13
1 I M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 3 (MO) SEDE UFFICI: Via Bortolamasi, 22 - 41012 CARPI (MO) tel. 059 686618 fax 059 652704 Codice Fiscale 90035940361 e Mail: [email protected] Pec: [email protected] Sito web: www.istitutocomprensivocarpi3.gov.it Verbale n. 12 Il giorno 05 dicembre 2017 giovedì alle ore 18.30 si è riunito, nella sede della scuola primaria “Collodi” in via Bortolamasi n.22, il Consiglio di Istituto, per trattare i seguenti punti all’ordine del giorno: 1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Programma Annuale E.F. 2018 3. Modifiche al Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 4. Accordo di rete per l’accoglienza degli alunni stranieri 5. Piano gite e viaggi di istruzione a.s. 2017/18 6. Criteri organizzativi relativi alle viste guidate e viaggi di istruzione 7. Comunicazione in merito alle vaccinazioni L.119/2017 8. Uscita autonoma degli alunni della scuola sec. di I grado 9. Varie ed eventuali Sono presenti assenti genitori: Bulgarelli Davide - PRESIDENTE Fogli Chiara Luppi Silvia Rebecchi Natascia Calzolari Tamara Cosma Stefano De Meo Rosalba Diacci Marco Insegnanti: Baraldi Cristina Ciriello Incoronata Dodi Patrizia Lepre Carmela Mazza Giulia Vincenzi Paola Arbizzi Giuliana Saccone Giovanna - SEGRETARIO A.T.A. Baracchi Luana Cuccaro Giovanna D.S. Tiziano Mantovani – Membro di Diritto Argomento n. 1: Approvazione verbale seduta precedente. Il Presidente apre la riunione dando lettura del verbale della seduta precedente, che viene approvato all’unanimità e chiede che i prossimi incontri possano avere una cadenza più ravvicinata al fine di permettere a tutti un confronto sui punti da trattare e di darne avviso almeno 15 giorni prima in modo che tutti possano organizzarsi per partecipare. Vengono letti e approvati anche i verbali del: - 27 settembre 2017 - -04 ottobre 2017 - 23 ottobre 2017 - 23 novembre 2017

Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

1

I

M.I.U.R. – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 3 (MO)

SEDE UFFICI: Via Bortolamasi, 22 - 41012 CARPI (MO) tel. 059 686618 – fax 059 652704 Codice Fiscale 90035940361

e Mail: [email protected] Pec: [email protected] Sito web: www.istitutocomprensivocarpi3.gov.it

Verbale n. 12

Il giorno 05 dicembre 2017 giovedì alle ore 18.30 si è riunito, nella sede della scuola primaria “Collodi” in via Bortolamasi n.22, il Consiglio di Istituto, per trattare i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Programma Annuale E.F. 2018 3. Modifiche al Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 4. Accordo di rete per l’accoglienza degli alunni stranieri 5. Piano gite e viaggi di istruzione a.s. 2017/18 6. Criteri organizzativi relativi alle viste guidate e viaggi di istruzione 7. Comunicazione in merito alle vaccinazioni L.119/2017 8. Uscita autonoma degli alunni della scuola sec. di I grado 9. Varie ed eventuali

Sono presenti assenti genitori: Bulgarelli Davide - PRESIDENTE

Fogli Chiara Luppi Silvia Rebecchi Natascia

Calzolari Tamara Cosma Stefano

De Meo Rosalba Diacci Marco

Insegnanti: Baraldi Cristina

Ciriello Incoronata Dodi Patrizia Lepre Carmela

Mazza Giulia Vincenzi Paola Arbizzi Giuliana Saccone Giovanna - SEGRETARIO

A.T.A. Baracchi Luana

Cuccaro Giovanna D.S. Tiziano Mantovani – Membro di Diritto Argomento n. 1: Approvazione verbale seduta precedente. Il Presidente apre la riunione dando lettura del verbale della seduta precedente, che viene approvato all’unanimità e chiede che i prossimi incontri possano avere una cadenza più ravvicinata al fine di permettere a tutti un confronto sui punti da trattare e di darne avviso almeno 15 giorni prima in modo che tutti possano organizzarsi per partecipare. Vengono letti e approvati anche i verbali del:

- 27 settembre 2017 - -04 ottobre 2017 - 23 ottobre 2017 - 23 novembre 2017

Page 2: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

2

Il Presidente introduce il secondo punto posto all’ordine del giorno e passa la parola al Dirigente Scolastico. Argomento n. 2: Programma Annuale E.F. 2018 Il Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Mantovani, coadiuvato dall’Assistente Amministrativa Giovanna Cuccaro, illustra il Programma Annuale 2018 articolato nelle seguenti schede: Mod. A Mod. B - schede illustrative finanziarie per attività n. 2 e per Progetti n. 7; Mod. C Mod. D Mod. E Relazione Tecnico Finanziaria del Dirigente Scolastico Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16 Il Consiglio di Istituto, con delibera nr.35 consultabile in appendice del presente verbale costituendone parte integrante e sostanziale, approva il Programma Annuale 2018 e la Relazione Tecnico Finanziaria del Dirigente Scolastico che vengono allegati al presente verbale costituendone parte integrale e sostanziale.

