26
6. SCHEDE PROGETTI ISTITUTO Titolo progetto: EDUCAZIONE ALIMENTARE Referente: Maria Antonietta Macciocchi Obiettivi: - Prevenire i disturbi del comportamento alimentare; - formare giovani consumatori critici; promuovere stili di vita sani; - conoscere i prodotti tipici del proprio territorio: dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione; - promuovere, anche nelle famiglie, informazioni adeguate alla diffusione di una corretta alimentazione - Metodologia: Esperienze dirette; attività di laboratorio; ricerca documentazione. Questionari sulle abitudini alimentari; schede; opuscoli; audiovisivi; raccolta fotografica; lezioni frontali; visite guidate ad aziende di produzione e di trasformazione, mercati, supermercati; interventi di esperti. Classi coinvolte: classi di scuola primaria

Titolo progetto: EDUCAZIONE ALIMENTARE · realizzando una solida educazione alla pace, al rispetto dei diritti umani in un dialogo interculturale. - Favorire una nuova dimensione

Embed Size (px)

Citation preview

6. SCHEDE PROGETTI ISTITUTO

Titolo progetto: EDUCAZIONE ALIMENTARE Referente: Maria Antonietta Macciocchi Obiettivi: - Prevenire i disturbi del comportamento alimentare; - formare giovani consumatori critici; promuovere stili di vita sani; - conoscere i prodotti tipici del proprio territorio: dalla produzione alla

trasformazione e commercializzazione; - promuovere, anche nelle famiglie, informazioni adeguate alla diffusione

di una corretta alimentazione -

Metodologia: Esperienze dirette; attività di laboratorio; ricerca documentazione. Questionari sulle abitudini alimentari; schede; opuscoli; audiovisivi; raccolta fotografica; lezioni frontali; visite guidate ad aziende di produzione e di trasformazione, mercati, supermercati; interventi di esperti. Classi coinvolte: classi di scuola primaria

Titolo progetto: GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Referente: Laura Lauricella Obiettivi: Avviare i ragazzi a varie discipline sportive, privilegiando il momento ludico e formativo Metodologia: Curare la preparazione psicofisica degli alunni, programmando le attività da seguire, in base alle loro capacità. Classi coinvolte: classi della Scuola secondaria di I° grado

Titolo progetto: GIOCHI DELLA GIOVENTU’ Referente: Laura Lauricella Obiettivi: Sollecitare l’impegno a carattere sportivo degli alunni, per il contrasto alla sedentarietà, promuovere la cultura dello sport come occasione di crescita formativa. Metodologia: Percorso pre-sportivo e ludico-motorio fondato sullo sviluppo delle abilità fondamentali nei giochi collettivi, identificando il gruppo/classe con la “squadra”. Classi coinvolte: classi scuola secondaria I grado

Titolo progetto: CENTRI SPORTIVI STUDENTESCHI Referente: Laura Lauricella Obiettivi: Il progetto si articola in due fasi di lavoro: curricolare ed extra curricolare, mira a favorire una unità di interventi di attività motorie e sportive per rispondere al principio della continuità formativa. Metodologia: Preparazione ad alcune specialità di atletica leggera, al gioco della pallavolo,del badminton, del tiro a segno , del tennis tavolo e del canottaggio indoor. Classi coinvolte: Tutte le classi di scuola secondaria e le quinte della scuola elementare

Titolo progetto: EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA (AVS) Referente: Laura Lauricella Obiettivi: Il progetto ha lo scopo di avvicinare gli alunni della scuole elementare e media, alle tematiche inerenti la protezione civile e la tutela dell’ambiente. Metodologia: Lezione frontale, con l’ausilio di strumenti multimediali, di presentazione sul ruolo della Protezione Civile in Italia; storia, struttura, organizzazione e ruolo del volontariato; attività pratiche con i ragazzi: assistenza alle operazioni di montaggio della tenda ministeriale P 88 e della tenda “ Ferrino “; dimostrazione di spegnimento incendi; dimostrazione utilizzo attrezzature in dotazione; allestimento di un ponte radio con relativa sala operativa.

