288
Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Marta Berni AA. 2006-2007

Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Corso di

Valutazione Economica dei

Progetti e dei Piani

Marta BerniAA. 2006-2007

Page 2: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

ELEMENTI DI ECONOMIA

Versione provvisoria

Page 3: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

3

Cosa studia l’Economia

L’economia studia, da un particolare punto di vista, le attività che gli uomini svolgono per soddisfare i propri bisogni.

Page 4: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

4

Campo di indagine

“L’economia politica, o economica è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita; essa esamina quella parte dell’azione individuale e sociale che è più strettamente connessa con il conseguimento e con l’uso dei requisiti materiali del benessere.”(Alfred Marshall, Principi di economia)

Page 5: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

5

Economia: scienza sociale

L’economia è una scienza sociale, che si interessa cioè del comportamento dell’uomo, o meglio di una parte di questo, in quanto membro di una società e lo fa usando il metodo scientifico per analizzare un insieme di problemi tra loro connessi

Page 6: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

6

Confronto con le altre scienze

Rispetto alle scienze naturali o fisiche non dispone dello strumento dell’esperimento.Rispetto alle altre scienze sociali dispone di uno strumento di misura, la moneta, con la quale può quantificare i moventi che influiscono selle azioni dell’uomo.

Page 7: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

7

Cosa misura la moneta

Con la moneta non si pretende di misurare alcun movente dell’animo umano in sé stesso, ma soltanto indirettamente, attraverso gli effetti che produce sul suo comportamento

Page 8: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

8

Cosa misura la moneta

Un ammontare di denaro può misurare:• quanto un individuo è disposto a pagare per assicurarsi una certa soddisfazione

• quale è il compenso necessario per indurlo a sopportare una certa fatica

Page 9: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

9

Economia positiva ed Economia normativa

• Economia positiva: descrive i fenomeni economici

• Economia normativa: dice che cosa occorre fare per per ottenere determinati risultati

Essendo una scienza sociale, le leggi economiche non sono leggi esatte come quelle fisiche, ma indicano tendenze

Page 10: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

10

Conclusioni

L’economia è una scienza sociale, che usa il metodo scientifico, ma non è una scienza esatta. È però una scienza positiva e questo significa che il suo scopo principale è spiegare i processi reali

Page 11: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

11

Breve excursus storico

MercantilistiFisiocratiClassiciNeoclassici

Page 12: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

12

MercantilistiPeriodo storico XVII secolo• Forte incremento degli scambi commerciali e delle esportazioni

• Commercio era la principale attività economica

• Capitalismo commerciale • Oro e argento erano la misura della ricchezza degli individui e delle nazioni

• Fonti di ricchezza: minierecommercio

• Esportazioni = aumento di ricchezza• Importazioni = perdita di ricchezza

Page 13: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

13

Fisiocrati

Periodo storico XVIII secolo• L’unica fonte di ricchezza è l’agricoltura: è l’unica attività il cui prodotto è maggiore di quanto è stato necessario a produrlo

• Grandi innovazioni nelle tecniche di produzione agricola

• Circolarità del processo economico

Page 14: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

14

Economisti Classici

Periodo storico 1750-1870• Rivoluzione industriale• Modo di produzione imperniato sulla fabbrica

• Grandi innovazioni tecnologiche• Nascita della classe operaia• Oggetto di studio dell’economia:

–processo di produzione–processo di consumo

• Urbanesimo

finalizzati al consumo

Page 15: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

15

Consumo Produttivo

È il consumo dei lavoratori che sono capaci non solo di riprodurre il valore dei beni impiegati, ma anche di produrre il SOVRAPPIÙIl SOVRAPPIÙ è la differenza tra il valore della produzione e il valore dei beni impiegati (compreso il lavoro utilizzato)

Page 16: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

16

Consumo improduttivo

È rappresentato dal consumo dei nobili, della servitù, e di tutti coloro che producono beni per i consumatori improduttivi

***A livello sociale, la distinzione tra consumo produttivo e improduttivo corrisponde alla affermazione della borghesia produttiva come classe dominante

Page 17: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

17

Capitalismo industriale

Il sovrappiù era utilizzato quasi interamente per l’accumulazione determinando meccanismi in base ai quali:• i salari venivano mantenuti a livello di sussistenza

• i capitalisti erano indotti ad investire tutto il sovrappiù nella espansione della produzione

(Profitti ≡≡≡≡ investimenti)

Page 18: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

18Problema centrale

dell’economia classicaÈ l’accumulazione, ossia il processo di continua espansione della produzione che si realizza attraverso la produzione e l'impiego del sovrappiù per aumentare l’occupazione (investimento)Investimenti:• beni prodotti destinati ad espandere nei periodi futuri la produzione

• sussistenza per nuovi lavoratori.

Page 19: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

19Il problema del valore

Se siamo interessati all’accumulazione del sovrappiù dobbiamo poterlo quantificareLa produzione di un Paese è costituita da molti beni diversi, e quindi non si può misurarla in quantità fisicheOccorre ricondurre le quantità fisiche a quantità omogenee usando una caratteristica comune a tutti i beniTale caratteristica è rappresenta dal valoreL’unità di misura del valore è la moneta

Page 20: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

20

Funzioni principali della moneta

• Numerario• Riserva di valore• Mezzo di scambio

Page 21: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

21

Centralità del problema del valore

I classici sono interessati al processo di accumulazione del capitale e quindi alla massimizzazione del sovrappiù.Ciò richiede una misura del sovrappiù in termini di valore

Il problema del valore è preliminare rispetto a quello dell’accumulazione

Valori relativi: Rapporti con i quali i beni si scambiano tra di loro

Page 22: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

22

Accumulazione classica

Il sovrappiù si traduce in profitto che a sua volta coincide con l’investimento• Valore dei beni prodotti ≡ Salari (solo i lavoratori consumano)

• Valore degli investimenti ≡ Profitti

Gli investimenti devono essere adeguati alle esigenze di sviluppo dell’economiache dipendono da:• Progresso tecnico• Crescita della popolazione

Page 23: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

23

Interconnessione dei problemi economici

• Problema della produzione• Problema dell’accumulazione• Problema della distribuzione

equilibrio = mutua compatibilità tra le grandezze economiche

Interdipendenza tra le grandezze economiche datate ⇒⇒⇒⇒ complessitàdell’economia

Page 24: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

24

Scopo dell’economia per i classici

1) Illuminare l’azione dei governi:l’economista deve analizzare le conseguenze che le varie attivitàdello Stato possono avere su:produzione, distribuzione, espansione dell’economia2) Individuare le future prospettive del sistema capitalistico:l’economia deve interpretare i fatti.

Page 25: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

25

I Marginalisti o Neoclassici

Scopo dell’economia:• Interpretazione dei fatti• Attenzione su comportamenti, ma non su quelli individuali, bensì su quelli tipici, tendenziali

Teoria economica neutra, priva di contenuti sociali o politici, simile alle scienze naturali, fondata su pochiconcetti e principi generali

Page 26: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

26

Attenzione sul momento della scelta

• Consumatore sceglie tra le diverse combinazioni di beni che può acquistare con il suo reddito

• Imprenditore sceglie in quale settore della produzione investire e quale tra le diverse tecniche produttive adottare

Page 27: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

27

Principio base delle scelte economiche

Fine dell’attività economica è la massimizzazione della soddisfazione individuale che puòessere perseguita dal:• Consumatore ⇒ massima utilità• Produttore ⇒ massimo profitto

Page 28: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

28

Scelta tra le alternative

Viene operata confrontando gli incrementi positivi e negativi di soddisfazione e cioè confrontandole diverse utilità o disutilitàmarginali

Page 29: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

29

Ragione del successo della teoria neoclassica

Fu dovuto soprattutto al carattereapparentemente neutrale della teoria rispetto ai temi sociali legati all’equità sociale ed allo sviluppo capitalistico

Il compito dell’economista è quello di ricercare gli impieghi efficienti delle risorse

Page 30: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

30

Ruolo della concorrenzaper i Classici

Assicurare il più rapido sviluppo del sistemaMassimizza il surplus consentendo:• il massimo profitto• l’investimento massimo• l’accumulazione massimae quindi lo sviluppo massimo del sistema produttivo

Page 31: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

31

Ruolo della concorrenzaper i Marginalisti

Assicurare il più efficiente impiego delle risorse

Il problema centrale dell’economia non è più l’accumulazione ma la distribuzione delle risorse tra i diversi usi

Page 32: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

32La distribuzione del

reddito

La formazione del capitale passa per il problema della scelta tra: • consumo presente= consumo • consumo futuro = risparmioRisparmio, che si traduce in investimento (incrementi di capitale)La distribuzione del redditoprodotto si riduce al problema della distribuzione delle risorse tra consumo e risparmio

Page 33: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

33

Scelte dei consumatori

Decidono come suddividere il reddito tra:• consumo presente• risparmio (= consumo futuro)Le risorse risparmiate (espresse in termini monetari) costituiscono l’offerta di risparmio che aumenta al crescere del suo prezzo (saggio di interesse) che si forma sul mercato dei capitali

Page 34: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

34

Scelte degli imprenditori

Scelgono le tecniche produttive in base all’uso e alla quantità di beni prodotti, in termini di maggiore o minore investimentoLe risorse investite costituiscono la domanda di capitale che diminuisce al crescere del suo prezzoIl saggio di interesse, r, deve essere tale da rendere il risparmio pari all’investimento

S = I

Page 35: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

35Neutralità della distribuzione

Nella teoria marginalista il saggio di salario w e il saggio di interesse i sono il prezzo del lavoro e del capitale, e si determinano nei rispettivi mercatiLa distribuzione perde i connotati sociali potendo essere spiegata semplicemente in funzione di:• Tecniche di produzione• Gusti dei consumatori (⇒ risparmio e consumo)

