122
UNIONE ACCADEMICA NAZIONALE SVPPLEMENTA ITALICA Nuova serie 24 ROMA 2009 Edizioni Quasar (estratto)

Unione AccAdemicA nAzionAle · SommARio 7-10 Silvio Panciera, Presentazione SVPPlemenTA 13-48 Regio ii Apulia et calabria. Sipontum, a cura di Marcella Chelotti 49-96 Regio V Picenum

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Unione AccAdemicA nAzionAle

    S V P P l e m e n T A i T A l i c Anuova serie

    24

    RomA 2009

    edizioni Quasar

    (estratto)

  • SommARio

    7-10 Silvio Panciera, Presentazione

    SVPPlemenTA

    13-48 Regio ii ◆ Apulia et calabria. Sipontum, a cura di Marcella Chelotti49-96 Regio V ◆ Picenum. Pausulae, a cura di Fabiola Branchesi97-214 Regio X ◆ Venetia et Histria. Tarvisium, a cura di Filippo Boscolo e

    Franco Luciani

    SVPPlemenToRVm SVPPlemenTA

    217-226 Regio iV ◆ Sabina et Samnium. Forum novum, a cura di Marco Zocchi227-250 Regio iX ◆ liguria. Hasta - Ager Hastensis, a cura di Valentina

    Pistarino

    iTAliA, SiciliA, SARdiniA ePigRAPHicAe

    253-254 Repertoriobibliografico,3,a cura di Gian Luca Gregori

  • Raccolte che si aggioRnano

    CIL, V (1872-1877), p. 15*, nrr. 123*-125*; pp. 201-204, nrr. 2109-2142; p. 1070, nrr. 8814-8817. IG, XIV (1890), p. 551, nr. 2323.

    BiBliogRafia essenziale

    – Alföldy, 1977 = G. Alföldy, Konsulat und Senatorenstand unter den Anto-ninen. Prosopographische Untersuchungen zur senatorischen Führungs-schicht, Bonn 1977.

    – Alföldy, 1982 = G. Alföldy, Senatoren aus Norditalien. Regiones IX, X und XI, in Epigrafia e ordine senatorio, II, Atti del Colloquio Internazionale AIEGL, Roma, 14-20 maggio 1981 (Tituli, 5), Roma 1982, pp. 309-368.

    + Alföldy, 1984 = G. Alföldy, Römische Statuen in Venetia et Histria. Epigra-phische Quellen, Heidelberg 1984.

    – Alföldy, 1999 = G. Alföldy, Städte, Eliten und Gesellschaft in der Gallia Ci-salpina. Epigraphisch-historische Untersuchungen (HABES, 30), Stuttgart 1999.

    – Andermahr, 1998 = A.M. Andermahr, Totus in praediis. Senatorischer Grund besitz in Italien in der Frühen und Hohen Kaiserzeit, Bonn 1998.

    + Andreazza, 1991 = M. Andreazza, La comunità roncadese nella sua storia, cultura e religione, Firenze 1991.

    – Anselmi, 1980² = G. Anselmi, Storia e leggende nelle strade cittadine, in AA. VV., Treviso Nostra, 2, Treviso 1980², pp. 361-388.

    – Anzanello, 1996 = I. Anzanello, Luigi Bailo e il «Museo Trivigiano», in Qua-derni di Archeologia del Veneto, 12, 1996, pp. 197-201.

    REGIO X ◆ VENETIA ET HISTRIATARVISIVM

    (Treviso - I.G.M. 38 II. SE, SO, NO, III. NE, SE, SO; 51, I. NE, NO, SE; IV. NE)

    a cura di

    filippo Boscolo e fRanco luciani

  • 98 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    + Azzoni Avogaro, 1840 = R. Azzoni Avogaro, Considerazioni sopra le prime notizie di Trivigi contenute negli scrittori e nei marmi antichi, Treviso 1840 (rist. Pordenone 1982).

    + Bailo, 1872 = L. Bailo, Guida della città di Treviso, Treviso 1872 (rist. Trevi-so 1978).

    – Bailo, 1928 = L. Bailo, Treviso romana e medioevale, in Illustrazione veneta, 5, 1928, pp. 95-96.

    + Baldasso, 1989-90 = M. Baldasso, Appunti su iscrizioni di Oderzo romana, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 7, 1989-90, pp. 29-42.

    + Baldwin Bowsky, 1995 = M.W. Baldwin Bowsky, Eight Inscriptions from Roman Crete, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 108, 1995, pp. 263-280.

    + Bandelli - Chiabà, 2005 = G. Bandelli, M. Chiabà, Le amministrazioni locali nella Transpadana orientale, in Mélanges de l’École Française de Rome. An-tiquité, 117, 2005, pp. 439-463.

    – Barbieri, 1952 = G. Barbieri, L’albo senatorio da Settimio Severo a Carino (193-285), Roma 1952.

    + Bassignano, 1974-75 = M.S. Bassignano, Un nuovo ����viro i. d. a Treviso, in Aquileia Nostra, 45-46, 1974-75, coll. 193-198.

    – Bassignano, 2003 = M.S. Bassignano, Sacerdotes publici populi Romani nel-la Venetia et Histria, in Studi Trentini di Scienze Storiche, 82, 1, 2003, pp. 155-175.

    + Bassignano, 2006 = M.S. Bassignano, Fenomeni di integrazione in area ve-neta, in Hiberia-Italia, Italia-Hiberia. Convegno internazionale di Epigrafia e Storia Antica. Gargnano-Brescia (28-30 aprile 2005), a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2006, pp. 433-445.

    + Basso - Concini, 2006 = T. Basso, G. Concini, Storia e storie scritte lungo le contrade di Treviso, Treviso 2006.

    + Battistella, 1907 = O. Battistella, Della storia di Nervesa, Treviso 1907.+ Battistella, 1929 = O. Battistella, I conti di Collalto e S. Salvatore e la marca

    trevigiana, Treviso 1929.+ Berti, 1956 = L. Berti, S. Cipriano di Roncade (Treviso). - Tomba di Caio Tre-

    bio, in Notizie degli scavi di antichità, 1956, pp. 4-5.– Berti - Boccazzi, 1956 = L. Berti, C. Boccazzi, Scoperte paletnologiche e ar-

    cheologiche nella provincia di Treviso, Firenze 1956.– Berti - Boccazzi, 1959 = L. Berti, C. Boccazzi, Edizione archeologica della

    carta d’Italia al 100.000. Foglio 38. Conegliano, Firenze 1959.– Bettiol, 1990 = M. Bettiol, I marchi di fabbrica dei laterizi e delle anfore di

    epoca romana da Treviso e dal suo agro centuriato. Primo contributo, in Ar-cheologia Uomo Territorio, 9, 1990, pp. 37-49.

    – Bettiol, 1994 = M. Bettiol, I marchi di fabbrica di epoca romana da Treviso e dal suo agro centuriato. Secondo contributo, in Archeologia Uomo Territorio, 13, 1994, pp. 256-257.

  • TARVISIVM 99

    + Bettiol - Pascale, 2000 = M. Bettiol, S. Pascale, Breda di Piave. Archeologia del territorio: nuove acquisizioni a cura del Gruppo Archeologico Trevigiano, Breda di Piave (TV) 2000.

    – Bianchin Citton, 1999 = E. Bianchin Citton, Il Veneto orientale tra età del Bronzo medio-recente e prima età del Ferro, in Protostoria e storia del ‘Vene-torum angulus’. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici, Portogrua-ro-Quarto d’Altino-Este-Adria 1996, Pisa-Roma 1999, pp. 31-45.

    – Bianchin Citton - Malnati, 2001 = E. Bianchin Citton, L. Malnati, Reperti bronzei protostorici dai fiumi veneti: offerte votive, contesti funerari o ripo-stigli?, in Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Venezia, 1-2 dicembre 1999, a cura di G. Cresci Marrone, M. Tirel-li (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 14; Altinum, 2), Roma 2001, pp. 197-223.

    – Bianchin Citton, 2006 = E. Bianchin Citton, La circolazione del metallo nel Veneto orientale tra la seconda metà del III e il II millennio a.C. Rapporti tra nord e sud delle Alpi, in … ut… rosae… ponerentur. Scritti di archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan (Quaderni di Archeologia del Veneto, serie speciale, 2), Treviso 2006, pp. 35-45.

    + Bittante, 1988-89 = P. Bittante, Appunti su iscrizioni di Treviso romana, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 6, 1988-89, pp. 107-119.

    – Bonetto, 2009 = J. Bonetto, Veneto (Archeologia delle Regioni d’Italia), Roma 2009

    + Boscolo, 2009 = F. Boscolo, Servi domino optimo: celebrazione e autocelebra-zione di una famiglia senatoria opitergina, in Borghesi 2007. Opinione pub-blica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi 2007, Faenza 2009, pp. 127-148.

    + Boscolo, 2010, c. s. = F. Boscolo, Iscrizioni alienae di Tarvisium, I. Theodor Mommsen e gli Additamenta: CIL V, 8814-8817, in Epigraphica, 72, 2010, c. s.

    – Bosio, 1997² = L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Pado-va 1997².

    + Botter, 1952 = M. Botter, Treviso. Ritrovamenti vari, in Notizie degli scavi di antichità, 1952, pp. 201-207.

    + Botter, ms. 1955 = M. Botter, Ms. Archivio Soprintendenza per i Beni Archeo - logici del Veneto, Treviso 12 giugno 1955.

    – Boulvert, 1970 = G. Boulvert, Esclaves et affranchis imperiaux sous le Haut-Empire Romain. Rôle politique et administratif (Biblioteca di Labeo, 4), Na-poli 1970.

    – Boulvert, 1974 = G. Boulvert, Domestique et fonctionnaire sous le Haut-Em-pire romain. La condition de l’affranchi et de l’esclave du Prince (Ann. Litt. Univ. Besançon, 151; Centre Rech. Hist. Anc., 9), Paris 1974.

    + Breda di Piave, 1994 = AA. VV., Breda di Piave. Archeologia del territorio, a cura del Gruppo Archeologico Trevigiano, Breda di Piave (TV) 1994.

  • 100 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    – Bricault, 2001 = L. Bricault, Atlas de la diffusion des cultes isiaques (IVe s. av. J.-C. – IVe s. apr. J.-C.) (Mémoires Acad. Inscr. Bell.-Lett., 23), Paris 2001.

    + Bricault, 2005 = L. Bricault, Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques (RICIS) (Mémoires Acad. Inscr. Bell.-Lett., 31), Paris 2005.

    + Brusin, 1957 = G. Brusin, I monumenti romani e paleocristiani, in Storia di Venezia, I, Dalla preistoria alla storia, Venezia 1957.

    + Buchi, 1989 = E. Buchi, Tarvisium e Acelum nella Transpadana, in Storia di Treviso, I, Le origini, a cura di E. Brunetta, Venezia 1989, pp. 191-310.

    + Buchi, 2002a = E. Buchi, Il sevirato nella società della Regio X, in Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio Internazionale, Milano, 14-16 settembre 2000, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2002, pp. 67-78.

    + Buchi, 2002b = E. Buchi, Lucius Ragonius, in Ponzano Veneto, 6, 2002, pp. 4-5.+ Budischovsky, 1977 = M.Ch. Budischovsky, La diffusion des cultes isiaques

    autour de la Mer Adriatique, I, Inscriptions et monuments (EPRO, 61), Lei-den 1977.

    – Busana, 2002 = M.S. Busana, La documentazione archeologica: la tenuta di Ca’ Tron nel quadro dei rinvenimenti tra Sile e Piave, in La tenuta di Ca’ Tron. Ambiente e storia nella terra dei dogi, a cura di F. Ghedini, A. Bonde-san, M.S. Busana, Sommacampagna (VR) 2002, pp. 153-162.

    – Buonopane, 2000 = A. Buonopane, Lo sfruttamento delle piante da fibra tes-sile in età romana e i musei etnografici. Un caso emblematico: il lino in Ita-lia settentrionale, in Agricoltura, musei, trasmissione dei saperi. Atti del 2° Congresso Nazionale dei musei agricoli ed etnografici (Verona, 13-14 febbra-io 1998), a cura di G. Volpato, Verona 2000, pp. 75-86.

    – Capuis, 1993 = L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano 1993.

    – Carta, 1988 = AA. VV., Carta Archeologica del Veneto, I, Modena 1988.– Carta, 1994 = AA. VV., Carta Archeologica del Veneto, IV, Modena 1994.– Centuriazione, 1992 = AA. VV., La centuriazione romana fra Sile e Piave nel

    suo contesto fisiografico: nuovi elementi di lettura, Padova 1992.– Chantraine, 1967 = H. Chantraine, Freigelassene und Sklaven im Dienst der

    römischen Kaiser. Studien zu ihren Nomenklatur (Forschungen zur antiken Sklaverei, 1), Wiesbaden 1967.

