49
1 VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE LAUREE IN LETTERE Seduta del 3 maggio 2007. Il Consiglio della Classe 5 delle lauree in Lettere, si è riunito il giorno 3 maggio 2007, alle ore 16.00, nell’Aula n. 17 (piano terra) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari , per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Presidente 2) Approvazione verbale del 23.02.07 3) Pratiche studenti 4) Approvazione piani di studio 5) Pratiche Erasmus 6) Programmazione A.A. 2007/08 7) Prospettive di revisioni didattiche curriculari secondo i Decreti Ministeriali (Decreti Mussi) 8) Varie ed eventuali Presiede la seduta il Presidente della Classe 5 prof. Maurizio Virdis, Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Antonina Paba. Preliminarmente alla discussione dei punti previsti, il Presidente propone al Consiglio l’inserimento nell’ordine del giorno (come punto 2bis) della “Richiesta di Congedo della prof.ssa Giovanna Turudda per l’A.A. 2007-08”. Il Consiglio approva. Punto 1 Comunicazioni del Presidente. Il Presidente comunica che la studentessa Sessini Ilaria è nominata rappresentante degli studenti in seno al Consiglio della Facoltà di lettere e Filosofia. Subentra allo studente Furcas Francesco che ha conseguito la laurea. Il Presidente informa, inoltre, il Consiglio che si terrà a Palermo il prossimo fine settimana la riunione dei Presidi delle Facoltà di Lettere a cui parteciperà insieme al Preside di Facoltà, prof. Giulio Paulis. In tale occasione si discuterà su “I saperi umanistici nell’Università che cambia” e si farà il punto sullo stato della Università riformata e sulle prospettive del prossimo futuro con particolare riferimento alle Facoltà umanistiche. Punto 2 Approvazione verbale del 23.02.07. Il Presidente pone in votazione l’approvazione del Verbale della seduta del 23 febbraio 2007. Il Consiglio lo approva all’unanimità. In seduta ristretta, uscite le rappresentanze, viene discusso il punto 2 bis: “Richiesta di Congedo della prof.ssa Giovanna Turudda per l’A.A. 2007-08”. Il Presidente dà lettura della richiesta presentata dalla prof.ssa M.G. Turudda che chiede congedo di un anno per motivi di studio e ricerca al fine di completare un lavoro che ha in corso già da parecchio tempo su “La rappresentazione dello spazio metropolitano in letteratura”. Il Consiglio accoglie la richiesta. Rientrano le rappresentanze Punto 3 Pratiche studenti. Il Presidente illustra al Consiglio alcune pratiche studenti. M.E. Zuddas, in possesso di un Diploma

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

1

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE LAUREE IN LETTERE Seduta del 3 maggio 2007.

Il Consiglio della Classe 5 delle lauree in Lettere, si è riunito il giorno 3 maggio 2007, alle ore 16.00, nell’Aula n. 17 (piano terra) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari , per discutere il seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni del Presidente2) Approvazione verbale del 23.02.073) Pratiche studenti 4) Approvazione piani di studio5) Pratiche Erasmus6) Programmazione A.A. 2007/087) Prospettive di revisioni didattiche curriculari secondo i Decreti Ministeriali (Decreti

Mussi)8) Varie ed eventuali

Presiede la seduta il Presidente della Classe 5 prof. Maurizio Virdis, Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Antonina Paba.

Preliminarmente alla discussione dei punti previsti, il Presidente propone al Consiglio l’inserimento nell’ordine del giorno (come punto 2bis) della “Richiesta di Congedo della prof.ssa Giovanna Turudda per l’A.A. 2007-08”. Il Consiglio approva.

Punto 1 Comunicazioni del Presidente. Il Presidente comunica che la studentessa Sessini Ilaria è nominata rappresentante degli studenti in seno al Consiglio della Facoltà di lettere e Filosofia. Subentra allo studente Furcas Francesco che ha conseguito la laurea. Il Presidente informa, inoltre, il Consiglio che si terrà a Palermo il prossimo fine settimana la riunione dei Presidi delle Facoltà di Lettere a cui parteciperà insieme al Preside di Facoltà, prof. Giulio Paulis. In tale occasione si discuterà su “I saperi umanistici nell’Università che cambia” e si farà il punto sullo stato della Università riformata e sulle prospettive del prossimo futuro con particolare riferimento alle Facoltà umanistiche.

Punto 2 Approvazione verbale del 23.02.07. Il Presidente pone in votazione l’approvazione del Verbale della seduta del 23 febbraio 2007. Il Consiglio lo approva all’unanimità.

In seduta ristretta, uscite le rappresentanze, viene discusso il punto 2 bis: “Richiesta di Congedo della prof.ssa Giovanna Turudda per l’A.A. 2007-08”. Il Presidente dà lettura della richiesta presentata dalla prof.ssa M.G. Turudda che chiede congedo di un anno per motivi di studio e ricerca al fine di completare un lavoro che ha in corso già da parecchio tempo su “La rappresentazione dello spazio metropolitano in letteratura”. Il Consiglio accoglie la richiesta.

Rientrano le rappresentanze Punto 3 Pratiche studenti. Il Presidente illustra al Consiglio alcune pratiche studenti. M.E. Zuddas, in possesso di un Diploma

Page 2: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

2

Magistrale, chiede di essere immatricolata al I anno del Corso di Laurea in Storia e Informazione, il Consiglio approva la richiesta senza che la suddetta debba sostenere l’anno integrativo.La prof.ssa C. Lavinio chiede che alle studentesse Silvia LOI e Silvia PIRAS vengano attribuiti 2CCFFUU, ambito F, per la partecipazione al Convegno “Dimmi come parli”. Le studentesse hanno presentato una relazione finale scritta. Il Consiglio approva. Il Presidente legge la richiesta del prof. Claudio Natoli che chiede l’attribuzione di 2CFCUFU, ambito F, per le studentesse Valentina. PINNA matr.2492 , Silvia LOI matr.24121 e M. Grazia PIRAS matr.24217. per aver seguito i Seminari di Formazione organizzati dal dipartimento di Studi Storici e aver prodotto una dettagliata relazione scritta sui temi trattati nel percorso di formazione. Il Consiglio approva. Il Presidente legge la richiesta del prof.. David BRUNI che propone l’attribuzione di 2 CCFFUU, ambito F, alle studentesse Rossana CORTI, matr.25120, e Francesca SCANU, matr. 23153, entrambe iscritte al Corso di Laurea in Lettere, che hanno seguito (producendo relazione scritta finale) il ciclo di conferenze seminariali su “Primi piani sul cinema di R. Rossellini e M. Soldati”. Il Consiglio approva. Il prof. D. Bruni comunica, inoltre, che avrà luogo dal 4 aprile all’8 maggio una rassegna cinematografica dal titolo “Scene di educazione alla felicità di essere se stessi”. Chiede che vengano attribuiti 2 CCFFUU, ambito F, agli studenti che seguiranno tutti gli appuntamenti previsti e presenteranno una relazione scritta sull’iniziativa. Il Consiglio approva. Il Presidente legge l’elenco degli studenti che hanno maturato 3CCFFUU tipo F per la Lingua Inglese e 1CFU tipologia E sempre per la Lingua Inglese. E’ stato trasmesso anche l’elenco degli studenti che hanno sostenuto la prova di Laboratorio Lingua Spagnola e hanno maturato 3CCFFUU. Il prof. F. Vasarri comunica che la studentessa PANI M. Luisa, matr.24037, ha maturato 1CFU in ambito E per la Lingua Francese La prof.ssa A. Paba comunica che la studentessa PES Rita, matr.20637, ha sostenuto la prova di conoscenza della Lingua Straniera (spagnolo) e ha conseguito 1 CFU in ambito E. La studentessa Rita Laura LODDO chiede le vengano riconosciuti 3 CCFFUU, ambito F, per aver seguito un Corso su “La lingua dei segni” (della durata di 182 ore). Il Consiglio approva. Le studentesse CUCCU Meribruna, CAULI Stefania e LAI Giuliana chiedono venga loro riconosciuta e valutata in crediti la frequenza a un seminario della durata di 2 ore. (“Gengis Khan e la formazione dell’impero mongolo”) Il Consiglio ritiene di non dover prendere in considerazione tale richiesta dato l’irrilevante numero di ore impegnate e propone che si possano accumulare diverse iniziative da riconoscere complessivamente. La studentessa Enrica SPADA, matr. 20790, ha sostenuto la parte integrativa dell’esame di Filologia Romanza per l’acquisizione di 3 CCFFUU (ambito A). Il Consiglio approvaIl prof. Gargiulo chiede l’attribuzione di 1CFU, ambito F, alle studentesse Muroni Valeria ed Erbì Maura per il possesso dell’ European Computer Driving Licence e propone l’attribuzione di 3 CCFFUU alla studentessa Farris Alessandra che ha seguito il Corso di Formazione dell’Ente Nazionale Sordomuti intitolato Lingua dei segni Italiana, di complessive 182 ore. Il Consiglio approva. La prof.ssa Anna Mura espone le seguenti pratiche:Pani Valentina, iscritta al Corso di Lettere classiche (n.m.25054), chiede che le venga riconosciuta con l’attribuzione dei relativi crediti l’attività certificata relativa al conseguimento della patente europea del computer (ECDL). Il Consiglio attribuisce alla studentessa Pani CFU 1 nell’ambito F.Cau Francesca, iscritta al Corso di laurea specialistica in Letterature moderne (n.m.25751), chiede che le venga riconosciuta l’attività certificata relativa al conseguimento della patente europea del computer. Il Consiglio attribuisce alla studentessa Cau CFU 1 nell’ambito F.Onnis Federico, iscritto al Corso di laurea specialistica in Letterature moderne (n.m.25035), chiede che gli venga riconosciuta con l’attribuzione dei relativi crediti l’attività di tirocinio svolta presso la società Edizioni della Torre, sede di Cagliari dal 27/03/2006 al 26/06/2006 per un totale di 243 ore. Allega la certificazione. Il Consiglio riconosce allo studente Onnis CFU 3 nell’ambito F.

