122
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DELLA CLASSE (ai sensi dell’O. M. del 16/05/2020 n. 10 – Esami di Stato secondo ciclo d’istruzione A.S. 2019/2020) Classe 5^ Sez. C Istituto professionale Settore Sala e Vendita Coordinatrice Prof.ssa Donatella D’Amato Corso dei Mille 181 - 90123 Palermo - Tel. 091 6101012 - Fax 091 6175516 [email protected] - [email protected] www. ipsseoapiazza.edu.it C. F. 97133380820

€¦  · Web viewIl Consiglio di classe, considerata la riforma del nuovo esame di Stato, i ritmi di apprendimento della classe, gli obiettivi del PTOF, la C.M. n. 86/2010, l’O.M

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2019/2020

DOCUMENTO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’O. M. del 16/05/2020 n. 10 – Esami di Stato secondo ciclo d’istruzione A.S. 2019/2020)

Classe 5^ Sez. C

Istituto professionale

Settore Sala e Vendita

Coordinatrice

Prof.ssa Donatella D’Amato

Dirigente Scolastico

Prof.re Vito Pecoraro

________________________________

Corso dei Mille 181 - 90123 Palermo - Tel. 091 6101012 - Fax 091 6175516

[email protected] - [email protected]

www. ipsseoapiazza.edu.it

C. F. 97133380820

7

SOMMARIO

-IDENTITÀ DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALIpag.3

-CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZOpag.3

-CONTESTOpag.4

-Profilo della classe didattica in presenza e didattica a distanza pag.6

-DIDATTICA IN PRESENZApag.10

-PROFILO DELLA CLASSE PERIODO DADpag.9

-PERCORSO FORMATIVOpag.11

-Obiettivi di competenza di indirizzo pag.12

-Credito scolastico e criteri deliberati per l’ attribuzionepag.12

-VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATOpag.15

-TESTI STUDIO ITALIANOpag.20

-PERCORSI DIDATTICI INTERDISCIPLINARIpag.20

-ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” pag.21

-ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO pag. 22

-ALLEGATO A griglia di valutazione del colloquio

-ALLEGATO B relazione finale competenze trasversali e per l’orientamento

-ALLEGATO C scheda riepilogativa competenze trasversali e per l’orientamento

-ALLEGATO D libri di testo in adozione

-ALLEGATO E schede disciplinari didattica in presenza e didattica a distanza (DAD)

-ALLEGATO F Unità di Apprendimento rimodulazione della programmazione

-ALLEGATO H relazione finale docente di sostegno

-ALLEGATO I Linee guida DAD-ALLEGATO II Griglia valutazione crediti

IDENTITÀ DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Gli Istituti Professionali sono uno degli ordini in cui è articolata l'istruzione secondaria di 2° grado nel sistema scolastico italiano.

Ad essi sono ammessi giovani in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado. Terminata la scuola secondaria di primo grado molti giovani, pur non desiderando lasciare gli studi, cercano un percorso formativo che consenta loro di entrare il prima possibile nella vita lavorativa. Gli Istituti Professionali sono la risposta a questa esigenza: la via più rapida di accesso al lavoro, senza uscire dal ciclo scolastico.

La loro finalità è di far conseguire ai giovani, in maniera integrata e coerente, un livello d’istruzione per la formazione della persona e del cittadino, corrispondente a quello degli altri ordini scolastici di pari grado e una professionalità aderente alle esigenze del mondo del lavoro nazionale ed europeo.

Il mondo del lavoro, nei paesi ad economia avanzata, è contraddistinto da continua, veloce evoluzione dei ruoli lavorativi, delle figure professionali, dei sistemi di produzione e, quindi,delle competenze necessarie a chi vi opera.

Ciascun giovane che si volge al mondo del lavoro deve essere pronto a sostenere un frequente avvicendamento delle proprie funzioni e perfino cambiamenti radicali del tipo di lavoro che svolge; dovrà quindi risolvere problemi sempre nuovi e tanto più otterrà positivi risultati, quanto più sarà capace di evolversi e convertirsi: la più preziosa delle sue qualità dovrà essere l'attitudine ad imparare ancora.

Negli Istituti professionali i primi anni del corso di studio sono finalizzati a far conseguire ai giovani un primo livello di professionalità insieme ad un prezioso patrimonio di cultura, di abilità e di attitudini.

La specializzazione in ambiti precisi di lavoro si consegue nel quarto e quinto anno, anche con cicli di lezioni tenute da consulenti che già sono esperti professionisti del settore e con periodi di scuola lavoro in azienda. Contemporaneamente gli continuano lo studio di discipline umanistiche, scientifiche e alla fine del 5° anno ottengono il Diploma agli esami di Stato con la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi nei corsi post-diploma e all’università.

CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) del secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal d.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Esso è finalizzato a:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

Articolazione “Servizi di sala e di vendita”

Le studentesse e gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.

CONTESTO

In questi anni l’IPSSEOA “Pietro Piazza” è diventato un punto di riferimento e un “polo formativo” affidabile e competitivo per i giovani, del versante sud-orientale della città e della provincia che optano per l’offerta formativa professionale proposta, qualificandosi sempre più come scuola aperta alle innovazioni e al cambiamento e, al tempo stesso, attenta alle peculiarità culturali e alle istanze dell’ampio territorio cui inerisce il suo bacino d’utenza. Nell’ottica dell’autonomia, ha accettato la sfida di una scuola proiettata verso il futuro, a vocazione professionale con respiro europeo.

Dal punto di vista socio-economico, il contesto territoriale ha risentito negli ultimi anni dei mutamenti economici e sociali caratterizzati da: declino industriale, disoccupazione, degrado urbano, criminalità, esclusione sociale. La scuola, infine, ricadendo in area a rischio, in rete con le scuole dell’Osservatorio"Oreto", si adopera per contenere il fenomeno della dispersione scolastica, adottando iniziative a sostegno le studentesse e degli studenti e delle famiglie che presentano delle difficoltà. L’IPSSEOA “Pietro Piazza” è sede del Centro Territoriale per le Risorse per la disabilità CTI ex CTRH (che comprende tutte le scuole ricadenti all’interno del Distretto 14). I nostri studenti/le nostre studentesse provengono prevalentemente dal territorio cittadino, ma non mancano studentesse e studenti provenienti dai paesi limitrofi . Il pendolarismo costituisce un aggravio alla fatica scolastica, ma consente anche di avere una popolazione studentesca davvero poliedrica, portatrice di aspetti socio-culturali variegati che, integrandosi gli uni con gli altri, costituiscono una dimensione umana davvero pregevole. Un contributo notevole proviene, inoltre, dalle studentesse e dagli studenti di cultura e provenienza extra-europea nei confronti dei quali specifiche attività di integrazione vengono realizzate nel corso dell’anno. Pertanto, l’obiettivo prioritario del progetto didattico - educativo d’Istituto è quello di mettere le studentesse e gli studenti in condizione di conseguire con successo una valida formazione professionale nel settore turistico e ristorativo - alberghiero, fornendo solide basi metodologiche e contenutistiche, ma nel contempo favorire una sostanziale crescita culturale e sociale. Nella formazione si privilegiano elementi di fondamentale importanza per lo sviluppo della professionalità, quali la padronanza di tutti gli strumenti linguistici, culturali, operativi ed informatici; inoltre, ai tradizionali percorsi curriculari si affiancano modalità di apprendimento che vedono l’utilizzo delle moderne tecnologie, degli stage presso aziende ristorative e alberghiere regionali e nazionali altamente qualificate, dei concorsi e delle progettazioni extracurriculari in collaborazione con Enti statali ed organizzazioni autorevoli del mondo educativo e della formazione, al fine di favorire l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro in una dimensione internazionale e di alta qualità. Adeguato spazio viene riservato anche all’educazione e alla formazione nelle discipline umanistico-letterarie e giuridico-economiche, per promuovere l’armonico sviluppo della personalità dei giovani e l’esercizio consapevole e responsabile della cittadinanza.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

(descrizione didattica in presenza e periodo della DAD)

Il gruppo classe della 5^ C sala e vendita, è formato da 15 alunni, tutti frequentanti, di cui 5 femmine e 10 maschi. Durante la parte di anno scolastico in presenza, non si sono rilevate particolari difficoltà in ordine a problematiche relazionali e nel complesso il gruppo è apparso piuttosto coeso. Il comportamento della maggior parte degli allievi è stato abbastanza corretto e cordiale nei confronti di tutti i docenti sia di quelli già conosciuti che di quelli di nuova nomina. Per quanto riguarda la responsabilità gli alunni nel complesso hanno dato prova durante le ore di lezione in presenza, ma in modo particolare durante lo svolgimento delle attività in remoto (DAD: didattica a distanza), di essere: consapevoli dei propri doveri e di essere rispettosi delle regole. Gli alunni si sono dimostrati abbastanza interessati all'apprendimento dei contenuti di ogni singola disciplina e si sono lasciati coinvolgere nelle attività svolte in classe, nei laboratori, durante le attività correlate all'insegnamento in presenza, durante le video lezioni e altre attività progettuali svolte durante il periodo della DAD. In verità, sotto il profilo della responsabilità, si è notato che, malgrado tutte le difficoltà inerenti la didattica a distanza, alcuni alunni hanno dato prova di un atteggiamento adeguato e maturo nell'affrontare non solo disagi personali legati al periodo di quarantena ma anche a problematiche tecniche legate agli strumenti indispensabili per potere partecipare alla didattica a distanza. Sicuramente, per alcuni di loro, permangono profili personali ancora poco maturi e poco responsabili nell'affrontare situazioni di diverso tipo.

