15
P&G Infograph LO SPORT IN TV EUROSPORT Ore 11.00 Calcio. Repliche qual. Euro 2008 ITALIA 1 Ore 13.00 Studio Sport SKY SPORT 1 Ore 13.00 Calcio. Repliche serie A. (Fan Club) SPORTITALIA Ore 17.30 Basket. NBA. New Jersey-Utah RAIDUE Ore 18.10 Sportsera EUROSPORT 2 Ore 18.00 Basket. Coppa Uleb. (Una partita) RAISPORT Ore 16.30 Lotta. Campionati italiani RAISPORT Ore 19.00 Equitazione. Coppa del Mondo SPORTITALIA Ore 23.30 Calcio. Qual. Mondiali. Venezuela-Bolivia EUROSPORT Ore 21.00 Boxe. Pesi super piuma. Bento-Nagy SKY SPORT 1 Ore 19.30 Sport Time EUROSPORT 2 Ore 20.00 Basket. Coppa Uleb. (Una partita) RAISPORT Ore 20.45 Hockey pista. A1. Viareggio-Bassano SKY SPORT 2 Ore 20.30 Sky Motori - Nascar - Camp.Peroni ROMA – «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa ancora più importante per noi ottenere un bel successo contro le Isole Far Oer: innanzitutto per mantenere il primato in classifica, quindi per chiudere in bellezza un anno positivo sotto tutti i punti di vista». Così il tecnico dell’Under 21, Pierluigi Casiraghi, prima della sfida contro le Far Oer, ultimo appuntamento con le qualificazioni per l’Europeo in programma domani. "Questo non significa che ci portiamo la vittoria da ca- sa -spiega Casiraghi-, anzi, sono convinto che incon- treremo le stesse difficoltà dell’andata». U NDER 21. Casiraghi vuol chiudere in bellezza Direzione e Redazioni: POTENZA, via Nazario Sauro 102, cap 85100, tel. 0971-69309, fax 0971-601064; MATERA, Piazza Mulino 15, cap 75100, tel. 0835-256440, fax 0835-256466 - E-Mail: [email protected] il Quotidiano Martedì 20 novembre 2007 Sport 43 La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà vietato fino al 31 marzo 2008 Chiusa la curva dell’Atalanta ROMA – Atalanta-Milan si dovrà rigiocare, ma a porte rigorosamente chiuse. E non solo: la curva orobica dovrà restare sigillata fino al prossimo 31 marzo. Altro che aperta esclusivamente per giovani e bambini, come aveva utopisticamente pen- sato il patron dei lombardi, Ivan Ruggeri. Il giudice sportivo Gian Paolo Tosel non è stato tenero nei con- fronti degli scalmanati tifosi atalantini, che domenica scorsa, dopo sette minuti della gara all’ “Azzurri d’Ita- lia” contro il Milan, avevano cominciato a spaccare il ve- tro di protezione in curva e a intimare altre violenze nono- stante uno dei calciatori più rappresentativi dell’Atalan- ta, Cristiano Doni, fosse ac- corso per portare la calma. Una situazione da allarme rosso scaturita dopo la deci- sione di far giocare il resto del campionato (tranne In- ter-Lazio e, successivamente, Roma-Cagliari), sebbene nel- la mattinata di domenca 11 novembre avesse trovato la morte in autogrill dell’area- tino, freddato da un colpo di pistola sparato da un agente della Polstrada, Gabriele Sandri. “La gara si disputava in un’atmosfera connotata da una particolare tensione emotiva – scrive nelle moti- vazioni Tosel – che aveva coinvolto il mondo calcistico (e non soltanto) per l’uccisio- ne, poche ore prima, di un giovane tifoso laziale; in que- sto clima, un gruppo di de- linquenti ha colto l’occasione (rectius, il pretesto) per un’aggressione, violenta e sistematica, alle Forze del- l’ordine, non direttamente correlata alla gara da dispu- tarsi, ma con l’intento esclu- sivo di contrapporsi alle de- cisioni adottate dalle istitu- zioni circa lo svolgimento della giornata di campiona- to”. L’interruzione di Atalanta- Milan disposta dalla Ps viene considerata una “circostan- za di carattere eccezionale”. “Conseguentemente – ag- giunge il giudice sportivo – va disposta la ripetizione del- la gara che, sia detto inci- denter tantum, è stata for- malmente “interrotta” dopo sette minuti dall’inizio ma che, di fatto, è stata “non di- sputata”, neppure in tale breve lasso di tempo, per il delinquenziale comporta- mento di un gruppo di spet- tatori della curva nord». Il Milan preferisce non rila- sciare commenti, limitando- si a “prendere atto”, mentre l’Atalanta, per bocca del suo presidente Ruggeri, accetta la decisione senza fare ricor- so, ringraziando, in maniera ironica, «chi ci ha messo in questa condizione, sperando che capisca il danno che ha provocato alla società. La sanzione è forte ma non pos- siamo chiudere gli occhi su un episodio che ha fatto il gi- ro del mondo». Per Gigi Del Neri, subito dopo aver messo fuori rosa il bomber Zampagna per moti- vi disciplinari che nulla han- no a che vedere con l’accadu- to, la squalifica della curva sino al 31 marzo è sacrosan- ta: «E’ lì che tutto è avvenu- to, ed è giusto che quel setto- re dello stadio paghi». Domani a Modena l’ultima partita degli azzurri contro le isole Far Oer Donadoni: «Il gruppo è questo» Il ct pensa agli Europei: «Per i gironi servirà molta fortuna» MILANO – Da ieri sera la nazionale si è ritrovata, dopo due giorni di riposo, per iniziare a preparare la gara contro le Far Oer. Un match che avrà il sa- pore di un’amichevole, a qualificazione acquisita, con Donadoni che dovreb- be operare un ampio tur- nover e concedere un tur- no di riposo ai giocatori della Roma, che saranno in campo già sabato a Ge- nova. Donadoni si gode la sua personale rivincita dopo il successo di Glasgow, invita a tenere alta la con- centrazione per la sfida di domani sera («dobbia- mo avere rispetto per gli avversari e per il pubblico di Modena»), ma è inevi- tabile parlare del domani. Il presidente federale Abete, però, ha preferito non sbilanciarsi sul futu- ro del commissario tecni- co: «Mi sembrerebbe un errore entrare nella logi- ca contrattuale adesso, significherebbe svilire un obiettivo condiviso da tut- ti. Donadoni è legato alla Figc e la Figc crede in lui». Il ct ha parlato ieri mat- tina ai microfoni Rai du- rante la rubrica Radio an- ch’io lo sport, invitando tutti a evitare i toni trion- falistici: «Come in passa- to si è esagerato con le critiche, adesso non biso- gna fare la stessa cosa con gli elogi. Non biso- gna farsi prendere da fa- cili entusiasmi, la vita può andar avanti senza gli alti e bassi che compli- cano il cammino norma- le». Poi l’ex allenatore del Livorno ha detto che «il gruppo è già formato e, a grandi linee, sarà quello che andrà agli Europei». Vietato attendersi grosse novità nei prossimi sei mesi, ma questo non si- gnifica che ci siano porte chiuse per qualcuno, compresi Cassano e Del Piero: «Dipenderà da lo- ro, dalla loro testa prima e dalle loro gambe poi». Donadoni ha parlato an- che del sorteggio della fa- se finale dell’Europeo, in programma il prossimo 2 dicembre. Gli azzurri sa- ranno inseriti in seconda fascia, rischiando incroci pericolosi: «Potremmo es- sere sfortunatissimi, ca- pitando in un girone dav- vero pesante, oppure me- no. Vediamo come va. Certo se la Francia è in quarta fascia, si capisce che la sorte avrà un suo ruolo non da poco...». Poi, con la modestia che lo ha sempre contraddistinto, il tecnico ha aggiunto: «Non so se sarò un gran- de allenatore e se otterrò i successi conquistati da giocatore, di certo so che andrò avanti con serenità e umiltà». Le doti che piacciono a Donadoni, che chiude ri- pensando all’insegna- mento del pubblico di Glasgow («il comporta- mento dei tifosi dovrebbe almeno farci riflettere»), dimostrandosi freddo sull’ipotesi di un ritorno di Totti e Nesta: «Se cam- biassero idea e volessero tornare io sono disponibi- le, ascolto tutti. Certo, dal punto di vista della di- gnità uno deve dare una certa immagine, quando si fanno determinate scel- te». Massimo De Marzi Doni e Langella mentre cercano, inutilmente, di calmare i tifosi durante la partita col Milan Otto giocatori fermati per un turno Striscione razzista Juventus multata MILANO – Sono otto i gioca- tori di serie A squalificati, tutti per una giornata, dal giudice sportivo in relazione alle sette gare della 12/ma giornata di andata che si so- no disputate tra sabato e do- menica scorsa. Si tratta di: Chiellini (Juventus), Coly e Morfeo (Parma), Pasqual (Fiorentina), Vargas e Ter- lizzi (Catania), Vanigli (Em- poli) e Zapata (Udinese). Questo l’elenco dei diffidati: Cannavaro e Lavezzi (Napo- li), D’Agostino (Udinese), Galloppa (Siena), Modesto e Valdez (Reggina), Motta (To- rino), Sacramento, Sculli e Paro (Genoa), Sardo e Tede- sco (Catania) e Caserta (Pa- lermo). Ammenda di 6.000 al Pa- lermo e una di 2.000 euro ad Amauri e Foschi, sempre della società rosanero, “per avere, un’ora dopo il termine della gara, violato il divieto di accesso negli spogliatoi, essendo colpito da squalifi- ca”. Nessuna sanzione alla La- zio in merito alla gara con la Fiorentina del 3 novembre. Sciogliendo la riserva for- mulata con provvedimento del 6 novembre scorso, il giudice ha deciso di non adottare ulteriori provvedi- menti disciplinari nei con- fronti della Lazio a titolo di responsabilità oggettiva per il comportamento dei suoi sostenitori che hanno rivolto un coro censurabile a Mutu. Invece lo striscione di stampo razzista esposto dai tifosi della Juve contro Ibrahimovic in Juve-Inter costerà al club bianconero una multa di 20 mila euro. L E REAZIONI . Zampagna messo fuori rosa Del Neri: «E’ giusto» Il Taranto protesta BERGAMO – Gigi Del Neri, tecnico dell’Atalanta, si limi- ta a un commento stringato sulla squalifica della curva nord nerazzurra fino al 31 marzo, decisa dal giudice. «Parte della curva ha fatto quello che ha fatto, parte no – osserva l’allenatore – l fatto è successo in curva, dunque è giusto che paghi la cur- va». Sul fatto che adesso sa- ranno gli altri settori a do- ver sostenere la squadra, Del Neri sottolinea: «Il resto dello stadio si è fatto sentire anche contro il Milan, si farà sentire anche nelle prossime partite». RUGGERI. «Non voglio commentare, accetto la deci- sione e ringrazio coloro che ci hanno creato questi casi- ni, questi danni ingenti». Così il presidente dell’Ata- lanta, Ivan Ruggeri. «Spero che capiscano il significato del fare violenza e che poi ne paghiamo noi le conseguen- ze», ha aggiunto Ruggeri. ABETE. «Le curve chiuse? Mantengo una posizione non di rottura ma di con- fronto su linee di politica sportiva, ho grande rispetto per le decisioni dell’Osserva- torio e siamo grati a loro e alle forze dell’ordine. Ri- mango personalmente con- trario alla chiusura delle Curve per l’immagine del nostro paese e per i giocato- ri. Penso che bisogna cerca- re di ricreare tutti insieme una partecipazione di tifosi allo stadio anche organizza- ti». Lo ha sottolineato il pre- sidente della Figc, Giancarlo Abete che sulla decisione del giudice sportivo di far rigio- care Atalanta-Milan a porte chiuse non si è sbilanciato: «Non posso entrarci. Fa par- te delle titolarità della giusti- zia sportiva». IL TARANTO. Il Taranto de- nuncia una disparità di trattamento in relazione alla ripetizione di Atalanta-Mi- lan. La società rossoblù ha convocato per una conferen- za stampa per oggi. ZAMPAGNA FUORI RO- SA. «Vi devo comunicare che Zampagna è stato messo fuori rosa a tempo indeter- minato dalla società per mo- tivi disciplinari». Lo ha detto il tecnico dell’Atalanta, Gigi Del Neri, nel corso della conferenza stampa. «Non fa- temi entrare nei particola- ri», ha aggiunto Del Neri che però ha fatto intendere che c’è stata una mancanza dell’attaccante nei suoi con- fronti. Zampagna si è allena- to regolarmente a Zingonia ma separato dal resto del gruppo. di MARIO BERTERO Chiellini (Juventus)

U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

P&G Infograph

LO SPORT IN TVEUROSPORT Ore 11.00

Calcio. Repliche qual. Euro 2008ITALIA 1 Ore 13.00

Studio SportSKY SPORT 1 Ore 13.00

Calcio. Repliche serie A. (Fan Club)

SPORTITALIA Ore 17.30Basket. NBA. New Jersey-Utah

RAIDUE Ore 18.10Sportsera

EUROSPORT 2 Ore 18.00Basket. Coppa Uleb. (Una partita)

RAISPORT Ore 16.30Lotta. Campionati italiani

RAISPORT Ore 19.00Equitazione. Coppa del Mondo

SPORTITALIA Ore 23.30Calcio. Qual. Mondiali. Venezuela-Bolivia

EUROSPORT Ore 21.00Boxe. Pesi super piuma. Bento-Nagy

SKY SPORT 1 Ore 19.30Sport Time

EUROSPORT 2 Ore 20.00Basket. Coppa Uleb. (Una partita)

RAISPORT Ore 20.45Hockey pista. A1. Viareggio-Bassano

SKY SPORT 2 Ore 20.30Sky Motori - Nascar - Camp.Peroni

ROMA – «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre-cia, diventa ancora più importante per noi ottenere unbel successo contro le Isole Far Oer: innanzitutto permantenere il primato in classifica, quindi per chiuderein bellezza un anno positivo sotto tutti i punti di vista».Così il tecnico dell’Under 21, Pierluigi Casiraghi, primadella sfida contro le Far Oer, ultimo appuntamento conle qualificazioni per l’Europeo in programma domani."Questo non significa che ci portiamo la vittoria da ca-sa -spiega Casiraghi-, anzi, sono convinto che incon-treremo le stesse difficoltà dell’andata».

UNDER 21. Casiraghi vuol chiudere in bellezza

Direzione e Redazioni: POTENZA, via Nazario Sauro 102, cap 85100, tel. 0971-69309, fax 0971-601064; MATERA, Piazza Mulino 15, cap 75100, tel. 0835-256440, fax 0835-256466 - E-Mail: [email protected]

il Quotidiano Martedì 20 novembre 2007

Sport43

La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà vietato fino al 31 marzo 2008

Chiusa la curva dell’AtalantaROMA – Atalanta-Milan sidovrà rigiocare, ma a porterigorosamente chiuse. Enon solo: la curva orobicadovrà restare sigillata fino alprossimo 31 marzo. Altroche aperta esclusivamenteper giovani e bambini, comeaveva utopisticamente pen-sato il patron dei lombardi,Ivan Ruggeri. Il giudicesportivo Gian Paolo Toselnon è stato tenero nei con-fronti degli scalmanati tifosiatalantini, che domenicascorsa, dopo sette minutidella gara all’ “Azzurri d’Ita-lia” contro il Milan, avevanocominciato a spaccare il ve-tro di protezione in curva e aintimare altre violenze nono-stante uno dei calciatori piùrappresentativi dell’Atalan-ta, Cristiano Doni, fosse ac-corso per portare la calma.

Una situazione da allarmerosso scaturita dopo la deci-sione di far giocare il restodel campionato (tranne In-ter-Lazio e, successivamente,Roma-Cagliari), sebbene nel-la mattinata di domenca 11novembre avesse trovato lamorte in autogrill dell’area-tino, freddato da un colpo dipistola sparato da un agentedella Polstrada, GabrieleSandri.

“La gara si disputava inun’atmosfera connotata dauna particolare tensioneemotiva – scrive nelle moti-vazioni Tosel – che avevacoinvolto il mondo calcistico(e non soltanto) per l’uccisio-ne, poche ore prima, di ungiovane tifoso laziale; in que-sto clima, un gruppo di de-

linquenti ha colto l’occasione(rectius, il pretesto) perun’aggressione, violenta esistematica, alle Forze del-l’ordine, non direttamentecorrelata alla gara da dispu-tarsi, ma con l’intento esclu-sivo di contrapporsi alle de-cisioni adottate dalle istitu-zioni circa lo svolgimentodella giornata di campiona-to”.

L’interruzione di Atalanta-Milan disposta dalla Ps vieneconsiderata una “circostan-za di carattere eccezionale”.“Conseguentemente – ag-giunge il giudice sportivo –

va disposta la ripetizione del-la gara che, sia detto inci-denter tantum, è stata for-malmente “interrotta” doposette minuti dall’inizio mache, di fatto, è stata “non di-sputata”, neppure in talebreve lasso di tempo, per ildelinquenziale comporta-mento di un gruppo di spet-tatori della curva nord».

Il Milan preferisce non rila-sciare commenti, limitando-si a “prendere atto”, mentrel’Atalanta, per bocca del suopresidente Ruggeri, accettala decisione senza fare ricor-so, ringraziando, in maniera

ironica, «chi ci ha messo inquesta condizione, sperandoche capisca il danno che haprovocato alla società. Lasanzione è forte ma non pos-siamo chiudere gli occhi suun episodio che ha fatto il gi-ro del mondo».

Per Gigi Del Neri, subitodopo aver messo fuori rosa ilbomber Zampagna per moti-vi disciplinari che nulla han-no a che vedere con l’accadu-to, la squalifica della curvasino al 31 marzo è sacrosan-ta: «E’ lì che tutto è avvenu-to, ed è giusto che quel setto-re dello stadio paghi».

Domani a Modena l’ultima partita degli azzurri contro le isole Far Oer

Donadoni: «Il gruppo è questo»Il ct pensa agli Europei: «Per i gironi servirà molta fortuna»MILANO – Da ieri sera lanazionale si è ritrovata,dopo due giorni di riposo,per iniziare a prepararela gara contro le Far Oer.Un match che avrà il sa-pore di un’amichevole, aqualificazione acquisita,con Donadoni che dovreb-be operare un ampio tur-nover e concedere un tur-no di riposo ai giocatoridella Roma, che sarannoin campo già sabato a Ge-nova.

Donadoni si gode la suapersonale rivincita dopoil successo di Glasgow,invita a tenere alta la con-centrazione per la sfidadi domani sera («dobbia-mo avere rispetto per gliavversari e per il pubblicodi Modena»), ma è inevi-tabile parlare del domani.Il presidente federaleAbete, però, ha preferitonon sbilanciarsi sul futu-ro del commissario tecni-co: «Mi sembrerebbe unerrore entrare nella logi-ca contrattuale adesso,

significherebbe svilire unobiettivo condiviso da tut-ti. Donadoni è legato allaFigc e la Figc crede inlui».

Il ct ha parlato ieri mat-tina ai microfoni Rai du-rante la rubrica Radio an-ch’io lo sport, invitandotutti a evitare i toni trion-falistici: «Come in passa-to si è esagerato con lecritiche, adesso non biso-gna fare la stessa cosacon gli elogi. Non biso-gna farsi prendere da fa-cili entusiasmi, la vitapuò andar avanti senzagli alti e bassi che compli-cano il cammino norma-le». Poi l’ex allenatore delLivorno ha detto che «ilgruppo è già formato e, agrandi linee, sarà quelloche andrà agli Europei».Vietato attendersi grossenovità nei prossimi seimesi, ma questo non si-gnifica che ci siano portechiuse per qualcuno,compresi Cassano e DelPiero: «Dipenderà da lo-

ro, dalla loro testa primae dalle loro gambe poi».

Donadoni ha parlato an-che del sorteggio della fa-se finale dell’Europeo, inprogramma il prossimo 2dicembre. Gli azzurri sa-ranno inseriti in secondafascia, rischiando incrocipericolosi: «Potremmo es-sere sfortunatissimi, ca-pitando in un girone dav-vero pesante, oppure me-no. Vediamo come va.Certo se la Francia è inquarta fascia, si capisceche la sorte avrà un suoruolo non da poco...». Poi,con la modestia che lo hasempre contraddistinto,il tecnico ha aggiunto:«Non so se sarò un gran-de allenatore e se otterrò isuccessi conquistati dagiocatore, di certo so cheandrò avanti con serenitàe umiltà».

Le doti che piacciono aDonadoni, che chiude ri-pensando all’insegna-mento del pubblico diGlasgow («il comporta-

mento dei tifosi dovrebbealmeno farci riflettere»),dimostrandosi freddosull’ipotesi di un ritornodi Totti e Nesta: «Se cam-biassero idea e volesserotornare io sono disponibi-le, ascolto tutti. Certo, dalpunto di vista della di-gnità uno deve dare unacerta immagine, quandosi fanno determinate scel-te».

Massimo De Marzi

Doni e Langella mentre cercano, inutilmente, di calmare i tifosi durante la partita col Milan

Otto giocatori fermati per un turno

Striscione razzistaJuventus multata

MILANO – Sono otto i gioca-tori di serie A squalificati,tutti per una giornata, dalgiudice sportivo in relazionealle sette gare della 12/magiornata di andata che si so-no disputate tra sabato e do-menica scorsa. Si tratta di:Chiellini (Juventus), Coly eMorfeo (Parma), Pasqual(Fiorentina), Vargas e Ter-lizzi (Catania), Vanigli (Em-poli) e Zapata (Udinese).Questo l’elenco dei diffidati:Cannavaro e Lavezzi (Napo-li), D’Agostino (Udinese),Galloppa (Siena), Modesto eValdez (Reggina), Motta (To-rino), Sacramento, Sculli eParo (Genoa), Sardo e Tede-sco (Catania) e Caserta (Pa-lermo).

Ammenda di 6.000 al Pa-lermo e una di 2.000 euro adAmauri e Foschi, sempredella società rosanero, “peravere, un’ora dopo il terminedella gara, violato il divietodi accesso negli spogliatoi,essendo colpito da squalifi-ca”.

Nessuna sanzione alla La-

zio in merito alla gara con laFiorentina del 3 novembre.Sciogliendo la riserva for-mulata con provvedimentodel 6 novembre scorso, ilgiudice ha deciso di nonadottare ulteriori provvedi-menti disciplinari nei con-fronti della Lazio a titolo diresponsabilità oggettiva peril comportamento dei suoisostenitori che hanno rivoltoun coro censurabile a Mutu.

Invece lo striscione distampo razzista esposto daitifosi della Juve controIbrahimovic in Juve-Intercosterà al club bianconerouna multa di 20 mila euro.

