24

Unità Operativa Pediatria

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Unità Operativa Pediatria
Page 2: Unità Operativa Pediatria

Unità Operativa PediatriaDirettore Pier Luigi Vasarri

Page 3: Unità Operativa Pediatria

Cari mamma e papà

La nascita è un evento unico e speciale, quasi magico, per voi genitori ma anche per tutta la nostra comunità.Nel nostro Ospedale nascono ogni anno oltre 3000 bambini.Spesso la vostra permanenza con noi è breve, una manciata di ore. A volte la nascita avviene prima del tempo o vi possono essere problemi di salute e ciò richiede un soggiorno più lungo in ospedale.Il personale che si prenderà cura di voi, qualunque sia lo stato di salute del vostro piccolo, lo farà con l'assoluta priorità di favorire il contatto precoce madre-bambino, così da rafforzare l'intenso legame già stabilito con la gravidanza, e di aiutarvi ad accudirlo imparando a comprendere i suoi bisogni. Il coinvolgimento precoce nelle cure quotidiane del neonato è infatti uno dei nostri obiettivi principali; ciò vi aiuterà ad acquisire fiducia e sicurezza rendendovi più facile il compito quando sarete a casa.Diverse figure professionali collaborano tra loro per garantire la migliore qualità di cure per il vostro piccolo unendo all'umanizzazione l'alta tecnologia.In questo breve opuscolo troverete alcune informazioni e alcune raccomandazioni, ma in particolare la filosofia di cura del nostro gruppo "multiprofessionale" che vi guiderà dandovi spiegazioni comprensibili e realistiche, vi accoglierà con disponibilità e competenza per rendere il vostro tempo trascorso in ospedale più sereno possibile.

I nostri più cordiali saluti

La coordinatrice infermieristicaStefania Bianchi

Il direttorePier Luigi Vasarri

Page 4: Unità Operativa Pediatria

I contatti

Direttore Pier Luigi Vasarri

[email protected]

Neonatologia

Bassa Intensità 0574 434385/ 0574 434437

Media Intensità 0574 434402

Alta Intensità 0574 434730

[email protected]

Day Hospital e Ambulatori

Day Hospital 0574 434312

Ambulatorio neonatale 0574 434445

[email protected]

1

Page 5: Unità Operativa Pediatria

2

FINALMENTE E’ NATO!!!

LA NEONATOLOGIA E I PERCORSI DELLE CURE

L'assistenza al neonato è organizzata secondo tre percorsi di cura: a) La bassa intensità per l’assistenza al neonato fisiologico b) Le cure intermedie per i neonati con problemi minori c) L’alta intensità per assistenza intensiva ai neonati prematuri e non.

IL PERCORSO A BASSA INTENSITà DI CURE(il neonato fisiologico e il rooming in)

è il percorso dove trovano accoglienza i neonati sani a termine.

Favorire un precoce contatto tra genitori e neonato, acquisire l’autonomia nella gestione del bambino e promuovere l’allattamento al seno sono le finalità della nostra organizzazione.

Page 6: Unità Operativa Pediatria

3

è determinante favorire il precoce contatto madre-figlio fin dal delicato periodo del "post partum". Anche la nascita con il taglio cesareo, salvo casi eccezionali, non impedisce alla mamma di avere il neonato vicino anche nel periodo post-operatorio.

Se mamma e bambino stanno bene hanno la possibilità di stare insieme per tutto il tempo desiderato (rooming in). Un modo efficace per consolidare il legame di questa nuova relazione ed attaccare il bambino al seno a richiesta.

Durante il vostro soggiorno vivrete questa esperienza con il sostegno dell’intera equipe medica, infermieristica e ostetrica.

I SERVIzI E LE CARAT TERISTICHE DELLA STRUT TURA

Siamo al I° e II° piano della degenza del reparto di Ostetricia (percorso D).

L’accoglienza avviene in camere di 4-5 letti. Sono a disposizione camere singole con migliore comfort alberghiero situate al I°piano (servizio a pagamento). Ogni camera ha un fasciatoio e tutto l’occorrente per l’igiene del neonato.

LE VISITE DEL MEDICO

Il neonatologo visiterà il vostro bambino ogni mattina, nella camera delle mamme o nel piccolo nido. La mamma ed il papà assistono alla visita ed il medico li informa dello stato di salute del neonato.

Page 7: Unità Operativa Pediatria

4

L’ASSISTENzA OSTETRICO-INFERMIERISTICA

L’equipe multidisciplinare è formata da ostetriche, infermieri e operatori socio sanitari (OSS) che sono a diposizione per le necessità che riguardano le cure del neonato e la vostra salute. Il personale OSS si occupa in particolare di garantirvi il miglior comfort alberghiero. Le varie figure professionali sono riconoscibili dalla divisa.

