71
./La retorica da ./exploit the media ! Guida all’utilizzo critico del sistema dei media exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 1

Tropi e Figure Retoriche_estratto_retorica

  • Upload
    mrdel

  • View
    39

  • Download
    6

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Linguistica

Citation preview

  • ./La retoricada

    ./exploit the media !Guida allutilizzo critico del sistema dei media

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 1

  • ./La retorica

    La RETORICA l'arte del ben parlare che si avvale di tecniche persuasive ed espressive. Oggi l'aggettivo "retorico" ha assunto, come eredit del pensiero romantico, un significato negativo, quasi dispregiativo: un discorso "retorico" ampolloso, artificiale, ridondante, eccessivamente decoratoSecondo la tradizione greco-latina la retorica si divide in 5 parti:1. INVENTIO: la ricerca delle cose da dire.2. DISPOSITIO: l'organizzazione delle argomentazioni secondo un progetto. Si articola in 4 parti:

    ESORDIUM: introduzione con captatio benevolentiaeNARRATIO: racconto dei fatti (ordo naturalis; ordo artificialis).CONFIRMATIO: resoconto degli argomentiPERORATIO: conclusione del discorso.

    3. ELOCUTIO: esposizione del discorso (con attenzione alle parole, alle figure retoriche, agli ornamenti ecc.).4. ACTIO: tutto quanto riguarda l'esecuzione del discorso, quindi la gestualit, la mimica ecc.5. MEMORIA: memorizzazione del discorso.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 2

  • Tropi e figure retoriche

    L'uso della retorica, delle espressioni figurate o tropi, costituisce un ulteriore strumento di cui il pensiero narrativo si avvale per costruire le narrazioni e per fare in modo che queste risultino persuasive.Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.Considerate nel mondo classico come modi di espressione lontani da quelli della comunicazione ordinaria e quotidiana e per questa ragione ascritti solamente al campo della poesia in virt del loro peculiare ornato, oggi le figure retoriche vengono intese in un'accezione pi vasta come espressioni particolarmente pregnanti e tali da imporre un'interpretazione che tenga conto del di pi di significato di cui sono specificamente portatrici.Da questo punto di vista, dunque la funzione delle figure diventa essenziale all'interno di un discorso, non tanto per abbellirlo, quanto piuttosto per comunicare ad esso una particolare carica emotiva che incrementi il senso del messaggio.A evidenziare il particolare valore, da esse, di volta in volta, veicolato, la Retorica, che la scienza che studia le propriet del discorso, le ha distinte, tradizionalmente, in figure di parola (a loro volta divise in tropi, figure grammaticali, e figure di costruzione) e figure di pensiero (tra le quali, la similitudine, l'allegoria, l'apostrofe, l'interrogazione e la perifrasi).

    Adynatonadynaton: avvalorare l'impossibilita' che si realizzi un evento ipotizzando per assurdo la realizzazione di un altro fatto che non potr mai verificarsi. Es. pi facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno dei cieli. Un altro esempio di una simile tecnica espressiva offerto da una lirica di Leopardi:

    Prima divelte, in mar precipitandospente nell'imo strideran le stelle,

    che la memoria e il vostroamor trascorra o scemi.

    Allegoria(dal greco allegorin, parlare diversamente): figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati letterali dei singoli termini passano in secondo ordine rispetto al significato simbolico dell'insieme, che generalmente rinvia a un ordine di valori metafisici, filosofici e morali. La peculiarit di un simile procedimento consiste, quindi, essenzialmente nella capacit di trasformare nozioni astratte e significati morali in immagini spesso intensamente pittoriche, che

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 3

  • vanno ben oltre il significato di base dei termini che le costituiscono e si sviluppano in una trama pregnante e allusiva. In questo senso, secondo alcuni, l'allegoria sarebbe una sorta di metafora continuata, estesa ad abbracciare un'intera composizione, come il caso di apologhi, parabole e favole, nonch di opere quali la Divina Commedia di Dante e il Faust di Goethe. Oggi, a questa interpretazione, che affida all'allegoria il compito di trasmettere valori sovrasensibili e nascosti, ma comunque universalmente riconoscibili all'interno di un determinato codice, si sostituisce un'interpretazione pi soggettiva, in cui personaggi, esperienze e situazioni particolari, rappresentati come reali e concreti, diventano allusivi di una realt diversa e pi generale senza caricarsi necessariamente di spiegazioni dimostrative e didattiche.

    Allusioneconsiste nell'affermare una cosa con l'intenzione di farne intendere un'altra, che con la prima ha un rapporto di somiglianza. Un simile procedimento pu trarre origine da un evento storico (per esempio, l'espressione una vittoria di Pirro per indicare una vittoria inutile e pagata a caro prezzo, come quelle ottenute dal re dell'Epiro, Pirro, contro i Romani) oppure pu derivare da eventi e personaggi del mito e della letteratura, come nelle espressioni un labirinto, per alludere a una situazione indecifrabile o a luogo intricato oppure Don Abbondio, per indicare una persona vile e paurosa

    Anacolutoanacoluto: (dal greco anaklothos, "che non segue") indica una frase il cui andamento risulta irregolare, a causa di un cambiamento di soggetto nel corpo dell'enunciato. Un simile uso, tipico per lo pi dei poeti, invalso anche presso gli scrittori in prosa, che lo adottano nell'intento di riprodurre i modi della lingua parlata e per caratterizzare determinati personaggi.Classificato nelle grammatiche scolastiche come un errore in assoluto, lanacoluto rappresenta in realt una struttura di larghissima diffusione nella nostra e in altre lingue, compreso il latino (dove prendeva il nome di nominativus pendens; un es. dal Vangelo di Matteo: Qui habet, dabitur illi). Il non collegamento sintattico tra due strutture ha la sua ragion dessere nello svolgersi di un discorso che non pianificato e definito sintatticamente ma gi costruito dal punto di vista semantico. Queste condizioni sono tipiche della comunicazione parlata e rispondono alla necessit di procedere pi speditamente nella manifestazione e concatenazione delle idee. Oltre che nel parlato, lanacoluto accettabile nelle forme di scrittura che lo seguono molto da vicino o lo imitano espressamente, mentre chiaramente incompatibile con le esigenze dei testi che devono avere univocit ed esplicitezza di significato. Gli esempi abbondano nei classici di tutte le epoche: a cominciare da qualche caso in Dante (almeno nel Fiore, a lui attribuito: E que che guarder tuttor la strada / certana sie che gli parr morire), passando per Machiavelli (nel famosissimo brano della lettera a F. Vettori: mi pasco di quel

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 4

  • cibo, che solum mio, e chio nacqui per lui) e giungendo a Manzoni (che costell di anacoluti i dialoghi e le parafrasi di dialoghi della redazione finale del romanzo; tre esempi: noi altre monache, ci piace sentir le storie per minuto; cose che le pi gran dame, nelle loro sale, non ceran potute arrivare, Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro) e a Saba (La bocca / che prima mise / alle mie labbra il rosa dellaurora / ancora / in bei pensieri ne sento il profumo). Allanacoluto possono essere assimilati anche il tipo, molto frequente: mangiare, il bambino mangia; e, spec. nei titoli giornalistici, il tipo Lira e borsa, un altro tonfo

    Anadiplosi(dal greco anadplosis raddoppio): figura retorica consistente nella ripresa, all'inizio di un verso, di una parola o di un gruppo di parole poste in conclusione del verso precedente, con un significativo effetto di insistenza e di risalto, come possibile verificare nel seguente verso di U. Saba, Questa voce sentiva / gemere in una capra solitaria // In una capra dal viso semita (vedi La capra, vv 9-11).

    AnaforaAnafora : ripetizione della stessa parola all'inizio di versi o di frasi consecutive per conferire risalto al vocabolo ripetuto. Es. Dante Per me si va nella citt dolente, per me si va nell'eterno dolore....

    AnastrofeAnastrofe: rivolgimento. Consiste nell'invertire l'ordine normale di due parole per mettere in risalto uno dei due termini. Es. in greco polemou peri anzich perri' polemou o anche "di me pi degno" invece di "pi degno di me".

    Anfibologia(dal greco amphibola e lgos, discorso collocato intorno):consiste in un enunciato che pu essere interpretato in due modi diversi, o per l'ambiguit di una parola, o per una particolare costruzione sintattica. Nella frase ad, esempio scattato il cane, l'anfibologia a livello di costrutto sintattico, pu rinvenirsi nel primo verso di un celebre sonetto del Petrarca, Vincitore alexandro l'ira vinse, in cui a stento si riesce a identificare, a una prima lettura, il soggeto nella frase in l'ira.

    Anticlimax vedi Climax

    AntistrofeFigura retorica, detta dai grammatici latini anche conversio, consistente nel far terminare pi membri di un periodo con la medesima parola; per es. Frumenti maximus numerus e Gallia peditatus amplissimae copiae e Gallia, equites numero

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 5

  • plurimi e Gallia.

    Antitesi(dal greco antthesis, contrapposizione):accostamento che non di rado reso pi incisivo e netto dalla struttura simmetrica della frase come nella celebre terzina dantesca Non fronda verde , ma di color fosco; / non rami schietti ,ma nodosi e'nvolti; /non pomi v'eran ma stecchi con tosco.

    AntonomasiaAntonomasia: figura retorica che consiste nel sostituire al nome proprio di una persona o cosa una perifrasi o un termine che indichi la qualit che caratterizza per eccellenza quella persona; Garibaldi per es.. eroe dei due mondi.

    AposiopesiNome classico, detta comunemente reticenza

    ApostrofeApostrofe: rivolgersi direttamente ad una persona o cosa personificata, presente o assente, interrompendo lo sviluppo del discorso. Es. Dante, purg.: Ahi serva Italia etc.

    AsindetoAsindeto: coordinazione tra vari elementi di una frase senza congiunzioni.

    BaritonesiBaritonesi: fenomeno per cui l'accento tende a spostarsi quanto pi possibile verso l'inizio della parola.

    Catafora Figura retorica che consiste nel ripetere la parola o le parole finali del verso precedente nei versi succcessivi; si contrappone allanafora

    Chiasmofigura retorica che consiste nella disposizione incrociata degli elementi costitutivi di una frase, in modo che l'ordine logico delle parole risulta invertito. Cos nel verso di G. Carducci Pianto antico vv 15-16: n il sol pi ti rallegra / n ti risveglia amor si ha un chiasmo tra la parte nominale delle due proposizioni parallele (il sol e amor) e la parte verbale (ti rallegra e ti risveglia).

