24
EDIZIONI LABO’ UNCOMMON INTIMACY JULIANA BEASLEY ERICA MCDONALD AMY STEIN AMY TOUCHETTE QUADERNI DI LABO’

Uncommon Intimacy_texts

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Uncommon Intimacy is a limited edition (50 copies) catalogue that accompany the exhibit "Uncommon Intimacy: four women photographers and the New York school": Juliana Beasley, Erica McDonald, Amy Stein, Amy Touchette at Spazio Labo'-Center of Photography, Bologna, Italy. The catalogue is made of 5 small booklets, one for texts and one for each photographers, and it is part of the indipendent editorial project called Edizioni Labo' - curated by Laura De Marco and Lizart comunicazione visiva.

Citation preview

Page 1: Uncommon Intimacy_texts

EDIZ

IONI

LABO’

UN

CO

MM

ON

INTI

MA

CY

JULI

AN

A B

EASL

EYER

ICA

MC

DO

NA

LDA

MY

STEI

NA

MY

TOU

CH

ETTE

QUADERNI DI LABO’

Page 2: Uncommon Intimacy_texts

© Spazio Labo’ | Centro di fotografia© per le foto e i testi, dei rispettivi autoriGrafica: Lizart comunicazione visivawww.spaziolabo.it

Bologna, gennaio 2012Prima edizione / 50

Page 3: Uncommon Intimacy_texts

INDICE

UNCOMMON INTIMACY:QUATTRO FOTOGRAFE E LA SCUOLA NEWYORCHESEErica McDonald

UNA RARA INTIMITÀLaura De Marco

JULIANA BEASLEYLAST STOP. ROCKAWAY PARK

ERICA MCDONALDTHE DARK LIGHT OF THIS NOTHING

AMY STEINSTRANDED

AMY TOUCHETTESHOT THE ARROW: A PORTRAIT OF THE WORLD FAMOUS *BOB*

5

6

8

12

16

20

Page 4: Uncommon Intimacy_texts
Page 5: Uncommon Intimacy_texts

5

UNCOMMON INTIMACY: QUATTRO FOTOGRAFE E LA SCUOLA NEWYORCHESE

Erica McDonald

Le fotografe protagoniste del progetto Uncommon Intimacy: quattro fotografe e la scuola newyorchese condividono un’influenza generazionale ben rappresentata nei loro lavori. Le artiste, nate a distanza di qualche anno l’una dall’altra, tessono trame narrative che si impongono come metafore del paesaggio che fa da cornice all’individuo, alla comunità e alla nazione. A proprio modo ed attraverso una riflessione portata avanti per un lungo periodo, ciascuna di loro esplora allo stesso tempo il familiare e l’estraneo, facendosi strada lungo quel territorio fatto di persone generalmente non considerate e invisibili ai più. Ogni fotografa mette in luce aspetti di marginalizzazione esteriore e interiore: fisica, culturale, economica, emotiva. Il loro forte legame con i soggetti fotografati è facilitato dalla comprensione della fondamentale comunanza tra l’altro e il se’. Attraverso le immagini create da Stein, McDonald, Beasley e Touchette siamo messi dinanzi alla vulnerabilità della condizione umana presente nei loro soggetti come se fosse la nostra stessa.

The four American women photographers whose work comprises the project Uncommon Intimacy: Quattro fotografe e la scuola newyorchese share a generational influence reflected in their photographs. Born within a few short years of one another, their narratives emerge as metaphor for the landscape of the individual, community and nation. In her own way and through long term examination, each explores the familiar and alien, navigating that territory of persons who are largely disregarded and unseen. Each focuses on aspects of exterior and interior marginalization: physical, cultural, financial, emotional. Their connection to those they photograph is facilitated by their understanding of the commonality of other and self. Through the images Stein, McDonald, Beasley and Touchette create, we are left to face the vulnerability of humanity in their subject as our own.

