Transcript
Page 1: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

Il bonus “mobili”

Alcune cose da ricordare per utilizzarel'agevolazione

Page 2: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

la data di acquisto dei mobili

● La detrazione spetta se l'acquisto è avvenuto a partire dal 06/06/2013 e sino al 31/12/2014

● La dimostrazione della data di acquisto, se si paga con bonifico è il giorno dell'ordinativo alla banca

● Se si paga con Bancomat o carta di credito, la data è quella indicata nella ricevuta di transazione (e non quella dell'addebito sul conto)

Page 3: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

I lavori collegati agli arredi

● Bisogna aver avviato almeno lavori di manutenzione straordinaria

● I lavori per la sicurezza domestica, prevenzione di atti illeciti o risparmio energetico danno la possibilità di avere il bonus solo se ricadono nelle manutenzioni straordinarie

● Se il lavoro si fa in un condominio, sono agevolabili solo gli acquisti di arredi utilizzati nelle parti comuni

Page 4: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

la data di esecuzione lavori

● L'inizio lavori deve essere precedente all'acquisto dei mobili

● Può essere dimostrata dal titolo abilitativo presentato al Comune oppure con autocertificazione

Page 5: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

gli acquisti ammessi

● Mobili nuovi necessari per arredare l'immobile ristrutturato (cucine, letti, divani, tavoli). Apparecchi di illuminazione solo se sono un necessario completamento dell'arredo.

● I grandi elettrodomestici devono essere di classe A+ (A solo per i forni)

● Esclusi i complementi d'arredo

Page 6: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

Le modalità di pagamento

● Bonifico bancario o postale, carta di credito, bancomat

● I bonifici devono indicare causale, codice fiscale del beneficiario della detrazione, partita IVA o codice fiscale del venditore

● Non permesso il pagamento in contanti o assegno

Page 7: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

I documenti da conservare

● Ricevuta del pagamento con bonifico; ricevuta di transazione e documenti di addebito sul conto per carta o bancomat

● Fattura di acquisto dei beni● Bonifici e fatture della ristrutturazione che

obbligatoriamente deve essere “abbinata” ai mobili

Page 8: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

Il limite di spesa

● La spesa sostenuta non può superare i 10.000 euro, indipendentemente dall'importo del lavoro eseguito

Page 9: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

PAROLE CHIAVE

● Manutenzione straordinaria: senza – almeno – questa, non si può agevolare l'acquisto di mobili

● Lavori presupposto: lavori ai quali l'acquisto dei mobili deve essere sempre abbinato

● Detrazione 55% - 65%: l'acquisto di mobili non si può abbinare a questa detrazione, ma solo a quella “50%”

● Lavori per sicurezza domestica – prevenzione illeciti – risparmio energetico: non danno luogo al bonus mobili se non sono manutenzioni straordinarie

● Geometra o altro tecnico specializzato: chi ci può aiutare per il corretto inquadramento dei lavori.

Page 10: Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)

PAROLE CHIAVE

● Manutenzione straordinaria: senza – almeno – questa, non si può agevolare l'acquisto di mobili

● Lavori presupposto: lavori ai quali l'acquisto dei mobili deve essere sempre abbinato

● Detrazione 55% - 65%: l'acquisto di mobili non si può abbinare a questa detrazione, ma solo a quella “50%”

● Lavori per sicurezza domestica – prevenzione illeciti – risparmio energetico: non danno luogo al bonus mobili se non sono manutenzioni straordinarie

● Geometra o altro tecnico specializzato: chi ci può aiutare per il corretto inquadramento dei lavori.