Delibera n. 35 Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019 Il Dirigente Scolastico sottopone al Consiglio di Istituto le modifiche al PTOF triennale 2016-2019 che si rendono necessarie apportare per l'a.s. 2017-18: - pag. 27-28-29 le nuove norme sulla valutazione. - Infanzia Mandela: continuazione progetto L'alfabeto delle fiabe pag. 53. - Primaria Collodi: nuovo progetto Musicantando pag. 61; eliminato il progetto Liber-mente. - Primaria Don Milani: nuovo progetto Il quinto elemento pag. 68; eliminato il progetto Musikè. nuovo progetto Robotica educativa e steam education pag. 70. nuovo progetto Teatro in lingua inglese pag. 71. - Primaria Anna Frank: nuovo progetto Comporre i suoni pag. 77. - Medie Hack: matematica per livelli pag. 81. nuova griglia per il giudizio di comportamento pag. 101. nuovo progetto W l'amore Affettività e sessualità pag. 112. eliminato progetto Informatica e matematica. nuovo progetto Promenade en biblio pag. 119 (al posto di on apprende et on s'amuse). nuovo progetto Deutsches Theater pag. 120 (al posto di Kinozeit- eliminato). Zungenbrecher. nuovo progetto Gruppo sportivo pag. 122. nuovo progetto Giochi della gioventù pag. 122.

eliminato progetto Conoscenza della realtà sportiva locale. nuovo progetto Cheese! Percorso di educazione all'immagine pag. 123. nuovo progetto Modartschool pag. 126 (al posto del progetto Giornalino). eliminato progetto Impariamo a differenziare AIMAG. nuovo progetto Laboratorio socio-affettivo Smile school pag. 138. eliminato progetto Tecnologie informatiche: al suo posto il progetto Innovazione, Tecnologia e Comunicazione da pag. 148 piano di miglioramento per 2017-18 e 2018-19 pag. 167 L’ins. Dodi Patrizia sottolinea che la suddivisione per livelli dei ragazzi, per le discipline di matematica e inglese, è avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze. I ragazzi seguono lo stesso programma diversa è solo l’impostazione della lezione, tutti raggiungeranno gli stessi obiettivi. Il Presidente chiede se questa organizzazione non metta i ragazzi in difficoltà, l’ins. Dodi rassicura che le verifiche sono state progettate per livelli e ciò permette a tutti i ragazzi non solo di recuperare eventuali lacune ma anche di

Page 3: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

3

migliorare molti argomenti. Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16 Il Consiglio di Istituto approva le modifiche al Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016-2019.

Delibera n. 36

Argomento n. 4: Accordo di rete per l’accoglienza degli alunni stranieri. Il Dirigente Scolastico presenta al Consiglio di Istituto l’accordo di rete (Allegato B) per “l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, stipulato tra il Comune di Carpi e i Dirigenti delle istituzione scolastiche: - Comprensivo Carpi nord - Istituto Comprensivo Carpi 3- - Istituto Comprensivo Carpi 2 - Istituto Comprensivo Carpi centro L’obiettivo spiega il Dirigente, nel rispetto della normativa in materia di iscrizioni, è che Il bacino di utenza delle singole scuole (ex stradario) dovrà prevedere in origine una equa distribuzione degli alunni italiani e stranieri, comprese le iscrizioni indirizzate alle scuole paritarie, anche eventualmente in deroga alla continuità territoriale. I Dirigenti dei 4 istituti comprensivi di Carpi si impegnano a sottoporre all’approvazione dei rispettivi consigli di istituto criteri condivisi e omogenei di accoglimento in caso di esubero. A tal fine, ogni istituto attiverà idonee strategie per raggiungere, in stretta condivisione con le altre Istituzioni scolastiche di Carpi, l’obiettivo di un ‘equa distribuzione delle iscrizioni nelle scuole primarie e secondarie di I grado, fissando al 30% (max 40%) quale percentuale di alunni stranieri che possono essere accettati al momento dell’iscrizione e quale percentuale mantenere in corso d’anno. I Dirigenti degli Istituti comprensivi, per raggiungere il suddetto obiettivo di rete, evidenziano la propria disponibilità a comunicarsi reciprocamente i dati relativi a propri iscritti e frequentanti in alcuni step definiti: - prima dell’avvio delle iscrizioni in base anche alla distribuzione del bacino di utenza: - al momento della definizione degli iscritti, - al momento degli assestamenti degli organici, - prima dell’avvio dell’anno scolastico, - dopo tre mesi dall’avvio dell’anno scolastico A tutela dell’integrazione e dell’accoglienza di tutti gli alunni, “l’Ente Locale potrà valutare potenziamenti e/o riorganizzazioni di linee di trasporto già attivate. Gli istituti comprensivi organizzeranno e condivideranno una proposta didattica inclusiva, rafforzando le attività già intraprese, in tal senso, negli anni scolastici precedenti, attraverso il sistematico coinvolgimento dell’ ambito X per la Formazione dell’USR Emilia Romagna UT VIII per la provincia di Modena. L’ Ente Locale metterà a disposizione delle Istituzioni scolastiche opportunità di qualificazione, sostegno e finanziamento ulteriormente reperite in rete ( es. BANDO ACRI ADOLESCENZA, risorse stanziate nell’ambito del Patto per la scuola, trasferimenti da Enti sovraordinati, etc.) che abbiano tra le proprie finalità il raggiungimento delle pari opportunità di accesso al sistema educativo e scolastico. L’Ente Locale metterà a disposizione delle dirigenze scolastiche il servizio di Mediazione Linguistico Culturale per favorire il coinvolgimento delle famiglie di origine straniera nel percorso di iscrizione. I genitori degli alunni che in via del tutto eccezionale e per comprovati gravi motivi, in corso d’anno, siano costretti presentare istanze di trasferimento in altra scuola del medesimo comprensivo o di altri I.C. del territorio di Carpi, dovranno produrre idonea documentazione, a sostegno della gravità e dell’eccezionalità dell’evento, fermo restando che il Dirigente Scolastico si riserverà di verificare la disponibilità all’accoglienza della sede richiesta, e il rispetto dei criteri di equitereogeneità sopracitati. Relativamente alla scuola dell’infanzia, il Centro Unico di iscrizione presso l’Ente Locale si impegna a rivedere i criteri di attribuzione dei punteggi con particolare riferimento alla residenza dei richiedenti, al fine di distribuire e rendere equietereogenee le sezioni, dal punto di vista del genere, numero e cittadinanza degli alunni, contemperando l’offerta annuale di scuola d’infanzia statale, comunale (e paritaria), con la domanda presunta e la possibilità delle famiglie di scegliere un numero limitato di scuole presenti in aree omogenee nel territorio demografico di residenza.

