1
ATTUALITÀ 20 @ MARTEDÌ 3 APRILE 2012 PER SAPERNE DI PIÙ www.istruzione.it www.repubblica.it Università, prof italiani tra i più pagati “Ma quanto è difficile salire in cattedra” Secondi al mondo, dopo il Canada. Ecco cifre e carriere a confronto L’intervista CORRADO ZUNINO ROMA — C’è prof e prof. E ci so- no le loro buste paga. L’inse- gnante di scuola media e supe- riore guadagna poco. Tardi e po- co. Il docente universitario ita- liano no. Guadagna in là con gli anni, diventa professore ordina- rio sulla soglia dei cinquanta, ma guadagna bene. Esce dal circui- to ai settant’anni con uno sti- pendio netto tra i 5.000 e i 5.500 euro. In un’ipotesi virtuosa, ov- vero stipendio base più 14 scatti d’anzianità e 5 ulteriori avanza- menti automatici, un cattedrati- co d’ateneo che ha esercitato a tempo pieno si congeda con 5.468,53 euro netti. Salari che in altre categorie di pari livello ap- partengono al passato. Nelle università resistono le buste pa- ga pesanti: la riforma Gelmini non le ha intaccate. Rivela tutto questo, o meglio lo ricorda, un’inchiesta diventa- ta libro — “Paying the professo- riate” — realizzata da Philip Alt- bach e quattro colleghi del Cen- ter for international higher edu- cation. Hanno fatto una compa- razione mondiale di compensi, contratti ed eventuali benefit. I Paesi presi in esame sono 28 (ot- to europei) e i risultati sono stati resi omogenei sulla base del co- sto della vita locale e dell’inqua- dramento delle figure professio- nali. Tutte le università conside- rate sono pubbliche, le private non pubblicano i “salary data”. Bene, l’Italia ha i professori me- glio pagati al mondo dopo il Ca- nada. Nel dettaglio, siamo al se- condo posto (dietro il Canada) nella classifica dello “stipendio lordo medio”, che da noi signifi- ca un po’ più di 3.300 euro al me- se (tra i sette e i nove scatti d’an- zianità). Siamo terzi nel “top le- vel” (5.468,53, appunto). Scen- diamo, invece, nella paga d’in- gresso: decimo posto insieme a Olanda e Argentina (il Canada è sempre primo). L’analisi scopre cose curiose. Le università messicane per combattere la fuga dei cervelli verso gli Stati Uniti hanno previ- sto per i docenti un bonus per il primo matrimonio e a Natale bottiglie di cidro e tacchini con- gelati. Altre rivelazioni, basate sui valori tabellari offerti dai ven- totto ministeri dell’Istruzione, sono di sostanza. Sudafrica, Ara- bia Saudita e Malesia, per esem- pio, hanno “top wages” più alte degli Stati Uniti. Gli Usa, e come loro Germania, Israele e Giappo- ne, «faticheranno ad attrarre giovani talenti se non alzeranno gli stipendi più alti». La Nigeria, d’altronde, paga i suoi inse- gnanti più o meno come Israele. Le recenti riforme tedesche han- no tagliato il 20-30% della parte fissa delle mensilità dei docenti, ma hanno aperto ai bonus basa- ti sulle performance. In America Latina sette insegnanti su dieci sono part-time. In molti Paesi le differenze tra professori d’eccellenza e la larga platea intellettuale degli atenei sono più alte che da noi. In mol- ti stati, anglosassoni soprattut- to, la paga è uno dei motivi d’at- trazione in mano alle università, da noi gli stipendi sono decisi dal ministero. Nei Paesi di lingua in- glese i docenti sono pagati per i periodi di insegnamento effetti- vo: 4 mesi, 9 mesi, poi devono andarsi a cercare consulenze al- trove. Da noi, lo stipendio si prende tutti i mesi — anche in estate, con le università chiuse — e a Natale invece del tacchino arriva la tredicesima. L’Ocse, che compara le scuole e le università di tutto il mondo industrializzato, non si era mai spinto a confrontare gli stipendi. Ora un libro colma il vuoto. E Piero Graglia, ricercatore della Statale di Milano in attesa di di- ventare “Po”, spiega: «Gli sti- pendi universitari possono essere anche buoni, ma in Italia ne potrai godere ben oltre i cinquanta». © RIPRODUZIONE RISERVATA Marco Gilli, 46 anni, rettore del Politecnico di Torino: “Tutto vero, da noi si arriva a guadagnare quelle cifre a cinquant’anni” “Il nostro problema: troppo bassi gli stipendi dei ricercatori” Il caso Via al censimento dei docenti gli aggiornamenti si fanno online ROMA — Venerdì parte un nuovo cen- simento dei docenti delle scuole medie e superiori (sono 750 mila in totale). In- vitati con una lettera, i professori po- tranno rendere dinamico il loro curricu- lum, fino ad oggi bloccato ai dati d’in- gresso. Si chiama “Anagrafe della pro- fessionalità dei docenti” e fino alla fine di aprile nell’area riservata del ministe- ro dell’Istruzione gli insegnanti potran- no inserire la loro “formazione conti- nua”: nuove lauree conseguite, master, lingue studiate, soggiorni all’estero. ROMA — L’ingegner Marco Gilli a 46 anni è il rettore del Politecni- co di Torino, tra le prime quindici scuole d’ingegneria d’Europa. Ri- conosce i dati della ricerca com- parata e prova a fare luce tra le di- verse spiegazioni sui salari dell’u- niversità italiana, luogo difficile, lento, complicato. «Diciamo che da noi si premia l’anzianità dei professori. A fronte di buoni sti- pendi medi e buoni stipendi in uscita, ci sono paghe in entrata ancora troppo basse. EÈ una ca- ratteristica dei salari italiani che si ritrova riprodotta negli atenei». Una cosa è guadagnare 2.900 euro a 50 anni, età media della conquista della cattedra in Italia, un conto a 34 anni, come avviene in Gran Bretagna e in Canada. «Il percorso italiano resta in- gessato e questo significa che allo stipendio top ci arrivano in pochi. Servono 28 anni d’anzianità. O si diventa professore ordinario en- tro i 42 oppure lo stipendio non sviluppa tutte le sue potenzia- lità». Altre differenze sostanziali tra noi e il resto del mondo? «Da noi sono sottopagati i ri- cercatori, questo è il vero proble- ma. I loro stipendi bassi, 1.800 eu- ro in ingresso, portano con sé al- tre due iniquità: anche in questo ruolo si entra tardi e a un ricerca- tore assunto si richiede di fare piena attività didattica. Questo non accade all’estero. Se in Italia si fermano i ricercatori, si ferma- no le università». La produttività dei “senior professor” italiani giustifica i lo- ro buoni stipendi? «Direi di sì. La produttività me- dia italiana, sia sul piano didatti- co che su quello della ricerca, è sugli standard europei e dei paesi industrializzati. Da noi, piutto- sto, mancano i picchi, le eccellen- ze. D’altronde c’è una pianifica- zione che non esalta le eccellen- ze». (c.z.) © RIPRODUZIONE RISERVATA IL RETTORE Marco Gilli, 46 anni, rettore del Politecnico di Torino Nella classifica della “retribuzione d’ingresso” scendiamo invece al decimo posto

