80
MISSIONARI SAVERIANI DIREZIONE GENERALE VIALE VATICANO 40 00165 ROMA Tel. 06 393 754 21 Fax 06 393 665 71 1 XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE GENERALE INTRODUZIONE Premessa “Il Superiore generale ed i responsabili degli altri enti faranno una accurata ed esauriente relazione della loro gestione per far conoscere esattamente l’evoluzione della Congregazione nel periodo passato, per un esame critico ed oggettivo della situazione, in vista di una valida programmazione” (DCG 38). Ben volentieri ci accingiamo a dare conto della nostra gestione a questo Capitolo Generale. Gestione, peraltro, ridotta nel tempo; non di sei anni come avrebbe dovuto essere, ma di 3 anni completi più i quattro mesi di “incertezza” per la malattia del P. Generale e questi ultimi 7 mesi di gestione ‘vicaria’. Unica volta in tutta la storia della Congregazione, infatti, durante il suo mandato è venuto a mancare in maniera definitiva il P. Generale eletto: questo fatto ha generato e dato luogo ad un tempo di “transizione” che sarà colmato con l’elezione del nuovo Superiore Generale. Morte del P. Generale Con commozione e molto rispetto ricordiamo il P. Luigi Menegazzo (r.i.p.) il quale, eletto dal XVI CG il 4 luglio 2013 è venuto a mancare il 18 dicembre 2016. La vicenda della sua malattia e decesso è stata descritta e fatta conoscere a tutti i confratelli 1 . Come è stato ripetutamente detto, nessuno di noi si aspettava uno sbocco così tragico e rapido della sua malattia, tanto è vero che, nella misura del possibile, nelle visite giornaliere si toccavano con lui anche temi di interesse generale e importanti per la nostra Famiglia e lui, sempre lucido, cosciente e interessatissimo, interveniva sulle questioni che gli si sottoponevano… La sua condizione ci è parsa grave e compromessa, pochi giorni prima del decesso, quando i medici iniziarono a farci capire che il cuore non riusciva a ricuperare ritmi accettabili e iniziavano a collassare i reni. Ma nonostante quello, come è naturale, l’annuncio del suo decesso, quel mattino del 18 dicembre, ci è giunto sempre inaspettato e sorprendente. Vogliamo rendere omaggio alla persona e alla figura del P. Luigi Menegazzo: noi, ma anche tutti voi e moltissimi confratelli, siamo testimoni del suo amore grande, sofferto, incondizionato per la nostra Famiglia Saveriana. Che il Signore gli dia la ricompensa riservata ai “servi buoni e fedeli”! Grazie di cuore, P. Luigi, riposa in pace. Gestione del p. Vicario e Consiglio Come detto sopra, con l’assenza definitiva del Padre Generale, si è aperto un periodo di “gestione vicaria”, situazione, questa, prevista in RG 100.1. Con lettera a tutti i confratelli, 1 P. MENEGAZZO=Cronaca evento malattia-morte.29.12.2016.It

XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

MISSIONARI SAVERIANI

DIREZIONE GENERALE VIALE VATICANO 40

00165 ROMA

Tel. 06 393 754 21

Fax 06 393 665 71

1

XVII CAPITOLO GENERALE

RELAZIONE della DIREZIONE GENERALE

INTRODUZIONE

Premessa

“Il Superiore generale ed i responsabili degli altri enti faranno una accurata ed esauriente relazione della loro gestione per far conoscere esattamente l’evoluzione della Congregazione nel periodo passato, per un esame critico ed oggettivo della situazione, in vista di una valida programmazione” (DCG 38).

Ben volentieri ci accingiamo a dare conto della nostra gestione a questo Capitolo

Generale. Gestione, peraltro, ridotta nel tempo; non di sei anni come avrebbe dovuto essere,

ma di 3 anni completi più i quattro mesi di “incertezza” per la malattia del P. Generale e

questi ultimi 7 mesi di gestione ‘vicaria’.

Unica volta in tutta la storia della Congregazione, infatti, durante il suo mandato è venuto a

mancare in maniera definitiva il P. Generale eletto: questo fatto ha generato e dato luogo ad

un tempo di “transizione” che sarà colmato con l’elezione del nuovo Superiore Generale.

Morte del P. Generale

Con commozione e molto rispetto ricordiamo il P. Luigi Menegazzo (r.i.p.) il quale,

eletto dal XVI CG il 4 luglio 2013 è venuto a mancare il 18 dicembre 2016. La vicenda della

sua malattia e decesso è stata descritta e fatta conoscere a tutti i confratelli 1. Come è stato

ripetutamente detto, nessuno di noi si aspettava uno sbocco così tragico e rapido della sua

malattia, tanto è vero che, nella misura del possibile, nelle visite giornaliere si toccavano con

lui anche temi di interesse generale e importanti per la nostra Famiglia e lui, sempre lucido,

cosciente e interessatissimo, interveniva sulle questioni che gli si sottoponevano… La sua

condizione ci è parsa grave e compromessa, pochi giorni prima del decesso, quando i medici

iniziarono a farci capire che il cuore non riusciva a ricuperare ritmi accettabili e iniziavano a

collassare i reni. Ma nonostante quello, come è naturale, l’annuncio del suo decesso, quel

mattino del 18 dicembre, ci è giunto sempre inaspettato e sorprendente. Vogliamo rendere

omaggio alla persona e alla figura del P. Luigi Menegazzo: noi, ma anche tutti voi e moltissimi

confratelli, siamo testimoni del suo amore grande, sofferto, incondizionato per la nostra

Famiglia Saveriana. Che il Signore gli dia la ricompensa riservata ai “servi buoni e fedeli”!

Grazie di cuore, P. Luigi, riposa in pace.

Gestione del p. Vicario e Consiglio

Come detto sopra, con l’assenza definitiva del Padre Generale, si è aperto un periodo

di “gestione vicaria”, situazione, questa, prevista in RG 100.1. Con lettera a tutti i confratelli,

1 P. MENEGAZZO=Cronaca evento malattia-morte.29.12.2016.It

Page 2: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

2

il P. Vicario ha comunicato l’inizio di essa 2, previa lettera di notificazione alla Congregazione

dei Religiosi 3 che informava dell’avvenuto decesso del P. Generale e l’assunzione delle

funzioni da parte del P. Vicario.

Il 12 gennaio 2017 abbiamo tenuto il nostro primo Consiglio. Abbiamo ridistribuito

qualche incarico e abbiamo tentato di proiettarci verso il futuro, tenendo conto delle

indicazioni delle nostre Costituzioni; abbiamo confermato alcuni impegni già in agenda

(Incontro Continentale dei Formatori dell’AL) e ne abbiamo annullato altri (la COSUMA 2017,

le visite canoniche alle Regioni dell’Italia e del Brasile Nord e altro…). Di tutto sono stati

informati i confratelli 4.

Abbiamo cercato di assicurare alla Famiglia continuità e serenità, nel suo camminare,

nonostante la perdita del Superiore Generale, mantenendo il dialogo fraterno con i Superiori

di Circoscrizione e con tutti i confratelli che ci interpellavano, procedendo a destinazioni e

proposte di cambi di persone o di linee, sempre in dialogo con tutti gli interessati.

Soprattutto abbiamo proceduto all’atto fondamentale dell’indizione e convocazione del XVII

Capitolo Generale, come richiesto dal citato RG 100.1, nei tempi e nelle modalità previsti 5.

Sia questa l’occasione per ringraziare tutti i confratelli per la serenità e compostezza

con cui, insieme, abbiamo affrontato e vissuto questo periodo di lutto e di gestione

‘transitoria’.

1/ PROGRAMMA DEL SESSENNIO

Mandato del XVI CG

Questa Direzione Generale, da subito, con la sua prima Lettera inviata alla

Congregazione, fa suo e cerca di mettere in pratica il principale mandato del XVI CG; la

lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo

annuncio” ci “riposiziona” tutti!» (XVI CG 57).

L’introduzione alla Lettera enuncia la lettura fatta sugli orientamenti del Capitolo Generale.

Prima ancora di prendere in considerazione modalità pratiche, si vuole sottolineare il punto

principale che è come il nucleo di quanto il Capitolo ha detto alla Congregazione:

«Carissimi Confratelli, il XVI Capitolo Generale (CG) ripropone a tutti noi, con energia, l’impegno di “riposizionarci” all’interno della missione della Chiesa, cioè di non perdere assolutamente di vista il Carisma che abbiamo ricevuto in dono: il Primo Annuncio di Gesù a coloro che non lo conoscono (XVICG 46). Il Carisma unico avvolge tutta la nostra vita, perché con l’espressione “Primo Annuncio” si intende “la finalità, l’ispirazione e il nucleo articolante di un insieme di attività che vanno dall’animazione e formazione missionaria, ai diversi servizi alla Congregazione e alle Chiese Locali, fino alla testimonianza di una vita consacrata a Dio nel dono di sé nella malattia e nell’infermità” (XVICG 50). Il “Primo Annuncio”, di conseguenza, più che una serie di attività, si definisce come “punto di riferimento… per tutta la nostra vita” (XVICG 53). Tutto ciò che ognuno di noi fa, deve essere solo per il Primo Annuncio». (Introduzione)

Questo nucleo, così evidenziato, ha poi ispirato e sostenuto non solamente le

conclusioni pratiche contenute nella lettera stessa, ma anche ogni intervento, presenza, visite,

2 DG.Lettera alla CongregazioneSX.06.01.2017.It

3 A PREFETTO Congreg.Religiosi. x sucessione. 23.12.2016

4 DG.Lettera ai Confratelli x Informazioni.16.01.2017.It

5 XVIICG=01.Lettera INDIZIONE.25.01.2017.It // XVIICG=06.Lettera CONVOCAZIONE.01.05.2017.It

XVIICG=02.Lettera.POST-Indizione.27.01.2017.It // XVIICG=07.Lettera Post-CONVOCAZ.22.05.2017.It

Page 3: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

3

scritti, dialoghi personali e comunitari, ecc. dell’attuale Direzione Generale. E’ stato insistente,

reiterato e permanente questo invito al ritorno al “primo annuncio”, al “riposizionamento” sia

delle persone come delle presenze, delle strutture… e degli atteggiamenti!

Programmazione DG del sessennio

E’ dell’ottobre 2013 la lettera inviata a tutti i confratelli 6 dove erano contenuti i

punti programmatici che la Direzione Generale si proponeva di sviluppare e realizzare nel

sessennio.

Esordiva ricordando l’esigenza, per ogni Confratello, della ‘radicalità nella fedeltà al Vangelo’,

di una ‘intensa vita spirituale’, del ‘coraggio nella fedeltà al Carisma della Congregazione’ !

Nella lettera si diceva anche:

«Il XVICG può essere riassunto con la parola “Ripartire dal Primo Annuncio”. È il cuore del nostro Carisma saveriano ed è sulla fedeltà della Famiglia al Carisma che la DG vuole impegnare tutte le sue migliori energie. (…) È importante mantenersi nello spirito del Capitolo, che ha manifestato energicamente la voglia di fare un passo in avanti, di non sedersi, di essere fedeli, di essere incisivi. Ripartire significa creatività coraggiosa, apertura lungimirante, discernimento costruttivo verso una missione più autentica ed efficace per il Primo Annuncio». (pag. 5)

E uno degli scopi era quello di “aiutare la Congregazione ad agire con libertà di spirito”,

con spirito di fede, perché il “riposizionarsi” fosse percepito e accettato proprio come un atto

di fede nel futuro, nella novità del Vangelo, nel Signore, ecc. Sarà infatti essenziale per la

Congregazione il rimanere aperti alla Chiesa! Locale e universale. E il rimanere attenti al

cammino che la Congregazione è chiamata a realizzare in questo tempo!

Veniva poi proposto un Calendario 7 dei principali Incontri/Assemblee.

Si annunciavano tre Lettere (una ogni due anni) con cui animare il cammino

della Congregazione. Altre enfasi erano poste sulla Formazione di Base (assimilazione della

nuova RFX), sul dialogo interculturale e interreligioso (importanza del Centri Studi sx

Continentali), sulla Formazione Permanente, sull’Animazione Missionaria e Vocazionale, sulla

necessità di una maggiore collaborazione con le Saveriane e il Laicato Saveriano…

E come fondamento di tutto, la SPIRITUALITA’:

«Comprendere la missione non tanto come un’attività, o necessità storica, ma come essenza gratuita di Dio-Amore, è il primo passo per un nostro profondo rinnovamento. Si tratta di passare dall’affermazione della “nostra” missione, basata sulla nostra persona o sulla nostra opera, alla trasparenza della missione di Dio, in una testimonianza senza pretese. Il vero missionario è, quindi, il discepolo: mettendosi alla sequela di Gesù, non si propone mai come “maestro” (cfr. Mt 23,8), ma come colui che si dispone ad ascoltare e apprendere da un Dio presente e operante nella storia. Da qui il mandato non di “fare opere”, ma di “essere discepoli” e “fare discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19)» (XVICG 35). (pag.11-12)

Quanto realizzato di tutto questo?

Noi ci permettiamo di dire che fino a quando il sessennio è stato ‘normale’, siamo riusciti a

realizzare quasi tutto dei passi prefissati, sia di incontri e sia di animazione attraverso le visite,

le lettere, i raduni, ecc.; al di là di tutto, comunque, molto è rimasto incompiuto, alcune cose

6 iSav.76=Programmazione DG.ott.2013.It-En.pdf

7 Ibidem, p. 6

Page 4: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

4

solo iniziate, altre appena abbozzate. Nei diversi punti che questa Relazione toccherà si

metterà via via in evidenza quanto è stato realizzato.

2/ ANIMAZIONE DELLA CONGREGAZIONE

Lettere alla Congregazione

Come si è visto dalla Programmazione DG, erano state programmate tre lettere, destinate ad

una animazione generale. Sono state realizzate soltanto due: una nel marzo 2014 e una nel

giugno 2016.

Nella prima 8, mentre si annuncia l’assunzione in pieno del mandato del XVI CG per il

sessennio, si prende in considerazione il n. 53, analizzando gli orientamenti presi ed elencati

nel n. 53.1:

53.1a: Potenziare le nostre presenze in Asia e Africa. 53.1b: Riflettere in tutte le Circoscrizioni sulle supplenze pastorali, le opere e i compiti che possono essere assunti dalle Chiese Locali. 53.1c: Sbilanciarsi verso le periferie esistenziali, geografiche, sociali, culturali e religiose. 53.1d: Incoraggiare il dialogo interculturale e inter-religioso, l’impegno nei nuovi areopaghi, nel mondo delle comunicazioni dei mass media e dei social media. 53.1e: Studiare la possibilità in ogni Circoscrizione di creare contatti con persone e gruppi umani non ancora evangelizzati, così da animare le Chiese Locali ad assumere le loro responsabilità missionarie verso i non-cristiani presenti nei loro territori.

Come si può vedere, essa è una lettera dove, tenendo presenti le motivazioni ideali, si è

voluto trarre alcune conclusioni pratiche e operative circa possibili modalità di

“riposizionamento”, offerte all’attenzione di ogni Circoscrizione, ciascuna secondo il suo

contesto.

Nella seconda 9 , che ha come titolo “Dialogo e acculturazione nella pratica

missionaria saveriana”, prendendo spunto dal n. 70 del XVI CG, si è voluto mettere in

risalto soprattutto il ruolo del ‘saveriano’ nel suo essere ‘annunciatore’! Sono essenziali, per

questo compito o missione, atteggiamenti di dialogo e di disponibilità ad un processo serio di

acculturazione10. Si fa riferimento alla ricca tradizione saveriana su questo aspetto. Infine è

segnalata un’urgenza: quella di avere atteggiamenti evangelici come la Misericordia e il Dono

totale di sé (come i nostri Martiri!).

In altri momenti speciali, la DG si è fatta presente con altre lettere. Questo l’elenco delle

Lettere Circolari:

1. Programmazione della D.G., iQuaderni 76, 2013.

2. Coinvolti nel sogno del Conforti, il primo annuncio ci riposiziona tutti, iQuaderni 80, 2014. 3. Famiglia Missionaria chiamata a consacrare a Dio la propria vita. Lettera ai Confratelli per

l’Anno della Vita Consacrata, iQuaderni 83, 2014. 4. In occasione del 150 anniversario della nascita del nostro Fondatore S. Guido M. Conforti,

iSaveriani 88, 2015.

5. Ci disponiamo ad aprire il cuore a tutti, iQuaderni 92, 2015. Anno della Misericordia 6. Lettera DG sulla Formazione – 11 giugno 2016

7. Lettera DG sull’Animazione Vocazionale – 07 ottobre 2016 8. Dialogo e acculturazione nella pratica missionaria saveriana, iQuaderni 95, 2016.

8 “Coinvolti nel sogno del Conforti, il primo annuncio ci riposiziona tutti” - iQuaderni 80, 2014. 9 “Dialogo e acculturazione nella pratica missionaria saveriana” - iQuaderni 95, 2016. 10 Ibidem. Pag. 4: “Per processo di acculturazione intendiamo: … l’accoglienza e l’acquisizione dinamica e progressiva di

un’altra cultura con i suoi valori, costumi, lingua, stile di vita, senza perdere la propria identità culturale”. (RMX 45 nota 55)”.

Page 5: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

5

Visite alle Circoscrizioni

Nei tre anni ‘pieni’ del mandato si sono visitate tutte le Circoscrizioni, eccetto il Brasile Nord

(presenti però in occasione dei suoi due capitoli celebrati in questo tempo).

BD (2) – BN (0) – BS (2) – BU (1) – CH (1) – CO (2) – CT (1+1) – DC (1) – ES (2) – ID (2) –

IT (1) – JP (2) – MO (1) – MX (1) – PH (2) – RDC (2) – SL (2) – TH (2) – UK (1) – USA (1)

Nelle visite si è sempre privilegiato l’incontro e il dialogo diretto con ciascun

Confratello e la presenza in ogni Comunità della Circoscrizione; salvo eccezioni, la visita locale

si è sempre conclusa con un incontro comunitario; così pure si è partecipato ad incontri di

settore e alle Assemblee di Circoscrizione. Quasi sempre si è chiesta la possibilità di

incontrare i rispettivi Vescovi Diocesani.

La presenza della DG si è realizzata anche in occasione di altre svariate circostanze o

avvenimenti significativi, con ulteriori possibilità quindi, per l’incontro con confratelli, la visita

a Comunità sx e a Comunità parrocchiali o apostoliche, e alla conoscenza dell’ambiente dove i

confratelli lavorano.

Ci sembra utile, a questo punto, dire qualcosa su ciascuna Circoscrizione, tenendo presente

anche i contenuti delle Lettere post-Visita che si sono indirizzate loro.

BD – BANGLADESH

La Direzione Generale si è fatta presente nella Regione del Bangladesh in due

momenti: la visita canonica (18 ottobre – 17 novembre 2014) ed il XIII Capitolo Regionale

(novembre 2015). In sintesi, prendendo in considerazione il XVI Capitolo Generale che ha

messo l’enfasi sul ripartire dal primo annuncio, ristrutturare la nostra presenza ed essere

radicali nella consacrazione al Signore per la missione, l’animazione della DG ha insistito sui

seguenti punti:

Il Bangladesh è un paese a maggioranza musulmana: per noi Saveriani costituisce

dunque un ambito privilegiato di primo annuncio. Sembra ovvio ricordarlo ai confratelli ma è

possibile che a volte l’orizzonte rimanga circoscritto ad ambiti più ristretti.

Necessità di un progetto regionale di missione: la Regione in generale ed i singoli

confratelli devono fare di tutto per poter offrire, mediante un progetto regionale di missione,

un ottimo servizio alla evangelizzazione di questa nazione.

Le presenze e le priorità. In questi anni, il numero dei confratelli in Bangladesh è

diminuito notevolmente. Questa situazione numerica dei confratelli in Regione, non potendo

più sostenere un numero elevato di presenze ed attività, richiede una scelta fra di esse.

Alcune presenze saranno difficili da mantenere ma sono state individuate alcune aree

geografiche dove i saveriani possono essere presenti: l’area urbana, l’area pastorale, il

dialogo, la presenza con i Rishi e i Tribali; aree che, nel lavoro missionario saveriano in

Bangladesh, sono state indicate come priorità. Tuttavia esse sono rimaste piuttosto generiche,

nel tentativo di mantenere il più possibile il già esistente... Esse, a parer nostro, vanno

chiarificate e pianificate, indicando quali saranno le zone di attività, le comunità coinvolte e il

programma da seguire.

La disponibilità. Un Progetto realistico di missione si sostiene prima di tutto con la

disponibilità dei confratelli. L’età, le abitudini, i propri progetti personali divengono spesso

motivo per restare nel luogo e nel servizio al quale più si è abituati o dove più a lungo si è

lavorato; questo fatto innesca, ovviamente, un meccanismo di indisponibilità ad aprirsi a

nuove istanze ed esigenze della missione che pur nel Progetto sono previste. A parer nostro,

Page 6: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

6

un atteggiamento del genere non è mai giustificabile, ancora meno in un momento così

delicato di transizione che la Regione del Bangladesh sta vivendo.

La formazione. In maggio del 2014 ci è giunta, inaspettata, la decisione della chiusura

definitiva della formazione saveriana di base; una tale decisione genera inevitabilmente degli

effetti collaterali: interruzione del processo di radicamento del carisma saveriano nella cultura

bengalese; impossibilità di proporre ai giovani di questo paese il progetto saveriano come

scelta di vita; vendita delle case formative.

E’ da mettere in evidenza l’integrazione, fin dagli inizi, e la collaborazione di questa

Regione con il Centro Studi Asiatico, con saggi e ricerche che vanno arricchendo e

approfondendo la dimensione culturale e l’approccio attualizzato dell’evangelizzazione sia in

Bangladesh come in Asia.

BN – BRASILE NORD

La Direzione Generale, durante questo mandato, non ha fatto nessuna visita canonica

alla Regione del Brasile Nord; essa era prevista per il maggio 2017 ma è stata sospesa a

causa dei preparativi del XVII Capitolo Generale. La DG, comunque, ha partecipato ai due

Capitoli Regionali celebrati (gennaio 2014 e gennaio 2017).

L’animazione di questa Regione, anche se non diretta, è stata assidua e fraterna; possiamo

sottolineare questi elementi:

Durante l’ultimo Capitolo Regionale (gennaio 2017), i confratelli del Brasile Nord

hanno preso in considerazione la situazione del personale saveriano presente in Regione che,

come in altre Circoscrizioni, numericamente diminuisce ed invecchia. Il sentimento che questa

situazione poteva provocare era quello dello scoraggiamento. L’atteggiamento invece è stato

di ottimismo e speranza, spingendoli a ridimensionare non solo le presenze saveriane in

Amazonia ma anche le attività e i servizi che essi offrono alla Chiesa locale. Questo

ridimensionamento sono riusciti a formularlo e delinearlo concretamente in un progetto

regionale, fissando le priorità della Regione. Ma non potrà essere realizzato e portato avanti

senza la disponibilità dei confratelli. Ci sono ancora alcune resistenze ma i confratelli stanno

facendo uno sforzo per superare i loro interessi e vedere oltre i propri progetti. E questo è di

per sé un ottimo tentativo di ripartenza.

Il Capitolo Regionale di gennaio di quest’anno ha preso quindi in considerazione i vari

settori della vita della Regione ed ha deciso di stabilire per ciascuna alcune deliberazioni e

orientamenti, in modo da essere più incisivi non solo nella riflessione ma anche nel prendere

decisioni. Con questo atteggiamento di speranza e con il desiderio di dare un passo in avanti,

il Capitolo ha studiato la pastorale indigenista, la pastorale sociale, la parrocchia missionaria,

l’Animazione Missionaria e Vocazionale, la Formazione, le persone e le comunità.

I vari settori della vita della Regione sono adesso definiti meglio e l’Animazione

Missionaria e Vocazionale insieme alla Formazione sono diventate una priorità. I confratelli

hanno capito che dalla Animazione Vocazionale e dall’accoglienza dei giovani nella formazione

dipende il futuro, la vitalità e la crescita della Regione. Per questo motivo la nuova Direzione

Regionale ha nominato subito un confratello come Animatore Vocazionale a tempo pieno e

poi altri Animatori di settore. In questo modo gradualmente si comincia a dimostrare che,

oltre il servizio pastorale e sociale, la proposta vocazionale e la formazione sono anch’esse

due espressioni del carisma saveriano.

Page 7: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

7

La Direzione Generale ha chiesto al nuovo Consiglio Regionale che queste

deliberazioni e orientamenti emersi dal Capitolo Regionale vengano integrati in un progetto di

Regione che rispecchi il cammino di ristrutturazione che la Regione deve percorrere nei

prossimi anni in rapporto al personale, alla parrocchia missionaria, alla Animazione

Missionaria e Vocazionale, alla Formazione, alla pastorale indigenista e sociale, alla economia

e alla formazione permanente.

Seguendo un orientamento della Direzione Generale, in ambito formativo, la Regione

del Brasile Nord avrà solo due anni di propedeutica. Dopo di che gli studenti verranno inviati

in Brasile Sud per fare il triennio filosofico (Curitiba) e il postulato e noviziato (Hortolandia).

Come nota finale su questa Circoscrizione, non possiamo dimenticare l’elezione e la

consacrazione a Vescovo del nostro confratello Adolfo Zon Pereira (8 novembre 2014): la sua

persona con i suoi molti valori e capacità ma sicuramente anche l’impegno profuso dai

saveriani in tutti questi anni in seno al popolo del Parà hanno reso possibile che la Chiesa

locale scegliesse questo nostro confratello, per una missione, tra l’altro, impegnativa e piena

di sfide missionarie come quella dell’Alto Solimões.

BS – BRASILE SUD

La Direzione Generale aveva fatto una prima visita alla Regione del Brasile Sud nel

2014; una seconda è stata fatta nei mesi di luglio-agosto 2016. Nel gennaio 2017 si è svolto il

XVI Capitolo Regionale; anche se la DG non vi ha potuto partecipare, ci pare che l’animazione

da parte della DG e il dialogo intercorso in questi anni abbiano avuto dei punti di approdo e di

convergenza in queste due circostanze che hanno scandito la vita della Regione.

Di questi punti ci sembra importante sottolineare i seguenti:

Nelle visite, si chiedeva ai confratelli di fare una doppia verifica: a) verifica della

fedeltà al nostro carisma e b) verifica della fedeltà alla consacrazione. La prima verifica

riguardava principalmente: l’Animazione Missionaria della Chiesa locale (parrocchie

missionarie); il rapporto con le diocesi (consegna di alcune parrocchie) e l’animazione

vocazionale (come priorità della vita della Regione e nomina di due saveriani a tempo pieno);

le strutture (Domus regionale, Centro Pastorale Vocazionale di Laranjeiras do Sul, Seminario

di Londrina). La seconda verifica prendeva in considerazione la comunità locale: la figura del

Superiore e dell’economo; l’elaborazione del progetto comunitario di vita; l’economia (conti

bancari privati, resoconti e permessi). Nella conclusione della visita veniva sottolineata la

necessità di riformulare il progetto missionario della Regione del Brasile Sud e si suggeriva di

approfittare del Capitolo Regionale come un evento provvidenziale per riflettere,

programmare e ristrutturare la Regione.

In gennaio 2017, il Capitolo Regionale, presi in considerazione vari argomenti,

tenendo conto anche dei punti indicati nella lettera della Direzione Generale, ha preso le

decisioni necessarie per ripartire e ristrutturarsi, ritenendo, in questo modo, di rispondere

meglio al nostro carisma e di continuare ad essere significativi nella Congregazione, nella

Chiesa locale e nella società brasiliana attuale.

In sintesi, le decisioni capitolari riguardavano essenzialmente quattro ambiti della vita

della Regione: a) Formazione e Animazione Vocazionale, b) Laicato e gioventù missionaria

saveriana, c) animazione e azione missionaria e d) vita saveriana e comunione. In sintonia

con il metodo latinoamericano, ad ogni punto corrisponde un documento strutturato secondo

il trinomio ‘vedere, giudicare e agire’. Le decisioni capitolari coincidono con l’agire. Con

Page 8: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

8

queste decisioni, il XVI Capitolo Regionale ha indicato il cammino che la Regione del Brasile

Sud deve intraprendere e percorrere per i prossimi tre anni. I settori di attività, secondo noi,

son ben definiti ed evidenziati; apprezziamo come l’Animazione Missionaria e Vocazionale,

insieme alla Formazione, abbiano assunto un posto prioritario nella vita della Regione.

La nuova Direzione Regionale ha recepito le decisioni del Capitolo Regionale e le ha

inserite in un progetto di Regione che tiene conto del personale saveriano, dell’Animazione

Missionaria e Vocazionale (creazione di un segretariato per questo scopo, le nostre come

parrocchie missionarie), della formazione nella varie tappe formative (seminario minore,

filosofia, noviziato), della vita saveriana (comunità locali, figura del Superiore e dell’Economo,

progetto comunitario di vita), dell’economia (cassa comune, comunione e corresponsabilità

economica) e della formazione permanente dei confratelli.

Prendendo queste decisioni e dando già alcuni passi concreti, possiamo vedere come

la Regione del Brasile Sud, a partire dal XVI Capitolo Generale, dalla situazione della

Congregazione e dall’attuale società brasiliana ha iniziato un cammino di ristrutturazione per i

prossimi tre anni.

In Brasile Sud ha la sua sede la coordinazione del Centro Studi Americano: di recente

creazione, ha già mosso i primi passi coinvolgendo le Circoscrizioni dell’America Latina,

secondo le direttive della RMX 86 e orientamenti del XVI CG.

BU – BURUNDI

La Direzione Generale ha realizzato la visita alla circoscrizione del Burundi nel

Dicembre-Gennaio 2014, in coincidenza con il XII Capitolo Regionale. In questo Capitolo i

confratelli hanno saputo identificare e fissare delle priorità per la nostra presenza:

l’Animazione Missionaria e Vocazionale, la Formazione di Base e Permanente, e infine il lavoro

pastorale soprattutto con le CEBs, secondo le direttive della pastorale diocesana. La Regione

si è anche impegnata a promuovere la corresponsabilità e la comunione dei beni per una più

effettiva sostenibilità economica.

Attualmente, il paese soffre di una crisi politico-economica grave. In questi anni, la

Regione ha avuto delle grandi difficoltà per gli avvenimenti sofferti a causa della morte delle

sorelle Saveriane a Kamenge. I confratelli sono stati molto provati. A quello si aggiunge una

diminuzione significativa di personale per la perdita di alcuni confratelli anziani e… meno

anziani. Nonostante questo, i confratelli del Burundi hanno fatto dei passi in avanti seguendo

le direttive del XVI CG nel campo della ristrutturazione: attualmente lavorano in due

parrocchie, una al nord e un’altra a Bujumbura dove ci sono delle situazioni di precarietà

materiale. Hanno due case (una per la formazione e una come sede regionale) che sono

proprietà dei saveriani. La Regione sta consolidando la Formazione e l’Animazione Missionaria

e Vocazionale: si è investito personale nuovo e nuove energie. La vicinanza tra Congo e

Burundi induce i confratelli ad una collaborazione reciproca nel campo formativo, iniziando da

uno scambio di esperienze e collaborazione nel settore dell’insegnamento.

In gennaio 2017 la Regione ha celebrato il suo XIII Capitolo Regionale; questa volta,

nessun rappresentante della DG ha potuto partecipare. Il Capitolo ha confermato le priorità

già fissate nel precedente e ha formulato e approvato i direttori per la Formazione e AMV,

strumenti essenziale per questo lavoro.

La Direzione Generale valuta come molto positivo questo “riposizionamento” della

Regione che ha fatto la scelta dell’AMV e Formazione di base, riducendo il lavoro pastorale

Page 9: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

9

diretto e lo sforzo in campo sociale. Siamo convinti che il Burundi ha delle grandi possibilità a

livello di AMV e di Formazione per la nostra Famiglia saveriana: bisogna quindi continuare in

questa direzione, con serietà e continuità. Sono stati ordinati cinque confratelli e sono una

quarantina gli studenti delle diverse tappe formative. I confratelli stanno facendo grandi sforzi

in questo campo, per un futuro pieno di speranze.

CH – DELEGAZIONE CINESE

La Cina resta nel cuore della Congregazione: sia perché primo campo di lavoro e sia

come unica nazione che, per lungo tempo, ha accolto i Saveriani. Tutt’altro contesto quello

che vede presenti i Saveriani oggi, tra l’altro nella sua composizione in due gruppi, uno a

Taiwan e l’altro nella Cina continentale. Attualmente ci sono 9 Saveriani + uno destinato.