Page 6: Uncommon Intimacy_texts

6

UNA RARA INTIMITÀ

Laura De Marco

Il progetto Uncommon Intimacy, curato da Laura De Marco e Erica McDonald, nasce dall’esigenza di mettere in luce il grande apporto che la componente femminile ha rappresentato e continua a rappresentare nel campo delle arti visive e specialmente della fotografia. Una rara intimità (uncommon intimacy), costituisce il tema intorno al quale si accomunano le visioni delle quattro autrici protagoniste della presente pubblicazione, facendo emergere quella particolare sensibilità, spiccatamente femminile, che fa da comune denominatore ai progetti realizzati nel corso d’indagini fotografiche di lungo corso. Uno sguardo diretto e oggettivo, come di un osservatore silente e distaccato che mantiene però una sottile e intima connessione con il suo soggetto, caratterizza la poetica dell’immagine di Juliana Beasley, Erica McDonald, Amy Stein e Amy Touchette. Autrici accomunate anche da un dato generazionale, essendo nate ed essendosi formate negli stessi anni, e da uno geografico, vivendo e operando tutte a New York City, città che le ha cresciute dal punto di vista professionale e che più di tutte ha influenzato e continua a influenzare il mondo della fotografia. Uno sguardo che lascia al lettore la possibilità di costruire un proprio orizzonte di significato su ogni singola narrazione accompagnandolo fino nell’intimità delle storie, che altro non sono che un racconto per immagini di un’America fatta di diverse sfaccettature.La classe lavoratrice di un quartiere di Brooklyn, ad esempio, vede la familiare fisionomia del suo habitat cambiare sotto l’avanzare del “benessere a tutti i costi”; una star del neo burlesque newyorchese vive ogni giorno sull’onda di un sogno di successo di antica data; un quartiere nella periferia del Queens ospita anziani e malati di mente che non ricevono assistenza e vivono tra alcool e solitudine; un viaggio “on the road” lungo gli Stati Uniti alla ricerca di auto in panne è la metafora dello stato mentale di una nazione in bilico tra aumentate incertezze e necessità di sopravvivere alle difficoltà quotidiane. Questi i temi dei progetti The dark light of this nothing di Erica McDonald, Last Stop. Rockaway Park di Juliana Beasley, Shoot the Arrow: A Portrait of The World Famous *BOB* di Amy Touchette e Stranded di Amy Stein. Quattro diverse voci femminili, una comune, e rara, sensibilità.

Page 7: Uncommon Intimacy_texts

7

The project Uncommon Intimacy, curated by Laura De Marco and Erica McDonald, aims to highlight the contribution of the female component in visual arts, and specifically in photography. A rare intimacy constitutes the common theme of the visions of the four photographers in this publication, highlighting the particular sensibility, typically feminine, that is the common denominator of these projects realized during long term photographic investigations.A direct and objective eye, that of a silent and detached observer which maintains a subtle and intimate connection with his subject, characterizes the poetic of Juliana Beasley, Erica McDonald, Amy Stein and Amy Touchette. They are authors from the same generation who share a geographical proximity, living and working in New York City, the place where they grew professionally, a place that has influenced and still has a profound influence on photography.A perspective that allows the viewer the possibility of building his own scope of meanings of each narration, bringing him in the intimacy of the stories, creates a story in images of a multifaceted America. The working class of a Brooklyn neighborhood, for example, sees the familiar physiognomy of its habitat changing under the progress of affluent society; a neo-burlesque star is sustained by the wave of a longstanding dream of success; a small area in the suburbs of Queens hosts old and ill people who live between alcohol and solitude; a journey “on the road” in the United States looking for stranded cars is the metaphor for the mental state of an entire nation, suspended between increasing uncertainty and the need to survive everyday difficulties. These are the themes of the projects The dark light of this nothing by Erica McDonald, Last Stop. Rockaway Park by Juliana Beasley, Shoot the Arrow: A Portrait of The World Famous *BOB* by Amy Touchette and Stranded by Amy Stein. Four diverse voices of women, one common, and rare, sensibility.

