59
 Indice generale INTRODUZIONE....... .............................................................................................3 CAPITOLO I............................................................................................................4 I.1. Alcuni cenni di zooantropologia ................... .................................................... 4 I.2 Zooantropologia Didattica............. ....................................................................7 I.3 Zootropia............ ...............................................................................................12 CAPITOLO II ....................................................................................................... 14 II.1 Il progetto(teoria)........... ..................................................................... .............14 II.1.1 Le valenze educative del progetto......... ..................................................15 II.1.2 Le valenze didattiche del progetto...........................................................15 II.1.3 Le valenze formative del progetto ........................ ..................................16 II.1.4 Obiettivi del progetto........................... ....................................................17 II.1.5 Utilità del progetto............................ .......................................................17 II 1.6 Le gradualità del progetto............. ...........................................................18 II 1.7 La metodolog ia del progetto ................................................................... 19 II.1.8 Quali progetti?........................................................................................21 MA TERIALI E METODI .....................................................................................22 II .2 Il progetto ( pratica).......................................................................................22 II 2.1 T emi trattati.............................................................................................22 II.2.2 Che cosa si fa con i bambini?... ..........................................................25 CAPITOLO III.......................................................................................................28 I progetti nel dettaglio.......................... ..................................................................28 III.1 Il cucciolo e la comunicazione...................................................................... 29 III.2 L'incapacità di pensare al singolare ( La relazione con il cane).....................32 III. 3 Monitoraggio ...............................................................................................37 Risultati e Analisi dei questionari prima del progetto ..................... ......................39 Risultati e Analisi dei questiona ri dopo il progetto ......... .....................................41 Analisi Statistica.....................................................................................................43 Scuola media ...................................................................................................44 Scuola elementare..............................................................................................47 DISCUSSIONE.......... ............................................................................................50 CONCLUSIONE....... .............................................................................................55 Bibliografia............................................................................................................56 APPENDICI........... ................................................................................................58 1

Tesi Franceschini Maria

Embed Size (px)

DESCRIPTION

tesi di Master su medicina veterinaria comportamentale, discussa a Pisa nel 2012

Citation preview

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 1/59

 

Indice generale

INTRODUZIONE....................................................................................................3CAPITOLO I............................................................................................................4I.1. Alcuni cenni di zooantropologia .......................................................................4I.2 Zooantropologia Didattica.................................................................................7I.3 Zootropia...........................................................................................................12CAPITOLO II .......................................................................................................14

II.1 Il progetto(teoria).............................................................................................14II.1.1 Le valenze educative del progetto...........................................................15II.1.2 Le valenze didattiche del progetto...........................................................15II.1.3 Le valenze formative del progetto ..........................................................16II.1.4 Obiettivi del progetto...............................................................................17II.1.5 Utilità del progetto...................................................................................17II 1.6 Le gradualità del progetto........................................................................18II 1.7 La metodologia del progetto...................................................................19II.1.8 Quali progetti?........................................................................................21

MATERIALI E METODI.....................................................................................22II .2 Il progetto ( pratica).......................................................................................22

II 2.1 Temi trattati.............................................................................................22II.2.2 Che cosa si fa con i bambini?.............................................................25CAPITOLO III.......................................................................................................28I progetti nel dettaglio............................................................................................28III.1 Il cucciolo e la comunicazione......................................................................29III.2 L'incapacità di pensare al singolare ( La relazione con il cane).....................32III. 3 Monitoraggio ...............................................................................................37Risultati e Analisi dei questionari prima del progetto ...........................................39Risultati e Analisi dei questionari dopo il progetto ..............................................41Analisi Statistica.....................................................................................................43

Scuola media ...................................................................................................44

Scuola elementare..............................................................................................47DISCUSSIONE......................................................................................................50CONCLUSIONE....................................................................................................55Bibliografia............................................................................................................56APPENDICI...........................................................................................................58

1

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 2/59

 

“Quando il cane sale incattedra”

Educare ad un corretto rapporto con gli animali

“ La vita con un animale scelto e amato è una esperienza straordinaria

capace di regalarci momenti indimenticabili che portano in superficie

ciò che di meglio c'è in noi e parallelamente ci donano un forte senso

di benessere.”

2

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 3/59

 

INTRODUZIONE

"Quando il cane sale in cattedra" non è semplicemente un titolo che pretende di

introdurre come soggetto il cane, ma in realtà vuole estendersi a tutte quelle

specie animali dalle quali l'uomo da sempre appare affascinato e dalle quali ha

imparato moltissimo ed ancora apprende.

Quindi si potrà parlare del cane ma anche del gatto, si potrà discutere degli

animali della fattoria, oppure anche di animali non comuni, ma che in un qualche

modo ruotano attorno alle nostre giornate , nelle nostre case, nelle strade del

 paese o nelle scuole.

Lo scopo di questo lavoro è quello di illustrare i benefici che derivano dalla

relazione uomo-animale che l'uomo ed in particolare il bambino, riesce ad

ottenere quando si imposta una informazione corretta dal punto di vista etologico.

L'ambiente dove si può realizzare questo tipo di lavoro sarà la scuola primaria

attraverso progetti didattici mirati .

La famiglia del bambino, prima ancora di essa, gioca un ruolo molto importantee fondamentale dal punto di vista educativo . La famiglia è la sede dove esiste la

 prima scuola di vita, dove vengono date le prime conoscenze e anche le prime

regole. Non sempre però le conoscenze apprese in casa sono corrette o complete.

Per questo motivo la figura del medico veterinario nella scuola avrà lo scopo di

 portare ad integrare e completare le informazioni su quelle che sono le necessità e

i bisogni etologici dei nostri animali fornendo i presupposti per una corretta

relazione con essi."Salire in cattedra" non significa guardare dall'alto al basso, ma anzi ha il sapore

della condivisione, della giornata vissuta insieme, del gioco e del prendersi cura

dell'altro poiché sta con noi. Come proprietari degli animali ne siamo

responsabili mentre essi possono dettare semplici esempi di pazienza e amore,

imprevedibili, ma sempre apprezzabili . Questa è la scuola che ci viene offerta.

3

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 4/59

 

CAPITOLO I

I.1. Alcuni cenni di zooantropologia

L'insieme delle discipline che si occupano del comportamento animale in

relazione con l'uomo prende il nome di Scienze comportamentali applicate .Si distinguono tre branche principali : la medicina comportamentale, l'etologia

applicata e la zooantropologia.

La zooantropologia in particolare ha il compito di studiare il significato della

relazione uomo- animale allo scopo di migliorare la partnership tra i due soggetti.

L'amicizia tra animali e uomo ha radici molto profonde che nascono da vere e

 proprie necessità esistenziali in termini di preda e predatore, col tempo e con il

 processo di domesticazione si è raggiunto un accordo di reciproco vantaggio per cui avere un animale e prendersi cura di lui ha permesso all'uomo di scoprire

aspetti nuovi di una vicinanza che portava benefici inaspettati. Questa relazione

sarà poi destinata a continue modifiche legate ai cambiamenti di vita degli uomini

e quindi il passaggio dalla vita rurale a quella urbana farà nascere un nuovo modo

di rapportarsi dell'uomo moderno.

Esistono oggi contesti nuovi che portano l'uomo ad impostare una relazione con il

 proprio pet che gli permetta di superare difficoltà individuali .L’uomo di oggi, ha bisogno di sfogarsi con un interlocutore attento, trova nell’animale domestico un

instancabile ascoltatore, mai polemico e incapace di giudicare, a cui da'

un’estrema importanza. Vivendo nelle case i cani e i gatti hanno imparato la

lingua etologica dell’uomo, ovvero a tradurre con proprietà i suoi segnali

comportamentali e a capire come comportarsi per trarre il massimo vantaggio.

Oggi, sempre più, ci si rende conto che l’animale “rappresenta un bisogno forte e

4

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 5/59

 

 profondo nella fisiologia e nello sviluppo globale della persona” (Marchesini,

1996): il suo allontanamento dalla nostra vita quotidiana perciò può solo portare a

un forte impoverimento.

Accade però che esistano alcuni fattori che rendono difficile un avvicinamento.

Ad esempio molti medici tendono a considerare la presenza degli animali

domestici come fonte di allergie e di zoonosi, dimenticando, nel primo caso, che

i nostri progenitori, pur vivendo a stretto contatto con gli animali e le piante, non

soffrivano di queste patologie e, nel secondo caso, che oggi gli animali domestici

hanno un controllo medico-veterinario estremamente qualificato sia a livello

 preventivo che diagnostico.

Oggi le città dispongono di spazi riservati agli animali per non farli accedere ad

altri luoghi dove possano dare fastidio evitando così il problema della

zoointolleranza. Questo concetto si riferisce al fastidio avvertito da alcune

 persone relativo non tanto alla semplice presenza dell'animale, quanto ad una non

corretta gestione. Alcuni proprietari di cani lasciano i loro animali chiusi per 

intere giornate in recinti senza curarsi se abbaiano insistentemente, altri non si

  preoccupano di raccogliere le loro deiezioni, altri ancora li lasciano vagare

liberamente. Se il proprietario si impegnasse a vivere un rapporto migliore con il

suo cane insegnandogli le regole di buona convivenza ( socializzazione ,

l'educazione e l'autocontrollo), anche per gli intolleranti diventerebbe più facile la

sua accettazione.

Marchesini (1997) suggerisce che solo riconoscendo il ruolo educativo

dell’animale, possiamo riscoprire l’importanza di comprendere la diversità e

imparare ad accettarla.

Come la produttività performativa dell'animale ha richiesto lo sviluppo di uno

specifico campo disciplinare di ricerca: la zootecnia; allo stesso modo l'analisi

della relazione con l'eterospecifico e la produttività che ne deriva da questa

relazione richiedono una disciplina ad hoc: la zooantropologia. ( La professione

Veterinaria 2008 ).

La zooantropologia ha l'obbiettivo di rendere più chiaro il rapporto con l'alterità

5

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 6/59

 

animale. Per alterità si intende che l'animale verrà riconosciuto nella sua

soggettività, nella sua diversità cioè la non antropomorfizzazione e nella sua

singolarità di specie o di individuo. La zooantropologia intende superare la

visione strumentale dell'animale e quella dell'animale come oggetto di conoscenza

  per inaugurare l'idea dell'animale non umano come partner di conoscenza

( Marchesini, 2000). Solo così si può parlare di relazione altrimenti sarà

interazione (cfr.scheda1) oppure fruizione ( l'animale come mezzo) o

surrogazione ( animale come sostituto).

Da punto di vista pratico si lavora sulla relazione uomo-animale cercando di

costruirla, di rimodellarla a seconda delle necessità. L'approccio zooantropologico

al pet training sempre secondo l'autore consiste in una vera e propria pedagogia,

nella quale non ci si preoccupa di semplificare il cane (come nel concetto di

addestramento) ma di arricchirlo, dandogli più strumenti per vivere accanto

all'uomo. Il cane avrà un aiuto nella formazione del suo carattere, sarà più

equilibrato e adottabile lavorando sulle sue motivazioni, sul suo stato emozionale,

sulle sue conoscenze, sulle sue capacità di mettersi in relazione all'interno di un

gruppo sociale. In questo modo l'approccio zooantroplogico è l'opposto di quello

tradizionale, che punta invece alle performance.

SCHEDA 1

La zooantropologia teorica (che precede la nascita della zooantropologia

applicata) si presenta come una disciplina scientifica descrittiva dell'interazione

uomo-animale grazie all'ausilio dell'indagine etologica (disciplina che studia il

comportamento animale).

La zooantropologia applicata opera in tre aree ben specificate ( Callegari, 2003):

1) la consulenza nei problemi di interazione/relazione dedicata ai proprietari

di animali domestici,

2) la didattica zooantropologica dedicata ai ragazzi e i bambini nelle scuole,

6

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 7/59

 

3) le attività assistenziali e terapeutiche coadiuvate dalle presenza animale

(Pet -therapy).

La zooantropologia applicata  ha come obiettivo di intervento non il partner 

(umano e animale) preso singolarmente, ma il rapporto uomo-animale come

realtà emergente capace di liberare nel bambino, nell'anziano, nel malato, nel

disabile - risorse interiori che ordinariamente vengono represse nell'ambito

dell'interazione interumana. A questo proposito risultano molto importanti gli

incontri fatti anche per realtà diverse da quelle scolastiche, come per esempio

incontri organizzati nell'ambito di attività divulgative di zona, dove il messaggio

 possa essere passato ad un livello di popolazione adulta; quindi di incontri nei

circoli o nelle associazioni che hanno sempre come fondo comune lo scopo di

divulgare la relazione uomo animale . In questo ambito è molto utile

l'interessamento dell'uomo adulto o anziano e lo scopo del beneficio sarà diverso,

ma non meno utile, poiché queste informazioni a loro volta potranno essere

trasmesse ai figli o nipoti.