Page 36: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

36

Centro dell’analisi marginalista

È la distribuzione di risorse scarse tra usi alternativi

Il processo di accumulazione si riduce alla determinazione dei risparmi e degli investimenti individuali

Page 37: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

37Studio del sistema

capitalistico

Forma di mercato: concorrenza

Fini dell’analisi economica:

1. Economia: scienza del comportamento razionale:• decisioni individuali• decisioni pubbliche

2. Individuazione di leggi verificabili statisticamente (Econometria)

Page 38: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Concetti e Definizioni Economiche Fondamentali

Page 39: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

39

Sistema Economico

Si può definire come un sistema aperto, caratterizzato da meccanismi:• Sociali• Giuridici• Tecnico–economiciCapaci di:• condizionare l’opera degli agenti economici (elementi del sistema)

• determinare le interrelazioni tra gli effetti delle decisioni dei diversi soggetti

• modificare il sistema delle interrelazioni

Page 40: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

40

Soggetti economici

Un sistema economico è caratterizzato dal modo in cui possono operare i soggetti economici che ne fanno parte

Le diverse teorie economiche classificano i soggetti economici in modi diversi

Page 41: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

41

Classificazione dei soggetti economici secondo i Classici

La distinzione dei soggetti economiciera fatta in riferimento alle classi sociali distinguendo:• Capitalisti• Lavoratori • Redditieri

Page 42: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

42Classificazione dei soggetti economici secondo i Neoclassici

La distinzione dei soggetti economiciera fatta in riferimento alla funzioneche gli agenti economici svolgono nel processo di produzione e nel mercato distinguendoli tra:• Produttori• Consumatori• Risparmiatori

Page 43: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

43

Classificazione dei soggetti economici

Classificazione funzionale operata secondo la visione neoclassica, tenendo però conto della struttura sociale:• Produttori• Lavoratori• Consumatori• Risparmiatori

Page 44: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

44

Razionalità

L’economia è la scienza che studia il comportamento razionale degli uomini nel conseguimento e nell’uso dei requisiti materiali del benessere

Parliamo, in generale, di razionalitàquando ci troviamo di fronte ad azioni che non provocano danni al soggetto che le compie

Page 45: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

45

Razionalità economica

Parliamo di razionalitàeconomica quando ci troviamo di fronte ad azioni che oltre a non provocare danni producono un vantaggio a chi le compie

Page 46: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

46

Campo di azione dell’economia

Solo azioni economiche, ossia azioni che richiedono decisioni sull’impiego di risorse limitateutilizzabili per usi diversi (risorse scarse) cioè che possono essere usate per soddisfare bisogni molteplici

Page 47: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

47

Concetto di Bisogno

Con bisogno si intende il desideriodi disporre di un certo bene o servizio congiunto alla volontà di soddisfarlo almeno in parteI bisogni sono:• Soggettivi• Saziabili• Molteplici• Illimitati

Page 48: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

48

Soggettività dei Bisogni

I bisogni variano da persona a persona e, per la stessa persona, variano sia in funzione del tempo che delle circostanzeNe consegue che è impossibile un confronto intertemporale e interpersonale dei bisogni

Page 49: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

49

I bisogni sono saziabili

Ogni bisogno può essere

soddisfatto, se ne può cioè

raggiungere la soglia di sazietà

Page 50: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

50

Molteplicità dei bisogni

I bisogni variano con il tempo e le circostanze

I bisogni sono illimitati

La soddisfazione di certi bisogni ne fa emergere di nuovi, la cui esistenza era in precedenza ignorata

Page 51: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

51

Ulteriori caratteristiche dei bisogni

I bisogni, oltre che illimitati nel numero, sono anche estremamente vari come genere: • Bisogni legati alla vita fisica• Bisogni di tipo psicologico• Bisogni della sfera affettiva• Bisogni di tipo sociale• Bisogni di tipo intellettuale o puramente estetico

• Bisogni che riguardano la politica e l’etica (comprendono il bisogno di libertà, quello di giustizia, ecc.)

Page 52: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

52

Bisogni

Quello che si può comunque affermare sui bisogni è che non c’èlimite alla loro moltiplicazione, soddisfatto uno ne emerge immediatamente un altro e non èpossibile immaginare uno stato nella storia dell’uomo in cui si potrà avere la soddisfazione completa di tutti i bisogni e nella quale quindi l’uomo possa fermare la propria azione

Page 53: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

53

Definizione di Bene

È un oggetto o un servizio dotato di una qualche utilità e che può essere usato per il consumo o per la produzionedi altri mezzi utilizzabili per il consumo

Page 54: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

54

Definizione di Utilità

Quantità di soddisfazione che un individuo pensa di ottenere da un bene

u = f(xi)

xi = quantità del bene i

Page 55: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

55

Beni liberi

I Beni liberi, o non economici, sono i beni la cui domanda è inferiore alla quantità disponibile e il cui prezzo è, di conseguenza, nullo.

p = 0Tali beni, in genere, non sono considerati nell’analisi economica

Page 56: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

56

Beni economici

I Beni economici sono beni scarsi, cioè beni che sono al tempo stesso:

• Utili, ossia capaci di soddisfare un bisogno

• Disponibili in quantità limitata

Page 57: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

57

Classificazioni deiBeni economici

Beni di consumo o direttiBeni di produzione o indiretti

Beni ad uso singoloBeni ad uso ripetuto o durevoli

Beni naturaliBeni prodotti

Page 58: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

58

Il problema del valore

L’esistenza dei sistemi economici richiede una comparazione tra i beni prodottiOccorre uno strumento che ci consenta di stabilire un rapporto tra quantità diverse di beni diversi: il valoreIl valore di un bene è rappresentato dall’importanza che tale bene ha per un individuo

Page 59: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

59

Valore d’uso eValore di scambio

Valore d’uso:è la capacità di un bene di soddisfare un bisogno

Valore di scambio o valore relativo:si stabilisce quando si determina un rapporto tra la quantità si un bene e la quantità di un altro bene

Page 60: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

60

La misura del valore

Per semplificare le comparazioni, nella determinazione dei valori relativi dei vari beni dell’economia, si usa un bene (fittizio) che è assunto come unità di misura del valore, ossia come numerario: la moneta

Page 61: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

61Prezzi assoluti e prezzi relativi

Il prezzo assoluto è il valore del bene espresso in monetaI prezzi relativi sono le ragioni (cioèi rapporti) di scambio tra i vari beniNelle moderne economie si assume come numerario la monetaI prezzi regolano gli scambi sui mercati riflettendo le relazioni tra i diversi operatori

Page 62: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

62

Il concetto di valore

Economia classica:Teoria del valore-lavoroDue concetti di valoreValore d’uso:legato all’utilità intrinseca del beneValore di scambio:Quantità di lavoro diretto e indiretto necessario a produrre un beneCapacità di un bene di essere scambiato con altri beni

Page 63: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

63

Il concetto di valore

Economisti NeoclassiciValore di scambio: è determinato dalla scarsità del bene (il riferimento è all’utilità soggettiva)Un bene può essere usato per scopi diversi aventi importanza diversa per l’individuo. Gli individui dispongono di risorse che possono essere destinate ad usi alternativi

Page 64: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

64

Moneta

È un bene fittizio con il quale si misura il valore dei beni

Oggi si usa moneta cartacea emessa dallo Stato. Le principali funzioni economiche svolte dalla moneta sono:• mezzo di scambio• riserva di valore• unità di conto = numerario

Page 65: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

65

Prezzo

È l’espressione monetaria del valore di un bene È la quantità di moneta scambiata con una unità di un bene

Page 66: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

66

Processo produttivo

È l’impiego organizzato nel tempo di una serie di input (o fattori della produzione):• Lavoro• Natura• Capitale (astinenza)per l’ottenimento di altri beni detti output (o prodotti)

Page 67: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

67

Tecnica produttiva

Modo o metodo per ottenere i prodottiRelazione funzionale tra un dato insieme di fattori produttivi (input) e le quantità che si possono ottenere di un altro insieme di beni prodotti (output)

Page 68: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

68

Attività produttiva

Organica attuazione di tecniche appartenenti ad un insieme dato che costituisce la tecnologia

Page 69: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

69

Tecnologia

Insieme di tutte le tecniche che si possono attuare per la produzione di un beneRiflette le conoscenze tecnico–scientifiche e le capacità degli operatori che usano tali conoscenze a scopo produttivo determinando la struttura dell’economia

L’attività produttiva si articola in imprese

Page 70: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

70

Industria

Insieme delle attività produttive

mediante le quali si ottiene un

determinato bene

Page 71: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

71

Economia

Insieme di industrie tra loro

connesse facenti parte dello

stesso sistema economico

Page 72: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

72

Funzione di produzione

Indica le quantità di input necessari per la produzione di una data quantità di output

Per ottenere uno stesso output si possono usate più tecniche di produzione che corrispondono a diverse funzioni di produzione ognuna delle quali è caratterizzata da diverse proporzioni tra i fattori della produzione ⇒⇒⇒⇒ Principio della sostituibilità tra ifattori della produzione

Page 73: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

73

Fattori della produzione

Beni e servizi utilizzati nel processo di produzione di altri beni e servizi

Page 74: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

74

Consumo

Soddisfazione diretta di un bisogno

Distruzione totale o graduale di beni effettuata non allo scopo di ottenere altri beni (diversi dal lavoro)

Anche nel consumo c’è sostituibilità tra i beni per soddisfare uno stesso bisogno

Page 75: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

75

Mercato

• È il luogo (ideale) di incontro tra la domanda e l’offerta dei beni

• È il meccanismo che consente l’allocazione delle risorse tra le varie utilizzazioni (usi) possibili in base ai prezzi

Il prezzo dei beni si forma sul mercato dall’incontro della domanda e dell’offerta

