Transcript
Page 1: 14 economia LasfidadiTirrenoPower «Piùcarbone,menofumi» · 14 VENERDÌ economia 28NOVEMBRE 2008 Azioni EuroPr.Uff. Diff. Var.% A A.S.Roma 0,643 0,015 2,37 A2A 1,411 0,004 0,31

14 economiaVENERDÌ28 NOVEMBRE2008

Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Var.%

AA.S. Roma 0,643 0,015 2,37A2A 1,411 0,004 0,31Acea 10,321 ­0,206 ­1,96Acegas­Aps 5,407 ­0,001 ­0,01Acotel Group 44,164 2,320 5,54Acque Potabili 1,257 ­0,003 ­0,26Acsm 1,035 0,023 2,31Actelios 3,401 0,152 4,68AdF­Aerop.Firenze 16,528 0,606 3,80Aedes 0,450 ­ ­0,02Aeffe 0,663 0,050 8,21Aicon 0,444 0,018 4,18Alerion 0,422 0,002 0,50Alitalia 0,445 ­ ­Alleanza Ass. 5,161 0,035 0,69Amplifon 0,720 0,020 2,89Anima 1,346 ­0,003 ­0,21Ansaldo Sts 9,902 0,354 3,71Arena 0,037 ­ 1,09Ascopiave 1,314 0,035 2,75Astaldi 3,764 0,083 2,25Atlantia 12,182 0,328 2,77Autogrill 5,680 0,009 0,16Autostrada To­Mi 5,743 0,261 4,76Azimut 3,510 0,112 3,31

BBanca Generali 3,083 0,094 3,15Banca Ifis 6,793 0,142 2,13Banca Italease 3,294 0,060 1,87Banco Popolare 7,171 0,051 0,72Basicnet 1,136 0,009 0,82Bastogi 1,240 0,008 0,64BB Biotech 45,285 0,605 1,35Bca Carige 1,836 0,015 0,82Bca Carige r 2,301 0,004 0,17Bca Finnat 0,572 0,007 1,26Bca Intermobiliare 2,813 0,059 2,14Bca Pop.Etruria e Lazio 4,811 ­0,052 ­1,07Bca Pop.Intra 14,920 ­0,016 ­0,11Bca Pop.Milano 4,056 0,096 2,44Bca Pop.Spoleto 5,214 ­ ­Bca Profilo 0,509 ­0,002 ­0,39Bco Bilbao Vizcaya 10,200 ­ ­Bco Desio­Brianza 4,428 0,014 0,31Bco Desio­Brianza rnc 4,103 0,018 0,44Bco Popolare w10 0,077 ­0,005 ­6,19Bco Santander 6,215 0,339 5,77Bco Sardegna rnc 9,531 0,110 1,16Beghelli 0,533 0,014 2,78

Benetton Group 5,537 0,136 2,52Beni Stabili 0,413 0,028 7,38Bialetti Industrie 0,302 ­0,002 ­0,56Biesse 3,889 0,134 3,57Boero Bart. 22,000 ­ ­Bolzoni 1,924 0,035 1,85Bon.Ferraresi 31,500 ­0,291 ­0,91Brembo 4,965 0,029 0,59Brioschi 0,211 0,008 3,73Bulgari 4,970 0,085 1,74Buongiorno 0,600 0,024 4,24Buzzi Unicem 9,516 0,164 1,75Buzzi Unicem rnc 5,825 0,046 0,80

CCad It 5,435 ­0,006 ­0,11Cairo Comm. 2,003 0,009 0,44Caltagirone 2,608 ­0,079 ­2,92Caltagirone Ed. 2,136 0,008 0,38Cam­Fin 0,335 ­0,014 ­3,98Campari 4,432 ­0,033 ­0,74Cape Live 0,492 ­0,008 ­1,66Carraro 2,566 0,044 1,74Cattolica As 25,668 0,393 1,55CDC 1,158 0,009 0,75Cell Therap 0,121 0,007 6,15Cembre 3,359 0,107 3,27Cementir Hold 2,090 0,050 2,45Cent. Latte Torino 2,166 0,065 3,10Ceram. Ricchetti 1,013 0,038 3,91CHL 0,209 0,007 3,57Ciccolella 0,822 0,003 0,33Cir 0,694 ­ ­Class Editori 0,698 0,029 4,32Cobra 2,547 0,061 2,47Cofide 0,303 0,006 1,85Cr Valtel w09 0,819 0,006 0,74Cred. Artigiano 2,014 0,008 0,40Cred. Bergamasco 25,000 0,202 0,82Cred. Emiliano 4,054 0,043 1,07Cred. Valtellinese 6,014 0,113 1,91Crespi 0,413 ­0,022 ­4,95Csp 0,907 0,004 0,49

DD'Amico 1,349 0,018 1,38Dada 6,392 0,096 1,52Damiani 0,821 0,002 0,24Danieli 6,604 ­0,288 ­4,18Danieli rnc 4,031 0,040 1,01Data Service 1,305 0,042 3,30Datalogic 4,556 0,493 12,14De'Longhi 1,298 ­ ­0,02Dea Capital 1,271 0,018 1,43Diasorin 13,666 0,331 2,48Digital Bros 3,000 0,036 1,21Dmail Group 3,558 0,127 3,69DMT 14,186 0,085 0,60Ducati M.Holding 1,714 ­ ­

