25
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Bergamo 15 gennaio / 15 marzo 2011 15 january / 15 march 2011 20 info&museums e v e n t s food&wine surroundings all you need to make yourself at home. to Bergamo tourist magazine THE

The key to Bergam n°20

Embed Size (px)

DESCRIPTION

A bi-monthly tourist magazine about Bergamo and its province.

Citation preview

Page 1: The key to Bergam n°20

Post

e Ita

liane

Spa

- Sp

edizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

70%

- DC

B Be

rgam

o

15 gennaio / 15 marzo 2011

15 january / 15 march 2011

20

info&museums e v e n t s f o o d & w i n e surroundingsall you need to make yourself at home.

to Bergamot o u r i s t m a g a z i n e

THE

Page 2: The key to Bergam n°20

to Bergamot o u r i s t m a g a z i n e

Publishersisterscom.com snc - di annalisa e angela trivignosede legale: via Piave, 102 - 23879 verderio inferiore (lc)tel. +39 039 8951335 - fax +39 039 8951336

eDiTor in ChieFgiusePPe caPellini - [email protected]

eDiTorial CoorDinaTionalessandra Pitocchi - [email protected]

eDiTorial sTaFFangela trivigno - [email protected] leo - [email protected] landi - [email protected] segreteria - [email protected]

markeTing & aDverTisingannalisa trivigno - [email protected]

graPhiC anD Pagingsisterscom.com

TranslaTionsJuliet halewood

PhoTograPhsarchivio agriPromo, archivio altevette, archivio cooraltur, archivio sisterscom.com, archivio turismo Bergamo, circolo fotografico marianese, comune di Bergamo - accademia carrara, dimitri salvi, fondazione Bergamo nella storia, giamPiero stramaccia, gianluigi Bonomelli, gianPietro giuPPoni, laPi, luiz garrido, marco mazzoleni, museo adriano Bernareggi, ngamPis PermPunya, renato Belotti, virgilio fidanza.

Cover PhoTodimitri salvi

eDiTorshiP & eDiTingsisterscom.com snc - via Piave, 102 23879 verderio inferiore (lc)tel. +39 039 8951335 - fax +39 039 8951336viale PaPa giovanni xxiii, 57 - 24121 Bergamotel. +39 035 19951510 - fax +39 039 8951336

PhoToliTograPhy & PrinTPresservice 80 - seriate (Bg)

CoPyrighT© sisterscom.com snc

registrazione triBunale di Bergamo nº 32 del 08/11/2007

Periodicità Bimestrale - distriBuzione gratuita

50.000 CoPie DisTribuiTe Presso:• camere e hall di hotel, Bed & Breakfast, residence,

ostelli e case vacanza • iat di città Bassa e alta• iat della Provincia di Bergamo• Punto atB del centro città• PrinciPali ristoranti, Bar, negozi, ecc... della città• aeroPorto di orio al serio Presso l’ufficio di turismo Bergamo• comPany tv dislocate in aeroPorto• iat e comPany tv degli aeroPorti di: flughafen lueBeck

- glasgow Prestwick airPort, Paris Beauvais• in aBBonamento Postale a enti, istituzioni, aziende e Privati• consultazione on line sul sito www.turismo.Bergamo.it

5

13

18

18

29

30

editoriale_È una scelta felice quella di ricorrere all’immagine di Arlecchino per promuovere il turismo in terra bergamasca. A parte i legami esistenti tra la celebre maschera e Bergamo, da cui ha tratto origine l’idea, il variegato costume di Arlecchino ben si attaglia alle caratteristiche del territorio bergamasco. Un caleidoscopio di situazioni e di proposte per il visitatore e il turista che vanno da Bergamo, il cui antico centro storico è veramente unico: dalla montagna splendida d’inverno e d’estate alle vallate, ai fiumi, ai laghi, alla pianura: un ambiente stra-ordinario, il cui patrimonio storico, artistico, culturale è veramente in grado di soddisfare ogni richiesta. Il personaggio di Arlecchino con la sua multicolore casacca ben rappresenta questa realtà estremamente varia, che è un’autentica ricchezza a disposizione di tutti. Un palcoscenico suggestivo, sul quale l’immortale maschera si affaccia

ogni giorno e invita a seguirla.

It was a good decision to use an image of Harlequin to promote tourism in Bergamo province. In addition to the links existing between the well-known masked comedy character and Bergamo, from which the idea emerged, his cheerful costume is very representative of the features of the area, which offers a kaleidoscope of places and events for incoming visitors and tourists: the city’s old historic centre is truly unique. From the mountains, which are splendid in both winter and summer, to the valleys, rivers, lakes and plains, Bergamo province is an extraordinary environment with a historic, artistic and cultural heritage that is genu-inely able to satisfy any request. And Harlequin with his multicoloured costume represents this extremely varied area, which offers treasures for all to enjoy and provides a striking stage that is watched over by the immortal masked figure as he invites us to follow him.

�������������������������� ���������������������� ����������������������������

sommario_ 5 arlecchino, una storia straordinaria che ha Profonde

radici nella Bergamasca13 musei a Bergamo, una lunga storia Per valorizzare il Patrimonio d’arte18 dalla città ai monti e ai laghi. tante occasioni Per il turismo28 hotels29 offerte sPeciali turismo Bergamo30 eventi40 informazioni utili42 key guide

5 harlequin, an extraordinary story that has deeP roots

in the Bergamo area13museums in Bergamo, a long

Journey to enhance the heritage of art18 from the city to the mountains

and lakes. many oPPortunities for tourism

28 hotels29 turismo Bergamo key offers30events 40 useful information42key guide

THE

scoprinumerose

destinazionia portata di “volo”

Parigi

Berlino

Stoccolma

Londra

Mosca

San PietroburgoSiviglia

Casablanca

Istanbul

Sofia

Barcellona

w w w. o r i o a e r o p o r t o . i t

Verifica l’aggiornamento delle nostredestinazioni e iscriviti alla newslettersu w w w . o r i o a e r o p o r t o . i t

Page 3: The key to Bergam n°20

La foto in copertina è un affresco di ciò che Bergamo e le sue valli offrono durante l’inverno: splendide montagne completamente imbiancate, dove trascorrere giornate magnifiche all’insegna di sciate, relax e lunghe camminate. Un’ottima opportunità per grandi e piccini di godersi la natura, circondati da spettacolari vedute panoramiche. Appassionati di montagna, sciatori e snowboarders: raggiungete le stazioni sciistiche della nostra provincia, sono incredibilmente vicine! A Foppolo, come a Castione della Presolana o a Colere, il divertimento corre sulla neve.

The cover photo gives visitors an idea of what Bergamo and its valleys have to offer during the winter: beautiful snow-covered mountains that are perfect for a fantastic holiday spent skiing, relaxing and taking long walks. An excellent opportunity for adults and children alike to enjoy nature while surrounded by spectacular panoramic views. Mountain lovers, skiers and snowboarders – come to the ski resorts in our province – they are only a stone’s throw away! In Foppolo, Castione della Presolana or Colere, fun is sure to be found on the snow.

Curiosità_Curious factsPromozioni, riduzioni, offerte speciali... le proposte delle principali stazioni sci-istiche in provincia di Bergamo sfidano la crisi! Approfittate delle numerose formule di risparmio su week end, no-leggio attrezzature e skipass, organiz-zate su misura per il vostro divertimen-to sulle nevi bergamasche! Quest’anno le montagne vi accolgono con piste rinno-vate e con vantaggi imperdibili! Scopriteli tutti su www.turismo.bergamo.it e su www.bergamoski.it. E perché non ag-giungere anche una visita a qualche borgo storico montano alla ricerca di antiche tradizioni e sapori? Per un consiglio perso-nalizzato non esitate a contattarmi!

Promotions, reductions, special discounts… offers at the main ski resorts in Bergamo Province defy the economic crisis! Why not take advantage of the numerous formulas available for making savings on weekend breaks, equipment hire and ski passes, which have been created specially so that you can make the most of the snow in Bergamo! This year the mountains wel-come you with new, improved runs and unbeatable benefits! Discover them all on www.turismo.bergamo.it and www.bergamoski.it. And why not also include a visit to an old mountain vil-lage to learn more about local tradi-tions and food? For tailor-made advice, don’t hesitate to contact me!

Key Expert: [email protected]

“lasCiaTevi ConDurre Per mano Dalle nosTre Cinque esPerTe!”“Let our 5 experts take you by hand and guide you into the treasures of our Land”

Food & Wine expert AriAnnA Scrivete ad Arianna per farvi svelare tutti i se-greti della buona cucina bergamasca e dei loca-li dove gustarla! Write to Arianna, if you want to discover the secrets of local cuisine and the best restaurants where to taste it! [email protected]

Sport & WeLLneSS expert eLenA Elena vi guiderà nel mondo del benessere e dello sport! Chiedetele tutti i segreti per il massimo relax e divertimento a Bergamo! Elena will guide you into the world of wellness and sports. Ask her for advice on the greatest relax and fun options in Bergamo! [email protected]

City & Shopping expert SArA Che aspettate a mandare una mail a Sara, per sapere tutto sulla città di Bergamo e per i con-sigli sullo shopping! Don’t hesitate to send an e-mail to Sara, to le-arn everything you need on what to see in the city! And if you are a shopping addicted, she will suggest the best tips! [email protected]

nightLiFe & bAr expert FrAnCeSCA Se amate la vita notturna ed il divertimento, non esitate a contattare Francesca, esperta chiave per tutte le vostre curiosità! If you love parties and nightlife, write to Fran-cesca, key expert to help you making the most of your stay! [email protected]

eventS expert LAurA Non esitare a scrivere a Laura per conoscere gli eventi da non perdere a Bergamo e Provincia! Do not hesitate to write to Laura, to find out the best events in Bergamo and the Province, not to be missed! [email protected]

arlecchino, una storia straordinariache ha Profonde radici nella BergamascaHarlequin, an extraordinary story tHat Has deep roots in tHe Bergamo areaD

iscov

er B

erga

mo

di/by Pino capellini

KE

Y C

OV

ER

Page 4: The key to Bergam n°20

C’è una leggenda gentile che si accompagna alla tradizione secondo la quale la maschera di Arlecchino avrebbe avuto origine in Valle Brembana. Si racconta che un bambino fosse così povero da avere un solo vestito e che la mamma, nel ripa-

rare gli strappi e i buchi che si formavano nell’abito per l’uso e durante i giochi, ricorres-se a ritagli di stoffa d’ogni genere e di diversi colori. Tanto che alla fine le toppe finirono col trasformare l’abito del piccolo montanaro in una casacca variegata. Quando Arlecchi-no divenne la celebre maschera dall’abito variopinto che tutti conosciamo, qualcuno si ricordò di quel bambinetto dal vestitino tutto toppe vissuto in Valle Brembana. Un ante-nato, forse. Ed è proprio da questa valle che fin dal Medioevo un gran numero di giovani e di uomini incominciò a trasferirsi a Venezia per lavorare. Robusti e resistenti, venivano impiegati nel porto, dove c’era sempre una infinità di navi da caricare e da scaricare. Dalle banchine del porto la loro attività si trasferì alle case dei mercanti e delle ricche famiglie che dedicavano al commercio, nelle quali c’erano fondaci e magazzini dove ve-nivano depositate mercanzie d’ogni genere. Di questo passo entrarono a far parte della servitù, come uomini di fatica e, quindi, come domestici disponibili per una infinità di mansioni. Sempre seguendo il corso della tradizione, questi montanari che niente cono-scevano della grande Venezia e del vivere cittadino, dai modi grossolani e dal linguaggio incomprensibile, finirono col richiamare l’attenzione nel porto e nelle calli. Vestiti inizial-mente di panni grezzi, con le casacche e le brache degli scaricatori, diedero origine a personaggi che colpivano la fantasia del popolino, il quale se ne impossessò trasforman-

Folk story lies behind the traditional figure of Harlequin, which states that the comic character had his origins in the Brembana Valley. It tells of a child who was so poor that his mother would use scraps of fabric of different

types and colours to mend any holes made as he played. His mountain outfit became so filled with patches that it was transformed into a multicoloured cos-tume. When Harlequin became the celebrated masked comedy character that we all know and love, people remembered the child with patched clothes who lived in the Brembana Valley. An ancestor, maybe. Since medieval times a large number of young people and men began moving from the Brembana Valley to Venice for work. These strong, tough people found jobs in the port where many ships were waiting to be loaded and unloaded. From the docks, some went to work in the homes of merchants and rich families involved in trade, whose store-rooms and warehouses held goods of all types. From here they became servants, drudges and domestic workers, carrying out a multitude of tasks. Again accord-ing to tradition, these mountain people, who knew nothing about great Venice and city living, and who had coarse manners and an incomprehensible language, began to attract attention in the port and on the streets. Originally dressed in rough clothes with the coats and trousers of dock workers, they gave rise to characters that captured the imagination of the people, who made them their own by turning them into the protagonists of stories that made people laugh.