Classi coinvolte:classi scuola primaria e secondaria di I grado

Titolo progetto: CORSO DI NUOTO AL NEW GREEN HILL Referente: Laura Lauricella Obiettivi: - Avvicinare i ragazzi allo sport del nuoto, familiarizzando con l’ambiente

acqua. - Praticare uno sport completo e salutare che distribuisce il movimento

omogeneamente su tutto il corpo, favorendo la salute, la longevità ed il benessere fisico e psicologico.

- Apportare benefici estetici e fisici con un aumento della massa magra ed una riduzione di quella grassa, lo sviluppo dell'impalcatura ossea e l'espansione della gabbia toracica, la correzione di eventuali deviazioni della colonna vertebrale e il miglioramento della coordinazione motoria e respiratoria.

Metodologia: Divisione del gruppo classe in due livelli, in base alle capacità natatorie pregresse e successivamente in due corsie, per seguire un programma personalizzato. Perfezionamento dei 4 stili del nuoto, impostazione del tuffo a candela e di testa. Giochi in acqua, staffette. Classi coinvolte: classi della scuola secondaria di I grado e V scuola primaria plesso Stern

Titolo progetto: SPORT CON LA SCUOLA Referente: ASSPORT Obiettivi: Gli obiettivi già menzionati per la Scuola dell’Infanzia saranno approfonditi nella Scuola Primaria. Il loro sviluppo sarà condizionato dallo stile di insegnamento, dalla personalità e dall’esperienza sportiva specifica di ogni Operatore, così come dagli stili cognitivi e di apprendimento degli alunni, la composizione e la storia sportiva della classe, l’interazione e il supporto degli insegnanti interni. L’articolazione dei contenuti potrà quindi risultare non omogenea, pur nella fondamentale coerenza con il modello di riferimento originario, proprio per questa contestualizzazione. Metodologia: La nostra attenzione sarà posta alla modulazione dei contenuti e all’approccio pedagogico nella facilitazione delle esperienze. Saranno privilegiati giochi ed esercitazioni che possano stimolare i bambini ad affinare sempre di più le abilità, a consolidare la lateralità, a differenziare gli emisomi nella utilizzazione segmentata del corpo. Nei giochi di squadra si cercherà di sviluppare i concetti di cooperazione e collaborazione, il rispetto delle regole che sono necessarie alla relazione interpersonale promuovente e a preservare l’incolumità degli allievi. Classi coinvolte: Classi della scuola primaria

Titolo Progetto: CERTIFICAZIONE TRINITY Referente: Politano Maria Stefania Obiettivi: - Rendere operativi i contenuti disciplinari della lingua inglese in situazioni comunicative concrete per il superamento degli esami orali GESE di TRINITY COLLEGE LONDON, livelli 1-2-3-4-5. Indicatori

• Favorire l’interazione con un parlante madrelingua; • Potenziamento delle funzioni linguistiche comunicative richieste dal

Quadro Comune di Riferimento Europeo (A1-A2); • Potenziamento del lessico; • Miglioramento della pronuncia e dell’intonazione; • Prolungamento dei tempi di esposizione alla lingua inglese.

Metodologia Il percorso assume una valenza educativa e formativa fondamentale, corrisponde ai bisogni linguistici degli alunni ,contiene elementi stimolanti e motivanti per l’apprendimento linguistico. Inoltre rende consapevole l’alunno e il modo di rapportarsi diversamente all’altro tramite una lingua diversa dalla propria comprendente language functions, grammar, lexis , phonology. Classi coinvolte: classi I-II-III della scuola media