Page 8: Uncommon Intimacy_texts

8

Nel corso degli ultimi nove anni, Juliana Beasley ha viaggiato con i mezzi pubblici dal New Jersey sino al Queens, NYC, affrontando due ore di tragitto per volta, per lavorare a una serie di ritratti intimi che hanno come protagonisti le persone che ha incontrato in un angolo remoto del quartiere chiamato Rockaway Park, con le quali ha stretto un forte legame di amicizia. Il progetto è intitolato Last Stop. Rockaway Park, non solo perché la località è di fatto l’ultima fermata della linea metropolitana ma anche perché, in senso figurato, per molti dei poveri e dei disabili che lì abitano, Rockaway Park rappresenta l’ultima fermata per sopravvivere in una città in cui i servizi sociali sono stentati e inefficienti. Racconti brevi intervallati tra le immagini forniscono una caratterizzazione profonda dei soggetti fotografati attraverso la condivisione delle loro esperienze con l’autrice. Last Stop. Rockaway Park non è solo la documentazione di una comunità ai margini, ma è anche una riflessione sul confronto dell’autrice stessa con la solitudine e la disperazione, nel tentativo di stabilire una connessione profonda con gli altri attraverso le lenti della sua macchina fotografica.

JULIANA BEASLEYLAST STOP. ROCKAWAY PARK

Page 9: Uncommon Intimacy_texts

9

Over the last nine years, Juliana Beasley has traveled two hours each way on public transportation from New Jersey to Queens, NYC to work on a series of intimate portraits of the people whom she has met and befriended in the Rockaway Park neighborhood. The project is entitled, Last Stop. Rockaway Park not only because it is the last stop on the subway, but also figuratively, for many of the impoverished and disabled, the last stop for survival in a city where social services are strained and mismanaged. Short stories interwoven between photographs provide a deeper characterization of her subjects through their shared experiences. Last Stop. Rockaway Park is not only a documentary about a marginalized community, but is also a reflection of Beasley struggles with loneliness and desperation, searching to connect with others through the lens of her camera.

Page 10: Uncommon Intimacy_texts

10

Juliana Beasley (Philadelphia, 1967) si occupa di fotografia documentaria e fine art a New York City ed è rappresentata dalla Contact Press Images. Laureatasi in fotografia nel 1990 presso la New York University’s Tisch School of the Arts, dopo il college lavora come assistente per diversi fotografi, come stampatrice per Annie Leibovitz e come freelance per il “Village Voice”, documentando la nightlife newyorchese.Tra il 1999 e il 2002 si dedica a un progetto fotografico sul mondo dello spogliarellismo che si corona con la pubblicazione del libro Lapdancer (powerHouse Books, 2003). Alcune immagini tratte dal progetto sono apparse in esposizioni personali o collettive (tra le altre: Galleri Kontrast, Sweden; Michael Mazzeo Gallery, New York City). Nel 2002 inizia a lavorare sulla documentazione di una comunità del Queens, NYC, chiamata Rockaway Park. Il progetto, Last Stop. Rockaway Park, viene esposto all’interno di numerose mostre collettive in gallerie e festival (tra gli altri: Frieze Art Festival, Londra; Miami/Basilea; Pulse NYC; Lianzhou Photo Festival, Cina) ed in una esposizione personale (Galerie B.A.N.K., Parigi). Nel 2009 l’organizzazione di fotografia documentaria Ce Ta Voir le offre un soggiorno di

quattro settimane a Sète, nel sud della Francia. Il lavoro maturato durante questa permanenza è stato pubblicato con il titolo Sète 2010. Juliana Beasley (Images en manoeuvres Éditions, 2010). Beasley ha vinto numerosi premi, come: il Camera Club of New York (2006); il PX3 Human Condition Award (2008); l’Aaron Siskind Award (2009). Nel 2007 ha ricevuto una nomination per gli International Center of Photography Infinity Awards e il suo lavoro è stato acquisito nella collezione permanente del Victoria & Albert Museum. Nel 2009 ha ricevuto un grant dal New Jersey Council of Arts.

