Transcript
Page 1: Il maxiemendamento al “Decreto Salva Italia” Le convenzioni per i … · 2019-08-05 · Fiat La convenzione consente di usu-fruire di speciali condizioni di trat-tamento per acquisto

2 / supplemento al n. 3 - marzo 2012

[speciale anap]

Il maxiemendamento al “Decreto Salva Italia”Il maxiemendamento al “DecretoSalva Italia” contiene delle novitàin merito ai temi più caldi comel’IMU sulla prima casa, la tassazio-ne dei patrimoni scudati e di quel-li tenuti all’estero, l’indicizzazionedelle pensioni, l’età pensionabile.L’armonizzazione dell’età, delle ali-quote e delle modalità di calcolodelle pensioni sono senza dubbiotra i pilastri della riforma “SalvaItalia”.

ECCO LE PRINCIPALI NOVITÀFermo restando che a decorrere dal1° gennaio 2012, nei confronti deilavoratori che maturano i requisitia partire dalla medesima data, lepensioni di vecchiaia, di vecchiaiaanticipata e di anzianità sono so-stituite dalla “pensione di vec-chiaia” e dalla “pensione anticipa-ta”, conseguite esclusivamentesulla base dei requisiti stabiliti dal-l’articolo 24 del decreto legge 6 di-cembre 2011, n, 201. Il nuovo testotiene conto di alcune situazioni in-termedie. Le regole previgenti con-tinuano ad essere applicate neiconfronti dei lavoratori che, alladata del 31 dicembre 2011 hannoacquisito il diritto al pensionamen-to secondo le disposizioni ante-ri-forma. Gli Enti certificheranno ilraggiungimento del diritto al pen-sionamento con le vecchie regole.Il diritto alla pensione di vecchiaiaordinaria viene conseguito in pre-senza di un’anzianità contributivaminima pari a 20 anni, sempre chel’importo della pensione risulti es-sere non inferiore, per i lavoratoricon riferimento ai quali il primo ac-credito contributivo decorre suc-cessivamente al 1° gennaio 1996,a 1,5 volte l’importo dell’assegnosociale. Si prescinde da detto re-quisito se il lavoratore ha un’etàanagrafica pari a 70 anni, ferma re-stando un’anzianità contributivaminima effettiva di cinque anni.Di regola, per i lavoratori e le lavo-ratrici la cui pensione è liquidata acarico dell’Assicurazione Generale

Obbligatoria delle forme esclusivee sostitutive della medesima, non-ché della gestione separata di cuiall’articolo 2, comma 26, dellalegge 8 agosto 1995, n. 335, dall’1°gennaio 2012 la pensione di vec-chiaia si può conseguire all’età incui operano i seguenti requisitianagrafici minimi:

> lavoratori dipendenti di tutti i set-tori e lavoratrici del settore pubbli-co: 66 anni;

> lavoratrici dipendenti del settoreprivato: 62 anni;

> lavoratrici autonome: 63 anni e 6mesi:

> lavoratori autonomi: 66 anni.

Dal 1° gennaio 2013 il requisitoanagrafico per le lavoratrici auto-nome e dipendenti del settore pri-vato aumenta gradualmente finoa raggiungere i 66 anni dal 1° gen-naio 2018. L’introduzione del re-quisito minimo anagrafico di 67anni per l’accesso alla pensione divecchiaia ordinaria per tutti i lavo-ratori è anticipata all’anno 2021,anziché al 2026 come dispostodall’articolo 5 della legge n.183/201 1 . Resta in ogni caso fermala disciplina di adeguamento deirequisiti di accesso al sistema pen-sionistico agli incrementi dellasperanza di vita ai sensi dell’arti-colo 12 del decreto-legge 31 mag-gio 201 Cl, n. 78, convertito, conmodificazioni, dalla legge 30 lu-glio 2010, n. 122, che il comma 4dell’articolo 18 del D.L, n. 98/2011ha anticipato al 2013.Sono fatte salve anche alcune si-tuazioni particolari, seppure nel li-mite numerico consentito dalle ri-sorse disponibili (240 milioni dieuro per l’anno 2013, 630 milionidi euro per l’anno 2014, 1,040 mi-lioni di euro per l’anno 2015, 1.220milioni di euro per l’anno 2016,1.030 milioni di euro per l’anno2017, 610 milioni di euro per l’an-no 2018 e 300 milioni di euro per

