13
Ge.O.S. – Manuale Utente WebGIS Mugello Sito Urbanistica e Territorio M M a a n n u u a a l l e e u u t t e e n n t t e e

WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

WWeebbGGIISS MMuuggeelllloo SSiittoo UUrrbbaanniissttiiccaa ee TTeerrrriittoorriioo

MMMaaannnuuuaaallleee uuuttteeennnttteee

Page 2: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 2

INDICE Il Sistema Informativo Geografico della Comunità Montana del Mugello, pubblicato in ambiente web.......................................................................................................................... 3 Urbanistica e Territorio ........................................................................................................... 3

Contenuti del Web-Gis ..............................................................................................................4 1: La finestra di mappa ................................................................................................................................4 2: Pianificazione Urbanistica .........................................................................................................................4 3: Sistema di riferimento spaziale .................................................................................................................5 4: La scala di visualizzazione.........................................................................................................................5 5: Barra degli strumenti – Descrizione dei pulsanti ........................................................................................6 6: Layer .......................................................................................................................................................7 7: Le Ricerche..............................................................................................................................................8 8: Finestra Navigatore ..................................................................................................................................9 9: Dati GPS / Manuale ..................................................................................................................................9

Approfondimento dei Servizi Offerti .......................................................................................... 10 Pianificazione Urbanistica ...........................................................................................................................10 Le Ricerche ................................................................................................................................................11

Frazioni.............................................................................................................................................11 Catasto .............................................................................................................................................11 Via e civici.........................................................................................................................................12 Toponimi ..........................................................................................................................................12 Vincolo idrogeologico ........................................................................................................................12

I Metadati ..................................................................................................................................................12

Page 3: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 3

Il Sistema Informativo Geografico della Comunità Montana del Mugello, pubblicato in ambiente web.

Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica che consente a tutti i cittadini di consultare su Internet, utilizzando un semplice Browser, i principali dati cartografici della Comunità Montana e dei comuni aderenti al “Progetto Pilota (Web-Gis) diffusione via INTERNET dei dati del Sistema Informativo Territoriale della Comunità Montana del Mugello”.

Il passaggio all’Open Source, che è stato recentemente messo a punto, offre numerosi vantaggi, tra cui ricordiamo:

• il fatto di essere svincolati dal “venditore di software”

• un controllo della realizzazione degli applicativi ed una migliore personalizzazione del prodotto finale

• una maggiore velocità di adattamento e di implementazione

• una riduzione oggettiva dei costi, che consente di impiegare le risorse nella pubblicazione di un maggior numero di informazioni.

In questo modo i Comuni, così come i liberi professionisti o gli studenti, possono consultare i tematismi di loro interesse per supportare studi, ricerche e progetti, che coinvolgono direttamente o indirettamente entità appartenenti al Territorio.

Il Portale Servizi Cartografici della Comunità Montana è nato partendo dall’urbanistica e si è sviluppato implementando le informazioni legate all’aspetto pianificatorio generale con dati di interesse particolare (catasto, numeri civici, ecc…).

Tale passaggio ha consentito di valutare l’interesse per l’approfondimento di aspetti legati a servizi di carattere sociale, e così sono nati i due “ambienti” legati alla Protezione civile (uno pubblico ed uno riservato).

L’ambiente “Urbanistica e Territorio”, così come attualmente organizzato, offre la possibilità di:

1. Visualizzare ed interrogare per i Comuni di Scarperia, San Piero a Sieve e Marradi il Piano Regolatore e Norme Tecniche Attuative realizzati ante Legge Regionale n° 5 del 1995

2. Visualizzare ed interrogare per i Comuni di Vaglia e Palazzuolo il Regolamento Urbanistico realizzato post Legge Regionale n° 5 del 1995

3. visualizzare informazioni geografiche di carattere generale sull’intero comprensorio;

4. integrare la cartografia di base con livelli tematici di interesse locale/individuale, quali dati catastali, numeri civici, ecc..;

5. effettuare ricerche sulla base di interrogazioni predefinite;

6. scaricare documenti in formato pdf;

7. salvare e stampare dati ed immagini.

Ciò non toglie che i dati pubblicati possano essere a loro volta integrati con informazioni che consentano lo sviluppo futuro di ulteriori servizi per il cittadino, soprattutto a carattere sociale.

Urbanistica e Territorio

Analizziamo ora i contenuti del Web-Gis “Urbanistica e Territorio”, e gli strumenti in esso presenti.

Page 4: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 4

Contenuti del Web-Gis

All’avvio dell’applicazione si apre una finestra suddivisa in diverse sezioni.