LE REAZIONI. Zampagna messo fuori rosa

Del Neri: «E’ giusto»Il Taranto protesta

BERGAMO – Gigi Del Neri,tecnico dell’Atalanta, si limi-ta a un commento stringatosulla squalifica della curvanord nerazzurra fino al 31marzo, decisa dal giudice.«Parte della curva ha fattoquello che ha fatto, parte no– osserva l’allenatore – l fattoè successo in curva, dunqueè giusto che paghi la cur-va». Sul fatto che adesso sa-ranno gli altri settori a do-ver sostenere la squadra,Del Neri sottolinea: «Il restodello stadio si è fatto sentireanche contro il Milan, si faràsentire anche nelle prossimepartite».RUGGERI. «Non vogliocommentare, accetto la deci-sione e ringrazio coloro checi hanno creato questi casi-ni, questi danni ingenti».Così il presidente dell’Ata-lanta, Ivan Ruggeri. «Speroche capiscano il significatodel fare violenza e che poi nepaghiamo noi le conseguen-ze», ha aggiunto Ruggeri. ABETE. «Le curve chiuse?Mantengo una posizionenon di rottura ma di con-fronto su linee di politicasportiva, ho grande rispettoper le decisioni dell’Osserva-torio e siamo grati a loro ealle forze dell’ordine. Ri-mango personalmente con-trario alla chiusura delle

Curve per l’immagine delnostro paese e per i giocato-ri. Penso che bisogna cerca-re di ricreare tutti insiemeuna partecipazione di tifosiallo stadio anche organizza-ti». Lo ha sottolineato il pre-sidente della Figc, GiancarloAbete che sulla decisione delgiudice sportivo di far rigio-care Atalanta-Milan a portechiuse non si è sbilanciato:«Non posso entrarci. Fa par-te delle titolarità della giusti-zia sportiva». IL TARANTO. Il Taranto de-nuncia una disparità ditrattamento in relazione allaripetizione di Atalanta-Mi-lan. La società rossoblù haconvocato per una conferen-za stampa per oggi.ZAMPAGNA FUORI RO-SA. «Vi devo comunicareche Zampagna è stato messofuori rosa a tempo indeter-minato dalla società per mo-tivi disciplinari». Lo ha dettoil tecnico dell’Atalanta, GigiDel Neri, nel corso dellaconferenza stampa. «Non fa-temi entrare nei particola-ri», ha aggiunto Del Neriche però ha fatto intendereche c’è stata una mancanzadell’attaccante nei suoi con-fronti. Zampagna si è allena-to regolarmente a Zingoniama separato dal resto delgruppo.

di MARIO BERTERO

Chiellini (Juventus)

Page 2: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

Al di là dei risultati, chein questo periodo contanodavvero quanto il due dicoppe a briscola, ci piacecon un pizzico di emozio-ne, stringere con verocuore la mano a quei tifo-si che domenica hanno sa-lutato in vari modi il pic-colo Vito Perniola. Mater-ni e Brindisini sugli spaltidel Palazzotto al di là dellerivalità, oltre il muro del-la stupidità hanno saluta-to un bimbo di sette anni,vittima di un incidentetanto incredibile, quantoingiustificato in pienoterzo millennio. E' questoche ci fa rabbia, in un pae-se come il nostro, ai primiposti nel mondo, al verticedei paesi più evoluti, inun'anonima giornata dinovembre muore un ra-gazzino di sette anni vitti-ma di una disgrazia dovu-ta ad un'arretratezza in-giustificata. . Nello stessotempo, la grande famigliaLucana, si è stretta tuttanel ricordo di Vito. Da Po-tenza a Lagonegro, daMelfi a Rotonda, nellagiornata di domenica checoincideva con manifesta-zioni in ricordo delle vitti-me della strada, e con itragici fatti del Banglade-sh, dovunque si è ricorda-to il piccolo Vito, anche inChiesa durante le Omeliee saremmo propensi an-che a organizzare altrieventi in ricordo nella no-stro piccolo corregionale. Domenica scorsa non si ègiocato in Serie C. Dopo ifatti di Arezzo, dopo le so-lite inutili, logorroiche ta-vole rotonde, dopo fiumidi inchiostro elargiti apiene mani da editoriali-sti o pseudo tali, si ritornaalla normalità. A cosa siaservita la giornata di fer-mo? Questo non lo capire-mo mai. Comprendiamoinvece e ne siamo forte-mente colpitii, che dome-nica prossima i tifosi delPotenza non potranno re-carsi a Salerno. Perché? L'Osservatorio Nazionalesulle manifestazioni spor-

tive ha vietato la trasfertaalle “tifoserie violente” in-cludendo in questo elencoanche il Potenza. Dire chesiamo sdegnati sarebberiduttivo. Siamo colpitinel nostro orgoglio nelnostro essere Lucani pri-ma che Potentini. Quali imetri di valutazione?Quale censore si erge adepennare o a includerequesta o quella tifoseria?Questi sono i “gesti forti”tendenti a risolvere il pro-blema della violenza? PQuesta è la “soluzione fi-nale”?.Semplicemente ri-dicolo. Il sistema ci sareb-be, ma da quest'orecchionessuno ci sente, perchésarebbe un sistema ingrado di colpire i grandiinteressi economici, dipay tv., agenzie pubblici-tarie, vallette, veline, pre-sentatori e multinaziona-li.. Provate a chiedere ainostri vertici del calcio co-sa ne pensano di unostop, diciamo di un annointero di tutte le attivitàcalcistiche. Intorno al pal-lone gravitano interessienormi, incalcolabili,stratosferici. Cifre inim-maginabili, megagalatti-che, pensate davvero cheper qualche lutto, perqualche tafferuglio si pos-sa bloccare un flusso cosìenorme di danaro? Perquesto riteniamo chechiudere per una sola set-timana gli stadi, impedireche tifosi si rechino in al-tre città è pura demago-gia è facile populismo èdestare la sensazione chequalcosa si muove. Per ri-tornare al nostro piccolo,vietare il tifo del Potenza aSalerno crea un preceden-te pericoloso, cosa succe-derà al ritorno? Vieteran-no ai granata di venire aPotenza? E chi pagherà idanni per il mancato in-casso? Questa è la realtà enon si può dare nemmenotorto ai Presidenti quantolamentano il magro botti-no domenicale, perché«senza soldi non si canta-no messe» o no?

C1 Riprende prima la preparazione. Oggi la rifinitura con molti punti interrogativi

Tosi sceglie il PotenzaVoci di mercato (Dettori)e di società da Salerno

Sport

SI DOVEVA RITROVARE ieri pomeriggio ilPotenza in quel di Rifreddo, invece un im-provviso contrordine da parte della società hafatto rivedere i piani al tecnico Tosi che avevaconcesso qualche ora in più di riposo allasquadra. Tutti in campo per una doppia sedu-ta fin da ieri mattina, quindi. Troppo impor-tante e delicata la sfida di domani al Martinaper permettersi il lusso di qualche orain piùdi relax. Tutti concentrati e a disposizione deltecnico livornese chiamato al debutto in casain un vero e proprio spareggio.Questa mattina la seduta di rifinitura, al Vi-viani, poi tutti in ritiro e carte coperte sull’un-dici da schierare al cospetto della formazionepugliese, bisognosa allo stesso modo del Po-tenza dei punti in palio.Crediamo che qualche novità nell’undici saràproposta. Quantomeno dal punto di vista tat-tico, se non anche da quello di chi effettiva-mente scenderà in campo. Tosi non può moltodal punto di vista difensivo. Ipoteticamentevolesse, non potrebbe schierare la difesa a treperchè non ha a disposizione tre centrali diruolo. Ko per almeno un mese Urbano, perqualche settimana Di Bella, le scelte sono de-cisamente scontate: Cuomo e Malafronte agi-ranno da centrali. A destra, perdurando l’as-senza di Lolaico, che deve scontare il secondoturno di squalifica, giocherà Ametrano, men-tre appare certa la presenza di Memè sull’outopposto.

Dopo il quadro del reparto difensivo, però, re-sta tutto in alto mare. Sostanzialmente pen-siamo che le punte saranno almeno due, an-che se a Gallipoli, tanto Galantucci, quantoDelgado non hanno affatto demeritato. Po-trebbero giocare insieme a Konte, in un tri-dente, anche se appare quasi certo che in at-tacco saranno in due ed è assai probabile chesaranno il maliano e Pignalosa.Data per certa la presenza di Dettori in mezzoal campo, gli altri tre posti sono da indovina-re. Viste anche le caratteristiche del Martina,Tosi potrebbe scegliere anche Bevo, a protez-zione delle spalle di Dettori, con Cammarota eBerretti a completare il terzetto. Ma, allo statoattuale, i centrocampisti partono tutti alla pa-ri.SALERNO Voci di calciomercato dalla vicinacittà campana, riferite dal quaotidiano “LaCittà” danno per aperta la trattativa per il pas-saggio di Dettori in maglia granata. Franca-mente sembra un po’ prematuro anche inconsiderazione dell’importanza delle sfide cheattendono il Potenza in questa parte finale delgirone di andata. E comunque, non si potreb-be fare nulla fino a gennaio. Dalla stessa Sa-lerno prende piede la notizia dell’interessa-mento di una cordata di imprenditori del po-sto alla partecipazione azionaria nel Potenza.Incombe la sfida di campionato, se ne saprà dipiù a partire da domani.

Alfonso Pecoraro

TRE GIORNI DI riposo per il Melfi Cal-cio, , ma oggi pomeriggio tanta vogliadi tornare a lavoro per un gruppo redu-ce dall’amichevole, davvero convincen-te, contro il Foggia di C/1.

Un ritorno al lavoro a ranghi quasicompleti, dopo i recuperi importanti diMartinelli, Petagine, Piccirillo, anchese ancora mancano alcuni elementi im-portanti nell’organico gialloverde, vistele assenze di gente del calibro di Brutto,Albano e Buonanno.

Di certo, nella giornata odierna, an-che il rientro in squadra di Mauro Ra-gatzu, a cui sabato scorso è stato con-cesso un turno di riposo per correre inSardegna, al fianco di sua moglie chegli ha regalato il primo erede.

Sia Martinelli che Petagine, da parteloro, avranno certo già iniziato a carbu-rare al meglio, in vista della ripresa delcampionato con la gara interna con ilVal di Sangro di domenica visto chehanno giocato, e bene, quasi un interotempo contro il Foggia sabato e ieri so-no stati in palestra per una seduta sen-za forzare, soprattutto sulla parte altadel corpo, come consigliato loro da mi-ster Carmine Pugliese prima di poterrientrare a casa per questo lungoweekend senza calcio giocato per i notifatti di violenza.

Da chi torna a chi potrebbe fermarsiora, il passo è breve, e le situazioni piùdelicate concernono Almamy Doumbiache ha un problema ad un piede ed Al-

bano che, pur lavorando di più già nel-la scorsa settimana, non è sceso in cam-po contro il team rossonero dauno nel-l’amichevole di sabato proprio per evita-re che la lenta ma costante ripresa po-tesse essere interrotta o addirittura al-lungata nel tempo visto che il terrenodel Valerio era poi zeppo d’acqua, per lapioggia caduta copiosa nei giorni pre-cedenti.

Anche Bacchiocchi non è sceso incampo, nonostante fosse in panchina,ma a lui Pugliese ha concesso un po’ diriposo in più per la rottura del setto na-sale che solo in parte è stata sistemata e

lui ne porta ancora i segni con masche-ra e precauzioni mai troppe quando sitratta di parti così delicate.

Oggi, come detto, si torna a pensareal campionato, ed in attesa della notiziacirca il recupero della intera giornatanon giocata proprio in seguito alla de-cisione di sospendere i campionati pro-fessionistici, si parla con maggiore in-sistenza di mercoledì 12 dicembre pri-ma dell’avvio del girone di ritorno, l’at-tenzione del gruppo gialloverde saràtutta sul prossimo avversario, quel Valdi Sangro che ha 15 punti in classificafinora anche se è meno pericoloso, an-che se da prendere sempre con le molle,rispetto ad un inizio di stagione moltobuono per gli abruzzesi.

Tornando agli assenti, da registrareche sabato capitan Umberto Brutto, danoi avvicinato ha affermato “martedìdovrei tornare a riprendere confidenzacon un po’ di corsa, col problema mu-scolare capitatomi che sembra evolvereal meglio visto che finora ho fatto fisio-terapia specifica. So che ho bisogno diancora un po’ di tempo – ha ammessol’esperto esterno catanzarese – ma hotanta voglia di recuperare al più presto,per tornare in campo e dare il mio con-tributo ad un gruppo che continua a fa-re bene e a dimostrare di essere valido enon aver certo bisogno di me, che mipermette di poter recuperare al meglioda qui in avanti”.

Antonio Baldinetti

C2 Martinelli è pronto. Segnali incoraggianti da Brutto

Melfi, aumentano i ranghi

ilQuotidianoMartedì 20 Novembre 2007•44

L’avversario di domani: il Martina

CentrocamporinforzatoIl recupero di Bedin, assente ormai daun mese e mezzo, e il rientro dalla squa-lifica del capitano Favasuli potrebberoessere le novità del Martina di Camplo-ne. La squadra pugliese, presumibilmente,si presenterà a Potenza con il 4-3-3 solitodel tecnico, ma con una linea medianarinnovata e nella quale sarà certamenteIennaco il titolare inamovibile, con i duecitati a giocarsi una maglia con Sullo.Camplone in questi giorni ha tenuto tut-ti sulla corda, concedendo solo una gior-nata di riposo tra domenica pomeriggioe ieri mattina. Poi di nuovo tutti al lavo-ro per effettuare le prove dell’undici chescenderà in campo domani al cospettodel Potenza.A Camplone mancherà certamente il di-fensore centrale Gambuzza (squalifica-to), mentre è certa, per infortunio di lun-go corso, l’assernza di Mariniello.Il Martina non ha ancora vinto in cam-

pionato e la tanto auspicata svolta cheera attesa con l’avvento dell’ex tecnicodel Lanciano al posto dell’esonerato Pel-lgrino ancora non si è materializzata.Ma il Martina, finora, in rare circostan-ze è uscito dal campo battuto nel gioco.Solo questione di risultati e di episodi,proprio come accaduto nell’ultima garautile a Sorrento.Per tornare comunque all’undici chepotrebbe scendere in campo al Viviani.Detto del centrocampo con Iennaco, Fa-vasuli e Sullo (Bedin dovrebbe partiredalla panchina), in attacco dovrebberoesserci Guariniello, Manca e Costantini(favorito su Nielsen). I quattro in dife-sa, invece, potrebbero essere Falzone adestra, Armenise o Bruno a sinistra,Moresi e Musca nel cuore del pacchet-toa protezione di Mancini.

Arbitra GiancolaANGELO Giancola della sezione di Vasto,sarà l’arbitro di domani. E’ stato conferma-to per fischiare questo match, così come idue assistenti (Alessandro Bagnato di Reg-gio Calabria e Luca Bisceglia di Crotone),rispetto alle designazione originale del 21ottobre scorso.

Il tecnico Tosi

POTENZA

IULIANO

MEME'

CAMMAROTA

BEVO

ALL. TOSI

PIGNALOSA

CUOMO

DETTORI

BERRETTI

MALAFRONTE

AMETRANO

KONTE

4•4•2

Martinelli

Page 3: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

Marsico salta la gara di Gragnano dove rientreranno Della Corte e Naglieri

Matera, ripartire dagli erroriLa ricetta: analizzare con razionaltà la sconfitta col Savoia

«NON ho visto in campo ladifferenza dei punti in clas-sifca esistente tra il Venosa eil Btonto. Abbiamo raccolto ifrutti delle decisioni prese insettimana». Il tecnco del Ve-nosa Lello De Pasquale si ri-fersce a sacrfici fatti in termi-ni di uomini con le partenze dChiaiese e D’Andrea. «Incampo abbiamo mostrato gio-co e qualità. All'inizio i ragaz-zi hanno avuto paura di unrisultato negativo.

Poi hanno preso in manocoraggio e grinta e, sicuridelle loro competenze e capa-cità, sono riusciti a dare ilmassimo”.

In campo si è visto un otti-mo Persichino.Un giocatoreche non aveva trovato grandispazi e il riferimento torna al-le partenze che hanno regala-to possibiiltà a chi ha lavora-to da nzo campionato con ilresto del gruppo.

“Era il suo momento. Era lasua partita ed è riuscita a gio-carsela bene dando il massi-mo di se stesso e mostrandola sua bravura”.

Per il Venosa c’è alle porte lagara di Giugliano dove si tro-verà di fronte un avversariocon dente avvelenato dopo lasconftta a Francavilla doveha fatto vedere cose egrege.

a.d.s.

LAVELLO - Un primo tem-po all'altezza della situa-zione ed un secondo tem-po con evidente calo diconcentrazione e tenuta. Questa la fotografia delFootball Club Lavello nellanegativa trasferta di Grot-taglie. Però l'attenuantedel gruppo di giocatoricomposto come un puzzlein pochi giorni parla chia-ro: non si può affrontareuna partita senza primaaver rodato per bene sche-mi e giocatori. Il tempo el'amalgama dovranno gio-care a favore del Lavellocalcio.Comunque, siamoalle porte della quartulti-ma gara del girone di an-data e di punti non se nevedono ancora in classifi-ca.

Pertanto ora come nonmai la sfida casalinga con-tro il Pomigliano dovràgarantire un impegno ec-cezionale per ripagare itanti sforzi economici enon solo per vedere anco-ra a galla la Lavello calci-stica.

Viene richiesto una mag-giore determinazione daparte di ogni giocatore chescende in campo per far sì

che il risultato sia l'obietti-vo prioritario di questo La-vello che deve salvarsi.

E questo a maggior ra-gione lo sanno i calciatorigialloverdi di una certaesperienza mentre gli un-der dovranno fare di ne-cessità virtù ed applicarsisenza tanti problemi.

E proprio uno dei nuoviacquisti juniores, il difen-sore esterno basso dell'88ha da dare e ricevere daquesto Lavello. “A me gio-care in serie D serve - hadichiarato Michele Placi -per farmi le ossa e farminotare per le mie caratteri-stiche di gioco e quindi co-gliere buone prospettivefuture”. “Nel frattempo so-no qui nel Lavello - ha ag-giunto l'ex difensore delSogliano calcio - per dareuna mano a conquistare lasalvezza. Certamente contanti e nuovi acquisti lepossibilità di salvarci do-vrebbero esserci. Da partemia voglio ripagare mi-ster Inglese che mi hascelto e la società sportivalavellese che sta facendotanti sforzi per onorarequesto campionato”.

Giuseppe Catarinella

IL FRANCAVILLA riesce aconquistare un importantevittoria ai fini della classifi-ca battendo il Giugliano per2-1 al termine di una partitanon molto bella e a tratticontrassegnata da ritmiblandi. Tre punti fonda-mentali per la squadra ros-soblu che dopo la sconfittasubita a Bitonto aveva biso-gno di smuovere la classifi-ca per non rischiare di esse-re risucchiata nella morsadei play-out. In casa snnicac’è preoccupazione per Foli-no, uscto anzitempo perinfortunio.

«Con l'uscita di Folino e larete subita poco dopo ilFrancavilla ha avuto diffi-coltà a costruire gioco, èstata casualità o cos'altro?:<< E' stato merito degli av-versari che ci hanno messoin difficoltà.

Il Giugliano-afferma La-zic- è una buona squadra, èandata anche vicina al rad-doppio ma noi se ci convin-ciamo di essere una grandesquadra possiamo batterechiunque>>.

Sui numerosi infortuniche hanno colpito la squa-dra nell'ultimo periodo iltecnico serbo dice: << Abbia-mo un organico ampio, so-prattutto in difesa e a cen-

trocampo, e i valori si egua-gliano nei singoli ruoli>>.

l.d.l.

SERVE razionalità. Non ci-gni prima ma nemmenobrocchi adesso. Notte tran-quilla per Pietro Ruisi, menoper i tifosi del Matera che sierano illusi di aver risoltotutti problemi. Il calcio non èalchimia ma un qualcosa disemplice quando tutto va be-ne. Contro il Savoia è emersopalese l problema degli equili-bri che vanno trovati con cal-ma. L'esaltazione del dopo Fa-sano è stata esagerata comepure le reazioni al terminedella gara con il Savoia. “Hasbagliato Ruisì” imprecavanoi tifosi i a fine gara “scrivete-lo”. Gli stessi che contestava-no le arringhe a favore di al-tri tecnici. Il Matera non èuna lavagna dove si può scri-vere e cancellare nomi a se-conda dell’umore dei singolie non c’è un problema Ruisi oPincopallino. Guardare altrisport e prendere esempio. nquanti dopo la sconfitta nelderby di Coppa Italia avrebbe-ro buttato via Miriello perchè

aveva sbagliato tutto. Oggic’è chi lo osanna. La verità,come al solito, sta in mezzo.Avrà pure sbagliato qualcosaRuisi, considerazione tutta

da verificare, ma è chiaro cheè l primo a essersene resoconto ed ha blindato la squa-dra ergendosi a baluardo neldifenderne la prestazione. Co-

me dire che panni sporchi silavano in famiglia e non criti-cando la squadra al d fuoridello spogliatoio. Ruisi non èalla sbarra e fare paragoni

nella vita (come nel calco) è lacosa più becera che c’è. Anchein questo caso si esageraquando si parla di scelte sba-gliate in termini di chi è an-

dato in campo. Tra le qualitàche vanno ascritte al tecnicoc’è la bravura nei cambi, an-che se nella gara contro il Sa-voia il mancato impiego diMarsico (che verrà squalfica-to) più avanti con l’inserimen-to di Gambino al fianco di De-leonardis per lberarlo più inavanti resta. Una cosa sonole critiche costruttive o i ra-gionamenti su l'impiego diquesto o quel calciatore,un’altra le ire devastatrici edannose per la società che al-cuni esasperati esprimonoalimentando il partito dei co-siddetti “Gufi”. In fondo la se-rie di risultati fatti dal Materacon otto partite di fila senzasconfitte non è roba da poco.«I problemi della pignata lacucchiaia li conosce. Quindi-afferma il diesse Zaza- tutte leanalisi fatte sulla gara sonocondivisibili ma è chairo chegli addetti ai lavori si muova-no con razionalità».

Renato [email protected]

Di Pasquale: «Tra Bitontoe Venosa poche differenze»

Lavello bello solo a metàma i conti non tornano

Lazic: «Il Francavilla devecredere nei suoi mezzi»

Deleonardis in azione contro il Savoia all�esordio in biancazzurro ed a fianco Novembrino che non ha brillato

Sport •Martedì 20 novembre 200745ilQuotidiano

ILPUNTOSULGIRONEIl vantaggio del Bitonto ridotto a soli tre punti. Stesso risultato utile di fila per il Savoia

Il fiato del Barletta sul collo della capolistaIL BARLETTA rosicchia altridue punti alla capolista Bitonto.Amaro doppio turno casalingoconsecutivo per il Fasano. Sestorisultato utile di seguito per ilSavoia che abbandona definitiva-mente la zona bassa della classi-fica. Quarta vittoria esterna delGragnano che si conferma ma-tricola terribile. Il Matera crollain casa, dopo otto risultati utilidi seguito.

Questi, in estrema sintesi, i fat-ti salienti della tredicesima gior-nata del girone H della serie Dche ha fatto registrare 7 vittorie,ben cinque in trasferta, e 2 pa-reggi. I gol sono stati 29, di cui12 messi a segno dalle squadreche hanno giocato in casa e 17da quelle che hanno viaggiato.Nel campionato 2006/07, dopotredici turni, le vittorie furono82 (33 in trasferta, pari al 40%)contro le 80 di quest'anno (31fuori casa, 38,7%). I gol furono304, contro i 327 della stagione

in corso. I direttori di gara han-no esibito 32 cartellini gialli e so-lo due rossi (Saurino dell'Ischia eLaviano del Barletta)

Secondo pareggio consecutivoin trasferta della capolista Biton-to, terzo della serie, che non è an-data oltre lo zero a zero sul cam-po del Venosa. I bitontini, nellaprecedente trasferta, avevanopareggiato, sempre per 0 a 0, sulcampo del Quarto. Del mezzopasso falso della capolista, ne hasubito approfittato il Barlettache ha superato con pieni voti altrasferta di Pomigliano ed ha ri-dotto a sole tre lunghezze le di-stanze dalla vetta della classifica.Per il Pomigliano si è trattatodella prima sconfitta interna,con conseguente retrocessionein sesta posizione e quindi fuoridalla zona playoff. Importantevittoria esterna dell'Aversa Nor-manna a spese dell'Ischia che haconfermato le difficoltà nelle ga-re interne. Gli isolani, infatti, so-

no imbattuti in trasferta, ma trale mura amiche hanno persoquattro volte. I casertani, invece,hanno rafforzato la terza posi-zione.

Il Fasano ha fallito anche la se-conda esibizione consecutiva di-nanzi ai propri sostenitori. Lacompagine brindisina, che nonvince dalla quarta giornata, si èarresa pure di fronte al Gragna-no che resta saldamente in zonaplayoff.

Rocambolesco pareggio inter-no del Brindisi contro la capar-bia Viribus Unitis (4 a 4). Per l'in-costante formazione salentina siè trattato del terzo pareggio in-terno. Seconda vittoria esternadel Sapri che si è allontanato dal-la zona rossa della graduatoria,inguaiando maggiormente ilQuarto che nelle ultime novegiornate ha conquistato soltantoquattro pareggi.

Per quanto riguarda le quattrorappresentanti di Basilicata, il

Francavilla, con la vittoria casa-linga contro il Giugliano, haconservato l'ottava posizione inclassifica. Buon pareggio del Ve-nosa (secondo consecutivo in ca-sa) contro la capolista Bitonto. Ivenosini hanno affiancato, aquota 14, il Matera che dopo ottorisultati utili consecutivi (3 vitto-rie e 5 pareggi) è crollato nelmatch casalingo contro il Sa-voia. La formazione di Torre An-nunziata, con il successo in Basi-licata (sesto risultato utile, trevittorie e altrettanti pareggi) si èattestata, in solitudine, in nonaposizione. Resa incondizionatadel Lavello a Grottaglie. Per i lu-cani, unica squadra del rag-gruppamento a non aver con-quistato punti fuori casa, si ètrattato della settima sconfittaesterna di seguito. I tarantini sisono, invece, confermati quartaforza del torneo.

Adolfo [email protected]

FASANO - La societàsmentisce categorica-mente l’esonero di misterPettinicchio e lo fa diret-tamente Lello Di Bari:“Nonostante i risultatinegativi facciamo qua-drato attorno al mister edalla squadra; ieri inoltredopo un confronto inter-no con il capitano ed altricalciatori, questi si sonopresi le loro responsabi-lità sulla sconfitta. Per-tanto noi riponiamo an-cora la massima fiduciain Giacomo Pettinicchio elo confermiamo alla gui-da tecnica della squadra.Ora siamo attesi da duesfide difficili contro Aver-sa e Bitonto, ma noi pun-teremo a fare il megliocosì come è accaduto adinizio stagione. Per farequesto però avremosenz’altro bisogno delsupporto della nostrasplendida tifoseria».

Fasano avanticon misterPettinicchio

Ranko Lazic

Page 4: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

PIOVE SUL bagnato in casa della regina diPromozione. Dopo i due punti di penalizza-zione comminati dalla giustizia sportivanella precedente settimana, per il Pisticci èarrivato, inatteso, il primo stop stagionale.E' stato il Balvano, o meglio il bomber San-giacomo, ad interrompere la striscia positi-va della formazione ionica di nove afferma-zioni consecutive.