LE VISITE DI PARENTI E AMICI

Nel reparto di Ostetricia, durante il rooming in, le visite sono consentite dalle 13.00 alle 16.00 e dalle 20.00 alle 21.00. Confidiamo nella vostra collaborazione nel disciplinare l’accesso al reparto. Non fate entrare troppe persone alla volta, pregateli di parlare con un basso tono di voce per non disturbare gli altri e di rimandare la visita in presenza di patologia respiratoria. Il rispetto delle regole è un atto di civiltà oltre che di amore.

GLI ESAMI E GLI SCREENING NEONATALI

Superate le 48 ore di vita tutti i neonati vengono sottoposti ad un prelievo di poche gocce di sangue per la ricerca di un gruppo di malattie rare, la cui diagnosi precoce è fondamentale. L'elevata sensibilità dei test fa sì che talvolta debbano essere ripetuti nel primo mese, per semplici cause tecniche, senza che esista un problema di salute. L’esito, se negativo, non viene comunicato alla famiglia.

Page 8: Unità Operativa Pediatria

Prima della dimissione a tutti i neonati viene eseguito un test per valutare la funzionalità uditiva (screening audiologico neonatale). Nei primi giorni di vita vi possono essere delle difficoltà tecniche all’esecuzione del test, per cui l’esame potrà essere ripetuto dopo la dimissione.

IL RITORNO A CASA

Avviene in genere in terza giornata, sia in caso di parto vaginale che cesareo. Al momento della dimissione vi verrà consegnato il libretto pediatrico con tutte le notizie riguardanti il decorso neonatale, le eventuali terapie domiciliari e le date dei controlli, se necessari

Se a casa ci sono fratellini o sorelline ad attendere il nuovo arrivato e le condizioni cliniche della mamma e del bambino lo consentono, la dimissione può essere anticipata alla seconda giornata di vita.

Prima della dimissione potrete effettuare la denuncia di nascita e la scelta del pediatra al quale affidare la cura di vostro figlio. Potete rivolgervi all’Accettazione Amministrativa,Presidio Ospedaliero.

5

Page 9: Unità Operativa Pediatria

6

UNA VOLTA A CASA

Sulla cartella di dimis-sione troverete tutti i no-stri recapiti telefonici.

Sarete contattate dalle ostetriche per un collo-quio riguardante l’al-lattamento.

Per i bambini nati pre-maturamente o bambini con piccoli problemi la Neuropsichiatria In-fantile organizza un corso di massaggio neonatale. Per informazioni contattare il numero telefonico 0574 435638/5641. Partecipare al corso può essere anche un modo per ritrovarsi as-sieme alle altre mamme dopo la dimissione.

Page 10: Unità Operativa Pediatria

IL PERCORSO DELLE CURE INTERMEDIE

è stato ideato per assistere neonati con problemi clinici di tipo minore per i quali si prevede un periodo di degenza di qualche giorno mantenendo comunque il contatto con la madre.

Il servizio è rivolto ai neonati trasferiti dal nido che presentano problemi minimi come: ittero da trattare con fototerapia, infezioni minori del periodo perinatale. In altri casi provengono da casa, dove possono essersi verificati problemi di crescita o di alimentazione, oppure sono bambini già ricoverati nella terapia intensiva neonatale. è prevista la presenza 24 ore su 24 della madre per mantenere il legame madre-bambino. In caso di impossibilità della madre può rimanere il padre.

7

Page 11: Unità Operativa Pediatria

8

I SERVIzI E LE CARAT TERISTICHE DELLA STRUT TURA

Siamo al I° piano. L'ingresso è opposto a quello dell’Ostetricia (percorso D). La struttura ospita 4 spazi con poltrona relax, più una stanzetta madre-bambino per i neonati provenienti dall’esterno.

Chi accudisce il neonato ha la possibilità di usufruire di 2 pasti al giorno: il pranzo alle 12.00 e la cena alle 19.00 (vi preghiamo di confermare la presenza entro le 9.00 per il pranzo ed entro le 14.30 per la cena). I pasti saranno serviti nella “cucina mamme”, all’ingresso del reparto. Questo locale è a vostra disposizione per tutto l’arco della giornata. Si raccomanda di lasciarlo in ordine.

Un bagno con doccia è presente all’interno del reparto.

Per i vostri effetti personali avrete a disposizione un armadietto ed un comodino muniti di chiave.

LE VISITE DEL MEDICO

Il turno medico viene eseguito tutte le mattine in presenza della mamma.

Page 12: Unità Operativa Pediatria

9

L'ASSISTENzA INFERMIERISTICA

Il personale infermieristico sarà sempre un punto di riferimento e vi aiuterà a gestire il vostro bambino.

