21
Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA Uffici: 06-49913331 3275452855 VERBALE DIRETTIVO n. 2/2016 del 2 Marzo 2016 Il Consiglio Direttivo della Conferenza dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitari di Scienze si è riunito il giorno 2 marzo 2016 presso la Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università Roma Tre per discutere il seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione Ordine del Giorno 2. Comunicazioni 3. Approvazione verbale del 23 settembre e del 10 dicembre 2015 4. Rinnovo cariche 5. Mozione di Con.Scienze sul costo standard 6. Prove d'accesso 2016 7. Bilancio consuntivo 2015 8. Prossima assemblea dei soci 9. Tematiche sull'università: VQR – ASN – Ricercatori RTD – Stato della Ricerca 10. Varie ed Eventuali Sono presenti: Settimio MOBILIO, Pierfrancesco DELLINO, Carlo Maria BERTONI, Mirko DEGLI ESPOSTI, Francesco TARANTELLI, Wanda M. ALBERICO, Daniele BOFFI, Francesco FIDECARO, Bianca Maria LOMBARDO, Giovanni ANTONINI, Emanuele CAGLIOTI, Franco TURINI, Laura PERINI, Maurizio PERSICO, Carla CIONI, Anna Maria FORNELLI (delegata Roger FUOCO), Sandro CONTICELLI, Riccardo SCATENI, Rodolfo CAROSI, Maria Ida DE MICHELIS

VERBALE DIRETTIVO n. 2/2016 del 2 Ordine del GiornoNEWS]/304/file//Verbale_Direttivo_2marzo... · 9. Tematiche sull'università: VQR – ASN – Ricercatori RTD – Stato della Ricerca

Embed Size (px)

Citation preview

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

VERBALE DIRETTIVO n. 2/2016 del 2 Marzo 2016

Il Consiglio Direttivo della Conferenza dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitari di Scienze si è riunito il giorno 2 marzo 2016 presso la Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università Roma Tre per discutere il seguente

Ordine del Giorno:

1. Approvazione Ordine del Giorno 2. Comunicazioni 3. Approvazione verbale del 23 settembre e del 10 dicembre 2015 4. Rinnovo cariche 5. Mozione di Con.Scienze sul costo standard 6. Prove d'accesso 2016 7. Bilancio consuntivo 2015 8. Prossima assemblea dei soci 9. Tematiche sull'università: VQR – ASN – Ricercatori RTD – Stato della

Ricerca 10. Varie ed Eventuali

Sono presenti: Settimio MOBILIO, Pierfrancesco DELLINO, Carlo Maria BERTONI, Mirko DEGLI ESPOSTI, Francesco TARANTELLI, Wanda M. ALBERICO, Daniele BOFFI, Francesco FIDECARO, Bianca Maria LOMBARDO, Giovanni ANTONINI, Emanuele CAGLIOTI, Franco TURINI, Laura PERINI, Maurizio PERSICO, Carla CIONI, Anna Maria FORNELLI (delegata Roger FUOCO), Sandro CONTICELLI, Riccardo SCATENI, Rodolfo CAROSI, Maria Ida DE MICHELIS

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Ivan DAVOLI Goffredo HAUS Beatrice POSSIDENTE Alle ore 11.00 il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale degli aventi diritto da inizio alla riunione.

1. Approvazione Ordine del Giorno

Il Presidente mette in votazione l’ ordine del giorno proposto e il Consiglio approva all’unanimità

2. Comunicazioni

Il Presidente comunica che

• Sono stati assegnati alle università 861 posizioni da ricercatore RTD-b pari a 47 Meuro per il 2016 e 50,7 Meuro per il 2017. Ad ogni Ateneo sono assegnate: 132 posizioni distribuite a pioggia in misura di 2 per ateneo; 729 posizioni distribuite per il 75% in base all’indicatore VQR IRFS 1 relativo alla valutazione complessiva della qualità della ricerca dell’ ateneo e per il 25% in base all’indicatore IRAS 3 relativo alla politica di reclutamento.