    – Chausson, 1996 = F. Chausson, Venustus, père de Nicomaque Flavien Se-nior, in Antiquité Tardive, 4, 1996, pp. 245-262.

    – Chemello - Seganfreddo, 2002 = G. Chemello, C. Seganfreddo, Il castello di San Salvatore, Vicenza 2002.

    – Chevallier, 1983 = R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Es-sai d’histoire provinciale (BEFAR, 249), Roma 1983.

    – Chimenton, 1947 = C. Chimenton, La nuova abbaziale di Monastier: il suo presbiterio e il suo ciborio, Vedelago (TV) 1947.

  • TARVISIVM 101

    – Città, 1990 = AA. VV., La città nell’Italia settentrionale in età romana. Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di scienze dell’Antichità dell’Uni-versità di Trieste e dall’École française de Rome, Trieste, 13-15 marzo 1987 (CEFR, 130), Trieste-Roma 1990.

    – Claudia Augusta, 1938 = AA. VV., La via Claudia Augusta Altinate, a cura del Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1938 (rist. Ve-nezia 2001).

    – Coletti, 1935 = L. Coletti, Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia. Treviso, Roma 1935.

    + Coletti - Menegazzi, 1959 = L. Coletti, L. Menegazzi, Guida del Museo Civico di Treviso, Treviso 1959.

    + Comacchio, 1967 = L. Comacchio, Storia di Asolo, III, Castelfranco Veneto (TV) 1967.

    – Contò, 1999 = A. Contò, Treviso, in AA. VV., Il Veneto paese per paese, VI, Firenze 1999.

    – Contò - Coppini, 1982 = A. Contò, N. Coppini, Treviso, in AA. VV., Il Veneto paese per paese, VI, Firenze 1982, pp. 169-228.

    + Corbier, 1973 = M. Corbier, Les circonscriptions judiciaires de l’Italie de Marc-Aurèle à Aurélien, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiqui-té, 85, 1973, pp. 609-690.

    + Cougny, 1890 = E. Cougny, Epigrammatum Anthologia Palatina cum Pla-nudeis et appendice nova epigrammatum veterum ex libris et marmoribus ductorum, III, Parisiis 1890.

    – Cracco Ruggini, 1987 = L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza romana, in Storia di Vicenza. I. Il territorio. La preistoria. L’età ro-mana, a cura di A. Broglio, L. Cracco Ruggini, Vicenza 1987, pp. 205-303.

    + Cresci Marrone - Pistellato, 2007 = G. Cresci Marrone, A. Pistellato, Decre-ta Tarvisana: due casi da approfondire, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, 119, 2007, pp. 375-386.

    – Cryptoportiques, 1973 = AA. VV., Les cryptoportiques dans l’architecture ro-maine, École Française de Rome, 19-23 avril 1972 (CEFR, 14), Roma 1973.

    + Cuscito, 1972 = G. Cuscito, Una pianta settecentesca del Duomo di Gra-do e le iscrizioni musive del secolo VI, in Aquileia Nostra, 43, 1972, coll. 105-124.

    + D’Alessi, 1995 = Hieronymi Bononii Tarvisini antiquari libri duo. Edizione critica a cura di F. D’Alessi (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Clas-se di Scienze Morali, Lettere ed Arti, Memorie, 54), Venezia 1995.

    – Da Portogruaro, 1948 = D.M. Da Portogruaro, L’abbazia benedettina di Mo-nastier di Treviso 950(?)-1948, Verona 1948.

    + De Bon, 1933 = A. De Bon, La colonizzazione romana dal Brenta al Piave, Bassano del Grappa (VI) 1933.

    + De Vit, 1888 = V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, II, Firenze 1888.

  • 102 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    – Degrassi, 1952 = A. Degrassi, I fasti consolari dell’impero romano dal 30 avanti Cristo al 613 dopo Cristo, Roma 1952.

    – Degrassi, 1957 = A. Degrassi, L’epigrafia latina in Italia nell’ultimo venten-nio e i criteri del nuovo insegnamento (prolusione al corso di Epigrafia Lati-na nell’Università di Roma, 29 novembre 1956), Padova 1957 = Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, pp. 651-661.

    – Dorigo, 1983 = W. Dorigo, Venezia. Origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Mi-lano 1983.

    – Duthoy, 1976 = R. Duthoy, Recherches sur la répartition geographique et chronologique des termes sevir Augustalis, Augustalis et sevir dans l’Empire romain, in Epigraphische Studien, 11, Köln-Bonn 1976, pp. 143-214.

    + Dütschke, 1882 = H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Leipzig 1882.

    – Eck, 1979 = W. Eck, Die Staatliche Organisation Italiens in der hohen Kai-serzeit (Vestigia, 28), München 1979.

    – Eck, 1992 = W. Eck, Ehrungen für Personen hohen soziopolitischen Ranges im öffentlichen und privaten Bereich, in Die römische Stadt im 2. Jahrhun-dert n. Chr. Der Funktionswandel des öffentlichen Raumes, Kolloquium in Xanten vom 2. bis 4. Mai 1990, Hrsg. von H.-J. Schalles, H. von Hesberg, P. Zanker (Xantener Berichte, 2), Köln 1992, pp. 359-376.

    – Eck, 1996 = W. Eck, Onori per persone di alto rango sociopolitico in ambito pubblico e privato, in Tra epigrafia, prosopografia e archeologia. Scritti scel-ti, rielaborati ed aggiornati (Vetera, 10), Roma 1996, pp. 299-318.

    – Eck, 1999 = W. Eck, L’Italia nell’Impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale (Documenti e studi. Coll. Dip. Sc. Ant. Univ. Bari, Sez. stor., 25), Bari 1999.

    – Farronato, 1999 = G. Farronato, Paderno del Grappa. Storia delle comunità di Fietta e di Paderno, Asolo (TV) 1999.

    – Fedalto, 1994 = G. Fedalto, Dalle origini alla dominazione veneziana (1388), in Diocesi di Treviso, a cura di L. Pesce (Storia religiosa del Veneto, 4), Pado-va 1994, pp. 15-60.

    – Fitz, 1961 = J. Fitz, Legati legionum Pannoniae superioris, in Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae, 9, 1961, pp. 159-207.

    + Floriani Squarciapino, 1953 = M. Floriani Squarciapino, Tarvisium, Treviso (Venetia), in Fasti archaeologici, 8, 1953, p. 276, nr. 3721.

    + Forbis, 1996 = E. Forbis, Municipal Virtues in the Roman Empire. The Evi-dence of Italian Honorary Inscriptions (Beiträge zur Altertumskunde, 79), Stuttgart-Leipzig 1996.

    – Forlati Tamaro, 1953 = B. Forlati Tamaro, Le iscrizioni greche e latine a Venezia e la loro provenienza, in Actes du deuxieme Congrès International d’Épigraphie Grecque et Latine (Paris 1952), Paris 1953, pp. 291-298.

  • TARVISIVM 103

    – Forlati Tamaro, 1959 = B. Forlati Tamaro, Epigrafi inedite delle Tre Ve-nezie, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 4-8 settembre 1957, Roma 1959, pp. 149-154.

    – Forlati Tamaro, 1969² = B. Forlati Tamaro, Il Museo Archeologico del Palaz-zo Reale di Venezia, Roma 1969².

    – Forlati Tamaro, 1976 = B. Forlati Tamaro, Iscrizioni lapidarie del Museo ci-vico di Oderzo, Treviso 1976.

    + Fornasiero, 1994 = T. Fornasiero, Materiali dal territorio di Roncade, in Qua-derni di Archeologia del Veneto, 10, 1994, pp. 130-138.

    – Forni, 1974 = G. Forni, Estrazione etnica e sociale dei soldati delle legioni nei primi tre secoli dell’Impero, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 1, 1974, pp. 339-391.

    – Forni, 1992 = G. Forni, Esercito e marina di Roma antica. Raccolta di contri-buti (Mavors, 5), Stuttgart 1992.

    + Forni, 1999 = G. Forni, Le tribù romane, I, Tribules, 2 (Historica, 5), Roma 1999.

    + Forni, 2007 = G. Forni, Le tribù romane, I, Tribules, 3 (Historica, 7), Roma 2007.

    – Fraccaro, 1940 = P. Fraccaro, Intorno ai confini e alla centuriazione degli agri di Patavium e di Acelum, in Studi di antichità classica offerti a E. Cia-ceri, Roma 1940, pp. 100-117 = Opuscula, III, Scritti di topografia e di epi-grafia, Pavia 1957, pp. 71-91.

    – Furlanetto, 1984 = P. Furlanetto, Treviso, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, pp. 172-177.

    + Furlanetto, 1994 = P. Furlanetto, Dai Paleoveneti all’età romana, in Narvesa all’alba del secondo millennio, a cura di G. Caniato, Nervesa della Battaglia (TV) 1994, pp. 25-37.

    – Furlanetto, 1998 = P. Furlanetto, Fluvius Silis ex montibus Tarvisanis, in Il Sile, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 1998, pp. 66-86.

    + Galliazzo, 1979 = V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma 1979.

    + Galliazzo, 1982 = V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Treviso, Roma 1982.

    + Galliazzo, 2007 = V. Galliazzo, Avventure di un’iscrizione di un quattuorvi-ro giusdicente ora nel Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso e dubbi sulla appartenenza di varie epigrafi all’antico municipium di Tarvisium, in Studi in ricordo di Fulviomario Broilo. Atti del Convegno, Venezia, 14-15 ottobre 2005, a cura di G. Cresci Marrone, A. Pistellato (Quad. Dip. Sc. Ant. e Vic. Or. Univ. Venezia, 2), Padova 2007, pp. 353-367.

    – Gambacurta - Capuis, 1998 = G. Gambacurta, L. Capuis, Dai dischi di Montebelluna al disco di Ponzano: iconografia e iconologia della dea cla-

  • 104 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    vigera nel Veneto, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 14, 1998, pp. 108-120.

    – Gasparri, 1991 = S. Gasparri, Dall’età longobarda al secolo X, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 3-39.

    + Gerhardinger, 1991= M.E. Gerhardinger, Reperti paleoveneti del Museo Ci-vico di Treviso, Roma 1991.

    + Ghedini, 1984 = F. Ghedini, La romanizzazione attraverso il monumento fu-nerario, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, pp. 52-71.

    – Gherardini, 1974 = M. Gherardini, Studien zur Geschichte des Kaisers Com-modus, Wien 1974.

    + Giorcelli Bersani, 2002 = S. Giorcelli Bersani, Ceti medi e impiego pubblico nella Cisalpina occidentale: il caso degli apparitores, in Ceti medi in Cisalpi-na. Atti del Colloquio Internazionale, Milano, 14-16 settembre 2000, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2002, pp. 59-66.

    + Goffin, 2002 = B. Goffin, Evergetismus in Oberitalien (Habelts Dissertation-sdrucke. Reihe Alte Geschichte, 46), Bonn 2002.

    + Guarducci, 1942 = M. Guarducci, Le iscrizioni greche di Venezia, in Rivista del Reale Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, 9, 1942, pp. 7-53.

    + Guida, 1912 = Guida del visitatore artista attraverso il Seminario Patriarca-le di Venezia, Venezia 1912.

    – Halkin, 1897 = L. Halkin, Les esclaves publics chez les Romains, Bruxelles 1897 (rist. Roma 1965).

    + Heydemann, 1879 = H. Heydemann, Mittheilungen aus den Antikensam-mlungen in Ober- und Mittelitalien (Drittes Hallisches Winckelmannspro-gramm), Halle 1879.

    + Hermann-Otto, 1994 = E. Hermann-Otto, Ex ancilla natus. Untersuchungen zu den “hausgeborenen” Sklaven und Sklavinnen im Westen des Römischen Kaiserreiches (Forschungen zur antiken Sklaverei, 24), Stuttgart 1994.

    – Holder, 1904 = A. Holder, Alt-celtischer Sprachschatz, II, Leipzig 1904 (rist. Graz 1962).

    + Jacques, 1984 = F. Jacques, Le privilège de liberté. Politique impériale et autonomie municipale dans les cités de l’Occident romain (161-244) (CEFR, 76), Rome 1984.

    – Jacques, 1986 = F. Jacques, L’ordine senatorio attraverso la crisi del III se-colo, in Società romana e impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, pp. 81-225.

    + Kajava, 1994 = M. Kajava, Roman Female Praenomina. Studies in the No-menclature of Roman Women (Acta Inst. Rom. Finl., 14), Rome 1994.

    + Kakoschke, 2004 = A. Kakoschke, ‘Germanen’ in der Fremde. Eine Unter-suchung zur Mobilität aus den römischen Provinzen Germania inferior und

  • TARVISIVM 105

    Germania superior anhand der Inschriften des 1. bis 3. Jahrhunderts n. Chr. (Osnabrücker Forschungen zu Altertum und Antike-Rezeption, 8), Möhnesee 2004.