Interlocutore della Delegazione è stato in questi anni il P. Menegazzo. Dalla visita fatta nel

giugno 2014 e dallo scambio permanente con il Delegato e altri confratelli, abbiamo potuto

vedere come poco a poco sia a Taipei come a Pechino ci sia stata un’evoluzione in positivo sia

come apertura alla Chiesa locale e sia come aumento delle possibili attività per noi.

Nel 2016 cadeva il 25° di presenza saveriana, dopo il secondo arrivo: questa

ricorrenza ha forse spinto alla decisione di possibili altre presenze saveriane in Cina; si è

parlato anche dell’accoglienza di possibili vocazioni saveriane: il tema è attualmente oggetto

di dialogo tra i confratelli e con la DG.

Tra i confratelli c’è un clima buono e fraterno con un buon livello di condivisione. Si notava

una certa difficoltà ad elaborare un buon piano di collaborazione tra le due presenze.

I confratelli chiedono più personale, ma la DG rimane del parere che il numero di 10 è un

numero già buono. Tra i confratelli c’è buon spirito saveriano, forse ci potrebbe essere più

attenzione al mondo saveriano in generale.

Provvidenziale per loro e stimolante per noi il ri-incontro con le Suore Giuseppine,

congregazione cinese fondata dal nostro Mons. Calza: la collaborazione da parte dei Saveriani

per ‘ricostruire’ la loro Costituzione e Carisma e la ‘formazione’ delle consorelle, aiuta anche

noi a studiare nuove modalità o, come già detto, addirittura altre presenze in Cina.

CO – COLOMBIA

I Saveriani siamo in Colombia dal 1975. Centrati all’inizio e per un buon periodo sulla

collaborazione alle Chiese Locali in contesti di povertà e emarginazione, poco a poco ci si è

aperti agli altri motivi della nostra presenza come sono l’AMV e la Formazione. Dai Capitoli

Regionali del 2008 e 2012 si è iniziato a considerare come priorità l’AMV e si sono destinate

persone per questo compito, soprattutto all’Animazione Vocazionale: il lavoro si è svolto

principalmente con visite alle scuole e a qualche Comunità Parrocchiale. Molta più difficoltà si

è incontrata invece nel proporre alla Chiesa locale la “missione ad gentes”.

Ma la strada è ormai imboccata… e il XVI CG, con il suo invito a “riposizionarsi” è

venuto a rafforzare e confermare l’orientamento preso; anche le due visite della DG hanno

consolidato e incoraggiato questo “volver a lo nuestro!”. Il personale non abbonda

(attualmente sono 11 confratelli + un professo temporaneo + uno già destinato) e non

mancano difficoltà di anzianità e di malattia… Ultimamente si è aggiunta “la frustrazione” di

non avere più nessun formando nella Casa di Medellín: questo e qualche atteggiamento

autoreferenziale di troppo stanno rendendo un po’ faticosa la marcia ma tutto sommato

l’ambiente comunitario, se sostenuto da motivazioni veramente evangeliche e saveriane,

Page 10: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

10

dovrebbe permettere il superamento delle problematicità attuali. Con la consegna della

parrocchia e per conseguente la chiusura della nostra presenza a Buenaventura, il numero

delle comunità sx in Colombia si stabilizza in 3 (Bogotà – Cali – Medellín): a parer nostro, per

le finalità da portare avanti in Colombia, l’attuale numero di confratelli è sufficiente.

CT – CAMERUN-TCHAD

La Visita alla Regione del Camerun-Tchad è stata realizzata in due tempi: nel Sud-

Camerun in dicembre - gennaio 2015 e nel Nord Cameroun e Tchad in dicembre - gennaio

2017.

I saveriani della Regione lavorano in due paesi diversi con contesti climatici, politico-

sociali e culturali diversi. Il Cameroun ha un livello di vita con una relativa prosperità

economica, anche se ha una grande parte del territorio ancora molto povero (Zona dell’Est, il

Nord e le periferie delle grandi città). Nel Tchad la grande maggioranza della popolazione vive

ancora nella miseria. Il paese sopravvive dell’agricoltura e dipende molto dai capricci della

pioggia.

Religiosamente, nel Sud Camerun, il Cristianesimo è molto forte e organizzato, c’è

autosufficienza di clero, con laici maturi e una grande frequenza della popolazione nelle

attività religiose. E’ un campo molto favorevole per l’AMeV. Il Nord del Cameroun e il Tchad

mancano di clero e di missionari; le popolazioni sono a maggioranza musulmane (il nord

soffre a causa dell’integralismo musulmano [cf. Boko-Haram]) o seguono la religione

tradizionale. Le culture tradizionali sono ancora forti; i giovani sono alla ricerca di una nuova

identità religiosa (musulmana o forse cristiana) e culturale. In Tchad il personale missionario

è molto ridotto e l’annuncio del Vangelo (e il dialogo interculturale e interreligioso) si fa

urgente.

La Regione del Cameroun Tchad dispone di tutte le attività missionarie che sono

proprie della nostra Congregazione: AMeV, Formazione di Base, attività pastorali nelle

parrocchie e in zone di primo annuncio (soprattutto in Tchad), dialogo interculturale (Bongor

Radio TN-Yagoua) e interreligioso (particolarmente con i musulmani a Bongor, ma anche a

Gaya e Djodo). Queste attività sarebbero da accompagnare e da potenziare.

La Direzione Generale, in questi anni, ha insistito affinché, in occasione della

destinazione delle persone, siano tenute in conto le priorità scelte; per esempio, la

preparazione dei formatori, per un livello formativo in generale (di base e permanente) buono

se non eccellente; l’importanza di una o più presenze saveriane come insegnanti nella Scuola

Teologica e Filosofica dove frequentano i nostri studenti. Altra insistenza è stata quella sulla

vita comunitaria e il PCV; con piacere poi abbiamo visto come si sta rafforzando il discorso

della condivisione dei beni materiali, fino alla meta, non ancora raggiunta ma vicina, della

costituzione di una Cassa Comune Regionale; avvertita la necessità di cercare benefattori

locali per arrivare all’auto-sostentamento.

In gennaio 2016 si è realizzato il IX Capitolo Regionale; non era presente la Direzione

Generale. Il Capitolo, alla nuova Direzione Regionale eletta, ha affidato un “Progetto

Missionario Regionale” e un “Direttorio Regionale per la Formazione”, su cui i confratelli

stanno lavorando.

In questo Capitolo, inoltre, si è presa la decisione di realizzare un progetto studiato da

tempo: l’apertura di una presenza saveriana a N’djamena (capitale del Tchad), resa possibile

anche per la consegna alle rispettive diocesi di una o due comunità nella stessa zona

Page 11: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

11

pastorale. L’apertura della Comunità in N’djamena, oltre creare nuove attese per il futuro,

può rilanciare la vitalità della Regione. La DG ha approvato questa presenza e ne apprezza

anche il significato esemplare per la Famiglia saveriana in quanto segnale di ripartenza e di

riposizionamento; la DG, infatti, in occasione della sua visita nella zona pastorale del Nord,

aveva fatto un invito alla Regione ad andare “sempre più verso la missione ad gentes’”.

In questa Circoscrizione ha sede il Centro Studi Africano.

DC – DELEGAZIONE CENTRALE

Al momento attuale la Delegazione Centrale include sei comunità: la Casa Generalizia,

il Collegio Conforti, la Casa di Parigi, la Procura di Parma, la Casa di Tavernerio e, finché non

viene eretta come Circoscrizione, anche le due comunità della Tailandia appartengono alla

Delegazione Centrale.

Durante il nostro mandato abbiamo riflettuto sulla possibilità che il Superiore Delegato

fosse un membro della Direzione Generale. Tra i vari motivi c’era la difficoltà di trovare un

confratello per questo scopo, nonché il desiderio di stringere i rapporti di collaborazione tra la

Direzione Generale e la Delegazione Centrale. Dopo aver ponderato la questione, la Direzione

Generale ha preso la decisione di nominare come Superiore della Delegazione Centrale un

Consigliere Generale per la durata di tre anni, in sintonia con lo Statuto di questa

Circoscrizione.

Ogni comunità della Delegazione Centrale offre un contributo alla realizzazione dei

programmi della Direzione Generale: la Casa Generalizia è la sede della Direzione Generale ed

accogli anche i confratelli che per motivi vari arrivano a Roma. La Casa di Parigi ed il Collegio

Conforti offrono la possibilità di fare corsi di aggiornamento e studi specialistici a livello di

licenza e dottorato. La Procura di Parma è un punto fondamentale per la comunione e

gestione dei beni materiali in rapporto a tutte le Circoscrizioni. La Casa di Tavernerio offre un

corso di formazione permanente a tutti i saveriani ed è disponibile per accogliere incontri di

Congregazione (CoSuMa, Capitoli Generali, convegni, ecc.). La Tailandia svolge infine le sue

attività in un contesto non cristiano.

Nella sua vita ordinaria, le comunità della Delegazione Centrale elaborano e valutano il

Progetto Comunitario di Vita. Inoltre due volte all’anno viene fatto l’incontro dei Rettori della

Delegazione Centrale: all’inizio e alla fine dell’anno scolastico per condividere e valutare non

solo il Progetto Comunitario di Vita, ma anche tanti altri aspetti della vita fraterna. Infine tre

volte all’anno si raduna il Consiglio della Delegazione Centrale per riflettere e decidere sui vari

ambiti della vita di questa Circoscrizione. Durante il triennio si è anche fatta la visita canonica

a tutte le comunità.

Durante il nostro mandato e con la approvazione della Direzione si è anche aggiornato

lo Statuto della Delegazione Centrale (settembre 2015), particolarmente nella sezione che

riguarda “le direttive per la gestione economica dei confratelli che appartengono

temporaneamente alla Delegazione Centrale” (Statuto n. 9.2 e n. 10.1.2.3) .

In sintesi, la Delegazione Centrale collabora strettamente con la Direzione Generale e,

nello svolgimento dei servizi specifici, ogni comunità offre un contributo al bene di tutta la

Congregazione. Evidentemente ci sono aspetti da migliorare e i confratelli sono disposti a

dare del loro meglio per offrire un ottimo servizio a tutti.

ES – SPAGNA

Page 12: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

12

I Saveriani in Spagna hanno fatto un percorso interessante anche se, in apparenza,

‘perdente’: da Regione a Delegazione, da quattro Comunità a due… Eppure, non si è persa o

è sminuita l’intensità della nostra presenza sul territorio e dell’Animazione missionaria, che

continua ad essere davvero significativa.

La Spagna, per quanto è dato di conoscere sull’organizzazione delle altre Chiese locali

in Europa, offre ancora, attualmente, delle condizioni veramente favorevoli per una vera

cooperazione Chiesa Locale-Istituti Missionari. E’ la stessa Conferenza Episcopale che esige

ad ogni Diocesi un’Animazione Missionaria e Vocazionale costante, riconoscendo allo stesso

tempo all’Unione degli Istituti Missionari personalità giuridica e ruolo di interlocutrice con i

responsabili missionari delle diverse Diocesi. Da qui la possibilità, per i Saveriani, di essere

richiesti per AMV nelle Parrocchie e nelle scuole, per ritiri, conferenze, novene, gruppi

giovanili, ecc. Più le iniziative che gli stessi Saveriani, in questi anni, hanno lanciato: Pasque

missionarie, campi di lavoro, Associazione Entretejiendo, Gruppi Missionari, ecc. Purtroppo,

ad una mole di lavoro con tante possibilità corrisponde un numero abbastanza ristretto di

confratelli: appena 8 + uno ‘assente’, di cui qualcuno già con i segni della… gioventù

abbondantemente maturata!

Come strumenti di Animazione, al classico giornalino si è aggiunta una ben impostata pagina

web che dà a conoscere le diverse iniziative in programma.

Nel gennaio 2016, come previsto dalla Programmazione DG, si è tenuto a Madrid un Incontro

per gli Animatori Vocazionali delle Circoscrizioni europee e degli Stati Uniti: il tema era ed è di

estrema importanza e urgenza data l’assenza di vocazioni saveriane.

Secondo noi, la Spagna è una Circoscrizione da sostenere tenendo conto delle porte

aperte che le si offrono da parte della Chiesa locale, ma anche perché componente

importante in vista di un coordinamento di azioni, iniziative, ricerche, ecc. con le altre

Circoscrizioni europee.

ID – INDONESIA

La DG ha fatto due visite: Marzo-Aprile 2014 e Marzo-Aprile 2016. Nel cammino

pluridecennale della Regione, le priorità iniziali, cioè fondazione e formazione della Chiesa,

con il passare del tempo si sono allargate ad altre, come l’Animazione Vocazionale e la

Formazione. Un prezioso e notevole lavoro è stato svolto in questi ultimi decenni, e la

Provvidenza non ci ha fatto mancare buoni e abbondanti frutti.

La realtà indonesiana offre numerose possibilità e opportunità da un punto di vista

religioso, culturale e sociale per lo sviluppo della missione. Primo annuncio, Dialogo

interreligioso e interculturale, AVM. e Formazione, Pastorale missionaria, Laicato saveriano e

gruppi di benefattori locali…: sono tutte reali possibilità per poter “attuare saverianamente”

con coraggio, secondo le dimensioni più genuine del nostro carisma. È un ambiente

missionariamente ricco che offre anche ai nostri giovani in formazione ottime opportunità per

la loro formazione missionaria. Abbiamo molto insistito, sia localmente che a livello di

Circoscrizione, su una miglior qualità di vita saveriana (contenuti, materiali e strumenti che la

tradizione saveriana ci offre) e sull’avere cura – fin dalla prima formazione – della corretta

comprensione e integrazione dello spirito di famiglia (senso di appartenenza) con la finalità

missionaria (ad gentes e ad extra).

Questo è ancora un tempo propizio per intensificare l’AV in Indonesia. Come DG, nelle

nostre lettere, nelle riunioni avute con la Commissione della Formazione e della Animazione

Page 13: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

13

Missionaria e Vocazionale e con il Consiglio Regionale, abbiamo ribadito con insistenza

l’attuale urgenza delle priorità della AVM e Formazione. Riconosciamo che si va poco alla

volta rafforzando la presa di coscienza e l’unità della regione nel sostenere l’opera formativa

delle nuove vocazioni e non “solo” la pastorale missionaria. Si è rivisto il curriculum formativo

e accademico dei candidati indonesiani alla vita saveriana, tenendo presente sia la realtà

locale sia la prassi della Congregazione che in questi anni è andata stabilendosi (cfr. Teologie

internazionali). Ci sembra che sia in atto uno sforzo per una revisione del Progetto di Regione

o – detto con le parole del XVI CG – per una ristrutturazione e un nuovo riposizionamento

dell’azione missionaria della Regione (cfr. XVI CG 76-77); riposizionamento a favore anche di

altre forme di presenza missionaria come per esempio il dialogo intereligioso di cui il P. Marini

(r.i.p.) fu un sapiente e costante protagonista e la collaborazione più frequente e di qualità

con il CSA, da parte dei confratelli.

IT – ITALIA

La Regione italiana, per il suo ruolo storico come luogo di nascita del nostro Santo

Fondatore e della Famiglia saveriana, ha garantito fino ad ora, alla Congregazione, il maggior

numero di membri. Due fattori in Italia, però, sono stati e sono in questo momento

determinanti, per la nostra Famiglia religiosa: la denatalità e la secolarizzazione in atto;

questo cambio profondo della società italiana ha causato una diminuzione drastica delle

vocazioni italiane e un difficile ricambio di forze all’interno della nostra Famiglia. Questo

fenomeno, crediamo noi, è quello che più sta condizionando e caratterizzando anche la

situazione attuale della Regione.

La prima conseguenza è che i molti (ancora) saveriani italiani sono in età piuttosto

avanzata determinando un invecchiamento significativo di tutta la Famiglia; l’altra è che l’età

avanzata e le malattie a volte correlate fanno sì che molti desiderino ritornare in patria! E ci

ritroviamo quindi con una Regione la cui età media è di 74,03.

E’ appena logico pensare che, conseguentemente, la composizione delle comunità saveriane

della Regione è ugualmente di età media avanzata; ne derivano: difficoltà a trovare

confratelli che possano ricoprire ruoli ‘normali’ di superiore o di economo; pochissimi i giovani

che possano garantire un’animazione vocazionale fatta da giovani ai giovani; la difficoltà e la

necessità di trovare confratelli in forze che si prendano cura dei confratelli anziani e ammalati,

ecc.

La DG ha fatto la visita a questa Regione dal 5 novembre 2014 al 5 novembre 2015;

l’inizio di un’altra era già stata annunciata per il 5 novembre 2016 ma, per i noti fatti, tutto è

stato sospeso.

La panoramica sopra descritta farebbe pensare ad una situazione davvero precaria e difficile,

se non insostenibile… ma la visita, invece, ci ha messo in contatto anche con realtà belle e

genuinamente saveriane anche se portate avanti da persone in età non più giovane: servizio

alla Chiesa locale, ministero, vita comunitaria cordiale e tutto sommato alla ricerca di strade

almeno percorribili per persone anziane, interesse per le vicende di famiglia, servizio a

confratelli ancora più in difficoltà, ecc.

Dentro il periodo del nostro mandato, la Regione italiana ha celebrato un Capitolo

Regionale. Esso ha costituito una tappa di necessaria riflessione e di discernimento fraterno.

Le ‘ricadute’ positive per la vita quotidiana della Regione ci sono state: notevole lo sforzo e la

volontà di impostare una buona ed adeguata ‘formazione permanente’ per tutti, soprattutto

Page 14: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

14

per gli anziani; importante la disponibilità da parte di alcune comunità all’accoglienza e

all’aiuto a persone esterne bisognose; pertinente e giusta la domanda su cosa significhi per la

Regione l’ “ad gentes” in Italia, dato il fenomeno ormai quasi normale di massive presenze di

non-cristiani e la ricerca di risposte, come saveriani; forte la convinzione profonda della

Regione di avere in sé “uno zoccolo duro” per tutta la Famiglia saveriana, costituito dai

confratelli ammalati e permanentemente impediti ma che con la croce accettata continuano la

Missione saveriana con tutti i loro confratelli sparsi nel mondo; ammirevole la disponibilità a

tutta prova dei confratelli che seguono e “servono” i nostri malati! Lodevole la disponibilità di

confratelli che pur essendo in forze per andare in missione accettano il servizio in Regione per

ruoli importanti di responsabilità e di coordinamento.

In questa Regione ha sede una delle quattro Teologie Internazionali Saveriane. In

questo contesto di “saveriani anziani di anni” un gruppo di giovani saveriani rappresenta un

vantaggio e un beneficio notevoli: entusiasmo, creatività, appartenenza, proiezione al

futuro… sono qualcosa che per sua natura i giovani dovrebbero trasmettere. Notiamo però

qualche difficoltà: una è data dal fatto che quasi non esistono più studenti ‘italiani’

(nell’attualità ce n’è solo uno, in 4a. teologia), e nessun altro in vista… L’appoggio quindi per

una buona acculturazione per gli studenti che vengono da fuori non esiste; eppure è uno

degli elementi forti per ubicare una Teologia in un determinato luogo: comunità internazionali

con un gruppetto di autoctoni che facilitino appunto l’inserzione nella nuova realtà. Un’altra

può essere la sua ubicazione a Parma, città borghese e pastoralmente poco stimolante; una

terza, la contiguità con la Casa Madre: se da una parte è un punto a favore il fatto di vivere

nei luoghi ‘confortiani’, dall’altra pesa non poco la composizione fluttuante della Comunità con

alcuni confratelli che, con tutto il rispetto, approdano con problematiche e difficoltà non

risolte o di difficile soluzione, di cui giustamente la Comunità si fa carico ma che a volte

lasciano a desiderare circa l’esempio da dare agli studenti.

Con il Regionale il suo Consiglio, la DG ha mantenuto un filo ininterrotto di scambi di

vedute e di ricerca di soluzioni a varie situazioni obbligate o problematiche, come ad esempio:

la fine di alcune presenze sx sul territorio: la chiusura delle Case di Macomer e di Reggio

Calabria;

l’avvio di un dialogo per ridimensionare strutture ormai insostenibili come quelle di

Ancona e di Brescia, pur mantenendo la presenza saveriana;

l’allestimento e riadattamento della Casa di Udine per l’accoglienza di confratelli anziani e

ammalati;

la presenza “giovanile” nella Casa parrocchiale di Rizzolo-UD;

la chiusura della Cooperativa CSAM, vissuta dalla Regione, oltre che dalle persone

coinvolte, con sofferenza e disagio, a causa, a parer nostro, anche di certi irrigidimenti di

troppo e di una fragile e debole fraternità, ma doverosa per l’insostenibilità

dell’impostazione generale, anche economica, dei suoi vari componenti;

il passaggio del Museo cinese ed etnografico alla Regione italiana;

la Comunità della Casa Madre, ridimensionata nel numero ma con lo sforzo costante di

renderla tale affinché tutti ci si possa sentire a casa propria…

La prospettiva per questa Regione, peraltro facilmente prevedibile, è quella di una

crescita significativa in questi prossimi anni ma determinata dal rientro di confratelli in età

avanzata. Deve comunque restare al centro dell’attenzione della DG e delle altre Circoscrizioni

sia per le porte aperte che ogni confratello può sempre trovare ma anche per l’appoggio che

Page 15: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

15

molteplici e prevedibili situazioni difficili renderanno necessario, date le condizioni precarie di

molti confratelli.

La DG, in questi anni, ha creduto opportuno e giusto sostenere anche l’AV della

Regione, destinandovi dei confratelli ‘più giovani’ perché portassero avanti quest’attività che

significa speranza e futuro per tutti.

Per motivi storici e di tradizione saveriana, la Regione italiana dispone di un bagaglio

enorme e prezioso che costituisce il nucleo più importante della “memoria saveriana”. Questa

memoria è costituita oltre che da quanto custodito nei vari archivi, anche dalla testimonianza

viva dei confratelli più anziani e quindi più vicini per così dire alla ‘fonte’ del Fondatore; da

quelle iniziative culturali e di AM che da lui hanno preso il via, come la rivista ‘Missione Oggi’,

erede di ‘Fede e Civiltà’, il giornale ‘Missionari Saveriani’, il Museo cinese, la Biblioteca della

Casa Madre… a cui negli anni sono seguiti, per iniziativa di geniali confratelli, il Movimento

CEM, le Memorie Confortiane Saveriane e il Santuario Conforti che custodisce la tomba del

nostro Fondatore.

La DG anima affinché tutto questo tesoro, sia nel suo aspetto istituzionale e di

spiritualità come di cultura, sia sempre più valorizzato e messo a disposizione di più gente

possibile; continuano infatti ad essere strumenti preziosi e di forte valenza culturale e di AM,

che sicuramente permetteranno una ulteriore espansione nei vari ambiti ecclesiali e culturali e

un fecondo e arricchente scambio tra le Circoscrizioni europee (per un Centro di Studi

Europeo, per esempio), in un permanente e arricchente servizio a tutta la Congregazione.

JP – GIAPPONE

La Direzione Generale ha partecipato al XIII Capitolo Regionale (novembre 2013) e ha

realizzato due visite canoniche (ottobre 2013 e ottobre-novembre 2016); a queste si

aggiungono anche delle visite speciali fatte dal P. Luigi Menegazzo.

La situazione attuale del Giappone ‘saveriano’ si può vedere anche dalla lettera

indirizzata ai confratelli in occasione dell’ultima visita della Direzione Generale. In sintesi

indichiamo questi punti:

Essendo un paese non cristiano, il Giappone resta senza dubbio una Circoscrizione

assolutamente privilegiata per l’attività missionaria specifica della nostra Congregazione.

Malgrado i molteplici ostacoli e difficoltà che appaiono giorno dopo giorno nello svolgimento

del servizio missionario, occorre mantenere sempre alto questo spirito missionario ad gentes.

In Giappone, i saveriani svolgono attualmente la loro attività in cinque settori: asili,

parrocchie, dialogo interculturale, dialogo interreligioso e insegnamento nelle scuole.

La permanente sfida dei confratelli consiste nel definire meglio “l’ampiezza” di questi settori,

facendoli poi rientrare in una strategia di Regione e coordinandoli in un progetto regionale

che tenga conto del personale disponibile (presente e futuro), delle strutture necessarie e

soprattutto delle priorità apostoliche che si vogliono promuovere. Mettere in moto questo

processo è già di per sé un ottimo tentativo di ripartenza e di riposizionamento. Il prossimo

Capitolo Regionale che avrà luogo verso la fine del 2017 offre una grande opportunità perché

tutta la Regione sia coinvolta in questo discernimento.

Emerge anche la preoccupazione per i confratelli anziani o ammalati. L’orientamento

della Direzione generale è quello di favorire la presenza dei confratelli nella Regione dove

lavorano fino alla fine, mantenendo anche aperta la possibilità del ritorno in patria se un

confratello lo richiede. Inoltre la Direzione Generale ha chiesto a tutte le Regioni di attrezzarsi

Page 16: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

16

delle strutture necessarie per accompagnare i confratelli anziani e ammalati. In questo senso,

ci sembra che la Regione del Giappone abbia a disposizione tutte le risorse necessarie a

questo scopo.

Durante l’ultima visita si è insistito sulla opportunità di costituire comunità saveriane

integrate da due o tre persone in uno stesso posto, a partire dal quale questi confratelli

possano svolgere servizi o ministeri vari. Questa proposta ha il vantaggio di abbinare la “vita

comunitaria”, che è essenziale per i saveriani, e i vari “servizi” e i “ministeri” a favore della

Chiesa locale e del popolo giapponese.

In sintonia con un suggerimento del p. Luigi Menegazzo, si è chiesto di: a) prendere

in considerazione la proposta di aprire le due case saveriane (Casa Regionale e Ehira) ad

attività a scopo pastorale o missionario e b) di pensare alla possibilità di aprire una nuova

presenza saveriana in un’altra parte del Giappone, apertura che potrebbe dare alla Regione

un nuovo slancio missionario.

Essendo un paese a maggioranza non cristiana, si è chiesto alla Regione del Giappone

di dare la priorità al dialogo interreligioso, riorganizzandolo come un’attività promossa dalla

Regione. All’interno di questo settore trova il suo posto anche lo Shinmeizan, magari

ridimensionato e reimpostato! Questo implica ripensare il settore del dialogo interreligioso nel

suo insieme, tenendo conto dei molteplici aspetti che questa attività richiede.

Finalizzato a dare uno sbocco qualificato e significativo, soprattutto proprio nel settore

del dialogo interreligioso, e prima di tutto per le esigenze saveriane in Giappone in questo

campo, è stato costituito, già da qualche anno, il Centro Studi Asiatico, la cui sede e

coordinazione è affidata alla Regione del Giappone. Sono parte integrante di esso anche i

rappresentanti delle altre Circoscrizioni saveriane dell’Asia: attraverso riunioni periodiche dove

ci si assegna tematiche da approfondire nei diversi campi del dialogo e delle culture, i

saveriani coinvolti elaborano e pubblicano ricerche e tematiche varie che possono costituire

un buon supporto per il lavoro specifico di ogni Circoscrizione. A parer nostro, questa è una

delle vie da potenziare sempre di più affinché i saveriani diano un apporto qualificato e

autorevole in uno dei campi attualissimi e obbligati della Missione come è quello del dialogo

interculturale e intereligioso.

MO – MOZAMBICO

La Delegazione è composta da 12 confratelli distribuiti in due diocesi: Diocesi di Tete

(la comunità di Charre) e l’Archidiocesi di Beira (le comunità di Dondo, Chemba e Sena).

Tutte le comunità sono immerse nel lavoro pastorale: formazione dei leaders, catecumenato,

e amministrazione dei sacramenti ai cristiani.

Molti cristiani sono ancora legati a tradizioni locali per molti aspetti non ancora

evangelizzate, come la poligamia che è ancora abbastanza diffusa. Da segnalare però che i

non cristiani sono numerosi. I confratelli saveriani lavorano molto anche nell’educazione

(soprattutto seguono gli internati delle scuole cattoliche), e nella promozione della giustizia e

la pace. In questi ultimi anni le tensioni politiche tra FRELIMO (Fronte di Liberazione del

Mozambico di matrice socialista) e RENAMO (movimento armato anticomunista) si sono

intensificate, occasionando diversi scontri e morti; soprattutto durante il 2016, questa ‘guerra

di bassa intensità’ insieme a una siccità persistente hanno aggravato ancora di più la

situazione di fame nel nord del Paese.

Page 17: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

17

Durante la visita della DG alla Delegazione, realizzata nella prima meta del 2015, tra le

altre cose, si è messa in evidenza la necessità di formulare per iscritto il progetto missionario

della Delegazione: la finalità della presenza saveriana in questo paese, sviluppando i punti

essenziali della vita saveriana e dell’attività apostolica per i prossimi anni. L’ispirazione, come

per tutti, deve essere il XVI Capitolo Generale che ha sottolineato alcuni punti essenziali: il

ripartire dal primo annuncio, la ristrutturazione, le scelte della congregazione, la formazione

permanente ecc.

Il Mozambico è l’unica circoscrizione dell’Africa dove si svolgono attualmente soltanto

attività di ordine pastorale e di evangelizzazione. Durante la Visita del 2015, il vescovo di

Beira parlava dell’abbondanza di vocazioni e del lavoro di accompagnamento che fanno i

nostri confratelli per il Seminario e per altre Congregazioni. E’ arrivato il momento che anche i

Saveriani si aprano alle vocazioni mozambicane?

MX – MESSICO

La Direzione Generale ha partecipato due volte al Capitolo Regionale del Messico

(dicembre 2013 e dicembre 2016) e ha fatto una visita canonica (novembre-dicembre 2015).

Sin dall’inizio, la Regione del Messico è stata impostata come una Regione per l’Animazione

Vocazionale e la Formazione. Col trascorrere del tempo questi due ambiti si sono

gradualmente sviluppati fino al punto di consolidare la struttura formativa (seminario minore,

postulato-noviziato, filosofia, anno di servizio e teologia) e il progetto di Animazione

Vocazionale (adolescenti, seminaristi missionari in famiglia e giovani).

Questo processo di crescita ha portato la Regione a) alla creazione dei collegi per

favorire la formazione dei seminaristi e b) alla collaborazione con la Chiesa locale, assumendo

due parrocchie in zone molto povere. I collegi offrono un servizio non solo alla Regione nel

settore della formazione ma anche alle famiglie, le quali possono inviare i loro figli ai nostri

centri educativi. Mediante le parrocchie, i saveriani contribuiscono al annuncio del Vangelo e

hanno la possibilità di condividere il carisma missionario con la Chiesa locale.

I cambi culturali avvenuti nella famiglia e nel mondo adolescenziale e giovanile del

Messico rendono oggi più faticosa l’Animazione Missionaria e Vocazionale e di conseguenza

anche la formazione dei nuovi saveriani. La presenza di studenti nei nostri seminari ha

cominciato a diminuire: questo richiederà un maggiore impegno della Regione, in generale, e

degli Animatori, in particolare, per raggiungere i destinatari della proposta vocazionale, cioè

gli adolescenti e i giovani.

La visita alle famiglie dei candidati e l’accompagnamento vocazionale devono trasformarsi in

cardini del progetto regionale di Animazione Missionaria e Vocazionale, con tutto l’impegno e

la convinzione.

Un'altra sfida è la formazione de base in tutte le tappe. Questa priorità implica un

discernimento accurato nella scelta dei formatori, privilegiando anzitutto, al momento delle

destinazioni, le comunità formative; la preparazione dei formatori; la cura degli ambienti

formativi, la fedeltà al colloquio formativo e alla direzione spirituale, l’unità fra i formatori e

l’unità fra i confratelli che compongono la comunità formativa, la fedeltà allo studio e alla

preghiera personale e l’apostolato.

Un’altra sfida è la formazione permanente dei professi perpetui: la Regione già da

tempo si è dotata di un programma ben strutturato a questo scopo. Ciò che oggi bisogna

sottolineare è la profondità nello svolgimento degli argomenti sottoposti a studio e riflessione.

Page 18: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

18

Ma ancora di più, bisogna sottolineare il tema della docibilitas come atteggiamento

permanente che aiuta le singole persone a imboccare una cammino formativo adeguato alla

tappa della vita in cui ciascuno si trova.