Titolo progetto: SPORT CON LA SCUOLA Referente: ASSPORT Obiettivi: -Sviluppare la funzione comunicativa come scambio affettivo attraverso giochi di finzione, di ruolo e di imitazione, -sviluppare la funzione cognitiva di discriminazione di forme, grandezze degli spazi intorno, di oggetti specifici e non specifici, - scoprire le relazioni causa-effetto che lega oggetti ed azioni, - sviluppare le capacità senso-percettive attraverso il controllo della postura e degli atteggiamenti, sviluppare inoltre, la percezione della contrazione eccentrica e concentrica e del rilassamento, - sviluppo della coordinazione, - adattamento alle dinamiche generate dal gruppo. Metodologia: La nostra attenzione sarà posta alla modulazione dei contenuti e all’approccio pedagogico nella facilitazione delle esperienze Saranno privilegiati giochi ed esercitazioni che possano stimolare i bambini ad affinare sempre di più le abilità, a consolidare la lateralità, a differenziare gli emisomi nella utilizzazione segmentata del corpo. Nei giochi di squadra si cercherà di sviluppare i concetti di cooperazione e collaborazione, il rispetto delle regole che sono necessarie alla relazione interpersonale promuovente e a preservare l’incolumità degli allievi. Classi coinvolte: Scuola dell’infanzia Stern e Cinquina Titolo progetto: LINGUA INGLESE SCUOLA DELL’INFANZIA

Referente: D’Aguì Francesca Obiettivi: - Formare un atteggiamento positivo verso l'apprendimento della lingua - straniera. - Rendere cosciente il bambino che la lingua straniera e' un ulteriore

strumento - di comunicazione. - Riconoscere e comprendere i suoni e i fenomeni tipici della lingua. - Individuare semplici parole inglesi nel linguaggio corrente Metodologia: Nel processo d'insegnamento-apprendimento verrà privilegiato l'aspetto sociale-comunicativo del linguaggio verbale nelle capacità linguistiche di ascoltare e parlare. Accanto alla priorità data al momento orale,l'altro elemento significativo sarà l'aspetto ludico .Le attività adeguate ad un apprendimento naturale saranno quelle basate sui giochi e movimenti,sulle drammatizzazioni,i dialoghi e i canti. Per coinvolgere totalmente i bambini saranno organizzate attività pratiche manipolative con pupazzi e cartelloni; sarà promosso l'ascolto di dialoghi e filastrocche in lingua inglese. Inoltre,essendo il progetto nel suo secondo anno di svolgimento,si provvederà a consolidare e ampliare le competenze acquisite precedentemente dagli alunni di quattro e cinque anni mentre a quelli di tre anni si impartiranno strutture molto semplici e basilari. Classi coinvolte: sezioni della scuola dell’infanzia

Titolo progetto: SCUOLE APERTE-MUSICA Referente: Paola De Petris Obiettivi:

• Avvicinare i bambini al mondo della musica • Educazione del senso del ritmo • Educazione della voce per il canto • Saper suonare uno strumento ritmico o melodico • Conoscere e praticare la polifonia • Saper leggere il codice penta grammatico • Avvicinarsi alla storia della musica • Conoscere il repertorio popolare italiano e

straniero • Coltivare il senso del bello

Metodologia: Orff per quanto riguarda l’ uso di voce e strumenti, esperienziale per il ritmo e l’ insegnamento della lettura del codice penta grammatico Classi coinvolte: classi scuola primaria Titolo progetto: GIOCHI MATEMATICI DELLA BOCCONI

Referente: Nada Rifugio Obiettivi:

• Promuovere ed individuare l’eccellenza • Stimolare la mente dei ragazzi, orientarli, aiutarli a ragionare

correttamente, interessarli alle discipline scientifiche • Il “mettersi in gioco” • La seria competizione per dare il meglio di sé •

Metodologia:

• Una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti

• Le difficoltà dei giochi sono previste in funzione alle diverse categorie • Testi di allenamento per preparare alla competizione matematica • Gratificazione per la partecipazione

Classi coinvolte: classi IV-V scuola primaria classi Scuola secondaria I grado

Titolo progetto: NONNI SU INTERNET Referente: I responsabili del laboratorio informatico di ogni singolo plesso Obiettivi:

Avvicinare gli anziani alle nuove tecnologie con il supporto degli alunni delle classi V che fanno da tutor.

