Transcript
Page 1: Giuseppe Pasta Protofisico a Bergamo

GIUSEPPE PASTA, PROTOFISICO A BERGAMO, PRECURSORE DEGLI STUDI

PSICOLOGICI IN MEDICINA

Carlo Alfredo Clerici°, Laura Veneroni°, Marco Poli°

° Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Sezione di

Psicologia, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano.

L’articolo “Giuseppe Pasta, protophysician and pioneer of psychological

studies in the medical field” è in corso di stampa nel Journal of

Medical Biography.

Il problema della relazione medico-paziente e del supporto psicologico

nelle situazioni di malattia fisica ha acquisito un rilievo crescente

negli ultimi decenni.

La psicologia dinamica ha offerto strumenti per comprendere meglio gli

aspetti apparentemente irrazionali e le discipline cognitive offrono

strumenti per facilitare la didattica della comunicazione e la

relazione anche in un’epoca come quella attuale dove sono sempre più

rari i maestri.

Le ricostruzioni storiche offerte dai manuali di didattica sulla

comunicazione e relazione in medicina tendono però a valorizzare quasi

esclusivamente il contributo dato dalle scienze psicologiche, con il

rischio di trascurare il grande contributo alla conoscenza della

soggettività del malato derivante dalla tradizione medica.

Vi è il rischio, per lo studente di oggi, che sia trasmessa una visione

sommaria della cura medica, come fondata anticamente soltanto su

modalità autoritarie e priva di interesse per l’approfondimento e il

ruolo dei fattori emotivi dei malati.

La tradizione degli studi di storia della medicina ed anche quelli di

metodologia clinica mostrano però, all’interno delle discipline

mediche, un patrimonio di conoscenze e di dati osservativi (Poli,

1966), in parte ancora da esplorare. Fra i precursori di questo ambito

Page 2: Giuseppe Pasta Protofisico a Bergamo

di studi, non ancora oggetto di studi storici approfonditi, è il medico

bergamasco Giuseppe Pasta.

Abstract

The possibility psychological support in situations of physical

disease, have attracted more and more interest in recent decades.

Giuseppe Pasta (1742 – 1823), a physician, was one of the pioneers in

this area of research who has yet to be the object of any in-depth

historical studies. Born in Bergamo, Italy, was a cousin of the famous

physician, Andrea Pasta (1706 – 1782), who had been one of Giovanni

Battista Morgagni’s pupils. His cultural and clinical sources were the

teachings of of Francesco Redi’s medical school in Tuscany. This paper

presents a biography of this author, and a review of his publications,

particulary about the philosophical tolerance of diseases, the courage

in disease and the physicians etiquette.


Recommended