Università

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Università

Citation preview

  • ATTUALITn 20

    @MARTED 3 APRILE 2012

    la Repubblica PER SAPERNE DI PIwww.istruzione.itwww.repubblica.it

    Universit, prof italiani tra i pi pagatiMa quanto difficile salire in cattedraSecondi al mondo, dopo il Canada. Ecco cifre e carriere a confronto

    Lintervista

    CORRADO ZUNINO

    ROMA C prof e prof. E ci so-no le loro buste paga. Linse-gnante di scuola media e supe-riore guadagna poco. Tardi e po-co. Il docente universitario ita-liano no. Guadagna in l con glianni, diventa professore ordina-rio sulla soglia dei cinquanta, maguadagna bene. Esce dal circui-to ai settantanni con uno sti-pendio netto tra i 5.000 e i 5.500euro. In unipotesi virtuosa, ov-vero stipendio base pi 14 scattidanzianit e 5 ulteriori avanza-menti automatici, un cattedrati-co dateneo che ha esercitato atempo pieno si congeda con5.468,53 euro netti. Salari che inaltre categorie di pari livello ap-partengono al passato. Nelleuniversit resistono le buste pa-ga pesanti: la riforma Gelmininon le ha intaccate.

    Rivela tutto questo, o megliolo ricorda, uninchiesta diventa-ta libro Paying the professo-riate realizzata da Philip Alt-bach e quattro colleghi del Cen-ter for international higher edu-cation. Hanno fatto una compa-razione mondiale di compensi,contratti ed eventuali benefit. IPaesi presi in esame sono 28 (ot-

    to europei) e i risultati sono statiresi omogenei sulla base del co-sto della vita locale e dellinqua-dramento delle figure professio-nali. Tutte le universit conside-rate sono pubbliche, le privatenon pubblicano i salary data.Bene, lItalia ha i professori me-glio pagati al mondo dopo il Ca-nada. Nel dettaglio, siamo al se-condo posto (dietro il Canada)nella classifica dello stipendiolordo medio, che da noi signifi-ca un po pi di 3.300 euro al me-se (tra i sette e i nove scatti dan-zianit). Siamo terzi nel top le-vel (5.468,53, appunto). Scen-diamo, invece, nella paga din-gresso: decimo posto insieme aOlanda e Argentina (il Canada sempre primo).