• il ministero ha individuato i Programmi i cui vincitori possono essere oggetto di chiamata diretta da parte delle Università; essi sono:

o Programma Rita Levi Montalcini a TRD-b o Programma SIR “Scientific Independence of Young Researchers” (se

RTD-a alla fine del contratto ottengono un assegno di ricerca fino al completamento della ricerca; se valutati positivamente sono inquadrati come RTD-b previo nulla osta del MIUR)

o ERC Starting Grant a RTD-b o ERC Consolidator Grant a RTD-b oppure II fascia (Commissioni ASN) o ERC Advanced Grant a I o II fascia (Commissioni ASN) o Marie Curie Actions (Global fellowship) à RTD-b

• Il Ministero ha pubblicato la tabella di Corrispondenza tra posizioni accademiche italiane ed estere; la tabella non è esaustiva, casi non previsti vanno analizzati singolarmente. In particolare per la corrispondenza con posizione all’interno di istituti di ricerca internazionali.

• Il CUN ha inviato al MIUR una mozione sul Valore del lavoro intellettuale e della ricerca scientifica, nella quale si sottolinea anche la ripercussione che

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

l’abolizione degli scatti stipendiali e l’innalzamento dell’età di ingresso nei ruoli ha sui giovani che non potranno raggiungere i livelli salariali massimi attualmente previsti.

• I Ricercatori Rita Levi Montalcini hanno inviato al MIUR una istanza nella quale, dopo aver sottolineato come nessun ricercatore ha avuto la possibilità di partecipare a tornate di abilitazione nazionale e quindi di ottenere la abilitazione necessaria per la stabilizzazione nei ruoli come professore associato, chiedono che il ministero dia indicazioni alle università su come comportarsi in merito ai ricercatori in scadenza e in particolare alla presa di servizio di quanti hanno ottenuto l’idoneità prima di diventare Ricercatori Rita Levi Montalcini in settore diverso da quello di inquadramento.

• I corsi di studio in Chimica hanno elaborato un documento nel quale si sottolineano alcune criticità in merito alle procedure di accreditamento e valutazione dei CdS chiedendo in particolare di rivedere la cadenza del riesame auspicandone una cadenza triennale e biennale per i corsi di laurea e di laurea magistrale rispettivamente; la definizione di abbandono per sterilizzare il fenomeno del passaggio a medicina; la pubblicizzazione dei dati dei questionari di valutazione dei CdS per un proficuo confronto a livello nazionale

• Di aver ricevuto molti messaggi da parte di rappresentanti a vario titolo dell’ area; in particolare una Lettera del Collegio Nazionale dei Presidenti dei CdS di Geologia e Geofisica, una Mail e lettera dai rappresentanti dei Direttori di Dipartimento, una Lettera del Presidente della Società Geologica Italiana. Nei messaggi e nelle lettere si manifesta preoccupazione per il disinteresse verso le Scienze della Terra che l’assenza di quesiti di SdT induce nelle scuole e si auspica che si possa intervenire già a partire dalle prove di settembre.

• Informa dell’iniziativa del prof. Giorgio Parisi “Aiutateci a salvare la ricerca italiana”. In Italia appena 92 milioni di euro sono dedicati a coprire tutte le aree di ricerca; dei 900 milioni di euro spesi per contribuire al settimo Programma Quadro, ne sono rientrati solo 600. E poco più dell’1,25% del prodotto interno lordo investito in ricerca e sviluppo, il che colloca l’Italia agli ultimi posti dei paesi Oecd. Cifre che, purtroppo, parlano chiaro: l’Italia sta trascurando gravemente la ricerca di base, il che porta i nostri migliori scienziati a trasferirsi all’estero e ci fa perdere competitività rispetto agli altri Stati membri. Per queste ragioni Giorgio Parisi – fisico teorico della Sapienza, medaglia Dirac 1999, medaglia Boltzmann 1992, uno degli scienziati più importanti al mondo – ha pubblicato una lettera sulla rivista Nature e una petizione su Change.org “per invitare l’Unione Europea a fare pressione sui governi perché mantengano i finanziamenti alla ricerca oltre il livello di sussistenza”, unico modo per assicurare che “gli scienziati di tutta Europa, e non solo quelli di Regno Unito, Scandinavia e Germania possano competere per i finanziamenti Horizon 2020”. La lettera è stata sottoscritta da 60.000 persone.