    CircoloFigura consistente nel terminare il periodo con la stessa parola con cui cominciato:

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 6

  • Climax(dal greco climax, scala): procedimento retorico che consiste nella disposizione di frasi, sostantivi e aggettivi in una progressione a scala, secondo cio una gradazione ascendente, a suggerire un effetto progressivamente pi intenso: es buono, migliore ottimo (dal grado normale dell' aggettivo si passa al grado comparativo e infine a quello superlativo); due, tre quattro (che costituisce la pi semplice gradazione, in quanto attuata sul piano numerico). Un simile procedimento risulta particolarmente efficace soprattutto in poesia, dove l'intensificazione del concetto attraverso la progressione naturale dal vocabolo pi debole al pi forte incrementata in modo significativo dai valori fonici e ritmici delle parole, come dato verificare nella celebre chiusa dell' Infinito leopardiano, Cos tra questa immensit / s' annega il pensier mio e il naufragar m' dolce in questo mare.,in cui si attua una gradazione in senso discendente (Anticlimax) attraverso immensit-s'annega-naufragar,che anche ritmicamente riproducono un progressivo abbandono della mente.

    Costruzione ad sensumCostruzione ad sensum: consiste nel concordare un verbo nella forma del plurale con un termine che, pur essendo di forma singolare esprime una valenza di pluralit. Costruzione contestata da alcuni puristi.

    Deissi(dal greco deiknumi, mostro, indico): procedimento mediante il quale si richiama l'attenzione del lettore o dell' ascoltatore su un oggetto particolare, cui si fa riferimento mediante elementi linguistici, detti deittici, che concorrono a identificare in modo preciso l' oggetto in questione. Ad esempio nella frase questo un libro, il pronome questo usato in senso deittico

    Diafora(dal greco diaphoros diverso): consiste nel ripetere una parola usata in precedenza con un nuovo significato o una sfumatura di significato diversa. Cos, ad esempio, nella frase il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce (B.Pascal), la parola ragione usata dapprima nel significato di motivo e successivamente in quello di facolt di pensare e giudicare.

    Dialisi dialisi [di-li-s\i] sostantivo f. inv. Figura retorica consistente nellinterrompere la continuit del periodo con un inciso gr. dilysis scioglimento, deriv. di dialyein separare sec. XVII

    DiallageNella retorica classica, figura per cui una serie di argomenti portano alla stessa

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 7

  • conclusione. dal lat. diallagen, gr. diallage deriv. di diallssein cambiare

    DilogiaFigura retorica che consiste nel ripetere una o pi parole in modo da ottenere maggiore efficacia espressiva gr. diloga, comp. di ds doppio e lgos parola, discorso; diloghia riproduce la pronuncia gutturale di -g- propria del gr.

    Disfemismo opposta all'eufemismo, per cui si sostituisce (come uso abituale o come coniazione scherzosa momentanea) una parola normale, spesso gradevole o addirittura affettuosa, con altra per se stessa sgradevole od offensiva, senza dare tuttavia all'espressione un tono ostile: p. es. vigliacco per 'innamorato'; ragazze ... tutte in coppietta col lor vigliacco (Pavese); birbante per 'vivace'; questi birbanti di ragazzi.

    Dittologia(dal greco dittologia, ripetizione di parola): consiste nell' utilizzare una coppia di vocaboli dal significato affine o dalla forma morfologica equivalente, collegati tra loro dalla congiunzione e, per conseguire un particolare effetto ritmico oltre che semantico.

    Ellissi(dal greco elleipsis, mancanza): consiste nell' eliminazione all' interno di un particolare enunciato, di alcuni elementi, per conseguire un particolare effetto di concisione e icasticit.

    EnallageEnallage:(greco: scambio, inversione) Consiste nell'adoperare una parte del discorso al posto di un'altra per conferirle maggiore efficacia; si effettua lo scambio di tempi e modi de verbo, dell'aggettivo al posto dell'avverbio, del sostantivo al posto del verbo. Es. Respira profondo.Endiadi(dal greco hen dia dyoin una cosa per mezzo di due): consiste nell'adoperare, per esprimere un concetto, due termini complementari, coordinati fra loro (due sostantivi o due aggettivi),in sostituzione di un unico sostantivo accompagnato da un aggettivo o da un complemento.Cos vedo splendere la luce e il sole sta per vedo splendere la luce del sole

    Enfasi(dal greco emphainein dimostrare) consiste nel mettere in rilievo una parola o un'espressione,grazie ad una particolare sottolineatura, che pu trdursi a livello fonologico in forma esclamativa, affettata o sentenziosa e a livello sintattico, invece, in una particolare costruzione , come ad esempio nella frase Lui, lui si un

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 8

  • amico !

    Epanadiplosi Figura retorica consistente nelliniziare e terminare un verso o una frase con la stessa parola.

    Epanalessi(dal greco epanalepsis riprendere): ripetizione dopo un certo intervallo, di una o pi parole per sottolineare un particolare concetto, come nel verso dantesco Ma passavam la selva tuttavia, / la selva dico di spiriti spessi.

    EpanodoFigura retorica consistente nel riprendere con aggiunta di particolari una o pi parole enunciate precedentemente gr. epnodos regressione, comp. di ep verso, an indietro e hods strada

    Epanortosi(dal greco epanorthosis correzione): consiste sul ritornare su una determinata affermazione, vuoi per attenuarla, vuoi per correggerla, come ad esempio nella frase un brav' uomo che dico un santo!

    Epifora Figura retorica consistente nella ripetizione delle stesse parole alla fine di pi frasi o versi

    Epistrofe termine della retorica classica per indicare la ripetizione della medesima parola alla fine di pi versi o di pi membri di un periodo (cfr. Dante, Paradiso XII, 71-75; XIV, 104-108; XIX, 104-108; XXXII, 83-87).

    Eufemismo(dal greco euphemismo parola di buon augurio): figura retorica adoperata per attenuare una espressione ritenuta troppo cruda, irriguardosa, come ad esempio, convenzione di usare il verbo andarsene al posto di morire. Talvolta rientra nell' ambito di questa figura l'uso di un termine dal significato addirittura opposto a quello che si vuole intendere, come nella frase Antonio davvero un gentiluomo, per significare che il personaggio in questione un gran mascalzone.

    Figura Etimologicaconsiste nell' usare a scopi a espressivi, nell' ambito della stessa frase, due parole aventi in comune l' etimologia, come ad esempio nel dantesco selva selvaggia.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 9

  • Hysteron Proteron(dal greco hysteron proteron l'ultimo come primo): consiste nell'inversione dell' ordine temporale degli avvenimenti, per cui viene posto prima ci che logicamente andrebbe posto dopo, per conseguire un particolare effetto espressivo.

    Interrogazione RetoricaProposizione espressa in forma interrogativa, che non chiede per risposta in quanto la contiene gi in s, affermativa o negativa; serve ad aggiungere efficacia all'argomentazione e a indurre il lettore o l'interlocutore ad accogliere la nostra opinione.

    Inversionefenomeno linguistico consistente nello spostamento degli elementi costitutivi di una frase in una disposizione che capovolge la normale struttura sintattica, per conferire all'elemento anteposto un particolare risalto espressivo. Cos ad esmpio nel celebre verso leopardiano Dolce e chiara la notte e senza vento, si ha una evidente inversione nell'ordine normale dei singoli termini della frase.

    Invettivaconsiste nel rivolgersi improvvisamente e vivacemente a persona o cosa presente o assente, con un tono di aspro rimprovero o di accusa, come nei versi danteschi Ahi Pisa, vituperio delle genti / del bel paese l dove l si suona...

    Ipallage(dal greco hypallassein, scambiare):figura retorica che consiste nell' attribuire a un termine di una frase qualcosa (qualificazione, determinazione o specificazione) che logicamrente spetterebbe a un termine vicino.Cos nei versi di G.Pascoli (Arano, vv 5-6): un ribatte / le porche con la sua marra paziente,l' aggettivo paziente riferito all' arnese marra ma logicamente va riferito a un cio al contadino che usa la marra e che paziente. Cfr anche Enallage figura retorica con cui l'ipallage spesso coincide.

    IperbatoIperbato: rottura dell'ordine naturale della frase o del periodo per ottenere particolari effetti di espressivit.

    IperboleIperbole: consiste nell'esprimere in termini esagerati un concetto per difetto o per eccesso.

    Ipostasi(dal greco hypostasys, materia condensata): nell' ambito della linguistica indica il

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 10

  • passaggio di una parola da una categoria grammaticale a un'altra. Come figura retorica indica la concretizzazione e personificazione di un concetto astratto.

    Ipotiposi Figura retorica che consiste nel descrivere qlco. con particolare evidenza e vivacit gr. hypotyposis abbozzo, deriv. di hypotypon delineare nella forma ippotiposi sec. XVII

    IroniaConsiste nell' affermare una cosa che esattamente il contrario di ci che si vuole intendere. Si tratta di un tipo di comunicazione che richiedenel lettore e nell' ascoltatore la capacit di cogliere l'ambiguit sostanziale dell' enunciato.

    Isocolon(dal greco isklon, composto di isos 'uguale' e klon 'membro') Figura della retorica classica, che consiste nella perfetta corrispondenza fra due o pi membri di un periodo, per numero e disposizione di parole

    Isterologia composto di hysteron posteriore e lgos discorso. Figura retorica che consiste nellinvertire lordine logico delle frasi, anticipando ci che si dovrebbe dire dopo.

    Iterazione Ripetizione di parole o di frasi, spesso con valore espressivo cos da costituire una figura retorica.

    LitoteLitote: attenuazione di un concetto mediante la negazione del contrario.

    MetaforaMetafora: (trasposizione) sostituzione di un termine con una frase figurata legata a quel termine da un rapporto di somiglianza. Es. Stanno distruggendo i polmoni del mondo (per boschi)

    Metalogismo Nella retorica moderna, figura riguardante il livello del contenuto e dei valori di verit (p.e. liperbole bello da morire un metalogismo)

    MetonimiaMetonimia o metonomia: consiste nell'usare il nome della causa per quello dell'effetto Es. bevo un bicchiere.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 11

  • OmoteleutoOmoteleuto: utilizzo di termini vicini o successivi che terminano con lo stesso fonema finale.

    OssimoroOssimoro: forma di antitesi di singole parole che vengono accostate con effetti paradossali (es. paradiso infernale, ghiaccio bollente) gr. oksymoron, neutro sost. di oksymoros comp. di oksys acuto e mors sciocco come modello di unione di concetti discordanti.

