20
A member of the UNITED GRINDING Group The Art of Grinding. Dati di riferimento La S33 è una rettificatrice cilindrica universale CNC per pezzi di medie dimensioni per la produzione di pezzi singoli o in serie. Dispone di una distanza tra le punte di 650 / 1000 mm e di un’altezza delle punte di 175 mm. Lavora pezzi con un peso massimo di 80 / 120 kg. L’economica per le esigenze individuali. S33

The Art of Grinding. A member of the UNITED GRINDING Group … · 2016-10-04 · su Fanuc 0i-TD con pc integrato ... importante è riservato al dispositivo di comando manuale, che

Embed Size (px)

Citation preview

A member of the UNITED GRINDING GroupThe Art of Grinding.

Dati di riferimentoLa S33 è una rettificatrice cilindrica universale CNC per pezzi di medie dimensioni per la produzione di pezzi singoli o in serie.Dispone di una distanza tra le punte di 650 / 1000 mm e di un’altezza delle punte di 175 mm.Lavora pezzi con un peso massimo di 80 / 120 kg.

L’economicaper le esigenze individuali.

S33

VICINANZA AL CLIENTE

VICINANZA AL CLIENTESOLUZIONI CONSOLIDATE

SOLUZIONI CONSOLIDATE

PERFEZIONE

GLOBALE

GLOBALE

PERFEZIONE

PRECISIONE

PRECISIONE

SICUREZZA

SICUREZZA PRODUTIVITÀ

PRODUTIVITÀ

LEADER TECNOLOGICO

LEADER TECNOLOGICO

The Art of Grinding.

Fritz Studer AG

Il nome STUDER è il simbolo di oltre 100 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di rettificatrici in tondo di precisione. «The Art of Grinding.» è la nostra passione, la massima precisione il nostro obiettivo e la massima qualità svizzera il nostro parametro di riferimento.

La nostra linea di prodotti comprende sia macchine standard, sia soluzioni di sistema complesse nell’ambito della rettifica cilindrica ad alta preci-sione per la lavorazione di pezzi di piccole e medie dimensioni. Inoltre offriamo software, integrazione di sistemi e una vasta gamma di servizi. Nella soluzione completa e su misura che forniamo al cliente confluisce il know-how del processo di rettifica derivante da oltre 100 anni di attività.

Fra i nostri clienti annoveriamo imprese dei seguenti settori: meccanico e automobilistico, attrezzeria e costruzione di stampi, aerospaziale, sistemi pneumatici/idraulici, elettronica/elettrotecnica, tecnologia medicale, in-dustria degli orologi e lavorazione conto terzi. Questi clienti apprezzano i massimi livelli di precisione, sicurezza, produttività e affidabilità. 22 000 impianti prodotti e consegnati fanno di noi i leader del mercato e testimo-niano la nostra supremazia tecnologica nella rettifica universale, esterna, interna e di forme non cilindriche. Quasi 800 dipendenti, di cui 75 appren-disti, si impegnano ogni giorno affinché «The Art of Grinding.» rimanga strettamente collegata al nome STUDER anche in futuro.

Se oggi ancora non sapete cosa rettificherete domani, la S33 vi convincerà per la sua universalità e flessibili-tà: in un tempo record inferiore ai 2 minuti può essere riattrezzata per passare dalla rettifica tra le punte alla rettifica a sbalzo. Anche pezzi complessi possono es-sere rettificati in una unica presa pezzo e la distanza tra le punte può essere sfruttata con qualsiasi mola. Ciò è reso possibile dalla nuova testa portamola con due motomandrini.

S33

4 STUDERS33

Dimensioni

• Distanza punte 650 / 1 000 mm• Altezza punte 175 mm• Peso max. tra le punte 80 / 120 kg

Hardware

• Testa portamola a scelta: – Testa portamola a revolver con due motomandrini (destra / destra) e un dispositivo per la rettifica interna con orientamento manuale 2,5° Hirth o orientamento automatico 1° Hirth.

– Testa portamola per la rettifica esterna con mola a destra, orientabile con arresto a 0° e 30°.

