10/2014 Prof. Grisi Il “divorzio breve”

Page 25: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

02/12/2014 Prof. Grisi La disciplina delle adozioni in casi particolari

o

16/12/2014 Prof. Grisi La responsabilità del tour operator

14/01/2014 Prof. Guaccero “Il regime giuridico delle organizzazioni non profit negli

USA”

7

31/03/2014

Prof. Guaccero

Crisi finanziaria e corporate governance delle banche

08/04/2014

Prof. Guaccero

Il CEO nella corporate governance delle società

americane

12/05/2014 Prof. Guaccero I rimedi nei confronti degli illeciti di intermediari bancari e finanziari: il caso Libor

o

26/05/2014

Prof. Guaccero

Il divieto di voto nella

corporation americana

30/06/2014 Prof. Guaccero “Il contratto autonomo di garanzia: analisi comparata”

o

23/07/2014 Prof. Guaccero La responsabilità degli amministratori di società per

azioni nel Regno Unito

08/09/2014 Prof. Guaccero Il secondo emendamento e il diritto a portare le armi

o

18/09/2014 Prof. Guaccero Evoluzioni recenti nelle difese dalle scalate ostili

21/09/2014 Prof. Guaccero Il superamento del principio “one share one vote” nelle società quotate tra USA e

Europa

08/04/2014

Prof. Ippolito

Il garantismo penale di Luigi

Ferrajoli

1

29/05/2014

Prof. Ippolito

La pena di morte nel pensiero giuridico degli illuministi

o

08/04/2014 Prof. Loschiavo Il clero palatino

2 16/10/2014 Prof. Loschiavo Processo e diritto penale

nell’Italia ostrogota

17/10/2014 Prof. Loschiavo Le leggi degli antichi anglosassoni

o

27/01/2014 Prof. Macario Gli accordi prematrimoniali

03/02/2014

Prof. Macario

Storia dell’adozione dei minori: dal diritto romano, medievale, moderno fino ai giorni nostri

03/02/2014

Prof. Macario

La nullità del matrimonio per

infermità mentale

o

Page 26: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

17/02/2014 Prof. Macario Nuove prospettive in tema di adozione dei single

26/02/2014 Prof. Macario Il danno non patrimoniale e l’illecito endofamiliare

o

10/03/2014 Prof. Macario Responsabilità civile nelle relazioni familiari nel confronto

tra ordinamenti

10/03/2014 Prof. Macario La situazione di abbandono del minore e le condizioni di

adottabilità nel confronto tra ordinamenti

31/03/2014 Prof. Macario La disciplina dei rapporti familiari nei sistemi giuridici

dell’estremo Oriente

31/03/2014 Prof. Macario “La famiglia di fatto nel confronto tra i diversi

ordinamenti”

o

07/04/2014 Prof. Macario Scioglimento del matrimonio nella cultura giuridica

occidentale e orientale

07/04/2014 Prof. Macario Laviolenza nelle relazioni familiari

07/04/2014 Prof. Macario La pluralità delle fonti nella tutela del diritto d’autore in

Europa, con particolare riferimento all’opera musicale

07/04/2014 Prof. Macario La tutela della proprietà intellettuale con particolare riferimento al confronto fra

diritto europeo e cinese

05/05/2014 Prof. Macario Il multiculturalismo nella famiglia e la tutela dei diritti

della persona

26/05/2014 Prof. Macario La fecondazione eterologa nel confronto tra ordinamenti

21/07/2014 Prof. Macario La kafala nel diritto islamico e l’adozione nell’ordinamento

italiano: compatibilità tra sistemi

o

22/07/2014 Prof. Macario Tutela del minore nel matrimonio e nella convivenza

10/09/2014 Prof. Macario Il diritto di ascolto del minore

15/09/2014 Prof. Macario Violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale e forme di tutela

o

24/09/2014 Prof. Macario -L’unicità dello stato giuridico dei figli-

o

06/10/2014 Prof. Macario L’affido condiviso – allineamento Italia- Europa

(Francia)

o

06/10/2014 Prof. Macario L’assegnazione della casa familiare nei casi di separazione

Page 27: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

e divorzio

19

27/10/2014 Prof. Macario Fondo patrimoniale e altre forme di destinazione dei beni

agli interessi della famiglia

27/10/2014 Prof. Macario Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità del

matrimonio

03/11/2014 Prof. Macario Gli accordi per regolare la convivenza nel confronto tra

sistemi e ordinamenti

01/12/2014 Prof. Macario “Gli accordi prematrimoniali”

24/02/2014 Prof. Marafioti Procedimento per reclamo e nuova giurisdizionalità

3

06/02/2014 Prof. Marafioti L’indagine personologica nel processo penale

11/03/2014 Prof. Marafioti “le indagini sotto copertura” o

15/05/2014 Prof. Marafioti Le rogatorie internazionali o

17/11/2014 Prof. Marafioti L’arresto “facoltativo” in flagranza nel processo penale

09/01/2014 Prof. Masucci Regressione penale dell’immigrazione clandestina e

tutela europea sui rifugiati

28/02/2014 Prof. Masucci Le “prassi legittime” come limite negativo del delitto di

manipolazione del mercato

03/03/2014 .

Prof. Masucci Il crimine di tortura tra fonti internazionali e vincoli

costituzionali di tutela penale

o

04/03/2014 .

Prof. Masucci “Naturalità” e “precostituzione” del giudice nel diritto penale

internazionale

o

06/03/2014

.

Prof. Masucci

Il tribunale speciale per il libano

nel sistema del diritto penale internazionale

o

06/03/2014 .

Prof. Masucci “Il contrasto alla criminalità organizzata in Europa dalle

norme “minime” alla proposta di “codice”

13/03/2014 .

Prof. Masucci Millantato credito e traffico di influenze illecite

13/03/2014 .

Prof. Masucci Pericolo concreto e accertamento dell’evento nel delitto di manipolazione del

mercato

25/03/2014 .