    Paradosso(dal greco para contro e doxa opionione): figura retoricaconsistente in un' affermazione che appare contraria al buon senso, ma che in realt si dimostra valida a un' attenta analisi. Nell' ambito della letteratura, si chiama in questo modo un' opera che presenti situazioni assurde e incredibili, in contrasto con il buon senso e con le convenzioni culturali di una determinata epoca.

    Paralessi vedi preterizione

    Paralipsi vedi preterizioneParalissi vedi preterizione

    Paronimia( dal greco para vicino e onoma nome): accostamento di due o pi parole di suono simile, ma di diverso significato. Es. Traduttore traditore.

    ParonomasiaParonomasia: accostamento di parole che hanno suono simile ma significato diverso usate con l'intento di ottenere particolari effetti fonici. Es. Amore amaro; Traduttore traditore.

    Perifrasi(dal greco periphrasis, locuzione intorno): detta anche comunemente giro di parole,consiste nell' usare, invece del termine proprio, una sequenza di parole per indicare una persona o una cosa. Un simile procedimento pu rispondere a diverse esigenze e finalit: pu, infatti, essere usato per evitare una inutile ripetizione oppure per sostituire un termine eccessivamente crudo (vedi Eufemismo) o anche soltanto per conferire un particolare colore poetico alla frase, come, ad esempio, nel verso leopardiano "incontro l dove si perde il giorno", per

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 12

    http://www.mclink.it/personal/MC4491/retor.htm#preterizione%23preterizionehttp://www.mclink.it/personal/MC4491/retor.htm#eufemismo%23eufemismohttp://www.mclink.it/personal/MC4491/retor.htm#preterizione%23preterizionehttp://www.mclink.it/personal/MC4491/retor.htm#preterizione%23preterizione
  • dire "verso occidente, verso il tramonto".

    Personificazionevedi Prosopopea.

    Pleonasmo(dal greco pleonzein, "sovrabbondare"): espressione sostanzialmente non necessaria, in un dato contesto: espressione, cio, che non aggiunge niente dal punto di vista qualitativo alla frase in cui inserita. Il suo uso all'interno del discorso letterario risponde a particolari esigenze espressive, che di solito vengono evidenziate dal contesto. Ridondanza che consiste nell'utilizzo di un termine superfluo. Es. A me mi piace.

    PolisindetoPolisindeto: contrario dell'asindeto e consiste in una sequenza molto marcata di congiunzioni fra due o pi parole o enunciati.

    Poliptoto Figura retorica che consiste nel ripetere, in un giro di frasi relativamente breve, una parola, cambiandone le funzioni morfo-sintattiche [p.e. e li nfiammati infiammar s Augusto (Dante)]

    PremunizioneFigura retorica consistente nel controbattere preventivamente alle possibili obiezioni dellinterlocutore

    Preterizione(dal latino praeterire, passare oltre): figura retorica che consiste nel fingere di voler tacere ci che in realt si dice. Ad esempio: Non ti dico il calore, l'affetto, la cordialit con cui siamo stati accolti.

    Prolessi(dal greco prolambanein, prendere prima): anticipazione di un termine che sintatticamente andrebbe posto dopo, per sottolineare

    Prosopopea(dal greco prsopon, 'volto' e poiin, 'fare') figura retorica, di gusto classico, consistente nell'introdurre a parlare un personaggio assente o defunto, o anche cose astratte e inanimate, come se fossero persone reali. Molti e celebri sono gli esempi, che evidenziano come la poesia abbia sempre fatto un largo uso di una simile tecnica espressiva, dalla personificazione della Fama nell'Eneide virgiliana, a quella della Frode nell'Orlando Furioso di L. Ariosto, fino ai cipressi introdotti a parlare in una celebre lirica (Davanti San Guido) di Carducci.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 13

    http://www.mclink.it/personal/MC4491/retor.htm#prosopopea%23prosopopea
  • Reiterazionefigura retorica consistente nel ripetere uno stesso concetto con altre parole.

    Reticenza(dal latino reticere, 'tacere'): consiste nell'interrompere e lasciare in sospeso una frase facendone intuire al lettore o all'ascoltatore la conclusione, conclusione che comunque viene taciuta deliberatamente per creare nell'ascoltatore o nel lettore una particolare e viva impressione (cfr. G. Verga, La morte di Mastro Don Gesualdo).

    SillessiFigura retorica della grammatica classica, secondo la quale ci che si riferisce soltanto a una cosa o persona viene arbitrariamente esteso ad altra cosa o persona che, nell'enunciato, segue alla prima: ad esempio: 'Borea e Zefiro che soffiano nella Tracia' (ma soltanto Borea soffia nella Tracia)Similitudine(dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali (come, simile a, a somiglianza di).

    Sinchisi[sn-chi-s\i] sostantivo f. inv. Figura retorica consistente in una modificazione dellordine sintattico normale di una frase dal lat. tardo synchysim, gr. synkhysis deriv. di synkhin mescolare sec. XVIII

    Sineddoche(dal greco synekdkhomai, 'prendo insieme'): figura semantica consistente nell'utilizzazione in senso figurato di una parola di significato pi o meno ampio della parola propria. Fondata essenzialmente su un rapporto di estensione del significato della parola, questa figura esprime:

    la parte per il tutto (vela invece di 'nave'); il tutto per la parte (una borsa di foca, per indicare una borsa fatta di pelle di foca); il singolare per il plurale e viceversa (l'italiano molto sportivo); il genere per la specie (mortale per 'l'uomo').

    Vedi anche Metonimia.

    Sinestesia(dal greco syn, 'insieme' e aisthnestai, 'percepire'): procedimento retorico che consiste nell'associare, all'interno di un'unica immagine, sostantivi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse, che in un rapporto di reciproche

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 14

  • interferenze danno origine a un'immagine vividamente inedita: ad esempio:colore caldo (l'impressione visiva unita a quella tattile); voce chiara (l'impressione acustica unita a quella visiva); musica dolce (l'impressione acustica accostata a quella gustativa).

    Un simile procedimento, non estraneo alla poesia antica, diviene particolarmente frequente a partire dai poeti simbolisti e costituisce poi uno stilema tipico dell'area ermetica della poesia italiana del Novecento. Tra gli innumerevoli esempi che si potrebbero addurre, basti il celebre 'urlo nero della madre' di S. Quasimodo, in cui due sensazioni diverse, che interessano, la prima (urlo), il campo sensoriale dell'udito, la seconda (nero), quello della vista, si fondono in un'immagine che suggerisce l'idea di angoscia, di disperazione e di paura, in una temperie cupamente drammatica.

    Sospensionefigura retorica consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso.

    ZeugmaZeugma: (legame) collegamento di un verbo a due o pi termini della frase che invece richiederebbero ognuno singolarmente un verbo specifico. Es. parlare e lagrimar vedraimi insieme, dove parlare avrebbe dovuto avere 'mi sentirai' e non 'mi vedrai'.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 15

  • Fallacie ed argumenta

    I ragionamenti dipendono interamente dal potere delloratore.Largomentazione il cuore del discorso persuasivo. In essa si adducono le prove (nella confirmatio o probatio) e si confutano le tesi dellavversario (confutatio o reprehensio).Secondo la sistemazione aristotelica, su cui si modellata loratoria giudiziaria romana, le prove sono di due tipi:- tecniche (in greco ntechnoi, in latino, artificiales), cio prodotte mediante

    lapplicazione dellarte retorica;- e non tecniche (technoi, inartificiales), cio prese dallesterno,

    indipendenti dallarte retorica.

    Alle prove non tecniche si ascrivono: la giurisprudenza sui fatti in questione, dicerie e voce pubblica (notizie di fonte incerta e opinioni diffuse), confessioni estorte con la tortura, denunce scritte, giuramento, testimonianze.Le prove tecniche sono di tre specie: - prove di fatto (signa)- esempi (exempla)- prove di ragionamento o argomenti probanti (argumenta

    Le prove di fatto possono essere necessarie o non necessarie. Le prime sono prove incontrovertibili perch necessariamente vere. Le prove di fatto non

    PROVE

    non tecniche(thechnoi, inartificiales)

    tecniche(nthechnoi, artificiales)

    [1] di fatto [2] per induzione [3] per deduzione

    (signa) (exempla) (argumenta)

    entimemiIncontrovertibili

    (necessariamente vere)

    congetturali(verosimili)

    indizi

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 16

  • necessarie sono indizi o tracce. Tali circostanze, quando siano suffragate da altre prove sicure, possono trasformare un sospetto in certezza.Un'argomentazione consiste di una o pi premesse ed una conclusione. Una premessa un'affermazione (una frase che o vera o falsa) offerta a supporto della tesi che viene proposta, che anche la conclusione (la quale pure una frase che o vera o falsa).Esistono due tipi di ragionamenti o argomentazione: quello induttivo e quello deduttivo.Con lesempio si procede per induzione: si ricorre a un fatto particolare, reale o fittizio (purch verosimile), che pu essere generalizzato.Se largomentazione la parte centrale del discorso persuasivo, le prove di ragionamento (o argomenti probanti) sono il clou delle prove che si adducono argomentando, e sono loggetto per eccellenza dellinventio.In una argomentazione deduttiva le premesse danno (o sembrano dare) completo supporto alla conclusione, mentre in un'argomentazione induttiva tale supporto risulta parziale perch dallosservazione di casi particolari si tenta di risalire ad una conclusione di carattere generale.E ovviamente pi efficace e pi convincente il ragionamento deduttivo. Una buona argomentazione deduttiva (sillogismo) nota come argomentazione valida ed tale che se tutte le sue premesse sono vere, allora la sua conclusione deve essere vera. Se tutta l'argomentazione valida e ha premesse realmente vere, allora la sua conclusione deve essere vera e l'argomentazione si dice corretta. Se non valida o ha una o pi premesse false, sar scorretta. Una buona argomentazione induttiva (entimema) conosciuta come un'argomentazione forte (o "stringente"). tale che se le sue premesse sono vere, probabile che le sue conclusioni siano vere.Entrambe, tuttavia, possono prestarsi a due tipi di errore: gli errori fattuali, che riguardano il pi delle volte linformazione su cui si basano le premesse, oppure errori nel ragionamento, cio i sofismi o paralogismi. Ma se questi due modi di definire le argomentazioni errate sono assolutamente equivalenti agli occhi della logica formale, il termine sofisma implica una sfumatura di intenzionalit che lascia intuire il potenziale distruttivo di queste forme di ragionamento. Fallacia un tipo di ragionamento errato ma psicologicamente plausibile. "Errato" vuol dire che il ragionamento non tale da garantire la verit delle conclusioni. "Psicologicamente plausibile" vuol dire che il ragionamento tale da convincere un ascoltatore (o lo stesso parlante) ad accettare la conclusione come vera, (sia facendogli accettare la supposta verit delle premesse o facendogli accettare una forma errata di inferenza).