Si è notata quindi una certa evoluzione (dal terzo al quinto anno scolastico) in senso positivo dei loro comportamenti e dei loro modi di avvicinarsi e accostarsi a situazioni non necessariamente pertinenti al contesto scolastico.

Dal punto di vista didattico, il gruppo classe, ad oggi, si presenta non omogeneo, non solo dal punto di vista comportamentale ma anche dell'apprendimento. Al suo interno, sono presenti livelli differenti di conoscenze e/o competenze disciplinari.

Durante il periodo didattico in presenza (primo e secondo trimestre), alcuni alunni hanno seguito con impegno e costanza, hanno svolto in modo autonomo le consegne e le hanno sviluppate anche in modo discretamente corretto; invece, la restante parte si è divisa fra chi ha svolto le consegne in modo semplice ed essenziale e chi, invece, non è sempre stato in grado di organizzare in modo autonomo il lavoro perché ha incontrato qualche difficoltà nello svolgere ed eseguire le consegne in modo corretto e ha prodotto lavori poco chiari e a volte approssimativi.

Durante il periodo della didattica a distanza (terzo trimestre), bisogna rilevare che, nei primi momenti, sicuramente non si è data priorità alla didattica , ma tutti i docenti si sono attivati prontamente a seguire gli alunni nei loro disagi legati alla 1^Fase del Coronavirus. Durante l'emergenza nazionale, noi docenti, abbiamo dovuto radicalmente cambiare, in pochissimi giorni, il nostro approccio alle lezioni didattiche con gli studenti. Il consiglio di classe, tra videochiamate singole, videoconferenze di gruppo, inizialmente solo con whatsapp o con Skype, si è imbattuto in una serie di disagi personali che vivevano gli alunni, come: la percezione del pericolo, della malattia, la mancanza degli affetti sentimentali o di amicizia, la costrizione a casa. Tutti noi, docenti/alunni, soltanto secondariamente, ossia soltanto dopo aver potuto cercare di colmare piccole e grandi problematiche (personali e tecniche), ci siamo potuti dedicare alla didattica on-line, che per poter decollare ha richiesto pure i suoi tempi. A ciò si aggiunge l'ansia degli studenti e di noi docenti che ancora agli inizi di Maggio non sapevamo come si sarebbero svolti gli esami di stato, tanto è vero che il Decreto Ministeriale è stato pubblicato il 20 Maggio (Ordinanza Ministeriale n.10 del 20 Maggio 2020).

Sicuramente dalla sua, questa esperienza ha permesso agli alunni di capire quanto le nuove tecnologie possano essere davvero importanti e indispensabili (se usate con criterio e con la necessaria competenza), una vera e propria risorsa anche per il futuro lavorativo.

Al processo di maturazione globale hanno sicuramente contribuito:

durante il periodo di didattica in presenza, le varie attività extracurricolari proposte, tra le quali si ricordano le conferenze, gli incontri con addetti delle università palermitane e italiane (progetto orientamento), le visite culturali in città, la partecipazione a progetti extracurriculari, a stage professionalizzanti, alla visione di film, lo svolgimento di ore di alternanza scuola - lavoro (esperienza PCTO), una conversatrice di lingua francese per 1 ora a settimana in compresenza con la docente curriculare;

durante il periodo di didattica a distanza (DAD), sicuramente il superamento delle difficoltà e dei disagi personali ha notevolmente contribuito alla presa di responsabilità e maturazione personale. Inoltre i ragazzi hanno partecipato attivamente a tutte le attività di tipo progettuale e laboratoriale indicate soprattutto dai docenti di indirizzo, sono stati importanti momenti anche di tipo valutativo per il consiglio di classe. Inoltre sono stati predisposti materiali didattici personalizzati da poter usufruire on line (veicolati attraverso Argo, Google Classrrom); sono state predisposte anche particolari schede e materiale per gli studenti con disabilità e DSA, ovviamente prezioso è stato il coordinamento fra i docenti curriculari e quelli di sostegno; in questo caso, i docenti di sostegno si sono confrontati telefonicamente con le famiglie o tramite whatsapp.

A seguito della DAD, i programmi disciplinari hanno di necessità subito delle importanti modifiche non solo in termini di contenuti ma anche di strumenti, metodi, strategie e tempistiche. Per la valutazione il consiglio di classe terrà conto non solo della sfera cognitiva ma anche della sfera affettiva, psicologica della persona nella sua interezza e nella sua complessità (circ. 1189 - Riflessioni e suggerimenti sulla valutazione di fine anno di studenti e studentesse).

Sono stati abbinati al gruppo classe 2 candidati esterni: SAVERINO ANTONIO e PIANO ALEXANDRA che ai sensi dell'art 4 comma 1 dell'O.M. per gli esami di Stato svolgeranno le prove preliminari a partire dal 10 luglio 2020 ed eventuali esami di Stato in una successiva sessione straordinaria.

Storia della classe

CLASSE

ISCRITTI

FREQUENTANTI

RIPETENTI

PROMOSSI A GIUGNO 2019

PROMOSSI A SETTEMBRE 2019

3^

22

21

1

4^

19

15

6

9

5

5^

15

15

1

Composizione della classe: studentesse/ studenti

Classe sez. 5^C sala

Studentesse/Studenti interni

Maschi

10

Femmine

5

Totale interni: n. 15

Studentesse/Studenti con disabilità

2

Provenienti da altro Istituto

0

Ritirati

0

Trasferiti

0

Maschi

1

Femmine

1

Totale Candidate/i esterne/i: n. 2

Totale interne/i e candidate/i esterne/i n. 17

Continuità didattica del consiglio di classe

MATERIE

DOCENTI

TERZO ANNO

QUARTO ANNO

QUINTO ANNO

Italiano

prof.

G. Anselmo

X

X

X

Storia

prof.

G. Anselmo

X

X

X

Lingua inglese

Prof.ssa M.C. Fallucca

X

X

X

Lingua francese

Prof.ssa C. Billa

X

X

X

Diritto ed Economia

Prof.Nunzio D’Angelo

X

Matematica

Prof. ssa M. Carlino

X

X

X

Sc. degli alimenti

Prof.ssa M. Guttilla

X

Sala

Prof. F. Lipari

X

X

X

Cucina

Prof. S. P. Mangiapane

X

X

Sc. motorie

Prof.ssa D. D'Amato

X

X

X

Religione

Prof. G. Catalano

X

X

X

Sostegno

Prof.ssa L. D’Angelo

X

Sostegno

Prof. A. Vitello

X

Obiettivi - Didattica in presenza

Partecipazione e frequenza

Gli alunni, durante il periodo della didattica in presenza, hanno frequentato nel complesso in modo regolare, solo qualche alunno ha fatto registrare un numero di assenze un po’ più elevato rispetto alla norma. La partecipazione al dialogo educativo-didattico è stata, per la maggior parte degli alunni, non sempre costante.

Impegno

L’impegno mostrato verso lo studio è stato maggiore durante lo svolgimento delle lezioni in classe rispetto a quello nello studio a casa.

Obiettivi raggiunti

Obiettivi didattici: si fa riferimento alle schede disciplinari allegate al documento del consiglio di classe.

Obiettivi generali e trasversali comuni di tipo relazionale e comportamentale: gli alunni, nel complesso, hanno maturato un certo autocontrollo per un comportamento abbastanza disciplinato, corretto e responsabile; anche il rispetto per gli ambienti e i beni pubblici, il rispetto degli impegni assunti, dei doveri scolastici, il rispetto della diversità è stato per lo più interiorizzato.

Obiettivi cognitivi trasversali: quasi tutti gli alunni hanno acquisito un corretto metodo di studio; si esprimono in modo abbastanza chiaro e corretto e solo pochi in modo disinvolto e appropriato; hanno una discreta capacità di analisi e di sintesi; rielaborano correttamente i contenuti concettuali delle discipline; non tutti dimostrano di saper costruire collegamenti all'interno della stessa disciplina, tra discipline affini e/o diverse.

Obiettivi - Didattica a distanza (DAD)

Partecipazione e frequenza

Dalla chiusura della scuola, il 5 marzo u.s., tutti gli alunni, in misura diversa, hanno mostrato la volontà di mantenere un legame con i compagni e con i docenti. Inizialmente solo tramite i gruppi Whatsapp già esistenti: quello con la coordinatrice e quelli con qualche singolo docente, in seguito, quando dalla dirigenza cominciavano a delinearsi delle linee guida, si sono utilizzate le seguenti piattaforme: Argo per l’assegnazione di compiti o elaborati da svolgere e restituire, Skype e BSmart per le videolezioni, per i colloqui disciplinari o per la semplice esigenza di un contatto visivo. Ovviamente sono sorte subito delle problematiche inerenti alla poca esperienza nell’uso della tecnologia sia da parte dei ragazzi che dei docenti. La quasi totalità dei ragazzi non dispone di un PC proprio ed un collegamento senza limiti quindi ha dovuto fare affidamento solo sui dispositivi mobili con una dotazione di connessione abbastanza limitata. E’ prevalsa comunque la voglia di partecipare da parte di tutti mantenendo una frequenza regolare. Anche la restituzione di questionari o elaborati è stata abbastanza puntuale e costante. Dopo la pausa pasquale è stata utilizzata la piattaforma G-suite for education .

Impegno

L’impegno durante la didattica a distanza è gradualmente cresciuto, anche se non per tutti è stato regolare, intenso e soprattutto non sempre rivolto a tutte le discipline.