EEdison 1,091 ­0,009 ­0,85Edison r 1,226 ­0,003 ­0,25EEMS 1,134 0,021 1,92El.En. 17,610 0,074 0,42Elica 0,755 ­0,009 ­1,13Emak 3,889 ­0,031 ­0,80Enel 5,011 ­0,017 ­0,34Engineering 15,986 0,057 0,36Eni 18,284 0,354 1,97Enia 4,166 0,031 0,76Erg 10,694 0,187 1,78Erg Renew 0,781 ­0,002 ­0,26Ergo Prev. 4,395 ­ ­Ergy Capital 0,465 0,003 0,63Esprinet 3,945 ­0,229 ­5,48Eurofly 0,426 0,003 0,61Eurotech 2,782 0,099 3,68Eutelia 0,296 ­ 0,07Everel Group 0,147 ­0,011 ­6,66Exprivia 0,877 0,006 0,75

FFastweb 16,375 0,265 1,64

Fiat 5,622 0,279 5,22Fiat prv 3,026 0,147 5,12Fiat rnc 3,246 0,144 4,65Fidia 3,447 0,092 2,74Fiera Milano 4,487 ­0,022 ­0,49Fil. Pollone 0,478 0,017 3,76Finarte C.Aste 0,194 ­0,004 ­1,92Finmeccanica 9,756 0,199 2,08FMR Art'e' 4,415 0,019 0,44Fondiaria­Sai 14,112 0,372 2,71Fondiaria­Sai rnc 8,474 0,199 2,40Fullsix 2,300 ­0,004 ­0,15

GGabetti Pro.Sol. 0,961 ­0,008 ­0,87Gas Plus 7,819 0,050 0,65Gefran 3,195 0,035 1,12Gemina 0,366 0,011 3,13Gemina rnc 0,640 ­0,014 ­2,10Generali 18,717 0,594 3,28Geox 4,195 0,311 8,02Gewiss 3,017 0,006 0,21Granitifiandre 4,081 0,061 1,51Gruppo Coin 2,070 ­0,003 ­0,13Gruppo Edit. L'Espresso 1,209 0,039 3,34

HHera 1,652 0,014 0,88

II Grandi Viaggi 0,691 0,014 2,10Ifi prv 4,919 0,303 6,58Ifil 2,224 0,131 6,27Ifil rnc 1,856 0,129 7,48IGD 0,953 0,101 11,87Il Sole 24 Ore 2,643 0,061 2,37Ima 13,897 0,473 3,52Immsi 0,676 0,005 0,72Impregilo 2,066 ­0,025 ­1,21Impregilo rnc 6,600 ­ ­Indesit 4,488 ­0,129 ­2,79Indesit rnc 4,558 ­0,249 ­5,18Intek 0,329 ­0,006 ­1,67Intek r 0,706 ­0,044 ­5,86Interpump 4,117 0,071 1,76Intesa Sanpaolo 2,450 0,079 3,31Intesa Sanpaolo rnc 1,776 0,039 2,27Inv e Sviluppo Med 0,880 ­ ­Invest e Svil w09 0,009 ­0,001 ­7,14Invest e Sviluppo 0,091 0,001 1,22Ipi Spa 1,950 ­0,261 ­11,80Irce 1,515 0,059 4,05Iride 1,129 0,006 0,49Isagro 2,753 0,066 2,47It Holding 0,193 0,021 12,01IT WAY 4,669 ­0,092 ­1,92Italcementi 8,599 0,272 3,27Italcementi rnc 4,676 0,042 0,92Italmobiliare 26,735 0,390 1,48Italmobiliare rnc 19,339 ­0,995 ­4,89

JJuventus FC 0,791 0,002 0,30

KK.R.Energy 0,243 ­0,010 ­3,87KME Group 0,384 ­0,007 ­1,84KME Group rnc 0,843 0,070 9,02KME Group w09 0,038 ­ ­

LLa Doria 1,139 0,014 1,24Landi Renzo 3,535 0,091 2,65Lavorwash 1,577 ­ ­Lazio 0,360 ­0,009 ­2,36Lottomatica 18,587 0,122 0,66Luxottica 14,586 0,325 2,28

MMaffei 2,091 0,015 0,73

Maire Tecnimont 1,190 ­0,015 ­1,26Management e C. 0,468 ­0,005 ­1,14Marcolin 1,179 0,039 3,42Mariella Burani FG 10,373 0,040 0,39MARR 4,676 ­0,018 ­0,38Mediacontech 2,071 0,012 0,60Mediaset 4,174 0,024 0,57Mediobanca 8,145 0,234 2,96Mediolanum 3,183 0,049 1,57Mediterranea Acque 2,475 0,026 1,04Meliorbanca 2,902 0,022 0,75Mid Ind Cap w10 0,278 ­ ­Mid Industry Cap 13,660 ­ ­Milano Ass. 2,447 0,043 1,81Milano Ass. rnc 2,458 0,017 0,70Mirato 4,789 ­0,117 ­2,39Mittel 2,097 0,100 5,01MolMed 1,283 ­0,017 ­1,29Mondadori 2,822 0,050 1,80Mondo Tv 3,616 ­0,066 ­1,79Monrif 0,461 0,003 0,59Monte Paschi Si. 1,344 0,059 4,58Montefibre 0,243 ­0,015 ­5,81Montefibre rnc 0,270 ­0,006 ­2,24Mutuionline 2,498 0,050 2,04