    Ecco alcuni esempi che permettono di chiarire gli esempi citati:Errore fattualeColumbus la capitale degli Stati Uniti.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 17

  • Argomentazione deduttivaPremessa 1: Se Bill un gatto, allora Bill un mammifero. Premessa 2: Bill un gatto. Conclusione: Bill un mammifero.

    Errore deduttivoPremessa 1: Se Portland la capitale del Maine, allora nel Maine. Premessa 2: Portland nel Maine. Conclusione: Portland la capitale del Maine. (Portland nel Maine, ma Augusta la capitale. Portland la pi grande citt nel Maine, comunque.)

    Argomentazione induttivaPremessa 1: La maggior parte dei gatti americani sono gatti domestici. Premessa 2: Bill un gatto americano. Conclusione: Bill un gatto domestico.

    Errore induttivoPremessa 1: Appena arrivato in Ohio, ho visto uno scoiattolo bianco. Conclusione: Tutti gli scoiattoli dell'Ohio sono bianchi. (Anche se ci sono davvero molti scoiattoli nell'Ohio, quelli bianchi sono molto rari.)

    FALLACIE ED ARGUMENTA

    AD HOCQuesto tipo di fallacia fornisce una giustificazione a posteriori.

    AFFERMAZIONE DEL CONSEGUENTEIl sofisma si sviluppa secondo il seguente schema:

    1. A implica B2. B vero3. Quindi A vero.

    ANALOGIAQuesto sofisma consiste nell'estendere fattori (elementi) e caratteristiche (aspetti) presenti in una entit ad un'altra entit considerata simile nei suoi tratti essenziali.1. 'A' sia/si comporti come una simile entit 'B'.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 18

  • ANALOGIA ESTESAMenzionare due diverse situazioni nellambito di una argomentazione su un principio generale, per provare che quelle due situazioni portate ad esempio sono analoghe.

    ANFIBOLIALambiguit non dovuta al fatto che le singole parole possono essere interpretate in due sensi, ma piuttosto al fatto che non comprendiamo il significato dellenunciato nel suo complesso. Due tipi molto diffusi di anfibolo sono dovuti a (a) participi non connessi e (b) uso inesatto del segno di negazione nel discorso ordinario. Si ha lerrore grammaticale noto come participio non connesso quando non si connette un nome alla locuzione participiale che lo precede. Luso di non nel discorso ordinario unaltra fonte di confusione.

    ARGUMENTUM AD ANTIQUITATEM(anche conosciuto come: Ricorso alla tradizione)Il Ricorso alla tradizione un errore che avviene quando si assume che qualcosa sia migliore o corretto semplicemente perch migliore, tradizionale, o " sempre stato fatto". Questo tipo di "ragionamento" ha la seguente forma:

    1. X vecchio o tradizionale 2. Quindi X corretto o migliore.

    Questo tipo di "ragionamento" fallace perch l'et di una cosa non la rende automaticamente corretta o migliore di qualcosa di pi nuovo.

    ARGUMENTUM AD BACULUM(anche conosciuto come: Descrizione di Ricorso alla paura, Tattica dello spavento, Ricorso alla forza.Il Ricorso alla paura un errore con il seguente schema:

    1. Y viene presentato (un'affermazione che dovrebbe produrre paura) 2. Quindi l'affermazione X vera (un'affermazione che generalmente.

    Questa linea di "ragionamento" fallace perch creare paura nelle persone non costituisce una prova per un'affermazione. importante distinguere tra una ragione razionale a credere (RRC) (prova) e una ragione prudenziale a credere (RPC) (motivazione). Una RRC una prova che supporta l'affermazione oggettivamente e logicamente. Una RPC una ragione per accettare la credenza a causa di qualche fattore esterno (come una paura, una minaccia, o un beneficio o danno che possono venire dalla credenza) che rilevante rispetto a quello che una persona stima ma non rilevante rispetto alla verit o falsit dell'affermazione. Per esempio, potrebbe essere prudente non

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 19

  • bocciare il figlio del capo del tuo dipartimento perch hai paura che potrebbe rendere la vita dura per te. Comunque, questo non d prove all'affermazione che il figlio meriti di venire promosso. Esempi di Ricorso alla paura

    1. "Sa, professor Smith, ho davvero bisogno di prendere un A in questo corso. Mi piacerebbe fermarmi nelle ore in cui lei in ufficio pi tardi per discutere del mio voto. Sar nel suo palazzo comunque, a visitare mio padre. Tra l'altro, lui il suo preside. Ci vediamo."

    2. "Non penso che un fucile Red Ryder BB sarebbe un bel regalo per te. Sono molto pericolosi e ti caverai un occhio. Ora, non sei d'accordo che devi pensare ad un'altra idea per il regalo?"

    3. "Devi credere che Dio esista. Dopotutto, se non accetti l'esistenza di Dio, allora ti troverai di fronte agli orrori dell'inferno."

    4. "Non dovresti dire queste cose contro il multiculturalismo! Se il presidente sentisse quello che stavi dicendo, non avresti mai la cattedra. Cos, dovresti imparare ad accettare che semplicemente sbagliato parlarne male."

    ARGUMENTUM AD CRUMENAMLargomentazione si sviluppa ritenendo che il denaro sia il criterio per stabilire la giustizia: quelli che hanno pi denaro hanno pi probabilmente ragione degli altri. Ancora usatissimo in pubblicit.

    ARGUMENTA AD HOMINEMAd hominem"Contro l'uomo" o "contro la persona." Un Ad hominem una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione. Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma:

    1. La persona A afferma X. 2. La persona B attacca la persona A. 3. Quindi l'affermazione di A falsa.

    La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) un errore che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verit o la falsit della tesi che viene espressa (o la qualit dell'argomentazione che viene fatta).Esempio di Ad hominem

    1. Bill: "Credo che l'aborto sia moralmente sbagliato." 2. Dave: "Ovviamente lo dici, sei un prete."

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 20

  • 3. Bill: "Cosa mi dici delle argomentazioni che ho dato per sostenere la mia posizione?"

    4. Dave: "Non contano. Come ho detto, sei un prete, quindi devi dire che l'aborto sbagliato. Inoltre, sei solo un lacch del Papa, quindi non posso credere a quello che dici."

    Ad hominem tu quoqueQuesto errore viene commesso quando si conclude che la tesi di una persona falsa perch 1) incoerente con qualcos'altro che una persona ha detto o 2) quello che la persona dice incoerente con le sue azioni. Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma:

    1. La persona A esprime la tesi X. 2. La persona B asserisce che le azioni o affermazioni passate di A sono incoerenti con la verit della tesi X. 3. Quindi X falsa.

    Esempi di Ad hominem tu quoqueBill: "Fumare molto pericoloso e causa ogni genere di problema. Quindi segui il mio consiglio e non cominciare mai." Jill: "Beh, certamente non voglio prendermi il cancro." Bill: "Sto andando a fumarmi una sigaretta. Vuoi venire con me, Dave?" Jill: "Bene, penso che fumare non possa fare cos male. Dopotutto, Bill fuma." Jill: "Penso che la legge per il controllo delle armi non debba essere sostenuta perch non sar efficace e sprecher denaro."Bill: "Tu solo il mese scorso la sostenevi. Quindi, immagino che tu ora abbia torto." Peter: "In base alle argomentazioni che ho presentato, evidente che moralmente sbagliato usare animali per il cibo o per vestirsi." Bill: "Ma tu stai indossando una giacca di cuoio e hai un panino col roastbeef in mano! Come fai a dire che usare animali per il cibo o per vestirsi sbagliato?"

    Circumstantiam ad hominem Un Ad hominem circostanziale un errore in cui uno cerca di attaccare un'affermazione asserendo che la persona che fa l'affermazione la sta facendo semplicemente per il proprio interesse. In qualche caso, questo errore coinvolge un attacco alle circostanze di una persona (come la religione della persona, l'affiliazione politica, il background etico, etc.). L'errore ha le seguenti forme:

    1. La persona A fa l'affermazione X. 2. La persona B asserisce che A fa l'affermazione X perch nell'interesse di

    A affermare X. 3. Quindi l'affermazione X falsa.

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 21

  • 1. La persona A fa l'affermazione X. 2. La persona B fa un attacco alle circostanze di A. 3. Quindi X falsa.

    Un Ad hominem circostanziale un errore perch gli interessi e le circostanze di una persona non hanno collegamento con la verit o falsit di un'affermazione. Anche se gli interessi di una persona gli daranno motivi per sostenere certe affermazioni, le affermazioni resteranno in piedi o cadranno per conto loro. anche vero che le circostanze (religiose, politiche, etc.) di una persona non influenzano la verit o falsit dell'affermazione. Questo reso piuttosto chiaro dal seguente esempio: Bill afferma che 1+1=2. Ma lui un repubblicano, quindi la sua affermazione falsa." Ci sono volte in cui prudente sospettare delle affermazioni di una persona, come quando evidente che le affermazioni sono a favore degli interessi di quella persona. Per esempio, se il rappresentante di una ditta produttrice di sigarette affermasse che il tabacco non causa il cancro, sarebbe prudente non accettare senza problemi l'affermazione. Questo perch la persona ha una motivazione per fare l'affermazione, che sia vera o meno. Comunque, il mero fatto che la persona abbia una motivazione per fare l'affermazione non la rende falsa. Per esempio, supponiamo che una madre dica a suo figlio che mettere una forchetta nella presa della luce sia pericoloso. Il semplice fatto che lei abbia un interesse per dirlo ovviamente non rende la sua affermazione falsa. Esempi di Ad hominem circostanziale

    1. "Lei dice che abbiamo bisogno di pi spese militari, ma falso, perch lei lo dice solo perch lei una repubblicana.

    2. "Penso che dovremmo rifiutare quello che Padre Jones dice sui problemi etici dell'aborto perch lui un prete cattolico. Dopotutto, Padre Jones obbligato ad avere queste posizioni."

    3. "Ovviamente il senatore del Maine si oppone ad una riduzione delle spese navali. Dopotutto, la Bath Ironworks, che produce navi da guerra, in Maine."

    4. "Bill dice che gli sgravi fiscali per le corporazioni aumentano lo sviluppo. Naturalmente, Bill il capo di una corporazione."

