Transcript

LOTTO 1

LOTTO 3LOTTO 4

LOTTO 2

VIA GAETANO GIARDINO

NO

RD

O

E

S

PLANIMETRIA DI PROGETTO - scala 1:500

ATTRAVERSAMENTI

DISTANZA DI RISPETTO TRA CANALIZZAZIONI E CANALIZZAZIONI GAS

Gas h

d

1° CASO:

Gas

d

h

2° CASO:della canalizzazione metanifera ( d < h )distanza fra canalizzazioni minore della profondita' di interramento

della canalizzazione metanifere ( d >= h )distanza fra canalizzazioni maggiore della profondita' di interramento

1° CASO:

Cavo elettrico

Cavo telefonico

2° CASO:

>=0.10m

Cavo telefonico

l>=1m

Manufatto in calcestruzzo s>=4cm

Cassetta o tubo in ferro ø>=2mm l>=1m

Distanza fra generatrici dei due cavi >=0.50m

NB:impiegati: tubi di gres, di cemento armato, di eternit, di PVC,In sostituzione delle cassette o tubi di ferro possono essere

uno strato di calcestruzzo avente uno spessore maggiore di 10cmcassette di cemento, purche' vengano rivestiti esternamente con

Distanza fra generatrici dei due cavi <0.50cm

Cassetta o tubo in ferro ø>=2mm l>=1m

Manufatto in calcestruzzo s>=4cm

Cavo elettrico

>=0.50m

N.B. = SI RACCOMANDA DI POSARE I CAVI ALLA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE;NEL CASO DI POSA LUNGO LA STESSA STRADA , POSSIBILMENTE AI LATI OPPOSTI DI QUESTA

PARALLELISMI

Distanza fra generatrici dei due cavi >=0.30m1° CASO:

Cavo elettrico

Cavo telefonico

d>=0.30m

2° CASO: Distanza fra generatrici dei due cavi < 0.30m

Cavo telefonico

Cavo elettrico

0.15m<=d<0.30m

Cassetta o tuboin ferro s>=2mm

Manufatto in calcestruzzos>=4cm

NOTE

Nel caso di due percorsi paralleli si raccomanda di posare i cavi alla maggior distanzapossibile fra loro ; nel caso di posa lungo una stessa strada possibilmente ai latiopposti di questa .Se la distanza minima , misura in proiezione su di un piano orizzontale , tra due tubi

(v. fig. 1)

quota tra i due tubi risulta >= 15 cm , il tubo posto alla minore profonditÓ deve esserericoperto di calcestruzzo dello spessore minimo di 10 cm (v. fig. 2)

quota tra i due tubi risulta <= 15 cm , la protezione in calcestruzzo dello spessore minimodi 10 cm deve essere applicata ad entrambi i tubi (v. fig. 3)

1.

2.

3.

4.

Posizione cavo di TLC di norma al di sopra del elettricoSe la distanza minima tra i due cavi Þ >= 30 cm. Il tubo posto superiormente deveessere protetto con un getto di calcestruzzo dello spessore minimo di 10 cm (oppure

1.

inferiore a 2 mm ) per una lunghezza complessiva non inferiore ad 1 m , che devecon cassette o tubi in acciaio zincato a caldo o inossidabile con pareti di spessore non

essere realizzata per entrambi i tubi (v. fig. 5)Se la distanza minima tra i due tubi Þ <= 30 cm. La protezione descritta al punto 2 deveessere posto simmetricamente rispetto all'altro tubo (v. fig. 4)

2.

3.

Quando almeno uno dei due cavi Þ posto entro manufatti (tubazione con gettodi calcestruzzo di almeno 10 cm di spessore , canalizzazione o cunicolo) , che proteggono

cavi di TLC devono confluire in pozzetti distinti da quelli elettrici .

(*)

il cavo e ne rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza la neccessitàdi effettuare scavi , non è necessario osservare le prescrizioni sudette . I tubi contenenti i

Se la distanza minima di cui al punto 2 ) non può essere rispettata e la differenza di

Se la distanza minima di cui al punto 2 ) non può essere rispettata e la differenza di

contenenti il cavo TLC e quello elettrico è >= 30 cm non servono ulteriori precauzioni

d.>= 0,15 m

d.>= 0,30 m

Distanza orizzontale >= 0,30 m

Distanza orizzontale <= 0,30 m

d.<= 0,30 m

Distanza orizzontale <= 0,30 m

d.<= 0,15 m

d.<= 0,30 m

non servono particolari precauzioni

Differenza di quota >= 0,15 m

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3 Differenza di quota <= 0,15 m

Tubo per cavo TLC

Tubo posto inferiormentegetto di calcestruzzospessore >= 10 cm

Tubo postoinferiormente

Tubo per cavoelettrico

Tubo posto superiormentegetto di calcestruzzo spessore >= 10 cm

Tubo posto superiormentegetto di calcestruzzo spessore >= 10 cm

Distanza MINIMA VERTICALE <= 0,30 mFig. 5

Distanza MINIMA VERTICALE >= 0,30 mFig. 4

POSA TUBI :