in alto. veduta di san giovanni Bianco, borgo che congiunge la via mercatorum e la via Priu-la, così come la val taleggio e la val Brembana.in basso. arlecchino a Bergamo Bassa.

above. a view of san giovanni Bianco, a town that joins the Via mercatorum and Via priula, and the taleggio Valley and Brembana Valley. Below. Harle-quin in lower Bergamo.D

iscov

er B

erga

mo

6

ar

lec

ch

ino

_

ar

lec

ch

ino

_

Page 5: The key to Bergam n°20

doli in protagonisti di storie d’ogni genere che muovevano al riso. Fu così che emersero gli Zanni, figure caricaturali, grottesche, che tenevano la scena nel variegato mondo veneziano. E questi Zanni - così vuole il filo della storia che sta alle spalle di Arlecchino e di altri personaggi - sarebbero infine i progenitori delle maschere che Carlo Goldoni rese immortali con la Commedia dell’Arte. La tradizione vuole che uno dei montanari appro-dati a Venezia dalla Valle Brembana sia all’origine del celebre Arlecchino. Il racconto po-polare ha finito con l’individuare, in un edificio nel suggestivo borgo medievale di Oneta, a San Giovanni Bianco, nel cuore della Valle Brembana, la casa in cui la maschera sareb-be nata o avrebbe, quantomeno, abitato. Si tratta di un solito palazzotto quattrocentesco, più noto come Casa di Arlecchino, divenuto punto di riferimento per manifestazioni, in-contri e rappresentazioni teatrali che fanno riferimento, naturalmente, alla maschera di Arlecchino. Lo stesso paese di San Giovanni Bianco si è fregiato di questa lontana origine. In mancanza di documenti o di più solide tradizioni, qualcuno vorrebbe che in quella casa sia vissuto un tempo un bravissimo attore, tale Ganassa, il quale avrebbe portato in giro sui palcoscenici d’Europa la maschera di Arlecchino, fino a essere identificato con il personaggio stesso. Che si tratti o no della vera casa di Arlecchino o di quella dell’atto-re che lo impersonava vale comunque la pena raggiungere il borgo di Oneta per adden-trarsi tra le viuzze e le scalette ammirando gli altri edifici in solida pietra, immaginando che ciascuno abbia una sua storia segreta da svelare. dove abitava il burattinaio del reFino a mezzo secolo fa tra i più anziani abitanti di Bergamo Alta c’era sempre disponibile ad indicare la casa dove era nato Brighella, altra celebre maschera della Commedia dell’Arte, sui cui palcoscenici compare accanto ad Arlecchino. Questa casa si trova nell’an-tico borgo di Canale, appena fuori la cerchia delle mura veneziane, sulla strada che por-ta ai colli e agli orti. Si tratta di un edificio medievale, costruito con pietre ben squadrate, che, a dir il vero, fu invece l’abitazione di un burattinaio di grande bravura e fama, tale Nespoli. Secondo la tradizione, non solo Brighella sarebbe d’origine bergamasca come

This is how the “Zanni”, caricatural, grotesque figures, emerged to steel the scene in the variegated world of Venice. The “Zanni” – as the story behind Har-lequin and other the characters goes – were also the forbearers of the masked comedy characters who were immortalised in the “Commedia dell’Arte” (Com-edy of Art) by Carlo Goldoni. Tradition has it that one of the mountain people who arrived in Venice from the Brembana Valley was the famous Harlequin. Folk stories have even identified the house where the character was said to have been born or at least lived. Located in the medieval village of Oneta, near San Giovanni Bianco in the heart of the Brembana Valley, the fifteenth-century build-ing, better known as the “Casa di Arlecchino” (Harlequin’s House) became a point of reference for events, meetings and theatre performances that, natu-rally, involved the masked character of Harlequin. Even though documents or well-founded traditions do not exist, some claim that a well known actor, Ga-nassa, lived in this house. He is supposed to have brought the mask of Harlequin to the stages of Europe and became identified with the character himself. Whether or not it is home to the house of Harlequin or the actor who imperson-ated him, the village of Oneta is worth a visit if only to explore the narrow al-leyways and steep streets and admire the solid stone buildings, imagining that each conceals a secret history. the house of the king’s puppeteer Up until half a century ago, the elderly inhabitants of upper Bergamo were always on hand to point out the house of Brighella, another well-known masked comedy character from the Commedia dell’Arte, who appeared on stage alongside Harlequin. The house is situ-ated in the old district of Canale, just outside the mighty Venetian walls, on the road that leads to the hills and vegetable plots. It is a medieval building built from large stone blocks, which, if truth be told, was instead the home of a very famous and talented puppeteer called Nespoli. According to tradition, not only was Brighella of Bergamask origin like

a sinistra. maschere a Bergamo alta realizzate da un celebre arti-sta bergamasco. a destra. i burat-tini della nostra tradizione.

left. masks in upper Bergamo made by a famous Bergamask artists. right. the puppets of our tradition.

Disc

over

Ber

gam

o

8 9

ar

lec

ch

ino

_

ar

lec

ch

ino

_

Page 6: The key to Bergam n°20

Arlecchino, ma sarebbe proprio nato nella Bergamo sul colle. Ma mentre a proposito di Brighella il racconto popolare non è sostenuto da dati certi, per quanto riguarda il burat-tinaio Nespoli, che operò tra l’Ottocento e il secolo scorso, ci sono notizie biografiche precise. Di lui si narra che fosse di eccezionale bravura, e che ad una sua recita assistet-te un personaggio della corte di re Umberto I che, d’estate, soggiornava alla Villa Reale di Monza. Il burattinaio venne allora ingaggiato perché tenesse spettacoli per il seguito e per la servitù, ma non è escluso che la regina o il re stesso abbiano fatto parte del pub-blico che rideva e si divertiva alle battute del Nespoli. Sicuramente sul minuscolo palco-scenico nel parco della Villa Reale, accanto alle maschere della Commedia dell’Arte compariva anche la figura di Gioppino, grottesco personaggio della tradizione popolare bergamasca, identificato da tre grossi gozzi. Il teatro bergamasco dei burattini ha origini molto antiche e già nei primi decenni dell’Ottocento questo genere di spettacolo si tene-va in piazza Vecchia, cuore di Bergamo Alta. La tradizione dei burattini è ancora molto viva nella Bergamasca: durante l’estate numerosi spettacoli si tengono non solo in piaz-za Vecchia, ma anche nei borghi cittadini.

Harlequin, but he was in fact born in the hilltop town of Bergamo. But while the story of Brighella is not backed up by facts, detailed information can be found regarding Nespoli, who worked during the nineteenth and twentieth centuries. It is told that he was excep-tionally talented, and performed in front of guests of King Umberto I who were staying at the Royal Palace of Monza. He was then employed to hold performances for attendants and servants of the king, but it may be that the queen or king were also present among the public who laughed at his jokes. Gioppino, a grotesque, traditional Bergamask char-acter, identified by three large goitres, most certainly appeared on the miniscule stage in the Royal Palace, alongside the masked figures of the Commedia dell’Arte. Bergamask puppet theatre has very old origins and already by the early nineteenth century this type of show was held in Piazza Vecchia, in the heart of upper Bergamo. The tradition of pup-pets is still very much alive in the Bergamo area: during summer numerous shows are held not only in Piazza Vecchia, but also in the outlying districts.

Turismo Bergamo, dopo una attenta analisi delle peculiarità storiche, culturali e naturalistiche del territorio, ha scelto Arlecchino come suo marchio rappresentativo. Arlecchino impersona la tradizio-ne bergamasca e al contempo racchiude in sé tutti i colori della terra orobica, permettendo un gioco armonico di temi turistici e colori, nella spe-ranza di trasmettere l’atmosfera gioiosa che può essere vissuta trascorrendo una vacanza in Berga-mo e provincia.

After careful analysis of the historical, cultural and natural features of the territory, Turismo Bergamo, the city’s tourism promotion agency, has chosen Harlequin as its logo. Harlequin personifies Berga-mask traditions and at the same time is composed of all the colours of the region, thus permitting a harmonious interplay of tourist themes and col-ours, in the hope of transmitting to visitors the joyous atmosphere that can be experienced when spending a holiday in Bergamo or its province.

Il nuovo logo si compone di tanti colori ognuno dei quali rappresenta una particolare offerta turistico-culturale del territorio:

The new logo consists of many colours, each of which represents a particular tourist or cultural theme in the area:

Montagna: verde Mountains: green Provincia: giallo Province: yellow Città: rosso City: red Terme e benessere: azzurro

Spas and wellness: blue Sapori: vinaccia Flavours: burgundy Fede e tradizioni: viola

Faith and traditions: purple Storia, Arte e Cultura: marrone

History, Art and culture: brown Turismo scolastico: turchese

School tourism: turquoise Eventi e ricettività: verde chiaro

Events and hospitality: light green Sport: arancione Sport: orange Laghi e Fiumi: blu Lakes and Rivers: dark blue

Molti gli artisti italiani che hanno dedicato una loro opera ad Arlecchino! Ecco per voi una filastrocca di Gianni Rodari.Per fare un vestito ad Arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un’altra Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Pantalone, vec-chio pidocchio, ci mise uno strappo sul ginoc-chio, e Stenterello, largo di mano, qualche macchia di vino toscano. Colombina che lo cucì fece un vestito stretto così. Arlecchino lo mise lo stesso ma ci stava un poco perplesso. Disse allora Balanzone bolognese e dottoro-ne: Ti assicuro e te lo giuro che ti andrà bene il mese venturo se osserverai la mia ricetta: un giorno digiuno e l’altro bolletta.

arlecchino in posa fuori dalla sua casa natale a oneta, frazio-ne di san giovanni Bianco.

Harlequin outside his birthplace in oneta, an outlying district of san giovanni Bianco.

Disc

over

Ber

gam

oCity Expert: [email protected]

Many Italian artists have dedicated their works to Harlequin (Arlecchino in Italian). Here is nursery rhyme by Gianni Rodari:To make clothes for Arlecchino, a patch was put on by Meneghino, another was added by Pul-cinella, and more by Gianduia and Brighella. Pantalone, a mean old man, put a rag on the knee, and Stenterello, more generous, a few splashes of Tuscan wine. Colombina, who sewed it, made it rather tight. Arlecchino put it on anyway but seemed some-what puzzled. So Balanzone, the portly doctor from Bologna, said: I assure you and swear that next month it will fit if you follow my advice: one day fast and the other abstain.

ar

lec

ch

ino

_

Scopri i contenuti speciali del nuovo Brand Turistico di Bergamo.Discover the special content of the new Bergamo Tourist Brand.

Page 7: The key to Bergam n°20

10 Musei della città gratuiti_City museums with free admission 8 Musei della provincia gratuiti_Provincial museums with free admission 7 Musei della

provincia a ingresso ridotto_Provincial museums with reduced price admission 15 Linee bus gratuite_Free bus routes 1 Linea tramviaria gratuita_Free tram line

2 Funicolari gratuite_Free funicular railways_Sconti in hotel, ristoranti e negozi_Discounts in hotels, restaurants and shops 1 Sola card_Only one card

Museo Bernareggi

Azienda Trasporti Bergamo

Culture and Tourism a speCial welCome

musei a Bergamo,una lunga storia Per valorizzare il Patrimonio d’artemuseums in Bergamo, a long journey to enHance tHe Heritage of artD

iscov

er B

erga

mo

di/by Pino capellini

Page 8: The key to Bergam n°20

mu

sei a

Ber

ga

mo

_

mu

sei a

Ber

ga

mo

_

Raccogliere e ordinare, oltre alle iscrizioni, “gli antichi pezzi di bronzo e marmo dispersi e sepolti per formare un conveniente Museo”. Questo l’incarico dato dalla città, nel lontano 1743, ad alcuni studiosi perché sorgesse a Bergamo il

primo museo. Quest’ultimo ebbe una sede adeguata solo più tardi nell’edificio ricavato da un portico sopra la caratteristica cisterna costruita in epoca viscontea vicino all’ab-side della basilica di Santa Maria Maggiore. Il primo museo a Bergamo risale quindi ad oltre 250 anni or sono e, non a caso, l’obiettivo era di documentare la storia cittadina sottraendo resti e testimonianze del passato alla dispersione. Ed è significativo che un secolo prima, verso la metà del ‘500, c’era già stato un tentativo di raccogliere antiche lapidi sotto il palazzo della Ragione, in piazza Vecchia. Si potrebbe pensare che, con questi precedenti, il Museo archeologico sia la più importante istituzione museale a Bergamo. Non è così perché - e sicuramente molti turisti già ne sono a conoscenza - il museo di maggior fama a Bergamo è la Pinacoteca dell’Accademia Carrara con la sua prestigiosa raccolta di dipinti. Fu il conte Giacomo Carrara a dar vita alla scuola di pit-tura e alla collezione di capolavori che hanno reso celebre Bergamo in tutto il mondo. Tra questi, oltre a una vasta testimonianza dei secolari rapporti tra il mondo artistico bergamasco e veneziano, troviamo opere di grandi artisti come Mantegna, Lotto, Mo-roni, Bellini, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Rubens e Durer. Il conte Carrara destinò tutti i suoi beni per la realizzazione del palazzo, in stile neoclassico, che fu inaugurato nel 1810 nell’antico borgo di San Tommaso. Attualmente la pinacoteca, dove è in corso un impegnativo intervento di restauro e di valorizzazione della struttura, non è accessibi-le al pubblico, ma una significativa rassegna di opere è allestita nella sala delle Capria-

