6
Titolo: DATI DI PROGETTO Caratteristiche geometriche Luce di calcolo: L = 4600 [mm] Interasse tra le travi principali: i = 700 [mm] Base della sezione: b = 120 [mm] Altezza della sezione: h = 196 [mm] Area sezione : A = 23520 Modulo di resistenza : = 7.683E+05 = 4.704E+05 Momento d'inerzia : = 7.530E+07 = 2.822E+07 Carichi 1) Peso proprio travi principali: 0.13 2) Peso proprio pianelle / assito: 0.40 Peso proprio del pacchetto strutturale: = 0.53 1) Sottofondo: 0.00 2) Pavimento: 0.00 3) Tramezzi: 0.00 4) Isolante 0.10 5) Altri permanenti: 0.70 Carichi non strutturali e portati: = 0.80 Carico variabile: = 1.00 Caratteristiche del materiale Materiale : # Classe di resistenza (Gruppo EN338 / EN 11035) : # Classe di servizio : # Coefficiete parziale per il materiale : = 1.45 [-] Coefficiente di deformazione : = 0.80 [-] Combinazione I - perm. + acc. # = 0.90 Combinazione II - perm. # = 0.60 Valori caratteristici Valori di progetto 0.90 0.60 [MPa] 24.00 [MPa] 14.90 9.93 Flessione [MPa] 16.50 [MPa] 10.24 6.83 Trazione parallela alle fibre [MPa] 0.40 [MPa] 0.25 0.17 Trazione ortogonale alle fibre [MPa] 24.00 [MPa] 14.90 9.93 Compress. parallela alle fibre [MPa] 2.70 [MPa] 1.68 1.12 Compress. ortogonale alle fibre [MPa] 2.70 [MPa] 1.68 1.12 Taglio [mm 2 ] Wy [mm 3 ] Wz [mm 3 ] Jy [mm 4 ] Jz [mm 4 ] [kN/m 2 ] [kN/m 2 ] Gk,1 [kN/m 2 ] [kN/m 2 ] [kN/m 2 ] [kN/m 2 ] [kN/m 2 ] [kN/m 2 ] Gk,2 [kN/m 2 ] Qk [kN/m 2 ] – Classe di servizio 2: è caratterizzata da un’umidità dei materiali in equilibrio con ambiente a una temperatura di 20°C e un’umidità relativa dell’aria circostante che superi l’85% solo per poche settimane all’anno. Possono appartenere a tale classe gli elementi lignei posti all’esterno degli edifici ma protetti, almeno parzialmente, dalle intemperie e dall’irraggiamento solare gM kdef kmod,I kmod,II kmod,I kmod,II fm,k fm,d ft,0,k ft,0,d ft,90,k ft,90,d fc,0,k fc,0,d fc,90,k fc,90,d fv,k fv,d

Verifica Elementi in Legno NTC2008 Vers 1.0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

foglio di calcolo per travi in legno

Citation preview

Page 1: Verifica Elementi in Legno NTC2008 Vers 1.0

Titolo:

DATI DI PROGETTO

Caratteristiche geometriche

Luce di calcolo: L = 4600 [mm]

Interasse tra le travi principali: i = 700 [mm]

Base della sezione: b = 120 [mm]

Altezza della sezione: h = 196 [mm]

Area sezione : A = 23520

Modulo di resistenza : = 7.683E+05

= 4.704E+05

Momento d'inerzia : = 7.530E+07

= 2.822E+07

Carichi

1) Peso proprio travi principali: 0.13

2) Peso proprio pianelle / assito: 0.40

Peso proprio del pacchetto strutturale: = 0.53

1) Sottofondo: 0.00

2) Pavimento: 0.00

3) Tramezzi: 0.00

4) Isolante 0.10

5) Altri permanenti: 0.70

Carichi non strutturali e portati: = 0.80

Carico variabile: = 1.00

Caratteristiche del materiale

Materiale : ###

Classe di resistenza (Gruppo EN338 / EN 11035) : ###

Classe di servizio : ###

Coefficiete parziale per il materiale : = 1.45 [-]