NNegri Bossi 0,545 ­0,030 ­5,15Negri Bossi w10 0,023 0,001 4,57Nice 1,991 0,026 1,31

OOlidata 0,383 ­0,004 ­1,11Omnia Network 0,398 0,001 0,33

PPanariagroup 2,550 ­0,094 ­3,55Parmalat 1,246 0,035 2,89Parmalat w15 0,582 0,026 4,72Permasteelisa 7,820 ­0,503 ­6,05Piaggio 1,424 ­0,047 ­3,22Pininfarina 3,384 ­0,101 ­2,88Pirelli C. 0,274 0,006 2,13Pirelli C. rnc 0,286 0,009 3,25Pirelli Real E. 3,828 ­0,107 ­2,71Poligr. S.Faustino 10,244 ­0,017 ­0,16Poligrafici Editoriale 0,447 ­0,002 ­0,45Poltrona Frau 0,881 0,010 1,14Premafin Finanziaria 1,383 0,017 1,27Premuda 1,031 0,011 1,06Prima Industrie 8,985 ­0,099 ­1,09Prysmian 8,221 0,826 11,17

RR. De Medici 0,138 0,008 5,85R. Ginori 1735 0,400 ­ ­Ratti 0,303 ­0,005 ­1,53RCS Mediagroup 1,186 0,002 0,14RCS Mediagroup risp 0,857 0,009 1,09RDB 2,007 ­0,003 ­0,13Recordati 4,299 0,062 1,45Reply 17,253 0,119 0,70Retelit 0,355 0,005 1,55Retelit w 08­11 0,171 ­0,005 ­2,78Risanamento 0,376 0,003 0,80

SSabaf S.p.a. 13,180 0,588 4,67Sadi 0,812 ­0,033 ­3,87Saes 6,374 0,013 0,20Saes rnc 5,064 0,012 0,24Safilo Group 0,575 0,013 2,30Saipem 12,103 0,716 6,29Saipem risp 16,820 ­ ­Saras 3,013 ­0,124 ­3,96Sat 8,385 0,509 6,46Save 4,156 0,046 1,11Schiapparelli 0,032 ­ ­0,63Seat PG 0,062 0,001 1,97Seat PG r 0,063 ­ 0,32SIAS 4,711 0,176 3,89

Snai 1,474 ­0,026 ­1,71Snam Gas 4,122 0,049 1,19Snia 0,162 ­0,009 ­5,42Snia w10 0,010 ­0,001 ­8,77Socotherm 1,678 ­0,007 ­0,42Sogefi 1,246 0,085 7,28Sol 2,749 0,174 6,77Sopaf 0,180 ­0,001 ­0,61Sorin 0,542 0,011 2,04Stefanel 0,378 0,003 0,88Stefanel risp 3,000 ­ ­STMicroelectr. 5,471 0,112 2,08

TTAS 14,575 ­0,097 ­0,66Telecom IT 1,075 0,026 2,45Telecom IT Media 0,089 0,002 1,83Telecom IT Media rnc 0,091 ­0,002 ­2,05Telecom IT rnc 0,664 0,008 1,25Tenaris 7,901 0,411 5,49Terna 2,400 0,006 0,24Tiscali 0,811 0,008 1,06Tod's 33,020 0,084 0,26Trevi Fin.Ind. 9,045 0,049 0,54Trevisan­Cometal 0,909 0,030 3,35TXT e­solution 6,258 0,190 3,13

UUBI Banca 11,565 0,116 1,01Uni Land 0,658 0,011 1,76Unicredit 1,801 0,049 2,83Unicredit risp 2,642 0,034 1,30Unipol 1,123 0,032 2,97Unipol pr 0,766 0,025 3,36

VViaggi Ventaglio 0,277 ­0,003 ­1,04Vianini Industria 1,570 ­0,030 ­1,88Vianini Lavori 4,062 ­0,111 ­2,67Vittoria Ass. 4,056 ­0,025 ­0,60

Ww Inv e Svil Med 11 0,032 0,007 28,00War ErgyCapital 11 0,111 ­ ­0,27Warr Intek 11 0,040 ­ ­0,25

ZZignago Vetro 3,771 0,026 0,69Zucchi 0,927 ­0,064 ­6,47Zucchi rnc 2,500 ­ ­

MERCATO EXPANDIAzioni 27.11 26.11 Quantita'Antichi Pel 2,898 2,725 21912Apulia Pront 0,275 0,270 55180Arkimedica 0,930 0,955 5900Autostrade Mer. 9,217 8,641 3160B C Speakers 2,478 2,489 4800Best Union Co. 2,027 1,983 1600Biancamano 2,144 2,131 11900Bioera 4,000 4,000 ­Borgosesia 1,176 1,179 23750Borgosesia rnc 1,272 1,222 1Bouty Health 0,770 0,770 15500Caleffi 1,288 1,290 4250CIA 0,220 0,227 5500Cogeme Set 2,329 2,353 6300Conafi Prestito' 0,765 0,777 50743Enervit 1,480 1,471 1304FNM 0,497 0,450 31470Greenvision 21,756 21,900 2710IW Bank 2,164 2,156 24003Kerself 9,810 9,635 52921Mondo HE 0,371 0,375 12696Monti Ascensori 1,519 1,681 30375Noemalife 5,437 5,335 2500Novare 1,700 1,700 ­Pierrel 4,290 4,208 994Pierrel 08/12 w 0,196 0,196 13000

