35
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA NOTIZIARIO A.A. 2010/11 Facoltà di Farmacia CORSO DI CICLO UNICO CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche DM 509 Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 28/01/2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA NOTIZIARIO A.A. … · BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO Prof.ssa ... La reazione di Diels-Alder: i dieni. Diene di Danishefsky. Tautomeri di valenza

  • Upload
    lamkhue

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

NOTIZIARIO A.A. 2010/11

Facoltà di Farmacia

CORSO DI CICLO UNICO

CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

DM 509

Sede di Perugia

Fonte dati: G-POD - Stampato il 28/01/2011

Pagina 2

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

CURRICULUM: Curriculum generale (2008)

ANNO DI CORSO: 3

ANNO DI CORSO: 4

ANNO DI CORSO: 5

ANNO DI CORSO: A Scelta

*ORE = Ore Teoriche + Ore Pratiche

DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFU

biochimica applicata Dott.ssa BELLEZZA ILARIA 32 + 0 4

Chimica Farmaceutica I Prof. PELLICCIARI Roberto 72 + 0 9

Chimica Organica II Prof. TESTAFERRI Lorenzo 72 + 0 9

Farmacologia e Farmacoterapia Prof.ssa GROHMANN Ursula 72 + 0 9

Farmacologia Generale Prof.ssa BIANCHI Roberta 40 + 0 5

Metodi Fisici in Chimica Organica Dott. SANTI Claudio 72 + 0 9

Patologia Generale Dott.ssa SCARINGI Lucia 32 + 0 4

DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFU

Chimica Farmaceutica Applicata Prof. RICCI Maurizio 72 + 0 9

Chimica Farmaceutica II Prof.ssa MARINOZZI Maura 72 + 0 9

Elementi di Tossicologia e Farmacologia Sperimentale Dott.ssa ORABONA Ciriana 16 + 45 5

Impianti dell'industria farmaceutica Dott.ssa PERIOLI Luana 32 + 0 4

Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci 24 + 64 9

Tecnologia, Socio Economia e Legislazione Farmaceutica Prof.ssa AMBROGI Valeria 56 + 30 9

Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci Dott.ssa SCHOUBBEN Aurelie MarieMadeleine 32 + 0 4

DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFU

Analisi dei Farmaci II Prof. CAMAIONI Emidio 32 + 60 8

Chimica Bromatologica Prof.ssa COSSIGNANI Lina 40 + 0 5

Chimica Farmaceutica III Dott. MACCHIARULO Antonio 48 + 0 6

DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFU

BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO Prof.ssa AMBROSINI Maria Vittoria 40 + 0 5

chimica dei composti eterociclici Dott.ssa BAGNOLI Luana 40 + 0 5

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI Prof.ssa AMBROGI Valeria 40 + 0 5

COMPLEMENTI DI CHIMICA TOSSICOLOGICA Prof. NATALINI Benedetto 40 + 0 5

IGIENE E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA Dott. MORETTI Massimo 40 + 0 5

SINTESI SPECIALI ORGANICHE Prof. TEMPERINI Andrea 40 + 0 5

TERAPIA GENICA Dott. ALLEGRUCCI Massimo 40 + 0 5

Pagina 3

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

CURRICULUM: Curriculum generale (2008)

ANNO DI CORSO: 3

biochimica applicata (Dott.ssa BELLEZZA ILARIA)

Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: prova orale Note:

BIOCHIMICA APPLICATADocente: Dott.ssa BELLEZZA ILARIATipo Modulo:TAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHES.S.D.: BIO/10 - BIOCHIMICAPeriodo: II semestreCFU: 4Ore teoriche: 32Ore pratiche: 0Programma: Tecniche spettroscopiche di base; centrifugazione; tecniche cromatografiche; metodi per la determinazione della quantità diproteine; elettroforesi di proteine; Western blotting; EMSA; metodi per la purificazione di proteine; saggi enzimatici, determinazione deiparametri cinetici; colture cellulari.Testi consigliati: Biochimica e Biologia Molecolare, Principi e Tecniche- Wilson K, Walker J- Raffaello Cortina Editore, ultima edizione

Sede: Aule didattiche via del giochettoNote:

Pagina 4

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Chimica Farmaceutica I (Prof. PELLICCIARI Roberto) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Prova orale Note:

Pagina 5

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA IDocente: Prof. PELLICCIARI RobertoTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICAPeriodo: II semestreCFU: 9Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: PARTE GENERALEMeccanismi d'azione di un farmaco. Farmaci strutturalmente non specifici: teoria di Ferguson, teoria di Meyer e Overton. Farmacistrutturalmente specifici. Fase farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione. Concetto di recettore. Tipi di recettori. Teorierecettoriali. Antagonismo competitivo e non competitivo. Proprietà molecolari dei recettori. Meccanismi di trasduzione. Interazione tra farmaci erecettore: tipi di legame coinvolti. Fattori sterici che influenzano l'attività di farmaci: isomeria ottica, geometrica, conformazionale. Bioisosteria.Metodi di progettazione dei farmaci.Fondamenti di modellismo molecolare e chimica computazionale applicati al disegno di farmaci. La chimica farmaceutica ed il computer.Interazioni chimico-fisiche e attività biologica: forze dispersive, interazioni idrofobiche, interazioni a trasferimento di carica, legami ad idrogeno,interazioni elettrostatiche. Metodi di calcolo di interazioni non covalenti: meccanica molecolare, meccanica quantistica (cenni). Analisiconformazionale - Concetto di farmacoforo. Esempi di derivazione di farmacofori. Disegno di farmaci basato sulla struttura: cenni sulladeterminazione della struttura tridimensionale di macromolecole biologiche (NMR, cristallografia a raggi X). Caratterizzazione chimico-fisica delsito attivo. Esempi di disegno di farmaci basato sulla struttura. Analisi matematica della correlazione-attività struttura: relazioni quantitativeattività-struttura (QSAR)- 3D-QSAR.Anestetici generali. A. g. gassosi, a. g. volatili, a. g. endovenosi (Meccanismi molecolari dell'anestesia generali. QSAR).Farmaci adrenergici. Biosintesi, rilascio, uptake e degradazione di epinefrina e norepinefrina. Recettori a- e b-adrenergici: classificazione,localizzazione, funzione e meccanismi di trasduzione.Farmaci che interagiscono con i recettori a-adrenergici.Agonisti a-adrenergici Uso clinico come ipotensivi, ipertensivi, vasocostrittori periferici e antidepressivi. Saggi biologici. Meccanismo d'azione.Relazioni struttura-attività. Adrenergici ad azione indiretta: farmaci che interferiscono con la sintesi, il metabolismo, il deposito o ilriassorbimento di noradrenalina. Adrenergici ad azione diretta.Antagonisti a-adrenergici. Saggi biologici. Alcaloidi dell'ergot. Derivati imidazolinici. Derivati benzodiossanici. b-Aloalchilammine. Derivatichinazolinici. Meccanismo d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti a1-adrenergici. Antagonisti a2-adrenergici.Farmaci che interagiscono con i recettori b-adrenergici.Agonisti b2-adrenergici.Antagonisti b-adrenergici. Uso clinico. Saggi biologici. Meccanismo d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti b1 e b2 -selettivi.Agenti dopaminergici. Dopamina. Biosintesi. Conformazioni bioattive. Recettori dopaminergici.Agonisti (antiparkinson): uso terapeutico, saggi biologici, meccanismo d'azione e relazione struttura-attività. Agonisti indiretti. Agonisti diretti.:Antagonisti (Antipsicotici o neurolettici): uso terapeutico, saggi biologici, meccanismo d'azione e relazione struttura-attività di fenotiazine ecomposti correlati, butirrofenoni e composti correlati, reserpina e analoghi.Antidepressivi. Inibitori M.A.O. Antidepressivi triciclici. Antidepressivi tetraciclici. Inibitori della ricaptazione della serotonina. Carbonato di litio.Acetilcolina e recettori colinergici. Biosintesi, rilascio e biodegradazione dell'acetilcolina (ACh). Proprietà conformazionali dell'ACh. Recettorinicotinici e muscarinici: classificazione, funzione e struttura. Meccanismi di trasduzione.Farmaci che interagiscono con i recettori nicotinici.Agonisti. Relazioni struttura-attività.Antagonisti dei recettori nicotinici neuronali (Ganglioplegici). Meccanismo d'azione. Relazione struttura-attività.Antagonisti dei recettori nicotinici muscolari (Curarosimili). Relazioni struttura-attività e meccanismo d'azione. Leptocurari e pachicurari.Tubocurarina. Gallamina. Pancuronio. Decametonio. Succinilcolina. Tossicità e metabolismo.Farmaci che interagiscono con i recettori muscarinici.Agonisti. Saggi biologici. Relazioni struttura-attività: modificazioni del gruppo ammonico quaternario, variazioni del gruppo acilico, variazionidella catena etilenica, sostituzione della funzione estere, analoghi ciclici dell'ACh. Analoghi della muscarina.Anticolinesterasici. Meccanismo d'azione. Inibitori reversibili ed irreversibili. Relazioni struttura-attività.Antagonisti (Antimuscarinici). Uso clinico come antiulcera, antispasmodici, midriatici, antiparkinsoniani. Meccanismo d'azione. Sviluppo diantagonisti selettivi per i recettori M1, M2 e M3 muscarinici. Relazioni struttura-attività.Agenti istaminergici. Istamina. Proprietà chimico-fisiche. Biosintesi. Conformazioni bioattive.Antiistaminici anti H1. Meccanismo d'azione. Saggi biologici. Relazioni struttura-attività.Antiistaminici anti H2. Meccanismo d'azione. Saggi biologici. Relazioni struttura-attività.Farmaci che interagiscono con il recettore GABAGABA: Biosintesi, metabolismo. Recettori GABA: classificazione, funzione, meccanismi di trasduzione.Benzodiazepine. Meccanismo d'azione. Relazione struttura-attività.Barbiturici. Meccanismo d'azione. Relazioni struttura-attività.Ipnotici non barbiturici che agiscono con diverso meccanismo d'azione.Peptidi e recettori oppioidi. Oppioidi esogeni ed endogeni. Endofine. Encefaline: struttura, biosintesi, uptake, distribuzione e metabolismo.Recettori oppioidi: classificazione, localizzazione, funzione. Meccanismi di trasduzione.Farmaci che interagiscono con i recettori oppioidi. Agonisti (Analgesici narcotici).Agonisti parziali ed antagonisti: uso terapeutico, saggi biologici. meccanismo d'azione, relazioni struttura-attività. Antagonisti irreversibili.Bruprenorfina, nalossone, nalttrexone, pentazocina e composti correlati.Farmaci steroidei. Steroidi naturali. Contraccettivi orali. Steroidi della diosgenina. Acidi biliari. Biosintesi del colestorolo. Agenti ipolipemici.