E così a sorpresa si è riaperto il torneo ca-detto. Ora il Pisticci vanta appena un mar-gine di tre lunghezze sul Policoro, imme-diata inseguitrice. E non sono distanti ilBalvano ed il Viggiano. Bisogna, comun-que, puntualizzare che il sodalizio gialloblèresta la squadra da battere. Come detto, ilko del Pisticci è stato salutare per tutte lesue inseguitrici. In primis per il Policoroche, abbandonata la “sindrome della pareg-gite”, ha espugnato con forza il terreno digioco della Santarcangiolese. I ragazzi diLabriola hanno chiuso la contesa già nelprimo tempo con Fiore e Galati. Nella ripre-sa ha arrotondato il punteggio Pellegrino.Per la Santarcangiolese si è trattato del pri-mo stop dopo tre pareggi di fila. Di questopasso sembrano spalancarsi le porte dellaPrima Categoria. In quarta piazza il Viggia-no ha scavalcato la Project Matera Soccer.La compagine della Val d'Agri ha steso il

Bella con la doppietta di Salera. E' cambiatoil goleador di turno (non è andato a segnoRagone), ma non la sostanza. Per la pattu-glia di mister Limoncelli è arrivata la primasconfitta esterna stagionale, dopo un otti-mo ruolino di marcia in terra avversa (duevittorie ed altrettanti pareggi). Chi ha delu-so ancora una volta in questa giornata cal-cistica, è stata la Project Matera Soccer,bloccata nel derby regionale dal Futura Po-tenza.

In questo modo la squadra materana per-derà quanto di buono costruito nelle primebattute della stagione. Passiamo ora alle zo-ne meno nobili della graduatoria. Il Miglio-nico ha travolto con un pesantissimo pokerla matricola Grottole, grazie ai guizzi di Ve-nezia, Fontana, Armaiuoli e Deceglie. Pianpiano sta recuperando posizioni in classifi-ca il Satriano che ha trafitto con un doppioFringuello nella ripresa il Latronico. E' an-data bene anche al Vitalba di Filiano, vitto-rioso a domicilio sul Sirino Mercure. Subitoin vantaggio di due reti (doppietta di Man-cusi), i ragazzi di La Capra hanno subito laparziale rimonta del Mercure con Olivieri.Infine l'Atletico Marconia ha rifilato un trisal Moliterno nello scontro-salvezza della de-cima giornata.

don. pav.

LO SPORTING Genzano ha superato anchel'ostacolo-Tricarico. La formazione leader delcampionato di Eccellenza si è sbarazzata diun'altra contendente allo scettro finale, espu-gnando il terreno di gioco di Abrescia e soci.E dietro la Murese non ha mantenuto il pas-so. Infatti l'undici di Natiello è stato trafittodue volte, in casa, dall'Atella Monticchio diCamelia.

E' ritornato a correre il Banzi, vittorioso adomicilio sul Forza Matera. La decima gior-nata del massimo torneo regionale è statacontraddistinta dai numerosi successi esterni(4); tre sono state le vittorie casalinghe e si èregistrato soltanto un pareggio.

Allo stato attuale la capolista Sporting Gen-zano vanta l'attacco più prolifico (26 reti); Mu-rese e Vultur Rionero hanno subito meno gol(6). Il Picerno ha messo a segno la miseria disette realizzazioni, mentre il Forza Matera hagià incassato ventisei gol ed otto sconfitte sunove gare disputate. Tornando ai vertici dellagraduatoria, dobbiamo sottolineare che loSporting Genzano ha ottenuto a Tricarico ildecimo risultato utile consecutivo ed è ancoraimbattuto dall'inizio del torneo. Come al soli-to, nel poker che ha regolato l'Azzurra ci hamesso lo zampino il capocannoniere di Eccel-lenza, Montaldi, autore della prima rete delGenzano. La Murese è caduta inaspettata-

mente davanti al suo pubblico al cospetto del-l'Atella Monticchio. Il primo ko interno pergli uomini di Natiello è maturato nel corsodella ripresa: ci ha pensato Villano a dare ungrosso dispiacere alla Murese ed a rilanciarein classifica le quotazioni dell'Atella Montic-chio. Il Banzi si è riappropriato della secondapiazza. In svantaggio contro la “cenerentola”Forza Matera, prima Ciardiello e poi De Stra-tis hanno riportato sulla carreggiata giustala squadra di Fanelli.

Nei quartieri alti del campionato troviamoanche la Vultur Rionero che ha piegato ilBrienza allo scadere delle due frazioni di gio-co con Veglio e Di Malta.Il “colpaccio” delladomenica calcistica lo ha centrato anche il Ri-cigliano in quel di Avigliano. La truppa gra-nata di De Stefano ha conosciuto il primo in-successo interno (rete di Liccardi a metà pri-mo tempo).

E' terminato in parità il confronto tra un ri-generato Angelo Cristofaro Oppido e l'Irsine-se. Le sorti del match si sono decise nei primicinque minuti di gara. In coda il Picerno delneo-trainer Di Mase si è risollevato a Ferran-dina dopo sei “scoppole” consecutive. Infine laRuggiero Lauria si è imposta sullo SportingMontalbano.

Donato Pavesesport@luedi,t

Punto d’EccellenzaMontaldi e soci sempre più col vento in poppa

Genzano travolge pure Tricarico

CalcioLucano

SportMartedì 20 novembre 2007•46 ilQuotidiano

ANCORA una sconfitta perla Cavaliere Matera. Battutesul campo dell'Udk Argenta-nese per 6 a 0, le materane ri-mangono impantanate nellazona bassa della classifica. Siprospetta una settimana dif-ficile per il tecnico Monte-murro che continua ad avereun'infermeria sempre piùaffollata.

Domenica, rosa ridotta a 11a causa delle emergenze de-gli ultimi istanti. Alla già ri-sicata rosa, sono venute me-no altri elementi a causa del-la febbre. «Siamo andati con-tati - ha detto Montemurro -in più siamo stati costretti agiocare in 10 dopo il riacutiz-zarsi del problema al ginoc-chio di Ventruti che al quin-dicesimo del primo temponon ce la faceva». Un risulta-to che parla chiaro.«E' statauna partita a senso unico - hadichiarato Montemurro. Hodovuto inventare dei ruoliper cercare di onorare la par-tita. In più si è aggiunto untemo inclemente con pioggiabattente mista a grandine. Ilterreno di gioco era ai limitidell'impraticabilità, veramen-te indecente per un campio-nato di serie B». Diversi gliesordi nel settimo turno. Co-stretto a schierare una for-mazione inventata, Monte-

murro ha puntato sulle ra-gazze della primavera. No-vità della gara il battesimo diMariangela Bellomo che hagiocato a centrocampo. Dalprimo minuto anche Langiol-la, 14 anni, nel ruolo di terzi-no destro. Titolare anche Clo-nac, a centrocampo, che fino-ra ha avuto poco spazio.«Una partita improvvisata -continua a ripetere Monte-murro che in settimana do-vrà risolver problemi di nu-meri. Abbiamo fatto qualche

bella azione, non finalizzatain porta, ma la squadra av-versaria ha potuto fare la suapartita considerando le no-stre condizioni di emergen-za». Rimandata per imprati-cabilità di campo la partitadel Real Marsico che avrebbedovuto affrontare in trasfer-ta il Campobasso. a causa del-le forti nevocate dei giorniscorsi la gara è stata sospesa.Si recupererà probabilmentenel periodo festivo.

Iranna De Meo

CALCIODONNE B Il Real Marsico non può giocare a Campobasso per poggia

Cavaliere Matera, altro stop L’Argentanese ha vita con le ragazze di Montemurro

Acese - Cascina Cus Cosenza 3-0 N.Acerrana -Atletic Montaquila 0-1 Pink Sport Time - Calciosmania 0-0 Argentanese - Cavaliere Matera 6-0 Campobasso - Real Marsico N.D. Centro Ester - Salernitana 2-2

Atletic Montaquila - Pink Sport Time Calciosmania -Udv Argentanese Cavaliere Matera - Centro Ester Cascina Cus Cosenza -Campobasso Real Marsico - Domina N.Acerrana Salernitana - Acese

Calcio donne BCalcio donne B CLASSIFICA

Calciosmania 19Atletic Montaquila 18 Udv Argentanese 12 Salernitana 11 N.Acerrana 10 Campobasso 10 Pink Sport Time 8 Real Marsico 7 Centro Ester 7 Cus Cosenza 7Acese 6 Cavaliere Matera 3

SQUADRA PUNTI

PROSSIMO TURNO

7ª GIORNATA

Promozione, il Pisticci perde 5 puntiin 4 giorni con penalizzazione e sconfitta

Giuseppe Magrino della Cavaliere Matera

Page 5: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

Poker al Valsinni di Cambio, D’Adamo, Cuppone e Farinola

Rigamonti superlativa

Sport •Martedì 20 novembre 2007 47ilQuotidiano

I. BURGENTIA: Collazzo A.( 35' stDi Mare F.) , Ferrarese G., Oliveto,Di Mare C. , Di Mare G., Fiscella,Loisi G., Miglionico, Avino ( 30' stFerrarese P.) , Memoli W.( al 32' stDi Mare R.) , Memoli C. , a disposi-zione Collazzo L., Casale, Sabbatel-la All. Memoli G:LAURENZANA: Rossi, GraziadeiC. , Biancone ( 35' st Martoccia), Tri-vigno, Troccoli M. , Ferrari, DiTrinco, Marone, Nigro ( 18' st Cafa-relli), Plantamuro M. , Troccoli E. adisposizione Rendi, Graziadei M. ,Sirago, Plantamuro R. , Gialloren-zo All. Cafarelli Arbitro : Antonio Salvatore Reti: 10' pt Memoli C. , 18' pt Troc-coli E. (L), 21' st Memoli C., 29' ptMemoli W. , 7' st Loisi, 32' st Memo-li W. , 35' st Troccoli M. (L) 38' st DiMare R. , 40' e 43' st Loisi .BRIENZA - Giulio Cesare avrebbedetto “Il dado è tratto“ . Ormai l'In-victa a suon di reti e di grandi pre-stazioni , prevarica il fiume del me-diocre , per portarsi alle mura diuna distinguibile promozione inprima categoria. Archiviata senzaproblemi la pratica Laurenzanache non ha mai intimorito i padro-ni di casa; ospiti in partita solo finoal 18' del primo tempo. Otto reti re-

galate ai tifosi infreddoliti del co-munale di Brienza che di certo nonsi aspettavano una partita a sensounico, visto che il Laurenzana eraa soli due punti dai burgentini. Laprima rete arriva al 10' del primotempo , un Memoli C. in giornata,sfugge a tutti , arriva davanti alportiere e lo beffa con un precisopallonetto. Cinque minuto dopo ar-riva la rete degli ospiti , Troccoli E.da fuori area in posizione defilatafa partire un tiro incredibile che siva a piazzare nel set, un perla delgiocatore ospite che vale l'uno auno momentaneo. Una rete che va-le solo per le speranze, prontamen-te deluse al 21', quando Memoli C.risolve una mischia su calcio d'an-golo, tirando da fuori un precisodestro che entra in rete. Neanche iltempo di riprendersi al 29' dopouna serie di rimpalli Memoli W. dapochi passi mette alle spalle del po-vero portiere. Il primo tempo fini-sce già con un risultato secco, ma ipadroni di casa con liricità, conti-nuano ad infliggere colpi al mal-concio Laurenzana. Al 7' Fiscellafa partire un lancio, dopo il velo diAvino , Loisi prende palla e consemplicità arriva davanti al portie-re e lo batte per il 4-1. I Burgentinigiocherellano con gli ospiti, comeil gatto con il topo e al 32' FerrareseP. , con un atto di generosità estre-ma, da posizione ottima per siglare,

mette invece per Memoli W. che se-gna il pokerissimo. Al 35' arriva larete della bandiera per il Laurenza-na , sigla Troccoli M. , all'appenaentrato Di Mare F. ,all'esordio que-st'anno. Al 38' segna , su un assistdi un superlativo Loisi , il nuovo en-trato Di Mare R.. Al 40' e 43', Loisisi permette di segnare la sua tri-pletta personale. Una Goleada chenon lascia spazio a giustificazioniper il Laurenzana, negli ospiti èmancato praticamente tutto dalpunto di vista fisico e del gioco, peri padroni di casa è stato tutto fintroppo facile, un 'ottima prestazio-ne di tutta la squadra dedicata inparte come augurio ad Avino , pa-dre spirituale e maestro morale dimolti giovani burgentini, che pochigiorni fa ha avuto l'onere e l'onoredi diventare padre. (f.a.)

SECONDA CATEGORIA, BURGENTIA A VALANGA

RIGAMONTI: Losito, Antez-za, Gagliardi, Cancelliere,Marsico, Albano, Cuppone (6'st Vrapi), Bolettieri (15' st Tor-torelli), D'Adamo, Nasca (5' ptCambio), Farinola. A disp.:Sacco, Tataranni, Di Simine,Paladino. All. FarinolaVALSINNI: Turturiello, Bru-no, Natale, Corizzo, Ciancio(1' st Cristiano), Sarubbi, Fer-raiuolo C., Ferraiuolo G., Li-sta (30' st Modarelli F.), Ge-sualdi, Modarelli N. A disp.:Lando Martoccia, ModarelliC., Occhino. All. Modarelli M.ARBITRO: Santoro di Poten-zaRETI: 18' pt Cambio, 30' ptD'Adamo, 34' pt Cuppone, 37'st Farinola (rig.)NOTE: ammoniti Farinola,Cambio e Bolettieri della Ri-gamonti, Gesualdi del Valsin-ni. Al 23' st allontanato dallapanchina un dirigente delValsinni per proteste. PRESTAZIONE superlativaper la Rigamonti, che in un

solo tempo mette in cassafor-te i tre punti contro un timidoValsinni. Infatti, gli ospiti do-po aver subito per tutta la pri-ma frazione, solamente nellariprese cercano di mettere ilnaso fuori dalla propria metàcampo, spesso però incoccian-do contro la difesa di casa,quindi senza impensierire Lo-sito, chiamato in causa in po-chissime occasioni. Buono l'e-

sordio di Bolettieri, che hagiocato bene di sponda e cer-cato diverse volte l'assist per icompagni, dimostrandosi unbuon partner per il bomberD'Adamo. All'11' è propriol'ultimo arrivato della squa-dra del presidente Mimmo DeLucia a provare una girata suappoggio di Farinola, ma lasua conclusione finisce a lato.Al 18' Farinola si accentra e

lascia partire un insidioso si-nistro, che Turturiello deviain angolo. Dal successivo cor-ner battuto dalla stessa alamaterna, la difesa non riescea spazzare ed il più lesto adarrivare sul pallone è Cambio(entrato dopo soli 5' minutidal fischio d'inizio per sosti-tuire l'infortunato Nasca,probabile frattura del settonasale per lui) rasoterra im-

prendibile per il portiere ospi-te e vantaggio per la Riga-monti. Via libera alla goleada.Alla mezz'ora, ancora su azio-ne di calcio d'angolo, questavolta calciato magistralmenteda Cancelliere, la palla arrivanella zona del bomber matera-no Ciccio D'Adamo, che battedi testa, Turturiello però, nel-la prima occasione riesce a de-viare, ma non può più nulla

quando lo stesso attaccanteribadisce con un piattone de-stro in rete. Sulle ali dell'entu-siasmo la squadra di misterFarinola continua a spingeree al 34' trova la terza marca-tura. Questa volta è Cupponea battere il portiere ospite.Lanciata in modo preciso daCambio, l'ala sinistra mater-na puntualmente si inseriscein area e manda la sfera sulpalo più lontano dopo aversuperato di slancio un avver-sario. Il Valsinni mette la te-sta fuori dal guscio solamen-te al 44', quando viene annul-lata una rete a Lista, che pro-babilmente si trovava in posi-zione regolare prima del toc-co del compagno. E al 45',quando Gesuladi lascia parti-re una bellissima conclusionedalla distanza messa in ango-lo da Losito. Poche emozioninella ripresa con un gol perparte divorati da Modarelli N.al 2' e D'Adamo al 18' e la retesu calcio di rigore di Farinola,che sigilla con la quarta mar-catura il brillante successodella Rigamonti.

Francesco Calia

RIGAMONTI MATERA 4VALSINNI 0

Lorenzo Cambio Francesco D�Adamo Mirko Cuppone Antonello Farinola

INVICTA BURGENTIA 8LAURENZANA 2

VIGOR VIETRI: Marinelli (65' Grie-co), Cardinale, Macellaro R., Di Carlo,Pascaretta, Viggiano (55' Magrino),Priore I., Nappi, Teta (78' Magro), Cal-viello (55' Macellaro G.), Priore M.All. CiarlieroASD SANT'ANGELO: Mastroberti P.,Romano, Grippo M., Monaco, Loisi,Iallorenzi, Grippo T., Mastroberti G.,Spera, Lembo, Pennella. All. Ialloren-zi R.ARBITRO: Bonavoglia di PotenzaRETI: 5' Di Carlo, 15' e 27' MacellaroR., 39' Calviello, 49' Priore I., 53' Vig-giano, 67' Nappi, 76' Cardinale (V). VIETRI DI POTENZA - Il Vietri di mi-ster Ciarliero sale sull'ottovolantegrazie allla brillante vittoria contro ipari età del Sant'Angelo le Fratte nelderby del Melandro allievi per ben ot-to reti a zero. Arriva così la secondavittoria in casa dopo tre giornate dicampionato. Una vittoria nettissima,con quattro gol per tempo, che i ra-gazzi di mister Ciarliero hanno volu-to come riscatto dopo la sconfittaesterna nella giornata precedente.Per assistere al primo gol vietrese de-vono passare soli cinque minuti: DiCarlo evita un avversario fuori area,si libera e fa partire un preciso tiroche sorprende Mastroberti e si insac-ca in rete. Reazione ospite dopo undi-

ci minuti, Romano per Lembo, tiro diquest'ultimo e parata di Marinelli indue tempi. Dopo quattro minuti (15') ecco il se-condo gol vietrese ad opera di Macel-laro R., quando effettua un cross dacalcio d'angolo e dopo una mischia lasfera va in rete. Il terzo gol arriva al27', ancora ad opera di Macellaro, checalcia da fuori area un preciso tiro ap-profittando della respinta ospite sultiro di Nappi. Il primo tempo si chiu-de con il gol di Calviello al 39', cheben servito da Di Carlo, appena entra-to in area batte per la quarta volta gliospiti con un preciso diagonale raso-terra. Si va negli spogliatoi sul quat-tro a zero per i locali. Nel secondotempo il Vietri di mister Ciarliero di-laga e si porta subito sul cinque a ze-ro ad opera di Priore I., bravo a insac-care in rete su assist di Viggiano. Al53' arriva il sesto gol ad opera di Vig-giano che, prima di lasciare il posto aMagrino, con un preciso piatto dopouna respinta firma la sesta rete vie-trese. La reazione ospite non arriva ei locali vanno di nuovo in rete ed esul-tano per la settima volta grazie aNappi, che approfittando di un lancioda centrocampo di Teta, batte conuno splendido pallonetto l'incolpevo-le Mastroberti P. C'è spazio al 76' perl'eurogol di Cardinale su punizionedai venticinque metri, con la sferache si insacca all'incrocio.

Claudio Buono

VIGOR VETRI 8SANT’ANGELO 0

ALLIEVI PROVINCIALI, VIGOR VIETRI TRAVOLGENTE

Avino del Burgentia

Page 6: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

MATERA - In centoventisecondi, gli ultimi due minu-ti di gioco, il Matheola passadalla gioia di una possibilevittoria all'amarezza di unasconfitta a cui la squadra diLorenzo Calia non avrebbemai pensato. Soprattutto percome è stato l'andamento delmatch con i padroni di casache hanno un avvio prepo-tente in cui segnano due golnei primi sei minuti. En-trambe le reti su calcio di pu-nizione dalla lunga distanzasono la prima di Dininni e laseconda di Contini. In campoc'è solo la squadra di Loren-zo Calia che attacca a testabassa, creando molte azionida rete, nessuna delle qualimai concretizzate. Il punteg-gio sembra essersi stabilizza-to sul doppio vantaggio deipadroni di casa ma al 36' sul'unica azione offensiva daparte degli ospiti il punteg-

gio cambia: Sarsale serveNasta che dal limite dell'areatrova un tiro a volo che si al-za a parabola e finisce allespalle di Iasiuolo. Nella ri-presa la gara è più equilibra-ta, il Maratea gioca meglioma pur esercitando unamaggiore pressione la com-pagine di Raniero Calliarinon riesce mai a tirare inporta. All'ultimo minuto digioco un calcio di punizionebattuto da Nasta attraversauna selva di gambe in area efinisce alle spalle del portierematerano. Il Matheola si get-ta all'attacco e nel primo deidue minuti di recupero hal'occasione per riportarsi invantaggio: in area ospite sicrea una mischia che né Vol-pe né Raffaele Schiuma rie-scono a risolvere. Il palloneviene rimesso in gioco dalMaratea che si procura uncalcio di punizione battuto asorpresa da Sarsale per l'ac-corrente Domenico Cantisa-ni che di prima intenzionelascia partire un tiro che va-le il 3 a 2. Subito dopo l'arbi-tro mette fine all'incontroche Raniero Calliari com-menta così: “La lunga tra-sferta, durata ben quattroore, ha certamente influitosul rendimento della miasquadra che nella ripresa hamostrato buone cose”.

POTENZA - Invicta Materaancora vittoriosa anche se lanona partita del campionatoAllievi giocata al “Federale”di Potenza contro la Dedalo è

stata tutt'altro che una bellagara. Forse ha influito latemperatura siberiana chein questi giorni attanaglia ilcapoluogo lucano ed in piùanche le condizioni del cam-po che in alcuni punti era unvero e proprio acquitrino.Ma passiamo alla gara. Laprima vera occasione si pre-senta a Zaccaro, al 15', che acentro dell'area, cicca lette-ralmente la palla. Appenaun minuto dopo è il centra-vanti Marcosano che in azio-ne di contropiede lascia par-tire un tiro che il portiere lo-

cale Guglielmi non ha diffi-coltà a parare. Al 22' è la De-dalo a rendersi pericolosocon Sabato che manda il pal-lone a lambire il palo alla de-stra del portiere Rondinone.Ancora al 24' è Pietracito chesu punizione serve Vitelliche da centro area colpiscemale di testa mandando ilpallone fuori. Al 34' è la voltadi Marcosano il cui pallonet-to a superare il portiere Gu-glielmi risulta troppo alto.Al 38' Cerabona recupera unpallone a centrocampo, su-pera il diretto avversario eserve Martemucci che a suavolta smista su Marcosanoche dopo aver vinto un con-trasto serve Zaccaro che nonpuò fare altro che depositareil pallone in rete. Si va dun-que al riposo con l'Invicta invantaggio per una rete a ze-ro. La ripresa vede subito ipadroni di casa spingersi inavanti con Albanese chesciupa malamente l'occasio-ne favorevole dopo soli cen-toventi secondi, poi ci sonoda segnalare due ottimi in-terventi dell'estremo difen-sore materano Rondinoneche risultano determinantiper il raggiungimento dellanona vittoria consecutivadella capolista.

A.SALVATORE - L.MONTESCAGL. 11-2BELLA CALCIO - B. P. POLICORO 2 - 1DEDALO - INVICTA MATERA 0 - 1MATHEOLA - MARATEA 2 - 3MELFI - PICERNO '81 1 - 0P. MINOZZI - H. VENOSA 3 - 2S. GENZANO - BASSO SINNI 2 - 1ASSOPOTENZA - SANTAMARIA 4 - 1

BASSO SINNI - PADRE MINOZZIB.P. POLICORO - DEDALOPICERNO 81 - SANTAMARIAHORATIANA VENOSA - MELFIINVICTA MATERA - A. SALVATORELIB. MONTESCAGLIOSO - S. GENZANOMARATEA - BELLA CALCIOMATHEOLA - ASSOPOTENZA

AllieviAllievi CLASSIFICA

INVICTA MATERA 27PADRE MINOZZI 22ASSO POTENZA 16B.P. POLICORO 15H. VENOSA 14A. SALVATORE 13DEDALO 13BASSO SINNI 12MARATEA 12PICERNO 81 11BELLA CALCIO 10MATHEOLA 7SANTAMARIA 6S. GENZANO 5L.MONTESCAGLIOSO -1MELFI* 23*fuori classifica

SQUADRA PUNTI

PROSSIMO TURNO

9ª GIORNATA

CalcioGiovanile

Allievi

TOLVE - Contro il BassoSinni, a Tolve, lo SportingGenzano di Raffaele Lopo-mo, festeggia la prima vitto-ria stagionale. I primi trepunti per Tedesca e compa-gni arrivano dunque alla no-na giornata e grazie ad unagara senza sbavature. Quel-la che segue è, in estremasintesi, la cronaca dell'incon-tro. Nel primo tempo nonsuccede molto anche se ilpallino del gioco è quasisempre nella mani dei pa-droni di casa mentre gliospiti, che si difendono bene,non disdegnano di tanto intanto di attaccare e con alcu-ni contropiedi provano adimpensierire Laginestra.Nei primi quaranta minutidi gioco sono solo due leazioni degne di nota: un golal 9' annullato a Russo, l'ar-bitro non applica la regoladel vantaggio ed assegna lapunizione da fuori area e ilgol al 26' dello stesso Russoche su cross di Santorsa de-via di testa in rete. Nella ri-

presa i ragazzi del Basso Sin-ni entrano in campo più con-centrati ma è sempre loSporting a rendersi pericolo-so con due tiri da fuori areadi Arresta che vanno fuori dipoco. All'11' diagonale diRusso e il portiere devia inangolo. Sul rovesciamentoStabile ci prova con un tiroda fuori area che il portiere

Laginestra para senza gros-se difficoltà. Al 13' Stabile siprende la rivincita e riprovalo stesso tiro e questa voltacentra il bersaglio. Lo Spor-ting non ci sta e mister Lo-pomo getta nella mischia D.Cilla e Zotta nel tentativo discardinare la difesa ospiteche regge anche se i padronidi casa al 25' vanno vicinissi-mi al raddoppio: su cross diZotta dalla destra, Arrestaallunga per D. Cilla che tirasul palo esterno. Al 35' Gen-zano in festa: calcio di puni-zione dal limite dell'area diPadula e pallone potente sucui nulla può il numero 1 io-nico. Al triplice fischio deldirettore di gara inizia lagioia di tutto lo staff delloSporting per la prima vitto-ria di una stagione in cui lasquadra cara al presidenteMario Malatesta è impegna-ta nella lotta per la salvezza.Migliori in campo sono statii due numeri 10 Russo per loSporting e Stabile per il Bas-so Sinni.