    Ad hominem ingiurioso(anche conosciuto come: Attacco personale)Un Attacco personale viene commesso quando una persona sostituisce commenti offensivi alle prove quando attacca l'affermazione o le affermazioni di un'altra persona. Questa linea di "ragionamento" fallace perch l'attacco diretto alla persona che fa l'affermazione e non all'affermazione stessa. Il valore di verit di un'affermazione indipendente dalla persona che fa l'affermazione. Dopotutto, non importa quanto un individuo possa essere ripugnante, lui o lei pu ancora fare affermazioni vere. Non tutti gli Ad hominem sono fallaci. In qualche caso, le caratteristiche di un

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 22

  • individuo possono avere una correlazione sulla veracit delle sue affermazioni. Per esempio, se si mostra che qualcuno un bugiardo patologico, allora quello che lui dice viene considerato inaffidabile. Comunque, questi attacchi sono deboli, dato che anche i bugiardi patologici possono dire la verit qualche volta. In generale, meglio concentrare l'attenzione sul contenuto dell'affermazione e non su chi abbia fatto l'affermazione. il contenuto che determina la verit di un'affermazione e non le caratteristiche della persona che sta facendo l'affermazione.

    Esempi di Attacco personale1. In un dibattito scolastico, Bill afferma che il piano economico del

    Presidente non realistico. Il suo avversario, un professore, risponde dicendo che "quella matricola aveva i dati sbagliati."

    2. "Questa teoria su una potenziale cura per il cancro stata introdotta da una dottoressa che una femminista lesbica riconosciuta. Non vedo perch dovremmo invitarla a parlare alla Conferenza Mondiale sul Cancro."

    3. "Bill dice che noi dovremmo dare agevolazioni fiscali alle aziende. Ma lui non degno di fiducia, quindi deve avere torto."

    4. "Quell'affermazione non pu essere vera. Dave la crede, e sappiamo tutti quanto lui sia moralmente repellente."

    5. "Bill dice che Jane sarebbe una buona tesoriera. Comunque io trovo il comportamento di Bill offensivo, quindi non voter per Jane."

    6. "Jane dice che l'uso di droga moralmente sbagliato, ma lei solo una cristiana bigotta, quindi non dobbiamo starla a sentire."

    7. Bill: "Non penso che sia una buona idea tagliare l'assistenza sociale." Jill: "Perch no?" Bill: "Beh, molta gente non ha un punto di partenza equo e quindi ha bisogno di un po' di aiuto. Dopotutto, alcuni hanno genitori ricchi e per loro piuttosto facile. Altri sono nati nella povert e..." Jill: "Tu dici queste cose perch hai un cuore tenero e un cervello

    ugualmente tenero."

    Ad hominem con argomenti dell'avversarioLa fallacia sostiene che qualcuno utilizza premesse false per stesso, ma vere per l'interlocutore e tese a confutarne le tesi. In pratica la fallacia abbozza e argomenta ad hominem non condividendo e rigirando contro gli argomenti usati (principio di sovraidentificazione) screditandoli.

    ARGUMENTUM AD IGNORANTIAM(anche conosciuto come: Ricorso all'ignoranza, Burden of Proof)L'Onere della prova un errore in cui l'onere della prova messo dalla parte sbagliata. Un'altra versione capita quando una mancanza di prove per il lato A

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 23

  • viene preso come una prova per il lato B nei casi in cui l'onere della prova sia dalla parte B. Un nome comune per questo il Ricorso all'ignoranza. Questo tipo di ragionamento tipicamente ha la seguente forma:

    1. L'affermazione X viene presentata dal lato A e l'onere della prova dal lato B.

    2. Il lato B afferma che X falsa perch non c' prova per X. In molte situazioni, un lato ha l'onere della prova dalla sua parte. Questo lato obbligato a dare prove per la sua posizione. L'affermazione dall'altra parte, quella che non porta l'onere della prova, viene assunta vera fino a prova contraria. La difficolt in questi casi determinare da quale parte, se ce n' una, sia l'onere della prova. In molti casi, decidere questo punto materia di dibattiti significanti. In alcuni casi l'onere della prova deciso dalla situazione. Per esempio, nella legge americana una persona viene assunta innocente fino a quando non viene provata colpevole (quindi l'onere della prova sull'accusa). Come altro esempio, nei dibattiti l'onere della prova dalla parte di quelli che affermano una cosa. Come esempio finale, nella maggior parte dei casi l'onere della prova per quelli che affermano che qualcosa esista (come Bigfoot, i poteri psichici, gli universali). Esempi di Onere della prova

    1. Bill: "Penso che dovremmo investire pi soldi nell'espandere il sistema delle autostrade interstatali."

    Jill: "Penso che sarebbe una cattiva idea, considerando lo stato della tesoreria."

    Bill: "Come si potrebbe fare a essere contro i miglioramenti delle autostrade?" 2. Bill: "Penso che qualcuno abbia poteri psichici." Jill: "Qual la tua prova?" Bill: "Nessuno stato capace di provare che non si

    possono avere poteri psichici." "Non puoi provare che Dio non esista, quindi esiste."

    ARGUMENTUM AD IRAMLa fallacia sostiene che qualcuno, per il fatto che nella propria argomentazione preso dallira non credibile in quanto non ragione bene e correttamente perch acceccato dallodio. Al contrario suscitare l'ira dell'avversario una tecnica per ottenere ragione.

    ARGUMENTUM AD LAZARUMLa fallacia sostiene che qualcuno, per il fatto che pi povero, anche pi sano o pi virtuoso di qualcun altro che ricco.

    ARGUMENTUM AD LOGICAM

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 24

  • Rappresentato come il sofisma dei sofismi, si basa sul sostenere che una tesi falsa solo perch stata presentata come conclusione di unargomentazione errata. Lo schema adottato il seguente:

    1. Si afferma che la tesi X parta da premesse vere.2. Si aggiunge che arriva anche a conclusioni vere.3. Ma si contesta che il ragionamento errato.4. Quindi la tesi X falsa.

    ARGUMENTUM AD MISERICORDIAM(anche conosciuto come: Ricorso alla piet)Un Ricorso alla piet un errore in cui una persona sostituisce un'affermazione che ha lo scopo di creare piet al posto di una prova per un'affermazione. La forma dell'"argomentazione" la seguente:

    1. P viene presentato, allo scopo di creare piet 2. Quindi l'affermazione C vera.

    Questo errore differisce dal Ricorso alle conseguenze di una credenza (RCC). In un RCC, una persona sta usando gli effetti di una credenza come un sostituto per una prova. Nel Ricorso alla piet, il sentimento di piet o compassione che viene sostituito alla prova. Deve venire notato che ci sono casi in cui affermazioni che davvero servono come prova evocano anche un sentimento di piet. In questi casi, il sentimento di piet continua a non essere una prova. Il seguente un esempio di caso in cui un'affermazione evoca piet ma serve anche come prova legittima: Professoressa: "Non c'eri alla seconda sessione di esami, Bill." Bill: "Lo so. Penso che lei dovrebbe farmi fare un recupero." Professoressa: "Perch" Bill: "Sono stato investito da un camion andando all'esame. Dato che ho dovuto andare al pronto soccorso con una gamba rotta, penso di avere titolo a fare il recupero." Professoressa: "Mi spiace per la gamba, Bill. Naturalmente puoi fare il recupero." L'esempio precedente non contiene un errore. Anche se la professoressa dispiaciuta per Bill, giustificata nell'accettare l'affermazione di Bill che lui si meriti un recupero. Dopotutto venire investiti da un camion una scusa legittima per mancare ad un esame. Esempi di Ricorso alla piet

    1. Jill: "Sarebbe un terribile allenatore per la squadra." Bill:"Ha il cuore su quel lavoro, e gli si spezzerebbe se non lo ottenesse." Jill: "Penso che far un buon lavoro."

    2. "Confido nel fatto che il mio lavoro possa incontrare le vostre richieste. Ho davvero bisogno del lavoro dato che mia madre malata."

    3. "Dovrei ricevere un 'A' in quest'esame. Dopotutto, se non ricever un 'A'

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 25

  • non avr la promozione che voglio."

    ARGUMENTUM AD NAUSEAM(anche conosciuto come: Ricorso a credenze)Il Ricorso a credenze un errore che ha questa struttura generale:

    1. La maggior parte delle persone crede che un'affermazione, X, sia vera. 2. Quindi X vera.

    Questa linea di "ragionamento" sbagliata perch il fatto che molti credono ad un'affermazione, in generale, non serve come prova che l'affermazione sia vera. Ci sono, comunque, alcuni casi in cui il fatto che molti accettino un'affermazione come vera un'indicazione che essa vera. Per esempio, mentre stai visitando il Maine, ti viene detto da molti che credono che le persone di pi di 16 anni devono comprare una licenza di pesca per poter pescare. Se non ci sono ragioni di dubitare di queste persone, le loro affermazioni ti danno ragione di credere che chiunque abbia pi di 16 anni ha bisogno di comprare una licenza di pesca. Ci sono anche casi in cui quello in cui la gente crede determina la verit di un'affermazione. Per esempio, la verit di affermazioni sulle buone maniere ed il corretto comportamento semplicemente dipende su cosa la gente crede che siano buone maniere ed il corretto comportamento. Un altro esempio il caso degli standard delle comunit, che spesso sono considerati essere gli standard che la maggior parte delle persone accetta. In qualche caso, quello che viola certi standard delle comunit viene preso come osceno. In questi casi, perch l'affermazione "X osceno" sia vera, la maggior parte delle persone della comunit deve credere che X sia osceno. In questi casi sempre prudente chiedere una giustificazione delle credenze individuali.Esempi di Ricorso al disprezzo.

    1. Bill: "Penso che Jane abbia fatto un ottimo lavoro quest'anno. Ho intenzione di proporla per il premio." Dave: "Ti sei scordato dell'anno scorso? Ricordati che lei non ha proposto te l'altr'anno." Bill: "Hai ragione. Non ho intenzione di proporla."

    2. Jill: "Penso che l'idea di Jane sia davvero buona e farebbe risparmiare molti soldi al dipartimento." Bill: "Forse. Ricordi come ha mostrato che la tua ricerca aveva un errore fatale quando l'hai letta alla convention l'anno scorso..." Jill:"Mi ero scordato di quello! Penso che sosterr la tua proposta, invece."