Punto 4 .Approvazione piani di studio.

Page 3: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

3

(Pratiche studenti esaminate e trasmesse dalla dott.ssa Pinto ). Si mettono in approvazione i seguenti piani di studio:Vecchio ordinamento:Murenu Alba matr. 16287Murgia Carla matr. 18958Nieddu Elisabetta matr. 18897

Corso triennale a esaurimento in Lingua, Letteratura e cultura della Sardegna:Lecca Valeria matr. 20087Atzeni Matteo matr. 21486

Nuovo Ordinamento (Laurea specialistica in Lingua, Letteratura e cultura della Sardegna):Baiocchi Lucia matr. 23936

Per quanto riguarda l’istanza di riconoscimento attività extrauniversitaria relativa a Loddo Rita Laura matr. 24905 Culture e letterature dell’Antichità vengono riconosciuti 5 CCFFUU per il corso di Lingua spagnola di 60 ore tenuto presso il Centro Linguistico di Ateneo come da certificazione allegata.

Integrazione di 1 credito per Simbula Silvia matr. 24017, iscritta al primo fuori corso in Storia e Informazione e prossima alla laurea: la studentessa proviene dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere presso cui ha sostenuto un esame relativo al settore disciplinare L-LIN/01 cui sono stati corrisposto 4 CCFFUU. Visto che presso la nostra Facoltà si richiedono perlomeno 5 crediti per tale settore, si è proceduto ad assegnare alcune parti integrative all’interessata. (vd. programma integrativo di Glottologia e Linguistica 1). La prova integrativa ha dato esito positivo.

Il prof. Gargiulo prospetta al Consiglio i casi delle studentesse Lallai Paola (Lettere classiche), Mascia Emanuela (Lettere classiche) e Ruggeri Benedetta (Lettere classiche) i cui piani di studio sono stati esaminati positivamente dalla Commissione incaricata. Il Consiglio approva.

Il prof. Atzeni presenta per l’approvazione del Consiglio le seguenti pratiche riguardanti i corsi di laurea in Storia e in Storia e informazione, il corso di laurea specialistica in Storia e Società e il corso di laurea in Lettere v.o.

Corso di Laurea in Storia

RICONOSCIMENTO CREDITI

La studentessa Maria Diletta Crobe, nata a Oristano (CA) il 14.09.1954, iscritto al corso di laurea in Storia (matr. 20956), chiede che vengano riconosciuti, ai fini della valutazione in crediti nell’ambito “F” varie attività formative. Il Consiglio delibera di attribuire alle sotto elencate attività i crediti come specificato: Corso di lingua tedesca, livello elementare II, tenuto presso il Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Cagliari dal 27.09.2004 al 29.11.2004, per complessive 50 ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso di addestramento del personale docente e non docente addetto alle infrastrutture informatiche” (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Regione Autonoma della Sardegna, Progetto Marte), per complessive 80 ore, come risulta dall’attestato di frequenza, n. 2 crediti nell’ambito “F”; Seminario di studi su “Matilde di Canossa” con viaggio di studi a Rebeccu (a.a 2004-2005), visita guidata al Museo diocesano di Cagliari e al Museo diocesano di Alghero, viaggio di studio ai siti archeologici medievali di Sanluri, Barumini e

Page 4: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

4

Abbasanta; seminario di studi “Itinerari, viaggi, pellegrinaggi”; viaggio di studio a Lisbona (a.a. 2005-2006), tenuti nell’ambito delle attività degli insegnamenti di Antichità e istituzioni medievali e di Storia della Sardegna medievale, come da attestato della prof.ssa Fois, 2 crediti nell’ambito “F”.

PIANI DI STUDIO

Il Consiglio approva i Piani di studio (Laurea in Storia) degli studenti: Barricelli Massimiliano Giuseppe (22210); Diana Ferruccio (20981), Murenu Marco (20771).

Corso di Laurea in Storia e informazione

Riconoscimento crediti

Il Consiglio vista la comunicazione del 4 aprile 2007 della prof.ssa Paba relativa al superamento dell’idoneità di conoscenza della Lingua spagnola sostenuta in data 31.01.2007, delibera di attribuire 3 crediti in ambito F (AA) ai seguenti studenti: Carboni Francesco (23271), Casu Erica (24132), De Donato Chiara (23322), Loi Pierfrancesco (21339), Marongiu Laura (24106), Palazzoni Nicoletta (23405), Piras Simona (23469), Putzolu Francesca (24153), Russomando Luca (24155), Trudu Luca (22383), Vinci Samanta (24018).

Il Consiglio vista la comunicazione del 4 aprile 2007 della prof.ssa Paba relativa al superamento dell’idoneità di conoscenza della Lingua spagnola sostenuta in data 21.02.2007, delibera di attribuire 3 crediti in ambito F (AA) ai seguenti studenti: Carta Pierluigi (24519), Deias Alessandro (23325), Loi Silvia (24098), Mallus Francesca (23461), Mascia Federica (23269), Pinna Gianmarco (24432), Poletti Roberto (23271)

Il Consiglio vista la comunicazione del 19.02. 2007 relativa al superamento dell’idoneità di conoscenza della Lingua inglese sostenuta in data 30.01.2007, delibera di attribuire 3 crediti in ambito E (FI) ai seguenti studenti: Congiu Francesca (22861), Dessì Federico (24111), Pisanu Davide (25509), Sanna Pier Fabio (25033), Sebis Simona (25229), Vacca Roberta (25124).

Il Consiglio vista la comunicazione del 27.03. 2007 relativa al superamento dell’idoneità di conoscenza della Lingua inglese sostenuta in data 02.03.2007, delibera di attribuire 3 crediti in ambito E (FI) allo studente Atzeni Riccardo (25356).

Il Consiglio, vista la richiesta avanzata dal prof. Macchiarella in data 19.03.2007, delibera di attribuire 1 credito nell’ambito F ai sottoelencati studenti per la partecipazione al ciclo di Seminari “Questioni di stile. Da Mozart alla musica di tradizione orale alla contemporaneità” (Conservatorio di Musica di Cagliari, 12-15 dicembre 2006): Luca Trudu (matr. 22383); Laura Castellina (matr. 24826); Riccardo Moi (matr. 24359); Samanta Vinci (matr. 24018).

Il Consiglio, vista la richiesta avanzata dal prof. Macchiarella in data 19.04.2007, delibera di attribuire 1 credito nell’ambito F alla studentessa Rita Calatri (24252), per la partecipazione al

Page 5: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

5

ciclo di Seminari “Questioni di stile. Da Mozart alla musica di tradizione orale alla contemporaneità” (Conservatorio di Musica di Cagliari, 12-15 dicembre 2006).

Il Consiglio, visto l’attestato rilasciato dal prof. Natoli il 19.02.2007 relativo alla partecipazione al Seminario “Archivi e storia contemporanea (2005-2006)”, “Miniere e minatori in Sardegna”, 16 ore, viaggio di studio e relazione scritta dello studente, delibera di attribuire allo studente Floris Luigi, iscritto al corso di laurea in Storia e informazione, 2 crediti nell’ambito “F”.

Il Consiglio, visto l’attestato rilasciato dal prof. Natoli il 26.03.2007 relativo alla partecipazione ai Seminari: I regimi fascisti e la persecuzione degli ebrei tra le due guerre mondiali, proiezione film “Volevamo solo vivere”, “Giornata della memoria 2007. Guerra totale e diritti umani: una riflessione sulla Shoah tra passato e presente”, 18 ore, con relazione scritta dello studente, delibera di attribuire allo studente Paolo Atzeni, iscritto al corso di laurea in Storia e informazione, 2 crediti nell’ambito “F”.

Il Consiglio, visto l’attestato rilasciato dal prof. Natoli il 26.03.2007 relativo alla partecipazione ai Seminari: I regimi fascisti e la persecuzione degli ebrei tra le due guerre mondiali, proiezione film “Volevamo solo vivere”, “Giornata della memoria 2007. Guerra totale e diritti umani: una riflessione sulla Shoah tra passato e presente”, 18 ore, con relazione scritta della studentessa, delibera di attribuire alla studentessa Marianna Piras, iscritta al corso di laurea in Storia e informazione, 2 crediti nell’ambito “F”.

La studentessa Laura Spiga, iscritta al corso di laurea in Storia e informazione (matricola 22478) chiede che venga riconosciuta, ai fini della valutazione in crediti nell’ambito “F”, la partecipazione al “Corso intensivo di lingua spagnola” (50 ore), frequentato ad Alicante, come risulta dall’attestato di frequenza. Il Consiglio delibera di attribuire per l’attività svolta 1 credito nell’ambito “F”.

La studentessa Zedda Silvia, iscritta al corso di laurea in Storia e informazione (matricola 24011) chiede che vengano riconosciuti, ai fini della valutazione in crediti nell’ambito “F” varie attività formative. Il Consiglio delibera di attribuire alle sotto elencate attività i crediti come specificato: corso per il conseguimento della Qualifica Professionale “Guida turistico ambientale” (L. 21.12.78, n. 845 e LR 01.06.1979, n. 47)(900 ore), come da attestato allegato, n. 3 crediti nell’ambito “F”; corso di aggiornamento “Escursionismo mono e pluritematico” (80 ore), (GAL Barbagia-Mandrolisai programma Leader II, delibera Giunta regionale 25.07.1997), come da attestato allegato, n. 1 credito nell’ambito “F”.