La DG apprezza il cammino che la Regione del Messico sta facendo, considerando

anche i molti fronti aperti che mantengono coinvolti i confratelli, dalla formazione all’AMV,

dalla pastorale, all’insegnamento… Che questo plusvalore costituito dalle persone e dalle

attività possa trasfondersi in beneficio per la Famiglia tutta.

PH – FILIPPINE

Abbiamo fatto due visite (Novembre 2013 e Novembre 2016). Al di là delle difficoltà e

dei problemi che mai mancano, osserviamo un ambiente fraterno e positivo che molto aiuta

nel perseguire con entusiasmo e coraggio le priorità di questa Delegazione: la Formazione,

l’Animazione Vocazionale e la Pastorale Missionaria.

In questi anni la Delegazione ha avuto a disposizione poco personale ed è passata

attraverso varie emergenze e disgrazie, come la morte tragica di uno studente di Teologia e il

decesso del Rettore dello Studentato teologico, anche se recentemente la situazione sta

migliorando. Abbiamo una buona impressione del lavoro che si sta facendo nelle due case di

formazione, ma i team formativi sono da rafforzare insieme al ruolo del Formation Commitee,

per aiutare a qualificare questo settore così delicato e chiave per la Congregazione.

L’animazione missionaria e vocazionale è “tornata” sulla buona strada: il programma è

semplice ma realista e sta portando discreti risultati grazie anche a un buon coinvolgimento di

tutte le comunità e alla collaborazione tra gli incaricati. Anche le comunità pastorali sono più

coinvolte nell’insieme del progetto della Delegazione. A loro – e a tutti – ricordiamo che le

parrocchie gestite dai saveriani, pur appartenendo alle rispettive diocesi, sono una “opera

saveriana”. È importante che lo stile di conduzione rifletta le caratteristiche tipiche della

nostra Congregazione, come la missionarietà, la gestione comunitaria, la proposta

vocazionale che deve essere presente nei piani di pastorale parrocchiale, la collaborazione

cordiale e stretta con le case di formazione che include – d’accordo alle possibilità concrete di

ogni realtà – anche una cooperazione di tipo economico.

RDC – REPUBBLICA DEM. CONGO

La Direzione Generale, durante questo mandato, ha realizzato due visite alla Regione

del Congo: la prima nel marzo 2014 e la seconda in aprile 2016. Durante la prima visita, la

Regione stava ancora celebrando il Centenario dell’evangelizzazione del Congo. I Saveriani

hanno dato il loro contributo sin dal loro arrivo nell’ottobre 1958 e lungo le varie tappe della

storia congolese: hanno lavorato per la creazione della Diocesi di Uvira, avvenuta nel 1962,

allargando poi la loro presenza in altre diocesi (Bukavu, Goma, Kasongo e Kinshasa), e

dedicando tutte le loro forze al primo annuncio del Vangelo. Hanno formato molte comunità

cristiane e hanno contribuito alla formazione del clero locale e degli agenti di pastorale, alla

costruzione delle strutture parrocchiali e di tante opere di sviluppo e promozione umana.

Su questo sfondo storico si deve leggere il processo di riposizionamento della Regione,

come lo ha indicato il XVI Capitolo Generale. Attualmente, il personale in questa Regione

numericamente è diminuito, ed è eterogeneo in rapporto all’età e alla provenienza. Le

comunità sono intergenerazionali e internazionali e vivono l’esperienza dell’interculturalità.

Page 19: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

19

La DG ha invitato a rafforzare rapporti di fraternità all’interno delle comunità per

realizzare lo spirito di famiglia che caratterizza la Congregazione; a mettere sempre di più al

centro della propria vita la persona di Gesù e, tramite la formazione permanente, a favorire la

crescita umana e cristiana dei confratelli, superando malintesi o divisioni.

La R.D. del Congo ha attualmente degli studenti che si trovano in diverse tappe

formative: essi costituiscono una grande ricchezza ed un enorme potenziale da cui dipende la

vitalità, la crescita ed il futuro sia della Regione come della Congregazione. Purtroppo,

nonostante le migliori intenzioni e molti sforzi, le equipe formative non sono ancora complete;

qualche volta è mancata, tra i formatori, un’integrazione o il coinvolgimento adeguato per la

realizzazione delle varie attività formative. E’ stato chiesto al Consiglio Regionale di dotare

tutte le comunità formative di un numero sufficiente di formatori, tra cui alcuni di media età,

per garantire un serio discernimento vocazionale e un ambiente comunitario fraterno. Non si

è mancato di ripetere come la Formazione di base debba essere impostata secondo le norme

che la Congregazione si è dato nella Ratio Formationis Xaverianae.

Per adeguare il curriculum dei candidati saveriani africani a quello degli altri candidati

di altri continenti, la DG ha deciso di istituire nell’unica Casa del Noviziato di Kinshasa anche

l’anno di Postulato, iniziando dal luglio 2016.

La AMV rientra negli obiettivi principali della Regione. Per questo motivo si è suggerito

di costituire il gruppo, anche se ristretto, degli Animatori Vocazionali, al fine di garantire il

contatto e l’accompagnamento vocazionale dei giovani, tenendo conto dei criteri di

discernimento vocazionale contenuti nei nostri documenti.

L’economia è una grande sfida per la vita della Regione. A parer nostro, bisogna

crescere ancora verso una migliore condivisione delle risorse anche finanziarie, sempre più

necessarie per sostenere il lavoro missionario saveriano nelle sue varie espressioni, all’interno

della Regione. Per questo, l’insistenza da parte della DG sulla importanza della comunione e

la corresponsabilità di tutti nella gestione dei beni temporali e la cura dei benefattori,

incoraggiando a un maggior coinvolgimento del popolo congolese nella collaborazione alla

vita dei missionari, superando pratiche paternalistiche del passato, per garantire la

sostenibilità economica della Regione stessa.

L’evangelizzazione è la sfida più grande e richiede nuove strategie pastorali che

permettano di mantenere sempre al centro l’annuncio del Vangelo ai non cristiani; la

promozione della riconciliazione, la giustizia e la pace, sono parte integrante di questo

annuncio. Si è invitato il Consiglio Regionale e i confratelli a rielaborare, previa valutazione

dell’odierna prassi pastorale, un piano di evangelizzazione in chiave missionaria che consenta

di raggiungere i più lontani e così trasformare anche le nostre parrocchie in centri di

animazione missionaria della Chiesa locale congolese.

Il compianto P. Luigi Menegazzo, con una sua lettera 11 , ha voluto risaltare un

avvenimento che fa parte della preziosa eredità e testimonianza di questa Regione:

l’introduzione della Causa di Beatificazione di tre nostri confratelli, Luigi Carrara, Giovanni

Didonè e Vittorio Faccin che, insieme all’Abbé A. Joubert, sacerdote diocesano, hanno

testimoniato Cristo fino al martirio: il loro esempio di santità fino alle ultime conseguenze sia

di stimolo per un servizio alla Congregazione, alla Chiesa e al Regno di Dio nella fedeltà e

coerenza di vita.

11

Martiri Congo. Messaggio P. Generale per Apertura ufficiale del Processo.10.11.2016.It-Fr-En

Page 20: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

20

SL – SIERRA LEONE

Siamo stati con loro in Gennaio 2015 e in Dicembre 2015 (per il XV Capitolo

Regionale). Come DG, nei tempi molto difficili per la Sierra Leone a causa dell’epidemia

dell’ebola, ci siamo fatti presenti per manifestare loro la fraterna vicinanza di tutta la Famiglia

saveriana, insieme all’apprezzamento per la loro semplice – e allo stesso tempo grande –

testimonianza. Anche oggi rinnoviamo il sincero ringraziamento per l’esempio che questi

nostri confratelli ci hanno dato rimanendo sul posto attivi, forti e sereni, con una coerenza e

fervore ammirevoli, continuando il loro ministero, nei limiti della prudenza imposta dalle gravi

circostanze e in mezzo a terribili preoccupazioni. Il modo con il quale hanno affrontato questa

drammatica emergenza, è molto nella linea di come i saveriani hanno vissuto fin dall’inizio la

missione in Sierra Leone, tra oggettive e grandi difficoltà di tutti i tipi. Incontrando i laici,

abbiamo toccato con mano la riconoscenza e la stima delle comunità cristiane sierraleonesi

per la perseveranza e rettitudine che i nostri confratelli hanno avuto nel portare avanti

l’azione missionaria, nonostante l’epidemia, attraverso la carità verso le vittime e i famigliari e

la liturgia.

Il problema nella diocesi di Makeni – che durava ormai da piú di 5 anni - si é

fondamentalmente risolto il 18 Luglio 2015 con la conferma di P. Natale Paganelli sx come

Amministratore Apostolico di Makeni e allo stesso tempo vescovo titolare di Gadiaufala. Dopo

questa decisione della Santa Sede la situazione si è tranquillizzata abbastanza. Il nostro

confratello veniva consacrato vescovo il 31 ottobre del 2015 a Makeni. I laici, in generale,

hanno accettato bene la decisione del Santo Padre, così pure la maggioranza del clero e i

religiosi e le religiose. Resta però forte in loro il desiderio di avere un vescovo originario della

diocesi.

La Regione sta vivendo un momento di transizione, non solo generazionale e

interculturale, ma anche di numero di personale, stili e attività missionaria. Partendo dalla

rivalorizzazione dei quasi 70 anni di storia saveriana, è il momento per impegnarsi nel

cammino di ristrutturazione richiesto dal XVI CG a tutta la nostra famiglia e per lavorare con

realismo e speranza in quei settori di attività missionaria che più ci appartengono. Con

coraggio si è formulato il programma regionale focalizzandosi su alcune priorità, d’accordo

alle necessità apostoliche e al personale disponibile. Per esempio: c’é consenso chiaro per

continuare l’Animazione Vocazionale e Missionaria e la formazione alla vita saveriana di

candidati locali (in Ottobre 2016, è stato ordinato il primo sacerdote saveriano p. Solomon

Kargbo, che ora lavora in Messico).

Questo fatto, oltre a chiamare in causa la credibilità dei nostri stili di vita, ha

conseguenze sul numero di personale, la sua preparazione e esige una maggiore

collaborazione tra le comunità pastorali. Si sono aggiornati gli statuti e i direttori locali,

compreso il Direttorio Regionale dei Beni Temporali, così da agevolare e consolidare il sistema

della cassa comune, come modalità della amministrazione economica regionale. Si stanno

promuovendo con più qualità e regolarità, strumenti e pratiche di formazione permanente e

di comunicazione (cfr. incontri di studio-riflessione-preghiera per fasce di età, per zone e a

livello regionale, SILEX, il sito web regionale). Consigliamo di tenere sempre alta l’attenzione

sul vissuto missione e comunità così da evitare protagonismi e divisioni interne che

renderebbero meno efficace l’annuncio missionario. E siccome l’individualismo non ha età né

passaporto, è bene essere consapevoli che ogni confratello – giovane o anziano, italiano o

congolese, filippino o indonesiano... – è parte del problema e della soluzione.

Page 21: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

21

TH – TAILANDIA

L’inizio della nostra presenza in Tailandia risale a pochi anni fa, precisamente al

gennaio 2012. I confratelli che, attualmente costituiscono il gruppo sono 5 più uno già

destinato. Per il motivo del recente inizio, il gruppo appartiene giuridicamente alla

Delegazione Centrale; d’altra parte sia la distanza e sia il “lavoro specifico ad gentes” portato

avanti dal gruppo, rende la sua caratteristica un po’ speciale, per cui gli si è riconosciuta una

certa autonomia, tant’è che in occasione della COSUMA o altri Convegni si è sempre invitato

un loro rappresentante.

Durante questo mandato sono state realizzate due visite, una nel giugno 2014 e una

seconda nel 2015. Un’altra presenza della DG è stata in occasione degli Esercizi Spirituali. Le

nostre comunità in Tailandia sono due: una nella città capitale Bangkok e un’altra, più a nord

del paese, nella Diocesi di Nakhonsawan. Nelle lettere post-visita sono riassunti i punti forza

dell’animazione ai confratelli:

Le caratteristiche del nostro Carisma siano mantenute pure, senza cedimenti, senza incertezze.

Il Primo Annuncio a chi non conosce il Signore è lo scopo unico della nostra presenza; la

Consacrazione come testimonianza viva che solo Cristo, che annunciamo, ci basta; il distacco

da tutto, anche dal proprio Paese e dalla propria famiglia naturale come scelta gioiosa di vita:

questo sia visi bile a coloro che incontreremo e con i quali condivideremo la vita.

La stessa Chiesa thailandese viene a contatto per la prima volta con il Carisma saveriano: non

sentiamo solo la responsabilità di viverlo coerentemente, ma, innanzitutto, sentiamo la

gratitudine verso il Signore che ci permette di far conoscere il nostro Carisma, la nostra

Famiglia e il nostro Fondatore a questa Chiesa 12.

Nell’elaborazione del Progetto di Missione per la Tailandia sono state di guida le

Costituzioni, la Ratio Missionis Xaveriana e i Capitoli Generali XV e XVI. Questo Progetto,

partendo dai fondamenti della spiritualità saveriana e dall’esempio della santità del nostro

Fondatore dovrà sempre salvaguardare e mantenere uno stile di vita coerente con i Voti di

missione, povertà, castità e obbedienza; elementi essenziali saranno la vita comunitaria,

l’incarnazione e la collaborazione con la Chiesa locale:

“…quindi, accogliamo con decisione il mondo thailandese nel quale viviamo e testimoniamo: la lingua, il cibo, l’etichetta, la sensibilità, il gusto del bello, i modi di fare. Nelle nostre comunità si usi il più possibile la lingua thailandese, specialmente nella preghiera, per essere pronti sempre ad accogliere qualsiasi persona che volesse pregare con noi” 13.

I saveriani si stanno inserendo gradualmente; esiste già un Contratto concordato tra i

Saveriani e le rispettive Diocesi dove essi sono presenti.

UK – REGNO UNITO

La DG ha realizzato una visita alla Regione del Regno Unito dal 12 al 27 aprile 2014;

durante la visita è coincisa la celebrazione del Capitolo Regionale. Un’altra visita,

programmata per settembre 2016, è stata poi annullata per motivi contingenti.

La Regione attualmente è composta da 11 confratelli: alcuni in parrocchia, altri nel

‘Conforti Institute’ di Coatbridge, due nella Comunità di Preston e due nella Comunità di

Londra-Finchley.

12

iSav.82.Thailandia-LETTERA ai Confratelli.01.07.2014.It – introduzione 13

Ibidem – p. 3

Page 22: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

22

Come DG ci rendiamo conto che la situazione sia sociale come ecclesiale dove la

Circoscrizione è ubicata non favorisce l’annuncio e la testimonianza né dei valori tipicamente

nostri né del discorso religioso in generale; nonostante tutto, comunque, i confratelli

continuano portando avanti una presenza saveriana sia come giornate missionarie e presenze

varie nella vita pastorale delle Diocesi e sia come insegnanti in istituzioni educative del

territorio. A Coatbridge, da qualche anno è stato creato un Centro – il Conforti Institute – che

è aperto a gruppi e persone in ricerca anche umana e religiosa; è un’attenzione umana e

cristiana che alcuni nostri confratelli, in equipe, offrono a molte persone, in risposta anche

alla situazione attuale della società britannica che si professa, in numero significativo,

indifferente alla religione o addirittura atea. In collaborazione anche con la Circoscrizione

degli USA si sono organizzati incontri ufficiali di dialogo e intercambio con credenti e non

credenti.

Da sottolineare e apprezzare anche il fatto che la Comunità del Conforti Institute ha accolto

alcuni confratelli per lo studio dell’inglese.

Altri tentativi di dialogo intereligioso sono in corso a Preston; a Londra un confratello

segue soprattutto l’aspetto di giustizia e pace.

La relazione e l’intercambio tra la DG e la Regione, in questo periodo, ha conosciuto

alti e bassi, sicuramente per fattori di ordine pratico (poco scambio di notizie, verbali del

Consiglio non sempre puntuali, ecc.) ma anche per situazioni, crediamo, interne alla Regione

stessa: le divergenze su certi obiettivi da raggiungere o su metodi adottati da uno o dall’altro

forse hanno creato una situazione di stallo e di incertezza che suggeriva di aspettare tempi

migliori… Per superare o ovviare questa situazione, i PP. Regionale e Vice si sono incontrati

direttamente con la DG a Roma e lì si è avuta almeno l’occasione per scambiarsi elementi utili

per poter determinare il dove e il come si sta camminando sia rispetto al carisma saveriano e

sia come prospettive per il futuro.

Sia come sia, il nostro rammarico come DG consiste nel fatto che questa Regione ci

sembra un po’ ‘isolata’ e poco conosciuta dal mondo saveriano e forse poco coinvolta nel

cammino di “ripartenza e di riposizionamento”, intrapreso un po’ da tutti. Con tutto il rispetto

che i confratelli meritano per il lavoro che comunque si sta portando avanti, noi auspichiamo

che questa Regione abbia modo di restaurare rapporti e scambi, soprattutto con le altre

Circoscrizioni europee. Di fatto, le poche occasioni avute, esempio il ritrovarsi le Circoscrizioni

europee, nel gennaio 2016 a Madrid, per scambiarsi idee e iniziative circa l’Animazione

Vocazionale, hanno significato arricchimento reciproco e incoraggiamento vicendevole su un

tema che in Europa è drammaticamente di attualità.

La DG incoraggia questa Regione UK affinché, con le altre Circoscrizioni dell’Europa,

entri in una sinergia di scambio reciproco sia dell’ideale carismatico saveriano come di apporti

e iniziative culturalmente significative nel contesto attuale di secolarizzazione ma anche di

profonda ricerca religiosa e di senso. Un apporto, questo, che qualificherebbe e rafforzerebbe

significativamente la nostra missione di messaggeri del “primo annuncio”!

USA – STATI UNITI AMERICA

È stata fatta una visita, in Aprile 2015. La Regione USA opera in una realtà umana

oggettivamente molto esigente e complicata, di pluriculturalità e sensibilità religiose variegate.

Vivere il carisma saveriano in questo ambiente sociale e culturale comporta grande sforzo di

incarnazione, lungimiranza nel progetto missionario e impegno personale e comunitario.

Page 23: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

23

Tutto attraverso un discernimento che faccia chiarezza nella scelta delle priorità, non disperda

energie e aiuti a raggiungere qualche risultato.

Ci sembra che la vita comunitaria della Regione sia sufficientemente curata. Oltre al

ministero “ordinario”, le attività del Global Youth for Mission (GYM), Interfaith and

intersecular Dialogue, Media office nel campo digitale (incluso alcuni blogs), mostrano come

in questa Regione non manchi l’impegno per una animazione missionaria qualificata. Non

sono molti i confratelli coinvolti ma queste attività dovrebbero avere il sostegno di tutti,

essendo rappresentative della nostra metodologia e spiritualità missionaria. Sono settori

molto impegnativi e possono avere un significativo influsso nella formazione della coscienza

e della mentalità missionaria nelle comunità cristiane che aiutiamo.

Apprezziamo il fatto che i confratelli in USA condividano volentieri con la

Congregazione quanto intentano realizzare, anche economicamente, oltre a mantenere un

buon legame con alcune missioni. Così come la disponibilità ad accogliere i confratelli per lo

studio dell’inglese.

Per il XV Capitolo Regionale (Aprile 2016), la DG – considerata la “globale” situazione

della Regione – aveva invitato a riflettere sull’aspetto giuridico: rimanere Regione o diventare

Delegazione? Mettersi insieme (fondersi) con un’altra Regione? Quale di queste forme potrà

essere più efficace per le attività missionarie della Regione? Il capitolo ha confermato la

volontà di rimanere una Regione.

La scelta delle PERIFERIE: tentativi… da riprendere?

L’Animazione della Congregazione e delle Circoscrizioni ha comportato, sempre in ordine al “ripartire” e al “riposizionarsi”, anche altre proposte o da parte della DG o presentate alla DG. Nella sua prima lettera, sotto il titolo “la scelta delle periferie”, la DG proponeva a tutte le Circoscrizioni questo quesito: « possiamo fare una ulteriore scelta di una “periferia” dove impegnarci nel prossimo futuro? » 14 . Nella COSUMA 2015 sono state presentate due proposte: il Sud Sudan e la Diocesi di Mongo-Tchad. Trascriviamo dagli ATTI:

« La Lettera della Direzione Generale iSaveriani 80 (marzo 2014, p. 10) proponeva a tutte le Circoscrizioni di riflettere sulla possibilità di una sostituzione, in Africa, di una comunità già autosufficiente con una in necessità di missionari. A questo scopo il Superiore Generale mandò, in esplorazione, Mons. Giorgio Biguzzi per due mesi in Sud Sudan. Nel marzo 2015, i pp. Antonio Lopez Villaseñor (Consigliere Generale) e Faustino Turco (Superiore Regionale della RdC) assieme a Mons. Biguzzi andarono in Sud Sudan per 15 giorni per incontrare i Vescovi e altri missionari ivi operanti, per visitare la zona e così poter riferire alla COSUMA. Una dettagliata presentazione ha permesso anche la considerazione dei vari aspetti di cui concretamente tenere conto per rendere possibile, oggi, una tale scelta per la nostra Famiglia.

Allo stesso tempo, la Regione del CT, accogliendo la proposta presente nella Lettera della Direzione Generale, proponeva una apertura nella Diocesi di Mongo in Chad, zona vastissima e priva di missionari. Anche questa proposta è stata presentata all’Assemblea per essere discussa.

Il dibattito, avvenuto in gruppi e in plenaria, ha portato alla seguente conclusione: sembra ancora prematuro prendere l’impegno di una nostra presenza in Sud Sudan o in altre zone dell’Africa, quali Mongo nel Chad. Il Sud Sudan richiederebbe fin dall’inizio un buon gruppo di confratelli, dato che la zona che ci sarebbe affidata è vastissima e per circa 6 mesi all’anno impossibile da raggiungere a motivo delle piogge. Altro fatto da non sottovalutare è la necessità di conoscere più lingue, tra le quali l’inglese, l’arabo e alcune lingue locali.

Più realizzabile appariva la scelta di Mongo, che rimane sempre all’interno della medesima Circoscrizione saveriana. Anche in questa zona è necessario l’apprendimento di nuove lingue, tra cui

14

iSav.80=Lettera DG. marzo 2014.It-En. – p. 10

Page 24: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

24

l’arabo chadiano, e il lavoro pastorale sarebbe principalmente all’interno di comunità islamiche. In caso che la Regione riesca a ristrutturarsi con un nuovo piano missionario, questa proposta potrebbe essere accolta e realizzata. Attualmente, però, non è ancora stato fatto alcun passo significativo sia all’interno della Regione Saveriana sia con il Vescovo di Mongo. In sintesi: la COSUMA propone di portare il progetto di una apertura saveriana in Sud Sudan al XVII Capitolo Generale » 15.

Un’altra proposta è sorta nell’incontro del 12 agosto 2017, a Sao Paulo-Vila Mariana –

Brasile, tra la DG e i Consigli Regionali del Brasile Nord e Brasile Sud: lì si è toccato il tema

circa una possibile presenza - collaborazione dei Saveriani nella Diocesi dell’Alto Solimões,

di cui è Vescovo il nostro confratello Adolfo Zon Pereira.

La conclusione è stata questa: pare prematuro e difficile in questo momento aprire un’altra

presenza saveriana; forse sarebbe più realizzabile una collaborazione che venisse, come

risultato di un “riposizionamento” al loro interno, dalle due Circoscrizioni brasiliane, che

mettono a disposizione personale ‘liberato’ da altri impegni.

Recentemente il Vescovo Mons. Adolfo ha inviato una lettera ai Capitolari contenente un

invito ai Saveriani e una proposta concreta 16.

Archivio Generale Saveriano

Siamo convinti che la storia della Congregazione è e deve essere sempre di più una

fonte dove attingere idee, ispirazione, spunti ed esempi in primo luogo del nostro Santo

Fondatore e poi dei confratelli che ci hanno preceduto e che hanno condiviso con noi lo

stesso carisma e “zelo apostolico”.

Convinti quindi di fare un buon servizio ai confratelli, la DG ha voluto riprendere in

mano tutto il settore dell’ “Archivio Generale Saveriano”, dotandolo di maggiore spazio fisico,

facendo confluire molto materiale giacente in altre Case sx ma soprattutto rendendolo

progressivamente accessibile a Saveriani e non saveriani, sempre nel rispetto delle norme di

riservatezza e segretezza previste per gli Archivi, e mettendo a disposizioni un’eredità

significativa e preziosa di ricerca, creatività, sforzo di acculturazione, ecc., Indubbiamente

molto del miglioramento lo dobbiamo all’attuale Archivista e, ci sia consentito, anche

all’impegno fermo e lungimirante del compianto P. Menegazzo che ha voluto a tutti i costi

l’Archivio come uno strumento “vivo” e al servizio di tutti. In riconoscenza, l’Archivio

Generale Saveriano, il 16 luglio scorso, è stato intitolato a suo nome.

Pagina web DG

Non c’è alcun dubbio sulla necessità di una buona ed efficace comunicazione tra i

membri della Famiglia. E nell’attualità, per ottenere questo, i mezzi a disposizione sono

innumerevoli. Anche noi quindi abbiamo fatto lo sforzo di metterci al passo con i tempi,

iniziando o meglio, perfezionando, uno spazio in rete già esistente: una pagina web della DG

che fosse allo stesso tempo punto di riferimento per informazioni e notizie sulla nostra

Famiglia, per consultazione di documenti nostri, per un contatto facile ed effettivo con tutte le

realtà saveriane nel mondo, ecc. Siamo contenti che la pagina web DG, nella sua parte

riservata (da qui l’invito rivolto a tutti ad iscriversi), sia diventata piazza comune e luogo di

incontro e scambio per i Saveriani.

15

iSav.90=Atti COSUMA 2015.sett.2015 – p. 27 16

La lettera di Mons. Adolfo Zon Pereira ai Capitolari si può trovare nella pagina web DG > https://dg.saveriani.org/images/eventi/capitoli_generali/2017-XVII/preparazione/XVII_CG_Lettera_Mons-ZON-PEREIRA_ai_Capitolari.pdf

Page 25: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

25

Nella pagina web DG è presente anche il CDSR (Centro Documentazione Saveriani

Roma). Come è detto nella sua presentazione, il CDSR vuole essere “una finestra aperta sul

web per ricostruire le miriadi di preziosi contributi culturali prodotti dai Missionari Saveriani”.

E’ uno strumento prezioso per conoscere la ricchezza e la varietà di modalità culturali,

pedagogiche, letterarie, spirituali, ecc. che i Saveriani hanno ‘inventato’, lungo la storia.

Da segnalare: recentemente è stato reso accessibile un lavoro che consideriamo quasi

di portata storica: la scansione sistematica e la pubblicazione degli scritti autografi del

Conforti! Ogni scritto autografo è stato fotografato in alta risoluzione, trasformato in PDF e

quindi scaricabile, trascritto il testo, classificato, ecc. Questo lavoro importantissimo oltre che

garantire la ‘salvezza’ del documento, permette l’accesso ai Saveriani e non, per un contatto

diretto con gli scritti del Santo Fondatore.

3/ PERSONE e COMUNITA’

Numeri 2013-2017

- Saveriani: Totali > 2013 = 730; 2014 = 719; 2015 = 718; 2016 = 707 (01/03/2017)…

- Professioni temporanee > Nel 2013 = 16; 2014 = 27; 2015 = 24; 2016 = 22…

- Professioni Perpetue > Nel 2013 =13; 2014 = 6; 2015 = 14; 2016 = 4…

- Ordinazioni > Nel 2013 = 10; 2014 =13; 2015 = 6; 2016 = 12; 2017 = 4…

- Defunti > Nel 2013 = 16; 2014 = 17; 2015 = 7; 2016 = 15; 2017 =6…

- Usciti > nel 2013 = 19; 2014 = 21; 2015 = 18; 2016 = 18…

- Età media > 2013 = 57,57; 2014 = 58,18; 2015 = 58,14; 2016 = 58,63; 2017 = 58,94…

- Confratelli in situazione ‘speciale’ >

= assenza indefinita > 04

= in attesa di dispensa definitiva dagli obblighi sacerdotali e religiosi > 04

= in attesa di incardinazione definitiva > 02

= incardinazione ad experimentum, per 5 anni, x can. 693 (scadenze varie) > 11

= esclaustrazione concessa dal Superiore Generale > 05

= assenze “per casi speciali e/o temporali” (concesse da Superiori di Circoscrizione o da DG)

in attesa di definizione… > 07

Per quanti dati possiamo dare circa la situazione numerica, essi non riflettono né

possono dar fede del tutto sulle ‘forze effettive’ che la nostra Famiglia missionaria dispone e

mette a disposizione per l’ANNUNCIO!

Ma, ancora una volta, forse è più importante tener conto della qualità più che della

quantità… Il XVI CG, riferendosi alla figura del saveriano e alla vita saveriana in generale, nei

numeri dal 16 al 21 accenna a degli elementi di “forza” e dal 22 al 32 ad alcuni di “fragilità”.

Ci sembra di poter dire che tale lettura è ancora attuale.

Molto vero e consolante ciò che è detto nel n. 17 17. Così anche la sensibilità crescente per

uno stile di vita e di gestione comunitaria, con le sue esigenze; la creatività e dinamicità di

molte circoscrizioni che da un prudente però effettivo riposizionamento, hanno puntato verso

17

«Il primo elemento di forza della Congregazione sono i suoi stessi membri, con la fedeltà alla vocazione missionaria espressa anche in tante situazioni di precarietà, pericolo e difficoltà, fedeltà che talvolta, apparentemente, non è ripagata da un’abbondanza di frutti. Molti confratelli vivono il loro servizio in ambiti poco visibili e gratificanti, dando il loro contributo prezioso al fine missionario dell’intera Famiglia. Con gioia e gratitudine prendiamo atto che le vocazioni continuano ad arrivare da diverse parti del mondo ed arricchiscono la varietà culturale che compone la nostra Famiglia». (XVI CG, 17)

Page 26: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

26

nuove forme di presenza culturale e di AMV.; la disponibilità abnegata di molti che accettano

incarichi e responsabilità a beneficio della Famiglia, ecc.

Ancora insufficienti se non preoccupanti, invece, alcuni aspetti lì enumerati come di

“fragilità”. La crisi di identità, per esempio! La DG non ha esitato a sottolineare in diversi

momenti questo aspetto che indubbiamente sta rendendo faticoso e pesante, per alcuni versi,

il camminare di tutti noi.

Noi crediamo infatti che sia necessario recuperare una più chiara e solida identità

saveriana: che sia capace di sostenere la sfida dell’interculturalità tra di noi; che ci aiuti a

dotarci di un ‘linguaggio comune’ sui contenuti: per “spirito di famiglia” per esempio,

intendiamo tutti la stessa cosa? E così per ‘obbedienza’, per ‘dono totale di sé’, per l’ ad

gentes e l’ ad vitam… L’ ad extra continua ad essere gesto biblico di alto significato o si

riduce a un part time, con uscita a tempo determinato, dopo di che ci si rifugia di nuovo al

sicuro nella propria cultura e piccolo mondo?! E molti altre sfide…

Si osserva purtroppo anche una notevole distanza tra Fonte carismatica e vita

concreta del saveriano; tra visione carismatica del Fondatore (con le sue derivazioni spesso

anche molto pratiche…), i Documenti, che non mancano, che ne applicano l’attuazione

(Costituzioni, Doc. Capitolari, RMX, RFX, Lettere DG, Direttori vari, ecc.)… e il modus vivendi

e operandi di tanti saveriani.

Spesso disattesa l’esigenza di ‘studiare’ e di assimilare, anche in comunità, questi testi a cui

ognuno dovrebbe ispirare il suo pensare e il suo agire.

La figura del Fondatore, il suo Cristocentrismo, lo spirito di Famiglia, lo zelo apostolico, la

disponibilità a tutta prova, l’umanità equilibrata della persona del saveriano… ebbene, la

sintesi di tutto questo, che chiamiamo spiritualità saveriana, dovrebbe ispirare e sostenere sia

una vita comunitaria accettabile e sia le fatiche e le difficoltà apostoliche… mentre molto

spesso così non è! Esiste una sensazione di ‘fragilità diffusa’ che sta diventando fonte di

‘precarietà diffusa’ su molti fronti del nostro impegno carismatico.

