Transcript
Page 1: Sabato 22 alle ore 20.30 presso Sala Bi.Bi Service ...€¦ · metodologia un'altra nostra at-tività realizzata tra il 2008 e il 2009 avente per titolo "Il Bene Comune" nella Dottrina

Fare di necessità virtù,questo saggio proverbio,

nell'anno europeo del volon-tariato, è la chiave per capirecome affrontare alcune emer-genze sociali dei nostri gior-ni: dall'abuso di sostanze ille-gali e alcool al gioco d'azzar-do, dall'inserimento socialedei profughi per finire con ladebolezza educativa. Spesso,alle spalle di tragedie dellastrada o di delitti, si celanol'uso di droghe e alcool; la re-gistrazione del mero fatto dicronaca non è sufficiente asmuovere le coscienze dal-l'appiattimento di ogni rea-zione alla vera causa di que-ste situazioni. E' evidente che oggi le proble-matiche sociali ed educativenon sono tra le priorità delleIstituzioni; su questo versantefa poco anche il mondo eco-nomico. Ambedue impostanole loro scelte con scarsissimasensibilità sociale. Bastaguardare le delibere o gli in-vestimenti fatti sia dal pubbli-co che da privati per incenti-vare comportamenti virtuosi:zero; e quelli per il sociale:quasi zero. Quello che traspa-re dai media sono modellieducativi assolutamente lon-tani da onesti progetti di vita;dove la solidarietà per il disa-gio sociale è il fanalino di co-da.

E' il momento di alzare lavoce, svegliare le coscienzeassopite per ripartire in unanuova era che dia fiducia espinta positiva in primis ai

giovani e quindi a tutta la po-polazione. Una nuova era il-luminata da valori etici, so-ciali e spirituali.

Un tempo in cui si sappiaanche coltivare il sostegno achi vuole uscire dal disagiodelle dipendenze o tenersenelontano; si sappia coltivarel'accoglienza dei fratelli checercano nel nostro paese il"loro" paese; un tempo in cui,più in generale, si sappia col-tivare i valori educativi che lefonti più sane e virtuose cifanno sentire con tanta pas-sione.

La chiave per accedere atutto questo è proprio il vo-lontariato con la sua gratuità,la sua spontaneità e la sua ve-locità d'azione. Al volontaria-to si chiede un compito im-menso: svegliare le coscienze,reagire all'indifferenza socia-le anche al problema delle di-pendenze, opporsi alla distor-sione educativa e agire nellacoltivazione dei migliori prin-cipi etici e sociali.

L'azione dei volontari è an-che un efficace fattore di pre-

venzione sia per quanto ri-guarda le dipendenze, che ingenerale per i comportamentiviziosi della società. Il volon-tariato ha in sé la grande for-za dell'esempio, non fa soloparole ma azioni concrete; etutte queste cose si traduconoin modelli virtuosi da imitare.

Questi principi così chiaripossono essere il germogliodella risposta ai bisogni so-ciali ed educativi. Il germo-glio di una struttura di inter-venti che richiede investimen-ti sia da parte delle istituzionideputate, sia da parte delmondo economico; così comeanche la famiglia deve fare lasua parte per il mandato edu-cativo insito in essa.

Questo momento di grandenecessità è l'occasione per faremergere le virtù migliori del-la società, impegnando tutti acomportamenti eticamente esocialmente virtuosi, come di-ce il proverbio: fare di neces-sità virtù.

Enrico CostaPresidente

Centro Solidarietà Genova

Appello del Presidente del Centro di Solidarietà di Genova

Valori etici: alziamo la voce

"In cammino per cercarenuovi orizzonti - Etica

personale ed etica delle istitu-zioni" è il titolo del Convegnoche avrà luogo sabato 22 otto-bre alle ore 20,30 in via XXSettembre, presso la Sala Con-vegni Bi.Bi. Service Genova -Via XX Settembre 41, 3°piano(ultimo palazzo a destra, versoPiazza De Ferrari).