Di seguito si riporta la schermata iniziale con evidenziate e numerate le varie sezioni in colore diverso: tali sezioni saranno descritte nel prosieguo del manuale.

11:: LLAA FFIINNEESSTTRRAA DDII MMAAPPPPAA

La finestra centrale, più ampia, è dedicata alla visualizzazione della mappa; in essa appare, delineato dai confini amministrativi, il territorio della Comunità Montana del Mugello su uno sfondo a rilievo. A questo primo zoom sono visibili i tracciati dell’autostrada A1, quello della ferrovia, e i limiti dei Comuni con i rispettivi toponimi.

In quest’area saranno visualizzati i risultati delle ricerche effettuate, sulla base dei livelli selezionati (frame n°6).

22:: PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEE UURRBBAANNIISSTTIICCAA

In alto a sinistra, sotto il logo della Comunità Montana, appaiono due frame: il primo presenta un menu a tendina che consente di effettuare una ricerca sulla base dei comuni per i quali sono stati inseriti gli strumenti di pianificazione urbanistica; il secondo invece permette di individuare punti di coordinate geografiche note.

In entrambi i casi, una volta definita la discriminante e cliccato il pulsante “VAI”, nella finestra di mappa apparirà quanto richiesto.

Se la ricerca viene effettuata con il primo strumento e si seleziona uno dei cinque comuni di cui sono attualmente inseriti i dati relativi ai piani territoriali (Marradi, Palazzuolo, Scarperia, S. Piero a Sieve e Vaglia), la mappa mostra il territorio comunale tematizzato con il PRG, e nella finestra con le

Page 5: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 5

informazioni associate appare la possibilità di scaricare la normativa di riferimento. Al sistema informativo sono infatti collegate, in formato pdf, le norme di tutte le zone regolamentate dal piano.

Nell’elenco appare anche il Comune di Vicchio in quanto per esso sono stati pubblicati i dati relativi al grafo stradale ed ai numeri civici, argomento oggetto di ricerca ed interrogazione (frame n°7).

33:: SSIISSTTEEMMAA DDII RRIIFFEERRIIMMEENNTTOO SSPPAAZZIIAALLEE

Il Sistema Informativo Territoriale della Comunità Montana del Mugello è sviluppato nel sistema di coordinate cartesiane GAUSS-BOAGA Ovest.

Le coordinate X ed Y relative al punto indicato dal puntatore del mouse sulla mappa, compaiono in alto a destra sotto il logo GEOS.

44:: LLAA SSCCAALLAA DDII VVIISSUUAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE

In questa sezione appaiono due strumenti interattivi dedicati alla scala di visualizzazione.

1. nel primo (Scala) può essere direttamente digitalizzato il valore della scala di visualizzazione da noi desiderata

2. il secondo invece ci appare come una barra con un selettore da spostare aumentando o riducendo lo zoom.

In entrambi i casi, una volta definito il dettaglio, nella finestra di mappa si assiste al refresh di quanto rappresentato; inizialmente sembra perdersi la definizione dell’immagine, ma si noterà anche la comparsa di una casella con il messaggio “LOADING”. Nel momento in cui il sistema effettua l’aggiornamento di tutti i livelli visualizzabili alla scala stabilita, si noterà che la definizione torna ad essere ottima.

Tali strumenti sono strettamente correlati alla finestra di mappa, tant’è che nel momento in cui si decide di usare gli strumenti di ZOOM (punto 3), vengono variati anche i valori inseriti nella scala e nella barra dello zoom. Questo accade anche ogni qualvolta viene effettuata una ricerca; sintetizzando, ad ogni modifica subita dalla mappa corrisponde una variazione dei valori di questi due strumenti.

Page 6: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 6

55:: BBAARRRRAA DDEEGGLLII SSTTRRUUMMEENNTTII –– DDEESSCCRRIIZZIIOONNEE DDEEII PPUULLSSAANNTTII

Collocata tra la sezione mappa e la legenda, disposta verticalmente, appare la barra degli strumenti.

I pulsanti che compongono la barra degli strumenti sono attivabili uno alla volta; per avviare una operazione cliccare sopra il relativo pulsante; questo assumerà la caratteristica forma di un pulsante premuto (v. esempio del pulsante Zoom In a fianco).

Soffermandosi con il puntatore del mouse sulle icone della barra degli strumenti, apparirà una sintetica descrizione della funzione svolta; non tutti i browser potrebbero supportare questa funzionalità.