Prof. Masucci Responsabilità penale individuale e “join criminal enterprise” nello statuto di

Roma

o

10/04/2014 Prof. Masucci Responsabilità da reato dell’ente e violazione delle

Page 28: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro

11

14/04/2014 Prof. Masucci Il traffico di esseri umani nell’evoluzione del sistema

penale interno, internazionale ed europeo

08/05/2014 Prof. Masucci La tutela penale internazionale della sicurezza nei mari

22/05/2014 Prof. Masucci Confisca dei beni e tutela dei terzi nel sistema della

prevenzione patrimoniale antimafia

01/07/2014 Prof. Masucci La responsabilità da reato degli enti. Profili di comparazione tra Italia e Spagna con particolare

riferimento alle vicende modificative

09/09/2014 Prof. Masucci Il crimine di sparizione forzata nell’evoluzione del sistema

penale internazionale

21/10/2014 Prof. Masucci “Bene giuridico” e “offesa” nel crimine di coscrizione di

bambini soldato

10/11/2014 Prof. Masucci Naturalità e precostituzione del giudice nel diritto penale

internazionale

o

22/12/2014 Prof. Masucci Le “prassi legittime” come limite negativo del diritto di

manipolazione del mercato

o

06/03/2014 Prof. Mazzamuto

La contrattualizzazione del danno non patrimoniale

10

06/03/2014 Prof. Mazzamuto

Responsabilità civile del magistrato

27/03/2014 Prof. Mazzamuto

Il il credito al consumo

15/05/2014 Prof. Mazzamuto

L’interpretazione del contratto

03/06/2014 Prof. Mazzamuto

Il contratto di rete o

11/07/2014 Prof. Mazzamuto

Tutela della riservatezza e internet

o

22/07/2014 Prof. Mazzamuto

Il danno non patrimoniale contrattuale

30/09/2014 Prof. Mazzamuto

“L’animus possedendi” nel diritto civile (distinzione tra

possesso e detenzione

o

24/10/2014 Prof. Mazzamuto

Caducazione del contratto e terzi

13/11/2014 Prof. Mazzamuto

Preliminare di vendita di immobile

24/11/2014 Prof. Disciplina dei beni confiscati

Page 29: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

Mazzamuto alla mafia

12/12/2014 Prof. Mazzamuto

La conclusione del contratto

18/12/2014 Prof. Mazzamuto

La Responsabilità dell’organizzatore sportivo

13/10/2014 Prof.ssa Menzinger

La cittadinanza in discussione: aspetti controversi delle regole

di cittadinanza nel materiale questionante civilistico (XIII sec

– XIV sec.)

o

13/01/2014 Prof. Mezzetti Vicende modificative dell’ente nella responsabilità

amministrativa da reato

23/01/2014 Prof. Mezzetti Scriminanti procedurali in diritto penale

31/01/2014 Prof. Mezzetti Le c.d. “esimenti di matrice culturale” nel diritto penale

comparato

19/02/2014 Prof. Mezzetti Le responsabilità penali del direttore nell’impresa

giornalistica

o

05/03/2014

Prof. Mezzetti

Il crimine organizzato

transnazionale

o

05/03/2014 Prof. Mezzetti La corruzione tra privati e il traffico di influenze illecite nella

nuova legislazione penale

o

05/03/2014 Prof. Mezzetti Gestione negli affari, infedeltà patrimoniale e corruzione tra

privati

o

30/04/2014 Prof. Mezzetti La corruzione tra privati nella comparazione tra Italia e

Inghilterra

o

04/06/2014 Prof. Mezzetti Bancarotta impropria per distrazione

04/06/2014 Prof. Mezzetti Falso in attestazioni e relazioni nella legge fallimentare

04/06/2014 Prof. Mezzetti La confisca “allargata” come misura patrimoniale antimafia

o

06/06/2014 Prof. Mezzetti Dolo e soglie di punibilità nel falso in bilancio

11/06/2014 Prof. Mezzetti Occupazione abusiva di immobili e stato di necessità

11/06/2014 Prof. Mezzetti Abuso di informazioni privilegiate: illecito penale e

amministrativo

11/06/2014 Prof. Mezzetti Le forme della bancarotta semplice

11/06/2014 Prof. Mezzetti Delega di funzioni e omesso impedimento del reato

Page 30: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

11/06/2014 Prof. Mezzetti Usura bancaria

23

02/07/2014 Prof. Mezzetti “Fine pena mai”: l’ergastolo nell’ordinamento italiano

o

22/07/2014 Prof. Mezzetti “La non imputabilità del minore”

03/09/2014 Prof. Mezzetti La colpa per assunzione

03/09/2014 Prof. Mezzetti I reati di pericolo astratto a tutela dell’ambiente

10/09/2014 Prof. Mezzetti Diritti dell’accusato vs prevenzione del terrorismo

internazionale nell’esperienza statunitense

10/09/2014 Prof. Mezzetti L’art. 7 CEDU ed il principio della retroattività della lex mitica

o

15/09/2014 Prof. Mezzetti Esposizione da amianto: epidemiologia e responsabilità

per colpa

o

15/09/2014 Prof. Mezzetti Gestione dell’ordine pubblico e giustificazione

15/09/2014 Prof. Mezzetti I reati culturalmente orientati o

18/09/2014 Prof. Mezzetti La sottrazione internazionale di minori

o

24/09/2014 Prof. Mezzetti Natura giuridica della dichiarazione giuridica di

fallimento nella bancarotta fraudolenta

30/09/2014 Prof. Mezzetti La confisca “senza condanna” nel diritto penale europeo