BELLA - E' un Michele De Pietro che nonconcede scuse ai propri giocatori quello cheal telefono ci racconta la gara persa con ilBella: “Troppo distratti. Non si può comin-ciare a giocare seriamente solo quando si vasotto di due gol”. Diciamo subito, a parzialegiustificazione di tutti gli atleti, che si è gio-cato sotto una pioggia battente e di conse-guenza su di un campo allentato che ha resopiù difficile fare belle giocate favorendo, difatto, la squadra più concreta che è stata sen-za dubbio quella di casa che a differenza deilocali, sciuponi in avvio con Paolo Affuso eFrancesco Petito e vicinissimi al gol con Pup-pio a cui il palo nega la gioia del gol su unpallone sfuggito al portiere Remollino, haaperto le marcature con Malanga, abile adinserirsi tra i due centrali policoresi e battereBarbaro con un preciso tocco. Una traversadi Puppio la risposta dell'undici di MicheleDe Pietro che però in difesa si fa beffare an-cora e questa volta da El Khattabi che regalaal Bella il 2 - 0, punteggio con cui si chiude il

primo tempo. Nella ripresa il Buon Pastoreparte meglio e al quarto d'ora il match si ac-cende per merito di Puppio che su un calciod'angolo battuto da Lucarelli, con un precisocolo di testa non lascia scampo al portiere dicasa che poi ha il suo bel da fare per arginarele folate offensive degli attaccanti ospiti checontinuano a sprecare diverse occasioni epoi all'80° devono prendere atto di una scon-fitta che, inevitabilmente, ha ripercussionisulla classifica. Questo il pensiero di MicheleDe Pietro: “Chi lotta per le prime posizioninon può sbagliare partite del genere. Se nonsi capisce questo è inutile andare avanti an-che se c'è da dire che contro il Bella siamostati contretti, tra infortuni, squalifiche e as-senze dell'ultima ora, a rinunciare a benquattro elementi. Non è una scusa ma un da-to di fatto che deve spingere chi scende incampo a dare il massimo per tutti gli ottantaminuti e soprattutto a non fare errori gros-solani, sia in attacco che in difesa, visto chepoi ci costano moltissimo”.

IL TABELLINO

DEDALO 0INVICTA MATERA 1DEDALO: Guglielmi, Ro-sa, Carlucci, Scapano, Ca-logero, Laguardia, Ostuni,Albanese, Sabato, Iannielli,A. Manna. A disp.: Coviel-lo, Masi, Giuliano, Telesca,Campanella, D. Manna. Al-lenatore: Cavasoli.INVICTA MATERA: Ron-dinone, Giasi, Pietracito,D'aria, Smaldone, Cerabo-na, Pisciotta, Vitelli, Mar-cosano, Martemucci, Zac-caro. A disp.: Fasano, Tata-ranni, Quintano, Nicois,Chieco, Debellis, Cappiello.Allenatore: Fontana.

MARCATORE: 38' pt Zac-caro.

IL TABELLINO

BELLA CALCIO 2B.P. POLICORO 1

BELLA CALCIO: C. Remol-lino, Zanfino, Doino, Parisi,Campanella, Maruggi, Sca-ringi, El Khattabi, Potenza,Stolfi, Malanga. A disp.:Summa. Allenatore: Sanso-ne. B.P. POLICORO: Barbaro,Latronico, Affuso, Lofrano,Giovinazzo, Ligorio, Luca-relli, Conte, Puppio, De Gior-gio, Petito. A disp.: Fortuna-to. Allenatore: De Pietro. MARCATORI: 20' pt Ma-langa, 28' pt El Khattabi, 15'st Puppio.

IL TABELLINO

MATHEOLA 2MARATEA 3

MATHEOLA: Iasiuolo, Co-nese, Miglio, Dininni, Vari-sco, Contini, R. Schiuma, N.Schiuma, Provenza, Volpe,Ricciulli. A disp.: Festa, Iaco-vone, Fattore, Argiolas, Na-co, Nuzzolese, Paterino. Alle-natore: Calia. MARATEA: Colavolpe,Montescano, Garramone,Cernicchiaro, Ienaro, Ma-gnabosco, N. Cantisani, D.Cantisani, Sarsale, Nasta,Foti. A disp.: Celano, Gu-gliotti, Messuti, Oliva, Roc-co. Allenatore: Calliari. MARCATORI: 3' pt Dininni,6' pt Contini, 36' pt e 40' stNasta, 42' st D. Cantisani.

IL TABELLINO

SP. GENZANO 2BASSO SINNI 1

SPORTING GENZANO:Laginestra, De Bonis, Tede-sca, Lisi, Padula, M. Cilla,Gruosso, Santorsa, Arre-sta, Russo, Mincarone. Adisp.: Cangi, Lo guercio, D.Cilla, G. Pietrapertosa, Pa-lermo, Zotta, Lucia. Allena-tore: Lopomo.BASSO SINNI: Dipinto,Erdogmus, Tarantino,Francolino, Galotto, De-marco, Ricciardi, Fella, Sti-gliano, Stabile, Cipriano. Adisp.: Pastorelli, Pugliese.Allenatore: Pitrelli.ARBITRO: Marolda di Ve-nosa.MARCATORI: 26' pt Rus-so, 13' st Stabile, 35' st Pa-dula.

Per i policoresi la rete è del solito Puppio

Gol di Malanga e El Khattabie il Buon Pastore precipita

Il primo successo arriva grazie ai gol di Russo e Padula

Genzano, ecco i tre punti

A Matera decide D. Cantisani

Finale col bottoMaratea in trionfo

Continua la serie positiva della squadra di Michele Fontana

La “nona” dell’InvictaA Potenza battuta la Dedalo con una rete di Zaccaro

SportMartedì 20 novembre 2007•48 ilQuotidiano

Smaldone (Invicta Matera)

Conese (Matheola)

Malatesta (Sporting Genzano)

Page 7: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

POTENZA - Nel derby stra-cittadino tra l'Assopotenza eil Santa Maria ad avere lameglio è stata propria lasquadra di mister Stolfi a cuisono serviti soltanto pochiminuti per riprendersi dall'i-niziale svantaggio e ristabili-re il risultato a proprio favo-re. Infatti, il gol da parte diCirenza con cui il Santa Ma-ria era passata in vantaggio,ha disorientato i cugini del-l'Asso soltanto per un quar-to d'ora poi, dopo aver presole giuste contromisure, i ra-gazzi del tecnico Stolfi si so-no catapultati nella metàcampo avversaria giungen-do al pareggio con Riviezziche non sbaglia e supera l'in-colpevole Marino. A questopunto, supportati dalla grin-ta di Tancredi e dall'espe-rienza di Giuzio, i gialloblùprendono in mano le redinidella gara andando ancorain gol con Riviezzi che benpresto dimostra di essere ingiornata di grazia. Il SantaMaria prova a ristabilire laparità ma il primo temponon produce gli effetti spera-ti per Zaccagnino e compa-gni e si chiude con l'Asso in

vantaggio. Nella ripresa lecose non cambiano nemme-no e l'Asso ritorna in campopiù determinata che mai. Iltris è opera dello stesso Ri-viezzi che al 5' si impossessadel pallone spedendolo conforza alle spalle del volente-roso portiere del Santa Ma-ria. La squadra di misterMarchitiello appare tramor-tita da questa rete inaspetta-ta ma dopo aver mantenutoil risultato fisso sul 3 a 1 de-ve soccombere definitiva-mente al 28' con la realizza-zione della quarta segnaturaad opera del difensore Giu-zio che chiude le sorti dell'in-contro. Non succede altroper il resto della partita chesi chiude tra gli applausi delpubblico accorso al "Principedi Piemonte" senza dimenti-care di sottolineare, come ciricorda il dirigente dell’As-so, Luciano Coviello, “l'otti-mo comportamento di tutti iragazzi in campo che puravendo a cuore il derby si so-no affrontati lealmente nelgiusto rispetto delle regole”.In pratica questo derby è st-tao un buon spot per il giocodel calcio.

POLICORO - Termina conla vittoria del Padre Minozziuna gara equilibrata, bengiocata a centrocampo manon per questo povera di oc-casioni. Un incontro che hamostrato due belle realtà delcampionato che hanno cam-minato di pari passo fino al-la fine dove invece è esplosotutto il carattere dei ragazzidi mister Vito Leone che, nelsuccesso finale, c'hanno cre-duto di più. La cronaca. Al 7'azione corale dei locali ecross di Martino che di testasfiora la traversa; pochi mi-nuti più tardi su azione invelocità Donnadio appoggiaall'attaccante Suriano cheserve Valicenti, quest'ultimoapre a sinistra per Martinoche mette in mezzo per Fitti-paldi ma viene anticipato daldifensore avversario e nonriesce a mettere in rete. Nelfinale di tempo su una puni-zione di Margiotta, Manieribatte dalla lunga distanzasulla sinistra ed il pallone,superata la barriera, termi-na nel sacco. Nella ripresa lasquadra locale entra in cam-po più determinata e con lagiusta concentrazione cercadi recuperare il risultatoportandosi subito in avanti.Al 6' Vincenzo Fittipaldi sucross dalla sinistra di Gam-

mino realizza il gol del pa-reggio infilando alla sinistradel portiere Nardulli. Conti-nua ad attaccare il Padre Mi-nozzi che prova la conclusio-ne con un bellissimo tiro diValicenti che viene deviato inangolo dal portiere; sul sus-seguente calcio d'angolo bat-tuto magistralmente daMargiotta è il difensore cen-trale Giuseppe Greco a fir-mare il gol del raddoppio.Non molla la squadra di casache chiude gli ospiti nellapropria area impedendo dioltrepassare la linea difensi-va, i continui tentativi di Su-riano e compagni però nonsorprendono l'estremo difen-sore Nardulli. Al 23' è l'Ho-ratiana Venosa ad andare asegno con Zullino lesto adapprofittare di una scivolatadel portiere avversario e adepositare in rete. Risultatodi parità dunque che bruciain modo particolare al PadreMinozzi che continua la suacorsa fino ai minuti di recu-pero quando la discesa diRocco Ripoli che partito dal-la difesa, salta due uominisulla destra e da circa ventimetri mette la palla in retesporta ad una vittoria capar-biamente voluta e che misterLeone commenta con questeparole: “Voglio sottolinearela bella prova della mia squa-dra che con grande caratteree nonostante i due gol presiall'inizio, è riuscita ad otte-nere un successo che ci faben sperare per il proseguodel campionato. Voglio fare icomplimenti all'HoratianaVenosa che è una gran bellasquadra e che ha espressoun buon calcio”.

CalcioGiovanile

Allievi

Ancora tre punti per la squadra di LinoSavino che supera il Picerno ‘81

Melfi, minimo sforzoIl gol che vale la vittoria è firmato da Ricciardi

Ripoli nel recupero decide il match

Il Venosa fa sudare il Padre Minozzi

RAPOLLA - Il Melfi non siscompone e a Rapolla superail Picerno '81 con una vitto-ria di misura. L'inizio dellagara non è avvincente e di-fatti non sono molte le azionidi rilievo. Pian piano però ipadroni di casa prendono inmano il pallino del gioco eper gli avversari non c'èniente da fare. Alla fine lagara sarà bellissima e com-battuta fino al triplice fi-schio, il Picerno si dimo-strerà bravo e combattivo co-sì come bravi saranno tutti igiocatori melfitani capaci dioffrire un'ottima prova conuna difesa superlativa cheha evitato i continui attacchidella squadra allenata daTonio Catalano. La cronaca.Al 12' Cignarale dal limiteha un buon pallone ma ilsuo tiro viene ribattuto dalladifesa. Al 19' risponde il Pi-cerno rendendosi pericolosocon Lottino appena entratoin area di rigore ma Di Muro

si oppone bene respingendoil pallone. Al 27' buon lavorodi Mossucca sulla fascia chesalta un avversario effet-tuando un bel passaggio inarea per Cignarale il quale

arriva in ritardo e la palla siperde sul fondo. Al 32' il Pi-cerno ci prova di nuovo conSabia ma Di Muro non si la-scia sorprendere bloccandola sfera senza difficoltà. Il se-condo tempo ha inizio con lasostituzione del numero unocon il secondo portiere DellaLuna e con Tomasiello chelascia il posto a Moccia. Al10' proprio il neo entratoMoccia dalla sinistra fa par-tire un buon cross che arrivaa Cignarale in area, questiaggancia il pallone e tira al-l’angolino ma il bravo RoccoPace si supera deviando inangolo. Al 15' mister Savinofa entrare Del Fonso, Ric-ciardi e Di Nanni al posto diCignarale, Teora e Mossuc-ca. Al 22' Del Fonso si trovadavanti il portiere ospite ecerca di piazzare il palloneche però esce fuori sfiorandoil palo. Al 23' Mollica va inpanchina sostituito da D’A-melio. La squadra ospite ri-

mane concentrata cercandodi prevenire gli attacchi deilocali ma il Melfi spinge an-cora e al 24' non sbaglia cen-trando la porta con Ricciar-di. L'azione parte dal lanciodi D’Amelio per Di Nanniche non perde tempo mastampa il pallone sul palo;senza esitazione Ricciardi ri-prende la sfera insaccandola rete che deciderà l’incon-tro. Anche dopo il gol conti-nuano le sostituzione nellefila dei padroni di casa conBrescia per Maiorino. Al 35'Del Fonso davanti al portiereha la possibilità di raddop-piare ma il suo tiro si spegnesul fondo. I ragazzi del tecni-co Catalano non rimangonoa guardare e anche nei mi-nuti finali provano a pareg-giare i conti in due occasionima sono molto bravi Coronae compagni, con Della Lunain porta, a chiudere gli attac-chi degli agguerriti avversa-ri.

SANT'ANGELO DI AVI-GLIANO - Il freddo pungen-te e la pioggia caduta neigiorni precedenti all'incon-tro non hanno frenato la vo-glia di giocare di AnastasioSalvatore e di Libertas Mon-tescaglioso che scendono incampo ognuna con qualco-sa da chiedere a questa garama accomunate da un uni-co desiderio, quello di vince-re. La compagine locale, in-fatti, deve riprendere il cam-mino positivo interrotto dal-le due ultime sconfitte men-tre gli ospiti sono alla ricer-ca dei primi tre punti inclassifica. La cronaca: Al fi-schio d'inizio è la squadra dimister Romaniello a partire a spron battutoinsidiando costantemente la difesa ospiteche capitola al 10' su una bella azione di capi-tan Davide Possidente. Passano pochi minu-ti e su una disattenzione del portiere Mazzoc-coli è lesto Zaccagnino a depositare il pallonein rete. I montesi cercano di reagire ma sonoi giocatori locali a gioire ancora una volta

con Zaccagnino che porta aquota tre le marcature perla sua squadra. Il secondotempo comincia con un mo-nologo dei locali che arro-tondano il punteggio conCristian Romaniello. Ilquinto gol porta la firma diDavide Possidente dopo unaserpentina iniziata da cen-trocampo. Più tardi è nuo-vamente Romaniello ad an-dare a segno seguìto dopopochissimo dal nuovo en-trato Cianciarulo per la retedel 7 a 0. Gli ospiti non si ar-rendono e segnano il goldella bandiera con il nuovoentrato Pistoia ma gli avan-ti dell'Anastasio rispondono

ancora con Romaniello che in contropiedeprima, su calcio di rigore poi ed infine dopoaver dribblato tre avversari segna la sua per-sonale cinquina e decima rete dei locali che sifanno infilare, nel frattempo, per la secondavolta dal giovane Pistoia. A sigillare il risul-tato finale sull'11 a 2 ponendo fine alle osti-lità è al 39' ancora Davide Possidente.

IL TABELLINO

AS MELFI 1PICERNO 81 0

AS MELFI: Di Muro, Lom-bardi, Corona, Cappa, Ange-lillo, Maiorino, Teora, Toma-siello, Mossucca, Mollica, Ci-gnarale. A disp.: Della Lu-na, Brescia, Di Nanni, Ric-ciardi, D’Amelio, Moccia,Del Fonso. Allenatore: Savi-no.PICERNO '81: R. Pace, Ca-pace, Giulio, Orga, M. Pace,Di Bello, Albano, Onofrio,Lopatriello, Lottino, Sabia.A disp.: Notargiacomo, Pas-sivanti, Genovese, Caporaso,Lorusso, Arcieri, Voggiano.Allenatore: Catalano.MARCATORE: 24’ st Ric-ciardi.

IL TABELLINO

ASSOPOTENZA 4SANTAMARIA 1

ASSOPOTENZA: Travagli-no, Lisanti, Giuzio, Palladino,Tancredi, Chiorazzo, Riviezzi,Ottati, Restaino, Salinardi, Tol-la. A disp.: Galasso, Corrado,Potenza, Nicastro, Tarchini,Laurino, Giordano. Allenato-re: Stolfi.SANTAMARIA: Marino, Te-desca, Calice, Zaccagnino,Santoro I, Somma, Romano,Lorusso, Benedenti, SantoroII, Cirenza. A disp.: Isoldi, Pe-truzzi, Pace, Sarr, triani, Fron-zuto. Allenatore: Marchitiello. MARCATORI: 5' pt Cirenza,20' pt, 34' pt e 5' st Riviezzi, 28'st Giuzio.

IL TABELLINO

A. SALVATORE 11LIBERTAS M. 2

A. SALVATORE: Bochic-chio, R. Pace, Posca, D. Pos-sidente, Coviello, G. Pace,Mecca, G. Lorusso, Roma-niello, N. Lorusso, Zacca-gnino. A disp.: Tita, A. Pos-sidente, Romano, Telesca,Lucia, Cianciarulo. Allena-tore: Romaniello. L.MONTESCAGLIOSO:Mazzoccoli, Gollo, Scara-muzzo, Cifarelli, Scocuzza,Maggiore, Lacanfora,Monklis, Martino, Venezia,Vinzi. A disp.: Leone, Pi-stoia. Allenatore: Franco. MARCATORI: 10' pt, 9' st e39' st D. Possidente, 18' pt e30' pt Zaccagnino, 5' st, 15'st, 24' st, 29' st (rig.) e 34' stRomaniello, 19' st Ciancia-rulo, 22' st e 37' st Pistoia.

IL TABELLINO

PADRE MINOZZI 3H. VENOSA 2

PADRE MINOZZI: Mattose-vich, Conte, Gammino, Mar-giotta, Greco, Ripoli, Fittipal-di, Donnadio, Suriano, Vali-centi, Martino. A disp.: Gulfo,Cuccarese, Ferrara, Abbatiel-lo, De Palma. Allenatore: Leo-ne.HORATIANA VENOSA: Nar-dulli, Di Vietri, Carramanica,Sabatiello, Perrotta, Argenti,Martello, Zullino, Pinto, Ma-nieri, Dell'Arso. A disp.: Peril-lo, Ferrenti. Allenatore: Fer-renti.ARBITRO: Blose di Nova Siri.MARCATORI: 30' pt Manieri,6' st Fittipaldi, 13' st Greco, 23'st Zullino, 41'st Ripoli.

Il talento di mister Canio Stolfi segna tre gol al Santamaria

Derby nel segno di RiviezziA segno Cirenza per il Santamaria e Giuzio per l’Asso

Il team di Romaniello segna undici gol alla Libertas

L’Anastasio Salvatore esagera

Sport •Martedì 20 novembre 2007 49ilQuotidiano

Coviello (Asso Potenza)

Angelillo (As Melfi)

Suriano (Padre Minozzi)

Fensore (As Melfi)

Esultanza dopo un gol

Page 8: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

POTENZA - Pronostico scon-tato, pronostico rispettato.Finisce senza sorprese, conla vittoria del Padre Minozzila sfida tra il vertice e la codadella classifica, ma c'è da di-re che i policoresi hanno fe-steggiato il raggiungimentodei tre punti solo al terminedi una gara molto più avvin-cente di quanto ci si aspet-tasse. La PGS Don Boscocontinua a mostrare i segna-li di ripresa emersi in questeultime gare, rendendo la vi-ta difficile alla capolista Pa-dre Minozzi. Prima parte digara piuttosto equilibratacon il Padre Minozzi che nonriesce a trovare spazi e si af-fida a conclusioni dalla di-stanza, mentre i locali sonobravi a recuperare palla e ri-partire velocemente. Il so-stanziale equilibrio del mat-ch viene alterato al 24' gra-zie ad una prodezza di Mano-lio che dai venticinque metrilascia partire una traiettoriabeffarda che sorprende tutti

e si insacca alle spalle di Bar-ra. LA PGS non si perde d'a-nimo e prova a rialzarsi allaricerca del pareggio, che po-trebbe arrivare subito se l'ar-bitro non stoppasse, per fuo-rigioco, il numero 9 localeCuccarese involatosi verso laporta avversaria. Il primotempo si chiude con le prote-ste locali per l'occasionemancata. Ripresa sulla falsariga del primo tempo, con lasquadra di Giovanni Ruboli-no che risulta un pò menobrillante del solito, e la for-mazione di casa che con iltandem d'attacco Vaccaro-Cuccarese prova ad impen-sierire la retroguardia av-versaria. Il pareggio vieneancora sfiorato al quarto d'o-ra quando un calcio di puni-zione di Martinelli fa gridareal gol ma finisce di poco a la-to. Ma proprio quando i ra-gazzi di mister Condelli pro-vano a spingere alla ricercadel pari Corizzo trova il rad-doppio servito da un precisolancio dalla distanza che sca-valca il distratto reparto di-fensivo e gli consente di bat-tere a rete, eludendo il timi-do tentativo di chiusura diMartinelli. Realizzato il 2 a0, la capolista ha per altredue volte l'occasioni di chiu-dere il match, entrambesprecate clamorosamente.Al 25' una perfetta punizio-ne di Pietrafesa potrebberiaccendere la gara, ma latraiettoria mette solo i brivi-di al portiere ospite termi-nando ad un soffio dall'in-crocio. Finale senza ulteriorisussulti con il Padre Minozziche non può che gioire peraver portato a casa l'ennesi-ma vittoria che consente lorodi mantenere il primato. Incasa PGS invece, nonostantela posizione in classifica, re-sta fiducioso mister Condelliche si dichiara “contento pergli ulteriori progressi mo-strati dai propri ragazzi aiquali manca ormai solo ilgol”, ed è convinto che “nonappena arriverà sbloccheràdi sicuro i suoi”.

POTENZA - Senza mai sof-frire, grazie ad una perfettaorganizzazione di gioco e adun giusto approccio alla ga-

ra, il Santamaria di misterLogatto segna tre gol in qua-rantacinque minuti al Melfi,ma poi vince di misura unagara che, come è noto, nonregala punti. Resta la soddi-sfazione per aver battuto unavversario che per troppevolte ha battuto la società po-tentina che si toglie unagrossa soddisfazione giocan-do una partita attenta esbloccata nel risultato dopoquasi venti minuti; corre il19' quando con un calcio dipunizione dalla lunga di-stanza, Cauzillo beffa Basso.Al 25' Infantino, lanciatosulla sinistra in profonditàda Guarino(elemento davve-ro interessante), con un drib-bling stretto mette fuori cau-sa due giocatori e segna ilgol del raddoppio dei padro-ni di casa che amministranoil risultato favorevole fino al-la fine dal primo tempo sen-za grossi patemi d'animo.Nella ripresa il match restasempre bello ed avvincente,arricchito nel punteggio dalterzo gol dei ragazzi di mi-ster Logatto; è il giovaneLuongo, quando il cronome-tro segna il 14', su cross pro-veniente dalla destra a supe-rare con una precisa conclu-sione l'estremo difensore

ospite. Il Melfi di misterMottola non si dà per vinto ecinque minuti dopo il 3 - 0accorcia le distanze con Poti-to che in mischia mette allespalle del bravo V. Forliano.La gara diventa ancor piùinteressante e al 28' gli ospi-ti vanno ancora a segno sucalcio di punizione dal limitecon Amoroso che fissa dun-que il punteggio sul 3 - 2.Negli spogliatoi la soddisfa-zione si legge su tutti i voltidei protagonisti; da parte delSantamaria c'è la gioia peraver giocato un'ottima garae vinto meritatamente se-gnando tre gol, dalla partedel Melfi c'è la convinzioneche questo gruppo di “secon-da fascia” ha tutti i mezzi perpoter diventare una grandesquadra e i due gol nel finalelo dimostrano ampiamente.Questo il commento di mi-ster Logatto: “E' stata unagara bella, leale e avvincentepur senza lo stimolo dei trepunti. Una partita giocata al-l'insegna della giocosità gio-vanile, senza la preoccupa-zione dell'errore e in alcunefasi dell'incontro si sono vi-ste giocate di ottimo livello.Il Santamaria meritatamen-te ha vinto la gara”.

