Transcript
Page 1: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo

inserimento di volo di IVAP, per volo in condizioni VMC eseguito tra due aeroporti Italiani.

Premessa:

Conquestotutorialvedremocomearticolaredall’inizioallafineunvoloVFRintuttiisuoiaspettiinmanierachiaraedettagliata,seguendounarottabenprecisacompletadituttiipuntidiriferimento.VedremocomecompilarecorrettamenteunpianodivolosuIVAP,cometracciareeseguireunarottaequalisonoglistrumentidautilizzarepernonperderel’orientamento.AnalizzeremoleproceduredidecolloediatterraggioevedremocomeottenerneleautorizzazioniaipossibiliATCpresenti,utilizzandolacorrettafoniainlinguaitalianae/oinglese.VedremoperultimocomecompilarecorrettamenteilPirepaterminevolo.

IlvolochepianificheremopartiràdaLIMGVillanovaD’AlbengaearriveràaLIMZCuneoLevaldigi,maperprimacosadobbiamoconoscerealcunecoseindispensabiliperpianificareepoieffettuareilnostrovolo.

VEDIAMOASSIEMECOSAE’ILVOLOVFREQUALISONOLESUEPARTICOLARITA’:

IlvoloVFRèunvolochesegueleregoledelvoloavistaovverocondizionatodalleVMCVisualMeteorologicalConditions,piùsemplicementeCondizioniMeteorologicheperilVoloaVista(vedispecchiettosotto),dovelacosafondamentaleèilcontattovisivocolsuoloedivaripuntidiriferimentoutilipernonperdersiesaperesempredovecisitrova. 

 

Page 2: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

VMCdiurne

Perleminimediurne,vederelaseguentetabella:

SPAZIOAEREO IFR VFR

A NoVMCMinima Nonconsentito

B AlmomentononesisteinItalia

C NoVMCMinima

FL100opiù8kmvisibilitàDistanzadallenubi:1500morizzontale1000ft(300m)verticaleAldisottodiFL1005kmvisibilitàDistanzadallenubi:1500morizzontale1000ft(300m)verticale

D NoVMCMinima ComeC

E NoVMCMinima ComeC

F AlmomentononesisteinItalia

G

FL100opiù8kmvisibilitàDistanzadallenubi:1500morizzontale1000ft(300m)verticaleAldisottodiFL1005kmvisibilitàDistanzadallenubi:1500morizzontale1000ftverticale3000FT(900m)AMSLo1000FT(300m)AGL,qualepiùalto,oaldisotto5kmvisibilità*Distanzadallenubi:fuoridallenubi,acontattovisivodelsuoloodell'acqua*Glielicotteripossonooperareconvisibilitàinferiorea5kmmanoninferiorea800m,purchémanovratiadunavelocitàtaleche,tenutocontodellavisibilità,consentadiosservarel'altrotrafficoogliostacoliintempoutileadevitarecollisioni.Glialtriaeromobilipossonooperareconunavisibilitàinvoloinferiorea5kmmanoninferiorea1500msecondottiadunaIASdi140nodiomeno,oppureinareediattivitàspecialiodilavoroaereoaseguitodiautorizzazionediENAC

Page 3: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

LeregoledelVoloaVistaoVisualFlightRules(VFR)sonol'insiemedelleregolenecessarieesufficientipercondurreinsicurezzaunvolopotendoessereingradodisepararsidaaltriaeromobiliedagliostacoliorografici(naturalioartificialichesiano)potendolivedere,nonchédeterminarel'assettodell'aeromobilefacendoriferimentoaquantosivedeall'esterno(l'orizzontenaturaleinprimis).LeregoleVFR,infatti,sonostilatetraendoispirazionedalprincipiofondamentaledel"vedereedesserevisti".Invirtùdiquestoprincipioispiratore,leregoleVFRfissanodeilimitiminimiemassimidiquota,divelocità,divisibilità,didistanzadanubieostacolialsuolochedevonoessererispettatiaffinchéilvolopossaprocederesecondoleregoleVFR.

Inparticolare,lecondizionimeteorologichecompatibiliconlosvolgimentodiunvolosecondoleregoleVFRvengonodefiniteVMC(VisualMeteorologicalConditions).InunvoloeffettuatoseguendoleregoleVFR,ilpresuppostodipoterosservarel'orografiaintornoaséconsentedieffettuarelanavigazione(ovveroilprocedimentotramiteilqualesièingradodideterminarelapropriaposizioneedidirigereopportunamentel'aeromobileperspostarsidaunpuntoAadunpuntoBlungounpercorsopreventivamentepianificato)seguendovarietecniche.Quellaimpiegataconsistenell'applicazionecombinatadinavigazioneosservataenavigazionestimata.Lanavigazioneosservataprevedesemplicementeche,dallavalutazionedeglielementiorograficiosservabilialsuolo,sisiaingradodideterminarelapropriaposizione.Lanavigazionestimatasiapplicadiconseguenza:unavoltanotalapropriaposizioneinundeterminatoistanteeconoscendoladirezioneelavelocitàconcuil'aeromobilestaviaggiandoinquell'istante,sipuòdedurrechedopouncertotempol'aeromobilesitroveràinunaltropuntoavendoseguitounpercorsorettilineolungoladirezionenotaedilunghezzaparialprodottodivelocitàpertempotrascorso.