LE VISITE DIPARENTI E AMICI

I parenti e gli amici potranno vedere il neonato dal vetro ogni giorno dalle 14.00 alle 14.30 e dalle 20.00 alle 20.30.

Il papà può trattenersi con la mamma e il neonato dalle 14.30 fino alle 24.00, salvo imprevisti.

IL RITORNO A CASA

Al ritorno a casa vi verrà consegnato il libretto pediatrico e una relazione da portare al medico curante, con le notizie riguardanti il decorso, le eventuali terapie da proseguire a domicilio e le date dei controlli, ove necessari.

Page 13: Unità Operativa Pediatria

10

IL PERCORSO DI ALTA INTENSITA’ DI CURELa terapia Intensiva Neonatale (TIN)

Dal 2009 la Neonatologia di Prato è stata riconosciuta come TIN 3° livello. Ospita sia neonati critici che pretermine dalla 29a settimana di gestazione (una gravidanza ne dura normalmente 38-40) ed offre un’assistenza di tipo intensivo, con attrezzature per il monitoraggio delle funzioni vitali e l’assistenza respiratoria.

I SERVIzI E LE CARAT TERISTICHE DELLA STRUT TURA

La Terapia Intensiva Neonatale si trova al I° piano (percorso D).

Per le mamme dei neonati ricoverati sono a disposizione 2 posti letto con servizi igienici attigui.

Nei locali della TIN sono presenti poltrone per allattamento e per la marsupio terapia (Kangaroo mother care p. 13).

Il mio fratellino in TIN

Page 14: Unità Operativa Pediatria

11

è a disposizione per le mamme uno spazio cucina dove vengono serviti il pranzo (ore 12.00) e la cena (ore 19.00). I pasti devono essere prenotati il giorno stesso, il pranzo entro le 9.30, la cena entro le 14.30. Si prega di lasciare il locale in ordine.

L’EQUIPE

Il gruppo di professionisti che assisterà il vostro bambino è composta da neonatologi, infermieri, personale di supporto e psicologi. Tante altre figure professionali collaborano con noi ogni giorno, come neuropsichiatri infantili, oculisti, cardiologi, fisioterapisti, psicomotricisti, audiologi, ortopedici.

Il lavoro dell’equipe viene svolto in stretta collaborazione con il pediatra curante, che potrà essere convocato nei giorni che precedono la dimissione.

Al momento dell’ingresso in TIN vi verrà chiesto di firmare un modulo per il consenso ad eseguire alcuni accertamenti e interventi medici al vostro bambino, dopo aver ricevuto le dovute informazioni e risposto alle vostre richieste.

Page 15: Unità Operativa Pediatria

12

QUANDO RICEVONO I MEDICI

I medici ricevono i genitori tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.00.

Gli psicologi sono disponibili per accogliere i genitori e rispondere alle loro domande il lunedì pomeriggio, il mercoledì ed il venerdì mattina.

LE VISITE

Le visite dei genitori sono sempre consentite, salvo situazioni particolari come urgenze, cambio del turno o visite mediche. La mamma può stare con il proprio bambino durante le poppate. Dalle 13.00 può entrare anche il babbo.

Il turno medico viene effettuato al mattino.

Prima di entrare nella TIN è necessario eseguire un lavaggio accurato delle mani, utilizzare il gel alcolico ed indossare il camice monouso. In caso di sindrome da raffreddamento indossare anche la mascherina.

Parenti e amici potranno vedere il neonato dal vetro ogni giorno dalle 14.00 alle 14.30 e dalle 20.00 alle 20.30.

Page 16: Unità Operativa Pediatria

13

IL RITORNO A CASA

Il momento della dimissione è sem-pre molto importante e delicato. Per questo prepareremo per voi una re-lazione scritta, che documenterà in maniera accurata il decorso e gli accertamenti fatti, le prescrizioni te-rapeutiche e i controlli. Il percorso di cure prosegue anche dopo la di-missione. In particolare è presente un servizio ambulatoriale di Follow-up neuroevolutivo (insieme di controlli per valutare la crescita neurofisiologica del bambino) al quale collaboriamo assieme a neuropsichiatri, infermieri e fisioterapisti. I controlli possono conti-nuare fino ai 30 mesi di età su indicazio-ne del neurospichiatra. Un grande aiuto viene fornito anche dall’Associazione Nati Primi, un’associazione di genitori di neonati a rischio che potrete conoscere ogni venerdì. La finalità è quella di ascoltare dubbi, emozioni e condividere esperienze comuni.

Page 17: Unità Operativa Pediatria

14

LA NOSTRA FILOSOFIA

Cerchiamo di coinvolgervi precocemente nelle cure del vostro bambino, perché riteniamo che ciò favorisca una buona relazione fra di voi.