B.P. POLICORO - DEDALO 4 - 1D. MONTESCAGLIOSO - MATHEOLA1 - 2DON BOSCO - PADRE MINOZZI 0 - 2DORIA - AVIGLIANESE 2 - 4H. VENOSA - ASSOPOTENZA 0 - 1INVICTA MATERA - VULTUR 3 - 2MARATEA - BELLA CALCIO 3 - 0SANTAMARIA - MELFI 3 - 2

AVIGLIANESE - HORATIANA VENOSABELLA CALCIO - MATHEOLADEDALO - MARATEAMELFI - PGS DON BOSCOPADRE MINOZZI - DORIASANRAMARIA - D. MONTESCAGLIOSOASSOPOTENZA - INVICTA MATERAVULTUR RIONERO - B. P. POLICORO

GiovanissimiGiovanissimi CLASSIFICA

PADRE MINOZZI 22ASSOPOTENZA 22B.P. POLICORO 21INVICTA MATERA 20HORATIANA VENOSA 17SANTAMARIA 16AVIGLIANESE 13MARATEA 11MATHEOLA 9VULTUR 8DORIA 7BELLA CALCIO 4DEDALO 4D. MONTESCAGLIOSO 4DON BOSCO 0MELFI* 6*fuori classifica

SQUADRA9ª GIORNATA PUNTI

PROSSIMO TURNO

CalcioGiovanileGiovanissimi

MONTESCAGLIOSO - Colpidi scena a ripetizione nellasfida tra il Deportivo Monte-scaglioso e il Matheola, in-contro contrassegnato daben quattro espulsioni tra lefila dei locali(tre giocatori edil tecnico Martino) e di con-seguenza da molte polemi-che. Tutte(le polemiche), perovvie ragioni, arrivano daparte della squadra di casache se la prende, durante edopo la gara, con l'arbitroreo, secondo i dirigenti delDeportivo di “aver facilitatoil vantaggio degli ospiti as-segnando dopo ben oltreventi minuti un calcio di pu-nizione inventato” poi tra-sformato da Marcosano. Nel-la ripresa, al 10', Cifarelli ri-stabilisce la parità infonden-do maggior entusiasmo aipadroni di casa che nel girodi cinque minuti restano inotto: il direttore di gara man-da sotto la doccia anzitempoprima Lupo, dopo Mastro-marino ed infine Rapanaro.Poco dopo viene espulso an-

che mister Nicola Martino eper il Deportivo è notte fon-da. Il Matheola, in evidentesuperiorità numerica nonha difficoltà a segnare il se-condo gol ancora con Marco-sano e quindi a vincere unagara che ha, come è facileimmaginare, una coda assai

polemica. “Nelle prossimegare se non si avranno diret-tori di gara all'altezza, sia incasa che fuori, si dovrà pren-dere provvedimenti anchenel ritiro della squadra delcampionato” è lo sfogo e ladichiarazione della società diMontescaglioso.

POLICORO - Applausi a scena aperta per ilBuon Pastore targato Sante Bruno che in di-ciotto minuti liquida la Dedalo ed incameraaltri punti preziosi che servono ad alimenta-re il sogno che resta, giusto ricordarlo, la vit-toria del girone. Sante Bruno negli spoglia-toi placa l'entusiasmo dei propri ragazzi ri-cordando loro che “ora ci aspettano tre parti-te molto difficili”. Invece è stata abbastanzafacile la gara contro la Dedalo, superata perla prima volta dopo dieci minuti dal talentuo-so Pierpasquale Bruno su calcio di punizio-ne: il numero 10 policorese indovina la giu-sta traiettoria e batte Claudio Sangregoriocon una parabola “a giro”. Cinque minuti do-po su un cross di Agresti, Bruno prende ilpallone e lo appoggia per Andrea Manolioche dal limite scaraventa un tiro che si infilasotto la traversa. Altri tre minuti e il punteg-gio cambia ancora; lancio di Agresti per Bru-no, il portiere sbaglia l'uscita e il pallonegiunge ad Antonio Travascio che non ha dif-ficoltà a segnare il 3 - 0, punteggio con cui si

chiude il primo tempo. Nella ripresa, misterBruno, ormai sicuro della vittoria, effettuadiversi cambi che non mutano l'andamentodel match che resta sempre nella mani dei lo-cali che per quindi minuti controllano age-volmente i tentativi dei giovani potentini,poi, al 16', cambio veloce tra Travascio e Bru-no con quest'ultimo che dal limite dell'areasalta il proprio avversario e mette la sferasotto l'incrocio dei pali. Dopo due minutiAgresti si invola sulla fascia destra saltandodue avversari e mettendo a tu per tu con ilportiere Ricciardulli che prima colpisce il pa-lo e poi vede negarsi la gioia del gol dall'in-tervento dell'estremo difensore ospite. Al 23'il gol della bandiera della Dedalo sugli vilup-pi di un calcio d'angolo con Lotito. A fine ga-ra mister Sante Bruno ci ha detto: “Sonomolto soddisfatto della prestazione però dob-biamo dimostrare nelle prossime tre partiteil nostro valore. Solo nelle prossime tre setti-mane capiremo se possiamo essere unasquadra di vertice oppure no”.

IL TABELLINO

SANTAMARIA 3MELFI 2SANTAMARIA: V. Forlia-no, Rinaldi, C. Forliano,Guarino, Cauzillo, Cardo-ne, Di Perna, Luongo, Isol-di, Calabrese, Infantino. Adisp.: Faruolo, Ciuffreda,A. Santoro. Allenatore: Lo-gatto.MELFI: Basso, Natale,Orofino, Amoroso, Ricciar-di, Di Vito, Del Prete, Lau-rini, Iorio, Castaldi, Potito.A disp.: Silvestri, Nuzzo,Cicciariello, Cilenti, Rosa,Montanarella. Allenatore:Mottola.MARCATORI: 19' pt Cau-zillo, 25' pt Infantino, 14' stLuongo, 19' st Potito, 28' stAmoroso.

IL TABELLINO

B.P. POLICORO 4DEDALO 1

B.P. POLICORO: Lo Franco,Romano, Manolio, Modarel-li, Olivieri, Morisco, Agresti,De Giorgio, Ricciardulli,Bruno, Travascio. A disp.:Crocco, Fracasso, Izzi, Maiel-laro, Sabato, Protopapa, Lu-carelli. Allenatore: Bruno.DEDALO: C. Sangregorio,V. Sangregorio, Pistillo, Sa-batino, Scarano, Costini, Ga-leati, Barra, Maiorino, Lape-losa, Rosato. A disp.: Perna,Loreto, Lotito, Sabia, Geno-vese, Bovio, Spagnoletta. Al-lenatore: Cavasoli.MARCATORI: 10' pt e 16' stBruno, 15' pt Manolio, 18' ptTravascio, 23' st Lotito.

IL TABELLINO

PGS DON BOSCO 0PADRE MINOZZI 2

PGS DON BOSCO: Barra,Pace, Pietrafesa, L. Vaccaro,Martinelli, Giannini, Papan-gelo, G. Vaccaro, Cuccarese,Acierno, Claps. A disp.: Pi-cerno, Basile, Telesca, Notar-giacomo, Mancuso, Ianni,Mazziotta. Allenatore: Con-delli.PADRE MINOZZI: Labrio-la, Di Vincenzo, Todaro, Ma-nolio, Cospito, Mele, Duran-te, Oriolo, Rina, Ragazzo,Corizzo. A disp.: Ripoli, D'o-ronzio, Martino, Fiorenza,Simonetti, Laguardia. Alle-natore: Rubolino.MARCATORI: 24' pt Mano-lio, 19' st Corizzo.

IL TABELLINO

DEPORTIVO M. 1MATHEOLA 2

DEPORTIVO MONTE-SCAGLIOSO: Zacchei,Venzia, Grippo, Rapanaro,Carbone, Mastromarino,Cifarelli, Spano, Lupo, DiLucca, Rossetti. A disp.: DiChio, Silvaggi, Gallipoli.Allenatore: Martino.MATHEOLA: Galante, Ric-ciardi, Grieco, Fiore, Buo-no, Auletta, Cappiello, Lo-capo, Giasi, Zaccaro, Mate-ra. A disp.: Tataranni, Pa-ce, Martino, Chietera, Ro-mano, Lorusso. Allenatore:Acquasanta. MARCATORI: 22' pt e 20'st Marcosano, 10' st Cifa-relli.

Per gli ionici a segno anche Manolio e Travascio

Trascinato dal bravo Brunoil B.P. cala il poker alla Dedalo

A Montescaglioso gara nervosa e piena di polemiche

Marcosano, doppia gioia

Manolio e Corizzo piegano la PGS

Il Padre Minozziresta in vetta

Soddisfazione tra le fila del Melfi a segno con Potito e Amoroso

Santamaria senza erroriPotentini in gol con Cauzillo, Infantino e Luongo

SportMartedì 20 novembre 2007•50 ilQuotidiano

Marcosano (Matheola) Galante (Matheola)

Page 9: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

SANT'ANGELO - In un cam-po al limite della praticabi-lità, reso ancora più scivolo-so dalla nevicata della matti-na, le due squadre si affron-tano senza risparmiarsi an-che se di bel gioco se ne vedepoco in quanto il pallone vie-ne fermato più volte dallenumerose pozzangheresparse per tutto il terreno digioco. A rendersi pericolosoper primo è il Doria che conun'azione solitaria di Drago-netti costringe il portiereospite a una bella parata inangolo; subito dopo Giusep-pe Mecca smarca con un belpassaggio Simone Lorussoche solo con il portiere spre-ca una facile occasione tiran-do fuori. L'Aviglianese siprocura un paio di calci d'an-golo e al 18' passa in vantag-gio con Sabato che supera ilportiere Cloroformio. Non sifa attendere la reazione deipadroni di casa, più volte fer-mati dalla pozzanghera a ri-dosso dell'area, con manovrenon sempre perfette e alloscadere del primo tempo suun cross di Antonio Carluc-ci, il compagno Mollica neltentativo di respingere il pal-

lone lo insacca invece nellapropria porta. Nella ripresala compagine di mister Cor-bo cerca di accorciare le di-stanze anche con il neo en-trato bomber Nicola Lorussoma è ancora una volta l'Avi-glianese a trovare il gol por-

tando a tre le reti con Ales-sandro Santarsiero. Per ilDoria le cose non si mettonobene ma al 20', dopo averlungamente provato, pervie-ne al gol grazie a Enzo Mec-ca con una punizione dametà campo che infila Fila-delfia sotto la traversa. Daquesto momento in poi Mar-tinelli e soci tentano il tuttoper tutto ma la squadra ospi-te non molla e cala il pokerancora con Alessandro San-tarsiero direttamente su pu-nizione dal limite con il bra-vo numero uno locale, Mat-teo Cloroformio, forse tradi-to dal freddo, che si fa infila-re da un tiro non certo irresi-stibile. I minuti scorrono ve-loci e la tensione è semprepiù alta. A pagarne le conse-guenze è Tommaso Clorofor-mio che in chiusura di garaviene espulso dall'arbitro.Non tutto è però perduto peri ragazzi di Leo Corbo chenon demordono neanchequando sembra ormai finitae proprio allo scadere NicolaLorusso, in una mischianell'area di rigore avversa-ria, riesce a portare a due igoal per la propria squadra. MATERA - Quando una

partita finisce con cinquegol, tre da una parte e duedall'altra, è ben chiaro checosì come le reti, sono statetante le emozioni. Tra Invic-ta e Vultur è successo tuttonel primo tempo e l'altalenadi gol è iniziata fin dai primiminuti. Partono bene quellidi casa che con Bianchini eMiglionico nei primi minutinon approfittano delle occa-sioni capitate per sbloccare ilpunteggio. Ospiti si affidanosolo alle giocate del bravoRicter per punzecchiare laretroguardia dell'Invicta. Al10' i materani guadagnanoun calcio di punizione daitrenta metri batte Lomona-co, che serve Miglionico, bra-vo a girare di testa in rete.Vantaggio tutto sommatomeritato, ma i ragazzi di mi-ster Peragine si scopronotroppo galvanizzati e sma-niosi di chiudere la partitalasciando Ricter più libero dioperare. Al 12' arriva il paricon il ragazzo migliore tragli ospiti che approfitta diun buco centrale difensivo,raccoglie la palla vagante esupera il portiere Maino inuscita. L'Invicta non si de-

moralizza, e prova da subitoa reagire, passano pochi mi-nuti ed il vantaggio è ristabi-lito da Acquasanta, bravo daposizione molto defilata abeffare il portiere ospite.L'Invicta sta volta non si fasorprendere, anzi con razio-nalità cerca di incrementareil vantaggio, ma le punte og-gi hanno le polveri un po' ba-gnate. Al 22' arriva la terzarete di Bianchini che lancia-to a rete non spreca l'occasio-ne. Il Vultur non si abbatte,anzi allo scadere di tempo ac-corcia le distanze semprecon Ricter che con un preci-so pallonetto supera Maino.Nella ripresa l'Invicta partebene e va vicino alla segnatu-ra per ben due volte, ma Mi-glionico e Bianchini sciupa-no non inquadrando il ber-saglio. Gli attacchi dei mate-rani si affievoliscono, men-tre il Vultur prende corag-gio, Ricter e Mazzucca cre-scono in pericolosità. BraviLomonaco e Campanella arecuperare sempre palla daipiedi dei due funambolici at-taccanti di Rionero. Nel se-condo tempo le emozioni sce-mano, ed il punteggio noncambia più, materani cheinanellano un'altra vittoriasofferta ma meritata, men-tre gli ospiti si confermanouna buona squadra soprat-tutto nel reparto avanzato.

CalcioGiovanileGiovanissimi

Alla formazione di Teddy Ferrenti non basta una prova gagliarda e convincente

Asso, basta SambataroLa squadra di mister Leo Albano passa a Venosa

Per la Vultur Rionero i gol sono di Ricter

Per l’Invicta Materaun sogno infinito

VENOSA - La capolista As-so Potenza passa a Venosacon il minimo scarto sfode-rando una convincente pro-va, soprattutto nella secondaparte del primo tempo e nelfinale della gara quandoavrebbe potuto anche arro-tondare il risultato. I padro-ni di casa non sono stati aguardare ma non sono statideterminanti in difesa, aparte capitan Ferrenti, dovecon facilità sia gli esterni chegli attaccanti centrali ospitisono riusciti ad inserirsicreando non pochi problemiall'estremo difensore Laga-la. L'inizio dell'incontro vedele due squadre fronteggiarsia centrocampo. I potentiniprovano ad impensierire ipadroni di casa dal limite al12' con Franco che tira fortesopra la traversa. Al 15' siregistra la rete che decidel'incontro. L'azione parte daun lancio centrale dell'Assoin avanti, Iurino manca un

facile intervento, Sambataroruba il pallone, salta in corsaFerrenti e con un perfettopallonetto mette dentro al-l'incrocio dei pali. I padronidi casa accusano il colpo manon si lasciano intimoriredallo svantaggio. Al 20' a Di

Vietri e compagni si presen-ta l'occasione del pareggio;Del Cogliano serve in avantiTudisco che anticipa difenso-re e portiere con un precisopallonetto, sulla linea di por-ta però interviene in modoprovvidenziale un difensore

avversario che allontana lasfera e quindi anche il relati-vo pericolo. Nella ripresa i lo-cali alzano il baricentro delgioco rendendosi pericolosiin due occasioni. Una primavolta al 16' con Forenza chedefilato a destra non riesce

ad incrociare sfiorando solol'esterno della rete sul primopalo, e poi, una seconda vol-ta, al 20', in mischia in areadi rigore degli ospiti, Piccia-no con una acrobatica giratasfiora la traversa. Sbilan-ciandosi troppo in avanti,nel tentativo di recuperare,l'Horatiana lascia inevitabil-mente spazi soprattutto sul-le fasce laterali dove a turnosono arrivati precisi traver-soni per Sambataro e sociche hanno sciupato banal-mente spedendo il pallone otroppo alto o a lato. SoloFranco centra la porta ma ilbravo numero uno locale sioppone d'istinto deviando intuffo. Il risultato rimane finoalla fine 1 a 0 a favore del-l'Asso Potenza che ha dimo-strato superiorità tecnico etattica anche se determinan-ti sono stati i troppi errorisia in fase difensiva ched'impostazione a centrocam-po da parte dei locali.

MARATEA - Con una pro-va convincente il Maratea ar-chivia la pratica Bella Calcioe si posiziona in una zonatranquilla della classifica. Ilrisultato finale però non de-ve ingannare in quanto lacompagine ospite si è dimo-strata all'altezza e ha giocatocon orgoglio e determinazio-ne fino all'ultimo minuto digioco. L'inizio sorride ai lo-cali che vanno in vantaggioal 5' con Cesarino bravo araccogliere un assist di Ge-sualdi. E' proprio Gesualdipochi minuti dopo a procu-rarsi un calcio di rigore chelui stesso sbaglia mandandoalle ortiche la possibilità diraddoppiare. I ragazzi delMaratea continuano a tenerein apprensione la difesaospite ma sciupano diverseoccasioni da rete con Gesual-di e Cesarino che, “compli-ce” il bravo Nigro mancanoil bersaglio da pochi passi

dalla porta. Il raddoppio èperò solo rinviato; sugli svi-luppi di un contropiede Ge-sualdi conclude a rete ma è

bravo Nigro a deviare in an-golo. Il corner battuto da LaBanca si rivela un preziosoassist per Castaldo che conun preciso tiro trova la retedel 2 a 0. Nel finale di tempoda registrare una bella con-clusione di Gesualdi che Ni-gro non ha problemi a para-re e un salvataggio di Castal-do sulla linea di porta cheimpedisce al Bella di riaprirela partita. Nella ripresa ilMaratea controlla l'incontroe legittima il successo con laterza rete di Gesualdi al 30'.Vittoria dunque della squa-dra di mister Avigliano chenel dopo partita il tecnico lo-cale commenta così: “Abbia-mo disputato una buona ga-ra anche se non siamo riu-sciti a sfruttare al meglio lenumerose e limpide occasio-ni che ci sono capitate. E'una vittoria giusta e merita-ta e ai fini della classifica im-portante”.

IL TABELLINO

H. VENOSA 0ASSOPOTENZA 1

HORATIANA VENOSA:Lagala, Perillo, Di Vietri, Iu-rino, Ferrenti, Marolda,Elefante, Del Cogliano, Tudi-sco, Carriero, Fimmanò. Adisp.: Inglese, Gimbatti,Laurano, Picciano, loscia,Forenza. Allenatore: Ferren-ti.ASSO POTENZA: Tammo-ne, Urbano, Vaccaro, Marti-nelli, Oliveto, Doino, Lauria,Marra, Mastroberti, Franco,Sambataro. A disp.: Oraziet-ti, Iannielli, Cavuoti, Nolè,Macchia, Mancusi. Allenato-re: Albano. MARCATORE: 15' pt Sam-bataro.

IL TABELLINO

DORIA 2AVIGLIANESE 4

DORIA: Ma. Cloroformio, A.Coviello, Martinelli, T. Clo-roformio, Santarsiero, D. Pos-sidente, Romaniello, S. Lorus-so, G. Mecca, Mollica. A disp.:Sabia, N. Possidente, D'An-drea, N. Lorusso, E. Mecca,Lucia, Mi. Cloroformio. Alle-natore: Corbo. AVIGLIANESE: Filadelfia, A.Sileo, Raimondi, A. Carlucci,V. Gerardi, Alb. Santarsiero,M. Summa, Sabato, Ale. San-tarsiero, P.M. Gerardi, Telesca.A disp.: R. Carlucci, G. Sileo,Romano, Vaccaro, V. Summa.Allenatore: Zaccagnino. MARCATORI: 18' pt Sabato,28' st (aut.) Mollica, 9' st e 24' stAle. Santarsiero, 20' st E. Mec-ca, 29' st N. Lorusso.

IL TABELLINO

MARATEA 3BELLA CALCIO 0

FC MARATEA: Carloma-gno, De Franco, Labadia, LaBanca, Castaldo, Chiappet-ta, Agrello, Schettino, Cesa-rino, Gesualdi, Fiorenza. Adisp.: F. Carlomagno, Cre-sci, Donadio, Giacoia, Co-lombo. Allenatore: Aviglia-no. BELLA CALCIO: Nigro, D.Parisi, Pagliuca, Golia,Amelio, Potenza, Traficante,M. Parisi, D'Ambrosio, Re-mollino, Murano. Allenato-re: Del Pino. MARCATORI: 5' pt Cesari-no, 15' pt Castaldo, 30' st Ge-sualdi.

IL TABELLINO

INVICTA MATERA 3VULTUR RIONERO 2

INVICTA MATERA: Maino,Scarciolla, Buono, Visaggi,Campanella, Lomonaco, Gior-dano, E. Campanaro, Bianchi-ni, Miglionico, Acquasanta. Adisp.: Moliterni, Digilio, Ange-lino, Picerno, Fiore, Di Trani,Di Marzio. Allenatore: Peragi-ne. VULTUR RIONERO: Stroz-za, Gioiosa, Santarsiero, Mes-sere, Brescia, Di Palma, Cali-ce, Cassese, Mazzucca, Ricter,Parisi. A disp.: Cimarosa, Bel-luscio, Cavallo. Allenatore:Belluscio.ARBITRO: Cardinale di Mate-ra.MARCATORI: 10' pt Miglio-nico, 12' pt e 30' pt Ricter, 14'pt Acquasanta, 22' pt Bianchi-ni.

Nel derby di Avigliano quattro reti dell’undici di Zaccagnino

L’Aviglianese beffa il DoriaTra i marcatori spicca la doppietta di Alex Santarsiero

Cesarino, Castaldo e Gesualdi affondano il Bella Calcio

Maratea, un bel tris d’autore

Sport •Martedì 20 novembre 2007 51ilQuotidiano

Zaccagnino (Aviglianese)

Castaldo (Maratea)

Maino (Invicta Matera)

Mastroberti (AssoPotenza) Oliveto (AssoPotenza) Doino (AssoPotenza)

Page 10: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

PISTICCI - Anche se lamaggior parte della po-polazione non ne era aconoscenza, ieri al circo-lo tennis di Pisticci è sta-to disputato il derby traFecip Pisticci e DinamoMarconia, squadre chemilitano entrambe in C1di calcio a cinque.

Derby vinto dalla squa-dra rossoblu del patronTaddei con il risultato di6-4, ma caratterizzato dadue espulsioni nelle filedel Marconia, rispettiva-mente di Giagni e Quin-to.

A parlare è il direttoregenerale Pietro Favale:«Partita bella, ricca diemozioni e di tanti erroriarbitrali, che sono statimessi in secondo pianodalle qualità tecniche deinostri calciatori; un par-ticolare elogio ai nostriavversari che erano benmessi in campo e che cihanno dato del filo datorcere».

Da ricordare che la Di-namo Marconia già oc-cupa le prime posizionidella classifica e non èpoco per una squadrache è nuova a questa ca-tegoria.

Mentre la Fecip Pisticciè rimasta al terzultimoposto in classifica con so-li tre punti.

Domenico [email protected]

SANTA MARIA VERDE-RUOLO: Stolfi, De Bonis,Santarcangelo, Sole, D'Am-brogio, Salvia, Petragliuolo,Bochicchio, Coviello, Borru-so, Salvia '82, Delfino. All:Santarcangelo ASSO POTENZA: Picciuo-lo, Bruni, Luongo, Fortarez-za, Ferramosca, Coppola,Luongo, Santarsiero, Cag-giano, Albanese, Mecca, Pa-store. All: GruossoRETI: De Bonis, Fortarezza,D'Ambrogio, Salvia '82, Bo-chicchio

CONTINUA il cammino po-sitivo del S. Maria Verde-ruolo che vince 4-1 il derbyin casa contro l'Asso. Arrivaal 2' di gioco il vantaggio delS. Maria con un gran goldel neo acquisto De Bonis,dopo un bel triangolo conD'Ambrogio.

I ragazzi di mister Gruos-so provano a reagire e inpiù occasioni impensierisco-no la difesa avversaria. Lapartita scorre veloce e lesquadre si confrontano a vi-so aperto, con occasioni chesi susseguono da una parte

all'altra. L'Asso si porta inavanti, sfruttando le fasce eprovando a chiudere glispazi per le ripartenze deipadroni di casa. Al 28' arri-va il pareggio, siglato daFortarezza, complice ancheuna disattenzione difensivadel S. Maria. Ad inizio ripre-sa, il ritmo continua ad es-sere sostenuto, ma la parti-

ta non decolla: il S. Mariacontinua ad essere più pres-sante, ma i suoi attaccantinon riescono ad essere con-creti davanti a Picciuolo.

Solo al 10' arriva il gol delvantaggio per la squadra dimister Santarcangelo, conuno scatenato D'Ambrogioche ribadisce in rete unacorta respinta del portiere.

L'Asso prova a sfiorare su-bito il pari con Luongo, maStolfi è sicuro nella presa.Al 15' Salvia sfiora il gol conun bel diagonale e, dopo so-lo un minuto, Salvia '82 por-ta a tre le marcature per il S.Maria.

