52
Università degli Studi di Firenze Semeiotica dell’addome Prof. Roberto Mazzanti

Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Università degli Studi di Firenze

Semeiotica dell’addome

Prof. Roberto Mazzanti

Page 2: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Addome: sintomi e segni guida

Nausea : si intende il senso di disgusto e la “voglia” di vomitare. Possono associarsi segni clinici di tipo neurovegetativo come tachicardia, salivazione, sudorazione.

Vomito: E’ l’emissione improvvisa e forzata dalla bocca del contenuto gastrico.

Page 3: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Addome: sintomi e segni guida

• Rigurgito si intende la fuoriuscita dalla bocca di piccole quantità di materiale gastrico ma senza attività muscolare addominale.

• Pirosi si intende la sensazione di bruciore epigastrico e/o retrosternale dovuta spesso alla risalita di materiale acido gastrico in esofago.

Page 4: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Sintomi e segni guida: vomitoSi articola in cinque fasi:

1. Rilasciamento del cardias e della metà superiore gastrica

2. Peristalsi intensa (antiperistalsi)

3. Contrazione della parete gastrica a livello dell’angulus.

4. Contrazione del diaframma e dei muscoli addominali per aumento della pressione endoaddominale.

5. Si chiude la glottide ,apnea, la laringe è spinta in alto.

N.B. nel conato di vomito manca la prima fase

Page 5: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Nausea senza vomito: cause

• Uremia

• Rx terapia

• Alcolismo

• Epatopatie

• Psicologiche

• Gravidanza

• Ipercalcemia

• Cause iatrogene: digitale,antibiotici, oppioidi,antiblastici,estroprogesnici..

Page 6: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Vomito: cause

• Malattie neurologiche (centrali): emicrania, tuomori endocranici, labirintiti, s. Meniere, cinetosi.

• Malattie psichiatriche o sindromi psicogene: emozioni,stress,isteria.

• Malattie endocrine e/o metaboliche: uremia, acidosi metabolica, ipotiroidismo, insufficenza surrenalica, diabete mellito, insufficenza epatica, iposodemia, ipercalcemia, iperkaliemia, gravidanza, allergia a cibi,farmaci.

Page 7: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Vomito: cause (2)

• Malattie gastrointestinali: ulcera peptica, gastrite batterica virale,farmaci, gastroenterite, stenosi postchirurgiche, neoplasie, colecistopatie, pancreatopatie.

• Miscellanea: IMA, febbre, riflesso

Page 8: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Rigurgito: cause

• Ernia jatale

• Acalasia

• Diverticoli

• Stenosi cicatriziali

• Neoplasie

Page 9: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Caratteristiche del vomito: odore

• Acido-acre

• Fecaloide

• Putrido

Page 10: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Caratteristiche del vomito: contenuto

• Succo gastrico ed alimenti

• Bile (giallo-verde)

• Posata di caffè (ematemesi)

• Sangue rosso (ematemesi)

Page 11: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Vomito: elementi diagnostici e di diagnosi differenziale.

• Storia clinica

• Esame obiettivo

• Esami ematochimici

• Esami strumentali

Page 12: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Storia clinica:

• Durata

• Insorgenza • Rapporto con l’assunzione di cibo• Associazione con altri segni o sintomi (dimagrimento, febbre, diarrea, insonnia-ansia, cefalea…)• Assunzione di farmaci (digitale , FANS, aspirina, antibiotici)

Page 13: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Esame obiettivo.

E’ fondamentale eseguire un accurato esame obiettivo:

• Generale

• Dell’addome

Page 14: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Esami ematochimici.

• Elettroliti sierici

• Azotemia

• Amilasemia , lipasemia,..

•Enzimi Cardiaci

Page 15: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Esami strumentali.

ECG

Rx torace

Rx addome diretta

Ecografia addominale

EGDS

Page 16: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea

• Si definisce diarrea l’aumento per frequenza e/o fluidità delle feci (feci liquide o semiliquide).

• Si parla di diarrea quando si ha l’emissione di una quantità di feci > 200-300 g/die per l’aumento soprattutto di acqua.

Page 17: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Dissenteria

• Si dice dissenteria la diarrea che si accompagna ad emissione di sangue e muco con le feci e si associa a dolori crampiformi addominali.

• Gli agenti dissenterici sono spesso diversi da quelli diarrogeni

Page 18: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea (2)

Può essere classificata in :

Acuta : rapida insorgenza e breve durata.

