Transcript
Page 1: SEDE DEL CORSO: I.M.S. L. Stefanini – via del Miglio, 30 - 30174 Mestre - Venezia COME RAGGIUNGERE LA SEDE da Venezia: autobus n. 24 (direzione S. Giuliano,

SEDE DEL CORSO:I.M.S. “L. Stefanini” – via del Miglio, 30 - 30174 Mestre - Venezia

COME RAGGIUNGERE LA SEDE • da Venezia: autobus n. 24 (direzione S. Giuliano, Quartiere Pertini, quindi

scendere alla prima fermata di via Bissuola in prossimità Pizzeria Serenella)• dalla stazione F.S. di Mestre: autobus n. 32 (direzione via Piave, Via

Colombo, ecc.,, quindi scendere alla ultima fermata di via Bissuola in prossimità Pizzeria Serenella)

• Dalla tangenziale uscita “Castellana”. Quindi seguire la direzione per il centro città e proseguire diritti: Al terzo semaforo proseguire diritti in via Vespucci e, quasi immediatamente, fare inversione a U nella piccola rotatoria. Al medesimo semaforo girare a destra in Via Bissuola e proseguire per circa 1 km fino alla Pizzeria “Serenella”. Imboccare la stradina a destra della pizzeria (Via del Miglio).

Coordinatore del Corsodott.ssa Elena Zambianchi – USP di Venezia

[email protected] 2620962 fax: 041 2620997

La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito webwww.istruzionevenezia.it (sezione “Eventi”)

16 APRILE e 29 APRILE 20099.00-17.00

In collaborazione conPrefettura di Venezia

ULSS 12 - ULSS 10 - ULSS 13 - ULSS 14Cooperativa Giuseppe Olivotti onlus

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia

Cors

o d

i Ag

gio

rnam

en

to p

er D

irigen

ti e D

ocen

ti Scu

ole

Secon

darie

II°C

ors

o d

i Ag

gio

rnam

en

to p

er D

irigen

ti e D

ocen

ti Scu

ole

Secon

darie

II°Cors

o d

i A

gg

iorn

am

en

to p

er

Dir

igen

ti e

Docen

ti S

cu

ole

Secon

dari

e I

I°C

ors

o d

i A

gg

iorn

am

en

to p

er

Dir

igen

ti e

Docen

ti S

cu

ole

Secon

dari

e I

Ist. Mag. “Stefanini”

Page 2: SEDE DEL CORSO: I.M.S. L. Stefanini – via del Miglio, 30 - 30174 Mestre - Venezia COME RAGGIUNGERE LA SEDE da Venezia: autobus n. 24 (direzione S. Giuliano,

9.00-9.15 Accoglienza e Registrazione

9.15-9.30 Apertura lavoriDomenico Martino – Dirigente USP di Venezia

9.30-10.30 La Scuola tra educazione e curricoloMonica Lazzaretto – Centro Studi Cooperativa G. Olivotti

10.30-11.15 Visione video a tema e discussioneFabio Frascone – Assistente Sociale - UO Prevenzione Dipendenze, Ser.D. Terraferma, ULSS 12 Veneziana

11.15 -11.30 Intervallo

11.30-12.30 Adolescenza e comportamenti a rischioDaniela Orlandini - Dirigente UO Prevenzione Dipendenze, Ser.D. Terraferma, ULSS 12 Veneziana

12.30-13.00 Dibattito

13.00 -14.00 Pausa Pranzo

14.00-14.30 Visione Documentario a tema

14.30-16.30 Leggere i segnali di rischioGruppi di lavoro condotti da Specialisti Socio-Sanitari della Prefettura di Venezia e delle Aziende ULSS 10, 12, 13, 14

16.30-17.00 Sintesi e Conclusione dei lavoriElena Zambianchi – Referente USP di Venezia allePolitiche Giovanili e Sportello Ascolto Prevenzione Disagio

9.00-9.15 Accoglienza e Registrazione

9.15-10.00 Dalla promozione della salute alla prevenzione specificaMonica Lazzaretto – Centro Studi Cooperativa G. Olivotti

10.00-11.00 La prevenzione delle dipendenze a scuolaDaniela Orlandini - Dirigente UO Prevenzione Dipendenze, Ser.D. Terraferma, ULSS 12 Veneziana

11.00 -11.15 Intervallo

11.15-12.30 Uno strumento da applicare in classe: visione ed istruzioni per l’uso Fabio Frascone - Assistente Sociale - UO Prevenzione Dipendenze, Ser.D. Terraferma, ULSS 12 Veneziana

12.30-13.00 Dibattito

13.00 -14.00 Pausa Pranzo

14.00-14.30 Aspetti legali: elementi da non trascurareRita Fasciani – Responsabile Disagio Prefettura di Venezia e Fabio Frascone – Assistente Sociale Ser.D. VE Terraferma

14.30-16.30 Analisi di casoGruppi di lavoro condotti da Specialisti Socio-Sanitari della Prefettura di Venezia e delle Aziende ULSS 10, 12, 13, 14

16.30-17.00 Sintesi e Conclusione dei lavoriElena Zambianchi – Referente USP di Venezia


Recommended