Da qui l’importanza estrema e l’urgenza della Formazione Permanente (FP)! Non per

caso, la FP ha costituito il tema centrale della COSUMA 2015. In quell’Assemblea ogni

Circoscrizione aveva preso l’impegno di avviare o rafforzare un buon cammino di FP, concreto

e costante, per i suoi membri. La DG ha sempre ricordato quest’impegno, constatando, qua e

là, a volte avvii piuttosto stentati. Ma è una seria e costante FP che ci fa ricuperare la nostra

identità, obbligandoci ad attingere alle Fonti; che ci fa superare le distanze tra teoria e pratica,

per adottare uno stile di vita che sia sempre più secondo il Vangelo e il nostro carisma.

In questo mandato è mancato poi un tassello che gli eventi non hanno permesso di

realizzare, si tratta del Convegno sul “volto umano del saveriano”, previsto per il 2018, come

preparazione al Capitolo Generale. A parer nostro, questo del ‘volto umano del saveriano’

costituisce uno dei punti nevralgici e fragili della Congregazione: il contesto attuale sociale

non aiuta, è certo, però ci pare urgente rafforzare questa “umanità” dei saveriani, perché sia

capace di sostenere poi l’impegno serio della vita religiosa e apostolica…

Le “fragilità” accennate dal XVI CG mettono in discussione, indubbiamente, anche la

qualità della Formazione di base che la Famiglia ha offerto e sta offrendo ai suoi membri più

giovani.

Page 27: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

27

La difficoltà a costituire effettive comunità formative, a scegliere e formare formatori, i quali

siano poi capaci di trasmettere e sostenere i valori umani e carismatici, le difficoltà derivate

dalla diversità culturale e di provenienza dei formandi, ecc. fanno sì che ci ritroviamo in

questa ‘precarietà diffusa’ e in questa sbiadita identità saveriana.

Oltre che con la sua presenza diretta in occasione delle sue visite, la DG ha toccato anche

degli elementi pratici della vita dei formandi, con una sua lettera 18: è un peccato che a volte

ci si sia fermati a qualche elemento singolo, senza accogliere davvero e sinceramente la

preoccupazione in essa contenuta, per atteggiamenti che mettevano in crisi valori nostri,

personali e comunitari.

Alcuni si sono meravigliati per le parole e per il tono usato dal compianto P.

Menegazzo nel suo intervento ai Rettori delle Teologie internazionali 19. I fatti a cui si riferiva

sono gravissimi, frutto di gravi lacune psicologiche di qualcuno ma anche di un mancato e

serio discernimento da parte di chi ne aveva la responsabilità. Mentre deploriamo queste

situazioni, l’accorato appello del P. Menegazzo ci deve spingere a fare della Formazione di

base il migliore strumento per assicurare alla Congregazione e al Regno delle persone sante e

saveriane! Ci pare che, in questo momento, il tema della Formazione di base sia un

argomento serio e urgente da trattare, almeno in alcuni punti, in questo Capitolo.

4/ ANIMAZIONE MISSIONARIA E VOCAZIONALE

Il XVI CG «richiama tutti i confratelli a considerare l’animazione missionaria e

vocazionale come impegno di ciascuno secondo le proprie possibilità e invita tutte le

Circoscrizioni ad assumere questo impegno con più energia e costanza» (72). La Direzione

Generale ha insistito sull’importanza dell’Animazione Missionaria e Vocazionale, soprattutto

durante le visite alle Circoscrizioni, e ha organizzato un Convegno Continentale su questa

essenziale attività della nostra famiglia, affinché lo scambio di esperienze e metodologie

divenga, allo stesso tempo, motivo di riflessione, incoraggiamento e ricerca.

Detto Convegno si è svolto a Madrid-Carabanchel (Spagna), dal 22 al 30 gennaio

2015, e ha visto riunite le Circoscrizioni dell’Europa (Italia, Spagna Regno Unito) e gli Stati

Uniti d’America: la finalità era quella di tentare di rilanciare quest’attività che nel continente

europeo sta incontrando difficoltà serie sia come contesto recettivo che come risultati

concreti; c’era anche la volontà di ricordare che l’Animazione Vocazionale riguarda tutte le

comunità saveriane e ogni saveriano (RMX 83).

La CoSuMa 2015 ha fatto sue le risoluzioni principali di questo Convegno. La DG

insiste perché le diverse circoscrizioni abbiano dei confratelli che coordino questa attività, la

programmino e tengano aggiornato il Direttorio Regionale per l’Animazione vocazionale;

chiede che si cerchino dei confratelli culturalmente ben inseriti, maturi ed entusiasti per

questo lavoro (cf. RMX 84) e che si provvedano le strutture necessarie per l’accoglienza dei

giovani.

L’ultimo richiamo fatto ufficialmente sull’attività dell’AV è stata la lettera del 13 sett.

2016 in cui si invitava tutti i confratelli a coinvolgersi di più nell’Animazione Vocazionale e le

Circoscrizioni ad investire maggiormente nell’Animazione Vocazionale.

18 Lettera DG sugli stili di vita nella Formazione – 11 giugno 2016 19

P. Menegazzo – VI INCONTRO DEI RETTORI DELLE TEOLOGIE INTERNAZIONALI – soprattutto il paragrafo ‘La dignità morale’ - Roma 10 ott. 2016

Page 28: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

28

E’ necessario ripensare l’organizzazione della pastorale vocazionale con un maggiore

coinvolgimento dalla parte di tutti i confratelli e a pregare di più per le vocazioni. La

vocazione, ordinariamente, ha bisogno di un contesto familiare e comunitario che sia di

sostegno e incoraggiamento. Bisogna investire maggiormente nell’Animazione Vocazionale in

quelle Regioni dove siamo a contatto con i giovani. Un maggior coinvolgimento soprattutto là

dove siamo a contatto con dei gruppi giovanili (le nostre parrocchie e missioni). Infine, la

Direzione Generale ricorda che i giovani per motivarsi a fare una scelta definitiva nella nostra

famiglia missionaria hanno bisogno di testimoni, di vedere dei giovani, dei missionari integri

della loro cultura che si sono consacrati a Dio.

Abbiamo bisogno di confratelli propositivi che sappiano animare e accompagnare i

giovani fino ad aiutarli ad abbracciare la nostra vocazione missionaria. Occorre programmare

in modo che, una volta individuati i confratelli che possono far adeguatamente questo lavoro,

li si impegni senza esitare per un tempo abbastanza significativo.

Statistiche.

Noi Saveriani siamo presenti in una ventina di paesi, di cui 14 soltanto impegnati nella

Animazione Vocazionale: in Europa (IT, UK ed ES), America (USA, MX, CO, BN e BS), Asia

(PH e ID) e Africa (BU, RDC, CT e SL). Quali risultati abbiamo avuto? Secondo lo Stato del

personale 2017, i paesi che hanno dei giovani in formazione non professi (Secondaria,

Superiori / anno propedeutico, Filosofia e Postulato) sono, in Africa: Burundi (31 giovani),

Camerun – Ciad (19 giovani), Congo (46 giovani) e Sierra Leone (3 giovani); in Asia:

Indonesia (23 giovani) e Filippine (13 giovani); in America Latina: Messico (78 giovani),

Brasile Nord e Sud (10 giovani). I giovani che iniziano un cammino di formazione con noi

provengono attualmente dal sud del mondo; confrontando i dati del 2016, gli entrati sono in

diminuzione.

Convegno e coordinamento per i Social-Media.

Il XVI CG ha invitato i saveriani ad impegnarsi nel campo dell’animazione vocazionale

e missionaria usando anche gli istrumenti dei mass media e dei social media (cf. 72-73). I

mass media e social media hanno un ruolo sempre più importante nel facilitare l’informazione:

questo significa che sono utili anche a noi per informazione e formazione, per l’animazione e

il primo annuncio, nonché per il dialogo nell’esteso raggio degli attuali ambiti sociali.

La DG, nella sua programmazione 20, ha espresso l’intenzione di realizzare quanto

prima qualcosa che mettesse in moto e rendesse dinamico e fruibile questo nuovo mondo dei

‘social-media:

Uso dei social media per l’animazione della Congregazione. Alcuni confratelli, e altri esperti nel settore, ci aiuteranno a trovare il sistema migliore per l’uso dei social media, consapevoli che tali mezzi non servono solo a immagazzinare e mandare del materiale, ma soprattutto devono divenire strumenti che creano dibattito e formazione (cfr. XVICG 12).

Di fatto, dopo aver individuato persone e luoghi e metodologie, le più idonee, la DG

ha organizzato a Tavernerio, nei giorni 17-30 gennaio 2016, un Convegno sui Social Media;

erano rappresentate tutte le Circoscrizioni Saveriane.

20

iSav.76=Programmazione DG.ott.2013.It-En. – n° 6, p. 7

Page 29: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

29

I Social Media sono come un “nuovo continente” da abitare, con linguaggio proprio,

nuovi strumenti, nuove logiche e nuove dinamiche: i saveriani, in forza della loro missione

che li invia a tutti, devono aprirsi anche a questo immenso continente digitale e alle persone

che lo abitano!

E’ una risposta anche alla sentita necessità di avere una espressione “unitaria”

dell’immagine che, come Famiglia saveriana, ci raffigura. Nel web, come nella realtà nella

quale viviamo, abbiamo bisogno di definire la nostra identità in maniera precisa: siamo

missionari saveriani anche nel web. Le società dove viviamo danno priorità alla dimensione

visiva e emotiva, dovremmo anche noi imparare a curare di più i dettagli dei nostri siti e

portali che ci ripresentano, soprattutto al momento di promuovere le nostre iniziative

missionarie.

Il Convegno, tra le altre cose, ha auspicato la creazione di un equipe che svolgesse il

compito di aiutare i saveriani sparsi nel mondo a familiarizzarsi e a camminare insieme anche

in questo settore. La DG ha identificato nella persona del p. Gabriel Arroyo Salcido la persona

preparata e idonea perché fosse coordinatore generale del Progetto dei Mass Media e Social

Media della Congregazione;

P. Gabriel sta portando avanti questo Progetto realizzando prima di tutto una

piattaforma per mettere insieme tutte le realtà digitali della Congregazione; contemporanea-

mente si è reso disponibile perché in tutte le Circoscrizioni avessero luogo interventi e corsi

sia a livello formativo come operativo, in loco o in digitale. Molto c’è ancora da fare ma si

apprezza il cammino fatto fin qui. Ci sembra, a questo punto, importante che ogni

Circoscrizione segua e curi questo settore con un incaricato-animatore per incoraggiare e

‘formare’ i confratelli a questo nuovo modo di comunicare; alcuni di questi incaricati,

coordinati dal P. Gabriele, potrebbero considerarsi quell’equipe auspicato dal Convegno. La

finalità comunque rimane sempre quella e cioè il tentare di essere Animatori Missionari e

Vocazionali anche in questo continente digitale.

5/ FORMAZIONE

5A/ FORMAZIONE DI BASE

La RFX

La Direzione Generale, secondo la delega del XVI CG, 190, ha completato la nuova

edizione della Ratio Formationis Xaverianae, la cui rielaborazione era stata chiesta dal XV CG.

Pubblicata nel Marzo 2014, la RFX è stata tradotta in inglese, spagnolo, francese e

portoghese. Non è un libro da biblioteca, ma da tenere sul tavolo, per consultare e usare

nella definizione degli obiettivi dei nostri progetti missionari, negli incontri comunitari e di

circoscrizione, nelle revisioni e nei progetti di vita comunitari e personali. La nuova edizione

della RFX ha implicato anche una revisione del “Vademecum. Guida pratica per l’applicazione

di orientamenti e norme ecclesiali e saveriane”. L’ultima edizione del Vademecum è stata

pubblicata nel Settembre del 2015, dopo la Cosuma.

Convegni Continentali dei Formatori -

Sono stati organizzati in Africa, Asia e America Latina.

I Formatori saveriani delle Circoscrizioni dell’Africa si sono riuniti due volte a Bujumbura, in

Burundi, in Luglio 2014 e Luglio del 2016. Quelli dell’Asia si sono riunti al Bintaro, in

Indonesia, in Marzo 2016; e quelli dell’America L., a Curitiba (Brasile Sud) in Marzo del 2017.

Page 30: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

30

Questi convegni hanno riguardato la prima fase della formazione che comprende

Propedeutica, Filosofia e Noviziato (e, dove ci sono, le scuole apostoliche). Per il primo

Convegno in Africa (2014) e per quello dell’Asia (2016) si sono pubblicati i libri degli ATTI – in

italiano e inglese – che danno conto dettagliatamente delle attività svolte, dei contenuti

proposti e delle conclusioni. Alcuni degli interventi e le conclusioni dell’Incontro a Curitiba e

del secondo incontro dei formatori in Africa sono stati raccolti in due Quaderni con edizioni

più semplici.

Consapevoli che è nella formazione iniziale che si pongono le premesse per la tenuta futura,

in questi Convegni si è cercato di evitare che una non-chiara identità carismatica dell’Istituto,

foraggiata anche da paternalismi formativi ormai totalmente anacronistici, conduca a un

reclutamento più o meno abbondante ma spesso indifferenziato di candidati che si rivelano

poi incapaci di sostenere i propri impegni e a volte persino di capire le esigenze di una vita

religiosa missionaria.

Durante i lavori, molta attenzione è stata data alla presentazione delle realtà formative

particolari di ciascuna comunità. Esse ponevano l’accento anche su alcune caratteristiche

culturali delle società dove le nostre comunità vivono; caratteristiche culturali che si sentono

e vivono come ricchezza, sfida ma anche come problema. Questa attenzione dovrebbe

aiutare a contestualizzare meglio anche i contenuti e i metodi della Formazione, equilibrando

gli obiettivi di ogni tappa e capendo quale gradualità sia necessaria. Quest’ultima – la

gradualità – nel processo formativo non va confusa con il posticipare scadenze sul

discernimento dei candidati o con l’addolcimento della proposta saveriana e dello stile di vita

che ne consegue. Ogni gradualità non può smettere di confrontarsi con e tendere al fine da

raggiungere e che ci unisce in un’unica Famiglia: il Primo Annuncio, l’ad extra e l’ ad vitam.

Al termine di ogni Convegno, si sono formulati orientamenti comuni (priorità, obiettivi

e modalità concrete) verso una maggiore specificità della proposta formativa saveriana. Forse

questa è la “conquista” maggiore dei Convegni, perché intenta rafforzare la strada dell’unità e

dell’armonia all’interno della nostra Famiglia, sempre più interculturale.

Convegni dei Rettori delle Teologie internazionali

Abbiamo ripreso la tradizione degli Incontri dei Rettori delle Teologie Internazionali

(l’ultimo era stato fatto nel 2008). Sono stati realizzati nell’ottobre del 2014 e del 2016. Il

libro degli ATTI del 2014 e il Quaderno dell’incontro del 2016 – pubblicati in italiano e inglese

– danno conto delle attività svolte, dei contributi della DG, delle rilevanti conferenze dei vari

esperti invitati, delle relazioni di ogni comunità e degli orientamenti finali.

Alcune Considerazioni sulla Formazione…

Ricordiamo alcune proposte e orientamenti pratici circa il curriculum formativo.

A Kinshasa si è cominciato ad avere postulato e noviziato nella stessa struttura formativa.

In Indonesia abbiamo chiesto di rivedere il curriculum formativo e accademico dei

candidati indonesiani alla vita saveriana. Ciò ha portato, tra l’altro, alla riduzione da

quattro a tre anni del corso filosofico.

La Cosuma 2015 ha confermato che nella Congregazione ci siano ufficialmente quattro

noviziati: uno in lingua spagnola (in Messico), uno in lingua francese (nella RDC), uno in

Indonesiano (in Indonesia) e un noviziato di lingua inglese (nelle Filippine). In Brasile Sud

continua il dialogo con la DG circa la situazione del loro Noviziato. In ogni modo, anche lì

Page 31: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

31

il Noviziato si farà nella misura in cui il numero degli studenti presenti nella comunità

(compresi i pre-novizi) sarà almeno di quattro. Nel caso che ciò non avvenga, gli studenti

verranno inviati in uno degli altri Noviziati.

Nella riunione dei Rettori delle teologie (Roma, Ottobre 2016), i partecipanti proponevano

di considerare la possibilità “di premettere un tempo di esperienza/prima conoscenza del

nostro carisma in una delle nostre comunità apostoliche e di spostare ovunque la filosofia

dopo il Noviziato” (Messaggio finale, 3).

Lo Stato del personale 2017, ci ricorda che sono circa 87 i giovani saveriani professi, in

formazione (1 Marzo 2017). Un capitale non indifferente di cui bisogna ringraziare il

Signore. I numeri non sono tutto ma è da ingenui non tenerne conto, considerandoli con

speranza ma anche criticamente. Come DG, si è cercato di mantenere e comunicare con

chiarezza la decisione di anteporre la qualità di vita evangelica e saveriana al numero di

membri o al mantenimento delle opere. Ma chissà se siamo stati capiti. La nostra Famiglia

saveriana non dovrebbe fare “sconti” ne offrire “saldi” circa le esigenze della nostra non

facile vocazione missionaria. Non abbiamo bisogno di “tanti” saveriani, ma di saveriani

contenti e buoni, consapevoli della propria fragilità e sposati all’esperienza carismatica

confortiana, testimoni nel mondo dell’amore di Dio nella loro vita.

Siamo stati coscienti della necessità di continuare a trovare e preparare formatori.

Abbiamo fatto dei passi concreti e in dialogo con i Superiori di Circoscrizione e si sono

inviati alcuni confratelli a prepararsi per questo servizio. Trovare un numero sufficiente di

formatori che garantiscano una certa stabilità, continua a non essere facile. Le necessità

sono sempre molte e i risultati spesso problematici, come si può notare anche nel numero

delle uscite dei professi temporanei e perpetui.

A livello di Congregazione, non aiuta il “grande” numero di comunità formative; non

perché siano troppe in se stesse, ma per la difficoltà nel trovare sufficienti formatori in

quantità e qualità. Stiamo parlando di 5 Noviziati, 9 Filosofie e 4 Teologie internazionali.

Non possiamo non chiederci se la presente situazione della Congregazione possa

permettere questa quantità di comunità formative… E dove si trovano tutti i formatori?

Per esempio, a livello di filosofie, si può sperare in una collaborazione tra circoscrizioni

vicine per una riorganizzazione più oculata delle comunità formative così che si possa

servirle massimizzando personale e strutture?

Come DG, ci tocca seguire soprattutto il settore delle teologie internazionali. Durante la

preparazione a questo Capitolo Generale, è tornata a presentarsi puntualmente la

discussione sul modello formativo più conveniente: mantenere le quattro teologie

internazionali? Diminuirle? Privilegiare la formula Teologia continentali? O è giunto il

tempo per ristabilire una sola, grande, bella Teologia…? Pensiamo che dovremmo essere

un po’ più pratici e meno ideologici quando si analizza e si riflette su questa questione,

perché ogni “modello formativo” ha i suoi vantaggi e svantaggi. Abbiamo fatto fatica a

trovare formatori per le teologie, commettendo magari anche degli errori. Si son dovute

affrontare ripetutamente alcune gravi situazioni causate da un debole/povero

discernimento vocazionale fatto nelle tappe precedenti. In questi quattro anni – lo si è

detto anche alla Cosuma 2015 – ci siamo ripetutamente chiesti se, come Congregazione,

possiamo ancora sostenere tutte e quattro le comunità di teologia internazionale.

5B/ FORMAZIONE PERMANENTE

Page 32: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

32

La Cosuma 2015 ha avuto come tema: La Formazione Permanente. Mentalità e pratica per il

primo annuncio. Riprendeva così l’invito del XVI CG, 67 che sottolineava l’importanza della

formazione permanente (FP), come condizione indispensabile per la vitalità del carisma, la

fedeltà alla vocazione ricevuta e la crescita umana e spirituale del Saveriano. Dalle relazioni

delle Circoscrizioni presentate alla Cosuma si può osservare l’effettivo stato della FP tra i

saveriani: la debole presenza di programmi di FP nella maggior parte delle Circoscrizioni e i

buoni tentativi perseguiti in altre. Nella relazione della DG (Cfr. iQuaderni de iSaveriani, 90) si

trova un’approfondita riflessione incentrata sulle cause che frenano un normale cammino di

FP e sull’idea di considerare la FP come un “sistema di vita” per il missionario. L’assoluta

necessità della FP giace nell’unica esperienza discepolare di ogni chiamato e inviato. La vita

missionaria è una peregrinatio fidei che non si interrompe mai e che si realizza nell’itinerario

della vita in tappe differenti ma complementari (Cfr. RFIS 2016, 53; 80ss). Segnaliamo qui lo

strumento della scheda formativa (SF) 17 del Vademecum 2015 dove si cerca di articolare più

sistematicamente obiettivi, contenuti ed itinerari della FP del saveriano.

Una nota sui Tremesi di Tavernerio – Sono 24 anni che si sta organizzando questa attività e

vi hanno partecipato un totale di 560 persone. Dopo questo lungo periodo, la DG insieme ai

Direttori del corso ha ritenuto opportuno sospenderlo durante il 2015, allo scopo di valutarlo

e poi offrirlo rinnovato a tutta la Congregazione. Si sono ascoltate valutazioni e suggerimenti

che nella maggioranza coincidevano nel chiedere di continuare l’attività dei Tremesi e di

riproporla annualmente a tutti i confratelli a partire dal 2016, come poi di fatto è avvenuto.

Da notare, che la casa di Tavernerio si è impegnata a offrire un corso formale di lingua

italiana per i confratelli non italiani, così da facilitare la loro partecipazione. Tuttavia, nel 2017,

il corso non si realizzerà perché non si è raggiunto il numero necessario di confratelli per

formare il gruppo.

Ci preoccupa la debolezza – se non la pressoché assoluta mancanza – dell’accompagnamen-

to dei professi perpetui e dei nuovi ordinati nel cammino di inserimento nel loro servizio

missionario. È questo il momento chiave dove la mentalità – cultura della FP può essere

assunta come stile di vita (cfr. XVI CG 164). A questo riguardo, tutte le diocesi e le

congregazioni hanno strumenti, attività e programmi ad hoc molto dettagliati, che cercano di

garantire un adeguato accompagnamento personalizzato. I saveriani, invece, continuiamo ad

agire come se i nostri nuovi missionari uscissero dalla formazione di base “perfettamente”

preparati e maturi. Ma la realtà ci offre un quadro ben diverso (cfr. iQuaderni de iSaveriani 90,

pag.15). Non dimentichiamoci che “la FP è un diritto-dovere di ogni missionario e impartirla è

un diritto-dovere della Congregazione” (Vademecum 2015, SF 17,5). Potremmo chiederci:

che continuità e coerenza c’è tra la nostra pastorale vocazionale, la formazione di base e

quella permanente? Se ne sarebbe potuto debitamente trattare nel Convegno Internazionale

che avrebbe avuto come tema la persona del Missionario; ma purtroppo, i tristi avvenimenti

successi non ci hanno permesso di realizzarlo.

6/ CULTURA E MISSIONE

«La Congregazione non ha mai lasciato di insistere sulla necessità del dialogo con la

cultura, ma a partire dal XVICG pone questo impegno non più come facoltativo, ma

obbligatorio. Si tratta, perciò, di una svolta impressa alla nostra metodologia missionaria»

(“Coinvolti nel ‘sogno’ del Conforti, il primo annuncio ci riposiziona tutti!” in iQuaderni 80,

2014, pp. 12-13).

Page 33: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

33

Nelle nostre Circoscrizioni, vari confratelli cercano di sviluppare l’aspetto culturale della

missione in diverse attività: riviste missionarie, centri di sensibilizzazione interculturale,

traduzione della Sacra Scrittura, di opere letterarie e filosofiche, musei, ecc. In particolare, la

DG ha cercato di accompagnare e sostenere i Centri di Studio, i quali sono in prima linea

nell’impegno che la Congregazione sta ponendo, affinché la priorità del dialogo interculturale

diventi realtà sempre più concreta e significativa del modo saveriano di fare missione. Ci

riferiamo concretamente al Centro Studi Asiatico (CSA), attivo dal 2002; al Center d’Études

Africaines (CEA) dal 2007 e al Centro de Estudios Misioneros Latinoamericano (CEMLA) dal

2011). Nel progetto apostolico della Congregazione, essi hanno ormai un loro status,

riconosciuto e accettato. L’incontro dei Centri di Studio con la DG, tenuto a Roma nel 2015, è

stato un po’ il segno chiaro che ha “certificato” ufficialmente come l’animazione culturale sia e

debba essere ancora di più parte del progetto attuale della missione saveriana. Il lavoro di

programmazione, riflessione e proposta che i Centri di studio hanno cercato di portare avanti

in questi anni, pur con ritmi e modalità diverse, merita una sincera parola di apprezzamento.

Le pubblicazioni dei Centri di Studio si sono succedute con regolarità e sono ormai

tutte disponibili sul sito della DG, nella sezione del Centro Documentazione Saveriani di Roma

(CDSR). L’attività dei visiting professors (XVI CG 185), prevista anche dalla Ratio Studiorum

Xaveriana (SF 16:39), è un sostegno accademico qualificato per le nostre comunità formative.

È una strada che, nel limite del possibile, dovrebbe essere percorsa anche dagli altri Centri di

studio, non solo dal CSA. Offre contenuti missionari specifici e concreti; aiuta a formare - fin

dal tempo della formazione di base – una mentalità di dialogo interculturale, intesa come

attività specifica del nostro Istituto e priorità della missione (cfr. RMX 62).

Come DG riteniamo opportuno che, in ogni Circoscrizione, «a uno dei consiglieri o a

un altro confratello scelto dal Superiore di Circoscrizione, venga affidata la animazione

culturale e interreligiosa della Circoscrizione al fine di promuovere l’interesse dei confratelli

verso i diversi aspetti della cultura e delle spiritualità locali nel loro incontro con il Vangelo»

(SF 17:24, Vademecum 2015). L’attività dei Centri di Studio al servizio del dialogo

interculturale richiede senso di appartenenza e capacità di collaborazione. Ha come

fondamento l’amore del missionario per il Vangelo e per coloro che lo riceveranno da lui, cosí

che servendo il “sogno” confortiano (fare del mondo una sola famiglia in Cristo), si compia il

disegno del Padre (Ef 2, 4-6): fare di Cristo il cuore del mondo. I Centri di Studio sono così

chiamati ad essere animatori, sostegno, “ancelle” alla nostra attività missionaria perché

attraverso la riflessione e lo studio facilitino l’incontro, aiutino ad aprire/iniziare processi e

affianchino le fatiche apostoliche nel cantiere sempre aperto della missione.

7/ GESTIONE ECONOMICA – STILI DI VITA – POVERTA’

Convegno Economi delle Circoscrizioni

La gestione economica a diversi livelli, i valori che ne reggono l’impostazione, gli stili di vita,

la nostra speciale maniera di vivere il voto di povertà, ecc. sono stati spesso oggetto

dell’animazione, da parte della DG, sia nelle Comunità locali come nelle assemblee di

Circoscrizione.

Ci siamo resi conto, però, che forse, su questo aspetto fondamentale della nostra vita

saveriana, a livello di Congregazione mancava un segnale forte da parte della DG; facendo

una correzione di rotta ‘in corsa’ (nella nostra Programmazione del sessennio non era previsto

Page 34: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

34

niente), sottoposta l’idea alla Cosuma 2015, abbiamo convocato un Convegno degli Economi

delle Circoscrizioni. Si è svolto a fine ottobre 2016. L’ultimo aveva avuto luogo nel 2002!

Il programma era abbastanza carico. Comunque tutti i partecipanti hanno potuto essere

sensibilizzati su un aspetto che tocca immediatamente le nostre persone, la convivenza e le

dinamiche comunitarie, condizionando addirittura, a volte, anche le realizzazioni pratiche del

nostro carisma. Nella Motivazione del P. Vicario si diceva:

In questo Convegno parleremo… sì, di soldi, di economia, di fondi, di investimenti, di bilanci, di strutture,

ecc.: converrete con me che il tema, così come suona “ci impegniamo a farci poveri per

testimoniare tra gli uomini il valore del Regno” non sembra facilmente armonizzabile con quanto

sarà il nostro lavoro. Eppure, pur toccando temi e aspetti molto pratici e tecnici, credo che debba essere

nostro impegno preciso quello di ‘filtrarli’ costantemente attraverso l’immagine del Cristo ‘povero’ e della

sua “Buona Notizia”; è lì dove ritroviamo gli elementi di forza che anche il nostro Fondatore ha

riconosciuto come i più efficienti per l’annuncio del Regno: la fiducia nella Provvidenza, l’amore gratuito e

‘samaritano’, la falsa ‘onnipotenza’ del denaro, la condivisione e la fraternità!

Il messaggio finale 21 dei partecipanti si è soffermato sulla figura dell’economo e su aspetti

pratici del nostro vissuto della povertà evangelica.

Stili di vita – povertà – auto sostentamento

Questo aspetto della povertà – economia è stato un tema sempre presente

nell’animazione della DG in occasione di visite, incontri, comunicazioni varie. Si è fatto

insistenza su questo anche in occasione della lettera dove si comunicava l’approvazione dei

bilanci di Circoscrizione. Questi i due temi maggiormente toccati e trattati: Stili di vita e Auto

– sostentamento.

Risultati? Secondo noi, pur rimanendo ancora qua e là stonature e divergenze sullo

stile della nostra gestione economica, nelle circoscrizioni si è cresciuti in questa sensibilità: lo

stile di vita è già evangelizzazione, testimonianza efficace del Vangelo, ecc.; si è più coscienti

della necessità dell’auto sostentamento, senza dover troppo dipendere da aiuti che vengono

da fuori; si sta rafforzando l’idea di finalizzare gli sforzi, anche economici, a favore delle

nostre priorità (la AMV e la Formazione) sensibilizzando i potenziali ‘benefattori’ a dare la loro

collaborazione per la preparazione del personale per la Missione e non solamente per obiettivi

sociali. Nelle Comunità, si sono fatti passi importanti verso una condivisione più completa e

reale delle risorse e verso la presentazione del Resoconto mensile; a livello di Circoscrizione,

qualche passo si è fatto anche se non tutte sono riuscite a instaurare la “Cassa Comune

totale”, soluzione sempre valida ma soprattutto adesso quando la nostra Famiglia diventa

sempre più interculturale e internazionale.

8/ POSTULAZIONE GENERALE SAVERIANA E CSCS

Postulazione Generale Saveriana 22

In questi quattro anni, il cammino e l’attività della Postulazione Generale sono stati

fortemente sostenuti dalla Direzione Generale. Una particolare attenzione ha dedicato alla

Postulazione Generale quando le ha affidato l’incarico di dare inizio ad una Causa sul martirio

21

06.iSav.98.Convegno Economi Circoscr.2016=Messaggio finale.It-En – pagg. 29-31 22

La relazione completa della Postulazione Generale Saveriana si può trovare nella pagina web DG > https://dg.saveriani.org/images/eventi/capitoli_generali/2017XVII/preparazione/XVII_CG_POSTULAZIONE%20_GEN_Relazione.pdf

Page 35: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

35

di tre nostri Confratelli del Congo (compreso un Sacerdote locale, Albert Joubert): una scelta,

questa, non casuale ma una precisa indicazione di cammino per tutti i Confratelli.

Per capire le ragioni di tale scelta ci rifacciamo a due interventi del Superiore Generale

P. Luigi Menegazzo, uno preso dal discorso conclusivo nell’incontro dei Rettori delle Teologie,

dell’ottobre 2016, e l’altro dalla prefazione alla biografia di P. Luigi Carrara.

“Ci dobbiamo chiedere: quali sono i modelli che noi presentiamo ai formandi perché

imparino la fedeltà a Dio? Fedeltà è sinonimo di santità, in quanto indica appartenenza

esclusiva. I Santi, i grandi missionari, i Martiri sono modelli per noi? Cosa leggono i nostri

studenti e, in particolare, i professi temporanei che si preparano alla Professione Perpetua e

agli Ordini Sacri? Conoscono S. Francesco Saverio, i Martiri della Chiesa primitiva, i Martiri

dell’Uganda, del Messico, di Nagasaki, delle Filippine. E gli esempi di santità della nostra

Famiglia sono pane per il loro spirito? Il Fondatore, P. Uccelli, i martiri del Congo, del Burundi?

