Transcript
Page 1: R NA MI XN LASTAMPA NUOVO ALBUM DI JOVANOTTI Insulti … · durrà in galera, ci si augura. E però Roberto Spada è un ner-boruto pugile di una nota famiglia di Ostia con condanne

LA STAMPAQUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

LA STAMPAQUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE 2017 & ANNO  151  N.  310 & 1,50 €  IN  ITALIA  (PREZZI  PROMOZIONALI  ED  ESTERO  IN  ULTIMA)  SPEDIZIONE  ABB.  POSTALE  ­  D.L.  353/03  (CONV.  IN  L.  27/02/04)  ART.  1  COMMA  1,  DCB  ­  TO  www.lastampa.it

R NA MI XN

97

71

12

21

76

00

3

71

10

9

Oggi le previsioni della Commissione 

L’Ue promuovela crescita italianama non il deficitNetto rialzo per la stima del Pil: +1,5%Nei conti pubblici mancano 3,5 miliardi

L’inchiesta. «Gravi i danni per i piccoli»

Insulti e botte ai bimbiOgni giorno denunciatetredici maestre d’asilo

Forte, Giubilei e Zambenedetti  ALLE PAGINE 12 E 13

NUOVO ALBUM DI JOVANOTTI

“La mia vita rapall’ombradel Cupolone”

Piero Negri A PAGINA 31

uC’è qualche cosa di primitivo, e di genuino, nella testata con cui Roberto Spada ha fracassato il naso al giornalista della Rai, Daniele Piervincenzi. Una genuinità che lo con-durrà in galera, ci si augura. E però Roberto Spada è un ner-boruto pugile di una nota famiglia di Ostia con condanne permafia che, come tutte le famiglie di quell’indole, non annove-ra l’argomentazione filosofica fra le sue armi di persuasione:rompere le ossa a chi rompe le scatole, ec-co il metodo. E così Roberto Spada, che è cattivo, fa il cattivo e nulla gli importa di farlo in favore di telecamera, gli sono gira-ti i cinque minuti e patapùm, questione ri-solta. Così fanno i cattivi, no? E i buoni? No perché l’argomentazione filosofica

(ma anche senza aggettivo: l’argomentazione e basta) non è più tanto di moda da queste parti. I buoni a noi giornalisti hanno regalato banconote (false, purtroppo) da 500 euro, a sostenere violentemente, e senza nessuna genuinità, il no-stro asservimento ai potenti. Tutto il discorso pubblico e po-litico è incentrato sulla violenza: l’avversario era diventato un nemico, e oggi è di più, è un nemico del popolo, ci vuole la

galera perché è corrotto, mafioso, ladro,affamatore del popolo, criminale, golpi-sta, complice dei golpisti, ogni santo gior-no, da parte di tutti, in tv, in Parlamento,nelle piazze, su internet. Sapete che c’è?Siamo un popolo di aspiranti Spada.

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

La vita violentaBuongiornoMATTIA FELTRI

Cristina Borgogno A PAGINA 24

LE STORIE

“Racconto fiabeal cioccolato”

Lucia Caretti A PAGINA 24

Torino, con un’apptutti in palestra

LA RIPRESAE L’INCOGNITA

DELLE URNEMARIO DEAGLIO

Chi osserva l’evoluzionedella situazione politi-ca italiana può legitti-

mamente concludere che inItalia tutto stia andandopiuttosto male. E convincer-si, dopo i risultati della provaelettorale siciliana, che, con le prossime elezioni politi-che, si vada verso una confu-sa situazione di difficile go-vernabilità, nella quale per Parlamento e governo saràestremamente arduo pren-dere una qualsiasi decisioneimportante.

Chi, invece, osserva i datidella congiuntura economi-ca italiana può ragionevol-mente pensare di essere inun altro Paese e deve darsiun pizzicotto per rassicu-rarsi di essere sveglio. Nel-l’ottobre di un anno fa, ilFondo Monetario Interna-zionale stimava che, nel2017, il nostro prodotto in-terno lordo sarebbe aumen-tato dello 0,9 per cento; nel-l’ottobre di quest’anno hadovuto rivedere sensibil-mente al rialzo questo dato,portandolo all’1,5 per cento.Siamo quindi usciti dal ter-ritorio infido della crescitaallo «zero virgola».