Metodologia:

Lezioni frontali e uso pratico del PC. In particolare lavorare sul pacchetto Office –utilizzare Word – excel Imparare a creare un account personale ed essere in grado di navigare su Internet Classi coinvolte: SCUOLA PRIMARIA CLASSI V

Titolo progetto: IL VIAGGIO DELLA MEMORIA Referente: Nazzarena Faraglia – Barbara Falasca OBIETTIVI EDUCATIVI - Educare i ragazzi ad un atteggiamento che superi ogni visione unilaterale dei problemi ed

avvicini all’intuizione di valori comuni pur nelle differenze culturali e religiose, realizzando una solida educazione alla pace, al rispetto dei diritti umani in un dialogo interculturale.

- Favorire una nuova dimensione formativa dell’educazione con l’obiettivo di prevenire ogni forma di condotta negativa quali bullismo e aggressività.

- Tramutare occasioni di confronto multiculturale e plurietnico, in atteggiamenti di prevenzione dell’ intolleranza e del razzismo.

- Seguire un itinerario formativo che prepari ad essere cittadini d’Europa e del mondo, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità, promuovendo la convivenza democratica, la cittadinanza attiva.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI: - Proporre un itinerario di studio, di ricerca e di approfondimento sui temi della storia come

memoria individuale e collettiva, come memoria della vita quotidiana. - Conoscere i trascorsi storici che hanno “segnato” con efferata violenza i conflitti tra popoli e le

diverse etnie e mostrare la realtà attuale stimolando sentimenti di fiducia che permettano di migliorare la qualità dell’integrazione e realizzare “Progetti di vita”.

- Conoscere culture e religioni diverse, nell’ambito dei programmi scolastici, secondo premesse ed aree disciplinari capaci di proporre anche strumenti che stimolino e agevolino lo sviluppo di conoscenza critica.

- Sperimentare situazioni di arricchimento e di maturazione in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio e l'accettazione produttiva della diversità come valore ed opportunità di crescita democratica.

Metodologia: ( Ogni docente sceglierà le attività che vorrà realizzare) Accendere la memoria (informazione storica): Creare un ambiente interattivo con gli studenti, in modo che essi possano trovare spazio per i loro interventi, sollecitando empatia e riflessione sul significato e sulle dinamiche della memoria storica di ogni avvenimento che i docenti di classe sceglieranno come tappa del viaggio. Costruire la memoria: Lettura in classe ( o individuale) di testi e/o passi letterari antologici. Ascolto di testimonianze dal vivo e/o visione di film tematici. Ricerche individuali e/o di gruppo. Vivere la memoria: Relazioni e riflessioni; scambio e dibattiti a classi aperte. Realizzazione individuale e/o in gruppi laboratoriali di un testo poetico o in prosa o di una rappresentazione pittorica. Realizzazione di un dizionario delle parole chiave della memoria e del rispetto tra i popoli. Studio di un progetto grafico e realizzazione di prodotti di vario tipo: grafico – pittorici, multimediali, musicali realizzati anche nell’ambito delle iniziative legate al “ Progetto Continuità”. Partecipazione a spettacoli teatrali sulla memoria. Realizzazione di un breve spot pubblicitario o di rappresentazioni teatrali. Esecuzione di brani musicali legati all’ Unità d’Italia. Visite guidate a luoghi collegati al “ fare Memoria”. Partecipazione a concorsi della memoria indetti da vari Enti. Allestimento di una mostra di fine anno con gli elaborati liberamente realizzati Classi coinvolte:Classi scuola primaria e scuola secondaria I grado

Titolo progetto: MUS-E (Musique Europe) Referente: Maria Pia Mattoni Obiettivi:Mus-e è un progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole. Nasce dalla mente di Yehudi Meunhin, con lo scopo di promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle diversità fra i più piccoli. Artisti professionisti guidano verso le discipline più diverse per favorire l’accoglienza delle differenze là dove è più alto il disagio socio-culturale e quindi umano. Nasce dal desiderio di aiutare i bambini a maturare le proprie potenzialità espressive e la propria capacità di osservazione e di relazione. Metodologia: Discipline praticate: musica, canto, teatro, danza, mimo, arti plastiche, discipline collettive che facilitano la comunicazione e la condivisione dell’esperienza in forme diverse dal linguaggio verbale, ma con un “linguaggio universale” in cui le differenze diventano ricchezze. Il programma viene proposto a scuole con elevata presenza di bambini immigrati e dal difficile background socio-culturale dove il linguaggio artistico può favorire “l’incontro fra culture” oltre a permettere la libertà di espressione anche ai diversamente abili. Le attività si svolgono durante l’orario scolastico, sono indirizzate ai bambini della scuola primaria e sono gratuite. Gli artisti, con specifica preparazione culturale, si distinguono per un forte orientamento pedagogico e la predisposizione a lavorare con i bambini, collaborano con gli insegnanti e concludono l’attività con una lezione aperta. Classi coinvolte: Scuola primaria Cinquina