DISTANZA DI RISPETTO TRA POZZETTI ELETTRICI E TELEFONICI

TELECOM

ENEL

>=1,00

ATTRAVERSAMENTO TRA CAVO TLC E CAVOELETTRICO SOTTERRANEO

d.>= 0,30 m

Tubo posto inferiormente

d.>= 0,50 md.>= 0,50 m

Getto di calcestruzzo

con spessore>= 10 cm

oppure canalettain acciaio

zincato a caldoe inossidabilesp. >= 2 mm

Tubo parte superiore

Tubo parte superiore

d.>= 0,30 m

>= 0,50 m >= 0,50 m

>=0,

50 m

>=0,

50 m

Tubo posto inferiormente

Getto di calcestruzzo

con spessore>= 10 cm

oppure canalettain acciaio

zincato a caldoe inossidabilesp. >= 2 mm

PIANTA

SEZIONE

800 mm

Banda d'indentificazione

Sabbia fina costipata

Colonnina Unificata linea 90 "B"

WWW.seivgroup.it WWW.sebellinvalentinoivano.it e-mail: [email protected]

S I V e tavola software collaboratori designerprogetto

31020 SAN ZENONE DEGLI EZZ. (TV) Via San Martino, 15 - SUDTEL. e FAX. 0423/968631 - P. IVA 03922130269

ren

ELABORATO

COMMITTENTE

31020 San Zenone degli Ezzelini (Treviso) Via San Martino, 15

PROGETTISTI

Via Gen. Giardino, 3 - 36060 Romano d'Ezzelino (VI)

scalatavola aggiornamentodatafase

A

PROGETTO ESECUTIVO

ELENCO TAVOLE

A-05

A-07

A-03

A-02

A-08

A-09

A-12

- STATO DI FATTO PLANIM. E SEZIONI

- PROGETTO PLANIVOL. PLANIMETRIA

- PROGETTO PLANIVOL. PROSPETTIVE

- R.T. - ENEL

- R.T. - FOGNATURE E ACQUE METEOR.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE"BCC - SAN GIACOMO"

- PARTICOLARI COSTRUTTIVI (piante)

- PARTICOLARI COSTRUTTIVI (sezioni)

- ESTRATTI DI P.A.T. E P.R.G.A-01

- PROGETTO PLANIVOL. SEZIONIA-04

- PLANIMETRIA DI PROGETTOA-06

1:500

- R.T. - TELECOM E PUBBLICA ILL.NEA-10- R.T. - ACQUEDOTTO E GAS METANOA-11

10

RETI TECNOLOGICHETELECOM E PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Distributore Telecom a colonninadim b=320mm P=340mm h=950mm

Pozzetto tipo stradale C.A.V con coperchio in ghisa carrabiledim. 60x60x100 cm con la scritta Telecom

pesante doppia parete tipo N secondo CEI ø125 esterno ø98 interno

2 Condutture TELECOM a servizio. Realizzata con tubo flessibile

pesante doppia parete tipo N secondo CEI ø125 esterno ø98interno

Conduttura TELECOM a servizio. Realizzata con tubo flessibile

Pozzetto in proprietà privatadim. 40x40x40 cm

PARALLELISMI PARTICOLARE COSTRUTTIVO DEL DISTRIBUTORE TELECOM

27 gennaio 2014

Diaframma continuo e impermeabile( fibrocemento, metallico plastico ) per tutta la lunghezza del parallelismo finche' sussiste la condizione d<h; e di altezza pari alla differenza tra il punto piu' basso del manufatto inferiore e il punto piu' alto del manufatto superiore.

Profondita' 1000 mm con una protezione di sabbia finacostipata e inserzione di filo di ferro zincato.

Cavidotto in polietilene ad alta densita'a doppio strato corrugato esternoe liscio interno ø 125 mm.

N° 1 Tubo in PVC ø 125mmper posa interrata

Pozzetto CAV 60x60x80cmcompleto di sigillo in ghisacarrabile idoneo per carichidi I° categoria riportante lascritta: "Telecom" N° 3 Tubi in PVC ø 50 mm per posa interrata

Cavidotto in polietilenead alta densita' e lisciointerno ø 125 mm.a doppio strato corrugatoesterno

GroupatpGroup

VALENTINO IVANO SEBELLIN ARCHITETTO

ROBERTO SCARDELLATO ARCHITETTO

BANCADI ROMANO E S. CATERINA

CREDITO COOPERATIVO

Provincia di VICENZAComune di ROMANO D'EZZELINO

AREA RICADENTE NEL P.R.G. IN 2Z

di spessore con inserzione di filo di ferro zincato.POSA TUBI : Profondita' compresa fra 60-100cm con una protezione di Sabbia di 10cm

Banda d'indentificazione

Sabbia cm 10

60cm

400

ENELQUADRO

CPTI/CCVN/T

QUADROCONCHIGLIA

900

300QUOTA TERRENO

PUBBLICA ILL.AL POZZETTO

RETE ENELAL POZZETTO

430

240

1200

308400

TUBO FLEX.