Piquadro 1,118 1,118 ­Pop.Emilia Romagna 9,904 9,903 40811Pop.Sondrio 6,706 6,700 106167Pramac 1,860 1,859 1500RCF 1,042 0,985 1920Realty Vailog 1,700 1,695 1261RGI 1,700 1,701 100Rosss 0,850 0,842 50Screen Service BT 0,504 0,500 184028Servizi Italia 3,900 3,900 2130Tamburi 1,462 1,401 30059TerniEnergia 1,660 1,645 100Toscana Fin 0,788 0,745 6661Valsoia 2,556 2,618 1120Yorkville Bhn 0,680 0,659 39003

OBBLIGAZIONIBca Carige /14 133 94,64 94,64 4,18Bca Carige /14 134 97,60 97,60 3,99Bca Carige /19 132 87,99 86,01 5,00Bca Fideuram 99/09 t 100,30 100,46 4,07Bei /19 Eu. St. B. 83,98 83,92 4,11Bei 96/16 Zc 76,75 76,71 2,77Bei 97/17 Zc 42,27 42,35 3,25Bei 98/13 Fix Rev Fl 105,40 105,16 4,23Bei 98/13 One Coupon 102,68 102,68 3,01Bei 98/18 Fix Sticky 103,21 102,32 5,09Bei 99/14 Cms Linked 120,01 120,01 n.r.Bei/29 Eu Step Dw 73,82 72,12 5,00Bei/29 Fix 85,65 85,23 4,46Bers /18 life 92,88 92,88 4,49Bers /24 sd life 90,51 90,51 5,06Bers /24 sd mirr 95,50 95,50 n.r.Bim Imi 98/18 Step D 87,32 87,70 5,53Bim Imi 99/24 Fixed 97,92 94,48 5,14Bnapoli­Of 85 44 14% 111,50 111,50 n.r.Centrobanca /13 Elc 82,49 82,49 4,04Centrobanca /18 Rfc 94,50 94,40 5,38Centrobanca /19 Sdi 82,02 81,83 4,67Centrobanca­14 Rf 98,27 97,90 4,80Centrobanca­18 Zc 62,81 62,83 4,82Centrobanca/19 Sdeb 69,74 68,62 5,71Comit /09 100,86 101,03 3,53Comit­28 Zc 35,44 35,28 5,26Comit­97/27 Zc 38,54 38,05 5,02Council Europe Sdf 9 91,70 91,75 4,94Crediop /09 Ba Nik 102,50 102,00 n.r.Crediop /14 Fe Cms 91,03 89,11 6,07Crediop­98/18 Tf/cap 80,78 81,35 7,40Crediop­98/18 Tf/cap 95,51 97,54 5,40Crediop/13 Float12 92,50 93,00 5,19Crediop/19 Float1 83,50 82,89 6,65Crediop/19 St Dw3 85,10 85,10 n.r.Crediop/24 St Dw2 84,99 84,99 5,48Deut Bahn/09 100,20 100,20 3,85Efib­13 Fix r 1 102,42 101,93 5,02Efib/14 Opt Cms 83,39 83,39 6,22Em Fiat /10 eur 98,90 98,70 6,39Em Italy/19 Cms­L 85,86 85,86 4,09Em Italy/29 Cms 95,05 94,69 4,08Icf Ligur­Op10 2 7% 96,30 96,30 n.r.Interbanca/19 362 Up 85,00 84,97 7,30Interbanca/21 359 Cr 67,00 67,00 6,45Mediob­08 Russia 99,68 99,66 n.r.Mediob­96/11 Zc 87,22 87,04 4,03Mediob/19 St Dow 77,37 77,37 4,96Mediocr Cent­13 Tf 95,26 96,00 5,23Mediocr Cent­14 Step Do 98,00 100,00 6,57Mediocr Cent­18 Floor TS 90,99 90,99 5,05Mediocr Cent­18 Step Do 83,98 83,98 5,48Mediocr Cent­19 Sd Zc 78,50 78,50 6,25Mediocr Cent­28 Zc 34,03 33,85 5,49Mediocr Lomb­13 32 95,22 96,18 4,74Mediocr Lomb­14 56 C 96,50 95,13 3,90Mediocr Lomb­18 Rf­C 93,90 93,18 5,60Mediocr Lomb­19 1 Sd 78,00 78,00 5,26Mediocr Lomb­28 Zc 34,73 34,52 5,37Mediocr Lomb/19 3 Rf 89,91 89,15 5,67MPaschi 99/09 2 99,90 99,92 4,38MPaschi 99/14 3 Sd 90,91 90,83 4,67MPaschi 99/29 4 66,81 66,71 5,77MPaschi 99/29 8 67,44 67,44 5,61Prov Milano­Tv 103,26 103,26 2,25Rep. Ellenica/19 Tf 100,00 102,00 4,37SPaolo­10 154 101,57 101,95 3,44