Titolo progetto: BALLANDO CON LE STELLINE Referente: Ass. Sport. Dilett. MR.MABO Obiettivi:

- Incentivare la scoperta di sé stimolando il rispetto dell’altro , soprattutto del diverso da sè, incoraggiando e, se necessario, correggendo, le attitudini sociali dei bambini e dei ragazzi.

- Favorire la conoscenza, la comunicazione e la relazione di gruppo. - Diffondere la pratica della Danza trasmettendo a bambini e ragazzi la

volontà di raggiungere risultati sviluppando la propria personalità attraverso il sano agonismo ed il gesto atletico arricchito da elementi quali armonia, musicalità, interpretazione e coordinamento dei movimenti.

Metodologia: Per l’infanzia e le classi prima e seconda l'impianto sarà prevalentemente ludico: dal gioco "a tempo" si passerà gradualmente all'esecuzione di una coreografia di gruppo prendendo spunto dall’affascinante mondo delle fiabe Disney. Lezione tipo: Riscaldamento corporeo con esercizi di ginnastica ad imitazione diretta;Primo approccio con la parte musicale (ritmo); Primo approccio con il ballo tramite esercitazioni in forma di gioco; Spiegazione di alcune semplici coreografie. Terza quarta e quinta scuola Primaria Per le classi superiori,data anche una predisposizione fisica maggiore ci si avvicinerà in maniera più netta alle tecnica della danza moderna e dell’hip hop, impostando il lavoro su presupposti diversi: il bambino sarà condotto alla scoperta coerente del proprio corpo e sarà educato al rapporto con l'altro ponendo l'accento tanto sull'euritmia ed il movimento corretto quanto sulle dinamiche di rispetto e aiuto reciproco fondamentali in un gruppo. Per avvicinarsi maggiormente al mondo dei bambini si sceglieranno musiche tratte da film famosi. Lezione tipo: Riscaldamento corporeo con esercizi di ginnastica ad imitazione diretta;Esercitazioni per la coordinazione motoria; La diversità dei generi musicali e stili di ballo; Spiegazione di alcune coreografie; Tecnica di alcune figure della danza moderna/hip hop/contemporanea Costruzione di una coreografia da parte degli alunni. Classi coinvolte: Marcigliana - Cinquina-Stern Nuovo

Titolo progetto: EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' Referente: Ferente Maria Vincenza Obiettivi: - Far maturare la consapevolezza di “sé” e del gruppo di appartenenza. - Educare alla interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza. - Riconoscere nell’altro una identità diversa e accogliere la differenza come ricchezza e confronto. - Sviluppare percorsi di conoscenza dei documenti fondamentali che fanno riferimento alla tutela dei diritti e della cittadinanza attiva dell’uomo (Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e adolescenza – Costituzione Italiana – Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo – Costituzione europea). - Sviluppare l’impegno per una cultura della legalità Metodologia: Le metodologie utilizzate dalle classi sono di tipo laboratoriale di volta in volta su un tema specifico Si prevedono momenti formativi e di approfondimento rivolti agli insegnanti, alle famiglie e agli alunni Classi coinvolte: Classi di scuola primaria e scuola secondaria di I° grado

Titolo progetto: IL PIACERE DELLA LETTURA Rete delle biblioteche scolastiche multimediali territoriali Referente: Falasca - Vianello Obiettivi La rete delle scuole del III e IV municipio condivide il modello di biblioteca inteso come "Centro

multimediale di risorse per l'apprendimento", in grado di porsi al servizio del territorio e di integrarsi nella progettazione didattica ed educativa ed intende: valorizzare la propria presenza nella rete di scuole attraverso:

Ø L’ incremento del proprio patrimonio documentario sviluppando le vocazioni "tematiche" rispondenti alla identità culturale dell'Istituto.