Sensibilizzare il mondo degli adulti alla relazione con l'animale porta ad 

accrescere il valore dell'informazione in sé e il valore educativo ad essa

correlata.

I.2 Zooantropologia Didattica

Fare zooantropologia didattica nelle scuole significa migliorare le conoscenze

del bambino ma anche favorire un percorso di avvicinamento al pet che gli

  permetta di capire meglio la comunicazione uomo-animale, l'etologia e la

diversità animale ottenendo gli strumenti per raggiungere un buon livello di

accettazione dell'altro.

7

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 8/59

 

Le lezioni sviluppate attraverso percorsi teorici, attraverso attività di gioco o di

osservazione, permettono al bambino di accrescere le sue conoscenze, ma anche

di essere preparato ad affrontare la diversità animale.

L'interesse dei bambini nei confronti del mondo animale rende più facile il lavoro

dell'insegnante nel coinvolgere la classe verso un argomento di cui tutti hanno

qualcosa da dire per esperienza personale vissuta dal bambino, per informazioni

ricevute da amici, parenti, o vicini di casa.

Tutti possono partecipare attivamente, anche il più timido degli allievi non si

sentirà mai così imbarazzato” da fare scena muta “, ma sarà attento alle parole

del compagno che riferisce la propria esperienza. Si crea così una dialettica

 propositiva e aperta all'ascolto.

I bambini dai progetti di zooantropologia didattica ottengono in effetti dei

 benefici quali:

L'empatia ossia la capacità di identificarsi nell'altro . Gli animali vengono visti

come pari , attraverso le esperienze descritte i bambini comprendono meglio ciò

che provano gli altri e più spontaneamente riescono a trasferire la loro capacità di

entrare in empatia con gli animali alle esperienze con gli altri esseri umani.

I bambini sono stimolati a comprendere i bisogni delle altre creature e anche di se

stessi perché si prendono cura di un altro essere vivente.

Gli animali possono   favorire le relazioni cioè possono aprire un canale di

comunicazione tra bambino e insegnante.

L'accettazione è tipica degli animali , accettare senza riserve gli altri, non

 preoccuparsi di come una persona appare o di ciò che dice , l'animale non utilizza

i giochi psicologici che spesso utilizzano gli esseri umani.

La socializzazione in classe e fuori viene favorita e incoraggiata dalla presenza

dell'animale.

La  stimolazione mentale si verifica grazie all'aumento di comunicazione con gli

altri bambini, ai ricordi di storie passate con altri animali. Se il clima in classe è

teso, parlare, ridere e giocare, aiuta a rasserenare l'atmosfera. Diminuiscono

anche le situazioni di isolamento di alcuni bambini .

8

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 9/59

 

Per quelli problematici che non accettano il contatto fisico con le persone, al

contrario accettano quello con un animale .

Ci sono infine benefici fisiologici dei bambini sulle funzioni di base del corpo,

molti si rilassano quando l'animale è presente.

La scuola

Parlare della vita animale nell'ambito scolastico porta sempre a pensare

all'insegnamento di scienze del tutto onorevole , ma non ci si è mai soffermati a

quanto questo argomento possa aiutare gli insegnanti nei confronti dei loro alunni.

La vita animale porta alla conoscenza del bambino e all'elaborazione di strategie

educative e pedagogiche.

Prima di tutto il bambino acquisisce delle conoscenze poi, attraverso esse, la

comprensione dei fenomeni della vita animale analoghi a quella dell'uomo. Anche

concetti difficili riescono in modo naturale ad arrivare al bambino. Importante

sarà allora la figura dell'insegnante che potrà guardare i suoi alunni con occhi

diversi cambiando anche l'opinione che si era fatto di loro.

A prescindere dall'interesse suscitato lo psichiatra americano Levinson (1969,

1985) e il veterinario Condoret (1973, 1983), hanno scoperto e analizzato le

modificazioni che gli animali d'affezione possono apportare nel comportamento e

nello psichismo del bambino in difficoltà. Questi bambini quando si trovano in

 presenza di un cane , cavallo, coniglio... riescono a manifestare delle emozioni e

a partecipare a delle interazioni con l'animale là dove evitano il contatto e la

comunicazione con le persone. Sempre bambini in difficoltà sociale secondo

l'americano Ross , scoprono attraverso questa esperienza di essere in grado di

 prendersi cura di qualcuno, di comunicare, di affezionarsi e di acquisire il senso

di responsabilità, fiducia e stima in se stessi (Montagneur 1995).

9

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 10/59

 

Il bambino insegnante

Se un gruppo di bambini in classe avesse la possibilità di allevare un animale

scopriremmo che ogni bambino incomincia a percepire quali siano le sue capacità,

le sue risorse nascoste o poco manifeste.

Boris Levinson, nel 1960 osservò che la partecipazione del suo cane alle sedute

con i suoi piccoli pazienti aveva effetti positivi sulla terapia e documentò come la

 presenza dell'animale da compagnia poteva favorire e sviluppare il rapporto tra

terapista e paziente e come incrementava le motivazioni di questi ultimi a curarsi.

Secondo Condoret e Levinson, l'animale assume un ruolo di catalizzatore di

reazioni nel bambino in difficoltà, l'animale diventa un mediatore per instaurare

un dialogo e il discorso diventa ben strutturato.

  Non solo, se il bambino instaura dei giochi che includono un'intensa attività

fisica, anche le sue abilità motorie ne vengono sviluppate con consapevolezza di

applicare delle regole per arrivare ad un autocontrollo ed evitare di farsi male .

Toccando l'animale il bambino è invitato ad osservarlo in modo da percepire le

differenze morfologiche , anatomiche e fisiologiche del soggetto rispetto altre

specie e la specie umana.

I risultati saranno ancora più rapidi se le specie scelte sono animali di piccola

taglia( es pesci, criceti..) o più grande (come cani e gatti) in quanto avrà la

 possibilità di vedere i tempi di crescita e anche di riproduzione e sperimentare le

qualità delle cure che riesce a dare (A.Echerlin, JC.Filiatre).

Quindi il bambino può constatare avvenimenti lenti o veloci, ritmi che si ripetono

a carattere continuativo o sequenziale a seconda della specie, tempi di

  predazione, di alimentazione, di difesa del territorio e di riproduzione: ogni

specie ha una sua organizzazione temporale ( Montagneur 2001).

Le informazioni che i bambini avranno ottenuto nell'attività didattica saranno

oggetto di scambio nelle diverse classi all'interno delle stessa scuola ma anche

fuori. Attraverso le esperienze fatte, i bambini diventano competenti su come si

deve prendere cura , nutrire e proteggere gli animali , quindi si sentono

valorizzati davanti a tutti.

10

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 11/59

 

 

Gli animali a scuola

Quello che occorre sapere è se veramente la presenza reale o evocata dell'animale

in classe abbia un effetto positivo sulla funzione psicologica del bambino in età

evolutiva .

Stare con gli animali fa bene, i bambini giocano, sono attratti da questi perché

esercitano un certo fascino, perché sono piacevoli da accarezzare, perché hanno

la sensazione di conoscerli da sempre. Secondo le teorie sulla relazione uomo-

animale ( Marchesini 2000-2002) questo rappresenta per l'uomo un "valore

referenziale"cioè un essere diverso da sé con cui avere uno scambio importante.

La zooantropologia afferma che l'uomo ha tra le sue motivazioni di base quella di

avere delle relazioni con gli animali, poiché trova in questi soddisfazione a quel

desiderio di prendersi cura degli altri che sta dentro di lui . Lo sviluppo

 psicologico del bambino può essere favorito dal contatto con gli animali e la

scuola sembra riconoscerne l'importanza accanto agli altri suoi compiti educativi

 più tradizionali. L'educazione all'affettività verso gli altri diventa un importante

aiuto per gli insegnanti che si trovano a fare attività di gruppo e se i bambini sono

emotivamente equilibrati lavoreranno sicuramente meglio.

Fin dalla nascita il bambino possiede già le competenze necessarie per instaurare

una relazione, ascolta le voci, osserva i volti, i movimenti ed è in grado di fare

come loro. Crescendo, sarà poi in grado di affrontare anche le relazioni sociali

interpersonali, presupposto essenziale è che il bambino abbia intorno a sé un

ambiente che lo stimoli attraverso le esperienze con il mondo ( fratelli, amici,

animali...). Il bambino, a contatto con il mondo animale, ha più possibilità di

diventare un individuo flessibile, aperto alla diversità e completo ( Corona 2007).

11

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 12/59

 

I.3 Zootropia

La Zootropia ( andare verso gli animali) viene intesa per Marchesini come una

specifica appartenenza verso l'alterità animale che porta l'individuo a cercarli e ad

essere esposto a loro in fatto di “elicitazione” comportamentale. Questa viene

intesa come una specifica tendenza di noi uomini di volgerci verso gli animali e di

riconoscerli come controparti sociali, l'animale non è interessante in quanto

essere vivente , ma in quanto rispondente a caratteri di riconoscibilità sociale.

Sembra che l'uomo, come essere umano, sia particolarmente sensibile ad

individuare i segnali giovanili e sia anche vulnerabile nei confronti di questi

segnali in altre specie . Questo concetto era già stato trattato da K.Lorenz che

riconosceva alcune caratteristiche morfologiche e comportamentali sovrapponibili

tra le diverse specie come testa ed occhi voluminosi, arti raccorciati, frontale

sporgente. Questi segnali giovanili pare sollecitino il comportamento epimeletico

nell'uomo( prendersi cura, adottare, proteggere), che diventa il primo passo ad

allargare i rapporti sociali tra la comunità umana e gli animali. La zootropia è

quindi quel processo che fa differire l'uomo dalle altre specie senza allontanarlo

da esse ma conducendolo verso l'eterospecifico, l'animale non è per l'uomo un

interesse ma un suo costituente ( Marchesini 2004 ).

Bowlby (1969 ) sostiene che nell'interazione si debba prevedere quali saranno le

risposte prevedibili dell'altro, formulare cioè un modello operativo interno; anche

la relazione con l'animale può essere un modo per creare dei modelli operativi

interni di come ci si deve rapportare con gli altri esseri viventi. Vivere accanto agli

animali è un modo per arricchirsi sempre più di questi modelli.

 Nell'esperienza clinica con bambini provenienti da famiglie problematiche vissuti

in ambienti difficili dove le emozioni non erano chiare, si evidenzia come questi

individui abbiano carenze proprio nelle competenze emotivo-sociali. Si tratta di

 bambini che non sanno dare un nome a ciò che provano, che sono aggressivi, che

12

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 13/59

 

riproducono lo stesso caos nel quale sono cresciuti, bambini privati della loro

  palestra emotiva che vanno aiutati a recuperare l'esperienza socio emotiva

attraverso il contatto con gli animali con percorsi specifici di pet therapy. In

questo caso la relazione assume un ruolo terapeutico specifico ( Corona 2007).

Chi poi avesse la fortuna di possedere un animale può anche vivere in prima

  persona un rapporto vero dove si osserva, si sperimenta l'amicizia, la

conoscenza della diversità e il rispetto dell'altro.

 Negli ultimi trent'anni il rapporto uomo animale si è modificato in quanto l'uomo

spostandosi verso le città non ha più avuto la possibilità di vivere strettamente

accanto all'animale come era nel contesto rurale. I bambini di città

conseguentemente hanno avuto meno contatti con la natura e la diversità animale,

l'ambiente urbano ha favorito l'antropomorfizzazione dell'animale da compagnia,

spesso il cane viene considerato come fosse un bambino e spesso viene a vivere

esperienze che non rispondono alle sue esigenze etologiche. Anche alcune

  patologie comportamentali del cane e del gatto nascono da questo rapporto

alterato. Quello che preme ricordare è che i bambini possano essere privati della

ricchezza di una autentica relazione e di qui i contributi formativi ad essa

correlata, per questo motivo fare attività con progetti nelle scuole può aiutare a

colmare in parte alcune carenze (Marchesini2001).

13

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 14/59

 

CAPITOLO II

II.1 Il progetto(teoria)

Esistono precisi protocolli che vengono proposti agli insegnanti che prevedono un

certo numero di incontri, da quattro a dodici a seconda del tema da trattare, della

durata di circa un ora e rivolti ad ogni singola classe. Ogni percorso va preparato

con gli insegnanti con i quali si concordano i temi e gli obiettivi da raggiungere.