SPaolo­13 161 102,84 103,23 4,15SPaolo­97/22 115 Zc 51,66 51,83 4,72SPaolo­Cf Co 6% 100,10 100,10 n.r.SPaolo­Cf O 6% 102,00 102,00 n.r.SPaolo/13 St Down 115,11 114,76 5,11SPaolo/19 Sw Euro 87,40 87,65 4,41

INDICI ESTERIAmsterdam (Aex) 253,26 +3,30Bruxelles­Bel 20 1866,96 +3,19Francoforte (Xet Dax) 4665,27 +2,30Hong Kong HS 13552,06 +1,37Johannesburg 20675,33 +1,82Londra (FTSE 100) 4226,10 +1,77Madrid Ibex35 8849,30 +2,26Oslo Top 25 196,89 +5,84Parigi (Cac 40) 3250,39 +2,54Singapore ST 1710,52 ­0,04Sydney (All Ords) 3528,20 +1,40Tokio (Nikkei) 8373,39 +1,95Vienna (Atx) 1822,31 +3,84Zurigo (SMI) 5640,80 +2,59

CAMBI DELL'EUROChiusura 27/11/08 Indicazioni BCE

Dollaro Usa 1.2900Sterlina Inglese 0.8358Franco Svizzero 1.5450Yen Giapponese 123.04Corona Danese 7.4521Corona Svedese 10.254Corona Norvegese 8.8800Corona Ceca 25.180Dollaro Canadese 1.5937

MONETE AUREEOro fino (per gr.) 19,94 20,30Argento (per kg.) 216,91 263,39Sterlina (v.c) 145,64 165,52Sterlina (n.c) 145,64 165,52Sterlina (post.74) 145,64 165,52Marengo Italiano 105,36 127,56Marengo Svizzero 104,32 123,95Marengo Francese 104,32 123,95Marengo Belga 104,32 123,95Marengo Austriaco 104,32 121,3720 Marchi 129,11 154,9410 Dollari liberty 377,01 408,0010 Dollari Indiano 387,34 413,1720 Dollari liberty 661,06 712,7120 Dollari St.Gaude 661,06 712,714 Ducati Austria 284,05 335,70100 Corone Austria 531,95 617,17100 Pesos Cile 361,52 413,17Krugerrand 552,61 645,5750 Pesos Messico 666,23 774,69

EURIBOR1 sett. 3,159 3,2031 mese 3,610 3,6602 mesi 3,805 3,8583 mesi 3,879 3,9334 mesi 3,900 3,9545 mesi 3,911 3,9656 mesi 3,928 3,9837 mesi 3,937 3,9928 mesi 3,945 4,0009 mesi 3,963 4,01810 mesi 3,969 4,02411 mesi 3,972 4,02712 mesi 3,978 4,033

Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Var.% Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Var.% Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Var.% Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Var.% Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Rend.% Azioni Euro Pr.Uff. Diff. Var.%

AZIONARIO

••• IN UNA SEDUTA conpochi scambie Mibtel inrialzo dell’1,05% brillaFiat. La casa torinese hachiuso la giornata con unprogresso del 6,6%anche per effetto degliaiuti annunciati da Bru­xelles. Ottimo progressoanche per Saipem(+4,78%) e Tenaris(+4,85%),mercoledì pe­nalizzati dalla flessionedel prezzo del petrolio.Rialzo meno evidenteper Eni (+0,72%).

>> IL COMMENTO

PIAZZA AFFARICORRE FIAT: +6%

SISTEMI DI SICUREZZA

Schneier, guru della security:hacker sempre un passo avanti

FRANCAVILLA AL MARE.LaterzaedizionedelSecurityforum,evento promosso e organizzato daElsag Datamat attraverso la control­lata E­Security, ha portato in ItaliaBruce Schneier, l’uomo descrittodall’Economist come il “guru della si­curezza”. Schneier, noto esperto dicrittografia ecapo della sicu­rezza di BritishTelecom, non si ètirato indietro,rispondendo atutto campo sulpresente e sul fu­turo dei sistemidi security.

«La rete infor­matica dellegrandi compa­gnie è ancora adalto rischio ­ haspiegato Schne­ier al Secolo XIX­. A volte la colpanon è del sof­tware in sé, ma dichi deve installarlo e mantenerlo ag­giornato. Certe compagnie forse nonsi rendono conto che la crescentecomplessità dei network riduce la si­curezza dando spesso un vantaggioagli hacker. Chi attacca i sistemi saràsempre un passo avanti, almeno nelbreve periodo».

Schneier ha anche spiegato la dif­ferenza tra oggi e il recente passato:«Prima la minaccia per i nostri com­puter era rappresentata da ragazziniappassionati di informatica che si di­vertivano a mettere in corto circuitoil sistema. In alcuni casi erano ama­tori, gente che faceva l’hacker perhobby. Quelli che venivano fatti

erano danni spesso irrisori». «Ora citroviamo a fronteggiare veri e propricriminali, commettono frodi milio­narie, rubano informazioni. È gentepiù organizzata e pericolosa deglihacker vecchio stampo. Con il loroarrivo è anche cambiato il modo dicombattere le frodi informatiche».