I padroni di casa continua-no a macinare gioco congrande grinta e determina-zione: al 20' sale in cattedracapitan Sole - al posto dellosqualificato Lotito - che, conun colpo di alta classe, co-glie un clamoroso palo. Apochi minuti dalla fine è Bo-chicchio a siglare il gol dellatranquillità a tu per tu conPicciuolo. Buona anche laprestazione del giovaneesordiente Petragliuolo, chenon sfigura affatto nellasua prima presenza in uncampionato di C1.

Anna Maria [email protected]

Calcio a 5

C1 E’ Fortarezza a mettere a segno il gol della bandiera

Il Verderuolo Santa Mariamette al tappeto l’Asso

C1 Adesso la formazione di Cuviello è stata raggiunta in vetta dalla Meco

Scanzano ammazza grandiPure il Maschito paga dazio al cospetto di Dartizio e soci

LIBERTAS SCANZANO: Vampo, Ma-sella, Sergio E., Bellacicco, Cospito,Dartizio, Santarsiero, Sergio L., Panet-ta, Amendolara, Cosentino. All. Toda-ro.MASCHITO: Rosa, Giuralarocca, Ric-chiuti, Colella, Cuviello, Pace, Martino,Veltri, Diaso, Di Nella. All. Cuviello. ARBITRI: Fantini di Moliterno e Ge-novese di Potenza.RETI: 4 Santarsiero, 2 Dartizio, Ma-sella e Panetta (L); Ricchiuti, Pace,Giuralarocca (M).

SCANZANO- Le capoliste non vannoper niente d'accordo con il Palasport diScanzano Jonico.

Infatti dopo che il Deportivo Matera,allora primo in classifica, non è andatooltre il pari contro i ragazzi di mitser

Nicola Todaro, questa volta è stato ilturno dell'attuale capolista Maschitoche addirittura ci ha rimesso propriole penne.

La Libertas del presidente-allenatoreTodaro infatti con un secco 8-3 si è sba-razzata dei potentini, sfoderando unagrossa prestazione, merito anche deirinforzi Gerolamo Masella e Luca Ser-gio, tornati in terra jonica dopo la bre-ve parentesi a Matera, e candidandosicosì per un posto nei play-off che daoggi in poi saranno una prerogativaprimaria.

Il merito comunque è di tutti, appar-si in gran forma, con un portiere,Vampo, che il sabato ormai chiude diroutine la saracinesca, una difesa checoncede poco e un attacco che diventasempre più spietato e letale.

Nella prima frazione di gioco i pa-droni di casa partono alla grande.Apre per primo Santarsiero che di tac-co infila Rosa; poi tocca a Masella rea-

lizzare con un bolide dalla destra.Intanto accorcia Ricchiuti per gli

ospiti che sfruttano una rara indeci-sione difensiva; Santarsiero poco doporistabilisce il vantaggio che è riaccor-ciato nuovamente da Pace.

Il primo tempo si chude sul 3-2 per laLibertas, con il Maschito consapevoledi poter risollevarsi.

Nella ripresa i ragazzi di Todaro peròfanno male e puniscono per tre voltegli ospiti costretti a soccombere: segnainfatti prima Dartizio (tap-in vincen-te), poi Panetta ( stop e tiro di prima in-tenzione) e Santarsiero (tap-in vincen-te dopo varie conclusioni).

Per il Maschito ha la forza di realizza-re Giuralarocca in uno dei pochi spaziavuti a disposizione,ma è la Libertasche chiude definitivamente le ostilitàgrazie ancora a capitan Dartizio e aSantarsiero (poker personale per lui).

Gennaro [email protected]

SHAOLIN SOCCER POTENZA:Vannucci, Tolla, Amati, Pino, Moli-nari, Telesca, Loscalzo, Giordano,Zaccagnino, Micca, Bellitto, Conto-fan. All: SarliTECNOGRAPH POTENZA: Pater-noster, Crisci, Trupa, Ricci, De Bo-nis, Mauro, Uva, Aiello, Satriano,Masi, Fedeli. All. De StefanoRETI: Satriano, Amati, Satriano, Lo-scalzo, Satriano, Controfan, De Bo-nis D., Uva, Satriano, Amati.

DOPO la sconfitta col Tricarico, tor-na alla vittoria la Tecnograph e lo fasciorinando una convincente presta-zione contro lo Shaolin Soccer.

Nel derby potentino il risultato fi-nale sorride a favore degli ospiti: 6-4per i ragazzi di mister De Stefano,che hanno saputo esprimersi suquelli che sono i livelli che ci si aspet-ta da questa squadra.

Grande protagonista Mauro Sa-triano, che in campo ha fatto real-mente la differenza, non solo per i 4

gol realizzati, ma soprattutto per labontà della sua prestazione.

Nel primo quarto d'ora partita mo-

vimentata, con avvincenti azioni daentrambe le parti: per la Tecno-graph, affiatata l'intesa tra Trupa,Mauro e Masi che fanno delle bellegiocate, non riuscendo, però, a cen-trare la rete, mentre per lo Shaolin,da segnalare le azioni di Bellitto, chepiù di una volta impensierisce la di-fesa avversaria e all'11 sfiora il gol, equelle di Controfan che al 14' tirauna gran botta, ma si trova davantiun sicuro Paternoster.

Solo al 17' arriva il vantaggio dellaTecnograph con Satriano che spedi-sce in rete di testa, su schema su fal-lo laterale di Crisci. Uva, Ricci e D.De Bonis insistono alla ricerca delsecondo gol, ma difettano in preci-sione al momento di finalizzare l'a-zione e al 28' Amati, dopo una bellacombinazione con Contofan, segna ilgol del pareggio.

Nella ripresa è ancora Satriano cheal 2' riporta in vantaggio la Tecno-graph. La gioia della squadra di mi-ster De Stefano dura però poco per-ché, dopo appena un minuto, Loscal-zo mette la palla in rete con un ango-lato tiro rasoterra e ripristina la si-tuazione di parità. Al 9' la Tecno-

graph torna in vantaggio con unabella azione di Masi - Satriano - Tru-pa - Satriano che, da distanza ravvi-cinata, lascia partire un diagonaleche si infila alle spalle di Vannucci.Ma i giocatori di mister Sarli nonmollano e, nonostante le maglie del-la difesa della Tecnograph sianosempre più strette, si portano congrande frequenza in zona d'attac-co:al 13' Controfan segna il 3-3. Al17' episodio chiave del match: l'arbi-tro convalida il gol di D. De Bonis, vi-ziato da un fallo di mano di Uva. I ra-gazzi dello Shaolin protestano vee-mentemente e il portiere Vannucciviene espulso.

Al suo posto entra Micca, ma a que-sto punto la Tecnograph, con un uo-mo in più, schiaccia gli avversarinella propria metà campo. Al 20'Uva, con un gran tiro dalla distanza,segna il gol del 5-3 e, dopo 7 minutiSatriano firma la sua quadrupletta.Lo Shaolin cerca di reagire e a pochiminuti dalla fine segna con Amati ilgol del definitivo 6-4. Terzo posto perla Tecnograph, a soli 3 punti dallaprima in classifica.

a.m..c.

C2 GIRONE A La stracittadina di Potenza è decisa dalle reti di Uva, De Bonis e dal poker firmato da Satriano

La Tecnograph s’aggiudica il derby con lo Shaolin

SQUADRA

RISULTATI

PUNTI

CA

LCIO

a 5C1

Asso Potenza - S.Maria PZUggiano - Pleiade Polic.Sport Village - MiglionicoScanzano - MaschitoDeportivo MT - V.RivelloFecip Pisticci - D.MarconiaC.S. Maria - S.F. RapollaMontalbano - Meco Pz

Maschito 24Meco Potenza 24Deportivo MT 22Pleiade Policoro 21V.Rivello 17Miglionico 15Com.S.Maria 15L.Scanzano 14S. Maria PZ 14D.Marconia 13Sport Village 12S.F. Rapolla 10Asso Potenza 6Fecip Pisticci 3Uggiano 1L.Montalbano 0

1-44-73-28-34-24-6

10-61-6

SQUADRA

RISULTATI

PUNTI

CA

LCIO

a 5C2A

Shaolin Pz - TecnographCalciano - GrassanoReal Lavello - IrsineseR.C.Rionero - Q Jonny MRossellino Pz - Bar La NotteS.Murese - Via RomaCsi Tricarico - Amica

Real Lavello 24Grassano 22Tecnograph 21Rossellino Pz* 19R.C. Rionero 18Calciano 12Amica Palazzo 12Shaolin Soccer 10Via Roma* 9S.Murese 8Irsinese 8Q. Jonny M. 7Csi Tricarico 6Bar La Notte 4

4-65-36-24-36-16-54-5

SQUADRA

RISULTATI

PUNTI

CA

LCIO

a 5C2B

Castrum - Eden PolicoroVigor Matera - BarricelleVal d'Agri - SeniseAliano - SalandraS.Rivello - R.BernaldaFardella - Avis Policoro3 Chine - Setac Pisticci

Val d'Agri 22R.Bernalda 22Salandra 21Vigor Matera 18Setac Pisticci 17Aliano 16Avis Policoro 16Eden Policoro 133 Chine2005 10JCA Senise 8Castrum 7S.Rivello 6Barricelle 5Fardella (-1) 0

9-66-3

10-25-41-83-7

11-5

LIB. SCANZANO 8MASCHITO 3

C1 Fecip sconfitta

Il Marconiasi scoprecorsaro

FECIP PISTICCI 4DINAMO MARCONIA6

SANTA MARIA V. 4ASSO POTENZA 1

SHAOLIN SOCCER POTENZA 4TECNOGRAPH POTENZA 6

Sole del Santa Maria

Mauro della Tecnograph

Santamaria della Fecip

SportMartedì 20 Novembre 2007•52 ilQuotidiano

Page 11: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

CSI S. ANTONIO TRICARICO: Pas-sarella A., Gagliardi D., Cortese L.,Castelmezzano M., Dionisio M., Ca-stelmezzano A., Evangelista P.,Evangelista M., Novellino C., Paradi-so P., Cirillo F., Caruso N. All. Lango-ne ClaudioAMICA PALAZZO: Ungolo V., D'An-zieri F:, D'Acunti T., Dellefontane V.,Cautela D., Luceri L., Manieri M.,Gatti G., Scardinale M., Gentile G.,Di Ninno V., Ungolo M. All. CautelaAntonelloRETI: Manieri (AP) Gatti (AP), Luce-ri (AP), Paradiso (T), Cirillo (T), No-vellino (T), Scardinale (AP) Manieri(AP), Paradiso (T).

TRICARICO - Il CSI Sant’Antonio vaalla ricerca della continuità di risul-tato ospitando presso il PalazzettoComunale l'Amica Palazzo.

La partita parte lenta, con i localiche provano e fare gioco e gli ospitifermi in difesa ad aspettarli, senzaconcedere spazi. Non si vivono gran-di emozioni, una delle poche vedeprotagonisti Cortese e Novellino: ilprimo taglia il campo con un ottimopassaggio verso il secondo il qualecerca il colpo di attacco spettacolareche però non centra la porta.

I minuti scorrono sempre con lostesso copione di gioco, e a nulla ser-vono i cambi effettuati da Langoneper cercare di dare una scossa allapartita. Scossa che arriva negli ulti-missimi minuti di gioco quando adarla sono gli uomini di mister Cau-tela che in due minuti si portano sul2 a 0: prima è Manieri a portare invantaggio i suoi con un destro indiagonale al volo su passaggio alto

dalla difesa; poi è Gatti a raddoppia-re con percussione centrale dallapropria metà campo e destro violen-to all'angolo basso. Il primo tempo,molto lento e noioso si chiude così.

Nel secondo tempo i tricaricesi par-tono molto più determinati, ma nonriescono a portare seri pericoli allaporta avversaria. Pericoli che si con-cretizzano ancora una volta nellaporta di Passerella: contropiede velo-ce di Luceri ed è 3 a 0 per gli ospiti. Aquesto punto il CSI inizia a macinaregioco e a tirare verso la porta avver-saria. Il gol arriva su azione combi-nata Paradiso - Cirillo - Paradiso: ilprimo crossa al centro per il secondoche in semi rovesciata la rimette alcentro per il primo il quale con stopdi petto e tiro di sinistro accorcia ledistanze. Dopo pochi minuti arrivail gol del 3 - 2 ancora sull'asse Cirillo-Paradiso: tiro di quest ultimo e de-viazione vincente di Cirillo.

Ormai il CSI ci crede e il pareggioarriva puntuale: Cirillo guadagnaun calcio di punizione dal limite cheNovellino con un violento destro in-sacca. Pari tre e tutti scommettonosulla rimonta vincente dei padronidi casa. Ma così non è. Su disimpe-gno difensivo errato il Palazzo si ri-porta in vantaggio, il gol è messo asegno da Scardinale, lesto e bravo asfruttare l'occasione concessagli. Lapartita è bella e vivace.

Il CSI meriterebbe il pareggio ma ilPalazzo allunga ancora con Manieriil quale spizzica la palla di testa suuscita ritardata di Passerella. La par-tita è giunta quasi al termine, il Tri-carico continua ad attaccare, colpi-sce un palo con Dionisio e nei minutidi recupero accorcia le distanze conun calcio di rigore trasformato daParadiso.

p.p.

COMITATO S. MARIA: Passerella, Podano,Telesca, Lorusso P., Lovito, Tramutola, Ro-mano, Pecora, Laranga, Bonansegna, Crisci,Coviello. All: Lorusso S.SOCCER FIVE RAPOLLA: Burlone, Cam-pagna, Picchinenna, Vasca, Blonna, D'Au-ria, Iorio E., Iorio C. All. BlonnaRETI: Vasca, Romano, Campagna, Pecora,Campagna, Lorusso P., Campagna, Romano,Telesca, Romano, Telesca, Romano, Laran-ga, Lovito, Iorio E., Iorio E.

GRANDE prova di carattere del Comitato S.Maria che, dopo 4 sconfitte consecutive, vin-ce in casa con il Rapolla per 10-6. Le duesquadre hanno dato vita ad una partita entu-siasmante e ricca di capovolgimenti di fron-te. Nei primi minuti i padroni di casa si ren-dono pericolosi in diverse occasioni, la piùbella con Telesca che si invola sulla sinistra,ma il suo traversone trova l'oppozione diBurlone.

Al 3' P. Lorusso si infortuna dopo uno scon-tro col portiere ospite ed è costretto ad abban-donare il campo. Il Rapolla cerca di approfit-tare della momentanea inferiorità numericae al 5' Vasca segna il goal dell'1-0.

La squadra di Mister Blonna prende corag-

gio e continua ad osare con Picchinenna eCampagna, quest'ultimo sicuramente il mi-gliore in campo dei suoi. La partita si infiam-ma: il Comitato non ci sta a perdere, prova areagire e al 10' un inarrestabile Romano la-scia partire una gran botta che s'insacca al-l'angolino alla sinistra del portiere.

Dopo il pareggio, il Rapolla mostra caratte-re e voglia di vincere: clamorosa l'occasionesprecata da Picchinenna che, dopo aver scar-tato due avversari, a porta vuota, manda lapalla di poco fuori alla destra di Passerella.Ma al 16' ci pensa capitan Campagna, cheporta in vantaggio i suoi con un facile colpodi testa. La partita inizia ad essere veramen-te combattuta: le due squadre si affrontano aviso aperto e creano diverse occasioni dagoal, ma è il Comitato a rendersi più perico-loso. Al 25' Pecora tira una gran botta, ma èbravo Picchinenna a salvare sulla linea.

Due secondi dopo, però, per il Rapolla nonc'è niente da fare e lo stesso Pecora, con unbel tiro dalla distanza, segna il 2-2. Il Comita-to continua ad attaccare e a rendersi perico-loso con Crisci e Tramutola, ma a pochi se-condi dal fischio finale Blonna fa partire unsinistro e coglie il palo interno.

Nella ripresa il ritmo non cala: partono su-bito forte i padroni di casa che con un pres-sing asfissiante costringono gli ospiti nellapropria metà campo: belle le occasioni di La-ranga e di P. Lorusso che, rientrato dopo

l'infortunio del primo tempo, dispensa sag-gezza a colpi di aperture, dà sicurezza alla di-fesa e gioca con cuore e grinta. Ma al 6' il so-lito Campagna riporta il Rapolla in vantag-gio. La gioia degli ospiti, però, dura pochiminuti e al 9' P. Lorusso, su passaggio di Te-lesca, va a segno con un preciso diagonale.

Il Rapolla non si arrende, continua ad at-taccare e all'11 pareggia con Campagna. Mi-ster S. Lorusso incita la squadra a combatte-re e a non arrendersi e dalla panchina, in-stancabilmente, urla “Forza ragazzi, nonmolliamo”. E il Comitato non molla: Telesca eRomano guidano la rimonta dei potentini.Al 12' arriva il pareggio con una bella azionedi Romano, apparso in ottima forma e, pocodopo, Telesca, su passaggio di Laranga, se-gna il goal del 5-4. A questo punto è solo Co-mitato: al 20' và in rete Romano e al 22' uninstancabile Telesca segna su cross di Bo-nansegna. Dopo due minuti è ancora Roma-no a sorprendere il portiere del Rapolla e al26' Laranga segna il goal del 9-4. Il Comitatoè incontenibile e al 31' Lovito si invola inun'azione personale e insacca alle spalle diBurlone. Il Rapolla ha un “rigurgito” di or-goglio e, nei minuti finali, va a segno conuna doppietta di E. Iorio.

Una vittoria sofferta, ma meritata quelladel Comitato che ha giocato con grande con-vinzione e concentrazione.

an.ma.ca.

C2 GIRONE A Vano il tentativo di rimonta del Csi

L’Amica Palazzosi sbarazza del Tricarico

BERNALDA - Nove gol e tan-to spettacolo per ritornareprimi in classifica. Partita asenso unico per gli uomini dimister Gallitelli. Ebbene si, ilReal P. Campagna sorride altermine della gara conquista-ta ai danni del Rivello. La pri-ma frazione di gara si è con-clusa con un tuonante 4 a 0per il Bernalda, dove gli joni-ci hanno dimostrato grinta ecarattere. La seconda frazio-ne di gara è iniziata alla paridella prima, per poi conclu-dersi con il risultato finale di9 a 1 per i ragazzi bernaldesi.Andrea Stabile, attaccantedel Real, parla di gara conuna sola squadra in campo,senza nulla togliere agli av-versari. La nostra condizioneatletica, ed il nostro spessoretecnico - continua Stabile -oggi ha fatto la differenza.Siamo partiti con la convin-zione di far bene e di portarea casa il risultato. Sono felicedi aver segnato una doppiet-ta proprio nel giorno del miocompleanno. Oltre a me, so-no andati a rete Malvasi eGallitelli, con due gol, Carel-la, Scardillo e Piccinni. La no-stra striscia positiva si allun-ga, e grazie alla vittoria di ie-ri siamo ritornati in vetta allaclassifica. Un primo postomeritato se si analizzano lepartite fin qui disputate. Na-turalmente il nostro primoposto è condiviso a pari punticon il Val D'Agri. Domenica

ci aspetta la gara interna conil Fardella, squadra che nonnaviga in dolci acque, ma no-nostante ciò da non sottova-lutare. Dobbiamo rimanereconcentrati per tutta la garae cercare di conquistare l'in-tera posta in palio. La squa-dra è ben compatta e lo spazioall'interno della gara arrivaper tutti, quindi siamo tutticonsapevoli di essere pedineimportanti per la vittoria fi-nale. Un ringraziamento vaanche al pubblico che ci sup-porta e che ogni domenicagremisce gli spalti. Il nostrointento è di far bene e di arri-vare al termine della stagionecon il miglior risultato possi-bile. Naturalmente il tutto di-penderà da noi, ma se conti-nuiamo su questa strada nondovremmo avere problemi.

Fabio [email protected]

REAL LAVELLO: Logrippo, Ca-puano, Urana, Glionna, Catapa-no. A disp. Di Cugno, Miranda,Tenore, De Cillis V., De Cillis M.,Tudisco. All. Capuano. U. S. IRSINESE: Amato, Giglio,Decollanz, Mavillonio, Morea. Adisp. Mascolo, Dragonetti, Petril-lo, Giorgio, Cantacesso, Mamani,Cornacchia. All. Pettinato. ARBITRO: Losignore di Matera. RETI: 19' pt, 22' pt Glionna (L),1' st, 9' st Morea (I), 4' st, 11' stUrana (L), 28' st Tenore (L), 30' st

De Cillis M. (L). NOTE: Ammoniti: Morea (I), Te-nore (L). LAVELLO - Un'altra vit-toria consolida l'imbattibilità ca-salinga dei lavellesi e li lanciaverso il vertice della classifica.Erano di fronte al Palasport“Città di Lavello2 la seconda ingraduatoria contro la decimaforza del torneo. Fin da subito ipadroni di casa hanno impostatouna gara all'insegna del pres-sing e dell'attacco e soltanto nella

seconda parte della prima frazio-ne di gioco hanno avuto la me-glio chiudendo il primo tempoper 2 segnature a 0. Glionna ilmatchwinner. Ma lo stesso gioca-tore si è pure reso protagonistadi diversi legni colpiti fra pali etraverse. Ad inizio ripresa Moreaal 1' rimetteva in discussione l'e-sito della partita accorciando ledistanze per gli avversari del ma-terano. Tre minuti dopo bomberUrana riportava i locali a due

lunghezze di vantaggio sugliospiti. Ma ancora Morea al 9' ri-portava i suoi sotto posizionandoil punteggio sul 3 a 2. Ci mettevaancora il suo zampino con il se-condo sigillo personale Uranaall'11 per distanziare l'Irsinese epoi sul finire della gara il RealLavello allungava prima con Te-nore e poi con De Cillis M. Insom-ma un Lavello ben quadrato incampo che sa affrontare qualsia-si avversario imponendo il pro-prio ritmo e alla distanza come siè visto anche una buona tenutatattica ed atletica.

Giuseppe Catarinella [email protected]

C2 GIRONE A Anche l’Irsinese è stata sconfitta

Caterpillar Real Lavello

C2 GIRONE BTardiva la reazione di Angelastro

Siviglia dell’Alianoferma la corsa del Salandra

C1 La formazione di Lorusso stacca così i gialloneri di mister Blonna

E’ un Comitato forza dieciPiegate le resistenze del Soccer Five Rapolla

C2 GIRONE BPrimato in condominio col Val d’Agri

Il Real Peppino Campagnatravolge lo Sporting Rivelloe guadagna il primo posto

COMITATO S. MARIA 10SOCCER FIVE RAPOLLA 6

R. BERNALDA 9S. RIVELLO 1

CSI SANT’ANTONIO 4AMICA PALAZZO 5

ALIANO 5SALANDRA 4

REAL LAVELLO 6IRSINESE 2

Sport •Martedì 20 Novembre 2007 53ilQuotidiano

F.C. ALIANO: Lo Bosco, Giannasio, Fortuna,Caldararo, Siviglia, Lafiosca, Calciano, Alba-no, Cifarelli, Lombardi. All. CifarelliSALANDRA: Dilella, Angelastro, Martemuc-ci M., Pace, Preite, Lauria, Martemucci F.,Giannini, Perrazza, D'Alessandro. All. Gian-nini ARBITRO: Mugalo di Moliterno RETI: 4' Caldararo, 31' Siviglia, 49' Siviglia,53' Preite, 55' Preite, 58' Siviglia, 60' Siviglia,61' Angelastro, 64' Angelastro. ALIANO - Al termine di una gara spettacola-re, giocata su ritmi elevatissimi per tutto l'ar-co dei 60', la squadra di casa riesce a vincerelo scontro con la capolista Salandra.

Partita giocata molto bene da entrambe lesquadre, sia sul piano fisico che su quello tec-nico, malgrado le non ottime condizioni delfondo di gioco. Che la partita sia di quelle im-portanti, lo dimostrano anche i tifosi accorsinumerosi presso il campo comunale di Alia-no, e che per tutta la partita hanno incitato laloro squadra.

Passando alla cronaca, la squadra di casainizia a spron battuto e nell'giro di 2 minutispreca due ghiotte occasioni da rete, con Cal-dararo prima e con Siviglia poi. Ma al 4' dopoun ottimo disimpegno difensivo da parte diGiannasio, viene servito da Caldararo il qualebatte il portiere avversario Dilella con un dia-gonale preciso e potente e porta così l'Alianosull'1 a 0. La partita continua e l'Aliano conti-nua ad attaccare questa volta con Fortuna N.che batte ottimamente un calcio di punizioneche il portiere alza in pugno sulla traversa. Al6' prima occasione degli ospiti che dopo unabell'azione sulla sinistra vanno al tiro conMartemucci M. ma Lo Bosco si fa trovarepronto. Al 14' è ancora il Salandra a cercare ilgol con un bel tiro dalla distanza da parte diMartemucci F., ma sulla ripartenza, azionecorale da parte dei padroni di casa che vannoal tiro con Caldararo ma Dilella, riesce a de-viare in angolo con il piede. Finale di tempoincandescente con occasioni da una parte edall'altra al 27' spettacolare doppia parata diLo Bosco che para su Martemucci F. e Marte-mucci N. Al 28' è ancora l'Aliano però a man-care il gol del doppio vantaggio colpendo inpieno il palo alla destra di Dilella, su gran tirodi Siviglia. Il primo tempo finisce così sul par-ziale di 1-0.