La studentessa Pinna Rosa M., iscritta al corso di laurea in Storia e informazione (matricola 24831), chiede che venga riconosciuto, ai fini della valutazione in crediti nell’ambito “F”, il “Tirocinio formativo e di orientamento” (art. 6 DM 142/1998), svolto presso Centro Giustizia minorile per la Sardegna. Ministero della Giustizia, profilo Educatore, (tre mesi, 390 ore), come da attestato rilasciato da Regione autonoma della Sardegna, Agenzia regionale per il lavoro. Il Consiglio delibera di attribuire per l’attività svolta 4 crediti nell’ambito “F”.

La studentessa Sebis Simona, iscritta al corso di laurea in Storia e informazione (matricola 25229), chiede che venga riconosciuto, ai fini della valutazione in crediti nell’ambito “F”, l’“European Computer Driving Licence” (ECDL), conseguito 12.5.2005. Il Consiglio delibera di attribuire per l’attività svolta 3 crediti, ambito “F”.

Passaggi

Page 6: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

6

Casula Marxina. (20/28/22330) Proveniente dal Corso di laurea in Lettere viene ammesso al primo anno del Corso di laurea in Storia e informazione. Il Consiglio riconosce validi ai fini del conseguimento della laurea in Storia e informazione i seguenti CFU negli ambiti sotto indicati: per CFU

Attività FORMATIVE DI BASEGlottologia e linguistica 1 5

Attività CARATTERIZZANTILetteratura francese 5

Attività AFFINI E INTEGRATIVE Psicologia generale 5

Porcu Pietrina (24668) Proveniente dal Corso di laurea in Operatore culturale per il turismo viene ammesso al primo anno del Corso di laurea in Storia e informazione. Il Consiglio riconosce validi ai fini del conseguimento della laurea in Storia e informazione i seguenti CFU negli ambiti sotto indicati: per CFU

A scelta dello STUDENTESociologia 5

Olianas Emanuela. Proveniente dal Corso di laurea in Lettere (Vecchio Ordinamento) viene ammessa al 2° anno del Corso di laurea in Storia e informazione. Il Consiglio riconosce validi ai fini del conseguimento della laurea in Storia e informazione i seguenti CFU negli ambiti sotto indicati: per CFU

Attività CARATTERIZZANTIStoria medievale 10Antichità e istituzioni medievali 10Storia moderna 10Storia contemporanea 10Storia comparata delle letterature contemporanee 10

Attività AFFINI E INTEGRATIVE Geografia 10

A scelta dello STUDENTEGeografia umana 10Storia della filosofia politica 10

Abbreviazioni

Page 7: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

7

Meloni Massimiliano (matr. 25823), iscritto al corso di laurea di primo livello in Storia e informazione, chiede che vengano riconosciuti ai fini dell’abbreviazione del corso di studi gli esami sostenuti per il conseguimento del titolo di Magistero in Scienze religiose, conseguito presso la Pontifica Università della Santa Croce, Istituito Superiore di Scienze religiose dell’Apollinare. Il Consiglio riconosce ai fini dell’abbreviazione del corso di studi l’esame di Storia della Chiesa I e II, per un totale di 5 crediti (ssd M-STO/07, Storia del cristianesimo e delle Chiese), ambito D (a scelta dello studente); seminario di antropologia per 1 credito ambito F (AA).

PIANI DI STUDIO

Il Consiglio approva i Piani di studio (Laurea in Storia e informazionr) degli studenti: Cerina Giacomo (24996), Ariu Alessandro (23132), Boi Fabiana 24006, Caddeo Raimondo 23759, Cara Simone 23279, Carta Pierluigi 24519, Cavalleri Sara 23824, Cocco Maurizio 23174, Congia Mauro 22277, Congiu Francesca 22861, Contieri Patrizio 22359, Deias Alessandro 23325, Fresu Maria Luisa 25844, Grussu Genita 23287, Lai Maria Grazia 23893, Lallai Enrico 22419, Mameli Giada 22692, Mandis Alessio 23180, Maxia Rita 22497, Musio Simona 22920, Porceddu Emanuela 23103, Saba Eleonora 23380, Spiga Laura 22478, Testa Marco 23358, Todde Eleonora 23280, Trudu Luca 22383, Uccheddu Maura 23826, Usai Stefano 24245, Verona Alessandra 23583, Zedda Silvia 24011.

Laurea specialistica in Storia e Società

Passaggi

Manca Carlo (matr. 24967/20/36). In possesso della laurea in Storia (triennale n.o.), iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche nell’a.a. 2006-07, chiede il passaggio per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. Viene ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”.I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in STORIA E SOCIETA’

Manca Carlo

Esami e Crediti convalidati CFUA: BASEStatistica, demografia … Geografia 5

Geografia regionale della Sardegna 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Antichità e istituzioni medievali 5Storia della Sardegna moderna 5

Page 8: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

8

Storia della Sardegna medievale 5

B:CARATTERIZZANTIStoria dell’economia… Storia economica 5

Storia dell’età contemporanea …

Storia contemporanea 1 5

Storia del Risorgimento 5Storia contemporanea 2 5Storia della Sardegna 5Storia dell’Europa contemporanea 5Storia sociale della Sardegna 5Storia della Sardegna contemporanea 5

Storia delle istituzioni … Storia della filosofia politica 5

C: AFFINI Discipline di contesto Antropologia culturale 5

Storia delle tradizioni popolari 10Sociologia 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Letteratura italiana contemporanea 5Letteratura spagnola 5Lingua inglese 5

Storia delle chiese … Storia della Chiesa e del cristianesimo 5

Ambito di Sede Storia greca 1 5Informatica 2Storia dell’arte medievale 5Letteratura latina 5

D: A scelta dello studente

E: Prova finale Prova finale 10

F: Altre Seminario storia medievale 1Seminario Economia e società in Sardegna tra ‘800 e ‘900 2Tirocinio presso Biblioteca comunale di Decimomannu 2Convegni, conferenze, seminari – Viaggio a Rebeccu, seminari su S. Igia e su Matilde di Canossa

2

Altro. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua spagnola e idoneità

3

Altro. Laboratorio di informatica e idoneità 3Altro. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua inglese e idoneità

3

Page 9: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

9

Totale 183

Piras Mario. Proveniente dal Corso di laurea specialistica in Psicologia (classe 58s) viene ammesso al 1° anno del Corso di laurea specialistica in Storia e società. Il Consiglio riconosce validi ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società i seguenti CFU negli ambiti sotto indicati:

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia …

Storia

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, ...

Storia dell’età contemporanea

Storia delle istituzioni

AFFINI Discipline di contesto

Fondamenti di psicologia sociale 3Psicologia sociale 4Psicologia sociale (corso progredito) 7Antropologia culturale 4Sociologia generale 4

Discipline linguistiche e letterarie

Lingua inglese 6

Lingua inglese 2 4

Storia delle chiese …

SEDE Didattica e pedagogia speciale 4Fondamenti di psicologia generale 4Informatica 3Psicologia generale 4Pedagogia generale 4Pedagogia sperimentale 3

D: A scelta dello studente Storia della scuola e delle istituzioni educative 4Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 6

E: Prova finale 9

Page 10: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

10

F: AltreLaboratorio ed esercitazioni di informatica 2Laboratorio ed esercitazioni di psicologia dello sviluppo e dell’educazione

3

Laboratorio ed esercitazioni di raccolta e analisi dei dati 2Laboratorio ed esercitazioni di tecniche dei test 2Laboratorio ed esercitazioni di didattica e pedagogia speciale

2

Totale 84

Riconoscimento degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti nella laurea triennale ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società.

Della Calce Ignazia (matr. 25288/20/36). In possesso della laurea in Storia (triennale n.o.), viene ammessa per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in STORIA E SOCIETA’

Della Calce Ignazia

Esami e Crediti convalidati CFUA: BASEStatistica, demografia … Geografia 5

Geografia regionale 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Storia moderna 1 5Antichità e istituzioni medievali 5Storia moderna 2 5Storia della Sardegna medievale 5Storia della sardegna moderna 5Archivistica generale 5

B:CARATTERIZZANTI

Storia dell’età contemporanea …

Storia del Risorgimento 5

Storia contemporanea 1 5

Page 11: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

11

Storia contemporanea 2 5Storia della Sardegna 5

Storia delle istituzioni … Storia della filosofia della religione 5

C: AFFINI Discipline di contesto Antropologia culturale 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Letteratura italiana contemporanea 5Letteratura inglese 5Letteratura spagnola 5Filologia romanza 5

Storia delle chiese … Storia della Chiesa e del cristianesimo 5

Ambito di Sede Storia greca 5Informatica 2Storia romana 5Letteratura latina 5Storia della Sardegna romana 5Legislazione dei beni culturali 3Paleografia 5Archeologia medievale 5Storia dell’arte medievale 5

D: A scelta dello studente

E: Prova finale Prova finale 10

F: Altre Altre. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua inglese e idoneità

3

Altro. Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto)

2

Altro. Seminario “Archivi e storia contemporanea” 2Altro. Seminario di Studi “La Gerusalemme di S. Vivaldo” 1Altro. Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto)

1

Altro. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua spagnola e idoneità

3

Altro. Laboratorio di informatica e idoneità 3

Totale 180

Page 12: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

12

Bogazzi Alessandro (matr. 25819/20/36). In possesso della laurea in Beni Culturali (triennale n.o.), viene ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in STORIA E SOCIETA’

Bogazzi Alessandro

Esami e Crediti convalidati CFUA: BASEStatistica, demografia … Geografia e cartografia IGM 5