Schneier ricorda poi che la piatta­forma su cui si basano i sistemi di si­curezza è sempre la stessa, indipen­dentemente da dove questi vengonopoi applicati: «È chiaro che ci sonodifferenze tra la gestione della pub­blica amministrazione e, ad esem­

pio, la sanità, per­ché diverse sonole esigenze. In re­altà ­ continua ­sono i sistemi mi­litari quelli che sidiscostano mag­giormente daglialtri». Facendotappa in Italia eraquasi d’obbligo ladomanda sulla si­curezza comecarta giocata daipolitici nei mediadurante le ele­zioni, tassellofondamentaledel successo delcentrodestra alle

politiche dell’aprile scorso: «Non èuna specificità italiana, la sicurezza èun tema di dibattito molto sentito aogni latitudine. E in un mondo chetende all’informatizzazione, la sicu­rezza dei sistemi di protezione saràconsiderata sempre più una prioritàda cittadini e governi».

Anche per questo Elsag Datamatsta sviluppando nuovi sistemi, comeil Threat management system, unaraccolta di tutti i dati relativi a mi­nacce e vulnerabilità informatiche,al fine di calcolare i rischi della piat­taforme in uso.ROBERTO [email protected]

«Prima chi attaccava sullarete lo faceva per hobby,ora sono criminali».Elsag Datamat in cercadi nuove contromisure

Bruce Schneier

IL POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE DI VADO LIGURE

La sfida di Tirreno Power«Più carbone, meno fumi»Il manager Giovanni Gosio: «Ora è necessaria l’intesa con la Regione»

VADO LIGURE. «Immaginate lacentrale come una scatola: da unaparte facciamo entrare più carbone,dall’altra facciamo uscire più energia,ma alla fine le emissioni saranno infe­riori rispetto ai livelli attuali». Non èuna magìa. Giovanni Gosio, ammini­stratore delegato di Tirreno Power,spiega che questo risultato si otterràgrazie all’uso «delle tecnologie piùavanzate» nel progetto di potenzia­mento della centrale termoelettrica diVado Ligure. E alla comunità vadeseche è pronta a fare le barricate, TirrenoPower offre queste garanzie sotto ilprofilo ambientale: «Il nostro impe­gno è ridurre le emissioni globaliannue di ossido di zolfo nella misuradel 7%, di ossido di azoto dell’1% e dipolveri sottili del 3%». Performanceambientali, come le definisce Gosio,alle quali «bisogna aggiungere unaconsiderazione: che il nostro progettosu Vado determinerà su scala nazio­nale un abbattimento di anidride car­bonica pari a 450 milioni di tonnellatel’anno». Secondo Gosio, anche questodato ha avuto il suo peso nella valuta­zione positiva espressa dal ministerodell’Ambiente.

Il progetto, allora. Un investimentoda 800 milioni. Prevede la realizza­zione di una nuova unità a carbone da460 MW, che andrà ad aggiungersi aitre gruppi già in funzione: due a car­bone da 660 MW complessivi e uno aciclo combinato da 760 MW. Per unaproduzione complessiva di energia su­periore del 9,2% rispetto a quella at­tuale. Tirreno Power si impegna, inol­tre, a mettere in campo iniziative «mi­rate allo sviluppo di energie rinnova­bili per complessivi 180 MW, tra

elettrici e termici». Scendendo nel det­taglio: rinnovo delle attuali centraliidroelettriche, pale eoliche, campi fo­tovoltaici, impiantiabiomassaeteleri­scaldamento per Vado, Savona e Qui­liano.

Capitolo occupazione. «Le ricadutesaranno importanti ­ sostiene l’ammi­nistratore delegato ­: 50 nuovi dipen­denti che andranno ad aggiungersi agliattuali 250, più altre 30 assunzioni perl’esercizioelamanutenzionedeinuoviimpianti da fonti rinnovabili. Quattroanni di cantiere garantiranno inoltrelavoro a 250 persone esterne. Infinec’è l’indotto: e qui stimiamo un au­mento di 200 unità rispetto alle 400

attuali».Argomenti che se hanno convinto il

ministero dell’Ambiente, difficil­mente avranno lo stesso effetto sullacomunità savonese. «Lo so bene ­ af­ferma Gosio ­; ho letto le prime rea­zioni, ma mi sembra che sul piano poli­tico le polemiche siano focalizzate so­prattutto su questioni procedurali traenti locali e ministero. Non ho invecerilevato opposizioni vere al progetto,se da parte di alcuni gruppo evidente­mente poco informati». E il fatto che aVado si discuta proprio in questi giornidella grande piattaforma containerdella Maersk non crea certo un climafavorevole. «C’è tuttavia una diffe­

renza tra il nostro progetto e quello delporto ­ osserva Gosio ­: il nostro com­porta una diminuzione dell’impattoambientale».

Ora Tirreno Power attende da ungiorno all’altro la pubblicazione deldecreto di compatibilità ambientaledel progetto, dopodiché il pallino pas­serà nelle mani del ministero dello Svi­luppo economico, leggi ClaudioScajola. E li si giocherà la partita deci­siva, quella politica.

