2
U na delle importanti scelte di programmazione estiva del Progetto Giovani Cantù è stata quella di valo- rizzare la squadra del 2002, finalista l’anno scorso nel Trofeo Nazionale Topolino, facendole disputare sia il campionato Under 15 sia quello Under 16. Per questo è stato creato un unico supergruppo, che include ovviamen- te anche alcuni ragazzi nati nel 2001, allenato da Antonio Visciglia con Gabriele Zaccardini come assistente. La formazione Under 16 bianco- blu è formata quindi so- lamente 4 da giocatori che affronteranno in campionato i loro pari- età e da ben 15 elementi di un anno inferiore. “La volontà, condivisa ovviamente con la società, - com- menta coach Antonio Visciglia – era quella di dedicarsi a un percorso di crescita dei numerosi prospetti interessanti in ottica futura presenti in questa categoria, senza preoc- cuparsi in alcun modo dei risultati. I 2001 verranno dunque coinvolti nel lavoro della squadra Under 18, mentre a turno i 2002, che già si allenano con ragazzi più grandi, dispute- ranno anche il campionato Under 16 dovendo confrontarsi con difficoltà tecniche e fisiche decisamente maggiori”. La formazione Under 16 del PGC ha già però trovato il modo di farsi valere a livello di risultati conquistando una vittoria nelle prime tre gare e perdendo contro i Campioni d’Italia in carica del Basket Cernusco solamente ai tempi supplementari. Il nostro obiettivo – commenta l’allenatore canturino – è solamente quello di far crescere più velocemente i no- stri ragazzi dal punto di vista tecnico senza preoccuparsi dell’esito della singola gara. E’ ovvio che cerchiamo co- munque di dare il massimo in ogni minuto in cui siamo in campo, e per questo sono felice soprattutto della buona prestazione contro Cernusco, ma in palestra vogliamo dare decisamente più spazio al lavoro sui fondamentali indivi- duali e di squadra senza farci condizionare dalle diverse scelte tattiche che compiono i nostri avversari”. Questi i componenti della formazione Under 16 del PGC: Federico Annoni, Riccardo Arienti, Filippo Banfi, Riccar- do Bellotti, Luca Borghi, Simone Caglio, Nicolò Carcano, Giancarlo Consonni, Jona Di Giuliomaria, Ettore Esposti, Patrick Gatti, Giulio Gennari, Tommaso Lanzi, Emanuele Longhi, Giovanni Marazzi, Elia Massenzana, Umberto Mer- lo, Alessandro Pozzi, Gabriele Procida. UNDER 16 UN SUPERGRUPPO PER DUE CAMPIONATI UN IMORTANTE PERCORSO DI CRESCITA PER I RAGAZZI NATI NEL 2001 E NEL 2002 14 20 15 17 UNDER UNDER UNDER 23 OTTOBRE 2016 www.progettogiovanicantu.it PGC NEWS CANTÙ - Esordio vincente per la formazione Under 20 del PGC che al Palasport Parini si impone su Milano 3 per 75 a 66 al termine di una gara equilibrata. L’inizio è favorevole ai bianco-blu che con le penetrazioni di un incisivo Ballabio si portano immediatamente sull’ 8 a 2. I meneghini provano a reagire con Cavagnera, ma i padroni di casa infilano due bombe con Baparapè, prezioso in uscita dalla panchina, e chiudono il primo periodo in vantaggio per 22 a 15. Il secondo quarto si apre con la tripla di Filic che avvicina gli ospiti sul -4. La Jumbo Collection continua però a macinare gioco in attacco, colpisce con il solito Ballabio e con Franco, sempre preciso dall’arco, e allunga sul 42 a 31 