Cronica : ha una durata maggiore di due settimane e tende a recidivare (ricorrente)

Page 19: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Classificazione fisiopatologica

Osmotica

Secretoria

Infiammatoria

Motoria

Page 20: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea osmotica: cause

• Purganti salini

• Zuccheri non digeribili

• Antiacidi Mg

• Diete elementari (nutrizione enterale)

Page 21: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea secretoria

• Senza danno della mucosa: lassativi, E. coli (diarrea del viaggiatore), colera, salmonellosi, enterotossine…

• Con danno della mucosa: enterite virale acuta,reazioni allergiche ,enterite acuta batterica (Campylobacter ,Shigelle..) parassitosi (giardia,ameba)….

Page 22: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea infiammatoria

• Colite pseudomembranosa

• Colite ulcerosa

• Colite da E. histolitica, Yersinia

Page 23: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea motoria

• Lassativi

• Farmaci

• Ipertiroidismo

Page 24: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea cronica: cause

Malattie dello stomaco:

• S. post gastroresezione• S. post vagotomia• Gastrite ipertrofica ed atrofica (Menetried)• Sindrome di Zollinger-Ellison• Anemia perniciosa

Page 25: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea cronica: cause (2)

Malattie del tenue:

• Infiammatorie (Crohn, enterite da Rx, Whipple, collagenopatie, amiloidosi).

• Malassorbimento (Morbo celiaco, sprue, deficit lattasi o disaccaridasi, linfoma, vipoma, pancreatite cronica, giardiasi, ansa cieca..)

Page 26: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea cronica: cause (3)

Malattie del colon:

• Colite di crohn

• Colite ulcerosa

• Diverticolite

• Tumori benigni o maligni

• Colon irritabile

Page 27: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea cronica: cause (4)

Farmaci e sostanze chimiche:

• Antibiotici• Antiacidi• Lassativi• Alcol• Antiblastici

Page 28: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea cronica: cause (5)

Malattie endocrine e/o metaboliche

• Diabete• Paratiroidismo• Ipertiroidismo• Apudomi• Iposurrenalismo

Page 29: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea infettiva : è la più comune

• Invasione e danno della mucosa (shigelle)

• Danno ed atrofia della mucosa (virus)

• Funzionale senza danno (tossine E. coli, colera..).

N.B. Le tossine possono essere termolabili (colera) o termoresistenti (E. coli).

Page 30: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea da malassorbimento

• Alterazioni della mucosa: M. celiaco,sprue,etc..

• Malassorbimento di sostanze con attività osmotica: ac. grassi, sali biliari…

• Proliferazione eccessiva di flora microbica : sindrome dell’ansa cieca….

Page 31: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diarrea da ormoni intestinali ( tumori)

• Carcinoide: aumento della serotonina

• Carcinoma midollare : aumento tirocalcitonina

• Zollinger Ellison : aumento della gastrina

• Colera pancreatico : aumento del VIP (aumento del flusso idro-ionico)

Page 32: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Diagnosi

• Anamnesi

• Esame delle feci (macro e microscopico

• Esami di laboratorio

• Esame obiettivo

• Esami di laboratorio

• Esami strumentali

Page 33: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Ittero

Page 34: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Ittero: definizione

Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili dovuta all’aumento della concentrazione di bilirubina nel siero;

Si parla di subittero quando la colorazione è visibile solo alle sclere (bil.totale <3,5 mg/dl);

Ittero franco quando la bil. Totale > 6-7 mg/dl

Page 35: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Sintomi e segni di malattia epatica (1)

• Astenia

• Anoressia

• Nausea e vomito

• Aumento o calo ponderale

• Disturbi del gusto, bocca amara, alitosi

• Senso di peso all’ipocondrio dx

• Ittero o Subittero

Page 36: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Sintomi e segni di malattia epatica (2)

•Prurito

•Alterazioni dell’alvo

•Edemi agli arti inferiori, distensione addominale

•Ecchimosi

•Febbricola

•Crampi muscolari

•Astenia sessuale, specie nel maschio cirrotico ed etilista

•Encefalopatia portosistemica

Page 37: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Metabolismo della bilirubina

La bilirubina deriva dal catabolismo del gruppo eme:

• dell’emoglobina durante il processo di emocateresi che avviene a livello del sistema reticolo-endoteliale

• delle emoproteine tissutali

• del citocromo P450

• delle mioglobine

Page 38: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Trasporto della bilirubina

• La bilirubina in circolo si lega all’albumina; la quota legata e la quota libera stabiliscono un equilibrio emodinamico; la quota libera può oltrepassare la barriera ematoencefalica nelle prime fasi della vita, depositandosi nei nuclei della base (Kernittero).

• La bilirubina coniugata è anch’essa veicolata dalla albumina ma con affinità minore tanto che in condizioni patologiche si può ritrovare nelle urine.