    – Keppie, 2000 = L. Keppie, Legiones II Augusta, VI Victrix, IX Hispana, XX Valeria Victrix, in Les légions de Rome sous le Haut-Empire, I, Actes du Congrès de Lyon (17-19 septembre 1998), édités par Y. Le Bohec, C. Wolff (Collection du Centre d’Études Romaines et Gallo-Romaines, n. s., 20) Lyon 2000, pp. 25-37.

    – Lamanna - Pittaluga, 1982 = C. Lamanna, F. Pittaluga, Treviso. La struttu-ra urbana, Roma 1982.

    – Leunissen, 1989 = P.M.M. Leunissen, Konsuln und Konsulare in der Zeit von Commodus bis Severus Alexander (180-235 n. Chr.). Prosopographische Untersuchungen zur senatorischen Elite im römischen Kaiserreich (Dutch Monographs on Anc. Hist. and Arch., 6), Amsterdam 1989.

    – Lexicon, 1987 = P.M. Fraser, E. Matthews, A Lexicon of Greek Personal Na-mes, I, Oxford 1987.

    – Lexicon, 1994 = P.M. Fraser, E. Matthews, A Lexicon of Greek Personal Na-mes, II, Oxford 1994.

    – Lexicon, 1997 = P.M. Fraser, E. Matthews, A Lexicon of Greek Personal Na-mes, IIIA, Oxford 1997.

    – Lexicon, 2005 = P.M. Fraser, E. Matthews, A Lexicon of Greek Personal Na-mes, IV, Oxford 2005.

    – Loriot, 1973 = X. Loriot, Les consules ordinaires de l’année 240 de notre ère, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 12, 1973, pp. 253-258.

    + Luciani, 2006 = F. Luciani, La “tazza” di bronzo di Canizzano (Treviso): il nome del dedicante, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 22, 2006, pp. 194-199.

    + Luciani, 2010, c. s. = F. Luciani, Iscrizioni alienae di Tarvisium, II. CIL V, 125*, 1-3: un aggiornamento, in Epigraphica, 72, 2010, c. s.

    + Luoghi, 2003 = AA. VV., Luoghi e tradizioni d’Italia, I, Veneto, Roma 2003.+ Maggi, 1999 = S. Maggi, Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina

    romana dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre) (Coll. Lato-mus, 246), Bruxelles 1999.

    – Malaise, 1972 = M. Malaise, Inventaire préliminaire des documents égyp-tiens découverts en Italie (EPRO, 21), Leiden 1972.

    – Malizia, 1985 = A. Malizia, Nervesa della Battaglia (Treviso). Saggio di sca-vo in area di necropoli, in Aquileia Nostra, 56, 1985, coll. 464-465.

    – Malizia, 1986 = A. Malizia, Nervesa della Battaglia. Saggio di scavo in area di necropoli, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 2, 1986, pp. 84-85.

    – Malizia, 1988 = A. Malizia, Treviso: via Manin, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 4, 1988, pp. 99-102.

  • 106 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    + Malone, 2006 = S.J. Malone, Legio XX Valeria Victrix. Prosopography, Ar-chaeology and History (BAR International Series, 1491), Oxford 2006.

    – Mambella - Sanesi Mastrocinque, 1986 = R. Mambella, L. Sanesi Mastrocin-que, Le Venezie, Roma 1986.

    – Mancini, 1910 = G. Mancini, in Dizionario epigrafico di antichità romane, II, 2, 1910, s. v. decuriones, pp. 1515-1552.

    – Mann, 1983 = J.C. Mann, Legionary Recruitment and Veteran Settlement during the Principate, London 1983.

    + Mantovani, 1874 = G. Mantovani, Museo Opitergino, Bergamo 1874 (rist. Oderzo (TV) 1999).

    + Manzato, 1982 = E. Manzato, Treviso città d’arte, Treviso 1982.– Marchesan, 1923 = A. Marchesan, Treviso medievale: istituzioni, usi, costu-

    mi, aneddoti, curiosità: studio storico documentato del canonico professore A. Marchesan, Treviso 1923.

    – Marcolongo - Mascellani - Matteotti, 1978 = B. Marcolongo, M. Mascellani, E. Matteotti, Significato storico-ambientale di antiche strutture topografiche sepolte nella pianura veneta, in Archeologia Veneta, 1, 1978, pp. 147-150.

    – Marcon, 1990 = V. Marcon, Il lessicografo Giuseppe Furlanetto dal suo epi-stolario, in Studia Patavina, 37, 1990, 3, pp. 79-121.

    – Marquardt, 1889 = J. Marquardt, Organisation de l’Empire romain, I (Ma-nuel des Antiquités Romaines, VIII), Paris 1889.

    – Mazzer, 2005 = A. Mazzer, I recinti funerari in area altinate. Le iscrizioni con indicazione di pedatura (Fondazione Antonio Colluto Collana “L’album”, 11), Gruaro (VE) 2005.

    + Meloni, 1956 = P. Meloni, L’amministrazione della Sardegna nel II e III sec. d.Cr., in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, I, Milano 1956, pp. 273-304.

    + Meloni, 1958 = P. Meloni, L’amministrazione della Sardegna da Augusto all’invasione vandalica, Roma 1958.

    + Michieli, 1938 = A.A. Michieli, Storia di Treviso, Firenze 1938.– Mora, 1990 = F. Mora, Prosopografia isiaca (EPRO, 113), Leiden-New York-

    København-Köln 1990.+ Moschini, 1842 = G. Moschini, La chiesa e il seminario di S.ta Maria della

    Salute in Venezia descritti da Giannantonio Moschini canonico della Marcia-na. Opera Postuma con aggiunte, Venezia 1842.

    + Mosser, 2003 = M. Mosser, Die Steindenkmäler der legio XV Apollinaris (Wiener Archäologische Studien, 5), Wien 2003.

    – Museo, 1880 = Museo Civico e Raccolta Correr di Venezia, Doni fatti al Mu-seo dalla sua fondazione fino al 1880 e cenni intorno al suo collocamento nel nuovo edificio, Venezia 1880.

    – Museo, 1899 = Museo Civico e Raccolta Correr di Venezia, Elenco degli og-getti esposti, Venezia 1899.

  • TARVISIVM 107

    – Museo, 2004 = AA. VV., Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Milano 2004.+ Musei, 2007 = AA. VV., Musei Civici di Treviso. Le raccolte archeologiche a

    Santa Caterina, Treviso 2007.– Nakagawa, 2008 = A. Nakagawa, Le virtutes del principe, le virtutes dei no-

    tabili locali, in Le Quotidien municipal dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand 2008, pp. 545-557.

    – Nelis-Clément, 2000 = J. Nelis-Clément, Les beneficiarii: militaires et admi-nistrateurs au service de l’Empire (Ier S. a.C. – VIe S. p.C.) (Ausonius-Publi-cations, Études, 5), Bordeaux 2000.

    + Netto, 1960 = G. Netto, Quattro iscrizioni onorarie romane del Museo Arche-ologico di Treviso, Treviso 1960.

    + Netto, 1962 = G. Netto, Tarvisium municipium romano. Documenti epigrafi-ci, in Ca’ Spineda, 7, 1962, pp. 20-25.

    + Netto, 1963 = G. Netto, Il municipio, in Ca’ Spineda, 10, 1963, pp. 27-31.+ Netto, 1964 = G. Netto, I quattuorviri, in Ca’ Spineda, 13, 1964, pp. 14-19.+ Netto, 1965 = G. Netto, La città romana, in Ca’ Spineda, 16, 1965, pp. 9-13.– Netto, 1966 = G. Netto, Il territorio Municipale e l’agro colonico, in Ca’ Spi-

    neda, 20, 1966, pp. 44-48.– Netto, 1980² = G. Netto, Lo sviluppo urbanistico, in AA. VV., Treviso Nostra,

    1, Treviso 1980², pp. 177-204.– Onomasticon, 1999 = Onomasticon provinciarum Europae Latinarum, com-

    posuit et correxit B. Lörincz, II, Wien 1999.– Onomasticon, 2000 = Onomasticon provinciarum Europae Latinarum, com-

    posuit et correxit B. Lörincz, III, Wien 2000.– Onomasticon, 2002 = Onomasticon provinciarum Europae Latinarum, com-

    posuit et correxit B. Lörincz, IV, Wien 2002.– Onomasticon, 2005 = Onomasticon provinciarum Europae Latinarum, com-

    posuit et correxit B. Lörincz, I², Budapest 2005. – Origini, 2004 = AA. VV., Alle origini di Treviso dal villaggio all’abitato dei

    Veneti antichi, Treviso 2004. – Palmer, 1954 = L.R. Palmer, The Latin Language, London 1954.– Palmieri, 1980² = G. Palmieri, Treviso dalla preistoria all’età romana, in AA.

    VV., Treviso Nostra, 1, Treviso 1980², pp. 147-176.– Pascal, 1964 = C.B. Pascal, The Cults of Cisalpine Gaul (Coll. Latomus, 75),

    Bruxelles-Berchem 1964.– Pascale, 2000 = S. Pascale, La famiglia dei Ragoni: ascesa di una famiglia

    provinciale, in Archeologia Uomo Territorio, 19, 2000, pp. 17-20.– Pasquale - Cagnin - Carraro, 1986 = M. Pasquale, G.P. Cagnin, G. Carraro,

    Carbonera: analisi di un territorio, in Archeologia Uomo Territorio, 5, 1986, pp. 15-24.

    + Passolunghi, 1989 = P.A. Passolunghi, Catalogo per Susegana, Conegliano (TV) 1989.

  • 108 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    – Pavan, 1991² = C. Pavan, Sile. Alla scoperta del fiume. Immagini, storia, iti-nerari, Treviso 1991².

    – Pavan, 1979 = M. Pavan, Presenze di militari nel territorio di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 15, 2, 1979, pp. 461-513 = Dall’Adriatico al Danu-bio, Padova 1991, pp. 159-200.

    – Pellegrini - Prosdocimi, 1967a = G.B. Pellegrini, A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, I, Firenze-Padova 1967.

    – Pellegrini - Prosdocimi, 1967b = G.B. Pellegrini, A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, II, Firenze-Padova 1967.

    – Pellegrini, 1978 = G.B. Pellegrini, Toponimi ed etnici nelle lingue dell’Italia antica, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, VI, Roma 1978, pp. 81-127.

    – Pellegrini, 1981 = G.B. Pellegrini, Toponomastica celtica nell’Italia setten-trionale, in I Celti d’Italia, Pisa 1981, pp. 35-69 = Ricerche di toponomastica veneta, Padova 1987, pp. 91-124.

    – Pellegrini, 1990 = G.B. Pellegrini, Toponomastica italiana. 10000 nomi di cit-tà, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano 1990.

    + Pflug, 1989 = H. Pflug, Römische Porträtstelen in Oberitalien: Untersuchun-gen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie, Mainz am Rhein 1989.

    – Pilla, 1965-66 = F.G. Pilla, Nota preliminare sul rilevamento della centuria-zione trevigiana, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Clas-se di Scienze morali, Lettere ed Arti, 124, 1965-66, pp. 405-410.

    – Postioma, 1997 = AA. VV., Postioma. Itinerari nella memoria storica, Postio-ma di Paese (TV) 1997.

    – Produzioni, 2003 = AA. VV., Produzioni, merci e commerci in Altino prero-mana e romana. Atti del Convegno, Venezia, 12-14 dicembre 2001, a cura di G. Cresci Marrone, M. Tirelli (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 17; Altinum, 3), Roma 2003.

    – Puccinelli, 1990 = I. Puccinelli, Treviso romana e altomedioevale: contributi e ricerche sullo sviluppo urbanistico della città (secc. I a.C. - VIII d.C.), in Venezia Arti, 4, 1990, pp. 19-28.

    – Ramilli, 1973 = G. Ramilli, Gli agri centuriati di Padova e di Pola nell’inter-pretazione di Pietro Kandler, Trieste 1973.

    + Ramilli, 1994 = G. Ramilli, Un cippo funerario inedito dall’agro di Treviso, in Patavium, 3, 1994, pp. 51-56.

    + Ramilli, 1997 = G. Ramilli, Un cippo funerario inedito dalla via Postumia, in Storia di Cittadella, I, L’agro di Cittadella dalla preistoria all’età romana. La centuriazione, Padova 1997, pp. 119-122.

    + Reali, 1998 = M. Reali, Il contributo dell’epigrafia latina allo studio dell’ami-citia: il caso della Cisalpina (Pubbl. Fac. Lett. e Fil. Univ. Milano. Sez. St. Ant., 2), Firenze 1998.

