Transcript
Page 1: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche

del pronto soccorso

Piani Formativi SicuraMente finanziati da Fondimpresa a valere sull’Avviso 1/2009 Soggetto attuatore: TecFor ‐ Tecnologia e Formazione

Giugno 2010

Page 2: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

I materiali sono stati realizzati da:

Page 3: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

SOMMARIO

Introduzione .......................................................................................................................................... 4

Norme generali di comportamento ........................................................................................................ 5

Comportamento corretto ...........................................................................................................................5

Comportamento non corretto ....................................................................................................................5

Richiesta di soccorso ...................................................................................................................................5

Valutazione delle condizioni del traumatizzato ...................................................................................... 7

Controllo delle vie aeree .............................................................................................................................8

Controllo della respirazione ........................................................................................................................8

La posizione laterale di sicurezza ................................................................................................................9

Ferite ................................................................................................................................................... 10

Emorragie ............................................................................................................................................ 12

Emorragia esterna.....................................................................................................................................12

Emorragie interne .....................................................................................................................................13

Contusioni – Distorsioni ‐ Lussazioni .................................................................................................... 15

Contusione ................................................................................................................................................15

Distorsione ................................................................................................................................................15

Lussazione .................................................................................................................................................16

Fratture ............................................................................................................................................... 17

Tipologie di frattura ..................................................................................................................................17

Arresto respiratorio ............................................................................................................................. 19

Respirazione artificiale......................................................................................................................... 20

Respirazione Bocca a Bocca ......................................................................................................................20

Respirazione Bocca Naso ..........................................................................................................................21

Soffocamento ...................................................................................................................................... 22

1

Page 4: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Ostruzione della via aerea da corpo estraneo....................................................................................... 23

Persona adulta cosciente in piedi o seduta ..............................................................................................23

Persona adulta incosciente .......................................................................................................................24

Arresto cardiaco................................................................................................................................... 25

Shock................................................................................................................................................... 27

Epilessia............................................................................................................................................... 28

Lesioni da alte temperature ................................................................................................................. 29

Ustioni .......................................................................................................................................................29

Colpo di calore ..........................................................................................................................................31

Esaurimento da calore ..............................................................................................................................31

Lesioni da basse temperature .............................................................................................................. 32

Assideramento ..........................................................................................................................................32

Congelamento...........................................................................................................................................32

Folgorazione ........................................................................................................................................ 33

Avvelenamento ................................................................................................................................... 35

Corpi estranei ...................................................................................................................................... 36

Occhio .......................................................................................................................................................36

Orecchio ....................................................................................................................................................36

Naso ..........................................................................................................................................................36

Sorveglianza sanitaria .......................................................................................................................... 37

Movimentazione manuale dei carichi................................................................................................... 39

Rischi per la salute ....................................................................................................................................41

Rischio chimico .................................................................................................................................... 43

Valutazione preliminare............................................................................................................................43

Definizioni .................................................................................................................................................44

Categorie di pericolo .................................................................................................................................45

Valutazione di dettaglio ............................................................................................................................45

Come pulire gli eventuali versamenti .......................................................................................................46

Rischio associato ad agenti fisici........................................................................................................... 48 2

Page 5: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Il rumore....................................................................................................................................................48

Le vibrazioni ..............................................................................................................................................53

Rischio associato ad agenti biologici..................................................................................................... 58

Alcune definizioni......................................................................................................................................58

La valutazione del rischio ..........................................................................................................................60

3

Page 6: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Introduzione

Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di incidenti o che sono improvvisamente colti da malore, nell’attesa che sopraggiunga il personale qualificato (es: l’ambulanza).

Il pronto soccorso è l'intervento prestato dal personale sanitario.

Tale intervento è mirato a:

• Consentire la ripresa della vittima

• Prevenire il peggioramento delle ferite o del malore

• Favorire la sopravvivenza

Il soccorritore ha quindi il compito di:

• Contattare i soccorsi

• Stabilire ciò che è accaduto

• Preservare l’infortunato da ulteriori rischi

4

Page 7: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Norme generali di comportamento

Comportamento corretto

Mantenere la calma.

Cercare di allontanare la folla creando perciò spazio libero intorno all’infortunato.

Controllare le condizioni della vittima e se questo è cosciente, rassicurarlo e confortarlo sia con le parole sia con il nostro comportamento che dovrà “ apparire “ sicuro e tranquillo (soccorso psicologico).

Informarsi o cercare di capire le modalità con le quali si è verificato l’incidente.

Chiamare (o far Telefonare) il 118.

Assistere l’infortunato fino all’arrivo del medico o dell’ambulanza.

Comportamento non corretto

Perdere la testa.

Spostare l’infortunato o compiere movimenti bruschi se non si è sicuri sul tipo di traumi o fratture.

Somministrare alcolici, o comunque dare da bere se non si è consapevoli di quanto è successo.

Lasciare un paziente incosciente in posizione supina: la lingua, ribaltandosi, ostacolerebbe le vie respiratorie.

Lasciare l’infortunato da solo anche se sono state eseguite le manovre richieste dall’emergenza.

Richiesta di soccorso

La comunicazione al personale qualificato, non è un aspetto da sottovalutare, infatti è necessario mantenere la concentrazione e rispondere con precisione alle domande che ci verranno poste:

Motivo della chiamata.

Indirizzo.

Numero telefonico da cui si chiama.

Il numero degli infortunati e le loro condizioni.

5

Page 8: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

E’ buona norma non abbandonare l’infortunato, si consiglia di incaricare qualcun altro per la comunicazione.

In seguito all’arrivo dei soccorsi:

recuperare i dati dell’infortunato (nome, indirizzo o recapito di parente prossimo);

se l’infortunato viene portato in ospedale, assicurarsi che i parenti prossimi siano avvisati;

se la vittima non è perfettamente cosciente, consegnare eventuali oggetti personali ai parenti o al personale sanitario a cui la si affida, alla presenza di un testimone.

6

Page 9: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Valutazione delle condizioni del traumatizzato

E’ importante agire secondo una precisa sequenza per evitare di compromettere in maniera più o meno grave lo stato della vittima.

E’ fondamentale stabilire subito se l’infortunato è cosciente oppure no.

In che modo?

Rivolgendogli alcune semplici domande (“Va tutto bene?” “Come si chiama?”...).

Stimolandolo fisicamente (stretta di mano...).

Se risponde e reagisce agli stimoli, allora è cosciente.

Viceversa, se non risponde alle domande o se non dà altri segni di reazione, l’infortunato ha perso conoscenza.

A questo punto la procedura prevede il controllo delle funzioni vitali:

A. Airway: Assenza di ostacoli alla respirazione (corpi estranei nelle vie aeree).

B. Breath: Respira? Come respira?

7

Page 10: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Controllo delle vie aeree

Per prima cosa assicurarsi che le vie aeree siano libere, bisogna infatti evitare la caduta all’indietro della base lingua che chiude le vie aeree superiori, ( fig. 1 ) ponendo la testa in iperestensione (facendo bene attenzione che non ci sia un trauma della colonna cervicale) e sollevando la mandibola:

’ importante anche controllare che in bocca non vi sia nulla

Mano sulla fronte.

L’altra mano sulla punta del mento.

Si procede all’iperestensione del capo ed al sollevamento del mento.

E , in caso contrario è necessario liberare immediatamente la bocca da ciò che eventualmente contiene, evitando che l’infortunato possa soffocare.

i frammenti ossei. Altri possibili corpi estranei sono rappresentati da eventuali protesi dentarie staccatesi o

Controllo della respirazione

L’aver nei non garantisce che l’infortunato respiri normalmente.

il viso al naso ed alla bocca del paziente per ascoltarne il respiro.

Il caso più comune è rappresentato da sangue o vomito; in caso di trauma con fratture possono esserv

da bocconi di cibo.

liberato la bocca da eventuali corpi estra

Per verificare la normale respirazione si procede osservando i movimenti del torace, oppure accostando

8

Page 11: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

La posizione laterale di sicurezza

Se no ienten ci sono segni di trauma e l’infortunato è incosc ma respira, lo si deve sistemare nella posizione laterale di sicurezza.

i, impedisce alla lingua di ribaltarsi ostruendo così la via respiratoria, ed inoltre permette all’infortunato di riversare all’esterno eventuali liquidi contenuti all’interno della bocca (vomito,

oggetto cosciente, nel caso l’attesa dei soccorsi si prolunghi, può essere posto nella posizione di sicurezza.

ra per porre l’infortunato nella posizione di sicurezza è la seguente:

1. Porre l’infortunato supino (sdraiato con la pancia verso l’alto) con le braccia distese

2. a vicino a noi ad angolo acuto ( fig. 1 ).

3. re la mano dell’infortunato sotto il gluteo dello stesso lato ( fig.2 ).

4. amba piegata verso di noi, facendo così lentamente ruotare

5. capo dell’infortunato all’indietro, con la faccia rivolta verso il basso.

6. la guancia, liberando eventualmente l’altra mano ( fig.3 ).

uesta manovra richiede poca forza

Tale posizione, infatt

sangue).

Anche il s

La procedu

lungo il corpo.

Piegare la gamb

Posiziona

Tirare la mano opposta alla g

l’infortunato sul fianco, guidando il movimento con una mano posta sul suo ginocchio.