Nullavietatuttavia,anchevolandosecondoleregoleVFR,diutilizzarelanavigazione radio assistita,secondocuilapropriaposizionevienedeterminataconunacertaapprossimazioneeffettuando(tramiteopportunistrumentiabordodell'aeromobile)deirilevamentigoniometricirispettoadeiradiofaripostiaterraelacuiposizioneènotaapriori,edeventualmenteaffiancandoaciòl'usodiapparatiGPS

VEDIAMOCOMESIPIANIFICAUNVOLOVFR:

Senzaunpianodivolocorrettamenterealizzato,ciòchepuòcapitareèperdersi.QuestivieneutilizzatodalpilotaperraggiungerenelmiglioredeimodilalocalitàdidestinazioneedunavoltaresonotoaglientiATS(AirTrafficServices,offertidaglientidicontrolloradio),peravereassistenzadaiCentridiCoordinamentodelSoccorsoincasodiproblemiduranteilvolo.VediamoneldettagliolapianificazionedeivoliVFRdettianche“Cross‐Country”.Perfareciò,bisognadisporrediunacartatopograficadellazonainteressataperesempio,dellecarteditipoaeronautico(OACI,VFR/GPSoaltro).Questeultimeriportanoglispaziaereidiversificatipertipo,fondamentaliperlapianificazionedeivoli.All'internodeglispaziaereiintornoadaeroportipiùimportanti(apertialtrafficoVFR),nonèpossibilevolareovunquemaènecessarioseguiredellerotteprestabilite.QuindisevogliamosimulareunvoloVFRcherispecchiilvoloreale,dobbiamoessereinpossessodiquestecarte,(Vedifoto). 

 

 

Page 4: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

Localizzazionedegliaeroportidipartenzaedestinazione.

Gliaeroporticheinteresserannoilnostrovolosono:LIMGVillanovaD’Albengadacuiprevediamodipartire,LIMZCuneoLeValdigidoveinveceprevediamodiatterrare,LIMFTorinoCaselleaeroportoalternatodoveatterreremoincasodiavversecondimeteo,scarsavisibilità,chiusuradell’aeroportoedirottamentidapartediunenteATC,qualiTorre,AvvicinamentooRadar.

Comedeterminarelarottamiglioreedicosaabbiamobisognopercalcolarla:

Questoèilpassaggiopiùdelicatodiquellochesaràilnostrovolo.Perfareciòdobbiamonecessariamenteconsiderarealcuniimportantifattori,quali:

a)l’orografiadelterreno,inrelazionealtipodivelivoloutilizzato,

b)leareeproibiteedinterdettealvolo,areediusoristrettoedareepericolose,

c)leareeadaltadensitàditraffico,daevitare,

d)ipuntidicambioprua(checkpoint)chedevonocorrispondereairiferimentivisiviaterracomelaghi,monti,scambiferroviari,aeroporti,incrocistradaliequant’altrosiachiaramentevisibileanchedaalcunemigliadidistanza.Puntisecondarilungolatrattapossonoessereutiliperunaverificaprimadigiungerealcheckpoint.Icheckpointdevonoesseresceltiancheinmodochelaloroseparazione,interminiditempovolo,nonsiasuperioreacirca10minuti.Questopercontenereglieventualierroridurantelanavigazione,tral’altrodannosinellelunghetratte.

Page 5: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

Verificadeicheckpointconleradioassistenze.

AnchenelvoloVFRavolteènecessarioservirsidelleradioassistenze.IlfunzionamentodeiVORedegliNDBèparteintegrantedellanavigazioneVFRedèunaevoluzionedellanavigazione“stimata”,“osservata”e“radioguidata”.DiciamocheèdifficilecheunarottaVFRtocchisvariatiVOR(navigazioneVORTOVOR),ilmotivoèchequestisonomoltodistantifraloroespessoposizionativicinograndiaeroporticonaltaintensitàditraffico.QuandosonodotatidiDME(DistanceMeasuringEquipment,ovverocidannoladistanzacheseparal’aereodallastazione),sonoutilissimiperilcontrollodeipuntidiriportocheabbiamosceltosullanostracarta.Certopossoessercifattorichedeterioranolavisibilità,erroricommessidurantelanavigazione,erroricommessiinfasedipianificazioneecc...Questifattoripossonoancheesserecombinatiassiemeconilrisultatoditrovarsicompletamentefuorirotta,maseilnostroapparatoradioNAVhanellaportataunVORDME,alloraabbiamounmezzoefficientepercontrollarelanostraposizioneattualeedeventualmentecorreggeredipettolanostrarotta.