In 1743, the task of collecting and organising not only inscriptions but also “ancient lost and buried bronzes and marble for the creation of a suitable mu-seum” was given by the city to several historians. An appropriate location for

Bergamo’s first museum was found only later in a building constructed in the arcade above the characteristic Visconti cistern found near the apse of the Basilica of Santa Maria Maggiore. The first museum in Bergamo, therefore, dates back more than 250 years, and its aim was to document the city’s history by safeguarding ancient relics and artefacts. It is significant that a century earlier, towards the mid-dle of the sixteenth century, an attempt had already been made to preserve ancient tombstones beneath the Palazzo della Ragione, in Piazza Vecchia. One could think then that with this precedent the Archaeological Museum would be the most im-portant museum in Bergamo. However this is not the case because – and cer-tainly many tourists are already aware of this fact – the most famous museum in Bergamo is the Accademia Carrara Art Gallery with its valuable collection of paint-ings. It was Count Giacomo Carrara who established the painting school and col-lection of masterpieces that made Bergamo famous throughout the world. Among these masterpieces, as well as a vast heritage of age-old relationships between the Bergamask and Venetian artistic world, we can find works by great artists such as Mantegna, Lotto, Moroni, Bellini, Raphael, Titian, Botticelli, Rubens and Durer. Count Carrara allocated all his assets towards the construction of the neo-classical building, which was inaugurated in 1810 in the old district of San Tommaso. The art gallery is currently closed to the public for extensive restoration and im-

da sinistra. fondazione Bergamo nella storia - luigi deleidi detto nebbia, Piazza vecchia, accademia carrara - giovan Battista moroni, Bambina di casa redetti, museo adriano Bernareggi - Polittico ligneo di s. Bernardino, xv sec., dettaglio.

from left. fondazione Bergamo nella storia - luigi deleidi, also known as nebbia, piazza Vecchia accademia carrara - giovan Battista moroni, child of the redetti house adriano Bernareggi museum - Wooden polyptych of st. Bernardino, xV century, detail.D

iscov

er B

erga

mo

14 15

Page 9: The key to Bergam n°20

provement works to the structure, but a significant exhibition of works has been set up in the Sala delle Capriate in Palazzo della Ragione.Directly in front of the Accademia Carrara stands the GAMeC-Gallery of Modern and Contemporary Art, which displays a permanent collec-tion of over three hundred works by twentieth-century artists and also offers an extensive programme of cultural initiatives. Inaugurated in 1991, the GAMeC organises popular exhibitions and events which at the same time generate numerous edu-

bergamo Card è la prima city card della città di Bergamo. Il progetto è nato dalla volontà di creare una solida rete di collaborazione e di promozione del nostro territorio da un punto di vista turistico e culturale, da parte dei 6 enti promotori: Comune di Bergamo, ATB Mobilità Spa, Museo Adriano Bernareggi, Fondazione Bergamo nella Storia, GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Provincia di Bergamo. bergamo Card riunisce in un’unica offerta una serie di servizi spendibili nel periodo di validità, fra i quali l’uso dei servizi pubblici, l’accesso gratuito (o con riduzione) a musei e monumenti, nonché la possibilità di usufruire di numerose agevolazioni presso esercizi commerciali e strutture ricettive della città di Bergamo e della provincia. Bergamo Card is Bergamo’s first city card. The project has developed from the desire to create a solid network of collaboration for a touristic and cultural promotion of our territory. The 6 promoters are: Municipality of Bergamo, ATB Mobilità Spa, Museo Adriano Bernareggi, Fondazione Bergamo nella Storia, GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Bergamo Province.Bergamo Card is a single offer comprising a series of services that can be enjoyed during the period of validity. The services include: use of public transport, free or reduced access to museums and monuments, and several reductions in shops and accommodation facilities in Bergamo and its province.

Per rispondere appieno alle esigenze dei possibili fruitori della bergamo Card, sono disponibili due differenti tipologie:To better meet the requirements of the possible users of the Bergamo Card, two alternatives are available:

l bergAMo CArd 48 ore/HOURS - € 15,00l bergAMo CArd 72 ore/ HOURS - € 20,00

Per maggiori informazioni www.bergamocard.it For further information www.bergamocard.it

te, al palazzo della Ragione. Proprio di fronte all’Accademia Carrara si trova la sede della GAMeC-Galleria d’Arte Mo-derna e Contemporanea che, oltre a disporre di una collezione permanente di oltre trecento opere di artisti del Novecento, svolge un programma di iniziative culturali d’ampio respiro. Inaugurata nel 1991, la GAMeC orga-nizza mostre ed eventi di grande ri-chiamo, dando vita al tempo stesso a numerose attività didattiche. Non mol-to lontano il borgo di Pignolo il bel

palazzo Bassi-Rathgeb ospita il Museo Diocesano d’arte sacra intitolato al Vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi che era andato raccogliendo opere d’arte, immagini di culto, sculture, oggetti di uso liturgico. Gli altri musei cittadini sono tutti collocati a Bergamo alta. Nel complesso visconteo della Cittadella sono situati il Museo Civico di Scienze Naturali e il Museo Archelogico, entrambi di grande interesse non solo per gli studiosi ma anche per i semplici visitatori. Il primo, in particolare, è noto per la presen-za del fossile del più antico rettile volante. Nell’ex monastero di San Francesco, in piazza mercato del Fieno, si trova il Museo della Città, che documenta le vicende citta-dine dalle origini; nel complesso della Rocca, in particolare, è allestito il Museo Storico con particolare riferimento al Risorgimento e alla figura di Giuseppe Garibaldi. Infine, il palazzo della Misericordia Maggiore, in via Arena, ospita il Museo Donizettiano, ricco di cimeli e di testimonianze del grande compositore, autore, tra l’altro, delle immorta-li melodie della Lucia di Lammermoor.

cational activities. In the nearby district of Pignolo, the beautiful Palazzo Bassi-Rathgeb houses the Diocesan Museum of Sacred Art dedicated to the Bishop of Bergamo Adriano Bernareggi, who collected works of art, religious images, sculp-tures and liturgical objects. All other civic museums are located in upper Ber-gamo. The Visconti complex of the Citadel houses the Civic Museum of Natural Sciences and the Archaeology Museum, both of great interest not only to schol-ars but also to visitors. The first, in particular, is well known for its fossil of the oldest known flying reptile. The City Museum, which documents events in the city from its origins, is located in the former monastery of San Francesco, in Piazza Mercato del Fieno. The Rocca (fort) complex instead houses the History Museum, which focuses on the Risorgimento and Giuseppe Garibaldi. Finally, the Palazzo della Misericordia Maggiore, in via Arena, houses the Donizetti Museum, which is filled with artefacts and mementos of the great composer of timeless operas such as Lucia di Lam-mermoor.

mu

sei a

Ber

ga

mo

_

da sinistra. accademia carrara, gamec - adrian Paci, home to go #4; accademia carrara, gamec - vasilij kandinskij, spitz-rund.

from left. accademia carrara, gamec - adrian paci, Home to go #4; accademia carrara, gamec - Vasilij Kandinskij, spitz-rund.D

iscov

er B

erga

mo

17

Scopri i contenuti speciali dellaBergamo Card.Discover the special content of the Bergamo Card.

Page 10: The key to Bergam n°20

dalla città ai monti e ai laghi. tante occasioni Per il turismofrom tHe city to tHe mountains and laKes. many opportunities for tourism D

iscov

er B

erga

mo

Pro

vinc

e

di/by Pino capellini

Page 11: The key to Bergam n°20

Recentemente una nota giornalista del New York Times, Shivani Vora, ha scrit-to per l’edizione online del noto giorna-

le un articolo che offre al grande pubblico americano uno splendido affresco di Bergamo e delle sue valli. Per Shivani Vora la città an-tica sul colle è un’autentica scoperta: un luogo incantato che si svela camminando per viotto-li e scalette, dove ci si imbatte in segrete meraviglie, da piazza Vecchia alla piazzetta davanti palazzo Terzi, dalle bellissime vedute sulla città al piano. La giornalista americana si è entusiasmata anche davanti ai piatti della cucina bergamasca, ai suoi formaggi e agli squisiti funghi. Anche sull’anglosassone “The Times” Anthony Peregine non lesina in elogi per Bergamo, suggerendo di dedicarle più tempo per la visita che a Milano. E così pure sulla rivista “The Guardian” si invita a fare tappa a Bergamo, che ha l’unico torto di esse-re poco conosciuta. Lo stesso vale per il lago d’Iseo, di cui viene esaltato il paesaggio spet-tacolare. Non c’è dubbio che il turismo a Bergamo e nella Bergamasca sia entrato in una nuova fase di sviluppo, questo grazie alla presenza dell’aeroporto di Orio al Serio, che sta dive-nendo uno scalo di importanza internazionale (con gli oltre 8 milioni di passeggeri nel 2010 è ai primi posti in Italia), ma anche grazie a una politica di valorizzazione del territorio che sta divenendo sempre più efficace. Del resto, la provincia di Bergamo è l’unica in Lombardia ad offrire tante opportunità al turista: un pa-trimonio artistico, storico e culturale eccezio-nale assieme a una ricchezza ambientale e naturale di grande importanza, oltre a un’ospi-talità e a servizi tali da rendere molto piace-vole e gradito il soggiorno.Bergamo offre sì musei di grande importanza e monumenti straordinari, ma una visita ac-curata alla città - che va scoperta a piedi, come suggerisce la giornalista del New York Times - offre un’esperienza indimenticabile.

Recently a well known New York Times journalist, Shivani Vora, wrote an online article for the newspaper portraying Bergamo and its valleys in a splendid light. For Shivani Vora the old hilltop city was a real discovery, an

enchanted place which, as she walked through its cobbled alleyways and steps, revealed hidden treasures such as Piazza Vecchia and the small square in front of Palazzo Terzi, and wonderful views of the lower city on the plain below. The American journalist was also enthusiastic about the local cuisine, with its cheeses and exquisite mushrooms. In the British newspaper “The Times”, Anthony Peregine’s article did not skimp on praise for Bergamo, suggesting more time should be dedicated to the city than to Milan. “The Guardian” instead sug-gested a stay in Bergamo, saying that it’s only fault was that it is not well known. The same goes for Lake Iseo, which is praised for its spectacular scenery. There is no doubt that tourism in Bergamo and the Bergamask province has en-tered a new phase, thanks in particular to the presence of Orio al Serio Airport, which is becoming an airport of international importance (with over 8 million pas-sengers in 2010, it is among the top airports in Italy), but also to an increasingly efficient policy of valorization of the territory. Moreover, the province of Bergamo is the only province in Lombardy to offer so many opportunities to tourists. It has an exceptional artistic, historic and cultural heritage, environmental and natural riches of great importance, and hospitality and service that make a holiday truly memorable.

in apertura. l’isola di loreto sul lago di iseo. a sinistra. la cap-pella colleoni. a destra. escur-sioni in mountain-bike in valle Brembana.

on the opening page. loreto island on lake iseo. left. colleoni chapel. right. moutain bike riding in the Brembana Valley. relaxing in a wel-coming atmosphere.D

iscov

er B

erga

mo

Pro

vinc

e

21

Page 12: The key to Bergam n°20

22

in alto. il castello di malpaga. in basso. il porto di lovere sul lago di iseo.

above. the castle of malpaga. Below. the port of lovere on lake iseo.

Disc

over

Ber

gam

o

P

rovi

nce

Dal centro antico sul colle, con le sue splendide chiese ricche d’opere d’arte, i suoi angoli na-scosti, cortili, le torri, i viottoli che offrono scorci straordinari verso la pianura e la catena del-le Orobie, ai colli, con suggestivi itinerari tra gli orti, monasteri appartati (da quello di Valmarina a quello di Astino) dentro vallet-te che in primavera si coprono di fiori, mentre d’inverno si celano in un silenzio ovattato.Bergamo, città da godere in tut-te le stagioni, come pure la catena delle Orobie, dissemina-te d’inverno di piste da sci e impianti di risalita e che con la bella stagione offrono splendi-de escursioni su una vasta rete di sentieri.