Page 4: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

4

Gli Istituti comprensivi organizzeranno e condivideranno una proposta didattica inclusiva, rafforzando le attività già intraprese, in tal senso, negli anni scolastici precedenti, attraverso il sistematico coinvolgimento dell’ambito X per la Formazione dell’USR Emilia Romagna UT VIII per la provincia di Modena. L’Ente Locale metterà a disposizione delle istituzioni scolastiche opportunità di qualificazione, sostegno e finanziamento ulteriormente reperite in rete (es. BANDO ACRI INFANZIA, risorse stanziate nell’ambito del Patto per la scuola, trasferimenti da Enti sovraordinati, etc.) che abbiano tra le proprie finalità il raggiungimento delle pari opportunità di accesso al sistema educativo e scolastico. L’Ente Locale metterà a disposizione delle dirigenze scolastiche il servizio di Mediazione Linguistico Culturale per favorire il coinvolgimento delle famiglie di origine straniera nel percorso di iscrizione. L’Ente Locale si impegna alla relazione continua con le principali comunità straniere presenti sul territorio ed i relativi organi di rappresentanza al fina di promuovere percorsi condivisi e scelte consapevoli volte a favorire l’equa distribuzione dei bambini e delle bambine nelle scuole d’infanzia e la migliore riuscita delle proposte educative e formative. L’ accordo ha validità per gli anni scolastici 2017-2018-; 2018-2019 e sarà rivedibile ed integrabile nei successivi anni scolastici. L’accordo è sottoposto all’approvazione dei singoli consigli di istituto. Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16 Il Consiglio di Istituto approva l’Accordo di rete per l’accoglienza degli alunni stranieri.

Delibera n. 37

Argomento n. 5: Piano gite e viaggi di istruzione a.s. 2017/18 Il Dirigente Scolastico illustra la proposta del Piano uscite dei plessi per l’anno scolastico 2017-2018 (Allegato C) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente verbale. Il Dirigente Scolastico evidenzia:

1. di voler avviare la procedura di acquisizione al di sotto della soglia di euro 135.000 IVA esclusa, e per affidamento di importo pari e non superiore a € 40.000,00, mediante procedura negoziata di affidamento diretto, per i servizi di noleggio pullman con autista per le visite guidate e i viaggi d’istruzione non superiori ad un giorno per l’anno scolastico 2017/2018 con richiesta di offerte fino a tre operatori economici da effettuare con lettera di invito;

2. di voler avviare la procedura di acquisizione al di sotto della soglia di euro 135.000 IVA esclusa, e per affidamento di importo pari e non superiore a € 40.000,00, mediante procedura negoziata di affidamento diretto, per i viaggi di istruzione di più giorni per l’anno scolastico 2017/2018 con richiesta di offerte fino a 3 operatori economici, da effettuare con lettera di invito;

3. che la comparazione delle offerte sarà effettuata secondo il criterio del prezzo più basso per i viaggi di istruzione al punto 1) e secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per i viaggi di istruzione al punto 2).