La ripresa inizia sulla falsariga della primafrazione di gioco, infatti dopo solo 49'' i padro-ni di casa riescono a raddoppiare grazie a unbel diagonale di Siviglia, che prima aggira unavversario poi batte a rete con precisione. Magli avversari non ci stanno a perdere e al 2'sprecano un grande occasione con Angela-stro; il quale si ripete al 5’ ma trova ancorauna volta attento il portiere della compaginealianese.

L'Aliano in questa fase della partita cerca digiocare meglio in fase difensiva per “argina-re” il pressing alto degli ospiti, nonostante ciòla squadra di casa riesce ancora a segnarecon Siviglia grazie a un indecisione del portie-re del Salandra. Ma gli ospiti non demordonoe così riescono ad accorciare le distanze conPreite, al 14', che sorprende il portiere con untiro sul primo palo. Gli ospiti prendono cosìcoraggio e iniziano ad attaccare con più deci-sione, e al 19' vedono assegnarsi un tiro liberoche viene però parato dall'ottimo Lo Bosco. Ipadroni di casa sembrano quasi spaventati e asette minuti dal termine subiscono ancorauna volta l'iniziativa di Preite che porta il ri-sultato sul 3 a 2. La partita continua a ritmisempre alti e l'Aliano riesce ancora a trovarela via del gol al 58’ e al 60’ con lo scatenato Si-viglia.

La partita è ormai giunta al termine e i tifosiinsieme ai giocatori si rendono conto di esse-re vicini ad una vittoria molto importante, madue distrazioni dei padroni di casa, permetto-no nel recupero di siglare due reti agli ospiti,entrambe con Angelastro. La partita terminacosi con il risultato di 5 - 4. Grande dimostra-zione di carattere da parte di queste due squa-dre che hanno dimostrato anche grande ca-pacità di gioco. Inoltre una nota particolareper il portiere dell'Aliano, Lo Bosco il qualeancora una volta ha dimostrato tutto il suovalore tra i pali. Anche il mister Cifarelli si di-mostra estremamente soddisfatto della pre-stazione dei suoi ragazzi ma le sue parole con-tengono grande modestia: «Abbiamo vintouna partita difficile dimostrando carattereanche nei momenti di difficoltà, ma il cammi-no è ancora lungo e pieno di ostacoli».

gi.lo.

Calcio a 5

Page 12: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

BERNALDA - Nonostante la scon-fitta interna col Corato di diecigiorni fa si era diffusa in settimanauna certa fiducia nella voglia delgruppo di riscattarsi proprio nellatrasferta di Maddaloni e nonostan-te le ben note insidie che il team ca-sertano presenta normalmente trale mura amiche.

Così non è stato (impegno e buo-na volontà a parte) per una serie dimotivi più volte sviscerati come lacondizione fisica precaria per gliacciacchi, problemi di organico edifficoltà rispetto a determinatischemi difensivi avversari, ma an-che per il fatto che, come in altregare di questo campionato, già adinizio partita (o nei momenti delica-ti del match) la squadra sembramostrare sudditanza psicologicarispetto agli avversari che hannouna partenza e un atteggiamentoin campo più decisi e grintosi; unasoggezione emotiva (che forse nonc'è nella realtà, ma tale appare) chefa da anticamera a quei blackout dicui ha parlato patron Gallotta neldopopartita, blackout che, secondoil massimo dirigente rossoblu, cau-sano strappi nel punteggio difficilida recuperare.

Insomma la situazione si fa sem-pre più critica perché in momenticome questi si crea un vero e pro-prio circolo vizioso: le cose vannomale e questo causa sfiducia in sestessi, e la sfiducia fa sì che tuttovada sempre più male.

Lo teme anche capitan Russo:«Non ci capisco niente, ci va tuttostorto, non riusciamo più a fareniente di buono sia in attacco che

in difesa; dobbiamo assolutamentetrovare una soluzione, guardarciin faccia e fare di tutto per tornarea fare le scelte giuste.

E’ normale che quando cominci aperdere tante partite non sei sere-no in campo e anche le cose più fa-cili non riescono, vieni preso dallosconforto e tutto diventa più diffici-le, ma qualcosa va fatto anche a li-vello societario perché non è piùpossibile andare avanti così».

Domenica, poi, arriva Catanzaro:«Proprio l'avversario che non ci vo-leva in questo momento, una squa-dra che non ha mai perso e forte intutti i reparti, che dovremo affron-tare ancora senza Maran e Babetto(per quest'ultimo c'è qualche flebilesperanza, n.d.r.) e quindi con Ago-stini, un 3, costretto a giocare da 4e Licari, un'ala, costretto a giocareda pivot: speriamo di capovolgeretutti i pronostici, sarebbe veramen-te la medicina per ogni male».

Partendo dalle parole del presi-dente che nel dopopartita ha co-munque espresso fiducia nella ri-scossa di questa squadra propriocontro la prima in classifica, saràimportante anche l'atteggiamentodella tifoseria che ha l'occasioneper dimostrare la sua maturità edil suo attaccamento non cadendonella tentazione tipica di certi fran-genti di “buttare via insieme all'ac-qua sporca anche il bambino”, masostenendo incessantemente lasquadra, magari sventolando stri-scioni pieni di fiducia ed entusia-smo.

La contestazione, se attuata inmodo civile e costruttivo, è un dirit-to ed un dovere di chi segue le vi-cende sportive, ma ci sono momen-ti in cui l'arma vincente controogni difficoltà diventa la compat-tezza, da parte di tutti.

Giovanni [email protected]

B2 Il capitano del Bernalda: «Ci va tutto storto»

Russo non si capacita

E’ UNA Bawer convinta deipropri mezzi ed a tratti di-vertente quella che si èespressa contro Brindisi.

Un Matera sempre più inpalla che è riuscito ad avereragione, soffrendo moltopoco, di un avversario moltopiù accreditato e che puntasenza discussioni alla vitto-ria del campionato.

«E’ stata una domenica ec-cezionale davanti ad unosplendido pubblico», ci spie-ga il play della Bawer, Nico-la Basanisi, tra i grandi pro-tagonisti del successo con-tro Brindisi, «due tifoserieche hanno mostrato di vale-re la serie A e due squadreforti che hanno espresso delgrande basket.

Il Brindisi ha confermatodi voler vincere il campiona-to e di poter dare del filo datorcere a tutti.

Noi siamo riusciti a sfrut-tare le nostre caratteristichedi gioco, ad esaltare le carat-teristiche dei singoli comedobbiamo riuscire a fareogni domenica.

Potenzialmente infatti ab-biamo tanti buoni tiratori,contro Brindisi è emerso inparticolar modo Candidoche ha fatto una grandepartita».

Ma Basanisi è soddisfattosoprattutto per come si èespresso l’intero complessodi coach Miriello che lui perprimo è riuscito a guidarecon grande sagacia dalla ca-bina di regia.

E’ proprio questo il passoin avanti più evidente che ilMatera ha dimostrato di po-ter fare con un play final-mente vicino al massimodella condizione.

Basanisi ha da smaltireancora un leggero raffred-dore ma sarà certamentepronto per il prossimo im-pegno con Fossombrone.

Intanto conferma di avere

soprattutto un obiettivo darealizzare: «spero di riuscirea dare tanti assist per i mieicompagni. Contro Brindisisi è iniziato a vedere unaparte del lavoro di gruppoche stiamo facendo. Inizia-mo a conoscerci sempre me-glio anche con gli altri com-pagni. Direi che ci sono tut-te le condizioni per riuscire

a migliorare ancora anchese un’intesa ottimale non siriuscirà ad avere se non dalgirone di ritorno.

Spero comunque di poteraiutare i miei compagni afar canestro, è il compito diun play ed è l’obiettivo per ilquale sto lavorando. E’ chia-ro poi che non mi tiro affat-to indietro e se ci sarà da

prendersi delle responsabi-lità in prima persona non cipenserò due volte».

Il play ha commentato an-che la difficoltà finale che laBawer ha manifestato con-tro Brindisi e che potevaportare ad un recupero an-cor più corposo dei pugliesi:«in una sfida così difficilepuò starci di avere un pas-

saggio a vuoto, del resto conun vantaggio ampio comequello che avevamo matura-to era plausibile una reazio-ne del Brindisi. E’ duratapoco e non ha comportatoproblemi particolari.

La gestione del gioco? E’vero che non siamo riuscitia farla al meglio ma abbia-mo fatto passare il tempo

nella maniera giusta anchese con qualche errore ditroppo».

La zona di Brindisi inquella circostanza ha creatoqualche piccolo problemaingigantito da un Materache aveva abbassato legger-mente la guardia.

Il risultato della partitanon è stato però affatto con-dizionato. Ora la Bawer puòconcentrarsi sulla difficiletrasferta di domenica pros-sima a Fossombrone. Unasquadra alquanto particola-re che finora ha sempre per-so in casa e sempre vintofuori: «sarà una sfida diffi-cile contro un avversarioche è a + 2 in media inglesee che ha sfruttato al megliole occasioni di questo avviodi stagione. E’ squadra darispettare che doveva far fa-tica ad entrare nei play offed invece si trova dietro Tra-pani. Dovremo fare atten-zione, è una partita moltoimportante e sarebbe davve-ro prezioso riuscire a porta-re in porto il risultato.

Il Fossombrone non ha lestesse individualità di av-versari come Osimo o Brin-disi ma è un team che fa delgruppo la sua arma princi-pale. Dovremo trovare legiuste contromisure percontrastarli».Basanisi sache l’occasione potrebbe ar-rivare in qualsiasi momen-to, in trasferta la Bawer do-vrà essere brava a farsi tro-vare pronta ed a coglierel’attimo per riuscire a mi-gliorare la classifica.

Un successo esterno infat-ti consentirebbe un ulterio-re salto in avanti in classifi-ca. Matera da oggi si con-centrerà su Fossombrone.E’ quello il prossimo sco-glio. Per darà continuità alsuccesso con Brindisi.

Piero [email protected]

Patti - Sant'AntimoOsimo - LatinaFossombrone- Bawer MTFirenze - SienaGragnano - FerentinoTrapani - Porto TorresBrindisi - Mach 20 PZ

SQUADRA

LA 7 GIORNATA

PUNTIserieB1serieB1Girone BGirone B

a

Trapani 10Latina 10BAWER MT 8Ferentino 8Brindisi 8Fossombrone 8Siena 8Firenze 6Osimo 6MACH 20 PZ 4Sant'Antimo 4Gragnano 2Patti 2Porto Torres 0

SQUADRA

LA 7 GIORNATA

PUNTIserieB2serieB2Girone DGirone D

a

Molfetta 12Catanzaro 12Ostuni 10Palermo 8Marigliano 8Salerno 6Pozzuoli 6Corato 6Ruvo 6BERNALDA 2Canicattì 2Maddaloni 2Massafra 2Bisceglie 0

Palermo - SalernoMassafra - MaddaloniBisceglie - RuvoMolfetta - OstuniBernalda - CatanzaroPozzuoli - MariglianoCanicattì - Corato

Il play della Bawer Matera, Nicola Basanisi (foto Videouno)

Il tecnico Miriello durante un time-out e il giovane Barozzi che è stato tra i protagonisti contro il Brindisi (foto Videouno)

Il capitano del Bernalda, Roberto Russo (www.cestisticabernalda.it)

Marane e Babetto: si sono sentite le loro assenze

SportMartedì 20 Novembre 2007•54 ilQuotidiano

B1 Basanisi: «E’ stata una gara importante, noi all’altezza di Brindisi»

Bawer, prova eccezionaleIl Matera si gode il momento e pensa a Fossombrone

Page 13: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

MELFI - Una reazione da grande squadra,quella che la Gaudianello Sport Water Ba-sket Melfi ha dimostrato al cospetto di unaSpalding Torre Spes confermatasi davveroformazione unita, compatta, forte, fino acentrar il terzo successo di fila dopo aver re-cuperato ben 20 punti agli abruzzesi in soli7'.

Non era facile, il team di Torre dè Passeriera a pari punti, 10, con i melfitani ed avevain Zec, Lombardo, Blengini un trio di grandespessore tecnico tattico e molto prolifico, mal'esserci riusciti, conferma ancor di più il va-lore della squadra di Antonio Russo, sia perl'ulteriore salto in avanti fino ad essere ora alterzo posto e pronta a fare ancora passi im-portanti in classifica da qui in poi, sia peruna crescita costante che si vede sul parquete può portare davvero il gruppo gialloverdea recitar un ruolo di primissimo piano nellaC/1.

Certo riuscisse a dare maggiore continuitàalla fase difensiva, il gruppo melfitano sa-rebbe quasi perfetto «ma continuiamo a lavo-rare tutti insieme anche per poter di fattomigliorare in difesa e pressare maggiormen-te i nostri avversari soprattutto in gare comequesta in cui non si può rischiare tanto nelconcedere spazio a squadre come il TorreSpes che davvero poi ti possono punire».

Con questo obiettivo, ribadito dal play mel-fitano Danilo Crovace, stamattina la Gaudia-nello Melfi torna a lavorare in vista del pros-simo match, quello di Giulianova nell'antici-po di sabato sera, potendo così lasciare spa-zio anche alla formazione Under 21 melfita-na che stasera al PalaPastore alle 19 scendedi nuovo in campo dopo il primo successostagionale ottenuto la scorsa settimana a Sa-landra. «Abbiamo disputato una partita dai

due volti e, soprattutto nella seconda parteabbiamo mostrato di saper reagire alla gran-de, tutti, per continuare a vincere ed a man-tenere alta sia la concentrazione nostra chel'imbattibilità interna, importantissima perogni squadra che vuole dire la sua nella par-te alta della classifica - ha proseguito Crova-ce nel suo commento - e devo dire che è statauna vittoria di tutti, voluta da tutti con ilcontributo di ognuno e la spinta del nostropubblico».

Certo non bisognava lasciare spazio agliabruzzesi e permettergli di arrivare al + 20«si, è così, ma in un torneo molto equilibratocome questo e al cospetto di squadre forti co-me il Torre Spes, può di fatto succedere, maimportantissima è stata poi la reazione no-stra per rientrare in gara senza darci di cer-to per vinti, ma lottando e crescendo con l'an-dare del match, per vincerlo con merito. Dob-biamo ora continuare su questa strada - ag-giunge il play classe 85 di Mesagne - darecontinuità ai risultati e vincere sabato a Giu-lianova, per tornare poi in casa contro l'Albaper un nuovo successo interno a darci la rea-le possibilità, in questa striscia di gare, di es-sere nei primi posti e continuare a far bene».

Per lui solo 9 punti ma una grande regia«si, ma è importante che sia la squadra a vin-cere, non solo i singoli ed il referto di ognu-no, visto che fa piacere segnare e tanto, mapiù importante è il sacrificio di ognuno per ilbene della squadra, per far si che continui avincere, ed io, in tal senso, sono certo conten-to di far bene e di aiutare la squadra a vince-re». E se Paggi ed Esposito poi sfruttano gliassist di Crovace per mettere a segno 32 e 26punti, allora il successo è garantito!

Antonio [email protected]

DELUSIONE, tanta rabbia esconcerto. Sono gli ingre-dienti ovviamente negativiche emergono dalla sconfittapatita a Bari dalla Basilia Co-dra Mediterranea Potenzacontro il Pink Time Bari. Ladebacle barese non va giù al-l'intero ambiente biancoaz-zurro che “schiuma” rabbiada tutti i pori. Il secondo ca-pitombolo consecutivo dellaBasilia Codra Mediterraneaapre una discussione attentae misurata, come nello stiledella società presieduta daNiccolò Martellotta sullecause del ko. I dirigenti, que-sto è sicuro parleranno conla squadra cercando di capi-re i motivi di un tonfo chepotrebbe pregiudicare la po-sizione di classifica. Il datoche emerge è quello di unasquadra frettolosa nelle con-clusioni, svagata nel giocod'attacco e piuttosto farragi-nosa nel suo incedere incampo. Il team guidato daVeronica Milo non ha rispo-sto alle attese della vigilia. Ilquintetto allenato da LilloPrimaverili deve fare am-menda in settimana sugli er-rori costati caro e recitare ilmea culpa. La causa scate-nante il ko di Bari è sicura-mente il break incassato nelterzo quarto. Le potentinehanno perso una marea dipalloni in fase offensiva,consentendo alle baresi di se-gnare canestri decisivi incontropiede. La Codra al Pa-la Carrassi ha deluso le atte-se, questo è evidente. A par-tire dall'allenamento di que-sta sera al Palazzetto Coni diParco Montereale le ragazzedi Lillo Primaverili dovran-no fare quadrato e analizza-re attentamente le cause delko. Tutto l'ambiente è chia-mato a reagire. Il direttoresportivo, Umberto Ginefraha analizzato i motivi del se-condo ruzzolone consecutivoin campionato affermando:«Posso affermare senza om-bra di dubbio che la sconfittaè figlia dell'eccessiva tensio-ne accumulata prima del

match. Le nostre atlete han-no usato toni agonistici ele-vati. La Maimone è stataspesso raddoppiata e tripli-cata». Parla anche del terzoquarto, che ha visto le poten-tine manifestare una certainsicurezza: «La squadra hagiocato in maniera orrenda.Siamo arrivati anche a - 16,poi abbiamo reagito. Abbia-mo perso tanti palloni in at-tacco. A partire dalla sedutadi allenamento di domani(questa sera per chi leggendr) dobbiamo pensare a ri-salire la china». Parla delPozzuoli, prossimo avversa-rio delle potentine: «Non

dobbiamo sbagliare il matchcontro le campane. Le ragaz-ze devono allenarsi e riparti-re con la stessa intensità del-le partite precedenti. Nonpossiamo fallire l'obiettivoprefissatoci». Ginefra parladell'approccio alla gara cheforse ha inciso sul rendi-mento della squadra: «Tecni-camente le nostre atlete sonostate fluide. Le venti palleperse ci hanno tagliato legambe. La stessa cosa è acca-duta contro il Monopoli. Po-tevamo consolidare il nostroprimato e avere 14 punti inclassifica».

[email protected]

B1 DONNE La Basilia deve smaltire la seconda sconfitta di fila

«Ko figlio della tensione»Il diesse Ginefra non cerca scusanti

B1 Il direttore generale Blasone: «Adesso la squadra inizia a girare»

La Mach 20 si gode il bisIl secondo successo stagionale soddisfa il Potenza

UN SUCCESSO convincen-te, netto e meritato.

E' questo in sostanza ilconsuntivo della vittoria ot-tenuta dalla Mach 20 Poten-za contro il Patti domenicascorsa.

La prestazione fornita dal-la squadra allenata daGiampaolo Di Lorenzo è sta-ta perfetta per abnegazionetattica e spirito di gruppo.

La prova esemplare espres-sa dalla difesa lucana haconsentito alla squadrabianconera di esprimersi sulivelli eccellenti in fase offen-siva.

Il complesso allenato daGiampaolo Di Lorenzo haannichilito i siciliani nel cor-so di una partita che ha mo-strato una Mach 20 attentaa non sbagliare alcuna mos-sa in chiave difensiva epronta a far partire i suoimicidiali contropiedi capacidi far breccia su una difesa,quella del Patti, impossibili-tata a contenere i ripetuti as-salti del quintetto allenatoda Di Lorenzo.

Il successo, meritato e co-munque netto consente allacompagine presieduta daEugenio Brienza di arrivarea quota quattro in classificaprima del difficilissimo mat-

ch di domenica prossima alPalasport Elio Pentassuglia,contro i Prefabbricati Pu-gliesi Brindisi del coachPaolo Moretti, sconfitta aMatera contro la Bawer Ma-tera di Roberto Miriello.

Praticamente la Mach 20Potenza ha consolidato ilsuo stato di forma, apparsodi per se in netto e deciso mi-

glioramento già a Gragna-no, proponendo una pallaca-nestro versatile e spettacola-re, figlia legittima dellagrande forza fisica di unBruno Cerella, ispirato e diun Albano Chiarastella ap-parso tonico e rinfrancatodalla splendida gara dispu-tata a Gragnano e del contri-buto efficace e sempre solido

degli esterni, guidati da unoStefano Borgna il cui rendi-mento cresce di gara in ga-ra.

La squadra sembra esseretornata in “un amen” quelladella Summer Cup, veloce,sicura di se e ludica in faseoffensiva. In seno alla diri-genza potentina l'entusia-smo e la voglia di risalire la

china sono un dato evidente. Tutte le componenti sono

convinte di aver ritrovato lasquadra costruita mattonedopo mattone in estate.

Il direttore generale Valen-tino Blasone ha espresso ilsuo parere in merito alla lar-ga vittoria ottenuta a spesedel Patti: «La squadra co-mincia a girare per il verso

giusto. I giocatori stannoesprimendo una buona pal-lacanestro. Sono dell'avvisoche andando di questo passole prospettive saranno ro-see».

Giudica decisivo l'approc-cio alla gara: «Certamenteabbiamo difeso con molta in-tensità. In contropiede sia-mo stati ordinati e svegli.Abbiamo attaccato bene ladifesa del Patti. Stiamo tor-nando quelli di settembre».

Il diggì guarda avanti eparla delle prestazioni indi-viduali: «Quando andiamoin contropiede siamo capacidi esprimere una buona pal-lacanestro. Anche il contri-buto di Soro cresce a vistad'occhio».

Valentino Blasone parladel prossimo avversario, ilBrindisi, affermando: «Que-sto campionato si gioca par-tita dopo partita. Andiamoal Pala Elio Pentassugliacon il dichiarato intento divendere cara la pelle, poi sivedrà».

Oggi i giocatori di Giam-paolo Di Lorenzo saranno dinuovo al lavoro per prepara-re schemi e alchimie tatticheanti-Brindisi.

Francesco [email protected]

Bruno Cerella e Daniele Soro, protagonisti del successo della Mach 20 Potenza contro il Patti (foto Andrea Mattiacci)

Danilo Crovace (Marino)

La Gagliardino (foto Andrea Mattiacci)

Monopoli - MartinaSan Severo - CeglieAlba Adriat. - CampobassoL'Aquila - PescaraFoggia - PenneCus Bari - LuceraTorre de Pas. - TarantoGiulianova - Gaudianello

SQUADRA

LA 9 GIORNATA

PUNTIserieC1serieC1Girone GGirone G

a

Ceglie 16Martina Franca 14Gaudianello Melfi 12San Severo 12Cus Bari 12Alba Adriatica 12Torre de' Passeri 10Monopoli 10L'Aquila 8Taranto 8Foggia 8Campobasso 6Lucera 6Pescara 6Giulianova 4Penne 0

Caserta - CercolaMonopoli - CampobassoBari - Basilia PZPozzuoli - Maddaloni

SQUADRA

PROSSIMO TURNO

PUNTIserieB1serieB1Girone D1 donneGirone D1 donne Pink Bari 12

Codra Basilia Pz 10Maddaloni 10Monopoli* 8Pozzuoli 6Cercola* 4Caserta 4Campobasso 0

70-6878-3551-4853-57

C1 La sesta affermazione vale il terzo posto in classifica

E’ stata una vittoria di carattereper la Gaudianello Sport Water

Sport •Martedì 20 Novembre 2007 55ilQuotidiano

Page 14: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

INVICTA 79VITO LEPORE 84

INVICTA POTENZA:Fortinguerra, Fanelli20, Straziuso 10, Nica-stro 9, Rongo, Miglioni-co 3, Coluzzi, Messina15, Calabrese 14, Lorus-so 5. All. Andrea Quaiat-tini. VITO LEPORE POTEN-ZA: Romano 9, Lasorella12, Ricotta 26, Di Nuzzo,Cillo, Galella 19, Brucoli,Rubino 23, Berterame,Cataldo 5. All. AngeloLucia. ARBITRI: Conte e Giu-gliano di Potenza

ATLETICA Cala il sipario sulla kermesse organizzata dalla Rocco Scotellaro

Giro, non solo per i kenianiTanti sono i protagonisti nelle categorie minori

TURNO favorevole alle for-mazioni ospiti il terzo delcampionato di serie D regio-nale maschile di basket.

Quattro successi esterni euno interno hanno costituitoil bilancio della giornata. Lepartite hanno confermato iltrend del campionato, met-tendo in mostra un certoequilibrio di valori generaletra le formazioni partecipan-ti.

Successo esterno per la Vir-tus Rionero in Vulture suldifficilissimo parquet del Sa-landra.

Al Pala Montagnola i vir-tussini si sono imposti con ilpunteggio di 74 a 68 al ter-mine di una partita equili-brata. A fare la differenza iltandem formato da AntonioStatuto e Carlo Padulosi au-tori rispettivamente di 19 e21 punti, decisivi per le sortidel match.

Bene anche Vincenzo Bo-chicchio a quota tredici. Tra imaterani si salva Lauria che

“deposita” nella retina vultu-rina 25 punti, comunqueinutili a colmare il gap. Beneanche Tosti che “dice” 18.

Vince anche la Pisani Di-stribuzione Vito Lepore allaPalestra Vito Lepore sullaPotenza Affari Invicta. I ra-gazzi di Angelo Lucia hannola meglio sui cestisti dell'exAndrea Quaiattini con ilpunteggio di 84 a 79.

Su tutti nella Lepore il tan-dem Aldo Ricotta e Alessan-dro Galella, bravi a realizza-re 26 e 19 punti contro unaPotenza Affari che viene te-nuta in partita dai 20 puntidi Fanelli e dai 15 di ClaudioMessina.