È tutta storia passata, staccata dal postmoderno in cui si dice che viviamo? Sono figure che

entusiasmano le nostre comunità formative o sono utili solo per le veglie di preghiera?

La fedeltà verso Dio si impara tenendo davanti a noi esempi e modelli. (…) Non ci stancheremo

mai di insegnare la fedeltà verso Dio e di essere esigenti affinché i mezzi per conseguirla siano

usati al meglio” 23.

“ Rivolgo un caloroso invito a tutti i confratelli affinché leggano il testo e glorifichino il Signore

per l’esempio di Consacrazione di questo nostro fratello p. Carrara e dei suoi compagni martiri.

Un uso speciale del testo sia fatto dai Formatori, ai quali è affidato il delicato compito di

trasmettere il Carisma saveriano ai giovani che, chiamati dal Signore, si aggregano alla nostra

Famiglia. (…) Consideriamo, quindi, questa biografia come una occasione opportuna per

riprendere in mano la concretezza e la bellezza del dono ricevuto dal Signore: la vocazione

saveriana”. (…) 24

Con l’aiuto del Postulatore generale, offriamo anche qualche tappa di questo cammino:

Causa martiri Congolesi

Verso la fine del settembre 2015, P. Luigi Menegazzo, con il parere favorevole del suo

Consiglio, comunica al Postulatore Generale P. Guglielmo Camera la decisione della Direzione

Generale di costituirsi “attore” e promotore della Causa di beatificazione e canonizzazione dei

tre Saveriani martiri uccisi in Congo il 28 Novembre 1964: Fr. Vittorio Faccin, P. Luigi Carrara,

P. Giovanni Didonè e del Sacerdote locale Albert Joubert, ucciso con i nostri.

Dopo il parere favorevole di due periti ufficiali della Congregazione dei Santi (Febbraio 2016),

il processo viene ufficialmente aperto nella Cattedrale di Uvira il giorno 13 Novembre 2016

con un messaggio del padre Generale. Si sta ora concludendo il processo rogatoriale istruito

dal Vescovo di Parma Mons. Enrico Solmi. Entro l’anno corrente si pensa di concludere

l’inchiesta Diocesana e di portare gli Atti alla Congregazione dei Santi perché si possa iniziare

il Processo “romano”.

Causa di P. Pietro Uccelli

Il giorno 14 settembre 2017 (invece che il 19 previsto antecedentemente) si riunirà il

Congresso dei teologi, composto da una decina di periti teologi (presi tra i professori ordinari

23 P. Luigi Menegazzo – Ai Rettori delle Teologie Internazionali sx - 10.10.16 24

P. Luigi Menegazzo – dalla prefazione alla biografia di P. Luigi Carrara

Page 36: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

36

delle facoltà teologiche romane) per definire se P. Pietro ha vissuto in forma eroica le virtù

teologali e cardinali, dando prova di santità di vita. Il parere dei teologi passerà quindi all’

“Ordinaria” della Congregazione, composta da Cardinali e Vescovi, per la loro

raccomandazione al Papa. Con il decreto del Papa, P. Uccelli sarà “Venerabile”. Il processo

sulla vita, virtù e fama di santità sarà pertanto concluso. Per la sua Beatificazione la Chiesa

richiederà un “segno – miracolo”, così pure per la sua canonizzazione.

Causa di Mons. Angelo Frosi,

La Diocesi di Abaetetuba ha ufficialmente chiesto il nulla osta alla Congregazione delle

Cause dei Santi per aprire l’inchiesta diocesana sulla vita, virtù, fama di santità del confratello

Mons. Angelo Frosi dopo aver ottenuto il consenso della Conferenza Episcopale Regionale del

Brasile. Entro pochi mesi sarà aperta ufficialmente l’Inchiesta Diocesana ad Abaetetuba-PA.

La nostra Congregazione può quindi vantare un Santo dichiarato tale dal Papa, un

Venerabile Servo di Dio (P. Pietro Uccelli, entro l’anno corrente), quattro Servi di Dio, tre

martiri e uno come confessore della fede. Abbiamo motivo di ringraziare il Signore!

CSCS (Centro Studi Confortiani e Saveriani) 25

Il CSCS è stato costituito dal XIII Capitolo Generale nel 1995, il quale l’ha anche

dotato di uno Statuto che definisce i suoi compiti principali: a) “Tenere viva la memoria di

Mons. Guido Maria Conforti attraverso la pubblicazione e traduzione dei suoi scritti principali e

il commento saveriano delle Costituzioni”. b) “Promuovere ricerche sulla storia dell’Istituto e

sulla sua crescita e diffusione” c) “Proporre iniziative intese a mantenere viva la spiritualità

del Fondatore”. d) “Suscitare e accompagnare iniziative e studi per l’inculturazione del

carisma di Mons. Conforti nelle differenti circoscrizioni e uno scambio di informazioni sulle

esperienze saveriane nel mondo”.

Dalla sua fondazione finora, il CSCS ha sempre realizzato i suoi programmi di lavoro

tenendo in considerazione i punti indicati dal XIII Capitolo Generale. Inoltre, nell’incontro del

13 giugno 2014, il CSCS si è interrogato se fosse necessario aggiornare lo Statuto per

adeguare il suo servizio alle necessità dei saveriani oggi e su questo argomento ha anche

chiesto il parere della Direzione Generale. Nella sua risposta (4 ottobre 2014), la DG ha

riconfermato la validità degli obiettivi fissati dal XIII Capitolo Generale e l’ha incoraggiato a

far conoscere ai confratelli la persona del Fondatore mediante indagini approfondite.

Durante il nostro mandato, Il CSCS si è arricchito con nuovi membri, ha realizzato

regolarmente i suoi incontri –al meno tre volte all’anno–, e con la collaborazione del gruppo

“Amici del Cinquenovembre”, ha sviluppato con molta cura e competenza la ricerca su

argomenti legati al Fondatore, una ricerca che trova la sua espressione concreta nelle varie

pubblicazione:

I Quaderni della serie “Parma negli Anni”, presentati nei “Pomeriggi Culturali Confortiani” ed

effettuati a Parma a ridosso del 5 novembre, vanno dai nn. 16-17 del 2013 al n. 20 del 2016.

E’ continuata in questi anni la “collaborazione bibliografica culturale” con ricercatori

della città di Parma e d’Italia, confratelli compresi, onde permettere loro di pervenire ad

alcune pubblicazioni su temi riguardanti il Conforti ed i Saveriani.

25

La relazione completa del CSCS per gli anni 2013-2017 si può trovare nella pagina web DG > https://dg.saveriani.org/images/eventi/capitoli_generali/2017-XVII/preparazione/XVII_CG_Relazione_CSCS_2013-2017.pdf

Page 37: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

37

In sinergia con il CSCS, il p. Camera Guglielmo, Postulatore Generale dei Saveriani, ha

preparato e pubblicato quattro volumi sui “martiri in Congo del 28 novembre 1964”,

rispettivamente sui PP. Carrara e Didonè, Fr. Faccin e Abbé Joubert.

Nel settembre 2014, p. Guglielmo Camera aveva preparato pure il volume Tutti responsabili

del Vangelo. La Pontificia Unione Missionaria a cent’anni dalla fondazione, EMI, Bologna 2014,

pp. 144. Il volume trovò poi una sua esplicitazione nel pomeriggio culturale confortiano del

16 novembre 2016, con la relazione di don Angelo Manfredi, il cui testo sta per essere

pubblicato in Parma negli anni n. 21.

In sintesi, con le sue ricerche e le varie attività realizzate, il CSCS ha offerto un

contributo valido a vantaggio di una ulteriore comprensione storica e presentazione

attualizzata del carisma missionario intuito ed attuato da san Guido Maria Conforti e proposto,

quale caratteristica di vita, a tutti i confratelli saveriani.

9/ RAPPORTI CON ALTRE REALTA’

Missionarie di Maria - Saveriane

La condivisione del comune carisma confortiano e di missione ad gentes fa sì che

continui buona e ‘normale’ la vicinanza e la collaborazione tra il nostro Istituto e le

Missionarie di Maria - Saveriane. A livello istituzionale non ci sono stati incontri ufficiali ma in

ogni situazione in cui ci si è trovati ad operare insieme, si condivide normalmente spiritualità

e attività. Le saveriane sono sempre invitate in occasione di eventi, corsi e convegni convocati

da noi e vi partecipano le loro rappresentanti.

Molta riconoscenza dobbiamo loro per la preziosissima presenza, protrattasi ormai per

tantissimi anni, sia in Casa Madre come nella Casa Generalizia in Roma, anche se, in

quest’ultima Comunità, per ragioni di personale e di età delle consorelle, dal dicembre 2015 si

è dovuto interrompere la loro presenza.

L’immane tragedia dell’uccisione delle tre sorelle in Burundi ha costituito forse il

momento più alto di collaborazione e speciale sintonia e partecipazione con le Saveriane, sia

a livelli di Direzioni Generali come di Direzioni locali e di tutti i confratelli. La testimonianza del

martirio di queste tre sorelle ci è servito a rafforzare il nostro impegno di religiosi e di

missionari, facendo memoria, insieme e spesso, di questo sacrificio e della nostra

consacrazione.

Laicato saveriano

Il XVI Capitolo Generale n. 74 ha affidato alla Direzione Generale il compito di

promuovere e collaborare con il Laicato saveriano. A questo proposito il Capitolo Generale

dice: “La fedeltà al nostro carisma e l’attuale momento storico suggeriscono di aprici alla

collaborazione con altri istituti missionari e con i laici, in particolare con le Missionarie di

Maria–Saveriane e con il laicato saveriano come pure con altri organismi impegnati per la

missione”.

In sintonia con questa indicazione capitolare, la Direzione Generale ha approfittato

delle visite canoniche alle Circoscrizioni per animare e incontrare i gruppi di laici saveriani.

Nell’arco di tempo del nostro mandato si è costatato che il laicato saveriano sta crescendo

ovunque e tende a configurarsi sempre meglio. Alcune Circoscrizioni vanno più avanti, altre

sono crescita ed in altre comincia a svilupparsi. Tutto questo indica che il laicato saveriano è

Page 38: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

38

una realtà presente nella nostra Congregazione e che ha bisogno di essere sostenuta da noi

mediante la collaborazione vicendevole in sintonia con le parole del XVI Capitolo Generale.

Per animare il laicato saveriano la Direzione Generale ha fatto anche ricorso alle

lettere circolari scritte dal P. Luigi Menegazzo in occasione della festa di Natale. Con queste

lettere, la Direzione Generale riusciva in questo modo a raggiungere tutti i gruppi di laici

presenti nelle Circoscrizioni. Queste lettere venivano poi tradotte nelle lingue locali per

rendere più facile la comunicazione del messaggio. I laici hanno molto apprezzato questa

iniziativa ed era una occasione per creare una esperienza di comunione tra la Direzione

Generale ed i laici saveriani presenti nelle varie Circoscrizioni.

Trovandosi in Italia, è normale che la relazione tra la Direzione Generale ed il laicato

saveriano italiano sia una relazione più stretta. In settembre del 2014 si è verificato a Parma

un incontro tra la Direzione Generale ed il Consiglio dei laici saveriani italiani. Questo incontro

ha molto favorito la conoscenza reciproca e la condivisione delle attività e delle difficoltà che

si trovano lungo il cammino. A partire da questo incontro sono avvenuti altri incontri, alcuni

fatti nella Casa Generalizia con la presenza di un Consigliere. Inoltre la comunicazione e gli

scambi sono diventati più frequenti mediante il bollettino “Agenda” pubblicato dai laici

saveriani italiani. L’ultimo incontro si è realizzato i giorni 12-13 novembre 2016 nella Casa

Generalizia e vi hanno partecipato i membri del Consiglio del laici saveriani ed il p. Luigi

Menegazzo. Nel suo intervento, il p. Menegazzo faceva essenzialmente ai laici saveriani due

proposte: a) Scrivere un vademecum di linee comuni di spiritualità, di formazione alla

missione e di spiritualità confortiana da proporre inseguito a tutti i laici saveriani sparsi nelle

Circoscrizioni. b) Organizzare per i primi mesi del 2018 un incontro internazionale dei

responsabili dei laicati saveriani per la durata di una settimana. Avendo una esperienza di 25

anni il laicato saveriano di Italia si trova nella situazione di poter proporre la sua esperienza ai

gruppi di laici che adesso stanno emergendo nel mondo saveriano.

In sintesi, durante il nostro mandato, si è riusciti a realizzare queste attività in

collaborazione con il laicato italiano senza mai perdere di vista i laicati saveriani che stanno

emergendo nelle varie Circoscrizioni.

10 / PROIEZIONE DELLA CONGREGAZIONE - PROGETTO FUTURO

Nel proiettarci verso il futuro e nel formulare un “progetto”, non vogliamo certo sostituirci

al Capitolo Generale, il solo “incaricato istituzionalmente” di cercare prima e poi di fissare le

linee direttrici per la Congregazione. Ci permettiamo, tenendo conto della nostra esperienza

come DG, di fare qualche suggerimento.

Prima di tutto, mantenere e rafforzare la tensione sul “ripartire” e il “riposizionarsi”: il XVI

CG non ha esaurito la sua spinta (solo quattro anni ci separano dalla sua celebrazione),

anzi pensiamo di essere solo agli inizi!

«Fine unico ed esclusivo dell’Istituto è l’annuncio della buona novella del Regno di Dio ai

non cristiani» 26. Questa finalità carismatica deve essere assolutamente e sempre

il primo criterio sia di Formazione che di AMV; sia di servizio alla Chiesa locale che di

presenza saveriana (con relative strutture): ogni saveriano, come sia, dove sia, quando

sia… ha come visione e tensione permanente ed esclusiva quella dell’annuncio ai non

cristiani! Dove così non fosse, c’è da esigere un obbligato riposizionamento!

26

Costituzioni 2

Page 39: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

39

L’urgenza oggi è il preparare e formare ‘annunciatori’ per questa finalità: bisogna puntare

sui giovani! l’AMV quindi non è un lusso che qualche circoscrizione può permettersi e altre

no… Essa diventa “obbligatoria” insieme ad una seria Formazione! Ribadendo ancora una

volta che la protagonista diretta dell’AMV – Formazione è la comunità saveriana locale!

Oggi più che mai ci è necessario e urgente un altro atteggiamento che il Fondatore chiede

ai Saveriani: l’ “unità d’intenti”! 27 La visione attuale circa l’apporto che la

Congregazione sta dando alla missione ad gentes, appare piuttosto frazionata e

discontinua; necessaria quindi quest’ unità di intenti e questa obbligata “convergenza

delle forze” sull’unico obiettivo che è quello dell’ ad gentes.

Ricordiamo la convergenza di forze che il Fondatore esercitò sull’obiettivo del tempo che

era la Cina: tutti coinvolti, quelli della Cina come chi era in Italia… Oggi, magari

l’approccio sarà diversificato, per i diversi contesti dell’ ad gentes, in Asia, in Africa, ma

anche in America Latina e in Europa… però sempre mantenendo questa convergenza!

Unità di intenti raggiungibile solamente se ognuno si mette effettivamente a disposizione

(in questo consiste il voto di missione!) con tutto quello che è, che sa e che può! A

disposizione dell’ “audace progetto” sostenuto e continuamente rilanciato nelle Comunità

locali, nelle Circoscrizioni, e a livello di Congregazione (la prima responsabilità dei

Superiori, infatti, è quella di sostenere l’idealità di ogni confratello!).

Siamo coscienti di essere in diminuzione: siamo quindi obbligati ad amministrare nel

migliore dei modi gli ideali e le energie vitali di ogni confratello, a gestire bene le anzianità

e obbligati a ottenere il massimo rendimento dalle gioventù. Ed obbligati a trasformare in

energie utili per la missione la ricchezza della nostra interculturalità!

Dobbiamo quindi incamminarci verso una seria e doverosa qualificazione del nostro

essere missionari, fino ad arrivare a che ogni Saveriano diventi un ‘esperto’ e un

‘professionista’ della missione ad gentes! Però non in ordine sparso o variamente

occupati… ma convergenti sempre, mantenendo quell’ unità di intenti che è anch’essa

caratteristica nostra carismatica.

Noi siamo convinti che i Centri Studi Continentali debbano diventare un po’ i motori di

questa qualificazione specialistica e culturale, sia a livello di Circoscrizioni come di singoli

confratelli: stimolo per ognuno, per chi è sul campo come per chi ricopre altri incarichi

non direttamente legati all’annuncio; stimolo per ricerca e riflessione sui temi del 1°

annuncio, del dialogo interreligioso, di giustizia e pace, dei valori culturali dei popoli, ecc.

Stimolo e fonte di contenuti anche per i Formatori che preparano i futuri saveriani.

Non c’è dubbio comunque che qualsiasi proiezione verso il futuro della Congregazione

debba avere il suo solido fondamento nella “santità” di ciascuno di noi 28. Santità che è

27 «Nessuno adunque si lasci adescare da altri miraggi e ricordiamoci che in questa unità d'intenti è riposto il segreto della

floridezza del nostro Istituto». (San Guido M. Conforti, 1929, Lett. Circolare 7) 28

« Il rinnovamento della Congregazione, cioè la sua apertura verso scelte coraggiose e lungimiranti, dipende

esclusivamente dalla fede vissuta, coltivata, nutrita, condivisa. Altre fonti di ispirazione, o la ricerca altrove di altri possibili sostegni, con l’andar del tempo si rivela come strada inadeguata e fuorviante. Vogliamo non lasciarci “rubare la speranza” (XVICG 14) , ma vivere secondo la “proposta saveriana … autentico cammino di santità” (XVICG 16), per essere presenza

profetica nella storia (XVICG 52) ». Cfr. iSav.76=Programmazione DG.ott.2013.It-En. – pag. 13, 3

Page 40: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

40

poi la sintesi vissuta degli elementi permanenti del nostro essere saveriano: spiritualità

cristocentrica, sobria e profonda; solida formazione umana, cultura ampia e non

superficiale, unione tra consacrazione e missione, la chiara finalità unica ed esclusiva…

Una forza unificante rimane la santità del nostro Fondatore e l’esempio di molti Confratelli.

Il tutto cementato da un ‘Evangelii gaudium’ (ottimismo e entusiasmo) che è

l’atteggiamento più appropriato di ogni discepolo di Gesù.

E’ cambiata la concezione e la prassi della MISSIONE, ma noi… stiamo cambiando?

CONCLUSIONE

Ci rendiamo conto di essere stati un po’ lunghi. Ci giustifichiamo dicendo che relazioni

come queste, anche se lunghe e faticose al doversi leggere, sono in un certo senso parte

della storia dell’Istituto: per questo ci è sembrato doveroso toccare vari temi.

Così come ci è sembrata doverosa una redazione così completa perché sentita come

un ossequio dovuto a chi è stato protagonista in primo piano di questa animazione della

Congregazione in questi anni di Superiore Generale. Anche a conclusione di queste pagine,

un grazie sincero al P. Luigi Menegazzo, che il Signore lo ricompensi e lo accolga nel suo

Regno.

E un grazie a tutti voi e ai Confratelli che qui rappresentate: che il Signore, per

intercessione di San Guido Maria Conforti, continui a guidare la nostra piccola Famiglia nella

missione che a lei ha voluto affidare.

Affinché… sia da tutti conosciuto ed amato, nostro Signore Gesù Cristo!

Fraternamente

P. Mario Carmelo Mula sx

P. Javier Peguero Pérez sx

P. Eugenio Pulcini sx

P. Antonio López Villaseñor sx

Page 41: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

MISSIONARI SAVERIANI

DIREZIONE GENERALE VIALE VATICANO 40

00165 ROMA

Tel. 06 393 754 21

Fax 06 393 665 71

1

XVII GENERAL CHAPTER

REPORT of the GENERAL DIRECTION

INTRODUCTION

“The Superior General and those responsible for other sectors shall make an accurate and comprehensive report of their management in order to give an exact picture of the Congregation’s development during their tenure; this shall allow the Chapter to make a critical and objective examination of the situation and make valid plans for the future” (DGC 38).

We willingly undertook the task of giving account of our mandate to the General

Chapter, a mandate that was cut short after just three years by the illness of the Superior

General, followed by the four months of uncertainty that led up to his death and the last

seven months of government by the Vicar General.

This is only time in the entire history of the Congregation that a Superior General has died in

office: this event led to a period of “transition” that will come to an end with the election of

the new Superior General.

Death of the Superior General

We remember with fondness and respect the late Fr. Luigi Menegazzo (RIP), who was

elected Superior General by the XVI General Chapter on 4 July 2013 and died on 18

December 2016. We informed all the confreres about the details of his illness and death1. As

we said repeatedly, none of us expected such a tragic and rapid outcome; indeed, during our

daily visits to him in hospital, and as far as was possible, we discussed with him some general

and important topics of our Family and he always intervened in a lucid, aware and very

interested manner in the questions that we presented to him … We realized that his situation

was very serious just a few days before he died, when his doctors began to explain to us that

his heart was unable to recover an acceptable degree of efficiency and that his kidneys were

beginning to fail. Nevertheless, when his death was announced to us on the morning of 18

December it was still a great shock. We wish to pay tribute to Fr. Luigi Menegazzo: we, you

and many confreres witnessed his great and unconditional love for our Xaverian Family, even

when things were difficult. May the Lord grant him the reward reserved to His “good and

faithful servants”! Thank you, Fr. Luigi: may you rest in peace.

Government of the Vicar General and the General Council

As we said above, the death of the Superior General opened a period of “vicarious

government”, a situation that is regulated by GR 100.1. The Vicar General officially informed

all the confreres of the beginning of this period2 in a letter, after sending a letter of

1 FR. MENEGAZZO=Report on his illness and death, 29.12.2016.

2 General Direction’s Letter to the Congregation, 06.01.2017.

Page 42: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

2

notification to the Congregation for Religious3 informing them of the death of the Superior

General and the assumption by the Vicar General of his functions.

We held our first Council meeting on 12 January 2017. We redistributed some tasks

and tried to make some future plans, bearing in mind the guidelines of our Constitutions; we

confirmed some commitments that were already in the Agenda (the Continental Meeting of

Formators of Latin America) and we cancelled others (the COSUMA 2017, the canonical visits

to the Regions of Italy, North Brazil and others …). We informed all the confreres of these

decisions4.

After the death of our Superior General, we tried to guarantee continuity and serenity

to our Family, by maintaining a fraternal dialogue with the Circumscription Superiors and with

all the confreres who consulted us, making assignments and proposing personnel changes

and new policies, always in dialogue with everyone concerned

Above all, we dealt with the fundamental process of announcing and convoking- the XVII

General Chapter, in compliance with GR 100.1 and the established deadlines and modalities5.

We take this opportunity to thank all the confreres for the serenity and composure

with which we all faced and lived this period of mourning and ‘temporary’ government.

1/ PROGRAM OF THE SIX-YEAR TERM

Mandate of the XVI General Chapter

In its first letter to the Congregation, the General Direction immediately embraced the

principal mandate given to it by the XVI General Chapter and did everything possible to

implement it; the letter was dated March 2014 and its title was «Sharing in Conforti’s

“dream”, the first proclamation calls us all to a new beginning!» (XVI GC 57).

The introduction to the Letter expresses our interpretation of the guidelines given by the

General Chapter. Even before considering any practical strategies, we wanted to emphasize

the nucleus of what the Chapter said to the Congregation:

«Dear brothers, the XVI General Chapter (GC) strongly proposes to us, once again, the commitment of a “new beginning” within the Church’s mission: to keep firmly in our sights the Charism we have received as a gift, the Charism of the First Proclamation of Jesus to those who do not know him (XVIGC 46). This sole Charism envelops our entire life because, with the expression “First Proclamation”, we mean “the purpose, inspiration and the heart of a variety of activities that go from animation and missionary formation to the different services to the Congregation and the Local Churches, and the witness of a life consecrated to God even in illness and infirmity” (XVIGC 50). The “First Proclamation”, therefore, rather than a series of activities, is a “point of reference … for our entire life” (XVIGC 53). Everything that each one of us does must be done solely for the First Proclamation». (Introduction)

This nucleus inspired and sustained not only the practical conclusions contained in the

letter itself, but also every intervention, presence, visit, writings and personal and community

dialogues, etc., of the current General Direction. We always insisted repeatedly on this

invitation to return to the “first proclamation” and to undertake a “repositioning” of persons,

presences, structures… and attitudes!

3 TO THE PREFECT of the Congregation for religious regarding the succession, 23.12.2016

4 Letter of the General Direction to the confreres, 16.01.2017.

5 XVIIGC=01.Letter ANNOUNCING the General Chapter, 25.01.2017 // XVIIGC=06.Letter of CONVOCATION, 01.05.2017.

XVIICG=02.Letter, FOLLOW-UP to the announcement of the General Chapter, 27.01.2017. // XVIICG=07.Letter, FOLLOW-

UP to the letter of convocation, 22.05.2017.

Page 43: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

3

Planning for the six-year term

We sent a letter to all the confreres in October 20136, setting out the program

that the General Direction intended to carry out during its six-year mandate.

The letter began by reminding the Congregation of the need that every confrere live out a

‘radical fidelity to the Gospel’, an ‘intense spiritual life’, and ‘courage in his fidelity to the

Congregation !

The letter also said:

«The XVIGC can be summed up with the phrase “First Proclamation: a new beginning for the mission”. This is the heart of our Xaverian Charism and the General Direction wishes to commit its best energies to our Family’s fidelity to our Charism. (…) It is important that we remain in harmony with the spirit of the Chapter, which strongly expressed the desire to move forward, refusing to rest on our laurels, to be faithful and efficacious. A new beginning calls for courageous creativity, a farsighted openness and a constructive discernment that aims towards a more authentic and effective mission for the First Proclamation». (p. 5)

One of our goals was to “help the Congregation to act with freedom of spirit” and with

a spirit of faith, so that the “repositioning” would be perceived and accepted as an act of faith

in the future, in the novelty of the Gospel and in the Lord, etc. The Congregation must

remain open to the local and universal Church and to the journey that it is called to fulfill in

this field!

We then proposed a Calendar7 of the main Meetings/Assemblies.

Three Letters were announced (one every two years) as instruments for

animating the Congregation. We also emphasized Initial Formation (assimilation of the new

RFX), intercultural and interreligious dialogue (importance of the Continental Xaverian Study

Centers), Ongoing Formation, Missionary-Vocation Animation and the need for a greater

collaboration with the Missionaries of Mary and the Lay Xaverians …

The foundation of all of this: our SPIRITUALITY:

«The first step towards our profound renewal consists in understanding the mission, not so much as an activity or historical necessity, but, rather, as the gratuitous essence of God who is Love. We must abandon all claims to “our” mission, based on ourselves or our work, to embrace the transparency of God’s mission, with a witness that makes no claims. The true missionary is, therefore, the disciple: following Jesus, the disciple never presents himself as master” (cf. Mt 23:8), but as one who is willing to listen and to learn from God, who is present and active in history. Hence the mandate not to “do works”, but to “be disciples” and “make disciples of all the nations” (Mt 28:L19)» (XVIGC 35). (pp.11-12)

What did we manage to achieve?

We believe we can safely say that, for as long as our six-year term was ‘normal’, we

managed to fulfill almost all the established commitments in our meetings and animation

through visits, letters, assemblies, etc.; nevertheless, much remains undone, somethings

were only started and others just outlined. We will highlight what we managed to do in the

various points that will be covered by this Report.

6 iSav.76=Program of the General Direction, October 2013.

7 Ibidem, p. 6

Page 44: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

4

2/ ANIMATION OF THE CONGREGATION

Letters to the Congregation

In our program we planned three letters of general animation. Only two of these letters were

written: one in March 2014 and one in June 2016.

The first letter 8 announced our commitment to fulfill the mandate given to us by XVI

GC for our six-year term; the letter also focused on XVI GC 53, especially the guidelines

listed in XVI GC 53.1:

53.1a: We should boost our presences in Asia and Africa. 53.1b: All the Circumscriptions should reflect on the pastoral supply activities, works and tasks that can be taken on by the Local Churches. 53.1c: We should prefer the existential, geographical, social, cultural, religious and existential outskirts. 53.1d: We should encourage intercultural and interreligious dialogue, commitment to the new areopaguses, and to the mass media and social media. 53.Each Circumscription should study the possibility of establishing contact with persons and groups that have still not been evangelized, in order to animate the Local Churches to shoulder their missionary responsibilities towards the non-Christians present on their territories.

In bearing in mind the ideal motivations, we wanted to draw some practical and operational

conclusions about possible modalities of “repositioning”, and bring them to the attention of

every Circumscription, according to the context of each one.

The second letter9, “Dialogue and acculturation in the Xaverian missionary

praxis” took its cue from XVI GC 70; we wanted to highlight the role of the ‘Xaverian’ as ‘a

messenger’! The necessary attitudes for this task or mission are dialogue and availability for a

serious process of acculturation10. The letter referred to the rich Xaverian tradition on this

aspect. Finally, the letter drew attention to the pressing need for evangelical attitudes, such

as Mercy and the total Gift of self (just like our Martyrs!).

The General Direction was present also with other letters on special occasions. Here is the list

of the Circular Letters:

1. Program of the General Direction, iQuaderni 76, 2013.

2. Sharing in Conforti’s dream, the first proclamation calls us all to a new beginning, iQuaderni 80, 2014.

3. A Missionary Family called to consecrate its life to God. Letter to the confreres for the year of

Consecrated Life, iQuaderni 83, 2014. 4. On the 150th anniversary of the birth of our Founder, St. Guido Maria Conforti, iSaveriani 88,

2015. 5. We open our hearts to welcome all people in a spirit of genuine fellowship and pastoral

paternity, iQuaderni 92, 2015. The extraordinary Jubilee of Mercy

6. Letter of the General Direction on Formation – 11 June 2016 7. Letter of the General Direction on Vocation Animation – 07 October 2016

8. Dialogue and acculturation in the Xaverian missionary praxis, iQuaderni 95, 2016.

Visits to the Circumscriptions

8 “Sharing in Conforti’s dream, the first proclamation calls us all to a new beginning” - iQuaderni 80, 2014. 9 “Dialogue and acculturation in the Xaverian missionary praxis” - iQuaderni 95, 2016. 10 Ibidem. p. 4: “By acculturation we mean the process by which a person embraces another culture, acquiring in a

progressive and dynamic way, its values, customs, world vision, language and style of life, without losing his own cultural identity”. (RMX 45, footnote 55)”.

Page 45: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

5

In the three ‘full’ years we visited all the Circumscriptions, with the exception of North Brazil

(we were however present at its two Chapters that were held during this period).

BD (2) – BN (0) – BS (2) – BU (1) – CH (1) – CO (2) – CT (1+1) – DC (1) – ES (2) – ID (2) –

IT (1) – JP (2) – MO (1) – MX (1) – PH (2) – RDC (2) – SL (2) – TH (2) – UK (1) – USA (1)

In the visits we always gave priority to meeting and a direct dialogue with each

confrere, and we also visited every community of the Circumscription; with some exceptions,

the local visit always concluded with a community meeting; we also took part in sector

meetings and in Circumscription Assemblies. On almost every occasion we asked to meet

with the respective diocesan bishops.

The General Direction was also present in various circumstances and at important

events: this offered us further opportunities to meet with the confreres, visit Xaverian

communities and parochial or apostolic communities and get to know the contexts in which

our confreres are working.

At this point, we believe it would be useful to say something about each Circumscription,

bearing in mind also the contents of the Letters we wrote to them after our visits.

BD – BANGLADESH

The General Direction made two visits to the Region of Bangladesh: a canonical visit

(18 October – 17 November 2014) and the XIII Regional Chapter (November 2015). In short,

considering the XVI General Chapter, which emphasized the new beginning of the first

proclamation, restructuring our presence and radical consecration to the Lord for the mission,

the General Direction’s animation insisted on the following points:

Bangladesh is a country with a Muslim majority: for us Xaverians it is therefore a

privileged context for first proclamation. It may seem superfluous to remind the confreres of

this fact, but sometimes our horizons remain limited to certain narrow areas.

The need for a Regional mission project: the Region in general, and the individual

confreres, must do all they can in order to offer an excellent evangelization to this nation

through a Regional mission project.

Presences and priorities. During these years, the number of confreres in Bangladesh

has dropped considerably. Since this situation no longer allows them to maintain a high

number of presences and activities, they must make some choices among them. Some

presences will be difficult to maintain, but they have identified some geographical contexts

where the Xaverians can be present: the urban context, pastoral work, dialogue, presence

among the Rishi and the Tribal people; the Xaverians in Bangladesh have indicted these

areas as priorities in their missionary work. Nevertheless they have remained on a rather

generic level in an attempt to maintain the already existing activities as much as possible...

