1
Convegno Conservazione Tutela e Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali 3 marzo 2016 ad inaugurazione dell’attività di Alternanza Scuola Lavoro Programma 8.30 Saluto del D. S. dell’ITC/Liceo Linguistico L. Lombardo Radice, dott.ssa Flora Beggiato 8.40 Saluto del Presidente del VII Municipio Susana Ana Maria Fantino 8.50 Saluto dell’Assessore alla scuola del VII Municipio Diego Ciarafoni 9.00 - 9.10 Prof.ssa Floriana Mauro docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Linguistico L. Lombardo Radice L’Alternanza Scuola Lavoro: il progetto per le classi terze del liceo linguistico (peculiarità e specificità) 9.15 - 9.45 Dott.ssa Rita Paris Direttore Archeologo MIBAC – Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Roma - Direttrice del Museo Nazionale Romano Il Parco Archeologico dell’Appia Antica 9.45 -10.15 Dott. Francesco Laddaga presidente della Commissione Cultura e Bilancio del Municipio Roma VII I beni archeologici tra tutela e valorizzazione 10.15 - 10.45 Cap. Salvatore Rapicavoli Addetto Sezione Elaborazione Dati Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale I Carabinieri per l’Arte: la tutela del patrimonio culturale assicurata dall’Arma 10.45 - 11.05 Coffee Break 11.10 - 11.30 Dott.ssa Patrizia Sfligiotti responsabile culturale Delegazione di Roma del FAI - Fondo Ambiente Italiano Il FAI – Fondo Ambiente Italiano nella tutela e valorizzazione dei beni artistici, archeologici e culturali 11.30 - 11.50 Dott.ssa Anna Di Paolo Touring Club Italia – Roma L’impegno del Touring club nella tutela e valorizzazione dei beni artistici italiani 11.50 - 12.30 Arch. Roberto Sinibaldi responsabile scientifico del Piano di Assetto della Riserva Regionale Lago di Vico e del Parco Regionale di Veio I parchi naturali e i parchi archeologici, limiti e opportunità 12.30 - 13.15 Prof. Pierluigi Feliciati docente di Scienze dell’informazione applicate ai beni culturali e alla comunicazione presso l’Università di Macerata, delegato rettorale all’Informatica e al Sistema Informativo d’Ateneo Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattutto per chi? Conclusioni 13.40 - 14.30 Buffet Light Lunch presso ITC/Liceo Linguistico L.Lombardo Radice Piazza Ettore Viola, 6 - Roma tel. 06.121122835

Convegno · Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattutto per chi? Conclusioni 13.40 - 14.30 Buffet Light Lunch presso ITC/Liceo Linguistico L.Lombardo

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Convegno · Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattutto per chi? Conclusioni 13.40 - 14.30 Buffet Light Lunch presso ITC/Liceo Linguistico L.Lombardo

ConvegnoConservazioneTutela e Valorizzazione dei Beni Artisticie Culturali

3 marzo 2016ad inaugurazione dell’attività di Alternanza Scuola Lavoro

Programma

8.30Saluto del D. S. dell’ITC/Liceo Linguistico L. Lombardo Radice,dott.ssa Flora Beggiato

8.40Saluto del Presidente del VII Municipio Susana Ana Maria Fantino

8.50Saluto dell’Assessore alla scuola del VII Municipio Diego Ciarafoni

9.00 - 9.10Prof.ssa Floriana Mauro docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Linguistico L. Lombardo Radice

L’Alternanza Scuola Lavoro: il progetto per le classi terze del liceo linguistico(peculiarità e specificità)

9.15 - 9.45Dott.ssa Rita Paris Direttore Archeologo MIBAC – SoprintendenzaSpeciale per i beni archeologici di Roma - Direttrice del MuseoNazionale Romano

Il Parco Archeologico dell’Appia Antica

9.45 -10.15Dott. Francesco Laddaga presidente della Commissione Culturae Bilancio del Municipio Roma VII

I beni archeologici tra tutela e valorizzazione

10.15 - 10.45 Cap. Salvatore Rapicavoli Addetto Sezione Elaborazione DatiCarabinieri Tutela Patrimonio Culturale

I Carabinieri per l’Arte: la tutela del patrimonio culturale assicurata dall’Arma

10.45 - 11.05 Coffee Break

11.10 - 11.30 Dott.ssa Patrizia Sfligiotti responsabile culturale Delegazione di Roma del FAI - Fondo Ambiente Italiano

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano nella tutela e valorizzazione dei beni artistici, archeologici e culturali

11.30 - 11.50Dott.ssa Anna Di Paolo Touring Club Italia – Roma

L’impegno del Touring club nella tutela evalorizzazione dei beni artistici italiani

11.50 - 12.30 Arch. Roberto Sinibaldi responsabile scientifico del Piano di Assetto della Riserva Regionale Lago di Vico e del Parco Regionale di Veio

I parchi naturali e i parchi archeologici, limiti e opportunità

12.30 - 13.15 Prof. Pierluigi Feliciati docente di Scienze dell’informazione applicateai beni culturali e alla comunicazione presso l’Università di Macerata,delegato rettorale all’Informatica e al Sistema Informativo d’Ateneo

Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattutto per chi?

Conclusioni

13.40 - 14.30 Buffet Light Lunch

pressoITC/Liceo Linguistico L.Lombardo RadicePiazza Ettore Viola, 6 - Romatel. 06.121122835