• Rettifica esterna o interna in un unico serraggio• Asse C per la testa portapezzo per la rettifica di forme e filettature• Basamento macchina in Granitan® S103

Charakteristika

5STUDERS33

Software

• Il massimo di semplicità di programmazione con StuderWIN su Fanuc 0i-TD con pc integrato

• Software di programmazione • StuderGRIND per la realizzazione di programmi di rettifica e

ravvivatura su pc esterno• Tempi di regolazione e riattrezzaggio ridotti con il Quick-Set Studer• Interfacce standardizzate per i dispositivi per le unità periferiche

Il Suo profitto• Lunghezza utile massima con entrambe le mole esterne• Motomandrini con convertitore di frequenza• Velocità mola costante nel pacchetto standard• Due mole da Ø 500 mm • Elettromandrino ad alta frequenza per gli interni

La rettificatrice cilindrica universale a CNC per i piccoli budget dalle grandi esigenze.La rettificatrice cilindrica universale CNC S33, concepita per la rettifica di pezzi di medie dimensioni nella produzione singola e in serie, è costruita con distanze tra le punte di 650 mm e 1000 mm.

Il basamento macchina in robusto Granitan® S103 costituisce la base di questa rettificatrice cilindrica che è dotata di componenti di alta qualità e che garantisce la massima precisione, prestazioni eccellenti e sicurezza nel corso degli anni. La carenatura, integrale o parziale a scelta, consente controllo visivo ottimale del processo di rettifica. Grazie al pratico software di rettifica STUDER con il suo consolidato StuderPictogramming, anche gli operatori meno esperti possono sfruttare rapidamente e in modo ottimale il potenziale di questa macchina. È inoltre disponibile il software Studer-GRIND che consente l’efficiente programmazione di applicazioni speciali quali la rettifica di forme e filettature. Lo sviluppo sistematico, la produ-zione, il montaggio e il controllo dei prodotti STUDER sono orientati al processo e sono conformi.

Riattrezzaggio in due minutiCon la S33 il riattrezzaggio dalla rettifica tra le punte alla rettifica a sbal-zo è particolarmente semplice. Sono sufficienti pochi movimenti affinché la contropunta si ritiri in «posizione di parcheggio» lasciando lo spazio necessario per la rettifica interna. Quick-Set, il software di supporto per la regolazione di , consente di acquisire in brevissimo tempo i punti di ri-ferimento delle mole rispetto all’utensile di ravviatura e al pezzo. Il nuovo ciclo di lavorazione può già avere inizio.

6 STUDERS33

La consueta e sperimentata struttura del materiale, ideata da STUDER, viene realizzata nell’impianto di proprietà dell’azienda secondo i più mo-derni criteri industriali.• L’eccellente comportamento di ammortizza-zione del basamento

macchina garantisce la straordinaria qualità superficiale dei pezzi rettificati. Aumenta inoltre la durata utile della mola, con una conse-guente riduzione dei tempi morti.

• Le oscillazioni termiche temporanee sono ampiamente compensate dal favorevole comportamento termico del Granitan®. Ne risulta un’elevata e costante precisione dimensionale.

• Le guide di scorrimento piane e a V per le slitte trasversali e longitu-dinali sono formate direttamente nel basamento macchina, rivestite in Granitan® S200 antiabrasivo. La loro struttura superficiale brevet-tata elimina in larga misura l’innalzarsi delle slitte nonché l’effetto «stick-slip» che si osserva nelle guide convenzionali. Nell’interna gamma di velocità le guide offrono la massima precisione e allo stesso tempo elevata resistenza ed efficace ammortizzazione. Grazie alle dimensioni generose, robuste e senza necessità di manu-tenzione, queste eccellenti caratteristiche delle guide rimangono praticamente inalterate nel tempo.

