13
Valutazione d’Azienda Lezione 1 Università degli Studi di Bergamo Prof. Damiano Montani a.a. 2015/2016 1

Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

Valutazione d’AziendaLezione 1

Università degli Studi di Bergamo

Prof. Damiano Montani

a.a. 2015/2016

1

Page 2: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

Materiali del corso

• Slide pubblicate sulla bacheca del corso;

• Pozzoli Stefano, «Valutazione d’azienda», Ipsoa Ed., 2013;

Si segnala che, a Luglio 2015, sono stati emanati i Principi Italiani di Valutazione a cui

si farà riferimento; la versione online è disponibile al seguente link:

http://www.sfogliami.it/flip.asp?sc=mtu9c6gpfyjqtf5yejm55gm74fgz9vnm&ID=120737

2

Page 3: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

IntroduzioneLa valutazione dell'impresa è strumento indispensabile in vari ambiti, fra cui:

- scelte strategiche aziendali;

- misurazione della performance;

- redazione del bilancio d'esercizio;

- concessione di garanzie;

- operazioni di M&A;

- operazioni straordinarie d'azienda.

3

Page 4: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

4

Prezzo e ValorePrezzo: “è il corrispettivo richiesto, offerto o pagato per l’acquisizione dell’attività reale o finanziaria da valutare. Si tratta di una

grandezza empirica, influenzata da tutte le variabili ce incidono sulla domanda e sull’offerta e che, pertanto, può discostarsi dal valore

dell’attività.”

Valore: “ non è una grandezza empirica ma il risultato di una stima che può avere ad oggetto:

a) Il prezzo più verosimile da sostenere per l’eventuale acquisizione dell’attività reale o finanziaria da parte di un partecipante al

mercato (valore di mercato) o nell’ambito di una transazione fra due soggetti specificamente individuati (valore negoziale

equitativo);

b) I benefici economici offerti dall’attività medesima ad un generico operatore presente sul mercato (valore intrinseco) oppure al

particolare soggetto che attualmente la detiene o che potrà detenerla ( valore d’investimento);

c) Il prezzo realizzabile in caso di cessione separata di attività che erano state organizzate per un utilizzo congiunto (valore di

smobilizzo);

d) Prezzi e/o benefici economici e/o formule valutative stabiliti per contratto, per regolamento o per legge (valore convenzionale);”

PIV – I.6.1 commento

Page 5: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

5

Le regole di valutazione: cenni storiciPer divenire autorevole la valutazione necessita di principi standard.

1955

FEE – 1°raccomandazione

1980 FEE – 2°raccomandazione

2011 IVSC –IVS

2015 – OIV - PIV

Page 6: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

6

Istituzioni di riferimento:Si tratta di un’organizzazione privata no profit che mira a perseguire i seguenti obiettivi:

Sviluppare standard internazionali e supporto alla loro adozione

Creazione di un clima di collaborazione e cooperazione tra i vari membri

Divenire punto di riferimento nell’ambito della professione.

=

STANDARD SETTER

Tra gli strumenti a disposizione:

- International Valuation Standards Board (IVSB) – apposito board deputato alla creazione e aggiornamento degli International Valuation

Standards;

-Pubblicazione di guide tecniche;

-Promozione dell'attività di valutazione d'azienda a livello internazionale come attività professionale autonoma e distinta rispetto alle altre

professionalità, garantendo il rispetto dei principi etici e professionali.

Page 7: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

IVS

DEFINIZIONI

VALUATION APPLICATIONS

FRAMEWORKASSET

STANDARDS

GENERAL STANDARDS

7

Illustrano l’applicazione dei principi

generali agli elementi dell’attivo e

spiegano le deroghe ai principi generali

Applicazioni pratiche

per i casi più diffusi

Page 8: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

8

Framework & General Standards

Riepilogo dei principali postulati:

Valutazione e giudizio

Indipendenza e obiettività

Competenza (capacità di giudizio)

Rapporto tra prezzo, costo e valore

Mercato

Input della valutazione

Page 9: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

9

General Standards

IVS 101, scope of work

• definizione dell’oggettodell’incarico;

• deve essere predisposto primadell'attribuzione dell'incarico divalutazione e deve indicare il fine,l’estensione dell’analisi e leprocedure da adottare.