Il progetto non lavora mai da solo ma si completa con altre attività presenti , da

qui la multidisciplinarietà del progetto. Tutti gli insegnanti nella loro specifica

materia di lavoro possono entrare far parte di un argomento comune ( italiano ,

matematica, musica, inglese, teatro e danza e non solo le materie scientifiche).

Il lavoro finale dei ragazzi sarà quello di presentarlo agli insegnanti ma anche ai

genitori o altri, al fine di promuovere la conoscenza del mondo animale . L'ultimo

incontro di solito è quello in cui si rilascia un attestato di partecipazione ai

 bambini che sono stati coinvolti.

I bambini del primo ciclo sono quelli più piccoli fino alla terza elementare,

mentre quelli del secondo ciclo vanno dalla quarta elementare alla scuola media,

naturalmente ci saranno diversità di interessi . Nel primo ciclo essi saranno

rivolti alla parte che cura la nascita, l'accudimento, le relazioni genitore e figlio,

le interazioni della cucciolata. Nel secondo ciclo l'interesse sarà per come

interagire meglio, prendersi cura, come educare e conoscere gli animali e

approfondire il tema della comunicazione e dei sensi .

14

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 15/59

 

II.1.1 Le valenze educative del progetto

Consistono nell'indurre o facilitare i processi di educazione propri della referenza

animale intesa come valore assunto dall'animale nel processo relazionale capace

di stimolare l'uomo ad essere più sensibile all'altro. L'interlocutore animale gli

darà un effetto beneficiale. Il bambino che vive l'esperienza del progetto

avvicinandosi al mondo animale avrà la possibilità di comprendere e valorizzare

l'animale come momento di conoscenza e comunicazione, così situazioni di

intolleranza , zoofobie o semplicemente paure verso gli animali potranno essere

allontanate o meglio gestite.

Studiare con gli animali a scuola, gioca un ruolo importante nello sviluppo e

nella regolazione dell'affettività e dei sistemi emozionali , dei sistemi di

comunicazione , di socializzazione, dei sistemi cognitivi di apprendimento, della

creatività e dell'immaginazione . Grazie a questo sono facilitati le interazioni tra le

classi ( Montagneur 2001).

II.1.2 Le valenze didattiche del progetto

Consistono nel facilitare la partecipazione del bambino alla vita scolastica, nell'

aiutare i processi di apprendimento , organizzare le conoscenze ricevute e la loro

assimilazione. Nella valenza didattica il bambino diventa partecipe alla vita di

classe, avrà maggior collaborazione, mentre prima si teneva in disparte, parlarecon l'insegnante sarà più facile perché si viene a rompere una barriera. Il ragazzo

impara divertendosi e soprattutto comunica , l'aiuto dato sarà anche per i soggetti

difficili, questo fa comprendere il significato dell'alterità. Ci sarà più

comprensione e accettazione delle regole comportamentali verso gli altri.

Studiare gli animali permette al bambino di apprendere un nuovo linguaggio

( termini che prima erano sconosciuti diventano chiari), l'anatomia ( branchie dei

15

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 16/59

 

 pesci, ghiandole salivari ….) , la morfologia ( squame, pinne dei pesci, vibrisse

dei topi e gatti....), la fisiologia ( ciclo estrale dei mammiferi, la digestione, la

minzione e la defecazione), il comportamento ( marcare, difendere il territorio,

accoppiarsi, allattare...), i modi di comunicare, i fenomeni vitali ( mangiare,

riprodursi , mimetizzarsi....) .

Osservando la vita degli animali il bambino arriva a porsi delle domande che

  possono permettere all'insegnante di introdurre temi anche difficili come la

morte, la predazione, la sessualità, le differenze di status degli animali, gli

animali nelle varie religioni a seconda dei paesi ( Montagneur 2001).

II.1.3 Le valenze formative del progetto La classe in cui si opera è formata da bambini con personalità diverse che

andranno valorizzate nella loro diversità. Non esiste una intelligenza unica ma

tante intelligenze differenti come bambini con capacità artistiche, narrative,

matematiche, posturali. Compito del progetto sarà quello di potenziare edemendare il singolo.

L'animale aiuta il bambino a comunicare, lo tranquillizza e sostiene nei momenti

critici, non entra mai in competizione con il bambino e non lo giudica. stimola la

sua fantasia , la sua curiosità , stimola la calma, l'interazione con la diversità.

L'animale aumenta la sicurezza del bambino: cambiare prospettiva nel guardare

gli altri può portare a cambiare prospettiva anche nel guardare se stessi. Il

  bambino acquista fiducia in sé e si innesca così una dinamica di riuscita esuccesso.

16

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 17/59

 

II.1.4 Obiettivi del progetto

-Obiettivo educativo può essere rafforzare l'area della cura dell'affetto, della

gestione, dell'autostima, bisogna offrire al ragazzo occasioni di crescita.

-Obiettivo didattico è creare un centro di interesse: se il bambino è motivato sarà

coinvolto, si divertirà e potrà tradurre ciò che impara in una sua esperienza

  personale. Centro di interesse, per permettere esperienze di gioco-studio, nella

capacità di connettere ambiente domestico e ambiente scolastico, nel facilitare

 percorsi interdisciplinari, nel rendere più facilmente comprensibili alcuni concetti

descrittivi e alcuni valori (Montagneur 2001).

-Obiettivi speciali possono essere quelli di coinvolgere tutta la classe o un

 bambino particolare .

-Obiettivi rieducativi consistono nel portare un miglioramento ad un certo

comportamento, migliorare la relazione all'interno del gruppo sociale , mitigare la

competitività, il rifiuto e le situazioni di aggressività. Lavorare sull'autostima e

far scoprire al bambino le risorse nascoste per agire, intervenire sul

decentramento favorendo il collegamento tra il bambino e il mondo esterno.

Sempre tra gli obiettivi rieducativi ci potrebbero essere interventi anche di ordine

cognitivo volti ad aiutare bambini in difficoltà o ritardati ( Marchesini 2004 ).

Qualsiasi progetto non va trasmesso come una informazione ma deve essere

trasformato in progetto didattico, ai bambini vanno date delle conoscenze utili al

loro comportamento e ad eventuali modifiche.

II.1.5 Utilità del progetto

I progetti sostenuti nelle scuole hanno lo scopo di valutare quali siano i benefici

che i bambini della scuola primaria ottengono attraverso percorsi didattici

educativi cioè in classe si fanno attività che lo coinvolgono facendo educazione,

17

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 18/59

 

formazione e didattica senza fare solo semplicemente informazione.

Fare informazione si intende acquisire specifiche conoscenze, fare un progetto

didattico significa fare un 'insieme di attività che coinvolgono in modo globale il

ragazzo apportando modificazioni in tutta la sua sfera cognitiva anche al di fuori

dell'influenza specifica delle conoscenze.

Sono stati svolti argomenti che erano rivolti alla dimensione epimeletica con

attività impostate sulla cura, bisogni, educazione , giochi e attività diverse. lo

scopo è quello di arricchire le conoscenze del bambino sull’animale, nella sua

diversità e specificità percettiva, cognitiva, comunicazionale e comportamentale.

I temi introdotti contribuiscono ad insegnare al bambino il giusto approccio e la

giusta interazione, il bambino apprende i segnali inviati dall’animale, vengono

date indicazioni e suggerimenti sulla sua gestione (alimentazione, sanità,

arricchimento ambientale e sociale …) e sul rispetto degli animali . Attraverso la

conoscenza della specie animale trattata, il bambino può apprendere l'etologia

del cane e del gatto, dalla nascita all'adozione e la comunicazione come mezzo

indispensabile per creare i presupposti di una buona relazione.

II 1.6 Le gradualità del progetto

I progetti sono sempre indirizzati a determinate fasce di età in quanto la

  percezione dell'animale nel bambino è diversa a seconda delle fasi del suo

sviluppo.

Per i bimbi più piccoli (nido) c'è una pulsione aspecifica per tutto ciò che simuove, un interesse per le forme animali con tendenza all'imitazione, ma non c'è

capacità di gestire l'interazione. Dai quattro ai sei anni ( materne ) c'è un desiderio

di interazione , l'animale viene antropomorfizzato e non c'è comprensione di quali

siano i bisogni e le reazioni dell'animale.

Solo verso i sette – otto anni (Elementari) l'animale comincia ad essere visto come

un amico facente parte del gruppo, i bambini possono mostrare aspetti

18

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 19/59

 

competitivi , possono raccontare le loro esperienze e cominciano a comprendere

la diversità animale. A nove- dieci anni il bambino ha un interesse esplorativo,

 può maltrattare l'animale mentre a undici-dodici anni l'animale è come una sorta

di fratello minore , si interessa della sua educazione e del suo mondo . Più avanti

con l'età, invece, l'animale rischia di essere dimenticato, gli interessi del

  bambino sono legati alla sua crescita con curiosità inerenti la sfera sessuale,

qualcuno lo sfrutta per far colpo sugli amici , qualcun altro ha dei reali interessi

sull'etologia o sulla comunicazione.

L'età migliore per sviluppare il concetto della diversità animale corrisponde al

secondo ciclo della scuola elementare, l'animale come un compagno, un rifugio,

un interesse di ricerca, luogo di confronto.

Il bambino si sente vicino all'animale, pensa di trasformarsi in un animale,

osserva gli aspetti che ha in comune con lui e ciò che lo differenzia. Egli ammira

l'animale e sogna di poter fare come lui, gli chiede protezione e sicurezza, da una

 parte si identifica e dall'altra esplora la diversità. Le attività del bambino rafforzate

dalla sua presenza sono quelle di condividere con gli amici questa esperienza,

vivere un avventura, avere la stima dei compagni che ascoltano, saper insegnare

qualche cosa dopo aver appreso, ricavare delle regole e dei modelli, saper 

comunicare ciò che prova.

II 1.7 La metodologia del progetto

Il giocoVivere il progetto attraverso il gioco permette al bambino di fare cose

divertendosi. Nei più piccini il momento ludico riproduce situazioni a loro

familiari come vestire , dar da mangiare , pettinare, essi assumono un ruolo e

fingono una certa situazione. Più avanti nel tempo, le esperienze di gioco si

trasformano in vere interazioni, il bambino costruisce situazioni con gioco di

drammatizzazione. Il passo successivo sarà quello di utilizzare il gioco come

19

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 20/59

 

simbolo o referente ( es. usare una scopa come un cavallo). Fino a quattro anni il

 bambino non ama giocare con i coetanei, ne ha paura , preferisce i ragazzi più

grandi o gli adulti, crescendo comincia ad apprezzare il gioco sociale, il

decentramento lo aiuta a costruirsi delle regole, nasce la relazione sociale e la

comunicazione attraverso anche i giochi di imitazione, di interazione, di

relazione, di squadra.

I giochi sono parte integrante dei progetti di zooantropologia , si parla di gioco-

studio, anche la drammatizzazione serve al bambino che viene ad interpretare con

coerenza una parte , cioè fare l'animale lo porta a fare una vera interazione con

lui.

Il disegno

Ai bambini piace disegnare perché provano il piacere di vedere un prodotto finito,

di dargli un significato, dare una imitazione della realtà, esprimere uno stato

d'animo. Tutti i bambini accettano di disegnare gli animali anche quelli che sono

 più riluttanti, si tratta di animali un po' di tutti i tipi.

 Nella esperienza riportata da Marie-Josè Duboscq gli animali più rappresentati

sono il cane, il gatto , il coniglio, spesso tanti insieme tipo l'arca di Noè dove c'è

una pacifica coesistenza di più specie. Il contesto ambientale è sempre la natura ,

terra, aria e acqua sono gli elementi sempre presenti anche se l'animale è tenuto al

guinzaglio, gli animali sono disposti vicino senza una specifica relazione tra loro

tranne quando si tratta di mamma e cuccioli, spesso sono animali di specie

diverse, spesso associati a figure umane di solito però si tratta di animali

domestici. Il gatto viene rappresentato accanto a uomini , topi , uccelli e cani. Il

coniglio a uccelli e gatti. L'elefante a serpenti , all'uomo o giraffa. La scimmia a

giraffa e cavallo. In pratica si possono avere tutti i tipi di associazioni e si può

avanzare l'ipotesi che la maggioranza dei bambini avverta la necessità di far 

coesistere specie diverse.

20

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 21/59

 

Scritto e parlato

Anche i discorsi dei bambini assumono delle modifiche poiché vengono arricchiti

da termini nuovi e prendono coscienza del loro significato, durante il progetto

compaiono parole come accudire, educare, socializzare, comunicare...

L'insegnante attraverso esso può raggiungere nuovi obiettivi nelle materie

umanistiche, la descrizione e la narrazione di storie portano a una migliore

esposizione verbale e scritta .