Storia Storia medievale 5

Storia moderna 1 5Antichità e istituzioni medievali 5Biblioteconomia 5Bibliografia 5Archivistica generale 5Archivistica speciale 5

B:CARATTERIZZANTI

Storia dell’economia … Storia dell’arte contemporanea 5

Storia dell’età contemporanea … Storia contemporanea 5

Storia delle istituzioni … Storia della filosofia 5

C: AFFINI Discipline di contesto Antropologia 5

Discipline linguistiche e letterarie Letteratura italiana 5Letteratura italiana contemporanea 5

Ambito di Sede Lingua latina con esercitazioni 5Letteratura cristiana antica 5Storia dell’arte medievale 5Paleografia 5Storia del disegno, incisione e grafica 5Letteratura latina medievale e umanistica 5Diplomatica 5Storia dell’arte moderna con esercitazioni 5Latino medievale 5Codicologia 5Legislazione dei beni culturali 5

Page 13: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

13

D: A scelta dello studente Museologia 5Restauro 5Chimica fisica 5Architettura del paesaggio 5

E: Prova finale Prova finale 9

F: Altre Altre. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua inglese e idoneità

3

Altro. Laboratorio di lingua italiana e idoneità 5Altro. Tirocinio 9Altro. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua francese e idoneità

3

Altro. Laboratorio di informatica e idoneità 3Altro. Laboratorio di informatica e idoneità 3

Totale 180

Murgia Cinzia (matr. 25362/20/36). In possesso della laurea in Storia (triennale n.o.), viene ammessa per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in STORIA E SOCIETA’

Murgia Cinzia

Esami e Crediti convalidati CFUA: BASEStatistica, demografia … Geografia 5

Geografia umana 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Storia della sardegna moderna 5Archivistica generale 5

B:CARATTERIZZANTI

Storia dell’economia … Storia economica 5Storia dell’arte contemporanea 5

Storia dell’età contemporanea Storia del Risorgimento 5

Page 14: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

14

…Storia contemporanea 1 5Storia contemporanea 2 5Storia della Sardegna 5Storia dell’Europa contemporanea 5Storia della Sardegna contemporanea 5

Storia delle istituzioni … Storia della filosofia della religione 5Storia delle istituzioni politiche 5

C: AFFINI Discipline di contesto Sociologia 5

Storia delle tradizioni popolari 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Letteratura italiana contemporanea 1 5Letteratura italiana contemporanea 2 5Lingua inglese 5Lingua spagnola 5

Storia delle chiese … Storia della Chiesa e del cristianesimo 5

Ambito di Sede Storia greca 5Informatica 2Storia romana 5Letteratura latina 5Legislazione dei beni culturali 3

D: A scelta dello studente

E: Prova finale Prova finale 10

F: Altre Altre. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua inglese e idoneità

3

Tirocinio di formazione e orientamento presso comune di Villasor

6

Altro. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua spagnola e idoneità

3

Altro. Laboratorio di informatica e idoneità 3

Totale 180

Camedda Matteo (matr. 25755/20/36). In possesso della laurea in Storia (triennale n.o.), viene

Page 15: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

15

ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in STORIA E SOCIETA’

Camedda Matteo

Esami e Crediti convalidati CFUA: BASEStatistica, demografia … Geografia 5

Geografia regionale della Sardegna 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Antichità e istituzioni medievali 5Archivistica generale 5Archivistica speciale 5Storia della Sardegna moderna 5

B:CARATTERIZZANTI

Storia dell’età contemporanea …

Storia del Risorgimento 5

Storia contemporanea 1 5Storia contemporanea 2 5Storia della Sardegna 5

Storia delle istituzioni … Storia della filosofia italiana 5Istituzioni di storia della filosofia 5Storia delle dottrine politiche 5

C: AFFINI Discipline di contesto Storia della cultura materiale 5

Storia delle tradizioni popolari 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Letteratura italiana contemporanea 5Letteratura inglese 5Storia della lingua italiana 5Lingua spagnola 5

Storia delle chiese … Storia della Chiesa e del cristianesimo 5

Page 16: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

16

Ambito di Sede Storia greca 1 5Informatica 2Storia greca 2 5Storia dell’arte medievale 5Archeologia medievale 5Lingua latina 5

D: A scelta dello studente

E: Prova finale Prova finale 10

F: Altre Altre. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua inglese e idoneità

3

Seminiario Archivi e storia contemporanea 2Seminario di Etnologia 2Convegno Sardegna ed Europa nel primo decennio del Novecento

1

Seminario sui regimi fascisti e la persecuzioni degli ebrei nelle due guerre mondiali

1

Altro. Ulteriori conoscenze linguisticheLaboratorio lingua spagnola e idoneità

3

Altro. Laboratorio di informatica e idoneità 3

Totale 181

Deidda Laura (matr. 25760/20/36). In possesso della laurea in Storia e informazione (N. O., classe delle lauree in Lettere), Università di Cagliari, viene ammessa per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella.

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia 1 5

Geografia 2 5Storia

Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Storia della Sardegna 5

Page 17: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

17

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, ...

Storia dell’età contemporanea…

Storia contemporanea 1 5

Storia contemporanea 2 5Storia del Risorgimento 1 5Storia dell’Europa contemporanea 5Storia del giornalismo e dell’informazione 5

Storia delle istituzioni …

AFFINIDiscipline di contesto Psicologia della comunicazione 5

Sociologia della comunicazione 5Storia del cinema, della fotografia e della televisione 5Storia del teatro e dello spettacolo 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana contemporanea 5

Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Lingua spagnola 5Lingua inglese 5Letteratura spagnola 5Storia della lingua italiana 1 5Storia della lingua italiana 2 5

Storia delle chiese …

SEDE Filosofia dei linguaggi 5Glottologia e linguistica 5Informatica 5Letterature moderne comparate 1 5Letterature moderne comparate 2 5Lingua latina 5

D: a scelta dello studente Psicologia generale 5Semiotica del testo 5

E Prova finale 7

ALTRELaboratorio di lingua spagnola 3Laboratorio di lingua inglese 3Laboratorio di informatica 3

Altro. Seminari: “Psicologia delle tossicodipendenze” (3), “Destinazioni sulla letteratura delle migrazioni” (2)

5

Page 18: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

18

Altro

Totale 181

Puddu Fiorella (matr. 25216/20/36). In possesso della laurea in Storia (N. O., classe delle lauree in Scienze storiche), Università di Cagliari, viene ammessa per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella.

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia 1 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Antichità e istituzioni medievali 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Storia della Sardegna 5Storia della Sardegna medievale 5Storia della Sardegna moderna 5

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, del pensiero economico, …

Storia economica 5

Storia dell’età contemporanea, …

Storia contemporanea 1 5

Storia contemporanea 2 5Storia del Risorgimento 1 5Storia dell’Europa contemporanea 5Storia della Sardegna contemporanea 5

Storia delle istituzioni, delle dottrine, …

Storia della filosofia della religione 5

AFFINIDiscipline di contesto Storia delle tradizioni popolari 5

Sociologia della comunicazione 5Antropologia culturale 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Page 19: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

19

Letteratura italiana 2 5Letteratura inglese 5Letteratura spagnola 5Letteratura italiana contemporanea 5

Storia delle chiese e istituzioni giuridiche

Storia della chiesa e del cristianesimo 5

SEDEStoria greca 5Storia romana 5Informatica 2Letteratura latina 5Legislazione dei beni culturali 3Storia della Sardegna romana 5Storia dell’arte medievale 5

D: a scelta dello studente

E Prova finale 10

F: AltreLaboratorio di lingua inglese 3Laboratorio di lingua spagnola 3Laboratorio di informatica 3

Altro. Seminari: “Omaggio a Miguel de Cervantes” (1), “Archivi e storia contemporanea” (2), “Archivi e storia contemporanea: la Sardegna nel Novecento” (2), “Matilde di Canossa” (1).

6

Altro

Totale 180

Seche Giuseppe (matr. 25743/20/36). In possesso della laurea in Storia e Informazione (N. O., classe delle lauree in Lettere), Università di Cagliari, viene ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia 1 5

Geografia 2 5

Storia Storia medievale 1 5

Page 20: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

20

Storia medievale 2 5Antichità e istituzioni medievali 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Storia della Sardegna medievale 5Archivistica generale 5

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, ...

Storia dell’età contemporanea

Storia contemporanea 1 5

Storia contemporanea 2 5Storia del Risorgimento 1 5Storia della Sardegna 5

Storia delle istituzioni …

AFFINIDiscipline di contesto Storia del cinema della fotografia e della televisione 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Storia della lingua italiana 1 5Storia della lingua italiana 2 5Letteratura sarda e letterature regionali 5Letteratura inglese 5Lingua francese 5Filologia romanza 5Letteratura italiana contemporanea 5

Storia delle chiese …

SEDEStoria greca 5Storia romana 5Informatica 2Paleografia 5Lingua latina 5Storia dell’arte medievale 5Glottologia e linguistica 1 5Glottologia e linguistica 2 5

D: a scelta dello studenteDiplomatica 5Semiotica del testo 5Storia della Sardegna romana 5

Page 21: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

21

E Prova finale 7

F: AltreLaboratorio di lingua inglese 3Laboratorio di lingua spagnola 3Laboratorio di informatica 3Altro. Seminari: “Archivi e storia contemporanea” (2), “Sardegna ed Europa nel primo decennio del Novecento” (2)

4

Totale 187

Spiga Giuliano (matr. 25735/20/36). In possesso della laurea in Storia e Informazione (N. O., classe delle lauree in Lettere), Università di Cagliari, viene ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia 1 5

Geografia 2 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5Storia della Sardegna 5Storia della Sardegna moderna 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Antichità e istituzioni medievali 5Archivistica generale 5

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, ...