We believe they should be clarified and planned, indicating the areas of activity, the

communities that will be involved and the program that they will follow.

Availability. A realistic mission project is sustained first and foremost by the availability

of the confreres. Age, habits and personal projects often become a reason for remaining in

the place and in the service to which one has become accustomed, or where one has worked

for a long period of time; this obviously triggers a mechanism of non-availability to new

proposals and the needs of the mission, which are nevertheless contained in the Project. We

believe this attitude is never justified, even less so at such a delicate time of transition in the

Region of Bangladesh.

Page 46: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

6

Formation. In May 2014 we unexpectedly received news of the decision to definitively

close the Xaverian initial formation program; such a decision inevitably has side effects: the

interruption of the grounding of the Xaverian charism in the Bangladeshi culture; the

impossibility of proposing the Xaverian project to the young people of this country as a life

option; the sale of the formation houses.

The Region of Bangladesh has collaborated from the very beginning with the Asian

Study center, contributing papers and research that enrich and deepen the cultural dimension

and the up to date approach to evangelization in Bangladesh and in Asia.

BN – NORTH BRAZIL

During our mandate, the General Direction did not make a canonical visit to the

Region of North Brazil; one was scheduled to take place in May 2017 but it was suspended

because of the preparations for the XVII General Chapter. However, the General Direction did

participate in the two Regional Chapters that were held (January 2014 and January 2017).

The animation of this Region, even though not direct, was assiduous and fraternal; we wish

to emphasize the following elements:

During the last Regional Chapter (January 2017), the confreres of North Brazil

examined the personnel situation of the Region which, as in other Circumscriptions, is

numerically diminishing and growing old. This could well have led to feelings of

discouragement, but the confreres instead adopted an attitude of optimism and hope, which

led them to not only reorganize the Xaverian presences in the Amazons, but also the

activities and the services they offer to the local Church. They concretely defined this

reorganization in a Regional project, establishing the Region’s priorities. Yet it will not be

fulfilled without the availability of the confreres. There are still some forms of resistance, but

the confreres are making an effort to overcome their personal interests and see beyond their

own projects. This in itself is an excellent attempt at a new beginning.

The Regional Chapter in January of this year therefore examined the various sectors

of the Region’s life and drew up some deliberations and guidelines for each one, in order to

ensure that the reflections and decisions would be more effective. With this attitude of hope,

and with the desire to move forward, the Chapter studied the pastoral work among

indigenous peoples, social ministry, the missionary parish, Missionary-Vocation Animation,

Formation, persons and communities.

The various sectors of the Region’s life are now better defined and Missionary-

Vocation Animation and Formation have become a priority. The confreres have understood

that the future, vitality and growth of the Region all depend on the Vocation Animation and

reception of young men into our formation program. For this reason, the new Regional

Direction immediately appointed a confrere as a full-time Vocation Animator and other

Animators by sector. In this way, it is gradually becoming clear that, in addition to pastoral

and social service, our vocational proposal and formation are two further expressions of the

Xaverian charism.

The General Direction has asked the new Regional Council to include these

deliberations and guidelines that emerged from the Regional Chapter in a Regional project

that mirrors the restructuring work that the Region must carry out in the coming years in

connection with its personnel, the missionary parish, Missionary-Vocation Animation,

Page 47: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

7

Formation, ministry among the indigenous peoples, social ministry, economy and ongoing

formation.

In compliance with a guideline given by the General Direction in the formation area,

the Region of North Brazil will only have a two-year introductory period, after which the

students will be sent to South Brazil for the three-year philosophy course (Curitiba) and

Postulancy and Novitiate (Hortolandia).

Finally, we remember the episcopal ordination of our confrere, Adolfo Zon Pereira (8

November 2014): his many values and abilities, and undoubtedly the great commitment of

the Xaverians down through the years among the people of the Parà, led the local Church to

choose our confrere for the demanding and challenging mission of Alto Solimões.

BS – SOUTH BRAZIL

The General Direction made a first visit to the Region of South Brazil in 2014; a

second visit was made in the months of July-August 2016. In January 2017 the XVI Regional

Chapter was held and, although the General Direction was unable to attend, we believe that

the animation and the dialogue we carried out during these years made their mark on these

two occasions in the life of the Region.

We believe it is important to highlight the following points:

During our visits we asked the confreres to make a twofold assessment: a) an

assessment of fidelity to our charism and b) an assessment of fidelity to our consecration.

The first assessment concerned mainly the Missionary Animation of the local Church

(missionary parishes); relationship with the dioceses (handing over some parishes) and

vocation animation (as a priority of the Region and the appointment of two full-time

Xaverians); structures (the Regional Domus, the Vocation Ministry Center in Laranjeiras do

Sul, the Seminary of Londrina). The second assessment examined the question of the local

community: the figure of the Superior and the treasurer; the elaboration of the Community

Life Project; finances (private bank accounts, financial reports and permissions). In

concluding the visit, we emphasized the need to reformulate the missionary project of the

Region of South Brazil and we suggested they take advantage of the Regional Chapter as a

providential event for reflecting, planning and restructuring the Region.

In January 2017, the Regional Chapter considered various topics, bearing also in mind

some points indicated in the General Direction’s letter; it took the necessary decisions for a

new beginning and restructuring, thus responding in a better way to our charism and

continuing to be a meaningful presence in the Congregation, the local Church and today’s

Brazilian society.

In short, the Chapter decisions essentially covered four areas of the Region’s life: a)

Formation and Vocation Animation, b) Lay Xaverians and Xaverian missionary youth, c)

missionary animation and action and d) Xaverian life and communion. In harmony with the

Latin American mentality, every point is accompanied by a structured document according to

the ‘see, judge, act’ method. The Chapter decisions coincide with the action. With these

decisions, the XVI Regional Chapter indicates the journey of the Region of South Brazil for

the next three years. We believe that the sectors of activity are well defined and highlighted;

we appreciate the fact that Missionary-Vocation Animation and Formation have become a

priority in the Region’s life.

Page 48: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

8

The new Regional Direction embraced the decisions of the Regional Chapter concerning

personnel, Missionary-Vocation Animation (the creation of a secretariat for this purpose and

our missionary parishes), the various formation stages (minor seminary, philosophy,

novitiate), Xaverian life (local communities, figure of the Superior and the treasurer,

Community Life Project), finances (common kitty, communion and financial co-responsibility)

and the ongoing formation of the confreres.

These decisions, and the concrete steps that have already been taken, show us that

the Region of South Brazil has begun a restructuring process that will last over the next three

years, based on the XVI General Chapter, the situation of the Congregation and today’s

Brazilian society.

The recently founded Latin American Study Center is located in South Brazil; it has

already taken its first steps by getting the Circumscriptions of Latin America involved, in

compliance with the directives of RMX 86 and the guidelines of the XVI General Chapter.

BU – BURUNDI

The General Direction visited the Circumscription of Burundi in December-January

2014, on the occasion of the XII Regional Chapter, during which the confreres identified and

chose some priorities for our presence: Missionary-Vocation Animation, Initial and Ongoing

Formation and, finally, pastoral work, especially with the Basic Christian Communities, in

compliance with the diocesan pastoral policy. The Region also committed itself to promoting

co-responsibility and the communion of goods for a more effective financial sustainability.

Currently, the country is going through a serious political-financial crisis. During these

years, the Region has experienced great difficulties following the deaths of the Xaverian

sisters in Kamenge. The confreres were severely tried and tested by these events. To this we

must add a considerable reduction in personnel numbers after the loss of some elderly

confreres and …some who were not really old. In spite of this, the confreres of Burundi have

taken some steps forward in compliance with the directives of the XVI GC regarding

restructuring: currently they are working in two parishes, one in the north and one in

Bujumbura where there is a situation of material precariousness. They have two houses (one

for formation and one for the Regional house) which are the property of the Xaverians. The

Region is consolidating Formation and Missionary-Vocation Animation to which they have

assigned new personnel. The proximity between Congo and Burundi leads the confreres to

collaborate with each other in the formation field, based upon an exchange of experiences

and collaboration in the teaching sector.

In January 2017 the Region held its XIII Regional Chapter; this time, no

representative of the General Direction was able to take part. The Chapter confirmed the

priorities that had been established by the previous Chapter and formulated and approved

the directories of Formation and Missionary-Vocation Animation, which are essential

instruments for this work.

The General Direction considers this “repositioning” of the Region as something very

positive: it has chosen Missionary-Vocation Animation and initial Formation, thereby reducing

the direct pastoral work and activities in the social field. We are convinced that Burundi has

great potential at the level of Missionary-Vocation Animation and Formation for our Xaverian

Family: it is therefore necessary to continue in this direction with seriousness and continuity.

Page 49: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

9

Five confreres have been ordained and there are about forty students in the various

formation stages. The confreres are making great efforts in this field for a future full of hope.

CH – CHINESE DELEGATION

China has a special place in the Congregation’s heart because it was our first field of

work and for a long time it was the only nation that welcomed the Xaverians. The Xaverian

presence today is located in an entirely different context: the confreres are divided into two

groups, one based in Taiwan and the other in mainland China. Currently, there are 9

Xaverians and one has been assigned. During these years the Delegation’s interlocutor was

Fr. Menegazzo. From the visit carried out in June 2014, and the constant exchange with the

Superior Delegate and other confreres, we were able to see a gradual and positive progress

in Taipei and Peking regarding openness to the local Church and an increase in the

opportunities available to us.

The year 2016 marked the 25th anniversary of Xaverian presence after our second

arrival in the country: this event has perhaps encouraged some to push for other possible

Xaverian presences in China; we also discussed the recruitment of Xaverian vocations: the

topic is currently being discussed among the confreres and with the General Direction.

There is a positive and fraternal atmosphere among the confreres and a good degree of

sharing. We observed a certain difficulty in elaborating a good plan of collaboration between

the two presences.

The confreres ask for more personnel, but the General Direction believes that 10 is already a

good number. There is a positive Xaverian spirit among the confreres, though perhaps there

could be more attention to the Xaverian world in general.

Providentially for them, and stimulating for us, was meeting again with the Sisters of

St. Joseph, a Chinese Congregation that was founded by the Xaverian Bishop Calza: the

collaboration of the Xaverians for ‘rebuilding’ their Constitution and Charism, and the

‘formation’ of the sisters, also help us to study new modalities or, as we already said, even

some new presences in China.

CO – COLOMBIA

The Xaverians have been in Colombia since 1975. At the beginning, and for a good

period of time, we focused on collaboration with the local Churches in contexts of poverty

and marginalization; gradually, we opened up to Missionary-Vocation Animation and

Formation. Beginning with the Regional Chapters of 2008 and 2012, the Xaverians began to

consider Missionary-Vocation Animation as a priority and they assigned confreres to this task,

especially Vocation Animation: the work was carried out mainly with visits to schools and

some parish communities. It has proved much more difficult to propose the “mission ad

gentes” to the local Church.

But we have already embarked on this journey … and the XVI General Chapter, with

its invitation to “reposition”, strengthened and confirmed the decisions that had been taken;

two visits by the General Direction also consolidated and encouraged this “volver a lo

nuestro!”. The personnel is not abundant (currently there are 11 confreres + one temporary

professed confrere + and one assigned to the Region) and there is no lack of difficulties due

to age and illness … Recently ,there was the added “frustration” of not having any candidates

in the house of Medellín: this and some excessive attitudes of self-reference are making the

Page 50: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

10

journey more difficult but, when all is said and done, the confreres should be able to

overcome the present difficulties if the community atmosphere is sustained by truly

evangelical and Xaverian motivations. With the handing over of the parish, and the

consequent closure of our presence in Buenaventura, there will be 3 Xaverian communities in

Colombia (Bogotà – Cali – Medellín): we believe that the current number of confreres is

enough for the Xaverian goals in Colombia.

CT – CAMEROON-CHAD

The visit to the Region of Cameroon-Chad was carried out on two occasions: South-

Cameroon in December-January 2015 and North Cameroon and Chad in December-January

2017.

The Xaverians of the Region work in two different countries in different climatic,

political-social and cultural contexts. Cameroon has a relatively prosperous standard of living,

even though a large part of the territory is still very poor (the eastern zone, the North and

the outskirts of the large cities). In Chad the great majority of people still live in misery. The

country lives on agriculture and depends a lot on the erratic rains.

From a religious perspective, Christianity is very strong and well-organized in South

Cameroon; there is a self-sufficient clergy, a mature laity and the religious activities are well

attended. It is a very positive field for Missionary-Vocation Animation. The North of Cameroon

and Chad lack clergy and missionaries; the majority of people are Muslims (the north is

affected by Muslim fundamentalism [Boko-Haram]) or they practice the traditional religion.

The traditional cultures are still strong; the young people are searching for a new religious

(Muslim or perhaps Christian) and cultural identity. In Chad there is just a small number of

missionaries and the proclamation of the Gospel (and intercultural and interreligious

dialogue) is very urgent.

The Region of Cameroon-Chad has all the missionary activities that are proper to our

Congregation: Missionary-Vocation Animation, Initial Formation, pastoral activities in the

parishes and in first proclamation contexts (especially in Chad), intercultural dialogue (Bongor

Radio TN-Yagoua) and interreligious dialogue (especially with Muslims in Bongor, but also in

Gaya and Djodo). These activities should be accompanied and strengthened.

During these years, the General Direction insisted that the chosen priorities be kept in

mind when assigning confreres; for example, the training of formators in the interests of a

good, if not excellent, (initial and ongoing) formation level in general; the importance of one,

or more, Xaverian presences as teachers in the Theology and Philosophy school attended by

our students. We also insisted on community life and the Community Life Project; we were

pleased to see how the sharing of material goods is being strengthened, and the progress

being made towards setting up a Regional Common Fund; the confreres have also

understood the necessity of seeking local benefactors in view of achieving self-sufficiency.

The IX Regional Chapter took place in January 2016 at which the General Direction

was not present. The Chapter entrusted the new Regional Council with the task of preparing

a “Regional Missionary Project” and a “Regional Formation Directory”. The confreres are now

working on these documents.

This Chapter also took the decision to fulfill a project they had been studying for some

time: the opening of a Xaverian presence in N’djamena (the capital of Chad), which was also

made possible by handing over one or two communities in the same pastoral zone to the

Page 51: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

11

respective dioceses. The opening of the community in N’djamena, in addition to creating new

expectations for the future, can relaunch the Region’s vitality. The General Direction

approved this presence and also appreciates its exemplary importance for the Xaverian

Family as it is sign of a new beginning and repositioning; indeed, during its visit to the

pastoral zone of the North, the General Direction had urged the Region to head “more and

more towards the mission ad gentes’”.

The African Study Center is located in this Circumscription.

DC – CENTRAL DELEGATION

The Central Delegation is currently made up of six communities: the Generalate

House, the House in Paris, the Collegio Conforti, the Parma Procura, the House in Tavernerio,

and, until Thailand becomes a Circumscription in its own right, its two communities belong to

the Central Delegation.

During our mandate we reflected on the possibility that a member of the General

Council be appointed as the Superior Delegate. Among the reasons for this was the difficulty

of finding a confrere for this task, as well as the desire to ensure a closer relationship of

collaboration between the General Direction and the Central Delegation. After pondering the

question, the General Direction decided to appoint a General Councilor as Superior of the

Central Delegation for three years, in compliance with the Statute of this Circumscription.

Every community of the Central Delegation helps the General Direction to carry out its

service: the Generalate House is the headquarters of the General Direction and also

welcomes confreres who come to Rome for various reasons. The House in Paris and the

Collegio Conforti offer the opportunity to do courses of aggiornamento and specialized

studies at the level of Masters and Doctorate. The Parma Procura is a fundamental reference

point for the communion and management of material goods in all the Circumscriptions. The

House of Tavernerio offers an ongoing formation a course to all the Xaverians and is available

for Congregation meetings (CoSuMa, General Chapters, Conferences, etc.). Thailand carries

out its work in a non-Christian context.

In their ordinary life, the communities of the Central Delegation elaborate and assess

the Community Life Project. Furthermore, the rectors of the Delegation meet twice a year: at

the beginning and the end of the academic year to share and assess the Community Life

Project, but also to examine many other aspects of fraternal life. Finally, the Delegation

Council meets three times a year to reflect and decide on the various areas of the life of the

Circumscription. During the three year period a canonical visit was made to all the

communities.

During our mandate, and with the approval of the Direction, the Statute of the Central

Delegation was updated (September 2015), especially the section that deals with “the

directives for the financial management of the confreres who belong temporarily to the

Central Delegation” (Statute no. 9.2 and no. 10.1.2.3) .

In short, the Central Delegation collaborates closely with the General Direction and, in

carrying out their specific services, each community offers a positive contribution to the entire

Congregation. Obviously, some aspects need to be improved and the confreres are willing to

do their best in order to offer an excellent service to all.

ES – SPAIN

Page 52: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

12

The Xaverians in Spain made an interesting, and apparently, ‘negative’ move from

Region to Delegation, from four communities to two … and yet, this did not result in a lost or

diminished intensity in our presence in Missionary Animation, which continues to be

important.

From what we can know about the organization of other local Churches in Europe,

Spain still offers some truly favorable conditions for a real cooperation between the local

Churches and the Missionary Institutes. The Bishops’ Conference demands that every diocese

engages in an ongoing Missionary-Vocation Animation, at the same time bestowing juridical

status on the Union of the Missionary Institutes and a giving it the role of interlocutor with

those in charge of the mission in the various dioceses. This has led to the Xaverians being

invited to do Missionary-Vocation Animation in the parishes and in the schools, guide retreats,

conferences, novenas and youth groups, etc. The Xaverians have also launched some

initiatives during these years: Missionary Easters, work camps, the Entretejiendo Association,

Missionary Groups, etc. Unfortunately, this heavy work load is carried out by a reduced

number of personnel: just 8 + one who is ‘absent’ and many are showing signs that they are

not getting any younger!

As instruments of Animation, the classical bulletin has been joined by a much more

elaborated website that publishes the various initiatives programmed by the Xaverians.

In January 2016, in compliance with the Planning of the General Direction, Madrid hosted a

Meeting for the Vocation Animators of the European Circumscriptions and the United States

of America: the topic was, and still is, extremely important and urgent given the absence of

Xaverian vocations in this continent.

We believe that the Circumscription of Spain should be supported, bearing in mind

that the local Church is very open, and also because it is an important element in view of the

coordination of activities, initiatives, research, etc., with the other European Circumscriptions.

ID – INDONESIA

The General Direction made two visits to Indonesia: one in March-April 2014 and one

in March-April 2016. In the many decades of the Region’s existence, the initial priorities,

which were the foundation and the formation of the Church, have, with the passing of time,

extended to others, such as Vocation Animation and Formation. A valuable and considerable

amount of work was carried out in these recent decades and Divine Providence has lavished

good and abundant fruits upon us.

The Indonesian reality offers many possibilities and opportunities for the growth of

the mission from a religious, cultural and social perspective. First proclamation, interreligious

and intercultural dialogue, Missionary-Vocation Animation and Formation, missionary pastoral

ministry, Lay Xaverian Missionaries and groups of local benefactors …: are all real

opportunities to “work as Xaverians”, with courage and according to the most genuine

dimensions of our charism. It is a rich context from a missionary perspective and also offers

excellent opportunities to our young candidates for their missionary formation. At local and

Circumscription levels, we insisted a great deal on a better quality of Xaverian life (contents,

materials and instruments offered to us by the Xaverian tradition) and on cultivating – from

initial formation onwards – a correct understanding and integration of our Family spirit (sense

of belonging) with our missionary goal (ad gentes and ad extra).

Page 53: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

13

This is still a favorable time for intensifying our Vocation Animation in Indonesia. The

General Direction strongly reasserted the present priority of Missionary-Vocation Animation

and Formation in our letters, in our meetings with the Formation Committee, the Missionary-

Vocation Animation Committee and the Regional Council. We acknowledge the fact that the

Region is gradually strengthening its awareness and unity in sustaining the formation work of

new vocations and not “just” the missionary pastoral ministry. The formation and academic

curriculum of the Indonesian candidates to the Xaverian life was reviewed, bearing in mind

that the local reality and praxis of the Congregation has been consolidated over the years (cf.

international theologies). We believe that efforts are being made to revise the Regional

Project or – in the words of the XVI General Chapter– for a restructuring and a repositioning

of the Region’s missionary action (cf. XVI GC 76-77); a repositioning also in favor of other

forms of missionary presence, such as interreligious dialogue, of which the late Fr. Marini was

a wise and tireless protagonist, and the confreres’ more frequent and qualified collaboration

with the Asian Study Center.

IT – ITALY

Given its historical role as the birthplace of the Founder and of the Xaverian Family,

the Italian Region has until today supplied the Institute with the greatest number of

confreres. Today, two factors in Italian society are having a crucial impact on our religious

Family: the drop in the birth-rate and secularization; this profound change in Italian society

has brought about a drastic reduction in the number of Italian vocations and makes it difficult

to have a personnel turnover within our Family. We believe that this phenomenon is having

the greatest impact on the current situation of the Region.

The first consequence is that many Italian Xaverians are quite elderly and this raises

the average age of the entire Family; the other consequence is that old age and, in some

cases, accompanying illness, make many of them want to return home! The result of this is

that the average age in the Italian Region is now 74.03.

This means that the Xaverian communities in Italy are also quite old and this makes it

difficult to find confreres who can cover the ‘normal’ roles of superior or treasurer; there are

very few young confreres who can do vocation animation as young people among young

people; it is also difficult to find the necessary confreres who are able to take care of the

elderly and sick Xaverians, etc.

The General Direction visited the Italian Region from 5 November 2014 until 5

November 2015; the beginning of another visit was announced for 5 November 2016, but the

illness of Fr. Menegazzo led to its suspension.

This description would make many think that we are dealing with a very precarious and

difficult, if not unsustainable, situation … yet the visit also revealed to us some wonderful and

genuinely Xaverian realities, despite the fact that they are being carried out by people who

are no longer young: service to the local Church, ministry, a cordial community life and

confreres who are searching for paths suitable for elderly people, and assistance to confreres

who are in even greater difficulties, etc.

During our mandate the Italian Region celebrated a Regional Chapter, which was a

time of necessary reflection and fraternal discernment. There has been some positive ‘fall-

out’ for the daily life of the Region: a considerable effort and the determination to organize a

good and suitable ‘ongoing formation’ for all, especially for the elderly; some communities are

Page 54: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

14

willing to welcome and help some extremely needy people from outside; the confreres are

rightly asking themselves the pertinent question of what “ad gentes” means for the Italian

Region, given the almost normal phenomenon of the huge number of non-Christians in the

country, and our search, as Xaverians, for responses; there is a strong and profound

conviction that the Region has a “solid body behind the lines” working for the entire Xaverian

Family, which is made up of sick confreres who, accepting their cross, continue the Xaverian

Mission with all the confreres scattered throughout the world; the availability of the confreres

who follow and “serve” our sick missionaries is admirable! We must also praise the confreres

who, able and willing to go to the missions, accept to serve the Region in important roles of

responsibility and coordination.

One of the four International Theologies is located in this Region. In this context of

“elderly Xaverians” a group of young Xaverians is a considerable and beneficial advantage:

enthusiasm, creativity, belonging, projection into the future … are things that young people

should transmit by their very nature. However, some difficulties are visible: one is the fact

that there are almost no more ‘Italian’ students (currently there is just one in the fourth year

of Theology) with no more on the horizon … Consequently, there is no basis for a good

acculturation of the students who come from overseas. We know that the presence of native

confreres in an international community helps foreigners to fit into the new reality and that

this is one of the crucial elements for locating a Theology in a certain place. Another difficulty

concerns Parma itself, a bourgeois city that does not offer many pastoral stumuli; a third

problem is the proximity of the Mother House: on the one hand, it offers the advantage of

living in the ‘Confortian’ places, but on the other hand there is the fluctuating composition of

the community, with some confreres who, with all respect, arrive with unresolved problems

and difficulties; the community rightly bears the burden of these situations, but sometimes

the example these confreres give to the students leaves a lot to be desired.

The General Direction remained in constant contact with the Regional Superior and his

Council, in the search for solutions to various problematic situations, such as:

The closure of the Houses of Macomer and Reggio Calabria;

The initiation of a dialogue to reorganize structures that had become unsustainable, such

as the properties in Ancona and Brescia, whilst maintaining a Xaverian presences there;

The reorganization of the House in Udine to receive elderly and sick confreres;

The “young” presence in the parish house of Rizzolo-UD;

The closure of the CSAM Cooperative, which was a source of suffering and distress for

the Region and the people involved; we believe that this was partly caused by excessive

rigidity and a fragile and weak fraternity, but the step was necessary because the venture

had also become financially unfeasible;

The passage of the Chinese and Ethnographic Museum to the Italian Region;

The community of the Mother House, reorganized in size but with the constant effort to

ensure that all feel at home there …

It is quite easy to predict the future outlook of this Region: in the coming years there

will be a significant increase in the number of confreres returning as a result of old age. It

must therefore remain at the center of the attention of the General Direction, and the other

Circumscriptions too, both for the open doors policy that every confrere may always find, but

also for the support it will need to respond to the difficulties caused by the precarious

condition of many confreres.

Page 55: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

15

During these years, the General Direction believed it was appropriate and just to

support the Vocation Animation of the Region, by assigning ‘younger’ confreres to this activity

which can give a future and hope to all.

For historical reasons and the Xaverian tradition, the Italian Region has a huge and

important patrimony of the “Xaverian heritage”. This material is held in the various archives

and is also embodied in the living witness of the oldest confreres who are therefore closer to

the Founder; we also refer to the cultural initiatives and the Missionary Animation of

instruments such as the magazine ‘Missione Oggi’ (heir to ‘Fede e Civiltà’), the newsletter

‘Missionari Saveriani’, the Chinese Museum, the Library of the Mother House … which were

followed over the years by the CEM Movement, the Memorie Confortiane Saveriane and the

Conforti Sanctuary which hosts the tomb of our Founder.

The General Direction strives to ensure that this heritage is appreciated, and made

available in its institutional, spiritual and cultural aspects to as many people as possible;

these resources have a powerful cultural and Missionary Animation value and will

undoubtedly enable a further expansion in the various ecclesial contexts, and a fecund and

enriching exchange among the European Circumscriptions (for example, a European Study

Center) in a permanent and enriching service to the entire Congregation.

JP – JAPAN

The General Direction took part in the XIII Regional Chapter (November 2013) and

carried out two canonical visits (October 2013 and October-November 2016); to these we

add the special visits made by Fr. Luigi Menegazzo.

The current situation of the ‘Xaverian’ Japan emerges in the letter to the confreres

after the General Direction’s last visit. We draw your attention to the following points:

As a non-Christian country, Japan undoubtedly remains an absolutely privileged

Circumscription for our Congregation’s specific missionary activity. In spite of the many daily

obstacles and difficulties in carrying out our missionary service, it is necessary to keep the ad

gentes missionary spirit alive.

In Japan the Xaverians currently carry out their activity in five sectors: nursery

schools, parishes, intercultural dialogue, interreligious dialogue and teaching in schools.

The permanent challenge faced by the confreres consists in defining better the “range” of

these sectors, making them fit into a Regional strategy and coordinating them in a Regional

project that bears in mind the available (present and future) personnel, the necessary

structures and, above all, the apostolic priorities they wish to promote. To set this process in

motion is already in itself an excellent attempt at a new beginning and repositioning. The

next Regional Chapter, which will take place towards the end of 2017, offers a great

opportunity for all the Region to get involved in this discernment.

There is also the question of the elderly and sick confreres. The orientation of the

General Direction is to favor the presence of confreres in the Region in which they are

working until the very end, whilst keeping open the possibility of returning to their home

country if they so wish. Furthermore, the General Direction has asked all the Regions to

equip themselves with the necessary structures for accompanying elderly and sick confreres.

In this sense, we believe that the Region of Japan has all the resources it needs for this

purpose.

Page 56: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

16

During the last visit we insisted on the advisability of setting up Xaverian communities

of two or three confreres in the same place, from where they can carry out their various

services or ministries. This proposal has the advantage of combining “community life”, which

is essential for the Xaverians, and the various “services” and “ministries” for the local Church

and the Japanese people.

In harmony with the suggestion made by Fr. Luigi Menegazzo, we asked the

confreres: a) to consider the proposal of opening two Xaverian houses (the Regional House

and Ehira) to a pastoral and missionary purpose and b) to think of the possibility of opening

a new Xaverian presence in another part of Japan, an opening that could give a new

missionary impulse to the Region.

As a country with a non-Christian majority, we asked the Region of Japan to give

priority to interreligious dialogue and reorganize it as an activity promoted by the Region.

Within this sector the Shinmeizan could also be reorganized! This implies rethinking the

sector of interreligious dialogue overall, bearing in mind the many aspects that this activities

entails.

The Asian Study enter was established to provide a qualified and important

contribution in the field of interreligious dialogue, and respond first and foremost to the

Xaverian needs in Japan in this sector. Its coordination is entrusted to the Region of Japan.

The representatives of the other Xaverian Circumscriptions in Asia are also an integral part of

it: in periodical meetings, which assign the topics of study in different fields of dialogue and

culture, the Xaverians involved elaborate and publish research and various topics that can

support the specific work of every Circumscription. We believe this is one way to promote a

qualified and authoritative Xaverian contribution to intercultural and interreligious dialogue.

MO – MOZAMBIQUE

The Delegation is made up of 12 confreres distributed in two dioceses: the diocese of

Tete (community of Charre) and the archdiocese of Beira (the communities of Dondo,

Chemba and Sena). All the communities are engaged in pastoral work: the formation of

leaders, the catechumenate and the administration of sacraments to Christians.

Many Christians are still bound to local traditions that, in many aspects, have not yet

been evangelized, such as polygamy, which is still quite widespread. It must be said,

however, that the non-Christians are numerous. The Xaverian confreres also work in

education (especially with pupils of Catholic residential schools) and in the promotion of

justice and peace. In recent years the intensification of political tensions between the socialist

inspired FRELIMO (The Mozambique Liberation Front) and the anticommunist RENAMO

(The Mozambican National Resistance) led to various clashes and fatalities. Especially during

the year 2016, this ‘low intensity war’ and a persistent drought made the situation of hunger

even worse in the north of the country.

During the General Direction’s visit to the Delegation in the first half of 2015, we

emphasized, among other things, the need for a written missionary project of the Delegation:

the purpose of the Xaverian presence in this country, developing the essential points of

Xaverian life and the apostolic activity in the coming years. This must take its inspiration from

the XVI General Chapter, which emphasized some essential points: the new beginning from

the first proclamation, restructuring, the choices of the Congregation, ongoing formation, etc.

Page 57: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

17

Mozambique is the sole African Circumscription that currently carries out only pastoral

and evangelization activities. During the 2015 visit, the bishop of Beira spoke of the

abundance of vocations and the accompaniment work done by our confreres for the

Seminary and other Congregations. Has the time come for the Xaverians to open up to

Mozambican vocations?

MX – MEXICO

The General Direction took part in two Regional Chapters of Mexico (December 2013

and December 2016) and made a canonical visit to the Region (November-December 2015).

From the beginning, the Region of Mexico was organized as a Region for Missionary-Vocation

Animation and Formation. With the passing of time, these two areas were gradually

developed and became a consolidated formative structure (minor seminary, postulancy-

novitiate, philosophy, year of service and theology) and a Vocation Animation project

(adolescents, missionary seminarians at home and young people).

This process of growth has led the Region a) to set up schools to favor the formation

of the seminarians and b) to collaboration with the local Church, by taking on two parishes in

very poor areas. The schools offer a service not only to the Region in the formation sector,

but also to families, who can send their children to our schools. Through the parishes, the

Xaverians contribute to the proclamation of the Gospel and they have the opportunity to

share our missionary charism with the local Church.

The cultural changes that have taken place in the Mexican family, and in the world of

adolescents and young people, make it more difficult today to do Missionary-Vocation

Animation and, consequently, form new Xaverians. The presence of students in our

seminaries has begun to diminish: this will require a greater commitment from the Region, in

general, and the Animators in particular, in order to reach adolescents and young people who

are the ‘targets’ of our vocational proposal.