Testi consigliati: Testi consigliati:

Pagina 6

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

D. A. WILLIAMS, W. O. FOYE, T. L. LEMKE, W. O. FOYE, Foye?s Pinciples of Medicinal Chemistry, 5a ed., Lippincott Williams&Wilkins, 2002.C.G. WERMUTH, The Practice of Medicinal Chemistry, Academic Press, San Diego, CA, 2003.

Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Via del Liceo 1, Perugia (Aula A)Note:

Pagina 7

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Chimica Organica II (Prof. TESTAFERRI Lorenzo) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: esame orale o tesina Note:

Pagina 8

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

CHIMICA ORGANICA IIDocente: Prof. TESTAFERRI LorenzoTipo Modulo: DidatticoTAF: C - Attività formative di ambiti disciplinari affini o integrativiAmbito: FORMAZIONE INTERDISCIPLINARES.S.D.: CHIM/06 - CHIMICA ORGANICAPeriodo: I semestreCFU: 9Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Carboidrati: nome e struttura dei carboidrati, la chimica polifunzionale degli zuccheri; costruzione e degradazione progressivadegli zuccheri: prova della struttura degli aldosi.

Composti eterociclici: nomenclatura: regole della nomenclatura sistematica di Hantzsch-Widman e nomenclatura sostitutiva; classificazione deicomposti eterociclici; preparazione di alcuni composti eterociclici significativi: pirrolo, piridina, chinolina, indolo; reazioni di cicloaddizione;composti eteroaromatici ?p-deficient? e composti eteroaromatici ?p-excessive?.

Concetti di sintesi organica. Significato di retrosintesi.CONFORMAZIONE E STEREOCHIMICA. Introduzione. Sistemi ciclici fusi. Sistemi ciclici insaturi. Cicloalcanoni.Sistemi ciclici condensati. Altri sistemi ciclici. METODI DI FORMAZIONE DI ANELLI. Reazione di Diels-Alder. La reazione di Diels-Alder: idienofili. Funzionalità mascherate. La reazione di Nef. La reazione di Diels-Alder: i dieni. Diene di Danishefsky. Tautomeri di valenza. Acidi diLewis come catalizzatori. Vinilciclopropani come dieni. Reazioni domino Diels-Alder. Applicazioni della Diels-Alder in sintesi. Sintesi dellaCantaridina. Sintesi di tetracicline. Metodi di anellazione. Anellazione di Robinson. Base di Mannich. Anellazione di Wichterle. Anellazione cloro-olefina. Reazione d?anellazione di Woodward. Anellazione con fosforani. Approccio di Danishefsky. Anellazione con isossazoli. Reazioni dichiusura d?anello. Ciclizzazione di Dieckmann. Ciclizzazione di Ruzicka. Ciclizzazione di Thorpe. Condensazione aciloinica (Bouveault-Hansley-Prelog-Stoll). Altre ciclizzazioni. Chiusura d?anello di Perkin.Formazione di anelli via ciclizzazione di polieni. PREPARAZIONE DI PICCOLI ANELLI. Ciclopropano e derivati. Uso del carbene. Reazione diSimmons-Smith. Decomposizione di diazochetoni. Sintesi dei diazocarbonili. Sintesi non carbenoidi. Ciclobutano e derivati. Uso del chetene.Fotochimica. REAZIONI PERICICLICHE. Reazioni pericicliche.Orbitali molecolari di polieni coniugati. Reazioni di cicloaddizione. A. Cicloaddizioni [2+2]. B. Cicloaddizioni [4+2].Reazioni elettrocicliche. A. Ciclizzazione del sistema 4n. B. Stereochimica di un?elettrociclizzazione 4n. C. Ciclizzazione di sistemi (4n+2).Trasposizioni sigmatropiche. A. Classificazione delle trasposizioni sigmatropiche. B. Meccanismo delle trasposizioni sigmatropiche. Esempidelle trasposizioni di Cope e correlate. Altre trasposizioni utili sinteticamente. Trasposizioni degli ioni carbonio. Trasposizione pinacolinica.Trasposizione Demjanov-Tiffeneau. Espansioni d?anello con diazoalcani. Trasposizioni anioniche. Contrazioni d?anello. CHIMICA DEGLIORGANOMETALLI. Magnesio. Litio. Rame. Zinco. Nichel, Palladio. La regola dei 18 elettroni. Interazione dei leganti idrocarburici con i metallidi transizione. Cicli catalitici. Reazioni di accoppiamento. La reazione di Heck: l?accoppiamento di nucleofili organici con olefine. Ferro. Boro.ALCHILAZIONI DI INTERMEDI CARBONIO NUCLEOFILI. Introduzione. Generazione di carbanioni per deprotonazione. Regioselettività nellaformazione dell?enolato. Alchilazione di enolati. Generazione e alchilazione di dianioni. Effetti del mezzo nell?alchilazione di enolati. C-alchilazione e O-alchilazione. Alchilazione via enamine. Alchilazioni via imine. Alchilazione di enolati derivati da riduzione di enoni. Uso digruppi bloccanti. Uso di gruppi attivanti. Reazione di Michael. Alchilazione di carbanioni da 1,3-ditiano. METODI DI IDRATAZIONE.Idroborazione-ossidazione. Solvomercuriazione. Riduzione di epossidi. Reazione di Baeyer-Villiger. METODI DI DIIDROSSILAZIONE. Aperturadi epossidi. Uso di Osmio tetrossido. Uso di Potassio permanganato. Reazione di Prevost. Reazione di Woodward. Reazione di Corey-Das.Scissione dei glicoli di Criegee. Reazione di Lemieux-Rudloff. Reazione di Lemieux-Johnson. Reazione di ozonolisi.RIDUZIONI. Riduzioni con metalli disciolti. Riduzione di Birch. Riduzione di composti carbonilici ,-insaturi. Riduzioone dialchini. Riduzione di Bouveault-Blanc (miscela sodio-alcol). Miscele zinco-acido. Riduzione di Clemmensen. Riduzioni con metallo-idruri.Riduzione di Wolff-Kischner. Riduzione catalitica. Idrogenazione ionica.Riduzione con diimide. OSSIDAZIONE. Ossidazione di alcoli primari ad aldeidi. Ossidazione di Pfitzner-Moffatt. Ossidazione di Swern.Ossidazione di alcoli secondari a chetoni. Ossidazione di Corey-Kim. Ossidazione di alcoli allilici. Ossidazione di gruppi metilenici allilici.Ossidazione di Riley. ALOGENAZIONE. Addizione di HX agli alcheni. Addizione di X2 agli alcheni. Alogenazione di chetoni. N-Bromoacetamideed N-bromosuccinimide. Trasformazioni di gruppi funzionali per preparare organoalogeni. PREPARAZIONE DI ALCHENI. Eliminazione diZaitsev. Eliminazione di Hofmann. Reazioni di -eliminazione che coinvolgono stati di transizione ciclici. Pirolisi di N-ossidi(eliminazione di Cope). Eliminazione di selenossidi. Pirolisi di acetati. Pirolisi di xantati (eliminazione di Chugaev). Reazione di Takai. Metatesidi alcheni. Accoppiamento di McMurry. Olefinazione di Peterson. Reazione di Wittig. Modificazione di Schlosser. Reazione di Horner-Woodsworth-Emmons. Reazione di Michaelis-Arbuzov. Altre sintesi di alcheni.Sintesi di Woodward della Stricnina.