Page 76: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

76Consumo individuale e

Consumo sociale

Consumo individuale:la distruzione dei beni o dei servizi èdecisa da un singolo operatore (individuo o famiglia) per soddisfareesigenze individualiConsumo sociale:la distruzione dei beni o dei servizi èdecisa dalla collettività allo scopo di soddisfare esigenze individuali o collettive

Page 77: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

77

Domanda e Offerta Potenziali

Nel mercato si confrontano:• offerta potenziale di un bene (rappresentata da tutti coloro che sono disposti ad accettare denaro in cambio della cessione di quel bene)

• domanda potenziale di un bene (rappresentata da tutti coloro che sono disposti a cedere denaro in cambio di quel bene)

Page 78: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

78Domanda e Offerta

Effettive

• offerta effettiva di un bene èrappresentata dalla quantità del bene che i produttori sono disposti a vendere al prezzo di mercato

• domanda effettiva di un bene èrappresentata dalla quantità del bene che i consumatori sono disposti ad acquistare al prezzo di mercato

Page 79: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

79

Merce

Ogni bene che ha la caratteristica di essere oggetto di scambio

Tutti i beni presenti sul mercato sono merci

Page 80: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

80

Sistema Economico o Economia

Si può definire da 2 punti di vista:

a) dal punto di vista dello scambioÈ l’insieme dei mercati tra loro connessi

b) dal punto di vista della produzioneÈ insieme delle industrie tra loro connesse

Page 81: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

81

Il problema della scelta delle

combinazioni ottime

Page 82: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

82

Il problema della scelta delle combinazioni ottime

Riguarda tanto i consumatori che i produttori, in quanto le scelte vengono operate da tutti gli agenti economici in base ad un solo principio, quello della massimizzazione della soddisfazione, che garantisce la razionalità economica del comportamento degli agenti

Page 83: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

83

Il problema della scelta delle combinazioni ottime

Gli agenti economici (produttori o consumatori) effettuano le loro scelte in base al principio della massima soddisfazioneTali scelte si compongono sul mercato nell’offerta e nella domanda dei beni.Due problemi:• Scelte del produttore• Scelte del consumatore

Page 84: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

84

ProduzioneÈ un qualunque processo che determini la creazione o l’aumentodi utilità di un qualche benePuò consistere in:• Trasformazioni chimico–fisiche• Operazioni di montaggio• Trasferimento nello spazio nel tempo• Cambiamento delle modalità in cui un dato bene è disponibile

Per produrre si impiegano molti fattori della produzione

Page 85: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

85

Processo di produzione

Un processo di produzione è un modo specifico di svolgere una certa attività

Page 86: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

86

Azienda

È l’insieme dei mezzi di produzione cioè i fabbricati, i macchinari, le attrezzature, ecc..

Page 87: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

87

Impresa

Con impresa si intende:la volontà che gestisce e decide l’uso dei mezzi di produzione.

Può essere una persona, una società di persone o una societàdi capitali

Page 88: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

88

Imprenditore

È colui che, all’interno di un processo di produzione, prende le decisioni e se ne assume la responsabilitàeconomica (ossia sopporta le perdite e prende i guadagni)Scopo dell’imprenditore è il guadagno

R – C = G = Profitto

L’imprenditore tende a massimizzare il profitto, ovvero a massimizzare il proprio tornaconto.

Page 89: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

89

Input e Output

Input è tutto ciò che viene impiegato nel processo di produzione (lavoro, energia, materie prime, macchinari, edifici, ecc.)Output è il risultato del processo di produzione. In genere, per semplicità, si ipotizza che un processo di produzione dia origine ad un prodotto singolo

Page 90: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

90Input flusso e Input fondo

Input flusso sono input che vengono interamenti inglobati, consumati, nel processo di produzione. La loro grandezza è riferita ad un intervallo di tempo. (Es.: energia elettrica, materie prime, lavoro, ecc. Input fondi sono input che possono partecipare a più processi produttivi successivi. (Es.: Edifici, macchinari, attrezzature, ecc.).

Page 91: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

91

I fattori della produzione

I fattori della produzione possono essere distinti in 3 grandi categorie:• Beni naturali• Capitale • Lavoro• (Stato)

Page 92: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

92

Beni Naturali

Sono beni non prodottiSono posseduti dai proprietari terrieri Il reddito che producono è detto rendita

Page 93: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

93

Capitale

Sono beni prodotti e re–impiegati nella produzioneSono posseduti dai capitalistiIl reddito che producono è detto:• profitto (salario di direzione e di organizzazione)

• interesse (reddito ottenuto dal capitale finanziario)

Page 94: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

94

Forme di capitale

• moneta (se usata in modo produttivo, per il pagamento dei mezzi di produzione)

• capitale circolante (entra in un solo processo di produzione) è detto anche capitale a logorio totale

• capitale fisso (entra in più processi di produzione) è detto anche capitale a logorio parziale

Page 95: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

95

Lavoro

È un servizio costituito dall’attività dell’uomo usata per produrreÈ proprietà del lavoratore Il reddito prodotto è dettosalario

Page 96: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

96

Stato

Alcuni economisti considerano lo Stato un ulteriore fattore della produzione

Funzione: garantisce le condizioni generali della produzione

Costo: Imposte

Page 97: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

97

Imprenditore Puro

Caratteristiche:• Non lavora • Non possiede capitale • Sopporta il rischio della produzione

• Opera le scelte strategiche • Non fa scelte operative• Sostiene spese certe• Ha entrate incerte

Page 98: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

98

Imprenditore reale

• Possiede una parte del capitale investito

• Svolge almeno una parte del lavoro di organizzazione della produzione

Page 99: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

99

Concetto di Costo

Per costo si intende tutto ciò a cui si deve rinunciare per ottenere qualcos’altro

Si possono avere vari tipi di costo

Page 100: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

100

Costo di produzione

È la somma di tutte le spese che deve sostenere l’imprenditore puro per produrre una unità di prodotto, ovvero di output

L’impresa, se si comporta in modo razionale, minimizzerà i propri costi di produzione

Page 101: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

101

Elementi del costo di produzione

• Salari → costo del lavoro • Interessi → costo del capitale finanziario

• Rendite → costo dei beni naturali• Capitale circolante• Imposte• Reintegrazione del capitale fisso• Costi di manutenzione • Costi di assicurazione • Costi generali di produzione

Page 102: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

102

Utile o Tornaconto

Ha natura residuale Si ottiene come differenza tra:• Il valore del Prodotto lordo, Y• Costo totale, Ct

U = Y – CtLa massimizzazione della soddisfazione dell’imprenditore si ottiene massimizzando l’utile o profitto

Page 103: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

103Consumo del capitale fisso (Ammortamento)

L’ammortamento è solo una posta contabile, non misura il consumo effettivo degli elementi del capitale fisso.Il capitale fisso è soggetto a due tipi di obsolescenza:tecnicaeconomica

Page 104: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

104

Il Costo

I costi di produzione variano in funzione di:• dimensione della produzione (quantità di output prodotto)

• tecnica di produzione impiegata• dimensione dell’azienda (grandezza degli impianti)

• abilità e capacità dell’imprenditore

Page 105: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

105

Economie di scala

Sono rappresentate dalla riduzione dei costi a causa dell’ammontare della produzione

Sono la causa principale dello sviluppo economico

Page 106: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

106

Cause delle economie di scala (1)

• Il costo degli impianti in molte industrie tende a cresce meno che proporzionalmente rispetto alla dimensione della produzione

• Occorrono riserve inferiori di semi–lavorati e di prezzi di ricambio

• Migliore utilizzazione degli impianti• I costi fissi ripartiscono su di un numero superiore di beni prodotti

Page 107: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

107Cause delle economie di scala (2)

• Si possono ottenere sconti sugli acquisti di materie prime e semi–lavorati

• Si utilizzano tecniche più sofisticate e piùproduttive

• Viene favorito il fenomeno della divisione del lavoro che consente ai lavoratori di:a) acquisire maggior destrezzab) di ridurre il tempo per passare da un

lavoro ad un altroc) stimolare l’invenzione di nuove macchine

Page 108: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

108

Le scelte dell’imprenditore

Riguardano:• Settore produttivo• Dimensione dell’azienda• Dimensione della produzione• Scelta della tecnica

Page 109: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

109

Vari tipi di costo

All’interno del costo totale possiamo avere:• costi costanti• costi proporzionali• costi variabili → non proporzionalial variare della quantità prodotta

Page 110: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

110

Costi costanti o fissi

Sono i costi che non variano al variare della quantità prodotta. Sono costi relativi a fattori della produzione il cui impiego, entro certi limiti, non varia al variare della quantità di output prodotta (affitto o costo di costruzione degli immobili ammortamento degli impianti, stipendio del direttore generale dell’azienda o dell’ufficio acquisti, ecc.).

Page 111: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

111

Costi Proporzionali

Sono i costi che variano proporzionalmente al variare della quantità prodottaSono costi relativi a fattori della produzione il cui impiego, èproporzionale al variare della quantitàdi output prodotta (materie prime, energia, semi-lavorati, lavoro diretto, ecc.)

Page 112: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

112

Costi Variabili

Sono i costi che variano in modo non proporzionale alla quantità di beni prodotta (in genere sono legati a fattori della produzione che hanno una produttività marginale decrescente)

Page 113: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

113

Costo Totale

È la somma dei costi fissi, dei costi proporzionali e dei costi variabili, varia al variare della quantità prodotta e dipende dall’andamento di tali costi.

Costo TotaleC

Q

Page 114: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

114

Costo medio unitario

Il costo medio unitario Cu si ottiene dal rapporto tra il costo totale complessivo,CT, e la quantità prodotta Q.