Un piccolo gruppo, con una certa sorpresa, si è impegnato maggiormente rispetto al periodo della didattica in presenza, mostrando anche senso di responsabilità e spirito di collaborazione.

Obiettivi raggiunti

Nel corso della didattica a distanza, gli alunni hanno compreso la complessa situazione che dovevano gestire in vista del traguardo finale, reso più difficile dalle problematiche insite del momento. Infatti alunni e docenti si son ritrovati a dover fronteggiare dei mutamenti dovuti alla situazione sempre in continua evoluzione. Complessivamente, comunque è possibile affermare che gli alunni hanno conseguito gli obiettivi minimi in tutte le discipline. Un piccolo gruppo, grazie alla regolarità nell’impegno e alla serietà con cui ha affrontato il lavoro scolastico, ha raggiunto i traguardi previsti facendo registrare delle buone valutazioni nella maggior parte delle discipline.

PERCORSO FORMATIVO

Durante il periodo della didattica in presenza, considerata la situazione di partenza della classe, i docenti hanno condiviso le seguenti linee guida come da programmazione coordinata.

Il Consiglio di Classe ha pertanto progettato attività didattiche utilizzando metodologie e strategie per promuovere le seguenti finalità, in coerenza con quanto stabilito dal P.T.O.F. del nostro Istituto:

· Promuovere lo sviluppo dell’autocoscienza di sé nella relazione con l’altro da sé

· Promuovere il rispetto di sé e del prossimo, il valore dell’ordine e della cura della propria persona

· Promuovere il senso e il valore della responsabilità personale

· Motivare a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro

· Orientare in relazione alle attitudini e interessi personali

· Favorire il riconoscimento del proprio stile di apprendimento e favorire un equilibrato sviluppo delle altre modalità di apprendimento

· Promuovere la riflessione critica

Finalità Personali:

· Promuovere lo sviluppo dell’autocoscienza di sé nella relazione con l’altro da sé

· Promuovere il rispetto di sé e del prossimo, il valore dell’ordine e della cura della propria persona

· Promuovere il senso e il valore della responsabilità personale

· Motivare a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro

· Orientare in relazione alle attitudini e interessi personali

· Favorire il riconoscimento del proprio stile di apprendimento e favorire un equilibrato sviluppo delle altre modalità di apprendimento

· Promuovere la riflessione critica

Finalità Sociali

· Promuovere la consapevolezza della sistematicità dell’ambiente, la cura e la salvaguardia dell'ambiente scolastico, i materiali e gli strumenti di lavoro

· Promuovere il senso civico e della legalità

· Promuovere la partecipazione attiva alla vita della scuola

· Promuovere e favorire l’interculturalità

· Promuovere la cultura dell’accoglienza, della solidarietà, della cooperazione

· Promuovere la capacità di riconoscere e assumere criticamente il punto di vista dell’altro

· Conoscere e valorizzare le diverse identità culturali

Finalità Professionali

· Riconoscere il proprio ruolo all’interno di un gruppo di lavoro

· Riconoscere l’importanza di attenersi alle consegne e al ruolo

· Promuovere il senso di responsabilità personale e all’interno di un gruppo

· Promuovere lo spirito di collaborazione e di cooperazione all’interno di un gruppo

· Promuovere le capacità di finalizzare le proprie azioni verso un prodotto condiviso

· Promuovere il riconoscimento dell’importanza di muoversi ed agire all’interno di un sistema di regole condivise

· Promuovere le capacità di trasformare le esperienze in competenze

· Promuovere la capacità di autovalutazione

· Promuovere la capacità di iniziativa e il pensiero creativo

Obiettivi di competenza di indirizzo

Profilo educativo, culturale e professionale (P.E.Cu.P.) dello studente a conclusione del percorso sulla base di quanto stabilito dal D.P.R. n.87/2010, valido per le future classi terze, quarte e quinte. Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA

Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Competenze specifiche, lo studente è in grado di:

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità;

• Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Per il periodo DAD vedasi allegato F1 “Rimodulazione della programmazione” come da circolare interna n. 1161 e le linee guida DAD (ALLEGATO 1)

Credito scolastico e criteri deliberati per l’ attribuzione

Vedasi verbale dello scrutinio finale e fascicolo personale dello studente

Ore di lezione svolte: didattica in presenza

MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

Ore di lezione svolte in presenza

Ore di lezione previste per norma settimanali

Italiano

71

132

Storia

35

66

Inglese

44

99

Francese

32

99

Matematica

43

99

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

34

99

Diritto e Tecnica Amministrativa della struttura ricettiva

63

165

Laboratorio Dei Servizi Enogastronomici - Cucina

24

66

Laboratorio dei Servizi Enogastronomici Sala e Vendita

66

132

Scienze motorie e sportive

23

66

IRC

12

33

Periodo DAD vedasi linee guida (allegato I), circolare interna n.1182 e schede disciplinari dei singoli docenti (allegati F-F1)

Orario Didattica a distanza (D.A.D. - lezioni sincroniche)

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

9.00 -

10.00

DTA

D’Angelo N.

Italiano

Anselmo

Sala

Lipari

Francese

Billa

Sala

Lipari

10.00 - 11.00

DTA

D’Angelo

Sala

Lipari

Matematica

Carlino

Francese

Billa

11.15 - 12.15

Matematica

Carlino

Alimentazione

Guttilla

Italiano

Anselmo

DTA

D’Angelo N.

Italiano

Anselmo

12.15 - 13.00

Inglese

Fallucca

Alimentazione

Guttilla

15.00 - 16.00

16.00 - 17.00

17.00 - 18.00

METODOLOGIA didattica in presenza

Strategie

· Conversazioni guidate

· Condivisione di linee guida comuni per dare coesione e coerenza agli interventi del consiglio di Classe nella risoluzione di problemi educativi e didattici

· Supporto al lavoro in classe sotto la guida dell’insegnante.

· Attività di recupero curricolare durante il corso dell’anno su iniziativa della docente agli studenti e alle studentesse

Strumenti

· Libri di testo

· Fotografie

· Vocabolari di lingua

· Disegni, grafici e mappe concettuali

· Carte storiche e tematiche

· Fotocopie

Spazi

· Aula

· Aula magna

· Laboratori

· Palestra

METODOLOGIA periodo DAD - vedasi schede disciplinari (allegati F-F1)

“Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi. Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta” (Nota M.I. n° 388 del 17/03/2020).

Fasi di lavoro condivise dal consiglio di classe per il periodo della DAD

Nella progettazione delle attività di didattica a distanza si è previsto di rimodulare le tematiche già previste dalla programmazione annuale nell’ambito dei vari campi di esperienza, puntando anche alla rimodulazione delle metodologie. Pertanto è stata prevista la rimodulazione delle U.D.A, sono stati di semplificati gli obiettivi specifici di apprendimento, fermo restando i traguardi minimi per lo sviluppo delle competenze. Particolare attenzione è stata dedicata ai piani di lavoro differenziati perché la sospensione dell’attività didattica non deve interrompere, per quanto possibile, il processo di inclusione. I docenti di sostegno infatti hanno cercato di mantenere l’interazione a distanza con gli alunni. A tal proposito sono stati messi a punto materiali personalizzato da far fruire con modalità specifiche di didattica a distanza concordate con la famiglia medesima, nonché di monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI” (nota Miur prot. n. 388 del 17 marzo 2020).

Metodologia e strumenti DAD: Durante il periodo della DAD sono state fatte lezioni in streaming, videolezioni, condivisione di documenti: file, video, lezioni individualizzate per gli alunni con disabilità e DSA.

Per la realizzazione della didattica a distanza (DAD) i seguenti strumenti: 1.Registro elettronico Argo; 2.Applicazione Meet di G Suite for education (Attività didattica in modalità sincrona); 3.Applicazione Classroom di G Suite for education (Attività didattica in modalità asincrona); 4.App per chat di gruppo (es. whatsapp) (Feedback rapidi ed immediati per attività didattiche in modalità asincrona)

Modalità di comunicazione per il periodo DAD

Comunicare con la classe attraverso:

· Registro elettronico (segnalare tutte le attività in agenda).

· Google Classroom

· Google Meet per le video lezioni

· E-mail istituzionale Piazza - docenti

· E-mail istituzionale Piazza – alunni

· Gruppi whatsapp

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Per consentire alle studentesse/agli studenti di affrontare serenamente gli esami di Stato sono stati programmati nel mese di maggio/giugno incontri con piccoli gruppi di ragazzi(Google Meet) per abituarli ad una esposizione pluridisciplinare.

Criteri di valutazione

La valutazione è un processo complesso, proprio perché vengono presi in attenta considerazione i livelli di partenza dell’alunno, l’acquisizione di strategie di apprendimento, l’ampliamento del patrimonio di conoscenze e il conseguimento di competenze sia nell’ambito disciplinare che in quello professionale. Con la valutazione trimestrale si fa un primo bilancio del livello di conseguimento degli obiettivi specifici di apprendimento. Con la valutazione finale si documenta l’avvenuto o il mancato conseguimento degli obiettivi di formazione e d’istruzione. Durante la didattica in presenza i Consigli di Classe, tenendo conto dei risultati di apprendimento rappresentati dai descrittori dell'EQF in termini di conoscenze, abilità, competenze, hanno utilizzato la seguente GRIGLIA DI VALUTAZIONE come da PTOF.

VOTO

DESCRITTORI

CONOSCENZE

(teoriche e pratiche)

ABILITÀ

(cognitive e pratiche)

COMPETENZE

1 -2

Nessuna

Nessuna

Non è in grado di gestire nessun tipo di situazione

3

Frammentarie

e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori.