Testi consigliati: Il testo del Corso è disponibile presso la Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e BiologicheTesti consigliati per un?eventuale consultazione:

Advanced Organic Chemistry, 4th Ed., Part A and BFrancis A. Carey and Richard J. SundbergKluwer Academic / Plenum Publishers, New York

March?s Advanced Organic Chemistry, 6th Ed.Michael B. Smith and Jerry MarchJohn Wiley & Sons Inc., New York

Organic Synthesis ? Strategy and ControlP. Wyatt, S. Warren

Pagina 9

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

John Wiley & Sons, Ltd, Chichester, England

Basic Organic StereochemistryErnest L. Eliel, Samuel H. Wilen, Michael P. DoyleJohn Wiley & Sons Inc., New York

Heterocyclic ChemistryT. L. GilchristLongman Scientific & Technical, Harlow (England)

Strategic Applications of Named Reactions in Organic SynthesisL. Kurti, B. CzaboElsevier Academic Press

Name Reactions (II Edition)A Collection of Detailed Reaction MechanismsJie Jack LiSpringer, Berlin

Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del FarmacoNote:

Pagina 10

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Farmacologia e Farmacoterapia (Prof.ssa GROHMANN Ursula) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Esame orale Note: Propedeuticità: per accedere all'esame è necessario aver sostenuto l'esame di Farmacologia Generale

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIADocente: Prof.ssa GROHMANN UrsulaTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHES.S.D.: BIO/14 - FARMACOLOGIAPeriodo: II semestreCFU: 9Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Principi generali di farmacoterapia. Le ADR. Immunotossicità e farmacoallergia. L'effetto placebo. Finalità della sperimentazionepreclinica e clinica. La terapia dell'era postgenomica: verso una terapia personalizzata.-Il processo infiammatorio e suo coinvolgimento in fenomeni patologici.I FANS. I FAS. La farmacologia di NO. Gli immunosoppressori selettivi e non selettivi.- La chemioterapia antineoplastica, antibatterica ed antivirale: principi generali e principali famiglie di farmaci.-La farmacologia del diabete mellito. Il controllo farmacologico dell'ovulazione.-Generalità sulla neurotrasmissione.-Organizzazione biochimico-funzionale e mappatura della trasmissione colinergica. Quadro funzionale correlato alla neurotrasmissionecolinergica centrale e periferica. Farmaci agonisti colinergici diretti ed indiretti. La terapia farmacologica del glaucoma. La terapia farmacologicadel morbo di Alzheimer. Farmaci antagonisti muscarinici non selettivi e selettivi. La terapia dell'ulcera peptica. Farmaciprocinetici ed antiemetici. Farmaci antagonisti nicotinici. I curari.-Organizzazione biochimico-funzionale e mappatura della trasmissione catecolaminergica. Quadro funzionale correlato alla neurotrasmissionedopaminergica, noradrenergica ed adrenergica centrale e periferica.Interazione farmacologica a livello della catena biosintetica: alfa-metil DOPA, alfa-metil-m-tirosina, inibitori della DOPA-decarbossilasi. Laterapia farmacologica del morbo di Parkinson.I neurotrasportatori come bersagli farmacologici. I farmaci diabuso. I farmaci antidepressivi.Gli anestetici locali.Farmaci attivi a livello dei recettori alfa: alfa agonisti non selettivi e selettivi. Alfa antagonisti non selettivi e selettivi. Loro uso terapeutico.Farmaci attivi a livello dei recettori beta: beta agonisti non selettivi e selettivi. La terapia dell'asma bronchiale. Beta antagonisti nonselettivi e selettivi. Loro uso clinico. La terapia farmacologica dell'ipertensione.I farmaci diuretici.Farmaci attivi a livello dei recettori dopaminergici. I neurolettici.Testi consigliati: Rang-Dale-Ritter- Moore- Farmacologia- Casa editrice ambrosiana-Terza edizione

Goodman&Gilman's- The pharmacological basis of therapeutics- McGrawHill Editore. Undicesima edizioneSede: Istituti Biologici in Via del GiochettoNote: Propedeuticità: per accedere all'esame è necessario aver sostenuto l'esame di Farmacologia Generale

Pagina 11

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Farmacologia Generale (Prof.ssa BIANCHI Roberta) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: esame orale Note:

FARMACOLOGIA GENERALEDocente: Prof.ssa BIANCHI RobertaTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHES.S.D.: BIO/14 - FARMACOLOGIAPeriodo: I semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Aspetti di base dell'azione farmacologicaFarmacocinetica, farmacodinamica, farmacoterapia, tossicologia;definizioni e attributi del farmaco; medicamento, mezzo diagnostico,veleno; causale, patogenetico, sintomatico; farmaci tradizionali,innovativi, endofarmaci; naturali e sintetici.Effetti primari, collaterali, secondari, indesiderati (reazioni avverse: acute e croniche; prevedibili e imprevedibili; danni iatrogenici), tossici.Scopi della terapia farmacologica; definizioni e campi d'intervento della tossicologia e sue relazioni con la farmacologia e le altre disciplinebiomediche.Classificazione dei tossici. Caratteristiche dell'esposizione. Correlazione dose-risposta.

1) FarmacocineticaIl problema di base in farmacoterapia: quanto farmaco e quanto spessoI processi di assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione. Il passaggio degli xenobiotici attraverso le membrane biologiche. Le viedi somministrazione dei farmaci. La distribuzione. Il metabolismo e il suo ruolo nella tossicità degli xenobiotici. L'escrezione dei farmaci.Variabilità della risposta biologica.Elementi di farmacocinetica quantitativa: equazione fondamentale della farmacocinetica e relazione tra i parametri cinetici empirici; statostazionario;2) FarmacodinamicaIl problema di base: meccanismi e modalità dell'azione farmacologica.Definizione di recettore e teorie di attivazione recettoriale. Recettori ionotropici e metabotropici. Recettori intracellulari. Meccanismi ditrasduzione del segnale: proteine GTP-dipendenti, idrolisi dei fosfoinositidi, tirosin-chinasi. Meccanismi di regolazione recettoriale.Concetto di recettore in tossicologia e meccanismi di tossicità.

Testi consigliati: Testi da consultare:

R. Paoletti, S. Nicosia, F Clementi, G. FumagalliFarmacologia generale e molecolare, UTET, Torino

Sede: Istituti biologici Via del Giochetto Aula SeppilliNote:

Pagina 12

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Metodi Fisici in Chimica Organica (Dott. SANTI Claudio) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Esame scritto ed orale Note:

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICADocente: Dott. SANTI ClaudioTipo Modulo: DidatticoTAF: C - Attività formative di ambiti disciplinari affini o integrativiAmbito: FORMAZIONE INTERDISCIPLINARES.S.D.: CHIM/06 - CHIMICA ORGANICAPeriodo: II semestreCFU: 9Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Programma:Introduzione ai metodi spettroscopici. Lo spettro elettromagnetico.Spettroscopia IR.Generalità tecniche, solventi e strumentazione. Teoria. Vibrazioni molecolari. Tipi di vibrazioni. Vibrazioni attive e inattive. Idrocarburi alifatici,olefinici e aromatici. Eteri e alcoli. Composti carbonilici. Ammine. Esercizi.Spettroscopia di massa.Teoria e strumentazione. Rappresentazioni degli spettri di massa. Fattori che regolano la frammentazione. Modi principali di frammentazione.Riassestamenti. Ioni molecolari. Frammentazioni collegate con i principali gruppi (aldeidi, chetoni, esteri, alcoli, eteri, alogenuri, alchilici,composti aromatici più importanti, composti eterociclici). Applicazioni della massa ai problemi di carattere biologico.Problemi riassuntivi consistenti nell'individuare sostanze e strutture sulla base dei corrispondenti dati spettroscopici.Moderne tecniche di spettroscopia di massaSpettroscopia NMR.Generalità. Strumentazione. Caratteristiche magnetiche dei nuclei. Aspetti teorici. Processi di rilassamento. Lo spostamento chimico. Leinterazioni spin-spin. Scambio chimico. Spettri a temperatura variabile. Meccanismi di schermatura. Anisotropia. Correnti d'anello. Tavole dicorrelazione e loro uso. Idrocarburi alifatici, olefinici e aromatici. Alcoli e altri composti idrossilati. Ammine e ammidi. Aldeidi, chetoni, acidicarbossilici. Interazione spin-spin complesse. Costanti di accopiamento. Sistemi A2, AB e AX. Sistemi A3, AB2, ABC, AX2, ABX, AMX. SistemiAB3, A2B2, A2X2. Stereochimica. Regola di Karplus. Applicazioni della spettroscopia NMR alla risoluzione di problemi stereochimici. Doppiarisonanza. Tecniche particolari. Problemi ed esercizi. Spettroscopia 13C, tecniche di disaccoppiamento ed esperimenti DEPT ed APT. Cenni dispettroscopia , 31P, 19F.Effetto Overhauser: principi chmico fisici ed interpretazione nell'analisi strutturale.Spettroscopia 2D-NMR: Esperimenti COSY NOSY TOCSY HETCOR

Testi consigliati: Dispense ed esercizi scaricabili gratis dal sito del docente(http://www.metodifisici.net/Students%20Area.html)

Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco Via del Liceo 1Note: Il corso è propedeutico alla frequentazione del laboratorio di preparazione estrazione e sintesi dei farmaci.Per seguire adeguatamente il corso sono necessarie le conoscenze impartite dal corso di Chimica Organica 1 che è propedeutico ai finidell'esame.

Pagina 13

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Patologia Generale (Dott.ssa SCARINGI Lucia) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Note:

Pagina 14

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

PATOLOGIA GENERALEDocente: Dott.ssa SCARINGI LuciaTipo Modulo:TAF: C - Attività formative di ambiti disciplinari affini o integrativiAmbito: FORMAZIONE INTERDISCIPLINARES.S.D.: MED/04 - PATOLOGIA GENERALEPeriodo: I semestreCFU: 4Ore teoriche: 32Ore pratiche: 0Programma: Principi di Immunologia-Cellule e tessuti del sistema immunitario-Funzioni delle cellule del sistema immune-Malattie da ipersensibilità ( I, II, III. IV tipo)

Cause intrinseche di malattiaPatologia Genetica-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.-Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie Sferocitosi Falcemia - Emofilia.-Distrofia muscolare.-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter.