24/10/2014 Prof. Mezzetti Il problema della definizione del crimine di tortura

o

29/10/2014 Prof. Mezzetti Reati d’opinione ed ordinamento costituzionale

30/10/2014 Prof. Mezzetti Calcolo degli interessi e delitto di usura

04/11/2014 Prof. Mezzetti Aberratio causale

04/11/2014 Prof. Mezzetti Il “premio” della collaborazione processuale

28/02/2014 Prof.ssa Morviducci

III° regolamento di Dublino

24/03/2014 Prof.ssa Morviducci

La direttiva rimpatri e la sua attuazione

08/04/2014 Prof.ssa Morviducci

La nullità delle società nel mercato unico europeo

13/05/2014 Prof.ssa Morviducci

La nuova disciplina sugli appalti dell’Unione europea

08/07/2014 Prof.ssa Morviducci

Infrazione del diritto dell’Unione europea da parte del giudice nazionale: responsabilità del

giudice e possibilità di ridiscutere la causa

29/07/2014 Prof.ssa Rapporto tra fonti CEDU ed

Page 31: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

Morviducci Unione europea

10

22/07/2014 Prof.ssa Morviducci

Profili giuridici dell’integrazione differenziata nel diritto dell’

unione europea

o

29/07/2014 Prof.ssa Morviducci

Il il principio costituzionale del giusto processo

23/09/2014 Prof.ssa Morviducci

Le sanzioni dell’UE per la lotta al terrorismo

30/09/2014 Prof.ssa Morviducci

La politica di immigrazione e i valori dell’union e europea: il ricongiungimento familiare

o

07/10/2014 Prof.ssa Morviducci

La cooperazione in campo penale

14/10/2014 Prof.ssa Morviducci

Il diritto penale europeo prima e dopo Lisbona

28/10/2014 Prof.ssa Morviducci

Il rapporto tra la normativa comunitaria e quella italiana in

tema di questione dei rifiuti urbani e le procedure di

infrazione

o

01/04/2014 Prof. Moscati L’arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto

o

1 16/06/2014 Prof. Moscati Le restituzioni contrattuali

15/09/2014 Prof. Moscati Adempimento del terzo o

30/10//2014 Prof. Moscati La responsabilità per danno ambientale

o

17/01/2014 Prof. Napolitano

La tutela multilivello nella disciplina della sicurezza

alimentare

27/02/2014 Prof. Napolitano

Il risarcimento del danno di fronte al giudice amministrativo:

azioni e tecniche di tutela

o

11/03/2014 Prof. Napolitano

Rifiuti speciali e gare d’appalto: sicurezza pubblica e sanitaria tra ecogestione nazionale e

influenze europee

11/03/2014

Prof.

Napolitano

Governo multilivello delle

energie rinnovabili

20/03/2014 Prof. Napolitano

Il regime giuridico delle infrastrutture di comunicazione

elettronica

08/04/2014 Prof. Napolitano

La responsabilità civile delle autorità di vigilanza sui mercati

finanziari

03/05/2014 Prof. Napolitano

La “legalizzazione” delle società in house

06/05/2014 Prof. Napolitano

Il governo del territorio tra urbanistica e pianificazione

paesistica

o

Page 32: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

22/05/2014 Prof. Napolitano

Il project financing

13

10/06/2014 Prof. Napolitano

La localizzazione delle infrastrutture strategiche

13/06/2014

Prof.

Napolitano

Il danno da ritardo nell’adozione

del provvedimento amministrativo

15/07/2014 Prof. Napolitano

Il regime autorizzatorio delle infrastrutture dell’energia

24/07/2014 Prof. Napolitano

La dichiarazione di pubblica utilità: limiti al potere

espropriativo e riparto giurisdizionale

16/09/2014 Prof. Napolitano

Conflitti e negoziazione nel governo del territorio

16/09/2014 Prof. Napolitano

Le centrali di committenza nella disciplina degli appalti pubblici

o

04/12/2014 Prof. Napolitano

La tutela multilivello nella disciplina della sicurezza

alimentare

o

10/12/2014 Prof. Napolitano

Organizzazione e tecniche della spending rewiew

o

12/12/2014 Prof. Napolitano

Il ruolo dell’amministrazione e il contributo del privato alla copertura dei costi e delle

funzioni pubbliche

14/02/2014

Prof. Paolozzi

“Maxi processo e ragionevole

durata”

o

2

14/04/2014 Prof. Paolozzi “Il segreto di Stato nel processo penale”

21/05/2014 Prof. Paolozzi Le presunzioni nelle misure cautelari

30/10/2014 Prof. Paolozzi Responsabilità dell’ente e costituzione di parte civile

o

24/09/2014 Prof. Peppe Le obbligazioni del venditore nella emptio venditio

o

04/12/2014 Prof. Peppe L’usufrutto in diritto romano o

15/01/2014 Prof.ssa Pessi La rappresentanza sindacale nell’impiego privato: vecchie e

nuove problematiche

2 22/01/2014 Prof.ssa Pessi La tutela reale dopo la legge

n.92 del 2012

25/11/2014 Prof.ssa Pistoia The right of family life of migrants in eu law

1

11/03/2014 Prof.ssa Pistorio

Il referendum abrogativo in Italia, Francia e Spagna

03/04/2014 Prof.ssa Pistorio

La tutela della libertà personale nei sistemi di civil law e

Page 33: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

common law

10

08/04/2014 Prof.ssa Pistorio

I diritti dei detenuti in Italia e Spagna

08/04/2014 Prof.ssa Pistorio

La suddivisione amministrativa della Repubblica popolare

cinese

09/04/2014 Prof.ssa Pistorio

Il sistema di gestione dei rifiuti da imballaggio

15/04/2014 Prof.ssa Pistorio

La libertà di associazione in Italia, Francia e Spagna

03/07/2014 Prof.ssa Pistorio

La fecondazione assistita in Italia e Spagna

25/09/2014 Prof.ssa Pistorio

La tutela della donna in ambito giuslavorista tra Italia e Francia

o

30/09/2014 Prof.ssa Pistorio

La tutela dei diritti fondamentali in Italia, spagna, Francia e

Germania

14/10/2014 Prof.ssa Pistorio

Il dialogo tra le corti costituzionali: corte di giustizia e

corte EDU tra dissipazione e interpretazione conforme

17/11/2014 Prof.ssa Pistorio

La revisione costituzionale in Italia, Francia e Inghilterra

30/01/2014 Prof. Proia Il rapporto di lavoro sportivo

12

30/01/2014 Prof. Proia Precariato e stabilizzazione nel pubblico impiego

o

18/02/2014 Prof. Proia Conflitto e partecipazione o

25/02/2014 Prof. Proia La dirigenza pubblica

19/03/2014 Prof. Proia La contrattazione collettiva nel pubblico impiego

01/04/2014 Prof. Proia Tutela del reddito e cassa integrazione guadagni

15/04/2014 Prof. Proia La tutela della riservatezza dei dati personali nel rapporto di

lavoro

29/04/2014 Prof. Proia La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

o

22/05/2014 Prof. Proia La nuova disciplina dell’apprendistato

10/06/2014 Prof. Proia La liberalizzazione del contratto a termine

10/06/2014 Prof. Proia Gli accordi collettivi separati o

12/06/2014 Prof. Proia “Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell’azienda in

crisi o insolvente”