    ARGUMENTUM POST AD NAUSEAM(anche conosciuto come: ricorso alle conseguenze di una credenza; include: pio desiderio)Il Ricorso alle conseguenze di una credenza un errore che si presenta secondo i

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 26

  • seguenti schemi: 1. X vero perch se la gente non accettasse X come vero, allora ci

    sarebbero conseguenze negative. 2. X falso perch se la gente non accettasse X come falso, allora ci

    sarebbero conseguenze negative. 3. X vero perch accettare che X sia vero ha conseguenze positive. 4. X falso perch accettare che X sia falso ha conseguenze positive. 5. Vorrei che X sia vero, quindi X vero. Questo conosciuto come Pio

    desiderio. 6. Vorrei che X sia falso, quindi X falso. Questo conosciuto come Pio

    desiderio. Questa linea di "ragionamento" fallace perch le conseguenze di una credenza non hanno influenza sul fatto che la credenza sia vera o falsa.

    ARGUMENTUM AD NOVITATEM(anche conosciuto come: Ricorso alla novit, Ricorso al nuovo, Pi nuovo meglio, Novit.) Il Ricorso alla novit un errore che avviene quando viene assunto che qualcosa sia migliore o corretto semplicemente perch nuovo. Questo tipo di "ragionamento" ha la seguente forma:

    1. X nuovo. 2. Quindi X corretto o migliore.

    Questo tipo di "ragionamento" fallace perch la novit di una cosa non la rende automaticamente corretta o migliore di qualcosa di pi vecchio. Questo reso piuttosto ovvio dal seguente esempio: Joe ha proposto che 1+1 ora dovrebbe essere uguale a 3. Quando gli viene chiesto perch la gente dovrebbe accettare questo, dice che semplicemente venuto fuori con l'idea. Dato che pi nuova dell'idea che 1+1=2, deve essere migliore. Questo tipo di "ragionamento" attraente per molte ragioni. Primo, la "cultura occidentale" include un coinvolgimento molto forte verso la nozione che le cose nuove devono essere migliori delle cose vecchie. Secondo, la nozione di progresso (che sembra essere derivata, in parte, dalla nozione di evoluzione) implica che le cose pi nuove saranno superiori alle cose pi vecchie. Terzo, la pubblicit sui media spesso manda il messaggio che pi nuovo deve essere migliore. A causa di questi tre fattori (e altri) la gente spesso accetta che una cosa nuova (idea, prodotto, concetto, ecc.) deve essere migliore perch nuovo. Quindi, il Ricorso alla novit in qualche modo un errore comune, specialmente nella pubblicit. Non dovrebbe venire assunto che le cose vecchie debbano essere migliori delle nuove (vedete l'errore Ricorso alla tradizione) pi di quanto dovrebbe venire assunto che le cose nuove siano meglio di quelle vecchie. L'et di una cosa non ha, in generale, un collegamento con la sua qualit o correttezza (in questo

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 27

  • contesto). Ovviamente, l'et ha un'importanza in qualche contesto. Per esempio, se una persona conclude che il suo latte vecchio di un giorno fosse meglio del suo latte vecchio di due mesi, non commettere un Ricorso alla novit. Questo perch, in questi casi, la novit di una cosa rilevante rispetto alla sua qualit. Per questo, l'errore viene commesso solo quando la novit non , di e per se stessa, rilevante rispetto all'affermazione. Esempi di Ricorso alla novit

    1. Una pubblicit inventata. La scarpa luminosa Sadisike 900 pump-up. migliore perch nuova.

    2. Due uomini d'affari stanno facendo una discussione. James: "Allora, cos' questo nuovo piano?" Biff: "Beh, l'ultima idea nelle tecniche di marketing il metodo GK. l'ultima cosa pensata. cos nuova che l'inchiostro sulle relazioni si sta ancora asciugando." James: "Sai, il nostro vecchio metodo di marketing stato piuttosto efficiente. Non mi piace l'idea di saltare a un nuovo metodo senza una buona ragione." Biff: "Sappiamo che dobbiamo stare sul filo dell'innovazione. Questo significa che bisogna usare nuove idee e nuove tecniche. Il metodo GK nuovo, quindi far meglio di quel metodo vecchio e polveroso."

    3. Un professore sta facendo lezione nel suo corso. Prof.: "Cos potete vedere che una nuova e migliore moralit sta percorrendo la nazione. Le persone con stili di vita alternativi non vengono pi rifiutate. La gente non viene pi catturata dalle moralit fuori moda del passato." Studente: "Cosa ne pensa delle idee dei grandi pensatori del passato? Non hanno dei punti validi?" Prof.: "Una buona domanda. La risposta che avevano dei punti validi nei loro tempi vecchi e barbarici. Ma quelle sono morali vecchie e ammuffite passate da un lungo tempo. Ora tempo per una nuova morale. il progresso." Studente: "Cos lei direbbe che le nuove moralit sono migliori perch sono pi nuove?" Prof.: "Esattamente. Proprio come i dinosauri sono morti per lasciare spazio ai nuovi animali, le vecchie idee devono lasciare spazio alle nuove. E proprio come gli umano sono meglio dei dinosauri, le nuove idee sono migliori delle vecchie. Cos pi nuovo letteralmente migliore." Studente: "Capisco."

    ARGUMENTUM AD POPULUM(anche conosciuto come: Ricorso alla popolarit)

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 28

  • Il Ricorso alla popolarit ha la seguente forma: 1. La maggior parte della gente approva X (ha emozioni favorevoli verso X). 2. Quindi X vero.

    L'idea di base che un'affermazione viene accettata come vera semplicemente perch la maggior parte della gente favorevolmente incline verso l'affermazione. Pi formalmente, il fatto che la maggior parte delle persone ha emozioni favorevoli associate all'affermazione viene sostituito al posto di una vera prova per l'affermazione.

    ARGUMENTUM AD TERTIUM EXCLUDENDUM(anche conosciuto come: Terzo escluso)Alla base di questa errore c la contrapposizione ad una tesi equilibrata di una tesi opposta portata alle estreme conseguenze.

    ARGUMENTUM AD VERECUNDIAM(anche conosciuto come: Ricorso all'autorit, Errato ricorso all'autorit, Abuso di autorit, Autorit irrilevante, Autorit discutibile, Autorit inappropriata )Un Ricorso all'autorit un errore con la seguente forma:

    1. La persona A (o si afferma che sia) un'autorit sull'argomento S. 2. La persona A fa l'affermazione C sull'argomento S. 3. Quindi, C vero.

    Questo errore viene commesso quando la persona in questione non un'autorit legittimata sull'argomento. Pi formalmente, se la persona A non ha autorit per fare affermazioni affidabili sull'argomento S, allora l'argomentazione sar fallace. Poich questo tipo di ragionamento fallace solo quando persona non una autorit legittima in un contesto particolare, necessario dare qualche standard di valutazione. I seguenti standard sono largamente accettati: La persona ha sufficiente esperienza sull'argomento in questione. L'affermazione che viene fatta dalla persona compresa nella sua area di

    esperienza. C' un adeguato grado di consenso tra gli altri esperti dell'argomento in

    questione. La persona in questione non di parte in modo significante. L'area di esperienza un'area o disciplina legittima.

    AUDIATUR ET ALTERA PARSIn questo tipo di argomentazione tutte le premesse di un ragionamento dovrebbero essere affermate esplicitamente. Il non farlo visto con sospetto. Lo schema adottato il seguente:

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 29

  • 1. A sostiene la tesi X.2. Gli si contesta che non ha detto tutto quello che c dietro a X.3. Quindi X falso.

    AVVELENAMENTO DEL POZZOQuesto tipo di "ragionamento" coinvolge il provare a screditare quello che una persona potrebbe dire in seguito presentando informazioni (vere o false) a discredito di essa. Questa "argomentazione" ha la seguente forma:

    1. Vengono presentate informazioni (vere o false) a discredito della persona A.

    2. Quindi qualunque affermazione A faccia sar falsa. Questo genere di "ragionamento" ovviamente fallace. La persona che fa un attacco di questo tipo spera che le informazioni a discredito influenzeranno gli ascoltatori contro la persona in questione e quindi rifiutino qualunque sua affermazione.Comunque, semplicemente presentare informazioni sfavorevoli su di una persona (anche se sono veri) difficilmente conta come prova contro le affermazioni che lui o lei pu fare. Questo particolarmente chiaro quando l'Avvelenare il pozzo viene visto come una forma di Ad hominem in cui l'attacco viene fatto prima che la persona faccia affermazioni. Il seguente esempio mostra chiaramente che questo tipo di "ragionamento" piuttosto scadente.

    Prima della lezione: Bill: "Quel professore uno scemo. Penso che sia una specie di fascista eurocentrico." Jill: "S."

    Durante la lezione: Prof. Jones: "...e cos vediamo che non c' mai stata un'"era dorata del matriarcato" nel 1895 in America."

    Dopo la lezione: Bill: "Vedi quello che intendo?" Jill: "S. Deve esserci stata un'era dorata del matriarcato, dato che quello scemo ha detto che non c' stata."

    Esempi di Avvelenamento del pozzo1. "Non starlo a sentire, un poco di buono." 2. "Prima di dare la parola al mio avversario, vi chiedo di ricordare che quelli

    che si oppongono ai miei progetti non hanno a cuore il bene dell'universit."

    3. Ti viene detto, prima di incontrarlo, che il ragazzo di una tua amica uno sprecone decadente. Quando lo incontri, tutto quello che gli senti dire "corrotto".

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 30

  • CAMPIONE NON SIGNIFICATIVO(anche conosciuto come: Statistiche viziate, Induzione viziata, Generalizzazione viziata).Questo errore commesso quando una persona fa una conclusione su una popolazione basandosi su un campione che viziato o di parte in qualche maniera. Ha la forma seguente:

    1. Il campione S, che viziato, preso dalla popolazione P. -2. La conclusione C viene fatta sulla popolazione P basandosi su S.