CONTINUA A PAGINA 21

n L’Unione europea pro-muove la crescita italiana manon il deficit. Oggi, infatti, Bru-xelles rivedrà al rialzo le sue previsioni per il 2017: si passe-rà dallo 0,9% del Pil indicato inprimavera a un più incorag-giante 1,5%. Resta però un bu-co di 3,5 miliardi nei conti. Daregistrare il boom degli inve-stimenti esteri anche se l’Italiaspende ancora poco.

Bresolin e Lillo A PAGINA 5

PER IL SECONDO INVERNO LE VITTIME DEL TERREMOTO RESTANO IN ROULOTTE E PREFABBRICATI

Sisma, ancora al freddo senza casa

FLAVIA AMABILE

A Visso il cantiere è ancora aperto e nessuna delle 238 casette è stata consegnata Grignetti A PAG. 3

Quattro giorni fa Augusto Coccia hainiziato a sputare sangue. Polmonite,gli hanno spiegato i medici, lasci per-

dere il camper e il freddo, si deve ricoverare estare al caldo altrimenti ha chiuso con Ca-stelluccio e con la vita che ha vissuto finora.Da lunedì si ricovera, a Castelluccio torneràin primavera.

FLAVIA AMABILEINVIATA A VISSO (MACERATA)

CONTINUA ALLE PAGINE 2 E 3

Per la prima volta un uomo di fiducia del Cremlino esperto digitale ammette gli incontri

Web, ecco i contatti Mosca­M5Sn Per la prima volta in Italia parla unuomo di fiducia del Cremlino, testimonediretto di alcuni incontri tra esponentidel Movimento Cinque Stelle ed emissa-ri molti vicini a Vladimir Putin. La per-

sona in questione è Robert Shlegel, esper-to digitale ed ex leader dei giovani putinia-ni che, assieme al potentissimo e discussoSergej Zheleznyak, ha incontrato a Mo-sca, a fine marzo 2016, i grillini Di Battista

e Di Stefano. Nel corso del summit si è parlato di «format per un’ulteriore coope-razione tra M5S e Russia Unita».

Carugati, Iacoboni, Magri,Schianchi e Sorgi ALLE PAGINE 8 E 9

Evasione fiscaleArrestatoappena elettoIl deputato regionaledell’Udc, De Lucaai domiciliariLui: me lo aspettavo

Albanese e La Mattina A PAGINA 6

SICILIA

Il mondoche cambia

Così Xi vuoleisolare Trump

in OrienteGIANNI RIOTTA

CONTINUA A PAGINA 21

Il presidente americanoDonald Trump e il pre-sidente cinese Xi

Jinping arrivano al lorosecondo summit con umo-ri diversi. Xi appena rie-letto leader della potenzache lo studioso Ian Brem-mer, dalla copertina di Ti-me, considera «vittorio-sa» del XXI secolo, con lo«Xi-pensiero» materia dilaurea in 20 università,tra cui la prestigiosa Ren-min di Pechino.

Mastrolilli e Radicioni ALLE PAG. 10 E 11

Intesa sul commercioA Pechino firmato l’accordo

ma rimangono le tensioni

FRANCIA

La potenzadelle parole

al femminileFEDERICO TADDIA

CONTINUA A PAGINA 21

«Perché ripetisempre bambi-ne e bambini

quando ci parli?». Me lo hachiesto all’improvviso So-fia alla conclusione di un incontro in una scuola ele-mentare, così come a nove anni sanno essere diretti espontanei i bambini e le bambine. Le ho spiegato che mi sembrava giusto,bello e rispettoso rivolger-mi in quel modo alla classe,visto che c’erano sia ma-schietti che femminucce.

Ostia, troupe Rai aggreditaInviato colpito con una testatada un membro del clan Spada

Capurso e Izzo A PAGINA 7

MAIKID

Recommended