Il tutto porta a migliorare il linguaggio, gli scritti, la conoscenza di concetti di

 biologia, la conoscenza del tempo e anche degli esseri umani con i quali ci sarà

un costante confronto.

Se da un lato sono tante le materie scolastiche coinvolte, dall'altro l'esperienza

della scuola viene vissuta come un momento piacevole attraverso la figura

dell'animale che si pone come mediatore tra il bambino e la scuola. Da qui la

necessità di riconciliare il bambino con la scuola prima ancora di trasmettere delle

conoscenze (Marie-Josè Duboscq 2001).

II.1.8 Quali progetti?

 Nella mia personale esperienza sono stati moltii i progetti presentati , gli incontri

con i bambini erano di solito cinque: quattro in classe e un ultimo in presenza del

cane nel cortile della scuola. A volte non è sempre possibile seguire questo

schema perché le insegnanti preferiscono un incontro unico con lezione di tipofrontale come ad esempio succede nella scuola media. Anche i ragazzi stessi lo

 preferiscono perché si sentono grandi e meno propensi a lasciarsi andare in attività

di gioco, conseguentemente a ciò l'incontro diventa discussione libera con

dialogo aperto. Esempi di attività svolte sia nel primo che nel secondo ciclo di

scuola elementare e scuola media sono state:

 Avere un animale, i sensi degli animali, il cucciolo, cani e canili, l'educazione

21

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 22/59

 

del cane, il gatto, amici animali, adozione, gli animali e il gioco , abbandono...

 perché?, come comunicano gli animali.

MATERIALI E METODI

II .2 Il progetto ( pratica)

Il progetto che è stato svolto, è rivolto ai bambini della scuola primaria secondo

ciclo, precisamente di quarta elementare, in tutto si tratta di due classi con

quarantuno bambini in totale. Lo stesso progetto opportunamente modificato è

stato fatto anche a ragazzi di prima media sempre in tre classi di sessantotto in

totale. Mediante l'ausilio di questionari compilati prima e dopo lo svolgimento

del progetto si è valutata l'utilità di intervenire nella scuola e di confrontare il

 beneficio ottenuto dai ragazzi dopo tale esperienza ed individuare i punti doveintervenire più chiaramente.

II 2.1 Temi trattati

Il cucciolo

Prima di adottare un cucciolo è bene conoscere il più possibile cose che lo

riguardano in particolare quelli che sono i suoi bisogni e necessità e per 

comprenderli meglio occorre conoscere pure come comunica con noi . L'incontro

alle scuole elementari è stato accolto con gioia dai bambini e le maestre hanno

 provveduto a preparare l'aula con la lavagna interattiva dove si è collegato il

computer. Quindi oltre a sentire i bambini hanno potuto vedere delle immagini e

dei filmati.

22

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 23/59

 

Gli obiettivi formativi del progetto “ il cucciolo” sono riferiti all'area

dell'affettività , sono state date informazioni sul modo corretto per costruire una

relazione con il proprio animale presentando ai bambini la sua etologia, le sue

esigenze di base e la sua gestione.

 Nell'incontro si è parlato prima della mamma con i cuccioli e del grande compito

educativo che svolge nei primissimi giorni di vita. La mamma che li alimenta , li

accudisce , li protegge con affetto e li educa. Poi si è parlato del periodo in cui

aprono gli occhi e gli orecchi, periodo in cui si accorgono di non essere soli, ma

insieme a dei fratelli con cui socializzare. Si è parlato del periodo in cui devono

esplorare il mondo che li circonda spostandosi dalla madre per conoscere altri

animali, persone , cose e infine del periodo giusto per essere adottati senza

 problemi .

 Nella seconda parte si è parlato dei bisogni del cucciolo come mangiare, bere,

riposare, esplorare giocare e fare amicizia e di come assolverli da bravi

 proprietari perché responsabili di un essere vivente che si affida totalmente alle

nostre cure.

La terza parte comprendeva le cure gestionali generiche come lavarlo,

spazzolarlo porgergli la ciotola, metterlo al guinzaglio, portarlo in passeggiata e

dare il premio con un bocconcino. Il tema era di far capire il bello di stare

insieme al proprio cucciolo che impara con noi mentre gioca e fa amicizia.

La comunicazione

Sempre nelle classi di quarta elementare il contenuto del progetto “la

comunicazione del cane” è stato uno strumento indispensabile per interpretare

ciò che dice il nostro cane e ciò che dicono i cani che i bambini incontrano fuori,

magari per strada o a casa di amici.

  Nel processo comunicativo esistono dei componenti da considerare molto

importanti che partono da segnali che sono di partenza ( emissore) , segnali in

arrivo da parte di chi riceve ( ricevente) , un messaggio , un codice , cioè il

23

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 24/59

 

vocabolario che serve a tradurre il messaggio, una interpretazione ( cioè il lavoro

mentale che serve a tradurre il messaggio e un contesto nel quale avviene

l'incontro dei segnali comunicativi.

Sono due le modalità attraverso cui scambiarsi i messaggi: la comunicazione

verbale con l'uso della parola e la comunicazione non verbale che utilizza il

linguaggio del corpo e i gesti. Nel mondo animale sarà quest'ultima la più

utilizzata , mentre per un cane scodinzolare con la coda alta è segno di festa , per 

un gatto lo stesso segnale equivale ad un messaggio di aggressione: meglio non

avvicinarsi troppo. Non va sottovalutato poi che non è tanto importante il

messaggio che si trasmette , quanto come questo venga inteso ed interpretato da

chi lo riceve.

Ogni comunicazione ha poi un aspetto di contenuto racchiuso nel messaggio e un

aspetto di relazione relativo alle emozioni , alle sensazioni, agli stati d'animo e ai

sentimenti di chi sta comunicando e di solito questo aspetto è più importante

 perché è quello che induce la risposta.

Da questa riflessione si deduce l'importanza di dare una corretta informazione ai

 bambini su come avvicinarsi al cane e quindi di riflettere prima di intraprendere

iniziative che potrebbero causare danni tragici.

Come comunicano i cani ? Dalla comunicazione verbale a quella del corpo

osservando le posture, le espressioni facciali , testa , coda, zampe, groppa,

orecchie, il cane parla all'uomo ed esprime i suoi stati emotivi. Conoscere ciò che

l'animale dice al bambino diventa quindi un mezzo per prevenire incidenti con

ferite gravi.

La relazione con il cane

  Nella scuola media invece lo stesso argomento è stato svolto con il tema

"  Incapace di pensare al singolare" ( la relazione con il cane) dove il cucciolo

dalla nascita mostra da subito quel legame con la madre, poi con i fratelli e infine

con il proprietario nel momento dell'adozione.

Comunicare diventa la maniera migliore per comprendere meglio questo legame

24

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 25/59

 

forte con il cucciolo attraverso la conoscenza delle sue necessità etologiche poi

attraverso un percorso educativo capace di far nascere una vera amicizia .

“ Incapace di pensare al singolare “ è stato anche il tema di un incontro pubblico

svoltosi sempre in città e organizzato per l'AMMI ( associazione mogli dei medici

italiani) . Il pubblico adulto ha risposto molto bene ai contenuti proposti con un

interesse personale e maturo da trasmettere poi nella vita quotidiana a contatto con

i propri animali e famigliari.

 Nell'incontro fatto ai ragazzi di prima media la lezione è stata prevalentemente di

tipo frontale . Siamo partiti dal titolo per parlare della socialità del cane che si

sviluppa fin dai primi giorni della sua vita anche nell'utero. Il cucciolo con la

mamma sono stati spunto di discorsi sullo sviluppo comportamentale e del ruolo

educativo insostituibile della figura materna. Si è parlato dei sensi degli animali

come olfatto, gusto, tatto, vista , udito, specificando la loro funzione e relativa

comparsa durante la crescita. Abbiamo parlato della comunicazione tra mamma e

cuccioli, tra fratelli e con l'uomo e dell'importanza del gioco come palestra di vita

e socializzazione con l'uomo e l'ambiente. Infine l'adozione del cucciolo che

arriva al nuovo proprietario suggerendo cosa fare per aiutare questo cucciolo a

crescere come elemento equilibrato con una corretta gestione

II.2.2 Che cosa si fa con i bambini?

Parlando del cucciolo in altri progetti realizzati, ho iniziato il lavoro

trasformando il dialogo ad attività vere e proprie in classe da fare a gruppi.Di solito il cartellone è il primo strumento che viene utilizzato. Pennarelli, colla e

forbici e tante figure di animali da ritagliare hanno permesso ai bambini di

cooperare e scambiarsi consigli per poi ricordare le tappe più importanti dette a

lezione e fissarle sul foglio. Il cartellone è stato completato da tutti e lasciato in

aula per tutto l'anno scolastico .

I sensi degli animali sono stati lo spunto per verificare anche i nostri sensi così

25

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 26/59

 

attraverso il  gioco i bambini hanno attuato una sorta di ginnastica sensoriale

capace di stimolarli e di condurli ad un reale contatto con gli altri compagni. Le

attività di gioco consistevano nell'inibire ad esempio il senso della vista al fine di

rafforzare gli altri sensi .

Abbiamo fatto anche giochi di imitazione dove i bambini trovavano il modo di far 

indovinare ai compagni quale animale rappresentavano, questa attività

  permetteva di esercitare la memoria del bambino e anche il suo spirito di

osservazione . Fare muovere il proprio corpo in maniera buffa e divertente era una

cosa che ognuno sapeva fare senza correre il rischio di essere ridicolizzato dai

compagni.

Queste semplici attività hanno lo scopo di aumentare il legame di confidenza e di

amicizia tra i singoli elementi della classe anche per i più timidi. Divertendosi di

diventa amici ci si dà una mano , ci si ascolta, e si osserva ciò di cui hanno

 bisogno gli altri perché non c'è competizione.

Un'altra attività che è piaciuta è stata quella di ricalcare i comportamenti degli

animali come imitare un gatto che fa la marcatura facciale o ambientale, una

gattina che si rotola quando si trova nel periodo di calore, due cani che si

incontrano e si annusano. I bambini si sono trasformati per l'occasione in

fantasiosi animali, si sono divertiti e sempre prima di attuare un comportamento

ripassavano velocemente ciò che era stato detto per diventare poi gli attori della

classe.

Con le  scenette invece sono state evocate le tipiche situazioni quotidiane in cui

 passeggiando per strada si poteva incontrare un cane al guinzaglio con il suo

 proprietario. L'esercizio alla corretta maniera di approccio è stato spiegato al

  bambino al fine di evitare l'affronto diretto e frontale e passare lateralmente al

cane senza fissarlo negli occhi, facendogli annusare la mano sempre chiedendo

 prima al proprietario se fosse possibile avvicinarsi per accarezzare il suo cane.

Sono modi questi che permettono un approccio corretto e lo proteggono da

eventuali incidenti, ma attraverso il gioco hanno la possibilità di fissare nella

loro memoria ciò che imparano per lungo tempo.

26

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 27/59

 

Ampio è stato il lavoro artistico dei ragazzi che con disegni bellissimi

riassumevano concetti importanti , i disegni sono poi stati esposti nell'atrio della

scuola dove anche i genitori li potevano vedere. Il disegno per il bambino è

divertimento , trasmette un messaggio , una emozione. I bambini provano

 piacere nel disegnare, nel vedere il prodotto finito e sono gratificati nel mostrarli.

In alcuni progetti fatti negli anni precedenti l'ultimo incontro veniva svolto

all'esterno nel giardino della scuola. Incontro davvero desiderato in quanto

finalmente non si parlava soltanto di cani o gatti visti in immagini, disegni,

scenette, ma il cane entrava a scuola.

Di solito chiedo l'intervento di una educatrice cinofila che porta il cane e mostra

ai bambini alcuni semplici esercizi di gestione di base , il seduto, il resta e il

vieni, poi mostra il guinzaglio con la pettorina e la condotta in passeggiata .

Questi esercizi poi li facevano anche loro, uno alla volta, con pazienza e felicità

del cane che riceveva tanti bocconcini.

  Il cane protagonista   per la giornata veniva visto con occhi diversi , quando

ritornavo in classe le settimane successive, i bambini raccontavano con ricchi

 particolari ciò che facevano i loro animali a casa, descrivendo gli atteggiamenti o

i comportamenti trattati in classe.

Incontrare i ragazzi più grandi della scuola media comporta invece una

 preparazione didattica diversa , si tratta di preadolescenti che già si trovano ad

imitare gli adulti per cui l'interesse è spesso nel dialogo che facciamo dopo una

lezione di tipo frontale .Gli insegnanti desiderano contenuti scientifici poi spesso

loro stessi si trovano ad ascoltare interessati argomenti che non conoscevano .