CTCu =

Q

C

q

Page 115: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

115

Costo Marginale C’

È il costo sostenuto per produrre l’ultima unità di output. Si può anche definire come il costo addizionale sostenuto per aumentare di una unitàla produzione:

C’=

Se l’incremento di quantità prodotta è infinitesimo:

C’=

∆∆∆∆CT∆∆∆∆Q

dCTdQ

Page 116: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

116

Costo Marginale

C’ = ∆∆∆∆CT/∆∆∆∆QC’ graficamente è pari alla inclinazione del segmento P1P2Se la variazione è infinitesima:

C’ = dCT/dQC’ graficamente è pari alla inclinazione della tangente in P1

∆∆∆∆CT

Cm1 Cm2C’2

∆∆∆∆Q

C’1

CT2CT1

Q1

QQ2

CT

O

P2P1

Page 117: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

117

Rappresentazione grafica del costo marginale

CT = Costo Totalecorrispondente alla quantità di prodotto q’C’ = costo marginaleè rappresentato dalla inclinazione della tangente alla curva del costo totale nel punto in corrispondenza alla quantità considerata

C’

q’

C

CT

Q

Page 118: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

118

Costo Medio e Costo Marginale

Il costo medio CMin corrispondenza del punto G è dato dal rapporto tra il segmento GQ e il segmento, OQovvero dall’inclinazione del raggio vettore OGQ

CT

CT

q

G

0

P

Page 119: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

119Costo Medio e Marginale

In ogni punto della curva dei costi totali i costi medi e i costi marginali variano.

O

C

q

G

C’G

CUM(P)C’P

P

Page 120: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

120

Andamento del Costo Medio e del Costo Marginale

GRAFICO:La curva del costo marginale, C’, incontra la curva del costo mediounitario,Cum, nel suo punto di minimo

C

Cum

C’

Page 121: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

121

Andamento del Costo Medio e del Costo Marginale

L’andamento delle due curve èdovuto al fatto che fino a quando il costo marginale è inferiore al costo medio il costo medio diminuisce al crescere della quantità prodotta, mentre quando il costo marginale èmaggiore del costo medio l’aumento della quantità prodotta determina un aumento del costo medio

Page 122: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

122Andamento del Costo Medio e del Costo Marginale

• Il costo marginale prima decresce (produttivitàmarginale crescente) e poi cresce (produttivitàmarginale decrescente)

• Il costo medio continua a decrescere anche dopo che il costo marginale comincia a crescere (finché il costo marginale è ancora minore del costo unitario medio)

• Il costo medio inizia a crescere quando il costo marginale supera il costo medio

• Il costo medio cresce e decresce con ritmi piùattenuati rispetto a quelli del costo marginale

Page 123: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

123

Concetto di Produttività

Si definisce produttività il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di uno o più fattori della produzione richiesti per la sua produzioneLa produttività può essere determinata sia in termini fisici (rapporto tra quantità) che in termini di valore (rapporto tra valori)

Page 124: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

124

Curva della produttività

Produttività:1x

Produttività media

Yx

O

Y

X

ππππ =

ΠΠΠΠ =

Page 125: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

125Legge della produttivitàdecrescente

Se in un processo di produzione si aumenta l’uso di uno dei fattori produttivi (mantenendo invariata la quantità degli altri) la quantità prodotta aumentaInizialmente tale aumento è più che proporzionale rispetto all’incremento del fattore, successivamente la produzione cresce meno che proporzionalmente, fino al punto in cui aumentando ulteriormente l’utilizzo del fattore non si ottiene alcun aumento della quantità del prodotto

Page 126: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

126

Produttività Media

Produttività media: è il rapporto tra la quantità totale prodotta e la quantità di fattore produttivo impiegata

yi=xi

PM

Page 127: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

127

Produttività Mediarappresentazione grafica

La produttivitàmediaè rappresentata dall’inclinazionedel segmento OQ

O

Y

X

Q

Page 128: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

128

Produttività marginale

Si definisce produttività marginaledi un fattore o di un servizio produttivo l’incremento di prodotto conseguente all’aumento di 1 unitàdella quantità impiegata di quel fattore o di quel servizio produttivo nel processo di produzione

Page 129: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

129

Produttività MarginaleSe la variazione èfinita la produttività marginale è il rapporto tra la variazione, ∆x, del fattore produttivo x e la variazione ∆y della quantitàprodotta y

∆∆∆∆y

∆∆∆∆x

y

O x

Page 130: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

130

Produttività Marginalerappresentazione grafica

Se la variazioneè infinitesima la produttivitàmarginale èrappresentata dall’inclinazione della tangentenel generico punto Q

Q

O

y

x

Page 131: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

131Legge della ProduttivitàMarginale

Per:0<x<ala produttivitàmarginale è positiva e crescentea<x<b la produttivitàmarginale è positiva ma decrescentex>b la produttivitàmarginale ènegativa

Y

x

ππππ’ππππu

a bO

La produttività marginale prima cresce e poi decresce

Page 132: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

132Relazioni tra Produttività Totale ππππ,

Media ππππm e Marginale ππππ’

Graficamenteper:0<x<a la produttività marginale è positiva e crescente

a<x<b la produttività marginale è positiva, ma decrescente

x>b la produttività marginale è negativaO x

ππππππππ ππππm ππππ’

a b

Page 133: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

133

• Quando la produttività marginale ècrescente anche la produttività media ècrescente

• Il ritmo a cui cresce la produttività media èinferiore a quello con cui cresce la produttività marginale

• La produttività media continua a crescere per un certo tratto dopo che la produttivitàmarginale ha cessato di crescere

• Quando la produttività marginale èsuperiore alla produttività media, la produttività media cresce

Relazioni tra produttività totale ππππ, media ππππu e marginale ππππ’

Page 134: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

134

• Quando la produttività marginale è inferiore alla produttività media, la produttivitàmedia decresce. La produttività media cessa di aumentare e comincia a diminuire

• Nella fase in cui tanto la produttività media che quella marginale sono decrescenti il ritmo al quale decresce la produttivitàmedia è inferiore a quello al quale decresce la produttività marginale

Relazioni tra produttività totale ππππ, media ππππu e marginale ππππ’

Page 135: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

135

Combinazione dei fattori produttivi

È un insieme coordinato di fattori idoneo a realizzare la produzione

Page 136: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

136Scelta tra le diverse

tecniche

Se esistono più tecniche di produzione per produrre un bene ci occorre un criterio che ci consenta di: • stabilire l’efficienza di ciascuna tecnica

• confrontare le tecniche efficienti e stabilire quale è la più conveniente economicamente

• decidere quale è il livello ottimo di attivazione delle tecniche efficienti

Page 137: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

137

Combinazione ottima dei fattori

Sono ottimali tutte le combinazioni di fattori della produzione che realizzano la migliore utilizzazione economica delle risorseCiò significa che tutte le risorse devono essere distribuite tra tutti gli usi in modo che:nessuna risorsa resti inutilizzataogni risorsa sia usata al meglio

Page 138: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

138

Attenzione:Non è detto che l’ottimo economico sia anche

l’ottimo sociale o politico

Page 139: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

139

Il problema delle scelte delproduttore

Page 140: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

140

Regole di comportamento

Per i marginalisti le regole di comportamento sono uguali per tutti gli individui, siano essi consumatori o produttori:ciascun individuo cerca di massimizzare il proprio interesse e non èinteressato alle conseguenze che il proprio comportamento ha sugli altri

Page 141: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

141

Il problema delle scelteimprenditoriali

La situazione è caratterizzata da:• risorse limitate• soluzioni tecniche limitate che dipendono:

a) quantità dei fattori produttivi di cui dispone

b) rapporti tra i mezzi di cui dispone

Page 142: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

142

Combinazione ottima dei fattori

Dal punto di vista individuale si ha la combinazione ottima dei fattori della produzione quando, in corrispondenza di un certo livello di produzione prescelto,l’imprenditore realizza i minimi costi

Page 143: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

143

La combinazione ottima dei fattori

Dal punto di vista del singolo imprenditore si ottiene la combinazione ottima dei fattori della produzione quando, in corrispondenza di un dato livello di produzione prescelto, si riesce a minimizzare i costi

Page 144: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

144

Fattori determinanti

• Doti personali dell’imprenditore• Dimensione dell’azienda • Scelta della tecnica (scelta di lungo periodo)

• Scelta del livello di produzione

Page 145: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

145

Problema dell’imprenditore

• Scegliere la dimensione dell’azienda compatibile con le sue risorse

• Organizzare la produzione in modo tale che il costo unitario del prodotto sia minore del prezzo di mercato

Page 146: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

146

Regole di comportamento degli imprenditori

• La produttività marginale ponderata dei fattori della produzione deve essere uguale in tutti gli impieghi

• Il costo marginale deve essere uguale al prezzo di mercato del bene

Page 147: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

147

Prezzo, costo marginale e costo medio

Se è vero che in ogni impresa la produzione viene spinta fino al punto in cui il costo marginale C’ è uguale al prezzo di mercato p*

p*=C’ciò non significa che in tutte le aziende siano uguali i costi medi

Page 148: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

148

Situazioni possibili

• Impresa marginale• Impresa infra–marginale• Impresa extra–marginale

Page 149: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

149

Impresa marginale

L’imprenditore ottiene solo il profitto normale (remunerazione del capitale, del rischio e salario di direzione) non c’èalcun profitto aggiuntivo

P*= C’ = CU

P*

C CUC’

QO

Page 150: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

150

Impresa infra–marginale

P*= C’ > CU

L’imprenditore, oltre al profitto normale, ottiene un sovrapprofitto

O

P*

C

C’

CU

q Q

Page 151: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

151Impresa extra–marginale

P*= C’ < CU

L’imprenditore non ottienealcun profitto, è in perdita: il costo unitario medio èsuperiore al prezzo di mercato

P*

CCU

C’

O q Q

Page 152: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

152Effetto di un aumento del prezzo

Se il prezzo di mercato passa da p1 a p2, il produttore(marginale) aumenta la quantità prodotta da q1 a q2, alla quale corrisponde un costo marginale uguale al nuovo prezzo di mercato

C

p2

p1

CU

q2q1 QO

Page 153: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

153

Interdipendenza tra fattori economici

La quantità prodotta di un bene èfunzione di:• prezzo di mercato del bene stesso• prezzi dei fattori produttivi• tecniche produttive disponibili• prezzo di mercato degli altri beniprodotti nel sistema economico

Page 154: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

154

Scelta della tecnica

Il comportamento dell’impresa concorrenziale è basato sul criterio del massimo profittoQuale profitto? Quello corrente? Quello futuro?