Cause estrinseche di malattia-Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni.-Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale. Sostanze stupefacenti.

Patologia Cellulare-La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni.-Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio, del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, deiperossisomi, dell?apparato di Golgi e della membrana cellulare.

Processi regressivi-Atrofie fisiologiche e patologiche.-Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi.-Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa.-Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari dellamorte apoptotica.

Processi progressiviIpertrofia ed iperplasia fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. Laricostituzione.

Oncologia-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni.Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in ?situ?.-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo dellareplicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.-Ruolo del controllo dell?apoptosi nei tumori.-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum.-Patologia della trascrizione e traduzione.-Angiogenesi tumorale.-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumoriprimitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Infiammazione-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche.-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Leproteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta:sierosa, siero-fibrinosa, fribinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica.-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, leproma, granulomadi origine virale, granuloma da corpo estraneo.-Esiti dei processi infiammatori.-I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.

FISOPATOLOGIA

Pagina 15

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Fisiopatologia del sangue-Il sangue: composizione. Emopoiesi-Alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Policitemie ed eritremie. Emoglobinopatie. Anemie.-I globuli bianchi e le leucocitosi.-Le piastrine, il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. Coagulazione IntravascolareDisseminata (CID).

Fisiopatologia del cuore e del circolo-Vizi congeniti ed acquisiti. Endocarditi e valvulopatie.-Cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Miocardiopatie. Insufficienza cardiaca e scompenso.-Concetto e patogenesi dell'aterosclerosi e complicanze ad essa associate.-Shock: cause di shock, evoluzioni e fasi, meccanismi di compenso. Edema

Testi consigliati: G.M. Pontieri - Patologia Generale (Casa Editrice Piccin);M.U. Dianzani - Istituzioni di Patologia Generale (UTET)Sede:Note:

Pagina 16

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

ANNO DI CORSO: 4

Chimica Farmaceutica Applicata (Prof. RICCI Maurizio)

Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Esame orale Note:

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATADocente: Prof. RICCI MaurizioTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVOPeriodo: II semestreCFU: 9Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Modulo A-Approccio allo sviluppo di un medicinale: dall'idea terapeutica alla realizzazione di un prodotto farmaceutico: fasi del Drug Discovery &Development-Studi di preformulazione nello sviluppo del farmaco. Proprietà chimico-fisiche. Principi di fisica farmaceutica e biofarmaceutica. Solubilità.Lipofilia. Costante di dissociazione. Caratterizzazione fisica dello stato solido. Diffusione e velocità di dissoluzione.-BCS-Aspetti regolatori-Sviluppo della formulazione-Stabilità delle formulazioni farmaceutiche: decomposizione chimica dei principi attivi e aspetti cinetici della decomposizione chimica in fasesolida ed in soluzione.-Principi di farmacocinetica e Biofarmaceutica necessari per la comprensione dei parametri di biodisponibiliotà-Modelli farmacocinetici: modelli aperti ad un compartimento e modelli a più compartimenti: parametri cinetici relativi-Biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza: definizioni e metodi di studio in vitro ed in vivo-Reologia-Sistemi colloidali e PZ

Modulo BPolimeri nelle formulazioni a rilascio modificato-Generalità: definizioni e proprietà, massa molecolare, grado di polimerizzazione e di cristallinità.-Classificazione dei polimeri, meccanismi e tecniche di polimerizzazione:polimerizzazione a stadi ed a catena, copolimerizzazione.-Polimeri di interesse farmaceutico di origine sintetica e naturale, polimeri naturali modificati.

Sistemi a rilascio modificato-Logica: cinetiche di rilascio del principio attivo.-Classificazione dei sistemi a rilascio modificato:sistemi controllati dalla diffusione, sistemi controllati chimicamente, sistemi attivati dal solvente,sistemi attivati dal rigonfiamento, sistemi meccanici ed enzimatici.-Sistemi a rilascio modificato per uso orale-Cerotti transdermici.

Testi consigliati: Principi di Tecnologia Farmaceutica (P. Colombo, P.L. Castellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale Eds Casa EditriceAmbrosiana) Le Basi Chimico-fisiche della Tecnologia Farmaceutica (A.T. Florence, D. Attwood Eds EdiSES) Farmacocinetica ? Principi ed applicazioni Cliniche (P. Palatini Ed. CleuP) Remington?s Pharmaceutical Sciences 18th edition Argomenti di Tecnologia Farmaceutica (R. Calcinari Edizioni LINT, Trieste) The theory and practice of industrial pharmacy (L. Lachman, H. A. Lieberman, J.L. Kanig 3rd Ed. Lee & Febiger, Phidalelphia, USA). Formes pharmaceutiques nouvelles (P. Buri, F. Puisieux, Ed. Tec &Doc, Pris Cedex, France)

Sede: Lezioni frontali in Dip. di Chimica e Tecnologia del FarmacoNote:

Pagina 17

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Chimica Farmaceutica II (Prof.ssa MARINOZZI Maura) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Prova orale Note:

CHIMICA FARMACEUTICA IIDocente: Prof.ssa MARINOZZI MauraTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICAPeriodo: I semestreCFU: 9Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Dal colesterolo agli ormoni steroidei. Struttura e nomenclatura delle varie classi di steroidi. Ormoni sessuali maschili: struttura,biosintesi, metabolismo, effetti fisiologici. Effetti androgenici vs effetti anabolizzanti. Analoghi sintetici a prevalente azione anabolica. Agentianabolizzanti e sports. Antiandrogeni. Inibitori della 5a-reduttasi.Ormoni sessuali femminili: struttura (estrogeni e progesterone), biosintesi, metabolismo, effetti fisiologici. Ciclo mestruale. Estrogeni ad attivitàorale. Estrogeni a struttura non-steroidea. La nascita della pillola anticoncezionale: un esempio di disegno razionale di un farmaco. Progestini di2° e 3° generazione. Tipi di contraccettivi ormonali. Antiprogestinici. Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni. Inibitori dell'aromatasi.Corticosteroidi naturali. Caratteristiche chimiche. Biosintesi. Corticosteroidi sintetici.Processo infiammatorio e principali mediatori chimici dell?infiammazione. Prostaglandine: cenni storici, struttura, nomenclatura, biosintesi(cascata dell?acido arachidonico). Metabolismo delle prostaglandine. Composti a struttura ed attività eicosanoide-simile. Cicloossigenasi:caratteristiche struttrali delle diverse isoforme. Meccanismo catalitico della ciclossigenasi. Anti-infiammatori non-steroidei: classificazionechimica. Classe dei salicilati. Paracetamolo. Indometacina e sulindac. Classe degli acidi aril-acetici ed aril- propionici: cenni storici, strutturechimiche, RAS. Inibitori COX-2 selettivi e preferenziali.Iperlipidemie e iperlipoproteinemie. Lipoproteine: classificazione e funzioni. Biosintesi del colesterolo. Acidi biliari. Stategie terapeutiche per ilcontrollo delle iperlipoproteinemie. Sequestranti gli acidi biliari: struttura e meccanismo d?azione. Inibitori della HMG-CoA reduttasi: struttura,RAS, meccanismo d?inibizione enzimatica. Fibrati: struttura RAS.Farmaci attivi sul sistema cardiovascolareTrattamento dei disturbi del circolo coronarico. Nitati organici: struttura, nomenclatura,, meccanismo di rilascio di NO.Modulatori dei canali del calcio: Classificazione, strutture e RAS di ciascuna classe. Trattamento dell?insufficienza cardiaca. Glucosidicardioattivi: nomenclatura, analoghi semisintetici, RAS. Inibitori della fosfodiesterasi di tipo III. Sistema renina-angiotensina. ACE ?inibitori:disegno razionale del captopril. RAS ACE-inibitori. Antagonisti dell?angiotensina II. Trattamento delle aritmie cardiache. Antiaritmici:classificazione, struttura chimiche, RAS.Antibiotic: definizione e cenni storici. La problematica della resistenza. Struttura della parete batterica. Antibiotici che interferiscono con lasintesi della parete batterica. Antibiotici beta-lattamici:penicilline, cefalosporine, monobattami. Inibitori della beta-lattamasi. Antibiotici cheinterferiscono con la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, lincomicina.Inibitori del metabolismo batterico: sulfamidici. Inibitori della trascrizione e replicazione degli acidi nucleici: chinoloni.Antivirali. Virus dell'influenza. Antiinfluenzali di I generazione: amantadina e rimantidina. Anti-influenzali di II generazione :inibitori dellaneuraminidasi. Antivirali che interferiscono nella sintesi degli acidi nucleici: analoghi purinici e pirimidinici. Ciclo replicativo del virus HIV. Agentianti-HIV.Antineoplastici. Agenti alchilanti. Antimetaboliti.Antibiotici ad attività antitumorale. Alcaloidi della Vinaca. Paclitaxel. La scoperta del Gleevec.Agenti antifungini.Sintesi:Degradazione di Marker della diosgenina;Produzione del progesterone e testosterone a partire dal pregnenolone acetato.Noretindrone.Levonorgestrel.Cortisone.Naproxene.Fluvastatina.Nifedipina e nimodipina.Captopril.Valsartan.Sintesi totale della penicillina V.Trasformazione di un nucleo penam in un nucleo cefem.Prima sintesi della tienamicina.Sintesi di processo della tienamicina.Sintesi stereoselettiva della tienamicina.Conversione stereospecifica della penicillina a tienamicina.