dell’intervallo. La terza frazione è favorevole ai milanesi che PROGETTO GIOVANI CANTÙ 93 A.S. BERGAMO BASKET 47 JUMBO COLLECTION CANTÙ 75 MILANOTRE BASKET 66 PROGETTO GIOVANI CANTÙ 67 BASKET CERNUSCO 58 BRESOLIN 19 CAMPANI 12 ROSINA 10 ARNABOLDI 4 BANFI 4 MARELLI 3 OREFICE 7 TERRANEO 2 BLASI 2 SACRIPANTI 15 SIVAGLIERI 6 SANFILIPPO 9 ALL. COSTACURTA TREMOLADA 2 ZUGNO 8 BAPARAPÈ 15 BEN SALEM 1 MARESCA 3 BALLABIO 20 BANFI ne TOMASELLI BUGATTI 10 FRANCO 14 RONCHETTI 2 RUZZON ALL. CAMMAROTA BANFI 2 BELLOTTI CAGLIO 4 GENNARI 5 ARIENTI 10 DI GIULIOMARIA 6 MERLO 7 POZZI PROCIDA 19 MARAZZI 12 CONSONNI 2 LONGHI ALL. VISCIGLIA trascinati da Bonora e Chiesa tornano più volte a contatto sul -5. Cantù riesce co- munque a rintuzzare i tentativi di rimonta avversari e chiude il periodo avanti per 57 a 49. I bianco-rossi non mollano nell’ultimo quarto tentando di riaprire il match con i punti di Filic. I bian- co-blu, che si affida- no in cabina di regia al solito concreto Zu- gno, non perdono la calma e, grazie a un ottimo Baparapè e a una buona preci- sione dalla lunetta, conquistano la prima vittoria stagionale. Il primo periodo è favorevole agli ospiti che sfruttano, grazie a ottime percentuali di tiro, gli errori in 1c1 e a rimbalzo difen- sivo dei bianco-blu e chiudono i primi 10 minuti avanti per 25 a 13. L’inizio di secondo quarto non sembra promettere nulla di buono per i padroni di casa che sprofondano fino a -16. I ragazzi di coach Visciglia però non mollano, aumentano l’in- tensità in difesa e con Marazzi e Procida sugli scudi in attacco si avvicinano sul -6 (35 a 41) dell’intervallo. Cantù dimostra di essere entrata totalmente in ritmo partita e sfodera nella terza frazione una grande difesa che concede solamente due punti agli avversari. Nonostante gli errori offensivi ai liberi i bianco- blu prendono in mano le redini del match sorpassando sul 48 a 43 di fine terzo periodo. Nell’ultimo quarto i padroni di casa allungano con i canestri di Procida e Arienti e conquistano la seconda vittoria stagionale. con il risultato di 93 a 47. L’avvio di partita è favorevole ai bian- co-blu che, grazie a una buona aggressività difensiva che produce numerose palle recuperate, volano sul 28 a 9 su cui si chiude il primo quarto. Nella seconda frazione i padroni di casa continuano a tenere alta l’intensità e, con diverse soluzioni in contropiede e azioni corali in attacco, dilatano ulteriormente il vantaggio sul 53 a 21 dell’intervallo. Nel terzo periodo i canturini allentano un po’ le maglie difensive, ma riescono a mantenere un buon ritmo of- fensivo trovando molte conclusioni vicino a canestro. La frazione termina dunque sul 76 a 33 per i ragazzi di coach Costacurta. Nell’ultimo quarto i bianco- blu si limitano a gestire lo scarto, gra- zie al positivo apporto di tutti i giocatori a referto, e conquistano la prima vittoria in campionato. CANTÙ - Esordio casalingo vincente e secondo successo con- secutivo per la formazione Under 15 del PGC che recupera 16 punti di svantaggio e riesce a imporsi contro il Basket Cernusco per 67 a 58. CANTÙ - Inizia con una vittoria il campionato della squadra Under 14 del PGC che si impone sul Bergamo Basket al Palasport Parini Biram Baparapè, autore di 15 punti