18/07/2014 Prof. Proia Il rapporto di lavoro nello spettacolo

28/07/2014 Prof. Proia I problemi giuridici dell’orario di lavoro

23/09/2014 Prof. Proia Il licenziamento discriminatorio o

Page 34: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

11/11/2014 Prof. Proia Prassi aziendale e contrattazione collettiva

27/11/2014 Prof. Proia I criteri di scelta nei licenziamenti collettivi

03/12/2014 Prof. Proia Licenziamento discriminatorio o

07/02/2014 Prof. Resta “Diverso da chi” o

10

15/0472014 Prof. Resta Seguire una regola

12/04/2014 Prof. Resta Global justice

20/05/2014 Prof. Resta Il diritto di uccidere o

05/06/2014 Prof. Resta Donne, criminalità e carcere: analisi storico sociale della

devianza femminile

05/06/2014 Prof. Resta Dalla vendetta alla pena

22/07/2014 Prof. Resta La vendetta della legge o

09/09/2014 Prof. Resta La pericolosità sociale nel diritto penale

10/09/2014 Prof. Resta Giustizia commutativa

07/10/2014 Prof. Resta Il concetto di “amico dell’umanità”

07/10/2014 Prof. Resta Dalla vendetta alla pena o

09/10/2014 Prof. Resta Aver sete di giustizia o

14/10/2014 Prof. Resta Il giudice e il terzo

03/11/2014

Prof. Resta

Tra diritto penale minimo e

abolizionismo

04/11/2014 Prof. Resta Dignità del minore o

18/11/2014 Prof. Resta Il minore in tribunale

18/11/2014 Prof. Resta L’impatto normativo della dignità umana nel sistema delle

pene

15/04/2014 Dott.ssa Rigo La giustizia dell’ altro. La tutela dei diritti nei procedimenti di

espulsione e trasferimento dello straniero

3

08/05/2014 Dott.ssa Rigo Il confinamento della mobilità: evoluzione e trasformazione

della detenzione amministrativa in Italia e in Europa

26/05/2014 Dott.ssa Rigo Il governo dell’inquietudine: la prevenzione nelle politiche anti

terrorismo dell’U.E.

27/05/2014 Dott.ssa Rigo La trasformazione della frontiera euro mediterranea: un

caso di studio sulla regolamentazione delle

migrazioni al confine tra Spagna e Marocco

20/03/2014 Prof. Rojas Elgueta

Judical protection regulation and behavioural law and

economics: a comparative

Page 35: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

analys

4

08/04/2014

Prof. Rojas

Elgueta

La società ad azionariato

diffuso negli Stati Uniti e le società con soci di maggioranza

nelle società quotate italiane: un’analisi gius economica

o

23/04/2014 Prof. Rojas Elgueta

The allocation of risk in long – term commercial

contracts: a functional analysis

14/07/2014 Prof. Rojas Elgueta

Economic analysis of law of bilateral investment treaties

31/07/2014 Prof. Rojas Elgueta

An economic analysis of bilateral investment traties

31/10/2014 Prof.ssa Rossetti

Vizi della cosa e tutela del consumatore: diritto romano e

disciplina attuale

1

20/02/2014 Prof. Rossi L’applicazione del principio di prossimità e di autosufficienza

nelle regioni italiane

o

20/02/2014 Prof. Rossi La distribuzione del potere amministrativo tra gli enti

territoriali in Cina

o

04/03/2014 Prof. Rossi Il caso ILVA o

13/03/2014 Prof. Rossi Ambiente e trasporti o

13/03/2014 Prof. Rossi Il mproject financing

18/03/2014 Prof. Rossi La giustizia sportiva o

20/03/2014 Prof. Rossi La disciplina transfrontaliera dei rifiuti

o

27/03/2014 Prof. Rossi Inquinamento da estrazione di idrocarburi negli impianti

27/03/2014 Prof. Rossi Problematiche ambientali dell’estrazione petrolifera, il

caso Basilicata

27/03/2014 Prof. Rossi I problemi giuridici ambientali delle infrastrutture aeroportuali

28/03/2014 Prof. Rossi Principio di legalità e attività di diritto privato della P.A.

31/03/2014 Prof. Rossi Il problema dei rifiuti nella regione Calabria

31/03/2014 Prof. Rossi Gli appalti verdi

01/04/2014 Prof. Rossi Bonifica dei siti contaminati

03/04/2014 Prof. Rossi Gli aiuti di stato in tempo di crisi economica

04/04/2014 Prof. Rossi Vincoli nazionali ed europei ai bilanci pubblici

07/04/2014 Prof. Rossi Il controllo dell’autorità della concorrenza in Italia, Francia e