«La conferenza dei servizi prevedela presenza degli enti locali, in primisla Regione Liguria ­ spiega Gosio ­ cheha grandi poteri, visto che la legge spe­cifica: il progetto va approvato d’intesacon la Regione». Che oltretutto ha ildente avvelenato per non essere statainvitataaltavoloconclusivodellacom­missione di Via (valutazione di im­patto ambiantale). Il tema è delicato,Gosio lo affronta così: «Non so se la Re­gione Liguria sia stata invitata alla fasefinale, ma sicuramente aveva seguitotutto l’iter (ricordo che ci sono statianche dei sopralluoghi) del progetto,esprimendo un parere negativo nel lu­glio del 2007. Lo stesso governo prece­dente ­ prosegue Gosio ­ lo ha esami­nato per mesi senza cancellarlo».

Risposta del presidente della Re­gione, Claudio Burlando: «Se è neces­saria la nostra intesa allora tanto va­leva invitarci al tavolo della Via.Cosadiremo alla conferenza dei servizi?Inutile anticipare la nostra posizione.Aspettiamo che ci chiamino e, soprat­tutto, aspettiamo che il ministro Pre­stigiacomo firmi il decreto. Per oranon mi risulta l’abbia fatto».BRUNO [email protected]

Giovanni Gosio, ad Tirreno Power

I NUMERI

delle due unità a carbone660dell’unica unità a oliocombustibile e metano

760

dell’unica unità a carbone460per tutte le unità in energierinnovabili

180

di investimento800

ATTUALE POTENZA

LE POTENZE DEI NUOVI IMPIANTI

4

mw

mw

mw

mw

milioni

anni la durata dei lavoriFonte Tirreno Power

••• Per problemi tecnicii listini non sono completi

>> AVVISO

Page 2: 14 economia LasfidadiTirrenoPower «Piùcarbone,menofumi» · 14 VENERDÌ economia 28NOVEMBRE 2008 Azioni EuroPr.Uff. Diff. Var.% A A.S.Roma 0,643 0,015 2,37 A2A 1,411 0,004 0,31

Pagina Fisica: LASTAMPA - SAVONA - 67 - 28/11/08 - Pag. Logica: LASTAMPA/SAVONA/03 - Autore: ALFMAN - Ora di stampa: 27/11/08 22.12

ERMANNO BRANCAVADO LIGURE

Il progetto di ampliamentodella centrale elettrica di Va-do potrà essere approvato so-lo se ci sarà l’intesa fra mini-stero delle Attività produtti-ve e Regione. Lo ha rivelatol’amministratore delegato diTirreno Power Giovanni Go-sio nel corso di una teleconfe-renza organizzata per presen-tare il progetto che prevedela costruzione di un nuovogruppo a carbone da 460 Me-gawatt. Un intervento che se-condo Tirreno Power garanti-rebbe un incremento di pro-duzione ma una riduzione del-le emissioni complessive del-l’impianto grazie all’impiegodi nuove tecnologie per l’ab-battimento di fumi e polveri.

«La procedura prevedeche una volta che verrà ema-nato il decreto del ministerodell’Ambiente con il parerefavorevole della Valutazio-ne di impatto ambientale -spiega Giovanni Gosio - ilministero delle Attività pro-duttive convocherà la Confe-renza dei servizi in cui ilprogetto sarà discusso dalpunto di vista complessivo.In questa sede la legge pre-vede che sia necessaria l’in-tesa con la Regione».

Se questa procedura ver-rà rispettata, il progetto diampliamento della centraleelettrica non verrà «calatodall’alto» ma dovrà essereconcordato fra il governo dicentrodestra e l’amministra-zione di centrosinistra guida-ta dal presidente Burlando.

L’amministratore delega-to di Tirreno Power si è poisoffermato sui dettagli delprogetto che ha superato lascorsa settimana la Valuta-zione di impatto ambientale:«Il nostro progetto ha supera-to la Via dopo 18 mesi di esa-me sotto due governi diffe-renti perchè garantiamo in-cremento di produzione afronte di una diminuzione diemissioni. Nella Via eranopresenti esponenti di destrae sinistra e non abbiamo avu-to un solo voto contrario. Og-gi l’impianto di Vado ha unapotenza complessiva di 1420Megawatt così suddivisi: due

gruppi a carbone da 660 Mw euno a ciclo combinato a meta-no da 760 Mw. Abbiamo chie-sto l’autorizzazione a costruireun nuovo gruppo a carbone da460 Mw portando la potenzacomplessiva a 1880 Mw. L’ado-zione di una nuova tecnologiaper abbattere l’inquinamentoconsentirebbe però alla finedei lavori di ridurre le emissio-ni degli ossidi di zolfo del 7%,dell’ossido di azoto dell’1% e diabbattere le polveri del 3%. Ilprogetto prevede inoltre di rea-lizzare in Liguria altri impiantiad energia rinnovabile (fotovol-taico, eolico, idroelettrico) perun totale di 180 Megawatt. Aquesto progetto sono legati an-che la copertura del parco car-bone e l’abbandono dell’oliocombustibile per l’avviamentodei gruppi che verrà effettuatoa metano. Inoltre il nuovogruppo a carbone utilizzereb-be solo acqua proveniente dalDpepuratore. Il nuovo gruppocomporterebbe l’incrementodi 50 posti di lavoro che si an-drebbero ad aggiungere agli at-tuali 255, oltre a 4 anni di lavo-ri con 250 persone in cantiere.L’investimento complessivo sa-rebbe di 800 milioni, di cui 200investiti sugli impianti a ener-gia rinnovabile».