Storia dell’età contemporanea

Storia contemporanea 1 5

Storia contemporanea 2 5Storia del Risorgimento 1 5Storia dell’Europa contemporanea 5

Storia delle istituzioni …

Page 22: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

22

AFFINI

Discipline di contesto Storia del cinema della fotografia e della televisione 5Storia della musica moderna e contemporanea 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Storia della lingua italiana 1 5Storia della lingua italiana 2 5Letteratura sarda e letterature regionali 5Letteratura contemporanea sarda e italiana 5Lingua spagnola 5Letteratura inglese 5Letteratura italiana contemporanea 5

Storia delle chiese …

SEDEStoria romana 5Informatica 5Lingua latina 5Glottologia e linguistica 1 5Glottologia e linguistica 2 5

D: a scelta dello studente Semiotica del testo 5Storia della Sardegna romana 5

E Prova finale 7

F: AltreLaboratorio di lingua inglese 3Laboratorio di lingua spagnola 3Laboratorio di informatica 3Altro. Seminari: “Sardegna ed Europa nel primo decennio del Novecento. I regimi fascisti e la persecuzione degli ebrei” (2), “Archivi e storia contemporanea” (2)

4

Totale 180

Todde Mario Gabriele (matr. 25271/20/36). In possesso della laurea in Storia (N. O., classe delle lauree in Scienze storiche), Università di Cagliari, viene ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Page 23: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

23

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia 1 5

Geografia 2 5Geografia regionale della Sardegna 5

Storia Storia medievale 1 5Storia medievale 2 5

Storia della Sardegna moderna 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Storia della Sardegna 5Archivistica generale 5

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, del pensiero economico, …

Storia economica 5

Storia dell’arte contemporanea 5

Storia dell’età contemporanea Storia contemporanea 1 5Storia contemporanea 2 5Storia del Risorgimento 1 5Storia dell’Europa contemporanea 5Storia della Sardegna contemporanea 5Storia sociale della Sardegna 5

Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche

Storia della filosofia moderna 5

AFFINIDiscipline di contesto Storia della cultura materiale 10

Antropologia culturale 10Etnologia 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana 1 5

Letteratura italiana 2 5Letteratura francese 5Letteratura inglese 5Letteratura italiana contemporanea 1 5Letteratura italiana contemporanea 2 5

Storia delle chiese e istituzioni giuridiche

Storia della chiesa e del cristianesimo 5

Page 24: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

24

SEDE Letteratura latina 1 5

D: a scelta dello studente

E Prova finale 10

F: AltreLaboratorio di lingua inglese 3Laboratorio di lingua spagnola 3Laboratorio di informatica 3Altro. Seminari: “Psicologia delle tossicodipendenze” (3), “Storia economica presso Archivio di Stato” (2), “Seminari vari prof. Natoli” (2).

7

Totale 186

Fara Mara (matr. 25859/20/36). In possesso della laurea in Beni culturali (N. O., classe 13), Università di Cagliari, viene ammessa per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia ed elementi di cartografia 4

Storia Storia medievale 1 4Integrazione crediti ambito “discipline storiche” 2Storia moderna 1 5Archivistica speciale 5Bibliografia 5Biblioteconomia 5Archivistica generale 5

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, ...

Storia dell’età contemporanea Storia contemporanea 1 5

Storia delle istituzioni e delle Storia della filosofia 5

Page 25: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

25

dottrine politiche

AFFINIDiscipline di contesto Storia della musica 2

Integrazioni crediti ambit: “Beni musicali, cinematografici e teatrali. Storia della musica

1

Storia del teatro e dello spettacolo 2

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana medievale 5

Letteratura italiana moderna 5Filologia romanza 2Latino medievale 5Integrazioni crediti ambito: “Civiltà antiche e medievali” 2Letteratura latina medievale e umanistica 5

Storia delle chiese …

SEDEStoria dell’arte medievale in Sardegna 5Lingua latina 5Storia dell’arte medievale 4Esercitazioni di storia dell’arte medievale 1Paleografia e diplomatica 5Diplomatica 5Legislazione dei beni culturali 5Codicologia 5

D: a scelta dello studente Letteratura cristiana antica 5Antropologia 5Museologia 5Architettura del paesaggio 5

E Prova finale 9

F: AltreLaboratorio di lingua inglese e idoneità 3Laboratorio di lingua francese 3Laboratorio di lingua italiana 2Laboratorio di informatica 3Laboratorio di informatica 2 3Altro. Seminari: “Nanotecnologie per la salvaguardia dei beni culturali” (1), “Questioni di diplomatica notarile e medievale” (2).

3

Altro. Viaggio di studio presso museo di Santadi, necropoli di Montessu, collezioni Piloni, museo dei Genovesi

2

Altro. Tirocinio 3Altro. Esercitazioni in archivio. Corso di Archivistica 1

Page 26: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

26

generale

Totale 161

Fois Isabella (matr. 25851/20/36). In possesso della laurea in Storia e informazione (N. O., classe delle lauree in Lettere), Università di Cagliari, viene ammessa per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella.

Laurea conseguitaEsami e Crediti convalidati CFU

BASEStatistica, demografia, … Geografia 1 5

Geografia umana 5Storia

Storia medievale 1 5Storia moderna 1 5Storia moderna 2 5Storia della Sardegna 5Storia della Sardegna moderna 5

CARATTERIZZANTIStoria dell’economia, ... Storia dell’arte contemporanea 5

Storia dell’età contemporanea…

Storia contemporanea 1 5

Storia contemporanea 2 5Storia del Risorgimento 1 5Storia dell’Europa contemporanea 5Storia del giornalismo e dell’informazione 5

Storia delle istituzioni …

AFFINIDiscipline di contesto Psicologia della comunicazione 5

Sociologia della comunicazione 5Sociologia 5Storia del cinema, della fotografia e della televisione 5

Discipline linguistiche e letterarie

Letteratura italiana contemporanea 5

Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Lingua spagnola 5Lingua inglese 5

Page 27: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

27

Letteratura inglese 1 5Storia della lingua italiana 1 5Storia della lingua italiana 2 5

Storia delle chiese …

SEDE Filosofia dei linguaggi 5Glottologia e linguistica 5Informatica 2Letterature moderne comparate 1 5Letterature moderne comparate 2 5Lingua latina 5

D: a scelta dello studente Psicologia generale 5Semiotica del testo 5

E Prova finale 7

ALTRELaboratorio di lingua spagnola 3Laboratorio di lingua inglese 3Laboratorio di lingua francese 3Conoscenza lingua straniera (Francese) 1Laboratorio di informatica 3Altro. Seminari: “Destinazioni” sulla letteratura della migrazione

2

Totale 184

RICONOSCIMENTO CREDITI ACQUISITI NEGLI ESAMI SOSTENUTI NELLA LAUREA QUADRIENNALE E PIANI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA E SOCIETÀ

Il Consiglio stabilisce, all’unanimità, che per gli studenti in possesso di laurea conseguita secondo i vecchi ordinamenti che hanno ottenuto l’immatricolazione alla laurea specialistica in Storia e società, la delibera che determina gli esami da sostenere e gli ambiti nei quali devono essere acquisiti i crediti deve intendersi sostitutiva del Piano di studi individuale.

Resta fermo, in ogni caso, il diritto dello studente di formulare un piano di studi nel caso in cui intenda discostarsi dalla delibera adottata. In questo caso lo studente dovrà presentare un piano di studi secondo le modalità e nei termini stabiliti.

I crediti riconosciuti negli esami sostenuti, gli esami da sostenere e i CFU da acquisire ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono determinati per ciascun studente nelle tabelle seguenti.

Page 28: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

28

Versace Luciano (matr. 25742/20/36). In possesso della laurea in Scienze Politiche, Università di Messina (quadriennale v.o.), iscritto per l’aa. 2006/2007 al I° anno del conrso di laurea in Storia e Informazione, chiede il passaggio al I° anno del Corso di laurea specialistica in Storia e Società. Viene ammesso per l’a.a. 2006-2007 al 1° anno della laurea specialistica in “Storia e società”.

I crediti riconosciuti negli esami sostenuti, gli esami da sostenere e i CFU da acquisire ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Storia e società sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in STORIA E SOCIETA’

Versace Luciano

Laurea conseguita Laurea specialisticaEsami e Crediti convalidati CFU Esami da sostenere e Crediti da

acquisireCFU

A Geografia 1 5Geografia 2 5

A Storia medievale 1 5A Storia medievale 2 5A Storia medievale 3 5A Storia moderna 10A Storia moderna 3 5A Storia moderna 4 5A Storia della Sardegna 5A Storia della Sardegna contemporanea 5

B Storia economica 5B Storia della scienza 5

B Storia dei partiti e dei movimenti politici

10 Storia del Risorgimento 1 5

B Storia del Risorgimento 2 5B Storia contemporanea 1 5

Storia contemporanea 2 5B Storia contemporanea 4 5B Storia contemporanea 5 5

B Storia delle dottrine politiche 10Storia dei trattati e politica internazionale

10

Organizzazione internazionale 10

C Sociologia generale 10Geografia politica ed economica 10

C Lingua francese 10C Lingua inglese 5C Letteratura francese 1 5

Page 29: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

29

C Letteratura francese 2 5C Letteratura inglese 1 5

C Diritto costituzionale italiano e comparato

10

Sede Istituzioni di diritto pubblico 10Storia e istituzioni dell’Europa Orientale

10

Dottrina dello stato 10Legislazione e tecnica del turismo 10

D Diritto internazionale 10D Diritto delle Comunità europee 10

E Prova finale 7 Prova finale 30

F Altre. Conoscenza lingua inglese 3 Altro 18F Altro. Conoscenza lingua inglese 2

Totale 167 Totale 148

Laurea specialistica in Storia e Società

Rettifica

Nella delibera del Consiglio di Classe in Lettere del 28 novembre 2006 relativa allo studente Ecca Gian Paolo (matr. 25476/20/36), per errore materiale, è stato indicato tra gli esami da sostenere per il conseguimento della laurea specialistica in Storia e società l’esame di Storia moderna 3 in luogo dell’esame di Storia della Sardegna moderna. Il Consiglio, a rettifica di quanto deliberato, delibera la sostituzione tra gli esami da sostenere dell’esame di Storia moderna 3 con l’esame di Storia della Sardegna moderna.