 Non abbiamo svolto attività pratiche ma parlato di temi che catturavano la loro

attenzione e invitavano sempre domande nuove, anche qui tutti avevano qualcosa

da raccontare o chiedere .La sorpresa è stata quella di incontrare alcuni bambini

che già avevo conosciuto alla scuola elementare e che hanno accolto con

entusiasmo l'attività proposta spiegando ai compagni di che cosa si trattava e

rispondendo anche ai quesiti.

27

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 28/59

 

CAPITOLO III

I progetti nel dettaglio

Premessa

L'incontro con i bambini di quarta elementare è stato fatto al mattino nella loro

classe in una unica mattinata e purtroppo non si sono potute organizzare i classici

quattro – cinque incontri per motivi interni alla scuola.

Ogni volta che inizio un progetto, prima di vedere i bambini, concordo insieme

alle insegnanti alcuni punti importanti come l'argomento da trattare . Chiedo di

quanti bambini è formata la classe, se ci sono problematiche particolari tipo

situazioni di handicap o altro, se ci sono bambini stranieri, se c'è a disposizione

una classe spaziosa, oppure se si può usufruire della palestra per fare attività con

giochi. Chiedo se posso raccogliere materiale fotografico con il permesso dei

genitori, se si può avere la collaborazione del personale ausiliario , se è possibilealla fine del progetto incontrare il cane negli spazi esterni della scuola.

Tutto questo lavoro di preparazione di solito permette la riuscita del progetto.

L'unico vantaggio ottenuto in questo ultimo progetto è stato incontrare i bambini

nell'aula dove c'è la lavagna interattiva, nuovissimo strumento operativo che ha

 permesso un collegamento diretto del mio computer portatile senza l'uso di

videoproiettore e schermo. I bambini sono rimasti nei loro banchi leggermente

spostati ai lati per far spazio davanti e tutti attentissimi con i loro quaderni per gliappunti hanno ascoltato ciò che dicevo loro.

Le insegnanti a volte sono molto collaborative, al contrario alcune proprio se ne

stanno da parte parlottando tra di loro, altre invece ci tengono a non perdere il

loro potere rendendo il dialogo molto rigido e serio .

28

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 29/59

 

III.1 Il cucciolo e la comunicazione

 

 Nella prima parte dell'incontro ho parlato della mamma cagna che deve avere i

 piccoli, della gravidanza che ha una durata di due mesi, che è un periodo molto

importante per la cagna , ma anche per i proprietari e per i cuccioli che si trovano

dentro l'utero. Il cucciolo si trova nel liquido amniotico e percepisce quello che

avviene nell'ambiente esterno come il battito del cuore della mamma, i rumori

dell'intestino oppure se la mamma si sente in pericolo. Il cucciolo respira

attraverso il cordone ombelicale e si nutre attraverso il sangue della mamma, inquesta fase il cucciolo si identifica in qualcosa di uguale al corpo della madre.

Ho spiegato ai bambini che verso la fine della gravidanza, quando i cuccioli sono

quasi pronti, essi già possono percepire se qualcuno accarezza la pancia della loro

mamma e ciò è dovuto al fatto che il senso del tatto è il primo a comparire.

Quando nascono invece non sentono e non vedono però hanno già sviluppato il

senso dell'olfatto, ciò permette ai piccoli di dirigersi verso le mammelle e il

capezzolo per succhiare e stare al caldo. Gli occhi li aprono verso i quindici giorni

e poi a tre settimane anche i condotti uditivi..

Grande è il lavoro della mamma che li allatta , li lava e li aiuta a fare feci e urine,

la mamma che è la prima cosa che sentono, ma anche che vedono, crescendo si

accorgono di non essere più soli ma di avere dei fratellini con cui giocare.

Ho spiegato che i cuccioli non si muovono bene da piccolissimi, sembra che

rotolino, poi passando il tempo iniziano a camminare perché crescendo si

sviluppa sempre più il loro sistema nervoso.

Abbiamo parlato del sonno dei cuccioli che dormono tantissimo nei primi giorni

fino al 90% della giornata poi sempre meno fino al 50% , non è importante fare

silenzio mentre dormono, ma bisogna lasciarli stare e non svegliarli. Il cucciolo

dorme e sogna e intanto cresce.

Quando iniziano a camminare fanno le prime esplorazioni senza mai allontanarsi

troppo dalla mamma che dà loro sicurezza. In questo periodo imparano ad

29

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 30/59

 

osservare l'ambiente e le persone che li circondano cioè socializzano tra loro e

con le persone, se poi ci sono altri animali avviene la socializzazione

interspecifica. Uno dei modi migliori per socializzare è il gioco che diventa il

modo per imparare a diventare grandi .

Giocando a volte possono mordicchiarsi e piangere e la mamma in questa

circostanza assume un ruolo educativo molto importante in quanto li separa ed

interviene ogni volta fino a quando i piccoli capiscono che possono giocare solo

se non si mordono e se non si fanno male. Questo processo viene chiamato”

inibizione del morso “e la stessa cosa viene applicata ad altre azioni non gradite

dalla mamma come correre sfrenatamente o non fermarsi ai suoi stop. La mamma

insegna quindi l'autocontrollo ai cuccioli in particolare l'inibizione del morso, la

 postura di sottomissione e l'assetto emozionale..

Il cucciolo deve imparare anche le regole gerarchiche per comunicare con gli altri

elementi della famiglia , dopo lo svezzamento essi perdono il diritto di accesso

 prioritario al cibo. Davanti alla ciotola piena la mamma li respinge ringhiando

fino a quando non ha finito di consumare la sua parte, rapidamente i cuccioli

imparano l'ordine di accesso al cibo: gli adulti( sia cani che umani ) hanno diritto

di servirsi per primi.

Infine abbiamo parlato del distacco che la mamma effettua allontanando i

cuccioli che sono cresciuti, essa inizia dal momento in cui i dentini da latte

cominciano a farle male durante le poppate poi li richiama solo quando concede

loro il permesso. Il cucciolo passa poi dall'attaccamento alla madre

all'attaccamento al gruppo sociale oppure alla figura di accudimento. Di solito

questo periodo coincide con il momento dell'adozione e precisamente verso i

sessanta giorni.

Con i bambini ho poi trattato di quali siano i bisogni del cucciolo una volta

arrivato nella famiglia di adozione parlando prima di che cosa significa adottare

un cane e di pensare bene con i genitori se siamo in grado di soddisfare le sue

necessità. E' importante essere responsabili del nostro cucciolo e prima di portarlo

a casa pensare che resterà con noi tanto tempo ( la sua vita varia dai 12 ai 20

30

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 31/59

 

anni), bisogna vedere se abbiamo lo spazio adeguato e non dimenticare anche i

costi che bisogna affrontare.

Una volta portato a casa questo cucciolo i bambini hanno suggerito quali cose

organizzare per lui , come trovare un posto per dormire, cosa dare da mangiare

e come insegnare a sporcare fuori. Queste necessità di base sono state lo spunto

 per parlare delle modalità corrette per gestire il nuovo arrivato. Abbiamo parlato

dell'importanza di sfruttare il periodo che va dalle otto alle sedici settimane perché

in questa fase il cucciolo apprende meglio ciò che gli viene trasmesso.

Grazie all'esplorazione del nuovo ambiente avviene la memorizzazione di oggetti,

suoni e odori che andranno a costituire la “banca dati”, tutte le esperienze

effettuate fino alla dodicesima sedicesima settimana di vita ( come ad esempio il

contatto con gli umani o altri cani, il rumore di auto, motorini, camion )

vengono “ classificate” come conosciute nella memoria del cucciolo.

Abbiamo chiarito che il cane non va lasciato solo tanto tempo nel giardino

 pensando sia sufficiente dargli molto spazio, ma che è importante avere momenti

dove possa correre, esplorare, annusare , giocare e che ogni giorno egli deve

fare delle attività . I bambini spesso vedono il cane come un grande gioco vivente

e sicuramente giocare fa molto piacere al nostro cucciolo però bisogna utilizzare

delle regole precise come non agitarlo troppo , non essere violenti e non sfidarlo.

Se il cane morde, meglio interrompere il gioco o ignorarlo.

Parlare del proprio cane non significa che tutti i cani siano uguali al nostro e

questo argomento ha introdotto una serie di consigli su come ci si deve

comportare quando si vede un cane straniero, cosa si fa se il nostro cane lo

incontra, oppure come ci dobbiamo avvicinare ad un cane non conosciuto se

vogliamo accarezzarlo.

Le dieci regole per prevenire incidenti con morsicature gravi , come non correre

verso un cane, ma aspettare che sia lui ad avvicinarsi, non avvicinarsi mai

frontalmente ma di lato, non infilare le mani dentro al cancello dove c'è un cane,

fare attenzione se il cane sta mangiando o se tiene molto a qualche oggetto o

gioco, non disturbarlo mentre dorme, non fissare gli occhi , non disturbare una

31

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 32/59

 

femmina con i cuccioli, non avvicinarsi ad un cane ferito ma chiamare aiuto, fare

attenzione ai cani che non conosciamo perché non sappiamo prevedere le loro

reazioni e non abbracciare il cane per lo stesso motivo.

Queste regole presuppongono che il bambino sappia capire che cosa il cane cerca

di comunicare e come lo fa. Parlare della comunicazione del cane sarebbe stato un

lavoro lungo da fare in una mattinata, per cui ci siamo limitati a parlare delle sue

espressioni facciali e del movimento del corpo. Testa, occhi , orecchie , bocca ,

corpo, coda zampe sono stati descritti nelle varie situazioni con immagini e

filmati. Ogni espressione vista è stata commentata ed interpretata.

Dopo una mattina così impegnata i bambini hanno fatto domande e riflessioni sui

temi trattati.

Tradotto in termini di beneficio, il bambino arriva a capire che le cure si

 possono allargare anche sul piano umano versi i compagni di classe, incentivando

così la dimensione collaborativa e favorendo i comportamenti prosociali e

facilitando la capacità di integrazione. Anche la trattazione dell'aspetto

comunicativo raggiunge l'obiettivo di far conoscere ai bambini il linguaggio del

cane per prevenire situazioni di pericolo ma soprattutto per vivere più

serenamente in loro compagnia.

III.2 L'incapacità di pensare al singolare ( La relazione

con il cane)

I ragazzi incontrati sono quelli di prima media, si tratta di tre classi di 26,21e 21

elementi. L'insegnante che mi ha contattato è stata molto collaborativa mettendo a

disposizione il salone centrale della scuola e permettendo di restare insieme due

ore abbondanti. Anche qui purtroppo l'incontro è stato unico ma direi molto

  partecipato, i ragazzi erano entusiasti , hanno ascoltato attentamente e visto

32

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 33/59

 

immagini e filmati attraverso una presentazione specifica con video proiettore e

schermo.

In questo progetto ho iniziato parlando del cucciolo che crescendo diventerà un

compagno per il ragazzo e per far partire bene questa relazione ho ripercorso in

  parte il progetto “Il cucciolo “ di cui ho trattato precedentemente per poi

considerare che cosa desidera l'uomo moderno quando decide di adottare un

cane. Oggi chi ha un cane vuole vivere al massimo questa storia infatti vediamo

sempre più cani nelle case , nelle famiglie , nelle strade e anche in tanti luoghi

  pubblici. Questa scelta comporta però informazioni ben precise, precedenti

l'adozione, che partano da una serie di riflessioni inerenti il tipo di cane, il luogo

dove andrà a vivere , il tempo che il proprietario ha a disposizione per stare con

lui. Con queste premesse sarebbe utile rivolgersi al proprio veterinario per avere i

consigli migliori .

Il titolo del progetto è stato lo spunto per parlare del cane e delle sue

caratteristiche e siamo giunti a capire che egli ama stare con il suo padrone, che

ama la compagnia delle persone e degli altri animali e che invece non ama stare

solo tante ore della giornata. Il rapporto speciale che nasce da una buona relazione

  presuppone un buon percorso educativo che coinvolge tutti.

