7
5 Unità 48 1/2 Introducete l’attività con un brainstorming chiedendo agli studenti di individuare alcune tipologie di locali italiani nei quali mangiare (per esempio: ristorante, trattoria, osteria) e di indicare, se lo conoscono, qualche piatto ita- liano. Proponete poi l’attività, procedendo al- l’abbinamento. Chiedete successivamente alla classe di discutere utilizzando gli spunti forniti dall’attività 2. 3 Procedete all’ascolto del dialogo chiedendo agli studenti di evidenziare sul testo le affer- mazioni vere. Leggetele e riascoltate il dialogo. Soluzione: 1, 2, 3, 6 Per cominciare… Chi sa cucinare? 1/2 Chiedete agli studenti di osservare in coppia le vignette e di rimetterle in ordine. Rileggete il dialogo enfatizzando le parole in blu; successi- vamente fate leggere il dialogo alle coppie di studenti: uno sarà la professoressa e l’altro as- sumerà il ruolo degli studenti. 3 Lavorando ancora in coppia, fate completare le frasi utilizzando le espressioni evidenziate in blu nel testo del dialogo a pagina 74. Prima parte A Elementi comunicativi e lessicali Parlare della famiglia Esprimere possesso Parlare di cucina Esprimere i propri gusti e le proprie preferenze Elementi grammaticali I possessivi Forme volerci/metterci Civiltà Le origini di alcuni cibi italiani Cosa mangiano i ragazzi in Italia Materiale necessario Seconda parte, D3: Gioco a squadre. Una fotocopia di pagina 53, per cia- scuna squadra, dell’elenco di cibi da utilizzare per la realizzazione del me- nu. Per la parte grafica chiedete agli studenti di venire a scuola con pen- narelli, cartoncini colorati, nastrini colorati, forbici con la punta arroton- data e colla. Se l’attività sembra trop- po difficile, si fornisce una variante a pagina 54. Prima parte

unita 5

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto italiano junior 1

Citation preview

  • 5Unit

    48

    1/2 Introducete lattivit con un brainstorming chiedendo agli studenti di individuare alcunetipologie di locali italiani nei quali mangiare(per esempio: ristorante, trattoria, osteria) e diindicare, se lo conoscono, qualche piatto ita-liano. Proponete poi lattivit, procedendo al -labbinamento. Chiedete successivamente allaclasse di discutere utilizzando gli spunti fornitidallattivit 2.

    3 Procedete allascolto del dialogo chiedendoagli studenti di evidenziare sul testo le affer -ma zioni vere. Leggetele e riascoltate il dialogo. Soluzione: 1, 2, 3, 6

    Per cominciare

    Chi sa cucinare?

    1/2 Chiedete agli studenti di osservare in coppia le vignette e di rimetterle in ordine. Rileggete ildialogo enfatizzando le parole in blu; successi-vamente fate leggere il dialogo alle coppie di

    studenti: uno sar la professoressa e laltro as -sumer il ruolo degli studenti.

    3 Lavorando ancora in coppia, fate completarele frasi utilizzando le espressioni evidenziate inblu nel testo del dialogo a pagina 74.

    Prima parte

    A

    Elementi comunicativi e lessicali

    Parlare della famiglia Esprimere possesso Parlare di cucina Esprimere i propri gusti e le proprie

    preferenze

    Elementi grammaticali

    I possessivi Forme volerci/metterci

    Civilt

    Le origini di alcuni cibi italiani Cosa mangiano i ragazzi in Italia

    Materiale necessario

    Seconda parte, D3: Gioco a squadre.Una fotocopia di pagina 53, per cia-scuna squadra, dellelenco di cibi dautilizzare per la realizzazione del me -nu. Per la parte grafica chiedete aglistudenti di venire a scuola con pen-narelli, cartoncini colorati, nastrinicolorati, forbici con la punta arroton-data e colla. Se lattivit sembra trop-po difficile, si fornisce una variante apagina 54.

    Primaparte

  • 5Unit

    49Guida per linsegnante

    Soluzione: Dipende, niente, comunque, Menomale, Ovvio

    4 Individualmente gli studenti rispondono alledomande; come correzione, chiedete ad alcu-ni studenti di leggere le proprie risposte. Soluzioni: 1. Un piatto della regione dei loro ge -nitori; 2. Devono lavorare in piccoli gruppi; 3.Ogni gruppo deve presentare il suo piatto e as -saggiare gli altri; 4. Possono preparare il piattopreferito di qualche cantante o attore; 5. Non de -vono preparare hamburger e patatine fritte, nsoltanto frutta

    5 Leggete il testo alla classe e chiedete a ciascunalunno di completarlo con i possessivi dati.Soluzioni: nostri, miei, tuoi, nostre, loro

    6 Fate completare in coppia questa attivit,chiedendo di scegliere il possessivo correttotra quelli dati. Poi leggete le risposte.Soluzioni: io, i miei; tu, i tuoi; Sergio, la sua;Ma ria, i suoi; Prof.ssa Bellini, i Suoi; noi, le no -stre; voi, le vostre; Luca e Carla, i loroCome rinforzo, chiedete alle coppie di studen-ti di elaborare otto domande e otto risposteutilizzando i possessivi esercitati nella tabella.Leggete insieme alla classe le proposte.