Riconoscimento crediti

Il Consiglio, visto l’attestato rilasciato dal prof. Tognetti il 20.04.2007 relativo alla partecipazione ai Seminari: “Gengis Khan e la formazione dell’impero mongolo” e “Fonti per lo studio delle comunità italiane del Mar Nero nel tardo Medioevo”, con relazione scritta della studentessa per complessive 25 ore di lavoro, delibera di attribuire alla studentessa Cinzia Murgia, iscritta al corso di laurea specialistica in Storia e Società, 1 credito nell’ambito “F”.

Lo studente Versace Luciano (matr. 25742/20/36), iscritto al iscritto al corso di laurea specialistica in Storia e società, chiede che venga riconosciuto ai fini della valutazione in crediti nell’ambito F lo stage della durata di nove mesi svolto presso la Commissione delle Comunità

Page 30: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

30

europee (Bruxelles), di cui allega attestato. Il Consiglio delibera di attribuire per l’attività svolta 18 crediti nell’ambito F (AA).

Lo studente Disogra Roberto, iscritto al corso di laurea specialistica in Storia e società (matr. 25392/20/36), chiede che vengano riconosciuti, ai fini della valutazione in crediti nell’ambito “F” varie attività formative. Il Consiglio delibera di attribuire alle sotto elencate attività i relativi crediti come specificato: Corso di “Lingua e cultura araba”, (PON “Sicurezza Sud”, Questura di Cagliari), 2 febbraio-10 maggio 2004, per complessive 80 ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto, n. 3 crediti, ambito “F”; corso di formazione presso Scuola Allievi Agenti di Vicenza, Distaccamento di Trieste (materie: Diritto costituzionale, Diritto penale, Procedura penale, Legislazione di Pubblica sicurezza), per complessive 95 ore, come risulta dall’attestato di frequenza ed esami profitto, 3 crediti, ambito “F”; corso di Istruzione presso Scuola di Polizia giudiziaria amministrativa ed investigativa di Brescia (materie: Diritto costituzionale, Diritto penale, Diritto e Procedura penale), per complessive 112 ore, come risulta dall’attestato di frequenza ed esami profitto, 3 crediti, ambito “F”; “Corso di formazione per vice sovrintendenti della Polizia di Stato”, presso “Polizia di Stato. Scuola Allievi Agenti di Trieste” (materie: Diritto costituzionale italiano ed europeo, Diritto internazionale, Diritto penale, Procedura penale, Legislazione di Pubblica sicurezza), per complessive 115 ore, come risulta dall’attestato di frequenza ed esami profitto dell’11 marzo 2005, 3 crediti, ambito “F”; corso di aggiornamento sull’immigrazione presso l’ISPI di Nettuno, per complessive 32 ore, come risulta dall’attestato di frequenza, 1 credito, ambito “F”; “European Computer Driving Licence” (ECDL), conseguito 28.10.2002, 3 crediti, ambito “F”.

Laurea in Lettere (Vecchio ordinamento)orientamento storico-geografico.

Il Consiglio approva all’unanimità i piani di studio dei seguenti studenti (Lettere, v.o., orientamento storico-geografico):

Artizzu Sergio 19213Cocco Alessandra 17934Deiana Rosanna 13456Favaron Ilaria 17033Fozzi Ludovica 23099Galizia Barbara 22214Piu Tiziana 19977Ruggiero Sebastian 18906

Il punto 3 all’o.d.g., relativo alle pratiche studenti, viene letto, approvato e sottoscritto seduta stante

Il Segretario Il Presidente(Prof.ssa Antonina Paba) (Prof. Maurizio Virdis)

Page 31: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

31

La pratica della studentessa Raffaela ENNAS, che chiede l’attribuzione di crediti formativi per un corso di Lingua Inglese, viene sospesa ai fini dell’ acquisizione di ulteriori informazioni (durata del corso).

La prof.ssa Mura presenta le pratiche esaminate relative al Corso di Lettere

Pratiche di opzione.Mereu Anna Grazia (n.m.22135), iscritta al Corso di Lettere moderne e contemporanee, chiede di optare per il Corso di Lettere, terzo anno, con la convalida degli esami sostenuti e dei crediti corrispondenti. Il Consiglio approva la richiesta della studentessa Mereu con l’iscrizione al III° anno e il riconoscimento dei seguenti esami e crediti:

Ambito A CFUGlottologia e linguistica 1 (L-LIN/01) 5Glottologia e linguistica 2 5Storia della lingua italiana1 (L-FIL-LET/14) 5Storia della lingua italiana 2 5Linguistica italiana (L-FIL-LET/14) 5Filologia romanza 1 (L-FIL-LET/09) 5Filologia italiana 1 (L-FIL-LET/11) 5Letteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 5Letteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10 5

Ambito BLetteratura francese 1 (L-LIN/03) 5 Letteratura francese 2 5Letteratura tedesca (L-LIN/13) 5Lingua e traduzione-lingua francese (L-LIN/04) 5Letteratura italiana contempor. (L-FIL-LET/11) 5Letteratura italiana contempor. (L-FIL-LET/11) 5Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 5Letterature moderne comparate (L-FIL-LET/14) 5Semiotica del testo (L_FIL-LET/14) 5

Ambito FLaboratorio di scrittura 5

Pratiche di proseguimento

Notargiacomo Francesca, iscritta per l’a.a. 2006-07 al I anno del Corso di laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, chiede di essere ammessa al proseguimento degli studi presso la Facoltà di Lettere di Cagliari, Corso di laurea in Lettere, con la convalida degli esami sostenuti. Il Consiglio approva l’iscrizione al I anno con la convalida dei seguenti esami e crediti:

Ambito A CFULetteratura italiana contemp. (L-FIL-LET/11) 10Lussu Laura, iscritta per l’a.a. 2006-07 al 3° anno del Corso di laurea in Scienza della comunicazione presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, chiede di essere ammessa al proseguimento degli studi presso la Facoltà di Lettere di Cagliari, Corso di laurea in Lettere, con

Page 32: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

32

la convalida degli esami sostenuti e i relativi crediti. Il Consiglio approva la richiesta della studentessa Lussu, con l’iscrizione al I° anno e la convalida dei seguenti esami:

Ambito A CFULinguistica generale e applicata (L-LIN/01) 6

Ambito BStoria contemporanea (M-STO/04) 6Lingua e cultura francese (L-LIN/04) 6

Ambito CSociologia della cultura (SPS/08) 3

Ambito FAbilità informatiche 3

Pratiche di abbreviazione

Caterinangela Fraioli (n.m.25804), in possesso della laurea in Filosofia, conseguita presso l’Università di Cagliari, chiede di essere iscritta al I° anno del Corso di laurea in Lettere, curriculum moderno, con il riconoscimento degli esami sostenuti. Il Consiglio approva la richiesta della studentessa Fraioli con il riconoscimento dei seguenti esami e crediti:

Ambito B CFUStoria moderna (M-STO/02) 10Storia medievale (M-STO/01) 10Storia della filosofia (M-FIL/06) 10 Ambito C Pedagogia (M-PED/01) 10

Ambito di sedeAntropologia culturale (M-DEA/01) 10

Ambito DStoria della filosofia moderna e contemp. 1

Stefania De Michele (n.m.25777), in possesso della laurea in Scienze politiche, chiede di essere iscritta al I° anno della laurea in Lettere, curriculum moderno, con il riconoscimento degli esami sostenuti. Il Consiglio approva la richiesta della studentessa De Michele, con il riconoscimento dei seguenti esami e crediti:

Ambito B CFUStoria contemporanea (M-STO/04) 10Storia moderna (M-STO/02) 10Lingua inglese II (L-LIN/12) 10

Ambito CSociologia (SPS/08) 10

Ambito D

Page 33: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

33

Lingua spagnola (L-LIN/07) 10

LAUREE SPECIALISTICHE

GIULIA MURGIA, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne- curriculum di Filologia e linguisticaI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. Filologia e linguistica Giulia Murgia Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 5Storia contemporanea 2 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 5B Filologia italiana 2 5

Filologia romanza 5Linguistica sarda 5

B Letterature moderne comparate 5Storia della critica stor. lett. 5

B Archivistica generale 5B Glottologia e linguistica 1 e 2 10B Filol. e lett. Antiche e medievali Storia della lingua latina 5

Letteratura latina 5Letterature moderne Letteratura francese 5

B Letteratura inglese 1 e 2 10B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia dell’arte contemp. 5C Storia arte medioevale 5

Page 34: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

34

Storia cinema, fot. e TV . 5Storia arte medioevale in Sardegna 5

CC Discip. geografiche Geografia umana 5CC Disc. Storiche filosof Istituz. di Storia della filos. 5

D A scelta dello studenteD

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 1Lettorato lingua inglese 3Lettorato lingua francese 3

F Laboratorio di scrittura 3

Totale crediti acquisiti 180

DANIELA SCINTU, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne- curriculum di Lingue e letterature d’ItaliaI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. di Lingua e letter. d’Italia Daniela Scintu Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 5Storia contemporanea 2 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 5B Filologia italiana 2 5