4. che l’istituto si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione dei servizi ed eventualmente procedere a nuova procedura nel caso in cui non vi siano preventivi ritenuti idonei al soddisfacimento delle esigenze della Scuola;

5. Si farà luogo all’aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta ritenuta valida; 6. che I soggetti che potranno presentare l’offerta saranno quelli espressamente invitati con la lettera di

invito. Il Dirigente Scolastico chiede l’autorizzazione a stipulare il contratto con la Ditte e/o Agenzie di Viaggio che si saranno aggiudicate l’appalto essendo l’importo superiore a quello fissato nel regolamento per l’acquisizione dei beni e servizi di € 5.000. Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16

Page 5: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

5

Il Consiglio di Istituto delibera: - di approvare il Piano gite e viaggi di istruzione a.s. 2017-2018; - di autorizzare il Dirigente Scolastico a stipulare il contratto con la Ditta che si sarà aggiudicata l’appalto

per servizi noleggio pullman con conducente per viaggi e visite di istruzione non superiori ad un giorno a.s. 2017/2018” ;

- di autorizzare il Dirigente Scolastico a stipulare il contratto con la Ditta e/o Agenzie di Viaggio che si saranno aggiudicata l’appalto per viaggi di istruzione di più giorni a.s. 2017/2018” ;

- di richiedere alle famiglie degli alunni i contributi per la copertura di spesa che sarà iscritta in P05 “Scuola e Territorio”;

- che il pagamento della spesa avverrà dietro presentazione di fattura elettronica intestata a: Istituto Comprensivo Carpi 3 Via Bortolamasi, 22 - 41012 CARPI (MO) -Codice Fiscale 90035940361;

- di riservarsi di valutare, attraverso le relazioni dei docenti, la qualità dei servizi offerti anche in previsione di ulteriori assegnazioni nel prossimo anno scolastico.

Delibera n. 38

Argomento n. 6:Criteri organizzativi relativi alle viste guidate e viaggi di istruzione Il Dirigente Scolastico chiede al Consiglio di Istituto di elevare il tetto di spesa per viaggi e visite di istruzione da euro 100 ad euro 200 per le classi seconde della scuola sec. di I grado. Ciò dettato dal fatto che il viaggio di istruzione a Spiaggia Romea previsto per la primavera 2018, comporta una spesa pro-capite superiore a quella attuale di 100 Euro: è prevista una spesa pro-capite di 200 euro. La gita comporta spese di vitto, alloggio, trasporto oltre le attività sportive che saranno organizzate sul posto con lo scopo di promuovere la socializzazione, il benessere fra gli alunni. Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16 Il Consiglio di Istituto approva ad unanimità la variazione al tetto di spesa ai criteri organizzativi relativi viste guidate e viaggi di istruzione

Delibera n.39 Argomento n. 7: Comunicazione in merito alle vaccinazioni L.119/2017 Il Dirigente Scolastico comunica che per la scuola primaria e sec. 1^ grado sono stati trasmessi gli elenchi degli alunni all’ASL.. Quest’ultima restituirà alla scuola soltanto l’elenco dei ragazzi “da esaminare”, che saranno contattati dalla scuola stessa. Entro il 10 marzo 2018 tutte le famiglie dovranno presentare le certificazioni mediche attestanti l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie. Per la scuola d’infanzia i contatti sono stati effettuati direttamente dalla scuola entro il 10 settembre. Per questi ultimi l’effettuazione delle vaccinazioni è un requisito di accesso. Il Consiglio di Istituto prende atto della comunicazione. Argomento n. 8: Uscita autonoma degli alunni della scuola sec. di I grado Il Dirigente Scolastico informa il Consiglio di Istituto che si attendono indicazioni dall’Ufficio scolastico Regionale, dopo l’approvazione del decreto fiscale. Sarà inserita una specifica disposizione normativa in merito all’uscita autonoma degli alunni della scuola sec. di I grado. Argomento n.9: Varie ed eventuali

a) Concessione uso locali al Centro Sportivo Italiano (Mensa scuola primaria “Collodi)

Page 6: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

6

Il Dirigente Scolastico informa il Consiglio di istituto che nella giornata di martedì è previsto un rientro pomeridiano a scuola e vi è un gruppo di alunni (circa 10), che non può rientrare a casa a consumare il pasto, per ragioni legate all’attività lavorativa dei propri genitori. In ragione di ciò si rende necessario fornire un servizio di assistenza al pasto che i genitori hanno richiesto al Centro Sportivo Italiano con il quale si rapportano direttamente. Il C.S.I. ci ha richiesto l’uso dei locali per l’espletamento di detto servizio.

Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16 Il Consiglio di Istituto autorizza il Centro Sportivo Italiano di Carpi all’uso dell’aula riunioni posta al piano terra e l’uso della palestra della scuola primaria “Collodi”.

Delibera n.40

b) Feste di Natale Il Presidente illustra il piano delle feste di Natale dei plessi scolastici dell’Istituto (Allegato “D”).

Dopo attento esame dell’argomento in questione si passa ai voti. La votazione, espressa in forma palese, ha il seguente esito: presenti: 16 contrari: 0 astenuti: 0 favorevoli:16 Il Consiglio di Istituto approva il piano delle feste di Natale come da allegato “D”.