  • TARVISIVM 109

    + Richier, 2004 = O. Richier, Centuriones ad Rhenum. Les centurions legion-naires des armées romaines du Rhin (Gallia Romana, 6), Paris 2004.

    – Ritrovamenti, 1995 = Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di G. Gorini, Provincia di Treviso, II, 1, Padova 1995.

    – Ritterling, 1924-25 = E. Ritterling, in RE, XII, 1924-25, s.v. Legio, coll. 1186-1829.

    + Riva, 1931 = S. Riva, Un’orma romana in via Fiumicelli, in Il Gazzettino, 6/2/1931, p. 3.

    + Riva, 1935 = S. Riva, Un'altra pietra romana a Treviso, in Il Gazzettino, 26/2/1935, p. 3.

    – Robert, 1936 = L. Robert, ARCAIOLOGOS, in Revue des Études Grecques, 49, 1936, pp. 235-254. = Opera minora selecta. Épigraphie et antiquités grec-ques, I, Amsterdam 1969, pp. 671-690.

    – Rodríguez González, 2003 = J. Rodríguez González, Historia de las legiones romanas, Madrid 2003.

    – Rosada - Rigoni, 1988 = G. Rosada, A.N. Rigoni, Insediamenti pedemontani del Veneto e del Friuli: emergenze archeologiche, continuità e discontinuità tra protostoria e incastellamento medioevale, in Antichità Altoadriatiche, 32, 1988, pp. 281-324.

    – Rosada, 1990-91 = G. Rosada, La direttrice romana sulla destra Piave e a sud di Feltria: dalle ricognizioni De Bon ad alcune note topografiche e di me-todo, in Padusa, 26-27, 1990-91, pp. 229-246.

    – Rosada, 1999 = G. Rosada, La viabilità della X Regio (Venetia et Histria). Strade di collegamento e strade di sfruttamento territoriale, in Rivista di To-pografia Antica, 9, 1999 (Atti del Terzo Congresso di Topografia Antica. La viabilità romana in Italia, Roma, 10-11 Novembre 1998), pp. 81-106.

    – Rosada, 2001 = G. Rosada, Sessant’anni dopo. Per capire una strada, in Claudia Augusta, 1938, pp. XI-XXXII.

    – Rosada, 2002 = G. Rosada, ...viam Claudiam Augustam quam Drusus pa-ter... derexserat..., in Via Claudia Augusta. Un’arteria alle origini dell’Euro-pa: ipotesi, problemi, prospettive, Atti del Convegno Internazionale, Feltre, 24-25 settembre 1999, a cura di V. Galliazzo, Feltre (BL) 2002, pp. 37-68.

    – Rosada, 20022 = G. Rosada, Capire una strada, in M.T. Lachin, G. Rosada, M. Rigoni, ...viam Claudiam Augustam... munit, in AA. VV., Lungo la via Claudia Augusta. Feltre e il Feltrino. Luoghi e opportunità, Treviso 20022, pp. 40-43.

    – Rossi, 1969-70 = R.F. Rossi, Un soldato della XX legione ed un problema di cronologia tergestina, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte, 6, 1969-70, pp. 127-134 = Scritti di storia romana, a cura di P. Botteri, L. Toneatto (Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze dell’Antichità, 7), Trieste 1996, pp. 173-177 = Scritti vari sulla Decima Regio con altri saggi di argomento giuliano, Trieste 2008, pp. 3-9.

  • 110 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    + Rugo, 1975 = P. Rugo, Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti in Italia, II, Venezia e Istria, Cittadella (PD) 1975.

    – Rüpke - Glock, 2005 = J. Rüpke, A. Glock, Fasti sacerdotum. Die Mitglie-der der Priesterschaften und das sakrale Funktionspersonal römischer, grie-chischer, orientalischer und jüdisch-christlicher Kulte in der Stadt Rom von 300 v. Chr. bis 499 n. Chr., II, Biographien (PAwB, 12, 2), München 2005.

    + Sartor, 1977 = I. Sartor, Biancade documentata dalle origini ai giorni nostri, Treviso 1977.

    + Sartor, 1989 = I. Sartor, Sancivran ieri San Cipriano oggi, Casale sul Sile (TV) 1989.

    + Sartor, 1997 = I. Sartor, L’abbazia di Santa Maria di Pero. Storia del mo-nastero benedettino, della comunità e del territorio di Monastier, Cendon di Silea (TV) 1997.

    – Sartor, 2000 = I. Sartor, Le origini del cristianesimo a Treviso, in Treviso cri-stiana, 2000 anni di fede. Percorso storico, iconografico, artistico nella Dioce-si, a cura di L. Bonora, E. Manzato, I. Sartor, Treviso 2000, pp. 19-29.

    + Sartori, 2000 = A. Sartori, Soldati in servizio nell’area Transpadana, in Les légions de Rome sous le Haut-Empire, II, Actes du Congrès de Lyon (17-19 septembre 1998), édités par Y. Le Bohec, C. Wolff (Collection du Centre d’Études Romaines et Gallo-Romaines, n. s., 20) Lyon 2000, pp. 625-637.

    – Šašel, 1985 = J. Šašel, Zur Frügeschichte der XV. Legion und zur Nordost-grenze der Cisalpina zur Zeit Caesars, in AA. VV., Römische Geschichte, Al-tertumskunde und Epigraphik. Festschrift für Artur Betz zur Vollendung seines 80. Lebensjahres, Hrsg. von E. Weber, G. Dobesch (Archäologisch-epi-graphische Studien, 1), Wien 1985, pp. 547-555 = Opera selecta (Situla, 30), Ljubljana 1992, pp. 469-477.

    – Scarfì - Tombolani, 1985 = B.M. Scarfì, M. Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto d’Altino (VE) 1985.

    + Schallmayer et alii, 1990 = Schallmayer et alii, Der Römische Weihebezirk von Osterburken I. Corpus der griechischen und lateinischen Beneficiarier-Inschriften des Römischen Reiches (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg, 40), Stuttgart 1990.

    + Schörner, 1995 = G. Schörner, Römische Rankenfriese. Untersuchungen zur Baudekoration der späten Republik und der frühen und mittleren Kaiserzeit im Westen des Imperium Romanum (Beiträge zur Erschiliessung hellenisti-scher und kaiserzeitlicher Skulptur und Architektur, 15), Mainz 1995.

    – Scomparin, 1978 = D. Scomparin, Silea ieri e oggi, Treviso 1978.+ Scomparin, 1989 = D. Scomparin, Appunti per la storia di Silea. Mortiron: da

    insediamento romano a comune rurale minore, in Silea Oggi, III, 4, 1989, pp. 10-11.

    + Semenzi, 1864² = G.B.A. Semenzi, Treviso e sua provincia, Treviso 1864² (rist. Bornato in Franciacorta (BS) 19792).

  • TARVISIVM 111

    + Serra, 2005 = G. Serra, Un nuovo sevir augustalis di Tarvisium in una iscri-zione inedita da Monastier, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 21, 2005, pp. 170-171.

    – Settipani, 2000 = C. Settipani, Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l’époque impériale (Prosopographi-ca et genealogica, 2), Oxford 2000.

    + Simionato, 2002 = G. Simionato, Breda di Piave. Vita e storia di un Comune, Breda di Piave (TV) 2002.

    – Sirano, 2003 = F. Sirano, Una nuova dedica a Gallieno e Salonina («mater Castrorum») da Teanum Sidicinum: aspetti della propaganda imperiale nella «Regio» I, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, 72, 2003, pp. 95-124.

    + Sperti, 1988 = L. Sperti, Rilievi greci e romani del Museo Archeologico di Ve-nezia, Roma 1988.

    – Stadt, 1991 = AA. VV., Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des Römischen Reiches. Deutsch-Italienisches Kolloquium im ita-lienischen Kulturinstitut Köln, Hrsg. von W. Eck, H. Galsterer (Köner For-schungen, 4), Mainz am Rhein 1991.

    – Sviluppo, 1996 = Lo sviluppo di un settore urbano di Treviso dalla fase di ro-manizzazione all’età moderna attraverso i primi risultati dello scavo dell’ex cinema Garibaldi (a cura di M. Tirelli), in Quaderni di Archeologia del Vene-to, 12, 1996, pp. 29-40.

    – Tessari, 1980² = T. Tessari, La città nella storia, in AA. VV., Treviso Nostra, 2, Treviso 1980², pp. 3-160.

    – Thomasson, 1984 = B.E. Thomasson, Laterculi Praesidum, I, Göteborg 1984. – Thomasson, 1996 = B.E. Thomasson, Fasti Africani. Senatorische und ritter-

    liche Amtsträger in den römischen Provinzen Nordafrikas von Augustus bis Diokletian, Stockholm 1996.

    + Tirelli, 1988 = M. Tirelli, La sezione archeologica, in Museo Diocesano di Arte Sacra. Treviso, 7 maggio 1988, Castelfranco Veneto (TV) 1988, senza nrr. pp.

    + Tirelli, 1993 = M. Tirelli, Un nuovo esempio della moda dell’Agrippina Minor da Breda di Piave, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 9, 1993, pp. 193-195.

    – Tirelli, 1997 = M. Tirelli, A proposito della presenza di edifici monumentali nelle necropoli di Tarvisium, Opitergium e Iulia Concordia: un appunto, in Antichità Altoadriatiche, 43, 1997, pp. 169-173.

    – Tirelli, 1999 = M. Tirelli, La romanizzazione ad Altinum e nel Veneto orienta-le: pianificazione territoriale e interventi urbanistici, in Vigilia di romanizza-zione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. Atti del Convegno, Vene-zia, S. Sebastiano, 2-3 dicembre 1997, a cura di G. Cresci Marrone, M. Tirelli (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 11; Altinum, 1), Roma 1999, pp. 5-31.

  • 112 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    – Tirelli - Castagna, 1999 = M. Tirelli, D. Castagna, Breda di Piave, località Campagne, in Il tempo dei Longobardi. Materiali di epoca longobarda dal Trevigiano, a cura di M. Rigoni, E. Possenti (Vittorio Veneto, Museo del Ce-nedese, 10 settembre-31 dicembre 1999), Padova 1999, pp. 76-78.

    – Todisco, 1999 = E. Todisco, I veterani in Italia in età imperiale (Documenti e studi. Coll. Dip. Sc. Ant. Univ. Bari, Sez. stor., 22), Bari 1999.

    + Toniolo, 2002 = A. Toniolo, I tesori di Villa Olivi. Guida all’esposizione archeo - logica (Quaderni di storia e cultura bredese, 2), Vittorio Veneto (TV) 2002.

    – Tramontin, 1989 = S. Tramontin, Le origini del cristianesimo a Treviso, in Storia di Treviso, I, Le origini, a cura di E. Brunetta, Venezia 1989, pp. 311-356.

    – Traverso, 2006 = M. Traverso, Esercito romano e società italica in età im-periale, I, I documenti epigrafici (Serta antiqua et mediaevalia, 10), Roma 2006.

    – Veneto, 1987a = AA. VV., Il Veneto nell’età romana, I, Storiografia, organiz-zazione del territorio, economia e religione, a cura di E. Buchi, Verona 1987.

    – Veneto, 1987b = AA. VV., Il Veneto nell’età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, a cura di G. Cavalieri Manasse, Verona 1987.

    + Vidman, 1969 = L. Vidman, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sa-rapiacae (Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten, 28), Berolini 1969.

    + Waltzing, 1899 = J.-P. Waltzing, Étude historique sur les corporations pro-fessionelles chez les Romains depuis les origines jusqu’à la chute de l’Empire d’Occident, III, Louvain 1899 (rist. Roma 1968).

    – Weaver, 1972 = P.R.C. Weaver, Familia Caesaris. A Social Study of the Em-peror’s Freedmen and Slaves, Cambridge 1972.

    – Weiss, 2004 = A. Weiss, Sklave der Stadt. Untersuchungen zur öffentlichen Sklaverei in den Städten des Römischen Reiches (Historia. Einzelschriften, 173), Stuttgart 2004.

    – Winkler, 1971 = G. Winkler, Legio II Italica. Geschichte und Denkmäler, in Jahrbuch des Oberösterreichischen Musealvereines Gesellschaft für Lande-skunde, 116, 1971, pp. 85-138.

    – Witschel, 2006 = C. Witschel, Der epigraphic habit in der Spätantike: das Beispiel der Provinz Venetia et Histria, in Die Stadt in der Spätantike - Niedergang oder Wandel? Akten des internationalen Kolloquiums in Mün-chen am 30. und 31. Mai 2003, Hrsg. von J.-U. Krause, C. Witschel (Histo-ria. Einzelschriften, 190), Stuttgart 2006, pp. 359-411.