ImmaginiamoilVORDMEcomeunriferimentofondamentalesulterreno.Questi,ciforniscelecoordinatepolaridelvelivolo,angoloedistanza.Consideratocheèriportatosullanostracarta,bastatracciaresuquestalecoordinateperaverelanostraposizioneinqueldeterminatomomento.Abbiamodettochevogliamoavereunaconfermadell’avvicinamentoesorvolodelcheckpointprefissato.Infasedipianificazione,dopoaversceltounopportunoriferimentovisivo,rileviamosullacartalecoordinatepolaririspettoadunVOReventualmentenellaportata.E’danotarechedurantevoliabassaquotainzonemontagnoselaricezionedeisegnaliradiodelVORnonsempreèpossibile.SullacartatracciamounalineacheattraversaVORecheckpoint.QuestaintersecailcerchiodelVORinduepuntidiametralmenteopposti.SonoiduevaloriTO/FROMcheleggeremmo,sefossimoconl’aereosullaverticaledelpuntodiriporto,sullostrumentoconl’agoalcentroedifferisconosempredi180gradi.Unvalorerappresentala“radiale”,uscentesempredalVORversol’aereo.L’altrovalore(reciproco,radiale+180gradi)escedalVOR,madall’altraparterispettoall’aereo.Andrebberobeneentrambi,maperunaquestionedipraticitàconvieneusarelaradiale(chiamataancheQDR)secistiamoallontanandodalVOR(outbound)eilsuoreciproco(chiamatoQDM)sesiamoinavvicinamento(inbound).Laragioneèchecosìfacendo,leindicazionidell’agosono“istintive”,altrimentisonodette“anti‐istintive”.ConiVORcisitrovainquestacondizionesoloquandovoliamo“inbound”conilcartellino“TO”,oppurequandovoliamo“outbound”conilcartellino“FROM”.SeinvertiamoTOeFROMintalicondizioni,percompensareunospostamentodell’agoadestra,bisognavirareasinistra,equestoèconsiderato“anti‐istintivo”.AbbiamovistosolounesempiodiutilizzodelVOR,maperilnostrovoloandràbenissimoepoivedremoilperchéedilcome.

Page 6: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

CondizionimeteoeMETAR.

VediamounesempiodiMetar:

LIMG131250Z00000KT5000+RABRFEW010BKN020OVC03008/05Q1004RMKVISMIN5000.

LIMZ131350Z31005KT2500RABRSCT004BKN00606/06Q1002RMKVISMIN2500

LIMF131420Z02007KT2000RABRSCT006OVC01806/06Q1003

Siamodifonteall'aspettopiùcriticoassociatoalvoloVFR.Ilpilotadeveconosceremoltobenelameteorologiapercapirel’entitàdeiproblemichesipossonopresentareduranteilvolo.Perquantoriguardaleformazioninuvolose,cisonoduetipifondamentalidiproblemi,ladiminuzionedellavisibilitàeildeterioramentodelleprestazionidelvelivoloperleformazionidighiaccio.PerilprimocasodobbiamosaperecheilvolorispettaleregoleVFRsoloseesisteilcontattovisivoconilterreno.Particolareattenzionevapostaalfattochedentronubicomeicumuli,adesempio,lavisibilitàèzeroedèassolutamentevietatoattraversarleInoltreleregoleVFRciimpongonounadistanzaminimadallenubivariabileasecondadeltipodispazioaereo.E’beneanchesaperechedentroparticolarinubièmoltoaltoilrischiochesiformidelghiacciochesedovesseaccumularsisullealiesuitimonidicodaosuglialettoni,nedeteriorerebbeleprestazionicausandolacompletaingovernabilitàdelvelivoloconconseguenzecatastrofiche.IlghiacciopuòcreareproblemianchealtubodiPitot,falsandoleindicazionidell'anemometro.Perquesto,ancheivelivolipiùsemplici,montanounsistemaappositodiriscaldamento.Inambitodeipiccolimonomotoriconmotoreapistoniecarburatore,ladiscesadallacrocieraconmotoreabassiregimi,effettuatainzonedielevatogradodiumiditàpuòprovocarelaformazionedighiaccio(ancheesopratuttoinestate),all'internodeltubodiVenturiconconseguentespegnimentodelmotoresenonvengonopreselecontromisurecheforzanol'ariacaldasulsistema(perintenderci,riscaldamentodelcarburatore).

Mettiamoadesempioche:Checkpointraggiuntoalmomentogiusto,cambiopruaperilsuccessivopuntoepersfortunatrovassimodellenubipropriodavantianoi!Passarcisottovorrebbedireandaresottoleminimedisicurezza,sopra,l’aereononcelafarebbe!Sesitrattasolodicumuliestivinoncongestionatiedinpresenzadialtapressioneatmosfericapotremmoaggirarel’ostacolo.Dunquedovremoalterarelapruadiuncertoangoloecambiarecompletamentelanostratrattaprevistasulpianodivolocheoranonèpiùutilizzabile.Edeccochetorniamosuciòchesièfattoinprecedenzaconplottereregolo,ripetutoinvolo.QuestoèilvoloVFR!E’fondamentalequindi,controllaresemprelecondizionimeteoattualieprevistesull’aeroportodipartenza,inrottaesull’aeroportodiatterraggio.Sonoinformazioniimportantissimeeciservirannoancheperdefinirelaquotadicrocierapiùconveniente.Estrapolandopoil’intensitàedirezionedelventoinquotapotremocalcolarel’angolodicorrezionedelventoevolareconpiùprecisionelungolarottaprevista.

Page 7: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

DeterminazionedellealtitudiniVFR.