Piegare il

Porre la mano del paziente sotto

Q e persino un bambino, con un po’ di pratica, può eseguirla su di un adulto.

la posizione laterale è di “sicurezza”, non si deve mai lasciare senza sorveglianzaAnche se l’infortunato.

per proteggerlo dal freddo. Finché non arrivano i soccorsi, si dovrà continuare a controllarne continuamente il respiro e coprirlo

9

Page 12: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Ferite

La ferita è un taglio od una lacerazione della cute che può interessare i tessuti sottostanti.

Sono suddivise in:

Ferite da taglio (superficiali e profonde).

Ferite da punta.

Ferite lacero – contuse.

Da taglio: sono provocate da coltelli, rasoi, ecc… hanno una forma rettilinea, circolare o a lembo.

Da punta: sono dovute alla penetrazione di uno strumento acuminato (ad es. chiodo, punteruolo, etc..), sono caratterizzate da una ridotta estensione a discapito di una notevole profondità.

Lacero – contuse: sono dovute all’azione lacerante e contemporaneamente contundente di corpi ad ampia superficie; i margini della ferita sono irregolari, sfrangiati e contusi.

Scopo del soccorso in questo caso è:

Arrestare il sanguinamento.

Prevenire l’infezione.

Prevenire o trattare lo shock.

Rivolgersi al medico se la ferita è grave e c’è il dubbio di un adeguata copertura antitetanica.

Cosa fare?

Lavarsi bene le mani con acqua e sapone.

Verificare la gravità della ferita.

Se la ferita è localizzata all’arto superiore rimuovere bracciali, anelli...

Lavare la ferita con acqua e sapone per rimuovere i materiali estranei avendo cura di non invadere la ferita con il liquido di lavaggio.

Disinfettare la ferita con garze sterili e disinfettante procedendo dall’interno verso l’esterno.

Coprire la ferita con garza sterile, oppure con un panno pulito.

Fasciare la parte interessata o fissare la medicazione con un cerotto.

10

Page 13: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Le ferite possono ancore essere distinte in:

Ferite di lieve‐media entità.

Ferite profonde.

Ferita di lieve‐media gravità:

Disinfettare ed unire i lembi con cerotto.

Coprire con garza sterile ed effettuare un bendaggio.

Ferita profonda:

Coprire la ferita con abbondante garza sterile ed effettuare bendaggio fino al cessare dell’emorragia.

Sistemare l’infortunato in posizione anti‐shock, o in PLS.

Chiamare i soccorsi.

Nel caso in cui sia presente un corpo estraneo non rimuoverlo ma:

Apporre una protezione morbida sulla ferita.

Ricoprire con un bendaggio non stretto.

Chiamare i soccorsi.

11

Page 14: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Emorragie

Sono la conseguenza della rottura di un’arteria o di una vena. Nelle arterie il sangue scorre con una elevata pressione ed essendo ricco di ossigeno ha un colore rosso vivo. Nelle vene il sangue scorre con una pressione inferiore, ed essendo privato dell’ossigeno presenta un colore rosso scuro.

Le emorragie si dividono in esterne (ancora suddivise in arteriose e venose) ed interne.

Emorragia esterna

Il trattamento immediato consiste nella compressione diretta che, nonostante provochi dolore, è l’unico modo per arrestare l’emorragia:

1. Porre una compressa (garza sterile, fazzoletto,

asciugamano, stoffa...).

2. Premere con forza con il palmo della mano.

3. Esercitare una pressione continua.

4. Applicare un bendaggio a pressione per tenere la compressa sulla ferita:

il nodo del bendaggio va fatto in corrispondenza della ferita.

il bendaggio non deve essere molto stretto per non bloccare la circolazione.

Non togliere gli eventuali coaguli di sangue che si possono formare sulla compressa.

Se la compressa si inzuppa per infiltrazione da parte del sangue non toglierla, ma apporne un’altra sopra e continuare a premere.

Se possibile sollevare la parte che sanguina al di sopra del livello del cuore.

L’emorragia da vaso arterioso è caratterizzata da un fiotto pulsante, e la compressione con garze può non essere sufficiente; in questo caso si dovrà comprimere manualmente il vaso a monte della ferita.

Se si utilizza il laccio emostatico per comprimere a monte, ricordarsi di scioglierlo ogni 15min. per poi riapplicarlo.

12

Page 15: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Nel caso in cui non si disponga di tamponi è opportuno prendere in considerazione i punti di compressione a monte di una ferita:

Temporale (emorragia superiore del viso).

Mascellare (emorragia inferiore del viso).

Succlavia (emorragia della spalla).

Ascellare (emorragia al braccio).

Omerale (emorragia all'avambraccio).

Poplitea (emorragia alla gamba).

L’emorragia da vaso venoso è caratterizzata da fiotto non pulsante.

Emorragie interne

Sono dovute alla rottura di vasi sanguigni di organi contenuti nelle cavità naturali del corpo con conseguente raccolta del sangue in tali cavità.

Le si può sospettare nel caso in cui la vittima sia stata coinvolta in un incidente o abbia subito un grave trauma; in questo caso:

la fuoriuscita di sangue dai vasi è causa di shock.

13

Page 16: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

L’infortunato presenta:

Cute fredda e sudata.

Polso piccolo e frequente.

Sete intensa ed agitazione.

Respiro affannoso.

Brividi e tremore.

Cosa fare?

Chiamare i soccorsi.

Mantenere le vie aeree aperte.

Mettere l'infortunato in posizione antishock .

Coprirlo (non usare borse calde).

Non somministrare alcolici.

Non somministrare caffè né stimolanti per il cuore.

Emorragia dal naso (epistassi):

Far sedere la persona con la testa inclinata in avanti ed a bocca aperta

Afferrare tra le dita le narici ed esercitare una compressione per circa 15 minuti.

se cessa di sanguinare, non far soffiare il naso ma porre un panno freddo contro il naso per favorire la costrizione dei vasi;

se l’emorragia non si arresta recarsi al PS.

14

Page 17: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Contusioni – Distorsioni - Lussazioni

Contusione

Si tratta della lacerazione dei tessuti al di sotto della cute in assenza di lacerazione della cute stessa.

Si verifica in conseguenza di un urto, di una caduta, o di una azione violenta in genere.

Tanto più violento è l’urto e quanto più è estesa la superficie d’impatto, tanto più è grande la lesione dei tessuti.

I vasi sanguigni sottostanti la cute della regione interessata si ledono provocando la fuoriuscita di sangue che si raccoglie nel tessuto sottocutaneo. Si genera così l’ecchimosi, che si presenta come una macchia il cui colore si modifica con i giorni (in seguito alle trasformazioni che subisce l’emoglobina).

Se il sangue si raccoglie in una cavità a spese dei tessuti circostanti, si forma l’ematoma, che appare come un gonfiore più o meno emisferico, di consistenza elastica; alla sua periferia il sangue coagula, mentre al centro resta liquido, potendo così, nei giorni successivi, infettarsi e diventare una raccolta di pus.

Cosa Fare?

Applicare ad intervalli regolari del ghiaccio per ridurre il gonfiore.

Mettere a riposo la zona interessata.

Distorsione

Si verifica in seguito ad un rapido ed improvviso spostamento di un segmento osseo che partecipa ad una articolazione dai rapporti che esso ha normalmente con l’altro o gli altri segmenti ossei della stessa articolazione; a questo rapido spostamento fa seguito un altrettanto rapido ritorno alla posizione normale.

Tale spostamento si accompagna ad una lacerazione più o meno grave della capsula articolare (manicotto fibroso che avvolge l’articolazione) e dei legamenti.

Cause frequenti sono le azioni violente dirette (cadute).

Il dolore è molto intenso, è accompagnato da tumefazione e da impotenza funzionale.

Cosa Fare?

Applicare ad intervalli regolari del ghiaccio per ridurre il gonfiore.

Effettuare una radiografia per escludere la presenza di fratture ossea che spesso accompagnano tale lesione.

15

Page 18: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Lussazione

Consiste nello spostamento di un segmento osseo dai rapporti articolari con altri segmenti, in assenza di un ritorno spontaneo alla posizione normale.

Le zone più frequentemente interessate sono la spalla, il gomito, la mandibola e l’anca.

I segni caratterizzanti sono:

Il dolore.

L’impossibilità di compiere movimenti.

La deformazione dell’articolazione.

Cosa Fare?

Rapido trasferimento al PS al fine di permettere la riduzione manuale della lussazione.

16

Page 19: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Fratture

Consistono nell’improvvisa rottura di un osso in seguito a causa violenta.

Tipologie di frattura

• Chiuse: l’osso fratturato non sporge dalla pelle.

• Esposte: c’è una ferita aperta che giunge fino all’osso, oppure fuoriescono frammenti d’osso.

• Incomplete: non interessano la totalità di un segmento osseo.

• Complete: interessano la totalità di un segmento osseo.

• Multiple: sono interessate più ossa od un osso solo in più punti.

• Comminute: vi è la formazione di molti frammenti.

Completa(esposta)ComminutaIncompleta CompletaMultipla

Tipologie di fratture

Come sospettare una frattura ?

La zone interessata è gonfia e dolente.

La vittima non riesce a muovere la parte lesa (non sempre).

La regione fratturata può muoversi in modo anormale oppure è deformata.

17

Page 20: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

18

Cosa fare in caso di frattura?

Frattura sospetta della colonna vertebrale

In questo caso la vittima se non ha perso conoscenza riferisce la sensazione di formicolii e non è in grado di muovere le braccia o le gambe.