Juliana Beasley (b. 1967, Philadelphia) is a documentary/fine art photographer based in New York City. She is represented by Contact Press Images.She attended New York University’s Tisch School of the Arts, graduating in 1990 with a BA in photography. After college, she worked as an assistant to editorial photographers and as a printer for Annie Leibovitz, and also pursued freelance work, documenting the nightlife beat for the “Village Voice“. From 1992 to 2002 she worked intensively on a project about the world of stripping that became the book Lapdancer (powerHouse Books,

2003). Images from Lapdancer have appeared in a number of solo and group shows (among others: Galleri Kontrast, Sweden; Michael Mazzeo Gallery, New York City). In 2002, Beasley started documenting the community of Rockaway Park, in New York’s Borough of Queens. Work from this project, Last Stop. Rockaway Park, has shown in a range of galleries and festivals (among others: Frieze Art Festival, London; Miami/Basel; Pulse NYC; Lianzhou Photo Festival, China) and in a solo exhibition (Galerie B.A.N.K., Paris). In 2009, the documentary photography organization Ce Ta Voir offered her a four week artist’s residency in Sète, in the south of France. Her work during this period was published as Sète 2010. Juliana Beasley (Images en manoeuvres Éditions, 2010). Beasley has won a number of awards (among others: the Camera Club of New York (2006); the PX3 Human Condition Award (2008); the Aaron Siskind Award (2009)). In 2007, she was nominated for the International Center of Photography Infinity Awards and her work was acquired by the Victoria & Albert Museum for its permanent collection. In 2009, she received a grant from the New Jersey Council of Arts.

Page 11: Uncommon Intimacy_texts

11

Last Stop Diner Mae and Mattress Fishbowl Camper Bob

Doggie Stroller Trainer Miss Reingold Frieda

Isabelle Leopard Lady Charlie Cowboy Seaumus Upside Down

Page 12: Uncommon Intimacy_texts

12

ERICA MCDONALDTHE DARK LIGHT OF THIS NOTHING

Gli storici residenti che per intere generazioni hanno tenuto in vita Park Slope, una zona di Brooklyn, a New York City, sono ora una minoranza. La vecchia guardia sta ormai perdendo il proprio senso di “comunità”: una nuova, affollata popolazione, trainata dalla fama di Park Slope – conosciuto come uno dei migliori vicinati d’America – si sta velocemente imponendo sulla classe lavoratrice.Il quartiere non è estraneo al cambiamento. Nel 1890 Park Slope era la più ricca comunità che l’America potesse vantare. Era un fiore all’occhiello per via dei suoi trasporti marittimi che la collegavano a Manhattan e per le sue ville vittoriane che costeggiavano Prospect Park. Insieme alla classe altolocata, nel tempo si è stabilita qui anche una classe lavoratrice etnicamente eterogenea che ha provveduto a soddisfare i bisogni della prima. Durante gli anni cinquanta, Park Slope ha progressivamente assunto il volto di un quartiere di lavoratori mentre molte famiglie benestanti e borghesi venivano sempre più allettate dalla periferia. Sebbene Park Slope sia ancora ricordata affettuosamente da molti vecchi abitanti del posto come un’area abitata da famiglie unite dagli stessi valori, dalla fine degli anni settanta la zona è stata abbandonata ed è diventata un luogo di ampio degrado. Negli anni novanta si è avuta una nuova ondata di ripopolamento che ha fatto sì che il quartiere, ormai popolare, si ritrasformasse in residenziale; ciò si è avuto per via della nuova presenza di giovani professionisti arrivati da Manhattan in cerca di affitti più bassi, di spazi più ampi e di vicinanza al centro. Per molti anni a seguire il quartiere ha sostenuto positivamente la diversità di classe e razza al proprio interno, sfruttando i vantaggi di questa eterogeneità. Ma nel momento in cui Park Slope ha continuato ad attrarre il benessere, per via della sua popolarità come “uno dei dieci migliori vicinati d’America”, allora le fratture culturali e finanziarie tra il passato e il presente hanno fatto sì che molti dei residenti “storici” si siano ritrovati a vivere in un ambiente instabile e in un territorio poco familiare. Questo progetto è da considerarsi un tributo per tutti quelli che lungamente hanno vissuto in questo posto ed è uno sguardo su ciò, e su chi, è andato perso.