    – Zaccaria, 2000 = C. Zaccaria, Testimonianze epigrafiche dei culti greco- romani nell’area adriatica settentrionale in età romana. Bilancio e problemi, in Les cultes polythéistes dans l’Adriatique romaine. Textes réunis par C. Delplace, F. Tassaux (Ausonius-publications Études, 4), Bordeaux 2000, pp. 171-192.

  • TARVISIVM 113

    – Zamboni, 1965-66 = A. Zamboni, Contributo allo studio del latino epigrafico della X Regio augustea (Venetia et Histria). Introduzione. Fonetica (vocali-smo), in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scien-ze morali, Lettere ed Arti, 124, 1965-66, pp. 463-517.

    – Zamboni, 1967-68 = A. Zamboni, Contributo allo studio del latino epigrafico della X Regio augustea (Venetia et Histria). Fonetica (vocali in iato e conso-nantismo), in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, 126, 1967-68, pp. 77-129.

    – Zamboni, 1969 = A. Zamboni, Contributo allo studio del latino epigrafico del-la X Regio augustea (Venetia et Histria). Il lessico, in Studi linguistici friula-ni, 1, 1969, pp. 110-182.

    + Zanchetta, 1998 = T. Zanchetta, Corso di storia ed archeologia sul Montello (dispensa stampata a cura della Biblioteca Comunale di Volpago del Montel-lo), Volpago del Montello (TV) 1998.

    – Zanchetta - Bertomoro, 1995 = T. Zanchetta, P.G. Bertomoro, Paderno, Mer-lengo, Ponzano all’alba della loro storia, Ponzano Veneto (TV) 1995.

    – Zerbini, 1990 = L. Zerbini, Munificenza privata nelle città della Regio X, in Annali dei Musei Civici di Rovereto. Sezione di Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 6, 1990, pp. 23-61.

    + Zovatto, 1949 = P.L. Zovatto, Il numerus Tarvisianus in due epigrafi della Basilica di Santa Maria di Grado, in Epigraphica, 11, 1949, pp. 68-70.

    – Zovatto, 1951 = P.L. Zovatto, La prothesis ed il diaconicon della Basilica di Santa Maria di Grado, in Aquileia Nostra, 22, 1951, coll. 41-44.

    – Zovatto, 1963 = P.L. Zovatto, Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine 1963.

    – Z.yromski, 1996 = M. Z

    .yromski, The dona militaria as a Factor of Senato-

    rial Career in the Roman Empire during the Principate, in Eos, 84, 1996, pp. 115-136.

    aggiunte e coRRezioni alle notizie stoRiche foRnite nelle Raccolte che si aggioRnano

    Si ritiene che il toponimo Tarvisium abbia origine celtica (Pellegrini - Pro-sdocimi, 1967a, pp. 393, 401; Pellegrini, 1978, pp. 89-90; A. Malizia, in Veneto, 1987b, p. 347; L. Malnati, in Origini, 2004, pp. 24-25), ma, nello stesso tempo, non si esclude che tale denominazione fosse appartenuta anche alla lingua vene-tica (Pellegrini, 1981, p. 41 = 1987, p. 97; Buchi, 1989, p. 220; Pellegrini, 1990, p. 106). Risulta poco probabile un’origine illirica del nome, come proposto da Tessa-ri, 1980², p. 10. Le fonti epigrafiche che lo riportano sono: Monumenti epigrafici riediti o nuovi, 1, che attesta il gentilizio Tarvi(sius), coniato sul toponimo; CIL, V 2094, che testimonia il cognome Tarvisanu(s); CIL, III 9903, nella quale un solda-

  • 114 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    to indica la propria domus nella forma Tarviso; CIL, V 6281 = V. Forcella - E. Se-letti, Iscrizioni cristiane di Milano anteriori al IX secolo, Codogno 1897, p. 17, nr. 17 = ILCV, 4440, databile al 424 d.C., dove la forma cives(!) Tarrisianus esprime l’origo del personaggio indicato. Le due iscrizioni urbane segnalate dal Mommsen relative a sei pretoriani originari di Tarvisium sono confluite in CIL, VI 2379a, 33, 37 = 32520a, 33, 37; CIL, VI 2379b, 28, 33 = 32520b, 30, 34; CIL, VI 2381a, 15-16 = 32522a, 15-16 (A. Passerini, Le coorti pretorie, Roma 1939, p. 155; Buchi, 1989, pp. 232-233). L’iscrizione CIL, V 1593, conservata nel Duomo di Grado, che ricorda un numerus Tarvisianus è stata compresa anche nelle seguenti raccolte: ILS, 2809 = ILCV, 559 = I. Aq., 3344, cfr. Zovatto, 1949, p. 70; Cuscito, 1972, coll. 115, nr. 2, 119, nr. 34. Questa milizia è ora nota anche da una nuova lettura di CIL, V 1614 = ILCV, 488a = Zovatto, 1949, p. 69 (AE 1951, 92) = Rugo, 1975, p. 54, nr. 64; Zovatto, 1951, col. 42; Zovatto, 1963, p. 153 e da Zovatto, 1949, p. 69 (AE 1951, 93), cfr. Zovatto, 1951, coll. 43-44, nt. 5; Zovatto, 1963, p. 153. Si veda inoltre S. Panciera, in Ant. Altoadr., 8, 1975, p. 229 = Epigrafi, Epigrafia, Epigra-fisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, Roma 2006, p. 726; Buchi, 1989, p. 232; Tramontin, 1989, p. 327; J.-P. Caillet, L’éver-gétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges d’après l’épigraphie des pavements de mosaïque (IVe-VIIe s.), Rome 1993, pp. 209-211, 243-244; A. Zettler, Offerenteninschriften auf den frühchristlichen Mosaikfussböden Venetiens und Istriens, Berlin - New York 2001, pp. 203, 209; G. Ravegnani, in AA. VV., Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, Padova 2007, pp. 527-529.

    Alle fonti letterarie si devono aggiungere le seguenti: Greg. M., Epist., I, 16a (Tervisianae). Guido, 20, 12 (Tarbisium); 17, 19 (Trabium); 117, 10 (Trabi-tium). Paul. Diac., Hist. Langob., II, 13 (Tarvisana civitas); III, 26 (Tarvisium); IV, 3 (Tarvisium); 45 (Tarvisium); V, 28 (Tarvisiani); 39 (Tarvisium); cfr. A.N. Ri-goni, in La Venetia nell’area padano-danubiana, Padova 1990, pp. 140, 146-150.

    La frequentazione più antica, risalente al Neolitico antico, è stata finora individuata in località Biancade (E. Bianchin Citton, in Quad. Arch. Veneto, 12, 1996, pp. 116-117; E. Bianchin Citton, in Musei, 2007, pp. 56-57). In area ur-bana il primo insediamento, nell’isola circondata dai rami del fiume Botteniga (Roggia-Siletto, Canale dei Buranelli e Cagnan), risale al Bronzo recente, secoli XIV-XIII a.C. (E. Bianchin Citton, in Luoghi, 2003, pp. 345-346; E. Bianchin Cit-ton, in Musei, 2007, pp. 73-75). Tra il 1994 e il 1995 sono stati effettuati scavi, tra via dei Mille e vicolo Bonifacio, che hanno restituito materiali databili a par-tire dal X-IX sec. a.C. (E. Bianchin Citton, in Quad. Arch. Veneto, 15, 1999, pp. 121-123). I primi nuclei occuparono le zone maggiormente elevate sulle quali in-sistono oggi le piazze Duomo con il sito del Battistero, dei Signori, Sant’Andrea, Filodrammatici e Indipendenza (Palmieri, 1980², pp. 161-162; M.E. Gerhardin-ger, in Padusa, 17, 1981, p. 69; A. Malizia, in Veneto, 1987b, p. 347; Bianchin Citton, 1988, p. 34; E. Bianchin Citton, in Origini, 2004, p. 17). Fino all’VIII sec. a.C. gli insediamenti si sarebbero estesi anche nelle aree adiacenti più basse in

  • TARVISIVM 115

    corrispondenza di piazza San Pio X, Loggia dei Cavalieri, via A. Diaz-Teatro Co-munale. Dall’VIII sec. a.C. l’insediamento paleoveneto subisce una contrazione, con un ritorno alle primitive dimensioni sulle alture delimitate dai corsi d’acqua (M.E. Gerhardinger - R. Salerno, in Musei, 2007, pp. 77-78), fenomeno comune a tutto il Veneto preromano (Capuis, 1993, pp. 90-91). Questa situazione sarebbe perdurata fino al V sec. a.C., quando le zone abbandonate sarebbero state adibi-te ad uso agricolo e quelle situate a quote inferiori sarebbero divenute paludose. Nei secoli IV e III a.C. si assiste ad una nuova espansione che arriva ad ingloba-re le aree precedentemente abbandonate (E. Bianchin Citton, in Origini, 2004, pp. 17-18; E. Bianchin Citton - E. Tomaello, in Origini, 2004, pp. 34-37). Varie sono le testimonianze archeologiche dell’età del Bronzo rinvenute nel fiume Sile, nell’area immediatamente a sud di Treviso, tra Sant’Antonino e Casier (Bian-chin Citton, 2006, pp. 36-42; E. Bianchin Citton, in Musei, 2007, pp. 59-64). Si tratta perlopiù di oggetti bronzei recuperati quando, dalla fine dell’Ottocento, si iniziò a praticare l’attività estrattiva di argilla e ghiaia, dapprima all’asciutto e poi direttamente dal letto del Sile (Pavan, 1991², p. 23; M.E. Gerhardinger, in Origini, 2004, pp. 32, 70). Furono rinvenute spade (V. Bianco Peroni, in Prähi-storische Bronzefunde, IV, 1, 1970, nrr. 4-6, 70-71, 90-91, 94, 96-97, 100-101, 115, 118, 120, 126, 131-132, 147, 149, 173, 308; E. Bianchin Citton, in Origini, 2004, p. 33), pugnali (V. Bianco Peroni, in Prähistorische Bronzefunde, VI, 10, 1994, nrr. 66, 150, 158, 240, 260, 341, 476, 555-556, 560, 613, 644, 1073, 1116, 1464-1465, 1482, 1553, 1591, 1615, 1626, 1653, 1658), asce, falci, coltelli, spil-loni e rasoi (V. Bianco Peroni, in Prähistorische Bronzefunde, VII, 2, 1976, nrr. 109, 195, 259, 260, 262) e, in misura inferiore, reperti ceramici e in corno. Per quanto riguarda l’interpretazione delle spade, si propende più per offerte voti-ve connesse con i culti acquatici piuttosto che per oggetti di devozione funeraria (Bianchin Citton - Malnati, 2001, pp. 203-204). Questi ritrovamenti si datano a partire dal Bronzo medio avanzato fino all’età del Ferro iniziale e rispecchia-no le Culture terramaricola e subappenninica delle quali peraltro non sono sta-ti individuati gli insediamenti (L. Fasani, in Il Veneto nell’antichità, II, Verona 1984, pp. 592-596; Furlanetto, 1998, pp. 71-73; Bianchin Citton, 1999, pp. 31-35; E. Bianchin Citton, in Origini, 2004, p. 31). Molti oggetti tra quelli rinvenuti dallo sterro nelle aree vicine al Sile e dal dragaggio del fiume furono dispersi o raccolti per rifonderli (Berti - Boccazzi, 1956, pp. VII-VIII). Si deve all’attività dell’abate Luigi Bailo la raccolta e la conservazione dei manufatti recuperati dal Sile (G. Fiorelli, in Not. Sc., 1888, pp. 408-409; Gerhardinger, 1991, pp. 98-108; Anzanello, 1996, p. 198). Oltre agli oggetti ritrovati nelle adiacenze del Sile a sud di Treviso, l’attività metallurgica risulta documentata anche nel centro del-la città. Sono state portate alla luce forme di fusione, asce, falcetti e oggetti d’uso quotidiano (R. Salerno, in Origini, 2004, p. 52). I siti preistorici del centro han-no restituito anche reperti in osso e corno, oltre a macine del tipo “a sella” (M. Donner, in Origini, 2004, pp. 62-63; S. Marconi - R. Salerno, in Origini, 2004,