Si esprime in modo totalmente scorretto e improprio.

Gestisce con notevoli difficoltà anche situazioni estremamente semplici

4

Parziali e lacunose

Non è in grado di effettuare analisi e sintesi anche in contesti semplici.

Comprende in modo

disordinato e confuso e non sa applicare le conoscenze anche in contesti semplici.

5

Limitate e superficiali

Applica conoscenze con imperfezioni.

Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali ed ha un approccio superficiale al ruolo da interpretare

Rielabora solo se guidato le informazioni e gestisce con una certa difficoltà situazioni

6

Sufficienti

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali.

Si esprime in modo semplice ma corretto, anche nella terminologia tecnico-settoriale.

Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce situazioni nuove ma semplici in modo accettabile

7

Complete;

Se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni.

Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Compie analisi complete e coerenti. Interpreta adeguatamente il ruolo assegnato.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove ma semplici in modo autonomo seppur non approfondito

8

Complete con

Qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi e al ruolo da interpretare. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette; coglie implicazioni, individua relazioni in modo completo.

Rielabora in modo corretto e completo.

Gestisce le situazioni nuove in modo autonomo e approfondito.

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo, anche a problemi complessi e al ruolo da interpretare. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

Rielabora in modo completo, approfondito ed articolato.

Gestisce le situazioni nuove, anche di una certa complessità, in modo autonomo.

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze i modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi ed al ruolo da interpretare.

Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato

Compie analisi approfondite, anche su problematiche complesse e trova da solo soluzioni migliorative ed originali da applicare anche in ambito lavorativo.

Rielabora in modo completo, approfondito ed articolato. Gestisce le nuove, anche di una certe complessità, con la massima responsabilità ed autonomia.

14

Criteri di valutazione del comportamento utilizzati durante la didattica in presenza

Voto

Frequenza

Interesse e partecipazione

Svolgimento consegne

Ruolo all’interno della classe

Rispetto delle regole

10

Assidua

100% - 96%

Attivi e costruttivi

Puntuale e completo

Propositivo

Totale

9

Continua

95% - 91%

Attivi

Costante e diligente

Positivo e collaborativo

Abituale

8

Regolare

90% - 86%

Appropriati

Adeguato

Positivo se sollecitato

Generico, qualche nota disciplinare

7

Discontinua

85% - 81%

Superficiali e/o passivi

Incostante o saltuario

Problematico o inesistente

Saltuario. Frequenti

note disciplinari

6

Saltuaria

80% - 75%

Inadeguati

Episodico o nullo

Negativo o di disturbo

Incostante. Presenza di provvedimenti disciplinari

5

Scarsa

< 75%

Assenti

Inesistente

Leadership negativa

Inesistente. Gravi provvedimenti disciplinari.

Il voto di comportamento alla fine del periodo della didattica in presenza è stato stabilito tenendo conto di: frequenza, interesse e partecipazione al lavoro scolastico, svolgimento consegne, ruolo all’interno della classe, rispetto delle regole.

La valutazione che il C.d.C ha effettuato nel corso della didattica in presenza ha riguardato:

· nella valutazione iniziale: il possesso dei prerequisiti

· nella valutazione formativa: il processo di apprendimento in itinere

· nella valutazione sommativa e finale: i risultati conseguiti alla fine del periodo della didattica in presenza, alla fine della DAD e i risultati conseguiti nei due anni precedenti.

Per il periodo della DAD vedasi linee guida (allegato I)

La valutazione formativa ha accertato:

Conoscenza – Comprensione – Capacità di trasferire conoscenze ed abilità in altri contesti - capacità di analisi – sintesi, rielaborazione personale, argomentazione - capacità relazionali.

La valutazione sommativa coniuga gli esiti del periodo della didattica in presenza ed i criteri condivisi nelle linee guida. Si declinano alcuni indicatori:

- Progressi registrati rispetto ai livelli di partenza

- Impegno

- Interesse

- Partecipazione

- Metodo di studio

- Acquisizione dei contenuti

- Frequenza

- Raggiungimento degli obiettivi

- Esiti delle verifiche

Verifiche durante la didattica in presenza

Le verifiche dell’apprendimento sono state effettuate in itinere per monitorare il conseguimento degli obiettivi intermedi cognitivi ed operativi. Per tutte le discipline sono state effettuate verifiche formative e sommative.

Verifiche formative del periodo della didattica in presenza

Le verifiche formative sono servite per tenere sotto controllo il processo formativo ed intervenire, eventualmente, con attività di recupero e d’approfondimento.

Monitoraggio in classe sull’acquisizione dei contenuti svolti attraverso:

· questionari orali

· correzione di esercizi svolti nello studio domestico

· correzione di esercizi svolti nello studio in classe

· discussioni guidate

· attività laboratoriali anche in gruppo

· capacità di riflettere sul proprio percorso

Verifiche sommative del periodo della didattica in presenza

Al termine di ogni contenuto formativo ed a fine del periodo della didattica in presenza per verificare il raggiungimento degli obiettivi in funzione della personalizzazione dei percorsi scolastici

Strumenti di verifica del periodo della didattica in presenza

Sono stati utilizzati diversi tipi di prova secondo le situazioni

· Prove previste dagli esami di stato

· Questionari a risposta aperta, singola, multipla

· Discussioni pluridisciplinari per nodi concettuali

· Esposizioni orali degli argomenti disciplinari

· Prove strutturate e semi-strutturate

· Relazioni

· Interrogazioni

· Prove pratiche di settore

Compiti d'Istituto: sono stati svolti due compiti d'istituto in coerenza con la programmazione dipartimentale d'italiano, con tipologie equipollenti a quella degli esami di stato.

- 20 novembre 2019 - 20 febbraio 2020

Per le verifiche durante la DAD vedasi linee guida (allegato I) e schede disciplinari (allegati F- F1)

PERIODO DAD VEDASI schede disciplinari (allegati F-F1)

TESTI STUDIO ITALIANO

Vedasi allegato F scheda disciplinare

PERCORSI DIDATTICI INTERDISCIPLINARI

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del

percorso

Argomento/i

Trattati

Periodo di tempo

(da ... a ...)

Discipline coinvolte

Competenze Acquisite

Percorso n.01 - "Alla scoperta del vino" (da ott. a febbr.)

Gli argomenti trattati in modo pluridisciplinare sono stati: D'Annunzio, cultore del profumo del vino (italiano). Wine and wine appellations (inglese). Le sommelier e tipologia di bicchieri ( sala). Il vino a tavola e in cucina (sala e cucina). Vini tipici siciliani (sala). La dieta in gravidanza: niente alcol etilico (alimentazione). Etichetattura del vino e dei prodotti alimentari (inglese). Le vin de France (francese).

Percorso n. 02 - "La comunicazione" (da marzo a maggio)

Gli argomenti trattati in modo pluridisciplinare sono stati: Pirandello, l'uomo condannato alla solitudine e all'incomunicabilità. Pirandello e il ruolo delle "Maschere" (italiano). La propaganda fascista. Hitler e Mussolini, due grandi comunicatori. Evoluzione e progresso nel Novecento (storia).

La comunicazione con gli altri: il rapporto con il cliente in sala e la comunicazione in cucina: la brigata.

Cosa comunica la divisa? (sala - cucina). Articolo 21 della Costituzione: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. (Educazione alla cittadinanza)

Percorso n. 03 - "HACCP" (da marzo a maggio)

HACCP et securite alimentaire (francese) Higiene and safety in catering (inglese) Il piano HACCP - Aspetto ciclico (sala e cucina) Sistema HACCP fasi preliminari e principi (alimentazione) Salute e sicurezza sul luogo di lavoro (cucina sala alimentazione) Articolo 32 della Costituzione, il diritto alla salute, anche alla luce della recente emergenza epidemiologica.

Per le competenze acquisite si rimanda alle schede delle relative discipline

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E

COSTITUZIONE”

Il Consiglio di classe, considerata la riforma del nuovo esame di Stato, i ritmi di apprendimento della classe, gli obiettivi del PTOF, la C.M. n. 86/2010, l’O.M. del 16/05/2020 n.10, le decisioni concordate a livello dipartimentale, ha adottato il seguente percorso di approfondimento (UDA) per l’acquisizione delle competenze di “Cittadinanza e Costituzione”:

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del

percorso

Argomento/i

Attività svolte

Durata

Discipline

coinvolte

Competenze acquisite

Retake Palermo in …Piazza

Educazione ambientale in città

Raccolta di bottiglie, mozziconi di sigaretta carta ecc

31 ott 19

tutte

Rispetto per l’ambiente

Giornata nazionale della colletta alimentare

Service learning

Partecipazione alla colletta alimentare

30 nov 19

tutte

Sensibilizzazione verso i più deboli

Volontariato presso Missione Speranza e Carità

Come aiutare il prossimo

Incontro con gli ospiti della Missione

nov

tutte

Rispetto per gli altri e sensibilizzazione verso i più deboli

Cittadinanza attiva - Riflessioni aperte circa il rispetto delle norme e delle regole durante il periodo di quarantena a causa del Coronavirus (DAD)

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

T I P O L O G I A

L U O G O

D U R A T A

O B I E T T I V I

C O N S E G U I TI

V i s i t e g u i d a t e

Palazzo Mirto e Palazzo Abatellis

4 ore

Conoscenza del territorio

P r o g e t t i:

Bowilng

Malaspina

Parco avventura

Progetto Erasmus Corpo di volontariato europeo

La Favorita

IPM Malaspina

Petralia sottana

Le problematiche ambientali

3 ore

3incontri

8 ore

2 Incontri con la presenza di 2 volontari di nazionalità francese ed 1 volontario di nazionalità italiana. 

Rispetto per le regole

Per gli altri e per la natura

Rispetto per l’ambiente

M a n i f e s t a z i o n i

c u l t u r a l i

Visione del film:Aquile randagie

Visione del film: Mio fratello rincorre i dinosauri

Cine Gaudium

Cine Gaudium

2 ore

2 ore

Consapevolezza dell’importanza della libertà, e dell’uguaglianza

I n c o n t r i e s p e r t i

Associazione“Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne”

Aula Magna nostro Istituto

2 ore

Lotta contro la violenza

O r i e n t a me n t o

Partecipazione alla XVII edizione "Orienta Sicilia"

(Fiera del Mediterraneo, 14/11/2019)

Partecipazione ad un convegno “Swiss education group”

Progetto Autogrill operatore pluriservizi master class

4Ore

2 ore

2 ore

L'importanza di saper scegliere

Conoscere realtà extraterritoriali

Opportunità lavorative

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 28 maggio 2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Componente

Disciplina

Anselmo Giovanni

Lingua e letteratura italiana e storia

Billa Cinzia

Seconda lingua straniera Francese

Carlino Maria

Matematica

Catalano Giuseppe

Religione cattolica

D’Amato Donatella

Scienze motorie e sportive

Fallucca Maria Cristina

Lingua e civ. straniera Inglese

Guttilla Maria

Sc. E cultura dell’alimentazione

Lipari Francesco

Lab. di serv. Enogastronomia sett. Sala e vendita

Mangiapane Salvo Paolo

Lab. di serv. Enogastronomia sett. Cucina

D’Angelo Nunzio

DTA

D’Angelo Loreta

Sostegno

Vitello Antonio

Sostegno

27

ALLEGATO A - Griglia di valutazione del colloquio

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Livelli

Descrittori

Punti

Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I

Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II

Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III

Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I

Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II

È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III

È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I

Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II

È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III

È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV

È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V

È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I

Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II

Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III

Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV

Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V

Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I

Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II

È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III

È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV

È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V

È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

ALLEGATO B - Relazione finale competenze trasversali e per l'orientamento

Anno Scolastico 2019/2020 Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

(ex Alternanza Scuola Lavoro)

RELAZIONE FINALE DEL TUTOR SCOLASTICO

Prof. Francesco Lipari Classe 5°CS

*****

Percorso triennale

2017/18 - 2018/19 - 2019/20

*****

PROGETTO

"L'Arte del Servire"

Premessa:

La legge 107/2015 (art.1 commi dal 33 al 43), denominata “La buona scuola”, dispone l’obbligo di realizzazione di realizzare percorsi di Alternanza scuola lavoro nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli Istituti Professionali della scuola secondaria di 2^grado, con una durata complessiva di almeno 400 ore, da distribuire nel terzo, quarto e quinto anno di corso.

In seguito con la legge di bilancio 2019, il Governo ha modificato l’alternanza scuola- lavoro, denominandola “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”  e riducendone il monte ore minimo a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali.

Nella riformulazione iniziale del progetto,la linea guida adottata per la realizzazione dell’alternanza scuola –lavoro in seguito definita PCTO è stata quella di permettere agli studenti lo svolgimento degli stage presso azienda alberghiere/ristorative o durante delle attività di particolare rilevanza organizzate dal nostro Istituto della durata complessiva di 210 ore, come previsto dal progetto su menzionato del "Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento".

La finalità è stata quella di fornire allo studente, attraverso l'area professionalizzante, una più completa, concreta e realistica, preparazione scolastica, nonchè un’opportunità di crescita professionale ed umana.

E' stata inoltre favorita l'acquisizione di precise competenze teoriche e pratiche unite all'opportunità per gli studenti di un’esperienza che potesse, in un prossimo futuro, facilitarne l'inserimento nel mondo del lavoro o di una più serena ed obiettiva scelta al termine degli studi.

All’inizio dell’anno scolastico si è definito il progetto formativo, così come risulta dai verbali del consiglio di classe che ha individuato il sottoscritto in qualità di docente-tutor col compito di:

Programmare, istituire e seguire l’andamento dello stage.

Organizzare incontri con esperti esterni .

Fare da tramite tra lo studente, la realtà ospitante e l’istituzione scolastica.

Essere un punto di riferimento per gli aspetti burocratici tra la scuola,azienda e studente,

Esprimere una valutazione dell’azione svolta dallo studente nel periodo di alternanza scuola-lavoro.

Il progetto " L'Arte del Servire" iniziato dalla 3^ CS nell'anno scolastico 2017/18 prevedeva, come già esplicitato sopra 400 ore ,quindi con la piena collaborazione degli alunni, ci siamo attivati immediatamente fin dal 3° anno per lo svolgimento delle attività previstee dell'organizzazione degli stage.

Buona parte degli alunni nell'anno scolastico 2017/18 aveva già completato il monte ore, come previsto dal progetto iniziale ( 3°anno 200 ore - 4° anno 150 ore - 5° anno 50 ore).

Con la legge di bilancio 2019, l’alternanza scuola- lavoro viene modificata in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” riducendone il monte ore minimo a 210 ore, pertanto buona parte degli alunni fin dall'inizio del 4° anno aveva già quasi completato il monte ore previsto dal PCTO.

Il progetto " L'Arte del Servire" è stato realizzato attraverso periodi di formazione in aula e periodi di esperienza in azienda secondo il seguente schema:

· Una formazione teorica in aula con la trattazione dei seguenti moduli svolti da docenti del C.d.C. e dai docenti dell’Istituto:

Corso sulla Sicurezza - Inglese - Francese - Cultura d’Impresa - Informatica - Corso di alimentarista (HACCP) - Scienze degli alimenti - Diritto del lavoro/ Curriculum Vitae.

· Attività proposte dal Tutor:

1. Orientamento degli alunni allo stage in azienda;

2.Visite aziendali;

3.Incontri e corsi con esperti di settore;

4.Orientamento in uscita;

5.Partecipazione ad eventi e manifestazioni interne ed esterne.

. Questa formazione in aula ha permesso di preparare gli alunni sul loro inserimento aziendale e di rafforzare le abilità trasversali di base quali la comunicazione, la relazionalità, le conoscenze del mondo del lavoro collegato alla propria realtà territoriale, il sistema azienda, la legislazione

· Attivita’ del Tutor Scolastico

· Il tutor scolastico ha elaborato, insieme al CdC, il progetto iniziale, ha assistito e guidato gli studenti nei percorsi di alternanza e verificato, in collaborazione con il Tutor esterno, il corretto svolgimento;

· ha gestito le relazioni con il contesto in cui si è sviluppata l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il Tutor esterno;

· ha monitorato le attività e affrontato le criticità che sono emerse dalle stesse;

· ha valutato, comunicato e valorizzato gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti (con il Tutor esterno);

· ha aggiornato il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi. Infine ha collaborato alle attività di monitoraggio e valutazione del percorso e della relativa documentazione.

Prospetto riassuntivo stage

"Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”

Alunno/a

Aziende ospitante

attività interna

Ore di stage

Valutazione

1. Benanti Rebecca

(10.09.2001)

Villeroy srl

Fiera della ristorazione Expoocok

Educarnival

301

Ottimo

2. Buzzetta Giorgia

(12.05.2000)

Pasticceria Albicocco

Festival del gelato

Sherbeth

213

Buono

3. Caruso Antonino

(27.09.2001)

Sea Beach Immobiliare

San Paolo Palace

Fiera della ristorazione Expoocok

CousCous Fest 2018

300

Ottimo

4. Castronovo Alessia Concetta

(15.03.2001)

GMC Coropration

Fiera della ristorazione Expoocok

345

Ottimo

5. Catalano Giuseppe

(28.07.2001)

Sea Beach Immobiliare

San Paolo Palace

Scirocco Fiera Expocook

Wine Fest

Educarnival

CousCous Fest 2019

Gran Galà EuroToques

507

Eccellente

6. Di Miceli Gabriele

(12.02.2002)

Sea Beach Immobiliare

San Paolo Palace

217

Buono

7. Farini Noemi

(21.04.2001)

Villeroy srl

CousCous Fest 2018

391

Eccellente

8. Maggiore Stefano

(01.05.2000)

Festival del gelato

Sherbeth

Sea Club SRL

299

Buono

9. Messina Francesco Paolo

(04.06.2001)

Concorso Diversi Saperi &

Sapori speciali

204

Ottimo

10. Mirisola Alessandra

(29.09.2000)

Costa degli Ulivi

Acquamarcia turismo srl Grand Hoel Villa Igea

Street Food

Educarnival

Fiera della ristorazione Expoocok

Sport Film Festival

CousCous Fest 2018

CousCous Fest 2019

424

Eccellente

11. Monte Diego

(05.05.2000)

Acquamarcia turismo srl Grand Hoel Villa Igea

CousCous Fest 2018

CousCous Fest 2019

Fiera della ristorazione Expoocok

Sport Film Festival

Street Food

Educarnival

Scirocco Wine Fest

445

Eccellente

12. Pecorelli Gabriele

(20.11.2000)

Sea Club SRL

305

Buono

13. Pezzino Francesco

(09.12.2000)

Festival del gelato

Sherbeth

Street Food

Bit Milano

Bar Cordial - Palermo

230

Buono

14. Romeo Francesco

(04.03.1999)

V.I. Eventi e Catering srl

Gran Galà EuroToques

Street Food

225

Ottimo

15. Tumminia Giovanni

(11.08.2001)

Tenuta Baglio di Pianetto

Fiera della ristorazione Expoocok

Street Food

228

Buono

In aggiunta alle principali attività di stage summenzionate, tutti gli alunni hanno partecipato ad altre manifestazioni ed eventi della durata di 1 giorno (da 4 a max 8 ore)

Inaugurazione dell'anno scolastico - Open Day - Progetto Faro - Progeto Cyberangels - Concorso diversi Saperi & Sapori speciali - Cerimonia carcere di Malaspina " Intitolazione a " Padre Puglisi" - Fiera della Biodiversità Mediterranea - Cena di beneficenza " Cuoche combattenti - Sevizio lunch Confederazione Cida Sicilia - Manifestazione di chiusura anno scolastico - Visita aziendale Fattoria didattica "RurAlia"

Valutazione dello stage

Valutazione del tutor esterno

Dall’analisi delle relazione finali compilate dalla tutor aziendale per ogni alunno è emerso che gli studenti hanno dimostrato in generale buona capacità di comprensione e rispetto delle regole e dei ruoli in azienda. Gli alunni hanno mostrato una buona chiarezza ed efficacia nella comunicazione e una buona conoscenza del settore prescelto all’inizio dello stage. Tutti sono riusciti a portare a termine i compiti assegnati rispettando i tempi di esecuzione, dimostrando un buon livello di autonomia nell’affrontare il proprio lavoro, una buona capacità di integrarsi e lavorare in gruppo attivandosi verso situazioni nuove.

