5
Roberto Longhi storico dell’arte ha scritto: “Ogni italiano dovrebbe imparare da bambino la storia dell’arte come lingua viva, se vuole aver conoscenza intera della propria nazione”. La scelta dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è proprio questa: far sì che ogni studente e cittadino torni a sentire, a leggere, a capire le opere d’arte, per ricordare e non perdere la memoria del proprio patrimonio artistico ereditato dai padri. LA CHIESA DEI MIRACOLI MANIFESTO DELLA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE Prof. Fabrizio Viola VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 VI PRESENTO MARIA: Laboratorio didattico in Santa Maria dei Miracoli. Prof.ssa Virtus Zallot MARTEDÌ 1 APRILE ORE 14.30-16.00 TECNICHE DI RILIEVO LASER SCANNING 3D IN AMBIENTE LITURGICO Prof. Carlo Lanzi MARTEDÌ 4 MARZO ORE 11.30 -13.00 VENERDÌ 11 APRILE ORE 9.30-11.00 ARCHITETTURA, ICONOGRAFIA E ARREDO LITURGICO: forma, organizzazione e uso dello spazio sacro nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Prof.ri Giorgio Azzoni e Virtus Zallot MERCOLEDÌ 30 APRILE ORE 9.00-10.30 Prof. Paolo Sacchini TRA ANTICO E MODERNO: La decorazione scultorea della Chiesa dei Miracoli GIOVEDÌ 8 MAGGIO ORE 15.00-16.30 SANTA MARIA DEI MIRACOLI: Fulcro della devozione mariana a brescia per tre secoli Prof. Riccardo Bartoletti MARTEDÌ 27 MAGGIO ORE 10.00-11.30 ANALISI DELLE OPERE ALL’INTERNO DELLA CHIESA DEI MIRACOLI Prof.ri Luisa Marchetti e Alberto Fontanini MERCOLEDÌ 4 e MERCOLEDÌ 17 GIUGNO dalle ORE 16.00 INDAGINE STORICO ARTISTICA E ICONOGRAFICA DELLE OPERE PITTORICHE ALL’INTERNO DELLA CHIESA Prof. Riccardo Bartoletti coordina la studentessa Maddalena Mariosi Due visite guidate, una all’inizio (4 giugno) e una alla fine del mese (17 giugno), dedicate al Lions Club di Brescia e alla cittadinanza. P R O G R AMM A Photo CC wolfB1958 on flickr

VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 MARTEDÌ 1 APRILE ......to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti. Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 MARTEDÌ 1 APRILE ......to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti. Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università

Roberto Longhi storico dell’arte ha scritto: “Ogni italiano dovrebbe imparare da bambino la storia dell’arte come lingua viva, se vuole aver conoscenza intera della propria nazione”.La scelta dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è proprio questa: far sì che ogni studente e cittadino torni a sentire, a leggere, a capire le opere d’arte, per ricordare e non perdere la memoria del proprio patrimonio artistico ereditato dai padri.

LA CHIESA DEI MIRACOLI MANIFESTO DELLA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE

Prof. Fabrizio Viola

VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30

VI PRESENTO MARIA: Laboratorio didattico in Santa Maria dei Miracoli.Prof.ssa Virtus Zallot

MARTEDÌ 1 APRILE ORE 14.30-16.00TECNICHE DI RILIEVO LASER SCANNING 3D IN AMBIENTE LITURGICO

Prof. Carlo Lanzi

MARTEDÌ 4 MARZO ORE 11.30 -13.00

VENERDÌ 11 APRILE ORE 9.30-11.00

ARCHITETTURA, ICONOGRAFIA E ARREDO LITURGICO: forma, organizzazione e uso dello spazio sacro nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli.