La socialità del cane viene a manifestarsi già da piccolissimo , abbiamo parlato

dello sviluppo comportamentale , quindi ho accennato alle varie tappe compreso

il periodo prenatale dove già il cucciolo sta in relazione con la mamma e i fratelli

e anche indirettamente con il mondo esterno. Accarezzando la pancia della cagna

gravida il cucciolo percepisce il contatto con noi perché i suoi sensi si stanno

sviluppando e il senso del tatto è già presente. Il piccolo una volta nato sembra

che sia più tollerante alle manipolazioni da parte dell'uomo. Dopo aver accennato

alle fasi successive dello sviluppo comportamentale ( neonatale, transizione,

socializzazione) ho parlato in particolare del delicato periodo della socializzazione

che se non correttamente seguito dalla mamma e in futuro dal proprietario rischia

di portare a problematiche comportamentali future . Il rapporto mamma – cucciolo

è essenzialmente di tipo orale avviene attraverso la suzione del latte, il calore e

33

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 34/59

 

l'odore , della mamma stessa, molto appagante. Con l'apertura degli occhi e dei

condotti uditivi inizia la vita di relazione, attraverso i sensi il cucciolo inizia a

 percepire il mondo , inizia l'apprendimento, la locomozione, inizia a percepire la

madre, non solo come fonte di cibo e di calore o piacevole al tatto, ma anche

come elemento sociale.

Il legame tra cuccioli e mamma viene favorito dai feromoni e con i ragazzi mi

sono soffermata sul significato di questa parola . Si tratta dei segnali chimici che

sono il più antico mezzo di comunicazione utilizzato dal mondo animale. Tra le

sostanze ad azione intraspecifica incontriamo i feromoni che vengono riconosciuti

attraverso un particolare organo che si apre nel cavo orale.

Le principali strutture che producono queste sostanze sono delle ghiandole poste

in diverse parti del corpo , le ghiandole del solco intermammario che producono i

feromoni di appagamento, poi ci sono le ghiandole periorali diffuse sul mento e

nelle labbra, le ghiandole ceruminose poste nel padiglione auricolare, le

ghiandole anali e quelle podali che si trovano nei cuscinetti plantari e nella cute

della regione interdigitale. I feromoni sono presenti anche nell'urina e nelle feci.

Questi sono strumenti indispensabili per comunicare .

Prima di essere adottato dall'uomo il cucciolo deve restare con la mamma per i

 primi due mesi della sua vita, la madre ha un ruolo insostituibile per porre le basi

etologiche del cane soprattutto per quanto riguarda le competenze sociali, qualità

che il cucciolo non solo applicherà con gli altri cani ma anche con gli esseri

umani. Oltre al ruolo di educatrice come già descritto precedentemente la mamma

cagna è per i suoi cuccioli come la connessione con il mondo, attraverso le sue

emozioni essa dà al piccolo un significato per i diversi eventi che capitano, ad

esempio se lei è felice vedendo l'uomo anche il cucciolo assegnerà alla presenza

umana questo stato emotivo. La mamma è sempre la base sicura non solo per 

 proteggere ma anche per sostenere l'esplorazione del cucciolo quindi la sua

socializzazione, sempre pronta ad insegnare qualcosa attraverso un processo di

imitazione passiva per cui il cucciolo ne ricalca i ritmi e le abitudini.

Il cucciolo impara dalla mamma le regole sociali cioè insegna loro a rassegnarsi e

34

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 35/59

 

gestire la frustrazione con la calma, a rispettare i ruoli all'interno del gruppo, ad

avere autocontrollo, ad agire non in modo diretto ed individuale ma a cercare

sempre nell'altro un ' intesa. Essa ha un progetto educativo per il suo piccolo che

 persegue con costanza e coerenza e chi si occupa in prima persona del cucciolo

adottato deve essere coerente al progetto educativo della madre per permettergli di

crescere in modo equilibrato.

A questo punto ho introdotto il tema dell'adozione responsabile con tutti i consigli

che un proprietario deve sapere quando porta a casa il cane. Non solo il cucciolo è

il protagonista del tema “adozione” ma anche il proprietario e così sono state

individuate le qualità che deve avere . Quando si interagisce con un cucciolo egli

deve essere paziente, costante e coerente in tutte le occasioni . Anche la

chiarezza è una dote necessaria perché il cucciolo impara molto in fretta anche

quello che a noi non piace ma che può essere il risultato di una nostra reazione

errata di fronte ad un determinato evento. Un esempio: non si può sgridare un

cane e subito dopo andare a fargli le coccole perché ci fa tenerezza.

Il proprietario deve aiutare il cucciolo nella sua crescita attraverso un processo

educativo che non sarà inibire o ammaestrare, ma indirizzare ad un corretto

sviluppo. Il cane sarà poi in grado di adattarsi meglio alle varie situazioni, sarà

 più soddisfatto e in grado di vivere meglio la prosocialità, saprà integrarsi in

maniera adeguata alle situazioni complesse del mondo.

Una volta adottato il cucciolo trasferisce il legame di attaccamento dalla madre al

 proprietario, di solito è la persona che si occupa di più di lui, spesso è la donna.

Abbiamo parlato del periodo “sensibile” e che va dalla settima, ottava

settimana , alla sedicesima circa. Durante questo periodo, il cucciolo deve fare

tante esperienze diverse per apprendere le varie situazioni, con persone diverse.

Dai bambini, agli adulti e anziani, dagli oggetti ad ambienti vari, dal frequentare

altri cani, ad altri animali di specie diverse e sentire mille rumori differenti. In

questo modo il cucciolo si abitua ad interagire con stimoli diversi, impara a

conoscerli e a non temerli, si costruisce una banca dati che gli sarà utile nel futuro

e continua la socializzazione iniziata con la mamma .

35

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 36/59

 

Il proprietario deve essere una guida, deve indicare al cucciolo i comportamenti

corretti e a lui graditi e premiando questi vengono chiariti i ruoli tra loro.

La relazione nasce con la comunicazione, l'uomo comunica con le parole, il

cane interpreta i suoni; quelli acuti indicano paura, diffidenza, preoccupazione,

quelli gravi sicurezza, assertività, ostilità. Anche il nostro corpo trasmette dei

messaggi e il cane normalmente usa questo linguaggio, è consigliabile quindi

usare la prossemica, le posture i gesti e la mimica facciale.

L'incapacità di pensare al singolare è una caratteristica intrinseca nel cane,

animale sociale che vive bene vicino all'uomo e che si dà continuamente a lui

indipendentemente dai suoi cambiamenti di programma, dai suoi umori e dalle sue

mancanze .

In questo progetto sono molti i messaggi trasmessi ai ragazzi che partono dal

valorizzare le diversità del cane rispetto all'uomo, incrementare i concetti di cura

estesa anche all'ambito educativo dell'animale e indirettamente rivolta anche a

loro che quotidianamente vivono a stretto contatto in classe e fuori.

Saper aspettare, rispettare i ruoli, avere autocontrollo, cercare l'intesa, adattarsi,

integrarsi, imparare a conoscere, imparare ad essere flessibili, riflessivi ed

equilibrati. Sono tutti questi obiettivi pedagogici dell'educazione sociale che

  passano ai ragazzi nei progetti poiché coincidono anche con quelli che sono

vissuti dal cucciolo, prima con la mamma, poi con il proprietario.

Promuovendo una migliore conoscenza di alcuni aspetti del comportamento del

cane, i ragazzi acquisiscono la maniera per instaurare una buona relazione con

lui, ma anche una migliore capacità di rapportarsi nei confronti della diversità.

36

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 37/59

 

III. 3 Monitoraggio

Le classi in cui il progetto è stato eseguito sono due nella scuola elementare

( scuola primaria secondo ciclo) . Si tratta di due classi di 18 e di 23 bambini .

I questionari erano due, rispettivamente uno sul ” Cucciolo” e uno sulla

“Comunicazione” e sono stati consegnati sia prima che dopo il progetto. Le

domande erano dieci più dieci.

Le prime cinque inerenti la conoscenza da parte dei bambini sul tema del cane,

dalla sua nascita fino all'adozione,  in particolare sul cucciolo e la mamma.

Le cinque successive erano domande rivolte a dopo l'adozione  con informazioni

sui bisogni del cucciolo e come rapportarsi con esso.

 Nel questionario “ la comunicazione “ le domande erano tre su come comunica il

cane  attraverso le espressioni facciali e le posture del corpo e sette su come noi

dobbiamo comunicare con il cane ( come avvicinarci, come accarezzarlo, come

rivolgersi a lui e che cosa non fare) .

L'altro progetto è stato eseguito nella scuola media ( scuola secondaria di primogrado) in tre classi di prima e il tema era “ La relazione con il cane”.

Il questionario comprendeva 24 domande che ricalcavano le stesse dei due

questionari precedenti ( questionario “Il cucciolo” e  questionario “La

comunicazione”) più quattro domande specifiche alla relazione . I questionari

sono stati consegnati prima del progetto e dopo esso.

Il modello per l'esecuzione del test è stato suggerito seguendo il lavoro fatto da

altri ricercatori nei progetti presentati nelle scuole.

37

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 38/59

 

Risultati e Analisi dei questionari prima del progetto

Scuola media di Porotto (FE)

Il progetto “Incapace di pensare al singolare” ( La relazione con il cane) è stato

fatto in tre classi di prima media per un totale di 68 ragazzi.

Prima A : Questionario 24 domande

alunni 26 (ma di questi sono stati assenti 6) .

risposte totali 480 (cioè 624 meno 144 )

352 risposte corrette 56, 4%

128 risposte sbagliate 20,5%

domande a cui non hanno risposto perché assenti 23,1%

Prima L: Questionario 24 domande

alunni 21

risposte totali 504

369 risposte corrette 73,2%

135 risposte sbagliate 26,8 %

Prima M : Questionario 24 domande

alunni 21 ( meno 1 perché assente)

risposte totali 480

352 risposte corrette 73,3 %

128 risposte sbagliate 26,7%

38

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 39/59

 

Scuola elementare di Bondeno ( FE) classe IV

I progetti ” il cucciolo” e “la comunicazione” sono stati fatti in due classi di quarta

con un totale di 41 bambini con due questionari .

Quarta A

Questionario Il cucciolo :domande 10

bambini 18

risposte 180

risposte corrette 110 61%

risposte errate 70 38,9%

Questionario La comunicazione :domande 10

bambini 18

risposte 180

risposte corrette 104 57,8%

risposte sbagliate 68 37,8%

risposte incerte 8 4,4%

Quarta B

Questionario Il cucciolo :domande 10

bambini 23

risposte 230

risposte corrette 143 62,2%

risposte sbagliate 87 37,8%

Questionario La comunicazione :domande 10

bambini 23

risposte 230

risposte corrette 138 60%

risposte sbagliate 84 36,5%

risposte incerte 8 3,5%

39

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 40/59

 

Risultati e Analisi dei questionari dopo il progetto

Scuola media di Porotto (FE)

Il progetto “Incapace di pensare al singolare” ( La relazione con il cane) è stato

fatto in tre classi di prima media per un totale di 68 ragazzi.

Prima A : Questionario 24 domandealunni 26

risposte totali 624

485 risposte corrette 77,7%

95 risposte sbagliate 15,2%

44 risposte incerte 7,1%

Prima L: Questionario 24 domande

alunni 21

risposte totali 504

442 risposte corrette 87,7%

62 risposte sbagliate 12,3%

Prima M : Questionario 24 domandealunni 21

risposte totali 504

442 risposte corrette 87,7 %

62 risposte sbagliate 12,3%

40

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 41/59

 

Scuola elementare di Bondeno ( FE) classe IV

I progetti ” il cucciolo” e “la comunicazione” sono stati fatti in due classi di quarta

con un totale di 41 bambini con due questionari .

Quarta A

Questionario Il cucciolo :domande 10

bambini 18

risposte 180

risposte corrette 140 77,8%

risposte errate 28 15,6%

risposte incerte 12 6,7%

Questionario La comunicazione :domande 10

bambini 18

risposte 180

risposte corrette 149 82,8%

risposte sbagliate 25 13,9%

risposte incerte 6 3,3%

Quarta B

Questionario Il cucciolo :domande 10

bambini 23

risposte 230

risposte corrette 183 79,6%

risposte sbagliate 33 14,3%

risposte incerte 14 6,1%

Questionario La comunicazione :domande 10

bambini 23

risposte 230

risposte corrette 196 85,2%

risposte sbagliate 28 2,2%

risposte incerte 6 2,6%

41

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 42/59

 

Analisi Statistica

Al fine di valutare l'incidenza statistica della validità del progetto si è deciso di

analizzare tramite il test del Chi-quadrato la presenza di una differenza fra il

numero di risposte corrette, ottenute prima del progetto, ed ottenute dopo la

 partecipazione al progetto.

Si è provveduto a effettuare un raggruppamento dei dati per “categoria” di classe,

ovvero medie ed elementari; per ogni domanda sono stati calcolati i

corrispondenti valori di Chi-quadro e P..

 Nel caso in cui p sia minore di 0,05 significa che c’è una probabilità inferiore al

5% che la differenza riscontrata tra il “pre” ed il “post” progetto sia dovuta al

caso. In altri termini, si può dire che la differenza è dovuta al fattore che è stato

analizzato, cioè la partecipazione al progetto stesso.