Perrottemagneticheda0°a179°sceglieremigliaiadisparipiù500piedi(es.:3500,5500,7500sesivolaversoSUD),perrotteda180°a359°migliaiaparipiù500piedi(es.:4500,6500,850sesivolaversoNORD).Lequoteinmigliaia,masenzai500piedi,sonoriservatealtrafficoIFR.InItaliailtrafficoprevalenteindirezionenord‐sudesigeilcambiodeilivellisemicircolarineiduesettorida90°a269°eda270a89°.Scegliereilvaloreidealesottolabasedellenubi,naturalmenteconventofavorevoleenelrispettodellequote/distanzeminimeconsentite.Incrocierabisognavolareadalmeno1000piedisopral'ostacolopiùaltoquandoirilievisonoinferioria5000piedi,sesuperanoquestovaloredialmeno2000piedi,considerandounraggiodicirca10migliadall'aereo,questeregolepossonovariare.SullecarteaeronautichetipoVFR/GPSinfatti,inogniquadratodimezzogradodilatitudine/longitudine,èriportatounnumeroconcaratteregrande.Questoaltrinonèchel’altitudineminimaespressaincentesimidipiede,calcolatainmododagarantireunaseparazionedi1000o2000piedidalpuntopiùaltoall'internodelquadrato.Inpocheparoleparliamodella:MGAA,MinimumGridAreaAltitude,maspessoconilsimulatorecicapiteràdi"infrangere"questaregolaperovvimotivi.  

 

 

 

 

Determinazionedellapruaveraedella“GroundSpeed”Tenendocontodeiventi,Peresempio:

Il“triangolodelvento”èunodeglielementibasicidellanavigazione.Conquestarappresentazionevettorialedellevelocitàpossiamoricavareiduedatifondamentali,lapruadamantenereperrimanereinrottaelavelocitàrispettoalterreno(GS,groundspeed).Questisonosolopiccoliesempipoichéduranteilvolotuttopuòvariare.Prestareattenzionealfattochel’anemometroindica,unavelocitàinferiorerispettoalsuolomentrel’aereoèinfasedisalitae/ocambiaquota.UnvalorecoincidenteallaGSinassenzadiventoèdatodallaTAS,TrueAirspeed,facilmentecalcolabileapartiredallavelocitàindicata(IAS)dall’indicedellostrumentoedallaquotadivolo(ildatosiaffinaseincludiamoanchelatemperaturadell’aria).Seilventofosseassentelapruarilevata(nelpunto3)ciconsentirebbedivolarecorrettamentesullarottaprefissataelavelocitàaterracoinciderebbeconlaTAS.Incondizionedivento,lecosecambiano.BisognacorreggerelapruaeconoscerelaGSalteratadalvento.Ingenereilventoinquotaèriferitoalnordgeograficoenonaquellomagnetico.Dunqueutilizzeremoangolidi“rottavera”percalcolarel’angolodicorrezionedelventocheapplicheremoallarottamagnetica.NellafigurasopralalineadaAperBèlarottapianificatadaseguire,lalineadaCperBèproporzionaleall’intensitàdelventoedèorientataasecondadelladirezionedelvento(nelcasodell’esempio).

L’orientamentodellalineadaAperCforniscelapruadamantenerepercontrastareilventoeraggiungereilpuntovolutoB.Inquestotriangolo,questeproporzionisonoveritiere:

‐LaGSèproporzionalealsegmentoA‐B(orientamentorottavera)

‐LaTASèproporzionalealsegmentoA‐C(orientamentoprua)

‐LavelocitàdelventoèproporzionalealsegmentoB‐C(orientamentovento)

Eccocomesiutilizza:

Poniamochel’aereodebbaspostarsidalpuntoAalpuntoBconrotta045°.Lavelocità(TAS)delvelivoloè100nodieilventoprovieneda360°conintensità20nodi:

Page 8: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

P1)

Tracciaresuunfoglioaquadrettiunalineaconorientamento045°(rottavera)esegnaresoloilpuntoB

(destinazione)alsuoestremo.

P2)

FarconfluiresulpuntoBladirezionediprovenienzadelvento(360°)

SegnareilpuntoCinmodotalecheilsegmentoB‐Csiaproporzionaleall’intensitàdelvento(adesempio1quadrettoogni10nodi,diconseguenza2quadrettiper20nodi).

P3)

Aprireilcompasso,usandolastessascala,conlavelocitàTAS(100nodi,10quadretti),facendopernosuCintersecareilsegmentodellarottavera(puntoA).UnireCconA.

Ilrisultatodatodall’unionediquestitrepunti,opermegliodire,passaggi,saràche:

LaGSsiotterràmisurandolalunghezzadiA‐B“nell’esempio92nodi”el’angolodicorrezionedelvento,suldisegnoC‐A‐B,simisureràinvececonilgoniometro.Ilventoprovienedasinistra,diconseguenzasottrarrequestoangoloallarottaveraedotterremocosìlapruaveradaimpostare,inpocheparolemetterepruaalventoperfarspostarel’aereodallapartediprovenienzadelvento.

 

Page 9: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

VediamooralaCorrettaCompilazionedelpianodivolo:

 

Page 10: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

LafinestradelpianodivolodiIvap,denominata“InternationalFlightPlan”ècostituitadaquestielementi:

Campo7:AircraftIdentification(massimo7caratteri)

E'l'identificativodell'aeromobile,inpraticailcodiceconilqualeilvostrovolovieneidentificatoevisualizzatosuglischermiradar.NelcasodiIVAP,vieneprecompilatoassumendoquellopresentenellafinestradiconnessione,mapuòesserecambiato.