Non sollevare la vittima, ma cercare di mantenere il più possibile in asse la colonna vertebrale evitando la rotazione della testa o del dorso.

Fratture degli arti

Togliere con delicatezza gli indumenti, meglio ancora se li si taglia.

Porre sulla zona interessata del materiale morbido.

Immobilizzare l’arto lesionato con una stecca facendo attenzione a non spostare i monconi ossei.

Frattura cervicale

In questo caso può esservi la paralisi degli arti superiori e dei muscoli respiratori, pertanto l’infortunato può morire per insufficienza respiratoria.

Non sollevare la vittima, ma cercare di mantenere il più possibile in asse la colonna vertebrale evitando la rotazione della testa o del dorso.

Page 21: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Arresto respiratorio

E’ necessario un intervento precoce per prevenire l’evoluzione in arresto cardiaco.

Le cause possibili sono rappresentate da:

Ostruzione della via aerea da corpo estraneo.

Inalazione di fumi.

Soffocamento da trauma compressivo sul torace.

Annegamento.

Folgorazione / elettrocuzione.

Ictus.

Overdose di droghe.

In questo caso l’obiettivo principale del primo soccorso è quello di garantire un apporto di ossigeno sufficiente al cervello ed al cuore nell’attesa dell’arrivo del personale medico.

Cosa fare?

Chiamare i soccorsi.

Valutare la condizioni dell’infortunato.

Persona non cosciente:

Favorire l’apertura delle vie aeree (cfr. tecniche di aperture vie aeree).

19

Page 22: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Respirazione artificiale

Se l’infortunato non respira è di vitale importanza intervenire senza perdere tempo.

Esistono diverse tecniche di respirazione artificiale:

Respirazione bocca a bocca.

Respirazione bocca‐naso.

Le due tecniche consentono di immettere l’aria attraverso le principali vie di accesso (anche se si tratta di aria espirata dal soccorritore, contiene ossigeno a sufficienza).

Respirazione Bocca a Bocca

1. Tenere aperta la via aerea.

2. Con l’indice ed il pollice della mano poggiata sulla fronte, stringere il naso dell’infortunato.

3. Inspirare profondamente.

4. Appoggiare le proprie labbra intorno alla bocca della vittima ed espirare delicatamente.

5. Osservare il torace della persona per coglierne i movimenti di innalzamento ed abbassamento.

6. Ripetere l’operazione con ritmo regolare.

Attenzione!

Inspirare profondamente dopo ogni somministrazione d’aria.

Non eseguire la manovra con troppa velocità (precoce affaticamento del soccorritore con possibile svenimento).

Espirare dal torace e non dalla bocca.

Le due bocche devono essere perfettamente aderenti.

Se il torace non si solleva controllare di aver chiuso bene le narici e che il capo dell’infortunato sia ben rovesciato all’indietro.

20

Page 23: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Respirazione Bocca Naso

1. Tenere aperta la via aerea nasale e chiudere la bocca.

2. Inspirare profondamente.

3. Appoggiare le labbra intorno al naso ed espirare.

21

Page 24: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Soffocamento

Si verifica quando l’aria non può passare facilmente dalla bocca o dal naso per la presenza di ostacoli (acqua, gas, terra).

Cosa fare?

Rimuovere immediatamente l’ostacolo oppure allontanare la vittima dall’ambiente inquinato da fumi o estrarla dall’acqua.

Praticare la respirazione artificiale.

22

Page 25: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Ostruzione della via aerea da corpo estraneo

Se la persona è in grado di:

Parlare.

Tossire.

Respirare.

non interferire.

Persona adulta cosciente in piedi o seduta

Spinte toraciche:

1. Abbassare la testa del paziente in modo che si trovi più in basso rispetto al torace

2. Dare 3‐5 colpi secchi in rapida successione con il palmo della mano tra le due scapole

Compressioni addominali:

1. Circondare con le braccia il torace della persona stando alle sue spalle.

2. Posizionare il lato del pollice del pugno chiuso contro l’addome su di una linea centrale tra l’ombelico e lo sterno.

3. Afferrare il pugno con l’altra mano ed effettuare una serie di spinte verso l’alto.

Attenzione!

• Ogni spinta deve essere separata e distinta dall’altra

• Non comprimere sullo sterno.

• Ripetere fino a che la persona non riprende a respirare.

• Non praticare tale manovra sulle donne in gravidanza.

23

Page 26: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Persona adulta incosciente

Cosa Fare?

Posizionare la vittima.

Chiamare i soccorsi.

Liberare le vie aeree.

Tentare la respirazione artificiale.

Praticare le compressioni toraciche.

Attenzione!

• Nel caso di persone con circonferenza toracica ampia o di donne in avanzato stato di gravidanza si consiglia di praticare le spinte toraciche.

24

Page 27: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Arresto cardiaco

I segni premonitori sono rappresentati da un dolore non necessariamente acuto, ma un senso di oppressione al centro del torace che si irradia alle spalle, al collo, alla mandibola; sudorazione, nausea, debolezza.

Può comparire a riposo o sotto sforzo.

Cosa Fare?

1. Distendere l’infortunato con la schiena sul pavimento.

Il punto i cui posizionare le mani è al centro del torace;

Comprimere il torace in maniera ritmica (80‐100 al minuto);

La durata della compressione e del rilasciamento deve essere la stessa;

Fare in modo che con le compressioni il torace si abbassi di circa 4‐5 cm (nell’adulto);

Ridurre al minimo le interruzioni durante le compressioni;

NON ricercare la presenza di un polso come segno di ripresa di circolo;

Interrompere il massaggio cardiaco solo se la vittima mostra di riprendere a respirare in modo normale.

2. Il palmo della prima mano va poggiato sopra l’altra, le dita possono intrecciarsi o rimanere distese, l’importante è che non tocchino le costole.

3. Le braccia (distese) e le spalle del soccorritore devono essere perpendicolari alla zona su cui si comprime.

4. Comprimere il torace in maniera ritmica (80‐100 al min.). La durata della compressione e del rilasciamento deve essere la stessa.

25

Page 28: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Quando il cuore si ferma, si ferma anche il respiro, per cui spesso è necessario effettuare contemporaneamente le manovre di respirazione artificiale ed il massaggio cardiaco.

In questo caso:

Se si è da soli: 2 somministrazioni d’aria seguite da 30 compressioni sul torace.

Se si è in due: 2 somministrazione d’aria seguite da 30 compressioni sul torace.

Si giudica la riuscita della manovra dalla ripresa del normale colorito roseo del volto del paziente e dal ritorno della pulsazione a livello della carotide.

26

Page 29: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Shock

Lo shock rappresenta uno stato di collasso pericoloso che può manifestarsi come conseguenza di gravi traumi.

Non va quindi confuso con il semplice svenimento.

Cause:

• Importanti perdite di sangue

Segni:

• •

• •

Pallore marcato

Ustioni estese Pelle fredda e sudata

Grosse fratture Stato di agitazione

Lo shock può comparire anche in una fase successiva all’incidente nonostante la persona appaia in buone condizioni, bisogna quindi prevenirlo.

Come Prevenirlo ?

1. Sdraiare l’infortunato su di un piano rigido, sollevargli le gambe di almeno 40cm.

2. Slacciare o sciogliere capi di vestiario che comprimono la gola, il torace, o la vita.

3. Proteggere la persona dal freddo (coperte, panni, ecc..).

Attenzione!

Non somministrare da bere o da mangiare.

Posizione laterale di sicurezza in caso di perdita di coscienza.

Farlo alzare o sedere appena sta meglio.

Chiamare al più presto i soccorsi.

Nel sospetto di un emorragia cerebrale, attuare la posizione laterale di sicurezza.

27

Page 30: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Epilessia

Causata da lesioni cerebrali, può manifestarsi in qualunque momento in maniera improvvisa o in alcuni con un breve preavviso.

La persona cade improvvisamente a terra, inizialmente è rigido per poi dar luogo alle convulsioni, agitando gambe e braccia.

Può mordersi la lingua , urinare, defecare, può fuoriuscire bava dalla bocca.

Cosa fare?

Non fermare le convulsioni.

Allontanare la persona da eventuali oggetti pericolosi cercare di non far battere la testa.

Posizionare un panno ripiegato tra i denti facendo attenzione che non lo deglutisca.

Al termine della crisi la persona è stremata e stordita, starle accanto rassicurandola fino alla sua ripresa.

28

Page 31: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Lesioni da alte temperature

Ustioni

Cause più comuni

Liquidi bollenti.

Contatto diretto con il fuoco.

Esposizione a vapori.

Corrente elettrica o radiazioni ionizzanti.

Sostanze chimiche.

Prolungata esposizione ai raggi solari.

L’insulto termico di grave entità rappresenta una delle più devastanti lesioni fisiche a carico della persona, oltre a costituire un importante trauma psichico.

La pelle è l’organo più ampio del corpo umano costituendo nell’adulto una superficie di 1.8 m2. E’ formata da due strati: l’epidermide ed il derma.

Epidermide: è lo strato più esterno costituito da cellule morte (barriera protettiva verso l’ambiente).

Derma: più spesso dell’epidermide, è ricco di vasi e nervi destinati alla pelle.

29

Page 32: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Le ustioni si possono differenziare in:

I grado: le più superficiali, la zona si presenta arrossata e gonfia.

II grado: si formano bolle ripiene di liquido.

