96
UDA INTERDISCIPLINARI UDA 1 Titolo: Comprendiamoci Tempi: intero anno scolastico Aree coinvolte: tutte Destinatari: classi prime Competenze chiave europee e le competenze dal Profilo (secondo la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 Maggio 2018) Abilità trasversali da promuovere in modo unitario Compito di apprendimento Competenza alfabetica funzionale L’alunno ha la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali di diverso tipo, attingendo a varie discipline. Ciò implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. Competenza multilinguistica L’alunno ha la capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione ed è consapevole dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici e della variabilità dei linguaggi. Competenza digitale L’alunno, in un approccio critico, comprende i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione, oltre a conoscerne il funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare L’alunno ha la capacità di riflettere su stesso, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva e di gestire il proprio apprendimento. Competenza in materia di cittadinanza L’alunno ha la capacità di agire da cittadino Selezionare fonti significative e affidabili per ricavare informazioni. Accedere alle informazioni digitando in un motore di ricerca le parole chiave. Saper navigare nella rete, in modo consapevole, selezionandio i link. Ricavare informazioni da testi di vario tipo e forma per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale. Risolvere quesiti e situazioni problematiche. Lavorare individualmente, a coppie e in gruppo collaborando e rispettando le regole per realizzare progetti. . Data una consegna, l’allievo dimostrerà di sapere raccogliere e selezionare informazioni da varie fonti, utilizzando strategie di lettura e di indagine e le rielaborerà realizzando prodotti di vario genere (testi scritti e/o multimediali, mappe, tabelle, grafici, cartelloni…).

UDA INTERDISCIPLINARI UDA 1 Tempi: intero anno ......motore di ricerca le parole chiave. rielaborerà realizzando prodotti di vario genere (testi • Saper navigare nella rete, in

  • Upload
    others

  • View
    16

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • UDA INTERDISCIPLINARI

    UDA 1

    Titolo: Comprendiamoci Tempi: intero anno scolastico Aree coinvolte: tutte

    Destinatari: classi prime

    Competenze chiave europee e le

    competenze dal Profilo (secondo la

    Raccomandazione del Consiglio dell’Unione

    europea del 22 Maggio 2018)

    Abilità trasversali

    da promuovere in modo unitario

    Compito di apprendimento

    Competenza alfabetica funzionale

    L’alunno ha la capacità di individuare, comprendere,

    esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti

    e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando

    materiali di diverso tipo, attingendo a varie discipline.

    Ciò implica l’abilità di comunicare e relazionarsi

    efficacemente con gli altri in modo opportuno e

    creativo.

    Competenza multilinguistica

    L’alunno ha la capacità di mediare tra diverse lingue e

    mezzi di comunicazione ed è consapevole dei principali

    tipi di interazione verbale e di registri linguistici e della

    variabilità dei linguaggi.

    Competenza digitale

    L’alunno, in un approccio critico, comprende i principi

    generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle

    tecnologie digitali in evoluzione, oltre a conoscerne il

    funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi,

    software e reti.

    Competenza personale, sociale e capacità di imparare a

    imparare

    L’alunno ha la capacità di riflettere su stesso, di lavorare

    con gli altri in maniera costruttiva e di gestire il proprio

    apprendimento.

    Competenza in materia di cittadinanza

    L’alunno ha la capacità di agire da cittadino

    • Selezionare fonti significative e affidabili per ricavare informazioni.

    • Accedere alle informazioni digitando in un motore di ricerca le parole chiave.

    • Saper navigare nella rete, in modo consapevole, selezionandio i link.

    • Ricavare informazioni da testi di vario tipo e forma per documentarsi su un argomento

    specifico o per realizzare scopi pratici.

    • Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.

    • Risolvere quesiti e situazioni problematiche.

    • Lavorare individualmente, a coppie e in gruppo collaborando e rispettando le regole per

    realizzare progetti.

    .

    Data una consegna, l’allievo dimostrerà di sapere

    raccogliere e selezionare informazioni da varie fonti,

    utilizzando strategie di lettura e di indagine e le

    rielaborerà realizzando prodotti di vario genere (testi

    scritti e/o multimediali, mappe, tabelle, grafici,

    cartelloni…).

  • responsabile e di partecipare pienamente alla vita civica

    e sociale.

    Competenza imprenditoriale

    L’alunno ha la capacità di agire sulla base di idee e

    opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Sa

    essere creativo nella risoluzione di problemi, ha spirito di

    iniziativa e capacità di lavorare sia in modalità individuale

    che collaborativa.

    Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

    culturali

    L’alunno ha la capacità di riconoscere e valorizzare le

    diverse identità culturali per “interpretare il mondo”. Ciò

    presuppone un atteggiamento positivo comprendente anche

    curiosità nei confronti del “mondo”, apertura per

    immaginare nuove possibilità e disponibilità a partecipare a

    esperienze culturali.

    Competenza matematica e competenza in scienze e

    tecnologia

    Capacità di sviluppare e applicare il pensiero

    matematico per risolvere una serie di problemi in

    situazioni quotidiane: comporta, a differenti livelli, la

    capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

    presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici,

    diagrammi).

    Capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando

    l’insieme delle conoscenze e delle metodologie,

    comprese l’osservazione e la sperimentazione, per

    identificare le problematiche e trarre conclusioni che

    siano basate su fatti empirici.

    Le competenze in tecnologie e ingegneria sono

    applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare

    risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri

    umani. La competenza in scienze, tecnologie e

    ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti

    determinati dall’attività umana e della responsabilità

    individuale del cittadino.

  • Discipline

    Traguardi di competenza

    Obiettivi di apprendimento

    Italiano

    ✓ Ascolta e comprende testi di vario tipo,

    riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni

    principali e l’intenzione dell’emittente.

    ✓ Legge testi letterari di vario tipo e comincia a

    costruirne un’interpretazione, collaborando con

    compagni e insegnanti.

    ✓ Usa manuali delle discipline o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e compreso,

    testi e/o presentazioni con l’utilizzo di strumenti

    tradizionali e informatici.

    ✓ Scrive testi di tipo diverso corretti, coesi e

    coerenti.

    ✓ Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,

    anche avvalendosi di supporti specifici.

    ✓ Padroneggia ed applica in situazioni diverse, le

    conoscenze lessicali, morfologiche e logico-

    sintattiche.

    ✓ Riflette sulla lingua, per comprendere meglio i

    significati dei testi e per autocorreggersi.

    Ascoltare testi di vario tipo, anche trasmessi dai media,

    individuando scopo, argomento, informazioni principali e

    punto di vista dell’emittente.

    Intervenire in una conversazione o in una discussione

    con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni

    dialogici.

    Riferire esperienze, eventi e argomenti di studio,

    selezionando informazioni significative in base allo

    scopo, sulla base di un criterio logico – cronologico e

    utilizzando correttamente lessico e strutture della lingua

    italiana.

    Leggere testi di vario tipo e forma usando pause e

    intonazioni, individuando: tema principale e intenzioni

    comunicative dell’autore, personaggi, loro caratteristiche,

    ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni,

    ambientazione spaziale e temporale, genere di

    appartenenza.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti

    da diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi continui, non continui e misti.

    Sintetizzare anche sotto forma di schemi e mappe

    concettuali, in vista di scopi specifici.

    Scrivere testi di vario tipo e forma diversa, anche in

    formato digitale, coerenti, coesi e corretti dal punto di

    vista morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario.

    Comprendere parole ed espressioni in senso letterale e

    figurato, riconoscendo le principali relazioni tra significati

    di parole (sinonimia, opposizione, inclusione) e

    facendone ipotesi di significato.

    Riconoscere in un testo i principali connettivi, i segni

    interpuntivi e la loro funzione specifica.

    Conoscere i principali meccanismi di formazione delle

    parole: derivazione e composizione.

    Utilizzare il dizionario per rintracciare informazioni utili

    per risolvere problemi e dubbi linguistici.

  • Comprendere e usare in modo appropriato i termini

    specialistici di base afferenti alle diverse discipline.

    Riconoscere in un testo le varie parti del discorso, i loro

    tratti grammaticali e l’organizzazione logico-sintattica

    della frase semplice.

    Riflettere sui propri errori, con il supporto

    dell’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli.

    Storia

    ✓ Comprendere testi storici e saperli rielaborare.

    ✓ Esporre oralmente e con scritture – anche digitali

    – le conoscenze storiche acquisite operando

    collegamenti e argomentando le proprie

    riflessioni.

    ✓ Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi

    nella complessità del presente, comprende

    opinioni e culture diverse, capire i problemi

    fondamentali del mondo contemporaneo.

    ✓ Comprendere e conoscere aspetti, processi e

    avvenimenti fondamentali della storia italiana

    dalle forme di insediamento e di potere medievali

    alla formazione dello stato unitario fino alla

    nascita della Repubblica, anche con possibilità di

    aperture e confronti con il mondo antico.

    ✓ Conoscere aspetti e processi essenziali della storia

    del suo ambiente.

    Uso delle fonti

    Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti

    archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

    Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,

    narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre

    conoscenze su temi definiti.