Prof.ri Giorgio Azzoni e Virtus Zallot

MERCOLEDÌ 30 APRILE ORE 9.00-10.30 Prof. Paolo SacchiniTRA ANTICO E MODERNO: La decorazione scultorea della Chiesa dei MiracoliGIOVEDÌ 8 MAGGIO ORE 15.00-16.30

SANTA MARIA DEI MIRACOLI: Fulcro della devozione mariana a brescia per tre secoliProf. Riccardo Bartoletti

MARTEDÌ 27 MAGGIO ORE 10.00-11.30

ANALISI DELLE OPERE ALL’INTERNO DELLA CHIESA DEI MIRACOLIProf.ri Luisa Marchetti e Alberto Fontanini

MERCOLEDÌ 4 e MERCOLEDÌ 17 GIUGNO dalle ORE 16.00INDAGINE STORICO ARTISTICA E ICONOGRAFICA DELLE OPERE PITTORICHE ALL’INTERNO DELLA CHIESA Prof. Riccardo Bartoletti coordina la studentessa Maddalena MariosiDue visite guidate, una all’inizio (4 giugno) e una alla fine del mese (17 giugno), dedicate al Lions Club di Brescia e alla cittadinanza.

PROGRAMMA

Phot

o C

C w

olfB

1958

on

flick

r

Page 2: VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 MARTEDÌ 1 APRILE ......to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti. Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università

Martedì 4 marzo 11.30-13.00 | Prof. Fabrizio Viola: Elementi di Architettura e UrbanisticaLA CHIESA DEI MIRACOLI MANIFESTO DELLA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE

La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Brescia rappresenta, con la sua facciata interamente lavorata dai più abili scalpellini e scultori, un vero e proprio manifesto della cultura umanistico rinascimentale, emergendo come un’opera emblematica delle arti lombarde del Rinascimento.La lezione vuole ripercorrere le vicissitudini che hanno interessato nel corso dei secoli la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli e che l’hanno portata all’attuale configurazione originale e di complessa lettura oltre a voler fornire un’attenta analisi della sua configurazione architettonica e strutturale.Grande attenzione verrà riservata alla descrizione della Chiesa sia per quanto riguarda l’esterno, con la sua ricca facciata in botticino nucleo figurativo del complesso architettonico, sia per quanto riguarda l’interno con le meravigliose quattro pale dell’altare maggiore, realizzate dai migliori pittori bresciani di fine ’500.

Venerdì 28 Marzo 9.00-10.30 | Prof.ssa Virtus Zallot: Pedagogia e Didattica dell’Arte IVI PRESENTO MARIA: Laboratorio Didattico in Santa Maria dei Miracoli

Il laboratorio, che guiderà i bambini alla scoperta delle immagini e delle storie di Maria presenti nella chiesa, sarà condotto dagli studenti del Corso di Pedagogia e Didattica dell’arte 1, che in tal modo applicheranno sul campo le com-petenze acquisite. Mediante il racconto, l’analisi guidata, il gioco, il disegno, la simulazione e la ricerca, i piccoli fruitori saranno avvicinati all’arte, per imparare a considerarla una testimonianza viva ancora capace di parlare e di raccontare, oltre che una ricchezza da custodire e rispettare. Il laboratorio sarà supportato da un quaderno didattico appositamente predisposto, che ogni bambino sarà guidato a compilare. Martedì 1 Aprile 14.30-16.00 | Prof. Carlo Lanzi: Disegno e Rilievo dei Beni CulturaliTecniche di rilievo laser scanning 3D in ambiente liturgico

La lezione prevede l’esecuzione di un rilievo laser presso la chiesa dei Miracoli con utilizzo di un laser a scansione, fattibile grazie alla collaborazione nata tra la società bresciana 3DTarget e l’Accademia SantaGiulia e che permette agli studenti di utilizzare, a scopo didattico, strumentazione sempre aggiornata e all’avanguardia. Verranno sperimentate e affrontate le principali problematiche di gestione e di esecuzione di tutte le operazioni necessarie per ottenere risultati di buon livello qualitativo sia per numero di informazioni ottenute che per qualità metrica dei risultati. Venerdì 11 Aprile 9.30-11.00 | Proff. Giorgio Azzoni e Virtus Zallot: Storia dell’Arte Moderna e Storia dell’Arte MedievaleArchitettura, decorazione e arredo liturgico: organizzazione e uso dello spazio sacro nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli

La comunicazione propone l’analisi dell’impianto architettonico e decorativo della chiesa, indagandone da un lato le relazione con i modelli e con le ricerche ed esperienze dell’architettura contemporanea veneta e lombarda, dall’altro l’originale soluzione tipologica, funzionale alle specifiche esigenze liturgiche e devozionali. Intende inoltre evidenziare il rapporto tra architettura, decorazione, arredo liturgico e apparato iconografico, integrati nella costruzione di uno spazio sacro articolato e complesso, di grande intensità e qualità, tanto simboliche che materiali. Mercoledì 30 Aprile 9.00-10.30 | Prof. Paolo Sacchini Storia della DecorazioneTra antico e moderno. La decorazione scultorea della Chiesa dei Miracoli

Sebbene ancora oggi la sua importanza venga spesso sottovalutata dal pubblico (e talora anche dagli stessi artisti), la cosiddetta “decorazione” – come già aveva dimostrato Alois Riegl a cavallo tra Ottocento e Novecento – è in realtà una cartina di tornasole di straordinaria rilevanza ai fini della comprensione delle dinamiche della cultura visiva, poiché consente di analizzare efficacemente i rapporti tra gli artisti, tra “centro” e “periferia”, tra le stesse diverse arti. Nel caso specifico della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, in particolare, la ricca e raffinatissima decorazione scultorea (che

ABSTRACT LEZIONI

Page 3: VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 MARTEDÌ 1 APRILE ......to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti. Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università

durante l’incontro sarà analizzata anche sotto il profilo tecnico, al fine di svelarne i “segreti” realizzativi) consente di comprendere in che modo, e secondo quali sfumature e declinazioni, il verbo rinascimentale sia riuscito ad affermarsi nel territorio bresciano. Giovedì 8 Maggio 15.00-16.30 | Prof. Riccardo Bartoletti Storia dell’Arte Sacra Moderna e ContemporaneaSANTA MARIA DEI MIRACOLI: FULCRO DELLA DEVOZIONE MARIANA A BRESCIA PER TRE SECOLI L’intervento intende ripercorrere il profondo valore religioso e sociale che questo santuario ebbe per la città di Brescia, con richiamo ad altri analoghi edifici di culto che ne costellano il territorio. Tale illustrazione avverrà attraverso la lettura iconografica delle opere pittoriche ivi custodite, eseguite in un ampio arco cronologico, indispensabile strumento per la cifratura del significato simbolico-apologetico del luogo.

Martedì 27 Maggio 10.00-11.30 | Proff. Alberto Fontanini e Luisa Marchetti Restauro Affreschi e Dipinti Mu-rari – Restauro LapideoANALISI DELLE OPERE ALL’INTERNO DELLA CHIESA DEI MIRACOLI Alberto FontaniniLa decorazione scultorea in dettaglio: note sulle tecniche esecutive e le attuali condizioni conservative dei paramenti lapidei dell’internoLa relazione presenterà le immagini raccolte nel corso del recente intervento di manutenzione delle superfici interne della chiesa, realizzato in occasione della riapertura del 26 ottobre 2013. L’esame ravvicinato ha consentito un’indagine dettagliata sulle tecniche realizzative delle opere scultoree e plastiche che ornano l’interno ed una valutazione puntuale delle loro precarie condizioni conservative. Luisa MarchettiAnalisi dello stato conservativo del dipinto di G. Ariass San Nicola presenta alla Vegine i discepoli di Galeazzo Rovelli, copia dell’originale Pala Rovelli di Alessandro Bonvicino detto Il Moretto, ora in deposito presso la Pinacoteca Tosio Martinengo.