Page 13: Uncommon Intimacy_texts

13

The long term residents who have sustained the Park Slope, Brooklyn, New York neighborhood for generations are now an increasing minority. The old guard is losing their sense of community: a new, affluent population, drawn by Park Slope’s popularity as one of America’s best neighborhoods, is swiftly overshadowing the working class.The neighborhood is no stranger to change. In 1890 Park Slope was the wealthiest community in America. It was hailed for its ferry service to Manhattan and for its Victorian mansions which lined Prospect Park. Along with the upper class, came an ethnically diverse working class to support their needs. During the 1950s Park Slope became predominately a working class neighborhood when many of the wealthier and middle class families were lured away to the suburbs. Though many who stayed in Park Slope remember it fondly as an area of tightly knit families with shared values, by the late 1970s it was neglected and experiencing widespread blight. A wave of gentrification came by the 1990s when there was an influx of young professionals from Manhattan seeking lower rents, space and convenience to the city. For years after the neighborhood sustained and even thrived on its racial and class diversity, but as Park Slope has continued to draw the affluent because of its “popularity as one of America’s best 10 neighborhoods,” the cultural and financial discrepancies between the old and the new have left many of the lifetime residents on unsteady ground and in unfamiliar territory. This piece is meant as a tribute to those long term residents, and as a look at what, and who, is being lost.

Page 14: Uncommon Intimacy_texts

14

Nata nel 1967 nell’Ohio, Erica McDonald è una fotografa e insegnante di fotografia che vive e lavora a New York City. Ha fondato DEVELOP Photo con l’obiettivo di fornire maggiori risorse per l’arricchimento della comunità che si occupa di fotogiornalismo, fine art e fotografia documentaristica. I suoi lavori sono regolarmente commissionati da magazines nazionali e internazionali e sono stati esposti in tutto il mondo. Erica ha iniziato a lavorare nel mondo della fotografia sotto la tutela del famoso commerciante di foto Joe Folberg alla Vision Gallery di San Francisco, una sorta di “mini-mecca” per chi si occupa di fotografia. Quando per lei si è palesata l’opportunità di gestire The Maine Photographic Workshops, è stata ricompensata dalla possibilità di usufruire di un grande bagaglio d’apprendimento grazie alla presenza di alcuni dei maggiori fotografi a livello mondiale. Si è laureata in linguistica presso la New York University con degli studi in Antropologia e Storia dell’Arte. Dopo aver studiato incisione presso il Massachussetts College of Art e, dopo aver lavorato nell’ambito del graphic design, è tornata a New York per portare avanti il proprio lavoro da fotografa. Nel 2011 è diventata Adjunct Lecturer in Fotogiornalismo

presso la Columbia University Graduate School of Journalism e ha preso parte alla Advisory Committee for Rehabilitation Through Photography e alla Editorial Committee presso “Photojournale”. Dal 2010, annualmente, tiene un workshop intensivo di fotografia nell’ambito del progetto Photography workshop in New York di Spazio Labo’|Centro di Fotografia. Erica ha inoltre contribuito al libro Connections Across A Human Planet, una collezione di storie fotografiche provenienti da tutto il mondo, e supervisiona portfolio per PDN PhotoExpo / Palm Springs Photo Festivals.