    7 Chiedete a ciascuno studente di riordinare glielementi dati in modo da formare una frasecorretta utilizzando il possessivo appropriato.Soluzione: 1. Gianna, come stanno le tue ami-che?; 2. Stasera sono venuti i nostri amici; 3. Ituoi sono problemi seri/I tuoi problemi sono seri;4. Ragazzi, dove passate le vostre vacanze?; 5. Isuoi fratelli sono grandi

    La famiglia

    1 Osservate con la classe limmagine a pagina 77e chiedete agli studenti di commentarla bre-vemente; si tratta di un albero genealogico,una schematizzazione dei vari gradi di paren-tela che legano i membri di una famiglia.Chie dete agli studenti, riuniti in coppie, disvolgere lattivit proposta rispondendo alledomande ed aiutandosi eventualmente con il

    lessico della tabella B2. Spiegate che i parentidella mamma si dicono materni (dal latinomater = madre; zio materno, nonna maternaeccetera) mentre quelli da parte di padre sonodetti paterni (dal latino pater = padre). Comerinforzo potete chiedere agli studenti di rea-lizzare il loro albero genealogico (nonni, zii,genitori, fratelli), con fotografie e disegni, inmodo che si possa realizzare qualche cartello-ne da appendere in classe e ogni studentepossa parlare della famiglia alla classe illu-strando il suo cartellone. Riportate alla lava-gna una tabella che evidenzi i nomi di alcuneparentele e completatela con la classe.

    2 Osservate con la classe le due tabelle e chiede-te di individuarne la differenza. Fate poi inseri-re le diciture con/senza articolo negli spazi cor-retti. Soluzione: Singolare: senza articolo, Plurale:con articolo

    3 Chiedete agli studenti di rispondere a turnoalle domande seguendo lesempio. Soluzioni: 1. Con mia sorella; 2. Con suo padre;3. Per la nostra mamma; 4. Del mio fratellino; 5.A suo nonno; 6. Dai nostri cugini

    B

    MADRE

    mamma della mamma nonna materna

    pap della mamma nonno materno

    . . . zia materna

    fratello della mamma . . .

    figlio degli zii cugino materno

    figlio degli zii . . .

    PADRE

    mamma del pap nonna paterna

    pap del pap . . .

    sorella del pap zia paterna

    fratello del pap zio paterno

    . . . cugino paterno

    figlia degli zii . . .

    Primaparte

  • 150

    Cosa cuciniamo?

    1 Disegnate alla lavagna una tabella con duecolonne (primi e secondi piatti) e chiedete aivostri studenti di indicarvi dei piatti della cuci-

    na italiana e di inserirli nella colonna corretta.Potete utilizzare per questa attivit anche inomi dei piatti citati nellattivit precedente.

    2 Osservate le vignette di pagina 79: di cosastanno discutendo i ragazzi? Fate formulareipotesi di massima sul contenuto del dialogo,

    poi leggetelo con la classe e chiedete di ipotiz-zare possibili completamenti per le par ti man-canti. Procedete successivamente alla scolto e

    4 In coppia gli studenti si scambiano informa-zioni sui membri delle proprie famiglie descri-vendoli al compagno che poi riferisce quantoappreso alla classe.

    Esempio: Mia madre si chiama, ha anni, nata nel mese di/ nata il alta/bassa, magra/un po cicciottella, ha capel-li e occhi eccetera

    Gusti famosi...

    1 Leggete i testi dellattivit e chiedete agli studenti di lavorare in coppia per abbinare le immagini ai testi.Chiedete loro anche di esprimersi sui gusti di questi personaggi famosi, indicando se conoscono i cibimenzionati e se sono di loro gradimento. Se lo ritenete opportuno, disegnate un tabella simile alla se -guente alla lavagna e completatela con laiuto dei vostri studenti.

    edizioni Edilingua

    C

    A

    Personaggio Cibo preferito Mi piace Non mi piace

    Laura Pausini Lasagne e tortellini Angelina Jolie

    Lewis Hamilton

    Keira Knightley

    Cristiano Ronaldo

    Tiziano Ferro

    PRIMI PIATTI SECONDI PIATTI

    Spaghetti alla carbonaraTortelliniLasagne

    Penne allarrabbiataPasta

    FilettoPesce

    Bistecca ai ferriBistecca alla fiorentina

    Seconda parte

  • 5Unit Secondaparte

    51

    fate inserire i nomi corretti dei cibi (penne al -larrabbiata, margherita, piz za al prosciutto).