Inghilterra

Page 36: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

07/04/2014 Prof. Rossi Il problema rilevante nel caso delle acciaierie di Terni

26

08/04/2014 Prof. Rossi La semplificazione ambientale con riferimento all’AVA

10/04/2014 Prof. Rossi Cassa depositi e prestiti o

16/04/2014 Prof. Rossi La giurisdizione del pubblico potere in Italia, Francia e

Inghilterra

23/04/2014 Prof. Rossi I piani paesaggistici regionali e lo strumento della copianificazione

o

24/04/2014 Prof. Rossi Inquinamento e bonifica delle falde acquifere

08/05/2014 Prof. Rossi Le autorizzazioni amministrative in materia farmaceutica

o

19/05/2014 Prof. Rossi Informazioni e partecipazione nel controllo dei pericoli di

incidenti nell’uso di sostanze pericolose

o

22/07/2014 Prof. Rossi Movimentazione, trasporto e tracciabilità dei rifiuti

10/09/2014 Prof. Rossi Le spa pubbliche nel diritto cinese

10/09/2014 Prof. Rossi OGM e tutela della biodiversità

18/09/2014 Prof. Rossi Gli appalti “verdi”

29/09/2014 Prof. Rossi L’acqua di Fiuggi

30/09/2014 Prof. Rossi Il danno da ritardo

30/09/2014 Prof. Rossi I cambiamenti nella disciplina della responsabilità ambientale alla luce dell’entrata in vigore

della legge europea 2013

o

07/10/2014 Prof. Rossi Gli oneri di bonifica dei rifiuti con particolare riferimento alla

terra dei fuochi

09/10/2014 Prof. Rossi L’inquinamento acustico

22/10/2014 Prof. Rossi Ambiente e alimentazione

24/10/2014 Prof. Rossi Aiuti di Stato e tutela dell’ambiente

03/12/2014 Prof. Rossi Il diritto dell’ambiente in Cina

18/12/2014 Prof. Rossi “La valutazione d’impatto ambientale delle grandi opere”

o

03/03/2014 Prof. Ruotolo Amnistia e indulto: profili procedimentali e sostanziali

11/03/2014 Prof. Ruotolo Gli autovincoli legislativi

02/04/2014 Prof. Ruotolo Il diritto allo studio dei detenuti

04/04/2014 Prof. Ruotolo L’articolo 81 della Costituzione come parametro del giudizio di

legittimità costituzionale

09/04/2014 Prof. Ruotolo L’articolo 81 della Costituzione come parametro del giudizio di

Page 37: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

legittimità costituzionale

16

08/05/2013 Prof. Ruotolo L’ergastolo è costituzionale?

14/05/2013 Prof. Ruotolo La tutela dei minori nell’evoluzione

giurisprudenziale

03/07/2013

Prof. Ruotolo

Segreto di Stato: profili

costituzionali

o

22/07/2014 Prof. Ruotolo OPG e Costituzione

30/09/2014 Prof. Ruotolo Il caso ILVA: profili costituzionali o

21/10/2014 Prof. Ruotolo Il problemna costituzionale dell’eutanasia

28/10/2014 Prof. Ruotolo Una costituzione per la rete

05/11/2014 Prof. Ruotolo Il “benessere” degli animali nel trattato sul funzionamento dell’unione europea e nella dimensione costituzionale

11/11/2014 Prof. Ruotolo Il lavoro in carcere

19/11/2014 Prof. Ruotolo La tutela della famiglia in carcere

o

02/12/2014 Prof. Ruotolo “Ineleggibilità e incandidabilità”

03/12/2014 Prof. Ruotolo Cassazione penale e corte costituzionale

nell’interpretazione della legge in senso conforme a

costituzione

04/12/2014 Prof. Ruotolo Umanità e rieducazione nell’esecuzione della pena,

attualità dei principi costituzionali e sua traduzione

nella prassi

07/12/2014 Prof. Ruotolo Gli automatismi legislativi nella giurisprudenza costituzionale

italiana

03/02/2014 Prof.ssa Sandulli

La responsabilità pre contrattuale della P.A.

nell’affidamento dei contratti pubblici

03/02/2014 Prof.ssa Sandulli

La tutela del cittadino tra silenzio assenso e silenzio

inadempimento

o

17/02/2014 Prof.ssa Sandulli

Il commissario straordinario nell’organizzazione della P.A.

06/03/2014 Prof.ssa Sandulli

L’azione risarcitoria autonoma e la “prudenza” nella condanna ai

sensi dell’art. 30 CPA

o

06/03/2014

Prof.ssa Sandulli

Il silenzio amministrativo: profili costituzionali, amministrativi e

responsabilità penale

Page 38: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

13/03/2014 Prof.ssa Sandulli

Il potere di autotutela nelle procedure di affidamento dei

contratti pubblici: limiti al potere di revoca e gli effetti

dell’autoannullamento sulla sorte del contratto

o

19/03/2014 Prof.ssa Sandulli

Il riparto di giurisdizione con particolare riferimento alla

natura urbanistica

o

26/03/2014 Prof.ssa Sandulli

La responsabiltà precontrattuale della P.A.

03/04/2014 Prof.ssa Sandulli

“Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali”

o

10/04/2014 Prof.ssa Sandulli

Le nuove sanzioni irrogabili dal G.A. nei confronti della P.A. (in

particolare le sanzioni alternative alla dichiarazione di

inefficacia del contratto e le astreintes)

o

09/07/2014 Prof.ssa Sandulli

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica fra

tradizione e prospettive

18/07/2014 Prof.ssa Sandulli

L’obbligo di motivazione dei provvedimenti alla luce della

legge anti corruzione

22/07/2014 Prof.ssa Sandulli

Sussidiarietà orizzontale e cittadini attivi nella cura dei beni

comuni

29/07/2014

Prof.ssa Sandulli

I provvedimenti dell’A.G.C.M. e

il risarcimento del danno in sede civilistica (private

enforcement)

23/09/2014 Prof.ssa Sandulli

“Gli abusi edilizi e le relative sanzioni”

o

23/09/2014 Prof.ssa Sandulli

La responsabilità degli amministratori delle società

pubbliche tra giurisdizione civile e giurisdizione contabile

23/09/2014 Prof.ssa Sandulli

L’apparato sanzionatorio del garante per la protezione dei

dati personali: evoluzione, connessioni con la normativa europea, ipotesi di sviluppo