III grado: la pelle cambia colore a causa della morte dei tessuti (appare bianca, bruna o beige).

IV grado: le più gravi, la pelle è annerita e carbonizzata.

Le ustioni estese, siano esse profonde o superficiali, devono essere trattate al Pronto Soccorso.

L’ustione è grave se coinvolge oltre il 15% della superficie corporea, oppure se ci sono lesioni di 3° grado che superano il 5%.

Per i bambini il limite critico è di circa il 10%.

Per valutare l’estensione della superficie colpita si usa la regola del 9: alle varie parti del corpo viene assegnato un valore pari a 9 o ad un suo multiplo; la somma di tali cifre dà la percentuale totale.

BAMBINO ADULTO

Testa 19% 9%

Arto superiore 9% 9%

Tronco

superficie anteriore 18%

18%

Genitali 1% 1%

Arto inferiore 13% 13%

Cosa Fare?

Raffreddare prima possibile la zona colpita e valutare l’ustione.

Porre la zona interessata sotto un getto continuo di acqua fresca (non gelata, per 5‐10 minuti).

In caso di ustione con sostanze chimiche risciacquare per almeno 30 minuti.

30

Page 33: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

I grado: dopo il raffreddamento applicare un anti ustione e coprire la zona con garze sterili, fasciando con leggera compressione.

II grado: non forare le bolle formatesi, applicare prodotti anti ustione, coprire con garze sterili e non fasciare (meglio utilizzare tubolari a rete).

III grado: non rimuovere gli indumenti adesi alla lesione, posizionare garze o teli sterili e recarsi al Pronto Soccorso.

Se la lesione è estesa, posizionare la vittima in posizione anti‐shock, e coprire l’infortunato con una coperta per evitare dispersioni di calore.

Se l’infortunato è cosciente, dare da bere acqua e recarsi al Pronto Soccorso.

Colpo di calore

Si manifesta quando l’organismo non è in grado di perdere il calore accumulato.

La persona può arrivare a perdere conoscenza.

La pelle è secca, arrossata, la temperatura è molto elevata.

Cosa fare?

Portare il paziente in un ambiente freddo.

Spogliarlo.

Bagnargli il corpo con una spugna bagnata.

Chiamare un medico.

Esaurimento da calore

Si manifesta in seguito ad un’eccessiva perdita dall’organismo di sale e acqua a causa di un eccessivo calore.

La persona si presenta pallida e sudata.

Cosa fare?

Portare il paziente in un ambiente fresco.

Dargli da bere acqua.

Chiamare un medico.

31

Page 34: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Lesioni da basse temperature

Assideramento

La lunga esposizione al freddo può causare:

Stanchezza fisica e mentale.

Irritabilità.

Difficoltà di parola o di vista.

Tremito.

E’ necessario prevenire ulteriori perdite di calore, pertanto:

Coprire la persona il più possibile e non farla affaticare.

Darle da bere bevande calde.

Chiamare un medico.

Congelamento

Sono colpiti soprattutto i polpastrelli, gli alluci, le orecchie, il naso ed il mento.

E’ necessario togliere ogni cosa che stringe, rallentando la circolazione del sangue, in prossimità della zona interessata.

32

Page 35: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Folgorazione

La folgorazione avviene per il passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo.

E' un incidente di lavoro (e domestico) che fino a qualche tempo fa era molto diffuso. Oggi, grazie alle nuove norme di sicurezza, il rischio si è sensibilmente ridotto.

Esso può essere la conseguenza di negligenza, ignoranza del corretto funzionamento di utensili ed apparecchiature elettriche, di difetti di installazione, oppure di eventi naturali (ad es. il fulmine).

Il danno all'organismo dipende dall'intensità della corrente, dal tempo di esposizione, dal percorso che la corrente segue all'interno del corpo e dalla massa corporea: un bambino è più vulnerabile di un adulto.

La corrente continua è molto meno pericolosa della corrente alternata.

Una corrente alternata a basso voltaggio, sotto i 220 V, a frequenza di 25‐300 cicli, può provocare una fibrillazione ventricolare, ossia un’alterazione del ritmo cardiaco rapidamente mortale. Correnti alternate della stessa frequenza ad alto voltaggio sopra i 1000 V, tendono a causare un arresto respiratorio, mentre i voltaggi intermedi (220/1000) hanno entrambi gli effetti sul cuore e sul respiro.

E’ soprattutto l’elevata intensità di corrente la responsabile degli effetti pericolosi sulla vita.

Se la persona rimane attaccata alla fonte elettrica, anche le correnti di debole intensità possono essere pericolose.

A seconda della gravità della folgorazione, gli effetti sono:

Ustioni più o meno circoscritte o profonde, con eventuale carbonizzazione dei tessuti.

Svenimento.

Fibrillazione cardiaca e arresto respiratorio (nel primo caso il cuore cessa di battere e comincia a tremolare, senza essere più in grado di mandare in circolo il sangue).

33

Page 36: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

34

Cosa fare?

Il soccorritore deve fare molta attenzione a non rimanere a sua volta folgorato, quindi non toccare l’infortunato.

Se l'infortunato è rimasto attaccato alla fonte elettrica: interrompere immediatamente la corrente, se l'interruttore è a portata di mano, altrimenti è necessario staccare la vittima dalla corrente facendo molta attenzione.

Per allontanarlo dalla fonte di elettricità si può utilizzare un legno, che è un cattivo conduttore, facendo attenzione che non abbia parti metalliche, che sia ben asciutto e che non ci sia dell'acqua intorno che propaga l'elettricità.

Per compiere questa operazione è bene cercare di isolarsi da terra mediante un asse di legno o di gomma.

E’ poi necessario verificare le condizioni dell'infortunato.

Page 37: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Avvelenamento

Nel caso in cui qualcuno ingerisca delle sostanze velenose, è assolutamente necessario chiamare subito il Centro Antiveleni della città, ricordandosi di specificare:

Il nome della vittima.

Il tipo di sostanza ingerita.

La quantità.

Il momento in cui è stata ingerita.

Se la persona ha vomitato o meno.

Se si trasporta personalmente la persona al PS tenere a mente il tempo trascorso dall’ingestione della sostanza all’arrivo in ospedale.

Cosa fare?

Dare da bere acqua o latte il più presto possibile per cercare di diluire la sostanza.

Non dare succhi di frutta o aceto nel tentativo di neutralizzare il veleno.

Cercare di indurre il vomito solo su suggerimento del medico contattato.

Il vomito non va indotto nel caso in cui la vittima:

Abbia persi i sensi.

Sia in preda a convulsioni.

Abbia ingerito sostanze fortemente acide o alcaline (detersivi per piatti o per gabinetti, antiruggine, candeggina o varechina..), o prodotti a base di petrolio (kerosene, lucido per mobili, trielina, solventi per vernici, benzina).

In questi casi:

Far bere solo acqua.

Raccogliere il materiale vomitato affinché possa essere esaminato dal Centro Antiveleni.

35

Page 38: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Corpi estranei

Occhio

Importante non tentare di rimuovere gli oggetti che sin sono infilati nell’occhio. Per questo tipo di incidente rivolgersi sempre al medico.

Cosa fare?

Impedire all’infortunato di strofinarsi l’occhio.

Lavarsi bene le mani con acqua e sapone prima di ispezionare l’occhio.

Se il corpo estraneo è conficcato non tentare di estrarlo.

Coprire entrambi gli occhi della persona con una garza sterile e fissare la medicazione con un bendaggio leggero.

Recarsi al Pronto Soccorso.

Nel caso si tratti invece di corpuscoli (es: granelli di polvere):

Far volgere lo sguardo verso il basso (o verso l’alto).

Afferrare la palpebra superiore (o inferiore).

Individuare il corpuscolo e rimuoverlo con l’angolo inumidito di un fazzoletto.

Orecchio

Per la rimozione di oggetti intrappolati nell’orecchio è necessario l’intervento del medico.

Nel caso si tratti di un insetto vivo, versare nell’orecchio qualche goccia di olio tiepido. In questo modo l’insetto sarà ucciso, ma per estrarlo è necessario recarsi dal medico.

L’impiego dell’olio è giustificato solo in caso di insetti.

Naso

Non rimuovere l’oggetto e recarsi al Pronto Soccorso.

36

Page 39: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Sorveglianza sanitaria

Viene effettuata dal medico competente ed è costituita da:

1) Accertamenti preventivi, per valutare l’assenza di controindicazioni al lavoro a cui sono destinati i lavoratori e quindi l’idoneità alla mansione specifica.

2) Accertamenti periodici, per verificare lo stato di salute del lavoratore per poter esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica.

Questi comprendono esami clinici, biologici ed indagini diagnostiche mirate al rischio e reputate necessarie dal medico competente.

Il medico competente provvede anche all’informazione sanitaria sui rischi specifici, sulle misure preventive da adottare e sul significato degli accertamenti effettuati.

Istruisce una cartella clinica per ogni lavoratore, tenendola costantemente aggiornata.

Il D.Lgs 19/09/94 n° 626 (attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro) introduce l'obbligo della sorveglianza sanitaria:

• Per gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi (art. 48).

• Per gli addetti all'uso di videoterminali (art. 55).

• Per gli esposti a rischio da agenti cancerogeni (art. 69).

• Per gli esposti ad agenti biologici.