Page 4: VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 MARTEDÌ 1 APRILE ......to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti. Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università

ABSTRACT CV DOCENTI

Fabrizio Viola, è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia dei corsi di Metodologia della Pro-gettazione e Elementi di Architettura e Urbanistica destinati agli studenti del biennio specialistico di Interior Design. Laureato in Architettura presso il dipartimento di progettazione, del Politecnico di Milano e successivamente, con laurea magistrale Ingegneria Civile, e Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale a Roma, è titolare dello Studio Viola e Associati con sedi a Palazzolo sull’Oglio, a Treviso e a Nazareth. Iscritto all’ordine degli architetti, ha al suo attivo, una consistente bibliografia di testi sull’architettura (Annals of Saint James, BAMS Edizioni 2008, 2009,2010) e di pub-blicazioni su riviste di settore. È consulente per l’architettura al “The Sustainability Leadership Challenge Programme” su invito di Sua Altezza Reale Carlo XVI Gustavo di Svezia, Stoccolma 2007. E’ inoltre relatore a vari convegni inerenti architettura, ingegneria antisismica e fonti rinnovabili, per Confindustria, Assosolare, Politecnico di Milano. Virtus Zallot, è docente di Storia dell’Arte medievale e di Pedagogia e didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. Interessata alle immagini come documento storico e antropologico, si occupa prevalente-mente di iconografia sacra in relazione ai contesti culturali e sociali. Ha pubblicato saggi su riviste specializzate e per gli atti di Convegni, editi tra gli altri da Grafo, Silvana e ISAL. Nel 2013 ha pubblicato Sculture d’artificio, altari barocchi in legno dell’Alta Valle Camonica, edizioni Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editore. Ha progettato numerosi laboratori didattici di lettura dell’opera d’arte, collaborando con Istituti scolastici, Enti e agenzie culturali, tra cui il Distret-to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti.

Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università degli Studi di Brescia nel 1996, ha collaborato con l’attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile per dodici anni. Nei primi due anni, collaborando con la cattedra di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, si è occupato di temi inerenti la sicurezza in ambito urbano grazie al progetto europeo DU-MAS (Developing Urban MAnagement and Safety). Nei successivi dieci anni ha collaborato con la cattedra di cartogra-fia e topografia, occupandosi di tematiche inerenti il rilievo territoriale e glaciologico, la cartografia e la fotogrammetria, il rilievo architettonico con tecniche tradizionali e con laser scanner. Dal 2008 è docente di disegno e rilievo presso l’Ac-cademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia e presso la scuola per il restauro del mobile antico AFOL Monza e Brianza.

Giorgio Azzoni, architetto e docente di Storia dell’Arte moderna presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, è responsabile dei progetti artistici del Distretto Culturale di Valle Camonica e direttore artistico della manifestazione di arte pubblica aperto_art on the border. E’ responsabile delle attività culturali del Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo – musil (Museo dell’Industria e del Lavoro “E.Battisti” di Brescia). Autore di saggi pubblicati su riviste spe-cializzate, in volumi collettivi e negli atti di Convegni, editi tra gli altri da Grafo, Silvana e ISAL, ha recentemente curato i volumi La Leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi (Silvana ed. 2012), Abitare minimo nelle Alpi (con P. Mestriner, LetteraVentidue, 2013) e La casa degli artisti in Valle Camonica (con Maria A. Crippa, Silvana ed. 2013). Autore di pro-getti per Enti pubblici e curatore di iniziative culturali riguardanti patrimonio artistico e architettonico, studia le relazioni tra le radici dell’identità storica e il contemporaneo. Paolo Sacchini, è uno storico e critico d’arte, attualmente docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Storia della De-corazione e Didattica dei Linguaggi Artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, presso la quale è anche Coordinatore del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte. Laureato a pieni voti in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi in Storia della Critica d’Arte dedicata alla fortuna critica e al metodo di lavoro di Constantin Brancusi, ha in seguito conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo presso il medesimo ateneo con una tesi dedicata alle stagioni prefuturista e futurista della scultrice pavese Regina Bracchi, dalla quale è derivata la monografia Regina Bracchi. Dagli esordi al Secondo Futurismo pub-blicata nel 2013 da Scripta Edizioni nella collana «Ricerche di S/Confine» del Dipartimento di Lettere, Arti e Società dell’Università degli Studi di Parma. Presso la stessa Università ha collaborato con la cattedra di Storia della Critica d’Arte ed è Cultore della materia in Storia dell’Arte Contemporanea. Ha curato e organizzato mostre, presentato artisti contemporanei e tenuto conferenze in varie sedi, occupandosi in particolare di tematiche collegate al Futurismo e alla scultura del Novecento. Riccardo Bartoletti è Professore di Lettere alle Scuole Secondarie Statali e docente di Iconologia, Storia dell’Arte Sa-cra e Multimedialità dei Beni Culturali all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. È autore di articoli e contributi relativi alla storia dell’arte locale per quotidiani e riviste specialistiche (Bresciaoggi, Ex Libris, Quaderni della Provincia di Brescia, Annali Queriniani, AB) e guida turistica autorizzata della Provincia di Brescia. Dal 2004 è impegnato su