l’anno 201 91. il previgente regimecontinua ad applicarsi, entro dettilimiti, anche se maturano i requisi-ti successivamente al 31 dicembre2011, ai seguenti lavoratori;

a. ai lavoratori collocati in mobilitàai sensi degli articoli 4 e 24 dellalegge 23 luglio 1991, n. 223, esuccessive modificazioni, sullabase di accordi sindacali stipu-lati anteriormente al 4 dicembre2011 e che maturano i requisitiper il pensionamento entro il pe-riodo di fruizione dell’indennitàdi mobilità di cui all’articolo 7,commi 1 e 2, della legge 23 lu-glio 1991, n, 223;

b. ai lavoratori collocati in mobilitàlunga ai sensi dell’articolo 7,commi 6 e 7, della legge 23 lu-glio 1991, n, 223, e successivemodificazioni e integrazioni, pereffetto di accordi collettivi stipu-lati entro il 4 dicembre 2011;

c. ai lavoratori che, alla data del 4dicembre 2011, sono titolari diprestazione straordinaria a cari-co dei fondi di solidarietà di set-tore di cui all’artic0lo 2, comma28, della legge 23 dicembre1996, n. 662, nonché ai lavora-tori per i quali sia stato previstoda accordi collettivi stipulatientro la medesima data il dirittodi accesso ai predetti tondi disolidarietà; in tale secondo casogli interessati restano tuttavia acarico dei fondi medesimi fino alcompimento di almeno 59 annidi età, ancorché maturino primadel compimento della predettaetà i requisiti per l’accesso alpensionamento previsti primadella data di entrata in vigore delpresente decreto;

d. ai lavoratori che, antecedente-mente alla data del 4 dicembre2011, siano stati autorizzati allaprosecuzione volontaria dellacontribuzione;

e. ai lavoratori che alla data del 4dicembre 2011 hanno in corsol’istituto dell’esonero dal servi-zio di cui all’articolo 72, comma1, del decreto - legge 25 giugno2008, n. 112, convertito con mo-dificazioni con legge 6 agosto2008, n. 133; ai fini della pre-sente lettera l’istituto dell’eso-nero si considera, comunque, incorso qualora il provvedimentodi concessione sia stato emana-to prima del 4 dicembre 2011.Sono da disapplicare le disposi-zioni contenute in leggi regiona-li recanti discipline analoghe aquelle dell’istituto dell’esonerodal servizio.

Una deroga speciale è, poi, previ-sta peri lavoratori dipendenti delsettore privato nati nell’anno 1952.Per quanto riguarda le pensioni giàin essere, il testo approvato dal-l’Aula della Camera ha ripristinatola rivalutazione, per i trattamentifino a tre volte l’importo della pen-sione minima, nella misura delcento per cento per il biennio 2012-2013.È stata, inoltre, introdotta una mag-giorazione del contributo perequa-tivo sulle c.d. “pensioni d’oro”. Per-tanto, a seguito dell’intervento, ilcontributo di perequazione intro-dotto dal comma 22-bis dell’arti-colo 1B del D. L.98/2011, è rideter-minato nella seguente misura:

> 5% per gli importi da 90.000 a150.000 euro;

> 10% per gli importi da 150.000 a200.000 euro;

> 15% per gli importi oltre i 200.000euro.

Infine, non si può non ricordare chedal 1° gennaio 2012 sono soppres-si l’lnpdap e l’Enpals, le cui funzio-ni sono trasferite all’Inps, che sub-entra in tutti i rapporti attivi e pas-sivi con le modalità stabilite daicommi da 1 a 9 dell’articolo 21 delD.L. 201/2011 in argomento.

supplemento al n. 3 - marzo 2012 / 3

[speciale anap]

Le convenzioni per i pensionati ANAPASSISTENZA FISCALEPREVIDENZIALE

Servizio 730Sconto sulla compilazione del mo-dello 730 con un servizio che ga-rantisce professionalità, disponibi-lità e riservatezza.

PensioniAssistenza e consulenza previden-ziale gratuita tramite il PatronatoINAPAper pensionati, lavoratori au-tonomi e dipendenti dei settori pri-vato e pubblico. È un servizio gratuito per tutti icittadini e per i loro familiari.