Delibera n.41 Esauriti i punti all'ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 20.30 Letto, approvato e sottoscritto

Il Segretario del Consiglio di istituto Il Presidente del Consiglio di Istituto Giovanna Saccone Davide Bulgarelli _________________________________ _______________________________

Page 7: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

7

Allegato “A” - Delibera n. 35: Approvazione Programma Annuale 2018

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

VISTO il provvedimento del Dirigente Scolastico Prot. Nr.5991 B15 del 31.10.2017 avente per oggetto

“Predisposizione Programma Annuale 2018”;

VISTO il regolamento concernente le "istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni

scolastiche" Decreto 1 febbraio 2001, n.44;

VISTA la comunicazione Prot. n. 19107 del 28.09.2017 della Direzione Generale per le risorse

umane e finanziarie - Ufficio IX avente per oggetto “ Avviso assegnazione risorse finanziarie

per funzionamento amm.vo didattico e altre voci (Programma Annuale 2017 – periodo

settembre-dicembre 2017) e comunicazione preventiva delle risorse finanziarie per il

funzionamento amm.vo didattico ed altre voci del Programma Annuale 2018 - periodo

gennaio-agosto 2018).

– assegnazione finanziaria € 20.732,05 da iscrivere in entrata (Mod.A) in conto

competenza “02 Finanziamento dello Stato” voce “01 Dotazione Ordinaria”;

RICHIAMATO Il Decreto n. 21 dell’1.3.2007 del Ministero della Pubblica Istruzione

Delibera

1) il programma annuale dell'esercizio finanziario 2018:

– Modello A – Programma Annuale;

– Modello B – Schede illustrative finanziarie per Attività n. ___2___ e per Progetti n. __7;

– Modello C – La Situazione amministrativa presunta sarà rilevata alla data del 31.10.2017;

– Modello D – Utilizzo avanzo di amministrazione;

– Modello E – Riepilogo per conti economici.

2) di iscrivere nel Programma Annuale 2018:

l’Avanzo di Amministrazione presunto a fine esercizio di € 80.653,77

di cui vincolato € 45.188,10

di cui non vincolato € 35.465,67

3 ) la dotazione finanziaria con finanziamenti dello Stato di € 50.296,58

Secondo le seguenti modalità:

a) Funzionamento Amministrativo Didattico € 20.732,05

b) Finanziamento per appalti di pulizie € 29.564,53

4) Contributi da Enti Locali o da altre Istituzioni pubbliche € 1.136,37

Quale giro-fondo da Istituto Comprensivo Carpi Centro per progetto “Camminiamo insieme”

5) Contributi dei Privati di € 31.132,00

secondo le seguenti modalità, per importi stimati sulla base delle somme liquidate nell’anno scolastico precedente:

Contributo volontario alunni per viaggi e visite di istruzione € 15.000,00

Contributi volontari delle famiglie per assicurazione € 9.616,00 "Happy English" - Scuola Infanzia Munari € 1.000,00

Page 8: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

8

"Teatro in Lingua" - Scuola Primaria D.Milani Cl 4^ A € 400,00 "Il Quinto elemento" - Scuola primaria D.Milani € 1.000,00 Progetto "Musica" scuola primaria "Collodi" € 500,00 Progetto- scuola primaria A.Frank € 500,00 "Lezioni di Fututo" sc.Media "M.Hack € 1.050,00 Teatrino" progetto di Inglese sc.Media "M.Hack € 1.277,00 Torneo di Lettura" cl.1^,2^ sc.Media "M.Hack € 789,00 6) di fissare in € 150,00 il mandato di anticipo per le minute spese al Direttore dei Servizi Gen.li e Amm.vi; 7) di confermare il limite di spesa per il Dirigente Scolastico in € 5.000,00 come previsto dal Regolamento. Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio stesso da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.

LA SEGRETARIA DEL C.d.I IL PRESIDENTE DEL C.d.I.

Insegnante Giovanna Saccone Sig. Davide Bulgarelli

______________________________ ______________________________

Page 9: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

9

Allegato “B”

- UFFICIO SCOLASTICO VIII Ambito territoriale Provincia di Modena

Dirigente Dott.ssa Silvia Menabue

- COMUNE DI CARPI Assessore alle politiche educative e scolastiche

Dott.ssa Stefania Gasparini

ACCORDO DI RETE IN ATTUAZIONE DI QUANTO INDICATO DALLA CM 2/2010 E DALLE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E

L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI AI SENSI DEL D.M. 7 FEBBRAIO 2014

In data…… novembre 2017, I Dirigenti delle istituzione scolastiche Prof Federico Giroldi, Istituto Comprensivo Carpi nord Prof. Tiziano Mantovani, Istituto Comprensivo Carpi 3 Prof.ssa Chiara Penso, Istituto Comprensivo Carpi 2 Prof.ssa Rossana Rinaldini, Istituto Comprensivo Carpi centro L’Assessore alle politiche Educative e Scolastiche del Comune di Carpi Dott.ssa Stefania Gasparini

PREMESSO CHE

- l’art. 7 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, prevede la possibilità di promuovere accordi di rete tra le Scuole per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali;

Vista la circ. C.M. 2 del 2010; - Viste le linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri ai sensi del D.M. 7 febbraio 2014; - Vista la Circolare Ministeriale n.10 del 2016 recante “Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana”, e in particolare, al punto 3 “Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi”, in cui si precisa che a tale fine è necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici scolastici regionali, fissando di norma-dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana. - Vista la deliberazione di Consiglio dell’Unione terre d’Argine n. 35 del 27/09/2017,ad oggetto “approvazione del ‘patto della scuola’ del territorio dell’unione terre d’Argine anni scolastici 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21”, in particolare i seguenti artt.