IcallsignsvalidiperunpianodivoloICAOsono:

・ Lemarchediregistrazionedell'aeromobile,senzaspaziature(es.ILUPP,N3476G);

・ L'identificazioneICAO(3lettere)dellacompagniaaerea(es.AZA1736,EZY387);

・ l'identificativodeterminatodalleautoritàmilitari(es.RRR112).

Campo 8 : Flight Rules (1carattere)

Determinailtipodipianodivolochesiintendecompilare:

・ I:IFR

・ V:VFR

・ Y:IFRinizialmente

・ Z:VFRinizialmente

NelcasodipianodivoloYeZ,sidovràspecificarenellarotta,ilpuntodovesiintendecambiareregoladiVolo.

TypeofFlight(1carattere)

Determinalatipologiadelvolo:

・ S:Schedulato

・ N:NonSchedulato

・ G:AviazioneGenerale

・ M:Militare

・ X:Nessunodeiprecedenti

Campo9:Number (1o2caratteri)

Indicailnumerodiaeromobiliassociatialpianodivolo.Nelcasodivoloinformazione,inserireilnumerodegliaereichenefannoparte.

TypeofAircraft(da2a4caratteri)

Inserirel'identificativoICAOdeltipodiaeromobileutilizzato.Nelcasononesistal'identificativo,inserireZZZZ,especificareilnumeroediltipodiaeromobilenelcampo18(OtherInformations)precedutodaTYP/(Es:TYP/1E180).

Page 11: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

©AeroserviceVA,AllRightsReserved.Pag.8

WakeTurbolenceCategory(1carattere)

InserirelacategoriaICAOdellaturbolenzadisciaperl'aeromobileutilizzato:

・ H:Heavy(MOTWdi136.000kg(300.000lb)omaggiore);

・ M:Medium(MOTWcompresatra7.000Kg(15.500lb)e136.000kg(300.000lb);

・ L:Light(MOTWdi7.000kg(15.500lb)oinferiore).

Campo10:Equipment

RadioCommunication,NavigationandApproachAidequipment.Inserireiltipodiequipaggiamentodicomunicazioneedinavigazionepresentesull'aeromobile.Primadelsegnodiseparazione/inserireunadelleseguentilettere:

・ S:EquipaggiamentoStandardCOM/NAVnecessarioperlarottacompilatapresenteefunzionante;

・ N:EquipaggiamentoStandardCOM/NAVnecessarioperlarottacompilatanonpresenteononfunzionante;

Diseguitoaquestalettera,indicarealtroequipaggiamentopresenteefunzionante:

・ A‐LORANA

・ C‐LORANC

・ D‐DME

・ E‐DECCA

・ F‐ADF

・ H‐HFRTF

・ I‐InertialNavigation

・ L‐ILS

・ M‐Omega

・ O‐VOR

・ P‐Doppler

・ R‐RNAVrouteequipment

・ T‐TACAN

・ U‐UHFRTF

Page 12: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

・ V‐VHFRTF

・ W‐RVSM

・ Z‐OtherEquipment;inquestocaso,nelcampo18(OtherInformations),inserireiltipodi

equipaggiamento,precedutodaCOM/oNAV/

Dopoilsegnodiseparazioneinserirelamodalitàincuiiltransponderèingradodifunzionare:

・ N‐Nonpresenteononfunzionante

・ A‐TransponderModeA

・ C‐TransponderModeA+C

・ S‐TransponderModeS

Campo13:DepartingAerodromeandTime(8 caratteri) 

Inserirel'identificativoICAOdell'aeroportoel'oraUTCdipartenza.Nelcasononesistal'identificativo,inserireZZZZ,especificareilnomedell'aerodromoel'OffBlockTimenelcampo18(OtherInformations)precedutodaDEP/(Es:DEP/Porretta1040).

Campo15:CruisingSpeed(massimo 5 caratteri)

Inserirelavelocità(TRUEAIRSPEED)conlaqualesieffettueràlaprimaparteolatotalitàdelvolo,

espressain:

・ K‐Km/h(Es.K0350)

・ N‐Nodi(Es.N0470)

・ M‐Mach,secosìrichiestodalleautoritàATC(es.rotteoceaniche,M082)

Level(massimo5caratteri)

Inserireillivelloconilqualesieffettueràlaprimaparteolatotalitàdelvolo,espressain:

・ F‐FlightLevel(Es.F350)

・ A‐Altitudineincentinaiadipiedi(Es.A045)

・ S‐Livellodivolometrico,quandorichiestodall'ATC,indecinedimetri(es.S1080)

・ M‐Altitudinemetrica,quandorichiestodall'ATC,indecinedimetri(es.M0120)

Route

InserirelarottaATSchesiintendepercorrere.

Nelcasosianopianificaticambidilivelloodivelocitàdurantelarotta,devonoesserenotificatinel

Page 13: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

puntodellarottaincuiavverranno(es:GIGLIOUM729IDONA)

Campo16:DestinationAerodromeandEET(8caratteri)

Inserirel'identificativoICAOdell'aeroportodidestinazioneeladurataprevistadelvolo.Nelcasononesistal'identificativo,inserireZZZZ,especificareilnomedell'aerodromoel'EETnelcampo18(OtherInformations)precedutodaDEST/(Es:DEST/Porretta0110).

