23
Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Il novellato quadro normativo di riferimento. articolo 300 “Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ” D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Page 2: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Il novellato quadro normativo

di riferimento

Page 3: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

articolo 300

“Modifiche al decreto legislativo

8 giugno 2001, n. 231 ”

D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

“Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro”

Page 4: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

articolo 25-septies

“Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla

tutela della salute e sicurezza sul lavoro”

D. Lgs. 231/2001“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone

giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29

settembre 2000, n. 300”

Page 5: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

L’articolo 25-septies, d.lgs. 231/2001,

nei suoi tre commi, richiama:

1. l’articolo 589 c.p., per l’omicidio colposo;

2. l’articolo 590, terzo comma, per le lesioni gravi o gravissime;

Page 6: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

articolo 30

“Modelli di organizzazione e di gestione”

D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

“Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro”

Page 7: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici […].

2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell'avvenuta effettuazione delle attivita' di cui al comma 1.

3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attivita' svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonche' un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

4. Il modello organizzativo deve altresi' prevedere un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneita' delle misure adottate. Il riesame e l'eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attivita' in relazione al progresso scientifico e tecnologico.

5. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all'articolo 6.

6. L'adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attivita' finanziabili ai sensi dell'articolo 11.

Page 8: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

L’articolo 30, d.lgs. 81/2008:

• fissa i requisiti necessari affinché il modello organizzativo abbia efficacia esimente;

• introduce una presunzione relativa secondo la quale i modelli adottati conformemente alle Linee guida UNI-INAIL o al British Standard OHSAS 18001:2007 sono conformi;

Page 9: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

• rimette alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (di composizione interministeriale come previsto dall’articolo 6, d.lgs. 81/2008) la possibilità di indicare ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale.

Page 10: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

I modelli

di riferimento

Page 11: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Linee Guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della

salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)

esse rappresentano un importante e riconosciuto standard di salute e sicurezza.

Di sicuro aiuto i documenti quali la Guida Operativa ed il Manuale di Sistema, senza dimenticare le Indicazioni Specifiche per l’applicazione nelle aziende di costruzioni

esercenti cantieri temporanei e mobili.

Page 12: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Il SGSL UNI-INAIL si compone di sei passaggi nodali:

1. Esame Iniziale2. Politica3. Pianificazione e Organizzazione4. Azione di Sensibilizzazione5. Monitoraggio6. Riesame e Miglioramento

Page 13: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

British Standard OHSAS (Occupational Health and

Safety Assessment Series) 18001:2007

frutto di un complesso lavoro congiunto di più enti, e con forti assonanze con la certificazione ISO

9001 di cui richiama i principi, lo standard di matrice britannica ha come obbiettivo anche una

tutela allargata che salvaguardi cioè soggetti esterni all’impresa, quali fornitori, clienti,

visitatori, fino alla comunità limitrofa.

Page 14: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Come il SGSL UNI-INAIL, così

l’OHSAS 18001:2007 conosce

un iter predefinito:

1. Requisiti generali

2. Pianificazione

3. Implementazione e operazione

4. Documentazione

5. Verifiche

6. Valutazione della conformità

7. Riesame della direzione

Page 15: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Le Linee Guida predisposte dalla

Associazione Nazionale Costruttori Edili

(ANCE)

Page 16: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Di recente emanazione, le Linee Guida SGSL per una Impresa di Costruzioni

rappresentano un interessante prodotto settoriale, frutto della meditazione dell’Associazione di categoria e

rispondente alle effettive esigenze di una impresa operante nel settore edile.

Il carattere pratico si evince, tra il resto, dal fatto che sia suggerita la certificazione di

conformità del SGSL realizzato rispetto ad una norma internazionale di riferimento.

Page 17: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

I modelli aziendali

Page 18: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Come apprezzato per le Linee Guida dell’ANCE, un modello plasmato dalle,

e rivolto al soddisfacimento delle, esigenze aziendali sicuramente risulta più efficace e rispondente rispetto alle

Linee guida menzionate dal Legislatore.

Page 19: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Perché il modello aziendale sia efficace, è però necessario che:

• vi sia un radicale ripensamento degli obbiettivi aziendali: la sicurezza non più come un forzato adempimento, ma come un normale e condiviso obbiettivo aziendale;

• i nuovi obbiettivi siano conosciuti (non solo dal management, ma a tutti i livelli della gerarchia aziendale).

Page 20: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

• l’adeguatezza del modello stesso sia saggiata, valutata, ed eventualmente implementata, dall’Organo di Vigilanza. Tale organo, non menzionato dai modelli di riferimento, ma richiesto dal Legislatore (art. 6, d.lgs. 231/01), ha infatti il compito di:- vigilare sull’effettività del modello;- verificare l’adeguatezza del modello;- aggiornare il modello.

Page 21: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Le problematiche

Page 22: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

La presunzione relativa

di conformità

e

la concreta adeguatezza del

modello di organizzazione e gestione

Page 23: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Adozione

ed

effettiva attuazione

del modello di organizzazione

e gestione