Art. 5. l’accesso ai servizi educativi e scolastici: il centro unico di iscrizione alle scuole d’infanzia (carpi e Campogalliano); la programmazione territoriale per l’accesso alla scola dell’obbligo; l’accesso ai servizi,

Art. 6: il sistema integrato territoriale di educazione e di istruzione dalla nascita fino a 6 anni;

Art. 7: i servizi alla Scuole per il diritto allo studio e gli altri servizi alle scuole da parte dell’ente locale

Art.11: le azioni di prevenzione controllo, contrasto delle “povertà educative” e della dispersione scolastica; interventi per la rimotivazione dei ragazzi/e per il successo formativo;

Art.12: l’educazione interculturale e l’inclusione degli alunni/e di origine straniera;

Page 10: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

10

Art. 13: l’arricchimento dell’offerta formativa e il sostegno all’eccellenza , la valorizzazione del merito, la qualificazione delle specialità territoriali;

- Acquisita la disponibilità dei dirigenti scolastici dei 4 Istituti Comprensivi di Carpi a convenire di istituire una rete di scuole per la condivisione di criteri e strategie educative atte a migliorare l’offerta formativa delle rispettive scuole; - Considerato che le scuole aggregate in rete hanno interesse a collaborare per l’attuazione delle iniziative in intestazione; - Vista la disponibilità del Comune di Carpi nelle persona dell’assessore all’istruzione a supportate anche con il potenziamento e/o la ridefinizione dei dispositivi organizzativi e dei servizi di propria competenza; I sopraddetti con il presente atto,

CONVENGONO QUANTO SEGUE:

A) SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO 1) Il bacino di utenza delle singole scuole (ex stradario) dovrà prevedere in origine una equa distribuzione degli

alunni italiani e stranieri, comprese le iscrizioni indirizzate alle scuole paritarie, anche eventualmente in deroga alla continuità territoriale.

2) I Dirigenti dei 4 istituti comprensivi di Carpi si impegnano a sottoporre all’approvazione dei rispettivi consigli di istituto criteri condivisi e omogenei di accoglimento in caso di esubero. A tal fine, ogni istituto attiverà idonee strategie per raggiungere, in stretta condivisione con le altre Istituzioni scolastiche di Carpi, l’obiettivo di un ‘equa distribuzione delle iscrizioni nelle scuole primarie e secondarie di I grado 3) Gli alunni del bacino di utenza delle singole scuole saranno prioritariamente accolti nelle scuole di riferimento al momento dell’iscrizione, fermo restando che il Dirigente scolastico del medesimo I.C. potrà, per compensazione, prevedere degli spostamenti, al fine di ottenere equieterogeneità nella distribuzione degli alunni, funzionale anche a un miglioramento degli apprendimenti.

Per raggiungere l’obiettivo di un’equa distribuzione delle iscrizioni e favorire la sostenibilità degli spostamenti delle famiglie all’interno della città ,(inoltre) il Dirigente promuoverà l’accoglimento di iscrizioni in esubero prioritariamente tra Istituti comprensivi “viciniori” (I.C. CARPI CENTRO con I.C. CARPI 2 per la zona SUD; I.C. CARPI 3 con I.C. CARPI NORD per la zona NORD).

4) Al fine di un’equa distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana, si fissa il limite del 30% (elevabile al 40%), quale percentuale di alunni stranieri che possono essere accettati al momento dell’iscrizione e quale percentuale da mantenere in corso d’anno. I Dirigenti degli Istituti comprensivi, per raggiungere il suddetto obiettivo di rete, evidenziano la propria disponibilità a comunicarsi reciprocamente i dati relativi a propri iscritti e frequentanti in alcuni step definiti: - prima dell’avvio delle iscrizioni in base anche alla distribuzione di cui al punto 1 ), - al momento della definizione degli iscritti, - al momento degli assestamenti degli organici, - prima dell’avvio dell’anno scolastico, - dopo tre mesi dall’avvio dell’anno scolastico 5) A tutela dell’integrazione e dell’accoglienza di tutti gli alunni, “l’Ente Locale potrà valutare potenziamenti e/o riorganizzazioni di linee di trasporto già attivate. 6) Gli istituti comprensivi organizzeranno e condivideranno una proposta didattica inclusiva, rafforzando le attività già intraprese, in tal senso, negli anni scolastici precedenti, attraverso il sistematico coinvolgimento dell’ ambito X per la Formazione dell’USR Emilia Romagna UT VIII per la provincia di Modena.