AlternateAerodromeInserirel'identificativoICAOdell'aeroportoalternato.Nelcasononesistal'identificativo,inserireZZZZ,especificareilnomedell'aerodromonelcampo18(OtherInformations)precedutodaALTN/(Es:ALTN/Porretta).

Campo18:OtherInformations

Inquestocampovannoinseritetutteleulterioriinformazioninecessariearenderecompletoilpianodivolo.

Alcunedelleinformazionicodificate:

・ ALTN/‐AeroportoalternatoseinseritoZZZZnelcampo16;

・ AWR/Rn‐PianodivoloalternativosullabasedelleAOWIR(AircraftOperatorWhat‐IfReroute

Function),dovenèilnumerodellaAOWIRinvigore;

・ CODE/‐Codiceidentificativocompostoda6caratterialfanumerici(dainserireserichiesto

dall'enteATS);

・ COM/‐Equipaggiamentoperradiotelecomunicazioni,seinseritoZnelcampo10;

・ DAT/‐informazionisuldatalink:Spersatellite,HHF,VVHF,e/oMperSSRModeS;

・ DEP/‐AeroportodipartenzaseinseritoZZZZnelcampo13;puntodacuisiintendeiniziare

ilpianodivolo,seinseritoAFILnelcampo13;

・ DEST/‐AeroportodidestinazioneseinseritoZZZZnelcampo16;puntodacuisiintende

terminareilpianodivolo,seinseritoAFILnelcampo16;

・ DOF/‐datadelvolo,inseritacomeanno–mese‐giorno;

・ EET/‐puntisignificatividelpianodivolo,escambiodiFlightRule,passaggiodiFIRodi

Confini,erelativotempodivoloaccumulato(EstimatedElapsedTime);

・ MDCN/‐MilitaryDiplomaticClearanceNumber,peraeromobilimilitari;

・ NAV/‐Equipaggiamentopernavigazione,seinseritoZnelcampo10;

・ OPN/‐CompagniaOperatricedell'aeromobile,senonesplicitodall'identificativonel

campo7;

Page 14: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

・ PER/‐Datisulleprestazionidell'aeromobile(es.rateodisalitaodiscesa)

・ RALT/‐Identificativodegliaeroportialternatilungolarotta;

・ REG/‐Marchedell'aeromobilesenonesplicitedall'identificativonelcampo7;

・ RFP/Qn‐ReplacementFlightPlan,dovenèilnumerodelpianodivolosostitutivo;

・ RIF/‐CambiodiRottaATSperavvenutocambiodiAeroportodidestinazione;

・ RMK/‐Qualunquealtrainformazioneutile;

・ RVR/‐RWYvisualrange(inmetri);

・ SEL/‐CodiceSELCAL(seassegnato);

・ STS/‐Motivazioniperlequalivienerichiestolaesenzionidaparticolarirestrizioni:

o STS/ATFMVoloesentatodalleregoledelAirTrafficFlowManagement

o STS/EMERVoloimpegnatoinmissionediemergenza

o STS/EXM833Volodistato,esentedallerestrizionisullaspaziatura8.33KHz

o STS/HEADCapodiStatoabordo

o STS/HOSPVoloconpersoneabordochenecessitanodiimmediataassistenza

medica,oimpegnatineltrasportodiorgani,sangueomaterialesanitario

o STS/HUMVoloimpegnatoinmissioneumanitaria

o STS/NILcancellalecomunicazioniprecedenti(utilizzatopercambidipianodivolo)

o STS/NONRNAVVolodistato,esentedallerestrizionisullerotteRNAV

o STS/NONRVSMVolodistato,esentedallerestrizionisulleseparazioniridotte

o STS/PROTECTEDVoloilcuipianodivolo,perragionidisicurezza,deveessere

comunicatoaglientipercuièstrettamentenecessario

o STS/RNAVINOPVololacuistrumentazioneRNAVèrisultataessereinoperativain

seguitoallapartenza

o STS/SARVoloimpegnatoinmissionedi"SearchandRescue"

o STS/STATEVologovernativo

・ TYP/‐Tipodiaeromobile,seinseritoZnelcampo9;

Campo19:SupplementaryInformation

Questeinformazioninonvengonotrasmesseconilpianodivolo,mavengonoarchiviatedall'unità

incuiilFPLvienecompilatoeresedisponibiliaglientidisoccorsoincasodiemergenza.

Page 15: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

・ Endurance(4caratteri):dopoE/inserirel'autonomiadivoloinoreeminuti;

・ PersonsonBoard(3caratteri):dopoP/inserireilnumerodipersoneabordo;

・ PilotinCommand:dopoC/inserireilnomedelpilota;

・ aircraftcolourandmarkings:dopoA/inserireilcoloredell'aeromobileealtrochepossaaiutareadidentificarlo.

 

Completiamoquindiilnostropianodivolo:

 

Orailpianodivoloèprontoeperessereinviato,cliccandosuSend FPL. 