Lo stesso D.Lgs prevede all'art. 2 comma 1 lett. d che la sorveglianza sanitaria venga effettuata da un Medico Competente, individuato come un medico in possesso di uno dei seguenti titoli:

Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro o in clinica del lavoro ed altre specializzazioni individuate, ove necessario, con decreto del Ministro della Sanità di concerto con il Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica.

Docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro.

Autorizzazione di cui all'art. 55 del D.Lgs. 15/08/91 n° 277.

37

Page 40: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Viene detto altresì che il medico competente può essere:

Dipendente da una struttura pubblica o privata convenzionata con il datore di lavoro.

Libero professionista.

Dipendente del datore di lavoro.

In ogni caso il dipendente di una struttura pubblica non può svolgere l'attività di medico competente qualora effettui attività di vigilanza.

Bisogna evidenziare che il medico competente può avvalersi, per motivate ragioni, della collaborazione dei medici specialisti scelti dal datore di lavoro che ne sopporta oneri.

38

Page 41: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Movimentazione manuale dei carichi

Si intendono per movimentazione manuale dei carichi le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare carichi che, per le loro caratteristiche o in conseguenza a condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’altro rischi di lesioni dorso‐lombari.

E’ necessario, perciò addestrare il personale affinché acquisisca le tecniche utili per maneggiare le merci tenendo conto dei fattori dei rischio e delle corrette posizioni di manipolazione.

E’ importante

considerare le informazioni relative al peso del carico da manipolare ed all’eventuale presenza di un lato del carico più pesante.

valutare le condizioni dell’ambiente in cui si dovrà manipolare tale carico (pavimento del tratto da percorrere privo di ostacoli, di parti sdrucciolevoli, buche, ecc..).

valutare il volume del carico, la sua manovrabilità, la distanza da percorrere, la possibilità di poter ripartire il carico.

Il carico da manipolare deve essere collocato, in partenza, in una posizione che permetta al lavoratore di maneggiarlo tenendolo il più ravvicinato possibile al tronco, questo al fine di ridurre i rischi a carico della colonna vertebrale; alla stessa maniera la posizione di partenza deve evitare che il lavoratore compia movimenti di torsione del tronco o che ne determino un’inclinazione eccessiva.

Anche la forma, la dimensione e la struttura esterna del carico non devono comportare il rischio di lesioni di alcun genere per il lavoratore, soprattutto in caso di scivolamento od urto.

La miglior condizione di sollevamento e di trasporto è quella che prevede il carico posizionato tra l’altezza delle spalle e quella delle anche.

Per sollevare e deporre un peso è necessario che:

Il tronco sia eretto.

La schiena sia ritta.

Il peso da sollevare sia il più possibile vicino al corpo.

La posizione dei piedi deve essere salda.

39

Page 42: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Assicurarsi che la presa sia sicura.

I movimenti devono essere effettuati senza scosse.

Invece, non bisogna:

Flettere la schiena.

Spingere eccessivamente in avanti il tronco.

Sollevare a strattoni.

Se si solleva un carico con la schiena incurvata, i dischi intervertebrali cartilaginosi vengono deformati e compressi sull'orlo, ciò può causare affezioni alla schiena.

Quanto più forte è l'inclinazione del tronco tanto maggiore risulta il carico dei muscoli dorsali e dei dischi intervertebrali. Pesi anche leggeri possono pure risultare pericolosi se sollevati con il tronco inclinato in avanti.

40

Page 43: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Il carico va invece sollevato con la schiena ritta, in questo modo il tronco s'incurva all'altezza delle anche: i dischi non si deformano; essi vengono sottoposti ad uno sforzo regolare minimo. Se il tronco è eretto si possono sollevare pesi senza correre nessun rischio.

Rischi per la salute

Lo sforzo muscolare richiesto dalla movimentazione manuale provoca un aumento del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio e produce calore. Sotto l'influenza di questo sforzo muscolare e del peso dei carichi sostenuti, le articolazioni possono, a lungo andare, gravemente danneggiarsi, in particolare quelle della colonna vertebrale (usura dei dischi intervertebrali, lombaggine, ernia del disco con la compressione, talvolta, del midollo spinale e dei nervi delle cosce e delle gambe).

Compaiono dolori improvvisi che limitano la mobilità e la vitalità di coloro che ne sono colpiti tanto più facilmente quando i carichi saranno:

Più pesanti.

Presi ad un ritmo sostenuto.

Di ingombro consistente.

Sollevati e depositati con il busto molto curvo in avanti.

Sollevati o portati distanti dall’asse del corpo.

Quando è grande la differenza tra l’altezza della presa e quella del deposito.

Quando la manipolazione richiede dei movimenti di torsione del busto.

41

Page 44: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Quando il trasporto manuale avviene su una lunga distanza.

Valori limite per quanto riguarda il sollevamento dei pesi (D.Lgs 626/94):

30 kg maschi adulti.

20 kg femmine adulte.

42

Page 45: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Rischio chimico

Il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi di esposizione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs 25/2002 e di attuare tutte le misure di prevenzione e protezione, collettiva ed individuale, necessarie a ridurre al minimo il rischio.

Le informazioni da considerare in merito a ciò sono:

Natura, caratteristiche di pericolosità e quantitativi delle sostanze chimiche presenti.

Modalità di utilizzo e misure di prevenzione e protezione messe in atto.

Numero di lavoratori potenzialmente esposti, tipo, durata e frequenza di esposizione.

Valori limite di esposizione e valori biologici dell’agente.

Risultati dei controlli sanitari e dei monitoraggi ambientali effettuati.

Nel corso di tale valutazione è possibile individuare alcune fasi:

Valutazione preliminare del pericolo.

Valutazione dettagliata del rischio residuo.

Valutazione preliminare

Si tratta di un’individuazione del pericolo di esposizione agli agenti chimici

Il D.Lgs 25/2002 si applica a tutte quelle attività in cui sono in qualche modo presenti delle sostanze pericolose e cioè:

La produzione.

La manipolazione.

L’immagazzinamento.

Il trasporto.

L’eliminazione.

Il trattamento dei rifiuti.

43

Page 46: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Definizioni

Sostanze: gli elementi chimici e i loro composti allo stato naturale o ottenuti mediante qualsiasi procedimento di produzione, contenenti le impurezze derivanti dal procedimento impiegato ed eventualmente gli additivi necessari alla loro immissione sul mercato.

Preparati: le miscele e le soluzioni costituite da due o più sostanze.

Le sostanze ed i preparati sono suddivisi in quattro gruppi:

I. Non pericolose (es. acqua potabile e aria atmosferica in condizioni normali): In questi casi non sono da assumere particolari precauzioni se non il buon senso.

II. Non pericolose ma impiegate in condizioni tali da poter costituire pericolo es. acqua ad alta temperature, aria compressa, … ): Il pericolo in questi casi non è di tipo chimico ma può derivare principalmente dalle alterazioni delle variabili fisiche, quali temperatura, pressione, concentrazione o dalle particolari condizioni di impiego.

III. Pericolose ma non classificate dalle norme sulla classificazione, etichettatura ed imballaggi dei prodotti chimici pericolosi (es. materiali organici degradati maleodoranti o infetti, acque di scarico con rischio biologico,… o materiali e prodotti esclusi dalle norme come farmaci, rifiuti etc.): Non tutte le sostanze pericolose sono regolamentate dalle stesse norme previste per l'impiego dei prodotti chimici "tradizionali".

IV. Pericolose così come classificate dalle norme sulla classificazione, etichettatura ed imballaggi dei prodotti chimici pericolosi (fanno parte di questo gruppo la maggior parte delle sostanze e preparati chimici normalmente presenti nei luoghi di lavoro): La pericolosità può essere derivante dalle caratteristiche chimico ‐ fisiche o tossicologiche delle sostanze o dei prodotti chimici utilizzati. Nel primo caso è in pericolo la sicurezza immediata dell'individuo (incendio, esplosione, corrosione), nel secondo la sua salute (effetti acuti o cronici).

La pericolosità delle sostanze chimiche deriva:

Dalle caratteristiche chimico ‐ fisiche delle sostanze o dei prodotti chimici utilizzati: sicurezza dell'individuo (incendio, esplosione, corrosione).

Dalle caratteristiche tossicologiche delle sostanze o dei prodotti chimici utilizzati: salute dell'individuo (effetti acuti o cronici).

44

Page 47: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Categorie di pericolo

Pericolo derivante dalle proprietà chimico‐fisiche delle sostanze o dei preparati

• Esplosivi: possono esplodere, detonare o deflagrare anche senza l'azione dell'ossigeno atmosferico.

• Comburenti: a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provocano una forte reazione esotermica.

• Estremamente infiammabili, Facilmente infiammabili e Infiammabili: rientrano fra gli infiammabili moltissimi materiali con diverso grado di infiammabilità: da estremamente infiammabili a altamente o facilmente infiammabili oppure infiammabili.

Pericolo derivante dalle proprietà tossicologiche delle sostanze o dei preparati

Per definire la tossicità sono stati unificati test basati sulla quantità di composto chimico che risulta letale in funzione della via di esposizione.

• DL50: è la dose che provoca la morte nel 50% degli animali da esperimento; va definita anche la via (orale, cutanea, ecc …).

• CL50: è la concentrazione in aria che provoca la morte nel 50% degli animali da esperimento, se inalata per un determinato periodo di tempo.