Ø L’ allestimento di sezioni autonome e specifiche tali da costituire ulteriore risorsa per la progettazione curricolare integrata delle scuole. In particolare è stato allestito lo “Scaffale della Memoria”nei tre plessi della scuola primaria e secondaria di I grado e arricchito l’Angolo della Didattica dedicato ai docenti con testi recenti inerenti la Valutazione.

Ø La promozione della partecipazione del personale impegnato nelle attività di biblioteca alle iniziative di formazione o aggiornamento previste nell'ambito del presente Progetto o proposte dall'Amministrazione o altri Enti.

Metodologia: Gli insegnanti referenti delle scuole della rete si incontrano con cadenza bimensile per :

§ confrontare e socializzare progetti e attività di animazione alla lettura § mettere in comune conoscenze su materiali librari e multimediali § ricercare, elaborare e proporre percorsi di narrativa che contribuiscano ad arricchire ed

integrare i curriculi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa delle scuole della rete che abbiano la caratteristica della multimedialità (film, fumetti, canzoni, videogiochi,…)

Dall’anno 2006 è stato costituito un Comitato Tecnico Scientifico, organismo che supporta, accompagna, sostiene e indirizza le iniziative progettuali della Rete del progetto territoriale di promozione della lettura e di sviluppo delle biblioteche scolastiche multimediali territoriali. In particolare:

Ø favorisce lo sviluppo e la diffusione di conoscenze, nonché la condivisione di “buone pratiche”, avviate con il progetto “Programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche” e ulteriormente ampliatesi con azioni progettuali che integrano il sistema di istruzione ed educazione con gli enti locali, il territorio e le famiglie

Ø organizza la Giornata della Memoria e la Giornata della lettura condivisa, evento in cui un’intera comunità si ritrova intorno ad un libro utilizzando anche linguaggi multimediali (LIM/DVD…)

Ø promuove la ricerca educativa come strumento per migliorare la qualità delle azioni progettuali svolte, attivando occasioni di confronto e sinergie tra tutti i soggetti interessati;

Ø elabora e supporta progetti per l’innovazione e lo sviluppo delle pratiche orientate: all’inclusione, alla comunicazione intergenerazionale, al prestito condiviso, alla organizzazione e gestione delle biblioteche, alla didattica della lettura, alla promozione del libro, alla attività laboratoriali connesse alla lettura.

Classi coinvolte: tutto l’Istituto

Titolo Progetto: “BAMBINO E MULTIMEDIALITA’” Referente: Anna Fizzotti Obiettivi-Finalità: La finalità educativa che si propone il progetto ‘Bambino e multimedialità’ è quella di avvicinare i bambini alla logica degli ambienti ipertestuali, promuovendo un apprendimento significativo, attivo, collaborativo e riflessivo; ciò che in sezione viene realizzato a livello cartaceo, viene riportato su macchina e quindi manipolato, decodificato, destrutturato, favorendo una riflessione metacognitiva. Si tenderà quindi a potenziare il processo di apprendimento con l’introduzione di strumenti tecnologici multimediali. Metodologia Il progetto multimediale prevede momenti di attività didattica da svolgere negli ambienti interni della scuola, momenti che prevedono l’utilizzo, a piccoli gruppi, sia di schede didattiche mirate all’acquisizione di conoscenze informatiche elementari, sia del laboratorio multimediale per un uso intenzionale del computer e delle diverse attrezzature tecnologiche. L’approccio sarà prevalentemente lasciato all’interesse e alla curiosità dei bambini, con un intervento di mediazione e regia da parte dell’insegnante. Si utilizzerà sia materiale cartaceo con schede didattiche strutturate, sia soprattutto i computer della sala informatica della scuola (nonché quelli delle aule della sez. A e della sala giochi della scuola dell’Infanzia), con l’ausilio, al termine dei lavori grafici su pc, della stampante. Classi coinvolte: Scuola dell’Infanzia Maria Stern Nuovo Sez. A, B, C Alunni di 5 anni (ultimo anno di Scuola dell’Infanzia)