Si ipotizza che in un sistema in sviluppo costante massimizzare i profitti oggi ⇒⇒⇒⇒ massimizzare i profitti futuri

Page 155: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

155Combinazione ottima dei

fattori nel b. p.

Supponiamo di avere un processo di produzione che impiega 2 soli fattori della produzione: x1 e x2 e che produce un solo output: y

y = f(x1, x2)Esisteranno molte funzioni di produzione fi che consentono (con combinazioni diverse dei due fattori) di produrre il bene y

Page 156: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

156Combinazione ottima dei

fattori nel b. p.

Siano inoltre: p il prezzo del bene finale y e p1, p2 i prezzi rispettivamente del fattore x1 e del fattore x2 (stabiliti dal mercato).Il costo totale di produzione sarà:

CT = p1 x1 + p2 x2Al quale si può aggiungere una quota prefissata di spese relative al funzionamento dell’impianto pari a K:

CT = p1 x1 + p2 x2 + K

Page 157: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

157

Condizione di massimo profitto

p y – CT = max

Poiché per l’imprenditore i prezzi sono un dato su cui non può intervenire, puòagire solo sui propri costi di produzione minimizzandoli, cioè scegliendo, per ogni livello di produzione, la tecnica economicamente più conveniente

Page 158: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

158Rappresentazione di una tecnica di produzione

Ogni tecnica può essere rappresentata graficamente come una combinazione di input.

O

x1

x2

T (q =1)

Page 159: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

159

Tecniche efficienti e inefficienti

Una tecnica sarà scartata perchéinefficiente se esiste una diversa tecnica con la quale si può ottenere lo stesso output usando una quantitàminore di uno dei due input e una quantità non maggiore dell’altro (o degli altri) input

Page 160: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

160

Rappresentazione grafica

Tecniche efficienti e inefficienti

O

x1

x2

T2 (q =1)

T1 (q =1)

T2 è inefficiente

Page 161: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

161

Tecniche Efficienti

criterio.T1, T2, T3sono tre diverse tecniche individuate da tre diverse combinazioni dei fattori x1e x2

x1

T1 (q = 1)

T2 (q = 1)

T3 (q = 1)

O x2

Le tecniche efficienti sono tutte quelle che non possono essere scartate sulla base di questo

Page 162: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

162

Processo

tecniche caratterizzate dallo stesso rapporto di impiego degli input. Il processo èrappresentato come un raggio uscente dall’origine

Se è possibile attivare più volte 1 tecnica, chiameremo processo l’insieme di tutte le

O

T1

T2

x1

x2

Page 163: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

163

Problema

La scelta della tecnica ottima non èfatta una volta per sempre

Al crescere della dimensione della produzione una tecnica può non essere più efficiente ed una tecnica precedentemente inefficiente puòdiventare tale

Page 164: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

164

Scelta della tecnica

Ipotesi di partenza:C’è sostituibilità tra gli input della produzione

Page 165: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

165

Isoquanto

L’insieme di tutte le tecniche efficienti che consentono di ottenere un dato livello di produzione è detto isoquanto

L’isoquanto ha sempre una inclinazione negativa e ha convessitàverso l’origine

Page 166: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

166

Spostamenti lungo un isoquanto

Per passare da una tecnica ad un’altra sullo stesso isoquanto (cioè a parità di quantità prodotta) si ha sempre:• un minor impiego di un input• un maggior impiego dell’altro Si dice che l’input 1 sostituisce l’input 2 o viceversa. Ovvero che i 2 input sono sostituibili

Page 167: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

167

Rappresentazione grafica dell’isoquanto

In genere rappresenta con una curva: ciò significa che esistono infinite tecniche di produzioneO

x1

x2

Page 168: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

168

Rappresentazione grafica dell’isoquanto

In realtà le tecnichesono finitee quindi èpiù corretto usare una spezzata

x1

O x2

Page 169: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

169

Rapporto di sostituzione

Supponiamo di muoverci su di un isoquanto e di passare dalla tecnica T1alla tecnica T2 ciò richiede che si sostituisca l’input x2 con una certa quantità di input x1 secondo una proporzione ben definita detta rapporto di sostituzione

Il rapporto di sostituzione è sempre negativo

Page 170: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

170Rapporto di Sostituzione

di x1 per x2

∆∆∆∆x2

∆∆∆∆x1

T1

T2

O x1

x2 ∆∆∆∆x1RS1,2 = ∆∆∆∆x2

Page 171: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

171

Rapporto di Sostituzione di x1 per x2

Possiamo notare che la sostituzione di un input con un altro input è tanto più “difficile” quanto minore è la proporzione con cui quell’input entra nella combinazione produttiva (ossia nella tecnica) adottata

Page 172: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

172

Scelta della tecnica economicamente efficiente

Supponiamo di avere un processo di produzione che richiede l’impiego di due soli input x1 e x2e di conoscerei loro prezzi p1 e p2

Page 173: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

173

Isocosti

È possibile individuare per ciascun livello di costo la retta che rappresenta tutte le combinazioni dei due input aventi il medesimo costo Tali rette sono dette ISOCOSTI

La loro pendenza è costantane (⇒ le rette sono tutte parallele) e dipende dal rapporto tra i prezzi dati.

Page 174: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

174

Isocosto

Rappresentazione grafica

Page 175: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

175

Scelta della tecnica più vantaggiosa

Noto l’isoquanto relativo alla quantitàdi output che si vuole produrre, la tecnica più vantaggiosa è individuata da punto di tangenza tra la curva (o la spezzata) degli isoquanti e la piùbassa retta di isocosto

Page 176: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

176

Scelta della tecnica più vantaggiosa

Rappresentazione grafica

La tecnica economicamente più convenienteè la T3

O

x2

x1

T2

T1

T3T4

Page 177: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

177

Scelta della tecnica più vantaggiosa

Rappresentazione graficaLe tecniche economicamente più convenienti sono T2 o la tecnica T3 o una loro combinazione

O

x2

x1

T1

T2

T3 T1

Page 178: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

178

Scelta della tecnica più vantaggiosa

Si può avere anche il problema opposto, ovvero aver un dato costo massimo dover individuare la tecnica economicamente più vantaggiosa, ossia quella che massimizza la quantità prodotta

Page 179: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

179Scelta della tecnica più vantaggiosa

Rappresentazione grafica

O

x2

x1

Page 180: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

180

Isoquanto continuo

Se esistono infinite tecniche, di modo che si possa passare da una all’altra con variazioni infinitesime nell’impiego degli input, allora l’isoquanto non è più una spezzata, ma una curva continua, convessa verso l’origine degli assi. In questo caso il rapporto di sostituzione è la tangente all’isocosto in un punto

Page 181: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

181

Isoquanto continuo

Rappresentazione grafica

O

x1

x2

Page 182: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

182Significato del Saggio Marginale di Sostituzione

(SMS)

Il saggio marginale di sostituzioneci dà il valore dell’inclinazione dell’isoquanto in ogni suo puntoTale inclinazione decresce (in valore assoluto) con continuità se ci muoviamo lungo la linea dell’isoquanto da sinistra verso destra.

RS2,1 = lim = SMS2,1∆∆∆∆x2∆∆∆∆x1∆∆∆∆x1→→→→0

Page 183: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

183Saggio Marginale di

Sostituzione con isoquanti continui

Nel caso di isoquanti continui la tecnica economicamente ottima èsempre unica

In corrispondenza della tecnica ottima l’inclinazione dell’isoquantoè sempre uguale all’inclinazione dell’isocosto

Page 184: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

184

Isoquanto e Isocosto

p1 ∆∆∆∆x2 = lim =

p2 ∆∆∆∆x2

dx2 p1=

dx1 p2

∆∆∆∆x1→→→→0

Page 185: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

185

Scelta del livello di produzione

L’imprenditore decide la quantità da produrre, cioè quella che gli consente di massimizzare il suo profitto spingendo la produzione fino al limite in cui c’è uguaglianza tra prezzo e costo marginale

Page 186: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

186

Scelta del livello di produzione

Se per ottenere un determinato prodotto si utilizzano solo due fattori produttivi e se è possibile quantificarne l’impiego con unità aventi lo stesso costo, per sapere se è conveniente sostituire un fattore produttivo all’altro basta confrontare le produttivitàmarginali fisiche dei due fattoriSe i prezzi dei due beni sono diversi non è sufficiente confrontare le produttivitàmarginali, ma si devono calcolare le produttività marginali ponderate

Page 187: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

187

Produttività marginale ponderata

La produttività marginale ponderata si ottiene dividendo la produttività del fattore per il prezzo del fattore stessoIndica la produttività marginale di una unità di reddito (1 €) investita in un dato fattore produttivo

Page 188: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

188

Calcolo della produttivitàmarginale ponderata

Se x1 ha produttività marginale ππππ1 = 15 e prezzo p1 = 100 la sua produttività marginale ponderata sarà:

ππππ1/p1=15/100= 15%Se x2 ha produttività marginale ππππ2 = 20 e prezzo p1 = 200 la sua produttività marginale ponderata sarà:ππππ2/p2=20/200= 10%

Page 189: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

189Produttività marginale

ponderata

Se per entrambi i fattori siamo nella fase in cui hanno produttivitàmarginale decrescente, allora passare da una tecnica efficiente ad un’altra comporta necessariamente:• l’aumento della produttivitàmarginale ponderata del fattore di cui si riduce l’impiego

• la riduzione della produttivitàmarginale ponderata del fattore di cui si aumenta l’impiego

Page 190: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

190Combinazione

economicamente più efficiente

È quindi possibile arrivare ad una tecnica in cui le produttività marginali ponderate dei due fattori sono ugualiIn tale caso non è più possibile, a parità di risultato, effettuare economie di spesa variando le proporzioni di impiego dei fattoriLa combinazione dei fattori produttivi economicamente più efficiente sarà quindi quella che, usando una tecnica efficiente, ècaratterizzata da una uguale produttivitàmarginale ponderata dei due fattori

Page 191: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

191

Determinazione della combinazione ottima dei

fattori produttivi

ππππ1 ππππ2 p2 ππππ2p1 p2 p1 ππππ1

Questa condizione è esattamente uguale a quella che abbiamo individuato utilizzando le curve di isoquanto

= =⇒⇒⇒⇒

Page 192: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

192

Equivalenza delle condizioni individuate

dy

p2 ππππ2 dx2 dx1= = = = SMS12p1 ππππ1 dy dx2

dx1

Page 193: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

193

Dimensione ottima della produzione nel b. p.