GENOVA

«Se c’è bisogno dell’intesadella Regione, questo proget-to non avrà mai il via libe-ra». L’assessore all’Ambien-te della Regione Franco Zu-nino (Rifondazione comuni-sta) si è espresso in modo ca-tegorico sul prosieguo del-l’iter per il potenziamentodella centrale.

«Posso anticipare fin dasubito che la Regione non da-rà mai l’assenso a questo am-pliamento della centrale - af-ferma l’assessore Zunino -.Se verrà davvero verrà ri-spettata la legge che prevedel’intesa fra governo e Regio-ne, non ci sarà alcuna possibi-lità di intesa. Siamo contraria questo progetto per come èstato portato avanti senza

nemmeno consultarci nella fa-se finale della Valutazione diimpatto ambientale, ma so-prattutto per i contenuti. Ilprogetto di Tirreno Power ècontrario alle strategie energe-tiche e ambientali della Ligu-ria che intende rispettare le di-

rettive dell’Unione europeaper la riduzione delle emissio-ni di anidride carbonica. Qua-lunque riduzione di inquina-mento prometta TirrenoPower, la costruzione di unnuovo gruppo a carbone com-porterà comunque nuove im-missioni di CO2 in atmosfera.Inoltre ci sarebbe anche daobiettare sul fatto che TirrenoPower s’impegni a ridurre leemissioni degli ossidi di zolfo,azoto e delle polveri solo incambio del nuovo gruppo a car-bone. Se sono in possesso dellatecnologia necessaria a ridur-re l’inquinamento, la applichi-no immediatamente. Infine sia-mo contrari anche perchè Li-guria, Lazio e Puglia sono giàoggi le tre Regioni che esporta-no più del doppio dell’energiache consumano». [E. B.]

I L’associazione Eco-logisti Democratici di Sa-vona organizza per que-sta sera alle 21 nella SalaRossa del Comune di Sa-vona la tavola rotonda«Da Kyoto all’Europa,quale politica energeticaper l’Italia?», con la parte-cipazione dell’onorevoleAlessandro Bratti, delsindaco di Savona Federi-co Berruti, del presiden-te dell’Unione Industrialidi Savona Marco Macciò,del docente dell’Universi-tà di Genova Roberto Mo-sca. Modera la coordina-trice del circolo degli Eco-logisti Democratici di Sa-vona, Gabriella Giachel-lo. Il centrosinistra ha an-nunciato che imposteràla prossima campagnaelettorale sul no all’am-pliamento della centrale.

OGGI A SAVONA

Un dibattitocon il sindaco

e gli Industriali

Centrale, serve il sì della RegionePer l’ampliamento obbligatoria l’intesa fra ministero delle Attività produttive e Liguria

LA REPLICA DELL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE FRANCO ZUNINO

“Non avranno maiil nostro benestare”

L’assessore Franco Zunino

L’impianto costruito nel 1970Lacentrale diVado-Quilianoè inattività dal1938.SecondoTirreno Powerdal

1990adoggi l’inquinamentoèstatoridottodel90%graziealla ristrutturazione

Tirreno Power promette incremento di potenza e riduzione dell’inquinamento

Vado Ligure - Via Piave 18

Aperitivi, cucina casalinga e da pub,

libreria con angolo lettura, tanta musica e...

tanto divertimento !!!

Hai fame ed è tardi?

Non ti preoccupare:

la cucina è aperta

fino alla chiusura...

Aperto

tutti i giorni

Orario: Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì h 17- h 01 - Venerdì h 17- h 02 - Sabato e Domenica h 13 - h 02

Tutto il calcio in TV !

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2008 Primo Piano 67LASTAMPA

SV

Andrea
Evidenziato
Andrea
Evidenziato
Andrea
Evidenziato
Andrea
Evidenziato
Andrea
Evidenziato
Andrea
Evidenziato
Andrea
Evidenziato
Callout
Staremo a vedere
Callout
Sono io che sono un dietrologo di professione o è venuto in mente a tutti che la convocazione della regione non ci sarà mai da parte del ministero?
Callout
APPUNTO !!! "SE" ... Ci doveva essere scritto "Se verrà rispettata la legge" ma anche per La Stampa che di solito è piuttosto indulgente con l'intellighenzia nostrana, il rispetto della legge per il governo Berlusconi forse era troppo !!!!
Callout
Non sarebbe un comportamento "etico" da parte di un'azienda che sta sul territorio di occuparsi prima di tutto della sua immagine nei confronti dei cittadini facendo in modo PRIMA di usare le BAT e far percepire che c'è un interesse a tutelare i cittadini che in quel comprensorio vivono per poi chiedere un potenziamento puntando anche su quella fiducia venutasi a creare non solo perché si fanno le elemosina alle locali squadre di calcio e di basket?
Callout
Ma sull'espresso (preso con le dovute cautele) non si diceva che la commissione di via stava per bocciare l'ampliamento?

Recommended