    La persona che commette l'errore sta abusando del seguente tipo di ragionamento, che conosciuto come Generalizzazione induttiva, Generalizzazione, e Generalizzazione statistica:

    1. X% gli A osservati sono B. 2. Quindi l'X% di tutti gli A sono B.

    Questo errore viene commesso quando possibile che il campione di A sia viziato in qualche maniera. Un campione viziato quando probabile che il metodo usato per prendere un campione non porti a un campione rappresentativo della popolazione da cui tratto.I campioni non significativi non sono generalmente molto affidabili. Come caso vistoso, immaginate che una persona stia prendendo un campione da un carico di piccole palline colorate, alcune delle quali sono di metallo e altre di plastica. Se usasse un magnete per scegliere il suo campione, allora il suo campione includerebbe un numero sproporzionato di palline di metallo (dopo tutto, il campione sarebbe probabilmente fatto interamente di palline di metallo). In questo caso, qualunque conclusione che lui potrebbe dare sull'intera popolazione di palline sarebbe inaffidabile perch avrebbe poche o nessuna pallina di plastica nel campione. L'idea generale che meno probabile che i campioni viziati contengano numeri proporzionali all'intera popolazione. Per esempio, se una persona volesse scoprire quello che la maggior parte degli americani pensano del controllo delle armi, un sondaggio fatto a un meeting dell'NRA sarebbe un campione viziato. Dato che l'errore del Campione non significativo viene commesso quando il campione (le istanze osservate) sono viziate, importante avere campioni non viziati quando si fa una generalizzazione. Il miglior modo per falo prendere campioni in modi che evitano questo problema. L'idea generale che questi metodi (quando usati nel modo appropriato) risulteranno in un campione che corrisponde piuttosto da vicino all'intera popolazione. I tre tipi di campione sono come segue:

    1. Campione casuale: questo un campione che viene preso in maniera tale che nient'altro che il caso determina quali membri della popolazione vengono scelti per il campione. Idealmente, ogni membro individuale della popolazione ha la stessa possibilit di venire scelto di qualsiasi altro. Questo tipo di campione evita di essere viziato perch un campione non rappresentativo uno che viene preso in modo che alcuni membri della

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 31

  • popolazione abbiano una possibilit significantemente pi alta di venire scelti per il campione degli altri membri. Sfortunatamente, creare un campione casuale ideale spesso molto difficile.

    2. Campione stratificato: questo un campione che viene preso usando i seguenti passi: 1) Gli strati rilevanti (sottogruppi della popolazione) vengono identificati, 2) il numero di membri in ogni strato viene determinato e 3) Un campione casuale viene preso da ogni strato in proporzione esatta alla sua dimensione. Questo metodo ovviamente molto utile quando si ha a che fare con popolazioni stratificate. Per esempio, il reddito di una persona spesso influenza quello che vota, cos quando viene condotto un sondaggio per le elezioni del presidente sarebbe una buona idea prendere un campione stratificato usando le classi economiche come la base per determinare gli strati. Questo metodo evita campioni non significanti (idealmente) assicurando che ogni strato della popolazione rappresentato adeguatamente.

    3. Campione a intervalli di tempo: questo tipo di campione viene preso scegliendo un campione stratificato o casuale e poi prendendo almeno un altro campione con un intervallo di tempo significante tra di loro. Dopo che i due campioni sono stati presi, possono venire comparati i cambiamenti. Questo metodo per scegliere campioni molto importante quando si fanno predizioni. Una predizione basata solo su un campione probabimente una Generalizzazione frettolosa (perch il campione probabilmente troppo piccolo per coprire popolazioni passate, presenti e future) o un Campione non significativo (perch il campione includer solo istanze da un unico periodo di tempo).

    Le persone spesso usano campioni non significativi a causa di parzialit o di pregiudizi. Per esempio, una persona potrebbe cercare intenzionalmente o meno persone che supportano la sua parte. Come esempio, una persona che sta spingendo una particolare teoria scientifica potrebbe tendere a raccogliere campioni che sono di parte a favore di quella teoria. La gente spesso commette questo errore anche a causa di pigrizia o trascuratezza. molto facile semplicemente prendere un campione da quello che facilmente disponibile piuttosto che prendere il tempo e lo sforzo necessari a generare un campione adegato e trarre una conclusione giustificata. importante tenere in mente che la parzialit relativa allo scopo del campione. Per esempio, se Bill volesse sapere cosa pensano i membri del NRA su una legge per il controllo delle armi, allora un campione preso a un meeting dell'NRA non sarebbe viziato. Comunque, se Bill volesse sapere cosa pensano gli americani in genere della legge, allora un campione preso ad un meeting dell'NRA sarebbe viziato. Esempi di Campione non significativo

    1. L'editore di Bill gli da il compito di determinare cosa pensa la maggior parte degli americani su una nuova legge che metter una tassa

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 32

    file:///Users/zhoek/Documents/editoria.project/exploit the media//C:/Documents and Settings/e.iorio/Documenti/ARCHIVIO/editoria.project/Retorica/fallacie retoriche/fallacie retoriche/generalizzazione-affrettata.html
  • federale su tutti i modem e i computer acquistati. Gli incassi della tassa verranno usati per sostenere nuove leggi sul buoncostume on-line. Bill, essendo inclinato verso la tecnologia, decide di usare un sondaggio fatto per email. Nel suo sondaggio, il 95% di coloro i quali hanno preso parte al sondaggio erano contrari alla tassa. Bill fu piuttosto sorpreso quando il 65% di tutti gli americani vot a favore delle tasse.

    2. I Pacifisti Uniti d'America decidono di fare un sondaggio per determinare quello che gli Americani pensano sulle armi e sul controllo delle armi. A Jane viene assegnato il compito di organizzare lo studio. Per risparmiare i costi di spedizione, lei include il modulo per il sondaggio nella busta del giornale del gruppo. Lei veramente felice di scoprire che il 95% degli intervistati erano a favore di leggi per il controllo delle armi e dice ai suoi amici che la grande maggioranza degli Americani a favore di leggi per il controllo delle armi.

    3. Sondaggi su larga scala sono stati condotti in Florida, California e Maine e si scoperto che una media del 55% degli intervistati hanno passato almeno quattordici giorni all'anno vicino all'oceano. Quindi, si pu tranquillamente concludere che il 55% di tutti gli americani passano almeno quattordici giorni vicino all'oceano ogni anno.

    CASO PARTICOLAREIl Caso particolare un errore in cui una persona applica standard, principi, regole, etc. ad altri considerando se stessa (o le persone per cui ha un interesse particolare) esente, senza dare giustificazioni adeguate per l'esenzione. Questo genere di "ragionamento" ha la seguente forma:

    1. La persona A accetta gli standard S e li applica agli altri nella circostanza C.

    2. La persona A nella circostanza C. 3. Quindi A esente da S.

    La persona che commette un Caso particolare sta affermando di essere esente da alcuni principi o standard anche se non d nessuna buona ragione per la sua esenzione.La persona che commette un Caso particolare sta affermando di essere esente da alcuni principi o standard anche se non d nessuna buona ragione per la sua esenzione. Che questo tipo di ragionamento sia fallace mostrato dal seguente esempio estremo:

    1. Barbara accetta che tutti gli assassini dovrebbero venire puniti per i loro crimini.

    2. Anche se ha ucciso Bill, Barbara afferma di essere un'eccezione perch non le piacerebbe per niente andare in prigione.

    3. Quindi, lo standard di punire gli assassini non dovrebbe venire applicato a

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 33

  • lei. Questo chiaramente un caso sfacciato di Caso particolare. Dato che a nessuno piace andare in prigione, questo non pu giustificare l'affermazione che solo Barbara dovrebbe essere esente dalla punizione. Da un punto di vista filosofico, l'errore del Caso particolare violare un principio generalmente accettato, in particolare il Principio della differenza rilevante. Secondo questo principio, due persone possono essere trattate in modo diverso se e solo se c' c' una differenza rilevante tra loro. Questo principio ragionevole. Dopotutto, non sarebbe particolarmente razionale trattare due persone in modo diverso quando non c' nessuna differenza rilevante tra loro. Come caso estremo, sarebbe molto strano per un genitore insistere che un figlio metta scarpe di misura 39 e l'altro di misura 37 quando entrambi i figli hanno il 37. Bisognerebbe notare che il Principio della differenza rilevante permette che le persone siano trattate in maniera differente. Per esempio, se un impiegato un lavativo ed un altro un lavoratore molto produttivo il principale sarebbe giustificato nel dare un aumento solo al lavoratore produttivo. Questo perch la produttivit di ognuno una differenza rilevante tra di loro. Dato che pu essere ragionevole trattare le persone in maniera diversa, ci saranno casi in cui alcune persone saranno esenti dagli standard usuali. Per esempio, se il turno di Bill di cucinare la cena e Bill molto malato, non sarebbe un errore di Caso particolare se Bill chiedesse di venire esentato da preparare la cena (questo, naturalmente, assume che Bill non accetti uno standard che richiede che si cucini la cena a prescindere dalle circostanze). In questo caso Bill sta offrendo una buona ragione per motivare la sua esenzione e, soprattutto, sarebbe una buona ragione per chiunque si ammali e non solo per Bill. Anche se determinare quello che conta come base legittima per l'esenzione pu essere un obiettivo difficile, sembra chiaro che affermare "io sono esente perch io sono io" non d una base legittima. Per questo, a meno che venga presentata una giustificazione chiara e rilevante per venire esentati, una persona non pu affermare di essere esente. Ci sono casi che sono simili al Caso particolare in cui una persona sta offrendo come minimo qualche ragione per cui si potrebbe essere esenti ma la ragione non abbastanza buona per garantire l'esenzione. Questa potrebbe venire chiamata "Giustificazione fallita". Per esempio, un professore potrebbe affermare di essere esente dall'aiutare il resto della facolt a spostare i libri nel nuovo dipartimento perch questo sarebbe sotto la sua dignit. Comunque, questa non una ragione particolarmente buona e difficilmente potrebbe giustificare la sua esenzione. Se si scopre che la vera "ragione" per cui una persona sta affermando l'esenzione semplicemente che si prende come esente, allora commetterebbe l'errore di Caso particolare. Questi casi sono piuttosto comuni. Dopotutto, piuttosto raro che degli adulti semplicemente affermino di essere esenti senza dare almeno qualche pretesto per giustificare l'esenzione. Esempi di Caso particolare

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 34

  • 1. Bill e Jill sono sposati. Sia Bill che Jill hanno lavorato tutto il giorno in ufficio. Il loro cane, Rover, ha fatto cadere tutte le piante in una stanza e ha sparso la terra sul tappeto. Quando loro ritornano a casa, Bill dice a Jill che suo compito pulire. Quando lei protesta, lui dice che ha lavorato tutto il giorno in ufficio ed troppo stanco per pulire.

    2. Jane e Sue dividono la stanza da letto. Jane: "Spegni quello stupido stereo, voglio dormire." Sue: "Perch dovrei? Sei esausta?" Jane: "No, ho solo voglia di dormire." Sue: "Bene, ho voglia di sentire musica." Jane: "Beh, io mi metto a dormire. Devi spegnere il tuo stereo e basta."

    3. Mike e Barbara dividono un appartamento. Mike: "Barbara, hai di nuovo portato dentro del fango." Barbara: "E allora? Non colpa mia." Mike: "Certo. Immagino che sia entrato da solo. Tu hai sporcato, quindi tu devi pulire." Barbara: "Perch?" Mike: "Ci siamo messi d'accordo che chiunque sporca deve pulire. giusto cos." Barbara: "Bene, io vado a guardare la TV. Se non ti piace il fango, puoi pulire." Mike: "Barbara..." Barbara: "Cosa? Io voglio guardare lo spettacolo. Non voglio pulire il fango. Come ho detto, se ti d cos tanto fastidio, allora dovresti pulire."