Breve periodo significa che l’impianto è dato, cioè che non si puòadattare la dotazione di capitale fisso alle variazioni del mercato

La minimizzazione del costo è quindi ottenibile solo agendo sul costo variabile, mentre quello fisso non èmodificabile

Page 194: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

194

Quantità di bene da produrre

Dipende dal prezzo dell’output

Il prezzo non è influenzato dall’imprenditore (è determinato sul mercato dall’incontro tra la domanda e l’offerta del bene) per lui è un dato

Page 195: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

195

Rappresentazione grafica di una impresa

Ci domandiamo se, dato il prezzo di mercato, p, del bene ci merita aumentare la quantità del bene prodotto (fino a q2).La risposta èsìq1 q2

p

Page 196: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

196

Spiegazione

Per tutte le unità di bene comprese tra q1 e q2 il costo marginale è inferiore al prezzo che se ne ricavaQuando si produce la quantità q2 il costo marginale è esattamente uguale al prezzo e quindi non merita aumentare ulteriormente la produzione perché in tal caso si dovrebbe sostenere un costo marginale superiore al prezzo ottenibile sul mercato

Page 197: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

197

Quantità ottima e prezzo di mercato

Se il prezzo di mercato p1 èinferiore al costo unitario medio minimo, Cu min, non merita attivare la produzione.Per i prezzi superiori a Cu minla quantità da produrre èstabilita dalla

Curva diOfferta

C

O

p*

p1Cu min

q1 q* Q

Page 198: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

198

Curva di offerta

È una parte della curva del costo marginale.Dati i prezzi dei fattori della produzione, la quantità offertaè funzione del prezzo del prodotto

p*

Cumin

C

O Q

Page 199: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

199

Curva di offerta aggregataSi ottiene sommando, per ogni livello di prezzo, le quantità offerte dai diversi i produttoriOgni produttore offre una quantitàdiversa, ma la forma della curva di offerta è la stessa per tutti, quindi anche la curva di offerta aggregata avrà la stessa forma e sarà una funzione crescente del prezzoAl crescere del prezzo sempre piùproduttori troveranno conveniente produrre il bene

Page 200: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

200

Il problema delle scelte del

consumatore

Page 201: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

201

Regole di comportamento

Per i marginalisti le regole di comportamento sono uguali per tutti gli individui, siano essi consumatori o produttori:ciascun individuo cerca di massimizzare il proprio interesse e non èinteressato alle conseguenze che il proprio comportamento ha sugli altri

Page 202: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

202Il comportamento del consumatore

Postulati:1.Ogni consumatore ha gusti predeterminati

2.Ogni consumatore usa le proprie risorse in modo da ottenere la combinazione di beni preferita

Il secondo postulato può essere accettato specialmente quando siamo di fronte a situazioni e decisioni di routine, il primo è invece molto limitante

Page 203: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

203Predeterminazione dei gusti del consumatore

Comporta due obiezioni:

• I gusti dei consumatori in realtà si modificano in funzione del reddito, cioè in funzione del processo economico che essi stessi concorrono a spiegare

• C’è interdipendenza tra i gusti dei consumatori (meno grave)

Page 204: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

204

Esogeneità dei gusti dei consumatori

È un punto fondamentale della teoria marginalista che così riesce a valutare l’efficienza del sistemaQuesta ipotesi è vera solo nel breve periodoIl breve periodo del consumatore èquello durante il quale le variabili che caratterizzano il processo di sviluppo non hanno effetti apprezzabili sulle sue preferenze

Page 205: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

205Il problema del consumatore

nel b.p. (gusti predeterminati)

Ipotesi:1. i prezzi dei beni sono un dato2. ogni consumatore dispone di un

certo reddito monetario, che puòavere diversa natura (salari, interessi, profitti, rendite)

Il consumatore stabilisce quale quota del suo reddito destinare al consumoe quale al risparmio

Page 206: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

206

Gusti dei consumatori

Sono determinati dall’insieme dei fattori che (oltre ai prezzi e al reddito) influiscono sulle decisionidel consumatore, ad es.:• numerosità della famiglia• età• livello di educazione• professione• ambiente sociale e fisico• caratteristiche personali• ecc.

Page 207: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

207

Scelta della quantità dei beni da consumare

Dobbiamo ora stabilire come il consumatore decide le quantità dei beni da consumare

Ogni individuo sceglie la combinazione delle quantità dei beni che dà l’utilitàmassima

Page 208: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

208

Paniere del consumatore

Per ogni consumatore si possono individuare infinite combinazioni di beni, dette paniere del consumatore

Lo si può rappresentare:ΣΣΣΣi xi pi = C ≤≤≤≤ Y

x1 p1+x2 p2+ … +xn-1 pn-1+xn pn = C ≤≤≤≤ Y

Page 209: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

209

Scelta del paniere

Si segue una regola semplice:Ognuno sceglie la combinazione piùutile ossia quella che gli fornisce la massima utilitàSimilmente al caso del produttore, la condizione di ottimo del consumatore si ha quando:l’utilità marginale ponderata èuguale per tutti i beni

Page 210: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

210

Funzione di utilitàdi un bene

L’utilità di un bene non è una caratteristica oggettiva del bene, essa varia in funzione:• dei gusti del consumatore• quantità disponibile del beneL’utilità totale cresce all’aumentare della quantità consumata, mentre l’utilità marginale diminuisce al crescere della quantità consumata

Page 211: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

211

Rappresentazione grafica dell’utilità totale

UT utilità totaleU

QO

Page 212: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

212

Legge dell’UtilitàMarginale decrescente

Dosi successive di un dato bene hanno, per uno stesso individuo, utilitàdecrescente

q* soglia di saturazione indica il livello di sazietàdel bisogno

O

U

q* Q

Page 213: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

213

Rappresentazione grafica dell’utilità

U’ utilità marginaleUT utilità totale: area sotto la

curvaq* soglia di sazietà

U’

U

Qq*O

Page 214: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

214Costruzione della funzione di utilità

Supponiamo di avere 2 soli beni, ad esempio:

ypanexAbitiQuantitàTipo di bene

Il consumatore, avendo gusti predeterminati, può dire se preferisce una combinazione di pane e di abiti ad un’altra, ossia può dire se:

U(x1; y1) ≥≥≥≥ U(x2; y2)

Page 215: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

215

Combinazioni di beni

Postulato di non sazietà:Entro certi limiti, una combinazione di beni è preferita ad un’altra se essa comporta una maggiore quantità di almeno 1 dei due beni e non minori quantitàdegli altri beni

Combinazioninon preferibilia P a priori

Combinazioninon preferibilia P a priori

Combinazionipreferite a P

Combinazioninon preferitea P

P

Page 216: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

216

Combinazioni indifferentiSupponiamo di avere una combinazione dei beni x, y, che dà al consumatore un certo livello di soddisfazioneSupponiamo di diminuire il consumo del bene x di una quantità ∆∆∆∆x = x1-x2Dobbiamo ora stabilire di quanto aumentare il consumo dell’altro bene, y, perché la perdita di x sia compensataSupponiamo che l’incremento necessario a mantenere il consumatore allo stesso livello di soddisfazione sia ∆∆∆∆y = y2-y1

Page 217: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

217

Rappresentazione grafica

∆∆∆∆x= x1-x2∆∆∆∆y(= y2-y1)

SMSxy=

y2

y1

Y

Xx2 x1

P

P’

O

∆∆∆∆x∆∆∆∆y

Page 218: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

218

Curva di indifferenza

Se le preferenze sono ordinate e i gusti dei consumatori sono dati, le curve di indifferenza sono tutte parallele tra di loro

Zona dellecombinazioni non preferite a P

Zona dellecombinazioni preferite a P

P

Page 219: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

219

Curve di indifferenza

Le curve di indifferenza sono funzione dell’utilità delle quantità dei due beni

Ad ogni curva d’indifferenza si può attribuire un indice crescente

Page 220: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

220

Utilità totale

È l’utilità che si trae dal consumo di una certa quantità di bene. È crescente al crescere della quantitàconsumata. Corrisponde all’area sotto la curva dell’utilità marginale del bene

Page 221: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

221

Utilità marginale

È l’utilità dell’ultima unità disponibile del bene.È il coefficiente angolare della retta tangente alla curva di utilitàÈ funzione della quantità consumata del bene e tende a diminuire al crescere di questa.