Bergamo offers many important museums and extraordinary monuments, but a visit to the city – which should be taken on foot as the New York Times journalist suggests – offers an unforgetta-ble experience. From the old town on the hill, with its splendid churches filled with art works, hidden corners, court-yards, towers and narrow streets that offer extraordinary glimpses of the plain and Orobie moun-tains, itineraries wind around the hills and vegetable plots towards secluded monasteries (Valmarina and Astino) nestled in valleys that in Spring are carpeted with flow-ers and in winter cocooned in a muffled silence. Bergamo is a city for all seasons,

da

lla

cit

ai m

on

ti e

ai l

ag

hi_

23

Page 13: The key to Bergam n°20

Montagne molto belle, con ambienti straordinari, in grado di soddisfare an-che gli alpinisti più esigenti. E poi vallate ricche di storia e d’arte, con tradizioni secolari, che trovano espressione anche nella cucina e nei prodotti tipici. Una delle specialità della Bergamasca sono i formaggi che offrono profumi e sapori autentici: una sorpresa per il buongustaio, così come sono in grado di soddisfare il palato più esigente i celebri vini Valcalepio Doc e il Moscato di Scanzo, che fu apprezzato anche alla tavola degli zar. La fascia al piede delle colline che sem-brano accompagnare il passaggio dalla pianura alle montagne e la pianura stessa sono un altro settore della Ber-gamasca tutto da conoscere. Vi spiccano, tra l’altro, castelli in bel-lissime posizioni panoramiche; ad-dentrandosi nella pianura, accanto ad alcune località con antiche fortifica-zioni, una grande storia viene narrata dal castello di Malpaga di Bartolomeo Colleoni, il celebre condottiero che per vent’anni comandò l’esercito di Venezia. Questa rapida rassegna delle caratteri-stiche della città di Bergamo e del suo territorio non può essere conclusa sen-za l’invito a visitare i suoi laghi. Il piccolo specchio di Endine, autentica perla d’un azzurro intenso nel verde della Valle Cavallina, e il Sebino.Quest’ultimo offre luoghi e strutture ideali per il soggiorno e per la pratica di tanti sport. Per chi ama l’acqua limpida, il sole, le passeggiate e la vita all’aria aperta il lago d’Iseo (o Sebino) è l’ideale. Vicino com’è a Bergamo e all’aereoporto, è un’occasione da non perdere.

as are the Orobie Alps, a range of beau-tiful mountains which in winter are dot-ted with ski lifts and pistes and in sum-mer offer wonderful walks on a vast network of footpaths of different levels that can satisfy even the most demand-ing mountaineers. And then there are the valleys filled with history and art, and age-old traditions that find expres-sion even in the cuisine and local prod-ucts. Cheeses with their genuine aromas and flavours are one of Bergamo’s spe-cialities and a pleasant surprise for gour-mets, as are the well known Valcalepio DOC and Moscato di Scanzo wines, which were enjoyed even on the tables of Tsars. The strip of land at the foot of the hills, which runs from the mountains to the Po plain, is another part of Bergamo prov-ince that is well worth exploring. It is the site of some splendid castles located in beautiful panoramic positions. In the heart of the plain, alongside vil-lages with old fortifications, lies the his-toric Malpaga Castle, once the home of Bartolomeo Colleoni, the famous con-dottiere who for twenty years com-manded Venice’s armies. This quick review of the attractions of the city of Bergamo and its province can-not be concluded without an invitation to visit its lakes, which include small Lake Endine, a veritable gem of intense blue water nestled amongst the green vege-tation of the Cavallina Valley, and Lake Iseo, or Sebino as it is sometimes called. Lake Iseo offers plenty of places for spending a holiday or for enjoying sports. Anyone who loves calm waters, sun, walks and open-air life will enjoy a holi-day here, and being close to Bergamo and its airport, this is an opportunity not to be missed.

Valle BremBana Valle BremBana

BremBana Valley BremBana ValleyVia Don Angelo Tondini, 16 - 24014 Piazza Brembana (Bg)

Tel. +39 0345 81177 - Fax +39 0345 81240Ufficio IAT: Tel./Fax +39 0345 23344

www.vallebrembana.bg.it [email protected]

Via Don Angelo Tondini, 16 - 24014 Piazza Brembana (Bg)Tel. +39 0345 81177 - Fax +39 0345 81240

Ufficio IAT: Tel./Fax +39 0345 23344 www.vallebrembana.bg.it

[email protected]

Sciare in Valle Brembana: vieni anche tu ad emozionarti con noi!!

Estate in Valle Brembana: vieni anche tu ad emozionarti con noi!!

Brembana Valley, ski passion: come and enjoy with us!!

Summer in Brembana Valley: come and enjoy with us!!

BrAnzI eCAronA eCUsIo-MonTe AVAroeFoPPolo

PIAzzATorre eronCoBello esAn sIMone-VAlleVe

serInA-olTre Il Colle eVAlTorTA

Page 14: The key to Bergam n°20

Cos’è un codice Qr?Un QR Code è un codice bidimensionale, acronimo dell’inglese quick response (risposta ra-pida), che permette un rapido accesso a contenuti multimediali speciali.Come funziona?Basta inquadrare o fotografare con il proprio cellulare il codice QR e si viene immediatamente collegati ai contenuti multimediali che “The Key to Bergamo” ha pubblicato per i suoi lettori. I codici QR possono contenere diversi tipi di dati tra cui: indirizzi internet, testi, vcard, video…Cosa mi serve?lUn cellulare o smartphone con fotocamera.lUn software reader installato nel telefono (se non fosse già preinstallato nel vostro telefono

si può scaricare gratuitamente dalla rete).lConnessione ad internet, è ovviamente necessario che il vostro telefono supporti la connes-

sione alla rete.Il servizio è gratuito mentre sono a pagamento i costi di connessione a seconda del proprio piano tariffario.

What is a QR code?A QR Code, or quick response code, is a two-dimensional code that permits rapid access to special multimedia content.How does it work?Just scan or take a photograph of the QR code with your cell phone and you’ll immediately be connected to multimedia content that “The Key to Bergamo” has published for its readers. QR codes can contain different types of data including: internet addresses, text, vCards, video…What do I need?lA cell phone or smart phone with camera.lA software reader installed on the phone (if not already installed, you can download it free

of charge from the Internet).lYour phone must obviously have an internet connection to decode the information.The service is free, while connection costs depend on your personal phone charges.

accedi ai contenuti speciali di “The key To bergamo”access the special content of “the key to bergamo”

Key Expert: [email protected]

Scopri bergamo Art & CultureArte e Cultura discover bergamo

visit bergamo with just one click!visita bergamo in un click!

qr CoDe

Page 15: The key to Bergam n°20

ho

Te

ls c

on

sig

liat

i da

key

_

A.I.G BERGAMO YOUTH HOSTELA soli 10 minuti dall’aeroporto la vostra sistemazione ideale. Tutte le camere con servizi privati,ampio giardino attrezzato, solarium immerso nel verde, ascensore panoramico, accesso internet, rete wireless, e molti altri servizi. Transfert dall’aeroporto. Collegato direttamente con Città Alta. Tutti i confort anche per le famiglie. Tariffe con prima colazione a partire da €18,00.Only 10 minuts from the airport your ideal accomodation. All rooms with ensuite bathroom, wide and equipped garden, solarium, panoramic lift, internet points, wireless system and many other facilities. Transfert from airport. Directly linked to the Upper town. All family comforts. Prices including breakfast from € 18,00.

BergAmO - ITALY - Via galileo Ferraris, 1 Tel./Fax +39 035 361724 - Tel. +39 035 343038 - 3692376 www.ostellodibergamo.it - [email protected]

ALBERGO MOdERnO***Situato in una splendida posizione centrale e panoramica sul lungolago di Lovere, l’Albergo moderno è aperto tutto l’anno per offrire soggiorni di relax in un’atmosfera accogliente. Il ristorante propone una cucina tradizionale lacustre e di territorio, rivisitata con prodotti di stagione sempre freschi ed è accompagnata da un’ottima selezione di vini.Situated in a splendid central and panoramic position on the lake promenade of Lovere, the Hotel moderno is open all year round and offers relaxing holidays in a welcoming atmosphere. The restaurant serves traditional lake cuisine, revisited with fresh seasonal ingredients and accompanied by an excellent selection of wines.

LOVere - (Bg) ITALY - P.zza XIII martiri, 21Tel. +39 035 960607 - Fax +39 035 961451www.albergomoderno.eu - [email protected]

HOTEL SpA cASTELLO****Hotel quattro stelle per soggiorni romantici e di relax. Nove suite dotate di elevati confort, accuratamente studiate e realizzate per ogni esigenza, sala convegni, SPA Centro benessere con piscina acqua riscaldata,ristorante con magnifica terrazza panoramica e vista lago,cucina creativa locale e tipo slow food. Hotel SPA Castello Tel. +39 035 964129 www.hotelcastellolovere.it - ristorante “Il Salotto” - Tel. +39 035 983863. Four stars hotel for romantic and relaxing holidays. Nine suites with full of comfort, carefully researched and designed for every need, meeting-room, SPA Wellness Centre with heated pool, restaurant with a beautiful panoramic terrace overlooking the lake, local and the same slow food creative dishes. Hotel SPA Castello - Tel. +39 035 964129 www.hotelcastellolovere.it - restaurant “Il Salotto”- Tel. +39 035 983863.

LOVere (Bg) - ITALY - Via Del Santo, 1 - Tel. +39 035 964129 - Fax +39 035 [email protected] - www.hotelcastellolovere.it

HOTEL LOvERERESORT & SpA****L’Hotel Lovere è un comodo punto d’appoggio in barca vela per montisola, per gior-nate bianche sulle piste da sci ma anche per visite culturali e percorsi gastronomici lungo le strade del vino. Oltre all’ottima cucina l’hotel offre un’attrezzata ed esclusiva Spa per mo-menti di indimenticabile relax. Servizi offerti: SPA con piscina interna, ristorante panorami-co, bar, aria condizionata.The Hotel Lovere is a comfortable base for cruises in motorboats or yachts to montisola, for days on the ski slopes and also for cultural visits and gastronomic tours along the wine route. As well as excellent cuisine, the hotel offers a well-equipped and exclusive spa for moments of unforgettable relaxation. Services offered: spa with indoor swim-ming pool, panoramic restaurant, bar, air conditioning.

LOVere (Bg) - ITALY - Via marconi, 97 - Tel. +39 035 960396 - Fax +39 035 983484www.hotellovere.it - [email protected]

HOTEL LA qUERcIAA soli 4 km dal centro di Bergamo, 4 km dall’uscita del casello di Dalmine e soli 8 km dall’Aeroporto di Orio Al Serio, l‘Hotel La Quercia offre: colazione, Taxi, condizionatore, Wi-fi, parcheggio interno e giardino estivo. IMpERdIBILE: camera doppia o matrimoniale a € 52,00. Inoltre “TArIFFA WeeKeND” con tre notti consecutive (venerdì, sabato e domenica): camera singola € 100,00 – camera doppia o matrimoniale € 130,00. Located just 4 km from the centre of Bergamo, 4 km from the Dalmine exit of the motorway and only 8 km from Orio al Serio Airport, La Quercia Hotel offers: breakfast, taxi, air-conditioning, Wi-Fi, internal parking and summer garden. UnMISSABLE: double or twin room at €52.00. Furthermore, “WeeKeND rATe” with three consecutive nights (Friday, Saturday and Sunday): single room €100.00 – double or twin room €130.00. mOZZO (Bg) - ITALY - Via Dorotina, 11 Tel. +39 035 611220 - Fax. +39 035 4376754 www.hotellaquercia.com - [email protected]

HOTEL cEnTRALEregalati momenti di relax e benessere nel nostro moderno e confortevole hotel con SPA a soli 18 chilometri da Bergamo. Il ristorante è aperto sia per pranzo che per cena e propone cucina italiana e specialità tipiche bergamasche. Comodamente collegato dal servizio di bus navetta con partenza dall’aeroporto di Orio al Serio.enjoy moments of relaxation and wellbeing in our modern and comfortable hotel and spa just 18 kilometres from Bergamo. Our restaurant is open for both lunch and dinner, and offers Italian cuisine and typical Bergamask dishes. The hotel is conveniently connected by shuttle bus to Orio al Serio Airport.