Titolo progetto: EDUCAZIONE ALLA SALUTE Referenti: in collaborazione con la ASL Obiettivi: - Promuovere la salute - Prevenire il disagio

Metodologia: Il bambino attraverso un gioco didattico acquisisce conoscenze su comportamenti basilari nella cura del sé, sull’importanza delle sane abitudini per crescere e prende un impegno per migliorare lo stile di vita. Sono previsti due incontri da parte degli esperti della Asl. Al termine del percorso, gli alunni delle classi interessate parteciperanno alla mostra distrettuale con la produzione di un cartellone. Classi coinvolte: Classi scuola primaria e classi scuola secondaria I° grado

Titolo progetto: ECDL in the classroom Obiettivi: Obiettivi formativi:

• Sviluppare un modello di apprendimento cooperativo e collaborativo con momenti di scambio di sapere tra pari ( le eccellenze aiutano il gruppo-classe)

Obiettivi informatici: • Migliorare le performance della classe in ambito informatico; • Far conseguire l’ECDL alle eccellenze.

Metodologia: Lezioni frontali ed interattive; simulazioni di esami; esami finali

Classi coinvolte: Tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Il progetto, avviato lo scorso anno, per ora coinvolge gli alunni delle classi prime e seconde.

Titolo progetto: PROGETTO INFORMATICA - SCUOLA DELL’INFANZIA Referente: Caruso Luisa– Plesso Marcigliana Obiettivi: § Conoscenza delle varie parti del computer. § Utilizzo della tastiera attraverso l’alfabetiere. § Utilizzo di cd-rom per l’approfondimento delle attività didattiche e dei

prerequisiti

Metodologia:

Durante l’attività d’informatica, vengono coinvolti due bambini che si alternano nell’utilizzo della tastiera e nel viaggio virtuale attraverso le varie aree didattiche.

Classi coinvolte Sono coinvolti tutti i bambini di cinque anni di entrambe le sezioni “ A e B “

Titolo progetto: “ SPAZIO FISICO E…MENTALE” Referente: Natale Olga Obiettivi: -Sviluppare una forte alleanza tra chi condivide le responsabilità di cura, sviluppo e benessere della persona disabile. -Sviluppare la conoscenza di sé e del proprio ruolo nel gruppo. -Promuovere il benessere scolastico favorendo in tutti gli alunni lo sviluppo di rapporti e relazioni interpersonali positivi con i coetanei e gli insegnanti. -Favorire l'integrazione sociale fra i membri del gruppo classe, in particolar modo dagli alunni con speciali esigenze educative. -Favorire uno sviluppo sociale positivo per prevenire comportamenti devianti e sintomatici. -Educare alla life skills attraverso l'esperienza. -Sviluppare la creatività attraverso l'utilizzo dei vari linguaggi Metodologia: I percorsi didattici si svilupperanno all'interno di attività di piccolo gruppo e nelle attività di laboratorio favorendo l'apprendimento collaborativo. Si sperimenterà un'azione didattica orientata alla ricerca, all'operatività e all'espressività, lungo i percorsi trasversali alle singole discipline. Alcuni dei percorsi progettati si avvarranno della collaborazioni di esperti esterni, che metteranno a disposizione la loro professionalità, sia nella conduzione delle attività, che nella trasmissione delle loro competenze al gruppo di lavoro. Classi coinvolte: Tutte

Titolo progetto: PROGETTO INFORMATICA – SCUOLA DELL’INFANZIA Referente: Luigia Perrelli – plesso Cinquina Obiettivi: • Saper distinguere le componenti(materiali esterne) del PC:

ü tastiera ü mouse ü monitor ü stampante • Acquisire un livello minimo di strumentalità e confidenza con il computer: • Accendere e spegnere il computer • Manovrare il mouse (puntare, cliccare, trascinare) • Riconoscere il simbolo freccia • Utilizzare la tastiera • Disegnare, scoprendo alcune delle possibilità offerte dal programma di

disegno (PAINT) : • Colorare immagini predisposte con l’uso dello strumento “riempimento” . • Colorare immagini con l’uso degli strumenti “aerografo, pennello,

riempimento”. • Disegnare con il “pennello” utilizzando le varie possibilità di traccia (punte). • Utilizzare semplici giochi di trascinamento per potenziare l’uso del mouse. • Disegnare utilizzando la “matita e la gomma” Metodologia: • “Brain–storming” sulle conoscenze e le abitudini comportamentali dei

bambini nei confronti delle tecnologie.. • Visita all'aula di informatica, • Accensione del computer ed esplorazione delle principali funzionalità

attraverso • l’uso di giochi didattici e programmi di disegno • Uso di giochi e software didattici • Realizzazione di disegni con PAINT

Classi coinvolte: I bambini di 5 anni che frequentano le sezioni A e B del plesso Cinquina Titolo Progetto: “IL MUSEO PERMANENTE DEI RAGAZZI”.

Il progetto vuole realizzare un museo scolastico, in costante evoluzione, che proponga al visitatore un percorso cronologico attraverso le più significative tappe artistiche nel cammino dell’umanità. Referente: Marina Seller Obiettivi: -avviare un percorso scolastico che avvicini i ragazzi all’arte, tenendo conto delle potenzialità culturali e lavorative che potrebbe sviluppare il nostro Paese; -offrire l’occasione di un apprendimento interdisciplinare facilitato che passi attraverso il “ Fare”, volto tanto al recupero di abilità di base per i ragazzi in difficoltà, quanto al potenziamento di quelle già acquisite ed allo sviluppo di competenze e capacità critica per gli altri. Metodologia - Informare motivando gli alunni circa le finalità ed il lavoro da fare; - Visitare un museo per capirne l’organizzazione; - Raccogliere informazioni grazie alla lezione frontale, ai testi, a ricerche su internet; - Progettare il manufatto da realizzare( bozzetti, misure, tecnica di realizzazione ); - Realizzare i manufatti utilizzando prevalentemente materiali di riciclo ( carta pesta, cartone, gesso, cartoncini, carta da spolvero, stracci. acetato, tempere,colori ad olio e per vetro..); - Scrivere schede illustrative; - Realizzare presentazioni digitali; - Allestire il museo; - Promuovere nel territorio visite al museo permanente. Classi coinvolte: Tutte le classi dell’Istituto possono partecipare con prodotti adeguati all’età; è importante raccordarsi con la referente per evitare ripetizioni. Titolo progetto: UN TUFFO NEL MARE: PICCOLI SCIENZIATI ALLA SCOPERTA DEGLI ABISSI

Referente: Gianchino Marcella Obiettivi: - sviluppare e promuovere la conoscenza di alcune caratteristiche del mare e dei pesci - stimolare curiosità e domande rispetto ad alcuni fenomeni legati al mare - rafforzare la capacità di discussione attraverso la sperimentazione diretta e il confronto delle ipotesi nel gruppo - operare con le categorie di pensiero: classificazione, seriazione, spazio, tempo e causalità - sviluppare uno spirito critico e una coscienza ecologica - affinare il senso estetico e le tecniche espressive - ampliare il lessico Metodologia: metodo investigativo-sperimentale basato sulla stimolazione dei bambini a porsi degli interrogativi e a darsi delle risposte attraverso la formulazione di ipotesi e sulla verifica concreta delle stesse. - per gruppi eterogenei e di livello - all'interno della propria sezione e a sezioni aperte - "circle time" per l'ascolto, la comprensione, la verbalizzazione, conversazioni guidate, letture - piccoli esperimenti (galleggiamento, evaporazione,ecc…) - realizzazioni grafico - pittoriche e plastiche - role-playing - rappresentazioni Classi coinvolte: tutte le sezioni della Scuola dell'Infanzia di codesto Istituto