23/09/2014 Prof.ssa Sandulli

La regolazione del mercato elettrico

23/09/2014 Prof.ssa Sandulli

Il danno ambientale

23/09/2014 Prof.ssa Sandulli

Le concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo

25/09/2014 Prof.ssa Le tutele amministrative contro o

Page 39: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

Sandulli le clausole vessatorie e le politiche commerciali scorrette

22

01/10/2014 Prof.ssa Sandulli

Trasparenza, privacy e contrasto alla corruzione

21/10/2014

Prof.ssa Sandulli

I criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici alla luce deile

direttive ue del 2014

04/11/2014 Prof.ssa Sandulli

La concorrenza nel settore aeroportuale

04/11/2014 Prof.ssa Sandulli

La nomofilattica dell’ ad plenaria

04/11/2014 Prof.ssa Sandulli

Il silenzio della P.A. tra semplificazione e certezze

04/11/2014 Prof.ssa Sandulli

Il procedimento amministrativo in materia ambientale

10/11/2014 Prof.ssa Sandulli

I redditi da partecipazione alle gare pubbliche nelle direttive

ue\2014

13/11/2014 Prof.ssa Sandulli

Il riparto di giurisdizione e atti amministrativi incidenti su

rapporti negoziali

04/12/2014 Prof.ssa Sandulli

L’eterna querelle del rapporto tra il ricorso principale e

incidentale

13/02/2014 Prof. Serges Profili del potere sostitutivo statale

o

8

03/03/2014 Prof. Serges Procreazione medicalmente assistita e Costituzione

03/03/2014 Prof. Serges La riforma del Senato

18/03/2014 Prof. Serges La tutela dei beni culturali nell’ordinamento costituzionale

o

23/09/2014 Prof. Serges Religioni e diritto privato o

16/10/2014 Prof. Serges Ordine pubblico e sicurezza tra Stato e regioni

22/10/2014 Prof. Serges La tutela costituzionale del detenuto

24/10/2014 Prof. Serges Il diritto allo studio nell’ordinamento costituzionale

italiano

30/10/2014 Prof. Serges Ordine pubblico e sicurezza dell’ordinamento costituzionale

10/11/2014 Prof. Serges Sovranità statale e “governance” economica

europea

21/11/2014 Prof. Serges Gli organi di autogoverno nelle magistrature speciali

o

04/12/2014 Prof. Serges Il potere presidenziale di grazia o

19/12/2014 Prof. Serges Il problema della “seconda Camera” nel sistema

Page 40: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

parlamentare italiano

24/03/2014 Prof. Sossai Human rights violations in the contest of Mexico’s drug war

2 18/09/2014 Prof. Sossai An international law perspective

on land grabbing

14/03/2014 Prof. Sperandio Il problema della “media sententia” nella specificazione

7

03/04/2014 Prof. Sperandio La traescriptio longi temporis in diritto romano

10/06/2014 Prof. Sperandio ‘Accusatio – inquisitio’ tra tardo antico e primo medioevo

(secc. IV – VIIId.c.)

03/07/2014 Prof. Sperandio Profili dell’accessione in diritto romano

16/09/2014 Prof. Sperandio La legislazione imperiale sul divorzio da Costantino a

Giustiniano

13/11/2014 Prof. Sperandio Vendita e trasferimento della proprietà in età tardo antica

10/12/2014 Prof. Sperandio Usucapio pro herede

22/05/2014 Prof.ssa Spitzmiller

Selected topics of cisg

2 30/05/2014 Prof.ssa

Spitzmiller Selected areas of the United

Nations Convention of contracts for international sale of goods (CISG): comparative view with

the talian civil code

05/11/2014 Prof.ssa Spitzmiller

The trade agreements: the case of Korea the Europe South Korea FTA as the first global

Europe FTA and its effects on world trade

o

03/04/2014 Prof. Spoto La mediazione familiare o

1 09/09/2014 Prof. Spoto La nuova filiazione o

15/09/2014 Prof. Spoto Allevamento macellazione e vendita di carne

o

30/10/2014 Prof. Spoto Le cooperative agricole

14/01/2014 Prof. Tinelli Il concordato preventivo nel diritto tributario

21/01/2014 Prof. Tinelli Accertamento volontario e riscossione provvisoria

o

04/03/2014 Prof. Tinelli Portualita turistica e disciplina tributaria delle concessioni

demaniali

o

04/03/2014 Prof. Tinelli Profili giurici dei centri di assistenza fiscale

o

12/03/2014 Prof. Tinelli La prova nel processo tributario

14/03/2014 Prof. Tinelli “Il controllo liquidatorio della o

Page 41: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

dichiarazione dei redditi”

25/03/2014

Prof. Tinelli

Le origini della tassazione in

base al bilancio

o

01/04/2014 Prof. Tinelli La responsabilità del consulente tributario

15/04/2014 Prof. Tinelli La doppia imputazione internazionale – transfer pricing

e procedure amichevoli

15/04/2014 Prof. Tinelli La mediazione tributaria

23/04/2014 Prof. Tinelli Immobili di interesse storico – culturale e imposizione locale

o

17/06/2014 Prof. Tinelli Aspetti tributari della cancellazione della società dal

registro delle imprese

o

17/06/2014 Prof. Tinelli La prova presuntiva nel processo tributario

o

24/06/2014 Prof. Tinelli L’imposta sulla pubblicità o

01/07/2014

Prof. Tinelli

Accertamento tributario e tutela

della privacy

01/07/2014 Prof. Tinelli Gli obblighi di collaborazione delle banche nell’accertamento

tributario

08/07/2014

Prof. Tinelli

Le garanzie del contribuente in materia fiscale: una visione

comparatistica

02/09/2014 Prof. Tinelli Il giudice tributario

02/09/2014 Prof. Tinelli Accertamento tributario e tutela della privacy

24/09/2014 Prof. Tinelli L’accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche

nell’ordinamento tedesco

30/09/2014 Prof. Tinelli La disciplina delle ascisse nel settore dell’energia elettrica