SAN PeLLegrINO Terme (Bg) - ITALYViale Papa giovanni XXIII, 63Tel./Fax +39 0345 21008www.albergo-centrale.it - [email protected]

99 WeeK-endSono 99 i weekend a € 61,00 a persona! Un’offerta unica e limitata per quanti de-siderano trascorrere un week end nel comprensorio Presolana-Monte Pora.2 GIORNI/ 1 NOTTE IN HOTEL 3 STELLE SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA IN B&B IN ALTA VALLE SERIANA.Include 1 skipass da 2 giorni Presolana-MontePora. Possibilità di notte extra in per-nottamento e prima colazione ad € 30,00.Le Montagne sono ancora più vicine, bastano 50 minuti da Milano o dall’aero-porto di Orio al Serio per essere sulle piste!A partire da € 61,00 a persona

99 WEEKENDS99 weekends are on offer at €61.00 per person! This unique offer is limited to those wishing to spend a weekend in the resort of Presolana-Monte Pora.2 DAyS/ 1 nIGHT In A 3-STAR HoTEL In A DouBLE RooM In THE uPPER SERIAnA VALLEy. BREAkFAST InCLuDED.Includes 1 ski pass for 2 days in the Presolana-MontePora ski area. Additional overnight stay and breakfast at €30.00.our mountains are close at hands, you need just 50 min. to reach the slopes from orio al Serio Airport!From € 61.00 per person

PROPOSTA DA_PRoPoSED By: CAMPER VALTESSE

vACAnZe in CAMper: SpeCiALe CoppiAUn piacevole weekend sulle piste in alta Valle Brembana, oppure in Alta Valle Se-riana oppure in Valle Imagna tra sci, ter-me e relax per trascorrere un San Valen-tino come tu lo desideri.3 GIORNI / 2 NOTTI DI NOLEGGIO CAMPER.Include 1 ski pass giornaliero per 2 perso-ne, informazioni su sosta presso le piste sci e la struttura termale; kit benessere; trattamenti termali con sauna finlandese, 1 massaggio da 30’ e 1 pedana vibrante; libero utilizzo di palestra e piscina e pick-up presso aeroporto BGY.A partire da € 184,00 a persona

CAMPER HOLIDAYS:COUPLES SPECIALEnjoy a special St. Valentine’s break with skiing, spa treatments and relaxation in the upper Brembana Valley, upper Seriana Valley or Imagna Valley.3 DAyS / 2 nIGHTS CAMPER HIRE.Includes 1 day ski pass for 2 people, infor-mation on staying near the ski pistes and on the spa facilities, a wellness kit, spa treatments with Finish sauna, 1 thirty minute massage and 1 vibration plate ses-sion, free use of the gym and swimming pool and pick-up from Bergamo Airport. From € 184.00 per person

PROPOSTA DA_PRoPoSED By: CAMPER VALTESSE

WeeKend “pAne AMore e…FAntASiA”Per fuggire dallo stress quotidiano, re-galatevi giornate di benessere rifugian-dovi in un ambiente tranquillo e rilassan-te e godetevi un week end “pane amore e... fantasia” tutto per voi!2 GIORNI / 1 NOTTE IN HOTEL 3 STELLE IN VALLE IMAGNA IN HB.Include: drink di benvenuto, cena à la carte, accesso libero alla Bio-Spa, bagno aromatico di coppia (20min), massaggio rilassante di coppia, transfer ai sentieri del Resegone, uso di racchette Nordic Walking.A partire da € 145,00 a persona

“BREAD, LOVE AND… DREAMS” WEEKENDEscape the stress of daily life by treating yourself to a wellness break in a quiet, relaxing environ-ment and enjoying a weekend of “bread, love and… dreams” tailor-made for you!2 DAyS / 1 nIGHT In A 3-STAR HoTEL In THE IMAGnA VALLEy wITH HALF BoARD.Includes: welcome drink, dinner à la carte, free admission to the Bio-Spa, aromatic bath for two (20min), relaxing massage for two, use of bath robes, transfer to the footpaths of the Resegone mountain, use of snow shoes and nordic walking poles.From € 145.00 per person

PROPOSTA DA_PRoPoSED By: ALTEVETTE Viaggi e Vacanze

offerte sPeciali turismo Bergamo

�������������������������� ���������������������� ����������������������������

queste e altre sPeciali offerte sono PrenotaBili su

w w w. t u r i s m o. B e r g a m o. i t

Page 16: The key to Bergam n°20

arte/art cultura/culture

teatro/theatre

musei/museums

cultura/culture

cultura/culture

Musica/Musicarte/art

Musica/Music

venti_ Bergamoarte_art (06/10/2010 - 14/02/2011)il museo PrivaTo. la passione per l’arte contemporanea nelle collezioni bergamascheuna selezione delle opere d’arte contemporanea acquisite dai colle-zionisti di Bergamo e del suo terri-torio tra il 1980 e il 2010. un’occa-sione unica per ammirare un patri-monio di oltre 200 opere altrimenti inaccessibili.

The PrivaTe museum. The passion for contemporary art in bergamask collectionsa selection of contemporary art works purchased by collectors from Bergamo and its province between 1980 and 2010. a unique occasion to admire an otherwise inaccessible heritage of over 200 works.

(06/10/2010 - 14/02/2011)igor e sveTlana koPysTianskyconcentrandosi soprattutto su mezzi come la fotografia, il video e la dia-proiezione, i due artisti russi igor e svetlana kopystiansky hanno sviluppa-to negli anni un corpus di lavori che unisce poesia del quotidiano e rigore concettuale.

igor anD sveTlana koPysTianskyconcentrating mainly on media such as photography, video and slide shows, the two russian artists igor and svetlana kopystiansky have developed over the years a body of works that unite the poetry of every day and conceptual ri-gour.

gameC - galleria d’arte moderna e Contemporaneavia san tomaso, 53 - Bergamoorari d’apertura:martedì - domenica: ore 10.00 - 19.00giovedì: ore 10.00 - 22.00lunedì chiusoopening hours:tuesday - sunday: 10 am - 7 pmthursday: 10 am to 10 pmclosed mondaytel. +39 035 270272 - www.gamec.it

teatro_theatre(03/09/2010 - 08/06/2011)la Casa Delle arTiteatro sociale.Bergamo, dopo aver riaperto il teatro so-ciale di città alta, lo arricchisce di contenu-ti tutti suoi, tra cui spettacoli di danza, circo, teatro popolare, di tradizione e per ragazzi. The house oF The arTsteatro sociale.after its re-opening in upper Bergamo, the teatro sociale enriches its program-me with traditional dance, circus and folk and street theatre events, many of which are also perfect for children. www.teatrodonizetti.it

(04/12/2010 - 03/09/2011)il TeaTro vivoXii eDizionePorta sant’agostino e sede teatro tasca-bile in Piazza mascheroni - Bergamo alta.7 conferenze, 1 laboratorio teatrale, 1 spettacolo ed 1 film per indagare il rapporto tra il teatro e il suo spazio, tema della xii edizione. ingresso gratui-to, consigliata la prenotazione.

The living TheaTreXii eDiTionPorta sant’agostino and the teatro tascabile in Piazza mascheroni - upper Bergamo. 7 conferences, 1 theatre work shop, 1 performance and 1 film investigating the relationship between the theatre and the niche it occupies - the theme of this eleventh edition. free admission, booking is advisable.www.teatrotascabile.org

30 31

cinema_cinema(05-12/02/2011)orobie Film FesTivalv eDizionecentro congressi giovanni xxiii, Bergamo.festival dedicato alla montagna, alla natura, ai paesaggi, a cultura e tradizioni e alla gente sia a livello locale, che nazionale e interna-zionale. lo scopo è quello di promuovere questi spazi attraverso il cinema, i documen-tari, la fotografia, incontri e mostre a tema. tre i concorsi in programma: “le orobie e le montagne di lombardia”, “Paesaggi d’ita-lia”, “terre alte del mondo”.

orobie Film FesTivalv eDiTiongiovanni xxiii congress centre, Bergamo.festival dedicated to the mountains, natu-re, landscapes, culture, traditions and peo-ple, at both local and national and interna-tional levels. the aim is to promote these themes through films, documentaries, photography, meetings and exhibitions. three competitions are planned: “the orobie mountains and the mountains of lombardy”, landscapes of italy” and “uplands of the world”. www.teamitalia.com

(2010-2011)vinCere il TemPoi Collezionisti: la passione per l’arte e il dono alla città.mentre la monumentale sede neoclassica dell’accademia carrara di Bergamo è in restauro, la selezione maggiore delle sue raccolte è esposta per tutto il 2011 al Palazzo della ragione, in una rassegna che ripercorre quella storia collezionistica che, inaugurata alla metà del xviii secolo da giacomo carrara e tuttora viva, fa anco-ra oggi della Pinacoteca un unicum nel panorama museale europeo. memoria e simbolo del collezionismo italiano, che ha preservato capolavori assoluti della storia dell’arte, da Pisanello a foppa, da Bellini a mantegna, da raffaello a tiziano. in mostra i “doni” alla città di raffinati collezionisti, come giacomo carrara, guglielmo lochis, giovanni morelli e federico zeri.orari: martedì - venerdì: 9.30 - 17.30sabato e domenica: 10.00 - 18.00

vinCere il TemPoThe Collectors: the passion for art and donations to the city.while the neoclassical building of the accademia carrara is being restored, a selection of the gallery’s most important works are on show in Palazzo della ragione throughout 2011. the exhibition follows the collecting history of the accademia, begun by giacomo carrara in the mid eighteenth century and still very much alive today, which has made it unique among european museums. the gallery is a record and symbol of italian collecting, and houses absolute masterpieces of art history from Pisanello to foppa, from Bellini to mantegna and from raphael to titian. on show are works donated to the city by renowned collectors such as giacomo carrara, guglielmo lochis, giovan-ni morelli and federico zeri. opening hours: tuesday - friday: 9.30 - 17.30 saturday and sunday: 10.00 - 18.00info tel. +39 035 399677 - www.accademiacarrara.bergamo.it

Page 17: The key to Bergam n°20

m u - s e i / m u -cul- tura/cul-

Musica/Music

Tea- Tro/Thea-festi- musei/museums

cinemacultura/culture(12-20/03/2011)bergamo Film meeTing auditorium Piazza libertàcapitol multisalaPorta sant’agostinotante pellicole, concorsi e giovani auto-ri prenderanno parte a questa grande rassegna di cinema italiano e straniero.

bergamo Film meeTing Piazza libertà auditoriumcapitol multisala cinemaPorta sant’agostinofilms, competitions and young film ma-kers take part in this great italian and foreign film review. tel.: +39 035 363087 www.bergamofilmmeeting.it

musica_music(28/02/2011 - 21/03/2011)Dialoghi Della musiCarassegna Di musiCa baroCCa auditorium s. sisto di Bergamo.quattro grandi appuntamenti con la musica classica del periodo barocco in italia, francia, germania e Polonia per dei grandi concerti ad ingresso gratuito.

musiCal Dialoguesbaroque musiC review s. sisto auditorium, Bergamo.four great appointments with classical music of the Baroque period in italy, france, ger-many and Poland. free admission. www.associazionemusicalecelidonia.it

(18-20/03/2011)bergamo Jazz XXiii eDizione teatro donizetti, teatro sociale e ex chiesa della maddalena, Bergamo.i protagonisti di quest’anno sono: gil-berto gil, una delle più grandi firme della musica brasiliana, chick corea, stella tra le più luminose del firmamento pianistico contemporaneo, e stefano Bollani, con un progetto inedito dedica-to a frank zappa.

bergamo JazzXXiii eDiTion donizetti theatre, teatro sociale and the former church of mary magdalene, Bergamo.the protagonists this year are: gilber-to gil, one of the greatest exponents of Brazilian music, chick corea, one of the brightest stars of contemporary piano music, and stefano Bollani, with a brand new project dedicated to frank zappa. informazioni e prevendite:Biglietteria del teatro donizetti.information and ticket sales: donizetti ticket office.tel.: +39 035 4160601 www.teatrodonizetti.it

venti_ Bergamo

32

Se sei a Bergamo e sei un’appas-sionato di musica non perdere le grandi rassegne del periodo: la musica barocca dal 28 febbraio al 21 marzo, Bergamo Jazz dal 18 al 20 marzo, la stagione dei concerti al Teatro Creberg e l’operetta al Teatro Donizetti. Se vuoi saperne di più, scrivimi!

If you are in Bergamo and love music, don’t miss the great musi-cal events held at this time of year: Baroque music from 28 Feb-ruary to 21 March, Bergamo Jazz from 18 to 20 March, the concert season at the Creberg Theatre and the operettas at the Donizetti Theatre. If you’d like to know more, write to me!

Events Expert: [email protected]

folklore(05-06/03/2011)TeaTro CirCola Casa Delle arTiCarnevale 2011Bergamo alta.sono due (circus klezmer e rockquiem) gli spettacoli in programma al teatro sociale di Bergamo alta e moltissimi gli eventi collaterali per un carnevale esplo-sivo! eccone alcuni: il giocoliere e l’acro-bata del duo aerojuggling; la calva dal flamenco futurista, i musicisti della com-pagnia vilna kabarett, lo spettacolo itine-rante the greenman e poi tanti scherzi e animazioni per le vie e le piazze della città. ce n’è per tutti i gusti!