Page 39: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Metabolismo epatico della bilirubina

• Captazione

• Coniugazione con acido glucuronico

• Escrezione nei dotti biliari sotto forma di bile

• Circolo enteroepatico

Page 40: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Laboratorio

Valori normali:

• totale 1 mg%

• indiretta 0.7 -0.8%

• diretta 0,2%

Valori Patologici:

• Subittero (colorazione giallastra delle sclere): bilirubina totale > 1,5 mg%, ma < 6-7 mg%

• Ittero franco: bilirubina totale

> 7 mg%

Page 41: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Classificazione

• Ittero preepatico a bilirubina non-coniugata

• Ittero epatocellulare a bilirubina mista

• Ittero post-epatico a bilirubina coniugata

Page 42: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Ittero pre-epaticoItteri da aumentata produzione di bilirubina:

• Emolisi• Eritropoiesi inefficace

Itteri da ridotta captazione epatica:

• Farmaci (rifampicina, estrogeni)• Sindrome di Gilbert• Shunt porto-sistemici

Itteri da ridotta coniugazione con ac.glucuronico:

• Prematurità• Farmaci• Sindrome di Gilbert e di Crigher-Najar I e II

Page 43: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Ittero epatico

Ittero da difetto di escrezione:

• Sindromi di Dubin-Johnson e di Rotor

• Alcol, tossici, farmaci ed infezioni

• Danno epatocitario diretto

Page 44: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Ittero postepatico

• Difetto di secrezione del pigmento

•  Alterazioni del flusso biliare

•  Colestasi intraepatica 

• Ostruzione vie biliari intraepatiche

•  Ostruzione vie biliari extraepatiche

Page 45: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Valutazione del paziente itterico

• Anamnesi: alimentazione, farmaci epatotossici, febbre, astenia, nausea e vomito, presenza di dolore localizzato in ipocondrio destro, prurito, calo ponderale, andamento temporale dell’ittero…….

• Esame obiettivo

• Esami di laboratorio: bilirubina totale e frazionata, AST, ALT, FA, GGT, markers virali

• Esami strumentali: ecografia epatica per lo studio delle vie biliari, TC

Page 46: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Dispepsia (1)(letteralmente: cattiva digestione)

Comprende vari sintomi: Dolore

BrucioreGonfiore A volte più evidenti Eruttazioni dopo mangiatoBorborigmi a volte a digiunoSpasmiRipienezza abnorme Acidità

Page 47: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Dispepsia (2)

Questi sintomi hanno in comune il fatto di :

• essere persistenti o ricorrenti cioè presenti da almeno tre mesi anche non consecutivi nell’ultimo anno

• essere localizzati nell’addome superiore: quasi sempre in epigastrio.

Page 48: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

DispepsiaEpidemiologia

La dispepsia rappresenta circa il 3% dei motivi per cui un paziente consulta il proprio medico di base.Altri studi indicano una prevalenza tra il 20 ed il 30%.Nel 1995 spesi negli USA 1.3 miliardi di dollari per prescrizioini farmacologiche inerenti la dispepsia.

Page 49: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Dispepsia : Classificazione

Dispepsia organica

•Malattie dell’apparato digerente

•MRGE

•Malattia peptica

•Gastrite (HP, farmaci, ecc)

•Neoplasie (esofago, stomaco)

•Maldigestione e malassorbimento

•Pancreatite cronica

•Epatite, cirrosi

Page 50: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Dispepsia : Classificazione

Dispepsia Funzionale (o idiopatica):

’ E’ sempre una diagnosi di esclusione:

• Con sintomatologia simil-ulcerosa:Dolore epigastrico che recede con il ciboAciditàDolore notturnoSensibile agli antiacidi

• Con sintomatologia da disfunzione motoria GonfioreCattiva digestioneRipienezza post-prandialeSazietà precoce

• Mista: con sintomi di entrambi i tipi precedenti

Page 51: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

DispepsiaProblemi diagnostici e terapeutici

Quando sottoporre il paziente ad una EGDS?

Schematicamente: età > 45 anni dimagramento Sintomi di anemia allarme febbre insorgenza recente Uso di FANS

Se il paziente vive i suoi sintomi con preoccupazione Se il paziente è HP positivo (??)

Page 52: Università degli Studi di Firenze Semeiotica delladdome Prof. Roberto Mazzanti

Dispepsia

Flow -chart diagnosticaIndicazione alla EGDS nella dispepsia

S top

S u ccesso In su ccesso

R iva lu taz ion e

Terap ia ex ad iu van tib u s

N o

EGDS

In su ccesso

S top

S u ccesso

Terap ia e rad ican te l'H P

S i

S in tom i d i a lla rm eE tà > 4 5 an n i

H P p os it ivi