POLIZZE ASSICURATIVEcon GPA Plutone

Diaria da ricoveroPer richiedere la diaria da ricoveroper malattia o infortunio è neces-sario essere socio ANAP paganteda almeno 180 giorni. La somma ri-conosciuta è di 15 € dal 6° al 15°giorno e di 25 € dal 16° al 30° gior-no. Durata massima: 30 giorni cu-mulabili. Il sinistro deve essere de-nunciato entro 30 giorni dalla datadi dimissioni o decesso.

Infortuni automobilisticiLa polizza riguarda gli infortuni sof-ferti a seguito della circolazione diautoveicoli, con i seguenti massi-mali: morte 5.200 €, invalidità per-manente 7.800 €. Il sinistro deveessere denunciato entro 30 giornidalla data dell’evento.

Polizza argentoLa polizza prevede una tutela a fa-vore degli associati in caso di furtoaggravato, scippo, furto in seguitoa malore, rapina, estorsione, furtosenza atto violento, rimborsospese mediche a seguito di infor-tunio a causa di uno degli eventicitati. Limite di indennizzo: la co-pertura furto è prestata fino al limi-te di 1.000 € per più sinistri cheavvengano nel corso di ogni an-

nualità con i seguenti sottolimiti:

• 250 € per furto aggravato deldenaro prelevato

• 150 € per spese dovute al rifaci-mento di documenti sottratti

• 250 € per estorsione

• 250 € per furto senza atto vio-lento

Il sinistro deve essere denunciatoentro 48 ore all’autorità giudizia-ria ed entro 30 giorni dall’eventoall’assicurazione.

SALUTE

Assistenza legale

I soci che ritengono di essere stativittima di un errore sanitario (chi-rurgico o medico), avvenuto in unastruttura pubblica o privata, pos-sono mettersi in contatto con laSegreteria nazionale, la quale prov-vederà a far avere un parere spe-cialistico ed assistenza per un’e-ventuale rivalsa.

Centri termali

Attraverso specifiche convenzionisono previsti sconti con le princi-pali strutture termali presenti sulterritorio nazionale (ad esempioAbano, Chianciano, Fiuggi, Salso-maggiore, Tabiano, ecc.) e tariffeagevolate per il soggiorno alber-ghiero e le cure termali effettuabilinell’albergo.

TelemedicinaSono previsti sconti dal 5 al 10%sui servizi di tele cardiologia, e ri-duzioni fino a 140 euro sui servizidi teleassistenza e telesoccorso(compreso il terminale in comoda-to d’uso) offerti da TELBIOS. Info:numero verde 800.226793.

Presidi sanitariLa convenzione con STANNAH,azienda leader nella produzione disistemi di montascale a poltronci-na prevede preventivi gratuiti inloco e uno sconto minimo di 500

euro dal prezzo di listino. Informa-zioni al numero verde 800.400270.

Apparecchi acustici

Accordo con AMPLlFON alle se-guenti condizioni: controllo gratui-to dell’udito, prova per un mesedell’apparecchio senza impegno,sconto del 10%, consulenza sulleopportunità statali.

Rete sanitaria Previmedical

Accesso scontato (dal 15 al 35% ri-spetto ai prezzi medi registrati a li-vello nazionale) alle prestazioni sa-nitarie (accertamenti diagnostici,esami di laboratorio, visite specia-listiche, interventi chirurgici, pre-stazioni odontoiatriche) fornitedalle strutture convenzionate allarete Previmedical (oltre 2.500 traistituti di ricerca scientifica, case dicura private, aziende ospedaliere,centri diagnostici, ambulatori, la-boratori, centri di Fisioterapia, studispecialistici, studi odontoiatrici enegozi di ottica).

AUTO E MOTO

FiatLa convenzione consente di usu-fruire di speciali condizioni di trat-

tamento per acquisto di auto deimarchi FIAT e ALFA ROMEO con ri-duzioni dei prezzi dal 5 al 21%.

Ford

E’ stata siglata con la Ford una ap-posita convenzione per i soci ANAP(valida per le immatricolazione ef-fettuate entro il 31 dicembre 2012),che prevede la possibilità di acqui-stare a prezzi scontati le seguentivetture: Ford Ka, sconto del 25%;Ford Fiesta, sconto del 25%; FordFocus, sconto del 20%; Ford C-Max,sconto del 20%. Lo sconto verràcalcolato sul prezzo di listino alpubblico.