CirCus TheaTreThe house oF arTsCarnival 2011upper Bergamo. two shows (klezmer and rockquiem cir-cuses) at the teatro sociale in upper Berga-mo and many other associated events are planned for an explosive carnival! here are just some: the juggler and acrobat of the aerojuggling duo; the futuristic flamenco of la calva, the musicians of the vilna kabarett company and the greenman travelling show, together with fun and entertainment in the streets and squares of the city. there really is something for everyone!www.comune.bg.itwww.teatrodonizetti.it

Page 18: The key to Bergam n°20

arte/artfiere/trade fairs

arte/art

turismo/tourism

TeaTro/TheaTrefestival musei/museums

folklore cultura/culturemusica_music(febbraio-marzo-aprilefebruary-march-april)Folk, roCk & DinTorni2a eDizione cine teatro nuovo,trescore Balneario.Folk, roCk anD ThereabouTs2nD eDiTion cine teatro nuovo,trescore Balneario. www.geomusic.it

(09-30/01/2011)inverno musiCaleXXviii eDizione auditorium montecchioalzano lombardo.inizio concerti ore 16.15abbonamento € 35,00ingresso € 10,00

musiCal winTerXXviii eDiTion montecchio auditoriumalzano lombardo. concerts start at 4.15 pmsubscription € 35.00 admission € 10.00info: +39 035 575781 - +39 035 511061www.associazionemusicarara.it

folklore(febbraio-marzo/february-march)Carnevale in ProvinCia Di bergamo 5 e 6 marzofiaccolata al monte vareno e sfilata di carnevale a castione della Presolana in valle seriana.6 e 8 marzosfilata di carnevale e spettacolo di burat-tini a leffe, in valle seriana.6 marzocarnevale a casnigo, in valle seriana.5 e 8 marzo59° carnevale clusonese: sfilata di gruppi mascherati e carri allegorici con premiazioni a clusone, in valle seriana.6 marzo carnevale in piazza a gromo, in valle seriana.dal 5 al 8 marzo 2011carnevale a caravaggio con sfilata dei carri allegorici, musica e ballo latino in piazza. 18 febbraiosciata in maschera a Branzi.Carnival in The ProvinCe oF bergamo 5 and 6 marchtorch-lit procession to mount vareno and carnival parade in castione della Presolana in the seriana valley.6 and 8 marchcarnival parade and puppet show in leffe, in the seriana valley.6 marchcarnival in casnigo, in the seriana valley.5 and 8 march 59th clusone carnival: parade of groups in fancy dress and floats with prizes awarded in clusone, in the se-riana valley. 6 marchcarnival in the square in gromo, in the seriana valley.

5 to 8 march 2011carnival in caravaggio with parades and floats, music and latin america in the square. 18 februaryskiing in fancy dress in Branzi.Per maggiori informazioni: for further information:www.valseriana.bg.itwww.vallebrembana.bg.itwww.comune.caravaggio.bg.it

sPort

(febbraio-marzo/februar y-march)CamPi sCi e snowboarD lizzola11-12 febbraio 2011camp snowboard alpinismo.13 febbraio 20114° “Baz snow & race trophy”. 20 febbraio 2011 2° “Baz fly Park contest” - sci e snow-board. 5-6 marzo 2011camp carnevale snowboard. 8 marzo 2011“Baz lady camp” - sci e snowboard. ski anD snowboarD CamPslizzola11-12 february 2011snowboard mountaineering camp. 13 february 20114th “Baz snow & race trophy”. 20 february2nd “Baz fly Park contest”- ski and snow-board. 5-6 march 2011carnival snowboard camp. 8 march 2011“Baz lady camp” - ski and snowboard.Per maggiori informazioni: for further information:www.lizzolasci.it

venti_ Bergamo venti_ Provincia_

34 35

fiere_trade fairs

(22-30/01/2011)bergamo anTiquaria 2011fiera di Bergamo, via lunga, Bergamo.la mostra mercato dedicata all’arte antica ed all’antiquariato di qualità di Bergamo si è confermata per importan-za quale terza fiera del settore a livello nazionale. oltre alle opere d’arte, previ-sti eventi collaterali quali ad esempio convegni.

bergamo anTiquaria 2011Bergamo trade fair centre, via lunga, Bergamo.Bergamo’s trade fair dedicated to quali-ty art and antiques has been confirmed as the third largest in its sector on a national level. as well as works of art, other events will take place, including conventions. www.promoberg.it

(18-20/02/2011)bergamo CreaTTiva eDizione PrimaverileFiera Delle arTi manualifiera di Bergamo, via lunga, Bergamo.Bergamo creattiva offre spazio so-prattutto ai veri protagonisti dello spettacolo: i tanti appassionati delle arti manuali e dell’hobbistica, sempre alla ricerca di nuovi materiali e tecni-che capaci di soddisfare creatività ed emozioni.

bergamo CreaTTiva sPring eDiTionTraDe Fair oF manual arTsBergamo trade fair centre, via lunga, Bergamo.Bergamo creattiva offers many op-portunities for lovers of manual arts and craft hobbies, who are on the look out for new materials and tech-niques to satisfy their creativity. www.bergamocreattiva.itwww.promoberg.it

turismo_tourism(20/02/2011)giornaTa monDiale Della guiDaBergamo alta e Bassa - visite guidate.arte, cultura ed emozionanti sorprese alla scoperta di Bergamo con interes-santi visite guidate.inTernaTional TourisT guiDe Dayupper and lower Bergamo - guided tours.art, culture and exciting surprises on guided tours in discovery of Bergamo. www.bergamoguide.it

arte_art(19/02/2011 - 19/03/2011)Personale bernarDo PeruTa arte contemporanea franca Pezzoliclusone, valle seriana.

one-man show bernarDo PeruTa arte contemporanea franca Pezzoliclusone, seriana valley. www.pezzoliarte.com

Page 19: The key to Bergam n°20

sport

musei/museumsfolklore

folklore

c u l - tura/cul-

Musica/Music

Musica/ folklore

venti_ Provincia_(gennaio-febbraio/january-february)CiasPolaTe nelle valli bergamasChe 12 febbraiociaspolata sotto le stelle a schilpario, in val di scalve.12 febbraiociaspolata a colzate, in valle seriana.13 febbraiociaspolata in val del riso.6 febbraiociaspolata a valzurio in val seriana.13 febbraio e 6 marzociaspolata all’osservatorio floro faunistico di maslana in valle seriana.15 gennaiociaspolata a Piazzatorre.15 gennaio e 13 febbraiociaspolata sul monte di zambla in nottur-na e in diurna, in valle Brembana.15 gennaio, 12 e 19 febbraio, 19 marzociaspolate notturne sul monte avaro, in valle Brembana.16 gennaiociaspolata sul monte grem, in valle Brembana.22 gennaio, 19 febbraio e 19 marzo ciaspolata notturna all’arera, in valle Brembana.23 gennaiociaspolata “Prealpi-day”. 30 gennaiociaspolata nella pista di sci nordico di valpiana, in valle Brembana.27 febbraiociaspolata al Passo s. marco, in val Brem-bana.

walks wiTh snow shoes in The bergamask valleys 12 februarysnowshoeing under the stars in schilpario, the scalve valley.12 februarysnowshoeing in colzate, in the seriana valley.13 februarysnowshoeing in val del riso.6 februarysnowshoeing in valzurio in the seriana valley.13 february and 6 marchsnowshoeing to the flora-fauna observato-ry of maslana in the seriana valley.15 Januarysnowshoeing in Piazzatorre.15 January and 13 februarysnowshoeing on mount zambla at night and by day, in the Brembana valley.15 January, 12 and 19 february, 19 marchnight walks with snow shoes on mount avaro, in the Brembana valley.16 Januarysnowshoeing on mount grem, in the Brembana valley.22 January, 19 february and 19 marcha night walk with snow shoes to arera, in the Brembana valley.23 January“Pre-alps day” walk with snow shoes. 30 Januarysnowshoeing on the cross-country ski trail of valpiana, in the Brembana valley.27 februarysnowshoeing to the s. marco Pass in the Brembana valley.Per maggiori informazioni: for further information:www.scalve.it - www.valseriana.bg.it www.vallebrembana.bg.it

(11-12/02/2011)CoPPa euroPea sCi alPino monte Porada non perdere la famosa competizione di sci alpino sulle cime soleggiate del monte Pora.

euroPean alPine skiing CuP monte Poradon’t miss this famous alpine skiing compe-tition on the sunny peaks of mount Pora. www.presolanamontepora.com

(11-12/02/2011)miniTalia leolanDia ski Park monte Pora - Presolana e colle vareno.lezioni di sci dedicate ai più piccoli con le attrazioni di minitalia, fantastiche sorprese e la compagnia di leomonster.

miniTalia leolanDia ski Park monte Pora - Presolana and colle vareno.ski lessons for children with the attractions of minitalia, fantastic surprises and the com-pany of leomonster. www.minitalia.com

36

Adori la neve e sei pronto a trascor-rere divertenti giornate in monta-gna? Le Prealpi Orobie fanno al caso tuo! Ciaspolate, gare internazionali, acrobazie nei park e campi scuola adatti a tutti i livelli e a tutte le età. Per maggiori dettagli, scrivimi!

Do you love the snow and would you like to have fun in the mountains? The Orobie Alps are the perfect des-tination! Walks with snow shoes, in-ternational races, tricks in the snow parks, and nursery slopes and runs for all levels and ages. Write to me for more information!

Events Expert: [email protected]

Page 20: The key to Bergam n°20
Page 21: The key to Bergam n°20

come raggiungere_bergamo

Compagnia di trasporti net nord est/NET Nord Est transport company: Numero verde (Free number from Italy): 800-90.51.50 ore 7.30-19.30 tutti i giorni (everyday from 7.30 am to 7.30 pm).www.nordesttrasporti.it - [email protected]/route: Milano Lampugnano, Cadorna e P.zza Castello.Milan Lampugnano, Cadorna and Castle Square.durata viaggio/Journey time: Circa 1 ora in buone condizioni di traffico.1 hour approximately in good traffic conditions.Frequenza autobus/Frequency of coaches: Ogni 30 minuti circa (da e per Bergamo e da Milano). Every 30 minutes approx. (to and from Bergamo and from Milan).

in auTobus Da milano

Stazione dei treni di bergamoBergamo Railway Station: Piazza Guglielmo Marconi - Tel. +39 035 247950.Trenitalia (Ferrovie italiane)/Trenitalia (Italian Railways company): 892021 - call center, www.ferroviedellostato.ittragitto/Route: Da Milano, Lecco e Brescia (con coincidenze per il Lago di Garda, Verona e Venezia) per Bergamo. From Milan, Lecco and Brescia (with connections for Lake Garda, Verona and Venice) to Bergamo.durata viaggio/Journey time: Milano – Bergamo e Brescia – Bergamo: 1 ora circa; Lecco – Bergamo: 40 minuti circa. Milan – Bergamo and Brescia – Bergamo: 1 hour approx.; Lecco – Bergamo: 40 minutes approx.Frequenza treni/Frequency of trains: ogni ora, circa/every hour approx.I prezzi e gli orari sono indicati sul sito delle Ferrovie Italiane. In stazione non c'è un deposito bagagli, solo in aeroporto! Prices and times are given in the website of the Italian Railways company. There is no left luggage area in the station, only in the airport!

in Treno_

airPorT busCollegamento orio al Serio/ bergamo Transfer Orio al Serio/Bergamopartenze dall’aeroporto di orio zona arrivi per la stazione Fs di bergamo.Departures from Orio al Serio airport arrivals area to Bergamo train station.Giorni feriali: dalle 06.06 alle 00.25 ogni 30min;il viaggio dura 15 min.weekdays: from 06.06am to 00.25am, every 30 min; the trip takes 15 min.Giorni festivi: dalle 06.24 alle 00.16 ogni 30 min; il viaggio dura 15min.Festive days: from 06.24am to 00.16am, every 30 min; the trip takes 15 min.Collegamento bergamo/ orio al Serio Transfer Bergamo/Orio al Seriopartenze dalla Stazione Fs di bergamo per l’aeroporto di orio- zona arrivi.Departures from Bergamo train station to Orio al Serio airport arrivals area.Giorni feriali: dalle 05.19 alle 00.10 ogni 30 min; il viaggio dura 15min.weekdays: from 05.19am to 00.10 am, every 30 min; the trip takes 15 min.Giorni festivi: dalle 06.03 alle 23.59 ogni 30 min; il viaggio dura 15 min.Festive days: from 06.03 am to 23.59pm, every 30 min; the trip takes 15 min.

i DinTorni_Le località della provincia di Bergamo, sono collegate tramite un servizio di autobus. Places in the province of Bergamo are connected by a bus service.partenza/Departure: Stazione Autolinee di Bergamo/Bergamo Bus Stationprincipali compagnie di trasporti:Principal transport companies: SAb-Agi-SAv-ZAni: 800 139392 (da telefono fisso/from a fixed line); Tel. +39 035 289000 (da cellulare/from a cell phone).LoCAteLLi-tbSo: 800 139392(da telefono fisso/from a fixed line); Tel. +39 035 4596134 (da cellulare/from a cell phone).info: www.bergamotrasporti.itPer raggiungere altre località all'interno della regione, visitate il sito: www.trasporti.regione.lombardia.it e trovate la soluzione migliore e tutti gli orari dei collegamenti.To reach other places within the region, visit the website www.trasporti.regione.lombardia.it, where you can find the best solutions and all timetables.