U’= U’=∆∆∆∆U∆∆∆∆ q

dU

d q

Page 222: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

222

Utilità ponderata

È pari all’utilità di una unità di reddito usata per acquistare un certo bene

È l’utilità ottenibile dal consumo di una quantità di bene pari a quella acquistabile con una unitàdi reddito Y

Page 223: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

223

Utilità marginale ponderata

È l’utilità dell’ultima unità di reddito (moneta) impiegata nell’acquisto del bene

È l’utilità ottenibile dall’ultima unità di reddito utilizzata nell’acquisto di un dato bene

Page 224: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

224

Beni indipendenti

Due beni sono detti indipendenti se l’utilità della somma dei due beni è uguale alla somma delle utilità dei singoli beni, cioè:

u(A+B) = u(A)+u(B)

Page 225: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

225

Beni succedanei

Due beni sono detti succedanei se l’utilità della somma dei due beni è minore della somma delle utilità dei singoli beni, cioè:

u(A+B) < u(A)+u(B)

Page 226: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

226

Beni complementari

Due beni sono detti complementari se l’utilità della somma dei due beni è maggiore della somma delle utilità dei singoli beni, cioè:

u(A+B) < u(A)+u(B)

Page 227: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

227

Formulazione delproblema del consumatore

Supponiamo di avere:• 2 beni (ad es. abiti e cibo) a, c • Reddito Y<Y* reddito necessario a saturare entrambi i bisogni

Il reddito Y può essere speso in infiniti modi che corrispondono a infinite combinazioni dei 2 beni a e c

Page 228: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

228

Opzione 1

Saturare il consumo di cibo, C, ed essere vestito in modo insoddisfacente.

a = consumo di abitic*= soglia di saturazionea*= soglia di saturazione

c*

a A a*O

Page 229: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

229

Opzione 2

Saturare il consumo di abiti, A, e mangiare in modo insufficiente

c = consumo di ciboc*= soglia di saturazionea*= soglia di saturazione

C

c

O a* A

c*

Page 230: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

230

Opzione 3

Soddisfare in modo incompleto entrambi i bisogni

C

c*

O a* A

P

Page 231: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

231

Scelta della combinazione ottima

Se il consumatore è razionale sceglierà una combinazione dei due beni che non satura nessuno dei due bisogniSe venisse saturato il bisogno di cibo, l’utilità marginale del reddito speso in il cibo sarebbe nulla

uc’ = 0mentre l’utilità marginale del reddito usato per acquistare abiti sarebbe alta Al consumatore merita spostare reddito dall’acquisto di cibo all’acquisto di abiti

Page 232: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

232Condizione di ottimo del

consumatoreIl consumatore ottiene l’utilità massima quando si realizzano 2 condizioni:• Il consumatore spende tutto il suo reddito

• Il saggio marginale di sostituzione del bene y con il bene x è pari al rapporto tra il prezzo del bene x e del bene y

R = pxx + pyy

pxpy

∆∆∆∆Ux

∆∆∆∆Uy

∆∆∆∆y∆∆∆∆x

SMSyx= = =

Page 233: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

233

Prima condizione

Il consumatore spende tutto il suo reddito

Se ciò non avvenisse, per il principio di non sazietà, la soddisfazione del consumatore potrebbe essere aumentata semplicemente aumentando la sua spesa per il consumo

Page 234: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

234Seconda condizione

Dimostrazione per assurdoSupponiamo di avere:• un reddito R• 2 beni, P (pane) e V (vino) Supponiamo inoltre che:• il saggio marginale di sostituzione del pane per il vino sia 2, cioè che occorrano 2 unità di pane per sostituirne 1 di vino

• il prezzo del pane sia Pp (= € 1) e il prezzo del vino sia Pv (= € 1,5)

• il loro rapporto è quindi 1,5 ≠≠≠≠ 2

Page 235: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

235

Seconda condizionePoiché 1 unità di vino dà al consumatore la stessa utilità di 2 unità di pane egli rinuncerà a 2 unità di pane che gli costano (2x1€=) 2€ e consumerà 2 € in più di vino pari a (2:1,5=) 1,33 unità di vinoQuesta nuova combinazione, con più pane e meno vino gli dà maggiore soddisfazione ⇒⇒⇒⇒ appartiene ad una curva di indifferenza più altaSi continua a sostituire pane con vino finché il SMS tra il pane e il vino non diventerà pari a 1,5

Page 236: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

236

Rappresentazione grafica

Linea di bilancio: rappresentaTutte le combinazioni di p e v per l’acquisto delle quali si spende interamente R

P

V

RPp

RPv

O

Page 237: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

237

Condizione di equilibrio del consumatore

SMSyx= = =

È l’inclinazione della curva in un punto

∆∆∆∆y∆∆∆∆x

∆∆∆∆Ux

∆∆∆∆Uy

pxpy

Page 238: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

238

Condizione di equilibrio del consumatore

Il consumatore, tra tutte le combinazioni dei 2 beni, sceglie quella che corrisponde al punto di tangenza tra la linea di bilancio e la curva di indifferenza più altaIn tale punto la tangente alla curva (SMS) e la retta di bilancio hanno la stessa inclinazione

Page 239: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

239

Soluzione del problema del consumatore

Le quantità dei beni che il consumatore chiede per massimizzare la sua soddisfazione dipende da:• Gusti (ui)• Prezzo dei beni• Reddito

determinati sul mercato

Page 240: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

240

Equilibrio del consumatore

Un consumatore ottiene l’utilità massima se riesce a distribuire le proprie risorse tra tutti gli usi possibili in modo da raggiungere la soddisfazione massima il che si ottiene quando l’utilità marginale è pari al costo che deve sopportare per acquistare quell’unità, cioè è pari al prezzo che viene pagatoInoltre l’utilità marginale del reddito consumato deve essere la stessa in tutti i settori di consumo

Page 241: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

241Quantità domandata di un

bene

La quantità di un bene domandata da un consumatore varia al variare di:• Prezzo del bene stesso• Prezzo degli altri beni• Reddito

Funzione di domandaxi= fi(p1; p2; … pn; R)

Page 242: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

242

Come varia la domanda

In genere al variare del reddito la domanda di un bene aumenta

Esistono però dei beni, detti inferiori,La cui quantità aumenta meno che proporzionalmente o addirittura diminuisce al crescere del reddito

Page 243: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

243

Definizione di domandaLa domanda di un bene è la quantità di quel bene che un individuo è disposto ad acquistare in determinate condizioniIn generale la domanda è la quantità di beni che un insieme di individui è disposto ad acquistare in determinate condizioniCondizioni sono rappresentate da:• Reddito degli individui• Capacità produttiva del sistema

Page 244: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

244

Scheda di domanda

Se ad un individuo domandiamo quale è la quantità di un bene che è disposto ad acquistare in corrispondenza dei vari prezzi avremo una “scheda di domanda”

Se le variazioni della quantità del bene sono finite possiamo rappresentarla con una spezzata, se sono infinitesime può essere rappresentata con una curva continua

Page 245: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

245

Curva di domanda

È la rappresentazione graficadella relazione tra quantità domandata, q, e prezzo, pA= prezzo massimo al quale

l’individuo è disposto ad acquistare il bene

B= quantità massima del bene che l’individuo è disposto ad acquistare

= soglia di saturazione

A

BO

p

q

Page 246: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

246Domanda collettiva di un

bene

È la somma delle domande individuali di un dato bene

Domanda aggregata di una economia

È un concetto macroeconomicoÈ la somma di tutte le domande collettive di tutti i beniÈ espressa solo in moneta

Page 247: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

247

Curva della domanda aggregata

Rappresentazione grafica

P

O Q

Page 248: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

248

Relazione tra domanda e prezzo

Se varia il prezzo di un bene (mentre tutto il resto resta invariato) la domanda decresce perché l’individuo, per massimizzare la propria utilità, deve ripristinare l’uguaglianza tra le utilità marginali di ogni Euro usato nell’acquisto dei vari beniL’utilità marginale varia se si modifica la composizione dei consumi

Page 249: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

249

Il mercato

Si definisce mercato un qualunque meccanismo che consente l’incontro della domanda con l’offerta di un bene

La quantità domandata di un bene da un individuo (consumatore) confluisce in un luogo ideale detto mercato

La quantità offerta di un bene da un individuo (produttore) confluisce nel medesimo luogo: il mercato

Page 250: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

250

Legge del mercato

Beni identici, nello stesso mercatoe nello stesso momento, hanno lo stesso prezzoChi non accetta il prezzo di mercato è escluso dal mercato stesso, cioè nessuno può vendere o acquistare la merce ad un prezzo diverso da quello di mercato

Page 251: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

251

Prezzo di mercato

Il prezzo di mercato è:unicodi equilibriosi stabilisce dall’incontrodella domandae dell’offerta

P

O Q

Page 252: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

252

Prezzo di equilibrioIn corrispondenza del prezzo di equilibrio di mercato si ha l’eguaglianza tra la quantità offerta e la quantità domandataSarebbe più corretto dire che il prezzo

tende al prezzo di equilibrio

p*

q*

P

QO

Page 253: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

253

Funzioni svolte dal prezzo

• Equilibra le quantità effettivamente offerte ed effettivamente domandate

• È espressione delle preferenze e delle capacità di acquisto dei consumatori

• Trasmette i desideri dei consumatori ai produttori

• Consente l’allocazione efficiente delle risorse tra gli usi possibili

Page 254: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

254

Ruoli svolti dal prezzo

• Trasmette i benefici del progresso tecnologico dall’attività in cui si verifica a tutto il sistema, 2 casi:–Se il prezzo resta costante il vantaggio resta limitato all’impresa interessata