14/10/2014 Prof. Tinelli Le misure cautelari di garanzia del credito tributario

14/10/2014 Prof. Tinelli Aspetti fiscali della c.d. esterovessizione

14/10/2014 Prof. Tinelli Il sistema di tassazione dei dividendi

14/10/2014 Prof. Tinelli Accertamento tributario e consolidato nazionale

14/10/2014 Prof. Tinelli Il procedimento di irrogazione delle sanzioni tributarie

14/10/2014 Prof. Tinelli La successione nel debito d’imposta

21/10/2014 Prof. Tinelli Immobili storici e imposizione

Page 42: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

tributaria 21

10/11/2014 Prof. Tinelli Imposizione tributaria e internet

11/11/2014 Prof. Tinelli Aspetti fiscali della crisi familiare

o

16/12/2014 Prof. Tinelli Il processo tributario con pluralità di parti

07/03/2014 Prof.ssa Torchia

Coamministrazione e vigilanza bancaria europea: l’unione

bancaria

o

10/03/2014 Prof.ssa Torchia

L’ordine pubblico comunitario o

11/03/2014 Prof.ssa Torchia\

Napolitano

La nuova governance economica europe

o

28/10/2014 Prof.ssa Torchia

Cassa depositi e prestiti e fondo strategico italiano: un nuovo

intervento pubblico nell’economia?

09/01/2014 Prof. Trapani Le misure sanzionatorie della c.d. legge anti corruzione ai

confini tra diritto penale e diritto amministrativo

14/01/2014 Prof. Trapani La legittima difesa

28/01/2014 Prof. Trapani Prevedibilità ed evitabilità tra causalità e colpa

13/02/2014 Prof. Trapani Il concorso dell’estraneo nel reato proprio

o

24/02/2014 Prof. Trapani Concorso di persone nel reato e differenti titoli di responsabilità

o

24/02/2014 Prof. Trapani La confisca

25/02/2014 Prof. Trapani Desistenza volontaria e recesso attivo nel delitto tentato

26/02/2014 Prof. Trapani Linee guida e protocolli nell’attività medico chirurgica

27/02/2014 Prof. Trapani Fonti sovranazionali e divieto di analogia in materia penale

04/03/2014 Prof. Trapani Struttura e funzione del c.d. reato impossibile nel sistema

penale italiano

04/03/2014 Prof. Trapani Il principio di irretroattività nel diritto penale internazionale

04/03/2014 Prof. Trapani Riflessioni sulla attualdel c.d. “doppio binario” pene – misure

di sicurezza penale

04/03/2014 Prof. Trapani La natura giuridica delle cause di non punibilità concomitanti

rispetto alla condoitta

06/03/2014 Prof. Trapani La natura giuridica delle cause di giustificazione

Page 43: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

11/03/2014 Prof. Trapani La cooperazione nel delitto religioso

11/03/2014 Prof. Trapani La censura cinematografica tra provvedimento amministrativo e

diritto penale

11/03/2014 Prof. Trapani Reati di guida in stato di ebbrezza o stupefazione e

imputabilità

11/03/2014 Prof. Trapani Il caso fortuito nel diritto penale

11/03/2014 Prof. Trapani Il reato di immigrazione clandestina

o

13/03/2014 Prof. Trapani L’influenza del pensiero di Enrico Ferri e della scuola

positivasui codici penali spagnoli e ibero americani

17/03/2014 Prof. Trapani L’eterna dialettica tra colpa generica e colpa specifica

nell’attività medico chirurgica

17/03/2014 Prof. Trapani Il caso “ILVA” tra tutela penale dell’ambiente, tutela penale

della vita e dell’icolumità individuale

o

18/03/2014 Prof. Trapani Le condotte di riciclaggio in un “contesto finanziario

interculturale”

18/03/2014 Prof. Trapani Le pene accessorie nel sistema penale colombiano

19/03/2014 Prof. Trapani La retroattività della legge penale favorevole

o

20/03/2014 Prof. Trapani I provvedimenti “demenziali” in diritto penale

20/03/2014 Prof. Trapani Il mandato d’arresto europeo o

02/04/2014 Prof. Trapani La bancarotta fraudolenta

03/04/2014 Prof. Trapani La responsabilità penale per danni derivato da disastri

naturali

03/04/2014 Prof. Trapani Il mandato d’arresto europeo

07/04/2014 Prof. Trapani La rilevanza penale delle pratiche di fine vita

16/04/2014 Prof. Trapani Attività sportiva e responsabilità penale

17/04/2014 Prof. Trapani La rieducazione del reo condannato tra falso mito e

realtà

23/04/2014 Prof. Trapani L’inizio dell’attività punibile o

27/05/2014 Prof. Trapani Le ipotesi di truffa nel sistema penale

05/06/2014

Prof. Trapani

La fattispecie di istigazione in

diritto penale

Page 44: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

10/06/2014 Prof. Trapani Il problema delle c.d. scriminanti non codificate

o

12/06/2014 Prof. Trapani Attività medico chirurgica e consenso del paziente

19/06/2014 Prof. Trapani Il delitto preterintenzionale

19/06/2014 Prof. Trapani I reati associativi e commissione di delitti di scopo

24/06/2014 Prof. Trapani Il trattamento penale del soggetto assuntore di sostanze

stupefacenti

01/07/2014 Prof. Trapani Il regime carcerario nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo

o

01/07/2014 Prof. Trapani Il carcere tra sistema legale e prassi applicativa

o

01/07/2014 Prof. Trapani La tutela penale del paesaggio

14/07/2014 Prof. Trapani Il minore delinquente tra imputabilità e pericolosità

sociale

15/07/2014 Prof. Trapani Principio di legalità ed esecuzione della pena: un

binomio possibile?