    CIRCULUS IN DEMOSTRANDOLargomentazione si basa sullutilizzare come premessa la conclusione che si intende raggiungere.

    COLPA PER ASSOCIAZIONE(anche conosciuto come: Errore della cattiva compagnia)La Colpa per associazione un errore in cui una persona rifiuta un'affermazione semplicemente perch viene mostrato che persone che non gli piacciono accettano l'affermazione. Questo tipo di "ragionamento" ha la seguente forma:

    1. Si fa notare che persone che non piacciono ad A accettano l'affermazione P.

    2. Quindi P falsa chiaro che questo tipo di ragionamento fallace. Per esempio il seguente chiaramente un caso di cattivo "ragionamento": "Tu pensi che 1+1=2. Ma Adolf Hitler, Charles Manson, Joseph Stalin e Ted Bundy tutti credevano che 1+1=2. Quindi, non dovresti crederci."

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 35

  • L'errore prende la sua forza dal fatto che non si vuole venire associati a persone che non piacciono. Quindi, se viene mostrato che una persona condivide una credenza con persone che non piacciono si potrebbe essere influenzati a rifiutare questa credenza. In questi casi la persona rifiuterebbe l'affermazione basandosi su quello che pensa o prova per le persone che lo credono e perch` non vorrebbe venire associata a quella gente. Naturalmente, il fatto che qualcuno non vuole essere associato con persone che non piacciono non giustifica il rifiuto di qualunque affermazione. Per esempio, la maggior parte delle persone pi malvagie e terribili accettano che la terra giri attorno al sole e che il piombo sia pi pesante dell'elio. Nessuna persona sana rifiuterebbe queste affermazioni semplicemente perch questo li metterebbe in compagnia di persone che non approvano (o addirittura odiano). Esempi di Colpa per associazione

    1. Will e Kiteena stanno discutendo sul socialismo. Kiteena una pacifista e odia la violenza e le persone violente. Kiteena: "Penso che gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad adottare programmi socialisti. Per esempio, penso che il governo dovrebbe prendere il controllo delle industrie pi vitali." Will: "Quindi, tu sei per la propriet statale delle industrie." Kiteena: "Certamente. una grande idea e aiuter a rendere il mondo un posto meno violento. Will: "Beh, sai che anche Stalin avallava la propriet statale delle industrie. E conta che ha ucciso millioni di persone del suo stesso popolo. Pol Pot della Cambogia era pure lui per la propriet statale delle industrie. Anche lui ha ucciso milioni di concittadini. Il governo della Cina per le industrie possedute dallo stato. Anche loro hanno ucciso moltissime persone. Cos, sei ancora a favore della propriet statale delle industrie?" Kiteena: "Oh, no! Non voglio venire associata a quei macellai!"

    2. Jen e Sandy stanno discutendo l'argomento dell'assistenza sociale. Jen piuttosto conservatrice politicamente ma stata una opponente attiva del razzismo. Sandy estremamente liberale politicamente. Jen: "Stavo leggendo alcuni studi sull'assistenza e penso che sarebbe meglio se le lavorassero per ottenere i loro benefici. Per esempio, potrebbero raccogliere la spazzatura, mettere cartelli e forse anche fare i lavori specializzati che sanno fare. Questo probabilmente li renderebbe pi contenti di loro e renderebbe pi utili i soldi per le tasse. Sandy: "Capisco. Cos tu vuoi che i poveri girino per le strade raccogliendo spazzatura per guadagnarsi il loro assegno? Bene, questa esattamente la posizione di David Count." Jen: "Chi ?" Sandy: "Sono sorpresa che tu non lo conosca, vedendo come vi assomigliate. Era un Grande Stregone della Lega dei Bianchi Ariani Puri

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 36

  • ed ben conosciuto per il suo odio verso i neri e le altre minoranze. Con le tue idee, saresti perfetta nel suo piccolo gruppo razzista." Jen: "Quindi, dovrei cambiare idea solo perch la divido con qualche razzista?" Sandy: "Naturalmente."

    3. Libard e Ferris stanno discutendo su chi hanno intenzione di votare per la direzione del dipartimento di filosofia. Libard una femminista radicale e odia Wayne e Bill, che sono due professori sessisti nel dipartimento. Ferris: "Allora, chi hai intenzione di votare?" Libard: "Beh, stavo pensando di votare per Jane, dato che lei una donna e non c' mai stata una donna presidente qui. Ma io penso che Steve far un lavoro eccellente. Ha molta influenza nell'universit ed una persona molto rispettabile." Ferris: "Sai, Wayne e Bill sono con lui. A loro piace molto l'idea di avere Steve come nuovo presidente. Non avrei mai pensato di vedere te e quei due maiali dalla stessa parte." Libard: "Beh, forse tempo di avere una direttrice donna."

    COMPOSIZIONEL'errore della Composizione viene commesso quando una conclusione tratta su un intero basandosi sulle caratteristiche dei suoi costituenti quando, nei fatti, nessuna giustificazione viene data per l'inferenza. Ci sono due categorie di questo errore, entrambe conosciute con lo stesso nome (a causa dell'alto grado di somiglianza). Il primo tipo di errore di Composizione capita quando una persona parte dalle caratteristiche di membri individuali di una classe o di un gruppo per arrivare ad una conclusione riguardante le caratteristiche dell'intera classe o gruppo. Pi formalmente, il "ragionamento" sembrerebbe qualcosa di questo genere.

    1. Le cose F hanno individualmente le caratteristiche A, B, C, etc. 2. Quindi, l'(intera) classe di cose F ha le caratteristiche A, B, C, etc.

    Questa linea di ragionamento fallace perch il mero fatto che gli individui hanno certe caratteristiche, per se stesso, non garantisce che la classe (presa come un unico intero) abbia queste caratteristiche. Il secondo tipo di errore di Composizione commesso quando si conclude che quello che vero delle parti di un intero deve essere vero dell'intero senza che ci siano giustificazioni adeguate per l'affermazione. Pi formalmente, la linea di "ragionamento" sarebbe come segue:

    1. Le parti dell'intero X hanno le caratteristiche A, B, C, etc. 2. Per cui l'intero X deve avere le caratteristiche A, B, C.

    Questo tipo di ragionamento sbagliato perch non si pu inferire che semplicemente perch le parti di un intero complesso hanno (o non hanno) certe

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 37

  • propriet allora l'intero di cui sono parti ha queste propriet. Questo specialmente chiaro nella matematica: i numeri 1 e 3 sono entrambi dispari. 1 e 3 sono parti di 4. Quindi, il numero 4 dispari. Deve essere notato che ragionare dalle propriet delle parti alle propriet dell'intero non sempre sbagliato. Se c' giustificazione per l'inferenza dalle parti all'intero, allora il ragionamento non sbagliato. Per esempio, se ogni parte del corpo umano fatta di materia, non un errore concludere che l'intero corpo umano fatto di materia. Similarmente, se ogni parte di una struttura fatta di mattoni, non c' nessun errore commesso quando si conclude che l'intera struttura fatta di mattoni.

    CUM HOC ERGO PROPTER HOC(anche conosciuto come: Causa discutibile, Confusione tra causa ed effetto )La Confusione tra causa ed effetto un errore che ha la seguente forma generale:

    1. A e B accadono regolarmente assieme. 2. Quindi A la causa di B.

    L'idea generale dietro questo errore che un errore nel ragionamento concludere che una cosa ne causa un'altra semplicemente perch le due sono associate regolarmente. Pi formalmente, l'errore commesso quando si conclude che A la causa di B semplicemente perch sono associate regolarmente. L'errore che viene fatto che una conclusione causale viene tratta da prove inadeguate. L'errore della Causa discutibile un tipo generale di errore. Ogni errore causale che consiste in un errore di ragionamento dovuto a una mancanza di ricerche adeguate sulla causa sospettata un errore di questo tipo. Quindi, errori come il Post hoc e Confondere causa ed effetto sono esempi specifici dell'errore generale Causa discutibile. Il ragionamento causale pu essere piuttosto difficile dato che la causalit un problema filosofico piuttosto complesso. La complessit della causalit brevemente discussa nel contesto delle versioni specifiche di questo errore. La chiave per evitare l'errore di Causa discutibile prendersi la dovuta cura nel trarre conclusioni causali. Questo richiede il prendersi cura di investigare adeguatamente i fenomeni in questione oltre che usare i metodi adeguati di investigazione adeguata. In alcuni casi sar evidente che l'errore viene commesso. Per esempio, una persona potrebbe affermare che una malattia sia causata dalla febbre. In questo caso, sarebbe abbastanza chiaro che la febbre stata causata dalla malattia e non il contrario. In altri casi, l'errore non sempre evidente. Un fattore che rende il ragionamento causale piuttosto difficile che non sempre evidente qual la causa e qual l'effetto. Per esempio, un figlio problematico potrebbe essere la causa dell'irritabilit dei genitori o l'irritabilit dei genitori potrebbe essere la causa dell'essere problematico del figlio. La difficolt accresciuta dal fatto che qualche situazione pu coinvolgere un feedback. Per esempio, il carattere dei genitori pu

    exploit the media, or the media will exploit you!, pag. 38

    file:///Users/zhoek/Documents/editoria.project/exploit the media//C:/Documents and Settings/e.iorio/Documenti/ARCHIVIO/editoria.project/Retorica/fallacie retoriche/fallacie retoriche/confusione-tra-causa-ed-effetto.htmlfile:///Users/zhoek/Documents/editoria.project/exploit the media//C:/Documents and Settings/e.iorio/Documenti/ARCHIVIO/editoria.project/Retorica/fallacie retoriche/fallacie retoriche/post-hoc.html
  • causare la problematicit del figlio e il comportamento del figlio potrebbe peggiorare il carattere dei genitori. In questi casi potrebbe essere piuttosto difficile scoprire cosa ha causato qualcosa per primo. Per determinare che l'errore stato commesso, deve venire mostrato che la conclusione causale non stata sostenuta adeguatamente e che la persona che commette l'errore ha confuso la vera causa con l'effetto. Mostrare che l'errore stato commesso tipicamente coinvolger il determinare la vera causa e il vero effetto. In alcuni casi, come notato sopra, questo pu essere piuttosto facile. In altri casi sar difficile. In alcuni casi, potrebbe essere quasi impossibile. Un'altra cosa che rende il ragionamento causale difficile che le persone spesso hanno hanno concezioni molto diverse di causa