 

Page 16: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

Finalmenteabbiamoinseritolanostrarottasulnostropianodivolo,mapernonrischiare,l’abbiamodisegnataanchesullanostracartaaeronauticainmododasaperesempreconuncolpod’occhiolanostraposizione:Teniamopresentecheconlalinearossaparallelaallalineaazzurratracciatasullacarta,sievidenzialarottaobbligatoriaspecificaperilnostrovolo,mentreconiquadratiniazzurrisispecificanoipuntidiriferimentocheoraandremoavedere,edicancellidiuscitaedientratadaenell’aeroportodipartenzaedarrivo.

Page 17: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

Partiamodall’aeroportodiAlbengaICAO:LIMGedatterreremoaLIMZCuneoLeValdigiAeroportoAlternatoLIMFTorinoCaselle.

CERIALE–FINALELIGURE–SPOTORNO–SAVONA–CEVA–MONDOVI’–FOSSANO.

MettiamoinmotoilnostroAereoaccendiamoinostristrumentilelucidinavigazioneelestroboelight,sintonizziamolanostraradiosu123.850AlbengaTORREenell’altrocanaleafianco,119.600GenovaAPPselatorreèonlinechiediamoradiocheckestoporario,rullandoadiscrezioneperpuntoattesaPista09,provastrumenticheck,trasponderinStandBy,strumentimotoreHallGreen.AllineatiinPista09spostiamoilPiolinodelGiroDirezionalesupruapista(RWY09)QFE09edinseriamoilQNHdelnostroAeroporto,cherileveremodalMETARinHECTOPASCALoppureinPOLLICIDIMERCURIO,inseriamoilcodicesull’ADF420dell’NDBAlbenga(ABN).Orasiamoprontiperdecollare.Signoriallacciamobenelecinturedisicurezza,provatimonilateraliediprofonditàunataccadiflapselanostraChekListècompleta.SelatorreèOnlinediamochesiamoprontiperlaPartenza.

Seautorizzati,manosulVolantinoedunasullaManetta,MilleUno–MilleDue–MilleTreManettatuttaavantieviaatuttavelocitàDecolliamo,a70NMtiriamoanoiilVolantinoedunquesuilmusetto,accendiamoiltransponderedinseriamoilcodiceSquok7000,a500FTleviamoiflapetrimmiamolanostrasalitaa500FTperminuto.Saliamoadunaquotadi1500FTcheterremofinoaSAVONAperpoivariareadunaquotafinaledi2500FT.Lanostravelocitàdicrocierasarà90NMeladuratatotaledelnostrovolosaràdicirca60minuti.

Comepossiamonotare,conilprimopuntoabbiamoevidenziatoilCancellodiuscitaeprimopuntoobbligatoriodellanostrarotta:CERIALE,cheavelocitàdisalitadi80NM500FTaminuto,stimiamodiraggiungerein5’MinuticonunCessna172conunaradialedi056°Outboundedunapruadi236°.Proseguiremoconvirataasinistradicirca70°perprua103°circaper:FINALELIGUREcheadunavelocitàdicrocieradi90NMstimeremodiarrivarein5’minuti.ProseguiamoCoastToCoastperilprossimopunto:SPOTORNO,conapprossimativamentelastessaprua,colnostrobelC172trimmatoaquota1500FT90NMchestimeremodiraggiungereincirca6’Minutiedeccocidirettia:SAVONAtempostimato8’Minuti.StiamobeneattentichenelcasoincuisiateincontattoradioconglientiATCqualiAlbengaTWR123.850e/oGenovaAPP119.600,potresteessereautorizzatialvolodirettodaCERIALEaSAVONAchestimereteincirca20’Minutiincondizioniconscarsaintensitàdiventoocomunquenonsuperioreai12NM.ContinuiamoilnostrovoloperCEVA,grandesmistamentoferroviario,dunquevireremodi90°nettiaSinistraedunaRadialedi287°ImboundecontinueremolanostraSalitaa2500FT,iniziamoadinseriresulnostrostrumentolafrequenzadelVORdiTorino(TOP)114.500evedremol’agodelnostroVORInstrumentspostarsiinbassoadestrachecidaràlanostraposizioneOutboundediniziamoadinserirelafrequenzadi371nelnostroADFInstrumentdell’NDBdiLeValdigi.Maproseguiamoilnostrovolo,suCEVAallunghiamodi4NMper3’Minutiviriamodi15°aSinistra,lasciandociunaMontagnachehalanostrastessaquota,sullanostraDestraedopoquesticorreggiamoulteriormentelanostrarottadi10°stimando2’MinutidirettiaMONDOVI’.SuMONDOVI’viriamodinettodi80°aDestraeproseguiamoperlaRadiale155°Imboundtempostimato6’Minutiperl’ultimopuntodelnostrovoloFOSSANO,Cancellod’Entrataperl’AeroportodiLIMZCuneoLeValdigi.SuFOSSANOchiameremolaTorrediCuneoFrequenza119.55oTorinoCaselleAPPFrequenza116.23.Riportiamolanostraposizioneelenostreintenzioni,Inmancanzadiquesti,allunghiamodi2NMmantenendopruaedentriamoinSottoventoDestroPista03:RWY03.NelFrattempoconfiguriamol’aereoperl’atterraggio,dareariacaldaalmotore,Ridurremotorea2200GiriaMinuto,Scendere500FTperMinutotrimmareladiscesaportandociaquota1500FT.QuandosiamoinArcoBiancogiùunataccadiFlaps.Entriamonelbracciodibaseconviratanettadi90°aDestramantenendovelocitàenumerodigiriecontinuiamoladiscesaadiscrezione.ProntiperlavirataFinaledi90°aDestra,ChiamiamoilFinale,TogliereMotoregiùtuttoFlapseBuonAtterraggio.