Come si evince dai dati in Appendice 2, sono state riportate in colore rosso le

domande la cui differenza è statisticamente significativa, mentre viceversa sonostate indicate in giallo quelle per cui il valore è vicino alla significatività, per cui

si può parlare di una “tendenza”.

42

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 43/59

 

Scuola mediaLa relazione con il cane : Il cucciolo e la comunicazione

dom1 chi-quadrato= 0.383 con1 grado di libertà; P=0.536 dom2 chi-quadrato= 17.093 con1 grado di libertà; P= 0.000

dom3 chi-quadrato= 3.159 con1 grado di libertà; P=0.706 

dom4 chi-quadrato= 3.134 con1 grado di libertà; P=0.077 

dom5 chi-quadrato= 1.428 con1 grado di libertà; P=0.232

In questa prima sezione il dato significativo è il 2 e il 3 e il 4 tendenzialmentesignificativi

43

dom1 dom2 dom3 dom4 dom5

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0% 95,1%

60,7%

49,2%

65,6%

75,4%

98,5%92,6%

66,2%

80,9%85,3%

tot pre %

tot post %

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 44/59

 

dom6 chi-quadrato=0.083 con 1 grado di libertà; P=0.774

dom7 chi-quadrato=19.889con 1 grado di libertà; P=0.000

dom8 chi-quadrato=0.935con 1 grado di libertà; P=0.334dom9 chi-quadrato=3.340con 1 grado di libertà; P=0.068

dom10 chi-quadrato=2.652con 1 grado di libertà; P=0.103qui l'item 7 è significativo e il 10 tendenzialmente

dom11 chi- quadrato=0.325 con 1 grado di libertà; P=0.568dom12chi- quadrato= 0.043con 1 grado di libertà; P=0.836 

dom13chi- quadrato= 0.444 con 1 grado di libertà; P=0.505dom14chi- quadrato= 0.405 con 1 grado di libertà; P=0.525

dom15chi- quadrato=4.089con 1 grado di libertà; P=0.043

 Il dato significativo qui è alla domanda 15

44

dom11 dom12 dom13 dom14 dom15

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

90,2% 88,5%

21,3%

,

68,9%

85,3% 91,2%

27,9%

97,1%

85,3%

tot pre %

tot post %

dom6 dom7 dom8 dom9 dom10

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

80,3%

50,8%

70,5%

95,1%

45,9%

83,8%88,2%

79,4%

97,1%

61,8%

tot pre %

Riga 50

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 45/59

 

dom16 chi-quadrato= 0.015 con 1 grado di libertà; P=0.901

dom17 chi-quadrato= 2.198con 1 grado di libertà; P=0.138

dom18 chi-quadrato= 0.253con 1 grado di libertà; P=0.615dom19 chi-quadrato= 14.082con 1 grado di libertà; P=0.000

dom20 chi-quadrato= 0.000con 1 grado di libertà; P=0.983

alla 19 il dato è significativo (chi-quadro=14.082)

Significativa e la 22 e tendenzialmente la 24

dom 21 chi-quadrato =1.136 con 1 grado di libertà; P= 0.287 dom22 chi-quadrato = 5.395 con 1 grado di libertà; P= 0.020

dom23 chi-quadrato =0.015 con 1 grado di libertà; P= 0.901

dom24 chi-quadrato = 3.749 con 1 grado di libertà; P= 0.053

45

dom21 dom22 dom23 dom24

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

85,2% 83,6%

95,1%

59,0%

92,6%97,1% 97,1%

76,5%

Riga 49

tot post %

dom16 dom17 dom18 dom19 dom20

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0% 95,1%

78,7%83,6%

36,1%

85,2%

97,1%89,7% 88,2%

70,6%

83,8%

tot pre %

tot post %

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 46/59

 

Scuola elementare

Il Cucciolo

Significativi 1-3-5

dom1 chi-quadrato= 27.111 con 1 grado di libertà; P=0.000

dom2 chi- quadrato= 1.220 con 1 grado di libertà; P=0,269

dom3 chi-quadrato= 11.531 con 1 grado di libertà; P=0,000

dom4 chi-quadrato=2.365 con 1 grado di libertà; P= 0,124dom5 chi-quadrato=4,070 con 1 grado di libertà; P=0,044 

46

dom1 cuc dom2 cuc dom3 cuc dom4 cuc dom5 cuc

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

31,7%

43,9% 41,5%

90,2%

29,3%

90,2%

58,5%

80,5%

,

53,7%

Riga 40

Riga 41

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 47/59

 

dom6 chi-quadrato=0.512 con 1 grado di libertà P=0,474

dom7 chi-quadrato=10.686con 1 grado di libertà P=0,001

dom8 chi-quadrato=sono ugualidom9 chi quadrato=18.997 con 1 grado di libertà P=0,000

dom10 chi-quadrato=2.365 con 1 grado di libertà P=0.124 

significativi il 7 e il 9

La comunicazione

dom1 chi-quadrato=6.201 con 1 grado di libertà; P=0,013

dom2 chi-quadrato=1.220 con 1 grado di libertà; P=0,269

dom3 chi-quadrato=11.531 con 1 grado di libertà; P=0,000

dom4 chi-quadrato=20.571 con 1 grado di libertà; P=0.000

dom5 chi-quadrato= 0,699 con 1 grado di libertà; P=0,403

Significative la 1-2-3-4

47

dom1 com dom2 com dom3 com dom4 com dom5 com

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

46,3% 48,8% 51,2%56,1%

75,6%75,6%80,5%

75,6%

,

85,4%

Riga 40

Riga 41

dom6 cuc dom7 cuc dom8 cuc dom9 cuc dom10 cuc

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0% 95,1%

36,6%

,

58,5%

90,2%

,

49,0%

, , ,

Riga 40

Riga 41

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 48/59

 

dom6 chi-quadrato=2.365 con 1 grado di libertà; P=0.124dom7 chi-quadrato=4.496 con 1 grado di libertà; P=0.034 

dom8 chi-quadrato= 0,884 con 1 grado di libertà; P= 0.347 dom9 chi-quadrato= 6.201con 1 grado di libertà; P=0.013

dom10chi-quadrato=15.843con 1 grado di libertà; P=0.000

significative la 9 e la 10

48

dom6 com dom7 com dom8 com dom9 com dom10 com

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%90,2%

85,4%

61,0%

46,3%

29,3%

, ,

73,2% 75,6% 75,6%

Riga 40

Riga 41

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 49/59

 

DISCUSSIONE

I questionari utilizzati nei diversi progetti consegnati in fase iniziale e finale

hanno permesso di fare uno studio sperimentale in un gruppo di 41 bambini di

anni 9 della scuola elementare e di 68 ragazzi di anni 11 della prima media, per 

un totale di 109 bambini.

Dall'analisi statistica dei dati si deduce che globalmente il test finale presenta

maggiori risposte corrette rispetto il test iniziale.

Analizzando nello specifico il numero dei risultati significativi alle scuole medie ealle scuole elementari, si nota che in queste ultime l'apprendimento è sicuramente

determinante, ma il maggior numero di risposte corrette ottenuto nelle scuole

medie prima del progetto, dimostra che il livello di conoscenza da parte dei

ragazzi cresce con l'aumentare dell'età . I fattori che concorrono al risultato

 possono derivare dal fatto che in una classe i ragazzi avevano già fatto progetti

nella scuola elementare, i ragazzi di famiglie che già possiedono animali hanno

maggiore sensibilità a tale tema e a livello sociale le molte informazioni vengono

maggiormente interiorizzate dagli alunni.

Va considerato poi che la lezione è stata unica e di tipo frontale con dialogo finale,

 per cui il miglioramento riscontrato è stato in effetti buono. Se il progetto fosse

stato svolto in più incontri, i bambini avrebbero avuto la possibilità di lavorare e

di fare molte esperienze pratiche, vivendo pienamente le diverse attività proposte.

La comprensione dei ragazzi della prima media e l'apprendimento su dinamiche

così importanti quali gestire e vivere un buon rapporto con gli animali denota un

 buon livello di maturità. Ciò non può essere legato solo ad un periodo di crescita

ma anche ad una sensibilità vera nei confronti del tema trattato. L'insegnante ha

mostrato con entusiasmo i risultati dei test, quasi perfetti dopo l'incontro,

denotando soddisfazione per i suoi alunni. I risultati ottenuti prima e dopo il test

offrono l'evidenza di un significativo cambiamento che rafforza l'idea di

continuare questo tipo di attività nell'ambito scolastico.

49

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 50/59

 

In questi progetti l'animale non era presente in classe, ma la semplice attività

referenziale, ha permesso di sperimentare il clima di serenità traducibile nei

 benefici sopra elencati.

Sono molti i progetti che vengono fatti nelle scuole e ognuno ha contribuito ad

apportare benefici. Uno di questi si riferisce ad uno studio fatto in sette scuole

elementari di Pisa , precisamente in dodici classi con un totale di 201 bambini. La

completezza del progetto realizzato in quattro incontri di quaranta minuti

ciascuno, nei quali il tema trattato comprendeva diverse specie animali ( cane,

gatto, coniglio), ha permesso un ampio studio sulle conoscenze del bambino

sulla vita animale, sulla paura che i bambini hanno degli animali e il loro grado di

miglioramento dopo l'attività fatta in classe.

Il beneficio raggiunto comprende pure una migliore percezione degli animali e un

diverso modo di rapportarsi ad essi con maggiore senso di responsabilità ( Mariti

e coll 2011).

Quindi i risultati sono stati raggruppati per trattazione degli argomenti con

confronto del livello di conoscenza iniziale e finale .

Il progetto ha dimostrato che a livello educativo era migliorata la conoscenza e il

modo di interagire con gli animali. Il bambino imparava a riflettere prima di agire

impulsivamente poiché in base alle nuove conoscenze riusciva ad interpretare in

modo corretto ciò che l'animale gli comunicava con le sue posture ed espressioni

facciali.

Far conoscere ai bambini quali sono le situazioni di rischio aiuta a prevenire

infortuni e incidenti e questo fatto stimola a proseguire sulla strada dei progetti da

fare in futuro.

In uno studio fatto all' università di Pisa, sono stati dati ai ragazzi test a due vie

ed è stato stato analizzato se gli alunni che possedevano un animale domestico

avessero fornito più risposte corrette ai due test rispetto agli alunni che non

  possedevano animali. La risposta è stata affermativa infatti l’interazione dei

fattori “lezione” comparata e fattore “presenza dell’animale” è risultata

statisticamente significativa. Inoltre risulta che i bambini senza animali a casa in

50

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 51/59

 

un ultimo test mostravano un miglioramento proporzionalmente maggiore rispetto

agli altri, a dimostrazione che le lezioni avevano permesso un notevole recupero

nella conoscenza di questi animali.( Mariti C. 2011)

Certamente il fatto che nelle famiglie ci sia già la presenza di un animale,

 permette un effetto benefico che potrebbe essere di maggiore entità. Ciò consente

di migliorare la comunicazione dei bambini con gli altri, aumentare la formazione

morale della persona ed educare al rispetto del prossimo.( Serpell 1999)

Esistono altri importanti elementi che formano il bambino sul mondo animale e

fra questi Bjerke (2001) ha evidenziato come, su 62 adolescenti fra i 9 e i 15 anni,

l’83% avesse imparato cose sugli animali dalla scuola e l’80% da programmi

televisivi, mentre solo il 66% avesse letto un libro sugli animali. Da ciò si capisce

quanto aiuto i progetti di zooantropologia didattica potrebbero dare ai bambini

delle scuole primarie.

Per quanto riguarda il problema degli incidenti con cani e morsicature Love e

Overall (2001) riportano che negli Stati Uniti avvengono dai 3 ai 4, 5 milioni di

morsicature canine rivolte all’uomo in un anno, e di queste il 50% colpisce

ragazzi al di sotto dei 14 anni. Inoltre, statisticamente si rileva che l’età scolare

compresa tra i 5 e i 9 anni è caratterizzata da un aumento di incidenza di

morsicature, probabilmente a causa della minore attenzione da parte dei genitori

in questa fascia di età. Promuovere l’aspetto della relazione tra bambini e animali,

sarebbe la base di un mutuo rispetto e di migliore convivenza. Le autrici dunque

esortano alla conoscenza preventiva del rapporto bambini-animali per evitare

incidenti.