L'evento è organizzato dalMASCI (Movimento AdultiScout Cattolici Italiani) regio-nale ligure, in collaborazionecon il Centro Studi MarioMazza, con il patrocinio dellaProvincia di Genova e dellaRegione Liguria. Interverran-no due illustri studiosi, MauroMagatti Preside della Facoltàdi Sociologia dell'UniversitàCattolica di Milano e il gesuitaPaolo Gamberini, Direttore di"Rassegna di Teologia" - Na-poli, che affronteranno il temada due angolature diverse:“Evoluzione della morale edell'etica nella storia dell'uma-nità” il primo, e “Morale edetica alla luce delle religionimonoteiste: come le religionimonoteistiche affrontano laquestione morale, e come mo-noteismo ed etica si pongonoin relazione” il secondo. Il pro-getto, spiegano i Responsabiliregionali, “ha preso il via amaggio 2011 e si concluderà agiugno 2012 e ricalca nellametodologia un'altra nostra at-

tività realizzata tra il 2008 e il2009 avente per titolo "Il BeneComune" nella Dottrina Socia-le della Chiesa”. Il 'lancio' e lapresentazione alle ComunitàMasci della Liguria è avvenu-to il 22 maggio scorso, le Co-munità hanno scelto uno deiseguenti temi: 1) Morale edetica cristiana nel camminodell'Europa e dell'Italia in par-ticolare; 2) L'incidenza dellamancanza di valori e di veritànella morale e nell'etica con-temporanea; 3) La Costituzio-ne Italiana: lanterna morale edetica che indica la strada alleistituzioni; 4) Il ruolo delloscoutismo adulto nelle sfidemorali ed etiche del 3° millen-nio. “Quello del 22 ottobre si

pone come un momento di ap-profondimento e di indirizzo alivello regionale, con due rela-tori di "spessore" che ci aiute-ranno ad affrontare le temati-che sopraindicate. Le Comuni-tà della regione stanno lavo-rando, mettendo in comunecon altre realtà ecclesiali e delterritorio le loro riflessioni earriveremo ad un secondo mo-mento di studio e verifica, il 14aprile 2012 all'Istituto Cala-sanzio. Il 9 e 10 giugno 2012 cisvolgerà la conclusione assem-bleare pubblica proposta allacittà di Genova e un momentoin cui le varie Comunità pre-senteranno i loro elaboratiscritti, poster, immagini ...”

Graziella Merlatti

Sabato 22 alle ore 20.30 presso Sala Bi.Bi Service

12 23 ottobre 2011comunità diocesanaICIL CITTADINO

Intitolati alle “Aquile Randagie”, clandestini nel fascismo

Giardini in ricordodegli scout clandestini

Convegno Mascisu etica e istituzioni

Lo scorso venerdì 14 ottobre nel quartiere diSan Fruttuoso i giardini nella zona Terralba

sono stati intitolati alle "Aquile Randagie", a ri-cordo dell'attività clandestina degli scout neglianni 1928-1945, con una cerimonia alla qualehanno partecipato molti scout di ieri e di oggi ealla quale è intervenuto in rappresentanza delComune di Genova Paolo Veardo, Assessore al-le Politiche Formative.

Le leggi fasciste avevano sciolto i gruppi scoutnel 1928, anno in cui l'Asci venne ufficialmen-te chiusa. Si facevano chiamare "Aquile randa-gie" i ragazzi del gruppo di scout di Milano eMonza che svolgeva attività giovanili clandesti-ne durante il periodo del fascismo.

Alla cerimonia di intitolazione dei giardini erapresente Don Giovanni Barbareschi, Aquilarandagia, uno dei pochi ancora in vita: "Sonoun'aquila randagia - ha detto il sacerdote - sonouno scout diventato prete. Perché aquila randa-gia? Perché sono innamorato della libertà, oltreche di Dio. Ai più giovani dico di stare attentiperché la libertà è ancora in pericolo! Grazie perquesto giardino che avete dedicato alle AquileRandagie; vorrei che questo rimanesse un luogodi incontro di persone libere, che credono nellaloro libertà e per la loro libertà faticano".