Valutazione di dettaglio

Ha come obiettivo l’identificazione dell’effettivo livello di esposizione al rischio dei lavoratori; di conseguenza bisogna valutare il rischio presente in tutte le fasi operative, definire le misure di riduzione del rischio, la sorveglianza sanitaria ed il monitoraggio ambientale.

Le fasi operative vanno da quelle di normale esercizio del lavoro a quelle di emergenza.

Diventa necessario perciò modificare ed integrare il Piano di Emergenza Interno in modo che tenga conto degli eventi che possono causare un’esposizione dei lavoratori.

La definizione delle misure di riduzione del rischio prevede (come da art.72‐sexies comma 1):

a) La progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati.

b) Appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio.

c) La sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

45

Page 48: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

d) La fornitura di equipaggiamento e metodi di manutenzione tali da preservare la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro.

e) La riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti.

f) La riduzione al minimo della durata e dell’intensità dell’esposizione.

g) Misure igieniche adeguate.

h) La riduzione della quantità di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro al minimo necessario per il tipo di lavoro svolto.

i) Metodi di lavoro appropriati, comprese disposizioni per il trattamento, l’immagazzinamento ed il trasporto sicuri sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono degli agenti chimici.

Come pulire gli eventuali versamenti

Tipo di versamento Pulizia consigliata

Acidi organici Applicare bicarbonato di sodio. Assorbire con granuli o vermiculite

Acidi inorganici

Applicare bicarbonato di sodio/ossido di calcio o sodiocarbonato/ossido di calcio.

Assorbire con granuli o vermiculite.

NOTE: L'acido fluoridrico è un'eccezione (vedi sotto)

Acido cloridrico Non usare acqua.

Assorbire con sabbia o bicarbonato di sodio

Aldeidi Assorbire con granuli o vermiculite

Ammine alifatiche Applicare bisolfato di sodio.

Assorbire con granuli o vermiculite

Ammine aromatiche Assorbire con granuli o vermiculite.

Evitare il contatto con la pelle e l'inalazione.

Ammine aromatiche alogenate Assorbire con granuli o vermiculite.

Evitare il contatto con la pelle e l'inalazione.

46

Page 49: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Acidi

(potenzialmente esplosivi) Assorbire con granuli o vermiculite. Decontaminare con unasoluzione al 10% di ammonio nitrato cerico.

Basi (alcali caustici) Neutralizzare con acido o altri neutralizzatori chimici in commercioe assorbire con granuli o vermiculite.

Carbonio solfuro Assorbire con granuli o vermiculite

Cloridrina Assorbire con granuli o vermiculite. Evitare il contatto con la pelle e l'inalazione

Cianuri Bagnare o inumidire i solidi prima di spazzare o utilizzare unaspiratore con filtro HEPA. Assorbire i liquidi con granuli overmiculite

Alidi, organici o inorganici Applicare bicarbonato di sodio

ldrocarburi alogenati Assorbire con granuli o vermiculite

ldrazina Assorbire con granuli o vermiculite. Evitare i materiali organici.

Acido fluoridrico

Assorbire con carbonato di calcio (o ossido di calcio) piuttosto chebicarbonato di sodio che può portare alla formazione di sodiofluoruro considerato più tossico dei calcio fluoruro. Curare molto lascelta dei granuli per l'assorbimento dell'acido, quelli checontengono silicati incompatibili con l'acido fluoridrico

Soluzioni di sali inorganici Applicare soda

Mercaptani/solfuri organici Neutralizzare con una soluzione di ipoclorito di calcio. Assorbire congranuli o vermiculite

Nitrili Spazzare via i solidi. Assorbire i liquidi con granuli o vermiculite

Nitro composti organici Assorbire con granuli o vermiculite. Evitare il contatto con la pelle el'inalazione

Agenti ossidanti Applicare bisolfito di sodio

Perossidi (reazioni violente con l'acqua)

Assorbire con granuli o vermiculite

Fosfati, organici Assorbire con granuli o vermiculite

Sostanze riducenti Applicare soda o bicarbonato di sodio

Da: Reagent Chemicals, MCB Manufacturing Chemists Inc. 1981

47

Page 50: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Rischio associato ad agenti fisici

I rischi legati agli agenti fisici sono svariati.

In particolare vengono presi in considerazione il rumore e le vibrazioni.

Il rumore

Le onde sonore, che costituiscono il rumore, sono onde di pressione, cioè onde di tipo meccanico.

L'orecchio umano, attraverso particolari meccanismi legati alla sua struttura, raccoglie tali segnali e li traduce in segnali elettrici che vengono trasmessi al cervello.

Essendo un'onda di pressione, la sua azione sull'orecchio può assumere caratteristiche anomale se l'intensità e l'energia delle onde sonore sono elevate.

In condizioni di normoacusia l’orecchio umano percepisce rumori dai 5 – 10 dB(A) e con frequenze comprese tra 16 e 20000 Hz.

A titolo di esempio si pensi che la normale conversazione è compresa tra i 60 e i 70 dB(A). Rumori troppo forti possono provocare la lacerazione del timpano ma già a partire da una esposizione sistematica a 80 dB(A) si può avere una riduzione dell'udito. L'ipoacusia è un danno permanente che si aggrava con il prolungarsi dell'esposizione a rumore; inoltre il rumore è un fattore di stress ed aumenta perciò la stanchezza, fa diminuire la concentrazione e di conseguenza aumentano le possibilità che si verifichi un infortunio sul lavoro.

Per poter valutare gli effetti del rumore ed i conseguenti adempimenti è necessario definire l'Esposizione Quotidiana di un Lavoratore al Rumore (Lep,d), ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs 277/91, come l'esposizione al rumore espressa in dBA misurata, calcolata e riferita ad 8 ore giornaliere per singolo lavoratore.

Un rumore viene considerato a carattere otolesivo per livelli superiori a 80 dBA, mentre per valori inferiori ha caratteristiche di tipo disturbante.

Criteri di valutazione

Anzitutto, si esprime l'avviso che alla valutazione del rumore si deve più opportunamente procedere per via empirica, anche con l'impiego delle liste di controllo, atteso che ogniqualvolta che una conversazione può svolgersi con tonalità e udibilità normali (ad es. alla distanza di tre metri) il livello di rumore può ritenersi senz'altro contenuto nei limiti di 80 dBA.

Diversamente, in presenza di particolari e fastidiosi rumori si renderà necessario il ricorso al rilevamento fonometrico (art.40 del D.Lgs 277/91).

48

Page 51: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

I criteri di valutazione del rischio sono diversi a seconda che si tratti di rumore otolesivo o di rumore disturbante (causa di stress).

Nel primo caso il riferimento per la valutazione è dato dalla normativa vigente (D. Lgs. 277/91) e necessita di procedure di rilevazioni e di valutazioni ben precise: in tal caso si devono effettuare misure fonometriche.

Nel caso di rumore disturbante il criterio di valutazione deve tenere conto di distinti parametri:

La maggiore o minore reattività individuale.

Il rapporto tra il rumore di fondo dell'ambiente e rumore disturbante.

Bisogna ricordare infine che anche il rumore disturbante può rappresentare un rischio, anche se indiretto per la salute e dunque necessita di valutazioni accurate.

II datore di lavoro deve ridurre al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore, mediante tecniche organizzative e procedurali concretamente attuabili.

La prima misura da prendere in considerazione è ovviamente quella di eliminare o ridurre sensibilmente il rumore, laddove è possibile.

Misure di prevenzione e protezione

Misure da attuare sempre:

Valutazione del rischio rumore e stesura del rapporto.

Documentazione delle misure di prevenzione e protezione attuate.

Oltre alle misure precedentemente indicate al superamento degli 80 dB(A) è necessario:

Ripetizione della valutazione con la cadenza specificata nel rapporto.

Misure strumentali.

Informazione dei lavoratori compreso il diritto di richiedere il controllo sanitario.

Controllo sanitario a coloro che ne fanno richiesta e con il parere favorevole del Medico Competente.

Nomina del Medico Competente.

49

Page 52: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Oltre alle misure precedentemente indicate al superamento degli 85 dB(A) è necessario:

Fornire i DPI approvati dai lavoratori o dai RLS.

Formare i lavoratori all'uso dei DPI.

Oltre alle misure precedentemente indicate al superamento dei 90 dB(A) è necessario:

Apposizione segnaletica nei luoghi in cui si superano i 90 dB(A) di Lep o i 140 dB di picco e sua perimetrazione.

Comunicazione all'organo di vigilanza del superamento dei 90 dB(A) di Lep o i 140 dB di picco.

Istituzione e aggiornamento del registro degli esposti di cui copia viene inviata all'ISPESL e alla ASL competente.

Obbligo di utilizzo dei DPI.

Comunicazione agli esposti delle annotazioni sul registro e nella cartella sanitaria.

Obblighi del lavoratore

Usare con cura ed in modo appropriato i dispositivi di sicurezza, i mezzi individuali e collettivi di protezione, forniti o predisposti dal datore di lavoro.

Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente ed al preposto le deficienze dei suddetti dispositivi e mezzi, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza nell'ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre dette deficienze o pericoli.

Non rimuovere o modificare, senza autorizzazione, i dispositivi di sicurezza, di segnalazione, di misurazione ed i mezzi individuali e collettivi di protezione.

Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre non di loro competenza che possono compromettere la protezione o la sicurezza.

Sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei loro riguardi.