    Organizzazione delle informazioni

    Selezionare e organizzare le informazioni con mappe,

    schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

    Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per

    organizzare le conoscenze studiate.

    Collocare la storia locale in relazione con la storia

    italiana, europea, mondiale.

    Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

    informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

    Strumenti concettuali

    Comprendere aspetti e strutture dei processi storici

    italiani, europei e mondiali.

    Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi

    affrontati.

    Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi

    ecologici, interculturali e di convivenza civile.

    Produzione scritta e orale

    Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti

    di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e

    digitali

    Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

    linguaggio specifico della disciplina.

  • Geografia

    ✓ Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate

    geografiche; saper orientare una carta geografica a

    grande scala facendo ricorso a punti di riferimento

    fissi.

    ✓ Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

    telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati

    statistici, sistemi informativi geografici per

    comunicare efficacemente informazioni spaziali.

    ✓ Riconoscere nei paesaggi locali ed europei, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli

    elementi fisici significativi e le emergenze storiche,

    artistiche e architettoniche, come patrimonio

    naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

    ✓ Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta

    gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali

    alle diverse scale geografiche.

    Orientamento

    Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in

    base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola)

    e a punti di riferimento fissi.

    Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso

    l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

    dall’alto.

    Linguaggio della geo-graficità

    Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da

    quella topografica al planisfero), utilizzando scale di

    riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

    Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati

    statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e

    cartografia computerizzata) per comprendere e

    comunicare fatti e fenomeni territoriali.

    Paesaggio

    Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi

    italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro

    evoluzione nel tempo.

    Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come

    patrimonio naturale e culturale

    Regione e sistema territoriale

    Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,

    climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia e

    all’Europa

    Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e

    fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

    nazionale e europea.

    Approfondimento materie letterarie

    ✓ Ascolta e comprende testi di vario tipo,

    riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni

    principali e l’intenzione dell’emittente.

    ✓ Legge testi di vario tipo e comincia a costruirne

    un’interpretazione, collaborando con i compagni

    e gli insegnanti.

    ✓ Usa manuali della disciplina o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e

    compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di

    strumenti tradizionali e informatici.

    ✓ Espone, oralmente o in forma scritta, argomenti

    Ascoltare, leggere e comprendere testi di carattere

    giuridico e normativo, anche trasmessi dai media,

    individuando scopo, argomento, informazioni principali e

    punto di vista dell’emittente.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti

    da diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi su argomenti giuridici e

    normativi.

    Comprendere e usare in modo appropriato i termini

    specialistici di base afferenti alla disciplina

  • di studio e di ricerca, anche avvalendosi di

    supporti specifici.

    Matematica - Scienze

    ✓ Comprendere i diversi linguaggi e applicarli in

    contesti diversi.

    ✓ Leggere e interpretare un testo.

    ✓ Capacità di sviluppare e mettere in atto il

    pensiero logico-scientifico per la risoluzione di

    situazioni problematiche.

    Usare il linguaggio ed i simboli matematici in contesti

    reali

    Fare collegamenti e argomentare, lavorando in gruppo

    Leggere, interpretare e rappresentare dati

    Lingua Inglese

    L’alunno possiede le abilità di base (livello starter/A1) per

    comunicare nella lingua inglese: comprensione

    orale/produzione orale, comprensione scritta/produzione

    scritta di frasi semplici dal contenuto familiare (Reading-

    Listening-Writing-Speaking).

    ✓ Ricezione orale (Listening): comprendere i punti essenziali di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (ascolto

    guidato)

    ✓ Ricezione scritta (Reading): comprendere il significato globale di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (lettura e

    comprensione guidata)

    ✓ Produzione orale (Speaking): parlare di argomenti noti (di se stesso, della propria famiglia, della

    propria routine quotidiana, del luogo in cui si

    vive, delle festività e delle tradizioni locali)

    ✓ Produzione scritta (Writing): produrre semplici testi scritti di vario genere (cartolina, mail,

    modulo), anche multimediali, su tematiche note e

    che si avvalgano di lessico appropriato e sintassi

    elementare

    ✓ Interazione (Interacting): padroneggiare gli strumenti essenziali per gestire l’interazione

    comunicativa; porre e rispondere a domande

    semplici su argomenti familiari

    Comprendere i punti essenziali di un testo (scritto, orale,

    multimediale)

    Comprendere il senso globale di un testo (scritto, orale,

    multimediale)

    Comprendere brevi presentazioni in cui vengono fornite

    informazioni su aspetti della cultura anglosassone

    Leggere, individuare e comprendere informazioni

    richieste in brevi testi

    Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

    comunicativi e operativi come descrivere e presentare

    persone, luoghi e situazioni

    Lingua Francese

    L’alunno possiede le abilità di base per comunicare nella

    lingua francese: comprensione orale/produzione orale,

    comprensione scritta/produzione scritta di frasi semplici

    Comprendere i punti essenziali di un testo (scritto, orale,

    multimediale)

    Comprendere il senso globale di un testo (scritto, orale,

  • dal contenuto familiare

    ➢ Ricezione orale (Écouter): comprendere i punti essenziali di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (ascolto

    guidato)

    ➢ Ricezione scritta (Lire): comprendere il significato globale di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (lettura e

    comprensione guidata)

    ➢ Produzione orale (Parler): parlare di argomenti noti (di se stesso, della propria famiglia, delle

    festività e delle tradizioni locali)

    ➢ Produzione scritta (Écrire): produrre semplici testi scritti di vario genere (cartolina, mail, modulo),

    anche multimediali, su tematiche note e che si

    avvalgano di lessico appropriato e sintassi

    elementare

    ➢ Interazione (Interaction): padroneggiare gli strumenti essenziali per gestire l’interazione

    comunicativa; porre e rispondere a domande

    semplici su argomenti familiari, confrontare la

    propria esperienza con aspetti della cultura e della

    civiltà del Paese di cui studia la lingua, accettare e

    valorizzare la diversità come risorsa.

    multimediale)

    Comprendere brevi presentazioni in cui vengono fornite

    informazioni su aspetti della cultura francese.

    Leggere, individuare e comprendere informazioni richieste

    in brevi testi

    Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

    comunicativi e operativi come descrivere e presentare

    persone, luoghi e situazioni

    Tecnologia

    ✓ Comprendere i diversi linguaggi e applicarli in

    contesti diversi;

    ✓ Leggere e interpretare un testo;

    ✓ Capacità di sviluppare e mettere in atto il

    pensiero logico-scientifico e computazionale per

    la risoluzione di situazioni problematiche.

    Usare il linguaggio tecnico in contesti reali;

    Fare collegamenti e argomentare, lavorando in gruppo;

    Leggere, interpretare e rappresentare dati.

    Arte e immagine

    ✓ L’alunno utilizza con guida gli elementi della

    grammatica del linguaggio visuale; individua e

    comprende i significati di immagini statiche e in

    movimento;

    ✓ legge le opere più significative prodotte nell’arte

    antica e altomedievale collocandole nei rispettivi

    ambienti storici, culturali e ambientali;

    ✓ riconosce alcuni degli elementi principali del

    Prendere consapevolezza dei molteplici messaggi visivi.

    Osservare e descrivere, con linguaggio essenziale, gli

    elementi formali significativi presenti in opere d’arte.

    Riconoscere i codici e le regole del linguaggio visivo

    (punto, linea, segno, superficie, colore, spazio) presenti

    nelle opere d’arte, nelle immagini statiche e dinamiche,

    individuando alcuni significati simbolici, espressivi e

    comunicativi.

  • patrimonio culturale, artistico e ambientale del

    proprio territorio;

    ✓ descrive opere d’arte e beni culturali utilizzando

    il lessico specifico;

    ✓ realizza elaborati applicando le regole del

    linguaggio visivo e utilizzando semplici tecniche

    e materiali differenti.

    Leggere e, con guida, interpretare un’opera d’arte

    ponendola in relazione con alcuni elementi del contesto

    storico e culturale. - Riconoscere e confrontare in alcune

    opere gli elementi stilistici di epoche diverse.

    Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della

    produzione storicoartistica dell’arte antica, paleocristiana

    e altomedievale.

    Riflettere sull’importanza della salvaguardia e della

    conservazione del patrimonio storico-artistico.

    Acquisire la terminologia specifica della disciplina

    Utilizzare con guida i codici e le regole del linguaggio

    visivo per produrre semplici messaggi visivi espressivi e

    creativi.

    Osservare la realtà per superare lo stereotipo.

    Conoscere e classificare le tipologie di beni culturali,

    artistici e ambientali anche in relazione ai luoghi di

    conservazione ed esposizione (Musei, Pinacoteche e

    parchi protetti).

    Musica

    ✓ Ascolta e comprende brani musicali di vario tipo,

    riconoscendone il tema e l’intenzione

    dell’emittente.

    ✓ Usa manuali della disciplina o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,

    anche avvalendosi di supporti specifici.