Visits to the families of candidates and vocational accompaniment must become the

cornerstone of the Regional Missionary-Vocation Animation project and be carried out with

great commitment and conviction.

Another challenge is the initial formation in all its phases. This priority implies a

thorough discernment in the choice of the formators, giving priority to the formation

communities when assigning confreres; the training of formators; care of the formation

facilities, fidelity to the formation dialogue and spiritual direction, unity among the formators

and unity among the confreres that make up the formation community, fidelity to study,

personal prayer and the apostolate.

Another challenge is the ongoing formation of the perpetually professed confreres:

the Region already has a well-established and structured program for this purpose. Today we

must stress a profound approach to the topics of study and reflection. Even more, we must

emphasize the topic of docibilitas as a permanent attitude that helps the individual person to

embark on a formation journey that is suitable for his stage of life.

The General Direction appreciates the journey undertaken by the Region of Mexico,

considering also the many open fronts in which the confreres are working, from formation to

Missionary-Vocation Animation, from pastoral work to teaching … May this be of great benefit

to our entire Family.

Page 58: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

18

PH – PHILIPPINES

We made two visits to the Delegation (November 2013 and November 2016). Beyond

the difficulties and the problems that are never lacking, we observed a fraternal and positive

atmosphere that helps the confreres to pursue the Delegation’s priorities of Formation,

Vocation Animation and Missionary Pastoral ministry with enthusiasm and courage.

During these years the Delegation had a reduced number of available confreres and it

also experienced various emergencies and tragedies, such as the death of a Theology student

and the death of the Theology Rector. Recently the situation has been improving. We have a

good impression of the work that is being done in the two formation houses, but the

formation teams must be strengthened together with the role of the Formation Committee, in

order to help to qualify this very delicate and crucial sector of the Congregation’s life.

Missionary-Vocation Animation is back on the right road: the program is simple but

realistic and it is producing reasonable results, thanks also to a good involvement of all the

communities and the collaboration among those in charge. The pastoral communities are also

more involved in the project of the Delegation. We remind them – and everyone –that the

parishes managed by the Xaverians, whilst belonging to their respective dioceses, are a

“Xaverian work”. It is important that our management reflects the typical characteristics of

our Congregation, such as its missionary identity, community management and vocational

proposal, which must be present in the parish pastoral plans, as well as a cordial and close

collaboration with the formation houses, including a financial cooperation, as far as each

concrete situation allows.

RDC – DEMOCRATIC REPUBLIC OF CONGO

During its mandate, the General Direction made two visits to the Region of the Congo:

the first in March 2014 and the second in April 2016. During the first visit, the Region was still

celebrating the centenary of the evangelization of the Congo. The Xaverians have been giving

their contribution since their arrival in October 1958: they worked for the creation of the

diocese of Uvira, which took place in 1962, extended their presence to other dioceses

(Bukavu, Goma, Kasongo and Kinshasa), and dedicated all their resources to the first

proclamation of the Gospel. They formed many Christian communities and contributed to the

formation of the local clergy and the pastoral agents, to the construction of the parish

structures and many works of development and human promotion.

The repositioning of the Region, in compliance with the XVI General Chapter, must be

read against this historical background. Currently, the personnel in this Region has seen a

numerical reduction and it is heterogeneous in relation to age and origin. The communities

are intergenerational and international and live an intercultural experience.

The General Direction has invited them to strengthen the fraternal relationships within

the communities in order to fulfill our Congregation’s typical family spirit, to place the person

of Jesus at the center of their lives and, through ongoing formation, to promote the human

and Christian growth of the confreres, overcoming any misunderstandings or divisions.

The Democratic Republic of Congo currently has some students in the various stages

of formation: they are a great resource and potential upon which the vitality, growth and

future of the Region and the Congregation depend. Unfortunately, in spite of the best

intentions and many efforts, the formation teams are still not complete; sometimes, among

the formators, there has been a lack of integration or appropriate involvement in the

Page 59: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

19

fulfilment of the various formative activities. We asked the Regional Council to equip all the

formation communities with a sufficient number of formators, some of them middle-aged, in

order to guarantee a serious vocational discernment and a fraternal community atmosphere.

We did not fail to insist on the necessity of organizing the initial Formation according to the

norms established by the Congregation in the Ratio Formationis Xaverianae.

In order to adjust the curriculum of the African Xaverian candidates to those of the

other candidates in other continents, the General Direction decided to set up Postulancy in

the same house as the Novitiate of Kinshasa, effective from July 2016.

Missionary-Vocation Animation is one of the principal goals of the Region. For this

reason we suggested they form a group (even a small one) of Vocation Animators, in order to

guarantee contact and the vocational accompaniment of young people, bearing in mind the

criteria of vocational discernment contained in our documents.

Finances are a great challenge for Region. We believe it must continue to strive for a

better sharing of financial resources too, which is more and more necessary for sustaining

the Xaverian missionary work in its various expressions within the Region. For this reason,

the General Direction insisted on the importance of communion and the co-responsibility of

all the confreres in the management of temporal goods and attention to benefactors,

encouraging the Congolese people to get more involved in collaboration with the

missionaries, overcoming the paternalistic practices of the past and guarantee the financial

sustainability of the Region itself.

Evangelization is the greatest challenge and calls for new pastoral strategies that will

enable us to always give a central place to the proclamation of the Gospel to non-Christians;

the promotion of reconciliation, justice and peace is an integral part of this proclamation. We

invited the Regional Council and the confreres to re-elaborate a project of missionary

evangelization, after an assessment of the current pastoral praxis, which will enable them to

reach the most distant people and thus transform our parishes into centers of missionary

animation of the Congolese local Church.

In his letter11, the late Fr. Luigi Menegazzo wanted to highlight an event that is a part

of the precious legacy and witness of this Region: the introduction of the Cause of

Beatification of three confreres, Luigi Carrara, Giovanni Didonè and Vittorio Faccin who,

along with Abbé A. Joubert, a diocesan priest, bore witness to Christ until martyrdom: may

their example of holiness until the ultimate consequences inspire our service to the

Congregation, the Church and the Kingdom of God, in fidelity and consistency of life.

SL – SIERRA LEONE

We visited Sierra Leone in January 2015 and in December 2015 (for the XV Regional

Chapter). During the very difficult times of the Ebola epidemic, the General Direction made

itself present in order to show them the fraternal proximity of the entire Xaverian family,

together with the appreciation for their simple – and at the same time great – witness. Today

we renew our sincere gratitude for the example that these confreres gave us by remaining

active at their posts, strong and serene, with an admirable consistency and enthusiasm,

continuing with their ministry within the prudent limits imposed by the serious circumstances

and in the midst of terrible preoccupations. The way in which they dealt with this dramatic

emergency is very much in line with how the Xaverians have lived the mission in Sierra Leone

11

Martyrs of the Congo. Message of the Superior General on the official opening of the Process, 10.11.2016.

Page 60: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

20

since the beginning, between objective and great difficulties of every kind. In our meetings

with lay people, we saw first-hand the gratitude and the esteem of the Sierra Leonean

Christians communities for the perseverance and rectitude that our confreres demonstrated

in continuing with their missionary activity, in spite of the epidemic, through their charity

towards the victims and the relatives and the liturgical celebrations.

The problem in the diocese of Makeni – which had been going on for more than 5

years – was fundamentally resolved on 18 July 2015 with the confirmation of Fr. Natale

Paganelli sx as Apostolic Administrator and titular bishop of Gadiaufala. The situation settled

down after this decision of the Holy See. Our confrere was ordained bishop in Makeni on 31

October 2015. In general, the lay people have accepted the Pope’s decision, as have the

majority of the clergy and religious. They nevertheless have a strong desire to have a bishop

who is a native of the diocese.

The Region is experiencing a time of transition, not just generational and intercultural,

but also in personnel numbers, styles and missionary activity. Beginning from an assessment

of the almost 70 years of Xaverian history, the time has come to commit ourselves to the

restructuring called for by the XVI General Chapter to work with realism and hope in the

sectors of missionary activity that are most in harmony with our charism. The Regional

program was prepared with courage, focusing on some priorities in accordance with the

apostolic necessities and the available personnel. For example, there is a clear consensus for

continuing the formation of local candidates to the Xaverian life (the first Xaverian priest, Fr.

Solomon Kargbo, was ordained in October 2016 and is now working in Mexico).

This fact, besides bringing into play the credibility of our lifestyles, also has

consequences on the number of personnel and its preparation, and it calls for greater

collaboration among the pastoral communities. The statutes and local directories have been

updated, as has the Regional Directory of Temporal Goods, in order to streamline and

consolidate the system of the common kitty as an instrument of the Region’s financial

administration. Instruments and practices of ongoing formation are being promoted with

greater quality and regularity (cf. meetings for study-reflection-prayer by age groups, by

zones and at Regional level, SILEX, the Regional website). We advised the Region to always

focus on the mission and community in order to avoid any form of protagonism and internal

divisions that would make the missionary proclamation less effective. Mindful that

individualism has neither age nor nationality, we must never forget that every confrere –

young or elderly, Italian, Congolese, Filipino or Indonesian... – is part of the problem and the

solution.

TH – THAILAND

The beginning of our presence in Thailand goes back to January 2012. There are

currently 5 confreres in the group and one more has been assigned. Given its recent

foundation, the group belongs juridically to the Central Delegation; both the distance involved

and the “specific work” carried out by the group makes it somewhat special and for this

reason it has been given a certain autonomy and it has always been invited to send a

representative to the COSUMA or other Meetings.

We made two visits during our mandate, one in June 2014 and a one in 2015. We

were also present at the Spiritual Exercises. We have two communities in Thailand: one in

the capital Bangkok and another, further north in the country, in the diocese of

Page 61: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

21

Nakhonsawan. Our letters after the visits summed up the strong points of our animation of

the confreres:

The characteristics of our Charism should be maintained, without any concessions or

uncertainties, The First Proclamation to those who do not know the Lord is the sole purpose of

our presence; Consecration as a living witness that the Christ we proclaim is all we need;

detachment from everything, even from our home country and natural family, as a joyful life

choice: may this be visible to those we encounter and with whom we will be sharing our life.

The Thai Church is coming into contact with the Xaverian Charism for the first time: we not

only feel the responsibility of living our Charism in a consistent manner but, first and foremost,

we are grateful to the Lord who allows us to make known to this Church our Family, our

Charism and our Founder 12.

In the elaboration of the Mission Project for Thailand, the confreres were guided by

the Constitutions, the Ratio Missionis Xaveriana and the XV and XVI General Chapters. This

Project, based on the foundations of Xaverian spirituality and our Founder’s example of

holiness, must always safeguard and maintain a lifestyle that is consistent with the Vows of

mission, poverty, chastity and obedience; community life, incarnation and collaboration with

the local Church will be essential elements:

“…concretely, therefore, we resolutely embrace the Thai world in which we live and bear witness: the language, food, etiquette, sensitivity, sense of beauty and customs. We should use the Thai language as much as possible in our communities, especially in our prayer, so that we are always ready to welcome any person who wishes to pray with us” 13.

The Xaverians are gradually inserting themselves into the milieu; they already have a

signed Contract between the Xaverians and the respective Dioceses in which they are

present.

UK – UNITED KINGDOM

The General Direction made one visit to the Region of the United Kingdom from 12

April until 27 April 2014; the Regional Chapter took place during the visit. Another visit

planned for September 2016 had to be postponed because of the illness of Fr. Menegazzo.

The Region is currently made up of 11 confreres: some work in a parish, others in the

‘Conforti Institute’ in Coatbridge, whilst there are two in the community of Preston and two in

the community of London-Finchley.

The General Direction is well aware that the social and ecclesial situation in the

country does not help the proclamation and witness of our typical Xaverian values, nor of

religion in general; in spite of everything, however, the confreres continue their Xaverian

presence with mission appeals, various presences in the pastoral life of the Dioceses and as

teachers in schools. Some years ago, the Conforti Center was founded in Coatbridge and it is

open to groups and people on a human and religious search; some of our confreres, working

in a team, offer human and Christian attention to many people, also in response to the

current situation of British society in which a significant number of people profess themselves

to be indifferent to religion or even atheists. In collaboration with the Circumscription of the

12

iSav.82.Thailand-LETTER to the Confreres, 01.07.2014. – introduction 13

Ibidem – p. 3

Page 62: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

22

United States of America, official meetings of dialogue and an exchange with believers and

non-believers have been organized.

We must also emphasize and express our appreciation of the fact that the community of the

Conforti Institute has welcomed some confreres for English language study.

Other attempts at interreligious dialogue are underway in Preston; in London one

confrere follows the sector of justice and peace.

During our mandate, there have been some high and low moments in our relationship

and exchange with the Region; this is undoubtedly the result of some practical factors (lack

of news on both sides, Council Minutes not always presented on time, etc.) but also, we

believe, because of some internal reasons in the Region itself: divergence on certain goals to

be achieved, or methods adopted by one or the other, have perhaps created a situation of

stalemate and uncertainty that suggested we wait for better times … In order to solve this

situation, the Regional Superior and the Vice-Regional met directly with the General Direction

in Rome and we at least had the opportunity to exchange useful elements for determining

the where and the how of their journey both with respect to the Xaverian charism and their

future prospects.

In any case, the General Direction regrets the fact that this Region seems to be

somewhat ‘isolated’ and not very well known by the Xaverian world, and perhaps it is not

very involved in the process of a “new beginning and repositioning”, which has been

undertaken by all the Family to some degree. With all the respect that the confreres deserve

for their work, we hope that this Region will find a way to restore relationships and

exchanges, especially with the other European Circumscriptions. Indeed, the few

opportunities for exchanging ideas and initiatives on Missionary-Vocation, such as the

meeting of the European Circumscriptions in Madrid (January 2016), were an important

mutual enrichment and encouragement on a topic that in Europe has become dramatically

topical.

The General Direction encourages the Region of the United Kingdom to cultivate a

more intense mutual relationship with the other Circumscriptions of Europe, exchanging ideas

and culturally important contributions on the Xaverian charismatic ideal in the current context

of secularization and profound religious quest for meaning. This contribution would certainly

qualify and strengthen our mission as messengers of the “first proclamation”!

USA – UNITED STATES OF AMERICA

We visited this Region in April 2015. The USA Region works in a very varied human

reality of multiculturality and a great religious variety that is objectively very demanding and

complicated,. To live the Xaverian charism in this social and cultural context entails a great

effort at incarnation, farsightedness in our missionary project and personal and community

commitment. All of this must be done through a discernment that clarifies the choice of our

priorities, which does not waste energies and helps us to achieve some results.

We believe that the confreres take quite good care of community life in the Region. In

addition to the “ordinary” ministry, the activities of Global Youth for Mission (GYM), Interfaith

and intersecular Dialogue, Media office in the digital field (including some blogs), show how

there is no lack of commitment in this Region to a qualified missionary animation. Not many

confreres are involved, but these activities should have the support of all because they reflect

our methodology and missionary spirituality. They are very demanding sectors and they can

Page 63: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

23

have a great influence on the formation of conscience and the missionary mentality in the

Christian communities that we are helping.

We appreciate the fact that the confreres in the USA willingly share their plans with

the Congregation, even on a financial level, in addition to maintaining a good relationship

with some missions. We also commend them for their willingness to welcome confreres for

the study of English.

In the run up to the XV Regional Chapter (April 2016), the General Direction – after

considering the “overall” situation of the Region – asked them to reflect on the juridical

aspect: should they remain a Region or become a Delegation? Should they join forces with

another Region? Which of these forms could be more effective for the Region’s missionary

activities? The Chapter confirmed their desire to remain a Region.

The choice of the OUTSKIRTS … attempts to be taken up once again?

In view of a “new beginning” and “repositioning”, our animation of the Congregation and the Circumscriptions also entailed other proposals made by the General Direction or presented to it. In its first letter, under the title “the choice of the outskirts”, the General Direction asked all the Circumscriptions this question: «how can we choose the “outskirts” where we can commit ourselves in the near future?» 14. Two proposals were made to the COSUMA 2015: South Sudan and the Diocese of Mongo-Chad. We quote from the ACTS:

«The Letter of the General Direction in iSaveriani 80 (March 2014, p. 32) proposed that all the Circumscriptions should reflect on the possibility of leaving a self-sufficient community in Africa for another in need of missionaries. In view of this, the Superior General sent Bishop Giorgio Biguzzi to South Sudan on a two-month exploratory mission. In March 2015, Frs. Antonio Lopez Villaseñor (General Councilor) and Faustino Turco (Regional Superior of the Congo), together with Bishop Biguzzi, spent 15 days in South Sudan where they met with the bishops and other missionaries who are working there, and visited the area in view of making a report to the COSUMA. A detailed presentation allowed us to consider the various aspects that must be kept in mind when deciding on this possibility for our Family.

At the same time, the Region of Cameroon-Chad responded to the proposal in the Letter of the General Direction by suggesting a new opening in the Diocese of Mongo in Chad, a very vast area that is without missionaries. This proposal too was presented to the Assembly for discussion.

The discussion in groups and in plenary assembly led to the following conclusions: it still seems premature for us to commit ourselves to a presence in South Sudan, or in other areas of Africa, such as Mongo in Chad. South Sudan would require a good group of confreres from the very beginning, since the area that would be entrusted to us is very vast and is impossible to reach for about six months of the year because of the rains. Another fact that we must not underestimate is the necessity of knowing several languages, among them English, Arabic and some local languages too.

The choice of Mongo seems more feasible since it is located within an already existing Xaverian Circumscription. This area also entails the learning of new languages (among them Chadian Arabic) and the pastoral work would be mainly within Islamic communities. If the Region manages to restructure with a new missionary project, this proposal could be fulfilled. Currently, however, no significant steps have yet been taken either within the Xaverian Region or with the bishop of Mongo. In short: the COSUMA recommends that the proposal to open a Xaverian presence in South Sudan be presented at the XVII General Chapter» 15.

Another proposal emerged in the meeting between the General Direction and the

Regional Councils of North Brazil and South Brazil, which took place on 12 August 2017, in

14

iSav.80=Letter GD. March 2014 – p. 32 15

iSav.90=Acts of the COSUMA 2015, September 2015 – p. 71

Page 64: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

24

Sao Paulo-Vila Mariana – Brazil: they discussed a possible presence – collaboration of the

Xaverians in the Diocese of Alto Solimões, whose bishop is our confrere Adolfo Zon Pereira.

The conclusion was that it seems premature and difficult at the present time to open another

Xaverian presence; perhaps a collaboration in the form of an internal “repositioning” would

be more feasible, if the two Brazilian Circumscriptions can ‘free’ some confreres from other

commitments.

Recently Bishop Adolfo sent a letter to the Chapter Delegates containing an invitation to the

Xaverians and a specific proposal16.

Xaverian General Archives

We are convinced that the Congregation’s history is, and must always be, a source

that we can draw upon for ideas, inspiration, cues and examples of our Holy Founder, first

and foremost, and then of the confreres who have gone before us and who shared the same

charism and “apostolic zeal” with us.

Convinced therefore of offering a good service to the confreres, the General Direction

took in hand the entire question of the “Xaverian General Archives”, by allocating more space

and bringing there a great quantity of material that was held in other Xaverian houses; above

all, it progressively made this material available to Xaverians and non-Xaverians, always

respecting the norms of privacy established by the Archives and making available an

important and valuable patrimony of research, creativity and inculturation, etc. Undoubtedly,

we owe a great deal of this improvement to the work of the present Archivist and also to the

firm and farseeing commitment of the late Fr. Menegazzo, who wanted the Archives to be, at

all costs, a “living” instrument at the service of all. In grateful recognition of his contribution,

the Xaverian General Archives were dedicated to him on 16 July 2017.

General Direction website

There is no doubt about the necessity of a good and effective communication among

the members of the Family. Today we have countless resources for this purpose. We

therefore also made an effort to keep up with the times by perfecting an already existing

platform on the internet: the website of the General Direction, which would be a reference

point for information and news on our Family, for the consultation of our documents and an

easy and effective contact with all the Xaverian realities throughout the world, etc. We are

pleased that the reserved part of the website has become a place where Xaverians can meet

and exchange ideas (we therefore invite everyone to register with the website).

The website of the General Direction also hosts the CDSR (Centro Documentazione

Saveriani Roma). In its presentation, the CDSR declares its intention to “gather the many

and valuable cultural contributions produced by the Xaverian Missionaries”. It is a precious

tool for discovering the rich variety of cultural, pedagogical, literary and spiritual works that

the Xaverians have ‘produced’ throughout their history.

We draw your attention to a work we consider to be of historical importance: the

systematic scanning and publication of the original writings of the Founder! Every

handwritten document was photographed in high resolution, transformed into PDF and can

therefore be downloaded and the text transcribed and classified, etc. This very important

16

The letter of Bishop Adolfo Zon Pereira to the Chapter Delegates is available on the General Direction’s website >

https://dg.saveriani.org/images/eventi/capitoli_generali/2017-XVII/preparazione/XVII_CG_Lettera_Mons-ZON-PEREIRA_ai_Capitolari.pdf

Page 65: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

25

work, as well as guaranteeing the ‘survival’ of the documents, allows the Xaverians and non-

Xaverians to have direct access to the writings of our Holy Founder.

3/ PERSONS and COMMUNITIES

Statistics 2013-2017

- Xaverians: Total number > 2013 = 730; 2014 = 719; 2015 = 718; 2016 = 707

(01/03/2017)…

- Temporary Professions > In 2013 = 16; 2014 = 27; 2015 = 24; 2016 = 22…

- Perpetual Professions > In 2013 =13; 2014 = 6; 2015 = 14; 2016 = 4…

- Ordinations > In 2013 = 10; 2014 =13; 2015 = 6; 2016 = 12; 2017 = 4…

- Deaths > In 2013 = 16; 2014 = 17; 2015 = 7; 2016 = 15; 2017 =6…

- Departures > In 2013 = 19; 2014 = 21; 2015 = 18; 2016 = 18…

- Average age > In 2013 = 57,57; 2014 = 58,18; 2015 = 58,14; 2016 = 58,63; 2017 =

58,94…

- Confreres in ‘special’ situations >

= undefined absence > 04

= waiting for definitive dispensation from priestly and religious obligations > 04

= waiting for definitive incardination > 02

= incardination ad experimentum for 5 years in compliance with CIC 693 (various deadlines) >

11

= exclaustration granted by the Superior General > 05

= absence “for special and/or temporary reasons” (granted by the Circumscription Superiors or

by the General Direction)

Awaiting definition … > 07

This numerical data, however, does not completely reflect the ‘actual personnel’ that

our missionary Family has available for the work of PROCLAMATION!

However, once again, perhaps it is more important to bear in mind the quality rather

than the quantity … Referring to the figure of the Xaverian and the Xaverian life in general,

the XVI General Chapter mentions some “strong points” (nos. 16-21) and some “weak points”

(nos. 22-32). We believe we can say that this interpretation is still valid today.

XVIGC 17 is very true and consoling17 as is the growing sensitivity towards a community

lifestyle and management with all it demands; the creativity and dynamic nature of many

Circumscriptions that, from a prudent but effective repositioning, have aimed to create new

forms of cultural presence and Missionary-Vocation Animation; the selfless availability of

many confreres who accept tasks and responsibilities for the benefit of the Family, etc.

There are still some worrying signs of “weakness”, for example, the crisis of identity!

The General Direction did not hesitate to emphasize this aspect on various occasions; it is

undoubtedly making our Family’s journey more difficult and burdensome.

17

«The confreres are the principal strong point of the Congregation with their fidelity to the missionary vocation, sometimes in various situations of precariousness, danger and difficulty; this fidelity does not always seem to be rewarded with an abundance of fruits. Many confreres serve in places that are not very visible or gratifying, giving their precious contribution to the missionary purpose of the entire Family. With joy and gratitude, we take note of the fact that vocations continue to arrive from different parts of the world and enrich the cultural variety of our Family». (XVIGC, 17)

Page 66: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

26

We believe it is necessary to rediscover a clearer and more solid Xaverian identity that

is capable of living up to the challenge of interculturality and help us speak a ‘common

language’ regarding the contents: for example, do we all mean the same thing when we

speak about the “family spirit”? And so on for ‘obedience’, ‘the total gift of self’, ’ ad gentes

and ad vitam… Is the ad extra dimension still a very important biblical gesture or is it reduced

to a part-time commitment, with an exodus for a certain period of time, after which one can

go back to the security of his own culture and small world?! And many other challenges too…

Unfortunately, we have seen that there is a considerable distance between the

charismatic Source and the concrete life of the Xaverian; between the charismatic vision of

the Founder (with its often very practical derivations …), our Documents (which we have in

abundance) that concretely apply this vision (Constitutions, Chapter Documents, RMX, RFX,

Letters of the General Direction, various Directories, etc.)… and the modus vivendi et

operandi of many Xaverians.

The invitation to ‘study’ and assimilate these texts, also at community level, has often been

disregarded, yet they should inspire the thinking and action of each one of us.

The figure of the Founder, his Christ-centeredness, the Family spirit, the apostolic zeal, the

total availability and balanced humanity of the Xaverian … are all summed in our Xaverian

spirituality, which must inspire and support a proper community life and sustain us in the

struggles of the apostolic life … yet very often this is not the case! There is a sensation of

“widespread fragility” that is becoming a source of “widespread precariousness” on many

fronts of our charismatic commitment.

Hence the extreme importance and urgency of Ongoing Formation! It is no

coincidence that Ongoing Formation was the main topic of the COSUMA 2015. In that

Assembly, every Circumscription took the commitment to set in motion, or strengthen, a

good, specific and constant Ongoing Formation program for its members. The General

Direction has always emphasized this commitment, observing here and there some signs of

faltering in its beginnings. Yet a serious and constant Ongoing Formation helps us to

rediscover our identity, obliging us to draw on the Sources; it helps us to overcome the

distance between theory and practice, in order to adopt a lifestyle that is ever more in

harmony with the Gospel and our charism.

Events prevented us from fulfilling the commitment to hold a Conference on the

“humanity of the Xaverian”, scheduled for 2018 as a preparation to the General Chapter. We

believe that this “humanity of the Xaverian” is one of the crucial and fragile points of the

Congregation: undoubtedly, the current context does not help us, but it is urgent nonetheless

that we strengthen the “humanity” of the Xaverians, so that it may help us to persevere in

the serious commitment of the religious and apostolic life …

The “fragilities” mentioned by the XVI General Chapter also challenge the quality of

the initial Formation offered by our Family to its youngest members.

The difficulty of setting up effective formation communities, choosing and training formators

capable of handling on and supporting the human and charismatic values, the difficulties

derived from cultural diversity and the origins of the candidates, etc., all contribute to create

this ‘widespread precariousness’ and faded Xaverian identity.

Page 67: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

27

In addition to its direct presence during its visits, the General Direction also dedicated a letter

to the practical elements of the life of candidates in formation18: it is a pity that we have

focused sometimes on just one element, failing to truly and sincerely embrace the concerns it

addresses regarding attitudes that undermine many of our personal and community values.

Some were surprised at the words and the tone used by the late Fr. Menegazzo in his

intervention at the Meeting of the International Theology Rectors19. The facts to which he

was referring are very serious and are the result of grave psychological shortcomings, and

the lack of a serious discernment on the part of those who were responsible for formation.

While we deplore these situations, the heartfelt appeal of Fr. Menegazzo must inspire us to

make our initial Formation the best instrument for providing the Congregation and the

Kingdom with holy Xaverians! We believe that initial formation is currently a very serious

topic that should be dealt with by this General Chapter, at least in some of its aspects.

4/ MISSIONARY-VOCATION ANIMATION

The XVI General Chapter «reminds us all that we should consider Missionary-Vocation

Animation as a task of every confrere, in accordance with each one’s possibilities, and it calls

upon all the Circumscriptions to embrace this task with greater conviction and determination»

(72). The General Direction insisted on the importance of Missionary-Vocation Animation,

especially during its visits to the Circumscriptions, and it organized a Continental Conference

on this essential activity of our Family, so that the exchange of experiences and

methodologies might become, at the same time, a motive for reflection, encouragement and

research.

The said Conference took place in Madrid-Carabanchel (Spain), in the week 22-30

January 2015, and gathered the Circumscriptions of Europe (Italy, Spain, United Kingdom)

and the United States of America: the goal was to relaunch this activity which is encountering

serious difficulties in Europe, both as a receptive continent as well as in the concrete results;

there was also the determination to remember that Vocation Animation is a task of every

Xaverian communities and every individual Xaverian (RMX 83).

The CoSuMa 2015 embraced the main resolutions of this Conference. The General

Direction insists that the various Circumscriptions should have confreres who coordinate this

activity, plan it and keep the Regional Vocation Animation Directory up to date; it asks them

to look for confreres who are culturally well-inserted, mature and enthusiastic for this work

(cf. RMX 84) and that the necessary structures be provided for the recruitment of young

people.

The last official exhortation concerning the activity of Missionary-Vocation Animation

was the letter dated 13 September 2016, in which we invited all the confreres to get more

involved in Vocation Animation and the Circumscriptions to invest more in it.

It is necessary to rethink the organization of Vocation Ministry with a greater

involvement of all the confreres and to pray more for vocations. Vocation normally needs a

family and community context that gives encouragement and support. We must invest more

in Vocation Animation in the Regions where we are in contact with young people. A greater

involvement is needed above all wherever we are in contact with youth groups (our parishes

18 Letter of the General Direction on lifestyles in Formation – 11 June 2016 19

Fr. Menegazzo – VI MEETING OF INTERNATIONAL THEOLOGY RECTORS – especially the paragraph on ‘Moral dignity’ – Rome, 10 October 2016

Page 68: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

28

and missions). Finally, the General Direction reminds all that, in order to be motivated

towards making a definitive life option in our missionary Family, young people need witnesses

and to see young virtuous missionaries from their culture who are consecrated to God.

We need proactive confreres who are capable of animating and accompanying young

people to choose our missionary vocation. We must plan in such a way that, once we have

identified the confreres who can do this work well, we can assign them to it without any

hesitation for a significant period of time.

Statistics.

The Xaverians are present in about twenty countries, of which only 14 are engaged in

Vocation Animation: in Europe (IT, UK and ES), America (USA, MX, CO, BN and BS), Asia (PH

and ID) and Africa (BU, RDC, CT and SL). What results have we obtained? According to the

Stato del personale 2017, the countries that have non-professed young people in formation

(Secondary, Superiors / introductory year, Philosophy and Postulancy) are, in Africa: Burundi

(31 candidates), Cameroon – Chad (19 candidates), Congo (46 candidates) and Sierra Leone

(3 candidates); in Asia: Indonesia (23 candidates) and the Philippines (13 candidates); in

Latin America: Mexico (78 candidates), North and South Brazil (10 candidates). The young

men who begin a formation journey with us currently hail from the southern hemisphere;

looking at the data of 2016, those who join us are diminishing in number.

Conference and coordination of the Social Media.

The XVI General Chapter invited the Xaverians to use the instruments of the mass

media and of the social media (cf. 72-73) in their Missionary-Vocation Animation activity. The

mass media and the social media are becoming increasingly more important in the

communication of information: this means that they are also useful for us in our information

and formation, in animation and the first proclamation, as well as in dialogue in the wide

range of social contexts today.

In its planning20, the General Direction expressed the intention to set in motion, as

soon as possible, an initiative that would help us to use this new world of the social media:

Use of the social media for the animation of the Congregation. Some confreres, and other experts in this sector, will help us to find the best system for improving our use of the social media, mindful that these instruments are not only for storing and sending material, but above all they must become instruments that create debate and formation (cf. XVIGC 12).

After identifying the most suitable persons, places and methodologies, the General

Direction organized a Social Media Conference Tavernerio (17-30 January 2016) at which all

the Xaverian Circumscriptions were represented.

The Social Media are a “new continent” to be inhabited; it has its own language, new

instruments, new mentalities and new dynamics: the Xaverians, by virtue of their mission

which sends them out to all peoples, must open themselves to this immense digital continent

and to the persons that inhabit it!

It is also a response to the felt necessity to have an “integrated” expression of the

image that portrays us as a Xaverian Family. On the internet, as in the physical reality in

which we live, we need to define our identity in a precise manner: we are Xaverian

20

iSav.76=Program of the General Direction, October 2013, – n° 6, p. 21

Page 69: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

29

missionaries on the internet too. The societies in which we live give priority to the visual and

emotional dimension, and we should also learn to attend better to the details of our websites,

especially when we are promoting our missionary initiatives.