Successo esterno anche peril Cus La Cartotecnica Poten-za sul Ciumnera. Gli univer-sitari “sbancano” il Palazzet-to Coni con il punteggio di68 a 59. Bene Gianluca e Vit-torio Cerverizzo, entrambi aquota 11, nel Ciumnera Po-tenza, ancora orfano in pan-china di Michele Montemur-

ro, squalificato si mette inluce Vincenzo Auletta che“timbra” 19 punti.

Netta affermazione esternanel posticipo domenicale peril Nuovo Basket Potenza tar-gato Vito Pierri. I potentinisi sono imposti sul parquetdel Picerno con il punteggiodi 99 a 51. Al Palasport San-ta Domenica di Vietri non c'èpartita, troppo netta è statala differenza tra le due squa-dre in campo.

De Angelis con 17 punti favedere i sorci verdi ai picer-nesi, sospinti da Gustavo Ti-sci, autore di 11 punti. Vincein casa e al supplementare

l'Aics Pallacanestro VarlottaRionero in Vulture. I ragazzidel coach Salvatore Brennahanno avuto in Archetti il fa-ro delle manovre offensive.

Il cecchino vulturino segnala bellezza di 39 punti, met-tendo alla frusta il pacchettodifensivo della Lucos Monte-scaglioso nelle cui fila siesalta la vena di Forcillo,bravo a segnare 22 punti. Lapartita termina con il risul-tato di 87 a 77 per i vulturi-ni.

Ha osservato il turno di ri-poso la Mach 20 Potenza diMichele Paternoster.

[email protected]

BASKET D Il Cus Potenza è subito dietro

C’è un terzetto al comandoformato da Virtus RioneroVito Lepore e Nuovo Basket

Quattro uominiin doppia cifraper la Pisani

SALANDRA 68VIRTUS RIONERO 74

BASKET SALANDRA:Lauria 25, Angelastro15, Ambrico 6, Tosti 18,Coretti 2, Irene, Canita-no, Armento, De Mari-nis. All. Piero Daraio. VIRTUS RIONERO INVULTURE: Statuto 19,Volonnino 8, Padulosi21, Falaguerra 6, Cerve-rizzo 7, Bochicchio 13,Mollica, Cristofaro, Lu-ciano, Costantino. All.Antonio Rende. ARBITRI: Venezia diMontescaglioso e Griecodi Matera

Al Salandranon è bastato

un super Lauria

CIUMNERA 59CUS POTENZA 68

CIUMNERA POTEN-ZA: Urciuoli 10, Auletta19, Santarsiero, Gugliel-mi 2, Bilotti 7, Fanelli D,Paggi 12, Di Virgilio, Ci-lumbriello 6, D'Ottavio3.CUS LA CARTOTECNI-CA POTENZA: Vignozzi7, Prete 7, Di Santo 2,Cerverizzo G 11, Missa-nelli, Cerverizzo V 11,Baldassarre 19, Vittoso,Cerverizzo E 9, Cerveriz-zo B. All. CerverizzoARBITRI: Giugliano ePerniola di Potenza.

La folta truppadei Cerverizzonon tradisce

PICERNO 51N.B. POTENZA 99

COLLI LUCANI PICER-NO: Conte 10, Russo,Ferraro 4, Curcio A 5, Ti-sci T, Ripepi, Curcio R 8,Amelio, Tirone 10, TisciG 11. All. Gustavo Tisci. NUOVO BASKET PO-TENZA: Villano 12, Tri-carico 11, Di Capua 13,Larocca 11, De Angelis17, Rinaldi 9, Galia 4,Cecconi, Molinari 8, La-notte 12. All. Vito Pierri.ARBITRI: Silletti di Ber-nalda e Di Grazia di Po-tenza

Il Picernoè quasi

doppiato

AICS RIONERO 87LUCOS d.t.s. 77

AICS RIONERO INVULTURE: Archetti 39,Colangelo, D'Angelo 16,Libutti 8, Pinto 2, Greco5, Falaguerra 6, Benci-venga, Zandolino 11,Russo. All. SalvatoreBrenna.LUCOS INGEST MON-TESCAGLIOSO: Fortu-nato 15, Fuina, Santar-cangelo 19, Forcillo 22,Burdo 6, Puntillo 11, Ci-farelli 2, Perrone 8, Mal-vasi 7. All. Di Monte. ARBITRO: Saracino diRionero in Vulture

Il supplementareè stato fataleper la Lucos

MATERA - Hanry Kiplagat è statoil trionfatore della XXIII edizionedel “Giro dei Due Sassi”. Il nomedell’atleta keniano, nell’albo d’orodell’importante gara podistica in-ternazionale su strada, organizza-ta dalla Polisportiva Rocco Scotel-laro, si aggiunge a quello del suoconnazionale Philemon KirwaTarbey, vincitore dell’edizione2006. Nella competizione autun-nale materana, che rientra tra lepiù longeve e prestigiose che sicorrono in Italia, da ben dicianno-ve anni non sale sul gradino piùalto del podio un atleta italiano.Infatti, l’ultimo a vincere il “DueSassi” è stato Salvatore Bettiol nel1988.

Domenica mattina, l’attenzione èstata tutta rivolta verso Kiplagat eal suo scatto bruciante che ha sor-preso il marocchino Adil Annani,giunto secondo con soli 2” di ri-tardo e il connazionale KiptumTabut Edoard, classificatosi terzo,con 6” di distacco. Al momentoagonistico del “Due Sassi”, tra ca-tegoria assoluta e amatoriale,hanno preso parte, tra maschi efemmine, esattamente, 120 corri-dori, molti dei quali si sono pre-sentati sulla linea di partenza peril solo gusto di correre e di parte-cipare ad un evento di prestigionel panorama delle corse su stra-da. E’ il caso del settantenne An-gelo Raffaele Di Cunto, dell’Atleti-ca Amatori Lauria, il più anziano

tra i partenti, o del piccolo Raffae-le Galante, classe 1999, in forzaalla Scotellaro, il più giovane asolcare le strade del centro storicodi Matera, anche se su un percor-so più breve. Nella categoria ma-ster maschile (mt. 9.300) si è im-posto il marocchino Aghzala Lor-si, in forza all’Amatori Acquaviva(29’ 45”) che ha preceduto il com-pagno di squadra Giuseppe Mele(30’ 15”) e Giuseppe Francolinodell’Atletica Amatori Tursi (30’20”). Tra le donne (mt. 5.300) si èimposta Anna Mele, Nas Acquavi-va (21’ 05”) che ha preceduto Mas-sima Consorti, Atl. Avis S. Bene-

detto del Tronto, (21’ 09”) e Anto-nia Mele, Nas Acquaviva (21’ 22”).

Prima della gara riservata aglispecialisti della corse su strada, sisono cimentati su un percorso disoli 1.600 metri, quaranta miniatleti, appartenenti alle categoriepromozionali maschili e femmini-le. I giovanissimi atleti non si so-no di certo risparmiati, anche sehanno dovuto fare i conti con ledifficoltà del percorso e con le con-dizioni atmosferiche non molto fa-vorevoli, dal punti di vista dellatemperatura.

In campo maschile, nella catego-ria cadetti, al termine dei 1.600metri, si è presentato per primo altraguardo Nicola Galante, dellaScotellaro, che ha percorso la di-stanza in 6’ 17”. Giacomo Maselli,dell’Atletica Giovanile Acquaviva,con il tempo di 6’ 28” è salito sulgradino più alto del podio nellacategoria ragazzi; mentre, il com-pagno di squadra Pasquale Ca-stellaneta, con il tempo di 7’ 30”ha primeggiato nella categoriaesordienti. Tra le femminucce, La-vinia Monaco (Atl. Palazzo) con iltempo di 7’ 05”, ha vinto tra le ca-dette, Annalisa Lucarelli e MaricaBarbieri, entrambe dell’Atl. Giova-nile Acquaviva sono giunte pri-me, rispettivamente, nella catego-ria ragazze (7’ 48”) e in quellaesordienti (7’ 42”).

Adolfo [email protected]

SQUADRA

RISULTATI

PUNTISerie DSerie DInvicta Pz - Vito LeporeAics Rionero - LucosPicerno - N.BasketSalandra - V. RioneroCiumnera - Cus PotenzaRiposa Mach 20

Virtus Rionero 6Vito Lepore 6N.Basket Potenza 6Cus Potenza 4Salandra 2Aics Rionero 2Mach 20 Potenza 2Invicta Potenza 2LucosMontescagl. 0Picerno 0Ciumnera Pz -1

79-8487-7751-9966-7059-68

NUOTO Bene anche il Magna Grecia

Partenza brillanteper l’Atleti AmatoriMATERA - Partenza brillan-te nella sessione invernaleper il nuoto materano. I gio-vani nuotatori delle due so-cietà materane, AssociazioneAtleti Amatori e Nuoto Ma-gna Grecia, infatti, hannoottenuto diversi successi ebuoni piazzamenti nelle garedella prima giornata delCampionato regionale inver-nale, organizzato dalla Fe-dernuoto e riservato alle ca-tegorie esordienti, “A” e “B”e “propaganda”.

La prima tappa, previstanella piscina della Città deiSassi, in via delle NazioniUnite, ha registrato un ini-zio sprint dei ragazzi mate-rani. Primi posti e ottimeprove per Marta Pizzolla (Es.A, classe '97) prima nei 200dorso e 200 stile libero, perPietro Zito (Es. A, classe '95)primo nei 200 dorso e secon-do nei 200 stile libero. Men-tre hanno raggiunto degnipiazzamenti anche per FabioAlba (Es. A, '96), Flavia Lo-perfido (Es. B, '99) e AlessiaFaccia (Es. B, '99) giunti ter-zi, rispettivamente nei 200stile, 200 dorso e 50 metrirana. Ma l'ottimo inizio dellesocietà materane non si èesaurito nelle prove singole,ma ha avuto una felice pro-secuzione anche nelle staf-fette. Infatti, nelle 4x100 sti-le, valevoli per la categorieesordienti “A”, il quartettocomposto da Zito, Alba,Emanuele Taccardi ('95) eCarlo Fanuele ('95), ha con-quistato la vittoria nella ga-ra maschile, mentre Pizzol-la, Giusy Nicoletti ('96), Mar-tina Masciandaro ('97) e Ma-ria Bruna Giancipoli ('97),nella staffetta femminilehanno ottenuto l'argento.Sorprendente anche il risul-tato della staffetta 4x50 mi-sti, che ha visto il giovanissi-mo quartetto composto daipiccoli Antonello Bertugno,Raffaele Loperfido, MatteoBelfiore e Giuseppe Rossetti,tutti classe '98, conquistareun eccellente terzo posto. Se-

GROTTAGLIE: Annichiarico I.,Annichiarico R., Annichiarico A.,Palmisano 26, Orlando 6, Chianca,Fornaro, Petraroli 8. All. ChiricoPINK BERNALDA: Mazzei 1,Braico 1, Palmieri 3, Melchiorre13, Ponte 2, Ninno C. 10, Paradiso1, Ninno I., Cassano, D'Auria All.TorracoARBITRI: Lillo e Mione (BR)PARZIALI: 10-4, 17-13, 28-23, 40-31. ANCHE Grottaglie approfitta diuna Pink letteralmente decimataper conquistare la posta in palio estaccarsi dalla bandierina del fon-do classifica a spese proprio dellacompagine bernaldese che rimaneultima in totale solitudine. Non ba-stava al team lucano l'assenza pe-santissima di cinque elementi diprimo piano della squadra che l'an-no scorso aveva lodevolmente e me-ritatamente guadagnato i playoffdi B2 dal momento che anche nellacittadina tarantina la malasorte si

è accanita ulteriormente contro leioniche mettendo fuori uso la Maz-zei che, tra l'altro, era rientrata dapoche partite. Alle ragazze di coa-ch Torraco non è bastato dunquel'immancabile cuore e la grinta del-le poche reduci (ormai bisogna de-finirle tali) nonché la buona vo-lontà delle ragazzine quattordicen-ni e quindicenni schierate giocoforza dal tecnico bernaldese, percui anche di fronte ad una squadranon irresistibile come quella pu-gliese si è dovuto alzare bandierabianca. Dal canto loro le padrone dicasa hanno giocato un'onesta par-tita mettendo in mostra la solita de-vastante Palmisano, ma è altret-tanto probabile che, vista la forzacomplessiva messa in mostra dallepugliesi, la gara sarebbe andata di-versamente con una Pink a ranghicompleti; l'infermeria lucana contaora cinque utenti e l'unica cosa dafare è aspettare che il momentobruttissimo si allontani, magari fa-cendo ricorso a tutta la filosoficasaggezza del motto eduardiano “hada passà 'a nuttata”!

gio.palm.

BASKET B DONNE Bernalda sconfitto anche a Grottaglie

Altro stop per la Pink

VOLLEYVOLLEY

SportMartedì 20 Novembre 2007•56 ilQuotidiano

gnali positivi e buone provesono arrivate anche dalla ca-tegoria “propaganda”, quel-la che si dedica ad avviare igiovani nuotatori verso l'a-gonismo. Nella gara 50 ra-na, infatti, i tesserati dellaNuoto Magna Grecia, BiagioDe Bellis, Saverio Martocciae Giuseppe Quintano hannoportato a casa l'en plain, nonlasciando spazio agli avver-sari.

Nelle prossime settimane ilCampionato regionale inver-nale non si ferma e torna al-la piscina comunale Monte-reale di Potenza nelle dome-niche del 25 novembre e del16 dicembre, per riproporrei giovani e interessanti nuo-tatori lucani nel sano con-fronto tra di loro per dimo-strare miglioramenti e rin-novare sfide con loro stessi econtro i piccoli colleghisfruttando le loro grandi ca-pacità.

Francesco [email protected]

GROTTAGLIE 40PINK BERNALDA 31

La gara dei più piccoli

Page 15: U ROMA– «Dopo la vittoria della Croazia contro la Gre- cia, diventa … · 2007-11-20 · La partita con il Milan si rigiocherà a porte chiuse. Il settore dei tifosi rimarrà

FREQUENZE E RITARDI AL SUPERENALOTTOI NUMERI più frequenti e più in ritardo calcolati a partire dal con-corso n. 87 del 1997, primo concorso ufficiale del SuperEnalotto.NUMERO 88 81 90 3 55 64 77 87 1 63FREQUENZA 114 110 109 107 107 107 106 106 105105NUMERO 27 45 35 5 25 82 75 15 8 47RITARDO 38 38 33 32 31 28 27 22 20 20

Pronostico concorso n. 139(del 20/11/2007)

811174357657489

Il sistema integrale di 8 numerisviluppa 28 combinazioni. Il co-sto della giocata è di 14 euro.

SUPER ENALOTTO

Martedì 20 novembre 2007 57

DAMA di FRANCESCO SENATORE

Faleo è il nuovo campione d’Italia. Il cosentino Gitto si piazza all’8°postoPAOLO FALEO, 29 anni ancorada compiere, leccese di nascita,trasferitosi ad Aosta per motivi dilavoro, ha vinto a sorpresa (manon troppo) il 71° Campionato As-soluto di Dama Italiana svoltosiad Arta Terme dal 12 al 18 no-vembre.

Questa la nuda notizia di crona-ca che deve integrarsi con una se-rie di commenti di necessario ri-lievo tecnico ed umano. Partiamodall'epilogo del campionato cheha tenuto tutti col fiato sospeso fi-no all'ultima mossa dell'ultimapartita. Ecco la cronaca degliistanti finali: 19° turno apertura21-17, 12-16; 26-21.

Ultimo turno di gioco, Faleo èancora in testa con un punto divantaggio rispetto a Fero e DeGrandis, e gli scontri di questoturno si prospettano bollenti. Fa-leo se la deve vedere con il mae-stro cagliaritano in cerca di ri-scatto per aver subito due sconfit-te è alla caccia del 4 posto. Fero siconfronta con il maestro toscanoCortese che intende dimostrare

(se servisse) a pieno il suo valore.De Grandis se la deve vedere conMaijnelli M. che insegue il 4 po-sto. Colpo di scena, Faleo gioca aviso aperto, lotta fino in fondo mail maestro cagliaritano lo fa rien-trare in una delle “sue partite”,dove per lui non ci sono segreti egli impone una dura sconfitta.Pertanto Faleo perde l'imbattibi-lità proprio all'ultimo turno e siferma a 26 punti.

Non ne approfittano Fero cheviene fermato sulla pari dal mae-stro toscano Cortese e De Grandische pareggia con Maijnelli. Per-tanto troviamo tre giocatori a pa-ri punteggio (26 punti). Non si ri-peteva dal 1988 a Prato e più in-dietro nel tempo nel 1984 a SantaMargherita. Una conseguenza ditutta evidenza. Il livellamento del-le forze in campo nonostantequalche riconosciuta assenza dirilievo.

Il quoziente favorisce Faleo, chemeritatamente conquista il suoprimo titolo assoluto precedendoMario Fero e Mirco De Grandis, al

quale gli rimane la non magraconsolazione di risultare l'unicoimbattuto. Gli altri incontri vedo-no vincitore Manetti su Vestrini eCibelli su Mancini, tutti gli altrifiniscono in parità. Riposa Amo-deo Giovanni.

Nel corso del campionato si èparticolarmente distinto il dami-sta più giovane (solo 16 anni), ilnostro Francesco Gitto (cosentinoma residente a Carolei), che si èclassificato all'ottavo posto mi-gliorando di molto la performan-ce di Fossano (nel 2006). L'orga-nizzazione è stata ottima. Presti-giosa la sede di gara, buona la si-stemazione logistica dei parteci-panti.

Positiva la pubblicizzazione del-la manifestazione sui mass mediae convinta la presenza delle auto-rità pubbliche locali. Motore effi-ciente di tutto l'instancabile An-drea Candoni, al cui personale im-pegno si debbono la piena riuscitadella manifestazione in tutti isuoi aspetti, sostanziali e di con-torno. Soluzione:24-20! 23x32; 20-23 26-22; 18-13 22-18; 13-10! 18-14; 10-6! 14-

11; 12-8! 11x2; 8-4 e bianco vince

Con le nostre previsioni centrato l’ambo anche a Firenze, Roma, Torino, Venezia e Tutte

Terno a Genova con cadenza 3

la coppia 22-32. Per ambosegnaliamo la finale 1 con lacinquina 11-21-41-51-61 ela figura 8 con la serie 8-26-35-44-53. Previsione specia-le 9-88 per estratto ed ambo.

TORINOAvevamo proposto ambicon la cifra 7 ed è uscita lacoppia 47-73. Per ambo se-gnaliamo la cadenza 1 pren-dete spunti dalla serie 11-21-41-51-71. Buone possibi-lità di ambi anche per la de-cina del 60 con la serie 60-62-64-65-67. Previsione spe-ciale 10-84 per ambo e am-bata.

VENEZIAVinto l'ambo 51-71 che ave-vamo proposto con la ca-denza 1. La cadenza 2 è inte-ressante per ambo con la se-rie 2-12-22-32-72. In alter-nativa la figura 4 con lacombinazione 13-22-31-40-76. Previsione speciale 14-88 per ambo e ambata.

TUTTEVinto a Milano l'ambo 65-67. Le terzine da giocareprevalentemente per ambo18-32-69, 13-25-42, 47-57-76, 25-49-75, 19-20-33.

57. Previsione speciale 26-72 per estratto ed ambo.

FIRENZECentrato l'ambo 42-44 cheavevamo indicato con ladecina 41/50. La cadenza 2per ambo con la serie 12-22-42-72-82. Merita considera-zione anche la figura 4;combinate qualche ambocon la serie 22-49-58-67-76.Previsione speciale 10-23per estratto ed ambo.

GENOVAAvevamo consigliato la fi-nale 3 ed è uscito il terno 3-13-63. Per ambo la finale 8con la cinquina 8-28-38-68-88. Occhio alla decina del 40con gli elementi più scom-pensati 40-42-45-46-47. Pre-visione speciale 13-64 perestratto ed ambo.

MILANOPer ambo merita attenzionela controfigura 2 con la se-

rie 13-24-35-46-68. In alter-nativa consigliamo la caden-za 0 con la serie 10-30-60-70-80. Previsione speciale27-79 per estratto ed ambo

NAPOLISulla ruota partenopea lacadenza 5 e la figura 2 sonole nostre prescelte. Svilup-pate ambi con le combina-zioni 25-45-55-75-85 e 2-11-20-56-65. Previsione specia-le 44-88 per estratto ed am-

bo.PALERMO

Sulla ruota siciliana sonostatisticamente interessantiper il gioco d'ambo sia la ca-denza 4 con la serie 14-34-44-64-74 che la decina 50/59con la cinquina 50-52-54-57-59. Previsione speciale 4-29 per estratto ed ambo.

ROMAAvevamo segnalato ambicon la finale 2 ed è sortita

ROMA – Sabato sera, nella137/ma estrazione del 2007,tra i numeri particolarmen-te attesi sono usciti di scenail 67 capolista di Milano e il73 secondo di Torino dopo75 assenze, il 24 sesto di Ca-gliari dopo 54 turni, il 47 eil 45 ottavo e nono di Torinodopo 49 e 46 ritardi, il 40terzo di Bari dopo 45 man-cati riscontri, l'80 nono diNapoli dopo 39 assenze e il43 decimo di Palermo dopo37 sorteggi nulli. Il 29 capo-lista di Palermo, rimasto an-cora nell'urna, ha allungatola sua striscia negativa por-tandosi a quota 119 e con-fermandosi, per il momento,come unico ritardatario atre cifre. Alle spalle del "cen-tenario" siciliano troviamol'88 su Roma a quota 99 esubito dopo, il 9, sempre sul-la ruota capitolina con 96 ri-tardi. Per quanto riguardale combinazioni numerichesegnaliamo il terno della de-cina del 60 (60-67-68) sullaNazionale, il terno di figura9 (18-27-63) a Bari, il ternodi cifra 4 (14-24-40) a Ca-gliari e (34-42-44) a Firenze,il terno di figura 4 (13-31-76) e il terno di cadenza 3 (3-13-63) a Genova, il terno dicifra 5 (5-50-65) a Milano, ilterno della quarantina (42-43-47) a Palermo.

NAZIONALELa cadenza 9 con la serie 9-19-49-69-89 e la trentinacon la serie 32-33-36-37-39sono attese al varco conqualche combinazione for-tunata. Previsione speciale47-86 per estratto ed ambo.

BARISulla ruota pugliese segna-liamo per ambo la cadenza 2e con la serie 12-32-42-52-62. Come alternativa propo-niamo la figura 4 con la se-rie 22-31-40-67-85. Previsio-ne speciale 7-29 per estrattoed ambo.

CAGLIARILa cadenza 5 non sviluppagiochi da 90 estrazioni,combinate ambi e terni nellaserie 15-55-65-75-85. Lacontrofigura 2 può fornirviinteressanti spunti per am-bo con la serie 2-13-24-35-

LE TAVOLE DI RUTILIO BENINCASA di PASQUALE GRANDE

ESTRAZIONE DI MARTEDI’ 20 NOVEMBRE 2007Roma e Tutte 48, 6, 66, 50, 1, 34

Napoli, Firenze e Tutte 46, 4, 64, 48, 89, 32

ESTRAZIONE DI GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE 2007Roma e Tutte 50, 8, 68, 52, 3, 36

Napoli, Firenze e Tutte 48, 6, 66, 50, 1, 34

LE PREVISIONI VALIDE SINO AL 22 NOVEMBRELe previsioni sono state rica-vate utilizzando le 19 Tavoledel lotto ideate da Rutilio Be-nincasa, astrologo e cabalistacosentino vissuto a cavallodei secoli XVI e XVII, e autoredel famoso Almanacco per-petuo. Le sestine di numeriche proponiamo possono es-sere giocate tali e quali, sulleruote indicate, oppure svilup-pate con sistemi a piacimentodei lettori. Consigliamo, inol-tre, di tentare la sorte anche alSuperEnalotto, gioco diretta-mente connesso alle estrazio-ni del Lotto. Buona fortuna!

Previsioni d’autore

UNDICIRUOTE

PREVISIONI per estratto semplice e de-terminato da giocare sulle ruote indicateper un periodo di 6\7 colpi circa. LE NOSTRE VINCITE In data 17\11 \2007al primo colpo di gioco abbiamo centrato ilnumero 21 determinato in 2° posizione edal terzo colpo il numero 73 determinato in5ª posizione sulla ruota di Torino ;il numero67 al terzo colpo sulla ruota di Milano; alquinto colpo il numero 40 a Cagliari ,il nu-mero 1 a Firenze ed il numero 47 a Paler-mo.

FIRENZE - NAPOLI57 vert 75 estratto semplice

e determinato in 2ª e 4ª posizioneTORINO - VENEZIA

9 vert 90 estr semplice

e determinata. in 2ª - 3ª - 4ª posizioneGENOVA - ROMA

53 vert 35 estratto semplicee determinata in 1ª- 4ª e 5ª posizione

BARI - CAGLIARI 85 vert 58 estratto semplice

deter. in 3ª - 4ª e 5ª posizioneMILANO - NAPOLI

6 vert 60 estratto semplicee deter. in 1ª - 2ª e 5ª posizione

Per informazioni e chiarimenti telefonareal 348-8024342 da martedì a sabato dalle17 alle 18,30 o in serata dopo le 21. Trove-rete le mie tecniche su BancoLotto di no-vembre.

di MARIA D’AUTUNNO