Born in 1967 in Ohio, Erica McDonald is a photographer and educator who lives and works in New York City. She founded DEVELOP Photo to provide resources for the enrichment of the photojournalism, fine art and documentary photography community. Her photography is regularly commissioned for magazines nationally and internationally and has been exhibited worldwide.Erica began working in the field of photography under the tutelage of esteemed photo dealer Joe Folberg at Vision Gallery in San Francisco, a “mini-mecca” for photographers. When the chance came for her to

manage the gallery at The Maine Photographic Workshops, she was rewarded with the opportunity to learn through the company of some of photography’s greatest image makers.Erica holds a BA in Linguistics from New York University with studies in Anthropology and Art History. After studying printmaking at the Massachusetts College of Art and working in graphic design, she returned to New York City to pursue her own photographic work. In 2011, she became an Adjunct Lecturer in Photojournalism at the Columbia University Graduate School of Journalism and joined the Advisory Committee for Rehabilitation Through Photography and the Editorial Committee at “Photojournale”. Since 2010, she has taught an annual intensive documentary photography workshop through Spazio Labo’. Erica has served as a contributing editor to the book Connections Across A Human Planet, a collection of photo documentary stories from around the world and has reviewed portfolios for PDN PhotoExpo / Palm Springs Photo Festival.

Page 15: Uncommon Intimacy_texts

15

Gated Snow light Joe

Leaf love Lift Pool

Howl TV repair Window

Page 16: Uncommon Intimacy_texts

16

AMY STEINSTRANDED

A partire dalla risposta fallimentare data dal Governo in occasione dell’alluvione che ha colpito New Orleans nel 2005, la popolazione americana ha sofferto di una serie di alterazioni devastanti all’interno della sua tradizionale struttura di sostegno sociale. Stranded è una riflessione sullo scoraggiamento diffusosi nella mentalità americana nel momento in cui questa perdita delle certezze ha lasciato il paese bloccato in un territorio poco familiare a cavallo tra un senso di angoscia e di sollievo.In questa serie di fotografie l’automobile funge da metafora del destino americano e al contempo da rappresentazione letterale dei personali incidenti di percorso che sono intercorsi lungo la strada verso quella promessa. Le immagini vivono nella tradizione della fotografia di strada di Robert Frank, Stephen Shore e Joel Sternfeld; mentre questi autori però hanno cercato di cogliere l’essenza dell’esperienza americana attraverso il tema del “viaggio”, le fotografie di Amy Stein cercano di raccontare la storia di questo nostro tempo attraverso l’idea del viaggio interrotto. Amy Stein ha trascorso più degli ultimi cinque anni guidando attraverso l’America e fotografando automobilisti in panne. In questi viaggi la scoperta dei soggetti è legata principalmente al caso e ogni incontro si carica di una forte tensione, frutto delle circostanze particolari che fanno da contorno all’interazione tra l’autrice e gli automobilisti e del pericolo inerente all’ambiente del bordo stradale.

Page 17: Uncommon Intimacy_texts

17

Beginning with the government’s failed response to the flooding of New Orleans in 2005, the American people suffered through a series of devastating corruptions of their traditional structures of support. Stranded is a meditation on the despondence of the American psyche as this collapse of certainty left the country stuck in an unfamiliar space between distress and relief. In this series the car serves as both figurate symbol of American destiny and a literal representation of the personal breakdowns on the road to that promise. The images live in the road photography tradition of Robert Frank, Stephen Shore and Joel Sternfeld, but where they sought to capture the American experience through “the journey,” my photographs seek to tell the story of this time through the journey interrupted. Amy Stein has spent the past five plus years driving across America photographing stranded motorists. Finding subjects is a matter of chance and every encounter is tense because of the unusual circumstances of the interaction and the inherent danger of the roadside environment.

Page 18: Uncommon Intimacy_texts

18

Amy Stein (1970) è una fotografa e insegnante di fotografia che vive e lavora a New York City. Il suo lavoro esplora il nostro crescente isolamento rispetto alla comunità, alla cultura e all’ambiente. Ha esposto a livello nazionale e internazionale e le sue fotografie sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche, come il Philadelphia Museum of Art, il Museum of Contemporary Photography, il Nevada Museum of Art, il Nerman Museum of Contemporary Art, la George Eastman House Photography Collection, il San Francisco Musem of Contemporary Art e il West Collection.Amy è cresciuta a Washington, DC, e a Karachi, in Pakistan. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso la James Madison University e si è specializzata, sempre in Scienze Politiche, presso l’università di Edinburgo in Scozia. Nel 2006 ha inoltre conseguito il Master of Fine Arts in Fotografia presso la School of Visual Arts di New York. Attualmente insegna presso la stessa School of Visual Arts e la Parsons The New School for Design, entrambe prestigiose istituzioni formative di New York City. Amy è rappresentata dalla Robert Koch Gallery di San Francisco e dalla ClampArt di New York.