Testi consigliati: Foye's Principi di Chimica farmaceutica-(V Ed. It.)-Piccin Ed.Wilson and Gisvold's Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry-Lippincott Williams & Wilkins.G. Greco-Farmaci antibatterici-Loghia Ed.Sede: Aula B situata al piano seminterrato del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco (Via del Liceo,1)Note:

Pagina 18

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Elementi di Tossicologia e Farmacologia Sperimentale (Dott.ssa ORABONA Ciriana) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Farmacologia Generale; Modalità valutazione: Note:

ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA E FARMACOLOGIA SPERIMENTALEDocente: Dott.ssa ORABONA CirianaTipo Modulo: Didattico-praticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHES.S.D.: BIO/14 - FARMACOLOGIAPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 16Ore pratiche: 45Programma: Principi generali della valutazione dei farmaci. Perché e come si ricercano nuovi farmaci. High throughput screening. Analisiglobale dell'espressione genica: il microarray.L'impatto della genomica nella ricerca di nuovi farmaci. Sperimentazione preclinica. Norme per il mantenimento degli animali: stabulazione,GLP, regola delle 3 R. Legislazione italiana per le condizioni e le modalità di sperimentazione animale. Test di Irwin. Modelli sperimentali.Generazione di topi transgenici e knock-out. Sperimentazione clinica: obiettivi, fasi e metodologie. GCP.Principi di biostatisticaLa popolazione biologica ed il concetto di variabilità biologica. Campionamento, randomizzazione. Statistica descrittiva: media, mediana, moda,deviazione standard, errore standard. Statistica inferenziale: test t di Student, il P.Come valutare la dose e la frequenza di somministrazione di un farmaco. Cinetiche di ordine zero e di ordine primo, equazione fondamentaledella farmacocinetica e relazioni tra i parametri cinetici empirici, dose di carico e di mantenimento, stato stazionario, schemi di somministrazioniripetute.Come valutare la farmacodinamica di un farmaco. Approfondimenti di farmacodinamica quantitativa: curve dose-risposta, agonisti edantagonisti, efficacia e potenza, curve quantali, equazione di Schild. Sperimentazione su organi isolati. Colture cellulari in farmacologia.Come valutare la sicurezza di un farmaco. Reazioni avverse ai farmaci (ADR). Tossicità acuta: determinazione della DL50. Tossicità subacutae cronica. Tossicità sulla funzione riproduttiva. Metodi di studio dell?azione teratogena, mutagena e cancerogena. Farmacovigilanza.

Parte sperimentaleDall'HTS allo studio nell'animale: scelte strategiche (es. multimediale). Mouse Watch (es. multimediale).Sperimentazione con organi isolati (es. multimediale). Allestimento e verifica di una reazione di PCR per valutare la modulazionedell'espressione genica. Allestimento di colture cellulari. Allestimento di un saggio di proliferazione cellulare. Determinazione quantitativadell'attività biologica di citochine. Preparazione di DNA genomico da cellule trattate con induttori di apoptosi. Analisi elettroforetica di DNAestratto da cellule in apoptosi.

Testi consigliati:Sede: Aule e laboratorio didattico biochimico-farmacologico in via Del Giochetto - MonteluceNote:

Pagina 19

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Impianti dell'industria farmaceutica (Dott.ssa PERIOLI Luana) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: esame orale Note:

IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICADocente: Dott.ssa PERIOLI LuanaTipo Modulo:TAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVOPeriodo: I semestreCFU: 4Ore teoriche: 32Ore pratiche: 0Programma: Programma: Industria, industria farmaceutica, sviluppo storico, stato attuale e relativi aspetti legislativi. Struttura edorganizzazione di uno stabilimento farmaceutico: direzione generale, direzione amministrativa, del personale e commerciale, direzionescientifica e direzione tecnica. Ruolo R&S nello sviluppo di un medicamento, fasi dello sviluppo di un medicinale, organizzazione dei processi.Autorizzazione all?immissione in commercio, regulatory affairs, cenni di brevettistica. Produzione: settore materie prime ed intermedi, settoreforme farmaceutiche ed articolazione nei vari reparti, packaging. Norme di buona fabbricazione; la qualità nell?industria farmaceutica, controllodi qualità ed assicurazione di qualità. Convalida di processo e di operazioni. Sistemi di qualità e certificazioni ISO. Sicurezza ed igieneambientale, tutela dell?ambiente e protezione dei lavoratori nell?industria, controllo degli scarichi industriali. Servizi ed impianti centralizzati.Impianti idrici. Acqua potabile, demineralizzata, distillata con vari sistemi. Impianti a vapore. Centrale termica. Impianti di produzione del freddo.Macchine frigorifere. Salamoie. Impianti per la produzione dell?aria compressa. Compressori. Impianti per il vuoto. Pompe. Impianti centralizzatidi condizionamento dell?aria. Impianto per la stabulizzazione degli animali. Impianto elettrico. Apparecchiature, macchinari, processi.Apparecchiature per la polverizzazione, setacciatura, miscelazione, granulazione, essiccamento, liofilizzazione, decantazione, filtrazione,emulsionamento. Sterilizzazione a calore secco e umido, con gas, con radiazioni, con filtri. Macchinari ed impianti per la produzione di capsule,compresse, pomate, supposte, sciroppi ed iniettabili. Linee di confezionamento. Materiali per la produzione ed il confezionamento. Locali dilavoro ed ambienti di lavoro e negli ambienti limitrofi. Blocchi sterili in depressione ed in sovrappressione.Testi consigliati: L. LACHMAN, H. A. LIEBERMAN, J. L. KANIG, The theory and practice of industrial pharmacy, 3rd Ed. Lea & Febiger, USA.G. C. CESCHEL, L. FABRIS, E. LENCIONI, S. RIGAMONTI, Impianti per l?industria farmaceutica, Soc. Ed. Esculapio, Bologna. S.TRABATTONI, C. MOSCHELLA, Impianti chimici industriali, Ed. ATLAS, Bergamo. E. LENCIONI, G. BINI, Convalida di processi e macchinariper l?industria farmaceutica, SEF Editoriale S.r.l., Milano. L. FABRIS, A. RIGAMONTI, La fabbricazione industriale dei medicinali, Soc. Ed.Esculapio,Bologna 2008 P. MINGHETTI, M. MARCHETTI, LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, Casa Editrice Ambrosiana, V edizione, Milano2009 Appunti di Lezione.Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco Via del Liceo, 1 06123 PerugiaNote:

Pagina 20

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Metodi Fisici in Chimica Organica; Modalità valutazione: Prova Orale Note:

LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACIDocente:Tipo Modulo: Didattico-praticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICAPeriodo: II semestreCFU: 9Ore teoriche: 24Ore pratiche: 64Programma: Norme di sicurezza in laboratorio.Introduzione alle tecniche di sintesi: apparecchiature per reazioni chimiche, controllo della temperatura di reazione, aggiunta dei reagenti,agitazione magnetica e meccanica, uso dei gas inerti. Apparecchiature speciali. Preparazione di solventi anidri, essiccamento di sostanzesolide.Lavorazione della reazione: filtrazione, estrazione, rimozione del solvente.Separazione, purificazione ed identificazione dei prodotti di reazione.Cristallizzazione; sublimazione; distillazione semplice e frazionata, a pressione normale e ridotta; distillazione in corrente di vapore; TLC ecromatografia su colonna. Punto di fusione e di ebollizione.Richiami delle principali tecniche spettroscopiche. Ricerca bibliografica.Metodiche generali per la preparazione di estratti di origine vegetale sia di laboratorio che industriali; estrazione, isolamento ed identificazionedei principi attivi.

Esercitazioni pratiche sulla sintesi di composti di interesse farmaceutico ed isolamento di principi attivi da droghe vegetali.

Testi consigliati: Appunti dalle lezioniVOGEL: Chimica Organica Pratica, Ed. AmbrosianaROBERTS, GILBERT, MARTIN: Chimica Organica sperimentale, Ed. ZanichelliPAVIA, LAMPMAN, KRIZ: Il laboratorio di chimica organica. Ed. SorbonaCOZZI, PROTTI, RUARO: Analisi Chimica-Moderni Metodi Strumentali, Vol. I, Ed. ZanichelliSKOOG, LEARY: Chimica analitica strumentale. Ed. EdiSES

Sede: Lezione frontale: Aula del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Via del Liceo 1Laboratorio: Dipartimento di Chimica, Via Elce di SottoNote:

Pagina 21

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Tecnologia, Socio Economia e Legislazione Farmaceutica (Prof.ssa AMBROGI Valeria) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: prova orale previo superamento di una prova scritta consistente in quiz a risposta multipla Note:

TECNOLOGIA, SOCIO ECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICADocente: Prof.ssa AMBROGI ValeriaTipo Modulo: Didattico-praticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVOPeriodo: I semestreCFU: 9Ore teoriche: 56Ore pratiche: 30Programma: LEGISLAZIONE

Cenni di normativa sopranazionale (ONU, UE, OMS). La Farmacopea Ufficiale Italiana. Norme di buona preparazione. La FarmacopeaEuropea.La Tariffa Nazionale dei Medicinali e tariffazione.Organizzazione sanitaria italiana. Il SSN: evoluzione ed organizzazione.Classificazione amministrativa delle farmacie. Pianta organica e concorsi. Legge 362/91.Competenze e responsabilità professionali del Farmacista.Disimpegno del servizio farmaceutico.Norme riguardanti i veleni e le sostanze stupefacenti e psicotrope.Norme per la compilazione e la spedizione della ricetta.Classificazione amministrativa dei medicinali.Medicinali Equivalenti. Dispensazione al pubblico dei medicinali. D.L.vo 219/2006 come modificato dal D.L.vo 274/2007.