–Se il prezzo diminuisce il vantaggio si trasmette ai consumatori e al sistema

• Stimola l’impiego delle risorse nei vari settori produttivi in funzione delle

esigenze della società

Page 255: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

255

Attributi del mercato

Aperto: qualunque individuo può vendere o acquistare i beni

Trasparente: i prezzi sono noti istantaneamente a tutti

Completo: chiunque è disposto a pagare il prezzo di mercato può soddisfare la propria domanda

Perfetto: è aperto, trasparente e c’è perfetta informazione

Page 256: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

256

Principali Forme di mercato

• Concorrenza perfetta• Monopolio• Monopsonio• Monopolio bilaterale• Duopolio• Oligopolio• Concorrenza imperfetta• Concorrenza monopolistica

Page 257: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

257

Monopolio

L’offerta è controllata da un solo produttore / impresa

La domanda è atomistica

Page 258: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

258

Monopsonio

La domanda è controllata da un solo consumatore / agente

L’offerta è atomistica

Page 259: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

259

Monopolio bilaterale

Domanda e offerta sono controllate entrambe da agenti / operatori unici

Page 260: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

260

Duopolio

L’offerta è controllata da due soli produttori / impreseLa domanda è atomisticaSi possono avere 2 situazioni:Concorrenza ≈ concorrenza perfettaComportamento collusivo →→→→accordo per spartirsi i clienti

Page 261: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

261

Oligopolio

L’offerta è controllata dalla presenza di alcuni grandi produttoriÈ una situazione simile al duopolioI produttori si accordano e attuano un comportamento collusivo

Page 262: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

262

Forme di mercato intermedie

Concorrenza imperfettaAbbastanza vicina alla concorrenza perfettaConcorrenza monopolisticaAbbastanza vicina al monopolioConsiste nella istituzione di brevetti o o di DOC

Page 263: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

263Economia di libero mercato

Le decisioni sono decentrate

Sulla base dei prezzi i singoli consumatori decidono le quantità dei beni da consumare e i singoli produttori stabiliscono le quantità da produrre e il mercato fa sì che le due quantità siano uguali

Page 264: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

264

Economia pianificata

Tutte le decisioni sono centralizzate vengono decise sia le quantità offerte dei beni che i relativi prezzi

Il prezzo non ha alcun rapportocon il costo di produzione

Page 265: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

265

Equilibrio del produttore

Un produttore ottiene il massimo rendimento dalle proprie risorse, cioè il profitto massimo, quando spinge la produzione di un certo bene fino al punto in cui il prezzo che riceve è pari al costo marginale, ossia al costo che deve sostenere per produrre un’unità aggiuntiva

Così facendo distribuisce le risorse tra gli usi possibili, ossia tra i vari settori di investimento in modo da ottenere in ognuno di essi lo stesso saggio di profitto

Page 266: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

266

Equilibrio del consumatore

Un consumatore ottiene l’utilità massima se riesce a distribuire le proprie risorse tra tutti gli usi possibili in modo da raggiungere la soddisfazione massima il che si ottiene quando l’utilità marginale è pari al costo che deve sopportare per acquistare quell’unità, cioè è pari al prezzo che viene pagatoInoltre l’utilità marginale del reddito consumato deve essere la stessa in tutti i settori di consumo

Page 267: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

267

Domanda e Offerta di Mercato

Le decisioni individuali di consumo e di produzione si combinano rispettivamente ne:• La funzione di domanda aggregata• La funzione di offerta aggregata che si confrontano sul mercato che non è un luogo, ma un meccanismo per la allocazione delle risorse

Page 268: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

268

Equilibrio di mercato

In un mercato di concorrenza perfetta il punto di equilibrio tra domanda e offerta di ciascun bene si stabilisce in corrispondenza della coppia quantità–prezzo che assicura l’uguaglianza del prezzo con:• l’utilità marginale di ogni singolo consumatore

• il costo marginale sostenuto da ciascun produttore

Page 269: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

269

Capacità del sistema concorrenziale

Questo significa che un sistema capitalistico di concorrenza perfetta, caratterizzato da un sistema decentrato di decisioni individuali di consumo e di produzione (determinate solo dal reddito e dalle preferenze di ciascun individuo), è capace, tramite il meccanismo del mercato, di massimizzare l’interesse generale

Page 270: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

270

Funzioni dei Prezzi

I prezzi di mercato garantiscono allo stesso tempo:• l’equilibrio tra domanda e offerta aggregate (tutte le quantità prodotte dei vari beni vengono interamente consumate)

• il benessere massimo del sistema(allocazione ottima delle risorse ⇒⇒⇒⇒

massimizzazione della produttività del sistema ⇒⇒⇒⇒ produzione totale massima)

Page 271: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

271I due teoremi fondamentali dell’economia del benessereDimostrano non solo che in un mercato di concorrenza perfetta, l’equilibrio tra domanda e offerta garantisce anche l’allocazione ottima delle risorse e quindi il massimo benessere, ma anche che qualunque allocazione efficiente delle risorse (date alcune ipotesi sulle funzioni di produzione) può essere raggiunta mediante: • il funzionamento del mercato competitivo• un particolare tipo trasferimentiappropriati (lump-sum transfer)

Page 272: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

272

Significato dei 2 teoremi dell’economia del benessereSi può sintetizzare come segue:• ogni equilibrio economico generale èefficiente in senso paretiano

• ogni stato di efficienza paretiana puòessere raggiunto da un’economia di concorrenza perfetta:– redistribuendo opportunamente le risorse – inviando agli operatori tramite il mercato un unico segnale rappresentato da un dato insieme di prezzi

Page 273: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

273

Conseguenze dei 2 teoremi dell’economia del benessere

Ad un primo esame sembra che i 2 teoremi dell’economia del benessere affermino che il sistema di libera concorrenza è in grado di massimizzare il benessere economico della società e che quindi un intervento attivo dello Stato in economia debba essere scoraggiato perché ridurrebbe l’efficienza del sistema

Page 274: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

274Conseguenze dei 2 teoremi dell’economia del benessere

In realtà i due teoremi rappresentano la giustificazione scientifica dell’intervento dello Stato in economiaInfatti se qualcuna delle ipotesi che abbiamo visto non è realizzata il meccanismo concorrenziale non garantisce più che all’equilibrio di mercato corrisponda l’efficienza del sistema economico e quindi la massimizzazione del benessere sociale aprendo così la strada all’intervento pubblico

Page 275: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

275Caratteristiche della concorrenza perfetta

Nei 2 teoremi dell’economia del benessere un ruolo fondamentale è svolto dal meccanismo della concorrenza perfetta che è caratterizzata da:• numerosità degli operatori• libertà di ingresso• omogeneità del prodotto• perfetta informazione e trasparenza dei mercati

• simultaneità delle contrattazioni• completezza dei mercati

Page 276: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

276

Numerosità degli operatori

La domanda e l’offerta devono essere atomistiche, cioè sia i produttori, sia i consumatori, devono essere talmente numerosi da far sì che ognuno di loro consideri i prezzi dei beni e delle risorse come dati esogeni, in quanto non possono modificarli con i propri comportamenti

Page 277: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

277

Libertà di ingresso

Tutti gli operatori economici, sia i consumatori che i produttori devono poter partecipare alle contrattazioni del mercato, in base alla loro convenienza individuale, senza impedimenti (⇒maggiori costi), ovvero senza barriere all’ingressoNB: In presenza di barriere all’ingresso non c’è più concorrenza perfetta ma concorrenza monopolistica

Page 278: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

278

Omogeneità del prodotto

La qualità del bene prodotto presente sul mercato deve essere uniforme in caso contrario il mercato non è più perfettamenteconcorrenziale ma diventa un mercato di concorrenza imperfetta

Page 279: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

279

Perfetta informazione e Trasparenza dei mercati

In concorrenza perfetta tutti gli operatori devono essere informati tanto sulla qualità dei beni che, sui prezzi (che devono registrare perfettamente le variazioni della qualità) che si formano nelle contrattazioniIn questo modo ciascun operatore puòagire nel modo che più gli convieneNel mercato si forma quindi un prezzo unico

Page 280: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

280Simultaneità delle contrattazioni

La formazione di un unico prezzo si mercato si ha solo a condizione che le contrattazioni sul mercato avvengono tutte contemporaneamente Le contrattazioni sono precedute da una fase di trattative, mediante le quali gli operatori vengono a conoscenza delle condizioni del mercato

Page 281: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

281

Completezza dei mercati

Per ciascun bene deve esistere un mercato nel quale la domanda del bene sia completamente soddisfatta

Ossia tutti coloro che domandano un certo bene e che sono disposti a pagare il prezzo di mercato devono poter acquistare qualunque quantità del bene desiderino

Page 282: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

282

Economia e comportamento razionale

Secondo la visione neoclassica, l’economia è la scienza che studia il comportamento razionale degli uomini nel conseguimento e nell’uso dei requisiti materiali del benessereDobbiamo quindi affrontare il concetto di “comportamento razionale” e di scelta economica

Page 283: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

283

Principio della sovranità del consumatore

Alla base di questa definizione della razionalità economica c’è il principio della sovranità del consumatore in base al quale si ritiene che l’individuo sia il miglior giudice del proprio interesse e del proprio benessere

Page 284: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

284

Scelte economiche

L’economia non si occupa di tutta la gamma delle azioni umane, ma solo di quelle che vengono classificate come azioni economiche, ossia tutte quelle azioni che richiedono decisionisull’impiego di risorse limitateutilizzabili per usi diversi (risorse scarse) cioè che possono essere usate per soddisfare bisogni molteplici

Page 285: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

285

Prossimi Argomenti

Ci occuperemo ora del:• processo decisionale• comportamento razionale

Page 286: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

286

Page 287: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

287

Page 288: Valutazione Economica dei Progetti e dei Pianiweb.taed.unifi.it/estimo/BERNI/noteES/Elementi_ Economia_Provv.pdf · Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia 3 Cosa studia l’Economia

Marta Berni PROVVISORIO Elementi di Economia

288