Amy Stein (b. 1970) is a photographer and teacher based in New York City. Her work explores our evolving isolation from community, culture and the environment. She has been exhibited nationally and internationally and her work is featured in many private and public collections such as the Philadelphia Museum of Art, the Museum of Contemporary Photography, the Nevada Museum of Art, the Nerman Museum of Contemporary Art and the George Eastman House Photography Collection.Amy was raised in Washington, DC, and Karachi, Pakistan. She holds a BS in Political Science from James Madison University and a MS in Political Science from the University of Edinburgh in Scotland. In 2006, Amy received her MFA in photography from the School of Visual Arts in New York. Stein teaches photography at Parsons The New School for Design and the School of Visual Arts in New York City.Amy is represented by Robert Koch Gallery in San Francisco and ClampArt in New York

Page 19: Uncommon Intimacy_texts

19

Car on Fire, Route 17, New York, 2007

Cheerleaders, New Orleans, Louisiana, 2006

Car Through Fence, Route 10, New Orleans, 2006

Freddy, Outskirts of Bethlehem, Pennsylvania, 2008

Mennonite, Route 76, Pennsylvania, 2005

Girl, Route 87, New York, 2005

Interstate 84, Idaho, 2007Phil, Route 93, Idaho, 2007 Peri, Route 64, Kentucky, 2005

Steven, Route 10, Louisiana, 2006 Mojave Desert, Route 15, California, 2010

Page 20: Uncommon Intimacy_texts

20

AMY TOUCHETTESHOT THE ARROW: A PORTRAIT OF THE WORLD FAMOUS *BOB*

Shoot the Arrow: A Portrait of The World Famous *BOB* è una serie completa di stampe 40x50cm ai sali d’argento su carta baritata. The world famous *BOB*, protagonista della serie, è una ballerina di burlesque di Brooklyn che ha rappresentato una parte importante del movimento neo-burlesque nato a New York negli anni novanta. Cresciuta in una fattoria isolata di 115 acri nella California Valley, quando era solo una teenager decise di chiamarsi “BOB” – che è oggi effettivamente il suo nome legale – come Robert Smith dei The Cure e proprio con questo nome è stata in seguito incoronata “The World Famous *BOB*” dalla sua “drag mother” Jackie Beat, durante la sua prima apparizione a Wigstock. Nata di sesso femminile, ha nonostante ciò da sempre aspirato a diventare una drag queen, spendendo così molti anni alla ricerca della propria identità sessuale dividendosi tra l’abuso di sostanze stupefacenti, la prostituzione e la lontananza dalla propria famiglia. Un viaggio intimo, spesso doloroso, che ha condotto questa persona, che descrive se stessa come un transessuale (donna-donna) spirituale, sino alle porte del burlesque e in seguito è diventato il soggetto del suo show, fortemente emotivo e teatrale, intitolato One Man Show: the True Story of Miss World Famous *BOB*, attualmente messo in scena in città universitarie. Shoot the Arrow è la caratterizzazione visiva di una perseveranza contemporanea raccontata attraverso un occhio vintage.