Valutazione del tutor interno

Dall’analisi della scheda di valutazione del tutor scolastico delle attività di Alternanza scuola- lavoro, è risultata una buona collaborazione con l’Ente ospitante grazie ad un’attenta supervisione del tutor aziendale. L’inserimento degli allievi nel contesto socio-aziendale è risultato buono e le attività si sono svolte in maniera conforme al progetto formativo. L’esperienza in azienda ha prodotto significativi miglioramenti nella motivazione dell’allievo soprattutto in termini di responsabilità personale.

ALLEGATO C

scheda riepilogativa competenze trasversali e per l’orientamento

ALUNNO/A

CLASSE

A.S.

ORE STAGE

CLASSE

A.S.

ORE STAGE

CLASSE

A.S.

ORE STAGE

TOT. ORE STAGE

BENANTI REBECCA

3^ CS

A.S.2017/18

301

4^CS

A.S. 2018/19

0

5^CS

A.S. 2019/20

301

BUZZETTA GIORGIA (5^)

3^BS

A.S. 2016/17

71

4^BS

2017/18

68

5^CS

A.S. 2019/20

74

213

CARUSO ANTONINO

3^ CS

A.S.2017/18

248

4^CS

A.S. 2018/19

52

5^CS

A.S. 2019/20

300

CASTRONOVO ALESSIA

3^ CS

A.S.2017/18

238

4^CS

A.S. 2018/19

107

5^CS

A.S. 2019/20

345

CATALANO GIUSEPPE

3^ CS

A.S.2017/18

299

4^CS

A.S. 2018/19

108

5^CS

A.S. 2019/20

100

507

DI MICELI GABRIELE

3^ CS

A.S.2017/18

193

4^CS

A.S. 2018/19

0

5^CS

A.S. 2019/20

24

217

FARINI NOEMI

3^ CS

A.S.2017/18

331

4^CS

A.S. 2018/19

60

5^CS

A.S. 2019/20

391

MAGGIORE STEFANO(4^)

3^DS

A.S. 2016/17

93

4^CS

A.S. 2018/19

206

5^CS

A.S. 2019/20

299

MESSINA FRANCESCO P.

3^ CS

A.S.2017/18

164

4^CS

A.S. 2018/19

40

5^CS

A.S. 2019/20

204*

MIRISOLA ALESSANDRA

3^ CS

A.S.2017/18

316

4^CS

A.S. 2018/19

48

5^CS

A.S. 2019/20

60

424

MONTE DIEGO

3^ CS

A.S.2017/18

337

4^CS

A.S. 2018/19

48

5^CS

A.S. 2019/20

60

445

PECORELLI GABRIELE(4^)

3^DS

A.S. 2016/17

99

4^CS

A.S. 2018/19

206

5^CS

A.S. 2019/20

305

PEZZINO FRANCESCO(4^)

3^BS

A.S. 2016/17

66

4^CS

A.S. 2018/19

93

5^CS

A.S. 2019/20

71

230

ROMEO FRANCESCO(4^)

3^BS

A.S. 2016/17

117

4^CS

A.S. 2018/19

8

5^CS

A.S. 2019/20

100

225

TUMMINIA GIOVANNI

3^ CS

A.S.2017/18

228

4^CS

A.S. 2018/19

0

5^CS

A.S. 2019/20

228*

Ripetenti

Inizio 3° anno

N.A

ALLEGATO D

libri di testo in adozione

MATERIE

DOCENTI

LIBRI DI TESTO

Italiano

prof. Giovanni Anselmo

" Letteratura & oltre"

Sambugar Sala

La nuova Italia

Storia

prof. Giovanni Anselmo

"Storia in tasca" il 900 e oggi

Paolucci Signorini

Zanichelli

Lingua inglese

Prof.ssa M.C. Fallucca

Global eye today

Triple check

Wine & Dine club up

Cibelli D’Avino

CLITT

Lingua francese

Prof.ssa Cinzia Billa

Zanotti-Paour “PASSION SALLE ET BAR”- Ed.San Marco

Diritto ed Economia

Prof. Nunzio D’Angelo

Diritto e Tecnica Amministrativa dell’impresa ricettiva e turistica

Enogastronomia sala e vendita

Liviana

Matematica

Prof. ssa Maria Carlino

APPUNTI DI MATETICA

Analisi infinitesimale

statistica e probabilita’

Ilaria Fragni Cedem

Sc. degli alimenti

Prof.ssa Maria Guttilla

Scienza e cultura dell’alimentazione – Seconda Ed. 2018 – volume 5 per il 5° anno.

Amparo Machado, Mondadori Scuola.

Sala

Prof. Francesco Lipari

Maitre e Barman

con Masterlab laboratorio

servizi enogastronomici 2°biennio e 5° anno

Cucina

Prof. Salvo Mangiapane

Sarò chef ed. Giunti

Sc. motorie

Prof.ssa D. D'Amato

FIORINI

PIU’ MOVIMENTO

MARIETTI SCUOLA

Religione

Prof.Giuseppe Catalano

Non è nel cielo: autore Claudio Cristiani- editrice La scuola

ALLEGATO E

schede disciplinari didattica in presenza e didattica a distanza

· Lingua e Letteratura Italiana

· Storia

· Lingua e civiltà inglese

· Lingua e civiltà francese/tedesco

· Matematica

· Scienza e cultura dell’alimentazione

· Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva

· Laboratorio dei servizi enogastronomici - cucina

· Laboratorio dei servizi sala – vendita

· Laboratorio di accoglienza turistica

· Scienze motorie

· IRC

SCHEDA DELLA DISCIPLINA ITALIANO

A.S. 2019/2020

DOCENTE: Giovanni Anselmo

CLASSE V C/S

Numero di ore settimanali curriculari

N. 4

Numero di ore annuali curriculari svolte in presenza

N. 71

Ore curriculari DAD

Non conteggiate ai sensi della nota MPI 17 marzo 2020 e in ottemperanza alla deroga disposta dall’ art.3 c. 2 OM 16.05.2020

Obiettivi raggiunti

Conoscenze:

SANNO CONTESTUALIZZARE UN AUTORE

SANNO RICOSTRUIRE IL PERCORSO LETTERARIO DI UN AUTORE ATTRAVERSO LE OPERE PIU’ IMPORTANTI

Competenze:

SANNO RILEVARE ANALOGIE E DIFFERENZE TRA TESTI ED AUTORI DIFFERENTI

SANNO INDIVIDUARE IL PUNTO DI VISTA DI UN AUTORE

SANNO RIELABORARE I CONTENUTI FONDAMENTALI

SANNO UTILIZZARE IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI

SANNO INDIVIDUARE ED UTILIZZARE LE MODERNE FORME DI COMUNICAZIONE VISIVA E MULTIMEDIALE, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE STRATEGIE ESPRESSIVE E AGLI STRUMENTI TECNICI DELLA COMUNICAZIONE IN RETE

Abilità:

SANNO INDIVIDUARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO IN PROSA E IN VERSI

SANNO FORMULARE UN PARERE SU UN TESTO LETTERARIO ANCHE METTENDOLO IN RELAZIONE ALLE ESPERIENZE PERSONALI

SANNO RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL GENERE

SANNO OPERARE CONFRONTI

CONTENUTI SVOLTI

Curriculari:

IL POSITIVISMO, IL NATURALISMO, IL VERISMO, GIOVANNI VERGA, IL DECADENTISMO, IL SIMBOLISMO, L’ESTETISMO, GIOVANNI PASCOLI, GABRIELE D’ANNUNZIO, LE AVANGUARDIE STORICHE, L’Espressionismo, IL FUTURISMO, FILIPPO TOMMASI MARINETTI, ITALO SVEVO, LUIGI PIRANDELLO, GIUSEPPE UNGARETTI.

LIBRO DI TESTO e eventuali ALTRI MATERIALI

Marta Sambugar – Gabriella Salà, Letteratura & oltre, 3 Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia.