TECNOLOGIA FARMACEUTICA

Farmaco e forma farmaceutica.Principali operazioni farmaceutiche.Forme farmaceutiche solide: polveri semplici e composte, granulati, capsule, compresse, confetti.Forme farmaceutiche liquide: soluzioni, concentrazione delle soluzioni, pH, proprietà colligative.Sciroppi semplici e composti, alcooliti, gliceroliti, oleoliti, idrolati ed alcoolati.Soluzioni iniettabili, Preparazioni oftalmiche.Sistemi dispersi: dispersioni colloidali, emulsioni e sospensioni.Unguenti, creme, geli, paste, glicerolati, lozioni.Preparazioni rettali e vaginali.Preparazioni nasali e inalatorie.Saggi tecnologici di controllo.

PARTE PRATICAPreparazioni officinali e magistrali di: cartine, capsule, unguenti, creme, geli, paste, soluzioni, sospensioni, emulsioni. Spedizione della ricettacon relazione scritta.

Testi consigliati: P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004;A.T. Florence, D. Attwood, Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica, Edises, , Napoli, 2002 P. Minghetti e M. Marchetti, Legislazione Farmaceutica ,VI ed., Casa Editrice Ambrosiana, 2010; Materiale didattico delle lezioni fornito daldocente.M. Amorosa, Principi di Tecnologia farmaceutica, La fotocromo emiliana, Bologna, 1992.

Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Via del Liceo 1, PerugiaNote:

Pagina 22

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci (Dott.ssa SCHOUBBEN Aurelie Marie Madeleine) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Note:

VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACIDocente: Dott.ssa SCHOUBBEN Aurelie Marie MadeleineTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVOPeriodo: II semestreCFU: 4Ore teoriche: 32Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:

Pagina 23

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

ANNO DI CORSO: 5

Analisi dei Farmaci II (Prof. CAMAIONI Emidio)

Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Metodi Fisici in Chimica Organica; Modalità valutazione: Prova pratica di laboratorio ed esame orale. Note: Per accedere alle esercitazioni di Analisi dei Farmaci II occorre aver superato gli esami di Chimica Organica I e di Metodi Fisici in ChimicaOrganica.

ANALISI DEI FARMACI IIDocente: Prof. CAMAIONI EmidioTipo Modulo: Didattico-praticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICAPeriodo: I semestreCFU: 8Ore teoriche: 32Ore pratiche: 60Programma: Introduzione al corso. Caratteri: stato fisico, colore, odore. Comportamento alla combustione, comportamento particolare allacalcinazione di alcune sostanze inorganiche, metallo-organiche ed organiche, sostanze che sublimano durante la calcinazione. Solubilità:definizione, espressione; fattori che influenzano la solubilità: temperatura, purezza del soluto e del solvente, natura chimica della sostanzacome polarità, formazione di legame idrogeno, variazione del peso molecolare in una serie omologa, punto di fusione, isomeria strutturale,grado di ionizzabilità. Ricerca sistematica delle sostanze farmaceutiche inorganiche (cenni). Analisi elementare qualitativa organica: Ricerca dicarbonio ed idrogeno; saggio di Lassaigne: riconoscimento dello zolfo, dell'azoto e degli alogeni, del fosforo e dell'arsenico; saggio di Beilstein.Ricerca sistematica delle sostanze farmaceutiche organo-metalliche. Ricerca sistematica delle sostanze farmaceutiche organiche: solubilità diuna sostanza organica in acqua, in etere etilico, in acidi ed in alcali; classi di solubilità; farmaci a carattere neutro, acido o basico. Ricerca deigruppi funzionali: saggi di carattere generali, saggio dell'insaturazione e per il riconoscimento della struttura aromatica; saggi specifici per igruppi funzionali: alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni, ammidi ammine, guanidine e nitroderivati; saggi specifici per il riconoscimento di anioni (saliorganici): acetati, benzoati, salicilati, citrati, lattati, gluconati, tartrati; saggi specifici per alcune classi di farmaci: carboidrati, polialcoli, sulfamidicie sostanze correlate, xantine, amminoacidi, parabeni, derivati chinolinici, saccarina ed altri. Determinazione di alcune costanti fisiche: punto difusione e di ebollizione, densità e viscosità. Metodi di analisi chimico-farmaceutica strumentali; rifrattometria: indice di rifrazione, legge di Snell,misura dell'angolo limite, rifrattometro di Abbè, applicazioni; polarimetria: luce anitropica, polarimetro, misura del potere ottico rotatoriospecifico, applicazioni; spettrofotometria di assorbimento UV-vis: aspetti generali, strumentazione, legge di Lambert-Beer, aspetti qualitativi equantitativi, applicazioni. Cenni di alcuni concetti del controllo qualità. Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): principi dellacromatografia liquida, principali parametri cromatografici, strumentazione HPLC, scale-up analitico-preparativo, aspetti quantitativi:normalizzazione interna, standardizzazione interna ed esterna, aggiunta singola ed aggiunte multiple, applicazioni. Separazionicromatografiche di composti otticamente attivi.Testi consigliati: V. Cavrini, V. Andrisano "Analisi Farmaceutica" Esculapio Ed.F. Savelli, O. Bruno "Analisi chimico-farmaceutica" Piccin-Nuova Libr. Ed.Farmacopea Ufficiale Italiana XII Edizione ed e precedenti (X).European Pharmacopoeia 6th e 7th Edition e supplementi.Appunti e dispense da lezione.Sede: Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco in Aula B, E e presso il laboratorio didattico (pianoterra)Note:

Pagina 24

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Chimica Bromatologica (Prof.ssa COSSIGNANI Lina) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Prova orale Note:

CHIMICA BROMATOLOGICADocente: Prof.ssa COSSIGNANI LinaTipo Modulo: DidatticoTAF: C - Attività formative di ambiti disciplinari affini o integrativiAmbito: FORMAZIONE INTERDISCIPLINARES.S.D.: CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTIPeriodo: I semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: L'acqua: struttura e proprietà chimico-fisiche. Umidità ed attività dell'acqua: significato nei processi di deterioramento di talunialimenti. Richiami relativi alla chimica e alla biosintesi dei principi alimentari e dei nutrienti. Reazioni di imbrunimento. Fenomeni autossidatividei lipidi e meccanismi di formazione dei prodotti primari e secondari di ossidazione. Modificazioni dei lipidi. Metodi chimici ed enzimatici per lasintesi di lipidi strutturati. Tecniche strumentali utilizzate nell'analisi delle matrici alimentari: cromatografia, spettrofotometria di assorbimentoatomico e molecolare. Analitica avanzata dei lipidi, problematiche relative alla determinazione della struttura degli acilgliceroli totali e parziali edei fosfolipidi. Composizione ed analitica dei più comuni sistemi alimentari di origine animale e vegetale.Testi consigliati: Appunti di lezione.Tom P. Coultate "La Chimica degli Alimenti", Zanichelli Editore, Bologna.HD Belitz, W Grosh, P Schieberle "Food Chemistry", Springer, Berlin.Sede: Dip. Scienze Economico-Estimative e Alimenti, S. Costanzo (interno orto botanico), aula magnaNote:

Pagina 25

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Chimica Farmaceutica III (Dott. MACCHIARULO Antonio) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Esame orale Note:

CHIMICA FARMACEUTICA IIIDocente: Dott. MACCHIARULO AntonioTipo Modulo: DidatticoTAF: B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE CHIMICO-FARMACEUTICHE E TECNOLOGICHES.S.D.: CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 48Ore pratiche: 0Programma: Definizione ed evoluzione del processo di scoperta di un farmaco. Metodi di identificazione e validazione di un bersagliobiologico. Approcci sperimentali e computazionali per l'acquisizione di informazioni sulla funzione di un bersaglio biologico. Saggi sperimentalibiologici tradizionali ed a larga scala (HTS). Definizione e modalità di scoperta di un composto "Lead". Chimica combinatoriale e costruzione dilibrerie di composti chimici. Modalità di ottimizzazione di un composto "Lead". Rappresentazione della struttura molecolare di un composto diinteresse farmaceutico e sua descrizione matematica. Concetto di spazio chimico e strumenti per la sua navigazione ai fini della biologia emedicina. Studio delle interazioni di un composto di interesse farmaceutico con il suo bersaglio biologico. Sviluppo di modelli predittivi di attivitàbiologica (SAR, QSAR).Testi consigliati: Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Graham L. Patrick (Editore: EdiSes).Drugs: From Discovery to Approval, Rick Ng (Editore: Wiley-Liss).

Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Aula ENote:

Pagina 26

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

ANNO DI CORSO: A Scelta

BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO (Prof.ssa AMBROSINI Maria Vittoria)

Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Colloquio orale Note:

BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTODocente: Prof.ssa AMBROSINI Maria VittoriaTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATAPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: La cellula neuronale come unità strutturale e funzionale del Sistema Nervoso.Le cellule gliali.Struttura del Sistema Nervoso e comportamento.Il ruolo dei geni nello sviluppo del comportamento.Il ruolo dell'ambiente nello sviluppo del comportamento.Comportamenti innati e comportamenti acquisiti.Comportamenti funzionali per l'individuo e la specie.Modelli sperimentali per lo studio del comportamento.Aspetti molecolari dell?apprendimento e della memoria.Il ruolo del sonno nei processi di apprendimento e memoria.Plasticità cerebrale in condizioni fisiologiche e patologiche

Testi consigliati: N.R. Carlson, FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO, Ed. Piccin.R, Campam, ETOLOGIA, Ed. Zanichelli.J. Alcock, ETOLOGIA, UN APPROCCIO EVOLUTIVO, Ed. Zanichelli

Sede: Aula interna della Sezione di Biologia cellulare e molecolare, via del GiochettoNote:

Pagina 27

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

chimica dei composti eterociclici (Dott.ssa BAGNOLI Luana) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: orale Note:

CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICIDocente: Dott.ssa BAGNOLI LuanaTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: 0 - NESSUN VALORE / DATO NON PREVISTOPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Nomenclatura eterocicli semplici. Regole di Hantzsch -Widman. Nomenclatura eterocicli fusi. Nomenclatura eterocicli spiro.Nomenclatura eteroicicli a ponte.Classificazione dei composti eterociclici. Composti eterociclici alifatici. Analisi conformazionale. Sintesi: reazioni di ciclizzazione, cenni direazioni elettrocicliche e di cicloaddizione.Composti eterociclici aromatici. Pirrolo: caratteristiche chimico fisiche. Sintesi di Knorr, sintesi di Hantzsch e reattività. Reazioni di sostituzioneelettrofila. reazione di Vilsmaier, reazione di Houben-Hoesch,reazione di addizione e cicloaddizione.Furano: caratteristiche chimico fisiche. Sintesi di Paal-Knorr. Sintesi di Feist Benary. Reattività. Reazione di sostituzione elettrofila e nucleofila.Reazione di cicloaddizione. Reazioni di apertura di anello.Tiofene: caratteristiche chimico fisiche. Sintesi di Paal. Sintesi di Hinsberg. Sintesi di Gewald. Reattività Reazionidi sostituzione elettrofilaaromatica e nucleofila. Reazioni di cicloaddizione. Reazioni di riduzione.Azoli. Imidazolo: caratteristiche, sintesi e reattivitàIndolo: caratteristiche chimico fisiche. Sintesi di Fischer. Sintesi di Bischler. Sintesi di Madelung. Sintesi di Reissert. Sintesi di Nenitzescu.Reattività: reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Reazioni di ossidazione e riduzione.Piridina: caratteristiche chimico fisiche. Sintesi di Hantzsch. Sintesi di Guareschi-Thorpe. Cicloaddizioni [4+2]. Reattività: -processi tipici delleammine terziarie (reazioni di protonazione, alchilazione, N-ossidazione e coordinazione con acidi di Lewis); -processi tipici di compostiaromatici (reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e nucleofila, , reazioni di Chicibabin, riduzioni). Proprietà di derivati piridinici particolari:tautomeria nelle idrossipiridine, amminopiridine, metilpiridine, acidi piridin carbossilici.Chinolina (sintesi di Skraup, sintesi di Combes, sintesi di Friedlander). Isochinolina (sintesi di Bishler-Napieraski, Sintesi di Pictet-Spengler).Reattività Sostituzione elettrofila aromatica e nucleofila aromatica. Reazione di addizione nucleofila.Pirimidine e Purine: caratteristiche sintesi e reattività.

Testi consigliati: Materiale didattico c/o Biblioteca di Scienze Chimiche, farmaceutiche e BiologichePer eventuale consultazione:Heterocyclic Chemistry, T. L. Gilchrist, Longman Scientific & Technical, Harlow (England)Heterocyclic Chemistry, J. A. Joule, K. Mills, G. F. Smith Chapman e HallName Reactions in Heterocyclic Chemistry, J. J. Li; John Wiley & Sons Inc., New York

Sede: Aula C Dipart. Chim. Tecn. Farm. Sezione di Chimica Organica, Via del Liceo, 1Note:

Pagina 28

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI (Prof.ssa AMBROGI Valeria) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: prova orale Note:

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICIDocente: Prof.ssa AMBROGI ValeriaTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVOPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Introduzione al corso, definizione di prodotto cosmetico, anatomia e fisiologia della pelle, secrezioni cutanee e annessi cutanei,melanogenesi. Materie prime in cosmetica: sostanze di base e funzionali, lipidi, cenni a derivati siliconici, tensioattivi e detersione,emulsionanti, umettanti, conservanti, antiossidanti, coloranti, cenni agli agenti reologici, sostanze ausiliarie.Prodotti idratanti, prodotti per la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo, vitamine, agenti cheratoplastici, prodotti solari, deodoranti,fitocosmesi.Cavo orale e prodotti per la sua igiene.Il capello: composizione, ciclo vitale, struttura. Prodotti per la cura dei capelli: shampoo, balsamo,cenni alle tinture e permanenti.

Testi consigliati: Materiale fornito dal docenteIl manuale del cosmetologo, G. D'Agostinis, E. Mignini, Tecniche Nuove, 2007DErmatologia cosmetologica, L. Cellano, Tecniche nuove, 2008.Prontuario del cosmetologo, G. Proserpio, B. Ambreck, M. Ceoloni, Tecniche nuoveLe basi della cosmetologia, G. Proserpio, SEPEM 1992Chimica e Tecnica cosmetica, G. ProserpioSinerga 1993New cosmetic science, T. Mitsui, Elsevier 1997

Sede: Dipartimento di Chimica e TEcnologia del Farmaco, Via del Liceo 1, PerugiaNote:

Pagina 29

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

COMPLEMENTI DI CHIMICA TOSSICOLOGICA (Prof. NATALINI Benedetto) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Prova orale Note:

COMPLEMENTI DI CHIMICA TOSSICOLOGICADocente: Prof. NATALINI BenedettoTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICAPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Definizione e classificazione della tossicità. Veleni gassosi e volatili. Avvelenamento da etanolo, metanolo, monossido dicarbonio, acido cianidrico, Tossici metallici. Farmaci d?abuso, Alcaloidi dell?oppio e derivati sintetici, cocaina, anfetamine, cannabinoidi,allucinogeni.Testi consigliati: E. Bertol, F. Lodi, F. Mari, E. Marozzi, ?Trattato di Tossicologia Forense?, CEDAM, Padova, 2000Sede: Dip. Chimica e Tecnologia del Farmaco, Via del Liceo, 1, PerugiaNote:

Pagina 30

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

IGIENE E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA (Dott. MORETTI Massimo) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: Quiz a risposta multipla Note: ---

IGIENE E SICUREZZA NELL'INDUSTRIADocente: Dott. MORETTI MassimoTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATAPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Introduzione alla disciplina. Puntualizzazioni sui contenuti dell'Igiene nella difesa e nella promozione della salute. Concetti disalute e di malattia. Definizioni di agente etiologico e di fattore di rischio.Cenni di metodologia epidemiologica.Prevenzione primaria e secondaria delle malattie. Interventi sugli ambienti di vita e di lavoro. Principi di Educazione Sanitaria.Rischio biologico. Concetti di infezione e di contagiosità. Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Disinfezione, sterilizzazione edisinfestazione. Immunoprofilassi attiva (vaccini) e passiva (sieri). Microrganismi patogeni opportunisti. Infezioni ospedaliere.Rischio chimico. Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie cronico-degenerative: tumori maligni, malattie cardiovascolari.Mutagenesi/cancerogenesi ambientale. Valutazione dell'esposizione a xenobiotici genotossici. Distruttori (interferenti) endocrini.Rischio chimico-fisico: radon, campi elettomagnetici.Analisi e controllo del rischio: identificazione del pericolo, caratterizzazione del rischio, gestione del rischio.Epidemiologia molecolare. Caso-studio: esposizione occupazionale a chemioterapici antiblastici.Aspetti legislativi di Igiene del Lavoro: Decreto Legislativo 81/2008.Testi consigliati: Materiale didattico fornito dal Docente.Sede: Aula c/o Istituti Biologici di Via del GiochettoNote: ---

Pagina 31

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

SINTESI SPECIALI ORGANICHE (Prof. TEMPERINI Andrea) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: esame orale Note:

SINTESI SPECIALI ORGANICHEDocente: Prof. TEMPERINI AndreaTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: CHIM/06 - CHIMICA ORGANICAPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Sintoni ed equivalenti sintetici nello sviluppo di una retrosintesi. Disconnessione di legami chimici ed interconversione di gruppifunzionali.Approccio retrosintetico di Nicolaou alla sintesi della Vancomicina.Approccio sintetico di Evans all'aglicone dela Vancomicina. Uso della chimica degli ossazolidinoni.Studio di Boger delle energie di attivazione e di isomerizzazione degli atropoisomeri relativi agli anelli AB, C-O-D e D-O-E della Vancomicina.Approccio retrosintetico di Evans alla sintesi della Cytovaricina.Strategie sintetiche per la costruzione dell' Oseltamivir

Testi consigliati: Materiale distribuito a lezioneSede:Note:

Pagina 32

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

TERAPIA GENICA (Dott. ALLEGRUCCI Massimo) Curriculum: Curriculum generale Metodo di valutazione: ESAME Propedeuticità: Modalità valutazione: prova idoneativa orale Note: Il corso illustra le caratteristiche essenziali nel campo della terapia genica. Esso comprende la descrizione degli aspetti fondamentalinell'utilizzo della terapia genica per il trattamento delle malattie umane e descrive i principali vettori, sia virali che non virali, impiegati neltrattamento.

