3
Tuscan Wine Tour 1° giorno: Cortona / Chianti / San Gimignano arrivio a Monteriggioni nel cuore del Chianti senese, senza dubbio uno dei più classici e noti borghi murati italiani che occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Fin dal medioevo la sua fama era tale che anche Dante fa cenno alla sua 'cerchia tonda' nella Divina Commedia. Questa passeggiata vi porterà ad assaporare la bellezza di questo luogo senza tempo. Trasferimento alla Tenuta Torciano dove verrete accompagnati in una visita della tenuta per poi proseguire con una degustazione di vini ed il pranzo. Dopo pranzo trasferimento a San Gimignano una delle perle della Val d'Elsa, dal profilo inconfondibile, ovunque la si osservi si vede svettare nel cielo le antiche torri, la caratteristica che rende San Gimignano unica e famosa in tutto il mondo e patrimonio dell’UNESCO. Dopo essersi persi nell’inconfondibile atmosfera di San Gimignano, riprenderete il vostro percorso per arrivare fino a Cortona, per la cena e pernottamento in hotel.

Tuscan wine tour

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Tour 4 giorni 3 notti www.saracinoviaggi.it

Citation preview

Page 1: Tuscan wine tour

Tuscan Wine Tour 1° giorno: – Cortona / Chianti / San Gimignano arrivio a Monteriggioni nel cuore del Chianti senese, senza dubbio uno dei più classici e noti borghi murati italiani

che occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Fin dal medioevo la sua fama era

tale che anche Dante fa cenno alla sua 'cerchia tonda' nella Divina Commedia. Questa passeggiata vi porterà ad assaporare la bellezza di questo luogo senza tempo.

Trasferimento alla Tenuta Torciano dove verrete accompagnati in una visita della tenuta per poi proseguire con

una degustazione di vini ed il pranzo. Dopo pranzo trasferimento a San Gimignano una delle perle della Val d'Elsa, dal profilo inconfondibile, ovunque la

si osservi si vede svettare nel cielo le antiche torri, la caratteristica che rende San Gimignano unica e famosa in tutto il mondo e patrimonio dell’UNESCO.

Dopo essersi persi nell’inconfondibile atmosfera di San Gimignano, riprenderete il vostro percorso per arrivare fino a Cortona, per la cena e pernottamento in hotel.

Page 2: Tuscan wine tour

2° giorno:– Cortona / Montepulciano / Pienza

Colazione in Hotel Trasferimento per l’Azienda Poliziano Il suo nome è un omaggio all'umanista e poeta Angelo Ambrogini (1454-

1494), detto il "Poliziano", che a Montepulciano nacque. Il personale della fattoria potrà realizzare una sorta di

breve corso “di formazione”, in cui, con l’ausilio di diapositive, sarà possibile vedere tutte le attività effettuate direttamente nel vigneto e in cantina, conoscere tecniche viticole, enologiche, il territorio e tutto quanto

costituisce il mondo del Poliziano. Per clienti, appassionati ed “amici”, non solo la semplice visita in cantina, dunque, e neppure soltanto la

piacevolezza di un’esperienza sensoriale, ma una vera e propria “full immersion” enoica dal grappolo fino alla

bottiglia.

Pranzo in un ristorante tipico e trasferimento a Pienza. Piccola città del senese, è un esempio raro di urbanistica rinascimentale portata a compimento. Definita di volta in volta la 'città ideale', la 'città utopia', essa rappresenta

oggi concretamente una delle modalità costruttive attraverso le quali in età rinascimentale si cercò di realizzare

un modello di vita e di governo 'ideale' sulla terra, elaborando un'idea di città che fosse in grado di dare risposte concrete al desiderio di convivenza civile pacifica e operosa degli uomini. Era "l'utopia della civitas" vanamente

inseguita dagli uomini dell'antichità. Pienza ha attualmente due musei e un terzo sta per nascere. Nel pomeriggio rientro in Cortona per poi cenare in un ristorante ai piedi della collina.

Rientro in Cortona.

Page 3: Tuscan wine tour

3° giorno – Cortona / Montalcino Colazione in hotel

Trasferimento all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore dove dopo la visita del suggestivo luogo di culto verrà offerta una degustazione dalla cantina dell’Abbazia.

A metà mattinata trasferimento presso il Castello dei Banfi dove verrete invitati a fare una visita della tenuta e delle cantine seguita da degustazione e pranzo.

Banfi a Montalcino è da oltre trenta anni un punto di riferimento per chiunque al mondo si occupi di produzione

vitivinicola. Definita a suo tempo come “il più grande progetto che sia mai stato realizzato nella produzione dei vini di qualità”, nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani – già titolari di

Banfi Vintners, una delle più importanti società di importazione di vini statunitense. La proprietà, situata nel versante sud del comune di Montalcino, occupa 2.830 ettari dei quali 850 ospitano

vigneti specializzati. Sono coltivati i principali vitigni locali (Sangiovese e Moscadello), a cui si aggiungono

significative presenze di altri vitigni “internazionali” perfettamente inseriti nell’habitat montalcinese Nel pomeriggio rientro a Cortona. Tempo libero per una passeggiata libera nel centro della cittadina etrusca

In serata trasferimento presso un ristorante nella campagna cortonese Rientro in hotel, pernottamento

4° giorno– Cortona

Colazione in hotel/ check out / fine dei servizi

Prezzo a partire da € 580,00 per persona

La quota include:

Soggiorno in hotel 4stelle centrale in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione

Pranzi, degustazioni e cene come da programma

La quota non include: Trasferimenti

Assicurazione

Mance ed extra Tutto ciò che non appare nella voce “la quota include”