Incasodiscarsavisibilitàoavversecondimeteoenonriuscissimoadatterrarecomepianificatoall’aeroportodiCuneoLIMZ,abbiamoinseritocomealternatoLIMFTorinoCaselle.Abbiamoduepossibilità:

1)ProcederedaFossanoper:BRA,DX16°Radiale211°S.T.4’Minuti–POIRINOsu(TOPVOP),SX10°Radiale178°S.T.7’Minuti–NONE,SX90°Radiale273°S.T.4’Minuti,InserirecodiceADFdiCASELLE357–RIVOLI,SX80°‐ALPIGNANO,DX15°‐CASELLETTE,SX85°‐FIANO,DX90°(Cancellod’EntrataperLIMFTorinoCaselle).Procederemantenendopruaconfigurareladiscesa‐chiedereautorizzazioneattraversamentospazioaereoViratadiControBase–riportareinserimentoinSottoventoDX‐riportarevirataaDXdiBase‐RiportareFinaleRWY36eseAutorizzati,atterrare.

Page 18: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

 

 

 

2)SeinveceabbiamotentatounatterraggiosuLIMZmanonsiamosicuri,nonpossiamoandaresuBRAcomerottaOBBLIGATORIA.PossiamoperòdirigercisuSALUZZO,SX65°S.T.5’Minuti‐NONE,SX90°S.T.8’Minuti‐InserirecodiceADFdiCASELLE357–RIVOLI,SX80°‐ALPIGNANO,DX15°‐CASELLETTE,SX85°‐FIANO,DX90°(Cancellod’EntrataperLIMFTorinoCaselle).Procederemantenendopruaconfigurareladiscesa‐chiedereautorizzazioneattraversamentospazioaereoViratadiControBase–riportareinserimentoinSottoventoDX‐riportarevirataaDXdiBase‐RiportareFinaleRWY36eseAutorizzati,atterrare. 

 

  

Page 19: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

NB:percomunicarecorrettamenteglistimati,bisognafarfedealloStopOrarioeriportarenoniminuticomeespressonegliesempi,maiminutimancantiall’orarioeffettivoincuisivola,

PerEs:separtiròalle15:10’ilmioprimostimatoèdi5’Minuti,nondiròallaTorre:TempoStimatosuCERIALE5minuti!DiròinveceAlbengaTRWDirectToCERIALEStimateTimeat15’OSE123‐AlbengaTorreDirettosuCERIALETempoStimatoai15,OSE123.Continuando:AlbengaTWRPassingCERIALEtoFINALELIGUREStimateTimeat20’OSE123–AlbengaTorrelasciandoCERIALEperFINALELIGURETempoStimatoai20OSE123,ecosìviafacendosemprefedeall’orariorealeinquelmomentoedaggiungendosempreiminutiall’orariodellostimatoprecedenteinminuti. 

 

Al termine del volo ecco come procedere per riportare il volo alla compagnia.

1. VAI SUL SITO DELLA COMPAGNIA E ACCEDI AL TUO MEMBER CENTER: LINK: http://www.aeroservice-va.it/Default.aspx

 

 

2. VAI SULLA SEZIONE PIREP E CLICCA LA VOCE relativa al tipo di volo che hai effettuato (Per questo esempio simuliamo di inserire un volo “Generico”, quindi con codice OE3000.

Page 20: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

3. COMPILA TUTTI I CAMPI FACENDO PARTICOLARE ATTENZIONE NEL SELEZIONARE IL CORRETTO CODICE DI VOLO.

NB:neicommentivannoinseritesoloinformazioniutiliaivalidatori(PirepsSupervisor)dellaCompagnia;questeinformazionipossonoessereperesempiosegnalazionidisconnessioniavvenuteduranteilvolo.

 

Page 21: Corretta Pianificazione di un piano di Volo VFR e suo ... · La navigazione stimata si applica di conseguenza: una volta nota la propria posizione in un determinato istante e conoscendo

 

4. VERIFICA I DATI NEL RIEPILOGO:

 

5. Setuttoèaposto,CLICCASU“InviaPirep”perregistrareilvoloperlatuaCOMPAGNIA. NonrimanealtrocheattenderelavalidazionedelproprioPireppervedereidatidelvolo inseritineldatabasedellacompagnia,datichecontribuisconoacrearelacarrierapilotiele statistichediognipilotadellacompagnia,compresigradi,badgeequant’altroprevisto dallenostreattivitàchesonobendescrittenellasezione“OperazionidiVolo”delsitodi: Aeroservice.

NONCIRESTACHEAUGURARVI…..BUONIVOLICONAEROSERVICEVIRTUALAIRLINE!

Per qualsiasi dubbio utilizzate il forum di compagnia per fare le vostre domande….

 

 

 

 

 

La compagnia Aerea Virtuale Aeroservice ringrazia il Pilota  

OSE123 Chicco Bazzoni 

per la realizzazione di questo tutorial 


Recommended