Zoom estensioni Questo pulsante consente la visualizzazione dell’intera area della Comunità Montana

Vista precedente Con questo pulsante si torna alla visualizzazione precedente della mappa.

Vista seguente Con questo pulsante si torna alla visualizzazione seguente della mappa.

Ingrandisci Attivarlo, poi cliccare sulla mappa tracciando un rettangolo indicante l’area da ingrandire, oppure cliccare semplicemente più volte fino ad ottenere il dettaglio desiderato.

Riduci Attivarlo, poi cliccare sulla mappa per ridurre il dettaglio di visualizzazione.

Sposta Attivare e poi cliccare su un punto della mappa trascinandolo nella nuova posizione desiderata.

Informazione Una volta attivato consente di conoscere le informazioni degli oggetti della mappa che vengono successivamente cliccati; se vi sono più livelli informativi, saranno visualizzate le informazioni di tutti gli oggetti che insistono sul punto selezionato.

Selezione E’ possibile ottenere le informazioni di più elementi del medesimo tema disegnando un rettangolo attorno ad essi. Occorre definire però, il livello che si vuole interrogare. La scelta va effettuata dal menu a tendina che compare in basso a sinistra sotto la mappa. Nota sulle interrogazioni: tutte le informazioni vengono esposte in forma tabellare in una finestra separata (popup). Cliccando sul simbolo della lente posto a sinistra di ciascun record, la mappa verrà rigenerata zoomando in automatico alle estensioni dell’elemento corrispondente al record stesso. Nel caso di selezioni multiple, al termine della tabella comparirà il simbolo di una lente gialla; cliccando su esso verrà eseguito lo zoom alle estensioni di tutti gli elementi selezionati nella tabella stessa.

Misura Attivarlo, poi cliccare sul punto di partenza della misura e su tutti i successivi seguendo il percorso desiderato (oppure semplicemente sul punto finale se si intende misurare in linea retta). In basso, tra la mappa e la sezione ricerche, appariranno le misure sia parziali che totali della poligonale tracciata. Per iniziare una nuova misura, azzerare le misure premendo l’apposito pulsante ‘Azzera’.

Tale strumento consente anche di calcolare l’area delimitata dalla poligonale disegnata, cliccando due volte nel punto finale per chiudere la figura. Terminata l’operazione ciccare sul pulsante “cancella”.

Aggiorna mappa Questo pulsante consente di effettuare il refresh della finestra di mappa ogni qualvolta sia

Page 7: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 7

necessario (l’aggiornamento della selezione fa naturalmente un refresh automatico)

Stampa Una volta terminata la composizione della mappa, cliccando sul tasto Stampa apparirà la finestra “Impostazioni di stampa”. E’ possibile, prima di procedere alla stampa del documento ottenuto, impostare una scala di rappresentazione, indicando poi il tipo di output desiderato. Sono disponibili due tipi di documento: spuntando l’opzione “Crea documento PDF” si otterrà un documento nel formato Adobe Acrobat, lasciando invece questa opzione in

bianco si otterrà un documento in formato HTML. NB: occorre sottolineare che a seconda della scala di stampa selezionata, alcuni livelli potrebbero non venire stampati in quanto non leggibili (esempio la CTR sarà stampata sotto la scala 1:10.000).

66:: LLAAYYEERR

Nella parte destra dello schermo è posizionata la legenda. Come si nota sono presenti una serie di livelli, i quali risultano disponibili a seconda del grado di zoom che viene conferito alla finestra di mappa: i layer appariranno o in nero (visibili) o in grigio (non visibili).

Ogni strato presenta alla sua sinistra una casellina: spuntandola quando il livello è visibile, alla mappa vengono aggiunte le informazioni scelte. Se invece si clicca sul nome del livello, viene “esplosa” la legenda che specifica i vari tematismi rappresentati

Questi strati, in ordine, sono i seguenti:

Quadro unione CTR 10.000: Selezionando questo layer è possibile visualizzare la griglia di suddivisione delle CTR (Carta Tecnica Regionale) di taglio 1:10.000. Questo tipo di informazione grafica è indipendente dal livello di zoom. (Squadro rosso nell’immagine a sinistra).

Hillshade: In questo caso è possibile visualizzare, a livello generale dell’intera comunità montana, la copertura orografica del territorio; tale livello è visibile fino ad una scala 1:75.000 circa, allorquando viene sostituita dall’ortofoto in bianco e nero (vedi oltre).