Garelli

La convenzione consente di ac-quistare l’intera gamma dei moto-cicli usufruendo di una riduzionedel 20% sul prezzo di vendita alpubblico.

RC auto

La convenzione con GPA Plutone,in collaborazione col gruppo assi-curativo Direct Line, permette dìusufruire di tariffe particolarmentevantaggiose (risparmio sui costiaziendali fino ad un massimo del50%) per le coperture riguardantil’assicurazione RC automezzi e l’as-sicurazione auto rischi diversi.

ACI

La convenzione riguarda l’assi-stenza all’automobilista e le prati-che automobilistiche, con unaserie di agevolazioni per quantoriguarda la tessera ACI SISTEMA ela tessera ACI GOLD con un scontodel 29% e del 22%.

TEMPO LIBERO

Mondadori

Questa convenzione permette diacquistare abbonamenti delleprincipali testate Mondadori eWalt Disney usufruendo di scontifino al 70%.

Page 2: Il maxiemendamento al “Decreto Salva Italia” Le convenzioni per i … · 2019-08-05 · Fiat La convenzione consente di usu-fruire di speciali condizioni di trat-tamento per acquisto

L’ARTIGIANATO LECCHESE suppl al n. 3 - marzo 2012Autorizzazione Tribunale di Lecco n. 61 del 28.3.1965

QUESTO NUMERO VIENE DISTRIBUITO IN 2.500 COPIE

Questo periodico è associato allaUnione Stampa Periodica Italiana

www.artigiani.lecco.it • E-mail: [email protected]

Periodico di Confartigianato Imprese LeccoVia Galileo Galilei 1 - 23900 LECCO

Tel. 0341.250200

4 / supplemento al n. 3 - marzo 2012

Il CAAF a tutela dei pensionatie delle loro famiglie[speciale anap]

Fisco no problemcon il CAAF

730 E ICI

Il Caaf Confartigianato Imprese Lecco è a dispo-sizione per verificare il tuo 730 e la nuova IMUdandoti la certezza di consegnare una dichiara-zione in perfetta regola. Se hai difficoltà più gran-di, ti assiste anche nella predisposizione dei mo-delli con un trattamento scontato sulla tariffaper la compilazione.

ISEE

Il Caaf è in grado di calcolare e certificare il tuoISEE (indicatore della situazione economica equi-valente), rilasciandoti un’attestazione valida pertutte le prestazioni agevolate che richiedono l’I-SEE: assegno nucleo familiare, assegno di ma-ternità, rette asili nido, servizi educativi, mensescolastiche, tasse universitarie, servizi socio-sa-nitari, utenze (telefono, luce, gas, ecc).

Per ogni informazione Caaf Confartigianato Im-prese Lecco, tel. 0341.250200

direttore responsabile: PAOLO GALBIATIcaporedattore: ALBERTO RICCI

co-redattore: ANNA TENZI redazione: ILDEFONSO RIVA

stampa: Editoria Grafica Colombo srlValmadrera (Lc), Via Roma 87

Tel. 0341 421035 - Fax 0341 220139composizione: Studio Grafico Artego

Via Roma 66, Lecco - Tel. 0341 350457

L’Inps sta inviando in questi giorni a tutti i pensionati, il mo-dello CUD 2012 (relativo ai redditi percepiti nel 2011).Nella lettera di accompagnamento, l’Istituto informache tramite il proprio sito internet (www.inps.it),vengo-no fornite tutte le informazioni che riguardano il singolopensionato.Per poter accedere alla propria posizione è necessario avereun computer e richiedere il “PIN”. Sarà così possibile visualizza-re, salvare o stampare il prospetto di dettaglio delle rate mensili dipensione per ciascuna mensilità, i duplicati del modello CUD. Il riepilogo annuale dellapensione (modello Obis/M) verrà spedito nel mese di marzo.E’ possibile effettuare questa procedura da qualsiasi computer, anche quello di un familiare o di un amico.

Collegamento informaticocon l’INPS, come fare

Programma delle attività sociali 2012Martedì 27 marzo

VIA CRUCIS

A partire dalle ore 20, tradizionalecelebrazione della via Crucis nelparco della sede di Confartigiana-to Imprese Lecco, in via Galilei,Lecco, alla presenza del PrevostoMonsignor Franco Cecchin. Segui-rà lo scambio degli auguri di Pasqua con taglio della colomba.