UNDER 16 23 OTTOBRE 2016 PGCNEWS - pgccantu.it · si avvicinano sul -6 (35 a 41) dell’intervallo. Cantù dimostra di essere entrata totalmente in ritmo partita e sfodera nella terza

Embed Size (px)

Citation preview

U na delle importanti scelte di programmazione estiva del Progetto Giovani Cantù è stata quella di valo-rizzare la squadra del 2002, finalista l’anno scorso

nel Trofeo Nazionale Topolino, facendole disputare sia il campionato Under 15 sia quello Under 16. Per questo è stato creato un unico supergruppo, che include ovviamen-te anche alcuni ragazzi nati nel 2001, allenato da Antonio Visciglia con Gabriele Zaccardini come assistente.La formazione Under 16 bianco- blu è formata quindi so-lamente 4 da giocatori che affronteranno in campionato i loro pari- età e da ben 15 elementi di un anno inferiore.“La volontà, condivisa ovviamente con la società, - com-menta coach Antonio Visciglia – era quella di dedicarsi a un percorso di crescita dei numerosi prospetti interessanti in ottica futura presenti in questa categoria, senza preoc-cuparsi in alcun modo dei risultati. I 2001 verranno dunque coinvolti nel lavoro della squadra Under 18, mentre a turno i 2002, che già si allenano con ragazzi più grandi, dispute-ranno anche il campionato Under 16 dovendo confrontarsi con difficoltà tecniche e fisiche decisamente maggiori”.La formazione Under 16 del PGC ha già però trovato il

modo di farsi valere a livello di risultati conquistando una vittoria nelle prime tre gare e perdendo contro i Campioni d’Italia in carica del Basket Cernusco solamente ai tempi supplementari.“Il nostro obiettivo – commenta l’allenatore canturino – è solamente quello di far crescere più velocemente i no-stri ragazzi dal punto di vista tecnico senza preoccuparsi dell’esito della singola gara. E’ ovvio che cerchiamo co-munque di dare il massimo in ogni minuto in cui siamo in campo, e per questo sono felice soprattutto della buona prestazione contro Cernusco, ma in palestra vogliamo dare decisamente più spazio al lavoro sui fondamentali indivi-duali e di squadra senza farci condizionare dalle diverse scelte tattiche che compiono i nostri avversari”.Questi i componenti della formazione Under 16 del PGC: Federico Annoni, Riccardo Arienti, Filippo Banfi, Riccar-do Bellotti, Luca Borghi, Simone Caglio, Nicolò Carcano, Giancarlo Consonni, Jona Di Giuliomaria, Ettore Esposti, Patrick Gatti, Giulio Gennari, Tommaso Lanzi, Emanuele Longhi, Giovanni Marazzi, Elia Massenzana, Umberto Mer-lo, Alessandro Pozzi, Gabriele Procida.

UNDER 16 UN SUPERGRUPPO PER DUE CAMPIONATIUN IMORTANTE PERCORSO DI CRESCITA PER I RAGAZZI NATI NEL 2001 E NEL 2002

14

20

15

17

UNDER

UNDER

UNDER

23 O

TTO

BRE

2016

www.progettogiovanicantu.it

PGCNEWS

CANTÙ - Esordio vincente per la formazione Under 20 del PGC che al Palasport Parini si impone su Milano 3 per 75 a 66 al termine di una gara equilibrata.L’inizio è favorevole ai bianco-blu che con le penetrazioni di un incisivo Ballabio si portano immediatamente sull’ 8 a 2. I meneghini provano a reagire con Cavagnera, ma i padroni di casa infilano due bombe con Baparapè, prezioso in uscita dalla panchina, e chiudono il primo periodo in vantaggio per 22 a 15. Il secondo quarto si apre con la tripla di Filic che avvicina gli ospiti sul -4. La Jumbo Collection continua però a macinare gioco in attacco, colpisce con il solito Ballabio e con Franco, sempre preciso dall’arco, e allunga sul 42 a 31 dell’intervallo. La terza frazione è favorevole ai milanesi che

PROGETTO GIOVANI CANTÙ 93A.S. BERGAMO BASKET 47

JUMBO COLLECTION CANTÙ 75MILANOTRE BASKET 66

PROGETTO GIOVANI CANTÙ 67BASKET CERNUSCO 58

BRESOLIN 19CAMPANI 12ROSINA 10ARNABOLDI 4BANFI 4MARELLI 3OREFICE 7TERRANEO 2BLASI 2SACRIPANTI 15SIVAGLIERI 6SANFILIPPO 9ALL. COSTACURTA

TREMOLADA 2ZUGNO 8BAPARAPÈ 15BEN SALEM 1MARESCA 3BALLABIO 20BANFI neTOMASELLIBUGATTI 10FRANCO 14RONCHETTI 2RUZZON ALL. CAMMAROTA

BANFI 2BELLOTTICAGLIO 4GENNARI 5ARIENTI 10DI GIULIOMARIA 6MERLO 7POZZIPROCIDA 19MARAZZI 12CONSONNI 2LONGHIALL. VISCIGLIA

trascinati da Bonora e Chiesa tornano più volte a contatto sul -5. Cantù riesce co-munque a rintuzzare i tentativi di rimonta avversari e chiude il periodo avanti per 57 a 49. I bianco-rossi non mollano nell’ultimo quarto tentando di riaprire il match con i punti di Filic. I bian-co-blu, che si affida-no in cabina di regia al solito concreto Zu-gno, non perdono la calma e, grazie a un ottimo Baparapè e a una buona preci-sione dalla lunetta, conquistano la prima vittoria stagionale.