7) L’ Ente Locale metterà a disposizione delle Istituzioni scolastiche opportunità di qualificazione, sostegno e finanziamento ulteriormente reperite in rete ( es. BANDO ACRI ADOLESCENZA, risorse stanziate nell’ambito del Patto per la scuola, trasferimenti da Enti sovraordinati, etc.) che abbiano tra le proprie finalità il raggiungimento delle pari opportunità di accesso al sistema educativo e scolastico.

Page 11: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

11

L’Ente Locale metterà a disposizione delle dirigenze scolastiche il servizio di Mediazione Linguistico Culturale per favorire il coinvolgimento delle famiglie di origine straniera nel percorso di iscrizione.

8) I genitori degli alunni che in via del tutto eccezionale e per comprovati gravi motivi, in corso d’anno, siano costretti presentare istanze di trasferimento in altra scuola del medesimo comprensivo o di altri I.C. del territorio di Carpi, dovranno produrre idonea documentazione, a sostegno della gravità e dell’eccezionalità dell’evento, fermo restando che il Dirigente Scolastico si riserverà di verificare la disponibilità all’accoglienza della sede richiesta, e il rispetto dei criteri di equitereogeneità sopracitati.

B) SCUOLE DELL’INFANZIA 9) Relativamente alla scuola dell’infanzia, il Centro Unico di iscrizione presso l’Ente Locale si impegna a rivedere i criteri di attribuzione dei punteggi con particolare riferimento alla residenza dei richiedenti, al fine di distribuire e rendere equietereogenee le sezioni, dal punto di vista del genere, numero e cittadinanza degli alunni, contemperando l’offerta annuale di scuola d’infanzia statale, comunale (e paritaria), con la domanda presunta e la possibilità delle famiglie di scegliere un numero limitato di scuole presenti in aree omogenee nel territorio demografico di residenza. 10) Gli Istituti comprensivi organizzeranno e condivideranno una proposta didattica inclusiva, rafforzando le attività già intraprese, in tal senso, negli anni scolastici precedenti, attraverso il sistematico coinvolgimento dell’ambito X per la Formazione dell’USR Emilia Romagna UT VIII per la provincia di Modena. 11) L’Ente Locale metterà a disposizione delle istituzioni scolastiche opportunità di qualificazione, sostegno e finanziamento ulteriormente reperite in rete (es. BANDO ACRI INFANZIA, risorse stanziate nell’ambito del Patto per la scuola, trasferimenti da Enti sovraordinati, etc.) che abbiano tra le proprie finalità il raggiungimento delle pari opportunità di accesso al sistema educativo e scolastico. L’Ente Locale metterà a disposizione delle dirigenze scolastiche il servizio di Mediazione Linguistico Culturale per favorire il coinvolgimento delle famiglie di origine straniera nel percorso di iscrizione. 12) L’Ente Locale si impegna alla relazione continua con le principali comunità straniere presenti sul territorio ed i relativi organi di rappresentanza al fina di promuovere percorsi condivisi e scelte consapevoli volte a favorire l’equa distribuzione dei bambini e delle bambine nelle scuole d’infanzia e la migliore riuscita delle proposte educative e formative. C) DURATA Il presente accordo scadrà al termine dell’A.S. 2018/2019 e sarà rivedibile ed integrabile nei successivi anni scolastici. Il presente atto è depositato in originale presso le Segreterie dei singoli istituti aderenti e presso la sede comunale di Carpi Sottoscritto da Prof Federico Giroldi, Istituto Comprensivo Carpi nord Prof. Tiziano Mantovani, Istituto Comprensivo Carpi 3 Prof.ssa Chiara Penso, Istituto Comprensivo Carpi 2 Prof.ssa Rossana Rinaldini, Istituto Comprensivo Carpi centro Dott.ssa Stefania Gasparini Assessore alle politiche Educative e Scolastiche del Comune di Carpi