Giovedì 19 aprile

GITA A COLICO

Gita in giornata a Colico, con ritro-vo alle ore 8 in via Bione (CasermaVigili del fuoco). Visita al Forte diMontecchio e al roccolo di proprie-tà della Provincia di Lecco, puntopanoramico sul Pian di Spagna. In-tatto dal 1914, il Forte Montecchioè la fortezza della Grande Guerrameglio conservata in Europa. Inse-rito nel Sistema Difensivo dellaFrontiera Nord, la cosiddetta“Linea Cadorna”, è grandioso: in-teramente scavato nelle roccia, ècaratterizzato da possenti mura ingranito lavorato, numerosi am-bienti e camminamenti sotterra-nei, tra cui a una polveriera pro-fonda oltre 60 metri. Il Forte con-

serva intatti i quattro cannoni gire-voli. Grazie alla mirabile colloca-zione del Forte si può godere diuno splendido panorama sull’AltoLario. Pranzo alle 12.30 al Risto-rante “Sci d’oro”. Sulla strada delritorno sosta all’Abbazia di Piona.Costo euro 35.

Mercoledì 16 maggio

FESTA REGIONALE

Festa Regionale Senatori ANAPdella Lombardia, a Mantova.

Dal 16 al 23 giugno oppuredal 16 al 30 giugno

SOGGIORNO MARINO

Soggiorno marino in Sicilia apertoa soci simpatizzanti. Quest’anno

andremo all’iGV Club di Marispica(Ragusa), inserito in un paesaggioin cui si fondono lunghe spiagge emacchia mediterranea, completa-mente immerso nel verde di splen-didi giardini fioriti. La sistemazioneè prevista in cottage, dotati di ariacondizionata, veranda o terrazzi-no. Trattamento di pensione com-pleta con bevande ai pasti. Laspiaggia di sabbia fine è attrezza-ta con ombrelloni, lettini e sdraio.Il mare degrada dolcemente con-sentendo a tutti di fare il bagno.Per la sera, programma di anima-zione, spettacoli nell’anfiteatro,rassegne cinematografiche. Prezzoper persona dal 16 al 23 euro 930;dal 16 al 30 euro 1.500. Supple-mento singola, euro 120 a settima-na. Ragazzi fino a 6 anni euro 600a settimana; fino a 12 anni euro700 a settimana.

Giovedì 19 luglio

FESTA DELL’ESTATE

Programma in fase di definizione.

Per informazioni o chiarimenti sulle attività del programma, rivolgersi alla segreteriadel Gruppo ANAP in via Galilei 1 a Lecco (sede Confartigianato Imprese Lecco) o telefonare allo 0341.250200

COLICO

SABATO 24 MARZO

SICILIA

Dal 9 al 19 settembre

FESTA DEL SOCIO

Festa Nazionale ANAP in Calabria,a Marinella di Cutro (Crotone). La Festa rappresenta un momentodi incontro tra i soci delle diverseAnap territoriali di tutta Italia, eun’occasione unica di conoscenzadel territorio che ospita l’evento. Si tratta di un momento importan-te, nell’ambito del quale gli amicidell’Anap Calabria ci faranno cono-scere le bellezze, le tradizioni e isapori della loro regione, in parti-colare quelli della provincia di Cro-tone. A tal proposito, sono stati pro-grammati diversi momenti all’in-terno delle dieci giornate dedicatealla Festa del Socio, con l’obiettivodi allietare il soggiorno all’internodel villaggio ed offrire la possibili-tà, durante il giorno, di scoprire leattrattive della terra di Calabria.Costo euro 880.

Venerdì 19 ottobre

CASTAGNATA

Programma in fase di definizione.

Domenica 16 dicembre

PRANZO DI NATALE

Appuntamento alle 12.30 al Risto-rante Hotel Nuovo a Garlate per iltradizionale scambio degli augurinatalizi tra i soci e i familiari.

L’ANAP organizza, in collaborazione con la Croce RossaItaliana di Lecco, la 5° Giornata nazionale di prevenzionedell’Alzheimer. A Lecco, in piazza XX settembre, sarà adisposizione dei cittadini, dalle 9 alle 18, un gazebo in-formativo sul tema delle malattie degenerative cerebrali,nell’ambito del quale verrà presentato il programma diprevenzione “Colesterolo e Alzheimer”.

Giornata di prevenzione dell’Alzheimer


Recommended