    ✓ L’alunno esplora diverse possibilità espressive

    della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

    imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;

    ✓ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

    melodiche, applicando schemi elementari ed

    eseguendole con la voce, il corpo e gli strumenti,

    compresi quelli informatici;

    ✓ Improvvisa liberamente e in modo creativo;

    ✓ Esegue semplici brani vocali o strumentali,

    appartenenti a generi e culture differenti;

    ✓ Ascolta e descrive brani musicali di diverso

    genere.

    Ascoltare testi di vario tipo, anche trasmessi dai media,

    individuando scopo, argomento, informazioni principali e

    punto di vista dell’emittente.

    Intervenire in una conversazione o in una discussione

    con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni

    dialogici.

    Comprendere e usare in modo appropriato i termini

    specialistici di base afferenti alle diverse discipline.

    Conoscere e descrivere opere d’arte musicali che

    integrino altre forme artistiche, quali danza e teatro.

    Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in

    modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le

    proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

    Eseguire collettivamente e individualmente brani

    vocali/strumentali anche polifonici curando l’intonazione,

    l’esspressività e l’interpretazione.

    Riconoscere e classificare gli elementi basilari del

    linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

    provenienza.

    Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e

    dei suoni nella realtà multimediale ( cinema, televisione,

    computer)

    Riflettere sui propri errori, con il supporto

  • dell’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli.

    Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare

    software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

    Scienze motorie

    ✓ Leggere e saper interpretare il testo sulle abilità motorie;

    ✓ Leggere e saper utilizzare gli aspetti comunicativi-relazionali del linguaggio per

    entrare in relazione con gli altri, praticando

    attivamente i valori sportivi (fair play)

    Aver acquisito, interpretato e utilizzato l'esperienza

    motoria sviluppata per la realizzazione dei gesti tecnici

    dei vari sport e per risolvere situazioni nuove o inusuali;

    Aver acquisito e utilizzato, la conoscenza della corporeità

    utilizzando il linguaggio nelle varie forme espressive e

    comunicative per decodificare i gesti nelle situazioni di

    gioco e di sport e nell'applicazione del regolamento.

    Religione ✓ Aprirsi alla ricerca della verità e interrogarsi sul

    trascendente

    ✓ Porsi domande si senso cogliendo la dimensione

    religiosa e culturale

    ✓ Sapere interagire con persone di religione

    differente, sviluppando una identità accogliente e

    capace di confrontarsi.

    Riconoscere che la dimensione religiosa, presente

    nell’uomo, è legata alle domande di senso

    Conoscere e descrivere le religioni monoteiste

    evidenziando aspetti comuni e divergenti

    Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze

    tracce di una ricerca religiosa

    Comprendere il significato dei simboli religiosi

  • Discipline Attività e contenuti

    Italiano

    I tipi di testo: letterari e non letterari

    Il testo narrativo: struttura, caratteristiche e scopi, personaggi, spazio, tempo; autore e narratore, i tipi di sequenze.

    Il testo descrittivo: struttura, caratterstiche e scopi del testo descrittivo; descrizione soggettiva e oggettiva.

    Il testo regolativo: struttura, caratteristiche del testo regolativo, le principali tipologie di testi regolativi.

    Il testo poetico: gli elementi fondamentali del testo poetico: verso, strofa, rima, ritmo, alcune figure retoriche di suono, di significato e di ordine.

    Attività laboratoriali per analizzare e comprendere la struttura di un testo scritto:

    ➢ analisi di titoli, sottotitoli, caratteri e immagini per l’individuazione dell’argomento trattato; ➢ individuazione dei capoversi e divisione del testo in sequenze; ➢ individuazione dei concetti-chiave attraverso domande-stimolo e/o schede operative.

    Attività laboratoriali sul testo:

    ➢ lettura e comprensione di testi inerenti alle tipologie e ai generi presi in esame: testo narrativo (favola, fiaba, mito, racconto d’avventura e fantasy), testo descrittivo, testo regolativo e testo poetico, anche in formato digitale;

    ➢ Produzione di testi scritti corretti, coerenti e coesi, utilizzando tecniche di pianificazione, elaborazione, sintesi, riscrittura e revisione del testo, anche attraverso l’ausilio di scalette-guida;

    Attività laboratoriali per raccogliere informazioni:

    ➢ lettura e analisi di testi di diverso genere (analisi di testi continui/non continui/misti) tramite l’ausilio di domande guida per ricavare informazioni e dati;

    ➢ lettura e analisi di testi letterari al fine della comprensione dell’intenzione comunicativa dell’autore; ➢ selezione di informazioni, ricavabili da fonti diverse; ➢ rielaborazione delle informazioni raccolte in sintesi scritte e/o mappe.

    Attività laboratoriali per un approccio consapevole all’uso del dizionario:

    ➢ attività sul lessico attraverso l’uso del dizionario; ➢ distinzione tra significato letterale e figurato di parole ed espressioni; ➢ riflessione sulle parole e sui sinonimi e contrari.

    Attività di riflessione sulla lingua attraverso l’analisi delle parti del discorso e della struttura morfo-sintattica. Principali meccanismi di formazione

    delle parole: derivazione, composizione, etc. Meccanismi di costituzione dei significati traslati (similitudine, metafora e metonimia, antonomasia).

    Campi semantici e famiglie lessicali.

  • Storia

    Attività laboratoriali per analizzare e comprendere le dinamiche storiche:

    ➢ Orientarsi nel tempo e nello spazio ➢ misurare la durata degli eventi ➢ saper usare la linea del tempo ➢ saper comparare lo spazio passato con lo spazio attuale (uso dell’atlante storico) ➢ imparare a leggere le carte tematiche ➢ reperire e decodificare le fonti distinte per tipologia

    Attività laboratoriali per comprendere il testo nella sua specificità:

    ➢ Conoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina ➢ Riconoscere i nessi di causa ed effetto ➢ Saper identificare i concetti chiave (costruzione di una mappa concettuale)

    Geografia

    ➢ Gli strumenti della geografia: le carte geografiche, la riduzione in scala e la simbologia, le carte tematiche, il reticolo geografico e le coordinate, tabelle e grafici.

    ➢ analisi dell’indice, dei titoli, dell’organizzazione grafica e dei caratteri del manuale di geografia. ➢ analisi di titoli, sottotitoli e figure per l’individuazione dell’argomento trattato. ➢ Lettura e analisi di carte, immagini, tabelle e grafici per l’individuazione degli aspetti fisici e antropici di un territorio. ➢ Selezione di informazioni, ricavabili da fonti diverse, su un argomento trattato. ➢ Rielaborazione delle informazioni raccolte in sintesi scritte e/o mappe. ➢ Produzione di carte fisiche, politiche e tematiche, di tabelle e di grafici relativi all’Italia e le sue Regioni.

    Approfondimento materie

    letterarie

    Attività laboratoriali volte ad analizzare e comprendere vari tipi di testo, in particolare di carattere giuridico e normativo.

    ➢ analisi della struttura: indice, titoli, organizzazione grafica (articoli e commi). ➢ individuazione dell'argomento principale, del mittente, del destinatario e dello scopo comunicativo. ➢ rielaborazione scritta e/o orale degli argomenti trattati.

    Matematica- Scienze

    Attività: Lezioni interattive; attività in assetto laboratoriale; lavori di gruppo.

    Contenuti:

    ➢ Leggere e ricavare informazioni da testi scientifici.

    ➢ Dato un problema matematico o scientifico ricavare dati utili o superflui e incognite.

    Lingua Inglese

    Attività

    Attività individuali:

    ➢ ascolto di dialoghi o presentazioni in lingua inglese ➢ lettura di semplici testi (presentazioni, interviste, dialoghi, mail) in lingua inglese ➢ attività guidata di comprensione del testo mediante questionari o esercizi di riempimento

    Attività AttAttività in coppia:

    ➢ Role playing, interviews ➢ Attività Attività in gruppo ➢ Rielaborazione delle informazioni acquisite mediante l’ascolto e/o la lettura di un testo oppure reperite su Internet; elaborazione di un

    prodotto cartaceo e/o multimediale con presentazione orale.

    Contenuti

  • ➢ The UK and London ➢ Houses in the UK ➢ Festivities: traditions, food, decorations, activities; patron saints

    Lingua Francese Attività

    ➢ esercizi di ascolto con questionario vero/falso e/o a risposta multipla o aperta dicomprensione globale del testo; ➢ lettura seguita da questionario vero/falso e/o a risposta multipla o aperta di comprensione globale del testo; ➢ esercizi di fissazione dei contenuti di grammatica e delle funzioni comunicative con completamento testo; ➢ esercizi di fissazione del lessico con completamento del testo; ➢ produzione scritta, o orale su traccia sulle funzioni comunicative e sul lessico trattati; ➢ lavori di coppia e di gruppo sulle funzioni comunicative e il lessico trattati; ➢ giochi a squadre sul lessico e /o le funzioni; ➢ elaborazione di schede sintetiche, cartelloni o power point sul lessico, le funzioni comunicative, le strutture grammaticali o le tematiche di

    civiltà;

    ➢ socializzazione in L3 dei lavori svolti in coppia o in gruppo. Contenuti

    ➢ Dati personali, gusti e preferenze, carattere e famiglia ➢ le bandiere italiana, francese ed europea ➢ scuola in Francia ➢ gli adolescenti europei

    Tecnologia Attività: Lezioni interattive; attività in assetto laboratoriale; lavori di gruppo.