15/07/2014 Prof. Trapani I c.d. effetti riflessi nel diritto europeo sul diritto nazionale

penale

15/07/2014 Prof. Trapani Il sistema sanzionatorio nel d.lgs. n.231 del 2001

18/07/2014 Prof. Trapani La “emancipazione in diritto penale”

23/07/2014 Prof. Trapani Doping e diritto penale

24/07/2014 Prof. Trapani Principio di affidamento e responsabilità penale

24/07/2014 Prof. Trapani Misure custodiali: tra pena anticipata e principio di non

colpevolezza

15/09/2014 Prof. Trapani Prevedibilità ed evitabilità tra causalità e colpa

o

18/09/2014 Prof. Trapani Il caso fortuito nel diritto penale o

24/09/2014 Prof. Trapani Il minore autore del reato o

29/09/2014 Prof. Trapani La bancarotta fraudolenta

29/09/2014 Prof. Trapani Evasione ed elusione fiscale

06/10/2014 Prof. Trapani Il concetto di “evento” tra nesso di causalità e principio di

necessaria offensività

o

09/10/2014 Prof. Trapani “La rilevanza della tortura nel sistema penale vigente”

o

15/10/2014 Prof. Trapani La relazione di specialità tra illeciti e sanzioni di natura penale e amministrativa

o

16/10/2014 Prof. Trapani La responsabilità penale dello o

Page 45: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

psichiatra per fatti commessi dal paziente

62

21/10/2014 Prof. Trapani Omicidio stradale

22/10/2014 Prof. Trapani La rilevanza penale della condotta di c.d. phishing

27/10/2014 Prof. Trapani La struttura della norma penale

28/10/2014 Prof. Trapani Post factum non punibile e privilegio di auto riciclaggio

31/10/2014 Prof. Trapani I delitti di criminalità organizzata: una disciplina interna e sovranazionale

o

04/11/2014 Prof. Trapani Il regime penitenziario nei delitti di criminalità organizzata

05/11/2014 Prof. Trapani La rilevanza della condotta istigativa nel sistema penale

05/11/2014 Prof. Trapani Il ruolo della vittima del reato nel sistema penale

05/11/2014 Prof. Trapani La responsabilità oggettiva in diritto penale. Il difficile

cammino del principio di colpevolezza tra teoria e prassi

applicativa

12/11/2014 Prof. Trapani Le misure giuridiche di contrasto al sovraffollamento

delle carceri

13/11/2014 Prof. Trapani Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

o

18/11/2014 Prof. Trapani I collaboratori di giustizia

25/11/2014 Prof. Trapani Il sequestro di persona o

03/12/2014 Prof. Trapani Legittima difesa o

04/12/2014 Prof. Trapani Il principio di precauzione nel diritto penale: dai reati di

pericolo all’illecito di rischio?

04/12/2014 Prof. Trapani Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto tra la responsabilità oggettiva e la

colpa in concreto

11/12/2014 Prof. Trapani La natura giuridica dei provvedimenti di “decadenza”

previsti dal dlgs n.235 del 2012

16/12/2014 Prof . Trapani L’inizio dell’attività punibile o

18/12/2014 Prof . Trapani L’elemento soggettivo nel delitto tentato

o

22/12/2014 Prof . Trapani Danno da amianto e responsabilità penale: il banco

di prova del “caso Eternit”

22/12/2014 Prof . Trapani Il principio di necessaria offensività

13/01/2014 Prof.ssa Vardi La mediazione negli stati Uniti ed in Italia: una comparazione

Page 46: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

sull’evoluzione dell’istituto

5

20/01/2014 Prof.ssa Vardi Assicurabilità e gestione finanziaria del cd rischio

catastrofale

31/03/2014 Prof.ssa Vardi La disciplina del patrimonio immobiliare pubblico:: un’indagine comparata

30/07/2014 Prof.ssa Vardi Le representations e le warranties tra la common law

ed il diritto italiano

14/10/2014 Prof.ssa Vardi La responsabilità per danni da fumo: uno studio comparato

02/12/2014 Prof.ssa Vardi La tutela dei dati personali in ambito sanitario: una

comparazione tra Italia e Stati Uniti

o

16/12/2014 Prof.ssa Vardi La mediazione negli Stati Uniti ed in Italia: una comparazione

sull’evoluzione dell’istituto

o

17/02/2014 Prof. Zeno Zencovich

La riforma del diritto dei beni nel codice civile francese

9

10/03/2014 Prof. Zeno Zencovich

La “giuridificazione “ delle professioni del sesso in Europa

10/03/2014 Prof. Zeno Zencovich

Gli accordi di Basilea e il diritto finanziario fra UE e Usa

o

17/03/2014 Prof. Zeno Zencovich

La tutela del passeggero su strada

o

17/03/2014 Prof. Zeno Zencovich

Le “on line disputes resolutions” (ODR)

07/04/2014 Prof. Zeno Zencovich

La disciplina dei ccokies europea e statunitense

28/04/2014 Prof. Zeno Zencovich

Profili giuridici del c.d. “big data”

05/05/2014 Prof. Zeno Zencovich

La responsabilità sociale d’impresa nel diritto tedesco ed

europeo

o

28/05/2014 Prof. Zeno Zencovich

La “Supreme Court” inglese

14/07/2014 Prof. Zeno Zencovich

Profili giuridici dell’ “open access”

05/11/2014 Prof. Zeno Zencovich

Il regime matrimoniale nel diritto indù

19/11/2014 Prof. Zeno Zencovich

Minority shareholdings e diritto della concorrenza

20/11/2014 Prof. Zeno Zencovich

Dalla disciplina delle unioni civili al matrimonio omosessuale:

l’esperienza francese

o

18/12/2014 Prof. Zeno Zencovich

Creazioni di moda e tutela del marchio

o

22/12/2014 Prof. Zeno Gli accordi prematrimoniali

Page 47: TESI DI LAUREA MAGISTRALI 2014giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/...risparmio energetico per le imprese: aspetti economici “La tassazione del commercio 17/04/2014 Vincoli

Zencovich

31/03/2014

Prof. Zoppini

I procuratori sportivi

5

13/10/2014 Prof. Zoppini Il legato atipico

28/10/2014 Prof. Zoppini Limiti soggettivi alla successione per rappresentazione

10/11/2014 Prof. Zoppini L’arbitro bancario e finanziario tra disciplina del contratto e

regolazione dei mercati

25/11/2014 Prof. Zoppini Assicurazioni sulla vita e tutela del legittimario