Marchesini (2011) ribadisce la necessità di attuare dei piani di prevenzione

comportamentale che in futuro dovranno assumere la stessa importanza della

  profilassi sanitaria. La competenza sociale del cane si misura soprattutto

nell'interazione con l'uomo, non proviene invece da presunte liste “nere” di razze

  potenzialmente pericolose, ma solo agendo sugli eventi che anticipano la

relazione: occuparsi dell'allevamento dei cani, ricordare l'importanza della

51

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 52/59

 

consulenza comportamentale, evitare il maltrattamento e creare dei supporti che

 possano adottare la famiglia adottiva ad impostare una corretta crescita del

cucciolo Attraverso i progetti didattici i bambini vengono a conoscere cosa

significa essere responsabili nei confronti del proprio animale.

È proprio tra i compiti primari dell’educazione zooantropologica quello di

  prevenire ogni sorta di maltrattamento, affrontando l’aspetto della custodia e

della cura verso l’ambiente e gli organismi che ne fanno parte. Il progetto

 potrebbe essere utile per gettare le basi per un’educazione alla socialità, vale a

dire le capacità di rispettare l’altro, di prendersene cura, di capire l’importanzadella collaborazione, che secondo alcuni autori (Marchesini, 2005) sono aspetti

insiti in questo insegnamento.

Queste prime esperienze sul mondo animale hanno per il bambino un'importanza

notevole poiché possono influenzarlo ed indirizzarlo nella sua crescita e capacità

di rapportarsi al mondo esterno.

Alcuni studi hanno rilevato che un animale da compagnia, spesso trattato come

un membro effettivo della famiglia, può contribuire al benessere degli adolescenti(Bodmer, 1998) .

Su un campione di 752 ragazzi svizzero-tedeschi di circa 12 anni di età è stato

indagato, attraverso l’uso di questionari, sia il rapporto che avevano con gli

animali che lo status socio-economico della famiglia di origine. L’importante dato

che ne è emerso è che, combinando il fattore “possesso dell’animale” per “risorse

familiari”, il benessere non risulta legato alle risorse familiari ma al clima

familiare, reso più sereno dalla presenza dell’animale.Gli effetti positivi della comunicazione non verbale con gli animali, secondo Olin

(2002) sono stati trattati evidenziando la difficoltà dei bambini nei rapporti

interspecifici e il fatto che la presenza dell’animale, a casa come a scuola,

aumenti l’autostima e l’autocontrollo.

Sembra inoltre che l’interesse per gli animali declini dai 15 anni in poi (Bjerke,

2001), per cui sarebbe opportuno sfruttare l’interesse per gli animali su cui la

52

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 53/59

 

zooantropologia didattica si basa nel periodo precedente all’adolescenza, come

avvenuto nel presente studio.

Hubert Montagner ha evidenziato come il rapporto con gli animali sia utilizzato

dal bambino anche per rapportarsi agli altri bambini e se vissuto nei primi anni di

vita rafforza la sua autostima, l'affettività, la sicurezza e l'equilibrio emotivo e

favorisce importanti processi formativi. I bambini potranno utilizzare queste

esperienze come risorse a cui attingere durante le attività scolastiche ma anche

altrove.

L'autore riporta miglioramenti nei confronti di bambini iperattivi incapaci di prestare attenzione. Nel momento in cui osservano l'animale essi diventano più

stabili e l'animale dà a loro l'occasione di strutturarsi come individui attenti che

  possono organizzare delle risposte adattate alle informazioni ricevute .

Prendendosi cura di questi esseri viventi essi scoprono di essere persone capaci di

gesti che assicurano la vita, la buona salute e il benessere di altri individui.

Per i bambini molto timidi, l'insegnante nota il desiderio di fare domande, di

cercare il contatto in presenza dell'animale. Essi si rivolgono in modo schietto e

sereno a lui rivelando un desiderio di interazione nascosto.

Per quelli reputati aggressivi, distruttori e instabili gli insegnanti notano la

comparsa di gesti delicati , di un linguaggio gentile e carezze quando

interagiscono con l'animale.

Per i bambini maldestri ed impacciati l'insegnante nota un cambiamento nel fare le

cose con più cura rivolgendosi all'animale, essi sono stimolati ad aumentare il

livello di attenzione e cura. Infine anche i bambini poco espansivi e pococollaborativi partecipando al progetto che prevedeva il gioco delle imitazioni di un

gatto o di un cane, si lasciavano coinvolgere mentre a scuola erano bloccati con

insegnanti e compagni.( Montagneur 2001)

53

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 54/59

 

CONCLUSIONE

La sperimentazione condotta per questa ricerca, basata su un unico incontro

inerente l’etologia del cane ( il cucciolo e la comunicazione) ha dimostrato di aver 

apportato influenze positive nei bambini delle scuole primarie dell'età di 9 anni e

della scuola media di 11 anni. I progetti sono stati indirizzati ad una fascia di età

abbastanza recettiva dal punto di vista dell’apprendimento.

Fare progetti nella scuola contribuisce alla crescita individuale di ciascun alunno e

questa esperienza dimostra che l'intervento è stato fruttuoso. Le insegnanti stesse,

chiedendo di poter proseguire il percorso intrapreso anche per l'anno successivo,

indicano che l'iniziativa ha avuto un beneficio negli alunni.

 Non possiamo dire però che nella scuola tali progetti siano sentiti in egual modo

  poiché non tutte le persone possiedono questo tipo di interesse per il mondo

animale e nella mia esperienza solo insegnanti veramente motivati hanno favorito

questa attività.

Se, come ormai è noto, è venuto a cambiare il modo di vivere la relazione con l'

animale da compagnia, anche il lavoro del veterinario deve evolvere andando

incontro ai cambiamenti della nostra società che tende a valorizzare sempre più

l'animale facendolo vivere pienamente nella dimensione moderna , condividendo

sempre più momenti quotidiani con lui.

Fare zooantropologia didattica allora diventa un compito importante nella realtà

della scuola che da sempre mantiene il dovere di educare i ragazzi oltre a

trasmettere informazioni..

Una simile avventura per i bambini della scuola primaria porta a migliorare il

loro rapporto con gli animali, vivendo una esperienza guidata , prima dalla

famiglia, poi dagli insegnanti, che, tramite il cane e il modo animale , trovano

una grande facilitazione educativa.

54

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 55/59

 

Bibliografia

Bowlby(1969 )

Bjerke T.  Animal related activities and appreciation of animals among children

and adoleschents (2001)

Bodmer N. M.,  Impact of pet ownership (1998)

Chanton M.,  Per scoprire la comunicazione non verbale. In Montagner H. ( ed) :Il bambini, l'animale, la scuola. Alberto Perdisa editore, 2001

Callegari E.  Attività e terapie assistite con modelli animali in C.Tugnoli ed.( 2003 )

Condoret A. L'animal compagnon de l'enfant, Paris, Fleurus (1973)"Speech and companion animals: experience with normal and disturbed nursery

 school children" (1983)

 Corona L. Animali a scuola : insegnanti o amici? 2007

Dudoscq M. J. L'esperienza di un insegnante. In Montagner H. ( ed) : Il bambini,l'animale, la scuola. Alberto Perdisa editore, 2001

Ekelin A, Filiatre J.C. L'animale un mediatore per scoprire il bambino. In

Montagner H. ( ed) : Il bambini, l'animale, la scuola. Alberto Perdisa editore,2001

Levinson B.M.   Pet oriented child psycoterapy, Springfield, Thomas.(1969,

1985)

Lorenz K. L'anello di Re Salomone , Adelphi edizioni ( 1967)

55

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 56/59

 

Marchesini R.  Lineamenti di zooantropologia Calderini Edagricole Bologna2000

Marchesini R.  A lezione dal mondo animale Alberto Perdisa editore, 2001

Marchesini R. T 

 

eorie sulla relazione uomo-animale ( Marchesini 2000-2002)

Marchesini R. Canone di Zooantropologia didattica. Alberto Perdisa editore 2004

Corso di zooantropologia didattica Dispensa 2003

Marchesini R. Il galateo del cane Giunti editore 2011

La professione veterinaria 2008  Riflessioni di zooantropologia

Mariti C, Papi F, Mengoli M, Moretti G, Martelli F, Gazzano A.  Improvement 

in children's humaneness toward non human animals through a projet of educational anthrozoology. (2011)  Università di Pisa

Montagner H. Per una migliore percezione del tempo e dello spazio. InMontagner H. ( ed) : Il bambini, l'animale, la scuola. Alberto Perdisa editore,2001

Olin E. M. Child animal interaction (2002)

Overall K.L.  La clinica comportamentale del cane e del gatto Edizioni medico

scientifiche (2001)

Serpell J.A,  In the Company of Animals, Basil Blackwell (1999)

56

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 57/59

 

APPENDICI

Scuola elementare classe Quarta

QUESTIONARIO “Il cucciolo”

 Nome e cognome:__________________________________ Data: _________ Scuola: __________________________________________ Classe: _________ 

1) Prima della nascita i cuccioli:

a) Possono giocare tra di loro b) Possono sentire se viene accarezzata la pancia della mammac) Possono sentire le voci

2) Dopo quanto tempo i cuccioli aprono gli occhi?

a) 2 giorni b) 15 giornic) 60 giorni

3) Fino a che età i cuccioli dovrebbero rimanere con la propria mamma?

a) 10 giorni b) 2 mesic) 1 anno

4) Perché è importante che un cucciolo socializzi?

a) Perché impara a stare con gli altri cani e le persone

 b) Perché così facciamo bella figura con gli amicic) Perché così diventa aggressivo

5) Quanto dura il periodo di socializzazione nel cucciolo?

a) da 10 giorni ad 1 mese di età b) da 3 settimane a 4 mesi di etàc) da 6 mesi a 12 mesi di età

6) Cosa dobbiamo fare trovare ad un cucciolo quando arriva a casa?

a) Niente di particolare

57

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 58/59

 

 b) Una ciotola per l’acqua, una ciotola per il cibo ed un posto comodo dovedormire

c) Un sacco di gente ad accoglierlo

7) Quando è bene giocare con un cucciolo?

a) Quando il cucciolo ce lo chiedeb) Quando ne abbiamo voglia e possiamoc) Sempre

8) Cosa è bene fare mentre un cane sta mangiando?

a) Levargli la ciotola b) Assaggiare cosa sta mangiandoc) Lasciarlo tranquillo

9) Come possiamo farci amico un cane che non conosciamo bene?

a) Abbracciandolo stretto b) Andandogli incontro per accarezzarloc) Rimanendo immobili senza guardarlo ed aspettando che venga ad

annusarci

10) Cosa è bene fare quando si vede un cane dietro un cancello?

a) cercare di accarezzarlo attraverso il cancello b) tirargli i sassi se abbaia

c) non avvicinarsi e lasciarlo tranquillo

QUESTIONARIO “La comunicazione nel cane”

 Nome e cognome:__________________________________ Data: _________ Scuola: __________________________________________ Classe: ________  

1) I cani possono comunicare con i bambini?a) Sì

 b) Noc) Non so

2) Quando un cane è tranquillo:

a) Ha la bocca aperta, le orecchie appiattite e la coda tra le zampe b) Ha la bocca chiusa, le orecchie ritte ed in avantic) Ha il muso arricciato, i denti in mostra e la coda sollevata

58

5/13/2018 Tesi Franceschini Maria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesi-franceschini-maria 59/59

 

3) Quando un cane ha paura:

a)Ha la bocca aperta, le orecchie appiattite e la coda tra le zampe

 b)Ha la bocca chiusa, le orecchie ritte ed in avantic)Ha il muso arricciato, i denti in mostra e la coda sollevata

4) Quando un cane è pericoloso:

a)Ha la bocca aperta, le orecchie appiattite e la coda tra le zampe b)Ha la bocca chiusa, le orecchie ritte ed in avantic)Ha il muso arricciato, i denti in mostra, la coda sollevata

5)Il modo migliore per avvicinarsi ad un cane è:

a) Corrergli incontro per fargli vedere che vogliamo diventare suoi amici b) Fare un semicerchio ed abbassarsi quando gli siamo di fiancoc) Abbracciarlo ed accarezzarlo

6) Quando si chiama un cane sarebbe bene:

a) urlare b) usare un tono della voce calmo ed amichevolec) fargli dei versi

7) Se un cane ci viene incontro la cosa migliore da fare è:

a) Rimanere immobili senza fissarlo negli occhi b) Scappare

c) Gridare forte per spaventarlo8)Il cane ama essere accarezzato:

a) Sulla testa b) Sulla codac) Ai lati del collo e sulle spalle

9)Al cane è giusto parlare molto, muovendo molto le mani?

a)Si b)Noc)Qualche volta

10) Il cane può spaventarsi per degli oggetti che abbiamo indosso?

d)  Sìe) Nof) Non so

59