    Contenuti:

    ➢ Leggere e ricavare informazioni da testi scientifici e da siti web certificate; ➢ Rielaborare una tabella dati delle proprietà chimico, fisiche e tecnologiche di alcuni materiali.

    Arte e immagine ➢ Attività laboratoriali per sperimentare tecniche grafiche e pittoriche con materiali e strumenti diversificati. ➢ Esercitazioni sull'uso corretto ed espressivo dei seguenti codici della rappresentazione: Il punto, la linea, il colore, ➢ la superficie. ➢ Studio dei seguenti ambiti operativi: ➢ Ambiente naturale: il paesaggio (osservazione - interpretazione). ➢ Elementi naturali: alberi, fiori, foglie. ➢ Ambiente urbano: la città, i palazzi, le strade. ➢ Attività laboratoriali per raccogliere informazioni: ➢ Elementi di storia dell’arte (dalle prime forme espressive della Preistoria all’arte bizantina). - I beni culturali, artistici e ambientali. ➢ Esercizi di osservazione e rielaborazione delle forme osservate.

    Musica Attività laboratoriali per un ascolto guidato e ragionato:

    ➢ Ascolto e comprensione di brani musicali; ➢ individuazione dei concetti-chiave attraverso domande-stimolo e/o schede operative; ➢ Impressioni sull’ascolto con riflessione personale;

  • Scienze Motorie Lezioni frontali, problem solving, lezioni interattive, cooperative learning.

    Contenuti:

    ➢ Lettura di un testo di scienze motorie e interpretazione di un problema motorio;

    ➢ Lettura di un articolo giornalistico sportivo e analisi della prestazione sportiva.

    Religione Attività laboratoriali per analizzare e comprendere la dimensione religiosa legata alle domande di senso.

    ➢ L’uomo e il fenomeno religioso; ➢ La Rivelazione di Dio nella storia.

  • UDA 2

    Titolo: Cittadini digitali Tempi: intero anno scolastico Aree coinvolte: tutte

    Destinatari: classi prime

    Competenze chiave europee e

    le competenze dal Profilo

    (secondo la Raccomandazione del Consiglio

    dell’Unione europea del 22 Maggio 2018)

    Abilità trasversali

    da promuovere in modo unitario

    Compito di apprendimento

    Competenza alfabetica funzionale

    L’alunno ha la capacità di individuare, comprendere,

    esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti

    e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando

    materiali di diverso tipo, attingendo a varie discipline.

    Ciò implica l’abilità di comunicare e relazionarsi

    efficacemente con gli altri in modo opportuno e

    creativo.

    Competenza multilinguistica

    L’alunno ha la capacità di mediare tra diverse lingue e

    mezzi di comunicazione ed è consapevole dei principali

    tipi di interazione verbale e di registri linguistici e della

    variabilità dei linguaggi.

    Competenza digitale

    L’alunno, in un approccio critico, comprende i principi

    generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle

    tecnologie digitali in evoluzione, oltre a conoscerne il

    funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi,

    software e reti.

    Competenza personale, sociale e capacità di imparare a

    imparare

    L’alunno ha la capacità di riflettere su stesso, di lavorare

    con gli altri in maniera costruttiva e di gestire il proprio

    apprendimento.

    Competenza in materia di cittadinanza

    L’alunno ha la capacità di agire da cittadino

    responsabile e di partecipare pienamente alla vita civica

    e sociale.

    • Selezionare fonti significative ed affidabili per ricavare informazioni.

    • Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti.

    • Accedere alle informazioni digitando in un motore di ricerca le parole chiave.

    • Navigare nella rete, in modo consapevole, selezionandio i link necessari allo scopo da

    raggiungere.

    • Risolvere quesiti e situazioni problematiche.

    • Produrre testi multimediali, accostando lnguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

    • Utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.

    • Utilizzare le tecnologie digitali per conoscere le diverse identità, tradizioni culturali e religioni.

    Data una consegna, l’allievo dimostrerà di sapere

    raccogliere e selezionare informazioni da supporti

    digitali, utili allo scopo da raggiungere e le rielaborerà

    realizzando prodotti di vario genere (testi di

    videoscrittura, mappe, tabelle, grafici,

    presentazioni…).

  • Competenza imprenditoriale

    L’alunno ha la capacità di agire sulla base di idee e

    opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Sa

    essere creativo nella risoluzione di problemi, ha spirito di

    iniziativa e capacità di lavorare sia in modalità individuale

    che collaborativa.

    Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

    culturali

    L’alunno ha la capacità di riconoscere e valorizzare le

    diverse identità culturali per “interpretare il mondo”. Ciò

    presuppone un atteggiamento positivo comprendente anche

    curiosità nei confronti del “mondo”, apertura per

    immaginare nuove possibilità e disponibilità a partecipare a

    esperienze culturali.

    Competenza matematica e competenza in scienze e

    tecnologia

    Capacità di sviluppare e applicare il pensiero

    matematico per risolvere una serie di problemi in

    situazioni quotidiane: comporta, a differenti livelli, la

    capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

    presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici,

    diagrammi).

    Capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando

    l’insieme delle conoscenze e delle metodologie,

    comprese l’osservazione e la sperimentazione, per

    identificare le problematiche e trarre conclusioni che

    siano basate su fatti empirici.

    Le competenze in tecnologie e ingegneria sono

    applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare

    risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri

    umani. La competenza in scienze, tecnologie e

    ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti

    determinati dall’attività umana e della responsabilità

    individuale del cittadino.

    Discipline

    Traguardi di competenza

    Obiettivi di apprendimento

  • Italiano

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e

    compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di

    strumenti tradizionali e informatici.

    ✓ Espone oralmente al Docente e ai compagni

    argomenti di studio e di ricerca, avvalendosi di

    mezzi specifici (presentazioni multimediali).

    ✓ Usa mezzi tradizionali e multimediali nelle

    attività di studio personali e collaborative, per

    ricercare, raccogliere, rielaborare dati,

    informazioni e concetti.

    ✓ Produce testi in formato doc, in vista di scopi

    specifici.

    Riferire esperienze, eventi e argomenti di studio,

    selezionando informazioni significative in base allo scopo,

    sulla base di un criterio logico – cronologico e utilizzando

    correttamente lessico e strutture della lingua italiana.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti da

    diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi continui, non continui e misti.

    Scrivere testi digitali coerenti, coesi e corretti dal punto di

    vista morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario, anche come supporto

    all’esposizione orale.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

    l’impaginazione.

    Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni

    ricavabili da fonti multimediali.

    Storia

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e

    compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di

    strumenti tradizionali e informatici.

    ✓ Espone oralmente al Docente e ai compagni

    argomenti di studio e di ricerca, avvalendosi di

    mezzi specifici, presentazioni multimediali).

    ✓ Usa mezzi tradizionali e multimediali nelle

    attività di studio personali e collaborative, per

    ricercare, raccogliere, rielaborare dati,

    informazioni e concetti.

    ✓ Produce testi in formato doc, in vista di scopi

    specifici.

    Riferire esperienze, eventi e argomenti di studio,

    selezionando informazioni significative in base allo scopo,

    sulla base di un criterio logico – cronologico e utilizzando

    correttamente lessico e strutture della lingua italiana.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti da

    diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi continui, non continui e misti.

    Scrivere testi digitali coerenti, coesi e corretti dal punto di

    vista morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario, anche come supporto

    all’esposizione orale.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

    l’impaginazione.

    Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni

    ricavabili da fonti multimediali.

    Geografia

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e compreso,

    testi e/o presentazioni con l’utilizzo di strumenti

    tradizionali e informatici;

    ✓ Espone oralmente al Docente e ai compagni

    argomenti di studio e di ricerca, avvalendosi di

    Riferire esperienze, eventi e argomenti di studio,

    selezionando informazioni significative in base allo scopo,

    sulla base di un criterio logico – cronologico e utilizzando

    correttamente lessico e strutture della lingua italiana.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti da

  • mezzi specifici (presentazioni multimediali);

    ✓ Usa mezzi tradizionali e multimediali nelle

    attività di studio personali e collaborative, per

    ricercare, raccogliere, rielaborare dati,

    informazioni e concetti;

    ✓ Produce testi in formato doc, in vista di scopi

    specifici.

    diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi continui, non continui e misti.

    Scrivere testi digitali coerenti, coesi e corretti dal punto di

    vista morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario, anche come supporto

    all’esposizione orale.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

    l’impaginazione.

    Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni

    ricavabili da fonti multimediali.

    Approfondimento materie letterarie

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di strumenti

    tradizionali e informatici;

    ✓ Espone oralmente al Docente e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, avvalendosi di

    mezzi specifici (presentazioni multimediali);

    ✓ Usa mezzi tradizionali e multimediali nelle attività di studio personali e collaborative, per

    ricercare, raccogliere, rielaborare dati,

    informazioni e concetti;

    ✓ Produce testi in formato doc, in vista di scopi specifici.