CTR 10.000: Arrivati al dettaglio di visualizzazione in scala 1:10.000 è possibile accendere il livello della CTR di taglio 1:10.000 relativo alla sezione in esame. In tal caso apparirà la Carta tecnica regionale in formato raster, in nero su sfondo trasparente, che permette la visualizzazione degli eventuali altri livelli presenti.

Ortofoto Anno 2002 (b/n): Come detto precedentemente, in un livello di scala compreso tra 1:75.000 e 1:2.000 è possibile la visualizzazione delle ortofoto del territorio della Comunità Montana. Tali immagini risalgono all’anno 2002.

Page 8: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 8

Ortofoto Anno 2004 (rgb): in un livello di scala compreso tra 1:75.000 e 1:500 è possibile la visualizzazione delle ortofoto a colori del territorio della Comunità Montana. Per motivazioni legate ai diritti di proprietà, non si può effettuare il salvataggio di queste immagini.

Cartografia di Base: Tutte le visualizzazioni sono “supportate” da una cartografia di base, con campiture areali in trasparenza che permettono di non perdere dettagli informativi di altro genere.

In questo ambito vi è una suddivisione di strati informativi, diversamente disponibili a seconda del livello di zoom a cui si sottopone la finestra di mappa.

Tra i vari livelli, si possono visualizzare autostrade e limiti comunali sino ad arrivare a idrografia, centri abitati, toponimi.

Per questi ultimi è attivabile una ricerca (frame n°7).

Catasto: Il mosaico del catasto è stato suddiviso in tre diversi livelli, attivabili individualmente, al fine di agevolarne la visualizzazione a seconda del livello di scala scelto.

Tali livelli sono:

• Mosaico catasto particelle

• Mosaico catasto edifici

• Etichette foglio mappale

Piani Territoriali: Per i Comuni di Marradi, Palazzuolo, Scarperia, S. Piero a Sieve e Vaglia, è possibile anche la visualizzazione dei Piani Regolatori, con l’individuazione delle Zone Omogenee, delle Fasce di Rispetto, delle Zone Vincolate e di tutte le informazioni contenute nel piano stesso.

Vincolo Idrogeologico: è un tematismo che divide il territorio della Comunità Montana in due zone: una assoggettata al vincolo idrogeologico e l’altra svincolata.

Numeri civici: L’ultimo livello per quanto riguarda l’elenco di layer, permette di visualizzare i numeri civici dei centri abitati dislocati sul territorio. Anche in questo caso lo zoom deve essere elevato per consentire la visualizzazione dei dati a livello grafico.

Questa informazione è disponibile attualmente per i Comuni di Scarperia, San Piero a Sieve, Vaglia, e Vicchio, ma non si esclude possa venire implementata in futuro per altri comuni.

Si ricorda che ad ogni livello selezionato sono associate informazioni visualizzabili utilizzando lo strumento “Informazione”, e che tutto quello che viene mostrato nella finestra di mappa può essere salvato sia in forma documentale che di immagine georiferita.

77:: LLEE RRIICCEERRCCHHEE

Abbiamo un menu a tendina in cui occorre selezionare la tipologia di oggetto/i da ricercare.

Una volta effettuata la scelta, compariranno altre caselle di testo in cui inserire la/le chiave/i di ricerca.

Page 9: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 9

In questo caso la ricerca è stata effettuata scegliendo il criterio “frazioni”, selezionando il comune di indagine, e digitando il nome della Frazione cercata. Il sistema si posiziona immediatamente sul territorio della frazione di “ALBERO” evidenziandolo in celeste e mostrando una finestra con le informazioni associate.

Essendo aumentato il dettaglio di visualizzazione, si accende lo strato del catasto. Per avere maggiori

informazioni dell’area selezionata si utilizza lo strumento , ricordando che fornisce le informazioni di tutti gli strati sottostanti il punto selezionato.

88:: FFIINNEESSTTRRAA NNAAVVIIGGAATTOORREE

In basso a destra appare una piccola immagine del territorio della Comunità Montana: su questa appare una croce rossa che sta ad indicare l’area attualmente visualizzata nella finestra di mappa.

99:: DDAATTII GGPPSS // MMAANNUUAALLEE

Sotto la finestra navigatore abbiamo:

• DATI GPS: cliccando su questo link si apre una pagina in cui è inserito l’inquadramento IGM95 della stazione gps installata presso la Comunità Montana Mugello.

• MANUALE: cliccando invece su questo collegamento si ha la possibilità di visualizzare e scaricare il manuale d’uso del portale Web-Gis, in formato PDF.