Basamento macchina in Granitan® S103

1 Basamento macchina con guide longitudinali e trasversali2 Guide con struttura superficiale brevettata3 Comportamento di vibrazione della ghisa grigia e del Granitan® S103

• Ammortizzazione delle vibrazioni• Stabilità termica• Assenza d’usura

1

3

2

Basamento macchina in ghisa grigia

Basamento della macchina in Granitan®

Frequenza

Ampi

ezza

7STUDERS33

Le slitte trasversali e longitudinali sono realiz-zatein ghisa grigia di alta qualità e dispongono di guide piane e a V rettificate e ad alta pre-cisione, le cui distanze sono adattate in modo ottimale a favore della rigidità totale della mac-china.Le slitte poggiano completamente sulle guide del basamento macchina lungo l’intera corsa di traslazione. Ciò rappresenta il fonda-mento per l’eccellente rettilineità della genera-trice di 0,0025 mm, per una lunghezza di misura di 650 mm. L’avanzamento delle slitte avviene tramite viti a ricircolo di sfere di 40 mm di dia-metro collegate al servomotore a corrente tri-fase mediante giunti a soffietto non soggetti a

torsione. In tal modo questi assi raggiungono elevate velocità di percorso, a garanzia di tempi morti brevi, nonché la massima precisione con movimenti di avanza-mento di 0,0001 mm. A seconda delle esigenze, questi assi possono essere dotati di sistemi di misurazione rotativi o lineari.

Il tavolo orientabile della slitta longitudinale presenta una superficie rettificata in tutta la sualunghezza e funge da appoggio per la testa portapezzo, per la contropunta nonché per gli accessori e i dispositivi.

Slitta trasversale e longitudinale

1 Basamento macchina con slitte longitudinali e trasversali2 Tavolo orientabile con dispositivo d’orientamento e

metro ausiliare

• Alta precisione geometrica di percorso

• Efficace rivestimento delle guide• Metro ausiliare per la regolazione

e il riattrezzaggio

1

2

8 STUDERS33

Teste portamola

1 Testa portamola a revolver2 Dispositivo di rettifica interna3 Testa portamola per rettifica esterna

Sono disponibili due varianti:• La nuova testa portamola a revolver con

due motomandrini e un dispositivo per la rettifica interna permette di rettificare geometrie di pezzi ancora più complesse in un’unica ripresa.

• Per gli utilizzi di produzione è disponibile una testa portamola per rettifica esterna con mandrino a cinghia, che può essere impostata manualmente su 0° o 30°.

La S33 offre per entrambe le distanze il massi-mo di lunghezza rettificabile.

La nuova testa portamola a revolver può essere equipaggiata per rispondere esattamente alle necessità del cliente. La sua geometria ricercata consente di utilizzare con tutte le mole l’intera distanza tra le punte. I motomandrini, fabbricati interamente da noi, concorrono in modo signifi-cativo alla leggendaria precisione STUDER.

• Lavorazione completa• Alte prestazioni• Alta velocità di taglio fino a 50 m / s

1

2 3

9STUDERS33

Motomandrino

T2 T2

T3 -65° T3 -65° T3 -65°T3 +15°

T2 T2

T2

T2

T4

T4

T3 -65°T4

* *

*= non raccomandato

Testa portamola per rettifica esterna

Testa portamola a revolver

650 mm (1000 mm)

Ø 500 mm x 80 mm

Ø 500 mm x 80 mm

Distanza punte 650 mm (1000 mm)

575 mm (925 mm)

Concorrente

Ø 400 mm x 50 mm

10 STUDERS33

La versatile testa portapezzo universale padro-neggia sia la rettifica a sbalzo che la rettifica tra le punte. Per la rettifica a sbalzo è possibile equipaggiare la macchina con una testa porta-pezzo espressamente ideata per tali lavorazioni. Le teste portapezzo sono dotate di cuscinetti vol-venti, richiedono poca manutenzione e assicuran un’eccellente precisione di rotondità inferiore a 0,0004 mm, che può essere ridotta opzionalmen-te a meno di 0,0002 mm per la rettifica a sbalzo.

Nella rettifica a sbalzo la regolazione microme-trica consente correzioni della cilindricità infe-

riori a 1 μm. Come con la contropunta, anche per la testa portapezzo un sistema di sollevamento pneumatico facilita il movimento durante la re-golazione e il riattrezzaggio.