• Recentemente è apparso un articolo della senatrice Elena Cattaneo, una lucidissima analisi sullo stato della ricerca in Italia stimolata dall’annuncio della nascita dello Human Technopole, nella quale si rilancia l’idea di una Agenzia Nazionale della Ricerca.

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

3. Approvazione verbale del 23 settembre e del 10 dicembre 2015

I Verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo del 23 settembre 2015 e del 10 dicembre 2015 sono consultabili sul sito WEB della Conferenza nella pagina dedicata alla riunione odierna. Il Presidente chiede se ci sono osservazioni in merito ai verbali. In assenza di osservazioni mette in votazione i verbali separatamente. Entrambi i verbali vengono approvati all’unanimità dai presenti.

4. Rinnovo cariche

Il Presidente ricorda che lo Statuto della Conferenza prevede che tutte le cariche siano triennali; che il prof. Mirko Degli Esposti è stato nominato prorettore vicario dell’ università degli studi di Bologna e ha quindi difficoltà a continuare la sua funzione di segretario; che il mandato del presidente termina il prossimo 30 settembre e occorre quindi procedere alla nomina del nuovo presidente nell’assemblea. Invita il Consiglio a formulare delle proposte per la prossima riunione.

5. Mozione di Con.Scienze sul costo standard

Il Presidente illustra il testo della mozione sul costo standard elaborata dopo la discussione della riunione precedente. Il testo attuale recita: “Il Consiglio Direttivo di con.Scienze (Conferenza dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze) esprime profonda preoccupazione a riguardo delle modalità di calcolo del “Costo Standard” (Decreto Interministeriale MIUR-MEF n°893 del 9/12/2014) le quali presentano delle criticità evidenti soprattutto nella computazione dei costi implicati nella formazione di laureati in CdS ad elevata qualificazione di tipologia scientifico-sperimentale. In questi casi, infatti, al fine di fornire una efficace e qualitativa offerta formativa, paragonabile a quanto avviene a livello internazionale, è necessaria che essa sia rivolta a gruppi ristretti di studenti, in maniera da favorire una formazione attraverso attività di laboratorio e sperimentali da condurre a livello individuale. Inoltre, nel caso della formazione delle scienze applicate quali la Geologia, l’Informatica e la Biologia, alle attività tradizionali di laboratorio sperimentale sono