L'Assessore del Municipio della Bassa Valbi-

sagno Laura Miserocchi ha sottolineato l'ap-prezzamento dell'iniziativa, curata e proposta daPiero Stagno, di intitolare un luogo alle AquileRandagie: "Questo è un angolo di territorio do-ve è rappresentata la storia moderna del nostroStato - ha detto - Si va dalla sezione dell'Anpi diSan Fruttuoso a Villa Migone, un'altra paginastorica della nostra città. Questo rappresenta pertutti una ricchezza sul territorio". Alla cerimoniadi intitolazione è intervenuto Filippo Guiglia,Responsabile Regionale di Agesci Liguria, chenel suo indirizzo di saluto si è detto "contentoche si aggiunga nella nostra regione un altroluogo ai tanti luoghi dedicati dello scautismo"."Speriamo - ha detto Guiglia - che questa piaz-za si riempia nei giorni in cui i ragazzi delle no-stre unità fanno attività. E' importante ricordarela storia dello scautismo e le tante figure chehanno contribuito a scriverla questa storia: perla Liguria è importante ricordare l'esperienzadelle 'Gioiose'". "Sul nostro territorio - ha ricor-dato infine - c'è l'importante presenza del Cen-tro Studi Mario Mazza, che conserva e mantie-ne la storia di tutta l'Associazione italiana e laappena nata "Associazione Le Gioiose" che sipropone di aiutare a far conoscere e crescere loscautismo sul territorio".

M.D.L.

I l Movimento Ragazziinsieme all'Associazio-

ne Amici di Monteleco la-vora ogni giorno con i ra-gazzini adolescenti e prea-dolescenti, attraverso le at-tività quotidiane del suocentro diurno e le attivitàdi Monteleco. Ne emergeuna realtà dove spesso evolentieri si devono con-statare gli effetti negativisui ragazzi da parte dellasocietà stessa, dello stile divita proposto e praticato,che spesso non collimacon i valori propugnati uf-ficialmente dalla stessa so-cietà laica. In questo smar-rimento collettivo che co-involge il mondo dellascuola, della famiglia, del-lo sport, dell'economia edella finanza e perfino lostesso mondo delle parroc-chie, ci è sembrato impor-tante reagire e riflettere in-sieme su un tema che èproposto con forza negliorientamenti pastorali peril decennio 2010-2020 deivescovi italiani al punto 50ovvero "Le responsabilitàeducative della società”. E’ molto significativoche il Comune di Genova abbia accolto il con-vegno proprio a Palazzo Tursi (Salone di Rap-presentanza): il luogo è simbolico del dialogo edella collaborazione nelle reciproche compe-tenza tra società civile e comunità ecclesiale.Terreno del resto congeniale al carisma del Mo-vimento Ragazzi, che trae dall'esperienza della"Libera Repubblica dei Ragazzi di Monteleco"la forza per educare "Cittadini degni del Vange-lo". Il convegno si tiene giovedì 20 ottobre dal-le ore 17 alle 19. Sarà presente la Sindaco Mar-ta Vincenzi e il Cardinale Angelo Bagnasco, ar-

civescovo di Genova.L'invito è rivolto a giova-ni e adulti, famiglie, mondo del lavoro, dell'e-ducazione, istituzioni civili, mondo dello sporte dello spettacolo e dell'informazione.

Di certo si comprende quanto il tema sia asso-lutamente centrale nel dibattito del paese dovela questione etica continua a essere ripropostacome essenziale base per affrontare tutte le al-tre problematiche. E di come la comunità eccle-siale, rispettando il proprio ruolo e senza essereinvasiva in campi che non le competono, è co-munque chiamata a dire parole di Speranza e diSaggezza.

Don Fully Doragrossa

Movimento Ragazzi: a Tursiconvegno su “Società educante”

Da sin.: Paolo Veardo, Piero Stagno, don Giovanni Barbareschi accompagnatoda un adulto scout

Recommended