The Conference also called for the creation of a team that would help the Xaverians

scattered throughout the world to familiarize themselves with these new tools and walk

together in this sector too. The General Direction appointed Fr. Gabriel Arroyo Salcido to

coordinate the Congregation’s Mass Media and Social Media Project.

Fr. Gabriel is creating a platform that will gather together all the digital projects of the

Congregation; at the same time, he has made himself available to provide assistance to all

the Circumscriptions with interventions and courses at the formation and operational levels,

either in loco or via digital communication. There is still much to be done but good things

have been achieved so far. At this point, we believe it is important that every Circumscription

follows and cultivates this sector with an animator appointed to encourage and ‘form’ the

confreres in this new way of communicating; some of these appointed confreres, coordinated

by Fr. Gabriel, could be the team that the Conference called for. The goal in this field remains

the attempt to be Missionary-Vocation Animators in the digital continent too.

5/ FORMATION

5A/ INITIAL FORMATION

The RFX

The General Direction, in compliance with the instructions of XVIGC 190, completed

the new edition of the Ratio Formationis Xaverianae, whose elaboration was initially asked for

by the XV General Chapter. Published in March 2014, the RFX was translated into English,

Spanish, French and Portuguese. It is not a library book, but one we should keep on our desk

and consult and use in the definition of the goals of our missionary projects, in our

community and Circumscription meetings, in our revisions and in the Community and

Personal Life Projects. The new edition of the RFX also entailed a revision of the

“Vademecum, a practical guide for the application of guidelines and ecclesial and Xaverian

norms”. The last edition of the Vademecum was published in September 2015 after the

Cosuma.

Continental Formators’ Meetings -

These were organized in Africa, Asia and Latin America.

The Xaverian Formators of the Circumscriptions of Africa met twice in Bujumbura, in Burundi,

in July 2014 and July 2016. Those of Asia gathered in Bintaro, in Indonesia, in March 2016;

and those of Latin America in Curitiba (South Brazil) in March 2017. These meetings focused

on the first phase of formation that includes the Introductory Year, Philosophy and Novitiate

(and minor seminaries where these exist). For the first Meeting in Africa (2014) and in Asia

(2016) the ACTS were published – in Italian and English – and these gave a detailed account

of the activities, proposals and conclusion. Some of the interventions and the conclusions of

the meeting in Curitiba, and of the second meeting of formators in Africa, were published in

two Quaderni in a more simple edition.

Mindful that the initial formation lays the foundations of future perseverance, in these

Meetings we tried to avoid that an unclear charismatic identity of the Institute, shaped also

by totally anachronistic formative paternalisms, results in an undifferentiated recruitment that

Page 70: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

30

brings in many candidates, but who are incapable of persevering in their own commitments

and, at times, are even unable to understand the demands of a missionary religious life.

During the work, much attention was given to the presentation of the particular

formation realities of each community. They emphasized some cultural characteristics of the

societies in which our communities live; cultural characteristics that should help us to

contextualize better the Formation program and method, striking a proper balance between

the goals of each phase and understanding which degree of gradualness is necessary. This

last aspect of the formation process (gradualness) must not be confused with postponing

deadlines regarding the discernment of the candidates, or with the watering down the

Xaverian proposal and its lifestyle. Gradualness much measure itself against, and strive

towards, the goal to be achieved and which unites us in a single Family: the first

Proclamation, the ad extra and the ad vitam.

At the end of every Meeting, some common guidelines (priorities, goals and concrete

modalities) were drawn up in view of a more specific Xaverian formation proposal. Perhaps

this is the greatest “achievement” of the Meetings because it tries to straighten out the path

to unity and harmony within our Family, which is becoming more and more intercultural.

Meeting of International Theology Rectors

We resumed the tradition of the Theology Rectors’ Meetings (the last one had been in

2008). These Meetings were held in October 2014 and October 2016. The ACTS of the 2014

Meeting and the Quaderno of the 2016 Meeting – published in Italian and English – give an

account of the activities, the contribution of the General Direction, the conferences of the

invited experts, the report of every community and the final guidelines.

Some considerations on Formation …

Let us remember some proposals and practical guidelines regarding formation.

Kinshasa has begun to hold Postulancy and Novitiate in the same formation house. We

have asked Indonesia to review the formation and academic curriculum of the Indonesian

candidates to the Xaverian life. Among other things, this has led to the reduction of the

Philosophy course from four years to three.

The Cosuma 2015 confirmed that the Congregation should have four official novitiates:

one in Spanish (in Mexico), one in French (in the RDC), one in Indonesian (in Indonesia)

and one in English (in the Philippines). South Brazil continues to dialogue with the

General Direction regarding the situation of their Novitiate. In any case, there too

Novitiate will be done if the number of students present in the community (including the

pre-novices) reaches at least four. Otherwise, the students will be sent to one of the

other Novitiates.

In the meeting of the Theology Rectors (Rome, October 2016), the participants proposed

that we consider the possibility of “introducing a period of experience/initial knowledge of

our charism in one of our apostolic communities and, therefore, of moving Philosophy

everywhere to after Novitiate” (Final message, 3).

The Stato del personale 2017 tells us that there are about 87 young professed Xaverian

students in formation (1 March 2017). We must be grateful to the Lord for this and,

although numbers are not everything, it would be naïve of us not to bear them in mind,

considering them with hope but also in a critical manner. The General Direction tried to

Page 71: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

31

maintain and communicate clearly the decision to put the quality of evangelical and

Xaverian life before the number of members or the maintenance of our works, yet we

wonder if we have been understood. Our Xaverian Family should not cut any corners

when presenting the demands of our tough missionary vocation. We do not need “many”

Xaverians, but Xaverians who are happy and good, aware of their own fragility and

married to the Confortian charismatic experience, witnesses in the world to the love of

God in their lives.

We were aware of the need to continue to find and train formators. We took some

concrete steps concrete in dialogue with the Circumscription Superiors and some were

sent to prepare for this service. It is still not easy to find a sufficient number of formators

who can guarantee a certain stability. There are always many necessities and the results

are often problematic, as can be seen in the number of temporary and perpetually

professed members who leave the Congregation.

At Congregation level, we are not helped by the “large” number of formation

communities; not because they are too many in themselves, but because of the difficulty

in finding a sufficient number of good quality formators. We are speaking of 5 Novitiates,

9 Philosophies and 4 International Theologies. We cannot fail to ask ourselves if the

present situation of the Congregation can allow us the luxury of so many formation

communities … And where can we find all the formators we need? For example, at the

level of the Philosophy communities, can we hope that the neighboring Circumscriptions

will collaborate with each other in view of a more prudent reorganization of the formation

communities, so that they can be served by maximizing persons and structures?

One of the General Direction’s priority tasks is to follow the International Theologies.

During the preparation to this General Chapter, the discussion on the most appropriate

formation model emerged once again: should we keep the four international theologies?

Should we reduce their number? Privilege the formula of the continental theologies? Or

has the time come to return to one, big theology community …? We think that we should

be a little more practical and less ideological when we examine and reflect upon this

question because every “formation model” has its advantages and disadvantages. We

have found it difficult to find formators for the theologies and perhaps we have made

some mistakes. We had to deal repeatedly with serious situations caused by a weak/poor

vocational discernment in the previous stages. During these years – and it was also said

at the Cosuma 2015 – we repeatedly asked ourselves if, as a Congregation, we can

continue to sustain all four international theology communities.

5B/ ONGOING FORMATION

The topic of the Cosuma 2015 was: Ongoing Formation: mentality and praxis for the first

proclamation. We thus responded to the invitation of XVIGC 67, which emphasized the

importance of ongoing formation as an essential condition for the vitality of the charism, our

fidelity to our vocation and the human and spiritual growth of the Xaverian. From the reports

presented by the Circumscriptions to the Cosuma, we can observe the effective state of

ongoing formation among the Xaverians: the weak presence of ongoing formation programs

in the majority of the Circumscriptions and the good attempts made in others. The report of

the General Direction (cf. iQuaderni de iSaveriani, 90) contains a deep reflection that focuses

on the causes that slow down a normal ongoing formation and on the idea of considering

Page 72: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

32

ongoing formation as a “way of life” for the missionary. The absolute necessity of ongoing

formation lies in the unique experience of discipleship of every one who is called and sent

out. The missionary life is an uninterrupted peregrinatio fidei that is fulfilled throughout our

life journey in different, but complementary, stages (cf. RFIS 2016, 53; 80ff). We draw your

attention here to the formation module (SF) 17 of the Vademecum 2015, in which we try to

articulate the goals, contents and itineraries of Xaverian ongoing formation in a more

systematic manner.

An observation on the Tremesi di Tavernerio – This course has been offered for 24 years now

and it has been attended by a total of 560 people. After this long period, the General

Direction and the Directors of the course decided to suspend it in 2015 in order to assess it

and offer it once again to all the Congregation in a renewed format. We listened to the

assessments and suggestions offered, the majority of which asked us to continue with the

annual Tremesi course to all the confreres beginning from 2016 and this was done. The

Tavernerio house also offers a formal Italian language course for non-Italian confreres in

order to facilitate their participation. Nevertheless, the course will not be held in 2017

because of the insufficient number of participants.

We are concerned by the weakness – if not the almost absolute absence – of the

accompaniment of perpetually professed and newly ordained confreres in their initiation to

their missionary service. This is the crucial time in which the mentality – culture of ongoing

formation can be embraced as a lifestyle (cf. XVI GC 164). In connection with this, all the

dioceses and congregations have instruments, activities and very detailed ad hoc programs,

which aim to guarantee an appropriate personalized accompaniment. The Xaverians, instead,

continue to act as if our new missionaries finish initial formation “perfectly” trained and

mature. Yet reality offers us a very different picture (cf. iQuaderni de iSaveriani 90, p.15). Let

us not forget that “ongoing formation is a right-duty of every missionary and it is the duty-

right of the Congregation to provide it” (Vademecum 2015, SF 17,5). We could ask ourselves:

what continuity and consistency is there between our vocational pastoral ministry, initial

formation and ongoing formation? This could have been duly dealt with by the International

Meeting on the person of the Missionary but, unfortunately, the sad events that intervened

prevented us from doing so.

6/ CULTURE AND MISSION

«The Congregation has never ceased to insist on the necessity of Intercultural

Dialogue. The XVI General Chapter, however, insists that this commitment can no longer be

looked upon as something optional, but obligatory. It is, therefore, a turning point for our

missionary methodology » (“Sharing in Conforti’s ‘dream’, the first proclamation calls us all to

a new beginning!” in iQuaderni 80, 2014, pp. 34-35).

In our Circumscriptions, various confreres try to develop the cultural aspect of the

mission through various activities: missionary magazines, centers for intercultural awareness,

the translation of Sacred Scripture and philosophical and literary works, museums, etc. In a

special way, the General Direction tried to accompany and support the Study Centers, which

are on the front line in the Congregation’s commitment to ensure that the priority of

intercultural dialogue becomes an ever more concrete and important reality in the Xaverian

way of doing mission. We refer specifically to the Asian Study Center (CSA), which has been

active since 2002; the Center d’Études Africaines (CEA) since 2007 and the Centro de

Page 73: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

33

Estudios Misioneros Latinoamericano (CEMLA) since 2011). In the Congregation’s apostolic

project they now have a status of their own, which has been recognized and accepted. The

meeting of the Study Centers with the General Direction in Rome in 2015 was a clear sign

that officially “certified” that cultural animation is, and must be, ever more a part of the

Xaverian mission’s current project. The work of planning, reflection and proposal carried out

by the Study centers during these years, with different rhythms and modalities, deserves a

sincere word of appreciation.

The publications of the Study Centers were issued regularly and are all available on

the General Direction’s website in the section of the Centro Documentazione Saveriani di

Roma (CDSR). The activity of the visiting professors (XVI GC 185), which is regulated by the

Ratio Studiorum Xaveriana (SF 16:39), is a qualified academic support for our formation

communities. As far as possible, this strategy should also be adopted by the other Study

Centers and not just by the CSA. It offers specific missionary contents and it helps to form –

beginning with initial formation onwards – a mentality of intercultural dialogue, understood as

a specific activity of our Institute and as a priority of the mission (cf. RMX 62).

The General Direction «believes that one of the Councilors, or another confrere chosen by the

Circumscription Superior, should be entrusted with the cultural and interreligious animation of

the Circumscription, in view of promoting the confreres’ interest in the diverse aspects of

local culture and spirituality in their encounter with the Gospel» (SF 17:24, Vademecum

2015). The activity of the Study Centers at the service of intercultural dialogue calls for a

sense of belonging and the ability to collaborate. Its foundation is the missionary’s love for

the Gospel and for those who will receive it from him, so that by serving the Confortian

“dream” (to make of the world a single family in Christ), the plan of the Father is fulfilled (Ep

2: 4-6): to make Christ the heart of the world. The Study centers are thus called to animate

and support our missionary activity so that, through reflection and study, they can facilitate

the encounter, and help to open/begin processes and support the apostolic works of the

mission.

7/ FINANCIAL MANAGEMENT – LIFESTYLES – POVERTY

Meeting of Circumscription Treasurers

The financial management at different levels, the values that support its organization, our

lifestyles and our special way of living the vow of poverty, etc., were often the object of

animation by the General Direction, both in the local communities and in the Circumscription

assemblies.

We became aware, however, that we perhaps needed a strong sign from the General

Direction on this fundamental aspect of our Xaverian life at Congregation level; we therefore

adjusted our agenda (nothing had been scheduled in our plan for the six-year term) and,

after presenting the idea to the Cosuma 2015, we convoked a Meeting of Circumscription

Treasurers, which was held at the end of October 2016 (the last one had taken place in

2002!).

The program was quite demanding, yet all the participants were made more aware of this

aspect that has a direct effect on our persons, common life and community dynamics, even

to the point of determining the practical fulfilments of our charism. The Vicar General

commented:

Page 74: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

34

In this Meeting we will speak about money, finances, funds, investments, balance sheets, structures, etc.: you will agree with me that the theme of our meeting “we pledge ourselves to become poor in order to bear witness among all people to the values of the Kingdom” does not seem easy to harmonize with what we will be doing. And yet, although we will be dealing with very practical and technical topics and aspects of our life, I believe that it is our duty to constantly ‘filter them’ through the image of the ‘poor’ Christ and his “Good News”; it is there that we find the powerful elements that our Founder also recognized as the most efficient for the proclamation of the Kingdom: trust in Divine Providence, gratuitous and ‘Samaritan’ love, the false ‘omnipotence’ of money, and sharing and fraternity!

The final message21 of the participants dwelt on the figure of the treasurer and on practical

aspects of our experience of evangelical poverty.

Lifestyles – poverty – self-sufficiency

This aspect of poverty – finances was an ever present topic in the General Direction’s

animation during its visits, meetings and various communications. We also insisted on this

aspect in the letter in which we communicated the approval of the Circumscription balance

sheets. The two most dealt with topics were lifestyles and self-sufficiency.

The results? We believe that, although there are still some divergences in the style of

our financial management, the Congregation has become more sensitive to this issue: our

lifestyle is already evangelization and an effective witness to the Gospel, etc.; we are more

aware of the necessity of self-sufficiency, without depending too much on outside help; we

are strengthening the idea of channeling our efforts, including our finances, in favor of our

priorities (Missionary-Vocation Animation and Formation) making our potential ‘benefactors’

aware of the importance of giving their collaboration to the training of the missionaries and

not just for social projects. In the communities, important steps were taken towards a more

complete and real sharing of our resources and presenting the monthly financial report; at

Circumscription level, some steps were taken, even though not all of them managed to set up

the “total Common Kitty”, which is an valid solution, especially now that our Family is

becoming more and more intercultural and international.

8/ XAVERIAN GENERAL POSTULATION AND THE CSCS

Xaverian General Postulation 22

During these four years, the activity of the General Postulation was strongly supported

by the General Direction. Special attention was given to the General Postulation when it was

entrusted with the task of setting in motion a Cause on the martyrdom of three of our

confreres of the Congo (plus a local priest, Albert Joubert): this was not a casual choice, but

a clear and precise indication for the life of all the confreres.

In order to understand the reasons behind this choice, we refer to two interventions

by the Superior General, Fr. Luigi Menegazzo: one is taken from his final address at the

Meeting of Theology Rectors, in October 2016, and the second is taken form the Introduction

to the biography of Fr. Luigi Carrara.

“We must ask ourselves: what are the models that we present to those in formation so

that they might learn fidelity to God? Fidelity is synonymous with holiness, since it indicates an

21

06.iSav.98.Meeting of Circumscription Treasurers 2016=Final message, pp. 29-31 22

The complete report of the Xaverian General Postulator is available on the General Direction’s website >

https://dg.saveriani.org/images/eventi/capitoli_generali/2017-XVII/preparazione/XVII_CG_POSTULAZIONE%20_GEN_Relazione.pdf

Page 75: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

35

exclusive belonging. Are the Saints, the great missionaries, the martyrs models for us? What

do our students read and, in particular, what is read by the temporary professed who are

preparing for Final Profession and Sacred Orders? Do they know St. Francis Xavier, the martyrs

of the early Church, the martyrs of Uganda, Mexico, Nagasaki, the Philippines? What about the

examples of holiness in our own Family: do they nourish the spirit of our candidates? The

Founder, Fr. Uccelli, the martyrs of the Congo and Burundi? Is it all just past history, detached

from the so-called postmodern world in which we are living? Are they figures that arouse

enthusiasm in our formative communities, or are they useful only for prayer vigils?

Fidelity to God is learned by keeping our eyes fixed on examples and models. (…) We will

never tire of teaching fidelity towards God or being demanding in order to ensure that the

instruments for achieving it are better used 23.

“I warmly invite all the confreres to read this book and give glory to God for the example of

consecration given by our confrere Fr. Carrara and his fellow martyrs. The book should be

especially used by the Formators, who are entrusted with the delicate task of handing on the

Xaverian Charism to the young men who, called by the Lord, will become members of our

Family. (…) Let us therefore look upon this biography as a good opportunity to take up once

again the concreteness and the beauty of the gift we have received form the Lord: our

Xaverian vocation”. (…) 24

With the help of the General Postulator we offer the following information:

Cause of the Congolese martyrs

Toward the end of September 2015, Fr. Luigi Menegazzo, with the favorable opinion

of his Council, communicated to the General Postulator, Fr. Guglielmo Camera, the General

Direction’s decision to promote the Cause of beatification and canonization of the three

Xaverian martyrs who were killed in the Congo on 28 November 1964: Br. Vittorio Faccin, Fr.

Luigi Carrara, Fr. Giovanni Didonè, together with the local priest, Albert Joubert.

After the favorable opinion of the two official experts of the Congregation of Saints (February

2016), the process was officially opened in the Cathedral of Uvira on 13 November 2016 with

a message of the Superior General. We are now concluding the Rogatory Inquiry, which was

set in motion by bishop Enrico Solmi of Parma. Within the current year we believe the

Diocesan Inquiry will be concluded and we will be able to take the Acts to the Congregation

for the Causes of Saints so that the Roman “process” can begin.

Cause of Fr. Pietro Uccelli

On 14 September 2017 (instead of 19 September as previously decided), about ten

theological experts (taken from among the ordinary professors of the Roman theological

faculties) will meet to decide whether Fr. Pietro lived the theological and cardinal virtues in a

heroic manner, thereby giving proof of his holy life. The opinion of the theologians will then

pass to the “Ordinaria” of the Congregation, which is made up of Cardinals and Bishops, who

will make their recommendation to the Pope. With the decree of the Pope, Fr. Uccelli will be

known as “Venerable”. The process on his life, virtue and fame of holiness will therefore be

concluded. For his beatification the Church will require a “sign – miracle” and the same for

his canonization.

23 Fr. Luigi Menegazzo – To the International Theology Rectors - 10.10.16 24

Fr. Luigi Menegazzo – from the introduction to the biography of Fr. Luigi Carrara

Page 76: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

36

Cause of Bishop Angelo Frosi,

The Diocese of Abaetetuba has officially asked the nihil obstat of the Congregation for

the Causes of Saints to open a diocesan inquiry into the life, virtues, fame of holiness of our

confrere, bishop Angelo Frosi, after obtaining the consent of the Regional Brazilian Bishops’

Conference. Within a few months, the Diocesan Inquiry will be officially opened in

Abaetetuba-PA.

Our Congregation can therefore boast of a Saint declared by the Pope, a Venerable

Servant of God (Fr. Pietro Uccelli within the current year), four Servants of God and one as a

confessor of the faith. We have good reasons for thanking the Lord!

CSCS (Centro Studi Confortiani e Saveriani) 25

The CSCS was set up by the XIII General Chapter in 1995, which also gave it a

Statute that defines its main tasks: a) “To keep alive the memory of Bishop Guido Maria

Conforti through the publication and translation of his main writings and the Xaverian

comment of the Constitutions”. b) “To promote research on the history of the Institute and

its growth and spreading” c) “To propose initiatives to keep the Founder’s spirituality alive” d)

“To promote and accompany initiatives and studies for the inculturation of the charism of

Bishop Conforti in the different Circumscriptions, and an exchange of information on the

Xaverian experiences in the world”.

From its foundation until today, the CSCS has always fulfilled its programs bearing in

mind the points indicated by the XIII General Chapter. Furthermore, in the meeting of 13

June 2014, the CSCS asked itself if it was necessary to update the Statute to adjust its

service to the needs of the Xaverians today; on this topic it also asked the opinion of the

General Direction. In its reply (4 October 2014), the General Direction confirmed the validity

of the goals established by the XIII General Chapter and encouraged it to make the Founder

known to the confreres through in-depth studies.

During our mandate, the CSCS was enriched with new members and carried out its meetings

on a regular basis (at least three times a year), and with the collaboration of the group

“Amici del Cinquenovembre” it developed with great care and competence research on topics

connected with the Founder, a research that is contained in its various publications:

The Quaderni of the series “Parma negli Anni”, presented in the “Pomeriggi Culturali

Confortiani” in Parma around the 5 November, go from nos. 16-17 of 2013 to no. 20 del

2016.

During these years they continued the “cultural bibliographical collaboration” with

researchers of the city of Parma and Italy (including confreres) in order to promote the

publications on topics concerning Conforti and the Xaverians.

In collaboration with the CSCS, Fr. Guglielmo Camera, the Xaverian General

Postulator, prepared and published four volumes on the “martyrs in the Congo on 28

November 1964”, respectively on Frs. Carrara and Didonè, Br. Faccin and Abbé Joubert.

In September 2014, Fr. Guglielmo Camera also prepared the volume Tutti responsabili del

Vangelo. La Pontificia Unione Missionaria a cent’anni dalla fondazione, EMI, Bologna 2014,

25

The complete report of the CSCS for the years 2013-2017 is available on the General Direction’s website >

https://dg.saveriani.org/images/eventi/capitoli_generali/2017-XVII/preparazione/XVII_CG_Relazione_CSCS_2013-2017.pdf

Page 77: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

37

pp. 144. The book was presented in the pomeriggio culturale confortiano on 16 November

2016, with a report by Fr. Angelo Manfredi, and the text will be published in issue no. 21 of

Parma negli anni.

In short, through its research and various activities, the CSCS has offered a valid

contribution to a greater historical understanding and up to date presentation of the

missionary charism that was perceived, implemented and proposed by St. Guido Maria

Conforti to all the Xaverian confreres.

9/ OTHER IMPORTANT RELATIONSHIPS

Missionaries of Mary – Xaverian Sisters

The sharing of the common Confortian charism and the mission ad gentes means that

we continue to enjoy a good and ‘normal’ relationship and collaboration with the Missionaries

of Mary – Xaverian Sisters. No official meetings took place at an institutional level, but in

every situation in which we found ourselves working together, we share our spirituality and

activities. The sisters are always invited to our events, courses and meetings and they send

representatives to them.

We are very grateful for their valuable presence over many years in the Mother

House and in the Generalate House in Rome, even though they are no longer present in the

last community because of personnel reasons and the age of the sisters. They ended their

service to the Generalate House in December 2015.

The terrible murder of the three sisters in Burundi was perhaps the moment of the

most intense collaboration and participation with the sisters, at the level of General

Directions, local Directions and all the confreres. The witness of these sisters’ martyrdom

helped to strengthen our commitment as religious and missionaries, by remembering them

together and often.

Lay Xaverians

The XVIGC 74 entrusted to the General Direction the task of promoting and

collaborating with the Lay Xaverians: “Fidelity to our charism and the current historical

moment suggest that we should open ourselves to collaboration with other missionary

institutes and with the laity, especially with the Xaverian Lay Missionaries, as well as with

other organizations committed to the mission”.

In harmony with this Chapter guideline, the General Direction took took advantage of

its canonical visits to the Circumscriptions to animate and meet with the groups of Lay

Xaverians. During our mandate we observed that the Lay Xaverians are growing everywhere

and are becoming more defined in their configuration. Some Circumscriptions are well ahead,

others are developing and others still are just beginning. All this shows that the Lay Xaverians

are a reality in our Congregation and they must be supported by us through mutual

collaboration in compliance with the words of the XVI General Chapter.

In order to animate the Lay Xaverians, the General Direction also sent some circular

letters written by Fr. Luigi Menegazzo for Christmas. Through these letters, the General

Direction managed to reach all the lay groups present in the Circumscriptions. These letters

were then translated into the local languages to facilitate the communication of the message.

The Lay Xaverians greatly appreciated this initiative and it was an opportunity to create an

Page 78: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

38

experience of communion between the General Direction and the Lay Xaverians in the

various Circumscriptions.

Since it is located in Italy, it is only normal that there is a closer relationship between

the General Direction and the Italian Lay Xaverians. In September 2014, a meeting was held

in Parma between the General Direction and the Council of the Italian Lay Xaverians. This

meeting increased the mutual knowledge, the sharing of activities and the difficulties

encountered along the way. Other meetings followed, some of which took place in the

Generalate House with the presence of a Councilor. Communication and exchanges have

become more frequent thanks to the bulletin “Agenda”, which is published by the Italian Lay

Xaverians. The last meeting took place on 12-13 November 2016 in the Generalate House

and it was attended by the members of the Council of the Lay Xaverians and Fr. Luigi

Menegazzo. In his intervention, Fr. Menegazzo made two proposals to the Lay Xaverians: a)

to write a vademecum of common lines of spirituality, formation to the mission and

Confortian spirituality that can be presented to and lived out by all the Lay Xaverians in the

Circumscriptions. b) to organize for the early months of 2018 a week-long international

meeting of those in charge of the Lay Xaverians. With 25 years of experience behind them,

the Lay Xaverians in Italy are in a position to propose their experience to the groups of lay

people that are now emerging in the Xaverian world.

In short, during our mandate, we fulfilled these activities in collaboration with the Lay

Xaverians without ever losing sight of the other lay groups that are springing up in the

various Circumscriptions.

10 / PROJECTION OF THE CONGREGATION – FUTURE PROJECT

In projecting ourselves into the future, and in formulating a “project”, we certainly do not

want to substitute the General Chapter, which is the only “institutionally competent body”

that can identify and establish the directives for the Congregation. Bearing in mind our

experience as the General Direction, we take the liberty of making some suggestions.

First of all, we should maintain and strengthen the emphasis on the “new beginning” and

“repositioning”: the XVI GC did not exhausted its program (only four years separate us

from its celebration), indeed we believe we are just at the beginning!

«The sole and exclusive purpose of our Institute is to proclaim the Good News of the

Kingdom to non-Christians» 26. This charismatic purpose must be absolutely and

always the first criterion both of our Formation and Missionary-Vocation Animation, as

a service to the local Church and as a Xaverian presence (with the relative structures):

every Xaverian, no matter how, where, and when… always has a permanent vision and

impulse towards the first proclamation to non-Christians! Wherever this is not the case,

we must demand an obligatory repositioning!

Today it is vitally important that we prepare and train ‘messengers’ for this purpose: we

must reach out to young people! Missionary-Vocation Animation, therefore, is not a luxury

that some Circumscriptions can afford and others not … It becomes “compulsory” along

with a serious Formation! We reassert once again that the local Xaverian community is

the direct protagonist of Missionary-Vocation Animation – Formation!

26

Constitutions 2

Page 79: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

39

Today, more than ever, another attitude that the Founder asks us to cultivate is

necessary and urgent: the “unity of intentions”!27 The current vision of the

contribution that the Congregation is giving to the mission ad gentes appears to be quite

fragmented and discontinuous; this unity of intentions and this mandatory “convergence

of resources” on the one ad gentes goal is therefore necessary.

Let us remember the convergence of resources that the Founder exercised over the goal

of the time that was China: everyone involved, those in China and those who were in

Italy … Today, perhaps, the approach will be diversified because of the different ad

gentes contexts in Asia, Africa, Latin America and Europe … however we must always

maintain this convergence!

Unity of intents is achievable only if each one truly makes himself available (this is the

essence of the mission vow!) with all his being, knowledge and abilities! Available to the

“audacious project”, sustained and continually re-launched in the local communities, the

Circumscriptions, and at Congregation level (the first responsibility of the Superiors, in

fact, is to sustain the ideal of every confrere!).

We are aware that our numbers are dropping: we are therefore obliged to make the best

possible use of the ideals and vital energies vital of every confrere, to manage our old

age well and obtain the maximum performance of the young confreres. We are also

obliged to transform the richness of our interculturality into useful energies for the

mission!

We must strive for a serious and dutiful qualification of our being missionaries,

until every Xaverian becomes an ‘expert’ and a ‘professional’ of the mission ad gentes!

But not in a scattered way or occupied in any fashion … but always converging,

maintaining that unity of intentions which is also it a Xaverian charismatic characteristic.

We are convinced that the Continental Study Centers must become the driving force

of this specialized and cultural qualification, both at the level of Circumscriptions and the

individual confreres: a stimulus for each confrere, for those in the field and those who

cover other roles that are not directly connected to the proclamation; a stimulus for

research and reflection on the topics of the first proclamation, interreligious dialogue,

justice and peace, cultural values of the peoples, etc. A stimulus and source of contents

also for the Formators who train the future Xaverians.

There is no doubt, however, that any projection towards the future of the Congregation

must have its solid foundation in the “holiness” of each one of us28. A holiness which

sums up the permanent embodied values of our Xaverian charism: a Christ-centered,

moderate and profound spirituality; a solid human formation, broad and profound culture,

27 «Let us never be deceived by any illusions, and always remember that in this unity of intents lies the secret of our

Institute’s prosperity». (St. Guido M. Conforti, 1929, Circular Letter no. 7) 28

«The renewal of the Congregation, its openness to courageous and farsighted choices, depends exclusively on a faith that

is lived, cultivated, nourished and shared. Other sources of inspiration, or searching elsewhere for other possible points of reference, in the long run only turn out to be an inadequate and misleading strategy. We want to remain “steadfast in hope” (XVIGC 14), and live according to the “Xaverian proposal … which is an authentic path to holiness” (XVIGC 16), so that we

may be a prophetic presence in history (XVIGC 52) ». cf. iSav.76=Program of the General Direction, October 2013, p. 27, 3

Page 80: XVII CAPITOLO GENERALE RELAZIONE della DIREZIONE ... - … · lettera è del marzo 2014 e ha per titolo «Coinvolti nel “sogno” del Conforti, il “primo annuncio” ci “riposiziona”

40

unity between consecration and mission, the clear and exclusive purpose … The holiness

of our Founder and the example of many remain a unifying force.

All strengthened by the ‘Evangelii gaudium’ (optimism and enthusiasm) which is the most

appropriate attitude of every disciple of Jesus.

The notion and the praxis of the MISSION have changed, but are we … changing?

CONCLUSION

This has been a long report, but we justify it by saying that reports like this one, even

if they are long and difficult to read, are in a certain sense part of the Institute’s history: this

is why we believed it was our duty to touch upon various topics.

So too we believed that it was our duty to pay a fitting tribute to the confrere who

was a direct protagonist of this animation of the Congregation during these years as Superior

General. As we conclude this report, therefore, we wish to sincerely thank Fr. Luigi

Menegazzo. May the Lord reward him and welcome him into His Kingdom.

A final word of thanks to all of you and the confreres that you are representing at this

Chapter: through the intercession of St. Guido Maria Conforti, may the Lord continue to guide

our small Family in the mission He has entrusted to us.

May Our Lord Jesus Christ be known and loved by all!

Fraternally

Fr. Mario Carmelo Mula sx

Fr. Javier Peguero Pérez sx

Fr. Eugenio Pulcini sx

Fr. Antonio López Villaseñor sx