• elementi essenziali:

• identificazione e qualifica delvalutatore;

• identificazione del destinatariodella valutazione;

• finalità della valutazione;

• data di riferimento del giudizio;

• estensione dell'analisi, limitazionidell'incarico e provenienza dellefonti di informazione;

• restrizioni all'uso dellavalutazione.

IVS 102, implementation

• fasi di implementazione delprocesso valutativo:

• indagine conoscitiva;

• se nel corso dei lavori i dati fannopresumere risultati inattendibilidell'analisi, occorre modificare gliscope of work ed approfondirel'analisi, cosicché i risultatiabbiano rilevanza significativa;

• metodi di valutazione utilizzati(dipendono dalle finalità dellavoro, dalle informazionidisponibili e dalla prassi delsettore);

• archiviazione dei dati e lorogestione mediante foglio dilavoro.

IVS 103, reporting

• comunicazione del giudizio divalutazione ai destinatari del lavoro.

• la relazione deve essere chiara, privadi ambiguità, e deve fornireinformazioni circa il valoredeterminato, un’accuratadescrizione dell’incarico e dellefinalità, l’utilizzo del risultato, leassunzioni adottate, le incertezze econdizioni limitative che possonoaver influenzato il risultato.

Page 10: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

10

Code of Ethical Principles for Professional Valuers – December

2011Volto a “promuovere pratiche e comportamenti etici nel settore della valutazione”, ha come destinatari le

Organizzazioni dei Professionisti della Valutazione (organizzazioni senza scopo di lucro nell’ambito della

valutazione) le quali possono adottarlo in alternativa ad un proprio Regolamento

(il quale deve comunque rispettare i 5 principi fondamentali).integrità

obiettività

competenzariservatezza

condotta professionale

Si struttura come segue:

PRINCIPI FONDAMENTALI

PRINCIPI FONDAMENTALI – LINEE GUIDA

APPENDICE 1 – MINACCE E SALVAGUARDIE

APPENDICE 2 – DISCUSSIONE DEI PRINCIPI

FONDAMENTALI

PRINCIPI

FONDAMENTALI

Page 11: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

11

Istituzioni di riferimento:

che mira a perseguire una serie di obiettivi (art. 3 Statuto) riguardanti:

La predisposizione ed aggiornamento di un corpus di principi e delle relative guide applicative e practices

La partecipazione al processo di formazione dei principi di valutazione a livello internazionale

La diffusione della conoscenza dei principi di valutazione nazionali e la diffusione della cultura valutativa

=STANDARD SETTER di riferimento per gli stakeholders (esperti, utilizzatori, Autorità di Vigilanza, Legislatore,

omologhi enti esteri ed internazionali)

L’obiettivo di fondo di O.I.V. è “servire il pubblico interesse nel campo delle valutazioni, accrescendo la fiducia

nei confronti dell’attività di valutazione”.

Fondazione indipendente senza scopo di lucro fondata il 29 Novembre 2011 da:

Page 12: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

12

Discussion Paper (DP.01.2012) – “Impairment test dell’avviamento in

contesti di crisi finanziaria e reale. Linee guida.”Si affrontano le criticità che in contesti di crisi finanziaria e reale possono condizionare le stime di

impairment.

Si pone innanzitutto l’attenzione sugli indicatori di impairment market based: differenza negativa tra

capitalizzazione di borsa e patrimonio netto contabile, lasso temporale in cui si prolunga, variazione nella

capitalizzazione di borsa rispetto all’ultimo impairment test (…)

Le criticità maggiori si osservano nell’ambito della stima del valore recuperabile sulla base dei flussi attesi:

l’esperto deve evitare che la verifica sia condotta su piani non aggiornati e che non tengono adeguatamente

conto di eventi significativi verificatisi successivamente. Tali previsioni non debbono poi essere aggiornate

considerando anche le annualità successive al budget annuale mediante adeguata revisione delle assumption.

Un ruolo significativo svolgono poi i dati di riferimento delle previsioni formulate, i quali oltre che su studi interni

devono fondarsi soprattutto su previsioni di fonti terze.

L’esperto deve valutare anche la capacità previsionale manifestata dall’azienda, esaminando ad esempio gli

scostamenti tra dati consuntivi e budget e piani predisposti in passato.

Page 13: Valutazione d’Azienda - UniBG 1 Introduzione.pdf · •Slide pubblicate sulla bacheca del corso; ... Si tratta di un’organizzazioneprivata no profit che mira a perseguire i seguenti

Principi Italiani di Valutazione – Luglio 2015

Prossima lezione

13