Page 21: Uncommon Intimacy_texts

21

Shoot the Arrow: A Portrait of The World Famous *BOB* is a completed series of 16” x 20” silver gelatin fiber prints. The World Famous *BOB* is a female burlesque dancer based in Brooklyn, who is a central part of the neo burlesque movement that began in New York City in the 1990s. Raised on an isolated, 115-acre farm in the California Valley, she renamed herself “Bob” after Robert Smith of The Cure when she was a teenager and was later crowned “The World Famous *BOB*”—now her legal name—by her “drag mother” Jackie Beat when she performed in her first Wigstock. Born a woman, she nevertheless aspired to be a drag queen from a young age, which led to years of searching for her true gender identity, drug abuse, hustling, and alienation from family. A self-described female-female spiritual transsexual, this intense, often painful personal journey eventually drew her to burlesque and later became subject matter for her highly moving, theatrical, one-person show One Man Show: the True Story of Miss World Famous *BOB*, which she currently performs in college towns. Shoot the Arrow is a visual characterization of modern-day perseverance told through a vintage eye.

Page 22: Uncommon Intimacy_texts

22

Amy Touchette (Syracuse, 1970) è una fotografa fine art che vive e lavora a New York ed è rappresentata dalla June Bateman Fine Art. Specializzatasi presso l’International Center of Photography di New York, ha iniziato la propria carriera professionale come scrittrice e pittrice laureandosi in Letteratura e Studio Art e ottenendo poi un master in Letteratura. Lavora come teacher assistant presso l’International Center of Photography e come scrittrice freelance per “PDNedu”, la rivista d’arte emergente di “Photo District News”, per “ASMP Bulletin”, e per altri magazines. La maquette del primo libro di Amy Touchette, Shoot the Arrow, è stata menzionata dai giudici nel Photography Book Now del 2011 per un People’s Choice Award nella categoria fine art. Fotografie tratte dallo stesso progetto sono state esposte a livello nazionale e internazionale. In particolare, durante il Pingyao International Photography Festival (Shanxi, China), il Noorderlicht International Photofestival 2010, all’interno dell’esposizione “Summer of Love” alla Noorderlicht Gallery (Groningen, Paesi Bassi), presso la scuola dell’International Center of Photography e presso la Bromfield Gallery (Boston, Massachusetts). La serie di un altro importante progetto per l’autrice, The Insiders,

è stata pubblicata sul blog PDN Photo of the Day (Marzo 2011), è stata esposta all’Association of International Photography Art Dealers (Marzo 2011), e sarà inclusa nel prossimo libro di Peter Hay Halpert Fine Art intitolato Identities Now: Contemporary Portrait Photography (Aprile 2012) e nella mostra Art in Embassies presso l’ambasciata americana in Turkmenistan, sotto gli auspici del Dipartimento di Stato Americano (2012-2014).

Amy Touchette is a fine art photographer based in New York City. She is represented by June Bateman Fine Art.Trained at the International Center of Photography, she began her artistic career as a writer and painter, earning a BA in Literature and Studio Art and an MA in Literature. Currently she works as a teacher’s assistant at the International Center of Photography and as a freelance writer for “Photo District News’” emerging artist magazine, “PDNedu”. the “ASMP Bulletin”, and others.Amy’s book proposal for Shoot the Arrow was nominated by the 2011 Photography Book Now judges for a People’s Choice Award in the fine art category. In addition, photographs from Shoot the Arrow have exhibited nationally and internationally, including the Pingyao International Photography

Festival (Shanxi, China), Noorderlicht International Photofestival 2010 and in the “Summer of Love” exhibition at Noorderlicht Gallery (Groningen, Netherlands), the school of the International Center of Photography (New York, New York), and Bromfield Gallery (Boston, Massachusetts). Amy’s series The Insiders was posted on PDN Photo of the Day blog (March, 2011) and was on display at AIPAD (March, 2011), and will be included in Peter Hay Halpert Fine Art’s upcoming book Identities Now: Contemporary Portrait Photography (April, 2012) and in the Art in Embassies exhibition at the US Embassy in Turkmenistan, under the auspices of the US Department of State (2012-2014).

Page 23: Uncommon Intimacy_texts

23

Arriving Home Stage Entrance, East Village Times Square

Tompkins Square Library Drawing Class, East Village

Home with Movie Star Sutton Street

Making the bed With Pete, Lower East Side

Page 24: Uncommon Intimacy_texts

Stampa: Bologna, gennaio 2012