FuniColari_Il modo migliore per raggiungere Città Alta è sicuramente utilizzare una delle due storiche funicolari. In soli 5 minuti, passando attraverso un tunnel scavato nelle mura venete, vi ritroverete nel cuore della città antica. Se poi volete salire ancora più su, potete prendere la panoramica funicolare che da Porta S. Alessandro conduce al colle di S. Vigilio.The best way to reach the upper town, is to take the historical funicular. In just five minutes you will pass through a tunnel dig in the old walls, that leads you in the heart of the old Town. If you wish to get higher you can take the panoramic S. Vigilio hill Funicular.ORARI – TIMETABLE:Funicolare per Città Alta/Upper Town FunicularGiorni feriali: dalle 07.08 alle 00.05; (ven e sab fino alle 1.20) ogni 8 min circa.weekdays: from 07.08 am to 00.05 am; (fri-sat to 1.20 am) approximately every 8 min.Festivi: dalle 07.39 alle 00.05 ogni 8 min circa.Festive days: from 07.39 am to 00.05 am; approximately every 8 min.Servizio Funicolare Colle Aperto-San vigilio sospeso dal 2 novembre 2010 al 15 aprile 2011. Servizio sostitutivo: Linea 21, da Colle Aperto a San Vigilio (Belvedere), ogni 20 min.. San Vigilio Funicular won’t operate from 2nd november 2010 to 15th April 2011.The bus number 21 will connect Colle Aperto to San Vigilio Belvedere, every 20 min. Lun.-Ven.: 7.00-20.10 - Mon.-Fri.: 7.00 am-8.10 pm. Sab.: 7.00-23.30 - Sat.: 7.00 am-11.30 pm. Dom. e festivi: 8.55-22.50 - Sun. and Holidays: 8.55 am-10.50 pm.Info: www.atb.bergamo.it

nu

me

ri

uT

ili_

turismo bergamo c/o Aeroporto Orio al Serio.Area arrivi - c/o Orio al Serio AirportArrivals area.Apertura: tutti i giorni 8.00-23.00. opening hours: every day 8.00am - 11.00 pm.Tel. +39 035 [email protected] bergamo - Città bassaTourist Office-Lower Bergamo c/o Urban [email protected] Tel +39 035 210204. Apertura: tutti i giorni: 9.00-12.30 / 14.00-17.30. opening hours: every day 9.00 am - 12.30 am / 2.00 pm - 5.30 pm. iAt bergamo - Città AltaTourist Office-Upper BergamoVia Gombito, 13 (torre del Gombito/Gombito tower)[email protected] Tel. +39 035 242226. Apertura: tutti i giorni 9.00-12.30/14.00-17.30.opening hours: every day 9.00 am - 12.30 am. Carabinieri/Military police ....................... 112polizia di Stato/State Police ................... 113vigili del Fuoco/Fire Brigade .................. 115emergenza medica/Medical Emergency .. 118Atb azienda trasporti/ATB Bus servicetel. + 39 035.236.026.polizia Locale (centrale operativa) Local Police (operations switchboard) tel. +39 035.399.559.tel. +39 035.451.90.90.

Scopri tutti i vantaggi per muoverti a Bergamo con la nuova Bergamo Card: puoi viaggiare su autobus, funi-colari e tram dell’intera rete ATB e TEB di Bergamo e provincia, per 48 o 72 ore dalla convalida del biglietto. Bergamo Card offre, oltre all’ingresso ai principali musei, anche sconti e riduzioni per negozi e monumenti e tanto altro... Che aspetti ad averla? Per maggiori infor-mazioni non esitare a scrivermi!

Discover all the advantages of the new Bergamo Card when moving around Bergamo. With the card you can travel by bus, funicular train and tram along the entire ATB and TEB network in Bergamo and province for 48 or 72 hours from the moment your ticket has been time-stamped. Bergamo Card also provides admission to the main museums and discounts in shops and monuments, and much more. What are you waiting for? For further information, don’t hesitate to write to me!

Key Expert: [email protected]

Page 22: The key to Bergam n°20

key

P iazza vecchia, per secoli cuore politico e amministrativo di Bergamo, è il naturale

punto di partenza per visitare la città storica che si è sviluppata sulla collina. Al turista consiglia-mo, se ne ha possibilità, di incominciare a cono-scere Città Alta utilizzando la funicolare, il cui primo impianto risale a 120 anni fa. Dalla sta-zione di arrivo si esce subito sulla piazza Mer-cato delle Scarpe e già qui si è avvolti dalla magica atmosfera di questa città che alterna anguste vie medievali a spazi luminosi. Tipica-mente medievale è il percorso di Via Gombito-Via Colleoni, la strada principale che attraver-sava la città da est ad ovest. Ed è la Via Gom-bito che conduce a piazza Vecchia formatasi nel ‘400 lungo la direttrice di quest’asse urbano.Molti gli elementi di grande interesse in questa bellissima piazza. Dalla fontana donata dal podestà veneto Alvise Contarini alla torre Civica costruita nel XII secolo, dalla facciata in candido marmo del palazzo della biblioteca civica (costruito nel Seicento come nuova sede municipale) alla mole del palazzo della ra-gione, risalente alla seconda metà del XII se-colo. Superata la loggia del palazzo comunale eccoci in un altro spazio, quello della piazza del Duomo sul quale si affacciano la Cattedrale, il batti-stero, la Cappella dove è sepolto il celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, la basilica romanica di Santa Maria Maggiore, il cui fastoso interno barocco raccoglie un gran nu-mero di opere d’arte. Si va dagli affreschi tre-centeschi alle straordinarie tarsie del coro eseguite su disegni di Lorenzo Lotto, agli arazzi fiamminghi e fiorentini, alla tomba di gaetano donizetti. Proprio la sepoltura del grande musicista offre la traccia per un itinerario tra i luoghi donizettiani fino alla sua casa natale nel borgo di Canale, con la possibilità di scoprire angoli del tutto inediti dell’antica città. Un altro itinerario per conoscere storia e luoghi di Ber-gamo è quello che unisce varie sedi museali: dalla rocca al Museo della Città nell’ex monaste-ro di San Francesco, ai Musei Archeologico e di Scienze Naturali nel complesso della Cittadella viscontea.

Piazza vecchia, for centuries the political and administrative heart of Bergamo, is the

first place to visit on a tour of Città Alta, the historical city of Upper Bergamo that developed high on the hilltop. We recommend you begin your tour of Città Alta by taking the funicular railway, built 120 years ago, which connects the upper and lower towns. The funicular arrives directly in piazza Mercato delle Scarpe and on leaving the station you are immediately en-veloped in the magical atmosphere of the town. Città Alta alternates narrow medieval alleyways with bright open spaces, and the route along Via Gombito-Via Colleoni, the main thoroughfare running from east to west, is typically medieval. Via Gombito leads to Piazza Vecchia, a beautiful square built in the fifteenth century along the line of this road axis. There are many elements of great interest in this wonderful square inclu-ding the fountain donated by the Venetian podestà Alvise Contarini; the civic tower built in the XII century; the municipal library building with its white marble façade (built in the seventeenth century as a new town hall), and the palazzo della ragione, dating back to the second half of the XII century. Beyond the loggia of the municipal building is another square, Piazza del Duomo, overlooked by the Cathedral, the baptistery, the Chapel where the famous condottiere Bartolomeo Col-leoni is entombed, and the Romanesque basi-lica of Santa Maria Maggiore, whose ornate Baroque interior houses a great number of works of art including fourteenth century fre-scoes, extraordinary marquetry panels created from drawings by Lorenzo Lotto, Flemish and Florentine tapestries and the tomb of gaetano donizetti. The tomb of this great musician is the start of an itinerary in discovery of Donizet-ti, which leads through hidden corners of the old town to his birthplace in the Canale quarter. Another itinerary in discovery of Bergamo’s hi-story unites the various museums: the rocca (fortress) museum, the City museum in the former monastery of San Francesco and the Archaeological and Natural History Museum in the complex of the Visconti Cittadella.

Bergamocittà alta_

key

Bergamocittà Bassa_

Come per Città Alta è Piazza Vecchia, por-ta nuova è il punto focale di Bergamo

Bassa. Si tratta di un ampio passaggio, af-fiancato da due edifici d’impianto neoclassi-co, i Propilei, aperto nell’800 nelle mura medievali (demolite nel 1901) per facilitare l’accesso all’antichissima Fiera di Sant’Ales-sandro che si teneva ogni anno ad agosto. Su questo vasto spazio sorse il nuovo centro di Bergamo, completato nel 1927. Luminoso asse stradale del nuovo centro è il Sentiero-ne, la passeggiata dei bergamaschi, sui cui prolungamenti troviamo, ad est, la Via Tasso e, a ovest, la Via XX Settembre, al centro di un’animatissima area commerciale.In Via Tasso sorgono edifici pubblici di buona qualità costruiti nell’Ottocento. Tra questi il palazzo della provincia (dove sono esposte numerose opere dello scultore bergamasco Giacomo Manzù) e della Prefettura, oltre alla Chiesa di Santo Spirito, con dipinti del Lotto e del Borgognone. Sul Sentierone si affacciano la Chiesa di San bartolomeo (con la celebre pala d’altare eseguita nel 1516 da Lorenzo Lotto) e il teatro donizet-ti affiancato dal monumento al grande musi-cista. Attorno al nuovo centro è andata crescendo la Bergamo moderna che ha conservato gli antichi borghi sorti sulle direttrici delle prin-cipali strade che dalla pianura e dalle valli portavano a Bergamo Alta. I borghi sono animatissimi come un tempo, con negozi e botteghe artigiane d’ogni gene-re, oltre a un gran numero di ristoranti, bar e trattorie.Lungo una delle strade che salgono verso Città Alta, Via San Tomaso, è nato agli inizi dell’Ottocento il palazzo dell’Accademia Carrara con la Pinacoteca che raccoglie circa duemila opere delle principali scuole pittori-che italiane ed europee. Di fronte la galleria d’Arte Moderna e Contemporanea è uti-lizzata per importanti mostre oltre che ad essere sede di esposizioni permanenti. Non molto lontano, nel borgo di Pignolo, il Museo bernareggi d’Arte Sacra.

P orta nuova is the hub of Città Bassa (Lo-wer Bergamo) just as Piazza Vecchia is

heart of Città Alta (Upper Bergamo). This wide gateway, flanked by two neoclassical buil-dings, the Propylaea, was built in the ninete-enth century in the medieval town walls (de-molished in 1901) to facilitate access to the ancient Sant’Alessandro Fair, which was held each year in August. The new centre of Berga-mo, completed in 1927, was built on this vast area. The broad thoroughfare of the new cen-tre is the Sentierone, a popular promenade for Bergamo’s inhabitants, which extends to the east along Via Tasso and to the west along Via XX Settembre, the fashionable shopping street.Some well-kept public buildings built in the nineteenth century stand on Via Tasso inclu-ding the provincial Authority building (where numerous works by the Bergamask sculptor Giacomo Manzù are displayed), the Prefecture and the Church of Santo Spirito, with paintings by Lotto and Borgognone. The Sentierone is overlooked by both the Church of San bartolomeo (housing a fa-mous altar-piece by Lorenzo Lotto dating back to 1516) and the donizetti theatre, flanked by a monument to the great musician. Modern Bergamo developed around this new centre, and some of the old villages that were establi-shed along the principal roads leading to Città Alta from the plains and valleys have been preserved. These places are just as alive today as they ever were, with shops and craft stu-dios, and numerous restaurants, bars and trattorias. Along Via San Tomaso, one of the roads that climb towards Città Alta, stands the ninete-enth-century building housing the Accademia Carrara and Art Gallery with over two thou-sand masterpieces from the principal Italian and European schools. Opposite the Accade-mia is the Modern and Contemporary Art gallery hosting important shows as well as being the seat of permanent exhibitions. The bernareggi Museum of Sacred Art is situa-ted in the nearby Pignolo quarter.