Page 12: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

12

Allegato “C”: Piano viaggi e visite di Istruzione a.s. 2017-2018

PERIODI INDICATI N. PARTECIPANTI CLASSI SCUOLA PRIMARIA

DESTINAZIONE ORARIO INDICATIVO

MAGGIO 2018 50 ALUNNI + 4 DOCENTI

4 A/4B - COLLODI SALINE DI CERVIA 8,00/18,00

MAGGIO 2018 50 ALUNNI + 4 DOCENTI

4 A/4B - COLLODI MUSE TRENTO 8,00/18,00

MAGGIO 2018 50 ALUNNI + 4 DOCENTI

4 A/4B - COLLODI TERRAMARE DI MONTALE 8,00/18,00

2 META’ MAGGIO 2018

63 ALUNNI + 6 DOCENTI

2 A/B/C - COLLODI

LANGHIRANO - PARMA 8,00/18,00

18 MAGGIO 2018 49 ALUNNI + 4 DOCENTI

5 A/B - COLLODI RIMINI CENTRO STORICO E MUSEI

7,00/19,00

18 MAGGIO 2018 30 ALUNNI + 4 DOCENTI

1 A/B - COLLODI MUSEO DEL CASTAGNO ZOCCA 8,00/16,00

22/05/2018 36 ALUNNI + 4 DOCENTI

3 A/B - COLLODI MANTOVA LAGHI E PARCO SIGURTA’

8,00/17,00

25/05/2018 53 ALUNNI+ 6 DOCENTI

5A/5B - DON MILANI

CASTELLO DI GROPPARELLO 7,30/18,30

11/05/2018 53 ALUNNI + 5 DOCENTI

1A/1B - DON MILANI

FATTORIA DIDATTICA SANTA RITA DI COGNENTO

8,00/16,30

28/05/2018 20 ALUNNI + 2 DOCENTI

4 C - DON MILANI OLTREMARE RICCINE 8,00/16,00

31/05/2018 51 ALUNNI + 5 DOCENTI

3 A/B - DON MILANI

ARCHEOPARK BOARIO 8,00/19,00

14/05/2018

52 ALUNNI + 4 DOCENTI

2 A/B DON MILANI

CASTELLO BIANELLO QUATTRO CASTELLA -RE

8,00/18,00

05/06/2018 26 ALUNNI+3 DOCENTI

3A - ANNA FRANK ARCHEOPARK BOARIO TERME 7,30/18,30

21/05/2018 18 ALUNNI+2 DOCENTI

2A – ANNA FRANK

CASTELLO BIANELLO – QUATTRO CASTELLA -RE

8,30/16,30

21/02/2018 48 ALUNNI + 6 DOCENTI

4A/5A – ANNA FRANK

MUSEO NAZ. SCIENZE E TECN. L. DA VINCI – MILANO

8,00/19,00

22/01/2018

68 ALUNNI + 8 DOCENTI

3 A/B/E – M. HACK

Teatro Michelangelo Modena 10,00/13,30 circa

MARZO/APRILE 2018

51 ALUNNI + 4 DOCENTI

2 A/B – M. HACK MANTOVA 8,00/20,00

MARZO/APRILE 2018

44 ALUNNI + 4 DOCENTI

2 C/D – M. HACK MANTOVA 8,00/20,00

MARZO/APRILE 2018

49 ALUNNI + 4 DOCENTI

2 E/F – M. HACK MANTOVA 8,00/20,00

MARZO/APRILE

48 ALUNNI+3 DOC CL. SECONDE – M. HACK

COMACCHIO SPIAGGIA ROMEA**

MAGGIO 2018

CL. PRIME – M. VALSUGANA*

Page 13: Verbale n. 12 · Argomento n. 3:Modifiche al Piano Triennale dell [Offerta Formativa 2016/2019 ... avvenuto in seguito a un test di ingresso che ha permesso di constatare le conoscenze

13

HACK

8 MARZO 2018

44 ALUNNI + 3 DOCENTI

3D/E – M. HACK PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO

8,00/13,00

17 MARZO 2018 CON ELEVATORE

46 ALUNNI + 3 DOCENTI

3A/C – M. HACK PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO

8,00/13,00

26 MARZO 2018

47 ALUNNI + 3 DOCENTI

3B/F – M. HACK PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO

8,00/13,00

6/7/8 MARZO 3A/B/C TORINO 3 GIORNI

13/14/15 MARZO 3D/E/F TORINO 3 GIORNI

NOTE PER VASUGANA E COMACCHIO SPIAGGIA ROMEA: CARPI/BORGO VALSUGANA A/R (1 ANDATA) CLASSI 1A-1B DAL 21/5 AL 23/5 50 ALUNNI + 4 DOCENTI (1 ANDATA C/D + 1 RITORNO A/B) CLASSI 1C-1D DAL 23/5 AL 25/5 44 ALUNNI + 4 DOCENTI (1 ANDATA E/F + 1 RITORNO C/D) CLASSI 1E-1F DAL 25/5 AL 27/5 50 ALUNNI + 4 DOCENTI Il 27/5 rientro E/F USCITA IN TRENO 2A/B/C TOT. ALUNNI 74 + 6 DOCENTI = DESTINAZIONE DUOMO DI MODENA DICEMBRE

2017 USCITA A PIEDI CLASSI 2^ = DESTINAZIONE TEATRO CARPI IL 21/4/2018 OPPORTUNITA’ CONOSCENZA AMM.NE COMUNALE. HA ADERITO LA CLASSE 2D= IL 5/12 CON TRASPORTO

COMUNALE Allegato “D” Piano feste di Natale

FESTE DI NATALE

PLESSO DATA CLASSI SEDI FESTE ORARIO

COLLODI 19/12/17 TUTTE LE CLASSI IN SEDE 10:00/13:00

DON MILANI 23/12/17 TUTTE LE CLASSI PALESTRA DELLA SCUOLA 10:30/12:30

ANNA FRANK 22/12/17 TUTTE LE CLASSI PALESTRA DELLA SCUOLA 14.00/16.30

M.HACK 22/12/17 3° A/ B/ C AUDITORIUM MONTANARI 18:30 / 22:30

MANDELA 15/12/17 TUTTE LE SEZIONI IN SEDE 19:00 / 23:30

MUNARI 20/12/17 TUTTE LE SEZIONI IN SEDE 18:30/22:00