Prendervi cura del vostro bambino già durante la degenza lo aiuterà a conoscere da subito i suoi genitori, e contribuirà a rendervi più sicuri e sereni.

Anche durante la fase acuta potrete stargli vicino, toccarlo, carezzarlo, fargli sentire la vostra voce.

Quando la fase più difficile è superata, la maggiore stabilità clinica consente di promuovere di più quella che noi chiamiamo “care”, ovvero "prendersi cura" in modo mirato per favorire insieme alla famiglia la crescita globale del neonato.

è molto importante garantire uno stato di tranquillità riducendo al minimo le fonti di stress per favorire lo sviluppo neuro comportamentale del bambino. Nella nostra TIN, l’illuminazione indiretta e l’insonorizzazione sono un modo per favorire la riduzione di questi elementi.

Per promuovere il rapporto ed il contatto tra i genitori ed il loro bambino, viene incoraggiato il metodo marsupio (Kangaroo mother care), un metodo di contenimento che vi permetterà un contatto prolungato pelle a pelle con il vostro bambino.

Page 18: Unità Operativa Pediatria

15

Nell’accudire giornaliero saremo insieme: durante il cambio del pannolino, il bagnetto, le prime poppate.

Nei primi tempi il neonato prematuro o con problemi può non succhiare autonomamente. Potrà assumere il latte dal vostro seno solo in seguito e saremo pronti a trovare di volta in volta il modo migliore per allattarlo e tenerlo tranquillo.

Page 19: Unità Operativa Pediatria

16

I GENITORI raccontano la loro esperienza………

• Non vi preoccupate se vi sentite in balia delle emozioni, siete in una situazione estremamente stressante.

• Non rimproveratevi della prematurità del bambino, i sensi di colpa sono solo una gran perdita di tempo.

• Parlate con i vostri genitori, con i vostri amici, con gli infermieri, con i dottori, con gli psicologi.

• Siate comprensivi con gli amici che cercano di consolarvi, ma non sanno come fare, raccontate senza problemi quello che si prova.

• Parlate con i genitori di altri bambini prematuri.

• Accettate aiuto.

• Approfittate del ritorno a casa senza il bambino per fare delle belle dormite, quando poi tornerà avrete bisogno di tutte le energie.

• Non siate timidi e chiedete tutto quello che vi viene in mente, anche se vi sembra stupido, non lo è mai e vi sarà utile quando sarete a casa.

Page 20: Unità Operativa Pediatria

17

• Non vi preoccupate di fare osservazioni ai medici ed alle infermiere, siete genitori e come tali una fonte preziosa di informazioni ed una costante nel susseguirsi dei turni del personale.

• Annotate su un quaderno i progressi giornalieri del bimbo, vi servirà quando sarà due passi avanti e uno indietro, ed è rassicurante che comunque tutto proceda per il verso giusto.

• Fate tante foto, potrete vedere nelle immagini i progressi incredibili dei piccoli.

• Create un legame prima possibile, fate sentire la vostra voce e che fra tutti il vostro è un abbraccio d’amore.

• Anche poco, ma date il vostro latte.

• Questi bambini hanno una voglia innata di vivere e possono insegnarci che cos’è il coraggio…

(Un pensiero per noi e un messaggio per voi da parte dei genitori di Alessandro, un piccolo nato di 990 grammi a 29 settimane di gestazione).

Page 21: Unità Operativa Pediatria

18

© 2010 – Fondazione AMI Prato Onlus Sede Legale c/o Sede Distrettuale Prato Centro Piazza Lippi, 3 59100 Prato

www.amiprato.it [email protected]

0574 435714 0574 435727

Piccino Picciò Onlus Associazione Genitori Neonati a rischio Firenze-Prato Sede Legale c/o URP Careggi Viale Morgagni, 85 50134 Firenze

333 4037122 [email protected]

Arciconfraternita Misericordia Sezione femminile Via Convenevole, 51 59100 Prato

Segreteria 0574 609733 0547 609771

m [email protected]

I NOSTRI SOSTENITORI

Page 22: Unità Operativa Pediatria

Indice

I contatti .......................................................... 1La Neonatologia e i percorsi delle cure ...................... 2Il percorso a bassa intensità di cure ........................ 2Il percorso delle cure intermedie ............................... 7Il percorso di alta intensità di cure ........................... 10I nostri sostenitori ............................................... 18

Page 23: Unità Operativa Pediatria

AutoriPersonale della Neonatologia

DisegniLisa Londi

Istituto Statale d’Arte Montemurlo

A cura diSandra Vannucci

Ufficio Relazioni con il PubblicoVania Vannucchi

Segreteria Direzione Aziendale e rapporti con i media

Aggiornato a Ottobre 2011

Page 24: Unità Operativa Pediatria

Tip. NOVA - Signa (FI)