50

Page 53: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Interventi per la riduzione del rumore

Rimozione della sorgente di rumore

Bonifica alla fonte sulla modalità di produzione del rumore (es. manutenzione delle macchine, lubrificazione, ecc…).

Separazione delle lavorazioni rumorose dalle altre.

Sospensione delle macchine rispetto alle strutture portanti degli edifici per limitare l'energia acustica trasmessa per via solida.

Isolamento acustico delle sorgenti rumorose.

Assorbimento, se efficace, dell'energia acustica riflessa (pannelli fonoassorbenti).

Riduzione dei tempi di esposizione attraverso modifica dei cicli tecnologici e dell'organizzazione del lavoro.

Protezione individuale.

Alcune definizioni

• Suono: è una variazione di pressione nell'aria che determina un'onda acustica a carattere regolare e periodico in grado di provocare una sensazione uditiva.

• Rumore: viene distinto dal suono perché generato da onde acustiche a carattere irregolare e non periodico percepite psicologicamente come sensazioni uditive sgradevoli e fastidiose.

Caratteristiche del rumore

Il rumore è caratterizzato da tre elementi:

• Frequenza: dipende dal numero di cicli o periodi (Hertz) che si succedono in un secondo. L'orecchio umano percepisce frequenze comprese tra 16 Hz (suoni bassi) e 20000 Hz (suoni acuti).

• Intensità o ampiezza: è la quantità di energia trasportata dall'onda sonora per unità di superficie. L'intensità delle onde sonore è misurata in decibel (dB), che valuta il livello delle variazioni di pressione acustica relativamente alla capacità uditiva dell'orecchio umano (dB 0=livello minimo udibile a 1000 Hz; dB 135=soglia del dolore). La scala in dB è di tipo logaritmico in quanto variazioni di +3 dB raddoppiano e di ‐3 dB dimezzano l'intensità sonora.

• Timbro: è la qualità del suono, infatti, due suoni aventi la stessa frequenza ed intensità possono differire tra loro. Il timbro di un suono dipende dalla forma delle vibrazioni sonore.

51

Page 54: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Misura del rumore

Il fonometro è lo strumento più semplice a disposizione per la misura del rumore.

Il circuito di ponderazione o pesatura A del fonometro ha la funzione di comportarsi, con le varie frequenze che lo compongono, nell'identica maniera dell'orecchio umano; sottostima le basse frequenze e sovrastima le alte e, pertanto, generalmente la misura del rumore viene espressa in dBA.

Il parametro che si misura di solito con il fonometro è il livello equivalente continuo (Leq) che possiamo definire il valore in dBA di un rumore continuo che tiene conto di tutte le variazioni di livello sonoro nel tempo, paragonandole ad un unico livello continuo avente pari energia (una sorta di valore medio della rumorosità).

Il Leq moltiplicato per il tempo di esposizione misura il livello di esposizione (Lep) del lavoratore.

Ipoacusia da trauma acustico cronico o ipoacusia da rumore

Dopo alcuni giorni dall'inizio di un lavoro rumoroso, soprattutto alla fine della giornata lavorativa, possono comparire fischi o ronzii alle orecchie con sensazione di orecchio pieno, lieve cefalea, senso di intontimento.

Successivamente questi sintomi tendono a scomparire tanto che il lavoratore esposto ha l'impressione di abituarsi al rumore.

Esaurita la resistenza dell'apparato uditivo, si assiste ad un progressivo peggioramento della soglia uditiva; il lavoratore non sente più il ticchettio dell'orologio e lo squillo del telefono (deficit per i suoni con frequenze alte).

Successivamente il lavoratore prova difficoltà ad udire la voce dei familiari e dei colleghi di lavoro e chiede loro di parlare a voce più alta, ha bisogno di alzare il volume della radio e della televisione per comprendere bene le parole (deficit per i suoni con frequenze più basse).

Il deficit uditivo fino a questo punto instauratosi è irreversibile e nella maggioranza dei casi non evolutivo una volta cessata l'esposizione a rumore.

Perdurando l'esposizione a rumore e senza mezzi di protezione il deficit progredisce fino a che si raggiunge a distanza di qualche anno o di molti anni la sordità.

L’ipoacusia da trauma acustico cronico è bilaterale e simmetrica.

Il danno prodotto in questo caso è di tipo irreversibile.

52

Page 55: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

I dispositivi di protezione acustica individuale sono di diversi tipi:

Inserti auricolari di tipo rigido o di tipo morbido.

Cuffie.

Elmetti.

Gli inserti di tipo rigido possono essere riutilizzati dopo averli accuratamente lavati; tuttavia a causa della loro struttura rigida possono danneggiare il condotto uditivo esterno.

Gli inserti di tipo morbido non sono riutilizzabili ma si adattano meglio alla forma del condotto uditivo esterno.

Le cuffie e gli elmetti non possono essere usati per periodi troppo lunghi (al massimo 30 minuti) e soltanto in particolari situazioni ambientali in quanto possono comparire disturbi quali cefalea.

Le vibrazioni

E' noto che l’esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante per i lavoratori esposti. L’angiopatia e l’osteoartropatia da vibranti sono riconosciute come malattie professionali dalla Commissione dell’Unione Europea (90/326/EEC, Annex I, voci 505.01 e 505.02) e dalla legislazione del nostro Paese (D.P.R. 336/94: (i) voce 52 della tabella delle malattie professionali nell’industria; [ii] voce 27 della tabella delle malattie professionali nell’agricoltura, limitatamente alle lavorazioni forestali con uso di motoseghe portatili).

In Italia non esistono ancora disposizioni normative specifiche in materia di rischio da esposizione a vibrazioni, che definiscano una politica generale di prevenzione in termini di misure tecniche, organizzative e procedurali tese alla tutela dei lavoratori esposti a vibrazioni, analogamente a quanto prevede ilD.Lgs.277/91 in relazione all'esposizione lavorativa al rumore.

53

Page 56: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

D’altra parte, l’obbligo di valutare il rischio e di attuare le appropriate misure di prevenzione, protezione e sorveglianza sanitaria, stabilito in generale per tutti i fattori di rischio dal D.Lgs.626/94,vale anche per l’esposizione professionale alle vibrazioni. Va ricordato in proposito che per questo agente di rischio è ancora in vigore l’articolo 24 del D.P.R. 303/56 “Rumori e scuotimenti” che recita: “Nelle lavorazioni che producono scuotimenti, vibrazioni o rumori dannosi ai lavoratori, devono adottarsi i provvedimenti consigliati dalla tecnica per diminuirne l’intensità”.

In mancanza di riferimenti di legge specifici, ai fini della valutazione del rischio è necessario ricorrere alle norme di buona tecnica.

Il principale riferimento per la misurazione e la valutazione del rischio di esposizione professionale alle vibrazioni al sistema mano‐braccio è costituito dallo standard ISO 5349: 1986 (attualmente in fase di revisione), che è anche norma europea sperimentale ENV 25349: 1992. Per quanto riguarda le vibrazioni al corpo intero, il riferimento tecnico per la misurazione e la valutazione del rischio di esposizione professionale è costituito dallo standard ISO 2631‐1: 1997.

Vibrazioni trasmesse al sistema mano‐braccio

E’ noto che lavorazioni in cui si impugnino utensili vibranti o materiali sottoposti a vibrazioni o impatti, possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni osteoarticolari a carico degli arti superiori, definito con termine unitario “Sindrome da Vibrazioni Mano‐Braccio”. L'esposizione a vibrazioni al sistema mano‐braccio è generalmente causata dal contatto delle mani con l'impugnatura di utensili manuali o di macchinari condotti a mano suddivisi in:

Utensili di tipo percussorio

Scalpellatori e Scrostatori – Martelli rivettatori (scalpellatura, pulitura, scanalatura, lapidei, sbavatura di fusioni, rimozioni di ruggini e vernici, rivettatura).

Martelli Perforatori da 2 a 10 Kg – elettrici, idraulici, pneumatici (edilizia ‐ lavorazioni lapidei).

Martelli Demolitori e Picconatori Edilizia (estrazione lapidei).

Trapani a percussione (metalmeccanica).

Avvitatori ad impulso (metalmeccanica, autocarrozzerie).

Martelli Sabbiatori (fonderie – metalmeccanica).

Cesoie e Roditrici per metalli (metalmeccanica).

Martelli piccoli scrostatori (lavorazioni artistiche e finitura lapidei, sbavatura di fusioni).

54

Page 57: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Utensili di tipo rotativo

Levigatrici orbitali e roto‐orbitali (metalmeccanica, lapidei, legno).

Seghe circolari e seghetti alternativi (metalmeccanica, lapidei, legno).

Smerigliatrici Angolari e Assiali (metalmeccanica, lapidei, legno).

Smerigliatrici Diritte per lavori leggeri (metalmeccanica, lapidei, legno).

Motoseghe (lavorazioni agricolo‐forestali).

Decespugliatori (manutenzione aree verdi).

Altri macchinari

Tagliaerba (manutenzione aree verdi).

Motocoltivatori (lavorazioni agricolo‐forestali).

Chiodatrici Palletts, (legno).

Compattatori vibro‐cemento (produzione vibrati in cemento).

Limatrici rotative ad asse flessibile (metalmeccanica, lavorazioni artistiche).

Sbavatura – finitura manubri di motociclette (trasporti).

Cubettatrici (lavorazioni lapidei ‐ porfido).

Ribattitrici (calzaturifici).