L’asse C opzionale permette la rettifica di filetti e di forme, ampliando le possibilità di impiego della macchina. Per il serraggio automatico del pezzo è disponibile un cilindro di serraggio co-mandato, che aziona il mandrino autocentrante e le pinze.

Testa portapezzo

1

2 3

4

3

1 Testa portapezzo universale2 Rettifica di filetti esterni e interni3 Regolazione micrometrica per correzione di cilindricità

4 Precisione di rotondità durante la rettifica a sbalzo

• Sollevamento pneumatico• Manutenzione ridotta• Alta precisione di rotondità

11STUDERS33

Nell’involucro della contropunta scorre un cannot-to dalle generose dimensioni, che per l’impiego delle punte è stato attrezzato con un cono morse 3 (4). La pressione delle punte può essere regolata con la sensibilità richiesta per pezzi ad alta preci-sione. Il arretramento del cannotto ad azionamen-to idraulico può completare la contropunta per il cambio del pezzo. Con la regolazione micrometri-

ca, nella rettifica tra le punte si possono ottenere correzioni di cilindricità inferiori a 1μm. Un sistema di sollevamento pneumatico agevola il movimento durante la regolazione e il riattrezzaggio.

Per garantire una stabilità termica ottimale, la contropunta è attraversata da lubrorefrigerante; cannotto e portadiamante vengono allagati.

Contropunta

1 2

3

4

5

1 Contropunta2 Regolazione micrometrica per correzione di cilindricità3 Contropunta «parcheggiata»

4 Supporto per utensili di ravvivatura dietro alla contropunta5 Supporto per utensili di ravvivatura dietro la contropunta

• Correzione della cilindricità• Stabilizzazione termica tramite

inondazione

12 STUDERS33

2

3

Il controllo CNC Fanuc 0i-TD con pc integrato e Touch Screen 15" è estrema-mente affidabile ed è in perfetta sintonia con gli elementi di azionamento.

Il quadro elettrico è avvitato al basamento della macchina. L’attrezzatura elettrica è conforme alle norme di sicurezza vigenti e alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC).Tutti gli elementi di comando sono ben visibili ed ergonomici. Un ruolo importante è riservato al dispositivo di comando manuale, che agevola la regolazione vicino al processo di rettifica.

Una funzione speciale, quella del dispositivo elettronico di rilevamento del contatto iniziale Sensitron, minimizza i tempi morti.

Comando della macchina e funzionamento

1 Comando macchina2 Vista interna dell’armadio di comando3 Dispositivo di comando manuale

• Interfaccia utente StuderWIN• Touch-Sreen (Controllo pc 15") • Guida utente grafica • Dispositivo di comando manuale PCU2

1

13STUDERS33

StuderWIN, come interfaccia di comando, e i moduli software di StuderGRIND contribuiscono a una programmazione sicura e a un impiego efficiente della macchina. Nell’unità di controllo CNC è integrato un PC. La possibilità di integrare completamente nell’unità di controllo Windows l’autocalibratura e la tecnologia a sensori per la sorveglianza del processo – come il rilevamento del contatto e i sistemi di bilanciamento automa-tici – consente una programmazione unitaria dei diversi sistemi. Nell’unità di controllo è integrato anche il software per un sistema di caricamento interno. Gli elementi di azionamento si integrano in maniera ottimale nell’unità di controllo.Il sofisticato concetto di ingegneria meccanica

della S33 è completato da un software di retti-fica, messo a punto internamente da STUDER e costan-temente ottimizzato in collaborazione con i clienti.

Il quale offre:• StuderPictogramming: l’operatore mette in

sequenza i singoli cicli di rettifica e l’unità di controllo genera il codice ISO.

• STUDER Quick-Set: il software per la misurazione delle mole consente di ridurre i tempi di riattrezzaggio fino al 90 %.

• Microfunzioni: libera programmazione delle sequenze di rettifica e ravvivatura, per otti-mizzare il processo di rettifica.