Page 5: VENERDÌ 28 MARZO ORE 9.00-10.30 MARTEDÌ 1 APRILE ......to Culturale di Valle Camonica e la Fondazione Annunciata Cocchetti. Carlo Lanzi, laureato in ingegneria Civile all’Università

commissione di alcuni Comuni nella realizzazione di circuiti culturali tematici e di pubblicazioni editoriali e multimedia-li. Ha collaborato per un decennio, su incarico della Provincia di Brescia, alla schedatura dei beni storico artistici del territorio nell’ambito del progetto SIRBEC. Sta dedicando le sue ricerche più recenti all’approfondimento di temi legati al Settecento storico artistico bresciano. Ha pubblicato uno studio sull’attività del pittore Pietro Scalvini a Castenedolo; ha tenuto una conferenza presso l’Ateneo di Brescia su alcune letture iconografiche di cicli decorativi settecenteschi in palazzi nobiliari cittadini, di cui è stato stampato l’estratto sull’ultimo numero della rivista Annali Queriniani; cura indagini in campo iconografico su cicli pittorici locali di carattere sacro-profano (l’ultimo intervento pubblicato sul numero di AB dell’autunno 2013 ha riguardato la lettura degli affreschi cinquecenteschi in Palazzo Averoldi a Brescia). Alberto Fontanini è un restauratore, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia dei corsi di Re-stauro Lapideo e Restauro dei dipinti Murali. Cofondatore con Luisa Marchetti della Marchetti e Fontanini snc, della quale è titolare e direttore tecnico, si occupa di progettazione, direzione ed esecuzione di interventi di restauro. Ha in seguito svolto attività libero-professionale in vari cantieri di dipinti murali, collaborando con le principali amministrazioni pubbliche di tutela dei beni culturali. Ha redatto numerose pubblicazioni relative a progetti ed interventi di restauro. Ha tenuto lezioni tematiche sul restauro dei dipinti murali e dei materiali lapidei presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Torino e nei corsi organizzati dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesag-gisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Nel 2009 con Luisa Marchetti è risultato vincitore del premio European Union Prize for Cultural Heritage – Europa Nostra Awards, nella categoria conservazione, per il restauro della Chiesa dei Santi Faustino e Giovita in Fasano (BS), danneggiata da sisma del novembre 2004. Luisa Marchetti, docente del corso di Restauro dei dipinti murali presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiu-lia, è una restauratrice, titolare con Alberto Fontanini, in qualità di Direttore tecnico e legale rappresentante, della Mar-chetti e Fontanini snc. Ha redatto numerose pubblicazioni relative a progetti ed interventi di restauro e da diversi anni affianca all’attività professionale l’attività didattica presso il Centro di Formazione della Regione Lombardia di Cremona. Ha tenuto lezioni tematiche presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena. Collabora con le principali amministrazioni pubbliche di tutela dei beni culturali. Nel 2009 con Alberto Fontanini è risul-tata vincitrice del premio European Union Prize for Cultural Heritage – Europa Nostra Awards, nella categoria conser-vazione, per il restauro della Chiesa dei Santi Faustino e Giovita in Fasano (BS), danneggiata da sisma del novembre 2004. È incaricata del servizio di controllo e salvaguardia conservativa dei dipinti dei Musei di Arte e Storia di Brescia.

www.accademiasantagiulia.it

ARTmodeON