Il primo periodo è favorevole agli ospiti che sfruttano, grazie a ottime percentuali di tiro, gli errori in 1c1 e a rimbalzo difen-sivo dei bianco-blu e chiudono i primi 10 minuti avanti per 25 a 13. L’inizio di secondo quarto non sembra promettere nulla di buono per i padroni di casa che sprofondano fino a -16. I ragazzi di coach Visciglia però non mollano, aumentano l’in-tensità in difesa e con Marazzi e Procida sugli scudi in attacco si avvicinano sul -6 (35 a 41) dell’intervallo. Cantù dimostra di essere entrata totalmente in ritmo partita e sfodera nella terza frazione una grande difesa che concede solamente due punti agli avversari. Nonostante gli errori offensivi ai liberi i bianco- blu prendono in mano le redini del match sorpassando sul 48 a 43 di fine terzo periodo. Nell’ultimo quarto i padroni di casa allungano con i canestri di Procida e Arienti e conquistano la seconda vittoria stagionale.

con il risultato di 93 a 47. L’avvio di partita è favorevole ai bian-co-blu che, grazie a una buona aggressività difensiva che produce numerose palle recuperate, volano sul 28 a 9 su cui si chiude il primo quarto. Nella seconda frazione i padroni di casa continuano a tenere alta l’intensità e, con diverse soluzioni in contropiede e azioni corali in attacco, dilatano ulteriormente il vantaggio sul 53 a 21 dell’intervallo. Nel terzo periodo i canturini allentano un po’ le maglie difensive, ma riescono a mantenere un buon ritmo of-fensivo trovando molte conclusioni vicino a canestro. La frazione termina dunque sul 76 a 33 per i ragazzi di coach Costacurta. Nell’ultimo quarto i bianco- blu si limitano a gestire lo scarto, gra-zie al positivo apporto di tutti i giocatori a referto, e conquistano la prima vittoria in campionato.

CANTÙ - Esordio casalingo vincente e secondo successo con-secutivo per la formazione Under 15 del PGC che recupera 16 punti di svantaggio e riesce a imporsi contro il Basket Cernusco per 67 a 58.

CANTÙ - Inizia con una vittoria il campionato della squadra Under 14 del PGC che si impone sul Bergamo Basket al Palasport Parini

Biram Baparapè, autore di 15 punti

COSTRUZIONI EDILI - CEMENTI ARMATI

UN GRUPPO NUMEROSO E IN GRANDE CRESCITAL’ESPERIENZA DI TRE RAGAZZI ARRIVATI A CANTÙ PER GIOCARE A BASKET

VITA DA FORESTERIA

La formazione Under 17 della Pallacanestro Cantù si caratterizza per essere la più numerosa di tutto il vivaio bianco-blu. La Uniweb, allenata da Gabriele

Zaccardini con la preziosa collaborazione di Giovanni Pozzoli, è infatti composta da ben 21 elementi. La scel-ta è stata quella di unire ai ragazzi del 1998 l’intera squadra 1999 che nella passata stagione ha disputato la fase interzona a Borgopace inserendo anche alcuni interessanti prospetti della zona.

“Credo – commenta coach Gabriele Zaccardini – che la scelta della società sia stata lungimirante. Abbiamo impostato un progetto basato soprattutto sulla crescita personale dei nostri giovani con l’obiettivo di preparare i ‘98 per un campionato complicato come quello della DNG del prossimo anno e di far si che i ‘99 siano pronti a prendere in mano la formazione Under 17 la prossima stagione. Proprio in quest’ottica abbiamo deciso di par-tecipare a due campionati, l’Under 17 eccellenza e l’Un-der 19 provinciale, per dar modo a tutti i ragazzi di avere spazio in campo pensando alla partita come a un ul-teriore strumento di miglioramento di ogni giocatore”.