Solo per ITALIANO Testi studiati

L’arrivo e l’addio di ’Ntoni (cap. XV) de I Malavoglia di Verga;

Lavandare, X Agosto di Myricae di Pascoli;

La pioggia nel pineto delle Laudi, Alcyone, di D’Annunzio;

Il bombardamento di Adrianopoli da Zang Tumb Tumb di Marinetti;

Prefazione (cap. 1), Preambolo (cap. 2), L’ultima sigaretta (cap. 3) de La coscienza di Zeno di Svevo.

Cambio treno (cap. VII) de Il fu Mattia Pascal di Pirandello;

Veglia, I fiumi, Allegria di naufragi de L’allegria di Ungaretti.

METODOLOGIE ADOTTATE

Metodi:

APPRENDIMENTO PER PROBLEMI

LEZIONE DIALOGATA E/O FRONTALE

LETTURA ED ANALISI DEI TESTI: GUIDATA ED AUTONOMA

LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Strumenti:

LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL RECUPERO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE E TETESTUALI IN PREVISIONE DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO

LIBRI DI TESTO

IL QUADERNO DELLO STUDENTE

ELABORAZIONI DI MAPPE, SCHEMI, GRAFI

APPARATO MULTIMEDIALE

DEVICE PERSONALI (SMARTPHONE, TABLET, PC)

ARGO E G-SUITE FOR EDUCATION

TIPOLOGIA VERIFICHE didattica in presenza

TIPOLOGIE SCRITTE A/B/C: ANALISI DEL TESTO, ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO, RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’.

COLLOQUI ORALI

TIPOLOGIA

VERIFICHE DAD (conformi alle Linee Guida di Istituto)

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI IN VIDEOCONFERENZE

eventuali

difficoltà

riscontrate per lo svolgimento delle attività

didattiche

PROBLEMI DI NATURA INFORMATICA

APETTI PSICOLOGICI E SOCIALI

QUESTIONE ECONOMICA

DIFFICOLTA’ DI CONNESSIONE

Firma del Docente

Anselmo Giovanni

SCHEDA DELLA DISCIPLINA STORIA

A.S. 2019/2020

DOCENTE: Giovanni Anselmo

CLASSE V C/S

Numero di ore settimanali curriculari

N. 2

Numero di ore annuali curriculari svolte in presenza

N. 35

Ore curriculari DAD

Non conteggiate ai sensi della nota MPI 17 marzo 2020 e in ottemperanza alla deroga disposta dall’ art.3 c. 2 OM 16.05.2020

Obiettivi raggiunti

Conoscenze:

CONOSCONO GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO

CONOSCONO ED USANO LA TERMINOLOGIA SPECIFICA

Competenze:

CONOSCONO ED USANO LE STRATEGIE DI STUDIO

SANNO RILEVARE ANALOGIE E DIFFERENZE TRA FATTI

SANNO RIELABORARE I CONTENUTI STUDIATI

SANNO COMPRENDERE GLI ASPETTI FONDAMENTALI DEI PIU’ IMPORTANTI AVVENIMENTI STORICI DEL XX SECOLO E LI PONGONO IN RELAZIONE DIACRONOCA E SINCRONICA

SANNO AGIRE IN RIFERIMENTO AD UN SISTEMA DI VALORI, COERENTI CON I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE, IN BASE AI QUALI SONO IN GRADO DI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI PERSONALI, SOCIALI E PROFESSIONALI

Abilità:

SANNO INDIVIDUARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN DOCUMENTO

SANNO PRODURRE LEGGERE CARTE STORICO-TEMATICHE

SANNO UTILIZZARE GLI INDICATORI SPAZIO-TEMPORALI

SANNO STABILIRE RAPPORTI DI CAUSA EFFETTO

SANNO RICONOSCERE NELLA STORIA DEL NOVECENTO E NEL MONDO ATTUALE LE RADICI STORICHE DEL PASSATO,COGLIENDO GLI ELEMENTI DI CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’

SANNO COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA’ DEI TEMPI STORICI ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI DIVERSE

CONTENUTI SVOLTI

Curriculari:

IL LOGORAMENTO DEGLI ANTICHI IMPERI, LA PRIMA GUERRA MONDIALE,

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA, DOPOGUERRA SENZA PACE,

BENESSERE E CRISI NEGLI STATI UNITI,

IL FASCISMO, LO STALINISMO, IL NAZISMO,

LA SECONDA GUERRA MONDIALE,

L’ITALIA DIVENTA UNA REPUBBLICA, NASCE L’UNIONE EUROPEA.

LIBRO DI TESTO e eventuali ALTRI MATERIALI

Silvio Paolucci – Giuseppina Signorini, La storia in tasca 5, Il Novecento e oggi, Zanichelli.

Solo per ITALIANO Testi studiati

METODOLOGIE ADOTTATE

Metodi:

APPRENDIMENTO PER PROBLEMI

LEZIONE DIALOGATA E/O FRONTALE

LETTURA E ANALISI DEI TESTI E DEI DOCOCUMENTI

LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Strumenti:

PRODUZIONE DI MAPPE, RICERCHE

LIBRO DI TESTO

IL QUADERNO DELLO STUDENTE

ELABORAZIONE DI MAPPE, SCHEMI, GRAFI

APPARATO MULTIMEDIALE

DEVICE PERSONALI (SMARTPHONE, TABLET, PC)

ARGO E G-SUITE FOR EDUCATION

TIPOLOGIA VERIFICHE didattica in presenza

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI

TIPOLOGIA

VERIFICHE DAD (conformi alle Linee Guida di Istituto)

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI IN VIDEOCONFERENZE

eventuali

difficoltà

riscontrate per lo svolgimento delle attività

didattiche

PROBLEMI DI NATURA INFORMATICA

APETTI PSICOLOGICI E SOCIALI

QUESTIONE ECONOMICA

DIFFICOLTA’ DI CONNESSIONE

Firma del Docente

Anselmo Giovanni

SCHEDA DELLA DISCIPLINA Lingua e Civiltà Inglese

A.S. 2019/2020

DOCENTE: Maria Cristina Fallucca

CLASSE 5 CS

Numero di ore settimanali curriculari

N. 3

Numero di ore annuali curriculari svolte in presenza

N. 44

Ore curriculari DAD

Non conteggiate ai sensi della nota MPI 17 marzo 2020 e in ottemperanza alla deroga disposta dall’ art.3 c. 2 OM 16.05.2020

Obiettivi raggiunti

Conoscenze:

Conoscenza dei nuclei fondamentali specifici della lingua straniera studiata

Conoscenza del linguaggio specifico del settore ristorativo

conoscenza delle principali strutture morfosintattiche e lessicali necessarie ad esprimersi

ABILITÀ

sa comprendere un testo scritto tecnico ed individuare gli elementi costituitivi

sa rielaborare e sintetizzare le informazioni

sa esporre le informazioni acquisite facendo dei collegamenti

Competenze:

e’ in grado di utilizzare la lingua straniera a livello intermedio per comprendere e produrre testi orali e scritti anche con riferimento alla microlingua specifica del settore ristorativo

CONTENUTI SVOLTI

On the ground:

The Sustainable table: global food systems VS sustainable

food systems

Sustainability and slow food: FAO and Biodiversity

F2F: from farm to fork/ Fish to fork

Slow food Presidia in Sicily

On the Safe Side:

Traceability and Certification

Track and trace with labelling

The GMO’s controversy

HACCP: hygiene and safety in catering

Nutrition

Nutrients: water, carbohydrates, lipids, proteins, vitamins, minerals

The Mediterranean diet and its main characteristics

LIBRO DI TESTO e eventuali ALTRI MATERIALI

COOK BOOK CLUB UP

Materiale fornito in DAD su Google Classroom

METODOLOGIE ADOTTATE

Metodi

In presenza:

approccio comunicativo funzionale integrato delle 5 abilità linguistiche

cooperative learning

peer tutoring attraverso l’attivo coinvolgimento dell’alunno in un’interazione comunicativa da realizzare durante le attività scolastiche

IN DAD:

CONDIVISIONE DI MATERIALI SU ARGO BACHECA, LEZIONI ASINCRONE REGISTRATE CON SCREENCASTOMATIC E LEZIONI SINCRONE SU MEET

Strumenti:

LIBRO DI TESTO

MATERIALE AUTENTICO

DIZIONARI

TIPOLOGIA VERIFICHE didattica in presenza

PROVE STRUTTURATE E SEMISTRUTTURATE – TEST A RISPOSTA APERTA E/O CHIUSA

VERIFICHE ORALI (T/F EXERCISE - MULTIPLE CHOICE - OPEN QUESTIONS) – COLLOQUI SUGLI ARGOMENTI STUDIATI- BREVI ESPOSIZIONI- RIASSUNTI ORALI- COMPRENSIONE ANALITICA E SPECIFICA DEI TESTI PROPOSTI

TIPOLOGIA

VERIFICHE DAD (conformi alle Linee Guida di Istituto)

COLLOQUI INFORMALI SU MEET

eventuali

difficoltà

RISCONTRATE PER lo svolgimento delle attività

didattiche

Firma del Docente

Maria Cristina Fallucca

SCHEDA DELLA DISCIPLINA Lingua e Cultura Francese

A.S. 2019/2020

DOCENTE: Billa Cinzia

CLASSE 5 C Sala e Vendita

Numero di ore settimanali curriculari

N. 3

Numero di ore annuali curriculari svolte in presenza

N. 32 (al 4/03/20)

Ore curriculari DAD

Non conteggiate ai sensi della nota MPI 17 marzo 2020 e in ottemperanza alla deroga disposta dall’ art.3 c. 2 OM 16.05.2020

Obiettivi raggiunti

Conoscenze

Gli studenti e le studentesse conoscono: l’essenziale del linguaggio specifico di settore ed elementi di geografia e storia enogastronomica di alcune regioni della Francia, alcuni aspetti della cultura francese e della storia della letteratura francese, la struttura del testo descrittivo, espositivo e, in parte, del testo argomentativo. (Cfr. contenuti svolti)

ABILITÀ

Gli studenti e le studentesse sono in grado di:

- cogliere il senso generale ed i contenuti specifici di testi scritti ed orali relativi

all’ambito professionale e non (giornalistico, letterario);

- utilizzare il linguaggio specifico di indirizzo (micro-lingua) in modo corretto e adeguato;

- definire l’idea di développement durable;

- individuare le questioni riguardanti il riscaldamento globale;

- descrivere gli elementi essenziali di un prodotto tipico;

- descrivere il dispositivo di autoregolamentazione per la sicurezza alimentare HACCP;

- esporre le condizioni di moltiplicazione batterica;

- definire i vari sistemi di conservazione;

- confrontare allergie ed intolleranze;

- illustrare le istituzioni dell’Unione Europea e descrivere i principali avvenimenti storici che hanno portato alla sua nascita;

-utilizzare strumenti e materiali multimediali (Google Drive, Meet, ecc.).