    3 Leggete con la classe le espressioni presentatein questa attivit; chiedete poi agli studenti diricostruire, lavorando in coppia, dei minidialo-ghi usando i nomi dei piatti conosciuti nelleattivit precedenti.

    Come mangi?

    1 Proponete alla classe questo test su gusti e abi-tudini alimentari. Leggete i risultati e le re lativeinterpretazioni. Infine, chiedete a ogni studen-te di comporre un breve testo sulla ba se dellerisposte date e fatelo leggere alla classe.

    2 Osservate cibi e bevande e chiedete agli studen-ti di esprimere, lavorando in coppia, le propriepreferenze per la prima colazione. Chiedete an -che di indicare se mangiano qualcuno dei cibiqui raffigurati anche in altri momenti dellagiornata e non solo a colazione.

    3/4 Riflettete con la classe sullespressione ci met-tiamo cinque minuti e chiedete agli studentidi ipotizzarne il significato; analogamente pre-sentate lespressione volerci e il suo possibilesignificato. Fatevi aiutare dalle immagini e daitesti di questa attivit. Risulter cos che civuole/ci vogliono, utilizzato in senso tempora-le, indica il tempo necessario a svolgere unadeterminata azione mentre metterci (coniuga-bile in tutte le sue voci: io ci metto, tu ci metti,lui/lei ci mette; passato prossimo: io ci homesso) indica il tempo che una persona im -piega per portare a termine una determinataattivit. Fate poi eseguire in coppia lattivit B4e, come rinforzo, chiedete a ciascuno studen-te di indicare quanto impiega (ci mette) oquanto tempo ci vuole per compiereunazione indicata da voi (Esempio: Quanto cimetti a fare colazione?; Quanto ci vuole per veni-re a scuola da casa tua?). Potete poi invitare glistudenti a farsi reciprocamente domande diquesto genere, con uno dei due che riportaallinsegnante quanto detto dal compagno oda al tri compagni (usando quindi la terza per-sona singolare o plurale).

    Vocabolario

    1/2 Ascoltate il dialogo e chiedete di completarecon i nomi mancanti le didascalie delle imma-gini: riascoltate il dialogo e chiedete a qualchestudente di riassumerne brevemente il con-tenuto.Soluzione: involtini alla romana, tortellini alformaggio, fettuccine ai funghi, prosciutto emelone, scaloppine ai funghi, coltello, tovaglio-li, piatto

    3 Chiedete di completare in coppia le frasi con leparole date. Soluzione: fresca, piccante, salato, saporito,cotta

    Abilit

    1 Avviate una discussione in coppia utilizzandola traccia fornita.

    2 Ascoltate le risposte a una breve intervista echiedete agli studenti di riordinare le doman-de. Soluzione: 1. d, 2. c, 3. a, 4. b

    3 Adesso procedete allascolto dellintervistacompleta e chiedete a ciascuno studente disegnalare con una crocetta le risposte esatte.Soluzione: 1. c, 2. b, 3. b, 4. a

    Gioco a squadre Formate delle squadre di tre/quattro studentie spiegate loro lo scopo di questo gioco: in -ventare un menu speciale per unoccasioneparticolare! Individuate unoccasione speciale da festeg-giare con un bel pranzo e comunicatela ai vo -stri studenti; chiedete quindi di organizzare unmenu adatto per loccasione, scegliendo i cibidalla lista di pagina 53, che fornirete a ognisquadra in fotocopia, e cercando di noneccedere con i costi; po tete eventualmenteindicare un tetto massimo di spesa a personache sia di 25/30 Euro.Chiedete agli studenti di suddividere i piattiin antipasti/primi/secondi/dolci (se riteneteque stul timo passaggio eccessivamente com-

    Guida per linsegnante

    C

    D

    B

  • 1 edizioni Edilingua

    plicato, fornite la lista dei cibi di pagina 54 gisuddivisa per portate).Ascoltate le squadre al lavoro e intervenite nelcaso in cui vi chiedano aiuto. Lasciate 15/20minuti di tempo per realizzare il menu (chie-dete agli studenti di curare anche loriginalitdellaspetto grafico) e conteggiare il costo to -tale. Fate leggere ogni menu da un membrodella squadra a tutta la classe e chiedete divotare il menu pi originale e meno dispen-dioso.