La squadra Under 17 ha cominciato bene il proprio campionato eccellenza dimostrando di essere assoluta-mente competitiva. Il bilancio di tre vittorie e tre scon-fi tte, arrivate sempre per scarti inferiori ai 10 punti, testimonia i progressi compiuti dai bianco-blu e lascia aperta la possibilità di qualifi carsi nelle prime due posi-zioni del girone che garantiscono l’accesso diretto alla fase interzona .

“Onestamente – aggiunge l’allenatore romano, ma canturino di adozione – siamo soddisfatti di questo ini-zio di campionato. Certo la formula molto selettiva e il girone di altissimo livello, che comprende vere e proprie corazzate come Bergamo o Varese, fa si che conquista-re la qualifi cazione diretta sia decisamente complicato.

Il fatto di portare con sé nella seconda fase regionale, che promuove all’interzona altre tre formazioni, i punti guadagnati negli scontri diretti in questo gruppo rende però importante cogliere tutte le occasioni con gran-de determinazione come abbiamo fatto per esempio a Desio. D’altra parte non si può certo imputare a questa squadra mancanza di impegno o dedizione visto che proprio con queste caratteristiche compensa delle doti fi siche chiaramente inferiori a quelle degli avversari”.

Questi sono i componenti della formazione Under 17 del PGC, sponsorizzata Uniweb: Christian Amatulli, Riccardo Ballabio, Mattia Banfi , Malik Baparapè, Sami Ben Salem, Riccardo Borsani, Fabio Bugatti (capitano), Goffredo Caruso, Lorenzo Castelli, Federico Foschini, Tommaso Molteni, Lorenzo Olgiati, Andrea Ottoboni, Jacopo Prato, Andrea Ronchetti, Alessandro Rovelli, Marco Ruzzon, Michael Tessaro, Jacopo Tomaselli, Mi-chele Tremolada, Cesare Zugno.

UNDER 17 ECCELLENZA

In questa stagione sono ben tre i ragazzi che si sono trasferiti a Cantù per gio-

care a basket e che vivono nella foresteria bianco-blu. Al siciliano Ruben Zugno, playmaker della formazione Under 19 che sta iniziando il suo quarto anno in Brianza, si sono aggiunti suo fratel-lo Cesare, un play del 1998 che milita sia nella squadra Under 17 sia in quella Un-der 19, e Leonardo Di Francesco, ala del 2000 di Val-montone, in provincia di Roma, nella passata annata in forza alla Stella Azzurra Roma.Ad occuparsi di loro quotidianamente è Marco Frat-tini, dottore in odontoiatria e campione italiano di maratona per sordi, che non solo prepara pranzi e cene (e non è facile perché, nonostante l’obiettivo sia quello di mangiare il più possibile insieme, parti-te e allenamenti rendono gli orari molto elastici) ma segue i ragazzi anche dal punto di vista scolastico per accertarsi non pensino solo alla pallacanestro.Ma come scorre la vita in foresteria? Lo abbiamo chiesto a Cesare e Leonardo visto che Ruben, es-sendo uno studente universitario iscritto alla facoltà di ingegneria al Politecnico di Como e allenandosi spesso con la Serie A, ha dei ritmi sicuramente diver-si. “La giornata tipo, - risponde Leo - al netto degli impegni sportivi, è questa: sveglia alle 7, colazione, poi una camminata a piedi dal centro, dove si trova-no gli appartamenti, fi no all’istituto Sant’Elia, dove sia io sia Cesare frequentiamo il Liceo Sportivo, ri-spettivamente, essendo andati a scuola un anno pri-ma, in seconda e in quarta. Alle 14, quando fi niamo le lezioni, torniamo in foresteria per il pranzo.

Nel pomeriggio studio e l’allenamento quotidiano che dura un paio d’ore pri-ma di tornare nell’apparta-mento per cenare insieme, se gli orari ce lo consento-no”. E gli amici? Questa volta a intervenire è Ce-sare: “È chiaro che siamo molto legati ai compagni di squadra. Per esempio se la