  • 116 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    p. 53). Nel corso di uno scavo effettuato nella zona vicina a piazza San Pio X sono emersi vari reperti in maggioranza ceramici relativi ai secoli X e VIII a.C. L’abbondanza dei materiali ritrovati ha fatto pensare ad uno sviluppo nella pro-duzione da un originario livello familiare ad un’attività di tipo specializzato (R. Salerno - E. Tomaello, in Origini, 2004, pp. 38-39). Altra area con consistente livello di specializzazione nella fabbricazione di ceramiche doveva essere quella del sito di piazza Sant’Andrea dal quale sono emersi reperti di X-IX sec. a.C. (E. Bianchin Citton - E. Tomaello, in Origini, 2004, p. 51). Da scavi condotti nella medesima piazza San Pio X sono emersi resti di edifici databili alla prima età del Ferro (E. Bianchin Citton, in AA. VV., I Veneti dai bei cavalli, Treviso 2003, pp. 37-38; E. Bianchin Citton, in Origini, 2004, pp. 40-43). Questo sito ha resti-tuito anche oggetti legati alla pratica della tessitura: pettini da cardatura, pesi da telaio, rocchetti, fusaiole (R. Salerno, in Origini, 2004, p. 48). L’attività cul-tuale, oltre che dalle spade del Sile, è testimoniata in area urbana da una serie di oggetti rinvenuti nelle aree archeologiche delle piazze Sant’Andrea e San Pio X. Si tratta di oggetti di terracotta di piccole dimensioni e per questo motivo si è pensato ad un culto di tipo domestico (E. Bianchin Citton, in Origini, 2004, p. 47). Un complesso edilizio di VI-V sec. a.C. è stato invece scavato in piazza Sant’Andrea (M.E. Gerhardinger, in Origini, 2004, pp. 66-68). A questo periodo risale un elmo tipo Negau di produzione etrusca rinvenuto nell’area del Sile nel 1912 e probabilmente da ricondurre ad un contesto funerario (M. De Paoli, in Museo, 2004, p. 166; L. Malnati, in Origini, 2004, p. 71). Tra IV e II sec. a.C. si verifica una nuova espansione degli insediamenti destinata a protrarsi nella fase di romanizzazione da collocarsi tra i secoli II e I a.C. (M.E. Gerhardinger, in Ori-gini, 2004, pp. 73-75). L’indizio che nel sito archeologico di piazza San Pio X si trovasse un’area sacra consiste in una lamina votiva databile al IV-III sec. a.C. (L. Malnati, in Origini, 2004, p. 82) e nel ritrovamento di un accumulo di corna caprovine per la cui interpretazione si propende più per aspetti legati al culto piuttosto che per un’attività di tipo artigianale (S. Marconi, in Origini, 2004, p. 81). La scrittura venetica, in precedenza non attestata nel centro urbano, è ora testimoniata a Treviso da una serie di frustoli ceramici (A. Marinetti, in Origini, 2004, pp. 84-85) e alcuni pesi da telaio con bolli databili alla prima metà del I sec. a.C. (S. Cipriano, in Origini, 2004, p. 88).

    Nel II sec. a.C. ha inizio la fase di romanizzazione avvenuta in modo pacifi-co (Palmieri, 1980², p. 170; Buchi, 1989, p. 200) e testimoniata dalla bonifica rea-lizzata nell’area dell’ex cinema Garibaldi indagata dal punto di vista archeologico in tempi recenti (M. Tirelli - C. Rossignoli - P. Marcassa - S. Tuzzato, in Sviluppo, 1996, pp. 29-38; G. Gambacurta - P. Marcassa, in Origini, 2004, pp. 87-88).

    Nell’ager sono affiorati materiali di epoca romana a Nervesa della Bat-taglia (TV), in località Sant’Andrea. Si è quindi ipotizzato l’esistenza di un in-sediamento rurale al quale era annesso un sepolcreto datato tra il I sec. d.C. e gli inizi del II (Malizia, 1985, col. 465; Malizia, 1986, pp. 84-85; Carta, 1988,

  • TARVISIVM 117

    p. 189, nr. 157). Da Paderno di Ponzano Veneto (TV) nel 1995 è emersa una se-poltura realizzata con un’anfora segata contenente due vasi ossuari ed elementi di corredo. Il ritrovamento si è rivelato di notevole interesse perché testimonia una compresenza di elementi preromani e romani che permettono di ritenere che la romanizzazione avesse raggiunto almeno in età augustea, epoca alla qua-le viene datata la tomba, anche il territorio di Tarvisium (G. Gambacurta, in Gambacurta - Capuis, 1998, pp. 108-112).

    Tarvisium forse ha cominciato ad essere retta con una costituzione munici-pale assieme alla maggior parte degli altri centri veneti dopo il 49 a.C. in segui-to al noto provvedimento cesariano (Ramilli, 1973, p. 56, nt. 16; G. Bandelli, in Ant. Altoadr., 28, 1986, p. 61; C. Zaccaria, in Ant. Altoadr., 28, 1986, pp. 67-68; G. Bandelli, in Stadt, 1991, p. 86). Non si può tuttavia escludere che la città, benché i Tarvisani siano menzionati nell’elenco pliniano (Nat. Hist., III, 130) tra quelle popolazioni sulle quali l’autore non riteneva opportuno soffermarsi particolarmen-te, avesse beneficiato del precedente provvedimento dell’89 a.C., che prevedeva la concessione dello ius Latii con la lex Pompeia. È infatti opinione di G. Luraschi, Foedus, ius Latii, civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpa-dana, Padova 1979, pp. 157-164, con nt. 91, che anche i centri minori, veneti nella fattispecie, fossero previsti tra i beneficiari della legge che sarebbe stata applica-ta in ugual modo per tutti i Transpadani (cfr. G. Bandelli, in Ant. Altoadr., 28, 1986, pp. 47-48). Dal momento che il passo di Plinio il Vecchio relega i Tarvisani tra quelle popolazioni sulle quali non crede necessario dilungarsi e le fonti plinia-ne sono più vicine all’età augustea, Buchi ha pensato che la città potrebbe aver raggiunto lo status municipale soltanto all’inizio del regno di Vespasiano (Buchi, 1989, pp. 219-220). È possibile che Tarvisium abbia cominciato ad essere governa-ta da istituzioni municipali con un lieve ritardo rispetto ai centri maggiori, senza tuttavia arrivare alla seconda metà del I sec. d.C. Del resto non era necessario at-tendere che fosse stilata la lex municipii, ma lo statuto poteva essere concesso da Roma quando la città si era già dotata delle principali istituzioni civili e religiose previste (U. Laffi, in Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, p. 116 = Colonie e muni-cipi nello Stato romano, Roma 2007, pp. 58-59). Sembra comunque plausibile che ciò non sia avvenuto oltre l’età augustea poiché un’iscrizione degli inizi del I sec. d.C. fa menzione di un decreto decurionale e di un testamentum (Monumenti epi-grafici riediti o nuovi, nr. 9). Se con la deliberazione dei decurioni si deve pensare che l’organizzazione municipale fosse avviata, il riferimento al testamento porta a ritenere che anche il diritto romano fosse già stato recepito, oltre che a livello pubblico, anche a quello privato. Inoltre il processo di “catastazione agrimensoria” nei municipi non deve essersi svolto oltre l’età augustea (E. Gabba, in Gli Statuti municipali, Pavia 2006, p. 577) e la centuriazione dell’ager di Treviso sembra sia stata realizzata alla fine del I sec. a.C. (vd. da ultimo Bonetto, 2009, pp. 312-313). Un possibile ritardo è stato riscontrato nel caso di Feltria che potrebbe essere di-venuta municipium nel 39 a.C., quindi a soli dieci anni di distanza dal provve-

  • 118 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    dimento cesariano (W.V. Harris, in Zeitschr. Pap. Ep., 27, 1997, pp. 289-290; G. Bandelli, in Città, 1990, p. 266; S. Panciera, in Studi in onore di Franco Sartori, Padova 2003, p. 189 = Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, Roma 2006, pp. 952-953; M.S. Bas-signano, in Suppl. Ital., n.s., 22, p. 240). Netto è dell’opinione che Tarvisium fosse divenuta municipium tra il 42 a.C. e il 70 d.C. (Netto, 1962, p. 22; Netto, 1963, p. 28; Netto, 1980², p. 177), mentre Furlanetto considera l’arco tra il 49 a.C. e il I sec. d.C. (Furlanetto, 1984, p. 172) per poi restringerlo tra la fine del I sec. a.C. e la metà del I sec. d.C. (Furlanetto, 1994, p. 30; Furlanetto, 1998, p. 76). La tesi di un ritardo nella costituzione del municipium di Tarvisium rispetto agli altri centri della Venetia è stata recentemente ripresa da S. Nicolini - A. Pistellato, in Cah. Centr. Glotz., 17, 2006, pp. 190, 196-200, a proposito di un’iscrizione altinate conservata ad Este (CIL V, 2174), nella quale è stato letto ipoteticamente praefec-tura T[arvisanorum] in riferimento ad un’area funeraria concessa dai decurioni (l’integrazione è data per certa in AE 2006, 469). Sulla base di questa nuova in-terpretazione Tarvisium sarebbe passata da praefectura dipendente da Altinum a municipium autonomo all’inizio del I sec. d.C.

    Del municipium è fatta esplicita menzione in CIL, V 2109, mentre i magi-strati cittadini erano quattuorviri. Sono noti un quattuorvir aedilicia potesta-te (Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 1) e un quattuorvir iure dicundo (Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 4), entrambi databili entro la prima metà del I sec. d.C. A questi bisogna aggiungere un già noto quattuorvir senza specificazione (CIL, V 2118) ed un caso incerto, perché il numerale è lacunoso e potrebbe essere interpretato sia come quattuorvir sia come sexvir (Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 6). L’istituzione del sevirato è comunque attestata da CIL, V 2116 e Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 7; a queste testimo-nianze si aggiunge ora quella di un sexvir Augustalis (Monumenti epigrafici ri-editi o nuovi, nr. 8), denominazione prima ignota a Treviso.

    Gli abitanti del municipium di Tarvisium furono ascritti prevalentemente alla tribù Claudia: CIL, III 9903 = Forni, 2007, p. 787, nr. 337; CIL, V 2110 = Forni, 1999, p. 357, nr. 646; CIL, VI 2381a, 15 = 32522a, 15; CIL, VI 2381a, 16 = 32522a, 16 = Forni, 1999, p. 339, nr. 454. A queste testimonianze se ne devo-no aggiungere altre due: Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nrr. 5 = Forni, 1999, p. 596, nr. 56; 32. Cfr. J.W. Kubitschek, Imperium Romanum tributim discriptum, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1889, p. 114; L.R. Taylor, The Voting Districts of the Roman Republic, Rome 1960, pp. 129, 271. In un caso (CIL, V 2112 = Forni, 2007, p. 1038, nr. 13) è documentata la tribù Papiria, poiché il de-dicatario del monumento era originario di Opitergium.

    Dopo la costituzione municipale e la centuriazione dell’agro, elementi rico-struibili talvolta con pochi elementi di certezza solo grazie alle fonti epigrafiche ed archeologiche, si deve osservare che la città e il suo territorio non vengono ricordate, con l’eccezione di Plinio il Vecchio, dalle fonti letterarie del periodo

  • TARVISIVM 119

    classico (Buchi, 1989, p. 272). Nel 167 d.C. Quadi e Marcomanni oltrepassarono il limes danubiano e invasero l’area veneta con la conseguente distruzione di Opitergium (J. Fitz, in Historia, 15, 1966, pp. 336-367), mentre Treviso, anche se, come tutta la regione, deve aver risentito dell’invasione, non dovette essere colpita a fondo (M. Capozza, in Veneto, 1987a, pp. 46-47; Buchi, 1989, p. 271). Buchi ritiene che il territorio di Tarvisium, in seguito alle invasioni succedutesi nell’epoca di Gallieno e Aureliano, avrebbe potuto avere il ruolo di “retrovia del-la barriera difensiva che andava formandosi sul fronte nord-orientale” e riceve-re benefici dalla presenza militare (Buchi, 1989, p. 272).

    Le origini del cristianesimo risultano avvolte da un alone semileggenda-rio che attribuirebbe l’evangelizzazione di Treviso a San Prosdocimo nel III sec. d.C. (I. Daniele, San Prosdocimo vescovo di Padova nella leggenda, nel culto, nella storia, Padova 1987, pp. 18-23). Non si esclude che il centro avesse potu-to avere una comunità cristiana, ma non un vescovo e una diocesi, come acca-drà nel VI sec. d.C. (Tramontin, 1989, pp. 311-316; Fedalto, 1994, pp. 17-26). Il primo vescovo attestato con sicurezza è Felice, amico di Venanzio Fortunato (Tramontin, 1989, pp. 322-324; Pros. Chrét. du Bas-Emp., Felix 54), che secon-do Paolo Diacono (Paul. Diac., Hist. Langob., II, 12) ricevette dal re longobardo Alboino la prerogativa di conservare i beni ecclesiastici (Gasparri, 1991, p. 6; Fedalto, 1994, p. 26; C. Azzara, in AA. VV., Il tempo dei Longobardi. Materia-li di epoca longobarda dal Trevigiano, Padova 1999, p. 21). Un altro vescovo è Rustico (Pros. Chrét. du Bas-Emp., Rusticus 12) che avrebbe partecipato al concilio di Marano (Paul. Diac., Hist. Langob., III, 26) tenutosi prima del 591 (Tramontin, 1989, p. 317; Gasparri, 1991, p. 10). A Rustico succedette un secon-do Felice (Pros. Chrét. du Bas-Emp., Felix 60). Dal punto di vista archeologico il cristianesimo è documentato in primo luogo dallo scavo di un edificio databile al IV sec. d.C. interpretato anche come battistero. Ciò sembrerebbe confermare la presenza di nuclei cristiani precedenti le attestazioni dei primi vescovi (Fedal-to, 1994, p. 25; L. Bertacchi, in AA. VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazio-ne tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 332-333; Sartor, 2000, p. 20). Nel 1853 il fiume Sile ha restituito una lucerna con il monogramma costantiniano (Sartor, 2000, p. 20). [F. B.].