Page 35: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

35

Filologia romanza 5

B Letterature moderne comparate 5Semiotica del testo 5

B Teoria della letteratura 5B Glottologia e linguistica 1 e 2 10B Filol. e lett. Antiche e medievali Storia della lingua latina 5

Letteratura latina 5Letterature moderne Letteratura francese 1 e 2 10

B Letteratura spagnola 1 e 2 10B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua francese 5

C Arte musica e spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo. 5C Storia arte medioevale 5

Storia cinema, fot. e TV . 5

CC Discip. geografiche Geografia 5CC Disc. Storiche filosof Istituz. di Storia della filos. 5

D A scelta dello studente Psicologia della com. M-PSI/05 5D Psicologia generale - M-PSI/01 5

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 5Laboratorio di lingua francese 3Laboratorio di lingua spagnola 5

F Laboratorio di scrittura 3

Totale crediti acquisiti 191

DAVIDE SCALAS, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne - curriculum di Letterature comparateI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. di Letterature comparate Davide Scalas Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5

Page 36: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

36

A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 5Storia dell’Europa cont. 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 5B Filologia romanza 5

B Letterature moderne comparate 5Storia della critica e stor. lett. 5

B Teoria della letteratura 5Semiotica del testo 5

B Glottologia e linguistica 1 e 2 10B Filol. e lett. Antiche e medievali Filologia latina 5

Letteratura latina 5Letterature moderne Letteratura inglese 1 e 2 10

B Letteratura spagnola 1 5B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo. 5C Teoria e tecnica ling. Cin. 5

Storia cinema, fot. e TV . 5

C Discip. geografiche Geografia 5

C Disc. Storiche filosof Istituz. di Storia della filos. 5

D A scelta dello studente Archivistica generale 5D Storia della filosofia politica 5

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 5Lettorato di lingua inglese 3

F Laboratorio di scrittura 5

Totale crediti acquisiti 183

Page 37: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

37

GIOVANNI DORE, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne - curriculum di Letterature comparateI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. di Letterature comparate Giovanni Dore Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 5Storia dell’Europa cont. 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 5B Filologia romanza 5

Glottologia e linguistica 1 e 2 10

B Letterature moderne Letterature moderne comparate 5Storia della critica e stor. lett. 5

B Teoria della letteratura 5Semiotica del testo 5

B Filol. e lett. Antiche e medievali Grammatica latina 5Letteratura latina 5

B Lingue moderne Letteratura inglese 1 e 2 10B Letteratura spagnola 1 5

Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia dell’arte medioevale 5C Teoria e tecnica ling. cin. 5

Storia cinema, fot. e TV . 5

CC Discip. geografiche Geografia 5CC Disc. Storiche filosof Storia della filosofia 5

Page 38: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

38

D A scelta dello studente Linguistica italiana 2 5D Paleografia 5

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 5Laboratorio di lingua inglese 5

F Laboratorio di scrittura 5

Totale crediti acquisiti 185

GIULIA MARIA MEDAS, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne - curriculum di Letterature comparateI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. di Letterature comparate Giulia Maria Medas Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 e 2 10

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 e 2 10B Filologia romanza 5

Glottologia e linguistica 1 e 2 10

B Letterature moderne Letterature moderne comparate 5Storia della critica e stor. lett. 5

BB Filol. e lett. Antiche e medievali

Letteratura latina 1 e 2 10

Page 39: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

39

Letteratura inglese 1 e 2 10B Lingue moderne Letteratura spagnola 5B Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia dell’arte medioevale 5Storia dell’arte moderna 5Storia dell’arte contemporanea 5Storia dell’arte med.in Sardegna 5

C Discip. geografiche Geografia 5

C Disc. Storiche filosof Storia della filosofia 5Estetica 5

D A scelta dello studente Storia dell’arte contemp. in Sard. 5D

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 1Lettorato di lingua inglese 3Lettorato di lingua spagnola 3

F Laboratorio di scrittura 3

Totale crediti acquisiti 180

CLAUDIA CAO, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne - curriculum di Letterature comparateI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. di Letterature comparate Claudia Cao Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 e 2 10

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5

Page 40: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

40

A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 e 2 10B Filologia romanza 5

Glottologia e linguistica 1 e 2 10

B Letterature moderne Letterature moderne comp. 1 e 2 10Semiotica del testo 5Archivistica generale 5

B Filol. e lett. Antiche e medievali Storia della lingua latina 5Letteratura latina 5

B Lingue moderne Letteratura inglese 1 e 2 10B Letteratura francese 1 5

Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia dell’arte medioevale 5C Storia dell’arte contemp. 5

Storia cinema, fot. e TV . 5

CC Discip. geografiche Geografia 5CC Disc. Storiche filosof Istit. storia della filosofia 5

D A scelta dello studente Antropologia culturale M-DEA/01 5D

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 1Lettorato di lingua inglese 3Lettorato di lingua francese 3

F Laboratorio di scrittura 3

Totale crediti acquisiti 180

RAMONA IOLANDA ONNIS, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne - curriculum di Letterature comparateI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Page 41: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

41

Laurea specialistica Curric. di Letterature comparate Ramona Iolanda Onnis Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 1 e 2 10A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 e 2 10B Filologia romanza 5B Glottologia e linguistica 1 e 2 10

B Letterature moderne comp. 1 e 2 10Semiotica del testo 5

B Filol. e lett. Antiche e medievali Storia della lingua latina 5Letteratura latina 5

Letterature moderne Letteratura inglese 1 e 2 10B Letteratura francese 1 5B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia dell’arte moderna 5C Storia dell’arte contemporanea 5

Etnomusicologia 5

C Discip. geografiche Geografia 5

C Disc. Storiche filosof Istituz. di Storia della filos. 5

D A scelta dello studente Archivistica generale 5D Psicologia generale M-PSI/01 5

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 1Lettorato di lingua inglese 3Lettorato di lingua francese 3

F Laboratorio di scrittura 3

Page 42: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

42

Totale crediti acquisiti 180

VERONICA DELIRIO, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne- curriculum di Filologia e linguisticaI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. Filologia e linguistica Veronica Delirio Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia romana 5Storia contemporanea 1 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 e 2 10B Filologia romanza 1 e 2 10

Glottologia e linguistica 1 e 2 10

B Letterature moderne comparate 5Teoria della letteratura 5

B Semiotica del testo 5B Paleografia 5B Filol. e lett. Antiche e medievali Letteratura latina 1 5

Letteratura latina2 5

Letterature moderne Letteratura spagnola 5B Letteratura inglese 1 e 2 10B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua inglese 5

C Arte musica e spettacolo Storia del teatro 5C Storia arte medioevale 5

Storia dell’arte contemp. 5

Page 43: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

43

C Discip. geografiche Geografia umana 5CC Disc. Storiche filosof Storia della filosofia 5

D A scelta dello studente

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 5Lettorato lingua inglese 3

F Laboratorio di scrittura 5

Totale crediti acquisiti 183

MARIA PROVENZANO, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne- curriculum di Filologia e linguisticaI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. Filologia e linguistica Maria Provenzano Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 1 e 2 10A Storia moderna 1 5

Storia contemporanea 1 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 5B Filologia romanza 1 e 2 10

Glottologia e linguistica 1 e 2 10

B Storia della critica e stor. lett. 5B Semiotica del testo 5B Archivistica generale 5B Filol. e lett. Antiche e medievali Letteratura latina 1 5

Page 44: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

44

Filologia latina latina1 5

Letterature moderne Letteratura spagnola 1 e 2 10B Letteratura francese 1 5B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua spagnola 5

C Arte musica e spettacolo Storia della musica 5C Storia della musica mod e cont 5

Storia dell’arte medioevale 5

C Discip. geografiche Geografia umana 5

C Disc. Storiche filosof Istituz. di storia della filosofia 5

D A scelta dello studenteAntichità e istituz. med. 5Politica dell’ambiente 5

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 10

F Altro Laboratorio di informatica 1Lettorato lingua spagnola 3

F Laboratorio di scrittura 3Riconoscimento CFU min. spagn. 3

Totale crediti acquisiti 180EMANUEL NICOLA NIEDDU, in possesso della laurea in Lettere, triennale, N.O., viene ammesso per l’a.a. 2006-07 al I anno della laurea specialistica in Letterature moderne- curriculum di Lingue e letterature d’ItaliaI crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica Curric. di Lingua e letter. d’Italia Emanuel Nicola Nieddu Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU A Di baseA Disc. storiche Storia medioevale 5A Storia moderna 1 5

Storia romana 5Storia contemporanea 1 5

A Lingua e lett.ital. Letteratura italiana 1 5Letteratura italiana 2 5Letterar. Italiana contemporanea 1 5

A Letterar. Italiana contemporanea 2 5A Linguistica italiana 1 5A Storia della lingua italiana 1 5A Storia della lingua italiana 2 5

Page 45: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

45

B CaratterizzantiB Discip. Filol. linguis. Filologia italiana 1 e 2 10

Filologia romanza 1 e 2 10

B Letterature moderne comp 1 e 2 10Semiotica del testo 5

B Glottologia e linguistica 1 e 2 10B Filol. e lett. Antiche e medievali Grammatica latina 5

Letteratura latina 1 5Letterature moderne Letteratura inglese 1 e 2 10

B Letteratura spagnola 1 e 2 10B Lingue moderne Lingua e trad.-Lingua spagnola 5

C Arte musica e spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo. 5C Storia della musica 5

Storia cinema, fot. e TV . 5

CC Discip. geografiche Geografia umana 5

C Disc. Storiche filosof Estetica 5

D A scelta dello studenteD Psicologia generale - M-PSI/01 5

E Prova finale Prova finale + conoscenza lingua 9

F Altro Laboratorio di informatica 5Laboratorio di lingua inglese 5Laboratorio di lingua spagnola 3