domenica mattina non abbiamo allenamento o par-tita, il sabato sera usciamo insieme a fare un giro. In settimana invece al massimo ci concediamo un po’ di tv. Per rimanere in contatto con i miei amici di Caltanissetta uso whatsapp che mi tiene aggiornato su tutto ciò che succede a casa”.È diffi cile vivere lontano dai genitori? “È un’e-sperienza sicuramente non semplice - risponde Leonardo - ma molto formativa. Pensate che ho imparato a fare la lavatrice… Comunque i miei vengono praticamente ogni week-end per vede-re la partita di campionato e passare qualche ora insieme a me. Ogni giorno inoltre ci sentiamo via telefono o skype”. “Anche i miei - aggiunge Ce-sare - cercano di venire ogni fi ne settimana, ma-gari alternandosi mamma e papà. Poi è chiaro che il fatto di avere a fi anco mio fratello Ruben, che è a Cantù da diversi anni, ha reso il mio adattamen-to alla nuova realtà molto più facile”. Chiudiamo parlando di pallacanestro. Che diffe-renze avete trovato? “Onestamente - commenta senza indugio Leo - qui il livello del basket è com-pletamente diverso da quello del Lazio ed è pro-prio il motivo per cui ho deciso di iniziare questa bellissima avventura…”.

21

SiLVer SPonSor

Bronze SPonSor

LIDO DIARGEGNO

www.dinuovovento.it

MEDIA PARTNER

via Ariberto,6 • Cantù(Co) Tel.031/7073001 Fax 031/3516785Chiuso Lunedi

È gradita la prenotazione

Caffè•

Ristorante•Pizzeria

Caffè-Ristorante-Pizzeria

del Boeuccdel Boeucc

DI NUOVO VENTOEVENT DESIGN & COMMUNICATION

DI NUOVO VENTOEVENT DESIGN & COMMUNICATION

Èstata una bellissima serata quella di lunedì scorso al Palasport Parini. In occasione del debutto in cam-pionato della formazione Under 20 bianco- blu con-

tro Milano 3, il Progetto Giovani Cantù ha deciso infatti di celebrare l’indimenticabile scudetto vinto lo scorso 30 aprile in un Palasport Pianella completamente esaurito.Presenti i protagonisti della strepitosa cavalcata della passata stagione (con l’unica eccezione di Matteo Fioravanti che quest’anno milita al Cus Jonico Taranto e che quindi non è riuscito a raggiungere la Brianza) arrivati dalle diverse formazioni in cui giocano per rendere l’evento ancora più memorabile. A tutti loro, staff tecnico e medico compreso, è stata consegnata una targa pensata dal PGC come ricordo di un avvenimento davvero storico, visto che quello Under 20 non è stato solo il sedicesimo scudetto della storia della Pallacanestro Cantù, ma anche il primo titolo nazionale conquistato dal sodalizio che cura il vivaio bianco-blu. Sono stati dunque chiamati in campo, accolti dagli applausi del numeroso pubblico presente dagli spalti che comprendeva gli atleti delle attuali formazioni del PGC, il preparatore atletico Riccardo Colombo, il Dirigente Accompagnatore Alessandro Rumi, gli assistenti

Giovanni Pozzoli e Filippo Cammarota, il coach Antonio Visciglia, i giocatori Fabio Bugatti, Michele Tremolada, Edoardo Maresca, Cesare Zugno, Biram Baparapè, Chris Ukaegbu, Federico Freri, Curtis Nwohuocha, Giacomo Siberna, Luca Cesana e Ruben Zugno. Ultimo ovviamente a calcare il parquet il capitano della squadra, Federico Castelli, che insieme a coach Visciglia e al Responsabile del Progetto Giovani Cantù, Antonio Munafò, ha scoperto lo stendardo celebrativo dello scudetto che resterà esposto al Palasport Parini.“Ci sembrava giusto – commenta il responsabile organizzativo del PGC, Guido Nava – organizzare una cerimonia in occasione dell’inizio della nuova stagione per ricordare un momento davvero emozionante per tutti coloro che credono nel Progetto Giovani e che insieme a noi hanno organizzato delle splendide finali nello scorso mese di aprile. È stata inoltre un’occasione per radunare i protagonisti di quella straordinaria avventura che ora ovviamente militano nei campionati seniores e che quindi sono sparsi un po’ in tutta Italia”.La serata è stata poi resa ancora più piacevole dal buon esordio della nuova formazione Under 20 di coach Cammarota che ha sconfitto l’ostica Milano 3.

UNA SERATA DA RICORDARE AL PALASPORT PARINI CELEBRATA LA CONQUISTA DEL TITOLO UNDER 20