    Alla fase di romanizzazione risale la prima opera di ingegneria idraulica attuata all’interno del centro storico e testimoniata archeologicamente (Svilup-po, 1996, pp. 29-40; M. Tirelli, in Origini, 2004, p. 87-88): si tratta di un’estesa ed imponente opera di bonifica che coinvolse, nei pressi dei limiti sud-occiden-tali dell’antico centro urbano (sito dell’ex-cinema Garibaldi, occupante un intero isolato compreso tra via Manin, via Ortazzo e via dei Lombardi), un’area in pre-cedenza paludosa e sottoposta a periodici allagamenti; l’operazione, consistente in un articolato sistema di travature e palificate lignee collegate a scarichi di materiale ceramico, è databile tra il II sec. a.C. ed il I sec. d.C. (M. Tirelli, in Sviluppo, 1996, p. 30; P. Marcassa, in Sviluppo, 1996, p. 33) e più precisamen-

  • 120 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    te all’interno della prima metà del I sec. a.C. (Tirelli, 1999, p. 8). Come affer-mato da G. Gambacurta - P. Marcassa, in Origini, 2004, p. 87, l’orientamento della bonifica, corrispondente ad assi ribaditi durante tutta l’età romana, te-stimonia la coerenza tra l’opera di risanamento e il disegno urbanistico della città. Immediatamente dopo la bonifica, probabilmente in età augustea e proto-imperiale, l’area risulta interessata dalla costruzione di due domus (S. Tuzzato, in Sviluppo, 1996, pp. 33-35; S. Tuzzato - C. Romagnoli, in Sviluppo, 1996, pp. 35-36), abbandonate in età tardo-antica, tra il IV e il VI sec. d.C., quando il sito venne destinato a necropoli (M. Tirelli, in Sviluppo, 1996, pp. 29-30; S. Tuzzato, in Sviluppo, 1996, pp. 36-39).

    Sebbene l’attuale griglia urbana non ricalchi uno schema ad insulae re-golari (C. Rossignoli, in Sviluppo, 1996, p. 30), sono stati ipotizzati due diver-si interventi urbanistici nel centro storico della città in età romana (Palmieri, 1980², pp. 170-175; A. Malizia, in Veneto, 1987b, pp. 350-351; Buchi, 1989, pp. 237-238; Maggi, 1999, pp. 166-167), certamente condizionati dalla morfologia del terreno e dagli insediamenti preesistenti (Furlanetto, 1998, p. 82): il primo, databile all’epoca tardo-repubblicana, avrebbe portato allo sviluppo di insulae quadrate di 160 pedes di lato (48 m ca.) nella zona intorno a piazza dei Signori, già popolata precedentemente. Il secondo intervento, attuato tra la fine dell’età repubblicana e il I sec. d.C., probabilmente in concomitanza col riassetto fondia-rio che coinvolse anche l’ager (L. Lazzaro, in Centuriazione, 1992, p. 18), mira-va a regolare il crescente sviluppo urbanistico di Tarvisium: furono creati isola-ti rettangolari di 140 × 210 pedes in un’area non ancora o scarsamente abitata, compresa fra le odierne via Inferiore, via Cornarotta, piazza Duomo, via Ortaz-zo, via Paris Bordone e via Manin. I risultati di alcune indagini archeologiche condotte nel 1987 in via Manin hanno identificato in essa un antico decumano, grossomodo parallelo a via Calmaggiore e al canale Siletto che fino a tutto il VI sec. d.C. scorreva qualche metro più ad ovest rispetto al corso attuale e occu-pava un letto più ampio (Malizia, 1988, pp. 101-102; C. Rossignoli, in Svilup-po, 1996, p. 30); non a caso le due domus rinvenute nel 1993-94 (vd. Sviluppo, 1996, pp. 29-40) si affacciavano proprio su questa strada, mentre presentavano l’hortus sul lato opposto (C. Rossignoli, in Sviluppo, 1996, p. 30).

    L’idea che si ricava da queste considerazioni è quella di una struttura bi-polare della città romana: una zona, quella interessata dal primo intervento urbanistico di età tardo-repubblicana, dove i Romani tennero conto del tessuto insediativo precedente, e una seconda, oggetto della successiva operazione ur-banistica di età augustea, sviluppata secondo una maggiore razionalizzazione. Le due aree erano collegate tra loro da una strada, coincidente con l’odierna via Calmaggiore, al di sotto della quale, al civico nr. 10, è stato rinvenuto un tratto di basolato di epoca romana, anche se con orientamento leggermente divergente da quello attuale (Netto, 1964, p. 17; Netto, 1980², pp. 177-178; Palmieri, 1980², pp. 174-175; Manzato, 1982, p. 43; Bittante, 1988-89, p. 108; Buchi, 1989, p.

  • TARVISIVM 121

    237; Furlanetto, 1998, p. 82); tale via, probabilmente menzionata in un’iscri-zione (CIL, V 2116), venne lastricata e munita di crepidines nel I sec. d.C., in seguito ad un atto di evergetismo da parte di quattro seviri; da un incrocio (A QVADRVVIO) proseguiva fino alle mura (AD MVRVM). Il quadruvium è stato localizzato da alcuni nell’attuale Piazza dei Signori, dove era noto fin dall’età medievale un incrocio denominato “carrubio” (Tessari, 1980², p. 11; Manzato, 1982, p. 43; C. Rossignoli, in Sviluppo, 1996, p. 30), da altri, invece, nell’odierno incrocio tra via Martiri della Libertà e via Santa Margherita-via Indipenden-za-via Calmaggiore (Palmieri, 1980², p. 170; A. Malizia, in Veneto, 1987b, pp. 349-350); in queste due strade sono stati riconosciuti, rispettivamente, anche il kardo maximus e il decumanus maximus, inclinati di circa 45° rispetto ai punti cardinali a causa del naturale orientamento della cosiddetta “isola fluviale” del centro storico (Palmieri, 1980², p. 170; Contò - Coppini, 1982, p. 174; A. Malizia, in Veneto, 1987b, p. 349, con qualche cautela; Contò, 1999, p. 149); di opinione opposta Anselmi, 1980², pp. 364-366; Netto, 1980², p. 178; Buchi, 1989, p. 237; alcune perplessità in C. Rossignoli, in Sviluppo, 1996, p. 30 e in particolare p. 39, nt. 2. Quanto al murum, indice di una città fortificata e cinta di mura, Bailo, 1928, p. 95, ha sostenuto che potesse trattarsi di un grande muraglione da lui visto in quegli anni (e successivamente abbattuto) nei pressi del ponte San Chi-liano in via Canova, dove egli situava una delle porte urbiche. Netto ha ritenuto di poter individuare anche i siti delle altre porte: ponte Santa Margherita in via Santa Margherita, ponte del Siletto in corso del Popolo e ponte San Michele in via Martiri della Libertà (Netto, 1964, p. 17; Netto, 1966, p. 44; Netto, 1980², p. 178). Una sintesi sull’evoluzione urbanistica di Tarvisium si trova in Puccinelli, 1990, pp. 19-23 e Bonetto, 2009, pp. 187-192.

    Tuttavia, come già notato da Buchi, 1989, p. 238, l’assetto monumentale della città rimane ancora indecifrabile a causa delle scarse evidenze archeologi-che e della continuità insediativa del sito. Sulla base di documentazioni di età medievale si è ipotizzato di localizzare il foro vicino all’odierna Piazza dei Si-gnori (Netto, 1965, pp. 10; G.L. Ravagnan, in Luoghi, 2003, p. 351: “nei pressi della piazzetta del Monte di Pietà”), la basilica nel sito della Loggia dei Cava-lieri, che in età medievale ne avrebbe ereditato le funzioni (Coletti, 1935, p. 35; Netto, 1965, p. 12), mentre il teatro, del quale si ritiene che siano stati rinvenu-ti alcuni elementi architettonici (Bailo, 1928, p. 95), nei pressi del Duomo (Net-to, 1965, pp. 10-11; G.L. Ravagnan, in Luoghi, 2003, pp. 350-351); su quest’ulti-ma ipotesi molti dubbi in Furlanetto, 1998, p. 84, mentre Manzato, 1982, p. 44 è certo della sua presenza nell’area delle Canoniche, nei pressi della Cattedrale. Altre ipotesi sull’assetto monumentale sono indicate da Lamanna - Pittaluga, 1982, p. 25, dove è stata supposta anche un’origine castrense, ma si tratta di una congettura poco probabile e non supportata dalle fonti. Esiste invece una testimonianza epigrafica, databile agli inizi del I sec. d.C. e di sicura provenien-za cittadina, che documenta la presenza di una crypta e, indirettamente, di un

  • 122 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    macellum (Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 9), sebbene nessuno dei due possa essere localizzato. Il monumento, la cui funzione era molteplice, va qui probabilmente inteso nel suo significato di ambulatio tecta ad uso pubblico; non va dimenticata anche la funzione architettonico-urbanistica di livellamento e regolarizzazione di un terreno in pendio (caratteristica tipica del sito urbano di Tarvisium) assunta da costruzioni di questo tipo. Anche se permane qualche dubbio circa la provenienza da Tarvisium di un’ara votiva con dedica alla triade capitolina (Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 2), essa sembra rappresen-tare un indizio per la presenza del Capitolium, all’interno o nei pressi del quale quest’ara sarebbe stata collocata; a riguardo vd. Netto, 1965, p. 11 e Zaccaria, 2000, p. 176, nt. 49. Inoltre, il rinvenimento di numerose epigrafi funerarie (Mo-numenti epigrafici riediti o nuovi, nrr. 3, 13, 14, 26, 27) e di alcuni frammenti pertinenti ad un monumento funerario ad edicola (Tirelli, 1988, nr. 8, s. nr. p.; Tirelli, 1997, p. 169) in prossimità del sito su cui sorge attualmente il Duomo, può far supporre che nei pressi sorgesse un’area necropolare, situata probabil-mente all’esterno della cinta muraria, oltre la vicina porta localizzata nel sito del ponte San Chiliano; su questa ipotesi cfr. anche Furlanetto, 1998, p. 84. Nel 1967 in via Canoniche è stato rinvenuto un frammento di pavimentazione mu-siva policroma pertinente ad un ambiente circolare. Il mosaico, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione ad un edificio di probabile valenza pubbli-ca e identificato, non senza incertezze, nel battistero paleocristiano di Treviso, senza escludere la possibilità che si tratti di un edificio religioso pagano, di una residenza privata o anche di una costruzione termale (G.L. Ravagnan, in Luo-ghi, 2003, pp. 351-352).