    4 ParliamoOsservate le due immagini e chiedete a qual-

    che studente di descriverle.Avviate una discussione seguendo gli spuntiofferti da questa attivit; relativamente ai pun -ti 1, 2 e 3 potete scrivere alla lavagna i princi-pali elementi emersi schematizzandoli e chie-dete ai vostri alunni di copiarli sul quaderno.

    5 ScriviamoChiedete agli studenti di comporre individual-mente un testo scritto, seguendo la tracciafornita e utilizzando le espressioni apprese inquesta unit; chiedete loro di soffermarsi inparticolare sulla descrizione delle proprie abi-tudini alimentari fuori casa.

    Gli italiani a tavolaBrainstorming: quale idea si sono fatti i vostri studenti dopo questa unit sullimportanza attribuitadagli italiani alla loro cucina? Avevano gi questa idea o ne avevano unaltra che hanno cambiato?Lasciate un po di tempo per la discussione e poi procedete alla lettura del testo, allattivit di comple-tamento e allesercizio di verifica della comprensione. Soluzioni esercizio 1: pasta, pasta, pizza. Affermazioni corrette: 1, 3, 4, 6

    Cosa mangiano i ragazzi italiani?1 Fate osservare la tabella relativa alle abitudini alimentari dei ragazzi italiani nellet compresa tra i 12

    e i 16 anni. Chiedete agli studenti di discuterne prima in coppia e poi con la classe, seguendo le indi-cazioni date (punti a e b).

    2 Invitate gli studenti a svolgere le attivit online relative allunit 5.

    3

    1 Chiedete agli studenti di procurarsi prodotti tipici della cucina italiana e di portarli in classe, dove listudierete leggendo le etichette con gli ingredienti, lorigine e altre informazioni utili. Spiegate chein Italia la cucina si differenzia regionalmente con prodotti tipici molto particolari. Potete eventual-mente realizzare un cartellone con una cartina dItalia abbinando alcuni prodotti famosi alle lororegioni o citt. Se il prodotto portato in classe lo consente, proponetene lassaggio e un commentosul suo sapore. Se ci sono dei dubbi sullautentica italianit, suggerite agli studenti di effettuare uncontrollo in Internet. I siti che parlano e propongono cucina o prodotti made in Italy sono pratica-mente infiniti!

    2 Organizzate una festa italiana nella scuola o, in alternativa, nella vostra classe. Distribuite i compi tiagli studenti suddivisi in gruppi e chiedete che ciascun gruppo prepari un piatto tipico italiano e/oprocuri della musica, naturalmente italiana, per la festa. Se li vedete in difficolt, date agli studentidelle indicazioni precise sui cibi da preparare (semplici da realizzare e da trasportare come pizzette,focaccine, salame di cioccolato, pane e nutella). Buon divertimento e buon appetito!

    52

  • 5Unit

    53Guida per linsegnante

    Seconda parte, D3

    Gioco a squadre

    Cibi

    Torta alla panna a forma di cuore 4

    Torta al cioccolato con le candeline 3,50

    Lasagne 8

    Involtini 10

    Tagliatelle ai funghi 9

    Scaloppine 10

    Bistecca ai ferri 10

    Insalata 4

    Tortellini alla panna 8

    Tiramis 4

    Gelato 3,50

    Frittatine alle erbe 8,5

    Tartine al salmone 6

    Prosciutto e melone 6

    Patatine fritte 2,50

    Arrosto 10,50

    Patate al forno 4

    Insalata di pomodori 4

    Olive sottolio 2

    Panna cotta 4

    Cotoletta alla milanese 7,50

    Bistecca alla fiorentina 7,50

    Spaghetti al pomodoro 7,50

    Verdure alla griglia 5

    Affettati misti 6

    Gamberetti in salsa rosa 6,50

    Tagliatelle al rag 8,50

    Occasioni possibiliFesta di compleannoFesta della mamma

    San ValentinoFesta di fine anno scolastico

    ..

  • 154

    edizioni Edilingua

    Seconda parte, D3, Gioco a squadre, variante (cibi suddivisi per portate)

    AntipastiFrittatine alle erbe 8,5Tartine al salmone 6Prosciutto e melone 6Olive sottolio 2Gamberetti in salsa rosa 6,50Affettati misti 6

    Primi piattiLasagne 8Tagliatelle ai funghi 9Tortellini alla panna 8Spaghetti al pomodoro 7,50Tagliatelle al rag 8,50

    Secondi piatti e contorniInvoltini 10Scaloppine 10Bistecca ai ferri 10Insalata 4Patatine fritte 2,50Arrosto 10,50Patate al forno 4Insalata di pomodori 4Cotoletta alla milanese 7,50Bistecca alla fiorentina 7,50Verdure alla griglia 5

    DolciTorta alla panna a forma di cuore 4Torta al cioccolato con le candeline 3,50Tiramis 4Gelato 3,50Panna cotta 4