Page 10: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 10

Approfondimento dei Servizi Offerti

Riprendiamo la descrizione delle possibili interrogazioni effettuabili nell’ambiente “Urbanistica e Territorio”.

PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEE UURRBBAANNIISSTTIICCAA

Abbiamo visto che in alto a sinistra, sotto il logo della Comunità Montana, appare un menu a tendina che consente di effettuare una ricerca sulla base dei comuni per i quali sono stati inseriti gli strumenti di pianificazione urbanistica.

Selezionando “nessun piano” e cliccando su vai si torna alla visualizzazione dell’intero territorio della Comunità Montana.

Negli altri casi la finestra di mappa si posizionerà sul comune scelto. In legenda appariranno i tematismi pubblicati per il comune stesso, che saranno resi visibili se selezionati.

Interrogando con lo strumento la finestra di mappa apparirà una maschera con le informazioni associate agli oggetti individuati.

Infine, dal campo “Normativa” c’è la possibilità di scaricare le norme tecniche della zona omogenea selezionata.

Page 11: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 11

Se vengono selezionati i comuni di Scarperia, S. Piero a Sieve, Vaglia e Vicchio, si può effettuare la ricerca per via e numeri civici, utilizzando il menù in basso a sinistra.

Per la ricerca è sufficiente inserire le iniziali del nome della via o della piazza, e la mappa si sposterà su quanto richiesto: a tale dettaglio sarà possibile visualizzare anche il catasto mosaicato.

LLEE RRIICCEERRCCHHEE

Nella porzione di finestra in basso a sinistra appare un menu a tendina in cui occorre selezionare la tipologia di oggetto/i da ricercare.

Le possibili ricerche realizzabili con questo strumento sono:

• Frazioni

• Catasto

• Via e civici

• Toponimi

• Vincolo idrogeologico.

A seconda del tipo selezionato appariranno più o meno campi in cui digitalizzate i dati per affinare la ricerca stessa.

Frazioni

c’è un filtro a livello comunale e poi è sufficiente inserire le prime lettere della frazione ricercata.

Catasto

anche in questo caso sarà possibile effettuare un filtro a livello comunale, e poi effettuare la ricerca o per intero foglio o addirittura individuando direttamente il numero di particella.

Page 12: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 12

Via e civici

questa ricerca funziona come le precedenti: filtro su base comunale e possibilità di inserire le iniziali del nome della via o piazza, affinando ulteriormente la selezione con il numero civico di interesse.

Occorre sottolineare che, mentre i numeri civici sono un livello indipendente, la cui visualizzazione è possibile in ogni momento e con qualunque tematismo sottostante (naturalmente raggiunto il livello di scala minima che ne consente la visualizzazione), il grafo è visibile solo se precedentemente è stato selezionato il comune con la pianificazione urbanistica.

Toponimi

è simile alla ricerca per frazioni: filtrato il comune sarà possibile individuare uno dei toponimi inseriti nel database.

Vincolo idrogeologico

Consente di conoscere per ogni comune quali sono le aree sottoposte a vincolo idrogeologico e quali sono le zone svincolate.

II MMEETTAADDAATTII

Guardando il frame della legenda si può notare a lato della

tipologia “CTR 10000” una : è il collegamento ad un portale di gestione di metadati.

Quando un layer è affiancato da tale simbolo significa che ad esso sono associate informazioni visualizzabili e dati che, se autorizzati, è possibile scaricare.

Cliccando sulla “i” si apre una nuova schermata con una finestra di dati riassuntivi facenti riferimento alla tipologia di appartenenza.

Page 13: WebGIS Mugellowebgis.cm-mugello.fi.it/webgis1/ManualeGe.O.SUrb.pdf · Il sito WebGIS della Comunità Montana Mugello offre un servizio innovativo di cartografia generale e tematica

Ge.O.S. – Manuale Utente

Ge.O.S. ver. 0.2 13

A questo punto, nel caso in cui si sia chiesta ed ottenuta l’autorizzazione dalla Comunità Montana del Mugello, si possono digitalizzare nome utente e password per accedere alla pagina iniziale di GeoNetwork.

GeoNetwork opensource è un ambiente standardizzato e decentralizzato per le gestione delle informazioni spaziali, progettato per consentire l'accesso ad archivi georiferiti, a prodotti cartografici ed ai relativi metadati ottenuti da varie fonti, utilizzando internet per accrescere lo scambio di informazioni spaziali e la condivisione tra le organizzazioni ed il loro pubblico.

Entrati come utenti autorizzati sarà visibile l’elenco dei file appartenenti alla categoria selezionata, di cui è possibile effettuare il download.