    Per quanto riguarda la centuriazione dell’agro trevigiano, uno studio del 1992 operato sulla base di un ampio rilevamento nell’area interessata e di un attento esame delle relative immagini satellitari (Centuriazione, 1992) ha permesso di definire con maggiore precisione rispetto al passato l’estensione dell’ager di Tarvisium e il suo modulo di centuriazione. I confini sono stati indi-viduati a nord con i primi rilievi del Montello, ad est con il piano alluvionale del Piave e ad ovest con la linea da Montebelluna a Falzè e Cavasagra che rappre-senta il confine con il reticolo di Acelum; a sud il limite seguiva dapprima l’at-tuale corso del Sile da Morgano a Treviso e poi quello più antico fino a Sant’Ele-na (B. Marcolongo, in Centuriazione, 1992, p. 13). A sud-est il confine è più incerto a causa di una minore conservazione del modulo, determinata dai fre-quenti fenomeni di inondazione del fiume Piave che potrebbero aver obliterato eventuali tracce di antiche lineazioni (A. Costi, in Centuriazione, 1992, p. 23): Pilla, 1965-66, p. 405 ipotizza la linea da Istrana a Fagarè, seguito da B. Mar-colongo, in Centuriazione, 1992, p. 13, secondo il quale “sembra attestarsi lungo la strada Treviso-San Biagio di Callalta-Ponte di Piave”; Furlanetto, 1984, pp. 172-173, fig. 145 invece limita l’agro centuriato all’alta pianura a nord della cit-tà; l’ipotesi più probabile sembra comunque quella di A. Costi, in Centuriazio-

  • TARVISIVM 123

    ne, 1992, p. 23 che lo ha “definito tra Sant’Elena, Roncade, Fornaci e il Piave” (a riguardo vd. anche Centuriazione, 1992, Carta, nr. 3). Centri contermini erano dunque Acelum, Opitergium e Altinum. Per quanto riguarda il modulo centu-riale i precedenti studi (Fraccaro, 1940, pp. 71-91; Pilla, 1965-66, pp. 405-410; Dorigo, 1983, pp. 55-57; Furlanetto, 1984, pp. 172-177; cfr. anche Furlanetto, 1994, p. 30 e 1998, p. 81) erano concordi nell’indicare la misura di 21 × 21 actus per l’appoderamento trevigiano, con orientamento NO-SE (Fraccaro, 1940, pp. 82, 112); secondo Furlanetto, 1984, p. 172, Treviso, ancora nel I sec. a.C., era compresa nell’agro altinate e solo tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C., in se-guito al conseguimento dello status municipale, avrebbe provveduto alla ricen-turiazione del suo territorio, utilizzando il modulo di 21 × 21 actus. L’indagine del 1992 ha tuttavia individuato un modulo per strigas di 21 × 20 actus (A. Co-sti, in Centuriazione, 1992, p. 23), con i limites orientati a N50°W (kardines) e a N40°E (decumani) (B. Marcolongo, in Centuriazione, 1992, p. 12); uno studio precedente aveva rilevato l’orientamento N 43°W dell’agro centuriato (Marco-longo - Mascellani - Matteotti, 1978, p. 148). Il kardo maximus è stato identi-ficato da Pilla, 1965-66, pp. 405-406 nella strada che da Caonada va a Treviso attraverso Volpago e Ponzano Veneto, attestata fin dal XVII sec. e chiamata “Antiga”, mentre Furlanetto, 1984, p. 175 lo ha riconosciuto nella parallela S. S. 348 “Feltrina” (vd. anche Netto, 1966, pp. 47-48, nt. 92; Furlanetto, 1994, pp. 30, 32 e 1998, p. 81), che probabilmente già in epoca preromana univa Monte-belluna a Treviso (A. Costi, in Centuriazione, 1992, p. 24); il decumanus maxi-mus è stato identificato, sempre da Pilla, 1965-66, p. 407, nella strada che dalle sorgenti del Sile porta fino a Lovadina, attualmente denominata “Morganella”, che incrocia la S. S. 348 “Feltrina” nei pressi di Castagnole, mentre Furlanetto, 1984, p. 175, pur non escludendo questa ipotesi, lo ha localizzato lungo la cosid-detta “Schiavonesca”, che passa per le località di Postioma, La Barruchella e Santandrà (vd. anche Furlanetto, 1994, p. 32 e 1998, p. 81; anche Netto, 1966, pp. 47-48, nt. 93 pensa alla linea Ospedaletto d’Istrana-Povegliano). Dorigo, 1983, p. 57, interpretando diversamente l’orientamento dell’ager, ha localizza-to nella S. S. 348 “Feltrina” il decumanus maximus, proponendo come kardo maximus l’asse Spresiano-Istrana (se non la direttrice Breda di Piave-Treviso). Una sintesi di tutte le proposte si trova in L. Lazzaro, in Centuriazione, 1992, p. 17. Le ipotesi di Furlanetto sembrano le più convincenti e sono state accolte anche da Bonetto, 2009, pp. 312-313. Probabile umbilicus della centuriazione dovrebbe essere Postioma, località equidistante dai centri paleoveneti di Tre-viso e Montebelluna e posta lungo la strada S. S. 348 “Feltrina” all’incrocio con la via Postumia, da cui deriva il proprio toponimo (Bosio, 1991, p. 53; B. Mar-colongo, in Centuriazione, 1992, p. 13; J. Visentin, in Centuriazione, 1992, pp. 37-38; J. Visentin, in Postioma, 1997, p. 22). Tale centro nacque con la funzione di mansio o di mutatio probabilmente in seguito alla costruzione della via Po-stumia, avvenuta nel 148 a.C., all’incrocio con un’antica strada commerciale pa-

  • 124 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    leoveneta; i rinvenimenti archeologici provenienti dal suo territorio, databili tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C., testimoniano un uso militare e agricolo della zona (J. Visentin, in Postioma, 1997, pp. 20, 22-23). Sulla base dei ritrovamenti ar-cheologici nella città di Treviso e nel suo ager, risalenti ad un periodo compre-so tra il I e il II sec. d.C., con attribuzioni anche al I sec. a.C. e al III sec. d.C. (A. Costi, in Centuriazione, 1992, p. 24), e dal confronto con la centuriazione di Cremona, realizzata in età triumvirale con modulo analogo, si è pensato che l’intervento catastale romano sia stato coevo o di poco posteriore alla seconda metà del I sec. a.C. (L. Lazzaro, in Centuriazione, 1992, p. 19); già nel 1978 la centuriazione di Tarvisium veniva datata al I sec. a.C. (Marcolongo - Mascellani - Matteotti, 1978, p. 148). Non è da escludere l’ipotesi di A. Costi, in Centuria-zione, 1992, p. 26, secondo il quale l’impostazione dell’agro centuriato sarebbe precedente al conseguimento dello status municipale (della stessa idea è anche Pilla, 1965-66, p. 405; opposta invece l’opinione di Buchi, 1989, p. 260): la cit-tà quindi, “più che determinare lo sviluppo dell’agro centuriato,” sarebbe stata interessata da “un’espansione dietro la spinta di un’economia agricola, svilup-patasi dopo l’opera degli agrimensori, che avrebbero trovato nel fiume Silis una via di facile percorribilità verso Altinum e la costa adriatica”. Sull’importanza del Sile come via di comunicazione dal punto di vista commerciale, data la sua ottima navigabilità, vd. Bosio, 1978, pp. 32-33. Una sintesi sui problemi della centuriazione dell’agro trevigiano è fornita in Bonetto, 2009, pp 312-313.

    Secondo i tradizionali studi topografici, il municipium di Tarvisium si tro-vava in una posizione piuttosto decentrata rispetto alla viabilità della Venetia centrale: infatti le uniche due strade consolari che attraversavano il suo ager, la già citata Postumia e la via Claudia Augusta, seguivano un percorso indipen-dente dal centro urbano (a riguardo vd. Bosio, 1991, rispettivamente pp. 42-57 e pp. 132-147), distandone, nel punto più vicino, rispettivamente 7 e 6 km e incro-ciandosi tra loro a 9 km dal capoluogo trevigiano, nei pressi di Vascon di Carbo-nera (TV) (Netto, 1966, p. 44; A. Malizia, in Veneto, 1987b, p. 354). Tuttavia, in tempi recenti, è stata avanzata a più riprese da Rosada un’alternativa e convin-cente proposta di itinerario per il tratto Altino-Feltre della via Claudia Augusta (vd. Rosada, 1990-91, pp. 229-246; Rosada, 1999, pp. 81-106; Rosada, 2001, pp. XI-XXXII; Rosada, 2002, pp. 37-68; Rosada, 20022, pp. 40-43): si tratterebbe di un percorso rettilineo che, mantenendosi sempre in destra idrografica del Pia-ve, da Altino proseguiva per San Michele di Quarto, Treviso, Postioma, Monte-belluna, Levada, Fener e Feltre, ricalcando da Treviso a Feltre il percorso della S. S. 348 “Feltrina”, ritenuto il kardo maximus della centuriazione trevigiana; in tal modo il municipium di Tarvisium risulterebbe incluso all’interno del si-stema viario romano. Secondo Netto, 1966, p. 44 e A. Malizia, in Veneto, 1987b, p. 354, dal centro di Tarvisium si dipartivano anche quattro direttrici stradali minori: una via per Feltria (corrispondente alla già citata S. S. 348 “Feltrina”) e una per Altinum (che dal municipio altinate costeggiava la sponda destra del

  • TARVISIVM 125

    Sile fino all’antica porta trevigiana Altilia o Altinia; a riguardo vd. anche B.M. Scarfì, in Scarfì - Tombolani, 1985, pp. 23 (pianta), 27, 103; M. Tombolani, in Scarfì - Tombolani, 1985, pp. 71-72; Buchi, 1989, pp. 222-223; Pavan, 1991², p. 27), qualora non si accolga la proposta di Rosada. Seguirebbero poi una via per Opitergium (l’odierna S. S. 53 “Callalta”, toponimo che deriva da Callis alta) e una per Patavium (che seguiva il tracciato Quinto-Loreggia fino alla via Au-relia, strada che collegava Acelum con la città patavina). Su quest’ultima vd. inoltre V. Galliazzo, in Lungo le rive dell’alto Sile, Quinto di Treviso (TV) 1983, p. 14; Bosio, 1991, p. 13, secondo il quale esisteva sicuramente un itinerario da Padova a Treviso. Recentemente è stata avanzata un’altra ipotesi di percorso per quest’ultima strada, basata sulla presenza dei toponimi di Quinto, Settimo e Levada, località allineate lungo un’asse viario che da Treviso si diparte verso O-SO (P. Michelotti, Un’antica via in relazione agli agri centuriati dell’alto Sile, Tesi di laurea (rel. A.P. Mosca), Università Ca’ Foscari di Venezia, a. a. 2002-03, pp. 127-143; cfr. anche Pavan, 1991², pp. 27-28, con nt. 15).

    La localizzazione delle attestazioni epigrafiche nel territorio fa pensare ad una struttura insediativa di tipo pagano-vicanico, sebbene non vi siano elemen-ti concreti per affermarlo; centri come Roncade (TV), Monastier (TV), dai quali provengono sei testimonianze epigrafiche (rispettivamente: CIL, V 2123, 2141; Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nrr. 20, 24, 31, 33 e CIL, V 2119 = Mo-numenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 7; 2126 = Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nr. 18; Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nrr. 8, 28, 35, 39), e Breda di Piave (TV), che ha restituito tre documenti (Monumenti epigrafici riediti o nuo-vi, nrr. 16, 17, 37), potevano essere vici di modeste dimensioni, i primi due in direzione di Altinum, il terzo di Opitergium. Per quanto riguarda il territorio di Roncade (TV), Sartor ha affermato che “nulla finora consente di avanzare l’ipote-si dell’esistenza di un pagus o di un vicus” e che è possibile “escludere l’esistenza di una realtà amministrativa autonoma in epoca romana” (Sartor, 1989, p. 16); alcuni dubbi anche in Andreazza, 1991, pp. 17-18. Tuttavia i numerosi rinveni-menti archeologici (vd. Fornasiero, 1994, pp. 130-138; i materiali di età romana sono collocabili tra la fine del I e il II sec. d.C.) farebbero pensare ad una qualche forma di insediamento. Relativamente a Breda di Piave (TV) recenti ricognizioni di superficie hanno permesso l’individuazione di ventotto siti archeologici; per alcuni di essi è stata ipotizzata la presenza di forme insediative di tipo rustico, mentre altri dovevano essere a probabile destinazione funeraria (Bettiol - Pa-scale, 2000, p. 16); nel sito in località Campagne, da dove provengono anche due iscrizioni (Monumenti epigrafici riediti o nuovi, nrr. 17, 37), nel I sec. d.C. do-veva certamente configurarsi un insediamento rurale che ebbe una continuità di sviluppo anche in età tardoantica e altomedievale: le indagini archeologiche hanno infatti portato alla luce un edificio a planimetria rettangolare, probabil-mente una villa, le cui ultime fasi edilizie risalgono al IV sec. d.C.; tra il VI e gli inizi del VII sec. d.C. l’area divenne oggetto di un insediamento “povero”, te-

  • 126 F. BOSCOLO, F. LUCIANI

    stimoniato da alcune buche di palo e un focolare poggiato direttamente sul ter-reno (Tirelli - Castagna, 1999, pp. 76-78). A Nervesa della Battaglia (TV), da dove proviene anche un’iscrizione (CIL, V 2133), alcuni saggi di scavo effettuati nel 1985 in località Sant’Andrea hanno documentato la presenza di una modesta area sepolcrale, databile tra il I e gli inizi del II sec. d.C.: la necropoli, situata ve-rosimilmente all’incrocio di due limites dell’agro centuriato di Tarvisium e con-nessa probabilmente ad un insediamento di tipo rurale, ha restituito due tombe, all’interno delle quali sono stati rinvenuti, tra l’altro, una lucerna con bollo (non letto), un frammento di fondo di patera in terra sigillata con bollo in planta pe-dis (non letto) e un’urna quadrangolare a cassetta anepigrafe in pietra (Malizia, 1985, coll. 464-465; Malizia, 1986, pp. 84-85). Furlanetto, 1994, p. 35, conferma che l’area era occupata, tra il I e il II sec. d.C., anche da un