TERAPIA GENICADocente: Dott. ALLEGRUCCI MassimoTipo Modulo: DidatticoTAF: D - Attività formative autonomamente scelte dallo studenteAmbito: A SCELTA DELLO STUDENTES.S.D.: BIO/14 - FARMACOLOGIAPeriodo: II semestreCFU: 5Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma: Terapia genica (Massimo Allegrucci)(Il corso assegna 5 crediti)(questo insegnamento proposto dal corso di LS in CTF essendo tra quelli a libera scelta degli studenti, può essere seguito anche da studenti dialtri corsi di studio della nostra Facoltà: Farmacia, ISF, e fuori Facoltà (Biotecnologie, vedi note).

Parte generale· INTRODUZIONEo Breve storia della terapia genicao Definizioni· Vettori virali per la terapia genicao Retroviruso Adenoviruso Virus adeno-associatio Altri vettori virali· Vettori non virali per la terapia genicao DNA nudo e vaccinazione a DNAo Liposomi· Metodologie balistiche per l?inserimento di DNA entro le cellule

· Gene targeting

· Strategie di ablazione genicao Oligonucleotidi antisensoo Ribozimi· Aspetti etici nella terapia genica

Parte speciale

· Terapia genica delle malattie ereditarie

· Terapia genica dei tumori

· Terapia genica delle malattie infetttive

· Terapia genica delle malattie cardiovascolari

Testi consigliati: Pier Luigi Lollini, Carla De Giovanni, Patrizia Nanni Terapia genica ZANICHELLISede: Il corso si terrà nel secondo semestre (a partire da marzo) nelle aule a disposizione della Facoltà presumibilmente presso gli istitutibiologici di via del giochetto (ma è possibile anche il trasferimento della didattica di facoltà al polo didattico dell'ospedale di Sant'Andrea delleFratte). Consultare il docente per eventuali modificheNote: Questo corso proposto agli studenti di CTF della Facoltà di Farmacie, tra gli insegnamenti a libera scelta, assegna 5 crediti.Lo stesso corso mediante procedura di "mutuazione" vien anche fruito dagli studenti di Biotecnologie (Facoltà di Scienze) del 3° anno. Tuttaviaper questi studenti sono previsti solo 3 crediti e pertanto per essi il corso termina in anticipo rispetto agli studenti del CTF ovvero alraggiungimento di 24 ore di lezione.

Pagina 33

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. ALLEGRUCCI MASSIMOe-mail: [email protected];[email protected] - Tel. 7416Sede: Sezione di Farmacologia (1° piano istituti biologici) in via del giochetto, sino a previsto trasferimento all' ospedale Santa Maria dellaMisericordia: Sant'Andrea delle Fratte (ex Silvestrini).Orario di Ricevimento: Il docente riceve tutti i venerdi dalle 10 alle 13

Prof.ssa AMBROGI VALERIAe-mail: [email protected] - Tel. 5135Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Sezione di Tecnologie farmaceuticheVia del Liceo 1PerugiaOrario di Ricevimento: martedì ore 11-13giovedì 11-13anche al di fuori dell'orario di ricevimento previo appuntamento tramite telefono o posta elettronica

Prof.ssa AMBROSINI MARIA VITTORIAe-mail: [email protected] - Tel. 7479Sede: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sienze Biochimiche, Sezione di Biologia Cellulare e Molecolare, 3° piano Edificio A, Via delGiochettoOrario di Ricevimento: Lunedì: 10.00-12.00Giovedì: 15.00-17.00Venerdì: 10.00-12.00

Dott.ssa BAGNOLI LUANAe-mail: [email protected] - Tel. 5109Sede: Dipartimento Chim. Tecn. del Farmaco, Sezione Chimica OrganicaOrario di Ricevimento: Lunedi 10.00-11.00, Martedì 10.00-11.00. Mercoledì 16.00-18.00; Giovedì 16.00-18.00

Dott.ssa BELLEZZA ILARIAe-mail: [email protected] - Tel. 7440Sede: Istituti Biologici, Via del giochetto, Padiglione B, 3° pianoOrario di Ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì dalle 12.30 alle 14.30

Prof.ssa BIANCHI ROBERTAe-mail: [email protected] - Tel. 7466Sede: Istituti biologici Via del giochetto sez. FARMACOLOGIAOrario di Ricevimento: MARTEDI e GIOVEDI dalle 11 alle 13

Prof. CAMAIONI EMIDIOe-mail: [email protected] - Tel. 5129Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del FarmacoOrario di Ricevimento: Lunedì ore 15 - 17Venerdì ore 15 - 17

Prof.ssa COSSIGNANI LINAe-mail: [email protected] - Tel. 7959Sede: Dip. Scienze Economico-Estimative e degli AlimentiSez. Chimica Bromatologica, Biochimica, Fisiologia e NutrizioneVia S. Costanzo (interno orto botanico)Orario di Ricevimento: Lunedì 16.00-19.00Mercoledì 16.00-19.00

Prof.ssa GROHMANN URSULAe-mail: [email protected] - Tel. 7460Sede: Dipartimento di medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Sezione di Farmacologia, Via del Giochetto 06126 PerugiaOrario di Ricevimento: Venerdi' 11-13

Pagina 34

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Dott. MACCHIARULO ANTONIOe-mail: [email protected] - Tel. 5160-5114-5169Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, via del Liceo n.1, 06123 PerugiaOrario di Ricevimento: Chimica Farmaceutica III (CTF):Giovedì 16:00 -17:00; Venerdì 16:00 -17:00

Biologia dei Sistemi e Scoperta di Nuovi Farmaci (LS Biotecnologie Farmaceutiche):Giovedì 15:00 -16:00; Venerdì 17:00 -18:00

Elementi di Chimica Genomica (modulo del corso in Elementi di Chimica Genomica e Chimica Farmaceutica Avanzata; LS BiotecnologiaFarmaceutiche):Giovedì 17:00 -18:00; Venerdì 15:00 -16:00

Prof.ssa MARINOZZI MAURAe-mail: [email protected] - Tel. 5159Sede: Presso lo studio ubicato al 1° piano del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco sito in via del Liceo 1Orario di Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento (0755855159 o 3402667523).

Dott. MORETTI MASSIMOe-mail: [email protected] - Tel. 7363Sede: Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità PubblicaSez. Sanità Pubblica - c/o Istituti BiologiciVia del Giochetto (edificio B - piano terra)Orario di Ricevimento: Martedì 15:00 - 18:00Venerdì 10:00 - 13:00

Prof. NATALINI BENEDETTOe-mail: [email protected] - Tel. 5131Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, primo pianoOrario di Ricevimento: Martedi - Giovedi 18.00 - 19.00

Dott.ssa ORABONA CIRIANAe-mail: [email protected] - Tel. 7507Sede: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche - Sez. Farmacologiavia del Giochetto snc, 06123 PerugiaOrario di Ricevimento: Venerdì 12.00-13.00

Prof. PELLICCIARI ROBERTOe-mail: [email protected] - Tel. 5120-5128Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Via del Liceo 1Orario di Ricevimento: Mercoledì 17-19

Dott.ssa PERIOLI LUANAe-mail: [email protected] - Tel. 5133Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del FarmacoSezione Tecnologie Farmaceutichevia del Liceo, 1 06123 PerugiaOrario di Ricevimento: lunedì 11.00 - 13.00 martedì 11.00 - 13.00 mercoledì 10.00-11.00

Prof. RICCI MAURIZIOe-mail: [email protected] - Tel. 5125Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco Via del liceo 1 - Sezione di Tecnologia FarmaceuticaOrario di Ricevimento: venerdì dalle 11 alle 13

Dott. SANTI CLAUDIOe-mail: [email protected] - Tel. 5112Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del FarmacoVia del Liceo n 1 (terzo piano)

Orario di Ricevimento: Lunedi 8:30-10:00Mercoledi 8:30-10:00Venerdi 8:30-9:30

Pagina 35

Università degli Studi di Perugia - CU05 - Chimica e tecnologie farmaceutiche

Dott.ssa SCARINGI LUCIAe-mail: [email protected] - Tel. 5837-5838Sede: Sezione di Patologia Generale ed Immunologia, Pad. W, IV piano in Via E. dal PozzoOrario di Ricevimento: Mercoledì dalle 10,00 alle 12,00

Dott.ssa SCHOUBBEN AURELIE MARIE MADELEINEe-mail: [email protected] - Tel. 5158;5147Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del FarmacoVia del Liceo, 1Piano terra, Sezione di Tecnologie FarmaceuticheOrario di Ricevimento: Martedì e giovedì dalle 11.00 alle 13.00

Prof. TEMPERINI ANDREAe-mail: [email protected] - Tel. 5121Sede: Dip. di Chimica e Tecnologia del Farmaco. Secondo piano.Orario di Ricevimento: Lunedì 16.30-18.30; Martedì 10-12; Giovedì 11-13 salvo impegni didattici o istituzionali.

Prof. TESTAFERRI LORENZOe-mail: [email protected] - Tel. 5104-2232Sede: Dipartimento di Chimica e Tecnologia del FarmacoOrario di Ricevimento:Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30.