LEGENDA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

impianto pubblica illuminazioneQuadro elettrico A1 gestione e protezione

Armatura tipo AEC serie ITALO 2 URBANVersione DA (DIM-AUTO) regolazione automatica del flusso luminosoOttica STW (ottica stradale WIDW-EMISSION asimmetrica)Potenza = 53W - 700mA - 2 moduli

n° 2 Armature tipo AEC serie ITALO 2 URBANVersione DA (DIM-AUTO) regolazione automatica del flusso luminosoOttica STW (ottica stradale WIDW-EMISSION asimmetrica)Potenza = 53W - 700mA - 2 moduli

dim. 40x40x60 cm Pozzetto C.A.V. con coperchio in ghisa carrabile

allacciamentoalla rete

TELECOMesistente

LEGENDA TELECOM

Collarino di finitura

FG7OR 0,6/1KV 2x(2x2,5) mmqCavo punto luce tipo

classe di isolamento II

Armatura tipo AECserie ITALO 2 URBAN

1100

mm80

0 m

m

600

mm

Pozzetto C.A.V.40x40x60cm

Chiusino in ghisacarrabile pesante

acque meteoricheFori per drenaggio

in calcestruzzoCollarino di bloccaggio

PARTICOLARE COSTRUTTIVO DEL COMPLESSO COSTITUENTEI PUNTI LUCI CON SINGOLA ARMATURA

900 mm300 mm

Bloccaggio consabbia costipata

N°3 Tubi KF15 ø 32mm

Basamento in c.l.s.Rbk 250dim. 900x1100x800mm

N.B. IN ALTERNATIVA SI PUO' UTILIZZARE UN PLINTO DI SOSTEGNO PALO TIPO "MONOBLOCCO"

INTERFERENZE TRA IMPIANTI DI TLC E IMPIANTI ELETTRICIO GASDOTTI NELLE LOTTIZZAZIONI

B - ATTRAVERSAMENTO TRA CAVO DI TLC SOTTERRANEOE CAVO ELETTRICO SOTTERRANEO (*)

A - PARALLELISMI TRA CAVO DI TLC SOTTERRANEO E CAVO ELETTRICO SOTTERRANEO (*)

QUADRO IN VETRORESINA TIPO CONCHIGLIA SERIE CVN/T CON PORTA CIECA, ALLESTITO CON PANNELLI MODULARI, MANUFATTO IN C.A.V. CON BASAMENTODI FONDAZIONE DIM. FUORI TERRA b=1200 h=(300+900) p=400 mmPOSIZIONATO SU SUOLO PUBBLICO DIM. b=546 h=900 p=308 mm

LampioneESISTENTE predisposizione

per futuriallacciamenti

A AA2

A A

B B B

A

A2

BArmatura tipo AEC serie ITALO 2 URBANVersione DA (DIM-AUTO) regolazione automatica del flusso luminosoOttica STU-M (ottica stradale URBANO asimmetrica)Potenza = 44W - 525mA - 3 moduli

n° 1 Cavidotto interrato Ø 110con linea di alimentazione FG7OR/4: 2x4mmq+ Terra: Corda Nuda Rame 35mmq

cassetta diderivazione

ENELESISTENTE

Palo in acciaio a sezione circolare conica, HSP.Asola ingresso cavi e asolaper morsettiera con finitura deibordi del taglio idonea anche per l’applicazione di portellaincassata a filo palo.Zincatura a caldo secondo la norma UNI EN ISO 1461 esuccessiva spazzolatura per garantire una perfetta finiturasuperficiale. Verniciatura a polveri poliestere.

H =

7.0

0 m

l fuo

ri te

rra

OROLOGIOASTRONOMICO

AMD

2x10

0,3

6 kAFG7OR/4

4

4/4

AUSILIARI

AM

2x6

6 kAFG7OR/4

1,5

1,5/1,5

PROTEZIONEDIFFERENZIALE

PUBBLICAILLUMINAZIONE

DESCRIZIONE UTENZE

In FUSIBILECORRENTEPOTENZA

SIGLA LINEA

SEZIONE DEL NEUTRO/PELUNGHEZZA

PORTATA Iz

CADUTA DI TENSIONE

LINE

A SEZIONE

TARATURA MAGNETICA

TARATURA TERMICACORRENTE NOMINALE

POTERE DI INTERRUZIONE

CORRENTE DIFFERENZIALE

SIGLA

TIPOSIGLA

CONTATOREENEL

MONOFASE

A

kWA

mmq

%m

Ammq

kAA

AA

A

Id

Wh

SCHEMA ELETTRICO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

INTE

RRUT

TORE

Recommended