• Gli affermati moduli software StuderGRIND girano ora anche su StuderWIN. Un grande vantaggio per tutti i clienti è rappresentato dallo StuderTechnology integrated con computer tecnologico integrato per il calco-lo automatico dei parametri di rettifica.

Altri moduli: • StuderDress integrated• StuderContour integrated• StuderForm integrated• StuderThread integrate

Anche nella programmazione offline Studer-GRIND da continuamente prova della sua forza. Il programma viene generato sul pc e trasferito direttamente nel comando macchina.

StuderWIN

• Tecnologia software avanzata• StuderPictogramming• Software di programmazione Studer-

GRIND

1

3

2

1 StuderWIN2 Programmazione del pezzo3 Regulazione assistita

14 STUDERS33

STUDER smartLoad

1

2

STUDER smartLoad è la soluzione ideale per l’automatizzazione della ret-tificatrice in tondo universale S33. Il caricatore fornito è adatto per albe-rame fino a una lunghezza di 300 mm e un diametro massimo di 100 mm e copre per tanto buona parte dello spettro di pezzi che si possono realizzare con questa macchina. L’unita a doppie griffe debitamente predisposta per-mette tempi di cambio pezzo ridotti. L’alimentazione dei pezzi viene svolta da un nastro cadenzato con un’autonomia di massimo 36 pezzi. L’involucro dello smartLoad adattato al design della macchina consente il funziona-mento sicuro e pulito dell’impianto.

La fornitura contiene• Superficie di comando integrata nel comando macchina (Teach-In)• Uscite per SPC (controllo processo statistico) e di scarto /

SPC selezionabile con Soft-Key• Predisposizione meccanica ed elettrica della macchina (interfacce)

1 Caricatore smartLoad2 Alimentazione dei pezzi

Riassunto dati caratteristici

Gamma pezzi AlberiDimensioni Peso pezzo max. ca. 5 kg

Lunghezza pezzo 20 – 300 mm

Diametro pezzo 6 – 100 mm

Diametro pinza 6 – 60 mm

Magazzinaggio pezzo Su catena a prisma in posizione di lavoro

Autonomia max. 36 pezzi

(con Ø presa pezzo 30 mm e Ø pezzo max 38 mm)

Precisione di posizionamento

verticale ± 0,1 mm / orizzontale ± 0,1 mm

Customer Care

Le rettificatrici cilindriche STUDER devono soddisfare a lungo i requisiti dei clienti, lavorare in modo economico, funzionare in maniera affidabile ed essere sempre disponibili. Dallo «Start up» al «Retrofit», il nostro servizio Customer Care è a vostra disposizione per l’intera vita della vostra macchina. In tutto il mondo sono a vostra disposizione 30 competenti HelpLine ed oltre 60 tecnici dell’assistenza nelle vostre vicinanze:

• Siamo in grado di raggiungervi rapidamente e di offrirvi un supporto senza complicazioni.

• Vi supportiamo nell’incremento della produttività.• Lavoriamo in maniera professionale, affidabile e

trasparente. • In caso di problemi provvediamo ad una soluzione

professionale.

Qualification FormazioneSupporto alla produzione

Service Servizio clientiConsulenza ai clientiHelpLineTeleassistenza

Rebuilt Revisione delle macchineRevisione dei gruppi

Start up Messa in funzioneProlungamento della garanzia

Prevention ManutenzioneIspezione

Material Pezzi di ricambioPezzi ricondizionatiAccessori

Retrofit ModificheRetrofittaggio

15STUDERS33

16 STUDERS33

Dati tecnici3 5

00 / 1

37.8

"

2 090

/ 82

.28"

2 620 / 103.15" (3 430 / 135.04")

3 975 / 156.5"