    .

    Riferire esperienze, eventi e argomenti di studio,

    selezionando informazioni significative in base allo scopo,

    sulla base di un criterio logico – cronologico e utilizzando

    correttamente lessico e strutture della lingua italiana.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti da

    diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi continui, non continui e misti.

    Scrivere testi digitali coerenti, coesi e corretti dal punto di

    vista morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario, anche come supporto

    all’esposizione orale.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

    l’impaginazione.

    Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni

    ricavabili da fonti multimediali.

    Matematica - Scienze

    ✓ Usare strumenti informatici per reperire

    informazioni;

    ✓ produrre semplici testi multimediali.

    Selezionare e organizzare le informazioni;

    Utilizzare i software informatici.

    Lingua Inglese

    ✓ Utilizzare le più comuni tecnologie

    dell’informazione e della comunicazione, in

    contesti comunicativi concreti per ricercare dati

    e informazioni e per interagire con soggetti

    diversi

    ✓ Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti

    e dei rischi dell’uso delle tecnologie

    Usare con consapevolezzale tecnologie della

    comunicazioni per ricercare dati e informazioni

    Ricercare, selezionare e verificare informazioni

    ottenute da varie fonti multimediali

    Utilizzare le tecnologie della comunicazione per

    produrre elaborati multimediali (testo, immagini, link,

    suoni, video)

  • dell’informazione e della comunicazione.

    ✓ Avviare alla conoscenza della Rete per scopi di

    informazione, comunicazione, ricerca e svago.

    Scrivere testi digitali utilizzando il supporto

    informatico (e-mail, post di blog, presentazioni)

    coerenti, coesi e corretti dal punto di vista

    morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario, anche come

    supporto all’esposizione orale.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, con

    particolare attenzione per il layout del documento

    Lingua Francese

    ✓ Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in

    contesti comunicativi concreti per ricercare dati

    e informazioni e per interagire con soggetti

    diversi;

    ✓ Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie

    dell’informazione e della comunicazione;

    ✓ Avviare alla conoscenza della Rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

    Usare con consapevolezza le tecnologie della

    comunicazione per ricercare dati e informazioni

    Ricercare, selezionare e verificare informazioni ottenute da

    varie fonti multimediali

    Utilizzare le tecnologie della comunicazione per produrre

    elaborati multimediali (testo, immagini, link, suoni, video)

    Scrivere testi digitali utilizzando il supporto informatico (e-

    mail, post di blog, presentazioni) coerenti, coesi e corretti

    dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico e

    grafico, adeguati allo scopo e al destinatario, anche come

    supporto all’esposizione orale.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, con particolare

    attenzione per il layout del documento

    Tecnologia

    ✓ Usare strumenti informatici per reperire

    informazioni;

    ✓ Produrre semplici testi multimediali,

    ✓ Creare applicazioni utili nei contesti quotidiani.

    Selezionare e organizzare le informazioni;

    Utilizzare i foftware informatici;

    Creare soluzioni informatiche.

    Arte e immagine

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e

    compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di

    strumenti tradizionali e informatici;

    ✓ Espone oralmente al Docente e ai compagni

    argomenti di studio e di ricerca, avvalendosi di

    mezzi specifici (presentazioni multimediali);

    ✓ Usa mezzi tradizionali e multimediali nelle

    attività di studio personali e collaborative, per

    ricercare, raccogliere, rielaborare dati,

    informazioni e concetti;

    ✓ Produce testi in formato doc, in vista di scopi

    specifici.

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

    l’impaginazione.

    Osservare, leggere e comprendere immagini statiche e

    multimediali, utilizzando un linguaggio appropriato,

    informazioni ricavabili da fonti multimediali.

    Produrre messaggi visivi.

    Riconoscere codici e strutture presenti nelle opere d’arte e

    nelle immagini della comunicazione multimediale,

    attraverso schemi di lettura ed esercitazioni grafiche per

    favorire l’osservazione rielaborando creativamente

    materiali differenti, integrando media e codici espressivi.

    Realizzare ricerche approfondite in rete selezionando gli

    elementi fondamentali delle analisi d’opere

    Musica

    ✓ Ascolta e comprende brani musicali di vario

    tipo, riconoscendone il tema e l’intenzione

    dell’emittente.

    Ricavare informazioni dal mezzo multimediale;

    Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

    l’impaginazione.

  • ✓ Usa manuali della disciplina o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Espone oralmente argomenti di studio e di

    ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici.

    ✓ L’alunno esplora diverse possibilità espressive

    della voce, di oggetti sonori e strumenti

    musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli

    altri;

    ✓ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

    melodiche, applicando schemi elementari ed

    eseguendole con la voce, il corpo e gli strumenti,

    compresi quelli informatici;

    ✓ Improvvisa liberamente e in modo creativo;

    ✓ Esegue semplici brani vocali o strumentali,

    appartenenti a generi e culture differenti;

    ✓ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di

    diverso genere

    Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare

    software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

    Scienze motorie

    ✓ Saper utilizzare i vari programmi informatici per sviluppare lezioni in aula multimediale

    utilizzando Word e Excel;

    ✓ Saper progettare un Power-Point sulle seguenti attività:

    a) Pallavolo;b) Calcio a5;c) Calcio; d)Badminton

    Padroneggiare i programmi multimediali;

    Saper presentare e relazionare i lavori multimediali

    svolti, sia in classi singole sia in classi parallele

    Religione ✓ Comporre, sulla base di quanto studiato,

    presentazioni con l’utilizzo di strumenti

    informatici (Power Point).

    Saper esporre alcune figure bibliche con supporti

    multimediali

    Ricavare alcune informazioni, sfruttando diverse fonti

    reperibili in vari siti web che caratterizzano il patrimonio

    storico-culturale europeo

  • Discipline Attività e contenuti

    Italiano

    ➢ Presentazione da parte del Docente dei software informatici utili allo studio (editor di testo, presentazioni multimediali…). ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo con l’ausilio di mezzi informatici. ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato documenti di word, immagini, mappe o cartine, grafici, filmati, video-

    documentari tutorial…).

    ➢ Ricerca di termini specifici e di significati di parole su dizionario digitale. ➢ Produzione di testi digitali (e-mail, documenti in Word, post di blog, presentazioni in Powerpoint, ecc.). ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di mappe concettuali interattive, presentazioni multimediali, sintesi in formato digitale.

    Storia

    Attività laboratoriali per imparare ad utilizzare le nuove tecnologie:

    ➢ Saper utilizzare i principali programmi di videoscrittura ➢ Utilizzare gli strumenti digitali per reperire e presentare le conoscenze relative al passato ➢ Saper utilizzare Google maps per rintracciare luoghi di interesse storico

    Geografia

    ➢ Presentazione da parte del Docente dei software informatici utili allo studio (editor di testo, presentazioni multimediali…). ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo con l’ausilio di mezzi informatici. ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato (documenti di word, immagini, mappe o cartine, grafici, filmati, video-

    documentari tutorial…).

    ➢ Ricerca di termini specifici e di significati di parole su dizionario digitale. ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di mappe concettuali interattive, presentazioni multimediali, sintesi in formato digitale…

    Approfondimento

    materie letterarie

    ➢ Presentazione da parte del Docente dei software informatici utili allo studio (editor di testo, presentazioni multimediali…). ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo con l’ausilio di mezzi informatici. ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato (documenti di word, immagini, mappe o cartine, grafici, filmati, video-

    documentari. tutorial…).

    ➢ Ricerca di termini specifici e di significati di parole su dizionario digitale. ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di mappe concettuali interattive, presentazioni multimediali, sintesi in formato digitale.

    Matematica- Scienze

    Attività: Lezioni interattive; attività in assetto laboratoriale; lavori di gruppo.

    Contenuti:

    ➢ Hardware e software ➢ I browser: Mozilla Firefox, Google Chrome ➢ Elaboratore di testi: Word ➢ Elaboratore di fogli elettronici: Excel ➢ Le presentazioni digitali: PowerPoint

    Lingua Inglese

    ➢ Presentazione da parte del Docente dei software informatici utili allo studio (editor di testo, presentazioni multimediali…); ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo con l’ausilio di mezzi informatici; ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato ( documenti, immagini, mappe o cartine, grafici,) ➢ Ricerca di termini specifici e di significati di parole su dizionario digitale; ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di sintesi in formato digitale

  • Lingua francese ➢ Presentazione da parte del Docente dei software informatici utili allo studio ( editor di testo, presentazioni multimediali…); ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo con l’ausilio di mezzi informatici; ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato ( documenti, immagini, mappe o cartine, grafici,) ➢ Ricerca di termini specifici e di significati di parole su dizionario digitale; ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di sintesi in formato digitale

    Tecnologia Attività: Lezioni interattive; attività in assetto laboratoriale; lavori di gruppo.

    Contenuti:

    ➢ il coding; ➢ la piattaforma Scratch.