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

affiancate ulteriori attività pratiche sia di laboratorio sia di terreno. Questi elementi sono di fondamentale importanza nella valutazione dell’impegno finanziario coinvolto nell’alta formazione scientifica-sperimentale rispetto a quella di carattere tecnologico, giuridico-economico, ed umanistico, come già evidenziato nella mozione del Collegio Nazionale dei Presidenti CdS di Geologia e Geofisica inviata a codesta struttura il 10 luglio 2015. Pertanto, pur riconoscendo al modello del costo standard una validità importante come criterio per valutare le esigenze dei diversi atenei, il direttivo della Conferenza sottolinea come l’applicazione attuale del modello prevista dal Decreto interministeriale 893 del 9 dicembre 2014 non tenga nel dovuto conto i reali costi coinvolti nella formazione del laureato in materie scientifiche sperimentali ed applicate, così che questo possa essere un elemento lesivo per la formazione di questi laureati determinanti per lo sviluppo di un qualsiasi paese che desideri mantenere la propria posizione nel gruppo di avanguardia tra quelli a maggiore industrializzazione e sviluppo tecnologico. E’ opinione dei componenti del direttivo di con.Scienze che sia l’algoritmo sia i valori tabellari per ciascuna categoria di figure laureate debbano essere profondamente riviste nell’ottica di aumentare l’aderenza tra i costi reali connessi con la formazione in ambito Scientifico sperimentale, tecnologico ed applicativo. L’applicazione del modello nella sua versione attuale con i coefficienti stabiliti nelle tabelle allegate al provvedimento causerà un sperequazione tra calcolo dei costi tra le aree di grande attrazione studentesca e quelle nelle quali la formazione passa attraverso attività pratiche individuali di laboratorio e di terreno con una minore attrattività ma di grande importanza per lo sviluppo dei paesi industrializzati, così come nel caso del laureato in materie scientifico sperimentali. Questo effetto porterà a una penalizzazione per quegli Atenei a maggiore vocazione per ricerca e formazione scientifica e tecnologica, provocando eventuali danni di lunga durata sullo sviluppo stesso dell’ambito scientifico a livello nazionale, entrando in forte contrasto con lo spirito delle azioni di incentivazione delle lauree di tipo scientifico previste dal successivo DM 976 del 29-12-2014. La preoccupazione di con.Scienze è principalmente focalizzata nella convinzione che il modello nel medio periodo possa generare delle pericolose contrazioni nell’offerta formativa delle aree scientifica e tecnologica a favore delle altre, annullando così le differenze tra le diverse componenti, in termini di costo studente e di numerosità di riferimento dei corsi di studio. Il Consiglio invita pertanto il MIUR a considerare questi aspetti e a procedere ad una revisione del Decreto interministeriale 893/2014, prevedendo un numero maggiore di aree (ad esempio le 14 aree CUN) che possa correttamente rispecchiare le diversità presenti nelle nostre Università, ma soprattutto invita la CRUI ed il MIUR a formare un tavolo congiunto nel quale valutare con maggiore attenzione i coefficienti tabellati in maniera da rispecchiare in maniera più efficace le reali differenze esistenti nel costo formativo tra laureati di ambito scientifico sperimentale ed applicativo e quelli più prettamente di ambito tecnologico” Al termine segue una discussione nella quale alcuni componenti suggeriscono modifiche migliorative del documento stesso. Il Presidente invita quanti suggeriscono modifiche di inviare il testo modificato in forma scritta; i suggerimenti di modifica saranno inseriti in un nuovo documento che, dopo una condivisione via mail, sarà inviato al MIUR.

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Il Consiglio approva all’unanimità la proposta del Presidente.

6. Prove d'accesso 2016

Il Presidente informa in merito alle prove anticipate di verifica delle conoscenze.Le prove sono previste nei giorni: 30,31 marzo, 1,4,5,e 6 aprile, in due turni giornalieri dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30. La procedura di iscrizione e gestione delle prove è stata implementata sul portale di con.Scienze da Beatrice Possidente. Al momento le strutture accreditate (Dipartimenti o Scuole) alla prova sono 39, 30 corsi di studio parteciperanno alla Prova SA, 7 alla Prova SB e 13 a entrambe le prove. Le Scuole accreditate sono 310, gli studenti già iscritti 495; si prevede che parteciperanno in totale ≈ 3000 studenti. Le tipologie di prove e i tempi previsti sono riassunti nella tabella seguente

SCIENZE: TOLC SA tempi BIOLOGIA:

TOLC SB tempi

LINGUAGGIO MATEMATICA DI BASE

20 50 20 50

CHIMICA 10 20 10 20

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

FISICA 10 25 10 25

MATEMATICA E PROBLEMI 10 25

BIOLOGIA 15 25

TOTALI 50 120 55 120

Per quanto concerne le prove autunnali si è concordato con il CISIA la seguente tempistica: TEST DI VERIFICA ON-LINE IN DUE PERIODI Dal 12 al 16 settembre e dal 26 al 30 settembre TEST DI VERIFICA CARTACEO 2 date scelte dalla conferenza non sovrapposte alle date nazionali dei test di selezione; al momento sono già fissate le seguenti date: TEST INGEGNERIA 2016: giovedì 1 settembre 2016 ore 10:00: TEST FARMACIA 2016: lunedì 5 settembre 2016 ore 10:30 TEST ECONOMIA 2016: lunedì 5 settembre 2016 ore 14:30 TEST SCIENZE 2016: venerdì 9 settembre 2016 ore 10:30.

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Per quanto concerne le prove di verifica che saranno erogate tramite la piattaforma del CISIA, i costi previsti per le strutture sono i seguenti: Test di verifica cartaceo 6,5 € + IVA VERIFICA COMPLETO (libretti, schede lettura procedura standard, avvertenze, risultati) 5 € + IVA SOLO LIBRETTI TEST Test di verifica ONLINE Non è previsto alcun costo. A questo punto il Presidente invita a riprendere in considerazione la struttura delle prove di verifica autunnali per valutare la possibilità di inserire anche un modulo di Scienze della Terra come richiesta dai molti interventi dell’ area. Il consiglio discute a lungo la tipologia di prova; al termine si concorda sulle seguenti caratteristiche che la prova dovrà avere:

• Una unica prova modulare per tutti i CdS con 50 quesiti complessivi 20 di Matematica di base, e 6 delle diverse discipline (matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra).

• Di dare la possibilità ai CdS di comporre la prova senza utilizzare tutti i moduli previsti;

• di formare un gruppo di lavoro per i quesiti di scienze della terra; • di sondare la possibilità che per il cartaceo si possano ottenere solo le parti

che interessano i CdS, con relativo sconto.

Il Consiglio da mandato al Presidente di discutere con il CISIA in merito ai punti su indicati. Per quanto concerne le prove di selezione, la struttura sarà quella riportata in tabella

TEST SELEZIONE NUMERO QUESITI

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

MATEMATICA DI BASE 20

BIOLOGIA 15

CHIMICA 15

FISICA 15

COMPRENSIONE DEL TESTO 10

MATEMATICA E PROBLEMI 10

SCIENZE DELLA TERRA 15

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

100

Per Scienze la prova è prevista per il 9 settembre e avrà i seguenti costi: 8,3€ + IVA CONCORSUALE COMPLETO ( libretti, schede lettura procedura concorsuale, avvertenze, risultati) 6,5 € + IVA SOLO LIBRETTI TEST. I gruppi di lavoro per la elaborazione dei test dovranno elaborare i seguenti quesiti per le prove cartacee, on–line rispettivamente e di selezione rispettivamente:

TEST VERIFICA N° 2 PROVE cartaceo UTILIZZO QUESITI

quesiti per prova

Quesiti totali SCIENZE BIO

MATEMATICA DI BASE 20 40 x x

FISICA 10 20 x x

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

CHIMICA 10 20 x x

MATEMATICA E PROBLEMI 10 20 x

BIOLOGIA 15 30 x

TOTALI 65 130

Verifica On-line N° 4 batterie UTILIZZO QUESITI

quesiti per ogni prova QUESITI TOTALI SCIENZE BIO

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

20 80 x x

10 40 x x

10 40 x x

10 40 x

15 60 x

65 260

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

TEST SELEZIONE NUMERO QUESITI

MATEMATICA DI BASE 20

BIOLOGIA 15

CHIMICA 15

FISICA 15

COMPRENSIONE DE TESTO 10

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

MATEMATICA E PROBLEMI 10

SCIENZE DELLA TERRA 15

100

I costi di questa produzione saranno sostenuti dal CISIA e ammontano a:

NOME GRUPPO COSTO GRUPP

O MEMBRI SELEZION

E

VERIFICA CARTACE

O

VERIFICA ONLINE TOTALI

CHIMICA €

9.100,00 3 15 20 40 75

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

BIOLOGIA

€ 11.900,0

0 4 15 30 60 105

MATEMATICA

€ 17.500,0

0 6 30 60 120 210

FISICA €

9.100,00 3 15 20 40 75

SCIENZE DELLA TERRA

€ 3.500,00 2 15 0 0 15

COMPREIONE VERBALE

€ 3.500,00 1 10 10

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

INVESTIMENTO ANNUO

€ 54.600,0

0

7. Bilancio consuntivo 2015

Il Presidente illustra il Bilancio Consuntivo per l’anno 2015 qui di sotto riportato:

Entrate

Saldo al 31-12-2014 € 84.271,53

Quote associativa € 45.000,00 98 soci di cui 8 non

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

paganti

Contributo straordinario

€ 1.000,00 Spese missioni UniBo

Totale 130.271,53

Uscite

Acquisto Beni e Servizi 495,66

Consulenti 3.981,27 Commercialista, consulente del

lavoro

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Contributi e Rimborsi missioni

1.765,13 Riunioni

Fisco 11.920,53

Imposta bollo su c/c 99,94

Quota associativa c/c 34,46 Incasso quote

Quote Adesioni altre Strutture

752,00 Quota UNI

Retribuzioni personale 15.523,00 B. Possidente

Riunioni - Servizi ristorazione

1.510,30

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Totale Uscite 36.082,29

Entrate 130.271,53 Residuo 2014 Incasso quote associative

Uscite 36.082,29

Totale in cassa al 31-12 -2015 94.189,24

Il Consiglio discute il bilancio suggerendo che la voce attuale: “ Fisco” sia suddivisa nelle voci: Fisco, Contributi previdenziali, tasse.

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Con questa osservazione il Consiglio approva il Bilancio Consuntivo del 2015, autorizzando così il Presidente a portalo in approvazione alla prossima assemblea con parere favorevole del Consiglio.

8. Prossima assemblea dei soci

Il Presidente informa che la prossima assemblea della Conferenza si terrà nei primi giorni di giugno; invita i colleghi dell’Università La Sapienza ad attivarsi per prenotare un’aula in quanto la sede è più comoda per quanti intervengono da fuori.

9. Tematiche sull'università: VQR – ASN – Ricercatori RTD – Stato della Ricerca

Il Presidente ricorda in particolare le scadenza relative all’aggiornamento della scheda SUA-RD relativamente alla III missione che sono le seguenti: Obiettivi e linee strategiche 11 marzo Monitoraggio del Public Engagement 15 aprile Realizzazione scavi archeologici 15 aprile Attività di formazione continua 15 aprile Brevetti, Privative vegetali, Spin –off, Attività conto terzi hanno come scadenza il 15 aprile e ma vanno compilati a livello di ateneo e non di dipartimento.

10. Varie ed Eventuali

Il Consiglio discute l’opportunità di elaborare una lettera al Ministro che, riprendendo le argomentazione della senatrice Cattaneo, sottolinei l’importanza della ricerca pubblica e del dovere del governo di finanziarla adeguatamente. Da mandato ai prof.ri: Dellino, Bertoni e Mobilio di redigere un testo che, una volta condiviso via mail dall’intero direttivo, sarà poi inviato al Ministro. Alle ore 16.30 non avendo null’altro da discutere il Presidente dichiara terminata la riunione.

Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it CF 97631050016 Sede Legale: Univ. di Roma Sapienza Dip. Chimica Nuovo Edificio, piano 5 stanza 20 – p.le Aldo Moro 5 - 00185 ROMA – Uffici: 06-49913331 3275452855

Il Presidente Il Vicepresidente Il Segretario Settimio Mobilio Pierfrancesco Dellino Mirko Degli Esposti