Competenze:

Gli studenti e le studentesse:

- riconoscono l’importanza della LS come strumento di comunicazione e

cittadinanza globale;

- utilizzano la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;

- sanno produrre testi essenziali di tipo informativo, espositivo e argomentativo (orale), in relazione ai differenti scopi comunicativi in un contesto operativo e in relazione al proprio paese, alla cultura francese e su argomenti di attualità;

-sanno acquisire ed usare nozioni e terminologia specifiche riguardanti l’indirizzo

professionale scelto;

-individuano e utilizzano efficacemente gli strumenti e materiali multimediali più adeguati a gestire/risolvere situazioni più o meno problematiche;

- sanno integrare competenze professionali, linguistiche e culturali in modo critico;

- sanno riconoscere ed apprezzare le differenze interculturali.

CONTENUTI SVOLTI

Microlingua:

- les vins de France;

- le vin

- la bière

- les méthodes de conservation

- la pyramide alimentaire

- le développement durable

- HACCP et sécurité alimentaire

- les intoxications alimentaires

- allergies et intolérances

Cultura e attualità:

- l’Alsace, géographie et histoire; les vins d’Alsace;

- la chute du Mur de Berlin;

- la Normandie, géographie et histoire; le cidre et le calvados;

- l’ Union Européenne;

- Le changement climatique: les climato-sceptiques

Letteratura:

- Charles Baudelaire, da “Les Fleurs du mal”, lettura e commento della poesia “A une passante”

- L’évolution du roman au XIXème siècle

- Gustave Flaubert, “Madame Bovary”

- le positivisme, le roman expérimental de Zola et le naturalisme

Lessico specifico relativo agli argomenti trattati

- Revisione delle strutture studiate negli anni precedenti - Strutture funzionali al raggiungimento delle competenze previste dal CEFR

LIBRO DI TESTO e eventuali ALTRI MATERIALI

“Passion salle et bar” di Zanotti M., Paour M.B. Ed. San Marco

estratti da “Nouvelles escapades gourmandes” di Monaco B. - Bailly A. Coedizione Éditions Ducroz - Gruppo editoriale il Capitello, slides, video

METODOLOGIE ADOTTATE

Metodi: induttivo, comunicativo integrato e multisensoriale, cooperative learning, lezione frontale, debate

Strumenti: laboratorio, lavagna, dizionari online ( BYOD )

TIPOLOGIA VERIFICHE didattica in presenza

Interrogazioni orali strutturate, verifiche scritte semistrutturate di comprensione di un testo di settore e produzione scritta

TIPOLOGIA

VERIFICHE DAD (conformi alle Linee Guida di Istituto)

Questionari di comprensione del testo dal libro, questionari online su classroom (googleform), questionario di comprensione di un video, colloqui di valutazione formativa

eventuali

difficoltà

riscontrate per lo svolgimento delle attività

didattiche

La distanza

Firma del Docente

Cinzia Billa

SCHEDA DELLA DISCIPLINA MATEMATICA

A.S. 2019/2020

DOCENTE: CARLINO MARIA

CLASSE 5CS

Numero di ore settimanali curriculari

N. 3

Numero di ore annuali curriculari svolte in presenza

N. 43

Ore curriculari DAD

Non conteggiate ai sensi della nota MPI 17 marzo 2020 e in ottemperanza alla deroga disposta dall’ art.3 c. 2 OM 16.05.2020

Obiettivi raggiunti

Conoscenze: Definizione di funzione, dominio di funzioni algebriche e trascendenti, calcolo di limiti, Forme indeterminate,studio delle forme indeterminate +- e /; intersezione con gli assi cartesiani e segno di una funzione algebrica razionale, asintoti, limite destro e limite sinistro nella ricerca degli asintoti verticali; concetto di derivata, derivata di una funzione, teoremi di derivazione, significato geometrico della derivata calcolata in un punto; equazione della retta tangente; teorema di de l’Hospital e applicazioni; monotonia, ed estremi relativi di una funzione; studio di una funzione e rappresentazione grafica; lettura di semplici grafici; Statistica descrittiva univariata: tabella di distribuzione delle frequenze, rappresentazioni grafiche di una distribuzione, indici di posizione e di variabilità, media ponderata di una distribuzione suddivisa in classi. Applicazioni relative alla diffusione del coronavirus.

ABILITÀ: Determinare il dominio di una funzione algebrica razionale, esponenziale e logaritmica. Studiare intersezione, , segno e calcolare gli asintoti di una funzione algebrica razionale, Applicare i teoremi per il calcolo di derivate di funzioni algebriche e trascendenti elemntari, applicare de L’hospital, Studiare monotonia, e ricavare eventuali estremanti di funzioni algebriche razionali. Rappresentare il grafico di semplici funzioni.. Lettura di semplici grafici. Ricavare l’equazione della retta tangente; costruire una tabella di distribuzione delle frequenze, ricavare media aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana, costruire un ortogramma e un istogramma; leggere tabelle semplici e a doppia entrata; ricavare le frequenze marginali; calcolare il valore centrale, ampiezza e media ponderata delle classi di una distribuzione di frequenze,confrontare due distribuzioni aventi la stessa media attraverso il sigma.

Competenze: La classe si presenta, dal punto di vista dei risultati, divisa in due gruppi: il primo è composto da un gruppo di alunni, capaci di operare in modo autonomo, che sono in possesso delle seguenti competenze:

• sanno usare un linguaggio specifico,

• sanno utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo,

• analizzare dati e rappresentarli.

il secondo gruppo ha mostrato interesse e impegno, anche se non sempre costanti, ed è in possesso delle seguenti competenze:

•utilizza un linguaggio essenziale;

sa applicare gli operatori in modo sostanzialmente corretto,

• sa risolvere semplici situazioni problematiche, ma necessita di guida in quelle un pò più articolate.

CONTENUTI SVOLTI

Richiami di algebra

Equazioni e disequazioni di I e II grado intere e fratte.

Analisi infinitesimale

Richiami Definizione di funzione; dominio e codominio; Classificazione delle funzioni. Funzione continua, limiti e forme indeterminate. Limite destro e limite sinistro. Funzioni crescenti, decrescenti, monotòne. Intersezione con gli assi cartesiani e segno di una funzione algebrica razionale. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Ricerca degli eventuali asintoti di una funzione algebrica razionale. Rappresentazione grafica degli asintoti. Funzione esponenziale, grafico e caratteristiche. Calcolo di semplici limiti. Funzione logaritmo, grafico e caratteristiche. Derivata di una funzione Concetto di derivata. Significato geometrico di derivata. Calcolo del coefficiente angolare della retta tangente al grafico nel punto . Equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Derivata delle funzioni elementari: , , , , , , .Teoremi sul calcolo delle derivate (enunciati): la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la derivata del quoziente di due funzioni. Applicazione nel calcolo della derivata di una funzione algebrica razionale. Calcolo della derivata di funzioni algebriche razionali. Il teorema di De L’Hospital (enunciato) e semplici applicazioni.. Le funzioni crescenti e decrescenti e la derivata prima. Definizione di massimo e minimo relativo e di massimo e minimo assoluto. Punti stazionari: punti a tangente orizzontale. Cenni sui flessi e la derivata seconda. Ricerca degli estremanti attraverso lo studio della derivata prima. Studio e rappresentazione grafica di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Lettura di semplici grafici. Statistica descrittiva univariata: indagine, popolazione statistica. unità statistiche, carattere e modalità; tabella semplice e a doppia entrata, ortogrammi, istogrammi, grafico per punti, cartogramma. Frequenza assoluta, e percentuale; costruzione tabella di distribuzione delle frequenze. Tabella a doppia entrata, frequenze condizionate e marginali. Indici di posizione centrale: media aritmetica e media aritmetica ponderata, moda e mediana; dati suddivisi in classi: ampiezza e valore centrale delle classi; media aritmetica ponderata di una distribuzione di dati suddivisi in classi. Indici di variabilità: campo di variazione e sigma.

LIBRO DI TESTO e eventuali ALTRI MATERIALI

appunti di matematica percorso f di Ilaria Fragni c.e. Cedam

METODOLOGIE ADOTTATE

lezione frontale con metodo deduttivo, l’alunno è chiamato in prima persona a fare interventi. Ripetizione ciclica degli argomenti; lavori di gruppo, Schemi e dispense personali, tracce vocali su lavori assegnati

Strumenti: aula e laboratorio d'informatica, lim, libro di testo (con espansi