Caratteristiche principali

Distanza punte 650 / 1000 mmAltezza punte 175 mm

Peso max. tra le punte 80 / 120 kg

Slitta trasversale: asse X

Corsa max. 285 mmVelocità 0,001 – 10000 mm / min

Risoluzione 0,0001 mm

Slitta longitudinale: asse Z

Corsa max. 800 / 1150 mmVelocità 0,001 – 20 000 mm / min

Risoluzione 0,0001 mm

Campo d’orientamento tavolo macchina 8,5 °

Testa portamola

Variante Esterna Variante Universale

Battuta d’arresto fissa 0° / 30°

Campo d’orientamento -15° a +225°

Asse orientabile manuale 2,5° Hirth

Asse orientabile automatico 1° Hirth

Cono d’attacco Ø 63 mm Ø 63 mm

Potenza d’azionamento 7,5 kW (9 kW) 11 kW

Mola a destra, Ø x larghezza x alesaggio 500 x 63 (80F5) x 203 mm500 x 80 (110F5) x 203 mm

500 x 63 (80 /110F5) x 203 mm500 x 80 (110F5) x 203 mm

Velocità periferica fino a 50 m / s fino a 50 m / s

Dispositivo per rettifica interna per mandrini ad alta frequenza

Ø 120 mm

Numero di giri 24 000 – 120 000 min-1

17STUDERS33

Le nostre indicazioni si basano sullo stato tecnico delle nostre macchine al momento della stampa del presente prospetto. Ci riserviamo di sviluppare ulteriormente le nostre macchine sotto il profilo tecnico o di modificarle dal punto di vista costruttivo. Pertanto, misure, pesi, colori, etc. della mac-china fornitaVi potrebbero discostarsi dalle presenti indicazioni. Le numerose possibilità di impiego

dei nostri macchinari dipendono inoltre dall’equipaggiamento tecnico concretamente richiesto dal singolo cliente. Unicamente i relativi parametri specificamente concordati con il cliente sono quin-di determinanti circa l’effettivo equipaggiamento tecnico, e non le mere indicazioni generali o le immagini raffigurate.

Testa portapezzo universale

Variazione numero di giri 1 – 1000 min-1 1 – 1500 min-1 1 – 1000 min-1

Cono d’attacco interno CM4 CM5 ISO 50

Passaggio del mandrino Ø 26 mm Ø 30 mm Ø 50 mm

Potenza d’azionamento 3 kW 1,6 / 3 kW 3 / 4 kW

Carico durante la rettifica a sbalzo 70 Nm 70 Nm 180 Nm

Precisione di rotondità durante la rettifica a sbalzo 0,0004 mm (Option: 0,0002 mm) 0,0004 mm (Option: 0,0002 mm) 0,0004 mm (Option: 0,0002 mm)

Opzione:

Asse C standard, sistema di misurazione indiretto 0,0001° 0,0001° 0,0001°

Testa portapezzo per lavori a sbalzo

Variazione numero di giri 1 – 1000 min-1 1 – 1000 min-1

Cono d’attacco interno CM4 ISO 50

Passaggio del mandrino Ø 26 mm Ø 50 mm

Potenza d’azionamento 3 kW 3 / 4 kW

Carico durante la rettifica a sbalzo 100 Nm 250 Nm

Precisione di rotondità durante la rettifica a sbalzo 0,0004 mm (Option: 0,0002 mm) 0,0004 mm (Option: 0,0002 mm)

Opzione:

Asse C standard, sistema di misurazione indiretto 0,0001° 0,0001°

Contropunta

Cono d’attacco interno CM3 / CM4Corsa del cannotto 35 mm / 50 mm

Diametro del cannotto 50 mm

Regolazione micrometrica per correzione di cilindricità ±40 µm

Comando

Fanuc 0i -TD Standalone Panel i

Precisione di lavoro garantita

Rettilineità della generatriceLunghezza di misura 650 mm 0,0025 mm

Lunghezza di misura 1000 mm 0,0030 mm

Valori d’allacciamento

Valore d’allacciamento complessivo 20 kVAPressione d’aria 5,5 bar

Peso complessivo

Distanza punte 650 mm 4000 kgDistanza punte 1000 mm 5000 kg

18 STUDERS33

S33

· Prin

ted

in S

witz

erla

nd ·

V2 ·

04/2

014

· it

Fritz Studer AGCH - 3602 ThunTel. +41 33 439 11 11Fax +41 33 439 11 12 [email protected] www.studer.com

ISO 9001VDA6.4certificata