    Lanalisi scopre cose curiose.Le universit messicane percombattere la fuga dei cervelliverso gli Stati Uniti hanno previ-sto per i docenti un bonus per ilprimo matrimonio e a Natalebottiglie di cidro e tacchini con-gelati. Altre rivelazioni, basatesui valori tabellari offerti dai ven-totto ministeri dellIstruzione,sono di sostanza. Sudafrica, Ara-bia Saudita e Malesia, per esem-pio, hanno top wages pi altedegli Stati Uniti. Gli Usa, e comeloro Germania, Israele e Giappo-ne, faticheranno ad attrarre

    giovani talenti se non alzerannogli stipendi pi alti. La Nigeria,daltronde, paga i suoi inse-gnanti pi o meno come Israele.Le recenti riforme tedesche han-no tagliato il 20-30% della partefissa delle mensilit dei docenti,ma hanno aperto ai bonus basa-ti sulle performance. In AmericaLatina sette insegnanti su diecisono part-time.

    In molti Paesi le differenze traprofessori deccellenza e la largaplatea intellettuale degli atenei

    sono pi alte che da noi. In mol-ti stati, anglosassoni soprattut-to, la paga uno dei motivi dat-trazione in mano alle universit,da noi gli stipendi sono decisi dalministero. Nei Paesi di lingua in-glese i docenti sono pagati per iperiodi di insegnamento effetti-vo: 4 mesi, 9 mesi, poi devonoandarsi a cercare consulenze al-trove. Da noi, lo stipendio siprende tutti i mesi anche inestate, con le universit chiuse e a Natale invece del tacchino

    arriva la tredicesima. LOcse, che compara le scuole

    e le universit di tutto il mondoindustrializzato, non si era maispinto a confrontare gli stipendi.Ora un libro colma il vuoto. EPiero Graglia, ricercatore dellaStatale di Milano in attesa di di-ventare Po, spiega: Gli sti-pendi universitari possonoessere anche buoni, ma inItalia ne potrai godereben oltre i cinquanta.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Marco Gilli, 46 anni, rettore del Politecnico di Torino: Tutto vero, da noi si arriva a guadagnare quelle cifre a cinquantanni

    Il nostro problema: troppo bassi gli stipendi dei ricercatori

    Il caso

    Via al censimento dei docentigli aggiornamenti si fanno onlineROMA Venerd parte un nuovo cen-simento dei docenti delle scuole mediee superiori (sono 750 mila in totale). In-vitati con una lettera, i professori po-tranno rendere dinamico il loro curricu-lum, fino ad oggi bloccato ai dati din-gresso. Si chiama Anagrafe della pro-fessionalit dei docenti e fino alla finedi aprile nellarea riservata del ministe-ro dellIstruzione gli insegnanti potran-no inserire la loro formazione conti-nua: nuove lauree conseguite, master,lingue studiate, soggiorni allestero.

    ROMA Lingegner Marco Gillia 46 anni il rettore del Politecni-co di Torino, tra le prime quindiciscuole dingegneria dEuropa. Ri-conosce i dati della ricerca com-parata e prova a fare luce tra le di-verse spiegazioni sui salari dellu-niversit italiana, luogo difficile,lento, complicato. Diciamo cheda noi si premia lanzianit deiprofessori. A fronte di buoni sti-pendi medi e buoni stipendi inuscita, ci sono paghe in entrataancora troppo basse. E una ca-

    ratteristica dei salari italiani che siritrova riprodotta negli atenei.

    Una cosa guadagnare 2.900euro a 50 anni, et media dellaconquista della cattedra in Italia,un conto a 34 anni, come avvienein Gran Bretagna e in Canada.

    Il percorso italiano resta in-gessato e questo significa che allostipendio top ci arrivano in pochi.Servono 28 anni danzianit. O sidiventa professore ordinario en-tro i 42 oppure lo stipendio nonsviluppa tutte le sue potenzia-

    lit.Altre differenze sostanziali tra

    noi e il resto del mondo?Da noi sono sottopagati i ri-

    cercatori, questo il vero proble-ma. I loro stipendi bassi, 1.800 eu-ro in ingresso, portano con s al-tre due iniquit: anche in questoruolo si entra tardi e a un ricerca-tore assunto si richiede di farepiena attivit didattica. Questonon accade allestero. Se in Italiasi fermano i ricercatori, si ferma-no le universit.

    La produttivit dei seniorprofessor italiani giustifica i lo-ro buoni stipendi?

    Direi di s. La produttivit me-dia italiana, sia sul piano didatti-co che su quello della ricerca, sugli standard europei e dei paesiindustrializzati. Da noi, piutto-sto, mancano i picchi, le eccellen-ze. Daltronde c una pianifica-zione che non esalta le eccellen-ze.

    (c.z.)

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    IL RETTORE

    Marco Gilli,46 anni,rettore delPolitecnicodi Torino

    Nella classificadella retribuzionedingressoscendiamo inveceal decimo posto