Coefficiente di deformazione : = 0.80 [-]

Combinazione I - perm. + acc. ###

= 0.90

Combinazione II - perm. ###

= 0.60

Valori caratteristici Valori di progetto0.90 0.60

[MPa] 24.00 [MPa] 14.90 9.93 Flessione

[MPa] 16.50 [MPa] 10.24 6.83 Trazione parallela alle fibre

[MPa] 0.40 [MPa] 0.25 0.17 Trazione ortogonale alle fibre

[MPa] 24.00 [MPa] 14.90 9.93 Compress. parallela alle fibre

[MPa] 2.70 [MPa] 1.68 1.12 Compress. ortogonale alle fibre

[MPa] 2.70 [MPa] 1.68 1.12 Taglio

[mm2]

Wy [mm3]

Wz [mm3]

Jy [mm4]

Jz [mm4]

[kN/m2]

[kN/m2]

Gk,1 [kN/m2]

[kN/m2]

[kN/m2]

[kN/m2]

[kN/m2]

[kN/m2]

Gk,2 [kN/m2]

Qk [kN/m2]

– Classe di servizio 2: è caratterizzata da un’umidità dei materiali in equilibrio con ambiente a una temperatura di 20°C e un’umidità relativa dell’aria circostante che superi l’85% solo per poche settimane all’anno. Possono appartenere a tale classe gli elementi lignei posti all’esterno degli edifici ma protetti, almeno parzialmente, dalle intemperie e dall’irraggiamento solare

gM

kdef

kmod,I

kmod,II

kmod,I kmod,II

fm,k fm,d

ft,0,k ft,0,d

ft,90,k ft,90,d

fc,0,k fc,0,d

fc,90,k fc,90,d

fv,k fv,d

Page 2: Verifica Elementi in Legno NTC2008 Vers 1.0

Rigidezza

Modulo elastico parallelo medio = 11600 [MPa]

Modulo elastico ortogonale medio = 390 [MPa]

Modulo elastico parallelo caratteristico = 9400 [MPa]

Modulo elastico tangenziale medio = 720 [MPa]

Massa

Massa volumica caratteristica = 3.80

VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Carichi permanenti = 1.30

Carichi permanenti non strutturali = 1.50

Carichi variabili = 1.50

NOTE[kN/m] [kNm] [kN] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa]

I perm+acc. 2.37 6.27 5.45 8.16 14.90 0.35 1.68 Verificato

II perm. 1.32 3.49 3.04 4.54 9.93 0.19 1.12 Verificato

VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO

Si devono effettuare verifiche di deformazione istantanea e differita, nell'ipotesi di controfreccia nulla.

Limite freccia istantanea : = 15.33 [mm] ###

Limite freccia differita : = 23.00 [mm] ###

= 0.20 [-]

Coefficiente c = 1.20 [-]

Freccia istantanea (carichi permanenti) : = 6.38 [mm]

Freccia istantanea (carichi variabili) : = 4.80 [mm]

Freccia netta finale : = 17.05 [mm]

= 4.80 [mm] < = 15.33 [mm] Verificato

= 17.05 [mm] < = 23.00 [mm] Verificato

E0,mean

E90,mean

E0,05

Gmean

rk [kN/m3]

gG1

gG2

gQ

Combinazionedi carico

carico Fd Md Vd sd fm,d td fv,d

u2,ist,lim

unet,fin,lim

Coefficiente riduttivo kdef y2

u1,ist

u2,ist

unet,fin

u2,ist u2,ist,lim

unet,fin unet,fin,lim

¿ u1 ,ist=5384

gk⋅L4

E0 ,mean⋅J+ χgk⋅L

2

8Gmean⋅A¿

¿u2 , ist=

5384

qk⋅L4

E0 ,mean

⋅J+ χqk⋅L2

8Gmean

⋅A¿¿¿unet , fin=u1 , ist⋅(1+kdef )+u2 , ist⋅(1+ψ2⋅kdef ) ¿

¿¿¿

Page 3: Verifica Elementi in Legno NTC2008 Vers 1.0

vers. 1.0 - dicembre 2010 Ing. Vincenzo Pujia

Titolo:

DATI DI PROGETTO

Caratteristiche geometriche

Spessore piastra interna t = 10 [mm]

Larghezza totale elemento in legno T = 120 [mm]

Semilarghezza elemento in legno da collegare = 55 [mm]

Diametro spinotti in acciaio d = 8 [mm]

Classe spinotto = 400 [MPa] ###

= 240 [MPa]

Caratteristiche del materiale

Materiale : ###

Classe di resistenza (Gruppo EN338 / EN 11035) : ###

Classe di servizio : ###

Coefficiete parziale per il materiale : = 1.45 [-]

Coefficiente di deformazione : = 0.80 [-]

Combinazione I - perm. + acc. ###

= 0.90

Valori caratteristici Valori di progetto0.90

[MPa] 24.00 [MPa] 14.90 Flessione

[MPa] 16.50 [MPa] 10.24 Trazione parallela alle fibre

[MPa] 0.40 [MPa] 0.25 Trazione ortogonale alle fibre

[MPa] 24.00 [MPa] 14.90 Compress. parallela alle fibre

[MPa] 2.70 [MPa] 1.68 Compress. ortogonale alle fibre

[MPa] 2.70 [MPa] 1.68 Taglio

Rigidezza

Modulo elastico parallelo medio = 11,600 [MPa]

Modulo elastico ortogonale medio = 390 [MPa]

Modulo elastico parallelo caratteristico = 9,400 [MPa]

Modulo elastico tangenziale medio = 720 [MPa]

Massa

Massa volumica caratteristica j = 3.80

Azioni interne

Sforzo tagliante agente sul singolo spinotto: = 1.82 [kN]

VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO A DUE PIANI DI TAGLIO - PIASTRA INTERNAMETODO DI CALCOLO IN ACCORDO CON NTC 2008

t1

fu,k

fy,k

– Classe di servizio 2: è caratterizzata da un’umidità dei materiali in equilibrio con ambiente a una temperatura di 20°C e un’umidità relativa dell’aria circostante che superi l’85% solo per poche settimane all’anno. Possono appartenere a tale classe gli elementi lignei posti all’esterno degli edifici ma protetti, almeno parzialmente, dalle intemperie e dall’irraggiamento solare

gM

kdef

kmod

kmod

fm,k fm,d

ft,0,k ft,0,d

ft,90,k ft,90,d

fc,0,k fc,0,d

fc,90,k fc,90,d

fv,k fv,d

E0,mean

E90,mean

E0,05

Gmean

[kN/m3]

Sd

Page 4: Verifica Elementi in Legno NTC2008 Vers 1.0

VERIFICHE

Resistenza caratteristica a rifollamento = 28.67 [MPa]

Momento caratteristico di snervamento = 16,384 [Nmm]

Modo di rottura

[kN]

IA 12.61

IIA 13.20

IIIA 4.46

Valore minimo caratteristico resistenza a taglio: = 4.46 [kN] modo: IIIA

Coefficiente parziale di sicurezza per unioni: = 1.50 [-]

Coefficiente : = 0.90 [-]

Numero di piani di taglio per singolo spinotto : = 2.00 [-]

Valore di progetto resistenza a taglio singolo spinotto: = 5.35 [kN]

= 1.82 [kN] < = 5.35 [kN] VERIFICATO

Coefficiente di sicurezza: = 2.94 [-]

Dott. Ing. Vincenzo PUJIA - [email protected]

fh,1,k

My,k

Rk

Rk,min

gM

kmod

nT

Rd

Sd Rd

Rd / Sd