    Arte e immagine ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato (documenti di word, immagini, mappe o cartine, grafici, filmati, video-documentari tutorial…)

    ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di mappe concettuali interattive, presentazioni multimediali, sintesi in formato digitale…. ➢ Realizzazioni di riproduzioni di particolari delle opere d’arte, selezionando, ingrandendo e analizzando le immagini.

    Musica ➢ Presentazione da parte del Docente dei software informatici utili allo studio ( editor di testo, presentazioni multimediali…). ➢ Ascolto di brani musicali con l’ausilio di mezzi informatici. ➢ Ricerca in rete di informazioni su un argomento di studio dato ( documenti di word, immagini, mappe o cartine, grafici, filmati, video-

    documentari tutorial…).

    ➢ Produzione di testi digitali (e-mail, documenti in Word, post di blog, presentazioni in Powerpoint, ecc.). ➢ Rielaborazione di conoscenze acquisite sotto forma di mappe concettuali interattive, presentazioni multimediali, sintesi in formato digitale.

    Scienze Motorie Lezioni frontali, problem solving, lezioni interattive, cooperative learning.

    Contenuti:

    ➢ Come fare una presentazione di un gesto motorio creando un power-point; ➢ Come fare una ricerca sul Browser di una attività motoria; ➢ Come creare una tabella per i test motori utilizzando Excel

    Religione Attività laboratoriali per imparare l’uso e la rielaborazione delle fonti bibliche attraverso l’uso del web

    Storia dei patriarchi

  • UDA 3

    Titolo: Io cittadino del mondo: io e il

    territorio

    Tempi: intero anno scolastico

    Aree coinvolte: tutte

    Destinatari: classi prime

    Competenze chiave europee e le

    competenze dal Profilo (secondo la

    Raccomandazione del Consiglio dell’Unione

    europea del 22 Maggio 2018)

    Abilità trasversali

    da promuovere in modo unitario

    Compito di apprendimento

    Competenza alfabetica funzionale

    L’alunno ha la capacità di individuare, comprendere,

    esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti

    e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando

    materiali di diverso tipo, attingendo a varie discipline.

    Ciò implica l’abilità di comunicare e relazionarsi

    efficacemente con gli altri in modo opportuno e

    creativo.

    Competenza multilinguistica

    L’alunno ha la capacità di mediare tra diverse lingue e

    mezzi di comunicazione ed è consapevole dei principali

    tipi di interazione verbale e di registri linguistici e della

    variabilità dei linguaggi.

    Competenza digitale

    L’alunno, in un approccio critico, comprende i principi

    generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle

    tecnologie digitali in evoluzione, oltre a conoscerne il

    funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi,

    software e reti.

    Competenza personale, sociale e capacità di imparare a

    imparare

    L’alunno ha la capacità di riflettere su stesso, di lavorare

    con gli altri in maniera costruttiva e di gestire il proprio

    apprendimento.

    Competenza in materia di cittadinanza

    L’alunno ha la capacità di agire da cittadino

    responsabile e di partecipare pienamente alla vita civica

    e sociale.

    • Ricavare informazioni da testi di vario tipo e forma per documentarsi su un argomento

    specifico o per realizzare scopi pratici.

    • Selezionare fonti significative ed affidabili per ricavare informazioni.

    • Accedere alle informazioni digitando in un motore di ricerca le parole chiave.

    • Saper navigare nella rete, in modo consapevole, selezionandio i link.

    • Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.

    • Risolvere quesiti e situazioni problematiche.

    • Lavorare individualmente, a coppie e in gruppo collaborando e rispettando le regole per

    realizzare progetti.

    • Utilizzare gli strumenti per conoscere se stesso e gli altri, le diverse identittà, tradizioni

    culturali e religiose.

    • Interpretare, confrontare e riflettere sui differenti sistemi simbolici e su alcune

    differenze tra le diverse culture con cui l’alunno

    entra in contatto.

    Data una consegna, l’allievo dimostrerà di sapere

    raccogliere e selezionare informazioni da varie fonti,

    utilizzando strategie di lettura e di indagine e le

    rielaborerà realizzando prodotti e/o attività di vario

    genere (testi scritti e/o multimediali, mappe, tabelle,

    grafici, cartelloni, manufatti…).

  • Competenza imprenditoriale

    L’alunno ha la capacità di agire sulla base di idee e

    opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Sa

    essere creativo nella risoluzione di problemi, ha spirito di

    iniziativa e capacità di lavorare sia in modalità individuale

    che collaborativa.

    Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

    culturali

    L’alunno ha la capacità di riconoscere e valorizzare le

    diverse identità culturali per “interpretare il mondo”. Ciò

    presuppone un atteggiamento positivo comprendente anche

    curiosità nei confronti del “mondo”, apertura per

    immaginare nuove possibilità e disponibilità a partecipare a

    esperienze culturali.

    Competenza matematica e competenza in scienze e

    tecnologia

    Capacità di sviluppare e applicare il pensiero

    matematico per risolvere una serie di problemi in

    situazioni quotidiane: comporta, a differenti livelli, la

    capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

    presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici,

    diagrammi).

    Capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando

    l’insieme delle conoscenze e delle metodologie,

    comprese l’osservazione e la sperimentazione, per

    identificare le problematiche e trarre conclusioni che

    siano basate su fatti empirici.

    Le competenze in tecnologie e ingegneria sono

    applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare

    risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri

    umani. La competenza in scienze, tecnologie e

    ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti

    determinati dall’attività umana e della responsabilità

    individuale del cittadino.

    Discipline

    Traguardi di competenza

    Obiettivi di apprendimento

  • Italiano

    ✓ Ascolta e comprende testi di vario tipo,

    riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni

    principali e l’intenzione dell’emittente.

    ✓ Legge testi letterari di vario tipo e comincia a

    costruirne un’interpretazione, collaborando con

    compagni e insegnanti.

    ✓ Usa manuali delle discipline o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e compreso,

    testi e/o presentazioni con l’utilizzo di strumenti

    tradizionali e informatici.

    ✓ Scrive testi di tipo diverso corretti, coesi e

    coerenti.

    ✓ Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,

    anche avvalendosi di supporti specifici.

    ✓ Riflette sulla lingua, per comprendere meglio i

    significati dei testi e per autocorreggersi.

    Ascoltare testi di vario tipo, anche trasmessi dai media,

    individuando scopo, argomento, informazioni principali

    e punto di vista dell’emittente.

    Intervenire in una conversazione o in una discussione

    con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni

    dialogici.

    Riferire esperienze, eventi e argomenti di studio,

    selezionando informazioni significative in base allo

    scopo, sulla base di un criterio logico – cronologico e

    utilizzando correttamente lessico e strutture della lingua

    italiana.

    Leggere testi di vario tipo e forma usando pause e

    intonazioni, individuando: tema principale e intenzioni

    comunicative dell’autore, personaggi, loro

    caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro

    azioni, ambientazione spaziale e temporale, genere di

    appartenenza.

    Ricavare informazioni, sfruttando elementi provenienti

    da diverse parti del testo (titoli, riquadri, immagini,

    didascalie, apparati, grafici) o tratte dal proprio

    patrimonio personale, funzionali alla comprensione e

    all’interpretazione di testi continui, non continui e misti.

    Sintetizzare anche sotto forma di schemie mappe

    concettuali, in vista di scopi specifici.

    Scrivere testi di vario tipo e forma diversa, anche in

    formato digitale, coerenti, coesi e corretti dal punto di

    vista morfosintattico, lessicale, ortografico e grafico,

    adeguati allo scopo e al destinatario.

    Comprendere parole ed espressioni in senso letterale e

    figurato, riconoscendo le principali relazioni tra

    significati di parole (sinonimia, opposizione, inclusione)

    e facendone ipotesi di significato.

    Conoscere i principali meccanismi di formazione delle

    parole per comprendere parole non note all’interno del

    testo.

    Utilizzare il dizionario per rintracciare informazioni

    utili per risolvere problemi e dubbi linguistici.

    Storia

    ✓ Comprendere testi storici e saperli rielaborare.

    ✓ Esporre oralmente e con scritture – anche digitali

    – le conoscenze storiche acquisite operando

    collegamenti e argomentando le proprie

    riflessioni.

    Uso delle fonti

    Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti

    archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

    Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,

    narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre

  • ✓ Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi

    nella complessità del presente, comprende

    opinioni e culture diverse, capire i problemi

    fondamentali del mondo contemporaneo.

    ✓ Comprendere e conoscere aspetti, processi e

    avvenimenti fondamentali della storia italiana

    dalle forme di insediamento e di potere medievali

    alla formazione dello stato unitario fino alla

    nascita della Repubblica, anche con possibilità di

    aperture e confronti con il mondo antico.

    ✓ Conoscere aspetti e processi essenziali della storia

    del suo ambiente.

    conoscenze su temi definiti.

    Organizzazione delle informazioni

    Selezionare e organizzare le informazioni con mappe,

    schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

    Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per

    organizzare le conoscenze studiate.

    Collocare la storia locale in relazione con la storia

    italiana, europea, mondiale.

    Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

    informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

    Strumenti concettuali

    Comprendere aspetti e strutture dei processi storici

    italiani, europei e mondiali.

    Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi

    affrontati.

    Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi

    ecologici, interculturali e di convivenza civile.

    Produzione scritta e orale

    Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti

    di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e

    digitali

    Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

    linguaggio specifico della disciplina.

    Geografia

    ✓ Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala

    in base ai punti cardinali e alle coordinate

    geografiche; saper orientare una carta geografica a

    grande scala facendo ricorso a punti di riferimento

    fissi.

    ✓ Utilizzare opportunamente carte geografiche,

    fotografie attuali e d’epoca, immagini da

    telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati

    statistici, sistemi informativi geografici per

    comunicare efficacemente informazioni spaziali.

    ✓ Riconoscere nei paesaggi locali ed europei,

    raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli

    elementi fisici significativi e le emergenze storiche,

    artistiche e architettoniche, come patrimonio

    Orientamento

    Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in

    base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola)

    e a punti di riferimento fissi.

    Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso

    l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

    dall’alto.

    Linguaggio della geo-graficità

    Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da

    quella topografica al planisfero), utilizzando scale di

    riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

    Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati

    statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e

    cartografia computerizzata) per comprendere e

  • naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

    ✓ Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali

    vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta

    gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali

    alle diverse scale geografiche.

    comunicare fatti e fenomeni territoriali.

    Paesaggio

    Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi

    italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione

    nel tempo.

    Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come

    patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di

    valorizzazione.

    Regione e sistema territoriale

    Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,

    climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia,

    all’Europa e agli altri continenti.

    Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e

    fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

    nazionale e europea.

    Approfondimento materie letterarie

    ✓ Ascolta e comprende testi di vario tipo,

    riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni

    principali e l’intenzione dell’emittente.

    ✓ Legge testi di vario tipo e comincia a costruirne

    un’interpretazione, collaborando con i compagni

    e gli insegnanti.

    ✓ Usa manuali della disciplina o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e

    compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di

    strumenti tradizionali e informatici.

    ✓ Espone, oralmente o in forma scritta, argomenti

    di studio e di ricerca, anche avvalendosi di

    supporti specifici.

    Imparare a sviluppare un'etica della responsabilità,

    acquisendo comportamenti cooperativi e collaborativi,

    aderendo a valori condivisi al fine di praticare una

    convivenza civile.

    Riconoscere i meccanismi, che regolano i rapporti tra i

    cittadini (istituzioni statali e civili) a livello locale e

    nazionale, e i principi basilari, che costituiscono il

    fondamento etico delle società, sanciti dalla Costituzione.

    Imparare a conoscere le proprie potenzialità e i propri

    limiti per comprendere se stessi e gli altri, riconoscere ed

    apprezzare le diverse identità e le varie tradizioni culturali

    e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

    Matematica Scienze

    ✓ Leggere tabelle e interpretare grafici;

    ✓ Individuare le problematiche correlate ai

    principali inquinanti.

    Riconoscere comportamenti e abitudini che possono

    essere dannosi per l’ambiente, con particolare riferimento

    all’inquinamente dell’ambiente in cui si vive.

    Lingua Inglese

    L’alunno possiede le abilità di base (livello starter/A1) per

    comunicare nella lingua inglese:

    ✓ comprensione orale/produzione orale, ✓ comprensione scritta/produzione scritta di frasi

    semplici dal contenuto familiare (Reading-

    Listening-Writing-Speaking).

    Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze tra

    culture diverse

    Dimostrare interesse verso l’apprendimento di una lingua

    straniera

    Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri

    popoli

  • ✓ Ricezione orale (Listening): comprendere i punti

    essenziali di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (ascolto

    guidato)

    ✓ Ricezione scritta (Reading): comprendere il

    significato globale di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (lettura e

    comprensione guidata)

    ✓ Produzione orale (Speaking): parlare di argomenti

    noti (di se stesso, della propria famiglia, della

    propria routine quotidiana, del luogo in cui si

    vive)

    ✓ Produzione scritta (Writing): produrre semplici

    testi scritti di vario genere (cartolina, mail,

    modulo), anche multimediali, su tematiche note e

    che si avvalgano di lessico appropriato e sintassi

    elementare

    ✓ Interazione (Interacting): l’alunno padroneggia gli

    strumenti essenziali per gestire l’interazione

    comunicativa; l’alunno riesce a porre e a

    rispondere a domande semplici su argomenti

    familiari

    Comprendere i punti essenziali di un testo

    Comprendere brevi presentazioni in cui vengono fornite

    informazioni su feste tradizionali

    Leggere e individuare informazioni richieste in brevi testi

    Cercare informazioni, anche su supporti multimediali, che

    riguardano le festività e confrontarle con quelle del

    proprio paese

    Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

    comunicativi e operativi come descrivere e presentare

    persone, luoghi e situazioni (festività)

    Raggiungere attraverso l’uso della lingua straniera la

    consapevolezza dell’importanza della comunicazione

    Comprendere brevi descrizioni in cui vengono fornite

    informazioni su festività

    Scrivere brevi mail e/o resoconti, anche con strumenti

    multimediali, in cui vengono fornite informazioni su

    festività legate al territorio con un lessico appropriato e

    sintassi elementare

    Lingua Francese

    L’alunno possiede le abilità di base per comunicare nella

    lingua francese: comprensione orale/produzione orale,

    comprensione scritta/produzione scritta di frasi semplici

    dal contenuto familiare (Écouter, Lire, Parler, Écrire )

    ✓ Ricezione orale (Écouter): comprendere i punti essenziali di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (ascolto

    guidato)

    ✓ Ricezione scritta (Lire): comprendere il significato globale di testi semplici che parlino di

    argomenti noti e legati alla sfera personale;

    individuare l’informazione principale (lettura e

    Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti

    della cultura francese e operare confronti con la propria

    Comprendere i punti essenziali di un testo a condizione che

    l’interlocutore parli in maniera chiara e lentamente

    Descrivere o presentare (forma sia scritta che orale)

    persone, animali domestici, festività e tradizioni, indicare

    ciò che piace e ciò che non piace, esprimere un’opinione in

    modo semplice

    Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi

    di uso quotidiano e in mail personali.

  • comprensione guidata)

    ✓ Produzione orale (Parler): parlare di argomenti noti (di se stesso, della propria famiglia, della

    propria routine quotidiana, del luogo in cui si

    vive)

    ✓ Produzione scritta (Écrire): produrre semplici testi scritti di vario genere (cartolina, mail, modulo),

    anche multimediali, su tematiche note e che si

    avvalgano di lessico appropriato e sintassi

    elementare

    ✓ Interazione (Interaction): l’alunno padroneggia gli strumenti essenziali per gestire l’interazione

    comunicativa; l’alunno riesce a porre e a

    rispondere a domande semplici su argomenti

    familiari

    Tecnologia

    ✓ Leggere tabelle e interpretare grafici;

    ✓ Individuare le problematiche correlate ai

    principali inquinanti.

    Riconoscere comportamenti e abitudini che possono

    essere dannosi per l’ambiente, con particolare riferimento

    all’inquinamento dell’ambiente in cui si vive.

    Arte e immagine

    ✓ Analizza e riproduce stilemi e immagini desunte

    dallo studio delle tradizioni visive dei luoghi.

    ✓ Legge immagini collaborando con compagni e

    insegnanti;

    ✓ Usa manuali delle discipline o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni;

    ✓ Costruisce, sulla base di quanto letto e

    compreso, testi e/o presentazioni con l’utilizzo di

    strumenti tradizionali e informatici;

    ✓ Scrive testi di tipo diverso corretti, coesi e

    coerenti;

    ✓ Espone oralmente argomenti di studio e di

    ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici;

    ✓ Riflette sulla lingua, per comprendere meglio i

    significati dei testi e per autocorreggersi.

    ✓ Riconosce la necessità della tutela,

    conservazione e restauro di beni artistici,

    ambientali, opere d’arte e artigianato.

    ✓ Riproduce semplici opere artigianali

    ✓ Produce elaborati grafici, pittorici e plastici della

    tradizione figurativa siciliana

    Produrre elaborati personali e creativi, applicando le

    regole del linguaggio visivo, interpretando i temi proposti

    e i messaggi visivi della storia dell’arte.

    Intervenire in una conversazione o in una discussione

    con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni

    dialogici.

    Descrivere edifici e spazi urbani del territorio e della città

    Sintetizzare anche sotto forma di schemi (mappe

    concettuali), in vista di scopi specifici.

    Conoscere le tecniche pittoriche e plastiche della

    produzione artistica locale.

    Comprendere e usare in modo appropriato i termini

    specialistici di base afferenti alle diverse discipline.

    Conoscere organizzazioni, fondazioni, associazioni che

    promuovono iniziative di tutela del patrimonio mondiale

    artistico e ambientale; visitare Musei e Pinacoteche del

    territorio, per interagire in un percorso dove le

    conoscenze e le competenze acquisite si confrontino con

    la realtà.