F Laboratorio di scrittura 5

Totale crediti acquisiti 192

MARIANGELA BRISI (n.m.25199), in possesso della laurea in Lettere triennale N.O. viene ammessa al I° anno del Corso di laurea specialistica in Letterature moderne, curriculum di Filologia e linguistica.I crediti riconosciuti negli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica, curric di Filologia e linguistica

Mariangela Brisi Esami sostenuti e crediti acquisiti CFU

Page 46: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

46

A Di baseA Discip. storiche Storia romana 5A Storia medievale 5A Storia moderna 5A Storia contemporanea 5A Lingua e lett. italiana Letteratura italiana 1 10A Letteratura italiana 2

Lett. Italiana contemporanea 1Lett. Italiana contemporanea 2

555

A Storia lingua italiana 1 5A Storia lingua italiana 2 5A Linguistica italiana 1 1A Lingua italiana 4

B Caratterizzanti Filologia romanza 1 5Discip. Filol.linguis. Filologia romanza 2 5

B Filologia italiana 1 5B Filologia italiana 2 5BB Letterat. mod. comparate 5B Semiotica del testo 5B Paleografia 5

B Glottologia e linguistica 10

B Filol. e lett. Antiche e medievali

Letteratura latina 1Letteratura latina 2

55

B Letterature moderne Letteratura francese 1 5Letteratura francese 2 5

B Letteratura spagnola 1 5B Letteratura spagnola 2 5C Arte musica spettacoloC Storia del teatro e dello spettacolo 5C Storia dell’arte medievale 5C Storia del cinema.. 5C Disc. geografiche Geografia umana 5C Discip. filosofiche Storia della filosofia 5D A scelta Linguistica generale 3E Prova finale Tesi e prova di lingua 10

F AltroF Laboratorio di scrittura 5F Laboratorio di informatica 5

Laboratorio lingua spagn. 5

Totale crediti acquisiti 188

Elisa Macrì ( n. matric. 25850), in possesso della laurea triennale in Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica e dello spettacolo e della moda, conseguita presso l’Università di Bologna,

Page 47: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

47

chiede l’iscrizione al 1° anno della laurea specialistica in Letterature moderne, curriculum di Letterature comparate, con il riconoscimento degli esami sostenuti e i relativi crediti. Visto il curriculum, il Consiglio approva la richiesta. I crediti riconosciuti negli esami sostenuti, gli esami da sostenere e i CFU da acquisire ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Letterature moderne sono indicati nella seguente tabella

Laurea specialistica in Letterature moderne

Macrì Elisa

Laurea conseguita Laurea specialisticaEsami e Crediti convalidati CFU Esami da sostenere e Crediti da acquisire CFU

A Storia contemporanea 10 Storia romana 5A Storia moderna 5A Letteratura italiana 10 Letteratura italiana 5A Letteratura italiana 5A Letteratura italiana contemp.1

Letteratura italiana contemp.2Letteratura contemporanea 3

555

A Linguistica italiana 1 5A Linguistica italiana 2 5A Storia della lingua italiana 1 5

Storia della lingua italiana 2 5

B Filologia italiana 1 5B Filologia romanza 1

Filologia romanza 155

B

Letterature comparate 1Letterature comparate 2Letterature comparate 2Semiotica del testo 1Storia della criticaStoria delle poetiche del Novecento

555555

B Glottologia e linguistica 1Glottologia e linguistica 2

55

B Letteratura latina 1 5Letteratura latina 2 5

B Storia della lingua latina 1 5Letteratura greca 5

B Letteratura inglese 1 5 Letteratura inglese 2 5Letteratura spagnola 1 5Letteratura spagnola2 5Letteratura francese 1 5Letteratura francese 2 5

B Lingua francese 10B

BB

Page 48: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

48

C Storia del teatro e dello spettacolo 10C Istituzioni di storia del cinema 10

C Geografia economica e politica 5CC Estetica 10C

D Drammaturgia 10D Metodologia e critica dello spett. 5D Psicologia dell’arte 5

E Prova finale 10 Prova finale 30

F Abilità informatiche 5

F Lab. Lingua straniera: francese 5 Laboratorio lingua straniera 3F Laboratorio di recitazione 5

Totale 110 193 Totale crediti laurea specialistica 303

Punto 5. Pratiche Erasmus.La prof.ssa Mureddu espone le pratiche Erasmus allegate.Il Consiglio approva.

Esaurito tale punto all’o.d.g. la professoressa Antonina Paba deve assentarsi e lascia la seduta. Subentra, quale segretario verbalizzante la professoressa Anna Mura Porcu.

Punto 6. Programmazione a.a. 2007-08.Il presidente prof. Virdis, notando che la programmazione per l’a.a.2007-08 prevede tra l’altro l’aggregazione in un unico esame di due moduli della medesima disciplina o di due discipline affini, invita i partecipanti al Consiglio a esporre considerazioni o richieste di chiarimenti relativamente al quadro delle proposte di programmazione contenute nella tabella precedentemente distribuita.La prof.ssa Fele espone alcune richieste di chiarimento riguardo alle diciture “I e II semestre”, “Corso integrato 1 e 2”, che, riferite ai corsi integrati, potrebbero generare confusione; manifesta inoltre la sua perplessità riguardo ai criteri in base ai quali sono stati accorpati alcuni insegnamenti. In particolare rileva la presenza dell’indicazione “1 e 2” (10 CFU) per “Grammatica greca” e dell’indicazione “1” (5 CFU) per “grammatica latina”; rileva inoltre per il corso di “Storia e informazione” la mancanza dell’indicazione dei crediti nel Laboratorio di informatica e di “Filosofia del Linguaggio”. Il prof. Atzeni precisa che la disciplina “Filosofia del linguaggio” non si attiva a causa del congedo del prof. Orsucci. Intervengono ancora con rilievi e proposte di correzioni i professori Poddighe, Cugusi, Mureddu.Il Presidente ribadisce l’impegno che, previi una serie di controlli, saranno apportate le correzioni necessarie, perché il quadro dell’offerta formativa risulti più chiara possibile. Mette a questo punto

Page 49: VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 DELE ......ore, come risulta dall’attestato di frequenza e profitto rilasciato dal suddetto Centro, n. 2 crediti nell’ambito “F”; “Corso

49

in votazione il quadro dell’offerta formativa, con l’acquisizione delle modifiche suggerite. Il Consiglio approva il quadro dell’offerta formativa per l’a.a. 2007-08 con un astenuto. La tabella dell’offerta formativa con le correzioni apportate è acclusa al presente verbale.

Punto 7. Prospettive di revisioni didattiche curriculari secondo i decreti Ministeriali (decreti Mussi).

Il Presidente ricorda alcuni principi generali che sottendono il nuovo quadro della didattica secondo i decreti Mussi: il personale strutturato deve coprire almeno 90 crediti nei corsi di laurea triennale e il 60 nei corsi di laurea magistrale; gli esami non possono essere più di 20 nei corsi di laurea triennale e 12 nel corso di laurea magistrale; è più che opportuno, per la nostra Facoltà, specie in previsione dell’accesso da parte dei laureati alle abilitazioni all’insegnamento, che a ciascuna disciplina vengano attribuiti 6/12 crediti. Rileva inoltre come nel Corso di laurea specialistica si sia moltiplicato il numero dei curricula, con l’individuazione di un indirizzo linguistico-educativo e la separazione dell’indirizzo filologico da quello linguistico.La prof.ssa Fele, sottolineando l’esistenza di un certo squilibrio tra i vari settori riguardo al numero dei crediti, rileva come sia necessario delineare in un primo momento con maggiore precisione gli obiettivi e le figure professionali e poi valutare quali settori privilegiare. Il prof. M. Virdis ribadisce che bisogna attenersi alla griglia predisposta dai decreti ed esprime il parere che l’offerta non debba essere finalizzata a una eccessiva specializzazione.Il prof. Atzeni rileva come si sia mirato ad articolare un quadro di proposte disciplinari finalizzate alla creazione di competenze nel campo umanistico, valide per settori differenti, a partire dall’insegnamento; come si sia cercato, per evitare l’errore dell’eccessiva frammentazione, di dare il dovuto rilievo a una serie di discipline di base, come italiano, storia, geografia, latino, anche considerando che non esisterà più la possibilità di recupero nella laurea specialistica. Il prof. Atzeni precisa però che quanto fatto finora è da considerarsi come provvisorio.Interviene la prof.ssa Fele, rimarcando la necessità di riflettere ancora sui prerequisiti e in generale sui principi che guidano le scelte dell’offerta formativa, mettendoli per iscritto. Anche lo studente Di Stefano insiste sulla priorità di esplicitare obiettivi, criteri, progetti culturali. Sempre da parte studentesca viene suggerita una maggiore caratterizzazione nelle lauree magistrali, in cui potrebbero essere inserite materie di ambito didattico, come la Pedagogia. A questo punto il Presidente prof. M. Virdis ricorda che il limitato numero dei cfu nel Corso delle lauree magistrali relativo alle discipine curriculari dei settori di base e caratterizante (di fatto 66) lascia pochi margini alla scelta e ribadisce quanto sia preferibile finalizzare l’offerta didattica a una preparazione generale più che specialistica e definita. Invita finalmente il Consiglio a esprimere un parere riguardo all’articolazione dei percorsi, soprattutto delle lauree magistrali.Non essendoci Varie ed eventuali si dichiara chiusa la seduta alle ore 19.LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO

I SEGRETARI IL PRESIDENTE

(Prof.ssa Anna Mura Porcu) (Prof. Maurizio Virdis)

(Prof.ssa Antonina Paba)