Page 23: The key to Bergam n°20

STAZIONE

FUNICOLARE

PORTANUOVA

AUTOSTRADA

FUNICOLARESAN VIGILIO

COMUNEDI BERGAMO

Palazzo Frizzoni

AccademiaCarrara

GAMEC

GALLERIACONCA D’ORO

AEROPORTO

P

P

P

P

P

P

P

VIA PORTA DIPINTAVIA GOMBITO

VIA COLLEONI

VIA

SOLA

TA

VIA DEL VAGINE

VIA

LUPO

VIA ARENA

VIALE DELLA FARA

VIALE DELLE MURA

VIALE DELLE MURA

PIAZZACITTADELLA

TRE ARMI

VIA XX SETTEMBREVIA SANT’ORSOLA

VIA BORFURO

PIAZZAPONTIDA

VIA BROSETA

VIA GIUSEPPE GARIBALDI

VIA

S. B

ERN

AR

DIN

O

VIA

MOR

ONI

VIA

S. L

AZZA

ROVIA COGHETTI VIA PALMA IL VECCHIO

ROTONDABUTTINONE

VIA RONZONI

VIA

LAPA

CA

NO

VIA

NULL

O

VIA

LEG

ION

AR

I IN

PO

LON

IA

VIA DIAZ

VIA MAZZINI

VIA STATUTOVIA NEGRI

VIA

IV N

OVE

MB

RE

VIA S

ANTA LU

CIA

VIA RISMONDO

VIA

NULL

O

VICO

LO

SAN

CA

RLO

VIA ZENALE

VIA GAUDENZI

VIA CARDUCCI

VIA CARDUCCI

VIA CERASOLI

VIA F.LLI ROSSI

VIA A

LFIE

RI

VIA

VIA F.LLI CALVI

VIA QUARENGHI

VIA SCOTTI

VIA PAGLIA

VIA PA

LEOCAPA

VIA

G. D

’ALZ

ANO

VIA PAPA GIOVANNI XXIII

VIA BONOMELLI

VIA MAJ

VIA BONO

VIA TARAMELLI

VIA MAFFEI

VIA CAMOZZIVIA TASSO

VIALE ROMA

SENTIERONE

VIA PARTIGIANI

PIAZZA

DANTE

VIA BRIGATA

LUPI VIA

MASONE

VIA VERDI

VIA PIGNOLO

VIA PIGNOLO

VIA SAN GIOVANNI

VIA ALBINIVIA ZAMBIANCHI

VIA LOCATELLI

VIA BONOMELLI

V. SAL DI S

CALETTA

ALE

SSA

ND

RO

VIA

S.

ALE

SSA

ND

RO

VIA

S.

VIA

D. C

HIES

A

VIA

GRATA

ROLI

VIA

STAT

UTO

VIA

DELP

ARADISO

VIA ROCCA

VIA ZAMBONATE

VIA SANVIGILIO

VIA LOCATELLI

VIA SANTOMASO

P.ZZADELLA

LIBERTA’

VIA

PALA

ZZO

LO

VIA

SPAV

ENTA

CIRCONVALLAZIONE POMPINIANO

CIRCONVALLAZIONE

CENTRO CITTA’

VAL SERIANAVAL BREMBANA

LOVERESARNICO

LECCOCOMO

VIA WOLFGANG GOETHE

PIAZZAVECCHIA

PIAZZAMASCHERONI

VIALE V. EMANUELE II

B.GO S. LEONARDO

3

10

56

7

4

2

8

9

1

77

Bergamo città Bassa_

1Accademia Carrara Carrara Accademy Piazza Accademia, 82/A Tel. +39 035 399677 www.accademiacarrara.bergamo.it Chiusa per restauro.Closed for restoration.

3Museo bernareggi Bernareggi Museum Via Pignolo, 76 Tel. +39 035 248772 www.museobernareggi.it Martedì - domenica (Tuesday - Sunday): 9.30-12.30/15.00-18.30.

gAMeCGallery of modern and contemporary arts Via S. Tomaso, 53 - Tel. +39 035 270272Mostre permanenti (permanent exhibitions): martedì (Tuesday) 10.00-13.00/15.00-19.00; mercoledì-domenica (wednesday- Sunday) 10.00-13.00/15.00-22.30.Mostre temporanee (temporary exhibitions): martedì-domenica(Tuesday-Sunday): 10.00 - 19.00; giovedì (Thursday): 10.00 - 22.00.

2

4Chiesa San bartolomeo Saint Bartolomeo’s Church Largo Belotti, 1 Tel. +39 035 3832411 note: Vi si trova la pala d’altare di Lorenzo Lotto “Madonna col Bambino e Santi”.Lotto’s painting “Madonna with Child and Saints”.

5teatro donizetti Donizetti Theatre Piazza Cavour, 15Tel. +39 035 4160611www.gaetano-donizetti.com

6palazzo della provincia Spazio espositivo viterbi Viterbi Expo AreaVia Tasso, 8www.provincia.bergamo.it

7Sala Manzù Via Camozzi psg. via Sora Tel. +39 035 387397 Lunedì - sabato (Monday - Saturday): 16.00-19.00. Domenica e Festivi (Sunday and Festive Days): 10.00-12.30/16.00-19.00.

8propilei di porta nuova Porta nuova PropylaeaLargo Porta nuovanote: I due propilei sono stati realizzati nel 1837, come porta di accesso alla città nelle Muraine, le mura daziarie medioevali. Built in 1837 the Propylaea was anciently the main entrance to the town.

9Sentierone note: Viale alberato originario del Seicento.The central tree-lined avenue of the XVII Century.

10Chiesa Santo Spirito Holy Spirit’s ChurchVia Tasso Tel. +39 035 220173note: Dipinti di Lorenzo Lotto, Andrea Previtali e Bergognone.Lorenzo Lotto, Andrea Previtaliand Bergognone paintings.

Page 24: The key to Bergam n°20

STAZIONE

FUNICOLARE

PORTANUOVA

AUTOSTRADA

FUNICOLARESAN VIGILIO

COMUNEDI BERGAMO

Palazzo Frizzoni

AccademiaCarrara

GAMEC

GALLERIACONCA D’ORO

AEROPORTO

P

P

P

P

P

P

P

VIA PORTA DIPINTAVIA GOMBITO

VIA COLLEONI

VIA

SOLA

TA

VIA DEL VAGINE

VIA

LUPO

VIA ARENA

VIALE DELLA FARA

VIALE DELLE MURA

VIALE DELLE MURA

PIAZZACITTADELLA

TRE ARMI

VIA XX SETTEMBREVIA SANT’ORSOLA

VIA BORFURO

PIAZZAPONTIDA

VIA BROSETA

VIA GIUSEPPE GARIBALDI

VIA

S. B

ERN

AR

DIN

O

VIA

MOR

ONI

VIA

S. L

AZZA

RO

VIA COGHETTI VIA PALMA IL VECCHIO

ROTONDABUTTINONE

VIA RONZONI

VIA

LAPA

CA

NO

VIA

NULL

O

VIA

LEG

ION

AR

I IN

PO

LON

IA

VIA DIAZ

VIA MAZZINI

VIA STATUTOVIA NEGRI

VIA

IV N

OVE

MB

RE

VIA S

ANTA LU

CIA

VIA RISMONDO

VIA

NULL

O

VICO

LO

SAN

CA

RLO

VIA ZENALE

VIA GAUDENZI

VIA CARDUCCI

VIA CARDUCCI

VIA CERASOLI

VIA F.LLI ROSSI

VIA A

LFIERI

VIA

VIA F.LLI CALVI

VIA QUARENGHI

VIA SCOTTI

VIA PAGLIA

VIA PA

LEOCAPA

VIA

G. D

’ALZ

ANO

VIA PAPA GIOVANNI XXIII

VIA BONOMELLI

VIA MAJ

VIA BONO

VIA TARAMELLI

VIA MAFFEI

VIA CAMOZZIVIA TASSO

VIALE ROMA

SENTIERONE

VIA PARTIGIANI

PIAZZA

DANTE

VIA BRIGATA LUPI VI

A MASO

NE

VIA VERDI

VIA PIGNOLO

VIA PIGNOLO

VIA SAN GIOVANNI

VIA ALBINIVIA ZAMBIANCHI

VIA LOCATELLI

VIA BONOMELLI

V. SAL DI SCALETTAA

LESS

AN

DR

OVI

A S.

ALE

SSA

ND

RO

VIA

S.

VIA

D. C

HIES

A

VIA

GRATA

ROLI

VIA

STAT

UTO

VIA

DELP

ARADISO

VIA ROCCA

VIA ZAMBONATE

VIA SANVIGILIO

VIA LOCATELLI

VIA SANTOMASO

P.ZZADELLA

LIBERTA’

VIA

PALA

ZZO

LO

VIA

SPAV

ENTA

CIRCONVALLAZIONE POMPINIANOCIRCONVALLAZIONE

CENTRO CITTA’

VAL SERIANAVAL BREMBANA

LOVERESARNICO

LECCOCOMO

VIA WOLFGANG GOETHE

PIAZZAVECCHIA

PIAZZAMASCHERONI

VIALE V. EMANUELE II

B.GO S. LEONARDO

2412

17

16

201319

14

11

15

2318

2221

25

16

17

Bergamo città alta_

teatro SocialeVia Bartolomeo Colleoni, 4Tel. +39 035 4160681 www.teatrodonizetti.itAperto in occasione degli spettacoli. opens during the shows.

Castello S. vigilio San Vigilio Castle Via al Castello Tel. +39 035 236284 Orari (opening hours): 10.00-16.00.

Cappella ColleoniColleoni ChapelPiazza DuomoTel. +39 035 210061 Da martedì a domenica (From Tuesday to Sunday): 9.00-12.30/14.00-16.30; da marzo(from March): 9.00 12.30/14.30-18.00. chiuso il lunedì (closed on Monday).

11 12

Museo Archeologico Archeological Museum Piazza della Cittadella, 9 Tel. +39 035 242839Da martedì a domenica (from Tuesday to Sunday): 9.00-12.30/14.30-17.30. Chiuso il lunedì (closed on Monday).

Museo Storico Historical Museum Piazza Mercato del Fieno, 6/ATel. +39 035 247116 www.bergamoestoria.itDa martedì a domenica (from Tuesday to Sunday): 9.30-13.00/14.00-17.30. Chiuso il lunedì (closed on Monday).

13

Casa natale di gaetano donizettiGaetano Donizetti’s house Via Borgo Canale, 14Tel. +39 035 244883www.donizetti.org Sabato e domenica (Saturday and Sunday): 10.00-13.00/15.00-18.00. Apertura straordinaria e visite guidate su prenotazione. Extraordinary opening and guided tours with prior booking.

14

La rocca e Museo Storico sez. ix sec. La Rocca Fortress and Museum of History IX Century Via RoccaTel. +39 035 221040Da martedì a domenica (from Tuesday to Sunday): 9.30-13.00/14.00-17.30.Chiuso il lunedì (closed on Monday).

15

palazzo della ragione Piazza VecchiaTel. +39 035 399203 Martedì-venerdì (Tuesday-Friday) 9.30 - 17.30, sabato e domenica (Saturday and Sunday) 10.00 -18.00; chiuso il lunedì (closed on Monday).

18

19biblioteca Civica Angelo Mai Civic Library “Angelo Mai” Piazza Vecchia, 15 Tel. +39 035 399430Mercoledì e sabato (wednesday and Satur-day): 8.30-12.30; altri giorni (other days): 8.30-18.30.

20Campanone (torre Civica) Big Bell Civic TowerPiazza Vecchia Tel. +39 035 247116Sabato e festivi (Saturday and Festive Days) 9.30-16.30. Altri giorni su prenotazione. others days on request.

21basilica Santa Maria Maggiore Piazza DuomoTel. +39 035 223327Orari (opening hours): lun.-sab. (Mon. - Sat.): 9.00-12.30/14.30-17.00. Dom. e festivi (Sun. and Festive days): 9.00-12.45/15.00-18.00. Non sono ammesse visite durante le funzioni (visits are not permitted during functions).

22

23Museo donizetti Donizetti MuseumVia Arena, 9Tel. +39 035 4284769. Mart.-ven. (Tues.-Fri.): 9.30-13.00. Sabato e domenica (Saturday and Sunday): 9.30 13.00/14.00-17.30. Chiuso il lunedì (closed on Monday).

duomo Piazza Duomo Tel. +39 035 210223 Orari (opening hours):7.30-11.45/15.00-18.30.

24Museo Scienze naturali Museum of natural History Piazza della Cittadella, 10 Tel. +39 035 286011 www.museoscienzebergamo.itDa martedì a domenica(from Tuesday to Sunday): 9.00-12.30/14.30-17.30.Chiuso il lunedì (closed on Monday).

25battisteroBaptisteryPiazza DuomoTel. +39 035 210223Aperto in occasione dei battesimi.open for baptisms only.

Page 25: The key to Bergam n°20