  • Musica

    ✓ Ascolta e comprende brani musicali di vario tipo,

    riconoscendone il tema e l’intenzione

    dell’emittente.

    ✓ Usa manuali della disciplina o testi divulgativi

    (continui, non continui e misti) per ricercare

    informazioni.

    ✓ Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,

    anche avvalendosi di supporti specifici.

    ✓ L’alunno esplora diverse possibilità espressive

    della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

    imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;

    ✓ Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

    melodiche, applicando schemi elementari ed

    eseguendole con la voce, il corpo e gli strumenti,

    compresi quelli informatici;

    ✓ Improvvisa liberamente e in modo creativo;

    ✓ Esegue semplici brani vocali o strumentali,

    appartenenti a generi e culture differenti;

    ✓ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di

    diverso genere.

    Ascoltare brani di vario tipo, anche trasmessi dai media,

    individuando scopo, argomento, informazioni principali.

    Intervenire in una conversazione o in una discussione con

    pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni dialogici.

    Riferire argomenti di studio, selezionando informazioni

    significative in base allo scopo, sulla base di un criterio

    logico – cronologico e utilizzando correttamente lessico e

    strutture della lingua italiana.

    Sintetizzare anche sotto forma di schemi e mappe

    concettuali, in vista di scopi specifici.

    Scienze motorie

    ✓ Conoscere, individuare e utilizzare le varie strutture sportive presenti sul territorio

    Utilizzare le varie strutture sportive, rispettandone gli

    spazi, le attrezzature e le persone che le frequentano

    Religione ✓ Promuovere e valorizzare il senso di

    appartenenza culturale al territorio siciliano con

    la consapevolezza che il passato concorre a

    definire la propria identità e cultura.

    Riconoscere che la dimensione religiosa, ha caratterizzato

    la cultura e le usanze del popolo siciliano

    Cogliere nelle tradizioni popolari tracce di una ricerca

    religiosa

    Discipline Attività e contenuti

    Italiano

    ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo, anche in dialetto, sulle tradizioni e consuetudini del territorio locale e regionale legate alle festività, all’alimentazione, al lavoro, all’intrattenimento, ecc..

    ➢ Ricerca e selezione di informazioni ricavabili da fonti diverse (testi, interviste, filmati …). ➢ Attività di riflessione sull’uso di termini dialettali. ➢ Rielaborazione delle informazioni raccolte per la produzione di testi scritti, cartelloni e/o presentazioni multimediali. ➢ Realizzazione di manufatti. ➢ Drammatizzazione di poesie, racconti e/o brevi rappresentazioni teatrali, anche in dialetto.

  • Storia

    Attività laboratoriali per corroborare il legame affettivo con il proprio territorio

    ➢ Breve storia di Villabate: origini, vocazione economica di ieri e di oggi (analisi contrastiva), cultura popolare e rilevanze architettoniche ➢ Breve storia di Palermo: origini (focus itinerario arabo-normanno), città come crocevia di popoli e culture diverse ➢ Breve storia della Sicilia: tra mito e storia (dai ciclopi ai pupi)

    Geografia

    ➢ Lettura e analisi di mappe e carte topografiche. ➢ Lettura, analisi e interpretazione di documenti, tabelle e grafici relativi agli aspetti fisici e antropici del territorio locale e regionale. ➢ Attività laboratoriali: esercizi di orientamento nello spazio attraverso l’uso di mappe del proprio paese. ➢ Individuazione sulla carta topografica della propria città di luoghi di interesse storico-artistico-culturale per organizzare un’uscita didattica. ➢ Individuazione su una carta della propria regione di luoghi da visitare durante un eventuale viaggio d’istruzione.

    Approfondimento

    materie letterarie

    ➢ Ascolto e lettura di vari tipi di testo su norme e consuetudini del territorio. ➢ Ricerca e selezione di informazioni ricavabili da fonti diverse (testi, interviste, filmati, ...) ➢ Rielaborazione delle informazioni raccolte per la produzione di testi scritti, cartelloni e/o presentazioni multimediali.

    Matematica e Scienze

    Attività: Lezioni interattive; attività in assetto laboratoriale; lavori di gruppo.

    Contenuti:

    ➢ Concetto di inquinante ➢ Gli inquinanti dell’aria ➢ Gli inquinanti dell’acqua ➢ Gli inquinanti del suolo

    Lingua Inglese

    Attività: reading-writing-listening-speaking-interacting;

    Contenuti:

    ➢ Lessico (terminologia funzionale alla descrizione di una festività); ➢ Strutture grammaticali: articoli, aggettivi possessivi, usi del verbo “to be”, preposizioni di spazio e tempo, pronomi personali e pronomi

    possessivi; genitivo sassone; there is-there are- aggettivi dimostrativi

    ➢ Funzioni comunicative (livello A1) funzionali alla descrizione di una festività e all’interazione tra due o più interlocutori; ➢ Cultura e civiltà: Halloween e The Day of Dead; Guy Fawkes; Christmas; Pancake Day; St Patrick and St Joseph (Patron Saints)

    Lingua francese Attività

    ➢ esercizi di ascolto con questionario vero/falso e/o a risposta multipla o aperta di comprensione globale del testo; ➢ lettura seguita da questionario vero/falso e/o a risposta multipla o aperta di comprensione globale del testo; ➢ esercizi di fissazione dei contenuti di grammatica e delle funzioni comunicative con completamento testo; ➢ esercizi di fissazione del lessico con completamento del testo; ➢ produzione scritta, o orale su traccia sulle funzioni comunicative e sul lessico trattati; ➢ lavori di coppia e di gruppo sulle funzioni comunicative e il lessico trattati; ➢ giochi a squadre sul lessico e /o le funzioni; ➢ elaborazione di schede sintetiche, cartelloni o power point sul lessico, le funzioni comunicative, le strutture grammaticali o le tematiche di

    civiltà;

    ➢ socializzazione in L3 dei lavori svolti in coppia o in gruppo.

  • Contenuti

    ➢ Dati personali, gusti e preferenze ➢ Festività in Francia, in Italia e nella mia città

    Tecnologia Attività: Lezioni interattive; attività in assetto laboratoriale; lavori di gruppo.

    Contenuti:

    ➢ Concetto di inquinante; ➢ Gli inquinanti dell’aria; ➢ Gli inquinanti dell’acqua; ➢ Gli inquinanti del suolo; ➢ La raccolta differenziata; ➢ I rifiuti speciali.

    Arte e immagine ➢ I codici del linguaggio visivo e la loro funzione espressiva. ➢ Elementi di storia dell’arte: dalle avanguardie storiche all’arte contemporanea. ➢ Le tecniche di stampa. I modelli costruttivi dell’architettura moderna. ➢ La tutela del patrimonio storico artistico e ambientale. ➢ Esercitazioni di osservazione e rielaborazione di messaggi visivi. ➢ Approfondimenti su materiali, strumenti e metodologie operative di varie tecniche di base (penne, matite, pastelli, acquerelli, tempere, collage,

    composizioni polimateriche).

    ➢ Studio e analisi della valle dei templi di Agrigento. ➢ Studio e analisi dei templi di Segesta e Selinunte. ➢ Studio e analisi dei mosaici della Villa del casale di Piazza Armerina.

    Musica ➢ Ascoltare e differenziare i suoni dai rumori. ➢ Comprendere il significato suono-segno ➢ Usare correttamente la voce ➢ Possedere le elementari tecniche di produzione sonora con strumenti didattici ritmici e melodici. ➢ Riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana. Usare la voce per variare i fattori prosodici di frasi parlate e/o cantate. ➢ Ascolto di brani musicali, anche in dialetto, della tradizione popolare regionale legate alle festività, all’alimentazione, all’intrattenimento, al

    lavoro etc.

    ➢ Esecuzione di brani musicali, rappresentazioni teatrali anche in dialetto.

    Scienze Motorie Attività: Lezioni frontali, problem solving, lezioni interattive, cooperative learning.

    Contenuti:

    ➢ Le varie strutture sportive del territorio ➢ Come organizzare le attività motorie utilizzando le strutture del territorio;

    Religione Attività laboratoriali utili a riscoprire il valore di alcune tradizioni del nostro territorio:

    ➢ La “festa dei morti” in Sicilia ➢ Il Natale: cultura, tradizioni e usanze ➢ Tradizioni popolari su S. Giuseppe in Sicilia

  • UDA INTERDISCIPLINARI

    UDA 1

    Titolo: Comprendiamoci

    Tempi: intero anno scolastico Aree coinvolte: tutte

    Destinatari: classi seconde

    Competenze chiave europee e le competenze dal

    Profilo (secondo la Raccomandazione del Consiglio

    dell’Unione europea del 22 Maggio 2018)

    Abilità trasversali

    da promuovere in modo unitario

    Compito di apprendimento

    Competenza alfabetica funzionale

    L’alunno ha la capacità di individuare, comprendere,

    esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e

    opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando

    materiali di diverso tipo, attingendo a varie discipline. Ciò

    implica l’abilità di comunicare e relazionarsi

    efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.

    Competenza multilinguistica

    L’alunno ha la capacità di me