Altri macchinari a colonna

Trapani da dentista (odontoiatria).

I criteri valutativi definiti dallo standard internazionale ISO 5349 (1986), discussi nel seguito, rappresentano attualmente il quadro di riferimento principale ai fini della prevenzione del rischio da esposizione a vibrazioni mano‐braccio, ed a questi è ancorata la normativa comunitaria in materia di prevenzione del rischio da esposizione a vibrazioni.

L’esposizione a vibrazioni mano‐braccio generate da utensili portatili e/o da manufatti impugnati e lavorati su macchinario fisso è associata ad un aumentato rischio di insorgenza di lesioni vascolari, neurologiche e muscolo‐scheletriche a carico del sistema mano‐braccio. L’insieme di tali lesioni è definito Sindrome da Vibrazioni Mano‐Braccio. La componente vascolare della sindrome è rappresentata da una forma

55

Page 58: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

secondaria di fenomeno di Raynaud definita “vibration‐induced white finger” (VWF). dagli autori anglosassoni; la componente neurologica è caratterizzata da un neuropatia periferica prevalentemente sensitiva; la componente osteoarticolare comprende lesioni cronico‐degenerative a carico dei segmenti ossei ed articolari degli arti superiori, in particolare a livello dei polsi e dei gomiti. Alcuni studi hanno anche riportato un aumentato rischio di alterazioni muscolo‐tendinee e di intrappolamento dei tronchi nervosi nei lavoratori che usano utensili vibranti.

I risultati di indagini cliniche ed epidemiologiche hanno messo in evidenza che gli effetti neurologici e vascolari da microtraumatismo vibratorio possono manifestarsi e progredire in modo indipendente gli uni dagli altri, non sussistendo tra essi una precisa relazione di dipendenza temporale.

Inoltre è stato rilevato un aumentato rischio di neuropatie da intrappolamento, in particolare la sindrome del tunnel carpale (STC), in gruppi di lavoratori che utilizzano strumenti vibranti. La STC è anche comune in categorie di operatori le cui mansioni lavorative comportano un notevole impegno muscolo‐tendineo e frequenti movimenti ripetitivi del segmento mano‐polso.

Il contributo indipendente dell’esposizione a vibrazioni e del sovraccarico meccanico, e la loro eventuale interazione, nella patogenesi della STC nei lavoratori che usano utensili vibranti non è ancora stato completamente chiarito dagli studi sperimentali ed epidemiologici.

Le possibili alterazioni osteoarticolari causate dalle vibrazioni mano‐braccio rappresentano un tema controverso. Vari autori ritengono che le lesioni cronico‐degenerative dei segmenti ossei e delle articolazioni degli arti superiori osservate negli esposti a vibranti siano di tipo aspecifico e simili a quelle dovute al lavoro manuale pesante o ai processi di invecchiamento

E’ stato ipotizzato che, oltre allo stress vibratorio, vari altri fattori biomeccanici possano contribuire all’etiopatogenesi delle lesioni osteoarticolari negli esposti a utensili percussori, quali, ad esempio, il sovraccarico articolare, lo sforzo muscolare intenso e le posture incongrue.

I disturbi vascolari da vibrazioni mano‐braccio sono rappresentati da episodi di vasospasmo digitale, classificati, sotto il profilo nosologico, come fenomeno di Raynaud secondario. Secondo la definizione dello Stockholm Workshop 86, il fenomeno di Raynaud secondario all’uso di utensili vibranti è caratterizzato da attacchi di pallore locale e ben delimitato, che si manifestano in corrispondenza delle dita delle mani maggiormente esposte al microtraumatismo vibratorio

Altre possibili patologie da vibranti

Recentemente è stata posta particolare attenzione all’occorrenza di disturbi a carico delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei tessuti molli del distretto cervico‐brachiale e degli arti superiori nei lavoratori esposti a vibrazioni mano‐braccio. Tali disturbi sono stati definiti nel loro insieme come Cumulative Trauma Disorders. Sulla base dei sintomi e segni clinici (fatica muscolare, dolore persistente, limitazione funzionale) e dei reperti elettroneuromiografici, sono stati individuati vari quadri patologici muscolo‐scheletrici

56

Page 59: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

(sindrome cervicale, sindrome dell’apertura toracica, tendiniti, peritendiniti, tenosinoviti) e sindromi da intrappolamento dei tronchi nervosi, già precedentemente menzionate (sindrome del tunnel carpale, sindrome di Guyon). E’ stato ipotizzato che nella etiopatogenesi di tali affezioni giochino un ruolo rilevante non solo il microtraumatismo vibratorio ma anche, e soprattutto, numerosi fattori ergonomici quali posture incongrue, movimenti ripetitivi, elevata forza di prensione e di spinta sull’impugnatura degli utensili.

Valutazione dal rischio da vibrazioni

Per poter valutare correttamente il rischio da esposizione a vibrazioni è necessario :

1. Identificare le fasi lavorative comportanti esposizione a vibrazioni e valutare i tempi di esposizione effettiva a vibrazioni associati a ciascuna fase.

2. Individuare macchinari ed utensili utilizzati in ciascuna fase.

Al fine di pianificare le successive fasi valutative è in genere utile acquisire preliminarmente le seguenti informazioni:

Tipologia di macchinari vibranti e principali utensili ad essi collegati; applicazioni per cui ciascun utensile è utilizzato; modalità di impiego di ciascun utensile.

Condizioni operative ove siano percepite le vibrazioni di maggior entità da parte degli operatori.

Fattori che possono influenzare maggiormente l’esposizione a vibrazioni, quali condizioni operative, stato di manutenzione, forza di prensione, vetustà dell’utensile, ecc…

Tali informazioni possono portare all’effettuazione di stime preliminari del potenziale rischio da vibrazioni associato all’impiego dei differenti macchinari utilizzati, qualora siano disponibili dati attendibili di certificazione o di letteratura.

57

Page 60: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Rischio associato ad agenti biologici

Il Titolo VIII (artt. 73‐88) dei D.Lgs. 626/94 e succ. disciplina, in attuazione della Direttiva CEE 90/679, l'utilizzo degli agenti biologici nelle attività lavorative, incluse le attività di didattica e di ricerca prevedendo modalità di lavorazione e misure di sicurezza.

Si parla di uso deliberato quando gli agenti biologici vengono deliberatamente introdotti nel ciclo lavorativo per esservi trattati, manipolati o trasformati ovvero per sfruttarne le proprietà biologiche a qualsiasi titolo.

Si parla di esposizione potenziale quando si determina la presenza di agenti biologici, anche di gruppo 4, non orientata ad un vero e proprio uso, mancando il deliberato intento di farne oggetto dell'attività lavorativa.

Alcune definizioni

• Agente biologico: qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

• Microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico.

• Coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.

58

Page 61: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

Gruppo

Descrizione

Livello di contenimento

1 Presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani

Primo

(Buona pratica di lab. microbiologico)

2

Può causare malattia in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori, è poco probabile che si propaghi nella comunità, sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche (es. morbillo, poliomielite, epatite A, candida)

Secondo

3

Può causare malattia grave in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può propagarsi nella comunità.

Di norma esistono efficaci misure profilattiche o terapeutiche (es. AIDS, epatite C, febbre gialla)

Terzo

4

Può causare malattia grave in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può diffondersi facilmente nella comunità, non sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche (es. ebola)

Quarto

L'esercizio da parte del datore di lavoro di attività comportante l'impiego di agenti biologici dei gruppi 2 e 3 implica la comunicazione all'organo di vigilanza locale, mentre l'uso di agenti biologici del gruppo 4 è sottoposto all'autorizzazione preventiva da parte del Ministero della Sanità.

Questo elenco di agenti biologici non prende in considerazione i microrganismi geneticamente modificati.

59

Page 62: Basi teoriche del pronto soccorso - informatex.it · Basi teoriche del pronto soccorso Introduzione Il primo soccorso, rappresenta l’aiuto immediato prestato a persone vittime di

Basi teoriche del pronto soccorso

60

La valutazione del rischio

La valutazione del rischio richiede la presenza di accurate informazioni sugli agenti biologici utilizzati, ed un attenta analisi della situazione lavorativa che si può articolare nei seguenti punti:

Serie storica degli infortuni e/o esposizioni.

Agente biologico (trasmissibilità, morbosità e morbilità, resistenza).

Identificazione del gruppo a rischio.

Stesura di piani di controllo (procedure di controllo, formazione ed informazione, DPI, visite mediche periodiche).

Verifica periodica.

La formazione e l'informazione devono riguardare in particolare:

I rischi per la salute dovuti agli agenti utilizzati.

Le precauzioni da prendere per evitare l'esposizione.

Le misure igieniche da osservare.

La funzione e il corretto utilizzo dei DPI e degli indumenti di lavoro.

Le procedure atte a prevenire il verificarsi di infortuni.

Le misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze in caso di infortunio.

Gli operatori

Tutti gli operatori devono osservare le norme operative di sicurezza e segnalare immediatamente qualsiasi malfunzionamento o situazione di pericolo di cui vengano a conoscenza. Devono inoltre utilizzare, mantenere efficienti e non rimuovere i dispositivi di protezione e di emergenza predisposti.

Ove sia individuato un rischio di tipo biologico devono essere apposti sia il regolare segnale nero su fondo giallo (Allegato XXV, D.Lgs. 81/08) sia gli altri segnali di avvertimento appropriati.


Recommended